long PHAG da 21,145 stop 20,4long PHAG da 21,145 stop 20,4, tp manuale e rischio per 25pezzi di circa 25 eur, sempre una commodity ingrata e difficile grazie a jpm, mainagioia argentata, ma ci proviamo.
Cerca nelle idee per "COMMODITY"
GOLD: ATTENZIONE AL DOPPIO MASSIMOIl prezzo dell'#oro, dopo la seduta rialzista di ieri, sembra voler ritestare la forza del supporto a $1784 prima di tornare eventualmente sulla resistenza raggiunta ieri a $1798, zona già testata la scorsa settimana. Va sottolineato che il valore di resistenza si trova poco sotto dell'area chiave principale posta a $1800 e questo potrebbe portare a nuove prese di beneficio. I fattori che hanno contribuito al forte movimento al rialzo sono stati sia la debolezza del #dollaro americano sia i rendimenti in discesa sui titoli del Tesoro USA a 10 anni in seguito alla diffusione del dato #ISM relativo al rapporto manifatturiero USA di aprile, che si è attestato a 60,7 (ben al di sotto quindi delle previsioni che prevedevano un valore pari o superiore ai 65 punti).
I dati sulla domanda di oro fisico sembrano segnalare una ripresa soprattutto in Cina, il mercato più importante al mondo, con valori record intorno a 286 tonnellate nel primo trimestre del 2021.
Nello stesso periodo, secondo i dati rilasciati dal WGC, gli ETF che comprano oro a seconda della richiesta da parte dei grandi investitori occidentali, hanno disinvestito 177,9 tonnellate. Dal punto di vista tecnico, il superamento dell'area chiave a $1800, potrebbe imprimere una decisa fase direzionale per l'oro a patto che il supporto indicato dalla nuvola rossa #Ichimoku non venga violato.
Le ultime 2 settimane del PetrolioLe quotazioni del petrolio nelle utime due settimane si stanno muovendo all'interno di un'ampio trading range compreso tra area 62 e area 57 Dollari.
Entrando maggiormente nel dettaglio, due sono le resistenze coinvolte: la prima è il 62,04 massimo del 22marzo 2021 e la seconda è invece a quota 62,27 del 30 marzo 2021.
Scorrendo verso la parte bassa del grafico troviamo un livello statico che ha dimostrato nei giorni del 31/03 e 01/04 di aver svolto egregiamente il ruolo supportivo a 58,85 e infine arriviamo alla parte bassa del range con il supporto a 57,25 minimo del 23 marzo 2021.
Osservando il volume profile ad intervallo di sessione risulta evidente come nella settimana del 22 - 26 marzo i poc di giornata fossero concentrati alle estremità del box creatosi, rendendo più semplice lo spostamento dei prezzi tra i supporti e le resistenze dovuto ad una minor densità di contratti nella parte centrale.
Nella settimana del 29/03 - 01/04 invece, le quotazioni hanno lavorato maggiormente nella parte superiore dell'area delineata, originando infatti quello che ha tutti gli effetti è un'area supportiva a 58,85.
Da osservare (evidenziati con le frecce azzurre) come le candele che hanno fatto registrare i maggiori volumi, per il momento siano quelle ribassiste.
Ora siamo a ridosso nuovamente delle resistenze e l'osservazione del comportamento delle quotazioni potrebbe fornire importanti spunti operativi, una rottura long dei livelli, se confermata da elevati volumi e da chiusure meglio se giornaliere restituirebbe una visione di forza verso la commodity, mentre un'ulteriore reazione ribassista significherebbe una non maturità dei prezzi, che necessitano ancora di ulteriore consolidamento sui livelli attuali, facendo attenzione alle importanti masse volumetriche in oggetto.
COT REPORT
Scostamenti percentuali poco significativi, in generale leggermente positivi
STATISTICA
Con un +7% di pattern long per i prossimi 10 giorni, negli ultimi 15 anni.. è poco sopra il lancio della monetina!
Uno strumento che se analizzato con attenzione potrebbe restituire interessanti spunti operativi.
Buon trading a tutti!!!
Wheat, ancora surplus di produzioneIl settore delle #Commodity agricole rimane sotto pressione soprattutto a causa della grande incertezza per quanto concerne le stime della produzione. Nel rapporto sulla domanda/offerta mensile dell'USDA, le scorte finali mondiali sono state riviste leggermente al rialzo, ma le ragioni dell'aumento sono dovute da un aumento della produzione (+740.000 tonnellate) e delle scorte iniziali (+1,19 milioni stimati) piuttosto che da una riduzione della domanda.
Questo ha impattato negativamente sui prezzi del #grano (#Wheat) che, anche a causa del pattern di doppio massimo in area 685 $, stanno scendendo al di sotto del livello di supporto a 627 $. I target possibili, determinati da questa figura tecnica, si troverebbero intorno al valore di 570 $, zona raggiunta nella seduta del 8 dicembre 2020 e dalla quale poi si è innescato un deciso rimbalzo.
Il mercato al momento sembra mantenere un'impostazione ribassista anche se la situazione di #ipervenduto tecnico potrebbe rallentarne la discesa. Monitoriamo quindi il valore chiave di supporto per comprendere i possibili scenari di prezzo determinati anche dai prossimi rapporti rilasciati dall’USDA da qui a fine maggio.
CORRELAZIONE TRA IL DOLLARO USA E LE MATERIE PRIME:I MOTIVICiao ragazzi, come vi avevo promesso nella scorsa idea, oggi vi porto la spiegazione del motivo per cui il prezzo delle materie prime dipende fortemente dal dollaro USA.
Come ben saprete, tutte le materie prime vengono scambiate, comprate e vendute con una sola moneta di riferimento, che è appunto il dollaro USA. La spiegazione di ciò credo sia il fatto che l'economia più forte nel mondo è appunto quella statunitense. Detto ciò, vi ho riportato nel grafico l'andamento del dollaro USA (prezzo in arancio), il DX1!, e un indice sulle materie prime, ossia l'Invesco db commodity index, che è formato da un paniere di 24 future sulle materie prime.
La prima cosa che balza all'occhio è la grande correlazione, inversa in questo caso, tra i due asset: vediamo ad esempio che il massimo formato dal dollaro il 19 marzo 2020 corrisponde ad un minimo sul prezzo dell'indice delle commodities. Ancora, vediamo che dal 20 luglio 2020 il prezzo delle commodities è esploso al rialzo, mentre quello del dollaro è sceso in maniera quasi direttamente proporzionale rispetto alle commodities stesse. La domanda è: perchè questo accade?
Come abbiamo detto in precedenza, tutte le materie prime sono scambiate in dollari; l'asset che vi ho riportato sul dollaro non è altro che un indice che ingloba all'interno di se altri piccoli asset (nel senso che se parliamo di indice di materie prime, parleremo di un indice formato da petrolio, mais, grano, zucchero, rame...mentre se parliamo di indice del dollaro, parleremo di un indice formato dal dollaro contro altre valute come EURUSD, USDCAD, USDJPY, NZSUSD ecc..).. se quindi l'indice del dollaro scende, cosa significa? Significa semplicemente che alcuni di quei cambi all'interno dell'indice si stanno rinforzando contro il dollaro . Per il nostro esempio, immaginiamo che l'Euro si sta rinforzando rispetto al dollaro. Siccome l'Euro si è rinforzato contro il Dollaro, significa che il mio Euro varrà di più rispetto al Dollaro stesso. Adesso immaginiamo che il 1 gennaio EURUSD valga 1.19 mentre il 1 febbraio valga 1.23; immaginiamo che voglia comprare un barile di petrolio, che costa 60$: il 1 gennaio, con i miei euro, spenderò 50,42€ (facendo la divisione 60$/1,19€).; se invece andassi a comprare il barile il1 febbraio, andrò a spendere meno, ossia 48,78 euro (facendo la divisione tra 60$/1,23€)..adesso capite?
Quando il dollaro è debole, conviene a tutti gli investitori stranieri comprare qualcosa in USD, poichè, con gli stessi soldi (della loro moneta, nel nostro caso Euro) comprerebbero di più. Se invece il dollaro si trovasse a valori molto molto alti, converrebbe chiaramente di meno comprare: infatti, se EURUSD valesse, ad esempio, 0,85, io quel barile di petrolio da 60$ lo pagherei 70,58€, quindi molto di più rispetto a quando il dollaro era debole contro l'euro.
Ecco spiegato il motivo di questo pump enorme delle materie prime. Molti trader (io stesso, ad esempio) hanno sfruttato proprio questa correlazione per andare a speculare, e sono sicuro avranno avuto enormi soddisfazioni.
Vi è tutto chiaro? Se non lo fosse contattatemi, sono disponibile a tutti!
Buon trading!
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE SOUTHER COPPER (SCCO)Ciao ragazzi, vi propongo un'idea sul mercato azionario e vi motiverò la stessa.
La Southern Copper è la più grande società mineraria che si occupa di estrazione del rame. Inoltre, si occupa anche di produzione di altri materiali come molibdeno, zinco e argento. Quest'anno, come quasi tutte le altre aziende americane, ha avuto una crescita molto accentuata, andando a toccare il 22 febbraio i suoi massimi storici.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, la price action è molto forte, basti guardare la grande separazione tra le medie mobili a 50 e 200 periodi. Il 22 febbraio, dopo aver toccato i massimi storici, il prezzo ha rintracciato (ora si trova un pò più in basso del rintracciamento di Fibonacci 61.8 ), complici l'rsi, entrato in ipercomprato, e il balzo dei rendimenti del tesoro USA a 10 anni, il cui balzo è andato ad influenzare negativamente in tante altre aziende di cui ora non parlerò. La mia area di attenzione nei rintracciamenti di Fibonacci è quella tra il livello 38.2 e il 61.8; può quindi essere lecito che il prezzo ora, dopo aver rintracciato, possa ritornare in alto, almeno fino ai massimi storici. Concludendo, ci potrebbe essere quindi il segnale per un'entrata long. Escludendo questa possibilità, si potrebbe pensare a un long nel caso il prezzo scendesse fino a toccare la media a 50 periodi per poi rimbalzare.
ANALISI FONDAMENTALE
Per avvalorare la mia idea per un'entrata long, ho riflettuto su due fondamentali: il prezzo e la domanda del rame, e gli utili dell'azienda generati negli ultimi tempi. Per quanto riguarda il primo fondamentale, sappiamo benissimo che il rame è legato alla crescita economica (per maggiori informazioni a riguardo, vi consiglio di leggere la mia idea pubblicata qualche tempo fa sul rame); la domanda è molto forte, sopratutto dalla Cina, e di conseguenza il prezzo del rame stesso è aumentato, andando a favorire quindi tutte quelle aziende che lavorano proprio nel campo di questa commodity; quindi, l'aumento del prezzo del rame (ma anche dell'argento, del molibdeno e dello zinco) e i grandi volumi di vendita hanno portato forti guadagni all'azienda, il che si traduce dal punto di vista tecnico in un un forte trend rialzista. Ho letto che Southern Copper ha generato liquidità netta da attività operative per $ 2.783 milioni nel 2020 rispetto a $ 1912 milioni nel trimestre dell'anno precedente, il che dice tutto.
CORRELAZIONE AZIENDA CON IL RAME, CON IL DOLLARO USA E CON I RENDIMENTI DEL TESORO USA A 10 ANNI
La mia riflessione si conclude con questa correlazione a tre: il rame è una materia prima destinata a continuare a salire nel 2021, e sarà favorita se il dollaro si presenterà debole, perchè un dollaro debole è conveniente per tutti quegli investitori che compreranno il rame a un prezzo chiaramente più basso. La debolezza del dollaro, a sua volta, sarà favorita dalla forza del mercato azionario, infatti, se voi andate a vedere, ogni qualvolta il mercato azionario si è mosso verso l'alto, il dollaro ha perso qualcosa in termini di prezzo, mentre quando il mercato azionario scende di prezzo, il dollaro diventa un bene rifugio a breve termine, alzando il suo prezzo e facendo scendere di conseguenza il prezzo delle materie prime, in quanto gli investitori compreranno le stesse materie prime a prezzo più alto, scoraggiando quindi l'acquisto. Nell'ultima settimana passata, gran parte dell'azionario è sceso di prezzo per l'innalzamento dei rendimenti a 10 anni, quindi auspico che i rendimenti rimangano a questi livelli in maniera da non influenzare l'azionario, che a sua volta influenzerà poi il dollaro USA, che a sua volta influenzerà il rendimento delle materie prime come il rame, che a sua volta impatterà nell'azienda Southern Copper, facendola magari salire ancora di prezzo.
Scusate i (forse) eccessivi collegamenti, ma mi piace farvi capire appieno il mio metodo e come ragiono prima di entrare a mercato. Per delucidazioni sull'argomento, scrivetemi pure, è sempre un piacere.
Ciao, buon trading!
ROTTURA DEL TRIANGOLO?si è configurata la rottura del triangolo con target 1.5270?
su 1D il trend è però molto "tirato" nell' ipercomprato su tutti gli indicatori; in più nel Commodity Channel si evidenzia una divergenza ribassista (finora), così come i volumi sono in contrazione.
Forse potrebbe esserci un piccolo ritracciamento a breve rimbalzando sulla resistenza storica a 1.43.
Opinioni da neofita.
Oro, conclusione di un ciclo dei prezziSalve Trader, ci troviamo in una fase calante dell'oro negli ultimi mesi, che probabilmente rappresenta un ritraccio del trend di fondo (rialzista).
In quest'ultima settimana abbiamo raggiunto un livello di interesse buyers in zona 1765.00, che rappresenta una zona molto liquida su timeframe elevati. In particolare ci sono ulteriori conferme che mi portano a pensare ad un probabile rialzo di breve termine di questa commodity, innanzitutto ci troviamo nella fase conclusiva (fase 3 - accumulazione) dei cicli di prezzo di Wyckoff (Distribuzione-ridistribuzione-accumulazione), inoltre abbiamo notato uno Spring (classico elemento di accumulazione, che mostra la forza dei buyers) necessario per toccare il livello di liquidita' (1765.00) con successivo impulso rialzista. Ciò che vorrei vedere nella giornata di domani sarebbe un test della zona di demand che dovrebbe portare alla rottura della resistenza, se la demand non dovesse reggere il livello di liquidità potrebbe essere invalidato. Ovviamente essendo comunque contro tendenza, il primo punto di profitto deve essere nella zona di rottura della precedente struttura, se le due precedenti strutture (fase 1 e 2) dovessero essere violate ci sarebbe un'inversione di struttura e dominance.
Buona domenica e buon inizio settimana a tutti.
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE PALLADIO (PA1!)Il Palladio, come la stra gran maggioranza delle materie prime, sta vivendo un periodo d'oro. Ho condiviso in questa idea il suo grafico settimanale; studiandolo, balza subito all'occhio il fatto che si trovi in un trend rialzista iniziato nell'agosto 2018; il trend è molto forte, testimoniato anche dalla netta separazione tra le medie mobili a 50 e 200 periodi. Sono stati toccati i massimi assoluti a 2810$ circa nel febbraio 2020; causa covid, il prezzo in qualche settimana è crollato, perdendo il 50% circa, per poi rialzarsi con forza ed oscillare, negli ultimi mesi, in un rettangolo, in un range di prezzo tra i 2500 e i 2100 $ circa; ho messo un alert a 2570$ circa perchè, per le mie regole, rappresenterebbe una soglia di prezzo dove vorrei operare long (cioè alla rottura del rettangolo, qualora il breakout avvenisse con buoni volumi).
In genere nelle mie operazioni a breve/medio termine non mi baso solo sull'analisi tecnica, ma per avere un vantaggio considero anche qualche fondamentale che avvalori la mia idea; e da questo punto di vista, i fondamentali del palladio somigliano a quelli del platino; infatti, questa materia prima viene usata nella gioielleria, nell'odontoiatria, ma soprattutto nel settore automobilistico (più della metà, in percentuali tra 55% e 70%); l'impiego è da ricercare nelle marmitte catalittiche, e la mia idea parte da qui: dal momento che tutti i governi hanno l'idea comune dell'abbattimento dell'inquinamento, in una visione sempre più green, è lecito pensare che la richiesta di palladio sarà sempre più alta, sia nei veicoli a benzina, ibridi che diesel (e non elettrici, poichè i motori elettrici non bruciano carburante e di conseguenza non presentano le marmitte). Tornando a noi, vien quindi da pensare che la richiesta di palladio è alta, proprio per la riduzione di inquinamento; tanto la domanda è forte, tanto l'offerta è debole: essendo un sottoprodotto, la quantità di palladio è bassa rispetto alla richiesta di mercato, anche perchè esso ha bisogno di svariati processi chimici prima di poter essere considerato tale e utilizzato dalle industrie; questa discrepanza tra domanda e offerta ha chiaramente gonfiato il prezzo, arrivando a livelli altissimi in questi anni.
Con un prezzo così alto, è poco conveniente per le aziende comprarlo, infatti alcuni esperti dicono che presto sarà sostituito dal platino, il cui prezzo è inferiore.
Nel breve e medio termine la mia visione è long, poichè la domanda sarà ancora tanta e l'offerta sarà poca (e chiaramente rimarrò vigile su tutte le notizie riguardanti il settore automobilistico e le sue scelte strategiche, vista la grande correlazione) mentre nel lungo termine il prezzo invece potrà scendere tanto, visto che il prezzo di questa commodity è strettamente legato al suo utilizzo nei catalizzatori delle marmitte e dal momento che le vetture saranno per lo più elettriche (vedremo questa transizione tra il 2030 e il 2050) e non si avrà più la necessità di mezzi catalittici.
Nel breve termine, aspetto un breakout per poter operare, di cui ho parlato all'inizio dell'idea.
long AIGL 300 pezzi a 1,8462 stop 1,70long AIGL, 300 pezzi a 1,8462 stop 1,70, rischio 45-50 eur ca.
Insistiamo sulle commodity agricole, poco liquido e ci ha già dato risultati alterni in passato, ma la configurazione ci piace, come la copertina di Atom Heart Mother... e adesso vegetarian revolution! ;-)
UsdCad: rimbalzo tecnico nel breve termineLe dinamiche che spingono questa coppia sono diverse (con qualche attinenza alle Commodity), detto questo, il trend ribassista che stiamo seguendo potrebbe essere vicino a qualche area di reazione, e se cosi sarà, mi aspetto un rimbalzo tecnico almeno fino area 1.2940.
Dal punto di vista tecnico, la coppia sta lavorando in questo momento la sua principale area di supporto sui time frame intraday, mentre per trovare quello sul daily, forse dovremo attendere ancora qualche pressione. In conclusione, la strategia è semplice: qualche "cippino" da inserire nel breve termine su posizione Lunga dovrebbe darci la possibilità di entrare in gioco.
Nel prossimo aggiornamento inserirò anche i livelli di ancoraggio su daily chart.
Zucchero: Diamond PatternCiao a tutti,
Le formazioni a punta di diamante (Diamond Patterns) possono essere un forte indicatore di un'imminente inversione dell'attuale tendenza rialzista.
A volte pero', prima che si verifichi l'inversione, possono anche essere l'inizio della formazione testa e spalle con la sommità del diamante come spalla sinistra.
I segnali di una possibile inversione sono:
- diamond pattern;
- divergenza con RSI;
- potenziale testa e spalle;
Da notare pero' che il prezzo continua a salire supportato da HLs. Attualmente e' il baricentro del "diamante" che sta supportando con un HL mentre il sentiment ha gia' oltrepassato la sua mediana.
Riuscira' lo zucchero a superare i massimi di Febbraio 2020 entro la fine dell'anno estendendo il pullback iniziato da S3 con l'aiuto della tripla divergenza di sentiment? (come segnalato nel grafico mensile qui sotto)
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
GOLD possibile Ribasso?Dopo la giornata d'ieri con un bel crollo della maggior parte degli Asset il Gold non è rimasto a guardare perciò un probabile ribasso di breve termine potremmo prendercelo se solo l'area dei 1900 verrà rotta con forza a ribasso. Quindi la mia View nei giorni avvenire su questa
commodity è:
SHORT dalla fascia dei 1900/1885 una volta che questa area di prezzo viene rotta con forza. Quindi aspettiamo un ritracciamento per poi posizionarci al ribasso da questa fascia
TARGET la scia di prezzo dei 1800/1775
Saluti.
XAUUSD WEEKLY 20/07/2020 - 24/7/2020 Analisi settimanale: siamo in una fase di lateralizzazione compresa nella fase di prezzo 1795-1814. Abbiamo provato a rompere quota 1820 lo scorso week ma verso la fine abbiamo avuto un retweet del nostro supporto. A mio parere si sta passando un momento di indecisione e lateralizzazione per capire se prenderà più valore la Valuta o la Commodity, in base ai vari piani economici che devono essere approvati. La visione del trend rimane bullish, stiamo a vedere le ultime notizie finanziarie/covid-19 per capire la strada che si vuole intraprendere.
M15
COPPER/GOLD RATIO: segnale di inflazione in arrivo classico indicatore di forza relativa crescente di una commodity legata all'inflazione rispetto al gold....alla pari del silver/gold siamo in una fase in cui i segnali iniziano a prendere sempre piu' forma....LONG COPPER VS GOLD ....LONG SILVER VS. GOLD