Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib prosegue con l'idea tracciata nello scorso report del 23 luglio. Si mantiene infatti valida la conclusione di onda B Intermediate come tripla correzione W-X-Y-X-Z.
Ora che onda 1 Minute ribassista si è completata, con area 19000 punti che ha fatto da supporto (vi era anche un supporto dinamico dato da un canale visibile sul grafico giornaliero), ovvero a livello del punto conclusivo di X Minor, come si vede bene dal grafico a due ore, onda 2 Minute è in fase di sviluppo. In particolare, questo movimento ha come resistenze più vicine il ritracciamento di Fibonacci 0.618 di onda 1 Minute (20300 punti circa) e la mediana del canale poco sopra citato.
Come si vede dal grafico a 30 Minuti onda C Minuette di 2 Minute è in fase conclusiva e ci si aspetta che vada a trovare una conclusione definitiva non oltre il 13 agosto. Da qui dovrebbe quindi partire onda 3 Minute, confermata da una discesa sotto 19760 punti e i cui target verranno eventualmente descritti in un report di aggiornamento in questo fine settimana.
Una chiusura giornaliera sopra 20450 punti cambierebbe lo scenario fin qui descritto e porterebbe l'indice a nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Cerca nelle idee per "ELLIOT"
Aggiornamento EUR/USD al 24 luglio 2020Postiamo un grafico giornaliero del cross valutario Euro/Dollaro aggiornando l’analisi dopo gli ultimi movimenti.
Nell’articolo precedente (troverai il link qui in basso) avevamo effettuato un’analisi di più ampio respiro con un grafico settimanale, scendiamo su un grafico giornaliero ed analizziamo più da vicino l’ipotetico primo movimento impulsivo verso l’alto.
L’ onda 5 impulsiva ha violato le resistenze statiche poste in area 1.15, di conseguenza cerchiamo di individuare eventuali target applicando le estensioni di Fibonacci ed alcuni elementi statistici riguardanti le dimensioni delle onde.
Onda 5 può avere dimensioni molto variabili, può essere rapportata alla precedente onda 3, a tutto il movimento da 1 a 3 o addirittura alla precedente onda 1.
Elliott ci insegna, con una delle sue linee guida, che onda 5 può avere la stessa dimensione di onda 1. Abbiamo ipotizzato questo rapporto di 1:1 e posto un ipotetico target in area 1.1665 ca.
Abbiamo poi effettuato un’estensione di Fibonacci misurando il movimento da 1 a 3 e il target coincide grosso modo con lo stesso individuato utilizzando il rapporto 1:1 con onda 1.
In conclusione supponiamo che le quotazioni possano raggiungere area 1,1660-1.1665 e poi attuare un ritracciamento di tutto il movimento impulsivo partito dal minimo di 1.0635.
Il momentum divergente confermerebbe il carattere di onda finali essendo, fino ad ora, divergente.
Cercheremo di aggiornare la classificazione man mano che il grafico si sviluppa.
Buon trading
Agata Gimmillaro
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib vede diventare maggiormente complessa una struttura che già lo era, infatti, la formazione di onda B Intermediate sembrerebbe essere una tripla correzione WXYXZ. Ciò avviene anche alla luce di indici americani particolarmente forti, primo fra tutti il Nasdaq, che ha portato con sé anche l'S&P 500 allo sviluppo di un pattern a 5 onde, sebbene quest'ultimo non abbia ancora aggiornato i suoi massimi storici.
Onda X Minor antecedente alla formazione di Z Minor si è sviluppata come triangolo, mentre Z sembrerebbe essere uno zigzag, che si potrebbe essere concluso sul massimo del 21 luglio.
Ciò necessita ancora di conferma in quanto onda 5 Minor rialzista (tra l'altro sembrerebbe un Diagonale finale) in sviluppo su S&P 500 deve ancora concludersi e la sua quinta sub-onda (5 Minute) sembrerebbe essere in formazione.
Pertanto come si evince dal grafico a 30 minuti onda 1 Minuette dovrebbe essere conclusa e onda 2 Minuette in formazione. Ora è quindi possibile aspettarsi un rimbalzo che potrebbe diventare buona occasione per aprire una posizione ribassista, al fine di sfruttare l'impulso ribassista che potrebbe seguire se anche gli indici americani confermeranno questa debolezza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib vede diventare maggiormente complessa una struttura che già lo era, infatti, la formazione di onda B Intermediate sembrerebbe essere una tripla correzione WXYXZ. Ciò avviene anche alla luce di indici americani particolarmente forti, primo fra tutti il Nasdaq, che ha portato con sé anche l'S&P 500 allo sviluppo di un pattern a 5 onde, sebbene quest'ultimo non abbia ancora aggiornato i suoi massimi storici.
Onda X Minor antecedente alla formazione di Z Minor si è sviluppata come triangolo, mentre Z sembrerebbe essere uno zigzag, che si potrebbe essere concluso sul massimo del 21 luglio.
Ciò necessita ancora di conferma in quanto onda 5 Minor rialzista (tra l'altro sembrerebbe un Diagonale finale) in sviluppo su S&P 500 deve ancora concludersi e la sua quinta sub-onda (5 Minute) sembrerebbe essere in formazione.
Pertanto come si evince dal grafico a 30 minuti onda 1 Minuette dovrebbe essere conclusa e onda 2 Minuette in formazione. Ora è quindi possibile aspettarsi un rimbalzo che potrebbe diventare buona occasione per aprire una posizione ribassista, al fine di sfruttare l'impulso ribassista che potrebbe seguire se anche gli indici americani confermeranno questa debolezza.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib ha visto un prolungamento dell'onda 2 Minute, che si è sviluppata come doppia correzione W-X-Y.
Pertanto la struttura di 2 Minute non si sarebbe conclusa il 24 giugno, ora etichettata come W Minuette, ma è più probabile una sua conclusione il 6 luglio come evidenziato dal grafico a 2 ore e a 30 minuti. Nonostante ciò, la struttura principale rimane invariata e solo un rialzo al di sopra del massimo del 5 giugno, a 20400 punti, cambierebbe lo scenario.
Quindi, sarebbe naturale che l'indice scendesse per completare almeno un impulso ribassista, 3 Minute o in alternativa C Minor.
Soltanto una volta che il ribasso sarà in atto, andando a seguire dinamicamente il mercato, si potrà capire quale delle due strutture preferire. Comunque, quello che accomuna le due strutture è la necessità di un movimento impulsivo ribassista almeno verso area 18600/18300 punti. Se l'indice dovesse arrestarsi su quest'area, senza proseguire ulteriormente il ribasso, lo scenario da preferire è quello di C Minor completata.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib ha visto un prolungamento dell'onda 2 Minute, che si è sviluppata come doppia correzione W-X-Y.
Pertanto la struttura di 2 Minute non si sarebbe conclusa il 24 giugno, ora etichettata come W Minuette, ma è più probabile una sua conclusione il 6 luglio come evidenziato dal grafico a 2 ore e a 30 minuti. Nonostante ciò, la struttura principale rimane invariata e solo un rialzo al di sopra del massimo del 5 giugno, a 20400 punti, cambierebbe lo scenario.
Quindi, sarebbe naturale che l'indice scendesse per completare almeno un impulso ribassista, 3 Minute o in alternativa C Minor.
Soltanto una volta che il ribasso sarà in atto, andando a seguire dinamicamente il mercato, si potrà capire quale delle due strutture preferire. Comunque, quello che accomuna le due strutture è la necessità di un movimento impulsivo ribassista almeno verso area 18600/18300 punti. Se l'indice dovesse arrestarsi su quest'area, senza proseguire ulteriormente il ribasso, lo scenario da preferire è quello di C Minor completata.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib ha visto un prolungamento dell'onda 2 Minute, che si è sviluppata come doppia correzione W-X-Y.
Pertanto la struttura di 2 Minute non si sarebbe conclusa il 24 giugno, ora etichettata come W Minuette, ma è più probabile una sua conclusione il 6 luglio come evidenziato dal grafico a 2 ore e a 30 minuti. Nonostante ciò, la struttura principale rimane invariata e solo un rialzo al di sopra del massimo del 5 giugno, a 20400 punti, cambierebbe lo scenario.
Quindi, sarebbe naturale che l'indice scendesse per completare almeno un impulso ribassista, 3 Minute o in alternativa C Minor.
Soltanto una volta che il ribasso sarà in atto, andando a seguire dinamicamente il mercato, si potrà capire quale delle due strutture preferire. Comunque, quello che accomuna le due strutture è la necessità di un movimento impulsivo ribassista almeno verso area 18600/18300 punti. Se l'indice dovesse arrestarsi su quest'area, senza proseguire ulteriormente il ribasso, lo scenario da preferire è quello di C Minor completata.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib ha completato il movimento rialzista iniziato a marzo sul minimo del 16 marzo.
Questo movimento, come descritto nei report precedenti, ha natura correttiva e si suddivide in tre onde. Dal grafico giornaliero è ben visibile l'etichettatura W-X-Y di grado Minor attribuita.
In particolare, onda Y ha esteso 0.786 di onda W e si è conclusa in corrispondenza della trendline superiore del canale ascendente che era stato tracciato.
Ora l'indice si è portato in poco tempo con un movimento impulsivo al di sotto della mediana del canale e dovrebbe trovarsi in un'onda 1 di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, l'indice sembrerebbe stia completando onda 1 Minute, in particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti starebbe completando onda 5 Minuette, ora in fase di sviluppo.
La fuoriuscita dalla trendline superiore del canale discendente confermerà la conclusione di 1 Minute.
Soltanto una salita sopra i massimi dell'8 giugno a 20400 punti, invaliderà lo scenario principale fin qui descritto.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib ha completato il movimento rialzista iniziato a marzo sul minimo del 16 marzo.
Questo movimento, come descritto nei report precedenti, ha natura correttiva e si suddivide in tre onde. Dal grafico giornaliero è ben visibile l'etichettatura W-X-Y di grado Minor attribuita.
In particolare, onda Y ha esteso 0.786 di onda W e si è conclusa in corrispondenza della trendline superiore del canale ascendente che era stato tracciato.
Ora l'indice si è portato in poco tempo con un movimento impulsivo al di sotto della mediana del canale e dovrebbe trovarsi in un'onda 1 di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, l'indice sembrerebbe stia completando onda 1 Minute, in particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti starebbe completando onda 5 Minuette, ora in fase di sviluppo.
La fuoriuscita dalla trendline superiore del canale discendente confermerà la conclusione di 1 Minute.
Soltanto una salita sopra i massimi dell'8 giugno a 20400 punti, invaliderà lo scenario principale fin qui descritto.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib ha completato il movimento rialzista iniziato a marzo sul minimo del 16 marzo.
Questo movimento, come descritto nei report precedenti, ha natura correttiva e si suddivide in tre onde. Dal grafico giornaliero è ben visibile l'etichettatura W-X-Y di grado Minor attribuita.
In particolare, onda Y ha esteso 0.786 di onda W e si è conclusa in corrispondenza della trendline superiore del canale ascendente che era stato tracciato.
Ora l'indice si è portato in poco tempo con un movimento impulsivo al di sotto della mediana del canale e dovrebbe trovarsi in un'onda 1 di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame minori, l'indice sembrerebbe stia completando onda 1 Minute, in particolare, come si vede dal grafico a 30 minuti starebbe completando onda 5 Minuette, ora in fase di sviluppo.
La fuoriuscita dalla trendline superiore del canale discendente confermerà la conclusione di 1 Minute.
Soltanto una salita sopra i massimi dell'8 giugno a 20400 punti, invaliderà lo scenario principale fin qui descritto.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) L'indice Ftse Mib vede una sorprendente continuazione dell'onda rialzista Y Minor.
Andando a scomporre il movimento su diversi time frame, è possibile notare che questa onda sta sviluppando la sua ultima onda di grado Minute e in particolare si trova in onda 5 Minuette, la quale ha visto una notevole estensione e sembra stia attualmente concludendo onda 3 Sub-Minuette.
Il prezzo sembra ora trovarsi a ridosso di due resistenze chiave visibili sul giornaliero in area 20250/20260 punti, date dall'estensione di Fibonacci 0.786 di X Minor e la trend line superiore del canale ascendente che forma la struttura WXY.
L'indice dovrebbe andare a completamento di C Minute questa settimana, e potrebbe anticipare una fase di debolezza rispetto agli altri indici azionari americani ed europei.
Il trend di breve continua a rimanere rialzista e soltanto una discesa al di sotto di 19600 punti confermerà la conclusione di C Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib vede una sorprendente continuazione dell'onda rialzista Y Minor.
Andando a scomporre il movimento su diversi time frame, è possibile notare che questa onda sta sviluppando la sua ultima onda di grado Minute e in particolare si trova in onda 5 Minuette, la quale ha visto una notevole estensione e sembra stia attualmente concludendo onda 3 Sub-Minuette.
Il prezzo sembra ora trovarsi a ridosso di due resistenze chiave visibili sul giornaliero in area 20250/20260 punti, date dall'estensione di Fibonacci 0.786 di X Minor e la trend line superiore del canale ascendente che forma la struttura WXY.
L'indice dovrebbe andare a completamento di C Minute questa settimana, e potrebbe anticipare una fase di debolezza rispetto agli altri indici azionari americani ed europei.
Il trend di breve continua a rimanere rialzista e soltanto una discesa al di sotto di 19600 punti confermerà la conclusione di C Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) L'indice Ftse Mib vede una sorprendente continuazione dell'onda rialzista Y Minor.
Andando a scomporre il movimento su diversi time frame, è possibile notare che questa onda sta sviluppando la sua ultima onda di grado Minute e in particolare si trova in onda 5 Minuette, la quale ha visto una notevole estensione e sembra stia attualmente concludendo onda 3 Sub-Minuette.
Il prezzo sembra ora trovarsi a ridosso di due resistenze chiave visibili sul giornaliero in area 20250/20260 punti, date dall'estensione di Fibonacci 0.786 di X Minor e la trend line superiore del canale ascendente che forma la struttura WXY.
L'indice dovrebbe andare a completamento di C Minute questa settimana, e potrebbe anticipare una fase di debolezza rispetto agli altri indici azionari americani ed europei.
Il trend di breve continua a rimanere rialzista e soltanto una discesa al di sotto di 19600 punti confermerà la conclusione di C Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 3)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib sviluppare la sua onda X di grado Minor.
Sembrerebbe che gli indici azionari stiano prendendo tempo e che i tempi per la conclusione dell'onda reazionaria rialzista di grado Intermediate si stiano allungando. L'indice Ftse Mib in questa fase di recupero si è dimostrato più debole rispetto agli altri mercati e probabilmente continuerà ad esserlo.
Andando a scomporre il movimento, onda X Minor sembra stia completando la sua prima sub onda onda W Minute (scenario alternativo con A Minute), che sembrerebbe essere uno zigzag.
Andando a scomporre lo zigzag sul grafico a 30 minuti, si vede che onda C Minuette si è sviluppata in suddivisione e sembrerebbe stia concludendo la sua quinta sub-onda.
Una volta conclusa C Minuette, probabilmente già nella giornata di lunedì 18 maggio, dovrebbe seguire una fase correttiva rialzista (l'indice dovrebbe riportarsi almeno sopra 17500 punti), che si dovrebbe sviluppare in tre sub-onde e portarsi a conclusione entro fine mese, successivamente ci si aspetta una nuova fase di correzione ribassista che dovrebbe portare a conclusione X Minor verso circa metà giugno (possibili livelli di arrivo 16100 e 15615 punti).
Il superamento di 17175 punti confermerebbe la conclusione di W Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib sviluppare la sua onda X di grado Minor.
Sembrerebbe che gli indici azionari stiano prendendo tempo e che i tempi per la conclusione dell'onda reazionaria rialzista di grado Intermediate si stiano allungando. L'indice Ftse Mib in questa fase di recupero si è dimostrato più debole rispetto agli altri mercati e probabilmente continuerà ad esserlo.
Andando a scomporre il movimento, onda X Minor sembra stia completando la sua prima sub onda onda W Minute (scenario alternativo con A Minute), che sembrerebbe essere uno zigzag.
Andando a scomporre lo zigzag sul grafico a 30 minuti, si vede che onda C Minuette si è sviluppata in suddivisione e sembrerebbe stia concludendo la sua quinta sub-onda.
Una volta conclusa C Minuette, probabilmente già nella giornata di lunedì 18 maggio, dovrebbe seguire una fase correttiva rialzista (l'indice dovrebbe riportarsi almeno sopra 17500 punti), che si dovrebbe sviluppare in tre sub-onde e portarsi a conclusione entro fine mese, successivamente ci si aspetta una nuova fase di correzione ribassista che dovrebbe portare a conclusione X Minor verso circa metà giugno (possibili livelli di arrivo 16100 e 15615 punti).
Il superamento di 17175 punti confermerebbe la conclusione di W Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib sviluppare la sua onda X di grado Minor.
Sembrerebbe che gli indici azionari stiano prendendo tempo e che i tempi per la conclusione dell'onda reazionaria rialzista di grado Intermediate si stiano allungando. L'indice Ftse Mib in questa fase di recupero si è dimostrato più debole rispetto agli altri mercati e probabilmente continuerà ad esserlo.
Andando a scomporre il movimento, onda X Minor sembra stia completando la sua prima sub onda onda W Minute (scenario alternativo con A Minute), che sembrerebbe essere uno zigzag.
Andando a scomporre lo zigzag sul grafico a 30 minuti, si vede che onda C Minuette si è sviluppata in suddivisione e sembrerebbe stia concludendo la sua quinta sub-onda.
Una volta conclusa C Minuette, probabilmente già nella giornata di lunedì 18 maggio, dovrebbe seguire una fase correttiva rialzista (l'indice dovrebbe riportarsi almeno sopra 17500 punti), che si dovrebbe sviluppare in tre sub-onde e portarsi a conclusione entro fine mese, successivamente ci si aspetta una nuova fase di correzione ribassista che dovrebbe portare a conclusione X Minor verso circa metà giugno (possibili livelli di arrivo 16100 e 15615 punti).
Il superamento di 17175 punti confermerebbe la conclusione di W Minute.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 3)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib completare la sua onda X di grado Minute. In particolare, ciò sarà confermato nel momento in cui l'indice scenderà sotto 17500 punti.
Quest'onda X Minute si colloca, come si vede bene dal grafico a 2 ore, all'interno di un'onda X di grado Minor e che partecipa alla struttura correttiva rialzista, in reazione al movimento ribassista precedente, e a cui poi dovrebbe seguire un ulteriore impulso ribassista al completamento di onda Y Minor.
Lo scenario sarà comunque di volta in volta aggiornato settimanalmente.
I livelli da monitorare come punti di possibile arrivo per onda Y Minute, una volta confermata, sono 16160, 15885 e 15460 punti. Questo movimento potrebbe concludersi verso l'11-12 maggio, ovvero pari alla proiezione della durata di onda W Minute di X Minor e anche coincidente con la proiezione della durata di W Minor per X Minor.
Lo scenario verrà invalidato se il prezzo dovesse salire al di sopra di 18300 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le Onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib completare la sua onda X di grado Minute. In particolare, ciò sarà confermato nel momento in cui l'indice scenderà sotto 17500 punti.
Quest'onda X Minute si colloca, come si vede bene dal grafico a 2 ore, all'interno di un'onda X di grado Minor e che partecipa alla struttura correttiva rialzista, in reazione al movimento ribassista precedente, e a cui poi dovrebbe seguire un ulteriore impulso ribassista al completamento di onda Y Minor.
Lo scenario sarà comunque di volta in volta aggiornato settimanalmente.
I livelli da monitorare come punti di possibile arrivo per onda Y Minute, una volta confermata, sono 16160, 15885 e 15460 punti. Questo movimento potrebbe concludersi verso l'11-12 maggio, ovvero pari alla proiezione della durata di onda W Minute di X Minor e anche coincidente con la proiezione della durata di W Minor per X Minor.
Lo scenario verrà invalidato se il prezzo dovesse salire al di sopra di 18300 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le Onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Lo scenario principale attuale vede l'indice Ftse Mib completare la sua onda X di grado Minute. In particolare, ciò sarà confermato nel momento in cui l'indice scenderà sotto 17500 punti.
Quest'onda X Minute si colloca, come si vede bene dal grafico a 2 ore, all'interno di un'onda X di grado Minor e che partecipa alla struttura correttiva rialzista, in reazione al movimento ribassista precedente, e a cui poi dovrebbe seguire un ulteriore impulso ribassista al completamento di onda Y Minor.
Lo scenario sarà comunque di volta in volta aggiornato settimanalmente.
I livelli da monitorare come punti di possibile arrivo per onda Y Minute, una volta confermata, sono 16160, 15885 e 15460 punti. Questo movimento potrebbe concludersi verso l'11-12 maggio, ovvero pari alla proiezione della durata di onda W Minute di X Minor e anche coincidente con la proiezione della durata di W Minor per X Minor.
Lo scenario verrà invalidato se il prezzo dovesse salire al di sopra di 18300 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 3)Vista la scarsa direzionalità che ha avuto l'indice Ftse Mib nel rompere il punto che era stato etichettato la scorsa settimana come onda 1 Minuette (etichettata ora come A Minuette), e visto quanto successo sugli altri indici europei ed americani e la struttura che si sta sviluppando su questi, lo scenario principale attuale rimane ribassista, ma la struttura che si sta formando sembrerebbe essere una doppia correzione di grado Minor.
In particolare, X Minor sembrerebbe essere anch'essa una doppia correzione.
Attualmente, dovrebbe essersi completata onda X Minute (zigzag), che come si vede dal grafico a 30 minuti ha ritracciato il 50% di onda W Minute (zigzag).
Dovrebbe essere ora in via di sviluppo la prima sub-onda di onda Y Minute che come si vede dal grafico a 2 ore ha come proiezioni il raggiungimento di 15880 punti e 15500 punti (in accordo con i ritracciamenti di W Minor visibili sul giornaliero).
Il punto di invalidamento dello scenario è ora ribassato a 17300 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Vista la scarsa direzionalità che ha avuto l'indice Ftse Mib nel rompere il punto che era stato etichettato la scorsa settimana come onda 1 Minuette (etichettata ora come A Minuette), e visto quanto successo sugli altri indici europei ed americani e la struttura che si sta sviluppando su questi, lo scenario principale attuale rimane ribassista, ma la struttura che si sta formando sembrerebbe essere una doppia correzione di grado Minor.
In particolare, X Minor sembrerebbe essere anch'essa una doppia correzione.
Attualmente, dovrebbe essersi completata onda X Minute (zigzag), che come si vede dal grafico a 30 minuti ha ritracciato il 50% di onda W Minute (zigzag).
Dovrebbe essere ora in via di sviluppo la prima sub-onda di onda Y Minute che come si vede dal grafico a 2 ore ha come proiezioni il raggiungimento di 15880 punti e 15500 punti (in accordo con i ritracciamenti di W Minor visibili sul giornaliero).
Il punto di invalidamento dello scenario è ora ribassato a 17300 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott su S&P 500 (parte 3)Lo scenario principale sull'indice S&P 500 vede una continuazione del trend ribassista, con lo sviluppo di onda 5 Minor. Infatti, sembra essersi conclusa onda 4 Minor con una struttura a "running flat" (3-3-5). Lo scenario sarebbe invalidato se il prezzo dovesse superare il punto etichettato come 4 Minor a 2450 punti. Ci si aspetta una continuazione del ribasso verso area 2100/2000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola