Ecco l'Arte del Trading Petroliero: Opec+ Insights – 01/04/2024Buongiorno a tutti, e benvenuti al nostro aggiornamento quotidiano sul mercato del petrolio WTI. Come sempre, prima di immergerci nelle analisi attuali, è importante ricordare il contesto della nostra esperienza nel trading e delle dinamiche del mercato.
Mi chiamo Marco Bernasconi, e da oltre 30 anni ho operato nei mercati finanziari, concentrando la mia attenzione sulle commodity per gli ultimi 17 anni. Nei recenti 5 anni, mi sono dedicato esclusivamente al trading del petrolio WTI, affinando le mie strategie e adattandomi ai cambiamenti del mercato.
Oggi, mentre ci prepariamo ad esaminare le tendenze attuali, riflettiamo sulla nostra esperienza e sulle sfide affrontate nel mercato del petrolio. Grazie per essere qui, e vi invito a unirvi a me in questo viaggio attraverso le analisi e le prospettive quotidiane sul WTI.
Senza ulteriori indugi, immergiamoci nelle ultime evoluzioni del mercato e nelle opportunità di trading che si presentano.
Analisi Approfondita del Mercato odierno:
Al momento della scrittura, il MB1 è a 81,81 con il prezzo spot scambiato a 83,42. Il mercato è uscito dal fine settimana in uno stato d'animo rialzista. All'apertura il prezzo si è mantenuto vicino alla soglia di 83,10 e poi, nel corso della sessione asiatica, ha raggiunto un massimo di 83,53. Secondo le notizie che arrivano, a causa dei bombardamenti dell'Ucraina sulle raffinerie russe, più di 1 milione di barili vengono tolti dal mercato ogni giorno, il che a sua volta contribuisce a sostenere il prezzo. I veri beneficiari di questa situazione sono le compagnie petrolifere americane. Non solo estraggono dal sottosuolo più barili al giorno che mai, ma vendono la loro merce a un prezzo molto interessante.
Per quanto riguarda il calendario economico, l'ISM manifatturiero è alle 16.00 CET. Sebbene la lettura non influenzi il prezzo del petrolio, fa parte dei calcoli che determinano lo stato di salute dell'economia, che a sua volta influenza il prezzo del petrolio.
Una relazione non sarebbe completa senza una menzione del Medio Oriente. La settimana scorsa il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato una risoluzione per il "cessate il fuoco", nel fine settimana gli Stati Uniti hanno approvato una legge sulle armi che regala agli israeliani bombe e jet da combattimento per un valore di 3,8 miliardi di dollari. Qualcuno potrebbe spiegarmi come questa "vendita di armi" non renda gli americani complici della guerra, ma anche come sminuisca completamente la sentenza delle Nazioni Unite. Netanyahu ha ignorato la sentenza della Corte internazionale di giustizia e delle Nazioni Unite. Non ci sono poteri superiori sul pianeta che ci governino, quindi credo che sia lui il capo del mondo......
Auguro a tutti una buona giornata e che i mercati siano con noi anche in futuro.
Suggerimenti Operativi odierni:
Apro posizione SHORT a 83,20 con target a 82,62.
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
Cerca nelle idee per "COMMODITY"
Opec+ Notizie riservate: I Tori Fanno il Loro Gioco – 29/03/24Buongiorno a tutti e benvenuti al nostro aggiornamento quotidiano sul mercato del petrolio WTI. Come sempre, prima di iniziare, desidero sottolineare la mia esperienza nel settore e condividere alcune riflessioni sulle dinamiche attuali del mercato.
Mi chiamo Marco Bernasconi e ho dedicato gli ultimi 30 anni della mia vita al trading, con particolare attenzione alle commodity negli ultimi 17 anni. Negli ultimi 5 anni, mi sono concentrato esclusivamente sul mercato del petrolio WTI, approfondendo la mia conoscenza e sviluppando strategie di trading efficaci.
Oggi, mentre esaminiamo le tendenze del mercato, tengo sempre presente l'esperienza accumulata nel corso degli anni e l'importanza di adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato.
Grazie per essere qui e per l'opportunità di condividere con voi le mie analisi e prospettive sul mercato del petrolio WTI. Senza ulteriori indugi, passiamo ad analizzare le ultime evoluzioni del mercato arrivati al Venerdì Santo e con la prospettiva di un lungo week end.
Analisi Approfondita del Mercato odierno:
Al momento della stesura del presente documento, notiamo che MB1 si attesta a $81,65, mentre il prezzo effettivo del WTI è di $83,10. Questo delta di 1,45 indica una leggera discrepanza tra il valore previsto dall'algoritmo MB1 e il prezzo attuale del mercato.
Nella sessione precedente, giovedì, abbiamo assistito a una chiusura settimanale decisamente rialzista, replicando il tipico movimento di un venerdì, considerando che oggi è un giorno festivo. Gli operatori sembrano aver acquistato con decisione, permettendo al mercato di concludere naturalmente al rialzo. Tuttavia, è importante notare che movimenti così rialzisti, soprattutto se si verificano di venerdì o in prossimità di festività, potrebbero non essere necessariamente indicativi di un trend duraturo.
Il modesto delta tra MB1 e il prezzo spot attuale ci offre l'opportunità di valutare e pianificare una strategia quando il mercato riaprirà. È importante mantenere la prudenza e l'attenzione ai dettagli, specialmente in periodi di festività, quando la volatilità potrebbe essere più alta del solito.
Auguro a tutti un buon fine settimana e buone vacanze, con l'auspicio che i mercati siano con noi anche in futuro.
Suggerimenti Operativi odierni:
Mercato chiuso e quindi non ci sono suggerimenti oggi, li troverete come al solito alla riapertura lunedì.
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
OPEC+ e Petrolio WTI: Tensioni e Variazioni - 27/03/2024Buongiorno a tutti,
È un piacere presentarvi il nostro "Recap Storico Giornaliero" di oggi.
Mi chiamo Marco Bernasconi e, come molti di voi già sapranno, ho dedicato gli ultimi 30 anni alla mia passione per il trading sui mercati finanziari. Nei 17 anni più recenti, mi sono concentrato esclusivamente sulle commodity, con un particolare interesse nel mercato del petrolio WTI.
Oggi vorrei fornirvi un riassunto della mia esperienza nel trading del petrolio, offrendo un contesto per le nostre analisi attuali.
Nel corso degli anni, ho imparato molto dagli alti e bassi del mercato del WTI, adattando costantemente le mie strategie per rimanere al passo con le mutevoli condizioni.
Ora, senza ulteriori indugi, passiamo alle nostre analisi e prospettive per la giornata odierna.
Vi invito a seguirmi per ulteriori dettagli e approfondimenti.
Aggiornamento Speciale sul Mercato odierno:
Al momento della scrittura, l'algoritmo MB1 si attesta a 81,31, mentre il prezzo spot è a 80,82. Una notizia rilevante che ha dominato i titoli ieri sera è stata il rapporto sulle scorte dell'American Petroleum Institute negli Stati Uniti. L'eccedenza settimanale di greggio ha toccato i 9,337 milioni, indebolendo leggermente il sentimento dei "tori". Questo dato contrasta con il deficit di 1,519 milioni della settimana precedente, creando incertezza sulle dinamiche di domanda e offerta.
Gli Stati Uniti mantengono una produzione stabile di 13,3 milioni di barili al giorno, mentre la Cina affronta ancora sfide economiche. Questo contesto pesa sul prezzo del petrolio, che potrebbe rimanere sotto pressione finché l'OPEC non deciderà di intervenire per riequilibrare l'offerta e la domanda. È noto che l'OPEC+ ha il potere di far salire i prezzi del WTI riducendo l'offerta, soprattutto in periodi di calo della domanda.
Riguardo all'andamento dei prezzi, recentemente abbiamo superato la soglia psicologica di 80 dollari al barile, toccando un massimo di 83,10. Tuttavia, il superamento di questo livello potrebbe non essere sostenibile a lungo termine, con il mercato che potrebbe ritracciare dopo una breve fase di consolidamento. Per il momento, consideriamo il livello di 80 dollari come supporto chiave e monitoreremo attentamente l'evoluzione dei prezzi.
Entrambi gli algoritmi L1 e L2 si trovano al di sopra del livello di 80 dollari, e in caso di un ribasso, valuteremo la situazione prima di effettuare ulteriori operazioni.
Alle 15:30 CET, saranno pubblicati i dati dell'Energy Information Administration (EIA), i quali forniranno ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.
Auguro a tutti una giornata proficua e che i mercati continuino a essere dalla nostra parte.
Suggerimenti Operativi odierni:
Apro posizione LONG a 80,88 con target a 81,15.
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
Opec+ Strategie di Trading: Focus sul Voto 25/03/2024Buongiorno e benvenuti al nostro aggiornamento quotidiano sul mercato del petrolio WTI. Mi chiamo Marco Bernasconi e da 30 anni sono attivo nel mondo del trading, con un focus specifico sulle commodity per gli ultimi 17 anni, e negli ultimi 5 anni mi sono dedicato esclusivamente al trading del petrolio WTI.
Oggi desidero condividere con voi un breve riassunto della mia esperienza nel trading del petrolio, fornendo contesto alle nostre analisi attuali.
Nel corso degli anni, ho affrontato una serie di sfide e opportunità nel mercato del petrolio WTI, imparando dagli alti e dai bassi e adattando costantemente le mie strategie per rimanere al passo con i cambiamenti del mercato. La mia dedizione a questo settore è alimentata dalla comprensione della sua complessità e dalla sua importanza nell'economia globale.
Sono orgoglioso del mio percorso nel trading del petrolio WTI e sono entusiasta di condividere con voi le mie analisi e le mie prospettive quotidiane su questo mercato dinamico. Grazie per essere qui e vi invito a continuare a seguire le nostre analisi per rimanere informati sulle ultime tendenze e opportunità nel mercato del petrolio.
Aggiornamento Speciale sul Mercato odierno:
Al momento della scrittura, il prezzo spot è scambiato sopra la MB1 di 13 pips dopo aver trascorso la parte iniziale della "apertura" di ieri sera al di sotto di essa. Questo aumento è il risultato della revisione delle prospettive della domanda da parte dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (EIA), che ha trovato un accordo con il cartello OPEC. Tuttavia, la crescita economica fragile nei principali paesi economici limita qualsiasi movimento sostanziale verso l'alto.
Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU dovrebbe votare una bozza di risoluzione per il "cessate il fuoco" alle 10 di oggi ora di New York o alle 14 GMT. Le voci indicano una alta probabilità che la risoluzione passi al voto, con Algeria, Cina e Russia che preferiscono la retorica utilizzata nell'ultima risoluzione rispetto alla formulazione debole tentata dagli Stati Uniti.
Con l'assenza di notizie fondamentali fino a giovedì (PIL annualizzato), il mercato si affida principalmente ai dati tecnici e agli eventuali shock geopolitici. La relazione tra MB1 e prezzo spot è attualmente in un periodo di disallineamento, ma è probabile che si stabilizzi a breve. Il numero intero di 80 dollari rimane un solido supporto a breve termine.
Attendiamo con interesse il voto alle 15:00 CET al Consiglio di Sicurezza e aggiorneremo il report di conseguenza. Auguro a tutti una buona giornata e che i mercati siano con noi anche in futuro.
Suggerimenti Operativi odierni:
Apro posizione short a 81,43 con target a 81,15.
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
Opec+ Daily Report: Tensioni Geopolitiche e Trading – 24/03/24Buongiorno e benvenuti al nostro aggiornamento quotidiano sul mercato del petrolio WTI. Oggi desidero offrirvi un'istantanea della mia esperienza nel trading del petrolio e delle dinamiche che stanno influenzando il mercato in questo momento.
Mi chiamo Marco Bernasconi da 30 anni nel trading, da 17 anni nelle commodity e da 5 anni mi dedico in maniera specifica al trading del petrolio WTI. Questo lungo percorso mi ha fornito una profonda comprensione delle sfide e delle opportunità di questo mercato, contribuendo a plasmare le strategie che condivido con voi ogni giorno.
Nel corso degli anni, ho affinato le mie strategie di trading, combinando analisi tecnica e fondamentale per ottenere risultati consistenti. Questo approccio ha dimostrato di essere efficace nell'affrontare le complessità del mercato del petrolio, consentendomi di adattarmi con successo ai suoi cambiamenti e alle sue fluttuazioni.
Oggi, come ogni giorno, esamineremo le tendenze attuali del mercato, esplorando gli eventi recenti e le prospettive future per identificare potenziali opportunità di trading.
Grazie per essere qui e vi invito ad accompagnarmi in questo viaggio nel mondo del trading del petrolio WTI.
Rapporto Speciale Domenicale:
Ieri una petroliera di greggio battente bandiera panamense ha preso fuoco dopo essere stata colpita da un proiettile non identificato al largo dello Yemen sabato. Abdul Malik al-Houthi, il leader degli Houthi, ha rivendicato immediatamente la responsabilità attraverso il proprio canale mediatico e ha affermato che gli attacchi continueranno fino a quando non verrà dichiarato un cessate il fuoco.
Gli Stati Uniti hanno redatto una risoluzione delle Nazioni Unite che chiede un cessate il fuoco, invece di esigerlo. Russia, Cina e Algeria hanno posto il veto sulla base di una formulazione troppo debole. A mio modesto parere, l'America sta cercando di far felice il mondo chiedendo un "cessate il fuoco" e, allo stesso tempo, fornendo bombe a quelle stesse persone (gli israeliani) a cui chiede di cessare il fuoco! Forse qualcuno, un giorno, mi spiegherà la logica di tutto ciò.
Lunedì sarà una giornata molto interessante perché c'è una nuova bozza proposta dal gruppo "E-10" di 10 membri non permanenti del Consiglio che chiede un "cessate il fuoco immediato e prolungato". Questo è importante perché se gli americani porranno il veto, dimostrerà chiaramente che la forza degli americani si basa esclusivamente sulla semantica delle risoluzioni e non su una reale intenzione di fermare la crisi umanitaria in corso a Gaza.
Lo scopo di questa relazione è l'apertura del mercato di stasera. Con tutti i punti "rialzisti" elencati sopra, c'è la possibilità che il mercato apra al rialzo. Poiché non c'è la possibilità di piazzare un ordine mentre il mercato è chiuso, dovrà essere fatto al prezzo di mercato. La MB1 è ora a $80,60, se il mercato apre più in alto di $81,50, si prega di vendere al prezzo di mercato con un take profit di 40 pips, a $81,10. Il report mattutino sarà disponibile domani per i sottoscrittori.
Suggerimenti Operativi odierni:
Se il mercato stasera apre più in alto di 81,50, apro posizione SHORT e piazzo un take profit di 40 pips sotto
Se sei interessato a fare operazioni nel mercato del petrolio WTI, ti invito a continuare a seguirmi per ricevere analisi quotidiane e suggerimenti operativi.
Se desideri discutere in modo più dettagliato o hai domande specifiche sul trading del petrolio WTI, non esitare a contattarmi privatamente. Sono qui per aiutarti!
Grazie per il tuo interesse e per essere parte della nostra comunità di trader.
Natural Gas su un supporto importante
Il gas naturale sui mercati finanziari è trattato come una commodity, ovvero come una materia prima scambiata su piattaforme di mercato specifiche, come il New York Mercantile Exchange (NYMEX) negli Stati Uniti o il National Balancing Point (NBP) nel Regno Unito. Il prezzo del gas naturale fluttua in base a vari fattori, tra cui:
Offerta e Domanda: L'offerta di gas naturale può variare a seconda della produzione delle fonti naturali e della capacità di estrazione, mentre la domanda è influenzata da fattori come le condizioni meteorologiche (per esempio, un inverno freddo può aumentare la domanda di gas per riscaldamento) e la crescita economica.
Stagionalità: La domanda di gas naturale tende ad aumentare nei mesi invernali a causa del suo uso per il riscaldamento, portando spesso a un aumento dei prezzi in questo periodo.
Inventario: I livelli di stoccaggio del gas naturale possono influenzare i prezzi. Se gli inventari sono bassi, i prezzi possono aumentare a causa di preoccupazioni sulla capacità di soddisfare la domanda futura.
Geopolitica e Fattori Economici: Eventi geopolitici, come conflitti in aree ricche di risorse naturali o sanzioni contro paesi produttori di gas, possono influenzare i prezzi. Anche i cambiamenti nelle politiche energetiche e ambientali dei paesi consumatori possono avere un impatto.
Il gas naturale è scambiato sotto forma di contratti futures, che sono accordi per comprare o vendere il gas a un prezzo fissato in una data futura. Questo permette agli investitori di speculare sui movimenti futuri dei prezzi o di coprirsi da essi. Il mercato del gas naturale è quindi influenzato non solo dalle dinamiche fisiche di produzione e consumo ma anche dalle aspettative degli investitori e dai movimenti speculativi.
Attualmente su un supporto molto importante a quota 1.531 potrebbe presentare un ottima opportunità di ingresso in acquisto al superamento della resistenza a quota 1.937
NATURAL GAS (NG): Spunto longIl NATURAL GAS (NG) dopo aver raggiunto un minimo importante il 19 Febbraio 2024 ha avviato un movimento di ripresa che riteniamo possa proseguire nelle prossime settimane.
In particolare è possibile assistere ad una ripresa del rialzo per raggiungere la successiva resistenza in zona rettangolo rosso.
La view long cambierebbe solo nel caso in cui si assiste ad una chiusura daily al di sotto del minimo del 19 Febbraio 2024.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
House of Trading: investire dopo il CPI USAIl refrain secondo cui “l’ultimo miglio è sempre il più lungo”, e tortuoso aggiungiamo noi, oggi ha trovato conferma nella pubblicazione dei dati sull’andamento dei prezzi al consumo negli Stati Uniti. A febbraio, il CPI ha segnato un incremento mensile dello 0,4% ed un +3,2% annuo. Se il primo dato è risultato in linea con le stime, il secondo è maggiore del consenso e della rilevazione precedente di 10 punti base.
Sopra le stime anche il dato “core”, quello calcolato al netto delle componenti più volatili, aumentato dello 0,4% m/m e del 3,8% annuo (stime al +0,3% ed al +3,7%). Anche se sopra le attese, l’indice “depurato” fa segnare l’incremento minore dal maggio 2021.
Si tratta di indicazioni che favoriscono la prudenza in ambito monetario: secondo le indicazioni che arrivano dal CME FedWatch Tool, nella riunione di marzo i tassi saranno confermati all’attuale livello (5,25-5,5%) con un probabilità del 99% (98% ieri). Nel caso del meeting di maggio il dato si attesta all’88,8% (81,7% ieri) ed in quello di giugno scende al 31% (28,4%).
Alla luce del fatto che dei due mandati assegnati alla Federal Reserve - piena occupazione e stabilità dei prezzi - il primo è raggiunto ed il secondo necessita ancora di tassi agli attuali livelli per essere conseguito, non ci stupiremmo se il primo, fatidico, allentamento monetario venisse rinviato ancora.
Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Giancarlo Prisco e da Vincenzo Penna, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al ribasso sul petrolio WTI, sull’indice S&P500, sul Natural Gas e sull’oro: le prime due operazioni hanno raggiunto lo stop loss, la terza è a mercato (+15%) e la quarta non ha raggiunto il punto di ingresso.
Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Luca Fiore, i “long” sulle azioni Enel e sull’oro non sono divenuti operativi mentre le operazioni, sempre al rialzo, sulle azioni Hermes e Leonardo hanno raggiunto i target (+11,2% e +7,13%).
La classifica generale registra il vantaggio dei trader con 11 operazioni a target contro 10 (2 carte a mercato per entrambe le squadre).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella decima puntata dell’edizione 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Tony Cioli Puviani e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Jacopo Marini ed il conduttore Riccardo Designori.
I primi investiranno sul titolo Enel, sull’indice Dax e su due commodity, il petrolio in versione WTI e l’oro. Oro anche per gli analisti che punteranno anche sull’indice FTSE Mib e sulle azioni Italgas ed A2A.
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30.
E se il GOLD arrivasse fino al prezzo di…?Il GOLD è da sempre ritenuto un “bene rifugio”, soprattutto quando altre asset classes come le azioni o le obbligazioni vivono periodi di forte declino: quanto sta avvenendo in queste ultime settimane con indici azionari di USA, Germania, Francia, Area Euro, Giappone tutti sui massimi storici in contemporanea al nuovo massimo storico dell’oro è davvero un’anomalia, a dimostrazione di quanto sia complicato effettuare previsioni in ambito economico-finanziario, a volte anche nel breve termine…
I clienti ActivTrades possono negoziare questa importante commodity tramite il relativo mercato spot, anche se il grafico qui a corredo rappresenta il corrispondente contratto futures.
Guardando il suddetto grafico giornaliero negli ultimi mesi si osserva come dopo una fase abbastanza laterale nei mesi centrali dell’anno scorso il prezzo del GOLD sia andato a formare un importante minimo relativo agli inizi di Ottobre intorno ad area 1.823 usd: da lì è partito un 1° swing rialzista che ha portato al nuovo massimo storico – seppur battuto solo in intraday – ad oltre 2.152 usd, quindi una fase di pausa temporanea del rialzo proseguita per i mesi di Dicembre, Gennaio, Febbraio e quindi l’esplosione del recentissimo e 2° swing rialzista con l’inizio del mese corrente che ha portato a battere il nuovo massimo storico sui 2.192 usd.
Se la fase di pausa temporanea tra i 2 suddetti swings rialzisti può essere classificata tecnicamente come una “flag/bandiera ribassista” - evidenziata dalle 2 piccole trendlines blu che costituiscono un piccolo canalino discendente - l’analisi grafica in teoria riuscirebbe a fornire un ipotetico target di prezzo a cui il trend in essere possa arrivare: proiettando l’ampiezza di prezzo sviluppata/percorsa col 1° swing rialzista a partire dal minimo relativo dove parte invece il 2° swing rialzista (vedasi 2° freccetta verde verso l’alto).
Tradotto numericamente:
minimo relativo di inizio 1° swing rialzista = 1.823,5 usd
massimo relativo di fine 1° swing rialzista = 2.152,3 usd
Ampiezza di prezzo percorsa dal 1° swing rialzista = 1.823,5 – 2.152,3 = 328,8 usd
minimo relativo di inizio 2° swing rialzista: 1.996,4 usd
Sommando quindi i 328,8 usd a 1.996,4 usd si ottiene lo stratosferico target di 2.325,2 usd come possibile punto di arrivo del poderoso swing rialzista in essere: ciò significherebbe un ulteriore 6,50-7% di incremento rispetto al prezzo attuale.
E’ verosimilmente una suggestione di chi scrive, trattiamola come tale anche perché ci saranno sicuramente motivazioni sottostanti di carattere macroeconomico che non conosciamo: in un’ottica di medio termine e magari dopo altre correzioni altrettanto brusche andremo a monitorarne l’andamento.
Autore: Marco D’Ambrosio
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
📉Gbp-Usd, bello il breakout, ora un pullback!Dopo il movimento rialzista che ha contraddistinto il Cable dalla fine di ottobre dello scorso anno fino agli ultimi giorni del 2023, la quotazione è entrata in una fase di lateralità durata circa un mese, con un netto appiattimento della media mobile. Proprio tra la fine della scorsa settimana e l'inizio di questa, il prezzo non solo è ritornato sul pavimento di breve periodo in area 1,26 ma ha violato con forza, nella seduta di ieri, tale zona facendo ipotizzare l'avvio di un possibile nuovo trend ribassista. Lo scenario del dollaro sembra avallare tale situazione con lo "strappo" rialzista del Dollar Index nel grafico giornaliero, per cui, in linea con l'indebolimento della stessa sterlina, sarebbe possibile trarre beneficio da una continuazione del movimento short per rivedere la quotazione nel breve periodo sul supporto 1,23/1,2330. In tal senso attenderei un possibile pull back tecnico sul livello violato, ora di resistenza, per poi verificare la presenza di un chiaro segnale di Price Action e valutare la strategia di ingresso precisa.
Vediamo cosa accadrà nei prossimi 2-3 giorni e ci regoleremo di conseguenza.
Buon trading a tutti.
Maurizio
L'Oro Brilla Nonostante le Incertezze: Una Visione per il 2024Nel contesto attuale delle commodity, l'oro si conferma un porto sicuro per gli investitori. Secondo il World Gold Council, nonostante un leggero allontanamento dai massimi storici di fine 2023, le quotazioni dell'oro continuano a navigare sopra la soglia dei 2.000 dollari l'oncia, mantenendo una posizione di forza nel mercato.
Il contesto geopolitico si conferma come un motore principale per la domanda di oro, un elemento che, insieme a vari fattori di mercato, contribuisce a tenere tonica la domanda anche per quest'anno. Nonostante la flessione del 5% nella domanda annua, secondo gli esperti il trend positivo è destinato a proseguire nel 2024, sostenuto dalle tensioni geopolitiche e dagli appuntamenti elettorali in vista in Europa e negli USA.
Il fattore tassi rappresenta un'altra variabile chiave: l'oro, non generando dividendi, risente particolarmente delle politiche sui tassi di interesse. Tuttavia, la previsione di un possibile taglio dei tassi rende il contesto ancora più favorevole per l'investimento nel metallo giallo.
Le banche centrali, in particolare quelle dei paesi emergenti come Cina e Polonia, hanno mostrato un interesse crescente per l'oro, portando avanti acquisti record e contribuendo a sostenere la domanda.
Sul fronte della tassazione delle plusvalenze, le recenti modifiche normative hanno introdotto nuove sfide per gli investitori, rendendo ancora più cruciale la conservazione dei documenti di acquisto per evitare impatti fiscali negativi.
L'interesse per l'oro non si limita ai soli lingotti o monete, ma si estende anche al settore minerario. Gli analisti suggeriscono di considerare le azioni aurifere come parte di un portafoglio diversificato, sottolineando che, nonostante le fluttuazioni di prezzo, i fondamentali delle società minerarie restano solidi e potenzialmente sottovalutati.
In conclusione, l'oro continua a rappresentare un'opzione attrattiva per gli investitori, offrendo non solo un rifugio in tempi di incertezza ma anche l'opportunità di beneficiare di una valorizzazione a lungo termine. La combinazione di fattori geopolitici, politiche monetarie e fondamentali solidi del settore minerario posiziona l'oro come un asset strategico nel panorama degli investimenti per il 2024.
📈 ARGENTO: ENGULFING CONFERMATO O FALSO BREAKOUT?Che dite, l'engulfing long di ieri sarà confermato e quindi avremo un cambio di trend di medio termine con un possibile ritorno sopra i 25$, oppure si è trattato di un falso breakout e ripartirà la pressione in vendita con un ritorno del prezzo sul supporto 22$?
👉Nel mio profilo Tradingview ulteriori dettagli per seguire gli aggiornamenti sul Forex, azionario e commodity!
Saluti, Maurizio.
CRUDE OIL in conformazione di triangolo.Come si evince dal grafico giornaliero a corredo di questo articolo l’andamento tecnico del petrolio da fine Settembre 2023 vede un trend ribassista di medio termine – evidenziata dalla trendline discendente tratteggiata in rosso – che dal massimo relativo di fine estate intorno ai 94 dollari ha portato il prezzo della versione WTI del greggio ad effettuare un minimo a 68 dollari il 13 Dicembre scorso: livello che era praticamente nei pressi del supporto statico derivante dai 3 minimi ravvicinati (freccette verdi) di Maggio-Giugno scorsi sui 67 usd.
La serie dei massimi e minimi decrescenti di questi ultimi 4 mesi sta riscontrando in ultime settimane una pausa che si evidenzia in massimi relativi ancora decrescenti ma minimi leggermente crescenti (si veda linea tratteggiata verde in basso a destra leggermente inclinata verso l’alto): tale andamento è una conformazione detta a “triangolo” che quasi sempre è una figura di continuazione del trend in atto e raramente agisce invece da figura di inversione.
Se i prezzi violeranno con una chiusura al ribasso il 1° supporto statico in area 69,5 usd è verosimile che gli stessi vadano ancora più giù a testare i minimi in area 64,5 usd cerchiati con le due piccole ellissi sulla sinistra: in tal caso il triangolo agirà come figura di continuazione…
Se i prezzi invece con una chiusura al rialzo violeranno la 1° resistenza statica supporto in area 75,5 usd il trend ribassista sarà interrotto ed è verosimile che il prezzo rivada a testare l’area 80,50 dollari: in tal caso il triangolo avrà agito come (rara) figura di inversione!
Monitoriamo questa importante commodity nelle prossime imminenti sedute.
autore: Marco D'Ambrosio
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Nuovi minimi storici per i prezzi del Gas naturale?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.
Nuovi minimi storici per i prezzi del Gas naturale?
I Future Gas naturale - Gen 2024 (NGF4) americano hanno recuperato da un minimo di 6 mesi a 2,2 dollari la scorsa settimana e ora si aggirano intorno a 2,5 $/MMBtu.
Ciò è dovuto alla domanda stagionale e all'aumento dei flussi di gas verso gli impianti di esportazione di GNL.
Si prevede che le esportazioni robuste e costanti continueranno, con i terminali GNL che stanno consumando circa 15 miliardi di piedi cubi al giorno.
Tuttavia, il mercato è anche influenzato dalle preoccupazioni per le possibili interruzioni del commercio marittimo nel Mar Rosso a causa degli attacchi del gruppo militante yemenita Houthi.
A questo proposito, le aziende di trasporto merci globali stanno cercando alternative al passaggio attraverso il Mar Rosso, incluso il Capo di Buona Speranza.
BP (LON:BP) ha addirittura sospeso tutte le sue spedizioni nel Mar Rosso per evitare problemi futuri.
I lettori che hanno seguito i miei articoli sul gas naturale quest'anno, sanno che da ottobre sono ribassista a causa della produzione elevata e del clima caldo con temperature costantemente sopra la media.
A differenza dell'anno scorso, dicembre 2023 si è classificato come uno dei mesi più caldi di sempre.
A meno che non ci sia un improvviso cambiamento nelle previsioni meteo, la situazione potrebbe solo peggiorare.
La produzione del gas naturale NG è stata eccezionale quest'anno, ma ciò ha portato a una drastica diminuzione dei prezzi che probabilmente non raggiungeranno i 3 dollari fino al secondo trimestre del 2024.
Dopo un dicembre record di calore, potremmo finalmente avere un clima invernale più freddo a gennaio, dando così speranza a una ripresa del prezzo del gas naturale.
Attualmente, le previsioni su lungo termine dell'ECMWF-EPS indicano una possibile ondata di freddo verso la metà di gennaio e speriamo che questo si avveri per il bene dei tori del mercato.
Tuttavia, sappiamo che le previsioni meteorologiche non sono sempre accurate quindi resta da vedere cosa succederà realmente.
Secondo l'analisi della curva dei futures, non arrivano buone notizie per il gas.
Attualmente, la curva è in contango, il che significa che gli investitori sono disposti a pagare di più per acquistare il gas in futuro rispetto al prezzo attuale.
Ciò è principalmente dovuto alla necessità di proteggersi da un possibile aumento dei prezzi del gas.
Tuttavia, vicino alla scadenza del contratto futures, si osserva spesso un calo del premio offerto sul prezzo attuale e il prezzo a termine si avvicina gradualmente al prezzo spot.
NG1NG1
Nelle condizioni di Contango, i prezzi dei future di una commodity tendono ad essere più elevati rispetto ai prezzi correnti.
Pertanto, la curva dei prezzi a termine si abbasserà man mano che ci si avvicina alla scadenza, poiché il prezzo previsto a pronti diventa sempre più vicino al prezzo dei futures.
Ricorda che, se vuoi fare trading sul mercato del gas naturale, hai anche la possibilità di investire nelle azioni di una società correlata come Antero Resources Corp (AR).
.
Questa azienda indipendente si occupa dello sviluppo, della produzione e dell'esplorazione di risorse energetiche nel bacino degli Appalachi, compresi il gas naturale, i liquidi derivati dal gas naturale (NGL) e il petrolio.
In sintesi, potrebbe esserci una ripresa tecnica per il gas, specialmente se il meteo diventa sorprendentemente più freddo del previsto.
Tuttavia, nel medio termine rimango piuttosto pessimista e ho già previsto i minimi a lungo termine nei miei articoli precedenti a ottobre. Prevedo che i prezzi del gas naturale scenderanno ulteriormente nel prossimo trimestre, raggiungendo nuovi minimi intorno ai 2$.
Analisi Tecnica sull'OroBuonasera ragazzi,
La situazione sull'oro si mantiene stabile; ieri pomeriggio non ha soddisfatto appieno le mie aspettative, ma ha anticipato un piccolo short in mattinata, in linea con l'analisi effettuata.
Per domani, mi appresto a rivalutare una possibile posizione short, mantenendo la mia regola di non operare durante le sessioni asiatiche e londinesi. Attenderò possibili setup per la sessione americana. Al momento, sto considerando due zone di supply intorno ai livelli di 37.40 e 42.45.
Verificheremo la situazione alle ore 9 e ogni aggiornamento e posizione presa sarà condivisa sul gruppo.
Restate sintonizzati e buon trading a tutti!
ps:Per qualsiasi dubbio o domanda, non esitate a scrivermi; sarò lieto di rispondervi.
GOLD - Continuazione RialzistaNella Precedente Analisi (Post Precedente) a Timefrime Daily dicevo che il Gold sarebbe sceso almeno sulla fascia di prezzo 1946.27/1930.00 per ripartire poi al rialzo.
Questo scenario si è verificato e adesso ci troviamo a ridosso dei 2000 come livello di prezzo. Ovviamente il Target che avevo dato nel post precedente erano i massimi precedenti (livello di prezzo 2078.33) di cui ancora non ci è arrivato che terrò come target futuro.
Per quanto riguarda lo scenario della settimana che verrà ovviamente io valuterò una entrata al rialzo magari su timefrime più bassi come H4.
Perciò attendiamo un pullback sul livello di prezzo 1962.40 con Primo Target il livello di prezzo 1993.80 e Secondo Target il livello di prezzo dei 2000 circa.
Il livello di entrata(1962.40) corrisponde al 50% di ritracciamento del Fibonacci.
Non sono consigli finanziari ma fate sempre le vostre considerazioni e riflessioni.
Possibile entrate Long sul GOLD DailySul Daily possiamo vedere come ha raggiunto una fascia di prezzo importante quello dei 2000. Ovviamente la visione è rialzista in quanto c’è stato tutto questo rialzo. Quindi sarebbe opportuno aspettare un ritracciamento sulla fascia 1946.27/1930.00. Certo poi potrebbe anche sparare in alto senza farsi nessun pullback, questa è una probabilità, Target i massimi precedenti quindi il livello di 2078.33.
Non sono consigli finanziari ma fate sempre le vostre considerazioni e riflessioni
📌GAS, FINALMENTE BREAK-OUT!!Finalmente, dopo quasi dieci mesi, il Gas Naturale riesce ad abbandonare sia la macro che la micro lateralità con un bello strappo rialzista nella giornata di giovedì 5 ottobre, breakout confermato anche dall'ultima sessione del venerdì. Dal gennaio di quest'anno infatti la quotazione era bloccata tra il livello di resistenza dei 3$ e quello di supporto dei 2$, con una compressione, a partire dalla scorsa estate, sopra i 2,50$. Dopo questa prolungata lateralità il Gas, seppur gradualmente, ha iniziato un mini trend rialzista con minimi crescenti ed una quotazione sempre più stabilmente sopra la media mobile, fino ad arrivare alla candela di Breakout di giovedì. Come spesso succede, attenderò ora un possibile pullback tecnico di correzione per riscontrare un segnale di Price Action long sulla vecchia resistenza dei 3$, ora supporto, e continuare il movimento in salita fino alla successiva area target 3,60$; se invece la quotazione continuasse a salire senza pullback, valuterei allora sul livello appena menzionato un segnale di vendita, contro trend, per approfittare di una pausa del nuovo trend.
Buon trading
Maurizio (Mauriforex)
Natural Gas - riprende la corsa?Dall’ultimo rollover del future, il natural gas sembrerebbe aver inaugurato un deciso movimento al rialzo, propiziato probabilmente anche dalle ultime infauste notizie.
Dallo scorso agosto detengo una piccola posizione sul natural gas per il tramite di etf che a dire il vero, fino ad ora oltre ai costi di switch contratto, non mi ha regalato particolari benefici. Staremo a vedere con l’attuale evoluzione.
I futures energetici tengono a rollare ogni mese, pertanto vanno incontro a diverse inefficienze e su questo tipo di commodity è davvero importante il giusto timing.
Avevo ipotizzato sul movimento laterale in atti nei mesi estivi, una buona base per accumulare posizioni, nell’attesa di un movimento ciclico al rialzo.