?????controlliamo QQQ
oppure anche solo APPLE
anche su intraday
quando questi sono long o invertono porbabilmente possiamo andare long sui titoli che ci interessano con molte probabilità in più
se siamo in intraday .. è da monitorare
se siamo multiday è da monitorare
andiamo long sereni quando lo stocastico sugli indici è in salita il mercato è toro.. però analizziamo QQQ come analizziamo un titolo
quando lui è in compressione è in correzione ma ha divergenze avremo un quadro abbastanza affidabile
situazione attuale IN BILICO COME NON MAI MA CON ALCUNE INTERESSANTI DIVERGENZE CHE FANNO OPTARE ANCORA LONG
tuttavia non è un mercato liscio va acquistato e venduto sugli strappi o quantomeno salvato il profit e dove va tagliata subito la perdita
i movimenti sono di una brutalità molto difficile
almeno credo
Cerca nelle idee per "APPLE"
restiamo longsul week si vede meglio
long restiamo in posizone
lo stocastico ci incoragggerebbe
comunque ha scaricato quello che doveva.. vediamo se consolida ancora un pò e se riparte.. e soprattutto vediamo se regge ad eventuali altri scossoni di assestamento degli indici
CONDIVISO TUTTE LE IDEE IN MANIERA PRIVATA E NN SO PERCHE'
riassunto dei grafici non pubblici
sulle recenti debolezze long a occhi chiusi su tesla apple alleggerito WKHS nKLA preso target in offmarket.. ora è da controllare dove inverte per rientrare
Visa era e dè long sui 200 ma anche ora non è brutta AMD per chi è fuori è impostata long un altra volta.. buona per incrementare o per operazione a se stante.. si cerca i 100
M sempre dentro DKNG top PK dentro da ieri ful size si cerca la rottura buon momentum - marcare stretto SWBI per operazione di breve - chef monitorare - LOVE JD OSTK TUP DENN
Il problema non sono i titoli in se.. quelli impostati bene sono ok il problema sono le tre candele rosse enormi e con pochi precedenti storici sui due maggiori indici usa.. Hanno scaricato .. hanno consolidato.. in teoria potrebbero aver bisogno di consolidare ancora... per poi riprendere... Tuttavia cè la 50 day con effetto calamita... ma pare che salga lei
il trend è long il margine è notevole moltissime aziende sono andate in paurosa difficoltà , molti settori sono sorretti totalmente dallo stato, ma è altresi vero che interi settori hanno fatturato più in 6 mesi di covid che negli ultimi tre anni sommati assieme.
fuori chi è in difficoltà dentro chi viaggia a pompa e il risultato non è che sia fuori dal mondo. Tesla cresce al 1600% annuo ci stà che il prezzo svirgoli in alto... ipoteticamente stà al mercato dell'auto come lo smartphone a quello dei telefonini ai tempi d'oro di nokia.. è più folle chi vende di chi compra e a prescindere un long sulla forte debolezza ci stà tutto sia per chi investe di breve sia di chi rivende tra 10 anni
Oggi si è visto in azione chi sta mediando...Oggi si è visto in azione chi sta mediando...vediamo se domani questa strategia troverà nuovo carburante.
Wall Street arresta le perdite dopo la sua prima serie di perdite di tre sedute dopo tre mesi di rialzi, e il crollo per i grandi titoli tecnologici si arresta per il momento.
Apple, Amazon, Zoom Video Communications e altre aziende tecnologiche che dalla fine della scorsa settimana sono crollate a causa delle preoccupazioni per le loro azioni che erano salite troppo in alto, oggi hanno riguadagnato terreno. Questo ha contribuito ad alzare l'S&P 500 del 2,2% mentre sto scrivendo.
Il Dow Jones Industrial sale del 1,90%, il Nasdaq composite, che include molti titoli tecnologici, sale del 3,4%.
Negli ultimi tre giorni era sceso del 10%.
Tesla, sta salendo del 5,7%.
Ieri era sceso del 21,1% realizzando la peggior performance da quando le sue azioni hanno iniziato ad essere scambiate 10 anni fa.
Non dimentichiamo però che solo in agosto, è salito del 74,1%.
Le vendite dell'ultima settimana sul mercato si sono concentrate su queste superstar della tecnologia, che in precedenza erano cresciute enormemente supportate dalla nuova economia che privilegia il rimanere chiusi a casa.
I report sugli utili di questi nuovi colossi finanziari hanno incoraggiato gli investitori, ed hanno spinto i loro prezzi fino a livelli che gli analisti hanno definito esagerati e non rapportati ai loro prezzi attuali.
La grande speculazione in opzioni call su questi titoli avvenuta in agosto ha contribuito a far lievitare ulteriormente i prezzi, come da me precedentemente segnalato e confermato dagli analisti anche oggi.
L'S&P 500 e il Nasdaq sono a livelli record, nonostante le incertezze dell'economia che sta lottando contro il coronavirus.
Dopo 3 giorni di calo oggi il clima è meno surriscaldato, visto che l'S&P 500 che ha perso il 7% in tre giorni.
Oggi è una giornata di suspence ... cosa accadrà domani?
Resta ancora da capire se i cali recenti siano stati solo un piccolo ritracciamento per i titoli tech o se sia l'inizio di una più diffusa recessione.
C'è da notare che altri settori non sono saliti così tanto come la tecnologia durante questa corsa estiva all'acquisto.
Le banche e i finanziari dell'S&P 500 sono ancora in calo di quasi il 20% per il 2020.
Ma l'incertezza che è la nemica numero 1 del mercato incombe sovrana su come si svilupperà la pandemia in aututnno.
Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina sono sotto i riflettori.
Le elezioni Americane.
Il Tema della Brexit.
Sono alcuni dei potenziali punti caldi.
Arriveranno nuovi aiuti da parte della politica?
Il congresso degli Stati Uniti su questo punto sembra a
essersi arenato.
Il rally del mercato azionario iniziò alla fine di marzo proprio a seguito di massicci aiuti da parte della Federal Reserve e del Congresso.
L'iniziale rimbalzo degli utili delle imprese dopo il lockdown di primavera, ha contribuito a sostenere il rialzo del mercato.
Ma ora i titoli non stanno confermando questa tendenza di ritorno alla normalità
Le speranze per un potenziale vaccino COVID-19 hanno aiutato l'S&P 500 a cancellare tutte le perdite di quasi il 34% rispetto a prima della pandemia.
Ma ora le notizie di messa in attesa temporanea sugli studi in fase avanzata di un candidato vaccino, raffreddano questa speranza.
Oggi è una giornata di suspence ... cosa accadrà domani?
IL MERCATO... O CRESCE ALL'INFINITO...O CROLLACosa è accaduto sui mercati lo scorso fine settimana?
Un semplice ri-tracciamento e poi via si riparte o l’inizio di qualcosa di più importante?
Sinceramente la giornata di oggi con la borsa americana chiusa non mi sembra per niente significativa per la fine del ribasso.
Voglio vedere quello che accade nei prossimi giorni.
I titoli europei oggi sono saliti dopo una chiusura mista in Asia.
Oggi hanno ripreso vigore le speranze di un vaccino contro il coronavirus e la speranza di una nuova iniezione di liquidità da parte delle banche centrali.
C’è sempre da tenere in considerazione che i prezzi cresciuti così tanto non rispecchiano un’attività economica ancora incerta.
Rispetto al passato in questo rialzo e specialmente nelle ultime settimane una parte importante è stata giocata dall'acquisto di opzioni call da parte degli investitori.
Questo ha creato un giro di ricoperture tra chi queste opzioni call le ha vendute e la loro stessa necessità di ricoprirsi dal rischio preso attraverso uno strumento di hedging che consiste nell'acquistare e vendere continuamente il sottostante nel tentativo di seguire l'andamento dell'opzione call.
In questo giro di opzioni si incastra un meccanismo micidiale che ovviamente inserisce la variabile tempo che non è mai adeguatamente tenuta in considerazione come fattore di rischio .
Quando il tempo inizia a mancare, la corda stretta Intorno al collo dei due attori dell’azione - tra chi le compra (trader) e tra chi le vende (dealer) - costringe a fare rapidamente una scelta ed è qui che avvengono le capitolazioni di mercato.
Ho già scritto precedentemente chi sta rischiando di più e lo confermo.
Il Nasdaq è quello che ha la più alta quantità di opzioni aperte a seguire lo S&P.
E fra i titoli in assoluto Tesla e poi Facebook, Amazon, Netflix, Google, Apple, e Microsoft.
Questo è un mercato che è destinato o a continuare a crescere all'infinito o al crollo delle opzioni aperte tramite un grosso ribasso .
Secondo voi cosa accadrà?
Scoppiata la BOLLA TECH ? Nasdaq VS FAANGSalve a tutti ... ora in molti dopo i 2 giorni i rosso del mercato USA pensano che si scoppiata la
BOLLA TECH ... ma se guardiamo bene prima le FAANG(Facebook , Amazon , Apple , Netflix , Google ) possiamo notare che
hanno a mala pena toccato la parte bassa del canale .. e anche già rimangiato in parte(quindi una flessione del tutto normale
dopo aver spinto cosi tanto) Ed osservando il Nasdaq lui ha tentanto la rottura del CANALE .. ma anch'esso rimangiato
e non siano neanche a un livello di ritracciamento di FIBO del 23 .. quindi questi 2 giorni di rosso sono una fisiologica FLESSIONE
per ora ......
Il disaccoppiamento tra "Wall Street" e "Main Street" prossimo ...problema
La prossima mossa che le banche centrali stanno valutando sara più difficile delle precedenti.
Finora l'unico imperativo era sostenere i mercati adesso che si è verificato questo enorme disaccoppiamento tra "Wall Street" e "Main Street" la preoccupazione dei politici è come fare a sostenere l'economia reale senza creare una bolla speculativa nei mercati?
Questo problema non è secondario e probabilmente sarà l'innesco della fine di questa bolla speculativa finalmente.
L'autorità europea degli strumenti finanziari conosciuta come ESMA avverte oggi che stiamo andando verso un " prolungato periodo di rischio " nei mercati finanziari e bisogna aspettarsi " correzioni significative " nei mesi a venire.
Il principale osservatore finanziario europeo ha notato che i forti guadagni registrati dai mercati azionari potrebbero essere insostenibili ed esorta gli investitori a prepararsi a nuove turbolenze in seguito alla pandemia di covid 19.
ESMA insiste sul disaccoppiamento tra le performance dei mercati e l'attività economica sottostante, non ci sono ragioni per ritenere che la sostenibilità del recente rimbalzo del mercato sia solida.
Rimane comunque singolare e raro che questa autorità abbia messo un comunicato che sembra andare oltre le sue competenze.
ESMA ha dichiarato che la misura con la quale i mercati subiranno importanti correzioni dipenderà dall'impatto economico complessivo della pandemia considerando anche che in questo momento l'ambiente globale è particolarmente fragile e quindi vulnerabile.
Il problema che si andrebbe a creare in caso di necessità di nuovi aiuti e quello appunto di trovare da parte delle banche centrali dei governi il giusto equilibrio tra il sostegno all'economia e il controllo dei mercati in modo che non si surriscaldano ulteriormente.
Tutto questo mentre oggi in borsa
I titoli azionari statunitensi stanno scendendo a causa dell'aumento della rotazione dei titoli tecnologici ad alta tecnologia, gli investitori iniziano seriamente a mettere in dubbio la sostenibilità delle valutazioni di così alto livello.
L'indice S&P 500 ha registrato un forte arretramento rispetto a un valore record, tra i ribassi
Apple,
Microsoft,
Amazon e
Facebook.
Le azioni europee hanno cancellato i guadagni.
L'euro è sceso per un terzo giorno su segnali che la Banca Centrale Europea è preoccupata per la sua forza.
I rendimenti del Treasury scendono.
Forse è arrivato il momento di scendere dalla giostra?
ZOOOOOOOOM che fare ?!?!? che follia!!! FROTHY MARKETcavolo primo ingresso il 24 febbraio a maggio a 165 ne ho chiuso metà e ora!?!??!?!?! GR GR GR continuo tenendo trailing astop 25% o vendo ?!?!?
lo stomaco da speculatore che è in me mi dice di vendere l'investotore no e di seguire le regole!!!!
take profit da trailing 25% a 358!!!! se scende li scatta vendita altrimenti se sale aumenta gain!!!
vabbe!!!!
comunque sia questo è IL COSIDETTO FROTHY MARKET APPLE ZOOM AMAZON TESLA!!!! E CHE TRUFAAAAAAAA!!!
neeeXt!!!
Volete sapere il perché dell'incertezza nei mercati oggi 25/08?I titoli statunitensi hanno raggiunto il loro livello record martedì, mentre a Wall Street il momentum rallenta.
L'S&P 500 è salito dello 0,1% nel pomeriggio dopo aver fatto un po' un saliscendi tra piccoli guadagni e perdite nel corso della giornata. Il Dow Jones Industrial Average è sceso di 121 punti, o 0,4%, a 28.186, all'1:25 p.m. ora dell'est, e il composito Nasdaq è salito dello 0,4%.
Il mercato ha perso un po' di energia dopo che un report ha evidenziato che la fiducia dei consumatori è calata inaspettatamente questo mese, contrariamente alle previsioni degli economisti che prevedono un rafforzamento. A ciò si è aggiunto quello che è diventato il quadro contrastante dell'economia, che ha mostrato segni di rallentamento in seguito alla grande ripresa primaverile.
All'inizio della mattinata, la maggior parte delle azioni di Wall Street ha registrato un incremento dopo che gli Stati Uniti e la Cina avevano dichiarato di aver tenuto colloqui costruttivi nel corso delle trattative per l'attuazione dell'accordo di "Fase 1", che ha stabilito una tregua nella loro guerra commerciale.
Il mercato ha fatto molti piccoli passi avanti negli ultimi tempi per quanto riguarda le notizie sul virus, gli sviluppi su un potenziale vaccino e altre preoccupazioni. Ma l'economia sta ancora soffrendo, con le compagnie aeree che funzionano a una minima parte delle loro capacità e i ristoranti ancora per lo più vuoti.
"Non è un'economia che è tornata alla normalità", ha detto Tom Hainlin, stratega degli investimenti nazionali della U.S. Bank Wealth Management. "In definitiva, l'economia non si riapre completamente finché non otteniamo un vaccino o un trattamento terapeutico", ha detto.
Per ora, però, gli investitori sono disposti a guardare oltre la debolezza e a concentrarsi sulla prevista ripresa.
"La gente è disposta a vedere che la coppa del mondo è un po' mezza piena in questo momento", ha detto.
Alla coppa si aggiunge l'annuncio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti che "entrambe le parti vedono dei progressi" in seguito ai colloqui commerciali tra le due maggiori economie del mondo. Il Ministero del Commercio cinese ha detto che le due parti hanno discusso il rafforzamento del coordinamento delle loro politiche economiche, anche se non ha dato alcun dettaglio.
Le tensioni tra gli Stati Uniti e la Cina sono cresciute recentemente, soprattutto con il presidente Donald Trump che ha preso di mira le aziende tecnologiche cinesi. Il peggioramento dei rapporti è stata una delle maggiori preoccupazioni per gli investitori, soprattutto se si considera quanto siano state distruttive per l'economia globale le tariffe crescenti della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.
Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina sono solo una delle tante di una lunga lista di preoccupazioni che affliggono il mercato, sottolineate dalla pandemia di coronavirus e dalla devastante recessione mondiale che ha causato.
Altre preoccupazioni riguardano la possibilità che il Congresso riesca a superare i suoi disaccordi di parte per concordare l'invio di maggiori aiuti all'economia, di cui gli investitori dicono di aver disperatamente bisogno, e il fatto che le quotazioni delle azioni siano diventate troppo elevate rispetto a quanto producono le aziende che realizzano profitti.
Ma nessuna di queste preoccupazioni è stata abbastanza forte da impedire all'S&P 500 di raggiungere nuove vette record ogni giorno. L'indice di riferimento è tornato ai massimi storici la scorsa settimana dopo aver cancellato l'ultima perdita della pandemia. Se salirà di nuovo martedì, sarà il quarto incremento consecutivo dell'indice.
Alla base di tutto c'è un massiccio sostegno ai mercati e all'economia da parte della Federal Reserve. La banca centrale ha ridotto i tassi a breve termine a quasi zero e sta acquistando tutti i tipi di obbligazioni, il che aiuta a spingere gli investitori verso il mercato azionario e a far salire i prezzi.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, terrà un attesissimo discorso alla fine di questa settimana, dove gli investitori si aspettano di sentirlo parlare dei prossimi passi della politica monetaria.
Il rendimento del Tesoro decennale è salito allo 0,68% dallo 0,64% di lunedì scorso.
Le azioni di Exxon Mobil, Pfizer e Raytheon Technologies sono scese dopo l'annuncio che usciranno dal Dow Jones Industrial Average prima dell'apertura delle contrattazioni di lunedì. La Exxon è stata il membro più longevo nelle blue-chip, ed è stata aggiunta per la prima volta nel 1928, quando ancora si chiamava Standard Oil of New Jersey.
La Exxon Mobil è scesa del 3,4%, la Pfizer è scesa dell'1,6% e la Raytheon ha perso il 2%.
Salesforce.com, Amgen e Honeywell International sostituiranno il trio. Tutti e tre sono cresciuti di almeno il 3%.
La S&P ha detto che si sta attivando perché Apple sta per dividere le sue azioni, il che porterà a una riduzione del prezzo delle azioni. Dato che i dati del Dow si basano su quanto vale il prezzo delle azioni di un'azienda - non su quanto l'azienda vale in totale, come altri indici - il frazionamento azionario ridurrebbe il peso del settore tecnologico nel Dow.
Con questo chiudo il rapporto quotidiano.
A domani da Marco Bernasconi
I MIGLIORI TITOLI DEL PORTAFOGLIO USA "BEST BRANDS" 25/08Qui un estratto delle statistiche sulle performance di oggi sul portafoglio "BEST BRANDS USA" per il 25 agosto 2020
TITOLI ESAMINATI 27
DI QUESTI TITOLI IO SONO LONG SU 24
DI QUESTI TITOLI IO SONO IN ATTESA DI ENTRARE SU 3
Di questi titoli ce ne sono con performance positiva 22
Di questi titoli ce ne sono con performance negativa 2
% di titoli positivi sul totale 81,43%
% di titoli negativi sul totale 18,57%
Titoli con migliore performance
UNITED PARCEL SERVICE 66,86%
APPLE INC 32,43%
TESLA MOTORS INC 29,55%
MCDONALD'S CORPORATION 11,48%
NIKE INC CL B 10,79%
Titolo con peggiore performance
ORACLE -0,34%
RECORD DI TUTTI I TEMPI PER S&P 500 L'S&P 500 record di tutti i tempi, grazie alla forza delle azioni tecnologiche e grazie a un doppio rapporto sull'economia statunitense che è stato migliore del previsto.
L'indice di riferimento è salito di 11,65 punti, pari allo 0,3%, a 3.397,16, anche se la maggior parte dei titoli dell'indice si è indebolita. In Europa ha fatto seguito alle perdite, dopo che le notizie più sconfortanti hanno indicato un rallentamento delle attività economiche.
Il Dow Jones Industrial Average è salito a 190,60, o 0,7%, a 27.930,33, e il Nasdaq composite ha aggiunto 46,85, o 0,4%, a 11.311,80.
L'S&P 500 ha superato il suo precedente massimo di chiusura di 3.389,78, che era stato stabilito martedì scorso da quando l'indice ha annullato la sua ultima perdita storica causata dalla pandemia di coronavirus. Nonostante la sua settimana da record, il momentum del mercato è rallentato recentemente dopo il forte rimbalzo del 34% da fine febbraio a marzo.
L'S&P 500 è aumentato dello 0,7% per la settimana. È stato il settimo guadagno dell'indice nelle ultime otto settimane, ma le due ultime sono state le più modeste in questo segmento.
Gli investitori stanno ancora aspettando una maggiore chiarezza su diversi fronti, il che potrebbe spingere il prossimo grande movimento verso l'alto o verso il basso.
L'economia ha mostrato alcuni segnali di stallo negli ultimi tempi, con le ultime notizie di venerdì dall'Europa che ci ricordano che un costante aumento dei casi di coronavirus potrebbe minare la crescita. Seguono un rapporto americano di giovedì che ha mostrato che il numero di lavoratori che hanno richiesto il sussidio di disoccupazione è aumentato la scorsa settimana.
Ma il quadro rimane confuso. Secondo un rapporto indipendente dell'IHS Markit di venerdì, i dati preliminari suggeriscono che la produzione del settore privato statunitense ha raggiunto un picco da 18 mesi. Anche le vendite delle case precedentemente occupate sono state più forti a luglio di quanto gli economisti si aspettassero, dato che le attività sono cresciute in ogni area del Paese.
Questi rapporti hanno aiutato il mercato azionario statunitense a riprendersi dai cali delle prime ore del mattino.
"Il mercato immobiliare è forte", ha detto Quincy Krosby, principale stratega del mercato di Prudential Financial. "Questa settimana è stata dedicata all'edilizia abitativa. Ognuno di questi rapporti è stato forte".
Le azioni dei costruttori di case sono salite in seguito ai dati, compreso un aumento del 3,2% per D.R. Horton. Ma sono stati i profitti delle azioni tecnologiche che hanno fatto il maggior lavoro nel rally dell'S&P 500.
La maggior parte dei titoli di Wall Street è scesa, e le società più piccole dell'indice Russell 2000 small-cap hanno perso l'11,83, o lo 0,8%, a 1.552,48. Anche all'interno dell'indice S&P 500 delle grandi aziende, il 56% delle azioni è diminuito, con i produttori di energia e le azioni finanziarie in calo. Ma un aumento dell'1,2% per i titoli tecnologici dell'S&P 500 ha contribuito a compensare questo dato.
Il settore tecnologico ha continuato a resistere alla pandemia e ha continuato a produrre grandi profitti con l'accelerarsi del lavoro a domicilio e di altre tendenze favorevoli alla tecnologia. Apple, che questa settimana è diventata la prima azienda statunitense ad avere un valore di mercato di oltre 2.000 miliardi di dollari, è cresciuta del 5,2%.
I grandi titoli tecnologici, che in genere hanno bilanci solidi e offrono una forte crescita, continueranno probabilmente a essere attraenti per gli investitori fintanto che ci saranno domande sulla crescita economica, ha detto Krosby.
Deere è stato un altro grande vincitore dopo aver riportato un profitto per l'ultimo trimestre che è stato il doppio di quello che Wall Street si aspettava. Le sue azioni sono aumentate del 4,4%.
La Federal Reserve continua a sostenere i mercati e l'economia mantenendo i tassi di interesse quasi a zero e acquistando tonnellate di obbligazioni. Ma gli stimoli del Congresso sono venuti meno, e i Democratici e i Repubblicani di Capitol Hill continuano a contrattare.
Gli investitori dicono che l'economia e i mercati hanno bisogno di un ulteriore grande sostegno da parte del Congresso perché la ripresa continui.
"Alla fine, ci vorrà un po' di combinazione di cattivi dati, di cattivi mercati e di buona politica per uscire dall'impasse", ha scritto l'economista Ethan Harris in un rapporto di BofA Global Research. "Nel frattempo, ogni settimana che passa senza una legislazione significativa allunga la mini recessione. Questo non è il tipo di rottura di agosto di cui l'economia ha bisogno".
Al di là del Campidoglio, gli investitori sono anche in attesa degli ultimi sviluppi delle crescenti tensioni tra le due maggiori economie mondiali.
Il Ministero del Commercio cinese ha detto giovedì che gli inviati commerciali cinesi e statunitensi terranno un incontro telefonico "nel prossimo futuro" per discutere un accordo volto a risolvere la loro guerra tariffaria. Non sono stati forniti dettagli sui tempi.
Il rendimento del Treasury decennale è sceso allo 0,63% dallo 0,64% di giovedì scorso.
Nei mercati azionari europei, il DAX tedesco è sceso dello 0,5%. Il CAC 40 della Francia è sceso dello 0,3%, mentre il FTSE 100 di Londra ha perso lo 0,2%.
Il petrolio grezzo statunitense è sceso di 48 centesimi per stabilirsi a 42,34 dollari al barile. Il petrolio grezzo Brent, lo standard internazionale, ha perso 55 centesimi a 44,35 dollari al barile.
I MIGLIORI TITOLI DEL PORTAFOGLIO USA "BEST BRANDS" 19/08Qui un estratto delle statistiche sulle performance di oggi sul portafoglio "BEST BRANDS USA" per venerdì 19 agosto 2020
TITOLI ESAMINATI 27
IN QUESTO TITOLO IO SONO LONG DA 17
IO COMPRO SE E' MAGGIORE DI 10
Con Performance Positiva 17
Con Performance Negativa 0
% di titoli positivi sul totale 81,43%
% di titoli negativi sul totale 18,57%
Titoli con migliore performance
UNITED PARCEL SERVICE 66,48%
APPLE INC 21,59%
TESLA MOTORS INC 21,38%
MCDONALD'S CORPORATION 10,28%
AMAZON.COM INC 8,54%
Titolo con peggiore performance
HONDA MOTOR CO ADR-SPONS -0,66%
I MIGLIORI TITOLI DEL PORTAFOGLIO USA "BEST BRANDS" 18/08Qui un estratto delle statistiche sulle performance di oggi sul portafoglio "BEST BRANDS USA" per venerdì 18 agosto 2020
TITOLI ESAMINATI 27
IN QUESTO TITOLO IO SONO LONG DA 18
IO COMPRO SE E' MAGGIORE DI 9
Con Performance Positiva 18
Con Performance Negativa 0
% di titoli positivi sul totale 81,43%
% di titoli negativi sul totale 18,57%
Titoli con migliore performance
UNITED PARCEL SERVICE 66,81%
APPLE INC 20,59%
TESLA MOTORS INC 18,07%
MCDONALD'S CORPORATION 9,41%
DAIMLER AG (QUOTATO IN ITALIA) 9,07%
Titolo con peggiore performance
HONDA MOTOR CO ADR-SPONS 0,00%
Alla lunga farà più danni Trump o il covid all'economia?Continuano le minacce e le ripicche tra USA e Cina.Sono iniziate con le accuse del presidente americano alla Cina sulla nascita della pandemia, sono continuate con la crisi di Hong Kong , e adesso siamo tornati al tema caldo dell'autunno 2019 e cioè la competizione tecnologica USA/Cina.
La sola presenza di Huawei in Usa con la rete 5g è sempre più percepita come una “minaccia alla sicurezza nazionale“ da parte di Trump e dell'amministrazione americana.A causa di questo da ieri L'America impone pesanti restrizioni alle aziende che riforniscono microchip a Huawei per la sua produzione di telefoni dell'ultima generazione e impianti 5g.
Sono restrizioni complicate da aggirare perché prevedono l'ottenimento di una licenza da parte del governo americano per le aziende sia americane che non che intendono vendere i propri
prodotti a Huawei.
In questo momento
c'è già una lista di 36 società in attesa per ricevere questa licenza.
Anche se la direttiva di ieri non comunica quali sono le aziende che sono sottoposte a queste restrizioni non è tanto difficile capire quali siano .
Tra le aziende asiatiche ed in Europa che sono in attesa della licenza ci sono Mediatek , Samsung , NXP semiconductor e STM.
Ma i problemi non si fermano a queste perché altre aziende del settore semiconduttori potrebbero subire l'impatto di queste restrizioni.
Queste restrizioni si estendono anche alle aziende che i chip non li producono ma li assemblano sia da Huawei sia da altre società che sono fornitori di Huawei.
Tra le quali abbiamo la cinese FH Mobile limited .
Ovviamente questo darà il la a misure di rivalsa da parte della Cina che potrebbe fare ad Apple quello che l'amministrazione Trump sta facendo a Huawei .
E in questo caso mi vengono in mente aziende a rischio tra cui AMSAG, Dialog semiconductor e STM.
Mi aspetto oggi enei prossimi giorni una forte pressione il settore tecnologico sia in Europasia in Asia . Continueranno le forti pressioni sul titolo STM.
Per il mercato americano sicuramente queste preoccupazioni sul mercato tecnologico tarperanno le ali al rally sugli indici che fin ora era alimentato dalla fiducia pe runa ripresa economica più veloce delle attese.Ripeto che alla lunga la voglia di mostrare protezionismo verso L'America di Trump farà più danni del covid
I MIGLIORI TITOLI DEL PORTAFOGLIO USA "BEST BRANDS" 17/08Qui un estratto delle statistiche sulle performance di oggi sul portafoglio "BEST BRANDS USA" per venerdì 17 agosto 2020
TITOLI ESAMINATI 27
IN QUESTO TITOLO IO SONO LONG DA 20
IO COMPRO SE E' MAGGIORE DI 7
Con Performance Positiva 16
Con Performance Negativa 4
% di titoli positivi sul totale 81,43%
% di titoli negativi sul totale 18,57%
Titoli con migliore performance
UNITED PARCEL SERVICE 67,26%
APPLE INC 20,90%
MCDONALD'S CORPORATION 8,55%
DAIMLER AG (QUOTATO IN ITALIA) 7,77%
TESLA MOTORS INC 6,17%
Titolo con peggiore performance
BOEING CO -0,74%