Ford: correzione in arrivo Sono abbastanza convinto che per NYSE:F stia per iniziare una bella fase rialzista, ma prima necessita di una correzione sulla quale vedo un buon set up di ingresso short.
Nel grafico ci sono due trendline spesse molto antiche. La rossa discendente parte dal '99 mentre la verde ascendente dall'83. Entrambe si sono dimostrate supporti/resistenze dinamiche estremamente importanti negli anni.
Il 14 gennaio ha rotto il canale discendente in cui ford si trova dal 2013/14, delimitato da seconda e terza trendline ribassiste che hanno origine nel '99. La rottura della terza trendline di solito ci conferma una conclusione di trend definitiva.
Una rottura di questa importanza merita un retest, e mischiando strategie diverse di analisi credo che il momento sia giunto:
L'ultimo massimo è arrivato in una maniera un pò fiacca, come si vede dalla divergenza in RSI che ci evidenzia la perdita di momentum
In prossimità di questo massimo c'è una una doppia configurazione di inversione candlestick: tweezer top + evening star.
Potrebbe essersi conclusa la terza onda di Elliot ascendenete relativa all'impulso iniziato circa un anno fa, e quindi mi aspetto un movimento abc di correzione.
Un possibile testa e spalle è in formazione, quasi ultimato (più visibile su 4h)
Possibili aree di ingresso:
11.95 (conservativa) alla rottura della neckline e alla perdita di 12 che è una buona zona di concentrazione domanda/offerta.
12.30 (aggressivo) ovviamente se ci ritorna.
Stop loss:
tra i 13 e i 13.25, in base al vostro stile di trading e alla gestione rischio. Anche 12.85 non sarebbe male ma super aggressivo e probabilmente brucia un buon trade in caso di movimento di fake out rialzista.
Target 1 e 2 segnati dai cerchi in rosso, anche questi uno conservativo e uno più profondo, in livelli che combinano percentuali di fibonacci e supporti statici/dinamici/volumetrici. Il più interessante secondo me è in area 10, buon supporto statico, ovvia area psicologica e subito al di sotto ci sono grossi volumi con il POC.
Tenere d'occhio la zona attorno agli 11, dove abbiamo tanti volumi e livelli statici, dal quale potrebbe ripartire prematuramente la spinta rialzista.
Cerca nelle idee per "ELLIOT"
DJ vicino alla meta... con un VINCOLO importante!!!Eh già... se il conteggio risulterà corretto, avremo un VINCOLO di salita massima sul valore indicato sul grafico.
Questo perchè Onda 3 rosa è PIU' CORTA di onda 1 rosa, e di conseguenza onda 5 rosa NON POTREBBE ESSERE PIU' LUNGA DI ONDA 3.
Questo perchè una delle tre regole fondamentali di Elliott dice che la TERZA ONDA NON PUO' ESSERE LA PIU' CORTA delle tre onde propulsive di un impulso...
NASDAQ in ritraccioBuongiorno a tutti, l'indice sembra essere nel pieno di una correzione dopo mesi di salita costante.
Dopo aver ritoccato il record del massimo appena sopra i 13900 pt, ha iniziato la sua discesa che secondo le onde di Elliott potrebbe portarlo vero gli 11700 pt. (con possibilità anche più in basso con eventuali estensioni!!)
A quanto pare il ritracciamento è iniziata vero il 16 di febbraio facendo una A profonda fino ai 12300 per poi rimbalzare con una B (potenziale se il movimento sarà corretto) di nuovo a quota 13000 pt con un bel salto di 1000pt
Staremo a vedere l'evoluzione nel corso della prossima settimana dove capiremo se prosegue la discesa che si prospetta molto decisa (come da caratteristica di un'onda C).
Come sempre sono aperto a diverse opinioni e visioni e commenti
Questo non costituisce trading operativo ma una visione personale si una possibile evoluzione del movimento del prezzo
Grazie a tutti e buon trading
SP in correzioneBuongiorno a tutti, l'indice sembra essere nel pieno di una correzione dopo mesi di salita costante.
Dopo aver ritoccato il record del massimo appena sotto i 4000 pt, ha iniziato la sua discesa che secondo le onde di Elliott potrebbe portarlo vero i 3600 pt.
A quanto pare il ritracciamento è iniziata vero il 16 di febbraio facendo un movimento A-B che ci ha portato ai nuovi massimi ma che ora potrebbe farlo crollare.
Staremo a vedere l'evoluzione nel corso della prossima settimana dove capiremo se prosegue la discesa che si prospetta molto decisa (come da caratteristica di un'onda 3).
Come sempre sono aperto a diverse opinioni e visioni e commenti
Questo non costituisce trading operativo ma una visione personale si una possibile evoluzione del movimento del prezzo
Grazie a tutti e buon trading
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) Lo scenario principale sull'indice Ftse Mib vede la continuazione di onda C Minor. Quest'ultima si manifesta in suddivisione come si vede anche dal semplice grafico giornaliero.
Particolare attenzione alla trendline rialzista disegnata su time frame giornaliero. Prossima area di resistenza rimane 24700 - 25500 punti, e più in là l'uguaglianza del primo movimento rialzista di grado Intermediate 26335 punti.
Supporto statico di medio periodo è a 23650 punti.
Come si vede dal grafico a 2 ore e a 30 minuti, attualmente sembrerebbe essere in evoluzione onda 3 Minute e la sua 5 Minuette, che potrebbe essere partita sul minimo di venerdì.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) L'indice Ftse Mib prende una strada alternativa e continua la formazione rialzista di onda C Minor, nonostante i tempi ciclici e anche la stagionalità poteva far pensare ad una correzione più marcata, che si è conclusa di fatto in solo dei movimenti correttivi complessi, sempre in correzione tra 0,236 e 0,382. Si è trattato quindi di una correzione con caratteristiche simili a una congestione più che a uno scaricamento ripido.
Onda C Minor sembra svilupparsi in suddivisione e onda 3 Minute è l'ipotesi più probabile di sviluppo attuale di grado inferiore. Dal grafico giornaliero emerge che si è giunti al target che era stato posto ancora mesi fa per onda C Minor, ovvero 24170 punti, estensione 0,786 di Fibonacci del movimento rialzista di grado Intermediate precedente. Andando a scomporre la struttura sui time frame inferiori a 2 ore e a 30 minuti, vediamo come onda 3 Minute si suddivide e attualmente sembra trovarsi in fase di conclusione la sua onda 3 Minuette.
Per quanto riguarda i livelli principali attuali sembrano essere: 24670 punti (chiusura del gap down formatosi a febbraio 2020) e 25500 punti (massimo di febbraio 2020). Un movimento al di sotto di 23400 punti segnalerebbe un indebolimento della struttura e onda C Minor sarebbe da ritenersi conclusa, tale livello sarà alzato col proseguire del movimento rialzista e il consolidamento della struttura come di consueto.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott - AlternativoLo scenario principale dell'indice Ftse Mib sembra suggerire la conclusione di onda C Minor, in completamento di onda Y di grado Intermediate, come ben si vede dal grafico giornaliero. Dovrebbe seguire quindi un movimento ribassista impulsivo di grado Minor.
Andando a scomporre il movimento sui time frame inferiori, possiamo notare che un primo movimento ribassista di grado Minute si è completato ed è ora in atto onda 2 Minute. Dal grafico a 30 minuti emergono i due livelli di resistenza principali a 23250 e 23350 punti.
Rimane aperta l'alternativa che onda C non è terminata e quella conclusa è una sua sub onda, tale ipotesi troverebbe conferma qualora i massimi a 23650 punti venissero violati.
Target ribassista di breve è la trendline inferiore che si vede sul grafico giornaliero, che ha il ruolo di supporto dinamico dei prezzi.
Qualora il movimento ribassista dovesse giungere e terminare (con conseguente onda rialzista impulsiva Minor) in prossimità di questa trendline, diventerebbe significativo il conteggio dello scenario alternativo, nonostante la struttura dei prezzi sul time frame a 30 minuti, sconsiglierebbe questa possibilità, in quanto il movimento rialzista che ha avuto luogo dal 28 gennaio al 15 febbraio ha natura impulsiva più che correttiva.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
GoPro in calo. Stima valore reale e correzioni ElliotHo notato che oggi è calata di molto GoPro. Ha anche un PE ratio (rapporto prezzo/utili) molto alto, perché è in deficit, quindi l'azienda è sopravvalutata. Ho stimato che il valore giusto per le azioni di GoPro è attorno a 5,20$ ad azione, quindi a mio parere potrebbe iniziare ora un trend negativo, ma prima c'è la manovra correttiva. Da questo disegno stimo che se entro lunedì non torna sopra la linea sottile blu più alta, resterà sotto nel movimento correttivo, e nel giro di qualche settimana scenderà, probabilmente fino a circa 7$ ad azione. Non so in quanto tempo si giungerà fino al valore che credo giusto. Magari il trend continuerà dritto fino a 5,20$ o meno, o magari subirà altri movimenti correttivi. è troppo difficile stabilirlo. Ovviamente non è un consiglio finanziario, non mi reputo un esperto e forse ho sbagliato completamente la chiave di lettura del grafico.
FtseMib: inversione su 22500?Salve a tutti,
FtseMib in correzione su un trend di lungo periodo che punta sui minimi a 20800 punti.
la fine del ciclo a 45 giorni a decretato una fase di correzione, avvalorata da un sostanziale rialzo dei volumi che potrebbe portare a raggiungere una possibile spalla sinistra di un testa e spalle in formazione sul lungo periodo.
Da notare che l'inizio di una fase ciclica minore ci fa ipotizzare che il movimento potrebbe testare i 22500 punti per poi ritornare sui suoi passi al ribasso per riprendere qual fine ciclo a 90 giorni che potrebbe creare un'inversione con successiva rottura di una zona volumetrica importante e di minimi rappresentata dai 21500.
inoltre la presenza di un fine ciclico tecnico di elliott, con confluenza sul 141% di Fibonacci sul lungo periodo, è sostenuta da l'incrocio ribassista delle medie mobili ed dalla zona di accumulo proveniente dai massimi che spinge e sostiene il movimento del prezzo presso il target ribassista di medio periodo.
Christian Ciuffa
Debolezza dell'euro? Guardiamo il trend di medio e lungo periodoSalve a tutti,
siamo di fronte ad una possibile inversione di tendenza dell'Eur/Usd in quanto ci sono prospettive tecniche e cicliche che avvalorano tale ipotesi.
Notiamo come nel medio periodo ci sia un fine trend rialzista dato da una fine ciclicità di Elliott che prepara la strada alla correzione che potrebbe arrivare su zona 1.20200$, non escludendo la possibilità di arrivo in un secondo momento su 1.18500$ che rappresenta anche un forte livello volumetrico e supporto storico.
Inoltre analizzando la ciclicità temporale notiamo una vicinanza al fine ciclo a 60 giorni che potrebbe dare una visione di continuazione di una fase correttiva lunga che potrebbe arrivare al consolidamento in area 1.18500.
L'Rsi uscente dall'ipercomprato, potenziato dal probabile incrocio ribassista delle medie mobili, ci fa ragionare in un'ottica short anche sul breve periodo.
Da non sottovalutare l'arrivo della media mobile a 200 periodo (bianca) che potrebbe arrivare a fungere da supporto dinamico qualora il prezzo si spingesse verso il target di lungo periodo preso in esame, 1.18500$.
Christian Ciuffa
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Continua lo scenario principale della scorsa analisi con lo sviluppo di onda B Minor.
Andando a scomporre la struttura con cui si sta formando B Minor, abbiamo due opzioni.
La prima, rappresentata dal grafico a 2 ore, è lo sviluppo di onda A Minute in tre onde, che sta giungendo a conclusione, e rappresenterebbe una prima fase ribassista di B Minor. In tal caso, onda B Minor avrebbe la struttura di un flat, ma anche la possibilità di una doppia correzione è possibile (in questo ultimo caso l'etichettatura A Minute diventerebbe W Minute).
Questa prima opzione sarebbe confermata se il prezzo dovesse superare i 22050 punti e la struttura di tipo impulsivo tuttora in atto sul mercato azionario americano, supporterebbe tale ipotesi, in attesa di una costruzione correttiva ribassista che permetta al Ftse Mib di scendere verso almeno area 21425 e successivamente ci potrebbe essere spazio per 20570 punti (analogo discorso vale per Euro Stoxx 50), e livelli successivi.
La seconda opzione è descritta nel grafico a 30 minuti e consiste in una continuazione del ribasso verso i livelli appena citati. In tal caso, onda B Minor potrebbe giungere a compimento, con la conclusione di onda C Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
S&P, possibile bivio?Da un'analisi fatta ci si potrebbe ritrovare davanti ad un bel bivio, come sul Nasdaq.
- discesa seguendo l'onda 5 blu verso i 3628 (per rispettare i punti fermi di Elliott e quindi che onda 3 non è mai la più corta) - FRECCIA ROSSA
- salita a completare il rintracciamento dell'onda 1 chiudendo il movimento abc arancione verso i 3700 - FRECCIA VERDE
Questa visione rimane personale e non crea operatività di trading certa.
NASDAQ, siamo davanti ad un bivio?Da un'analisi fatta ci si potrebbe ritrovare davanti ad un bel bivio.
- discesa seguendo l'onda 5 nera verso i 12180 (per rispettare i punti fermi di Elliott e quindi che onda 3 non è mai la più corta) - FRECCIA ROSSA
- salita a completare il rintracciamento dell'onda 1 chiudendo il movimento abc arancione verso i 12580 - FRECCIA VERDE
Questa visione rimane personale e non crea operatività di trading certa.
Onda 3 siamo alla fine? Bitcoin Analisi Lungo PeriodoDal 1 Dicembre 2018 su un TimeFrame Mensile si è registrato un Minimo dal quale, nei successivi 2 anni sarebbe partito un Trend Rialzista. Secondo un'analisi basata sulle Onde di Elliot , potremmo attualmente trovarci all'interno dell'Onda 3.
L'Onda 3 si trova nei pressi dei Massimi Storici con una volatilità che risulta essere maggiore del normale come è possibile vedere nell'indicatore di volatilità sottostante.
Le domande da porci sono in sintesi 2:
1. Quando partirà il ritracciamento che darà forma all'Onda 4?
2. L'Onda 3 è in cima ai suoi massimi o non è ancora completa?
Siamo al 22 Novembre e per la chiusura della candela Mensile c'è ancora più di una settimana a disposizione. Tuttavia, credo che la maggior parte della sua escursione di prezzo in questo mese, l'abbia già fatto, quindi molto probabilmente il prezzo potrà continuare ad oscillare all'interno di questa candela ma molto difficilmente andrà ad allungare la sua estensione che ripeto, sembra già essere più eccessiva del normale.
Per rispondere con più dettagli a queste domande proviamo a scendere di TimeFrame (Weekly) e vediamo se riusciamo ad avere ulteriori corrispondenze per poter dare una risposta "se possibile" a queste domande.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Lo scenario principale rispetto allo scorso aggiornamento ha subito una variazione. Onda Y Minor si è conclusa anticipatamente, infatti, il movimento rialzista che era stato annunciato come un'onda A Minuette, non ha mostrato segni di debolezza come ci si poteva aspettare dallo scenario precedente, sviluppando un movimento rialzista di grado superiore.
Lo scenario principale attuale ci suggerisce lo sviluppo di un movimento impulsivo rialzista di grado Minor (onda A Minor), all'interno di un movimento azionario di grado Intermediate (Y Intermediate).
Sembra essere in via di sviluppo l'estensione di onda 3 Minute di A Minor, in particolare ci si aspetta lo sviluppo di 5 Minuette. C'è un conteggio alternativo che presuppone lo sviluppo attuale di 5 Minute, ma a mio avviso è da preferire il primo, in valutazione anche degli scenari in essere su S&P 500 ed Euro Stoxx 50. Una discesa al di sotto di 20700 punti (punto etichettato come onda 4 Minuette) presuppone un cambiamento nello scenario di breve termine favorendo la seconda versione descritta.
Il trend di medio lungo periodo si conferma rialzista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
EUR/USD Future - Ipotesi di classificazioneOggi prendiamo in esame un grafico giornaliero del future sull' Euro-Dollaro quotato al CME.
Abbiamo effettuato una ipotetica classificazione secondo la Teoria delle Onde di Elliott e, contando e classificando tutti i movimenti dal minimo realizzato lo scorso marzo, possiamo pensare di trovarci alla fine di una correzione in onda 4 che si è sviluppata in modo un po' complesso e laterale. Ipotizzando la chiusura di tutta la correzione in onda 4 con il doppio minimo realizzato lo scorso 4 novembre, potremmo pensare che ora i prezzi si trovino già nella prima parte della successiva onda impulsiva, cioè l'onda (5) finale che dovrebbe chiudere tutto l'impulso partito dal minimo di marzo.
La violazione al rialzo del massimo della ipotetica onda 1 di (5), in area 1,1927, confermerebbe la partenza di onda 3 di (5) e supporterebbe la nostra ipotesi di conteggio.
Per quanto riguarda gli indicatori, il TDI rimane neutrale con tendenza lievemente rialzista, mentre la pressione sull'EX index sembra essere in acquisto.
Attendiamo l'eventuale conferma di onda 3 di (5) e poi vedremo prossimamente fin dove si potrebbe spingere onda (5).
Buon Trading
Agata Gimmillaro
S&P 500 Elliott in correzioneQuesta è solamente una mia visione e non è una soluzione di trading certa.
Monclere: possibile continuazioneSalve a tutti,
raggiunto il nostro target su Moncler possiamo analizzare la fase di correzione con un possibile doppio massimo con relativa ipotesi di Cup&Handle.
Il livello volumetrico sui 34€ ha rafforzato il movimento rialzista spingendo i prezzo fino a 37.50€, ottimo livello donfluente con il 113% dell'estensione di Fibonacci sull'impulso laterale canalizzato dal 25marzo.
Le medie mobili in linea rialzista e un Rsi in divergenza potrebbe in questo momento essere parte integrante del rafforzamento del movimento che si trova a cavalcare la seconda parte di continuazione ciclica a 60 giorni con una possibile estensione fino ai 40€ che rappresenterebbe la seconda onda rialzista verso il punto 3 di Elliott sul 127% dell'estensione di Fibonacci dell'ultimo impulso rialzista.
Christian Ciuffa
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib sembra aver concluso l'onda C di grado Minor, raggiungendo il livello di estensione di Fibonacci 0,618 di A Minor.
Andando a scomporre la struttura attuale sui time frame inferiori, un primo impulso di grado Minute sembra essersi concluso il 29 settembre a 19222 punti e un'onda correttiva relativa a 18815 punti il 2 ottobre.
Un superamento di 19085 punti confermerebbe l'inizio di 3 Minute, con primi livelli di resistenza posti a 19730 e 20000 punti.
Lo scenario è invalidato se l'indice dovesse scendere sotto il punto etichettato come C Minor.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola