Cerca nelle idee per "COMMODITY"
long AIGL 300 pezzi a 1,8462 stop 1,70long AIGL, 300 pezzi a 1,8462 stop 1,70, rischio 45-50 eur ca.
Insistiamo sulle commodity agricole, poco liquido e ci ha già dato risultati alterni in passato, ma la configurazione ci piace, come la copertina di Atom Heart Mother... e adesso vegetarian revolution! ;-)
UsdCad: rimbalzo tecnico nel breve termineLe dinamiche che spingono questa coppia sono diverse (con qualche attinenza alle Commodity), detto questo, il trend ribassista che stiamo seguendo potrebbe essere vicino a qualche area di reazione, e se cosi sarà, mi aspetto un rimbalzo tecnico almeno fino area 1.2940.
Dal punto di vista tecnico, la coppia sta lavorando in questo momento la sua principale area di supporto sui time frame intraday, mentre per trovare quello sul daily, forse dovremo attendere ancora qualche pressione. In conclusione, la strategia è semplice: qualche "cippino" da inserire nel breve termine su posizione Lunga dovrebbe darci la possibilità di entrare in gioco.
Nel prossimo aggiornamento inserirò anche i livelli di ancoraggio su daily chart.
Zucchero: Diamond PatternCiao a tutti,
Le formazioni a punta di diamante (Diamond Patterns) possono essere un forte indicatore di un'imminente inversione dell'attuale tendenza rialzista.
A volte pero', prima che si verifichi l'inversione, possono anche essere l'inizio della formazione testa e spalle con la sommità del diamante come spalla sinistra.
I segnali di una possibile inversione sono:
- diamond pattern;
- divergenza con RSI;
- potenziale testa e spalle;
Da notare pero' che il prezzo continua a salire supportato da HLs. Attualmente e' il baricentro del "diamante" che sta supportando con un HL mentre il sentiment ha gia' oltrepassato la sua mediana.
Riuscira' lo zucchero a superare i massimi di Febbraio 2020 entro la fine dell'anno estendendo il pullback iniziato da S3 con l'aiuto della tripla divergenza di sentiment? (come segnalato nel grafico mensile qui sotto)
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
GOLD possibile Ribasso?Dopo la giornata d'ieri con un bel crollo della maggior parte degli Asset il Gold non è rimasto a guardare perciò un probabile ribasso di breve termine potremmo prendercelo se solo l'area dei 1900 verrà rotta con forza a ribasso. Quindi la mia View nei giorni avvenire su questa
commodity è:
SHORT dalla fascia dei 1900/1885 una volta che questa area di prezzo viene rotta con forza. Quindi aspettiamo un ritracciamento per poi posizionarci al ribasso da questa fascia
TARGET la scia di prezzo dei 1800/1775
Saluti.
XAUUSD WEEKLY 20/07/2020 - 24/7/2020 Analisi settimanale: siamo in una fase di lateralizzazione compresa nella fase di prezzo 1795-1814. Abbiamo provato a rompere quota 1820 lo scorso week ma verso la fine abbiamo avuto un retweet del nostro supporto. A mio parere si sta passando un momento di indecisione e lateralizzazione per capire se prenderà più valore la Valuta o la Commodity, in base ai vari piani economici che devono essere approvati. La visione del trend rimane bullish, stiamo a vedere le ultime notizie finanziarie/covid-19 per capire la strada che si vuole intraprendere.
M15
COPPER/GOLD RATIO: segnale di inflazione in arrivo classico indicatore di forza relativa crescente di una commodity legata all'inflazione rispetto al gold....alla pari del silver/gold siamo in una fase in cui i segnali iniziano a prendere sempre piu' forma....LONG COPPER VS GOLD ....LONG SILVER VS. GOLD
PETROLIO WTI, a 21,34 c'è una resistenza!Il WTI pericoloso ed imprevedibile, vede questa settimana una discesa delle quotazioni lunedì ed in parte martedì per poi innescare una ripresa che lo porta a creare una lateralizzazione di brevissimo con massimi a 20.34; vicinissimo alla resistenza a 21.35 circa, solamente ad 1 dollaro di distanza.
La resistenza potrebbe essere una zona interessante da monitorare, ma il rischio su questa commodity rimane elevato!!!
GRAFICO RENKO ATR 4H
Al momento alcun blocco ribassista all'orizzonte
GRAFICO RENKO ATR 30MIN
Evidenzia un'incertezza delle quotazioni alternando blocchi ribassista e rialzisti, le laterali vengono segnalate piuttosto di rado su questo tipo di grafici
GRAFICO CANDELE 30MIN
Dettaglia il livello di 20.34 con il quale le quotazioni si sono più volte confrontate
GRAFICI CANDELE W, D e 4H
Descrivono l'avvicinamento del prezzo alla resistenza, ma al momento, tolto un avvicinamento dell'RSI alla Banda di Bollinger superiore su grafico daily, non c'è molto altro!
Buon Lavoro!
(PARTE 3 - FINE )QUANTO DURERA’ QUESTO RIBASSO DEL PETROLIO?Quanto durera’ questo ribasso del petrolio?
“prima o poi salira’”. Questa e’ la frase piu’ comunemente detta in questi giorni.
Si, possibile. Ma vediamo quando.
Il rimbalzo del prezzo del petrolio dipende da due fattori:
1) Il recupero della domanda aggregata.
2) La contrazione dell’offerta.
Il primo dipende dal progressivo ritorno alla normalita’ e alla messa in moto dell’economia mondiale, che, anche dopo la ripartenza, probabilmente viaggera’ a 3 cilindri e non a 4.
Il secondo, invece, dipende da quanti operatori rimarranno nel mercato nel medio periodo. Molti degli operatori del mercato USA usciranno presto dal mercato. Tali prezzi sono per loro insostenibili e entro fine anno molte aziende estrattive entreranno in Chapter 11 e falliranno.
La combinata interazione dei fattori 1) e 2) spingera’ nel medio periodo i prezzi del petrolio in rialzo.
Ma nel frattempo?
Nel frattempo, la discesa del prezzo del petrolio rappresenta un serio rischio deflattivo. Sul mercato della commodity tale rischio e’ evidente. Chi deve comprare, attende, perche’ sa che piu’ attende e meno spende.
L’attuale contesto economico, caratterizzato da un forte lack di domanda di beni legato all’aumento della disoccupazione e al rallentamento macro, associato all’economic shutdown presenta elevatissimi rischi di deflazione.
I consumatori, una volta che torneranno per le strade, saranno piu’ conservativi negli acquisti. Questo per due motivi:
1) Molti di essi avranno perso il lavoro o ne avranno trovato uno meno sicuro del precedente.
2) Professionisti ed imprenditori, compreranno solo l’indispensabile, consci di dover affrontare un periodo difficile nei prossimi mesi.
E cosi, se chi compra, compra con il contagocce, chi vende ha necessita’ di fare cassa. Commercianti e aziende non esiteranno ad abbassare i prezzi per aumentare i volumi e garantire un po’ di liquidita’ aggiuntiva nei conti societari. Si dara’ piu’ importanza ai volumi e al cash flow immediato a scapito della marginalita’.
Minore domanda, associata all’offerta di beni a sconto potrebbe portare ad uno scenario deflattivo, noto nemico della ripresa economica.
Se, infatti, nel breve periodo tale scenario puo’ servire a far ripartire i motori, nel lungo periodo potrebbe portare i consumatori a continuare a perpetrare il comportamento iniziale, rimandando gli acquisti a tempi migliori, confidando in ulteriori ribassi di prezzo. Tale scenario sarebbe molto negativo per l’economia in quanto ridurrebbe sensibilmente i profitti di lungo delle aziende che sarebbero costrette a licenziare, riducendo ulteriormente la domanda aggregata potenziale.
Ma c’e’ di piu’.
L’attuale rallentamento macro non portera’ solo il “Sig. Verdi” a ridurre gli acquisti ma anche le aziende. Nel tentativo di salvaguardare la liquidita’ aziendale, (ricordate? Cash is the king in 2020) le aziende tenderanno a ridurre gli acquisti e gli investimenti nel 2020. Una recente analisi condotta da Goldman Sachs tratta nello specifico questo argomento. Lo strategyst David Kostin si attende una forte contrazione della spesa da parte delle aziende, nell’ordine del 33%. In particolare, saranno gli investimenti in nuovi macchinari e attrezzature a risentire di questo trend. allo stesso tempo, alcune aziende ridurranno le spese per ricerca e sviluppo.
• OPERA SOLO quando le probabilità sono a tuo favore.
• LIMITA le perdite.
• MASSIMIZZA i profitti.
• RIGORE nel rispettare le REGOLE che ti sei dato.
• TREND IS YOUR FRIEND.
OGGI GIRA TUTTO ATTORNO ALLA BCEUna giornata di attesa
Sara’ una seduta di borsa caratterizzata da un atteggiamento piuttosto attendista da parte degli operatori.
Prima di implementare ulteriori decisioni di asset allocation, i gestori vorranno conoscere l’esito della riunione dei capi di governo, riunione in cui, come ormai noto, si discutera’ su quali pacchetti utilizzare per fronteggiare la piu’ grande crisi economica che abbia mai afflitto la zona euro negli ultimi 70 anni.
Nel frattempo, la BCE ha ulteriormente allargato il proprio campo di azione includendo i titoli con rating BB tra i titoli accettabili come garanzia dei finanziamenti dati alle banche.
Tale ulteriore ammorbidimento delle condizioni del credito e’ stato un passaggio dovuto, legato alla necessita’ di evitare che eventuali downgrade del debito avessero finito per non rendere piu’ possibile usare determinati titoli a garanzia di crediti gia’ erogati.
Tale ammorbidimento non si estende ai titoli oggetto del piano di QE.
Nel frattempo, l’impatto dei provvedimenti di lockdown adottati dai vari governi Europei sulle rispettive economie inizia a farsi sentire in modo marcato.
Esso risulta meno vistoso e meno prolungato per la Germania. L’impatto per la Francia sara’ severo ma il trend di recupero dovrebbe essere veloce. Il trend del recupero per Italia e Spagna, piu’ esposte al business del turismo e della ristorazione tendera’ ad essere piu’ lento e la recessione piu’ marcata.
Attesi per oggi i dati sui flash PMI per il mese di aprile. Essi sono attesi in ulteriore contrazione rispetto alla rilevazione di marzo. La loro lettura servira’ per avere una picture piu’ chiara della profondita’ della crisi.
Ultima parentesi sul petrolio.
Abbiamo assistito nella seduta di ieri ad un rimbalzo delle quotazioni. Trattasi di un mero rimbalzo tecnico. I dati sulle scorte pubblicati ieri pomeriggio confermano la gravita’ della situazione. Esse sono salite di 15 milioni di barili, a 518.6 milioni. Trattasi del peggior dato degli ultimi 3 anni. Nel frattempo, continua il processo di storage del petrolio nei tankers in mezzo al mare. Al momento essi detengono 34 milioni di barili ma sono gia’ pronti per essere caricati sulle navi ulteriori 45 milioni di barili. La capacita’ massima di tali tankers e’ di 190 milioni di barili al momento.
Per chi e’ esposto alla commodity tramite ETC, suggeriamo di approfittare di tale rimbalzo per allegerire le posizioni.
• OPERA SOLO quando le probabilità sono a tuo favore.
• LIMITA le perdite.
• MASSIMIZZA i profitti.
• RIGORE nel rispettare le REGOLE che ti sei dato.
• TREND IS YOUR FRIEND.
CHECK-POINT INDICI USA AL 25/04/2020Visione d'insieme di S&P 500, Dow Jones, Nasdaq, Russell, Vix e CRB index.
Gli indici americani mettono a segno un'importante recupero delle quotazioni dai minimi del 23 Marzo, con la ovvia miglior performance del Nasdaq, indice guidato dalla spinta di tutte quelle aziende tech che da questi frangenti di lockdown stanno traendo importanti profitti (dal commercio elettronico ai software per lo smart work ecc.)
Da valutare se questo entusiasmo nel recupero dei prezzi sia giustificato oppure no!
Solo l'evoluzione della pandemia di coronavirus e i bilanci elle aziende daranno una visione più precisa su quali saranno i probabili scenari futuri.
Una minata fiducia dei consumatori post-lockdown ed una incertezza generalizzata sulle condizioni dell'economia futura comunque invitano ad una estrema prudenza, molto bravo chi in queste settimane è riuscito in intraday ad acquistare sulla debolezza, ma attenzione ad un trading multiday di posizione perché un futuro a tinte fosche può riservare spiacevoli sorprese.
CRB INDEX schiacciato ai minimi a segnalare nessuna ripresa nei consumi delle Commodities.
LIVELLI TECNICI
S&P 500
Resistenza 3393.5
Resistenza 2874.6
Quotazioni 2836.7
Supporto 2727.1
Supporto 2447.5
Supporto 2191.9
DOW JONES
Resistenza 29551.4
Resistenza 24242.5
Quotazione 23775.3
Supporto 22941.9
Supporto 20735.0
Supporto 18213.7
NASDAQ
Resistenza 9718.7
Resistenza 8876.7
Quotazione 8786.6
Supporto 8359.8
Supporto 7424.0
Supporto 6771.9
VIX
Resistenza 85.5
Resistenza 69.1
Resistenza 47.8
Quotazione 35.9
Supporto 35.6
Supporto 11.8
RUSSELL
Resistenza 1712
Resistenza 1246
Quotazione 1233
Supporto 1154
Supporto 1035
Supporto 966
CRB INDEX
Resistenza 187.388
Resistenza 133.451
Quotazione 112.755
Supporto 101.482
Buon lavoro!
Mordi la carne di maiale... e fuggiSituazione particolarmente interessante a mio avviso sulla scadenza di maggio di questa commodity che attesta il suo prezzo sui 40$, ben al di sotto del prezzo cash (oltre il 10%). La scadenza è prossima (14/05) quindi massima attenzione e pronti a uscire ma la tentazione di andare long nel brevissimo c'è anche in virtù del fatto che la scadenza di giugno quota 46$ contro un cash poco sotto i 45$. I presupposti ci sono anche in termini di stagionalità ma bisogna sempre tenere a mente la situazione particolare che si stà vivendo in particolare negli USA, dove non è detto che i consumi possano ripartire così in fretta e con la forza necessaria. Le notizie infatti sono contrastanti: la Fase 2, per loro, sembra vicina ma c'è un punto interrogativo grande quanto 22 milioni di disoccupati…
Lean Hogs - Pronti per un'estate alla griglia?Il grafico continuo della carne di maiale mostra l'arrivo dei prezzi su un livello molto interessante che dal 2009 ad oggi è stato toccato soltanto 2 volte per poi rimbalzare. Il livello attuale sconta sicuramente i dati pubblicati nel recente report rilasciato dall'USDA "Hogs & Pigs" in cui si delinea un incremento dei capi allevati del 4% yoy il che, sommato alla momentanea crisi della domanda cinese dovuta anche al Corona Virus, prepara il terreno ad una possibilità di rally al rialzo in previsione della stagione dei BBQ, ammesso e non concesso che la domanda possa riprendersi in maniera decisa e solida. Guardiamo con attenzione le scadenze estive di questa commodity per interventi rialzisti di medio lungo periodo, valutando anche la possibilità di operare in spread od in opzioni.
downloads.usda.library.cornell.edu
Buon trading a tutti!