EDAC FOMO - Dove cercare un ingresso?EdiliziAcrobatica , con il suo picco di Giugno a +165% YTD, non può certamente essere sfuggita all’attenzione generale. Il business model innovativo, gli ottimi fondamentali e la detrazione d’imposta al 90% del c.d. “bonus facciate”, che riguarda gli interventi nelle zone A e B e quindi i centri storici italiani dove il peculiare tipo di operatività dell’azienda consente, in termini di costi/benefici, un certo margine di vantaggio rispetto alle imprese “tradizionali”, hanno contribuito a mettere letteralmente le ali al titolo.
Sicuramente sappiamo quanto possa essere pericoloso cercare di salire su un treno in corsa…
La struttura in formazione sul prezzo avrebbe (il condizionale è d’obbligo!) le carte in regola per rivelarsi uno schema distributivo e con questa analisi voglio cercare di individuare dei potenziali livelli di supporto di un (possibile) abc correttivo, per chi fosse alla ricerca di un ingresso più “safe” sul titolo e ottimizzato in termini di R/R.
Dalla seconda metà di Giugno vediamo sul 2H i prezzi consolidare nel box 12,35-13,35€, attualmente nei pressi dei POC calcolati sugli ultimi importanti swing.
L’ADX, sceso bruscamente dai livelli del recente massimo, continua a stagnare sotto i 20 e i volumi di scambio si sono notevolmente ridotti.
Nel caso si dovesse innescare un’accelerazione al ribasso il primo robusto supporto è individuabile in area 11,25€ dove confluiscono lo 0.618 FIB dell’ultimo swing rialzista e l’importante livello statico definito dal massimo relativo del 26/ 05 . Dal profilo volumetrico emerge su questi livelli un evidente vuoto. E volendo azzardare andrebbe potenzialmente a coincidere con il test della 50MA Daily.
Ampliando il quadro sulla scala Daily possiamo andare ad individuare altri due potenziali livelli di supporto.
Un primo è definito da una c.d. “confluenza di Fibonacci”, ovvero la quasi-sovrapposizione dello 0.382 FIB calcolato dal minimo di Febbraio ai recenti massimi e dello 0.786 FIB calcolato sull’ultimo swing rialzista in area 10.50€. Il profilo volumetrico conferma che attorno quest’area di prezzo ci sia un rilevante interesse…
Il secondo, che personalmente considero meno probabile, è definito dallo 0.5 FIB calcolato dal minimo di Febbraio ai recenti massimi, che ricade in corrispondenza del minimo relativo di Giugno in area 9,50€. Ci troveremmo in questo caso sotto un’importante area di valore, ma (probabilmente) con il supporto della 100MA Daily.
Per chi volesse credere ed investire nel business di EDAC potrebbe essere quindi una buona idea ricercare un entry in area 11,25€ oppure in area 10,50€.
Potrebbe altresì rivelarsi un buon compromesso suddividere gli ingressi in due half-size.
La prima sugli 11,25€ e la seconda sui 10,50€ (qualora la correzione ci si spingesse).
Oppure una prima sugli 11,25€ e la seconda sulla tenuta confermata del supporto principale e sulla forza.
Ovviamente non è assolutamente scontato che il titolo vada a correggere, così com'è altrettanto ovvio che queste sono semplici idee e riflessioni personali, ce non sono da intendersi come consigli di trading.
Operate sempre con la vostra testa!
E Buon Trading!
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
DA RESISTENZA A SUPPORTO?Abbiamo tutti quanti bene in mente la trend line a ribasso e la divergenza bullish sull'RSI che ci stanno accompagnando da ormai più di un mese.
Per i più ciechi vorrei allegare un immagine ma non essendo PRO non mi è consentito farlo, allego l'analisi di @MarkRoboTS_Algo_Trading in cui la evidenzia.
Il primo tentativo di superamento della stessa è stato effettuato il 13 giugno con candele gonfiatissime, arrivati poi in prossimità della EMA200 1d siamo stati respinti fino a 8 giorni dopo col dump ai 28.8k.
Questo secondo tentativo sembra essere leggermente più sano (superamento-retest-?ripartenza?).
Ora, ciclicamente parlando, il ciclo a 20 giorni sembra essere durato meno del solito, di quanto? Vi propongo due alternative:
ipotizzando che il minimo assoluto ai 28.8k del 22 Giugno sia la chiusura del 20gg, abbiamo il ciclo ai 10gg in verde e stiamo cercando, dopo un breve rimbalzo a partire da oggi, intorno al 2/3 Luglio il minimo di chiusura;
se invece consideriamo il secondo minimo crescente ai 30.1k del 26 Giugno, e quindi il ciclo in viola, stiamo ricercando o abbiamo già trovato un eventuale minimo centrale.
In entrambi i casi sarebbe molto bullish rimanere al di sopra della trendline rossa (da testare probabilmente più in profondità fino e leggermente oltre i 0.618 di Fibonacci); eventualmente rimanere al di sopra della trendline verde tratteggiata, creata dalla congiunzione dei due minimi precedentemente citati (corrispondente ai 0.382), sarebbe comunque in parte positivo.
Se dovessimo sfondarle entrambe al ribasso non so cosa potrebbe fermarci dal fare un ulteriore minimo assoluto.
Ho inoltre evidenziato sul grafico la trend line arancione che ci ha accompagnato al rialzo fino a questa notte.
In sostanza aspettiamo e cerchiamo di capire quale sarà la prossima mossa di BTC!
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib continua il suo percorso rialzista, all'interno di quella che era stata etichettata come onda 3 Minor.
Lo scenario principale suggerisce continuazione, in particolare, andando ad analizzare e a scomporre il movimento sul grafico a 2 ore e sul grafico a 30 minuti, sembrerebbe svilupparsi onda 5 Minute, nella sua ultima sub onda, onda 5 Minuette. Infatti, onda 4 Minuette potrebbe aver trovato un minimo conclusivo sul ritracciamento 0.236 di Fibonacci dell'onda impulsiva 3 Minuette, il 10 giugno. Tra l'altro questo minimo si è sviluppato in linea con il supporto dinamico dato dalla trendline ascendente, che contiene onda 5 Minute.
A questo punto, mancherebbe un impulso rialzista di grado Minuette per completare onda 3 Minor. La resistenza più significativa la abbiamo a 26000 punti e successivamente 26300 punti, che se superati, aprirebbero verso 27000 punti.
Una discesa sotto 25150 punti, confermerebbe la conclusione di onda 5 Minute.
Una volta fatti nuovi massimi sopra il massimo del 8 giugno a 25926 punti, il livello di conclusione di onda 5 Minute, dovrà essere alzato da 25150 a 25517 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib continua il suo percorso rialzista, all'interno di quella che era stata etichettata come onda 3 Minor.
Lo scenario principale suggerisce continuazione, in particolare, andando ad analizzare e a scomporre il movimento sul grafico a 2 ore e sul grafico a 30 minuti, sembrerebbe svilupparsi onda 5 Minute, nella sua ultima sub onda, onda 5 Minuette. Infatti, onda 4 Minuette potrebbe aver trovato un minimo conclusivo sul ritracciamento 0.236 di Fibonacci dell'onda impulsiva 3 Minuette, il 10 giugno. Tra l'altro questo minimo si è sviluppato in linea con il supporto dinamico dato dalla trendline ascendente, che contiene onda 5 Minute.
A questo punto, mancherebbe un impulso rialzista di grado Minuette per completare onda 3 Minor. La resistenza più significativa la abbiamo a 26000 punti e successivamente 26300 punti, che se superati, aprirebbero verso 27000 punti.
Una discesa sotto 25150 punti, confermerebbe la conclusione di onda 5 Minute.
Una volta fatti nuovi massimi sopra il massimo del 8 giugno a 25926 punti, il livello di conclusione di onda 5 Minute, dovrà essere alzato da 25150 a 25517 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib continua il suo percorso rialzista, all'interno di quella che era stata etichettata come onda 3 Minor.
Lo scenario principale suggerisce continuazione, in particolare, andando ad analizzare e a scomporre il movimento sul grafico a 2 ore e sul grafico a 30 minuti, sembrerebbe svilupparsi onda 5 Minute, nella sua ultima sub onda, onda 5 Minuette. Infatti, onda 4 Minuette potrebbe aver trovato un minimo conclusivo sul ritracciamento 0.236 di Fibonacci dell'onda impulsiva 3 Minuette, il 10 giugno. Tra l'altro questo minimo si è sviluppato in linea con il supporto dinamico dato dalla trendline ascendente, che contiene onda 5 Minute.
A questo punto, mancherebbe un impulso rialzista di grado Minuette per completare onda 3 Minor. La resistenza più significativa la abbiamo a 26000 punti e successivamente 26300 punti, che se superati, aprirebbero verso 27000 punti.
Una discesa sotto 25150 punti, confermerebbe la conclusione di onda 5 Minute.
Una volta fatti nuovi massimi sopra il massimo del 8 giugno a 25926 punti, il livello di conclusione di onda 5 Minute, dovrà essere alzato da 25150 a 25517 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
BTCUSDT... stiamo andando incontro alle previsioni di tempoBuon Week , aggiorniamo l'analisi su BTC sottolineando che stiamo rispettando i target di tempo per fare un minimo e siamo all'interno di un triangolo che dovrà assolutamente tenere per far si che possa essere considerato un accumulo per una nuova onda impulsiva rialzista , altrimenti andremo verso i 23.000 punti sul livello Fibonacci 200%
GOLD - Onda 4 è completa!- Come dicevamo nella precedente analisi, il trend di fondo è fortemente rialzista (vedi idea correlata)
- Onda 4 grado Micro termina sul 38.2% di Fibonacci (rispetto a onda 3), area di ritracciamento naturale per onda 4
- La correzione si sviluppa all'interno di una Bandiera di continuazione rialzista, già rotta al rialzo
- Prezzo nuovamente al di sopra delle medie mobili che adesso fungono da supporto dinamico
- Nel medio-lungo periodo stiamo già viaggiando verso nuovi massimi storici, con onda 5 grado Micro
FTS
Friendly. Trading. System.
Bitcoin ha raggiunto il suo bottom? Analizzando la coppia BTCUSDT su tf settimanale notiamo subito l'iperestensione dell'attuale bull run, che supera di circa 1/3 l'estensione della bull run del 2017. Notare il prezioso supporto di fibonacci 61,8 non ancora raggiunto in questo ritracciamento.
Per quanto riguarda gli indicatori, sul MACD abbiamo un incrocio importante al ribasso e lindicatore RSI a 14 periodi siamo usciti abbondantemente dalla soglia di ipervenduto.
Target bottom 19-25k
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) L'indice Ftse Mib si è visto oscillare con dei movimenti correttivi per poi andare a giungere nell'area di resistenza segnalata, ovvero 25100 punti, col massimo del 18 maggio, e completare l'impulso rialzista che a questo punto, potrebbe essere la conclusione di onda 5 Minute. Quest'ultima farebbe parte del pattern impulsivo iniziato il 28 gennaio.
Tale ipotesi potrebbe portare l'indice a un graduale indebolimento verso 23600 punti (ritracciamento di Fibonacci 0.382 a 23661 punti).
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) L'indice Ftse Mib si è visto oscillare con dei movimenti correttivi per poi andare a giungere nell'area di resistenza segnalata, ovvero 25100 punti, col massimo del 18 maggio, e completare l'impulso rialzista che a questo punto, potrebbe essere la conclusione di onda 5 Minute. Quest'ultima farebbe parte del pattern impulsivo iniziato il 28 gennaio.
Tale ipotesi potrebbe portare l'indice a un graduale indebolimento verso 23600 punti (ritracciamento di Fibonacci 0.382 a 23661 punti).
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Dax sta preparando uno storno?Osservando il grafico del DAX, come un po' su tutti i principali indici mondiali, notiamo una forte estensione dei prezzi che hanno raggiunto i massimi storici senza praticamente mai tirare il fiato.
La breve fase accumulativa in alto si è risolta in un falso breakout prontamente riassorbito.
La dinamica che si sta sviluppando in queste giornate vede il forte impulso ribassista dai massimi seguito da una lieve volatilità rialzista che sembrerebbe classificabile come ritracciamento dell' impulso short.
Vista così la schematica che si sta configurando è quella di fake out, recupero della liquidità sopra zona di accumulazione, e preparazione per un ritorno in area 14800 - 14400 aree dove passano i ritracciamenti di fibonacci 38,2% e 61,8% in confluenza con precedente area di accettazione del prezzo e dove si era creato quello che noi chiamiamo box di fair value
Attendiamo gli sviluppi delle prossime giornate per cogliere ulteriori conferme che possano convalidare la nostra idea Short, magari nel timeframe minore H4.
Buon trading ;)
@artetrading
Ri-Long per DIASORINNonostante le acque attorno all’azienda siano piuttosto “agitate”, attendo con un mix di curiosità e fiducia i dati relativi al I trimestre.
E sono quindi a riproporre un operazione speculativa su Diasorin.
Ci troviamo col titolo sempre adagiato sul margine inferiore dell’ampio trading range, attorno al 0.618 di Fibonacci e del poc relativo all’ultimo swing ribassista.
Riporto anche i profili volumetrici degli ultimi swing rilevanti.
Ho evidenziato un triangolo discendente, le divergenze positive, apprezzabili anche su scale maggiori, e un (potenziale) doppio minimo, ovvero quel pattern che statisticamente (non sempre!) precede il breakout al rialzo di questa tipologia di triangoli.
C’è inoltre da evidenziare la compressione su BB e un ADX “stagnante”, che fa ragionare circa un’incombente movimento direzionale.
Aggiungo che su scala weekly si è andata a piazzare una doji, che quando si presenta su livelli importanti costituisce (per la mia vioione) un’ulteriore elemento a favore.
L’orizzonte temporale dell’operazione è di circa un mese. Il 24 maggio verrà staccata la cedola di un euro.
I presupposti dell’operazione sono sostanzialmente gli stessi della precedente, che allego e che ha portato i suoi frutti.
Questa volta il target è più ambizioso, sebbene da monitorare attentamente e eventualmente da ritarare in corso d’opera.
Nei limiti del possibile, mi impegno ad aggiornare con tempestività l’operazione.
Il R/R è molto favorevole, in quanto uno stop stretto può essere ragionevolmente collocato a 135, uno più permissivo a 133. Sotto quest’ultimo livello, (graficamente) le cose si metterebbero maluccio per il titolo.
Questa volta mi sono dilungato davvero troppo. Grazie quindi per l’attenzione e…
Buon Trading!
XAUUSD OPERAZIONE INTRADAYSiamo sul grafico a 30m, a seguito della reazione da parte del prezzo nella zona di demand, è stata rotta la struttura ribassista, rompendo i massimi precedenti.
Adesso mi aspetto un ritracciamento nella golden zone di fibonacci per fare il mio ingresso, su conferme di price action, long fino alla zona superiore evidenziata in viola.
btc Bull-run Finita?Salve trader ed investitori,
Anche oggi bitcoin stafacendo i capricci, ed i bearish stanno prendendo il sopravvento andando a dare uno sguardo su tf settimane sembra che si stia solo formando una fase di lateralizzazione, ema a 9 periodi che io uso e stata persa ed i livelli di fibonacci a 0.50 mostrano che ci potrebbe essere un retesting intorno ai 46.370 dollari, prima che non finisca questo ciclo ribassista...se andiamo oltre possiamo dire addio alla-bull run sul medio e lungo termine....
Paypal verso nuovi athPaypal ha risposto alla domanda che gli si poneva qualche tempo fa.
Lo storno su scala daily si è concluso e la tenuta del supporto 227 ha convinto, invalidando un possibile testa e spalle, realizzando invece un doppio minimo e un doppio retest della trendline che sostiene la crescita dal postpandemia.
Una ripresa piuttosto repentina del livello cruciale 250 suggerisce che ci sia abbastanza forza per completare la terza onda di Elliot rialzista verso nuovi ATH, quindi sono alla ricerca di un buon spot per un long.
BUY: Su timeframe 30 min Il primo impulso rialzista di questa onda sembra aver bisogno di un supporto che potrebbe riportare il titolo proprio verso i 250, livello di ritracciamento di Fibonacci, resistenza statica e dinamica e buoni volumi, in corrispondenza grossomodo del cerchio verde.
TARGET1: Vecchio ATH, 310 (Che è anche il target price medio degli analisti)
TARGET2: Nuovi ATH, 340 circa (Estensione di FIb)
STOP1: 225
STOP2: 238
AUDUSD PINBAR CONTROTREND LONG SUL 38.2 Buongiorno a tutti!
Stamattina ho preso coraggio e sono entrato LONG sul cambio AUDUSD. Il segnale mi è stato dato dalla Pinbar controtrend, sul livello di resistenza precedente confermato dal rintracciamento di Fibonacci 38.2. Rischio Rendimento circa 1:1,5.
Speriamo bene!
Ciao!
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3) Continua l'evoluzione di onda C Minor e l'ipotesi principale di sviluppo di onda 4 Minute.
Sembrerebbe essere in conclusione onda B Minuette di 4 Minute, con resistenza dinamica toccata nei pressi della trend line superiore del canale ascendente, visibile su time frame a 30 minuti.
Il livello di ritracciamento 0.786 di Fibonacci, di onda A Minuette rappresenta un'ulteriore resistenza a 24810 punti, successivamente i recenti massimi da dove è partito il movimento di indebolimento.
Onda 4 Minute sembrerebbe svilupparsi come Flat, con suddivisione 3-3-5.
Area di supporto per C Minuette sarebbe tra 24340 (punto finale di A Minuette) e la trendline inferiore del canale ascendente come si vede su grafico a 2 ore.
Per quanto riguarda i rapporti temporali, rapportando la durata di onde adiacenti onda 3 e onda 4 Minute, l'indebolimento potrebbe trovare conclusione tra il 22 aprile e il 27 aprile, allungando leggermente i tempi rispetto alla scorsa settimana.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2) Continua l'evoluzione di onda C Minor e l'ipotesi principale di sviluppo di onda 4 Minute.
Sembrerebbe essere in conclusione onda B Minuette di 4 Minute, con resistenza dinamica toccata nei pressi della trend line superiore del canale ascendente, visibile su time frame a 30 minuti.
Il livello di ritracciamento 0.786 di Fibonacci, di onda A Minuette rappresenta un'ulteriore resistenza a 24810 punti, successivamente i recenti massimi da dove è partito il movimento di indebolimento.
Onda 4 Minute sembrerebbe svilupparsi come Flat, con suddivisione 3-3-5.
Area di supporto per C Minuette sarebbe tra 24340 (punto finale di A Minuette) e la trendline inferiore del canale ascendente come si vede su grafico a 2 ore.
Per quanto riguarda i rapporti temporali, rapportando la durata di onde adiacenti onda 3 e onda 4 Minute, l'indebolimento potrebbe trovare conclusione tra il 22 aprile e il 27 aprile, allungando leggermente i tempi rispetto alla scorsa settimana.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Continua l'evoluzione di onda C Minor e l'ipotesi principale di sviluppo di onda 4 Minute.
Sembrerebbe essere in conclusione onda B Minuette di 4 Minute, con resistenza dinamica toccata nei pressi della trend line superiore del canale ascendente, visibile su time frame a 30 minuti.
Il livello di ritracciamento 0.786 di Fibonacci, di onda A Minuette rappresenta un'ulteriore resistenza a 24810 punti, successivamente i recenti massimi da dove è partito il movimento di indebolimento.
Onda 4 Minute sembrerebbe svilupparsi come Flat, con suddivisione 3-3-5.
Area di supporto per C Minuette sarebbe tra 24340 (punto finale di A Minuette) e la trendline inferiore del canale ascendente come si vede su grafico a 2 ore.
Per quanto riguarda i rapporti temporali, rapportando la durata di onde adiacenti onda 3 e onda 4 Minute, l'indebolimento potrebbe trovare conclusione tra il 22 aprile e il 27 aprile, allungando leggermente i tempi rispetto alla scorsa settimana.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola