Cerca nelle idee per "CHART"
S&P 500 megaphone patternQuesto grafico S&P 500 ha appena inviato un segnale di vendita urlante
PUBBLICATO LUNEDÌ, 2 SETTEMBRE 201911:00 EDTAGGIORNATO MAR, 3 SET 20199.55 EDT
Lizzy Gurdus
S&P sta preparando un grosso calo, afferma lo stratega. Ecco come scambiarlo
Le azioni inviano un segnale di vendita.
Lo afferma lo stratega Sven Henrich, fondatore e stratega leader di mercato presso NorthmanTrader, che ha detto giovedì al “Fast Money” della CNBC che un grafico S&P 500 sta mostrando il mercato in forte calo.
Molti osservatori del mercato hanno notato il modello tecnico di “megafono” che S&P sta formando dalla metà del 2018, una formazione formata durante periodi di elevata volatilità che è anche conosciuta come un cuneo allargamento.
Scavando più a fondo, Henrich scoprì un nuovo elemento che si formava all’interno del megafono: un cuneo crescente. Gli analisti tecnici utilizzano cunei crescenti per provare a prevedere inversioni di tendenza in una data sicurezza.
“Quello che è successo in agosto è che il rialzo del cuneo ha effettivamente rotto il rovescio della medaglia”, ha detto Henrich. “È un po ’il tuo ... classico segnale di avvertimento. E così i mercati dovranno ripararlo o affrontare il rischio di ulteriori inconvenienti a venire. ”
Per “riparare” la tendenza, nel libro di Henrich, l’S & P dovrebbe rompere al di sopra della linea di tendenza superiore del suo modello di megafono, fare di quella linea il suo nuovo piano di supporto e quindi, potenzialmente, godere di un “raduno massiccio”.
Ma c’è ancora molto spazio per l’errore, ha avvertito lo stratega.
“Quello che stiamo guardando qui a breve termine è la possibilità che VIX salga a 28-30” nei prossimi mesi, ha detto, riferendosi all’indice di volatilità CBOE , noto anche come “indicatore di paura” del mercato azionario.
“Attualmente esiste un modello su VIX che suggerisce che è una possibilità distinta. Potremmo avere un tuffo acquistabile ”, ha detto Henrich. “Altrimenti, con una pausa di 2.700, ad esempio, inizi a rischiare che questo schema diventi attivo. E l’obiettivo finale quello è 2.100. ”
Ciò rappresenterebbe un calo di quasi il 28% per l’S & P dai suoi livelli di venerdì. E mentre questo sembra drammatico, Henrich ha affermato che il mercato offre già un certo supporto a questa teoria.
“Ironia della sorte, questo è un po ’ciò che il mercato obbligazionario ha segnalato. Il decennale [rendimento del Tesoro USA è già tornato ai livelli delle elezioni statunitensi nel 2016 ”, ha affermato. “Hai nove grandi economie in tutto il mondo già in recessione o sull’orlo di una recessione.”
Questo è ciò che sta causando le oscillazioni sempre più “violente” del mercato azionario, e più a lungo si trascina la debacle commerciale USA-Cina, più l’ambiente diventa rischioso, ha avvertito Henrich.
“Penso che il mercato stia diventando impaziente”, ha detto. “Il mercato vuole che questo si risolva e nella misura in cui questo, ancora una volta, verrà spinto nel prossimo anno, forse, penso che i mercati perderanno la pazienza mentre vediamo l’Europa, ad esempio, flirtare apertamente ... con la recessione a questo punto.”
Ciò che l’autore “Prevedibilmente irrazionale” dice di non fare quando i mercati azionari si ritirano
Peggio ancora, se le banche centrali globali continuano a “intervenire quando i mercati in qualche tipo di problema” con una politica monetaria accomodante, la loro capacità di intervenire durante una crisi a pieno titolo potrebbe essere ridotta, se non inefficace, Henrich ha detto.
“La Fed in realtà sta tagliando i tassi qui, con le condizioni finanziarie che sono le più vaghe in 25 anni. È insondabile. Quando si hanno condizioni finanziarie allentate, in genere le banche centrali aumentano i tassi ”, ha affermato. “Che cosa stanno cercando di ottenere qui diventando ancora più liberi di quello che abbiamo visto prima?”
“Guarda i dati sugli alloggi che stai ricevendo con le app dei mutui”, ha detto. “Con il crollo dei rendimenti, i 30 anni che hanno fatto i minimi storici, non vediamo davvero alcuna crescita qui nel mercato immobiliare. Quindi, qual è la fine del gioco qui in termini di efficacia? E temo che, ovviamente, stiamo raggiungendo un punto in cui le banche centrali possono fare solo così tanto ”.
disconoscimento
Correzione: questa storia è stata aggiornata per riflettere che il modello che si forma nel grafico S&P 500 è un cuneo crescente.
Cocoa futures ...possibile pattern 123 Come si vede in chart c'è una possibilità di entrata con pattern 123 ( Joe Ross ) sul cacao.
Siamo arrivati da una fase di caduta del prezzo di medio periodo e si stà formando questo bel pattern 123.
Abbiamo già rotto la vtl 40gg che conferma un minimo del ciclo a 80 giorni ed abbiamo la stagionalità degli ultimi 10 anni a favore con 80% di profittabilità dal 23 al 29 aprile.
Il rendimento medio dell'operazione negli ultimi 10 anni è stato 3.28% , quindi vicino al primo TP indicato.
La regola vuole che si entry long alla rottura del punto 2 a 2400 $
stop a 2200 sotto il punto 3
1° TP 2530
2° TP 2700
Ovviamente il crollo del prezzo è dovuto al Covid-19 che ha bloccato la domanda ed i contratti futures infatti in questo momento hanno una curva in Backwardation, cioè
il futures lontano quota meno di quello vicino.
Valutiamo anche che in questo momento ci sono delle riaperture di alcune attività produttrici e quindi la domanda potrebbe tornale a salire portando anche la curva in contango, opposto a backwardation.
Tutto questo discorso serve a capire che anche sul contract continuos potremmo avere un rialzo dei prezzi fino a fine Aprile.Successivamente la stagionalità torna a scendere
quindi attenzione e buon trading a tutti.
doppio massimo con formazione doji di inversione it.tradingview.com
dopo il pump di oggi se la candela doji viene confermata alla chiusura di giornata apertura posizione short con target media a 200 il cci segnale divergenza che conferma possibile ritracciamento
non sono consigli finanziari
sono graditi i commenti e le critiche alla mia analisi
META island reversal in formazione? SELL OPPORTUNITYUn pattern di inversione ribassista chiamato "island reversal" si verifica quando il prezzo di un'azione (o di qualsiasi altro strumento finanziario) forma un'isola di prezzi tra due gap. In altre parole, l'island reversal si verifica quando ci sono gap di prezzo prima e dopo un periodo di stagnazione dei prezzi, creando un'isola di prezzi isolata dal resto del grafico.
Per capire meglio, immagina un grafico di un'azione che mostra un trend al rialzo. Improvvisamente, c'è un gap al rialzo, seguito da una fase di consolidamento dei prezzi (l'isola) e poi un gap al ribasso che completa la formazione dell'island reversal. Questo pattern suggerisce un potenziale cambiamento nella direzione del trend, indicando che il trend al rialzo potrebbe essere in fase di esaurimento e che potrebbe esserci una prossima discesa dei prezzi. In breve, l'island reversal è un segnale di inversione di tendenza da rialzista a ribassista.
ENG
A bearish reversal pattern called "island reversal" occurs when the price of a stock (or any other financial instrument) forms a price island between two gaps. In other words, the island reversal happens when there are price gaps before and after a period of price stagnation, creating a price island isolated from the rest of the chart.
To better understand, imagine a stock chart showing an uptrend. Suddenly, there is an upward price gap, followed by a phase of price consolidation (the island), and then a downward price gap that completes the formation of the island reversal. This pattern suggests a potential change in the trend direction, indicating that the uptrend may be nearing exhaustion and that there could be a forthcoming price decline. In short, the island reversal is a signal of a trend reversal from bullish to bearish.
RIGHETTI COMPUTING, long con doppio minimoChart di Capital.Com
Il titolo, attivo nel settore informatico, presenta un'interessante situazione tecnica sia sul time frame settimanale che su quello giornaliero
Di recente ha violato una trendline ribassista e si è portato con decisione sopra di essa.
Se saliamo un attimo di time frame e ci spostiamo sul settimanale, possiamo apprezzare anche un doppio minimo in corso che ancora non ha espresso il suo possibile potenziale
Il breakout della figura è avvenuto con un pattern di hammer dentro al quale occorre leggere anche il pullback sul livello di breakout.
Infatti l'ombra dell'hammer non è altro che il ritorno indietro dei prezzi dopo la rottura e la negazione del movimento
Sfruttando il momento di forza, i prezzi potrebbero spingersi fino al precedente massimo.
TENARIS, long con tenuta dei 14,5Chart di Capital.Com
Tenaris ha una interessante conformazione nel lungo periodo
Di recente ha superato il livello dei 17 euro che rappresentava un massimo isolato del 2018 ma non riesce ancora a consolidare il livello.
L'attività recente con cui si è di nuovo approcciato al livello è avvenuta con volumi in espansione il che rende interessante il prossimo comportamento alle eventuale nuovo contatto col livello.
Il movimento più recente del titolo può essere inquadrato in un canale debolmente rialzista.
La scorsa settimana hanno interrotto il movimento rialzista di breve periodo a contatto con la mediana del canale di lungo periodo.
Qui si è formata una shooting star confermata da un'apertura in gap down questa settimana.
Per ora regge il supporto a 14,5 e puntando sulla sua tenuta può essere tentato un long.
Sul grafico a 4 ore il titolo si è allontanato dal supporto con un Hummer per cui, se l'apertura di oggi non dovesse essere troppo sacrificata in ottica reward/risk, si potrebbe provare a seguire il rialzo fino al contatto nuovamente con la mediana del canale di lungo periodo.
Q-WAWE QUANTUM, ora i prezzi sono in zona discoveryChart di Capital.Com
Il titolo, azienda impegnata nell'informatica quantistica e nei servizi Cloud, presenta una struttura tecnica molto interessante
Le azioni hanno registrato un aumento significativo nelle contrattazioni in questi giorni, dopo che la società ha ridotto le perdite del primo trimestre rispetto all'anno precedente.
Con la recente attività i prezzi hanno fatto breakout di un pattern di triangolo ascendente, solitamente rialzista.
Da un punto di vista tecnico il movimento sembra perfetto, abbiamo un breakout con accelerazione dei volumi e la candela del breakout è un hammer di continuazione.
Si potrebbe fare un long con stop sotto l'ultimo punto di swing e lasciar correre il trade.
NATURAL GAS, un testa e spalle porterebbe i prezzi a 2,2Chart di Capital.Com
Nel lungo periodo prevale un andamento flat per la commodity
Sul grafico settimanale qualcosa di interessante accade
La solita mediana che non si fa i fatti suoi, sta impedendo ai prezzi di allungare al ribasso come vorrebbero.
Ma un supporto non è per sempre e pensare che la mediana ceda è una possibilità.
Se fosse così occorre essere preparati.
Un testa e spalle incombe e promette un movimento del 30% circa, ovviamente al ribasso.
Il movimento potrebbe facilmente spingere i prezzi fino a contatto con la parte bassa del canale attualmente in area 2,2
Monitoriamo l'eventuale contatto con la mediana prima e la neckline successivamente per organizzare l'operatività.
LEONARDO, non bisogna aver paura dell'altezzaChart di Capital.Com
Il titolo sta registrando performances rialziste spettacolari giustamente sostenute da un contesto macroeconomico e soprattutto geopolitico di sicuro sostegno
Tecnicamente sul mensile abbiamo una figura di continuazione, un hummer, già validato.
Ciò dovrebbe continuare a sostenere il trend rialzista, dovrebbe…
Bisognerebbe evitare di andare a caccia di argomentazioni, diverse da quelle tecniche, per giustificare la paura di restare nel trend.
Invece bisogna sforzarsi di scovare motivi tecnici sufficienti per restarci o per salirci a bordo.
Per chi fosse interessato alla seconda, salire a bordo, segnalo un'interessante formazione sul settimanale da leggere insieme all’hammer validato sul grafico mensile.
I prezzi hanno sofferto la resistenza statica dei €50, tuttavia la scorsa settimana si sono rifatti sotto con più decisione formando un bel hammer con ottimi volumi.
Non resta che salire a bordo, lo stop è piazzato e il target per ora e secondario….
WTI, il breakout del mega triangolo forse era uno scherzoChart di Capital.Com
In una precedente analisi avevo segnalato la fuoriuscita dei prezzi dalla formazione di un ampio, temporalmente e spazialmente, triangolo ribassista.
Segnalavo la necessità di monitorare un eventuale ritorno dei prezzi nel tentativo di suggellare il movimento ribassista con il bollino di qualità di un pullback sul livello di breakout.
Il ragionamento resta in piedi, da un punto di vista tecnico il pullback è avvenuto qualche settimana fa
I prezzi hanno toccato chirurgicamente il livello di breakout hanno disegnato una figura di incertezza e hanno proseguito il ribasso con un aumento dei volumi, sebbene non a livelli altissimi in assoluto.
Ciò che rende interessante in questo momento lo strumento è il comportamento dei prezzi di recente.
Come detto il pull back finora non è stato accompagnato da volumi soddisfacenti il che pone qualche interrogativo sulla qualità dello stesso.
A scanso di equivoci, nell'eventualità che si trattasse di una falsa rottura e magari i prezzi volessero ritornare all'interno del triangolo violato, l'idea è quella di tradare con un long l'eventuale prosecuzione al rialzo dei prezzi.
Abbiamo in corso la formazione di un pattern 1 2 3 low di Joe Ross quasi completo mancando solo il breakout.
La violazione al rialzo del livello di breakout del pattern che coincide esattamente con il livello di breakout della formazione triangolare rende molto interessante tecnicamente il contesto e giustifica, a mio parere, pienamente il long associato.
WHEAT, long con hammerChart di Capital.Com
Il wheat ha un andamento sostanzialmente flat da diversi mesi
Normalmente questo tipo di conformazione ben si presta ad un'operatività che faccia uso di oscillatori confidando sul perpetuarsi, … finché dura, del suo andamento incerto che alterna più o meno massimi e minimi allineati.
Questo strumento risulta interessante in questo momento perché i prezzi hanno fatto un appoggio sulla parte bassa del canale in cui si muove.
Per adesso la candela mensile conserva una forma tra doji ed hammer che naturalmente andrà monitorata fino all'ultimo giorno del mese.
Intanto sul più basso time frame settimanale, il suddetto appoggio è avvenuto la scorsa settimana con un pattern di inversione di hammer
I pattern deve essere ancora validato ciò che potrà avvenire in settimana.
Su questa possibilità si può costruire un long che ci porti prevedibilmente a contatto con la mediana del canale almeno.
GOLD, un patern ribassista assente da due anniChart di Capital.Com
Che il trend dell'oro nel lungo periodo sia rialzista lo sanno anche le pietre per cui ometto di provarlo.
Invece sul grafico settimanale troviamo una molto interessante configurazione tecnica che era assente da due anni, ed è ribassista
Ed è stata anche l'ultima volta in cui i prezzi hanno fatto delle chiusure sotto la ema 20.
Dunque una formazione 1-2-3 high è stata già validata dal breakout del punto 2
Con l'allentamento della tensione sul fronte dei dazi potremmo anche vedere i prezzi testare il supporto a 2960.
D'altro canto, i deboli dati relativi all'inflazione americana potrebbero invece sostenere le quotazioni prospettando un rinnovato allentamento monetario da parte della Fed che comprimerebbero i tassi di interesse reali, spina nel fianco per il Gold.
D'altra parte la tentazione costante di prendere profitto è sempre presente.
ETHEREUM, rischio pullback Chart di Capital.Com
Se i minimi di aprile dovessero reggere sarà possibile considerare il canale rialzista di lungo periodo così come proposto
I prezzi hanno segnato un minimo su un'area importante come un precedente punto di swing di lungo periodo.
Lo hanno fatto con un pattern rialzista, un hammer, già validato nel mese in corso.
Anche sul settimanale il rimbalzo dai minimi è avvenuto con un hammer così come adesso è alle prese con la versione ribassista del pattern, una shooting star, che minaccia di imporre una pausa al rialzo dei prezzi.
L'area in cui si è formato il pattern è una doppia zona di resistenza.
Infatti, oltre ad una resistenza statica è anche zona della trendline rialzista violata con il precedente impulso ribassista.
Per quest'ultimo aspetto occorrerà valutare attentamente l'ipotesi di un pullback su questo ostacolo dinamico e quindi il rischio di una ripresa del trend di bassista.
JAPAN 225, alle prese con ampia zona di resistenzaChart di Capital.Com
Il Giappone cresce in un sano trend rialzista di lungo periodo
Le ultime due onde rialziste sono tecnicamente molto pulite, avvenute dopo un chiaro consolidamento e pullback sui precedenti massimi divenuti supporto.
Comunemente a molti altri mercati di rischio, anche l'azionario giapponese mostra sul grafico mensile un lungo pattern di hammer era validato nel mese in corso.
Complessivamente l'azionario giapponese è più in ritardo rispetto agli altri mercati sviluppati nel recupero dei minimi di inizio aprile.
Il motivo va ricercata nella maggiore sensibilità al rischio dazi vista la maggiore dipendenza dell'economia dagli scambi internazionali e dalla debolezza della sua valuta
Tuttavia sul grafico settimanale abbiamo una figura di inversione su un'area di resistenza compresa tra 36.600 e 37.800.
Sei validata la figura di shooting Star potremmo avere un allungo ribassista la cui profondità non è detto sarà necessariamente marcata.
Infatti, comunemente ad altri mercati, siamo in un contesto di risk on per cui potrebbe tornare dominante la figura di hammer sul mensile.
Questa lettura potrebbe portare i prezzi ad infrangere la mediana e portarsi, intanto, al cospetto della trendline ribassista che parte dai massimi.
DE40, hanging man o hammer?Chart di Capital.Com
Sul lungo periodo l'indice azionario tedesco e prodigiosamente rialzista
Il mese scorso, con lo scompiglio dei dazi abbiamo ottenuto in dono un hammer già confermato nel mese in corso.
Mi limito ad osservare come nell'ultimo anno e mezzo, sul grafico settimanale, ogni qualvolta in corrispondenza di un massimo si sia presentato un paterna di incertezza/inversione ha sempre prodotto un movimento conseguente apprezzabile.
Questo è confermato dal fatto che una strategia ribassista che mirasse ad un reward risk di 1:1 sarebbe andata a target nel 100% dei casi.
La settimana scorsa ci ha consegnato una figura di hanging man da cui, sei validata la prossima settimana, potremmo attenderci conseguenze ribassiste
Paradossalmente, se non dovesse essere violato il suo minimo potrebbe essere interpretato come un hammer, pattern in questo caso rialzista di continuazione fatto sul livello di supporto del precedente massimo a 23.500.
USDJPY, una shooting star dal potenziale esplosivoChart di Capital.Com
Il cambio è rialzista nel lungo periodo
Tuttavia qualche crepa nel trend risulta evidente dalla insistente attività sul livello, ormai di supporto, in area 140.
Con questa insistenza, si è disegnato sul grafico mensile un sontuoso testa spalle ribassista che sta lì, buono buono per adesso.
Notare i volumi importanti associati ai momenti di calo.
I prezzi intanto si sono portati sotto la parte bassa del canale rialzista e con la settimana appena conclusa abbiamo una pericolosa shooting star su questo livello.
Il potenziale è notevole, visto che potrebbe rappresentare un pullback sul canale rialzista di lungo periodo appena abbandonato e volontà di non portarsi oltre la trendline ribassista che ha guidato in movimento dal precedente massimo importante
Il quadro tecnicamente è molto interessante e potenzialmente esplosivo se dovesse cedere il supporto, nonché neckline del gigantesco testa spalle, in area 140.
EURUSD, euro aggrappato con l'ombra al livello 1,12Chart di Capital.Com
Nel lungo periodo la forza sembra essere dal lato del dollaro
Sul grafico settimanale il livello di 1,12 sembra essere il protagonista.
Una shooting star generatasi qualche settimana fa ha condotto i prezzi su questa sensibile area.
La settimana appena conclusa, dopo una escursione sotto questo supporto ha chiuso sopra i minimi ma non riuscendo a chiudere sopra il livello.
Ci viene consegnata una candela di indecisione, una quasi doji, su cui ragionare per la prossima settimana.
I prezzi restano ancora aggrappati al supporto con l'ombra superiore della candela lasciandoci aperta la possibilità che il livello non sia ancora violato.
I primi due giorni della scorsa settimana hanno sancito un rimbalzo sulla parte bassa del canale rialzista in cui si muovono i prezzi.
Una figura di arami su un livello che coincide anche con la mediana del canale rialzista sul settimanale.
Insomma un discreto livello di supporto.
I prezzi spinti dall’harami validato non hanno trovato la forza di infrangere il livello 1,12 nel frattempo trasformatosi, ben visibile sul daily, da supporto in resistenza.
Il minimo della scorsa settimana in area 1,106 si conferma un discreto livello di supporto che sei violato aprirebbe ad un probabile, e a quel punto sensibile, allungo del dollaro.
GBPJPY, shooting star su ostica resistenzaChart di Capital.Com
Il cross è rialzista di lungo periodo
Dai minimi di inizio aprile, originatisi dal cambio di retorica del presidente Trump circa l'applicazione dei dazi, il cross ha prodotto un deciso movimento rialzista
Il movimento ha trovato una resistenza, che si sta rivelando ostica, in area 196
Per tre volte i prezzi non sono riusciti ad infrangere il livello, la terza delle quali nella settimana appena conclusa ha generato tre candele ribassiste nelle ultime tre giornate di contrattazioni.
Il grafico settimanale ci consegna una interessante figura di inversione sul livello di 196 che non è riuscito ad infrangere.
Si tratta di una shooting star che se violata al ribasso con la prossima settimana potrebbe portare i prezzi verso il livello 188 e 186,5 poi.
Come market mover nella settimana segnalo i dati sull'inflazione in Gran Bretagna.
CADJPY, opportunità long a buffetChart di Capital.Com
Il cross pur essendo in un trend ribassista di medio termine risulta molto interessante da un punto di vista long
Il livello statico a 101.5 sta svolgendo un egregio lavoro di supporto da un po' di tempo.
Gli ultimi due appoggi sul supporto hanno confezionato un pattern di doppio minimo prossimo, sembra, al breakout ed il cui target ci porta dritti dritti a ridosso di un'importante resistenza statica corrispondente a un precedente massimo decrescente
Una prima possibilità operativa la troviamo sul grafico a 4 ore dove, avendo in mente la possibilità che il pattern di doppio minimo possa essere breakato, dove si potrebbe comprare la rottura al rialzo di un hammer su un supporto statico interessante localmente
Tuttavia, tutto ciò per quanto interessante non è ciò che preferisco.
Preferisco l'opportunità in h1 con obiettivo la ema50 considerando che il cross si è indebolito poco oltre i due punti percentuali nel breve periodo per cui merita un tentativo contrarian
GBPJPY, il cross è salito "troppo"Chart di Capital.Com
A causa della sua politica monetaria contrarian rispetto alle altre aree sviluppate del mondo, in Giappone continua a godere di un salutare debole yen
L'ammorbidimento della politica commerciale americana ha restituito fiducia alla sterlina
Ultimamente la sterlina è salita “troppo”.
Nel Forex, quantomeno tra le major, solitamente un movimento direzionale senza o con scarsi ritracciamenti non supera, mediamente, l'1, 5% o il 2%.
Poi, un ritracciamento più profondo arriva.
Attualmente sul cambio in esame siamo ben oltre la tolleranza.
Abbiamo raggiunto un picco di oltre 3 punti percentuali e, anche in considerazione dell'area di resistenza che è possibile individuare su valori più alti, l'atteso di ritracciamento potrebbe arrivare.
L'area 196/196,5 sembra robusta quanto meno per provocare quantomeno un ritracciamento.
Sul grafico mensile possiamo anche apprezzare una importante area di Fair Value Gap
Personalmente sono già short con una tecnica un po' particolare, ed aggressiva, concepita senza stop loss per cui non la propongo per evitare possibili cattivi usi.
Tuttavia, quello che si può fare è monitorare il cambio sul grafico orario nel tentativo di individuare la formazione di qualche pattern, anche single candle, sufficientemente buona per provare uno short.
Le recenti confermate pressioni inflazionistiche in Giappone potrebbero aiutare questa prospettiva.
Al limite farò un'analisi ad hoc.