Silver sarà giunto al capolineaBuongiorno,
premetto che sono in questo mondo affascinante da quasi 2 anni e questa è la mia prima view che posto.
Sono entrato short a 23.97 quando il 10.09 chiusura daily vi era un netto Pattern ribassista Engulfing Bullish, confermato anche sul wekly pronosticando area 22.20 circa triplo min sul wekly.
Giunto a target nonostante fossi uscito prima, ho voluto provare il long al triplo min sul wekly, nonostante il Double Top Chart Pattern formatosi sul mensile, una volta rotto il supporto importante di oltre 1 anno in area 22.00 invitava ad attenzionare eventuale proseguo della discesa e valutare entrata short.
Detto questo bisogna attenzionare se trattasi di solo rimbalzo tecnico di breve, dove in area 25.00 è presente un importante resistenza statica e il superamento decreterebbe la prosecuzione del rialzo fino ad area 26.86 secondo baluardo dato dalla neckline, ma la prosecuzione del rialzo è determinata dalla situazione macroeconomica atteso l'importante incontro di domani della FED.
Grazie dell'attenzione
Mirko
Cerca nelle idee per "CHART"
S&P 500 megaphone patternQuesto grafico S&P 500 ha appena inviato un segnale di vendita urlante
PUBBLICATO LUNEDÌ, 2 SETTEMBRE 201911:00 EDTAGGIORNATO MAR, 3 SET 20199.55 EDT
Lizzy Gurdus
S&P sta preparando un grosso calo, afferma lo stratega. Ecco come scambiarlo
Le azioni inviano un segnale di vendita.
Lo afferma lo stratega Sven Henrich, fondatore e stratega leader di mercato presso NorthmanTrader, che ha detto giovedì al “Fast Money” della CNBC che un grafico S&P 500 sta mostrando il mercato in forte calo.
Molti osservatori del mercato hanno notato il modello tecnico di “megafono” che S&P sta formando dalla metà del 2018, una formazione formata durante periodi di elevata volatilità che è anche conosciuta come un cuneo allargamento.
Scavando più a fondo, Henrich scoprì un nuovo elemento che si formava all’interno del megafono: un cuneo crescente. Gli analisti tecnici utilizzano cunei crescenti per provare a prevedere inversioni di tendenza in una data sicurezza.
“Quello che è successo in agosto è che il rialzo del cuneo ha effettivamente rotto il rovescio della medaglia”, ha detto Henrich. “È un po ’il tuo ... classico segnale di avvertimento. E così i mercati dovranno ripararlo o affrontare il rischio di ulteriori inconvenienti a venire. ”
Per “riparare” la tendenza, nel libro di Henrich, l’S & P dovrebbe rompere al di sopra della linea di tendenza superiore del suo modello di megafono, fare di quella linea il suo nuovo piano di supporto e quindi, potenzialmente, godere di un “raduno massiccio”.
Ma c’è ancora molto spazio per l’errore, ha avvertito lo stratega.
“Quello che stiamo guardando qui a breve termine è la possibilità che VIX salga a 28-30” nei prossimi mesi, ha detto, riferendosi all’indice di volatilità CBOE , noto anche come “indicatore di paura” del mercato azionario.
“Attualmente esiste un modello su VIX che suggerisce che è una possibilità distinta. Potremmo avere un tuffo acquistabile ”, ha detto Henrich. “Altrimenti, con una pausa di 2.700, ad esempio, inizi a rischiare che questo schema diventi attivo. E l’obiettivo finale quello è 2.100. ”
Ciò rappresenterebbe un calo di quasi il 28% per l’S & P dai suoi livelli di venerdì. E mentre questo sembra drammatico, Henrich ha affermato che il mercato offre già un certo supporto a questa teoria.
“Ironia della sorte, questo è un po ’ciò che il mercato obbligazionario ha segnalato. Il decennale [rendimento del Tesoro USA è già tornato ai livelli delle elezioni statunitensi nel 2016 ”, ha affermato. “Hai nove grandi economie in tutto il mondo già in recessione o sull’orlo di una recessione.”
Questo è ciò che sta causando le oscillazioni sempre più “violente” del mercato azionario, e più a lungo si trascina la debacle commerciale USA-Cina, più l’ambiente diventa rischioso, ha avvertito Henrich.
“Penso che il mercato stia diventando impaziente”, ha detto. “Il mercato vuole che questo si risolva e nella misura in cui questo, ancora una volta, verrà spinto nel prossimo anno, forse, penso che i mercati perderanno la pazienza mentre vediamo l’Europa, ad esempio, flirtare apertamente ... con la recessione a questo punto.”
Ciò che l’autore “Prevedibilmente irrazionale” dice di non fare quando i mercati azionari si ritirano
Peggio ancora, se le banche centrali globali continuano a “intervenire quando i mercati in qualche tipo di problema” con una politica monetaria accomodante, la loro capacità di intervenire durante una crisi a pieno titolo potrebbe essere ridotta, se non inefficace, Henrich ha detto.
“La Fed in realtà sta tagliando i tassi qui, con le condizioni finanziarie che sono le più vaghe in 25 anni. È insondabile. Quando si hanno condizioni finanziarie allentate, in genere le banche centrali aumentano i tassi ”, ha affermato. “Che cosa stanno cercando di ottenere qui diventando ancora più liberi di quello che abbiamo visto prima?”
“Guarda i dati sugli alloggi che stai ricevendo con le app dei mutui”, ha detto. “Con il crollo dei rendimenti, i 30 anni che hanno fatto i minimi storici, non vediamo davvero alcuna crescita qui nel mercato immobiliare. Quindi, qual è la fine del gioco qui in termini di efficacia? E temo che, ovviamente, stiamo raggiungendo un punto in cui le banche centrali possono fare solo così tanto ”.
disconoscimento
Correzione: questa storia è stata aggiornata per riflettere che il modello che si forma nel grafico S&P 500 è un cuneo crescente.
Cocoa futures ...possibile pattern 123 Come si vede in chart c'è una possibilità di entrata con pattern 123 ( Joe Ross ) sul cacao.
Siamo arrivati da una fase di caduta del prezzo di medio periodo e si stà formando questo bel pattern 123.
Abbiamo già rotto la vtl 40gg che conferma un minimo del ciclo a 80 giorni ed abbiamo la stagionalità degli ultimi 10 anni a favore con 80% di profittabilità dal 23 al 29 aprile.
Il rendimento medio dell'operazione negli ultimi 10 anni è stato 3.28% , quindi vicino al primo TP indicato.
La regola vuole che si entry long alla rottura del punto 2 a 2400 $
stop a 2200 sotto il punto 3
1° TP 2530
2° TP 2700
Ovviamente il crollo del prezzo è dovuto al Covid-19 che ha bloccato la domanda ed i contratti futures infatti in questo momento hanno una curva in Backwardation, cioè
il futures lontano quota meno di quello vicino.
Valutiamo anche che in questo momento ci sono delle riaperture di alcune attività produttrici e quindi la domanda potrebbe tornale a salire portando anche la curva in contango, opposto a backwardation.
Tutto questo discorso serve a capire che anche sul contract continuos potremmo avere un rialzo dei prezzi fino a fine Aprile.Successivamente la stagionalità torna a scendere
quindi attenzione e buon trading a tutti.
doppio massimo con formazione doji di inversione it.tradingview.com
dopo il pump di oggi se la candela doji viene confermata alla chiusura di giornata apertura posizione short con target media a 200 il cci segnale divergenza che conferma possibile ritracciamento
non sono consigli finanziari
sono graditi i commenti e le critiche alla mia analisi
META island reversal in formazione? SELL OPPORTUNITYUn pattern di inversione ribassista chiamato "island reversal" si verifica quando il prezzo di un'azione (o di qualsiasi altro strumento finanziario) forma un'isola di prezzi tra due gap. In altre parole, l'island reversal si verifica quando ci sono gap di prezzo prima e dopo un periodo di stagnazione dei prezzi, creando un'isola di prezzi isolata dal resto del grafico.
Per capire meglio, immagina un grafico di un'azione che mostra un trend al rialzo. Improvvisamente, c'è un gap al rialzo, seguito da una fase di consolidamento dei prezzi (l'isola) e poi un gap al ribasso che completa la formazione dell'island reversal. Questo pattern suggerisce un potenziale cambiamento nella direzione del trend, indicando che il trend al rialzo potrebbe essere in fase di esaurimento e che potrebbe esserci una prossima discesa dei prezzi. In breve, l'island reversal è un segnale di inversione di tendenza da rialzista a ribassista.
ENG
A bearish reversal pattern called "island reversal" occurs when the price of a stock (or any other financial instrument) forms a price island between two gaps. In other words, the island reversal happens when there are price gaps before and after a period of price stagnation, creating a price island isolated from the rest of the chart.
To better understand, imagine a stock chart showing an uptrend. Suddenly, there is an upward price gap, followed by a phase of price consolidation (the island), and then a downward price gap that completes the formation of the island reversal. This pattern suggests a potential change in the trend direction, indicating that the uptrend may be nearing exhaustion and that there could be a forthcoming price decline. In short, the island reversal is a signal of a trend reversal from bullish to bearish.
NVIDIA, il tech è di nuovo tra noiChart di Capital.Com
Probabilmente i tecnologici sono tornati ed un indizio potrebbe avercelo dato Nvidia
Nel secondo trimestre di quest'anno il generico indice azionario americano Morningstar US Market Index sale del 11% circa di cui oltre la metà è responsabile il settore tecnologico.
Le quotazioni di Nvidia hanno segnato nuovi massimi infrangendo la parte alta di un canale laterale in cui erano recentemente inseriti
Sul time frame settimanale possiamo trovare una possibile prova di quanto detto grazie ad un pattern di hammer esattamente sulla parte alta del canale violato.
Adesso, con la settimana in corso, sarà interessante monitorare l'eventuale breakout del massimo di questa candela che potrebbe decretare un rinnovato sentimento rialzista del titolo e, probabilmente, dell'intero settore.
PETROLIO, spento l'incendio Iran ci resta il supporto dei 65$Chart di Capital.Com
L'attacco di Israele ai siti nucleari iraniani del 13 giugno scorso ha provocato un comprensibile shock nelle quotazioni del petrolio.
Tuttavia, dopo ridimensionato l'accadimento le quotazioni sono tornate sui loro passi ed oggi sono nuovamente ad avere a che fare con l’importante soglia dei 65 dollari
Questa volta i prezzi rimangono al di là della barricata, i 65 dollari, ciò che denota probabilmente una volontà quantomeno non ribassista, come dimostra l'aumento dei prezzi annunciato dalla Arabia Saudita per la migliore qualità del suo prodotto, Arab light.
Dai minimi di maggio le quotazioni sono inserite in un trend rialzista sostenuto da una trendline in questo momento testata.
Con una ampia candela bianca potrebbe essersi consumato il rimbalzo sul supporto statico dei 65 dollari e la contemporanea ottenuta della trendline.
Vediamo dove potranno spingersi i prezzi.
SOYBEAN, indizi di possibile inversione rialzistaChart di Capital.Com
La commodity ha prodotto un calo di oltre 45% dai massimi pluriennali a quota 1800 dollari
Il movimento è stato accompagnato da volumi in costante contrazione ed ora, in concomitanza con un andamento flat delle quotazioni, si sono stabilizzati
Potrebbe trattarsi di un caso di accumulazione.
In questa eventualità, trovo interessante tener d'occhio la materia prima alla ricerca di possibili segnali, pattern complessi, che possano lasciare intendere la fine del down trend.
In questi casi, riuscire ad individuare per tempo la nuova tendenza darebbe un evidente vantaggio
Un po' di materiale sembra esserci.
I prezzi stanno formando un pattern triangolare ascendente il che, statisticamente, lascia intendere il breakout al rialzo.
Gli appoggi sul lato obliquo del triangolo sono avvenuti con due pattern di inversione a due candele.
Adesso siamo al contatto con la trendline ribassista di lungo periodo, quindi occorre monitorare la possibilità di un breakout della stessa con la possibilità di una potenziale inversione di trend.
FERRARI, un testa e spalle rialzista per nuovi massimiChart di Capital.Com
Ferrari è saldamente rialzista nel lungo periodo
Parliamo di un trend regolarmente inclinato, a circa 45 gradi, e con formazione di massimi e minimi crescenti molto regolari.
Considero anche sostanzialmente testato il supporto in area 444.
Sul grafico settimanale possiamo apprezzare la formazione di un pattern di testa spalle rialzista, e di continuazione, con un livello di breakout posizionato in area 508.
Associata alla tenuta del livello 444 troviamo discreti volumi per cui si sarebbe autorizzati ad essere ottimisti per un long in caso di breakout del pattern.
Oltre questo livello, essendo in zona price discovery, non saprei dove posizionare un take profit.
Sicuramente si può prendere in considerazione il livello associato alla proiezione dell'altezza del pattern stesso dal livello di breakout.
ENEL, long col pullback del pullback Chart di Capital.Com
In precedente analisi avevamo evidenziato l'evasione dall'alto dal canale rialzista in cui si muoveva il titolo.
Abbiamo avuto il consolidamento del livello violato con un buon pullback.
Abbiamo assistito anche alla violazione della trendline ribassista dai recenti massimi con un movimento ordinato di massimi e minimi crescenti.
Il movimento ha portato anche al breakout, con volumi mediamente più elevati, del massimo precedente a 8,16.
Ora, probabilmente, stiamo assistendo al consolidamento/pullback di questo livello.
Il breakout dell'ultimo massimo potrebbe essere acquistato con uno stop loss sotto al minimo di 7,86.
Tuttavia, ritengo preferibile il secondo più alto e visto che corrisponde ad un rischio pari a solo un terzo di quello posizionato più in basso.
Ciò tendenzialmente ci permette di prendere almeno un paio di stop nel peggiore dei casi restando sempre nello stesso budget di rischio.
BITCOIN, lo spettacolo è apparecchiatoChart di Capital.Com
Questa volta, probabilmente, sarà un bel testa e spalle a regalare ai tanti che attendono i nuovi massimi assoluti di Bitcoin
A differenza del precedente spettacolo, dove tutti aspettavano il breakout dei €70.000 dollari, il comportamento dei volumi in questo caso è piuttosto differente e poco coerente col pattern.
Il movimento preparativo al breakout dei 70.000 dollari è avvenuto con volumi tendenzialmente in contrazione in occasione dei calo dei prezzi e poi esplosione alla rottura dei 70.000
Il recente movimento rialzista è inquadrabile in un canale parallelo e il livello di breakout del pattern corrisponde anche ad infrangere la mediana del canale.
Tiriamo fuori i popcorn, mettiamoci comodi e incrociamo le dita.
STMICRO, arrivano i 27.5: breakout o pullback?Chart di Capital.Com
L'importante è resistenza al 27.5 è ad un passo per cui, vista la rilevanza storica di questo livello, sarà interessante ma soprattutto utile capire cosa potrebbe avvenire
Ovviamente gli scenari sono due, possibilità di oltrepassare l'ostacolo trovando le forze nel rinnovato momentum positivo nei mercati grazie ai soliti dati macro US rilasciati di recente.
Poi c'è lo scenario più pericoloso in ottica long, cioè che si consumi un pullback su questo livello di recente violato
Sul grafico giornaliero si vede meglio l'approccio a questo livello di prezzo, i prezzi si muovano regolarmente in un canale rialzista ma adesso non resta altro che vedere cosa accade.
XRP, massimi e minimi crescenti fanno intravedere 2,8Chart di Capital.Com
Per chi segue questa criptovaluta sa che esiste un mondo prima del primo novembre 2024 e uno dopo
Assumendo come base i prezzi a quella data, un mese dopo i prezzi hanno fatto circa il 300%, due mesi dopo il 480% e quello dopo il 580%
Da allora i prezzi hanno intrapreso un percorso di consolidamento, che dura tuttora, segnando massimi e minimi decrescenti
Se inquadriamo il movimento discendente in un canale, ci accorgiamo che manca all'appello un contatto con la parte alta
Personalmente ritengo molto interessanti queste due candele mensili, hammer, come possibili indizi del contatto dei prezzi quantomeno con la parte alta del canale.
Con il supporto delle attese attorno all'approvazione del proprio Etf, ritengo che il movimento di massimi e minimi crescenti originati dal contratto dei prezzi con la parte bassa del canale meritino tanta attenzione
Personalmente ritengo eccessivi i tanti indicatori che vengono costruiti attorno alle criptovalute.
Un groviglio di indicazioni operative, molte volte contrastanti, che rendono complessa l'analisi dello strumento.
Mi risulta che le strategie vincenti il più delle volte si osservano in associazione a approcci asciutti, fatti di bassa complessità.
Spesso si cita una qualche ricorrenza di un determinato indicatore ma, con una storia troppo poco breve alle spalle ritengo questo approccio da praticare con prudenza.
Rimane la mia personale idea, null'altro.
Trovo invece soddisfacente l'approccio prioritario dell'analisi tecnica ed un uso a contorno di tali indicatori.
Non per un banale, semplicistico e non vero bisogno di ancorarsi a qualcosa di noto ma semplicemente perché funziona.
Dopo il doppio contatto con la parte bassa del canale, la violazione della trendline ribassista di breve periodo potrebbe dare il là ad aspettative di prezzi a 2.8
ETHEREUM, test superato e ottimismo per i 3800 dollariChart di Capital.Com
In precedente analisi abbiamo raccontato le vicende della resistenza ostica dei 2800 dollari
Con un po di immaginazione possiamo interpretare la candela mensile di giugno, contemporaneamente, come tenuta del supporto a 2100 dollari e respingimento della resistenza a 2800 dollari.
La risultante è l'indecisione, ben rappresentata dal pattern di doji.
È un pattern di indecisione e dunque giustificherebbe tranquillamente la prosecuzione del movimento rialzista in occasione, eventualmente, della violazione del suo massimo.
Se ciò avvenisse, francamente vedo pochi ostacoli fino ai 3.800 o 4000 dollari.
Sempre nella stessa precedente analisi, avevamo ipotizzato come test per capire quanta voglia di salire avesse la cripto, la violazione della trendline ribassista di breve periodo.
Per adesso sembra sia avvenuta.
I prezzi sembra abbiano anche consolidato il supporto a 2.400 dollari con una long White e dunque è giustificato essere ottimisti vedere i prezzi toccare i 2800 dollari.
EURJPY, long su longChart di Capital.Com
Il cross euro-yen è in evidente trend rialzista di lungo periodo
Dopo il contatto con la parte alta del canale i prezzi sono scesi e, come spesso avviene, subiscono un rallentamento a contatto con la mediana dello stesso.
Il più delle volte la faccenda si risolve velocemente con la continuazione del trend, altre volte rimbalza per fare successivi tentativi di rottura.
Sembra essere questo il caso, i prezzi hanno a lungo tentennato su questo livello e per adesso se ne allontanano verso l'alto.
Nonostante la rapida riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE e la riluttanza della banca centrale giapponese di ritoccare al rialzo i suoi, il cross continua a favorire l'euro.
In Europa ormai i tassi sono prossimi al livello cosiddetto neutrale, un livello cioè che risulta di equilibrio né espansivo né restrittivo per l'economia.
Questo tasso nella letteratura economica è assimilabile al sacro Graal, non si sa mai dove cercarlo e quanto sia precisamente. Si va avanti per tentativi ed oggi è stimato intorno al 2%.
Prospetticamente, probabilmente, avremo al massimo altri due tagli al tasso di sconto, più probabilmente uno.
Evidentemente, nonostante questo scenario monetario sfavorevole all'euro, ciò che rende la valuta resiliente è la prospettiva di un ciclo economico più robusto grazie alla rinnovata capacità di spesa tedesca con un budget di almeno 1000 miliardi nei prossimi 10 anni.
Cose impensabili avendo a mente il rigore fiscale tedesco.
In una precedente analisi avevamo suggerito la possibilità di entrare long alla convalida dell'hammer mensile di aprile.
Il motivo era perché inserito in un pattern triangolare ascendente che lasciava aperta la possibilità concreta di un allungo al rialzo dei prezzi.
Lo scenario si è concretizzato e i prezzi, per adesso, viaggiano verso i target indicati.
All'interno di questo viaggio, abbiamo individuato una formazione di pausa con un pattern triangolare ascendente ancora.
Risulta interessante sul time frame a 4 ore la possibilità di entrare long ancora, con i livelli di entry e stop evidenziati, e mantenendo i target indicati nell'analisi precedente sul grafico mensile.
Da questo punto di vista ne verrebbe fuori un long dal generosissimo rapporto rischio rendimento.
JAPAN 225, un doppio minimo non convenzionale per i 50.000 puntiChart di Capital.Com
In una precedente analisi avevamo messo in evidenza la rilevanza dei minimi di aprile
I prezzi hanno rimbalzato sull'importante supporto dei 31.000 punti.
Adesso risulta interessante un pattern di doppio minimo che, anche se poco canonico da un punto di vista accademico, potrebbe dare il là all'indice per provare a riagguantare i precedenti massimi e oltre.
Poco canonico il pattern perché lo troviamo in un movimento laterale e non inserito in una tendenza definita.
Comunque il movimento lo possiamo tranquillamente interpretare come flat e dunque la convalida del doppio minimo può essere interpretata come uscita dei prezzi da questa zona di empasse.
In gioco potenzialmente ci sono i 50.000 punti
US 100, coi nuovi massimi un pullback per chi volesse salire Chart di Capital.Com
Missione compiuta per l'azionario americano che torna a rivedere e aggiornare i massimi
Il potente hammer di aprile ha fatto un lavoro egregio, ma da ora in poi non è più responsabilità sua il cammino dei prezzi.
Ora siamo in discovery price e tutto può accadere.
I prezzi si stanno portando ormai fuori dalla parte alta del canale rialzista di lungo periodo
Il testimone ora passa in mano ad una long white col compito di pattern di continuazione.
Ora che i massimi sono violati può essere utile monitorare l'eventuale formazione di un pullback che possa permettere a chi fuori di salire se lo vuole
DOLLAR INDEX, tutto ribassista dal trimestrale al settimanaleChart di Capital.Com
Continua la debolezza del dollaro nei mercati ed ormai il dollar index è giunto a contatto con la trendline di lunghissimo periodo
Questo è un grafico con time frame trimestrale e ci porta fino al 2007.
Dai massimi a 114 si è originato un calo, interrotto da una correzione che ha portato ad un massimo inferiore significativo a quota 110
Adesso con volumi significativi è giunto al contatto con la parte bassa di un canale rialzista di lunghissimo periodo.
Come si sa nei cambi i movimenti direzionali molto profondi sono piuttosto l’eccezione.
Sarebbe interessante ricercare a questo livello un possibile punto di inversione/correzione.
Nonostante l'impegno, francamente, di possibili indicazioni rialziste non se ne vedono.
Abbiamo isolato una trendline ribassista che sta governando i prezzi e l'ultimo contatto con questa ha prodotto una ripresa del down trend con accelerazione dei volumi.
Dunque, fino a time frame settimanale nulla di rilievo in ottica long
Dobbiamo arrivare fino al giornaliero per scovare un possibile pattern di inversione.
Un hammer cui, personalmente, non posso attribuire significato visto il robusto contesto negativo in cui si trova.
Poi potrà anche funzionare ma razionalmente lo escluderei.
FTSE MIB, passaggio del guadoChart di Capital.Com
Anche l'indice italiano partecipa alla festa della distensione geopolitica con una chiara bullish engulfing
Abbiamo ora una bella sequenza di massimi e minimi crescenti osservabili sul grafico giornaliero
Sempre sul grafico giornaliero, anche la resistenza offerta dalla mediana del canale debolmente inclinato in cui è inserito il movimento dei prezzi sembra vinta.
I volumi non mostrano variazioni di rilievo il che dovrebbe indurre a un po' di prudenza.
Il movimento rialzista, tenuto conto del contesto descritto, con una buona probabilità potrebbe accompagnare i prezzi quantomeno alla parte alta del canale
Comunque, la considerazione tecnica più interessante a mio avviso resta il consolidamento della mediana del canale di più lungo periodo.
DAX, i nuovi massimi sono quiChart di Capital.Com
I mercati sembrano tirare un sospiro di sollievo grazie a un generalizzato contesto di distensione a livello geopolitico.
Il mercato azionario tedesco è molto sensibile a questo aspetto, visto l'importante contributo delle esportazioni per la sua economia.
Manca un giorno di contrattazioni alla chiusura della candela mensile ma sembra che ormai il breakout di 23.700 sia acquisito
È vero che abbiamo avuto una candela mensile con chiusura sopra questo livello ma è un attimo e può consumarsi una falsa rottura.
In precedente analisi si era evidenziata una d'oggi candela di incertezza di cui si attendeva, auspicava, il breakout del suo massimo come segnale di possibile ripresa dell'up trend.
La chiusura settimanale odierna ci fa questo regalo.
Sul grafico giornaliero abbiamo avuto anche la violazione della trendline ribassista che dominava al ribasso i prezzi negli ultimi giorni.
Sembrano esserci tutte le condizioni per nuovi massimi.