EUR/USD Bearish Outlook: Focus on Sell OpportunitiesThis chart of EUR/USD on the daily timeframe highlights a clear bearish trend, signaling potential opportunities for selling. The recent price action is contained within a descending wedge pattern, with multiple red arrows indicating points of resistance and potential continuation of the downtrend.
Key Technical Highlights:
Bearish Trendlines: The descending upper and lower trendlines show price consistently making lower highs and lower lows.
Support Levels: Horizontal levels at 1.0400 and 1.03694 mark key areas to watch for potential breaks to the downside, which could accelerate selling momentum.
Forecast Path: The projected gray arrows suggest further bearish continuation, aligning with the overall downtrend.
Fundamental Context:
Diverging Monetary Policy: The U.S. Federal Reserve remains hawkish, with higher interest rates supporting the U.S. dollar. In contrast, the European Central Bank (ECB) is expected to adopt a more cautious stance due to slowing economic growth in the Eurozone.
Economic Weakness in Europe: Weak manufacturing and inflation data from the Eurozone further pressure the euro, making it vulnerable to downside risks.
Safe-Haven Flows: Uncertainty in global markets is increasing demand for the U.S. dollar as a safe-haven currency, adding to the bearish outlook for EUR/USD.
Cerca nelle idee per "CHART"
Usd/Cad: Il ribasso nel breve prevaleSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi qui con il solito appuntamento di fine settimana.
Quest'oggi prendo il cambio valutario Usd/Cad che ha un'interessante price action osservando i grafici da un punto di vista top to bottom.
Il chart settimanale si conclude con una IFO/PB che mostra chiaramente rifiuto almeno momentaneo della zona calda posta a 1,4100.
Se poi andiamo su time frame più operativo come un 4 ore vedremo che l'andamento della coppia è cambiato dopo i forti rialzi delle ultime settimane creando un trend ribassista e una ottima price action nelle ultime ore dello scorso venerdì.
L'area chiave posta tra 1,4020 e 1,4050 è stata ritestata formando un trigger confermativo ribassista ovvero una PB in linea con la debolezza del momento.
Da lunedì, se tutto rimane invariato, cercherò una entry sell tra 1,3990 e 1,4010 posizionando uno stop alle perdite a 1,4070.
Per quanto riguarda i possibili target devo dire che ci sono due zone chiaramente sensibili ai compratori, queste sono 1,3935 prima e 1,3830 successivamente.
Anche per oggi è tutto.
Vi ringrazio e vi auguro un buon week-end e un buon TRADING SIMPLE!
S&P500 ai Massimi Storici: Opportunità o Rischio?Analisi Macro Della Settimana
Si è appena conclusa una settimana piuttosto turbolenta sui mercati in cui ha visto l’elezione di Donald Trump come nuovo presidente degli Stati Uniti, portando con se diverse ripercussioni quali:
- Ribasso dell’oro sulla base delle dichiarazione di Trump di voler mettere una parola fine agli scontri tra Russia e Ucraina
- Nuovo massimi storici da parte degli indici americani, soprattutto S&P500 che ha toccato una quota di 6,000 punti.
Sulla base di questi eventi macroeconomici, dobbiamo capire come i mercati si muoveranno in vista di questo rush finale di fine anno.
Andiamo a vedere insieme quali saranno gli eventi principali della settimana che va dall’11 al 15 di Novembre.
Martedì 12 Novembre:
Avremo il rilascio del Consumer Price Index (CPI) tedesco che ci darà un’indicazione sulla pressione inflazionistica a livello europeo sulla base mensile. È previsto un dato dello 0.4%, in linea con il dato precedente, ragione per cui potrebbe permanere una certa stabilità a livello di prezzi.
Mercoledì 13 Novembre:
A metà settimana sarà la volta del CPI americano, il cui paniere comprende i beni e servizi dell'economia statunitense, mentre il CORE CPI non comprende i beni più volatili, quali cibo ed energia. Un dato sicuramente da tenere d’occhio in quanto ci dirà se comunque i dati inflazionistici siano in equilibrio anche in vista dei recenti tagli dei tassi della Fed. I dati mensili ed annuali, previsti rispettivamente allo 0.2% e al 2.4% sono perfettamente in linea con i dati del mese precedente, motivo per cui dovrebbe essere confermata tutt’ora una certa stabilità.
Giovedì 14 Novembre:
Durante questa giornata avremo il rilascio del PPI (Producer Price Index) ovvero l’indice dei prezzi alla produzione: questo dato lo possiamo definire con un indicatore di quelli che poi sarà l’indice del prezzo al consumo. Il PPI è uno strumento che ci dice il livello di inflazione dal lato del produttore. In questo caso il mese precedente il dato si attesta sullo 0.0% mentre le previsioni prevedono un rialzo dello 0.2%. Cosa potrebbe comportare questo aumento dei costi alla produzione? Ripercussioni sul consumatore (CPI in possibile aumento).
Inoltre avremo un il dato sulle richieste dei sussidi di disoccupazione USA, che ci darà una visione sullo stato di salute del mercato del lavoro americano.
Ulteriore dato in rilascio durante questa giornata sono le scorte del petrolio greggio, materia prima di riferimento anche lato inflazione.
Venerdì 15 Novembre:
Giornata particolarmente interessante e piena zeppa di dati in cui avremo in mattina il rilascio sul dato del GDP (Gross Domestic Product) ovver del PIL del Regno Unito che dovrebbe attestarsi sullo 0.2% , in linea con il dato del mese precedente. L’uscita di un dato superiore, potrebbe rafforzare l’idea sulla fiducia dell’economia britannica della lotta all’inflazione e di un ulteriore sostentamento a livello occupazionale.
Nel pomeriggio avremo il dato americano riguardo alle vendite al dettaglio (Retail Sales) che ci mostrerà lo status della spesa dei consumatori americani. Il mese precedente il dato si attestava sullo 0.5% mentre le previsioni prevedono un ribasso e con un dato che sarà intorno allo 0.2%. Quindi eventuale conseguenza di una diminuzione delle vendite al dettaglio, potrebbe essere la diminuzione della domanda interna.
Ogni investitore deve considerare in modo accurato i dati che vengono rilasciati, in quanto ogni investimento comporta un rischio.
ANALISI TECNICA
S&P500 (US500 sulla nostra chart), rappresenta il più importante indice azionario americano in quanto il suo paniere è formato dalle 500 aziende più capitalizzate e rappresenta circa l’80% della capitalizzazione di mercato.
Da un lato puramente di Analisi Tecnica, possiamo vedere come l’S&P si trovi al momento sui suoi massimi storici, motivo per cui tocca fare le dovute valutazioni.
Dal punto di vista Daily, abbiamo avuto una netta rottura al rialzo supportata anche dai volumi in acquisto.
Se invece diamo uno sguardo allo Stocastico, possiamo notare come si stia entrando in una zona di ipercomprato e di come potremmo eventualmente aspettarci una qualche correzione del prezzo.
Non dimentichiamoci che questo indice si trova in una zona di prezzo del tutto nuova, quindi ogni trader deve fare accuratamente le proprie valutazioni in base alla propria strategia.
È importante ricordare inoltre che le analisi passate non rispecchiano una certezza futura.
Conclusioni:
Le elezioni di Trump hanno accelerato il processo di spinta dei mercati azionari, in quanto le sue politiche sono sempre state generalmente a favore di esso.
Dal punto di vista tecnico, un trader deve tenere pienamente in considerazione che il prezzo si trova in una zona in cui ci è arrivato per la prima volta, motivo per cui i rischi di investimento sono elevati.
Da tenere in considerazione anche come l’S&P500 reagirà alle notizie macroeconomiche della settimana.
Ogni analisi effettuata è a puro scopo informativo e non rappresenta alcun tipo di segnale finanziario per un investitore/trader.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Aud/Usd: DMLC sulla parte alta del rangeBuongiorno a tutti,
eccomi qui con il solito appuntamento del fine settimana.
Quest'oggi il mercato è Aud/Usd.
Il cambio è strutturalmente in un chiaro range che tiene i prezzi costretti tra 0,6900 e 0,6400.
In questi ultimi giorni ha mostrato forti vendite arrivate proprio con l'arrivo nella zona alta ( 0,6900 ) formando una price action che indica un DMLC, trigger informativo di stampo ribassista.
Nei prossimi giorni personalmente quindi osserverò il cambio soprattutto in ottica short ( almeno in prima battuta ) cercando di trovare spunti ribassisti confermativi su time frame daily/4H/6H.
Massima attenzione però perché, seppur nel medio termine ( WEEKLY CHART ) siamo in un box, nel breve ( DAILY CHART ) il trend è rialzista e su alcuni livelli potrebbero riscattare, anche forti, gli acquisti.
Un'operatività di brevissimo termine, basata su entry con TIME FRAME 4 ORE, ci permette di prendere dei piccoli trend che possono però portare ottimi risultati per un price action trader evitando più facilmente cambi repentini dai prezzi.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
Broadcom mostra i denti e sfida NvidiaMentre Nvidia fatica a rompere al rialzo la trendline discendente partita dai massimi di giugno, Broadcom è già riuscito nell'impresa e, sulla scia della decisione FED sui tassi, ha rotto oggi al rialzo la trendline dimostrando forza e convinzione degli acquirenti sulle potenzialità dell'azienda.
Ora va superata l'area tra 172 e 176$ prima di dare un nuovo attacco ai massimi.
Fastenal Company: Base a 65 $ per un possibile allungoBuongiorno a tutti,
quest'oggi il titolo preso in considerazione è quotato al Nasdaq e lavora offrendo servizi di distribuzione.
L'azienda è Fastenal .
Graficamente abbiamo una macro picture con tendenza rialzista di lungo periodo oltre che una FTW Power long su monthly chart.
Su time frame weekly troviamo un pavimento in area 65 $ su cui si è creata una falsa rottura proprio nelle ultime due settimane.
Su time frame daily potrei attendere un lieve consolidamento ritraccino tra area 68,50 e 67 per entrare in azione qualora si creassero delle conferme anche su time frame come il 6 e il 4 ore.
Ritorni al di sotto di 63 $ fallirebbero la view del mio scenario.
Obiettivi possibili li andrei a posizionare in area massimi storici ovvero zona 77,50 $.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
Bitcoin scenario ribassita aggiornatoIl mese di settembre per Bitcoin è iniziato in negativo con un –7,61% in scia alla chiusura in rosso di agosto con un 8,60%. Nell’analisi del 1° settembre avevo evidenziato l’importanza della tenuta del supporto a 57.200$ che con il breakdown ha portato ad un’accelerazione ribassista fino a 52.500$.
In questo scenario sta proseguendo anche la proiezione ribassista del triangolo isoscele. Per non avere ulteriori ribassi, sul lungo periodo è necessaria una tenuta dell’area di prezzo che va da 51.500 a 49.500$ che è già stata testa in agosto. Più in basso abbiamo il supporto fondamentale a 44.550$
TESLA: ANCORA LONGDopo aver colto un ottima opportunità rialzista sul titolo creatasi con la schematica di accumulazione nel daily in zone 170$, con target 256$ come da precedente analisi che allego,
oggi vediamo un evidente rifiuto della VAH annuale, area 256$ e grazie anche alla trimestrale un forte ritmo nel ritracciamento. Stiamo raggiungendo delle zone interessanti da monitorare, l'area 200$ che seguirò alla ricerca di un evidence di rifiuto per una continuazione rialzista. In questa zona abbiamo la value area high del volume profile ytd in confluenza con un tondo e la dyvwap.
Non avrò fretta di entrare in questa zona ma lo farò solamente in caso di ottima conferma. Perchè? perche a differenza delle volte precedenti stavolta siamo nel cuore del bracket di valore e non ai suoi estremi, quindi le probabilità di riuscita si riducono sensibilmente. target 1 ancora 256$, target 2 300$
Gold: Pin Bar sulla parte alta del rangeBuongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'appuntamento settimanale.
Quest'oggi vado dritto dritto sul Gold che forma a fine settimana una classica pin bar nell'estremità di un trading range.
Da un punto di vista operativo si possono fare svariate scelte:
- tradare direttamente il setup sul grafico settimanale, in questo caso si potrebbe posizionare un ordine sell stop sotto i minimi del weekly chart oppure optare per un ordine sell limit sul 50% della PB che corrisponde ai massimi della settimana 20 maggio ( area 2.440 del future quotato al Comex ).
Lo stop loss del trade starebbe sempre sopra i 2.500 $.
- attendere conferme operative short su daily o time frame come il 4 o 6 ore, in questo caso si potrebbe poi valutare il massimo stop loss in base a ciò che ci ha detto il trigger daily calcolando la volatilità e non per forza andando a posizionarci sopra i 2.500 $.
L'obiettivo di presa profitto dell'idea di trading in ogni caso è l'area bassa del box ovvero zona 2.300 $.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e una buon TRADING SIMPLE!
Problemi sul tech, Nasdaq a -6% dai massimiIl Nasdaq rintraccia in questa ultima settimana a sta ora a -6% rispetto ai massimi storici.
A creare problemi sul listino tecnologico è stato prima Donald Trump che ha inizio settimana ha minacciato Cina e Taiwan con dazi più pesanti in quanto intende iniziare produzioni interne di chip e sul finire della settimana invece sono arrivati i disservizi su Microsoft che hanno evidenziato un settore in netta difficoltà in questa settimana.
Una simile flessione dell'indice era avvenuta lo scorso aprile, con l'indice VIX in salita e Nasdaq che perdeva circa il 7% dai massimi di periodo.
Sicuramente la volatilità c'è e si farà sentire, ma è iniziata la stagione delle trimestrali e per ora ASML in Europa e TSMC a Taiwan hanno battuto ampiamente le aspettative, vedremo quando sarà il turno delle big statunitensi se riusciranno anche loro a battere le aspettative e riportare così un'ondata positiva nel settore tech e AI.
Mappa delle rotte e piano di scambio GOLD 1H per la settimanaCiao a tutti,
Si prega di vedere i livelli e gli obiettivi aggiornati di 1h chart per la prossima settimana.
Vediamo che il prezzo è compreso tra due livelli ponderati. Abbiamo 2332 e 2339 livelli di resistenza alla Goldturn e 2321 e 2312 come livelli di supporto alla Goldturn con 2339 come resistenza ponderata e 2312 come supporto ponderato. Vedremo i livelli all’interno di questo intervallo testati fianco a fianco finché uno dei livelli ponderati non si rompe per confermare la direzione per il prossimo intervallo.
Abbiamo 2332 gap aperto e avremo bisogno di ema5 per chiuderci sopra 2339 per confermare l’intervallo sopra. Abbiamo anche 2321 e 2312 come area di retracciamento e avremo bisogno di un blocco ema5 al di sotto di questo per aprire il campo di oscillazione.
Terremo a mente quanto sopra quando effettueremo acquisti presso le immerse. I nostri livelli aggiornati e ponderati ci permetteranno di seguire il movimento verso il basso e poi rimbalzare le catture.
Continueremo ad acquistare ricevitori digitali semplici utilizzando i nostri livelli di supporto che ci portano da 30 a 40 ricevitori. Come detto prima, ciascuna delle nostre strutture di livello dà da 20 a 40 rimbalzi pip, il che è sufficiente per una buona entrata ed uscita. Se si esaminano i livelli che condividiamo ogni settimana negli ultimi 24 mesi, si può vedere con quale efficacia sono stati usati per commerciare con o contro oscillazioni e tendenze a breve e medio termine.
Obiettivi ambiziosi
2332
2339
La croce e la serratura EMA5 sopra il 2339 apriranno il seguente bersaglio BULLISH
2349
Potenzialmente 2354
La croce e la serratura EMA5 sopra 2354 apriranno il seguente bersaglio BULLISH
2364
Obiettivi arbugiardi
2321
2312
La croce e la serratura EMA5 al di sotto di 2312 aprono il campo di oscillazione
Intervallo oscillazione
2306-2298
Carte di rotta e piano di negoziazione GOLD 4H per la settimanaCiao a tutti,
Si vedano i livelli e gli obiettivi aggiornati delle 4h chart per la prossima settimana.
Vediamo il prezzo tra due livelli ponderati. Abbiamo 2337 resistenza alla Goldturn e 2325 e 2316 come livelli di supporto alla Goldturn con 2337 come resistenza ponderata e 2316 come supporto ponderato. Vedremo i livelli all’interno di questo intervallo testati fianco a fianco finché uno dei livelli ponderati non si rompe per confermare la direzione per il prossimo intervallo.
Abbiamo 2337 gap aperto e avremo bisogno di ema5 per chiuderci sopra 2337 per confermare l’intervallo sopra. Abbiamo 2316 come area di retracciamento e avremo bisogno di blocchi ema5 al di sotto di questo livello per aprire l’intervallo sottostante.
Terremo a mente quanto sopra quando effettueremo acquisti presso le immerse. I nostri livelli aggiornati e ponderati ci permetteranno di seguire il movimento verso il basso e poi rimbalzare le catture.
Continueremo ad acquistare ricevitori digitali semplici utilizzando i nostri livelli di supporto che ci portano da 30 a 40 ricevitori. Come detto prima, ciascuna delle nostre strutture di livello dà da 20 a 40 rimbalzi pip, il che è sufficiente per una buona entrata ed uscita. Se si esaminano i livelli che condividiamo ogni settimana negli ultimi 24 mesi, si può vedere con quale efficacia sono stati usati per commerciare con o contro oscillazioni e tendenze a breve e medio termine.
Obiettivi ambiziosi
2337
La croce e la serratura EMA5 sopra 2337 apriranno il seguente bersaglio BULLISH
2346
2353
Potenzialmente 2360
La croce e la serratura EMA5 superiori a 2360 aprono il seguente bersaglio BULLISH
2376
Obiettivi arbugiardi
2325
2316
La croce e la serratura EMA5 sotto 2316 apriranno i seguenti bersagli con la barba
Obiettivi arbugiardi
2309
2302
La croce e la serratura EMA5 al di sotto di 2302 aprono il campo di oscillazione
Intervallo oscillazione
2290- 2284
BTC: scarico da ipercompratoLa strategia ad oggi è short confermata dal muro al massimo precedente (vedere ellissi), con conferma delle candele con ombre superiori ed inferiori che delimitano il prezza in una strategia secondaria (TR) short e long, massimi-minimi che hanno tolto debolezza al trend bullish in atto.
Sul giornaliero con più candele/dati è ancora più evidente il trading range.
Quindi short con stop appena sopra il massimo e primo target livello FIBO appena inferiore o lì vicino. Lo scarico da ipercomprato appena precedente ha validato questa strategia e view.
Analisi precedente con TP su long centrato.
Aud/Usd: Fallito il tentativo rialzistaBuongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per il consueto appuntamento del fine settimana.
Il cambio, di cui la scorsa settimana avevo discusso per possibili conferme long, negli ultimi giorni ha creato un'ottima price action che ha fallito la precedente view.
Si è creato infatti su weekly chart un D.M.L.C. con close al di sotto del livello di range stretto ovvero 0.6500.
Il dollaro USA è stato comprato contro ogni divisa principale e anche sul cambio in oggetto si è visto tutto ciò.
Non si sono create conferme long durante i giorni scorsi e ciò che farò la prossima settimana sarà ricercare dinamiche short su daily time frame per entrare sell su aussie.
La zona interessante dove attendere queste conferme passa tra 0,6450 e 0,6500 mentre i due target principali sono area 0,6380, 0,6300 e infine area 0,6200.
Il fallimento della mia idea invece avverrebbe su ritorni al di sopra di zona 0,6700.
Come sempre, se il daily chart non darà conferme di price action in linea con il mio metodo non farò nulla a livello operativo.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
EUR/SEK: possibile impostazione ribassistaCambio che si è decisamente ripreso dai minimi e con buon rimbalzo.
Però ora è arrivato ad un livello decisivo: siamo al test di importanti massimi poi diventati minimi e supporti/resistenze (vedere linea tratteggiata nera) ; in questo modo, io aspetterei prossima/e chiusure e se conferma repulsione come è logico guardando lo storico aspettarsi aprirei short (però aspettare conferma per operare in tranquillità e non stoppare subito)--> target primo livello FIBO inferiore.
analisi precedente al link
Aud/Usd: Possibile strappo long?Buongiorno a tutti,
eccomi pronto per vedere insieme a voi il dollaro australiano.
Il cambio Aud/Usd infatti ha creato una buona struttura di prezzo nelle ultime settimane portandosi a creare un range stretto tra 0,650 e 0,6630.
Negli ultimi giorni la price action d'interesse è un D.M.H.C. su weekly chart che fa da "trigger" informativo per tenere aud tra gli asset in osservazione in ottica operativa.
Da un punto di vista di trading infatti cercherò conferme su daily/6H (time frame) ovvero dinamiche di prezzo in linea con il mio metodo di lavoro.
Un'area importante di breve termine è 0,6540 dove passa anche il pivot mensile: voglio quindi che per una conferma non si abbiano chiusure al di sotto di questa zona.
Se dovessero crearsi i giusti input la prima area target è 0,6630 e successivamente 0,6800.
Il fallimento della mia view invece si avrebbe con chiusure settimanali al di sotto di area 0,6500.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e una buon TRADING SIMPLE!
Gbp/Usd: Conferma su time frame dailyBuongiorno a tutti, eccomi qui come di consueto per la classica analisi di fine settimana.
Il mercato preso in considerazione è sempre il cable.
Rimane l'idea di trading postata la settimana scorsa ma questa volta abbiamo il corretto timing grazie ad un trigger di conferma su daily chart.
Infatti durante i giorni scorsi si è verificato un ritracciamento non violento dei prezzi andato a baciare perfettamente la zona 61,80% della leg bullish che vede i suoi minimi il 14 febbraio e i massimi lo scorso 22 febbraio.
Da qui, proprio venerdì, si è ripartiti con la formazione in close di giornata di una Tail Bar, trigger operativo confermativo del mio piano long.
A questo punto l'idea di trading: si valuterebbe la price action lunedì mattina tra le 7 e le 9 per inserire un ordine pendente buy in area 1,2668 e che ha come primo target la zona 1,2765 e poi 1,2815.
Essendo l'impostazione buona anche su weekly gli obiettivi più di ampio respiro diventano successivamente 1,2990 e 1,3130.
Il posizionamento dello stop loss in prima battuta potrebbe essere in zona 1,2565.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon fine settimana e un buon TRADING SIMPLE!!!
EURJPY, un long in un solido trend di medio/lungo periodoBuongiorno,
il cambio, come noto, è inserito in un solido trend rialzista di medio/lungo periodo (per approfondire consiglio precedente mia analisi ).
I recenti fatti macroeconomici rilasciati nelle ultime due settimane hanno rafforzato il trend in atto.
In Europa inflazione più alta delle stesse medie degli analisi, in Giappone crescita anemica con recessione tecnica appena scattata (due trimestri consecutivi di variazione negativa del PIL) e consumi deboli.
Circostanze che rafforzano le tensioni sui tassi a breve termine nelle rispettive aree valutarie.
Da una parte c'è meno urgenza da parte della BCE di allentare i tassi e in Giappone, di converso, di insaporire la politica monetaria. Si tratta di fatto macro il cui segno è concorde moltiplicando per due l'effetto sul cambio.
Queste considerazioni macro le riporto unicamente come elemento di arricchimento dei contenuti dell'analisi, per comprendere le motivazioni che possono sostenere un determinato trend di medio/lungo periodo.
Altra cosa è, poi, quali siano gli elementi da valutare per decidere l'apertura di un trade tra i quali non ci sono le considerazioni macro.
Tutto quanto detto sul piano macro poco mi aiuta a individuare il più giusto punto dove fissare uno stop o un entry.
Per intenderci, il descritto contesto macro ampiamente favorevole al rafforzamento dell'euro sullo yen questo aspetto fondamentali varrebbe zero se non si traducesse in formazioni di prezzo coerenti che mi aiutino a costruire un trade in cui mi trovi a mio agio.
L'analisi tecnica e quella fondamentale non si parlano, semplicemente perché non si sono mai conosciute.
Il trade proposto, dunque, trova giustificazioni unicamente nella forma dei prezzi.
Se si osserva il time frame settimanale, si nota il recente test delle medie più veloci con due candele (hammer) che dànno fiducia al trend long.
L'ultima settimana ha prodotto una interessante accelerazione dei prezzi che, con il conforto di volumi nettamente in accelerazione, si apprestano a violare i più recenti massimi relativi.
Il contesto descritto può essere apprezzato meglio da un punto di vista operativo, per la costruzione di un eventuale trade, sul grafico giornaliero che propongo e dove si trovano tutti i livelli che personalmente ritengo utili.
Da notare come vengano proposti, al solito, due diversi target. Uno canonico ed uno personale.
Notare come ancora una volta venga proposta la valutazione di una figura di testa e spalle.
Parliamo di un pattern che personalmente uso in modo poco ortodosso, perché poco ortodosso è il mio uso dell'analisi tecnica.
Quello che prendo dai pattern in generale, e da questo testa e spalle in particolare, non è il dettame teorico ma quella indispensabile minima, e tuttavia per me sufficiente, informazione sul comportamento del mercato che giustifica l'apertura di un trade.
Con questa precisazione meglio si può comprendere la motivazione di un target 1 proposto nettamente inferiore a quello canonico.
È la solita questione di asimmetria delle probabilità dei possibili movimenti dei prezzi che giustificano una operatività poco pettinata e poco vicina al comune sentire.
Gold verso il supporto di 1977$, attendiamo un rimbalzo?Il grafico del GOLD dall'inizio dell'anno mostra un trend con massimi decrescenti. Nel mese di febbraio, in particolare, il prezzo esce dalla principale distribuzione di volume, rompendo il supporto a $2006. Sempre in febbraio, notiamo uno stochastico lento che si avvicina alla zona ipervenduta, mentre i volumi sono in calo e al di sotto della media periodica. Il prossimo livello di supporto è a $1977; sarà un livello ottimale per un accumulo e un rimbalzo? Molto dipenderà anche dal dollaro americano, che potrebbe favorire una ripresa dell'oro qualora il dollaro perdesse valore (correlazione inversa tra GOLD e l'USD).
ENG:
The gold chart since the beginning of the year depicts a trend with decreasing highs. In February, in particular, it breaks out of the main volume distribution, breaking the $2006 support level. Also in February, we notice a slow stochastic approaching the oversold zone, while volumes are decreasing and below the period average. The next support level is at $1977; will it be an optimal level for accumulation and a bounce? Much will also depend on the US dollar, which could favor a gold recovery if the dollar loses value (inverse correlation between Gold and USD).
BTC USD LONG LIMIT 44-46.000 Inglese:
"The trend of Bitcoin is very strong and if you are considering investing or increasing your positions, it is important to note that the current price is quite high. Ideally, you would have already purchased or may want to take advantage of upcoming limited buy levels. The daily chart of Bitcoin shows a complex situation, with an exponential increase in price in recent sessions. However, the weekly chart offers an interesting insight: the breakout of congestion in the $44,000 zone, highlighted by a significant candle, could offer a buying opportunity in the next 1-2 weeks at a price between $44,000 and $46,000. It is not guaranteed that this dynamic will occur; in the event that the price were to rise sharply instead, you will find the most important weekly levels here. However, if the price were to retrace without breaking below $44,000, it could represent an ideal buying opportunity. Let's do it!"
Italiano:
"Il trend di Bitcoin è molto forte e se stai considerando di investirci o aumentare le tue posizioni, è importante notare che il prezzo attuale è decisamente alto. Idealmente, avresti già acquistato o potresti voler approfittare dei prossimi livelli di acquisto limitato. Il grafico giornaliero di Bitcoin mostra una situazione complessa, con un aumento esponenziale del prezzo nelle ultime sessioni. Tuttavia, il grafico settimanale offre uno spunto interessante: la rottura della congestione nella zona dei 44.000 dollari, evidenziata da una candela significativa, potrebbe offrire un'opportunità di acquisto nei prossimi 1-2 settimane a un prezzo compreso tra i 44.000 e i 46.000 dollari. Non è garantito che questa dinamica si verifichi; nel caso in cui il prezzo dovesse invece salire bruscamente, qui troverai i livelli settimanali più importanti. Tuttavia, se il prezzo dovesse ritracciare senza rompere al ribasso i 44.000 dollari, potrebbe rappresentare un'opportunità di acquisto ideale. Let's do it!"
Dott. Nicola Iurilli
JGP Trade srl
Senior Trader
Tel: +39 3402371957
Web: www.jgptrade.com
Mail: nicola.iurilli@jgptrade.com
Ipervenduto e base da cui ripartireCambio che ha innescato uno short o meglio stop & reverse ai primi di dicembre 2023 (invalidando i supporti/minimi precedenti), analisi precedente immagine seguente
ed ha premiato parecchio,
ora è interessante sfruttare il minimo a 11, zona di ipervenduto e precedente riferimento (vedere cerchi) tra l'altro evidenziata dalla lagging span: da lì ha rimbalzato discretamente, entrare long ora non ripaga così tanto, io mi aspetterei un ripiegamento sul penultimo livello FIBO (sempre che ripieghi, siamo lì, valutare prossime chiusure) ed entrare long in quell'area interessante di prezzo (andando a migliorare notevolmente rapporto RR), con solite conferme e stop loss sempre impostato non di molto sotto al minimo.
XAUUSD aspettando la presa di liquidità prima del grande short!Tendenza del prezzo dell'oro: Sto osservando che il prezzo dell'oro sta sfidando i sentimenti rialzisti e attualmente si trova vicino al livello più basso delle ultime tre settimane, a $1,976.
Eventi chiave influenti: Sto tenendo d'occhio gli eventi economici cruciali, in particolare la decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve (Fed) degli Stati Uniti e le prospettive politiche.
Moving Averages (Medie Mobili): Ho notato che il prezzo dell'oro si sta dirigendo verso la media mobile semplice (SMA) a 50 giorni, situata a $1,970, dopo aver trovato un solido supporto al di sotto dei minimi delle ultime settimane a $1,976.
Livelli chiave di supporto: Nel caso in cui il momento ribassista si rafforzasse, sto considerando che la SMA a 200 giorni, a $1,953, potrebbe essere minacciata, seguita da un possibile test della SMA a 100 giorni a $1,941.
Livelli chiave di resistenza: Per una ripresa sostenuta, sto osservando la necessità di una chiusura giornaliera sopra la SMA a 21 giorni, a $2,006. In tal caso, considero che gli acquirenti dell'oro potrebbero puntare all'area di resistenza a $2,018 e, successivamente, alla zona di fornitura a $2,040.
Implicazioni degli eventi economici: Sto tenendo conto dell'effetto dei dati sull'inflazione (CPI) degli Stati Uniti sul comportamento del dollaro americano e del prezzo dell'oro. Anche se l'inflazione è rimasta in linea con le aspettative, alcune componenti dei dati hanno influenzato le aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed.
Prospettive della Federal Reserve: Sto considerando attentamente le dichiarazioni del presidente Jerome Powell e il "Dot Plot chart", in quanto possono essere fondamentali per comprendere le prospettive della politica monetaria. Le aspettative di tagli dei tassi nel 2024 potrebbero influenzare il prezzo dell'oro.
Scenario futuro: In base alle dichiarazioni della Fed, sto valutando che se la Fed rafforza le aspettative di tagli dei tassi, l'oro potrebbe vedere una ripresa. In caso contrario, mi aspetto che un'aspettativa di ritorno alla domanda di dollari USA possa portare a una vendita dell'oro.
Condizioni di mercato attuali: Sto notando che l'ambiente di mercato è attualmente orientato verso il rischio, il che tende a sostenere il dollaro USA e a limitare i rialzi del prezzo dell'oro.
Gold: Massive Tail Bar su weekly chartBuongiorno a tutti,
eccomi qui con il solito piano settimanale.
Il mercato preso in considerazione oggi è il Gold.
Nelle ultime settimane si è creato un forte trend rialzista che ha portato il metallo giallo a crescere di valore da area 1.800 fino ai massimi storici toccati nei giorni scorsi a quasi 2.150.
Se guardiamo un grafico settimanale troviamo però un super trigger short ovvero una massive tail bar che va a testare i livelli di confluenza e chiude sotto area 2.040.
Per le prossime settimane quindi il mio piano sarà quello di cercare degli spunti di conferma short su questo mercato, conferme che dovranno arrivare su grafici con time frame daily e 6 ore.
Il fallimento della mia view si avrebbe con il ritorno al di sopra di area 2.150.
I primi target si possono trovare in area tonda 1.900.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon trading simple!