AUD/CAD - Reversal Pattern su Resistenza + Potenziale CypherBuongiorno!
Su AUD/CAD si è formato un interessante candlestick pattern d'inversione a ridosso di due aree di resistenza, rafforzate dal 38.2 tracciato dall'ultimo massimo all'ultimo minimo ed un RSI sulla soglia dell'ipercomprato. Tra l'altro uso un RSI modificato, quindi siamo già ben oltre l'ipercomprato classico di 70.
Soprattutto sul timeframe giornaliero prendo molto in considerazione candlestick pattern del genere.
Scendendo su H4 possiamo notare uno o anche due testa e spalle d'inversione entrambi rotti ed un potenziale Cypher ribassista che potrebbe essere sfruttato per un ingresso short anche con target alternativi, magari fino all'area di 0.97, prossima fascia di supporto sul giornaliero.
Notare la quasi perfetta sovrapposizione tra il D del Cypher ed il 38.2 del movimento giornaliero.
Mancano solo una ventina di pips al punto D ma al momento non ho alcun tipo di ordine. La PRZ dei Cypher è abbastanza grossa e potrei cercare al suo interno altri pattern d'inversione.
Fatemi sapere cosa ne pensate e se siete interessati anche a voi a qualche ingresso in quest'area.
Ricordatevi di seguirmi e di lasciare il 👍🏻 per ricevere le notifiche sia di aggiornamento, sia delle nuove idee!
Buona giornata!
Cerca nelle idee per "CANDLESTICK"
[BTC-USD] BITCOIN Aggiornamento Livelli e Doppio MinimoBuonasera,
Aggiorno i livelli che sto seguendo con una possibile strategia sul ritracciamento.
Il prezzo ha segnato un doppio minimo raggiungendo i picchi ribassisti di inizio febbraio, dopo il doppio massimo di marzo intorno a 11-12K siamo tornati indietro sui livelli che era più probabile raggiungesse, visto il trend ribassista che persiste nel 2018.
Siamo anche scesi sotto la media mobile semplice a 200 periodi, in questo momento siamo proprio sul supporto della 300 periodi.
Questo livello è molto importante, se dovesse cadere anche questo potremo arrivare a prezzi veramente bassi, ma al momento potrebbe essere un buono spunto per provare a trarre profitto dal ritracciamento verso la media.
Nell'immagine seguente ho segnato i livelli da tenere in conto e i 3 possibili scenari, personalmente sono dell'idea che stiamo vedendo solo una pausa del trend ribassista, resta solo a vedere se avremo un ritracciamento abbastanza ampio per avere un profitto:
Nel caso dei minimi di inizio febbraio entrai in posizione long alla rottura della congestione di breve che ha dato vita all'inversione, dopo una conferma da analisi candlestick e volumi, che erano particolarmente alti. La forza data dai volumi a quell'inversione ha consentito al prezzo di fare un +100% prima di ritornare a seguire il trend bearish.
Oggi abbiamo rotto al rialzo con una forza discreta, da analisi candlestick su timeframe minori mi sembra anche una buona rottura, ma manca quasi totalmente la risposta dei volumi. Per questo motivo ho deciso di non entrare.
Se uno la pensasse diversamente potrebbe essere un'idea entrare tenendo conto dei target segnati nell'immagine seguente, il primo corrispondente al precedente minimo di medio periodo (possibile zona di inversione nello scenario più ribassista), ed il secondo alla resistenza successiva (corrispondente al massimo di medio periodo precedente e alla media mobile a 200 periodi).
Personalmente sconsiglierei l'operazione, io preferirei attendere un'ulteriore conferma in un titolo ultra volatile come questo, il totale del movimento si assesterebbe sul +20%, con una risicata possibilità che si ritorni sulla resistenza intorno a 11K.
(Questi non sono consigli finanziari, ma solo spunti di dibattito)
NB: In allegato trovi l'idea precedente legata a Bitcoin
LTCEUR_ciclicità a 7-8 giorni piuttosto regolare.Evidenzio la ciclicità nel movimento del litecoin, con periodo 7-8 giorni. Credo sia difficile che nei prossimi giorni il movimento in corso possa superare la 2/1 di Gann e la resistenza statica concomitante, a meno che non ci sia un notevole incremento dei volumi.
Per operatività interday, se non cambiano le condizioni, TAKE PROFIT in area 240€, se raggiunti tra 4-5 gennaio (con conferma da pattern candlestick), riacquisto LONG a livello più basso 7-8 gennaio (con conferma candlestick).
EUR/AUD - Cypher sul supporto + esempio di entrata conservativa.Ciao a tutti!
Approfitto del Cypher in possibile completamento su H1 per spiegare un po' meglio cosa intendo per entrata conservativa quando si tratta di Pattern Armonici.
Io personalmente utilizzo molto spesso l'ordine limite sul punto D, soprattutto nel caso dei Bat dove il RR è sempre superiore ad 1:1 anche solo puntando al TP1, ma nel caso dei Cypher o Gartley potrebbe essere una buona idea usare un entrata più conservativa, soprattutto quando il movimento CD sta mostrando parecchia forza.
Entrata Standard/Aggressiva : Tramite ordine limite sell/buy chiaramente a seconda se il pattern è ribassista/rialzista.
Entrata Conservativa : Aspettare una reazione, seppure lieve, da parte del prezzo all'interno del range compreso tra D ed X.
Come nell'esempio sul grafico, potrebbe anche trattarsi di una morning star, candlestick pattern abbastanza comune e che potrebbe segnare l'inizio della correzione tra D ed il nostro TP1.
Non c'è una regola fissa comunque per quanto riguarda il candlestick pattern da attendere, può essere anche un engulfing, una semplice doji (che non ci indica una ripresa ma sempre meglio che entrare su una candela di forza opposta alla nostra entrata) o anche un hammer/shooting star, dipende dai propri gusti.
Comunque tornando al Cypher di EUR/AUD, si andrebbe a completare in un area di support,o anche se il trend su TF superiori inizia a scricchiolare pesantemente, e sulla possibile proiezione di un triangolo anche se non è un fattore a cui darei molta importanza.
Voi che tipo di entrata preferite? Standard con ordine limite o conservativa con conferma da parte del prezzo?
Tra l'altro proprio su EUR/AUD stamattina sarà arrivata una notifica a chi mi seguiva, dato che avevo fatto un idea per un Gartley intraday su M15 a ridosso di una resistenza. Mentre scrivevo l'idea purtroppo il prezzo era già sceso un po' quindi alla fine l'ho eliminata.
Ovviamente in questi casi il risultato è sempre questo:
😂😂
#003 Opportunità Investimento LONG EUR/AUD
La coppia EUR/AUD sta mostrando un interessante contesto tecnico-macro che suggerisce un possibile sviluppo rialzista nelle prossime sessioni. L’analisi condotta integra elementi multi-timeframe, indicatori avanzati, posizionamento istituzionale e contesto macroeconomico, concludendo in una visione coerente a favore di una posizione long.
🔍 Analisi tecnica multi-timeframe (8H, D, W)
Su timeframe 8H e daily, EUR/AUD ha rotto la trendline ribassista discendente e sta costruendo una nuova struttura di minimi crescenti sopra la media mobile di lungo periodo. Il grafico settimanale mostra un consolidamento sopra il supporto statico 1.7400, con candele che iniziano a configurare potenziali inversioni.
📊 Indicatori tecnici principali
WaveTrend e RSI sono in fase di rialzo ma non in ipercomprato, offrendo spazio per ulteriori estensioni.
Lo Stocastico ha appena incrociato al rialzo nella zona di ripartenza, confermando l’intenzione del mercato di invertire la spinta ribassista precedente.
🌀 Pattern armonici e ciclica
Siamo nella fase iniziale di un nuovo ciclo rialzista. Il completamento di un possibile pattern “Gartley inverso” coincide con i livelli tecnici di supporto attualmente testati. La ciclica di breve mostra una fine chiara del ciclo ribassista precedente.
🧱 Supporti e resistenze chiave
Il prezzo ha rimbalzato con forza dal supporto dinamico rappresentato dalla media 200 su 8H e dal supporto statico in area 1.7420. Il target immediato è la resistenza strutturale a 1.7950, già testata in passato come punto di reazione.
📈 Volumi e profilo volume
Il volume profile evidenzia un forte accumulo nell’area tra 1.7450 e 1.7550. Nessun eccesso visibile nella distribuzione, il che suggerisce un movimento ancora “leggero” e con potenziale d’espansione.
🕯 Candlestick pattern e price action
L’ultima candela 8H è una bullish engulfing, chiusasi sopra la media mobile e con volumi crescenti. Le tre candele precedenti mostrano un pattern di compressione e accumulo.
🔗 Correlazioni e geometrie
La divergenza con AUD/USD (che si mostra debole) e la correlazione inversa con EUR/JPY in rafforzamento danno ulteriore forza al quadro rialzista. Anche i frattali storici mostrano simmetrie che si sono verificate in contesti macro simili.
📊 Statistica del pattern
Pattern simili su EUR/AUD – post rottura di trendline con struttura rialzista su 8H – hanno mostrato un esito positivo nel 81% dei casi su campioni storici maggiori di 100.
📉 Posizionamento retail
Il sentiment attuale mostra il retail pesantemente posizionato short, creando un potenziale effetto contrarian a favore dei compratori.
🏦 Posizionamento istituzionale (COT)
I dati COT segnalano un aumento delle posizioni nette long sull’euro e una riduzione su AUD, compatibili con un’inversione direzionale.
🧮 Analisi macroeconomica fondamentale
EUR supportato da aspettative di stabilizzazione monetaria della BCE, senza nuove strette imminenti.
AUD penalizzato dalla debolezza delle esportazioni e dai toni più morbidi della RBA.
Differenziale macro in leggero favore EUR.
📊 Forza relativa intermarket
EUR mostra una forza crescente rispetto alle valute commodity, incluso l’AUD. Questo rafforza la tesi rialzista, confermata anche dai flussi di capitale in entrata sull’euro.
📰 Sentiment reale e newsflow
Le ultime notizie macro e i report istituzionali confermano un posizionamento prudente sull’AUD. Nessun driver imminente giustifica un rafforzamento strutturale della divisa australiana.
🌪 Volatilità implicita e storica
La volatilità è in crescita, ma ancora entro range storici ottimali per movimenti direzionali sostenuti. L’ATR attuale è al di sopra della media degli ultimi 10 anni, condizione favorevole per breakout.
📆 Rischio evento macro
Nessun evento dirompente atteso nelle prossime 48 ore. Il calendario economico è neutrale e non minaccia la struttura tecnica in formazione.
📉 Soglia minima di volatilità
L’attuale range e ATR superano i valori minimi di validità statistica, garantendo che il movimento non sia un falso breakout di compressione.
Eli Lilly: analisi tecnica con Heikin Ashi e breakout Eli Lilly ( NYSE:LLY ) è una delle principali aziende farmaceutiche a livello globale, con focus su biotecnologie, oncologia, diabete e neuroscienze. Negli ultimi anni ha mostrato una crescita sostenuta grazie all’innovazione nel segmento dei farmaci contro il diabete e l’obesità. Il titolo è considerato difensivo e tende a performare bene in contesti di incertezza macroeconomica, supportato da solidi trend di lungo periodo nel settore healthcare.
Attualmente il prezzo sta consolidando tra 715 e 730 USD, area in cui ha già mostrato più volte forti rimbalzi, confermati anche da segnali tecnici come il rimbalzo dell’RSI intorno al livello 20.
📈 Strategia operativa:
Valuto l’apertura di posizioni long solo al superamento deciso dell’area 775 USD, in corrispondenza di un’importante zona di resistenza volumetrica (POC). Ritengo poco prudente anticipare ingressi long al di sotto dei 772–775 USD, data la forte pressione in vendita presente su quei livelli.
🎯 Target: area 900 USD, corrispondente al lato superiore del canale ribassista di medio periodo.
A supporto di questa visione utilizzo anche le candele Heikin Ashi, utili per filtrare il rumore di breve e identificare con maggiore chiarezza la direzione del trend.
Il segnale per aprire o chiudere la posizione sarà dato dalla chiusura di una candela Heikin Ashi sopra o sotto la EMA 10, che può fornire un’indicazione di potenziale inversione nel breve termine.
📌 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
NVDA - punto crucialeDopo aver raggiunto il target a 90usd descritto nella precedente analisi il titolo ha iniziato un movimento di pull back. Da capire se solo un movimento di reazione oppure avvio di un trend a più largo respiro.
Al momento sono per la prima ipotesi ma attendiamo conferma di questo, aspettando raggiungimento di livello di prezzo leggermente più alti rispetto agli attuali ma non cosi distanti.
Segnali candlestick ancora non presenti ma occhi aperti visto la zona di resistenze raggiunte. Da tenere in considerazione la pubblicazioni delle trimestrali a fine mese.
Aggiornamento BREMBO: ecco il comportamento degli investitoriBrembo ( MIL:BRE ), gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella produzione di sistemi frenanti, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un fatturato di 957 milioni di euro (-4,7% rispetto al 1Q 2024), un EBITDA di 153,3 milioni di euro (16% dei ricavi vs 17,6% un anno fa) e un utile netto di 51,1 milioni di euro (-31,9% su anno).
Fase di consolidamento tecnica:
Il titolo sta attraversando una fase di consolidamento a ridosso della media mobile esponenziale a 50 periodi (linea BLU), che coincide con il 50% di ritracciamento FIB dell’impulso ribassista precedente.
📉 Ieri abbiamo assistito a una brusca discesa dei prezzi a seguito della pubblicazione dei risultati del 1° trimestre 2025, ma il movimento è stato completamente riassorbito in chiusura di seduta, evidenziando una reazione molto forte da parte del mercato.
📉 Oggi si è verificato un nuovo tentativo di ribasso, meno marcato, anch’esso riassorbito rapidamente nel giro di 30 minuti: un segnale di forza evidente che riflette un sentiment positivo degli investitori.
📈 Se il titolo manterrà i minimi di ieri in area 7,70€, aumentano le probabilità di una rottura della resistenza in area 8,46€, con target successivi a:
- 8,70€ (POC volumetrico)
- 9,20€, in corrispondenza della EMA 200
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Analisi Intraday del Future S&P500 08 Maggio 2025📈 Contesto generale
Dal 01 maggio il mercato è stabile all'interno di un range ed il controllo di lungo intraday continua ad essere comprato.
Nella seduta asiatica i compratori dominano il mercato spingendo il prezzo al rialzo.
Al momento il prezzo batte area di possibile resistenza.
Volatilità stabile con VIX leggermente sceso, quota 23.55.
14:30 NEWS
🔑 Livelli chiave per l’intraday
Primo supporto: area 5602
Secondo supporto: area 5552
Terzo supporto: area 5534,75
Quarto supporto: area 5508
Prima resistenza: area 5739
Seconda resistenza: area 5789,50
🎯 Strategie operative intraday
Se in queste aree si creano le condizioni operative si comprerà il mercato sui supporti indicati e si venderà il mercato sulle resistenze indicate
🔔 Se vuoi imparare a fare analisi intraday come questa e prendere decisioni consapevoli sul mercato, la mia formazione è quello che fa per te!
Impara a leggere il mercato con precisione, a sviluppare strategie profittevoli e a gestire le emozioni durante le operazioni. Con un approccio pratico e dettagliato, ti guiderò passo dopo passo verso la professionalità nel trading intraday.
👉 Scopri la proposta formativa visitando il mio sito andreasalari.it
📊 Andrea Salari – Trader professionista indipendente | 📈 Analista Tecnico Certificato (SIAT-CFTe) | 🤝 Socio Professional SIAT | 🎯 Specializzato in operatività intraday su strumenti derivati
📌 Disclaimer
Le analisi, i contenuti e le opinioni espressi su questo blog hanno finalità puramente informative ed educative. Non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria personalizzata, né un invito all'investimento.
Il trading sui mercati finanziari comporta rischi elevati e non è adatto a tutti gli investitori. Chiunque decida di operare sui mercati lo fa sotto la propria esclusiva responsabilità, valutando attentamente la propria tolleranza al rischio, il capitale disponibile e la propria preparazione tecnica.
L’autore del blog non è responsabile per eventuali perdite finanziarie derivanti dall’uso diretto o indiretto delle informazioni fornite.
GOOGLE è davvero finita?GOOGLE (ticker GOOGL) Alphabet: oggi è stata venduta sulla notizia della ricerca AI di Apple su Safari con possibili concorrenti di Alphabet.
E' la fine di google nei motori di ricerca?
Potrebbe ma giustifica il crollo? oggi gli investitori si sono dimostrati sensibili ma anche emotivi, secondo me troppo emotivi.
Il minimo di Aprile è stato recuperato a fine mese creando una candela che assomiglia tanto ad una Doji (non me ne vogliano i puristi delle candlestick ;) ).
150 dollari è cmq un prezzo interessante per una società che solo qualche giorno fa ha mostrato una trimestrale da record.
Secondo me si può giocare bene tra i 140 di Aprile e i 180 dollari per tutto il 2025.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Ritorno dei Tori per Bitcoin?In questo articolo andremo a vedere meglio da cosa sia stato causato questo rialzo di Bitcoin, passato dai 75,000$ a quasi 95,000$ nel giro di 2 settimane.
Senza dubbio possiamo dire che questo rialzo sia stato causato da una concatenazione di fattori per lo più macroeconomici. Difatti, dalle dichiarazioni rilasciate da Donal Trump avvenute in questi giorni si è trapelato la possibilità di una riduzione dei Dazi sulle importazioni in Cina, facendo in modo che ci sia un possibile spiraglio di attenuazione dei rapporti tra le due super potenze. In questo modo i mercati hanno preso questo come una possibile notizia positiva, portando gli investitori ad affacciarsi nuovamente su asset ad alto rischio, come ad esempio Bitcoin.
Ulteriore notizia di questa settimana, e forse la più importante, è quella che riguarda il presidente della Fed, Jerome Powell. Nei giorni scorsi Donald Trump aveva più volte minacciato Powell ad un suo possibile licenziamento, dettato dal fatto che la Fed non avesse ancora provveduto ad un taglio dei tassi nonostante il prezzo delle risorse energetiche sia drasticamente sceso e quindi abbia portate ad un abbassamento dell’inflazione. Detto questo, Trump si è ravveduto su queste parole e ha dichiarato invece che non sostituirà Jerome Powell, quindi un chiaro segnale che vi è una continuità nel prosieguo della politica monetaria americana, e come ben sappiamo, Bitcoin viene visto sempre di più come una riserva di valore alternativa.
Un ulteriore fattore che sta influenzando il rialzo della criptovaluta è l’interesse da parte dei fondi istituzionali, difatti si è visto come il rialzo sia stato preceduto da acquisti da parte dei grossi fondi aumentandone la loro esposizione, oltre ad un concetto di diversificazione degli investimenti. Oramai, anche da parte delle istituzioni vi è sempre un’ulteriore esposizione su asset crypto, anche dovuto al fatto che recentemente è stato introdotto l’ETF su Bitcoin che ha reso, l’accesso a questa tipologia di prodotti decisamente più sicuro rispetto al passato ed ha anche facilitato l’acquisto. Al momento, i maggiori fondi che detengono BTC nel loro portfolio sono:
1. Blackrock: con una detenzione di circa 291mila BTC
2. Microstrategy: con un portfolio di circa 499mila Bitcoin
3. Grayscale: ne detiene circa 263mila
Senza dubbio nel corso degli anni, questi enti si sono dovuti adattare alle richieste di mercato e alla propria evoluzione. Oltre ad essere anche un motivo strategico ormai la detenzione di Bitcoin.
Questa si tratta di un’analisi a puro scopo informativo e non vuole essere un consiglio finanziario. Ogni persona deve effettuare le proprie valutazioni in termini di investimento e tradare cfd può comportare il rischio della perdita di denaro.
Da un punto di vista puramente tecnico, possiamo notare come Bitcoin (BTCUSD su Pepperstone), sia uscito da un forte accumulo andando a creare un forte impulso rialzista che va dagli 84,000$ ai 94,000$.
Inoltre se andiamo ad applicare il VWAP, sul nostro grafico Daily e tenendo come punto di riferimento l’ultimo movimento rialzista di Bitcoin, possiamo notare come l’ultima banda abbia fatto da supporto per il prezzo e di come attualmente sia diretto verso la banda più alta.
Se andiamo invece a vedere il nostro Relative Strenght index (RSI), possiamo notare come ci fosse una certa discordanza tra il grafico e l’indicatore, ovvero l’RSI ha continuato a segnare minimi crescenti, mentre sul grafico vi erano minimi decrescenti. Questo a conferma che ci potesse essere a breve un potenziale reverse del prezzo. Difatti è avvenuto il forte movimento buy che ha portato l’RSI anche in una zona quasi di ipercomprato.
Ricordiamo che comunque investire in crypto comporta elevati rischi in quanto si tratta di asset che sono ad alta volatilità e possono causare la perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Brembo a Picco! Come reagire dopo un crollo.Brembo ( MIL:BRE ) è un'azienda italiana leader nella produzione di impianti frenanti ad alte prestazioni per auto, moto e veicoli industriali.
Rapporto P/E = 10
Rendimento annuo da utili 3,50%
Capitalizzazione di mercato 2,80 mld
Su TF weekly, osserviamo una tipica struttura di Elliott a ZIG ZAG ABC correttiva, dove Onda A è terminata a fine ottobre 2023 ed attualmente ci troviamo in piena Onda C, con un target price di proiezione a 7,43 €. Supporto intermedio in area 8,12 €, testato con spike a marzo e settembre 2022.
Ieri (18/03/2025) il titolo ha subìto un rapido crollo dopo la pubblicazione dei risultati al 31/12/24 che mostrano Ricavi in calo del 1%ì e Utili a -14%. Il quadro si è però complicato quando Brembo ha annunciato di prevedere, per il 2025, un calo del fatturato di circa il 5%.
I prezzi a fine seduta hanno registrato un calo del 15%, azzerando il rialzo precedente.
In dettaglio, la candela daily ha formato una "black closing marubozu", segnale che spesso anticipa nuovi minimi prima di una possibile ripresa.
Per confermare un rimbalzo ed evitare acquisti impulsivi, è essenziale monitorare i ritracciamenti FIB sulla singola candela, con livelli chiave:
✔️ 50% (primo segnale di recupero) a 9,52 €
✔️ 61,8% (conferma della ripresa del trend rialzista) a 9,74 €
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
NATURAL GAS: Un pò di longIl time frame weekly presenta ancora una struttura rialzista e questa settimana, dopo una fase di ritracciamento, ha reagito in zona di interesse (rettangolo verde) in corrispondenza del ritracciamento 61,8% di Fibonacci dell'ultima gamba rialzista mostrando la volontà di continuazione al rialzo.
Non ci aspettiamo un rialzo duraturo ma almeno il raggiungimento dei rettangoli rossi in figura a partire da quello più basso che può diventare un target raggiungibile nel breve.
Se l'idea ti è piaciuta metti un LIKE/BOOST.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
L'oro forma un doppio minimo a $3.000,si consiglia di acquistareDa una prospettiva di mercato, il mercato XAUUSD è decisamente rialzista. Ha testato e mantenuto due volte il livello 3.000, segnalando un forte sentimento di acquisto.
La chiave ora è la convalida del fondo "W" 3.000. Una rottura sopra la resistenza 3.035 potrebbe testare 3.045, con 3.057 massimo storico in vista. Se lo slancio rialzista di oggi svanisce, i prezzi rimarranno probabilmente nell'intervallo 3.000 - 3.030.
Sul grafico a 4 ore, si è formato un doppio fondo vicino a 3.000. Candele rialziste consecutive indicano un forte trend rialzista, con la linea K sopra la media mobile a breve termine. In particolare, la resistenza della banda di Bollinger centrale è violata. Se i prezzi si stabilizzano sopra questo livello, è probabile un movimento verso l'alto verso la banda superiore. Il livello 3.013 è una linea cruciale rialzista-ribassista. La chiusura del prossimo candlestick determinerà se il mercato ritraccia prima di salire o continua a essere vincolato al range.
Nel complesso, suggerisce una strategia di trading XAUUSD a breve termine: short sui rally, long sui pullback. Monitora la resistenza 3.030 - 3.035 e il supporto 3.000 - 3.005.
USDJPY: Trade Short con LuBotBuongiorno a tutti,
questa mattina ricevo una notifica di alert del segnale da LuBot, uno short su tendenza con timeframe 12H.
Il segnale segue le regole principali di una buona tendenza, la trend cloud è negativa, le medie mobili sono a favore del trend ribassista, il supertrend è pure bearish e l'ultimo segnale di tendenza è quello short in rosso.
Riguardo la struttura e la price action vediamo le candele di colore grigio, quindi la struttura di breve è incerta e attualmente sembra aver semplicemente fatto una falsa rottura dei massimi precedenti con ritorno al di sotto di essi e della ema21.
Il segnale scatta quindi dopo un ritracciamento sulla zona trendcloud con chiusura sotto la ema21 mostrando quindi forza ribassista.
LuBot consiglia uno stop sopra la ema200 e take profit sotto gli ultimi minimi e attualmente seguirò questi livelli.
In base ai successivi movimenti deciderò se spostare lo stop sopra i massimi precedenti o il take profit in area minimi nel caso in cui la price action dovesse continuare a mostrare incertezza.
👍 Se questo post ti è piaciuto fammelo sapere con un like
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
TAGS: FX:USDJPY FOREXCOM:USDJPY SAXO:USDJPY KRAKEN:USDJPY FX_IDC:USDJPY FPMARKETS:USDJPY PEPPERSTONE:USDJPY CAPITALCOM:USDJPY SKILLING:USDJPY OANDA:USDJPY
GeoxIl prezzo del titolo Geox chiude la settimana effettuando il breakout intraday del nuovo minimo storico a 0,4045 Euro riuscendo nel finale della seduta a recuperare il livello di prezzo e chiudere a 0,41 Euro.
Lunedì nel caso di conferma di tenuta di questo livello di prezzo si potrebbe provare un acquisto long con primo obiettivo di prezzo a rialzo il precedente minimo storico in area 0,45 Euro con stop loss sotto i 0,40 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Resistenza rotta: Possiamo andare tranquilli al rialzo?La candela di oggi parla da sola, resistenza rotta, rotta con forza e decisione; nell’ultima analisi avevo detto che più una resistenza viene “forzata” e più é probabile venga rotta, tuttavia non immaginavo oggi, ne così.
Detto questo, prima farò una breve analisi, poi farò qualche considerazione generale.
Partiamo con la solita Dashboard, poco da dire, forza netta Euro su Dollaro in tutti i time frame, sia di breve che di più lungo respiro.
Analisi volumetrica, siamo su time frame giornaliero come si può vedere, zona inferiore ai prezzi piena di supporti volumetrici a fare da scudo su eventuali discese; prossima area di resistenza volumetrica area 1,09 (magari non immediatamente).
Insomma, si potrebbe fare un discorso molto ampio su valutazioni macroeconomiche che pendono a favore di un dollaro più forte o politiche che pendono a favore di un dollaro più debole, però essendo Trader dobbiamo fare una analisi più “tecnica” quindi, dopo la candela di oggi, almeno nel breve, vanno cercati movimenti long.
Area 1,058 prima, 1,053 poi possono essere aree papabili per ingressi long (con pattern candlestick a supporto) per target 1,068 prima ed 1,078/1,08 poi; stop in caso di ritorno sotto 1,048 in chiusura di candela.
Ci tengo a sottolineare, comunque, che a livello operativo è consigliabile impostare size molto piccole e che visti gli annunci dazi degli ultimi giorni, la Conferenza BCE giovedì ed i NFP venerdì non sono esclusi ribaltoni e cambiamenti improvvisi di trend; massima attenzione.
Buonanotte.
EURCHF INVERSIONE DI TENDENZA?FX:EURCHF In Weekly c'è stata una candela rialzista che ha rotto anche i massimi delle 4 candele precedenti.
Andando a verificare piu' a fondo, scendendo quindi in time frame Daily, vediamo che negli scorsi giorni c'è stato un rimbalzo sul supporto disegnato, che ha anche determinato un Doppio Minimo, (dovuto anche alle news riguardo i tassi CHF)
Questo potrebbe determinare un inversione di tendenza, ovviamente da seguire man mano ma un possibile primo livello target nei prossimi giorni potrebbe gia essere il livello di resistenza disegnato.
Reputo questa operazione molto interessante perchè in caso di inversione di tendenza (ovviamente va osservata man mano), potrebbe essere mantenuta nel tempo
EURUSD: Segnali Short su tendenzaBuongiorno a tutti trader e investitori,
colgo l'occasione innanzitutto per augurare a tutti un felice e proficuo anno nuovo 😁
Oggi condivido la mia prima analisi dell'anno mostrandovi un chiaro segnale/trigger dato dal mio indicatore LuBot.
Osservando velocemente il grafico weekly vedo che ci troviamo al momento sull'onda del secondo swing negativo e LuBot mi segnala una struttura e tendenza ribassista.
Considerando il grafico Daily in questo caso come grafico operativo vediamo che il 13 novembre compare da LuBot il segnale di conferma di tendenza ribassista, le candele si colorano in rosso e tutte le restanti parti di LuBot sono tutte in rosso, quindi la tendenza è chiaramente ribassista.
Infine abbiamo dei segnali Short che ci danno l'input di ingresso. In questo caso abbiamo un trigger di price action "inside bar" accompagnato dal segnale di swing essendo il terzo swing a favore della struttura di breve.
Divido il trade in più parti mettendo il rischio più vicino subito sopra gli ultimi massimi e un target momentaneo in area 0,9970. Il tutto andrà poi gestito in base ai prossimi movimenti.
👍 Se questo post ti è piaciuto fammelo sapere con un like 😊
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi.
🔑 Se vuoi ottenere l'accesso a LuBot trovi il link qui sotto, puoi provarlo gratuitamente per 7 giorni senza nessun impegno, scrivimi.
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
TAGS: FX:EURUSD OANDA:USDJPY OANDA:GBPUSD OANDA:USDCHF OANDA:AUDUSD OANDA:NZDUSD OANDA:EURAUD OANDA:EURCHF OANDA:EURGBP
EURUSD: Trade short di breve su confermaBuongiorno a tutti trader e investitori,
dopo diverse settimane passate a rivedere ed aggiornare il mio indicatore LuBot per l'analisi grafica intuitiva, ecco che riporto una nuova analisi su un possibile trade short su EurUsd.
Come si vede dal grafico sopra ho evidenziato alcune parti principali di questa idea di trade, partendo però da una visione più ampia ovvero quella del grafico Weekly che condivido qui sotto
Dal grafico weekly vediamo che dopo l'ultimo segnale short, si crea un primo swing ribassista, facendo tornare così la struttura negativa. Dopo un lieve ritracciamento delle ultime settimane, si crea una doji bar che fa da massimo di swing e la settimana successiva si crea il secondo swing ribassista nel quale ci troviamo ancora oggi.
Tutte le indicazioni di LuBot sono negative quindi abbiamo i requisiti per cercare uno short.
A questo punto scendo sui timeframe inferiori (Daily,12H,6H o 4H) che sono i timeframe operativi che utilizzo in quanto non scendo mai sotto il 4H.
In linea generale tutti i timeframe portano allo stesso ragionamento, ma quello dove la visione è più chiara in questo caso è il 6H che vi porto come immagine principale.
Intuitivamente LuBot mi da già una visione chiara della tendenza e del da farsi in quanto vediamo chiaramente che il prezzo si è mantenuto al di sotto della trendCloud che ha fatto da resistenza dinamica, abbiamo un segnale Short che non ha fatto un grosso movimento e potremmo aspettarci un successivo allungo, le candele sono ancora ribassiste ma al momento si trovano in una fase di ritracciamento.
La conferma di un effettivo ritorno alla struttura di breve negativa verrebbe alla rottura del livello 1,0479 che LuBot mostra con i puntini rossi, nel quale inserisco un ordine sell stop su forza.
👍 Hai gradito questo post? Se vuoi vederne altri, fammelo sapere con un like 😊
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi.
🔑 Prova LuBot gratuitamente, trovi il link qui sotto, puoi anche ottenere l'accesso a vita senza pagare nulla
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
TAGS: FX:EURUSD FPMARKETS:EURUSD FOREXCOM:EURUSD BITSTAMP:EURUSD SAXO:EURUSD KRAKEN:EURUSD PEPPERSTONE:EURUSD BLACKBULL:EURUSD OANDA:EURUSD