Target lancia un warning ma il mercato sale, questo è....Target lancia un warning ma il mercato sale, questo è un segnale rialzista.
A Wall Street si dice:
“Investire con successo richiede tempo, disciplina e pazienza. Non è importante quanto talento o sforzo tu metta, alcune cose richiedono tempo. Non puoi fare un bambino in un mese, mettendo incinte nove donne"
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il mercato americano ha mantenuto la calma dopo che un deludente e forse inaspettato aggiornamento da parte di Target (TGT), uno dei più importanti players delle vendite al dettaglio.
Questa brutta notizia ha permesso ai titoli azionari di mostrare una volta di più la loro ritrovata capacità di recupero e di far salire gli indici per la seconda sessione consecutiva questa settimana.
Il retailer in questione di cui sto parlando è Target (TGT), il quale già un paio di settimane fa ha dato una forte batosta al mercato con la sua relazione trimestrale.
Questa volta, l'azienda ha tagliato la sua “guidance” sui margini operativi e ha Lanciato nuovo warning sul fatto che avrebbe intrapreso azioni per ridurre le scorte in eccesso.
E’ opinione diffusa negli Stati Uniti che queste aziende leader della grande distribuzione abbiano perso terreno a causa della debolezza degli acquisti e della mancanza della merce giusta nei negozi.
A quanto pare, però, gli umori dei compratori e dei venditori sono mutati nel frattempo e le azioni si sono un irrobustite dall'ultima volta in cui TGT aveva con la sua trimestrale rotto le uova nel paniere.
A dire il vero all'apertura il prezzo di queste azioni è stato un po’ traballante.
Ma i tre principali indici Usa hanno avuto una seconda parte della seduta di ieri ampiamente positiva, che ha lasciato tutto il mercato in territorio positivo entro la campana di chiusura.
Il NASDAQ è salito del +0,94%.
L'indice rappresentativo del settore tecnologico è stato aiutato anche dal ribasso del Treasury decennale, che ha chiuso al di sotto del 3%.
L’S&P è salito del +0,95% chiudendo a 4160,68.
Il Dow è aumentato del + 0,80%.
Con queste due sessioni positive il mercato sta cercando di recuperare le perdite di circa il -1% della scorsa settimana.
Quello che è importante constatare è stata la reazione alla notizia di TGT.
La reazione è stata molto diversa dall'ultima volta che questo gigante della vendita al dettaglio è stato al centro dell'attenzione.
A metà maggio, la società aveva annunciato che gli utili del primo trimestre avevano mancato di oltre il 27% le stime di consenso.
Aveva anche tagliato le previsioni di utile operativo per l'intero anno.
Le azioni di TGT erano crollate del -25% nel corso della seduta, e provocarono un crollo di oltre il -4% dell'indice S&P.
Ieri invece le azioni di TGT sono scese solo del -2,3% circa.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
E’ vero il titolo Target è crollato nel premarket, scendendo fino a 145 dollari, ovvero circa il -10%.
Questo dopo il grande ribasso di appena un mese fa dopo la trimestrale EPS.
Ma le cose sono cambiate rapidamente.
Come e accaduto per Microsoft due settimane fa, stiamo iniziando a vedere gli acquirenti intervenire in caso di cattive notizie.
Questo è un chiaro segnale rialzista.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +34,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,83%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -10,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,46%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,06%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,42%
S&P 500 -13,53%
Nasdaq -22,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 07/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +351,25%
S&P500 -10,56%
Dow Jones Industrial +214,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +185,17
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Cerca nelle idee per "MICROSOFT"
La classifica delle 4 migliori azioni che acquisterò oggi...La classifica delle 4 migliori azioni che acquisterò oggi 6 Giugno nel mercato USA.
Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. UNITED PARCEL SERVICE (UPS) sopra 187,55 in chiusura.
2. WELLS FARGO E CO NEW (WFC) sopra 44,97 in chiusura.
3. GENERAL ELECTRIC CO (GE) sopra 76,97 in chiusura.
4. MICROSOFT CORP (MSFT ) sopra 268,41 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quello che avevo scritto nell'ultima analisi si è purtroppo verificato per il mercato.
Il report sull'occupazione è stato giudicato “apparentemente troppo forte” per un mercato preoccupato dall'aumento dei tassi.
Le azioni hanno ceduto e sono scese venerdì nonostante i dati migliori del previsto,
perdendo l'opportunità di riuscire a chiudere due settimane consecutive di rialzi.
L'economia americana ha aggiunto 390.000 posti di lavoro a maggio, superando le stime che si aggiravano tra le 315.000 e le 330.000 unità.
La crescita è stata un po' più lenta rispetto al mese precedente, ma era prevista.
Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,6%.
Ma come vi avevo avvertito della mia analisi di venerdì che vi invito a rileggere a posteriori, "siamo in un momento in cui il mercato legge i dati economici al contrario e ciò che è bello diventa brutto".
Con questi dati il mercato ritiene che la Fed non abbia motivo di ritornare sui suoi passi sul suo orientamento falco/aggressivo.
Cosa significa per noi investitori questo?
Significa che continueremo a temere che le decisioni della Fed possano rallentare troppo l'economia e causare una recessione.
Risultato:
• I titoli tecnologici hanno subito un ribasso.
• il Treasury a 10 anni è salito a poco meno del 3%.
• Il NASDAQ è sceso del -2,47%.
• L'S&P è scivolato del -1,63% a 4108,54.
• Il Dow è sceso del -1,05%.
La seduta di venerdì 3 iniziava con una buona possibilità di chiudere per la seconda settimana consecutiva con un rialzo, grazie al forte rally di giovedì 2.
La settimana appena conclusasi le azioni avevano registrato un'impennata di oltre il +6%, interrompendo così una pesante striscia di perdite di ciascuno dei principali indici.
Ma tutto è stato vanificato venerdì.
1. L'S&P ha chiuso questa settimana accorciata di sole quattro sessioni in calo del -1,2%.
2. Il Dow e il NASDAQ sono scesi di poco meno del -1%.
Tra le altre notizie economiche uscite venerdì segnalo l'ISM Servizi che è sceso a 55,9 a maggio, in calo rispetto ai 57,1 di aprile e segnando la crescita più lenta dall'inizio del 2021.
Nonostante questo, tuttavia, il dato rimane in territorio di espansione oltre i 50 punti.
Le azioni di Tesla sono scese di oltre il -9% venerdì quando Elon Musk ha dichiarato che l'azienda deve ridurre la sua forza lavoro del 10% e che sospenderà tutte le assunzioni in tutto il mondo.
Quello che il mercato non ha gradito è stato sentire che l'amministratore delegato ha "una pessima sensazione" sull'economia.
Negli ultimi tre giorni sono stati due i big dell'economia che hanno espresso un giudizio tutt'altro che lusinghiero sull'economia.
1. Mercoledì, l'amministratore delegato di JPMorgan ( JPM ) Jamie Dimon ha messo in guardia da un "uragano" economico convinto che saremo sopraffatti da tutte le sfide del momento, tra cui il conflitto nell'Europa orientale e le mosse della Fed.
2. Adesso si è aggiunto Elon Musk .
Se dei “calibri da 90” dichiarano cose come queste, non lo fanno certo a caso.
Da parte mia sospendo il giudizio tra un tentativo di preveggenza o di eccessiva cautela.
Guardando ai fatti so che questa volatilità continuerà ancora per un po'.
Vedere i mercati terminare in negativo questa settimana è stata una delusione, ma è pur vero che tutti i principali indici americani sono sopra i loro minimi recenti Raggiunti poche settimane fa.
La settimana in cui stiamo entrando sarà sicuramente caratterizzata dall'inflazione che sarà il fattore principale da tenere sotto controllo, ma non dimentichiamo che questa inflazione sta nascondendo alla vista fattori secondari che vengono ignorati dal mercato da troppo tempo e cioè la forza dell'economia e le prospettive di crescita negli Stati Uniti .
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ribadisco che avevo anticipato che se il report sui posti di lavoro fosse stato troppo caldo, sarebbe stata una notizia "cattiva".
Abbiamo visto 390.000 posti di lavoro e un tasso di disoccupazione vicino ai minimi del 3,6%.
Questo certo non indica che l'economia USA stia rallentando e, sì, significa però che la Fed deve rimanere aggressiva nei suoi rialzi.
Tuttavia, non è stata una settimana eccessivamente ribassista.
Si è trattato più che altro di una stabilizzazione, adesso i ribassisti devono valutare bene cosa fare da qui in poi.
C'è di nuovo della liquidità a disposizione e il mercato farà del suo meglio meglio per impiegarla prima che la stagione degli utili ricominci a metà luglio.
Il mercato sta mettendo alla prova i compratori, e continua a resistere in questo rally a breve termine.
Come già detto all'inizio della settimana, dobbiamo essere cauti perché la tendenza generale del mercato è ancora al ribasso.
La via del ritorno al rialzo non è mai una linea retta.
E semplicemente non ci sono prove sufficienti per indicare un vero e proprio fondo del mercato in questo momento.
Ecco perché la pazienza è così importante quando i mercati sono così volatili.
Continuerò a seguire con costanza il mio approccio.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,40%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,64%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +17,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,38%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,70%
S&P 500 -13,95%
Nasdaq 3,33%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 01/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Com5,01%
Dow Jones Industrial +256,49%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,91%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD , EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 € . DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
I quattro titoli che acquisterò oggi 18 Maggio nel mercato Usa.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best brands:
1. AMERICAN AIRLINES GROUP INC (AAL) sopra 17,40 in chiusura.
2. NVIDIA CORP (NVDA) sopra 187,0495 in chiusura.
3. BOOKING HOLDINGS INC (BKNG) sopra 2157,72 in chiusura.
4. JPMORGAN CHASE-CO (JPM) sopra 122,88 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i corsi azionari hanno registrato il secondo forte rialzo nelle ultime tre sedute, in questo momento gli investitori pensano/sperano che il mercato abbia finalmente trovato un minimo importante (almeno nel breve termine) e possa recuperare alcune delle forti perdite delle ultime settimane.
Il NASDAQ è salito del +2,76%, in una giornata che si è rivelata solida per il settore tecnologico.
I principali player del Nasdaq erano tutti in verde al termine della sessione, soprattutto NVIDIA +5,3% e Amazon +4,1%, Apple, Netflix e Microsoft sono salite oltre il +2%.
L'S&P è salito del +2,02% per la terza seduta consecutivamente sopra i 4000.
Il Dow è salito del +1,34% per il terzo giorno consecutivo in territorio positivo.
Vi ricordo che l'indice dei 30 titoli industriali proviene da un crollo di sei sedute consecutive terminato finalmente venerdì 13.
A proposito di venerdì 13, il NASDAQ ha chiuso con un rialzo di oltre il +3,8%, mentre l'S&P e il Dow sono saliti rispettivamente del +2,4% e del +1,5%.
Pertanto, il rally di ieri è stato il secondo negli ultimi tre giorni, il che dimostra effettivamente uno slancio positivo che non era stato riscontrato nelle ultime settimane in cui si erano avute solo perdite.
Quando il mercato cala?
La risposta potrebbe sembrare banale ma banale non è, il mercato cala fintanto che i venditori sono disposti ad abbassare sempre di più il loro prezzo pur di vendere.
In questo momento potremmo essere sul punto in cui i venditori non sono più disposti ad abbassare il prezzo delle loro azioni pur di venderle.
Continuo a pensare che non sarà il minimo assoluto dell'anno.
Tra gli indici principali (a parte il NASDAQ) non è stato ancora raggiunto il -20% su base annua.
Io credo che si tratta più di un bottom a breve termine che di un bottom definitivo.
Una nuova serie di cattive notizie motiverà facilmente i venditori, ma per il momento potremmo assistere a un rimbalzo a breve termine.
Ieri sono arrivate sul mercato alcune notizie che avrebbero potuto far deragliare questo rally.
In primo luogo, il presidente della Fed Jerome Powell ha espresso commenti aggressivi per il mercato durante una conferenza del Wall Street Journal.
Powell ha affermato che il Comitato della Fed non esiterà a fare ciò che è necessario per contenere l'aumento dei costi incluso un aumento dei tassi oltre la soglia di neutralità.
Gli investitori non hanno reagito e hanno fatto finta di niente o forse “concordano con Powell” sul fatto che l'economia è abbastanza forte da "prosperare" durante una politica monetaria meno accomodante.
Un’altra potenziale mina ieri è stata la deludente relazione del primo trimestre di Walmart (WMT), il principale rivenditore al dettaglio del Paese.
Gli utili della società hanno mancato le stime di consenso di quasi l'11%.
WMT ha si alzato le sue previsioni di vendite nette e di vendite commerciali per l'anno fiscale 2023, ma ha tagliato le sue previsioni di utile operativo e di utile netto.
Le azioni sono crollate di quasi il -11,4% nel corso della seduta.
Il lato positivo è che le vendite al dettaglio di aprile sono aumentate dello 0,9%, un dato che si avvicina alle aspettative e che suggerisce che i consumatori continuano a spendere a fronte dell'inflazione.
Sempre sul fronte della reporting season in controtendenza con Walmart è stata Home Depot (HD), che ha presentato un report molto più positivo con utili e ricavi che hanno battuto le aspettative rispettivamente dell'11,4% e del 6,6%.
Il gigante dell'home improvement ha anche alzato le previsioni per l'intero anno.
Le azioni di HD sono salite ieri del +1,7%.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il presidente della Fed Powell ha definito ieri in una conferenza del WSJ il livello raggiunto dai mercati come il fondo “della correzione a compressione multipla del 2022”.
Powell “prevede” che i mercati azionari abbiano già prezzato le misure aggressive di inasprimento monetario che la Fed sta preparando.
A corroborare questa tesi ieri è arrivato un report sulle vendite al dettaglio di aprile migliore del previsto, prima dell'apertura.
Questo ha fornito un sostegno accessorio alla narrativa monetaria "soft-landing" di Powell (che sostiene che l'economia statunitense, in buona salute, può facilmente gestire altri due rialzi dei tassi di 50 punti percentuali).
Le pressioni sui prezzi di aprile sono state facilmente spazzate via dall'euforia dei consumatori, entusiasti per la prima estate senza COVID dal 2019.
I timori di stagflazione si sono temporaneamente attenuati dopo che il rapporto sulle vendite al dettaglio di ieri mattina ha rivelato che l'eccessiva domanda continua a essere un importante motore dei prezzi, con le vendite al dettaglio reali (aggiustate per l'inflazione) cresciute dello 0,6% in aprile (rispetto al mese precedente).
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso su: info@marcobernasconitrading.com
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +35,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,62%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,42%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,19%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,29%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,75%
S&P 500 -16,16%
Nasdaq -25,47%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 16/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +252,55%
S&P 500 -88,63%
Dow Jones Industrial +138,74%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +102,56%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI.
Ieri Nasdaq e S&P oltre +"2%. Il minimo del 2022 è stato già...Ieri Nasdaq e S&P oltre +"2%. Il minimo del 2022 è stato già toccato?
A Wall Street si dice:
“La prima regola è non perdere soldi. La seconda regola è non dimenticare la prima regola.”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i corsi azionari hanno registrato il secondo forte rialzo nelle ultime tre sedute, in questo momento gli investitori pensano/sperano che il mercato abbia finalmente trovato un minimo importante (almeno nel breve termine) e possa recuperare alcune delle forti perdite delle ultime settimane.
Il NASDAQ è salito del +2,76%, in una giornata che si è rivelata solida per il settore tecnologico.
I principali player del Nasdaq erano tutti in verde al termine della sessione, soprattutto NVIDIA +5,3% e Amazon +4,1%, Apple, Netflix e Microsoft sono salite oltre il +2%.
L'S&P è salito del +2,02% per la terza seduta consecutivamente sopra i 4000.
Il Dow è salito del +1,34% per il terzo giorno consecutivo in territorio positivo.
Vi ricordo che l'indice dei 30 titoli industriali proviene da un crollo di sei sedute consecutive terminato finalmente venerdì 13.
A proposito di venerdì 13, il NASDAQ ha chiuso con un rialzo di oltre il +3,8%, mentre l'S&P e il Dow sono saliti rispettivamente del +2,4% e del +1,5%.
Pertanto, il rally di ieri è stato il secondo negli ultimi tre giorni, il che dimostra effettivamente uno slancio positivo che non era stato riscontrato nelle ultime settimane in cui si erano avute solo perdite.
Quando il mercato cala?
La risposta potrebbe sembrare banale ma banale non è, il mercato cala fintanto che i venditori sono disposti ad abbassare sempre di più il loro prezzo pur di vendere.
In questo momento potremmo essere sul punto in cui i venditori non sono più disposti ad abbassare il prezzo delle loro azioni pur di venderle.
Continuo a pensare che non sarà il minimo assoluto dell'anno.
Tra gli indici principali (a parte il NASDAQ) non è stato ancora raggiunto il -20% su base annua.
Io credo che si tratta più di un bottom a breve termine che di un bottom definitivo.
Una nuova serie di cattive notizie motiverà facilmente i venditori, ma per il momento potremmo assistere a un rimbalzo a breve termine.
Ieri sono arrivate sul mercato alcune notizie che avrebbero potuto far deragliare questo rally.
In primo luogo, il presidente della Fed Jerome Powell ha espresso commenti aggressivi per il mercato durante una conferenza del Wall Street Journal.
Powell ha affermato che il Comitato della Fed non esiterà a fare ciò che è necessario per contenere l'aumento dei costi incluso un aumento dei tassi oltre la soglia di neutralità.
Gli investitori non hanno reagito e hanno fatto finta di niente o forse “concordano con Powell” sul fatto che l'economia è abbastanza forte da "prosperare" durante una politica monetaria meno accomodante.
Un’altra potenziale mina ieri è stata la deludente relazione del primo trimestre di Walmart (WMT), il principale rivenditore al dettaglio del Paese.
Gli utili della società hanno mancato le stime di consenso di quasi l'11%.
WMT ha si alzato le sue previsioni di vendite nette e di vendite commerciali per l'anno fiscale 2023, ma ha tagliato le sue previsioni di utile operativo e di utile netto.
Le azioni sono crollate di quasi il -11,4% nel corso della seduta.
Il lato positivo è che le vendite al dettaglio di aprile sono aumentate dello 0,9%, un dato che si avvicina alle aspettative e che suggerisce che i consumatori continuano a spendere a fronte dell'inflazione.
Sempre sul fronte della reporting season in controtendenza con Walmart è stata Home Depot (HD), che ha presentato un report molto più positivo con utili e ricavi che hanno battuto le aspettative rispettivamente dell'11,4% e del 6,6%.
Il gigante dell'home improvement ha anche alzato le previsioni per l'intero anno.
Le azioni di HD sono salite ieri del +1,7%.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il presidente della Fed Powell ha definito ieri in una conferenza del WSJ il livello raggiunto dai mercati come il fondo “della correzione a compressione multipla del 2022”.
Powell “prevede” che i mercati azionari abbiano già prezzato le misure aggressive di inasprimento monetario che la Fed sta preparando.
A corroborare questa tesi ieri è arrivato un report sulle vendite al dettaglio di aprile migliore del previsto, prima dell'apertura.
Questo ha fornito un sostegno accessorio alla narrativa monetaria "soft-landing" di Powell (che sostiene che l'economia statunitense, in buona salute, può facilmente gestire altri due rialzi dei tassi di 50 punti percentuali).
Le pressioni sui prezzi di aprile sono state facilmente spazzate via dall'euforia dei consumatori, entusiasti per la prima estate senza COVID dal 2019.
I timori di stagflazione si sono temporaneamente attenuati dopo che il rapporto sulle vendite al dettaglio di ieri mattina ha rivelato che l'eccessiva domanda continua a essere un importante motore dei prezzi, con le vendite al dettaglio reali (aggiustate per l'inflazione) cresciute dello 0,6% in aprile (rispetto al mese precedente).
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso su: info@marcobernasconitrading.com
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +35,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,62%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,42%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,19%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,29%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,75%
S&P 500 -16,16%
Nasdaq -25,47%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 16/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +252,55%
S&P 500 -88,63%
Dow Jones Industrial +138,74%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +102,56%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI CONTATTEMI
Sesta settimana di ribassi. E' ora d una pausa? 13.05.2022Si conclude una settimana storica con SP500 che si allunga verso il basso per la sesta settimana consecutiva, cosa che non avveniva da diversi anni.
Il Nasdaq raggiunge l'area 11.500 che avevamo individuato come target la settimana scorsa e da li rimbalza vigorosamente.
Apple rompe al ribasso la struttura rialzista su scala settimanale, ultimo fra i FAAMG.
La settimana finisce con figure di hammer, il che lascia aperta la strada, dopo 6 settimane ininterrotte di ribassi, ad una fase di consolidamento e qualche rally correttivo importante sui titoli tecnologici.
Prudenza in ogni caso perché a questo punto i canali di regressione sono molto ben delineati.
Si rigirano al ribasso rame e argento. Vediamo il quadro.
Le quattro occasioni d'acquisto oggi 11/05 nel mercato italiano.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Italia:
1. SANLORENZO (SL) sopra 34,31 in chiusura.
2. SARAS (SRS) sopra 0,9999 in chiusura.
3. WEBUILD (WBD) sopra 1,612 in chiusura.
4. BASICNET (BAN) sopra 6,13 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quella di ieri apparentemente e stata un'altra sessione in precario equilibrio, ma questa volta c'è una differenza come ho scritto nel titolo due dei tre principali indici americani hanno chiuso in territorio positivo e hanno finalmente interrotto tre giorni consecutivi di cali.
Il settore tecnologico ha mostrato di nuovo qualche segno di vita.
Alcune tra le più importanti società mega-cap hanno spinto il settore in positivo dopo essere state quelle che avevano generato e amplificato la flessione.
Il NASDAQ è salito di poco meno del +1%.
Questa chiusura è tutto sommata poco in confronto al calo di oltre il -10% dell'indice nelle tre sessioni precedenti... ma si deve pur iniziare da qualche parte!
Ieri ha aiutato il fatto che il rendimento del Treasury a 10 anni sia sceso sotto il 3%.
Questo è un indiscutibile aiuto per il NASDAQ e ha sostenuto molti titoli tecnologici a grande capitalizzazione a rimettersi in piedi dopo l'intensa pressione sostenuta negli ultimi tempi.
Cito ad esempio di questa analisi:
NVIDIA (+3,8%), Netflix (+2,6%) e Microsoft (+1,9%), Alphabet (GOOGL), Apple e Tesla sono saliti di oltre il +1,5%.
L'S&P è tornato immediatamente sopra i 4.000 dopo che nella sessione precedente aveva chiuso sotto questo supporto per la prima volta da più di un anno.
L'indice è salito del +0,25% chiudendo a 4001,05.
Il Dow ha perso il -0,26%. Questa chiusura ha segnato la quarta sessione consecutiva in negativo.
Ora passiamo all'evento principale della settimana.
Il rapporto CPI Uscirà oggi alle 14:30 ora italiana.
Il CPI aiuterà la Fed a determinare quanto stretta deve essere la politica monetaria per raffreddare l'inflazione.
Ritengo che pertanto, potrebbe avere un grande impatto sul mercato.
Prendere posizione prima dell'uscita di questo dato significa prendersi un rischio non calcolato.
Personalmente aspetterò a fare mosse sul mercato (ma ho già individuato su quali titoli agire in caso) fino a quando non scoprirò cosa ha da dire questo indicatore dell'inflazione.
Per facilitarvi la valutazione vi dico che il numero da tenere d'occhio è 8,1% su base annuale e 0,2 su base mensile.
Se vedete uscire un numero di 7,5% Su base annuale e un dato negativo mese su mese, non esitate e comprate perché ritengo che i mercati vedrebbero un massiccio rally.
Se invece il dato sarà sopra l'8,5% del mese di marzo e sarà vicino all'1% mese su mese, cari amici preparatevi perché saranno guai.
In ogni caso anche in questo scenario mi farò trovare pronto con la mossa giusta da fare.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questo mercato è indiscutibilmente in una tendenza al ribasso, ma se si tratta di una correzione necessaria prima del prossimo rialzo (di natura transitoria) o di un vero e proprio mercato orso (una flessione molto più pronunciata e prolungata delle azioni), sarà dettato dal rapporto CPI di aprile di oggi (che spero confermi la decelerazione del CPI con un terzo rallentamento mensile consecutivo).
Se il CPI core di oggi sarà inferiore alla stima di consenso degli economisti dello 0,4% su base mensile, fornirà un forte motivo di rialzo con l'obiettivo di "soft-landing" della Fed (e mettendo probabilmente almeno un fondo a breve termine a questo mercato).
Tuttavia, se il CPI core di aprile rivelasse un aumento materiale rispetto alle proiezioni degli economisti, le azioni potrebbero subire ulteriori ribassi.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +37,36%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +21,56%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +11,56%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -15,64%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,50%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,50%
S&P 500 -16,05%
Nasdaq -24,97%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +146,28% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 10/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +319,89%
S&P 500 -41,35%
Dow Jones Industrial +160,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +146,28%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Nasdaq e S&P finalmente interrompono la serie negativa, oggi...Nasdaq e S&P finalmente interrompono la serie negativa, oggi il CPI decide tutto.
A Wall Street si dice:
“Il rischio deriva dal non sapere cosa stai facendo.”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quella di ieri apparentemente e stata un'altra sessione in precario equilibrio, ma questa volta c'è una differenza come ho scritto nel titolo due dei tre principali indici americani hanno chiuso in territorio positivo e hanno finalmente interrotto tre giorni consecutivi di cali.
Il settore tecnologico ha mostrato di nuovo qualche segno di vita.
Alcune tra le più importanti società mega-cap hanno spinto il settore in positivo dopo essere state quelle che avevano generato e amplificato la flessione.
Il NASDAQ è salito di poco meno del +1%.
Questa chiusura è tutto sommata poco in confronto al calo di oltre il -10% dell'indice nelle tre sessioni precedenti... ma si deve pur iniziare da qualche parte!
Ieri ha aiutato il fatto che il rendimento del Treasury a 10 anni sia sceso sotto il 3%.
Questo è un indiscutibile aiuto per il NASDAQ e ha sostenuto molti titoli tecnologici a grande capitalizzazione a rimettersi in piedi dopo l'intensa pressione sostenuta negli ultimi tempi.
Cito ad esempio di questa analisi:
NVIDIA (+3,8%), Netflix (+2,6%) e Microsoft (+1,9%), Alphabet (GOOGL), Apple e Tesla sono saliti di oltre il +1,5%.
L'S&P è tornato immediatamente sopra i 4.000 dopo che nella sessione precedente aveva chiuso sotto questo supporto per la prima volta da più di un anno.
L'indice è salito del +0,25% chiudendo a 4001,05.
Il Dow ha perso il -0,26%. Questa chiusura ha segnato la quarta sessione consecutiva in negativo.
Ora passiamo all'evento principale della settimana.
Il rapporto CPI Uscirà oggi alle 14:30 ora italiana.
Il CPI aiuterà la Fed a determinare quanto stretta deve essere la politica monetaria per raffreddare l'inflazione.
Ritengo che pertanto, potrebbe avere un grande impatto sul mercato.
Prendere posizione prima dell'uscita di questo dato significa prendersi un rischio non calcolato.
Personalmente aspetterò a fare mosse sul mercato (ma ho già individuato su quali titoli agire in caso) fino a quando non scoprirò cosa ha da dire questo indicatore dell'inflazione.
Per facilitarvi la valutazione vi dico che il numero da tenere d'occhio è 8,1% su base annuale e 0,2 su base mensile.
Se vedete uscire un numero di 7,5% Su base annuale e un dato negativo mese su mese, non esitate e comprate perché ritengo che i mercati vedrebbero un massiccio rally.
Se invece il dato sarà sopra l'8,5% del mese di marzo e sarà vicino all'1% mese su mese, cari amici preparatevi perché saranno guai.
In ogni caso anche in questo scenario mi farò trovare pronto con la mossa giusta da fare.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questo mercato è indiscutibilmente in una tendenza al ribasso, ma se si tratta di una correzione necessaria prima del prossimo rialzo (di natura transitoria) o di un vero e proprio mercato orso (una flessione molto più pronunciata e prolungata delle azioni), sarà dettato dal rapporto CPI di aprile di oggi (che spero confermi la decelerazione del CPI con un terzo rallentamento mensile consecutivo).
Se il CPI core di oggi sarà inferiore alla stima di consenso degli economisti dello 0,4% su base mensile, fornirà un forte motivo di rialzo con l'obiettivo di "soft-landing" della Fed (e mettendo probabilmente almeno un fondo a breve termine a questo mercato).
Tuttavia, se il CPI core di aprile rivelasse un aumento materiale rispetto alle proiezioni degli economisti, le azioni potrebbero subire ulteriori ribassi.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +37,36%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +21,56%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +11,56%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -15,64%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,50%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,50%
S&P 500 -16,05%
Nasdaq -24,97%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +146,28% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 10/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +319,89%
S&P 500 -41,35%
Dow Jones Industrial +160,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +146,28%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Le quattro migliori azioni Italiane che acquisterò oggi 03/05Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1. CAMPARI (CPR) sopra 10,677 in chiusura.
2. STMICROELECTRONICS (STM) sopra 35,44 in chiusura.
3. STELLANTIS (STLA) sopra 12,780 in chiusura.
4. LEONARDO (LDO) sopra 9,731 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questo irritante mercato ce la farà a farci vedere finalmente un rimbalzo a maggio?
Per tutto il mese non garantisco, ma intanto gustiamoci questo primo giorno del mese.
Un rally innescato nell'ultima ora della sessione di ieri dalle ricoperture sui titoli tecnologici ha cambiato il destino della giornata portando a chiudere i principali indici in territorio positivo.
Il NASDAQ, aveva che perso oltre il -4 nel crollo di venerdì, ieri ha recuperato l'1,63%.
È stata una buona giornata per tutte le mega caps che non erano riuscite a spingere il mercato la scorsa settimana quando erano usciti i loro dati fiscali:
• Meta (FB, +5.3%),
• Microsoft (MSFT, +2.5%)
• Alphabet (GOOGL, +2.2%).
• Amazon (AMZN), che era crollato di oltre il -14% dopo la trimestrale, è riuscito a strappare una chiusura positiva del +0,18%.
• Apple (AAPL) è salita del +0,2%.
L’ S&P ieri è salito del +0,57%.
Il Dow è aumentato del +0,26% dopo che era stato negativo di oltre 500 punti all'inizio della sessione.
Alla fine, tutto considerato è stato un buon inizio di questo nuovo mese.
Il NASDAQ è letteralmente crollato di oltre il -13% nel mese di aprile.
Il settore tecnologico subisce oramai da tempo il peso dei timori che un aumento più aggressivo dei tassi di interesse possa rallentare l'economia... o addirittura causare una recessione.
L'S&P è sceso di quasi il -9% il mese appena conclusosi e il Dow ha perso quasi il -5%.
Il mercato si trova alle prese con ostacoli come:
1. Una politica monetaria più rigida,
2. Una inflazione in continua espansione,
3. Le sfide della catena di approvvigionamento,
4. Un'epidemia di covidi in Cina,
5. Il conflitto in corso nell'Europa dell'Est.
6. L'aumento del rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri è salito momentaneamente sopra il 3% per la prima volta dal 2018.
L'evento principale della settimana sarà questa benedetta/maledetta riunione della Fed, che inizia proprio oggi, ma sarà al centro del mercato domani mercoledì con la dichiarazione del comitato e la conferenza stampa del presidente Jerome Powell.
Il mercato è certo oramai che vedremo il primo aumento di mezzo punto (aumento così ampio mai avuto negli ultimi 22 anni).
Aumento che fa seguito all'ultimo recente aumento di un quarto di punto.
Sicuramente gli investitori nei mercati azionari vedono gli aumenti della Fed, come Superman guarda alla criptonite, ma almeno questa volta sono arrivati ben preparati a questa mossa.
Il mercato segue percorsi strani e quindi non fatevi trovare impreparati perché io penso che anche se capisco l'ansia attuale, credo che una Fed che aumenta i tassi possa diventare un evento rialzista.
L'inflazione è la più grande minaccia per l'economia in questo momento. E una mossa aggressiva da parte della Fed mostrerà che gli investitori possono contare in un atteggiamento serio e lungimirante della politica economica per combattere l'inflazione.
D'accordo sì, c'è qualche preoccupazione che una Fed troppo aggressiva possa rallentare troppo l'economia.
Ma l'economia è forte.
Questa settimana sono previsti moltissimi dati economici.
Ieri abbiamo avuto l’ISM Manufacturing piuttosto fiacco di 55.4 per aprile.
Il risultato è rallentato dal 57,1 di marzo e ha mancato le aspettative di 57,6.
Nonostante ciò, il numero è rimasto solidamente sopra 50, che significa espansione.
Questo valore sempre rimasto oltre questa soglia dalla fine del 2019.
Ma il dato Governativo più importante di questa settimana sarà il Government Employment Situation che uscirà venerdì.
Il mercato si aspetta 390.000 posti di lavoro creati e un tasso di disoccupazione del 3,5%.
In questo momento non possiamo permetterci una mancanza di posti di lavoro in quanto ciò mostrerebbe la debolezza dell'economia in un ambiente di tassi in aumento.
E questo andrebbe a cozzare con la teoria della Fed di un'economia forte in grado di reggere l'aumento dei tassi e spalancherebbe le porte a pensieri recessionistici.
Sul fronte della reporting season segnalo oggi i dati di: Pfizer (PFE), Advanced Micro Devices (AMD), Airbnb (ABNB), Estee Lauder (EL) e Starbucks (SBUX), tra le altre.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il mercato ha goduto di un impressionante rally dell'ultima ora ieri e questo ha lasciato i principali indici con chiusure decenti per la sessione, ma so bene che le azioni possono invertire la rotta e continuare a muoversi verso il basso in qualsiasi momento in questo mercato così volatile.
Attualmente do oltre il 65% di possibilità (2 su 3 in pratica) che il mercato infranga la barriera dei 4000 punti nell'indice S&P 500 prima della fine di maggio.
Ho paura che il mercato potrebbe voler vedere valutazioni ancora più basse prima di decidersi a ricomprare definitivamente.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,32%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,77%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,34%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,25%
S&P 500 -13,31%
Nasdaq -21,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 02/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +257,19%
S&P 500 -8,51%
Dow Jones Industrial +127,43%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +115,37%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Ricoperture in chiusura sui tech portano gli indici USA ....Ricoperture in chiusura sui tech portano gli indici USA ad una chiusura positiva.
A Wall Street si dice:
"Per avere successo, lavora sodo, non mollare mai e soprattutto coltiva una magnifica ossessione."
Walt Disney
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questo irritante mercato ce la farà a farci vedere finalmente un rimbalzo a maggio?
Per tutto il mese non garantisco, ma intanto gustiamoci questo primo giorno del mese.
Un rally innescato nell'ultima ora della sessione di ieri dalle ricoperture sui titoli tecnologici ha cambiato il destino della giornata portando a chiudere i principali indici in territorio positivo.
Il NASDAQ, aveva che perso oltre il -4 nel crollo di venerdì, ieri ha recuperato l'1,63%.
È stata una buona giornata per tutte le mega caps che non erano riuscite a spingere il mercato la scorsa settimana quando erano usciti i loro dati fiscali:
• Meta (FB, +5.3%),
• Microsoft (MSFT, +2.5%)
• Alphabet (GOOGL, +2.2%).
• Amazon (AMZN), che era crollato di oltre il -14% dopo la trimestrale, è riuscito a strappare una chiusura positiva del +0,18%.
• Apple (AAPL) è salita del +0,2%.
L’ S&P ieri è salito del +0,57%.
Il Dow è aumentato del +0,26% dopo che era stato negativo di oltre 500 punti all'inizio della sessione.
Alla fine, tutto considerato è stato un buon inizio di questo nuovo mese.
Il NASDAQ è letteralmente crollato di oltre il -13% nel mese di aprile.
Il settore tecnologico subisce oramai da tempo il peso dei timori che un aumento più aggressivo dei tassi di interesse possa rallentare l'economia... o addirittura causare una recessione.
L'S&P è sceso di quasi il -9% il mese appena conclusosi e il Dow ha perso quasi il -5%.
Il mercato si trova alle prese con ostacoli come:
1. Una politica monetaria più rigida,
2. Una inflazione in continua espansione,
3. Le sfide della catena di approvvigionamento,
4. Un'epidemia di covidi in Cina,
5. Il conflitto in corso nell'Europa dell'Est.
6. L'aumento del rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri è salito momentaneamente sopra il 3% per la prima volta dal 2018.
L'evento principale della settimana sarà questa benedetta/maledetta riunione della Fed, che inizia proprio oggi, ma sarà al centro del mercato domani mercoledì con la dichiarazione del comitato e la conferenza stampa del presidente Jerome Powell.
Il mercato è certo oramai che vedremo il primo aumento di mezzo punto (aumento così ampio mai avuto negli ultimi 22 anni).
Aumento che fa seguito all'ultimo recente aumento di un quarto di punto.
Sicuramente gli investitori nei mercati azionari vedono gli aumenti della Fed, come Superman guarda alla criptonite, ma almeno questa volta sono arrivati ben preparati a questa mossa.
Il mercato segue percorsi strani e quindi non fatevi trovare impreparati perché io penso che anche se capisco l'ansia attuale, credo che una Fed che aumenta i tassi possa diventare un evento rialzista.
L'inflazione è la più grande minaccia per l'economia in questo momento. E una mossa aggressiva da parte della Fed mostrerà che gli investitori possono contare in un atteggiamento serio e lungimirante della politica economica per combattere l'inflazione.
D'accordo sì, c'è qualche preoccupazione che una Fed troppo aggressiva possa rallentare troppo l'economia.
Ma l'economia è forte.
Questa settimana sono previsti moltissimi dati economici.
Ieri abbiamo avuto l’ISM Manufacturing piuttosto fiacco di 55.4 per aprile.
Il risultato è rallentato dal 57,1 di marzo e ha mancato le aspettative di 57,6.
Nonostante ciò, il numero è rimasto solidamente sopra 50, che significa espansione.
Questo valore sempre rimasto oltre questa soglia dalla fine del 2019.
Ma il dato Governativo più importante di questa settimana sarà il Government Employment Situation che uscirà venerdì.
Il mercato si aspetta 390.000 posti di lavoro creati e un tasso di disoccupazione del 3,5%.
In questo momento non possiamo permetterci una mancanza di posti di lavoro in quanto ciò mostrerebbe la debolezza dell'economia in un ambiente di tassi in aumento.
E questo andrebbe a cozzare con la teoria della Fed di un'economia forte in grado di reggere l'aumento dei tassi e spalancherebbe le porte a pensieri recessionistici.
Sul fronte della reporting season segnalo oggi i dati di: Pfizer (PFE), Advanced Micro Devices (AMD), Airbnb (ABNB), Estee Lauder (EL) e Starbucks (SBUX), tra le altre.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il mercato ha goduto di un impressionante rally dell'ultima ora ieri e questo ha lasciato i principali indici con chiusure decenti per la sessione, ma so bene che le azioni possono invertire la rotta e continuare a muoversi verso il basso in qualsiasi momento in questo mercato così volatile.
Attualmente do oltre il 65% di possibilità (2 su 3 in pratica) che il mercato infranga la barriera dei 4000 punti nell'indice S&P 500 prima della fine di maggio.
Ho paura che il mercato potrebbe voler vedere valutazioni ancora più basse prima di decidersi a ricomprare definitivamente.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,32%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,77%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,34%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,25%
S&P 500 -13,31%
Nasdaq -21,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 02/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +257,19%
S&P 500 -8,51%
Dow Jones Industrial +127,43%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +115,37%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
I Quattro titoli Usa che acquisterò oggi 02 Maggio.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. ALIBABA GROUP HOLDING LTD ADR (BABA) sopra 97,36 in chiusura.
2. HONDA MOTOR CO ADR-SPONS (HMC) sopra 26,43 in chiusura.
3. TOYOTA MOTOR CORP ADR (TM) sopra 171,13 in chiusura.
4. PHILIP MORRIS INTERNATION (PM ) sopra 100,81 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Aprile si e fatto la reputazione in 100 anni di mercati finanziari di essere statisticamente il miglior mese per le azioni.
Aprile 2022 non è stato però certamente all'altezza della sua reputazione questa volta.
La paura del mercato dell'aumento dei tassi di interesse che ha come conseguenza il rallentamento economico ha spinto il valore delle azioni in discesa in tutti i principali indici USA in questo mese.
Parto dalle notizie più brutte.
Il NASDAQ è crollato oltre il -13% in aprile, nemmeno nel momento peggiore della pandemia era accaduto qualcosa di così negativo.
Ripercorrendo la storia l'indice dei tecnologici non vedeva un mese così brutto dalla crisi finanziaria del 2008/09.
La tecnologia è stata sotto pressione dall'inizio del 2022 e la serie di dati della reporting season sui FAANG di questa settimana non ha purtroppo aiutato molto.
In questo mese l'S&P è sceso di quasi il -9% e il Dow è sceso di quasi il -5%.
Sinceramente non mi sento di biasimarli, tutti gli indici stanno rispondendo ai soliti temi negativi che ben conosciamo:
1. la svolta hawkish/aggressiva della Fed,
2. l'inflazione giunta al suo punto più alto in 40 anni,
3. le sfide della catena di approvvigionamento,
4. il tasso di interesse del Treasury decennale in continua crescita,
5. aggiungiamoci anche una nuova epidemia di COVID in Cina,
6. e in questo disastro totale la ciliegina sulla torta, il conflitto in corso in Europa orientale.
Parlando di inflazione ad esempio, venerdì è arrivato un'altro dato negativo.
• Le spese per i consumi personali (PCE) sono state rilevate in aumento del 6,6% a marzo su base annua e dello 0,9% su base mensile, rispetto al 6,3% e allo 0,5%, rispettivamente, dei rapporti precedenti.
• Il Core PCE, che esclude il cibo e l'energia, è stato rilevato con un dato leggermente migliore, un aumento del 5,2% che ha rallentato dal 5,3% di febbraio e un aumento mensile dello 0,3% che ha eguagliato il dato del mese scorso, (sinceramente agli investitori in questo momento serve qualcosa di più sostanzioso per iniziare a sperare in qualcosa di meglio).
Analizzando l'ottava precedente il mercato era arrivato alla sessione di venerdì in discreta forma dopo il forte rally di giovedì che aveva portato gli indici Usa in territorio positivo nel bilancio settimanale.
Ma il crollo di oltre il -14% di Amazon ha spinto in negativo l'intera sessione di venerdì.
Il gigante dell'e-commerce ha mancato le aspettative nella sua relazione trimestrale uscita giovedì dopo il suono della campanella e soprattutto ha indicato una previsione debole per il trimestre in corso.
Apple, che ha presentato il suo report in contemporanea con Amazon ha battuto le aspettative in effetti, ma ha chiuso in negativo del -3,7% a causa delle preoccupazioni ed implicazioni della catena di approvvigionamento confuso nel clima generale.
Il NASDAQ è sceso del -4,17% venerdì.
L’S&P è sceso del -3,63%.
Il Dow è sceso del -2,77%.
Il mio bilancio sulla settimana appena conclusa del mercato, che ha presentato gli utili delle società mega-cap tecnologiche è stato tutto sommato prevedibilmente misto.
Direi che non si è verificato nulla di eccessivamente imprevisto.
I risultati EPS negativi di Amazon usciti giovedì sera (ricordo che era la prima volta dal 2015 di risultati negativi da parte della società di Jeff Bezos), insieme agli avvertimenti di ulteriori perdite nei trimestri a venire, hanno permesso alle reali implicazioni di questa folle inflazione di entrare nella scena, e hanno avuto un ruolo strumentale decisivo nel sell-off di fine mese di venerdì.
Tra i 5 grandi bigTech -Amazon, Apple, Microsoft, Alphabet (GOOGL) e Meta (FB) - Amazon si è distinto per aver mancato le stime e aver presentato una guidance al ribasso.
Tutti gli altri giganti tecnologici sono usciti con risultati tutto sommato buoni, anche se spese più elevate e pressioni sui margini sembrano essere temi ricorrenti anche nel gruppo "Big 5 Tech".
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Va bene adesso però aprile è finito, siamo in maggio e guardo avanti (anche perché guardare indietro adesso sarebbe troppo frustrante).
La stagione degli utili è tutt'altro che finita.
Siamo solo a metà strada, quindi ci saranno altre centinaia di aziende che presenteranno i loro risultati questa settimana.
E dato che stiamo iniziando un nuovo mese (grazie al cielo!), avremo un sacco di dati economici che culmineranno con la situazione occupazionale del governo venerdì prossimo.
Ma ricordate bene che il grande evento tanto atteso è praticamente arrivato.
Sarà la riunione della Fed del 3 e 4 maggio.
Il mercato non ha gradito i commenti del presidente della Fed Jerome Powell espressi ad un panel del FMI due settimane fa.
Commenti sull'accelerazione dei rialzi dei tassi di interesse, e sulla possibilità di un aumento di mezzo punto in questa prossima riunione.
La maggior parte degli investitori ora ritiene che l’aumento di 50 punti base sia già stato scontato dai prezzi di venerdì.
Quindi sei la psicologia dei mercati si muove come si è mossa in passato, spero che l'anticipazione dell'evento si sia rivelata peggiore dell'evento stesso.
Lo scenario che potrebbe accadere potrebbe essere quello di un cosiddetto "rally di sollievo”, quando ascolteremo le solite parole tranquillizzanti di Jerome Powell mercoledì.
In teoria questo rally potrebbe anche iniziare prima, se l'atteggiamento del mercato sarà simile al rimbalzo che abbiamo visto prima e dopo la riunione di marzo del FOMC.
Beh... che dire?
Sarebbe proprio bello se fosse così, ne abbiamo tutti bisogno!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,32%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,77%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,34%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,25%
S&P 500 -13,31%
Nasdaq -21,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 29/04/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +235,25%
S&P 500 -15,56%
Dow Jones Industrial +125,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +115,17%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi adesso
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Aprile finalmente è finito e ci ha lasciato con il NASDAQ...Aprile finalmente è finito e ci ha lasciato con il NASDAQ in calo di oltre il -13%
A Wall Street si dice:
“ Quello che ci accade nella vita è meno importante; la vera domanda può essere se usiamo o meno l'esperienza per crescere. "
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Aprile si e fatto la reputazione in 100 anni di mercati finanziari di essere statisticamente il miglior mese per le azioni.
Aprile 2022 non è stato però certamente all'altezza della sua reputazione questa volta.
La paura del mercato dell'aumento dei tassi di interesse che ha come conseguenza il rallentamento economico ha spinto il valore delle azioni in discesa in tutti i principali indici USA in questo mese.
Parto dalle notizie più brutte.
Il NASDAQ è crollato oltre il -13% in aprile, nemmeno nel momento peggiore della pandemia era accaduto qualcosa di così negativo.
Ripercorrendo la storia l'indice dei tecnologici non vedeva un mese così brutto dalla crisi finanziaria del 2008/09.
La tecnologia è stata sotto pressione dall'inizio del 2022 e la serie di dati della reporting season sui FAANG di questa settimana non ha purtroppo aiutato molto.
In questo mese l'S&P è sceso di quasi il -9% e il Dow è sceso di quasi il -5%.
Sinceramente non mi sento di biasimarli, tutti gli indici stanno rispondendo ai soliti temi negativi che ben conosciamo:
1. la svolta hawkish/aggressiva della Fed,
2. l'inflazione giunta al suo punto più alto in 40 anni,
3. le sfide della catena di approvvigionamento,
4. il tasso di interesse del Treasury decennale in continua crescita,
5. aggiungiamoci anche una nuova epidemia di COVID in Cina,
6. e in questo disastro totale la ciliegina sulla torta, il conflitto in corso in Europa orientale.
Parlando di inflazione ad esempio, venerdì è arrivato un'altro dato negativo.
• Le spese per i consumi personali (PCE) sono state rilevate in aumento del 6,6% a marzo su base annua e dello 0,9% su base mensile, rispetto al 6,3% e allo 0,5%, rispettivamente, dei rapporti precedenti.
• Il Core PCE, che esclude il cibo e l'energia, è stato rilevato con un dato leggermente migliore, un aumento del 5,2% che ha rallentato dal 5,3% di febbraio e un aumento mensile dello 0,3% che ha eguagliato il dato del mese scorso, (sinceramente agli investitori in questo momento serve qualcosa di più sostanzioso per iniziare a sperare in qualcosa di meglio).
Analizzando l'ottava precedente il mercato era arrivato alla sessione di venerdì in discreta forma dopo il forte rally di giovedì che aveva portato gli indici Usa in territorio positivo nel bilancio settimanale.
Ma il crollo di oltre il -14% di Amazon ha spinto in negativo l'intera sessione di venerdì.
Il gigante dell'e-commerce ha mancato le aspettative nella sua relazione trimestrale uscita giovedì dopo il suono della campanella e soprattutto ha indicato una previsione debole per il trimestre in corso.
Apple, che ha presentato il suo report in contemporanea con Amazon ha battuto le aspettative in effetti, ma ha chiuso in negativo del -3,7% a causa delle preoccupazioni ed implicazioni della catena di approvvigionamento confuso nel clima generale.
Il NASDAQ è sceso del -4,17% venerdì.
L’S&P è sceso del -3,63%.
Il Dow è sceso del -2,77%.
Il mio bilancio sulla settimana appena conclusa del mercato, che ha presentato gli utili delle società mega-cap tecnologiche è stato tutto sommato prevedibilmente misto.
Direi che non si è verificato nulla di eccessivamente imprevisto.
I risultati EPS negativi di Amazon usciti giovedì sera (ricordo che era la prima volta dal 2015 di risultati negativi da parte della società di Jeff Bezos), insieme agli avvertimenti di ulteriori perdite nei trimestri a venire, hanno permesso alle reali implicazioni di questa folle inflazione di entrare nella scena, e hanno avuto un ruolo strumentale decisivo nel sell-off di fine mese di venerdì.
Tra i 5 grandi bigTech -Amazon, Apple, Microsoft, Alphabet (GOOGL) e Meta (FB) - Amazon si è distinto per aver mancato le stime e aver presentato una guidance al ribasso.
Tutti gli altri giganti tecnologici sono usciti con risultati tutto sommato buoni, anche se spese più elevate e pressioni sui margini sembrano essere temi ricorrenti anche nel gruppo "Big 5 Tech".
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Va bene adesso però aprile è finito, siamo in maggio e guardo avanti (anche perché guardare indietro adesso sarebbe troppo frustrante).
La stagione degli utili è tutt'altro che finita.
Siamo solo a metà strada, quindi ci saranno altre centinaia di aziende che presenteranno i loro risultati questa settimana.
E dato che stiamo iniziando un nuovo mese (grazie al cielo!), avremo un sacco di dati economici che culmineranno con la situazione occupazionale del governo venerdì prossimo.
Ma ricordate bene che il grande evento tanto atteso è praticamente arrivato.
Sarà la riunione della Fed del 3 e 4 maggio.
Il mercato non ha gradito i commenti del presidente della Fed Jerome Powell espressi ad un panel del FMI due settimane fa.
Commenti sull'accelerazione dei rialzi dei tassi di interesse, e sulla possibilità di un aumento di mezzo punto in questa prossima riunione.
La maggior parte degli investitori ora ritiene che l’aumento di 50 punti base sia già stato scontato dai prezzi di venerdì.
Quindi sei la psicologia dei mercati si muove come si è mossa in passato, spero che l'anticipazione dell'evento si sia rivelata peggiore dell'evento stesso.
Lo scenario che potrebbe accadere potrebbe essere quello di un cosiddetto "rally di sollievo”, quando ascolteremo le solite parole tranquillizzanti di Jerome Powell mercoledì.
In teoria questo rally potrebbe anche iniziare prima, se l'atteggiamento del mercato sarà simile al rimbalzo che abbiamo visto prima e dopo la riunione di marzo del FOMC.
Beh... che dire?
Sarebbe proprio bello se fosse così, ne abbiamo tutti bisogno!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,32%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,77%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,34%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,25%
S&P 500 -13,31%
Nasdaq -21,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 29/04/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +235,25%
S&P 500 -15,56%
Dow Jones Industrial +125,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +115,17%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi adesso su info@marcobernasconitrading.com.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 28.04.2022Risultati di Meta e altre big tech Usa potrebbero far ripartire il Nasdaq?
La guerra del gas tra Russia ed Europa si intensifica a suon di ritorsioni.
Governo cinese scatenato nel sostenere economia, consumi e investimenti.
Dollaro Usa inarrestabile, ai massimi da 6 anni, sotto 1,05 contro Euro.
Ieri, 27 aprile, e’ stata una giornata dominata dalle tensioni tra Russia ed Unione Europea sul tema delle forniture di gas, in seguito all'annuncio del colosso statale russo Gazprom di interrompere immediatamente quelle a Bulgaria e Polonia.
La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, accusa Mosca di ricattare i Paesi europei chiedendo pagamenti in Rubli, e ricorda che chi si assoggettera’ a questa imposizione violera’ le sanzioni alla Russia decise dall’Unione Europea. Inoltre, a breve scadenza, e’ prevista una riunione straordinaria dei Ministri dell'Energia dell’Unione per concordare i prossimi passi.
All’atto pratico, il gas russo ieri sembra aver continuato a fluire regolarmente nei gasdotti verso l’Europa, compresi quelli verso l’Italia. La conferma di flussi regolari ha ridimensionato il forte rialzo del prezzo del gas naturale che si era osservato in mattinata e giunto sino a +16% e a ridosso dei 120 Euro/mwh.
A fine giornata, infatti, sul mercato di riferimento olandese TTF, si registrava un prezzo del "natural gas" di 107 Euro/mwh (megawatt per ora).
Alla chiusura della seduta europea si sono registrati frazionali progressi per tutti i principali indici azionari, con Milano (FtseMib) +0,63%, Londra (Ftse100) +0,55%, Francoforte (Dax40) +0.20% e Parigi (Cac40) +0,48%. Assai volatile, ma alla fine poco mossa, Wall Street col Dow Jones e lo S&P500 +0,2% ed il Nasdaq invariato.
La campagna di pubblicazione delle trimestrali Usa, per ora, va bene. Dopo la parziale delusione per Google, sono stati bene accolti i numeri sopra le attese di Microsoft, Ford Motor, Qualcomm e Pinterest. A mercato chiuso i dati di Meta (Facebook) hanno piacevolmente sorpreso per margini operativi, numero di utenti attivi giornalieri (nuovo max a 1,96 miliardi) e utili, calati, ma sopra le attese.
L’azione Meta e’ salita sino a +18% nell’after market, ridando un po’ di luce alle big tech americane, reduci da un poderoso sell-off che ha spinto l’indice Nasdqaq ad un calo da inizio anno superiore al -20%.
Anche Paypal ha riportato i numeri del 1’ trimestre 2022, che hanno combinato un solido andamento dei ricavi con il taglio delle “guidence” degli utili e dei ricavi 2022, e l’annuncio di modalita’ di utilizzo ancora piu’ semplice per gli utenti.Gli analisti hanno apprezzato le novita’ ed l’azione ha guadagnato +5% nell’after hour.
Oggi, 28 aprile, tocchera’ a Apple ed Amazon dimostrare la solidita’ dei loro business model e della redditivita’.
Prosegue intanto inesorabile il rafforzamento del Dollaro Usa sui mercati valutari: nel cambio verso Euro e’ arrivato vicino a 1,05, per la prima volta dal 2016, con un calo per l’Euro che nel solo mese di aprile supera il -4%. Il Dollar index, che sintetizza la “forza/debolezza” del Dollaro verso un paniere delle sei principali mondiali e’ salito ieri a 103,2, al massimo dal gennaio 2017.
I rendimenti sul mercato obbligazionario consolidano i rialzi recenti, ma senza ulteriori strappi: il Bund decennale tedesco rende +0,84%, ed il suo omologo BTP italiano +2,58%, per uno spread di 174 punti base, stabile da qualche giorno.
Il Treasury bond 10 anni americano “paga” +2,82, anch’esso poco variato da qualche seduta.
Il prezzo del petrolio sta consolidando i cali delle ultime settimane e ieri, 27 aprile, e’ risultato poco sensibile ai dati sulle scorte Usa, cresciute di 692 mila barili a 414 milioni, cioe’ meno dei +2 milioni stimati dagli analisti. Stamane il WTI (West Texas Intermediate) cala di -0,6% a 101,4 Dollari/barile. (ore 14.00 CET)
Il Governo di Pechino tenta di contrastare il rallentamento economico innescato dalla nuova ondata di pandemia e ieri il Consiglio di Stato guidato dal premier Li Keqiang ha varato alcuni provvedimenti a favore dell’occupazione nelle imprese medie e piccole, nel quadro di una piu’ ampia serie di iniziative per rilanciare la crescita.
Cio’ potrebbe aver contribuito al sostanziale recupero degli indici azionari asiatici osservato alla chiusura di stamattina, 28 aprile. Nikkei di Tokyo +1,7%, grazie anche allo Yen ai minimi degli ultimi vent’anni contro Dollaro: Hang Seng di Hong Kong +1,3% e Hang Seng Tech +0,8%, alla terza seduta positiva consecutiva.
Chiudono un quadro di soli rialzi il CSI300 di Shanghai&Shenzen, +0,5%, il Kospi coreano +1,1% ed il Sensex indiano +0,9%.
Le trimestrali delle big tecnologiche Usa pubblicate ieri sera dopo la chiusura di Wall Street contribuiscono a ridare slancio ai futures americani, tra i quali spicca quello sul Nasdaq con un brillante +2,0%, ma anche il +1,4% dello S&P500.
Le borse europee hanno chiuso la matinata con rialzi medi del +1,3%, sforzandosi di guardare positivamente ad un futuro che resta disturbato da un’inflazione troppo alta, dalla svolta restrittiva delle Banche Centrali Usa ed Europea e dal conflitto in Ucraina ancora lontano da una soluzione pacifica.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
I 4 titoli migliori che acquisterò oggi 28/4 nel mercato Usa.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. VISA INC-CLASS A SHARES (V) sopra 214,17 in chiusura.
2. BOOKING HOLDINGS INC (BKNG) sopra 2234,33 in chiusura.
3. STAR BULK CARRIERS (SBLK) sopra 28,94 in chiusura.
4. TERNIUM SA ADR (TX) sopra 43,25 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il mercato ha tentato un rimbalzo importante, ma alla fine non ce l'ha fatta e ha dovuto cedere all'aumento della volatilità e ha concluso una sessione con risultati poco variati e addirittura misti.
Dopo il suono della campanella però i dati eccellenti di Meta Platforms (FB) stanno facendo salire il titolo oltre il 20% nel mercato after hours sulla base dei risultati del primo trimestre.
Il report del gigante dei social network e della tecnologia era molto atteso da Wall Street ieri sera.
Sicuramente ricorderete come era finita alla presentazione dei risultati del Q4 2021, le azioni erano crollate del -25% all'epoca a causa soprattutto del fatto che gli utenti attivi giornalieri erano diminuiti per la prima volta nella storia del social network.
Ieri sera la storia si è capovolta e gli utenti attivi giornalieri sono aumentati questo è il motivo dell'enorme rialzo di FB.
Più nel dettaglio Meta Platforms ha presentato una sorpresa positiva negli utili del +7,1% anche se le entrate generali sono diminuite.
Il titolo ieri durante la sessione ha perso il -3,3% per poi salire oltre il 20% nel mercato afterhours.
Il NASDAQ è salito oltre il +1,5% nel suo momento migliore della giornata, ma ha chiuso sulla parità.
Tecnicamente, l'indice dei tecnologici ha chiuso in frazionale negativo del –0,05%, quindi il risultato finale di ieri non ha mostrato assolutamente nessun rimbalzo. Tutto sommato gli investitori devono sentirsi sollevati dal fatto che questa perdita è stata comunque un gran miglioramento rispetto al crollo della sessione di martedì di -4%.
Anche gli altri due indici principali sono scesi rispetto ai loro massimi toccati durante la sessione, anche se diversamente dal Nasdaq sono riusciti a rimanere in territorio positivo.
L'S&P è aumentato del +0,21%.
Il Dow è aumentato del +0,19%.
Questi due indici sono ora in rialzo in due delle tre sessioni di questa settimana, ma sfortunatamente il grande calo di martedì del -2,8% e quasi del -2,4%, rispettivamente pesa ancora nel bilancio settimanale.
La reporting season del primo trimestre è stata abbastanza buona e rassicurante per la maggior parte degli aspetti, sono stato comunque colpito dall'incapacità delle principali aziende di battere le stime di consenso.
Le stime dei guadagni se si esclude il settore dell'energia sono state deludenti.
Questo riflette probabilmente l'incapacità collettiva dei team di gestione e degli analisti di comprendere appieno l'impatto dell'inflazione e delle strozzature logistiche.
Abbiamo già visto molti riferimenti a questi venti contrari da parte delle aziende che hanno riportato i risultati del Q1 finora.
Ieri Microsoft è aumentata del +4,8% nella sua prima sessione dopo il rapporto del terzo trimestre fiscale.
Ricordo che il report che è uscito dopo la campanella di martedì aveva risultati migliori del previsto per la linea superiore e inferiore insieme ad una solida prospettiva per l'anno.
Invece Alphabet (GOOGL), che era stato l'altro grande report di martedì notte, ieri è sceso di quasi il -3,7% sulla scia dei suoi guadagni del primo trimestre e dei risultati poco brillanti di YouTube.
Questa è stata la settimana dei giganti tecnologici.
Si conclude oggi con i rapporti di Apple (AAPL) e Amazon (AMZN) che saranno resi noti dopo il suono della campanella.
Entrambi questi titoli sono stati in calo durante la sessione di ieri, ma sono in rialzo di circa il +1,6% e il +2,7% nel mercato after hour per l'effetto simpatia che i risultati di FB sembra aver trasmesso agli investitori.
Oltre ai due giganti tecnologici segnalo per oggi i reports di Mastercard (MA), Comcast (CMCSA), Intel (INTC), McDonald's (MCD), Eli Lilly (LLY) e Merck (MRK).
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il risultato dell'onda partita nel mercato after hour si propagherà anche durante la sessione di oggi?
Il mercato è molto violento in questo momento.
Stiamo vedendo molti movimenti bruschi in su e in giù con questa volatilità generale che imperversa.
Questo rende la navigazione molto difficile.
In questo momento, i grafici sono ribassisti, ma dopo i risultati di Facebook, penso che avremo oggi una sessione positiva.
Ma poi dopo il suono della campanella ci sarà un'altra grande nottata con Apple e Amazon, quindi non possiamo fare discorsi definitivi e suggerisco ancora un po di pazienza per prendere posizioni importanti sul mercato.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,58%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,86%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,04%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,53%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,36%
S&P 500 -12,22%
Nasdaq -20,17%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +251,05%
S&P 500 -39,54%
Dow Jones Industrial +125,93%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +112,48%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Ieri il mercato non riesce nel rimbalzo ma il dato di Meta....Ieri il mercato non riesce nel rimbalzo ma il dato di Meta da speranze per oggi.
A Wall Street si dice:
“ Non sarebbe strano se un universo senza scopo creasse accidentalmente esseri umani così ossessionati dallo scopo? "
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il mercato ha tentato un rimbalzo importante, ma alla fine non ce l'ha fatta e ha dovuto cedere all'aumento della volatilità e ha concluso una sessione con risultati poco variati e addirittura misti.
Dopo il suono della campanella però i dati eccellenti di Meta Platforms (FB) stanno facendo salire il titolo oltre il 20% nel mercato after hours sulla base dei risultati del primo trimestre.
Il report del gigante dei social network e della tecnologia era molto atteso da Wall Street ieri sera.
Sicuramente ricorderete come era finita alla presentazione dei risultati del Q4 2021, le azioni erano crollate del -25% all'epoca a causa soprattutto del fatto che gli utenti attivi giornalieri erano diminuiti per la prima volta nella storia del social network.
Ieri sera la storia si è capovolta e gli utenti attivi giornalieri sono aumentati questo è il motivo dell'enorme rialzo di FB.
Più nel dettaglio Meta Platforms ha presentato una sorpresa positiva negli utili del +7,1% anche se le entrate generali sono diminuite.
Il titolo ieri durante la sessione ha perso il -3,3% per poi salire oltre il 20% nel mercato afterhours.
Il NASDAQ è salito oltre il +1,5% nel suo momento migliore della giornata, ma ha chiuso sulla parità.
Tecnicamente, l'indice dei tecnologici ha chiuso in frazionale negativo del –0,05%, quindi il risultato finale di ieri non ha mostrato assolutamente nessun rimbalzo. Tutto sommato gli investitori devono sentirsi sollevati dal fatto che questa perdita è stata comunque un gran miglioramento rispetto al crollo della sessione di martedì di -4%.
Anche gli altri due indici principali sono scesi rispetto ai loro massimi toccati durante la sessione, anche se diversamente dal Nasdaq sono riusciti a rimanere in territorio positivo.
L'S&P è aumentato del +0,21%.
Il Dow è aumentato del +0,19%.
Questi due indici sono ora in rialzo in due delle tre sessioni di questa settimana, ma sfortunatamente il grande calo di martedì del -2,8% e quasi del -2,4%, rispettivamente pesa ancora nel bilancio settimanale.
La reporting season del primo trimestre è stata abbastanza buona e rassicurante per la maggior parte degli aspetti, sono stato comunque colpito dall'incapacità delle principali aziende di battere le stime di consenso.
Le stime dei guadagni se si esclude il settore dell'energia sono state deludenti.
Questo riflette probabilmente l'incapacità collettiva dei team di gestione e degli analisti di comprendere appieno l'impatto dell'inflazione e delle strozzature logistiche.
Abbiamo già visto molti riferimenti a questi venti contrari da parte delle aziende che hanno riportato i risultati del Q1 finora.
Ieri Microsoft è aumentata del +4,8% nella sua prima sessione dopo il rapporto del terzo trimestre fiscale.
Ricordo che il report che è uscito dopo la campanella di martedì aveva risultati migliori del previsto per la linea superiore e inferiore insieme ad una solida prospettiva per l'anno.
Invece Alphabet (GOOGL), che era stato l'altro grande report di martedì notte, ieri è sceso di quasi il -3,7% sulla scia dei suoi guadagni del primo trimestre e dei risultati poco brillanti di YouTube.
Questa è stata la settimana dei giganti tecnologici.
Si conclude oggi con i rapporti di Apple (AAPL) e Amazon (AMZN) che saranno resi noti dopo il suono della campanella.
Entrambi questi titoli sono stati in calo durante la sessione di ieri, ma sono in rialzo di circa il +1,6% e il +2,7% nel mercato after hour per l'effetto simpatia che i risultati di FB sembra aver trasmesso agli investitori.
Oltre ai due giganti tecnologici segnalo per oggi i reports di Mastercard (MA), Comcast (CMCSA), Intel (INTC), McDonald's (MCD), Eli Lilly (LLY) e Merck (MRK).
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il risultato dell'onda partita nel mercato after hour si propagherà anche durante la sessione di oggi?
Il mercato è molto violento in questo momento.
Stiamo vedendo molti movimenti bruschi in su e in giù con questa volatilità generale che imperversa.
Questo rende la navigazione molto difficile.
In questo momento, i grafici sono ribassisti, ma dopo i risultati di Facebook, penso che avremo oggi una sessione positiva.
Ma poi dopo il suono della campanella ci sarà un'altra grande nottata con Apple e Amazon, quindi non possiamo fare discorsi definitivi e suggerisco ancora un po di pazienza per prendere posizioni importanti sul mercato.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,58%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,86%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,04%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,53%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,36%
S&P 500 -12,22%
Nasdaq -20,17%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 27/04/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +251,05%
S&P 500 -39,54%
Dow Jones Industrial +125,93%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +112,48%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 27.04.2022Cina in frenata e conflitto ucraino pesano sulle Borse mondiali.
Pochi progressi nell'incontro di Guterres (ONU) con Putin e Lavrov (RU).
Reporting season in corso, piu’ sorprese positive che negative negli Usa.
Dollaro scatenato, ai massimi da 5 anni sull’Euro sotto 1,06.
Le Borse europee, dopo un lunedi’ difficile, hanno confermato il pessimismo anche ieri, 26 aprile, alimentato dal noto mix di fattori negativi che include alta inflazione, crescita rallentata, conflitto in Ucraina e Covid non ancora debellato. Ad analisti ed investitori non sono bastati i pur buoni numeri trimestrali della “tech Usa” e di alcune grandi banche europee.
Milano (FtseMib) ha chiuso in calo del -0,95%, Parigi (Cac40) -0,54%, Francoforte (Dax40) -1,2%: spicca come eccezione positiva Londra (Ftse100), +0,2%. Molto debole, ed in progressivo peggioramento, Wall Street che alla chiusura segna cali molto pesanti: Dow Jones -2,4%, S&P500 -2,8% e Nasdaq -3,9%.
Le relazioni trimestrali “gennaio-marzo 2022” in media sono soddisfacenti e spesso sopra le attese, sia negli Usa che in Europa, ma non sembrano in grado di imprimere un movimento rialzista alle Borse. Negli Usa Microsoft ha chiuso i primi tre mesi dell’anno con un utile per azione di 2,22 Dollari, sopra i 2,19 stimati. I ricavi sono cresciuti +18% a 49,4 miliardi di Dollari, meglio dei 49,0 previsti dal consenso.
Alphabet (ex Google) ha invece deluso le stime del mercato: l’utile netto e’ sceso -8% a 16,4 miliardi di Dollari, e l’azione ha perso il -3%: il Board ha deciso un piano di riacquisto di proprie azioni da 70 miliardi di Dollari, sottolinenado il fatturato in forte ascesa, +23%: sull’utile ha pesato la decrescita di YouTube, che subisce la concorrenza rampante di TikTok.
In Europa, dove la reporting season e’ appena iniziata, un tris di grandi banche, Hsbc, Ubs e Santander, ha pubblicato numeri sopra le attese, pur accompagnando i dati trimestrali con un messaggio prudente sul resto dell’anno.
Gli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti, nella lettura preliminare di marzo, sono cresciuti +0,8% mese su mese, appena sotto alle attese di consenso, +1%, ma hanno sorpreso positivamente quando si esclono trasporti e settore aereospaziale: un buon segnale di resistenza della crescita economica Usa.
L’ufficio statistico dell’Unione Europea Eurostat ha “fotografato” un mercato del lavoro in recupero nell'Eurozona. A fine 2021 il tasso di occupazione medio ha superato i livelli 2019, toccando il 68,4% (verso 68,1%) ma l’Italia resta sotto il livello pre-pandemia, 58,2% verso 59,0%, penultima in classifica prima della Grecia.
Nuovi minimi per il cambio Euro-Dollaro, che tra ieri e stamani ha perso -0,8% fino sotto 1,06. La valuta unica europea è appesantita anche dal rischio che la Russia interrompa le esportazioni di gas all’Europa, dopo averlo annunciato verso Polonia e Bulgaria, e si colloca al minimo da cinque anni puntando verso una parita’ che non si verifica dal 2002.
La “corporate America” non gradisce il continuo apprezzamento del Dollaro, che viene supportato dalle aspettative di rialzi aggressivi e ravvicinati dei tassi da parte della Federal Reserve (Banca Centrale Usa), e viene considerato “valuta rifugio” nell’attuale turbolento contesto geo-politico.
Il pessimismo dei mercati azionari restituisce un po’ di interesse per il comparto obbligazionario, che fatica ad imprimere ulteriori rialzi ai rendimenti. Stamattina lo spread tra Btp decennali italiani ed omologhi Bund tedeschi risale a 177 bps (+2 bps da ieri), col BTP benchmark che rende +2,59% ed il Bund tedesco il +0,82% (ore 12.30 CET). Il Treasury 10 anni Usa rende +2,77% (+4 bps).
La situazione economica e sanitaria cinese restano al centro dell’attenzione: la Banca Centrale (PBOC) aggiungerà altri 100 miliardi di Yuan (14,4 miliardi di Euro) per migliorare la propria autonomia energetica, rilanciando l’uso “eco-sostenibile del carbone”.....Il nuovo picco di Covid-19 a Pechino (dopo Shanghai del mese scorso) incombe sulla prospettiva economica e sulla domanda di energia.
Non e’ un caso che stamattina, 27 aprile, le Borse cinesi continentali siano salite, sull’ulteriore novita’ riguardante il varo di un nuovo piano di investimenti in infrastrutture corredato da un immediato aumento del budget per opere di ingegneria civile.
In chiusura, CSI300 di Shanghai&Shenzen a +2,9%. Chiusura invariata dell’Hang Seng di Hong Kong, Nikkei giapponese -1,2%, Kospi coreano -1,5%, Sensex indiano -0,7%, ASX20 australiano -0,8%.
Novita’ interessante nel mondo “cryptovalute”: Fidelity Investments consentirà ai propri clienti americani di inserire nei piani previdenziali fino al 20% di bitcoin: in futuro saranno possibili anche altre monete digitali. La notizia non ha aiutato le quotazioni di Bitcoin ieri, quando sono scesse a 38 mila Dollari, ma sembrano sostenerle oggi, +2,6% a 39.100.
Il prezzo del petrolio, dopo lo scivolone di lunedi’ 25, ieri ha recuperato oltre il +3% a 101 Dollari/barile (WTI, greggio benchmark Usa), ed oggi, 27 aprile, guadagna +0,6% a 102 Dollari. (ore 12.45 CET). I futures sul gas naturale europeo, dopo lo stop di Gazprom alle forniture a Polonia e Bulgaria, salgono del +11% a 109 Euro/Mwh.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
LA PAURA DIVAMPA TRA GLI OPERATORIBUONGIORNO FOREX DEL 27.04.2022
Continuano ad alzarsi i toni del conflitto tra Russia ed Ucraina, con ripercussioni per tutta Europa che combatte una guerra sia sul piano militare, seppur solo in territorio ucraino, ma fornendo comunque supporto in armi, ma soprattutto sul piano energetico.
Se è vero che i leader europei hanno implementato pesanti sanzioni alla Russia, e altrettanto vero che tenere il controllo di materie prime energetiche come gas e petrolio, bisogna ammettere essere un vantaggio strategico di non poco conto, e Putin sembra intenzionato a sfruttarlo fino a alla fine, imponendo pagamenti in rubli per le forniture di gas, pagamenti al momento negati che hanno portato alla sospensione delle forniture di gas per Polonia e Bulgaria.
Un conflitto che assume toni sempre più aspri, e se la storia ci ha insegnato qualcosa, dobbiamo tener presente quanto influenti siano le risorse energetiche nella delicata scelta tra la guerra e la pace.
In un contesto geo politico delicatissimo , le banche centrali si trovano a dover calmierare un’inflazione galoppante, che non può essere gestita in altro modo se non colpendo pesantemente la domanda cosi da ristabilire equilibrio nel mercato e calmierare i prezzi, ma questo equilibrio ha un prezzo da pagare, e il timore che il conto sia fin troppo caro mette in guardia gli operatori che dopo anni di forti acquisti nel comparto azionario iniziano ad uscirne rapidamente, portando questo mese di aprile 2022 ad essere per ora uno tra i più difficili degli ultimi anni.
Tutti i listini americani colpiti ieri duramente da forti ribassi, che hanno avuto una fortissima accelerazione subito dopo la pubblicazione degli earnings di Alphabet e Microsoft, portando l’indice tecnologico soto la soglia dei minimi di 13000 punti, con spinte fino a 12800pnt.
Anche l’S&P segue con un approdo ai minimi di 4135pnt, minimi di marzo 2022 senza per ora registrare ulteriori affondi, che detterebbero il ritmo per veri sell off.
Tornano a salire le commodities, con il crude oil che si riporta sopra l’area dei 100$ andando a testare i 104$ senza tuttavia concretizzare una vera direzionalità, mentre il ngas, riprende la sua corsa dopo i fisiologici storni e si riporta a 7$.
Continua pertanto anche la corsa del dollaro americano, che giunge a 102.50, puntando dritto alle aree target da noi richiamate di 103, che sono preludio ad ulteriori rialzi fino anche alle aree di precedente massimo di 105, ma attenzione perché l’appuntamento con la FED si avvicina, e la possibilità di dinamiche classice di buy on rumors and sell on news non sono da escludersi.
La forza schiacciante del biglietto verde, si ripercuote su tutte le altre majors, che vedono ancora forti ribassi, a partire da eurusd che sotto la soglia di 1.0625, buca i minimi del 2020, aprendo la strada verso 1.0450
Caduta libera anche per il cable, che si porta sulle aree di 1.2575, trascinando inesorabilmente ampi ingressi in mean reverting dei traders retail attualmente al 92% long, il che farebbe pensare ad allunghi ribassisti fino alle aree di 1.2475
La forza del dollaro si rispecchia anche su usdcad, che punta nuovamente ai massimi di 1.2875 con un posizionamento contrarian short dei traders retail attualmente al 78% corti.
Resta interessante gbpcad, che grazie ad una storica stabilità dei prezzi compresi tra 1.80 e 1.60 è un asset che ben si presta alla ricerca dei mean reverting, e gli attuali eccessi di ribasso che lo vedono sulle aree di minimi di 1.61, potrebbero essere ideali per seguire il 93% di traders long.
Pochi gli appuntamenti per oggi da calendario macro economico, al netto di uno speech della Lagarde previsto per le ore 13.30 che potrebbe dare indicazioni sulla moneta unica.
Buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta
Nasdaq Bear Market Alert! Vicini al minimo di 13000 puntiCrolla il Nasdaq che chiude in ribasso a -3.30% vicinissimo al supporto di 13000 punti.
Il supporto di 13000 punti indice futures del Nasdaq è importantissimo e sarà un test fondamentale per Wall Street.
13000 punti di indice rappresentano il minimo del 24 febbraio 2022, giorno dell'invasione Russa in Ucraina ed anche il minimo del 15 marzo 2022 che corrisponde alla settimana delle scadenze futures trimestrali.
In concomitanza dei minimi del Nasdaq l'indice di volatilità CBOE VIX ha guadagnato il 15% trasformando così una giornata di piena volatilità in una giornata di panico per i financial market made in USA.
Non riesce a tirare su di morale Wall Street neanche l'ok di Twitter alla proposta di Elon Musk che si aggiudica il social network per 44 miliardi di dollari, infatti il mercato ha punito Twitter con una chiusura a -4% ma peggio ha riservato per Tesla che ha chiuso a -12%!
Si attendono a closing bell le trimestrali dei giganti della tecnologia tra cui Microsoft e Google ossia Alphabet, la speranza è che le trimestrali di buon risultato possano far rimbalzare proprio dal supporto dei 13000 punti
In Europa negativa Piazza Affari che con il Ftse Mib archivia un ribasso sotto il supporto dei 24000 punti e chiude per la precisione a 23100 punti circa a -1.70%.
Tra i peggiori a Piazza Affari Unicredit a -3.30% seguita da Stellantis a -3% unica azione positiva Tenaris a +3%.
Crescono i timori per una Guerra su scala mondiale, ma cresce l'allarme per l'eventuale utilizzo di armi nucleari. Botta e risposta tra Londra e Putin, il presidente Russo vuole il Donbass e la Crimea e senza sconti!
Ecco un aggiornamento dei livelli di supporti e resistenze per Wall Street che sono :
Dow Jones supporto 33000 punti indice – resistenza 33500 punti indice
Nasdaq supporto 12500 punti indice – resistenza 14000 punti indice
S&P500 supporto 4100 punti indice – resistenza 4350 punti indice
Ecco invece l’aggiornamento dei supporti e resistenze per i futures Europei tra cui:
FTSE MIB supporto 22800 punti indice – resistenza 24100 punti indice
DAX supporto 13500\13250 punti indice – resistenza 14000 punti indice
DJ Euro Stoxx supporto 3600 punti indice – resistenza 3750 punti indice
Quattro azioni che acquisterò oggi 25/4 nel mercato italianoSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB40:
1. ENEL (ENEL) sopra 6,080 in chiusura.
2. TERNA (TRN) sopra 7,857 in chiusura.
3. LEONARDO (LDO) sopra 10,103 in chiusura.
4. HERA (HER) sopra 3,614 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Inizio quest'analisi con un poco di ironia.
Quando dovete comunicare una notizia buona e una cattiva con quale cominciate? Dilemma…
io opto per cominciare con le buone, allo scopo di migliorare il già pessimo umore che tutti noi abbiamo sui mercati azionari e finanziari.
Quindi la buona notizia secondo me è che questa svendita al miglior offerente di titoli azionari avrà ancora poco spazio, per me esiste già una data stabilità.
Questo sell-off è indiscriminato, ma soprattutto è concentrato a colpire i titoli “growth-crescita”.
Questo mi sembra essere un classico "sell-the-rumor" basato sui cambiamenti aggressivi della politica del FOMC, che mi aspetto si invertirà con un rally di sollievo una volta che la Fed consoliderà il suo approccio monetario mercoledì 4 maggio.
Questo permetterà agli stock-pickers di "buy-the-news" di ritornare dominatori del mercato, specialmente se le prospettive di aumento degli utili per le società di nuova generazione continueranno a migliorare.
Passiamo adesso alle cattive notizie, che non sono una novità ma che praticamente sono il racconto di quello che è successo la settimana scorsa.
Il recente cambio di dialettica virato pesantemente verso l'aggressività del presidente della Fed, non solo ha messo fine ad un tentativo di rally nella sessione di giovedì 21, ma ha anche portato ad una delle peggiori performance dell'anno nell'ultimo giorno utile per salvare il bilancio settimanale, venerdì 22.
Il Dow ha perso il -2,82%, e questo rappresenta il peggior calo fin dal 2020.
Con la settimana appena conclusa adesso la serie di perdite consecutive è arrivata a quattro settimane.
Il bilancio settimanale di questo indice è stato del -1,9%.
L’S&P è sceso del -2,77%.
Il NASDAQ è sceso del -2,55%.
S&P e Nasdaq sono scesi rispettivamente del -2,8% e di quasi il -4% nella settimana appena conclusa, adesso la serie di perdite consecutive è arrivata a tre settimane per ognuno di essi.
Per ricapitolare:
Il presidente Jerome Powell aveva comunicato giovedì 21 ad un panel del FMI che la Fed aumenterà la velocità di rialzo dei rialzi dei tassi per raffreddare l'inflazione più “hot” degli ultimi 40 anni.
Il significato di queste parole è che probabilmente aumenterà di mezzo punto i tassi di interesse alla prossima riunione di maggio.
Io vedo che a differenza dei sell off del passato, questo in particolare non è alimentato da qualche singolo evento guidato dalla paura.
Tutti i rischi sono per la maggior parte già stati comunicati, valutati e compresi, ma ai venditori non importa vogliono solo uscire perché vedono prezzi più bassi in arrivo nel breve medio termine.
Se devo dare una ragione al perché i venditori stiano "svendendo così tanto", direi quanto segue:
La dinamica tra l'inflazione e la Fed sta causando incertezza su quanto in alto andranno i tassi.
E in borsa l'incertezza si paga cara, sempre.
Nel frattempo, la reporting season non sta fornendo molto aiuto.
Le aziende stanno trovando più complicato battere le aspettative di consenso.
Questa è una storia nuova alla quale gli investitori non sono abituati negli ultimi trimestri.
Finora, le percentuali di aspettative battute del primo trimestre sono le più basse a partire dal secondo trimestre del 2020.
Io non vedo comunque niente di eccezionale in queste battute di arresto.
Sarebbe strano il contrario dopo aver appena passato e stare ancora attraversando situazioni come:
1. la ripresa da una pandemia unica nella sua storia.
2. l'impennata dell'inflazione,
3. l'aumento dei tassi,
4. le sfide della catena di approvvigionamento
5. e persino una guerra in Europa orientale.
La buona notizia ripeto è che non dobbiamo aspettare a lungo che la Fed faccia la sua mossa.
La prossima riunione è prevista per la settimana subito dopo questa, il 3 e 4 maggio.
Iin questa settimana invece riceveremo report sugli utili che potrebbero essere catalizzatori per il mercato:
Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT) martedì;
Meta Platforms (FB) mercoledì;
(AMZN) e Apple (AAPL) giovedì.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Le mosse più audaci, come un rialzo dei tassi anche sostenuto come paventa la Fed, non sono negative per l'economia.
In realtà sono un bene per l'economia.
Perché prima l'inflazione sarà sotto controllo, e prima potremo inaugurare una crescita sostenibile senza doverci preoccupare di quanto l'inflazione in agguato la rovinerà.
Il sell-off di venerdì mi è sembrato esagerato.
E se la settimana appena conclusa non si dimostrerà essere stata alla conclusione della formazione del fondo, penso che comunque siamo molto vicini a quel momento.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,69%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,40%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,29%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,67%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +21,66%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -4,25%
S&P 500 -7,82%
Nasdaq -15,79%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 22 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,89% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +58,04% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +14,79% in 6 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum +17,93% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining +11,56% in 7 sessioni.
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% in 23 sessioni.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Rialzo dei tassi della Fed e inflazione questa incertezza ha....Rialzo dei tassi della Fed e inflazione questa incertezza ha causato le svendite.
A Wall Street si dice:
“ Per tutti gli investitori a lungo termine, esiste un solo obiettivo: il rendimento reale totale massimo al netto delle tasse."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Inizio quest'analisi con un poco di ironia.
Quando dovete comunicare una notizia buona e una cattiva con quale cominciate? Dilemma…
io opto per cominciare con le buone, allo scopo di migliorare il già pessimo umore che tutti noi abbiamo sui mercati azionari e finanziari.
Quindi la buona notizia secondo me è che questa svendita al miglior offerente di titoli azionari avrà ancora poco spazio, per me esiste già una data stabilità.
Questo sell-off è indiscriminato, ma soprattutto è concentrato a colpire i titoli “growth-crescita”.
Questo mi sembra essere un classico "sell-the-rumor" basato sui cambiamenti aggressivi della politica del FOMC, che mi aspetto si invertirà con un rally di sollievo una volta che la Fed consoliderà il suo approccio monetario mercoledì 4 maggio.
Questo permetterà agli stock-pickers di "buy-the-news" di ritornare dominatori del mercato, specialmente se le prospettive di aumento degli utili per le società di nuova generazione continueranno a migliorare.
Passiamo adesso alle cattive notizie, che non sono una novità ma che praticamente sono il racconto di quello che è successo la settimana scorsa.
Il recente cambio di dialettica virato pesantemente verso l'aggressività del presidente della Fed, non solo ha messo fine ad un tentativo di rally nella sessione di giovedì 21, ma ha anche portato ad una delle peggiori performance dell'anno nell'ultimo giorno utile per salvare il bilancio settimanale, venerdì 22.
Il Dow ha perso il -2,82%, e questo rappresenta il peggior calo fin dal 2020.
Con la settimana appena conclusa adesso la serie di perdite consecutive è arrivata a quattro settimane.
Il bilancio settimanale di questo indice è stato del -1,9%.
L’S&P è sceso del -2,77%.
Il NASDAQ è sceso del -2,55%.
S&P e Nasdaq sono scesi rispettivamente del -2,8% e di quasi il -4% nella settimana appena conclusa, adesso la serie di perdite consecutive è arrivata a tre settimane per ognuno di essi.
Per ricapitolare:
Il presidente Jerome Powell aveva comunicato giovedì 21 ad un panel del FMI che la Fed aumenterà la velocità di rialzo dei rialzi dei tassi per raffreddare l'inflazione più “hot” degli ultimi 40 anni.
Il significato di queste parole è che probabilmente aumenterà di mezzo punto i tassi di interesse alla prossima riunione di maggio.
Io vedo che a differenza dei sell off del passato, questo in particolare non è alimentato da qualche singolo evento guidato dalla paura.
Tutti i rischi sono per la maggior parte già stati comunicati, valutati e compresi, ma ai venditori non importa vogliono solo uscire perché vedono prezzi più bassi in arrivo nel breve medio termine.
Se devo dare una ragione al perché i venditori stiano "svendendo così tanto", direi quanto segue:
La dinamica tra l'inflazione e la Fed sta causando incertezza su quanto in alto andranno i tassi.
E in borsa l'incertezza si paga cara, sempre.
Nel frattempo, la reporting season non sta fornendo molto aiuto.
Le aziende stanno trovando più complicato battere le aspettative di consenso.
Questa è una storia nuova alla quale gli investitori non sono abituati negli ultimi trimestri.
Finora, le percentuali di aspettative battute del primo trimestre sono le più basse a partire dal secondo trimestre del 2020.
Io non vedo comunque niente di eccezionale in queste battute di arresto.
Sarebbe strano il contrario dopo aver appena passato e stare ancora attraversando situazioni come:
1. la ripresa da una pandemia unica nella sua storia.
2. l'impennata dell'inflazione,
3. l'aumento dei tassi,
4. le sfide della catena di approvvigionamento
5. e persino una guerra in Europa orientale.
La buona notizia ripeto è che non dobbiamo aspettare a lungo che la Fed faccia la sua mossa.
La prossima riunione è prevista per la settimana subito dopo questa, il 3 e 4 maggio.
Iin questa settimana invece riceveremo report sugli utili che potrebbero essere catalizzatori per il mercato:
Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT) martedì;
Meta Platforms (FB) mercoledì;
(AMZN) e Apple (AAPL) giovedì.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Le mosse più audaci, come un rialzo dei tassi anche sostenuto come paventa la Fed, non sono negative per l'economia.
In realtà sono un bene per l'economia.
Perché prima l'inflazione sarà sotto controllo, e prima potremo inaugurare una crescita sostenibile senza doverci preoccupare di quanto l'inflazione in agguato la rovinerà.
Il sell-off di venerdì mi è sembrato esagerato.
E se la settimana appena conclusa non si dimostrerà essere stata alla conclusione della formazione del fondo, penso che comunque siamo molto vicini a quel momento.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,69%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,40%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,29%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,67%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +21,66%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -4,25%
S&P 500 -7,82%
Nasdaq -15,79%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 22 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,89% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +58,04% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +14,79% in 6 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum +17,93% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining +11,56% in 7 sessioni.
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% in 23 sessioni.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
I 4 titoli che non mi farò sfuggire oggi 20/4 nel merato UsaSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. BOEING CO (BA) sopra 185,12 in chiusura.
2. INTEL CORP (INTC) sopra 47,79 in chiusura.
3. DOMO INC CLASS B (DOMO) sopra 47,13 in chiusura.
4. CSX CORP (CSX) sopra 35,20 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri prima che Netflix sconvolgesse il mercato afterhours con un calo di abbonati nel Q1; i titoli azionari hanno innegabilmente messo insieme una forte sessione con ottimi rialzi di ben oltre il +1%.
Il settore della tecnologia ha finalmente trovato un po' di vitalità e questo ha aiutato i principali indici USA a concludere un calo nelle valutazioni che durava da due sessioni.
Nonostante il rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri ha superato il 2,9%, il NASDAQ è riuscito a salire di ben il +2,15%.
L'indice, che rappresenta il settore tecnologico, doveva effettivamente effettuare un rimbalzo dopo che era sceso di oltre il -6% nelle ultime due settimane.
I titoli a mega capitalizzazione hanno mostrato i muscoli ieri con Amazon, Meta Platforms (FB) e Netflix tutte in rialzo di oltre il 3%.
La corrazzata di Elon Musk, Tesla, che presenterà il suo bilancio oggi dopo il suono della campanella, è salita di oltre il +2%, mentre Apple, Alphabet (GOOGL), Microsoft e NVIDIA sono saliti di oltre il +1%.
L'S&P è salito del +1,61%.
Ieri ha presentato il suo bilancio Johnson and Johnson, ed è stato uno dei grandi vincitori di giornata.
Johnson & Johnson è aumentata del +3,05% nella sessione, nonostante un mancato utile, una previsione di profitto ridotta per il 2022 e la sospensione della sua guidance alle vendite di vaccini.
Nonostante ciò, il gigante farmaceutico ha battuto la stima di consenso del +2,7% e ha aumentato il suo dividendo.
La grande notizia del giorno, però, non è arrivata fino a dopo la chiusura del mercato.
Il primo rapporto FAANG della stagione Netflix, ha battuto la stima di consenso di un buonissimo 21% nel suo primo trimestre, mentre i ricavi hanno mancato l'obiettivo di poco.
Ma il problema principale è stata la prima perdita di abbonati del gigante dello streaming in un decennio.
A decretare questo pessimo risultato ha contribuito certamente, la sospensione del servizio in Russia.
Il titolo Nel mercato after hours è sceso addirittura del -25%.
Un altro pesante titolo che ha rilasciato i suoi dati ieri dopo la campana è stato IBM.
Nel mercato after hour è stato in crescita di circa il +1%.
IBM ha battuto sia la linea di consenso superiore che quella inferiore, compresa un sorprendente risultato degli utili di circa il +4,5%.
La seduta di ieri è stata archiviata con un rialzo, ma potrebbe essere una storia di breve durata.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Netflix turberà il desiderio dei rialzisti di spingere il mercato ancora più in alto oggi?
Quello che ha mostrato la reazione ai dati di Netflix, e cioè che la crescita alla quale eravamo abituati appare adesso come un miraggio farà sì che le valutazioni future saranno rapidamente ridimensionate.
Sarà questo l'umore degli operatori per il Nasdaq oggi.
Forse è in arrivo un'altra giornata in cui l'Orso batterà il Toro a Wall Street.
Oltre a Tesla, come già menzionato, oggi avremo i report sugli utili di Procter & Gamble (PG), CSX (CSX) e United Airlines (UAL).
Oggi anche il gigante dell'alluminio Alcoa (AA), per i tradizionalisti del mercato questo titolo segna l'inizio "ufficiale" della stagione degli utili.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,50%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +5,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,96%
Mio portafoglio "Best Brands" +12,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,18%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +19,54%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -3,93%
S&P 500 -6,38%
Nasdaq -12,95%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Ieri il Treasury supera il 2,9% e il Nasdaq ha segnato +2,15%...Ieri il Treasury supera il 2,9% e il Nasdaq ha segnato +2,15%. Quanto può durare?
A Wall Street si dice:
“Lavora per essere una persona umile."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri prima che Netflix sconvolgesse il mercato afterhours con un calo di abbonati nel Q1; i titoli azionari hanno innegabilmente messo insieme una forte sessione con ottimi rialzi di ben oltre il +1%.
Il settore della tecnologia ha finalmente trovato un po' di vitalità e questo ha aiutato i principali indici USA a concludere un calo nelle valutazioni che durava da due sessioni.
Nonostante il rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri ha superato il 2,9%, il NASDAQ è riuscito a salire di ben il +2,15%.
L'indice, che rappresenta il settore tecnologico, doveva effettivamente effettuare un rimbalzo dopo che era sceso di oltre il -6% nelle ultime due settimane.
I titoli a mega capitalizzazione hanno mostrato i muscoli ieri con Amazon, Meta Platforms (FB) e Netflix tutte in rialzo di oltre il 3%.
La corrazzata di Elon Musk, Tesla, che presenterà il suo bilancio oggi dopo il suono della campanella, è salita di oltre il +2%, mentre Apple, Alphabet (GOOGL), Microsoft e NVIDIA sono saliti di oltre il +1%.
L'S&P è salito del +1,61%.
Ieri ha presentato il suo bilancio Johnson and Johnson, ed è stato uno dei grandi vincitori di giornata.
Johnson & Johnson è aumentata del +3,05% nella sessione, nonostante un mancato utile, una previsione di profitto ridotta per il 2022 e la sospensione della sua guidance alle vendite di vaccini.
Nonostante ciò, il gigante farmaceutico ha battuto la stima di consenso del +2,7% e ha aumentato il suo dividendo.
La grande notizia del giorno, però, non è arrivata fino a dopo la chiusura del mercato.
Il primo rapporto FAANG della stagione Netflix, ha battuto la stima di consenso di un buonissimo 21% nel suo primo trimestre, mentre i ricavi hanno mancato l'obiettivo di poco.
Ma il problema principale è stata la prima perdita di abbonati del gigante dello streaming in un decennio.
A decretare questo pessimo risultato ha contribuito certamente, la sospensione del servizio in Russia.
Il titolo Nel mercato after hours è sceso addirittura del -25%.
Un altro pesante titolo che ha rilasciato i suoi dati ieri dopo la campana è stato IBM.
Nel mercato after hour è stato in crescita di circa il +1%.
IBM ha battuto sia la linea di consenso superiore che quella inferiore, compresa un sorprendente risultato degli utili di circa il +4,5%.
La seduta di ieri è stata archiviata con un rialzo, ma potrebbe essere una storia di breve durata.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Netflix turberà il desiderio dei rialzisti di spingere il mercato ancora più in alto oggi?
Quello che ha mostrato la reazione ai dati di Netflix, e cioè che la crescita alla quale eravamo abituati appare adesso come un miraggio farà sì che le valutazioni future saranno rapidamente ridimensionate.
Sarà questo l'umore degli operatori per il Nasdaq oggi.
Forse è in arrivo un'altra giornata in cui l'Orso batterà il Toro a Wall Street.
Oltre a Tesla, come già menzionato, oggi avremo i report sugli utili di Procter & Gamble (PG), CSX (CSX) e United Airlines (UAL).
Oggi anche il gigante dell'alluminio Alcoa (AA), per i tradizionalisti del mercato questo titolo segna l'inizio "ufficiale" della stagione degli utili.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,50%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +5,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,96%
Mio portafoglio "Best Brands" +12,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,18%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +19,54%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -3,93%
S&P 500 -6,38%
Nasdaq -12,95%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Le migliori quattro azioni Usa che acquisterò oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. NIKE INC CL B (NKE) sopra 130,53 in chiusura.
2. MICROSOFT CORP (MSFT) sopra 301,43 in chiusura.
3. ENERPLUS CORP (ERF) sopra 12,86 in chiusura.
4. CONOCOPHILLIPS (COP) sopra 100,31 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
• Borsa USA per oggi 8 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Attenzione io compro i titoli oggetto dell'analisi in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target solo sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di uscire non solo a TARGET, ma anche di alzare lo stop (o take profit) ogni giorno avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita.
La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Chi si abbona al mio blog di trading online azionario vedrà come impostare il corretto copy trading della mia strategia
Naturalmente non tutte le operazioni arrivano al successo, ma statisticamente i risultati sono estremamente positivi. Alcune volte per arrivare al successo è necessario qualche giorno in più in altre l'operazione si chiude in poco tempo. Chi mi segue nel mio blog sa che che io opero con livelli molto precisi di ingresso e di uscita.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Chi può essere contrario ad un'affermazione come quella che io ho fatto nel titolo dell'analisi di oggi?
Sicuramente nessuna persona sana di mente può essere contraria…
Allora il mercato ieri sul finire della seduta è stato dominato dai pazzi?
Non credo proprio, credo invece che si stia facendo largo nella mente degli operatori, ed io concordo con loro che, non si deve aver paura della cura, anzi si deve essere contenti che sia arrivata una cura.
Se la malattia è l'inflazione e la cura della malattia è il rialzo dei tassi, se l'obiettivo è un'economia sana e la malattia dell'inflazione la sta minando, il processo di cura che consiste nel rialzo dei tassi non deve essere visto come “il male” ma anzi come “il bene”.
Questo è quello che penso io e che hanno pensato gli operatori ieri.
Il mercato è entrato in una nuova fase, una fase FORSE nella quale un rialzo dei tassi potrebbe essere proprio ciò che fa salire i mercati, perche QUESTO nella testa degli investitori comincia a funzionare come la la cura necessaria per combattere il male e cioè l'inflazione.
E la cura protegge l'economia che è quello che interessa tutti noi.
Abile contorcimento mentale o sofisticato pensiero che va a modificare completamente il futuro del mercato azionario nel breve medio periodo?
Guardiamo i fatti:
Le azioni sono state vendute alla notizia della lettura delle minutes avvenuta mercoledì.
Ma il mercato sembra aver cambiato idea ieri e le azioni hanno inscenato un rally impressionante.
Una reazione positiva alle notizie della Fed è la più logica, dato che la più grande minaccia per l'economia in questo momento è l'inflazione.
E prendere misure per mitigare questa minaccia non rende l'economia più vulnerabile. Al contrario, la rende più attraente.
L'economia, nonostante tutte le avversità che sta affrontando, è forte.
Questo è il motivo per cui il presidente della Fed Jerome Powell non pensa solo che l'economia sia abbastanza forte da sopportare semplicemente una politica monetaria più avara, ma invece, pensa che addirittura ed uso parole dette da lui "fiorirà di fronte a una politica monetaria meno accomodante".
E quindi concludo come avevo iniziato nel titolo “prima riusciremo a contenere l'inflazione, meglio sarà".
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
Previsioni futures Ftse Mib e Wall Street oggi 30 marzo.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
E’ indubbio che il maggior catalizzatore adesso delle borse mondiali sia la guerra.
Niente altro fa pendere la bilancia dei mercati come un possibile cessate il fuoco.
E ieri le speranze di un cessate il fuoco hanno fatto salire ulteriormente di più le azioni
Un po' di speranza nell'Europa dell'Est vale molto per questo mercato.
Anche se non sappiamo come si svolgeranno i negoziati per il cessate il fuoco, il fatto che alcuni spiragli siano trapelati è stato sufficiente ieri per far salire le azioni.
Più specificamente, agli investitori è piaciuto molto sentire che la Russia ha ritirato le sue operazioni militari intorno alla capitale ucraina. Scopriremo se questa mossa segna un reale progresso o meno nei prossimi giorni, ma il mercato l'ha presa come una buona notizia.
Il NASDAQ ha continuato la sua sovraperformance salendo del +1,84%, portando il suo rialzo in due giorni ad oltre il +3% dopo essere salito di oltre il +10% nelle due settimane precedenti.
I titoli a mega capitalizzazione si sono ricordati del loro antico splendore di recente dopo un difficile inizio del 2022.
Netflix è salito di oltre il +3,5%, Meta Platforms è salito del +2,8%.
Apple, NVIDIA e Microsoft sono saliti di oltre il +1,5%.
Tesla è salita del +0,7%, e questo è significativo rispetto al fatto che il pioniere della mobilità elettrica ha mantenuto tutto il rally del +8% di lunedì dopo aver annunciato un nuovo split azionario.
Il Dow è aumentato del +0,97%.
Questi indici hanno realizzato una striscia vincente di quattro giorni, arriverà a cinque oggi?
I follower abbonati alla mia operatività sui futures americani hanno ricevuto già la mia risposta e se vogliono possono operare come me.
Negli Stati Uniti, il Conference Board ha emesso un discreto rapporto sulla fiducia dei consumatori che è salita a 107,2, dato superiore al 105,7 di febbraio.
Ma faccio notare però che, l'indice delle aspettative è sceso da 80,8 a 76,6.
I consumatori possono essere resistenti, ma fino ad un certo punto e si aspettano alcune difficoltà nei prossimi sei mesi sull’aumento dei prezzi e dalle lotte geopolitiche mondiali.
L’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) fornisce una indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover, misurando l’eccesso di offerta di lavoro (posti vacanti) per un determinato settore e in un determinato periodo. L’ indagine offre una valida panoramica dell’andamento del mercato del lavoro degli Stati Uniti: la creazione di occupazione è uno dei più importanti indicatori in grado di anticipare le tendenze dell’attività economica complessiva.
Il JOLTS ha mostrato che le aperture di posti di lavoro sono diminuite leggermente rispetto al mese precedente, ribadendo la rigidità di questo mercato del lavoro.
Prepariamoci a numerosi dati in arrivo sul fronte dell'occupazione per il resto della settimana.
Oggi avremo il report sull'occupazione ADP per le buste paga private.
Domani avremo le richieste iniziali di disoccupazione.
E, naturalmente, venerdì l'evento principale con la situazione occupazionale del governo.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Indipendentemente dal fatto che questi colloqui di cessate il fuoco aiutino o meno, i dati tecnici suggeriscono fortemente che un pullback nel settore tecnologico è all'orizzonte
Pertanto mi preparo con una posizione da sfruttare nel breve aggiungendo una posizione su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT (QQQS).
Questo ETF realizza il triplo dell'inverso della performance giornaliera dell'indice NASDAQ 100.
Questa operazione mi ha fruttato già profitti a due cifre in due occasioni quest'anno, e dovrebbe farlo di nuovo quando il NASDAQ inizierà un ritracciamento dopo questa impennata a doppia cifra in due settimane.
Per questa ragione questa volta ho decisio di condividere pubblicamente questa operazione.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
1. FTSE MIB INDEX - Long da 25.307,99. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 24.575/24.629 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
2. Indice Stoxx 50 - Long da 4.002,17. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 3.906/3.915 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
3. Indice Dax - Long da 14.820,33. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 14.450/14.473 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
4. Indice S&P 500 - LONG da 4453,56. Stop loss per questa operazione se chiude sotto 4.516/4.526 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
5. Indice Dow Jones - POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI
6. Indice NASDAQ 100 - LONG da 14.246,87. Stop loss per questa operazione se chiude sotto 14.686/14.718 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 30/03/2022:
1.Nasdaq 100 +197,74%
2.Dow Jones Industrial +153,99%
3.S&P 500 +54,55%
4.FTSEMIB -40,16%
5.Stoxx 50 -131,26%
6.DAX -154,54%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +13,39%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +135,43%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.