Mercato in Crescita: Tutte le Strade Portano a Tesla.A Wall Street si dice:
"Il rischio viene da non sapere cosa si sta facendo." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
Il mercato ha finalmente preso slancio con tutti i principali indici in rialzo per la seconda sessione consecutiva ieri martedì, un'occasione che non si vedeva da oltre un mese.
Il NASDAQ ha registrato un balzo dell'1,59% (pari a circa 245 punti), portando il suo guadagno in due giorni al 2,7% dopo aver già guadagnato oltre l'1% lunedì. Questo indice ad alto contenuto tecnologico ha recuperato tutte le perdite subite venerdì e quasi la metà del ribasso della scorsa settimana. Gli investitori sono naturalmente entusiasti in vista dei quattro nomi tecnologici di "Mag 7" che presenteranno i loro risultati questa settimana, iniziando con Tesla (TSLA) dopo la chiusura di ieri.
Il pioniere dei veicoli elettrici sta attraversando un periodo difficile, come evidenziato dai deludenti risultati del primo trimestre. Tuttavia, al momento in cui scrivo, le azioni di TSLA stanno aumentando di oltre l'8% dopo l'orario di negoziazione. Gli investitori hanno accolto positivamente l'azienda che accelera il lancio di veicoli più accessibili e potrebbero aver giudicato che il titolo sia stato sufficientemente deprezzato.
Inizialmente, le prospettive sembravano cupe per Tesla, con il titolo che si è ridotto dai massimi vicino a $300 lo scorso luglio a un modesto $144 alla chiusura di ieri, in vista dei risultati trimestrali. Tuttavia, buone notizie sono emerse per gli investitori con le prime indicazioni di un'offerta.
Intanto, anche gli altri principali indici sono in rialzo per il secondo giorno consecutivo. L'S&P è aumentato dell'1,2% a 5.070,55, mentre il Dow ha guadagnato lo 0,69% (circa 263 punti) a 38.503,69.
Questo segna la prima volta che tutti gli indici principali registrano guadagni in sessioni consecutive dall'ultimo periodo di marzo (20/21 marzo), durante una serie di quattro giorni di vittorie consecutive. Sarebbe incoraggiante vedere un tale trend proprio ora dopo l'inizio incerto del secondo trimestre, ma nei prossimi giorni molto dipenderà da alcuni rapporti chiave sugli utili.
Speriamo che TSLA sia in grado di mantenere questi guadagni fino a mercoledì, il che sarebbe un buon auspicio per gli altri "Mag 7" in programma per questa settimana. Domani parleremo di Meta Platforms (META), seguita giovedì da Microsoft (MSFT) e Alphabet (GOOGL).
In questa fase, sembra che il mercato entri in una sorta di stasi per i trader. Questo è un altro modo per dire che scommetto che rimarremo all'interno di un range per un po'. Di solito, durante le prime due settimane della stagione degli utili, vediamo i mercati mantenersi in un range piuttosto ristretto, quindi sono rimasto sorpreso da tutte le vendite della scorsa settimana. Con il recupero dei mercati, non sarei affatto sorpreso se tornassimo verso i massimi recenti per poi vendere di nuovo.
A questo punto, mi definirei cautamente rialzista.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
“Selezione di Titoli Vincenti"
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Perimeter Solutions (PRM)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Le azioni continuano a rimbalzare dopo la sensazione di vendita aggressiva che abbiamo sperimentato la scorsa settimana. Sin dall'apertura di lunedì mattina, abbiamo assistito a un costante flusso di acquisti, il che è stato un sollievo tanto necessario.
Nella sessione odierna, il mercato ha registrato un notevole aumento, con lo S&P in rialzo dell'1,20% e il Nasdaq che ha guadagnato un altro 1,51%.
Ora ci troviamo in una fase cruciale. Il rimbalzo di ieri non è stato così impressionante, ma oggi sicuramente lo è stato. Lo S&P ha cancellato tutte le perdite dalla scorsa settimana e i rialzisti sembrano pronti a testare la media mobile a 50 giorni.
Guardando il grafico, gli orsi appariranno attorno all'area 5120-40 nell'indice S&P. Devono difendere quest'area e, se falliscono, potremmo vedere nuovi massimi prima della fine di maggio.
La mia attenzione è ora rivolta agli imminenti risultati trimestrali delle grandi aziende tecnologiche come Apple, Amazon, Meta, Microsoft e Alphabet, insieme a NVDA. Quindi, ci aspettiamo un'azione discontinua nell'immediato futuro, con la possibilità di una correzione dopo il raggiungimento di determinati livelli.
Dati economici
Il PMI manifatturiero preliminare dello S&P di aprile è risultato essere 49,9 rispetto al 52,0 previsto, segnando la prima contrazione di quest'anno. Anche l'Eurozona ha registrato dati PMI manifatturieri inferiori alle attese, confermando la tendenza alla contrazione.
Sebbene alcuni potrebbero interpretare questi dati come segnali di recessione, è importante notare che il settore dei servizi negli Stati Uniti ha registrato il suo 15° mese consecutivo di espansione, mentre nell'Eurozona è il terzo mese consecutivo di crescita.
Inoltre, la Fed di Richmond ha pubblicato i suoi dati di aprile, con un valore di -7 rispetto al -8 previsto. Tuttavia, si osserva un'ottimismo crescente tra le aziende riguardo alle condizioni economiche locali.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi.
Cerca nelle idee per "MICROSOFT"
Nvidia: La Corsa Verso i 2 Trilioni di DollariNel mondo dei semiconduttori, una stella brilla con luce particolarmente vivida: Nvidia Corp. Questa azienda, già conosciuta per il suo dominio nel settore dei chip grafici, sta ora cavalcando l'onda dell'intelligenza artificiale (IA) verso un traguardo finanziario straordinario: una valutazione di mercato di 2 trilioni di dollari.
Venerdì scorso, le azioni di Nvidia hanno segnato un lieve aumento dello 0,4%, chiudendo a una valutazione di quasi 1,97 trilioni di dollari. Più impressionante è stato il momento in cui il valore dell'azienda ha sfiorato i 2 trilioni durante le contrattazioni intraday. Questo incremento non solo rafforza la posizione di Nvidia come quarta azienda più preziosa al mondo, ma segna anche un'incredibile crescita di quasi il 60% dall'inizio dell'anno. Al momento, Nvidia si posiziona solo dietro giganti come Microsoft Corp., Apple Inc., e Saudi Aramco in termini di capitalizzazione di mercato.
La rapidità con cui Nvidia si avvicina a questo traguardo è stupefacente. Mentre aziende come Apple e Microsoft hanno impiegato più di due anni per passare da una valutazione di 1.000 miliardi a 2.000 miliardi di dollari, Nvidia sembra destinata a compiere lo stesso salto in meno di un anno, sfruttando l'entusiasmo di Wall Street per l'intelligenza artificiale.
Il recente successo di Nvidia è stato alimentato da risultati finanziari sorprendentemente positivi, che hanno confermato le scommesse di Wall Street sulle potenzialità delle sue tecnologie IA. Il produttore di chip ha superato le aspettative, grazie in parte alla crescente domanda di soluzioni IA da parte dei suoi principali clienti, tra cui Meta Platforms Inc.
Nvidia domina incontrastata il mercato dei chip grafici, essenziali per eseguire i compiti computazionali complessi richiesti dalle applicazioni di intelligenza artificiale. Con l'IA che continua a infiltrarsi in ogni aspetto della vita quotidiana e del business, l'importanza di Nvidia nel settore è destinata solo a crescere.
In un mondo in rapida evoluzione, dove l'intelligenza artificiale rimodella industrie intere, Nvidia si distingue non solo come un leader tecnologico, ma anche come un fenomeno finanziario. La sua ascesa verso una valutazione di 2 trilioni di dollari non è solo un'impresa impressionante; è un chiaro segnale dell'importanza sempre maggiore dell'IA nella nostra società e dell'eccezionale posizione di Nvidia all'avanguardia di questa rivoluzione.
Euforia sul NASDAQ: un altro +1% nella settimana dei tech!A Wall Street si dice:
"L'investimento di successo inizia con la convinzione che gli altri sbaglino."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
È iniziata una settimana intensa per i mercati finanziari, con il NASDAQ che balza all'1,1% nella sessione di ieri lunedì, dando il via a una serie di rialzi nei tecnologici e ad un'importante riunione della Fed, il tutto mentre ci prepariamo per il cruciale rapporto sui libri paga non agricoli.
Il NASDAQ, reduce da una serie di sei giorni di chiusure positive consecutive, ha mostrato un ritorno in positivo con un impressionante aumento dell'1,1%, pari a circa 172 punti, portandosi a 15.628,04. Lo S&P, anch'esso reduce da una serie di successi, ha stabilito un nuovo record per la sesta volta negli ultimi sette giorni, registrando un aumento dello 0,76% a 4927,92. Il Dow, sebbene con un rendimento inferiore rispetto ai suoi colleghi, ha comunque segnato il suo massimo storico con un rialzo dello 0,59%, pari a circa 224 punti, portandosi a 38.333,45.
Le azioni continuano a beneficiare di una settimana ricca di notizie positive, tra cui una sorprendente lettura del PIL del quarto trimestre e, soprattutto, un interessante rapporto PCE che suggerisce una tendenza all'abbassamento dell'inflazione. Dopo una serie di solidi rialzi in questi primi giorni della settimana, il mercato si prepara a chiudere il quarto mese consecutivo in territorio positivo, dimostrando ancora una volta la sua forza. Tuttavia, restiamo vigili in attesa delle molte notizie imminenti che potrebbero influenzare l'andamento di gennaio e l'inizio di febbraio.
Questa settimana ci aspetta un'esplosione di notizie e sviluppi di mercato che influenzeranno le nostre decisioni di investimento. Nello specifico, cinque dei "magnifici sette" giganti tecnologici si preparano a rivelare i loro risultati finanziari. La carrellata inizia oggi con i resoconti di Microsoft (MSFT) e Alphabet (GOOGL), seguiti martedì da Advanced Micro Devices (AMD), Pfizer (PFE), UPS (UPS) e Starbucks (SBUX).
Ma la giornata più importante sarà giovedì, quando Apple (AAPL), Amazon (AMZN) e Meta Platforms (META) presenteranno i loro risultati finanziari.
Tutte queste aziende rivestono un ruolo cruciale nell'ambito dell'intelligenza artificiale (AI), con una competizione particolarmente intensa tra Microsoft e Alphabet. L'entusiasmo iniziale per le applicazioni AI come ChatGPT è ormai un ricordo, e ora la domanda principale riguarda la monetizzazione di queste funzionalità attraverso modelli di business innovativi e consolidati. Gli investitori saranno attenti a come ciascuna di queste società pianifica di utilizzare l'intelligenza artificiale per il quarto trimestre.
Oltre alla valanga di dati sugli utili, questa settimana ospiterà anche una riunione della Federal Reserve, che inizierà oggi e si concluderà mercoledì. Sebbene non sia l'incontro più atteso dagli investitori, la riunione di marzo resta nel mirino per possibili tagli dei tassi, anche se le probabilità di un calo sono diminuite nelle ultime settimane. Tuttavia, ogni volta che il presidente della Fed prende la parola, attira l'attenzione di tutti, quindi rimarremo vigili per eventuali indicazioni sui futuri piani del Comitato. Si prevede che questa volta i tassi rimarranno stabili.
Infine, dopo un inizio di mese piuttosto tranquillo, sembra che gennaio ci regalerà un positivo inizio per il 2024. Con la fine del mese, sono attesi numerosi dati economici, ma il focus principale sarà sul rapporto sui salari del settore non agricolo, che uscirà venerdì. Questo dato sarà uno dei fattori che influenzeranno le decisioni della Fed riguardo a un possibile taglio dei tassi a marzo. Le aspettative indicano l'aggiunta di 180.000 posti di lavoro a gennaio, in calo rispetto ai 216.000 di dicembre, ma ancora superiori alle previsioni.
Sono trascorsi oltre due anni dall'ultimo superamento dei massimi registrati a gennaio 2022 nell'S&P 500. Questa nuova conquista dei massimi va vista come un segnale di grande forza: indica che le azioni stanno finalmente superando i livelli che in passato rappresentavano una resistenza significativa. Tale superamento di solito introduce una pressione d'acquisto aggiuntiva sul mercato.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti".
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Hologic (HOLX)
Bitdeer Technologies (BTDR)
First Horizon (FHN)
PagSeguro Digital (PAGS)
Skechers (SKX)
Western Digital (WDC)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Attualmente, stiamo assistendo a questo fenomeno, poiché il volume delle negoziazioni è stato superiore alla media nell'ultima settimana, un segnale positivo che potrebbe indicare la sostenibilità di questo slancio. Come regola generale, il flusso di volume tende a precedere i movimenti dei prezzi.
Un dato interessante da considerare è che, risalendo agli anni '50, una volta che i massimi precedenti sono stati superati, i mercati rialzisti hanno continuato per un periodo medio di altri 4,5 anni. Questo dato spesso trascurato suggerisce il potenziale per ulteriori aumenti significativi in futuro. Gli investitori tendono spesso a sottovalutare la durata e l'ampiezza dei mercati rialzisti.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato mentre affrontiamo questa settimana cruciale.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
Il Playbook del trader: la settimana che ha tuttoAbbiamo superato una settimana intensa per i mercati e ne iniziamo una ancora più movimentata, disseminata di potenziali mine per i trader.
Un tema chiave che ha fatto parlare di sé questa settimana è rappresentato dalle mosse dei mercati cinesi: in particolare, la Cina ha dato la caccia ai venditori allo scoperto con diverse misure mirate. Abbiamo anche assistito a un taglio di 50 punti percentuali del RRR delle banche e alle notizie di un pacchetto di 2 miliardi di renminbi per le imprese di Stato offshore per l'acquisto di azioni cinesi. Detto questo, con grandi afflussi nei fondi continentali, l'HK50 e il CSI 300 hanno registrato un guadagno settimanale non impressionante, rispettivamente del 4,2% e del 2%.
A giudicare dall'azione dei prezzi nel mercato HK50, i trader sembrano non essere sicuri di costruire sul movimento da 15k, e la barra interna di venerdì deve essere rettificata - cercherei di fare trading su una rottura di 16300 (long) e 15809 (short).
Sebbene il senno di poi sia una cosa meravigliosa, l'indice azionario da privilegiare per la settimana è stato l'EU Stoxx 50, che si trova in modalità "bestia" (anche quando è quotato in USD). La BCE, che si è astenuta dall'intervenire sui prezzi di mercato, ha certamente contribuito, mentre anche gli utili dell'UE sono in aumento. In prospettiva, l'IPC dell'UE di giovedì potrebbe essere molto importante sia per l'euro che per l'azionario dell'UE: una stampa debole dell'IPC di base - al di sotto del 3% - potrebbe aprire la porta alla BCE per segnalare un grande cambiamento rispetto al collettivo alla riunione della BCE del 7 marzo, anche se possiamo valutare una risposta immediata ai dati dell'IPC da parte dei membri della BCE Lane e Centeno, che parlano entrambi dopo i dati dell'IPC.
I dati statunitensi della scorsa settimana hanno in gran parte impressionato e dovrebbero far sì che la dichiarazione del FOMC sia poco modificata questa settimana. Le sfumature e il posizionamento giocheranno un ruolo chiave nell'andamento dei tassi, dell'USD, dell'oro e delle azioni. A parte il FOMC, si prospetta una settimana importante per lo Stato, con una serie di letture chiave sul mercato del lavoro, dati sulla crescita, l'annuncio del rifinanziamento trimestrale del Tesoro statunitense (QRA) e la settimana di riferimento per gli utili statunitensi con Microsoft, Apple, Alphabet e Amazon.
Non è un caso che i long sul NAS100 e sull'US500 abbiano avuto un ripensamento collettivo e ci abbiano pensato due volte a proseguire il movimento verso 4900. Detto questo, se guardiamo ai mercati della volatilità, non c'è stata alcuna ripresa dell'attività di copertura con una limitata propensione all'acquisto di put al ribasso. In effetti, si è detto che i fondi stanno vendendo call sull'indice per raccogliere premi e migliorare i rendimenti delle loro posizioni azionarie sottostanti. Questo sta avendo un effetto importante nel ridurre la volatilità.
Il greggio e il gas naturale sono i settori in cui si stanno verificando i movimenti, e certamente il greggio spot ha avuto un'ottima performance guadagnando oltre il 6% sulla settimana, facendo trading sui massimi di novembre e superando la MA a 200 giorni. I dati statunitensi sono stati un fattore determinante, ma anche la geopolitica è un tema in crescita, e noi osserviamo i titoli dei giornali che si susseguono. I rialzisti sembrano avere il controllo per ora, quindi i rischi di rialzo rimangono - una rottura al rialzo potrebbe anche diventare problematica per l'inflazione globale futura, anche se non siamo ancora a livelli troppo preoccupanti.
Nel complesso, vediamo una nuova settimana ricca di eventi chiave: flusso di dati economici, riunioni delle banche centrali e utili societari. Conviene essere consapevoli del calendario, sia che si faccia day trading e si navighi tra questi potenziali eventi volatili nel corso della giornata. Oppure mantenere le posizioni ma non davanti agli schermi. Valutate se l'evento ha il potenziale per movimenti fuori misura, dove risiede l'oscillazione del rischio e cosa significa per il posizionamento degli stop e il dimensionamento delle posizioni.
È la settimana che ha tutto - buona fortuna.
I principali eventi di rischio che i trader dovranno affrontare questa settimana:
Flussi di portafoglio di fine mese - I modelli di flusso delle banche d'investimento suggeriscono una vendita di USD per riequilibrare i portafogli, con una vendita consistente di azioni giapponesi da ripesare.
IPC Q4 Aus (31 gennaio - 11:30 AEDT) - L'IPC Q4 rappresenta un rischio evidente per le esposizioni ad AUD e AUS200. Il mercato si aspetta che l'IPC Q4 nominale stampi lo 0,8% QoQ / 4,3% YoY (dal 5,4%), con la misura media ridotta che dovrebbe anch'essa scendere al 4,3% YoY. È importante notare che la RBA aveva previsto il 4,5% per l'IPC di dicembre (su entrambe le metriche), quindi più si scende al di sotto di tale valore, più la reazione dell'AUD sarà dovish. Allo stato attuale, i futures sui tassi di interesse dell'Aussie non vedono alcuna possibilità per la riunione della RBA di febbraio, con una probabilità su quattro di un taglio di 25 pb nella riunione di maggio. Considerando i prezzi così ottimistici, avremmo bisogno di vedere una soglia di 3 punti sull'IPC a/a per mettere sul tavolo un taglio a breve termine e promuovere un grande movimento dell'AUD.
PMI manifatturiero e dei servizi della Cina (31 gennaio - 12:30 AEDT) - il mercato guarda all'indice manifatturiero a 49,2 (da 49,0) e all'indice dei servizi a 50,6 (50,4) - dopo i forti stimoli della scorsa settimana, gli investitori lunghi dell'indice azionario CN/HK sperano vivamente che il flusso di dati mostri segni di miglioramento, anche se è il settore immobiliare a destare maggiore interesse.
Riunione della FOMC (1 febbraio, ore 6:00 AEDT) e conferenza stampa del presidente Powell (ore 6:30 AEDT) - sarà certamente difficile eguagliare la forte reazione dovish della riunione della FOMC di dicembre e dopo la forte stampa del PIL del quarto trimestre, e i consumi della Fed non saranno in vena di dichiarare vittoria. Poiché si prevede che la Fed perderà il suo orientamento restrittivo, la dichiarazione della FOMC dovrebbe essere neutrale. Ci si concentrerà anche sulla tempistica della riduzione del ritmo del QT (o della riduzione del bilancio), in particolare con Jay Powell che probabilmente verrà interrogato pesantemente su questo punto nella sua conferenza stampa.
Riunione della Riksbank svedese - la Riksbank lascerà i tassi al 4% ma dovrebbe aprire la porta a tagli, con il mercato degli swap che prevede il primo taglio a maggio. Preferenza per il rialzo di USDSEK, da aggiungere alla rottura di 10,5000 in chiusura.
Riunione della BoE (1 febbraio - 23:00 AEDT) - la sterlina ha trovato sostegno nel flusso di dati del Regno Unito, con GBPUSD che si trova in un range pulito tra 1,2800 e 1,2600. Il mercato si aspetta che la banca mantenga un atteggiamento restrittivo e cercherà di modificare la ripartizione del voto in un voto 8-1 o addirittura 9-0 per il mantenimento dei tassi. Con il mercato che valuta il primo taglio di 25 pb alla riunione della BoE di maggio al 50% e il primo taglio completamente valutato a giugno, vedo un rischio bidirezionale per la sterlina in questa riunione. Consultate la nostra anteprima qui.
Nonfarm payrolls USA (3 febbraio - 00:30 AEDT) - la stima mediana prevede la creazione di 180k posti di lavoro (il range di stime degli economisti è compreso tra 285k e 120k), con un tasso di disoccupazione che dovrebbe salire al 3,8%. Ritengo che la reazione del dollaro USA sarà più legata all'esito del tasso di disoccupazione che alla creazione netta di posti di lavoro.
IPC UE (1 febbraio) - La stampa dell'IPC potrebbe essere cruciale per la BCE e potrebbe porre le basi per una narrazione più dovish da parte della banca. Il mercato vede l'IPC principale scendere al 2,7% (dal 2,9%) e l'IPC core al 3,2% (3,4%). Il capo economista Lane parlerà 90 minuti dopo, quindi potremmo avere una reazione immediata ai dati da parte di uno dei membri più influenti della BCE. La stampa dell'IPC dell'UE rappresenta un grosso rischio per l'euro, date le implicazioni per le aspettative sui tassi della BCE, quindi è bene considerare l'esposizione all'euro durante le notizie.
Stime di finanziamento del Tesoro USA (29 gennaio) e annuncio di rifinanziamento trimestrale del Tesoro (QRA - 31 gennaio) - il QRA ha innescato condizioni di tendenza durature nei prezzi sia in agosto che in novembre e le implicazioni questa volta potrebbero essere significative. Detto questo, propendo per l'idea che il mercato non riceverà una sorpresa questa volta, ma con i T-bills che si prevede giocheranno ancora un ruolo importante nel finanziamento del governo nelle settimane a venire, ci sarà un ulteriore aumento dell'esame del livello dei saldi RRP e, in ultima analisi, dei mercati di finanziamento (SOFR-Fed funds). Consultate la nostra anteprima qui.
Guadagni USA nella settimana a venire
Attualmente, il 25% delle società dell'S&P500 ha pubblicato i propri risultati, il 78% ha battuto le attese in termini di EPS (in media del 6%) e il 53% ha battuto le attese in termini di vendite. Le società hanno registrato un calo dell'EPS dell'1,6% e una crescita delle vendite del 3,7%.
Nella settimana a venire avremo gli utili di poco più del 40% della capitalizzazione di mercato dell'S&P500, tra cui 4 illustri nomi del MAG7, per i quali mi aspetto un buon interesse:
Martedì - UPS, Microsoft (movimento implicito -/+ nel giorno del report del 4,3%), Alphabet (-/+ 5%)
Mercoledì - Boeing (-/+ 3,8%), Mastercard (-/+ 2,9%), QUALCOMM (-/+ 5,6%)
Giovedì - Apple (-/+ 3,2%), Meta (-/+ 6,5%), Amazon (-/+ 6,2%)
Venerdì - Chevron (-/+ 2,3%) e Exxon (-/+ 2,2%).
Altri dati statunitensi da tenere in considerazione:
Stati Uniti - Fiducia dei consumatori (31 gennaio 02:00 AEDT), aperture di posti di lavoro JOLTS (31 gennaio 02:00 AEDT), Indice del costo del lavoro (1 febbraio 01:00 AEDT), ISM manifatturiero (2 febbraio 02:00 AEDT).
In LATAM FX
La BCCh (Cile) si riunisce mercoledì e si prevede un allentamento di 100 pb al 7,25%, anche se c'è la possibilità che si spinga fino a 75 pb - l'USDCLP sta vedendo uno slancio positivo e sono favorevole a un rialzo nel breve termine, ma ho una convinzione limitata.
La BC brasiliana si riunisce lo stesso giorno e dovrebbe tagliare il tasso selettivo di 50 pb all'11,25%.
Anche la Colombia si riunisce mercoledì e si prevede un taglio di 50 pb al 12,50%.
WisdomTree - Tactical daily Update - 22.11.2023US, EU: tassi d’interesse non saliranno, ma neppure scenderanno nel breve.
La BCE avverte: politica tassi deve ancora produrre il pieno effetto.
BCE: gli Stati riducano debito e spesa relativa, rischio recessione e’ presente.
Good news! Pechino in soccorso ad almeno 50 societa’ di costruzioni!
I mercati continuano a credere che non ci saranno altri aumenti dei tassi da parte delle Banche centrali Usa (Federal Reserve) ed Europea (ECB), ma ieri i maggiori listini azionari di Wall Street hanno preso una pausa: -0,2% per Dow Jones e S&P500, e -0,6% per il Nasdaq.
Il messaggio principale che si ricava dalle minute dell'ultima riunione di politica monetaria (FOMC) della FED è quello tenere i tassi alti e a lungo contro l'inflazione, senza penalizzare troppo la crescita. Sulla base dei future sui Fed Funds viene assegnata una probabilita’ del 47% ad un 1’ taglio dei tassi a maggio...vedremo.
Anche le Borse europee hanno chiuso negative, ad eccezione di Francoforte, +0,04%: Milano e’ stata la peggiore, -1,31%, perdite frazionali per Londra, -0,22%, Parigi -0,24%, Madrid, -0,10%.
Il Presidente dell’ECB Lagarde, parlando in Germania, e’ sembrata poco incline all’ipotesi di un ammorbidimento della politica monetaria nel breve termine: "Il cammino da percorrere è ancora lungo,....l'inflazione risalirà.. Le nostre decisioni future garantiranno che i nostri tassi siano fissati a livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario".
Lagarde non ha neppure escluso ulteriori rialzi: "Abbiamo subordinato tali decisioni future ai dati in arrivo, il che significa che potremo intervenire nuovamente se dovessimo riscontrare rischi crescenti di mancato raggiungimento del nostro obiettivo di inflazione”: un messaggio poco gradito ai mercati, che pero’ non credono a tale ipotesi, almeno per ora.
Le parole della Lagarde non hanno prodotto effetti sul mercato dei bond governativi europei: in leggero rialzo, a 176 Bps, lo spread tra Btp e Bund tedeschi, col rendimento del BTP decennale benchmark a 4,31% e quello del Bund a 2,68%, enrambi in lieve rialzo rispetto ai livelli della mattinata.
A Wall Street il focus degli investitori e’ stato di nuovo sulle azioni della tecnologia, sull’interpretazione della vicenda Microsoft-OpenAI, ed in particolare su quella del fondatore ed ex CEO di OpenAI Sam Altman, licenziato da quest’ultima e istantaneamente ingaggiato da Microsoft, la cui azione ha festeggiato con un rialzo sopra +2%.
Grande interesse anche per i conti trimestrali di Nvidia che hanno battuto le stime degli analisti, ma hanno dato l’occasione per il classico “profit-taking”, complici le parole di cautela del management sulle difficoltà nelle esportazioni verso la Cina.
Sul comparto valutario l'Euro ieri ha oscillato poco sopra 1,09 Dollari, cioe’ attorno ai massimi da metà agosto, nell’attesa della pubblicazione, nel pomeriggio, dei verbali delle riunioni della Federal Reserve, e di quelli della Banca centrale Europea previsti giovedì 23.
In Argentina la vittoria dell'anarco-ultraliberista di destra Javier Milei al ballottaggio di domenica ha galvanizzato la Borsa locale, arrivata a segnare +20%. Il neo-Presidente ha subito confermato di voler procedere senza indugio con la falcidie di Ministeri, ne basteranno 8, e con le privatizzazioni.
Ieri, dopo la risalita dell’ultima settimana ed in vista della riunione dell’OPEC+ di domenica 26, e’ tornato a scendere il prezzo del petrolio, col WTI (greggio di riferimento Usa) a 77,3 Dollari/barile, -0,7%. I prezzi erano saliti oltre +6% a partire da giovedì 16 su ipotesi di nuovi tagli da parte dei principali esportatori.
Presa di posizione della “think tank” dell’ECB nel piu’ recente “Rapporto sulla stabilità finanziaria”: i negoziati sul ripristino del Patto di Stabilità "stanno provocando una significativa incertezza e l'incapacità di trovare un accordo ritarda il necessario aggiustamento di bilancio e lo slancio verso riforme e investimenti”.
"L'incertezza potrebbe portare probabilmente a ulteriori aumenti dei rendimenti e degli spread dei Titoli di Stato, soprattutto per i Paesi che potrebbero non rispettare il Patto di stabilità e crescita e trovarsi ad affrontare procedure di disavanzo eccessivo": il riferimento all’Italia e’ solo “velato”.
“Le condizioni finanziarie più stringenti si stanno progressivamente traducendo in costi più alti del servizio del debito, ma il pieno impatto sull'attività economica deve ancora materializzarsi e a risentire dei costi più alti saranno saranno settori finanziari e non. L’effetto è già visibile nel mercato immobiliare..una recessione non è esclusa”
Insomma, l’Europa e’ costretta a mettere ordine nei “conti pubblici”, dopo 3 anni di “deregulation” da emergenza Covid: sul tema, ieri la Commissione europea ha approvato “con riserva” la manovra di bilancio 2024 italiana, mentre oggi si discutera’ del Piano economico UK del “cancelliere dello scacchiere” Jeremy Hunt e avra’ luogo l’incontro del cancelliere tedesco Scholz col premier italiano Meloni.
In Asia borse contrastate, con qualche spiraglio di speranza per il settore immobiliare: il Governo cinese sta preparando una lista di 50 imprese che potranno ricevere finanziamenti a condizioni agevolate: cio’ ptrebbe ridimensionare i timori di nuovi contagi nel settore, e l’indice dei costruttori ha guadagnato oltre + 6%.
Il Nikkei giapponese ha guadagnato +0,29%, l’Hang Seng di Hong Kong ha chiuso a +0,1%, negative Shanghai -0,7%, China A50 -0,9%, Taiwan -0,6%.
Mattinata positiva, ma in graduale rallentamento, per le Borse europee, in media +0,3% a fine mattinata. Il prezzo dell'oro torna a 2.004 Dollari/oncia, +0,4%. I future su Wall Street sono positivi, in media +0,4% (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 26.07.2023Il consenso vede FED decidere +0,25% prima di una possibile pausa!
Domani, 27 luglio, sara’ la volta dell’ECB: atteso +0,25%.
Economia europea in semi-recessione, Germania in crisi. USA piu’ resilienti.
Le big tech Usa non deludono, ma il Nasdaq e’ gia’ salito molto.
Nella seduta di ieri, 25 luglio, a parte i segnali politici positivi dalla Cina che hanno favorito le chiusure degli indici locali, gli operatori sono stati poco dinamici, nell’attesa delle decisioni di FED (Federal Reserve, Banca centrale americana) e di ECB (Banca centrale europea) sui tassi scenari prospettiche.
Pechino promette politiche "anticicliche", supporto al settore immobiliare e strumenti di politica monetaria "aggregati" che dovrebbero combinare la prosecuzione del taglio dei tassi con l'emissione di bond locali e speciali come supporto allo sviluppo infrastrutturale.
A Wall Street hanno prevalso i rialzi alla fine di una giornata ricca di risultati societari ma anche di attesa delle decisioni sui tassi di oggi, 26 luglio, da parte della FED: Dow Jones +0,08%, S&P500 +0,28% e Nasdaq +0,61%: “tech” ancora in auge quindi, speranzosa nei numeri trimestrali di Microsoft e Alphabet.
Alphabet, a mercati chiusi, ha diffuso numeri che hanno battuto le stime degli analisti sia sul giro d’affari che sugli utili: spingono forte i ricavi pubblicitari e da “cloud”, mentre Microsoft ha parzialmente deluso sulla crescita del fatturato.
Una mano ai listini Usa l’ha fornita anche il dato sulla fiducia dei consumatori americani, salita oltre le stime a luglio, al livello piu’ elevato da 2 anni: l'indice, calcolato dall’Ufficio governativo Conference Board, ha toccato 117 punti, dai 110,1 di giugno, battendo i 112 punti stimati dagli analisti.
"Nonostante l'aumento dei tassi di interesse i consumatori sono più ottimisti, riflettendo, probabilmente, l’inflazione in calo e la forza del mercato del lavoro", ha sottolineato il capo economista del Conference Board Dana Peterson.
L’ufficio studi dell’ECB, nell’ultima pubblicazione 'Bank lending survey' sottolinea "il notevole inasprimento netto delle condizioni finanziarie cumulato dall'inizio del 2022”: oltre all’aumento dei tassi ha inciso anche l’aumento dei rischi legati alle prospettive economiche di famiglie, ma soprattutto di imprese”. Gli standard di credito "si sono ulteriormente inaspriti nel 2’ trimestre 2023”.
Anche Banca d’Italia riscontra una riduzione della richiesta di prestiti da parte di imprese e famiglie. Da parte delle imprese si registra "una nuova marcata riduzione, riflettendo sia l'aumento del livello generale dei tassi di interesse che il calo degli investimenti fissi". Scende anche la domanda di prestiti delle famiglie per l'acquisto di abitazioni e per consumi personali.
Banche centrali: le decisioni sui tassi di Federal Reserve e ECB arriveranno oggi 26 luglio e domani: il consenso degli analisti vede un aumento dei tassi di 25 bps: venerdì si riunirà anche la BoJ (Bank of Japan), che dovrebbe lasciare i tassi invariati.
Sul fronte “FED” grande importanza sara’ attribuita al messaggio del suo Chairman Jerome Powell, che potrebbe essere tentato ad usare ancora una narrativa “hawkish” (“da falco”), data la resilienza dell’economia Usa e l’inflazione “core” ancora troppo alta.
In Europa, intanto, si moltipicano i segnali di rallentamento economico: in Francia, a luglio, la fiducia delle famiglie è risultata stabile a 85, identico a giugno, con qualche segnale di ottimismo sul futuro tenore di vita e persistenti timori per l’occupazione. L'Insee (Ufficio di statistica nazionale francese) parla chiaramente di un livello "ben al di sotto" della sua media di lungo periodo (100).
L'indagine IFO (Indice di fiducia delle imprese) descrive un crescente pessimismo degli operatori economici in Germania: a luglio é calato più delle attese a 87,3, da 88,6 di giugno, anticipando una probabile contrazione del GDP (Prodotto interno lordo) nel 3’ trimestre. Alla persistente debolezza della manifattura si e’ aggiunto il rallentamento dei servizi.
Spostandoci su un piano globale, il FMI (Fondo monetario internazionale) ha sorprendentemente migliorato le previsioni per il 2023: l'economia globale dovrebbe crescere +3,0%, cioe’ +0,2% sull’ultima stima di aprile.
Si tratta comunque di una stima piu’ bassa rispetto al +3,5% del 2022 ed alla media storica. Il FMI prevede che la crescita resterà debole nei prossimi 5 anni, per effetto di ridotti aumenti della produttivita’.
Stamane, 26 luglio, borse europee poco mosse e future su Wall Street contrastati in attesa delle decisioni di politica monetaria della FED.
Mercato obbligazionario tranquillo: lo spread tra BTP decennali italiani e omologhi Bund tedeschi e’ stabile attorno 163 punti base, in parallelo ad una sostanziale invarianza del rendimento del BTP benchmark al 4,07%.
Poche novita’ anche sul mercato valutario, dove il cross Euro/Dollaro e’ stabile attorno a 1,1064 e quello Euro/Yen giapponese a 155,6.
Il prezzo del petrolio prende una pausa dopo 2 settimane di cospiqui rialzi: stamani, 26 luglio, leggiamo quello del WTI (greggio di riferimento Usa) a 79,2 Dollari/barile.
Stamattina chiusure incerte per le Borse asiatiche, con gli operatori piu’ inclini a coprire i rischi che ad assumerne di nuovi. Hong Kong -0,65%, Shanghai -0,47%, Shenzen -0,67%. Immobile la borsa di Tokio, mentre Seoul ha perso -1,66% innescato dal calo dei -3,5% delle azioni tecnologiche.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Mi aspetto un crollo epocale dei mercati? Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.
Ci si aspetta un crollo epocale dei mercati?
Dietro il recente rally in Borsa USA, che ha segnato nuovi record annui sui prezzi, si cela un segreto oscuro. La crescita dei prezzi delle azioni è principalmente guidata dagli sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale, che hanno dominato i mercati per tutto l'anno.
L'azione NVIDIA è schizzata di +164%, portandone la valutazione a mille miliardi di dollari.
Come leader nell’intelligenza artificiale, NVIDIA offre chip agli utilizzatori, nonché uno strumento in-house per verificare l'accuratezza delle risposte ChatGPT.
Con un guadagno di 4 miliardi di dollari nell'indice Nasdaq 100 nel 2023, e le recenti novità su un nuovo accordo sul tetto del debito degli Stati Uniti, sta aumentando l'ottimismo.
Ho studiato i titoli dell'indice Nasdaq e S&P 500, è ho capito che sono pochissime le azioni che stanno facendo salire i prezzi.
Attualmente, ci sono quattro aziende che investono nella ricerca sull'intelligenza artificiale e che competono tra loro. Per esempio, Google (Alphabet) e Microsoft stanno lavorando sui migliori motori di ricerca basati sull'IA e al momento Microsoft ha un vantaggio.
Questo tipo di fluttuazione nei movimenti azionari si è verificata solo tre volte in precedenza, nel 1970, 2000 e 2007.
Ciascuna delle ultime tre volte segna l'inizio di una forte recessione con un crollo dei mercati.
Nonostante sia passato un anno da quando sono emerse preoccupazioni circa la possibilità di una recessione nel 2023, l'economia statunitense si è dimostrata resiliente rispetto all'alta inflazione e al rialzo dei tassi.
I regolatori a livello statale hanno espresso le proprie opinioni sulla questione, sostenendo che vi saranno ulteriori aumenti dei tassi in seguito.
A inizio maggio, il presidente della Fed Jerome Powell aveva annunciato la fine del processo di rialzo dei tassi e l'inizio di un periodo di stabilizzazione.
Tuttavia, dati economici diffusi nelle ultime settimane hanno messo in dubbio questa strategia.
L'inflazione è ancora elevata, ma l'economia mostra segni di resistenza.
Quindi, possiamo aspettarci ulteriori aumenti dei tassi nei prossimi mesi. In breve, le cose sembrano stare andando bene nonostante le preoccupazioni per l'inflazione.
Alla fine ogni economia può essere soggetta a crolli e, se non stai attento, la tua può precipitare in una Recessione senza preavvisi.
La verità è che gli effetti dei tassi alti non si mostrano di colpo, ma richiedono circa sei mesi per manifestarsi in modo visibile.
Inoltre È importante ricordare che l'IA è solo un software ed è possibile che presto sia limitato a causa dei potenziali rischi.
Le bolle di mercato, tuttavia, sono spesso sostenute da speculazioni fondamentalmente non giustificate.
Tutte le bollicine finiscono per scoppiare, e quando i mercati crolleranno, lo faranno velocemente.
I presupposti per un crollo economico sono presenti, l'impatto dei tassi di interesse alti comincerà presto a essere tangibile, i prossimi dati macroeconomici saranno negativi, l'improvvisa caduta della bolla dell'IA con le sue restrizioni al software, la FED che attua politiche aggressive per contrastare l'alta inflazione e l'economia cinese in rallentamento.
L'economia dell'Europa, con gli indici come il DAX, il FTSE MIB e l'Ibex 35 con fondamentali più solidi, reggerà l’urto con gli indici che non faranno segnare minimi annuali.
Dopo aver fatto delle ricerche e analizzato i mercati, ho deciso di posizionarmi al ribasso su Future Nasdaq 100 e Future S&P 500.
Prevedo che entro il prossimo trimestre i prezzi saranno rispettivamente 4000 e 12000.
Nota dell'autore:
Le informazioni e i contenuti forniti su questo sito non devono essere considerati come un invito a investire sui mercati finanziari. Il Contenuto è un giudizio personale del Dott. Antonio Ferlito.
IL RISK OFF COVA SOTTO LA CENEREIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 21.04.2023
-CONTESTO
Giornate di profonda incertezza per le price action dei principali asset class, special modo per il valutario dove le majors sono oramai ferme in chiaro trading range espressione della non direzionalità del dollaro USA.
Meglio le dinamiche sui cross che offrono maggiori spunti operativi, e che mettono in evidenza un tono di risk off che sembra essere più chiaro nel valutario rispetto al mondo equity che rimane leggermente indietro.
Questa chiusura di ottava ha visto nelle prime ore della sessione europea la pubblicazione dei dati sulle vendite al dettaglio UK, dati che mostrano un buon rallentamento delle vendite , in calo su base annuale del -3.1% su base mensile del - 0.9% , dati che sono certamente influenzati anche dalla forte pressione dell’inflazione. Ricordiamo infatti che l’inflazione in UK rimane stabile sopra il 10% al 10.1% e questo pesa fortemente nelle tasche dei cittadini UK.
Non si ferma il quadro macroeconomico di questa mattina, con i PMI del Regno Unito ancora in calo per il settore manifatturiero, oramai al 46.6 in calo dal precedente 47.9, mentre il comparto servizi rimane di gran lunga più tonico con un 54.9 rispetto al 52.9 precedente, concedendo respiro ai dati del composite PMI che si attesta ancora in territorio positivo al 53.9.
Nel frattempo prosegue la stagione degli utili USA, con la pubblicazione dei dati in pre market di titoli minori in termine di capitalizzazione, ma ugualmente interessanti, come procter&gable e HCA, entrambe con dati fiorenti sia negli utili che nei ricavi, ma si guarda oramai alla prossima settimana con i dati di COCA COLA, MICROSOFT E GOOGLE che saranno driver delle sessione pomeridiane.
-FOREX
In un contesto di velato risk off, con un dollaro americano che prosegue una fase di lateralità compresa per il dollar index tra le resistenze di 102.25 e i supporti di 101.60, sembra tuttavia segnata la strada per il biglietto verde, con una FED alle porte, pronta ad alzare ancora i tassi e mettere maggior pressione all’economia USA.
Se da un lato il dollaro è in attesa di sviluppi , oggi dobbiamo notare un buon mood di risk off per le altre majors, con le oceaniche in caduta libera, sipettivamente il dollaro neozelandese e l’australiano che perdono lo 0.63% medio e lo 0.50% medio, mentre brillano le valute rifugio con lo yen giapponese che guadagna uno 0.61% medio e un franco svizzero che prende un +0.28% medio.
Fa bene anche la moneta unica con un +0.36% su base gionraliera, ma le performance piu interessanti si attestano sui cross come nzdjpy con un +1.05% e audjpy con un+1% in itraday, ma non sono da meno i corss con il franco svizzero che manifestano buoni eccessi nelle performance medie su base settimanel con cadchf che si porta ad un -1.44% settimanale come nzdchf con un -1.43%.
-EQUITY
Velato risk off anche per il comparto azionario, con il dax a guidare l’europa a ribasso con affondi sui 15777pnt, primo supporto statico di rilievo oltre il quale possiamo guardare con fiducia a 15656 pnt.
Grande lateralità anche per gli indici americani, con il nasdaq fermo tra i 12854 pnt e i 13124 pnt prima e 13200 pnt poi, le attese salgono dunque per le trimestrali microsoft e google della prossima settimana.
Non da meno la debolezza dell’sp500 che sembra voler approdare ai primi supporti tecnici di 4100 pnt msebbene le migliori aree di attenzione si attestano a 4071pnt.
-COMMODITIES
Il mondo dei metalli sembra ora giunto ai target di breve periodo con il gold che prosegue la sua correlazione diretta con l’azionario Usa e pertanto rallaenta la sua corsa , sostenuto anche da una forte incertezza del dollaro. Le quotazioni si attesano ora sotto i 2012$ e sembrano guardare con fiducia ai 1970$ prime aree di supporto tecnico.
Ancora chiusura del gap per il wti che giunge ai 77$ , ma non trova slancio ribassista per completare la ricopertura dei prezzi fino ai supporti di 75.75$, guardando ancora una volta alle resistenze di 78.90, chiave per poter sperare in nuovi allunghi ribassisti.
Rimaniamo dunque in attesa dei tanti market movers che ci attendono la prossima settimana, preludio alle banche centrali di maggio.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Intelligenza Artificiale (AI): A che punto siamo?C'è un gran fermento intorno all'intelligenza artificiale (AI), dato che sempre più aziende e start up dichiarano di utilizzarla o di sviluppare sistemi AI-focused.
In alcuni casi, le aziende utilizzano vecchi strumenti di analisi dei dati e li etichettano come AI per aumentare le pubbliche relazioni. Ma identificare le aziende, start up e progetti che effettivamente ottengono una crescita dei ricavi dall'integrazione o sviluppo dei sistemi AI può essere difficile.
Ma che cos'è realmente l'AI?
AI, o intelligenza artificiale, in poche parole, si riferisce alla simulazione dell'intelligenza umana in macchine programmate per pensare e agire come gli esseri umani. Queste macchine sono progettate per imparare, ragionare e prendere decisioni proprio come gli esseri umani e possono essere addestrate a svolgere un'ampia gamma di compiti, dai giochi alla guida di automobili.
L'AI utilizza algoritmi informatici per replicare la capacità umana di apprendere e fare previsioni. Il sistema AI ha bisogno di potenza di calcolo per trovare modelli e fare inferenze da grandi quantità di dati.
I due tipi più comuni di strumenti di AI sono chiamati "machine learning" e "deep learning networks".
Quali sono i settori in cui l'AI è applicabile?
AI è un termine ampio. Può essere utilizzata in molti ambiti e contesti tra cui la sanità, la finanza, l'istruzione, i trasporti, l'arte e molti altri.
Alcuni esempi comuni di applicazioni dell'AI sono gli assistenti personali virtuali, la tecnologia di riconoscimento facciale, i veicoli autonomi e i sistemi di creazione di immagini e opere d'arte realistiche, partendo da una descrizione (meglio conosciuta come prompt).
I protagonisti della scena AI
Sono molte le aziende note per il loro lavoro nel campo dell'intelligenza artificiale. Tra le più famose ci sono Google, Microsoft, Facebook, Amazon e Apple. Queste aziende sono note per la loro ricerca e sviluppo nel campo dell'intelligenza artificiale e per aver incorporato la tecnologia AI nei loro prodotti e servizi.
Se analizziamo le aziende quotate in borsa, la cerchia si restringe notevolmente, elenchiamo insieme i big players in campo AI:
Nvidia (NVDA) è un'azienda che può vantare una crescita guidata dall'intelligenza artificiale. Le aziende Internet e tecnologiche acquistano i suoi processori per il cloud computing. I chip AI di Nvidia stanno inoltre aiutando lo sviluppo di autovetture a guida autonoma nelle primi fasi di test. Le startup sono in corsa per costruire chip AI per data center, robotica, smartphone, droni e altri dispositivi. I giganti tecnologici Apple (AAPL), Alphabet (GOOGL), società madre di Google, Facebook (FB) e Microsoft (MSFT) hanno fatto passi da gigante nell'applicazione di software AI: dal riconoscimento vocale, alla ricerca su Internet e alla classificazione e sviluppo delle immagini. L'intelligenza artificiale di Amazon.com si estende soprattutto ai servizi di cloud computing e agli assistenti digitali domestici ad attivazione vocale.
Ci sono poi aziende tecnologiche che incorporano strumenti di AI nei propri prodotti per migliorarli. Tra queste ci sono lo streamer video Netflix (NFLX), il processore di pagamenti PayPal (PYPL), Salesforce.com (CRM) e nuovamente Facebook.
Si prevede che i clienti delle aziende tecnologiche che spaziano tra banche e finanza, sanità, energia, vendita al dettaglio, agricoltura e altri settori, aumenteranno gli investimenti e stanzieranno nuovi fondi per l'AI, in modo da ottenere aumenti di produttività e/o un vantaggio strategico sui rivali.
Oltre alle aziende menzionate, uno dei protagonisti leader dello sviluppo di sistemi AI è OpenAI (no, non è quotata in borsa).
OpenAI è un istituto di ricerca e laboratorio di intelligenza artificiale fondato nel 2015. Si occupa di far progredire e promuovere la ricerca e lo sviluppo dell'AI in modo sicuro e responsabile. L'organizzazione è nota per lo sviluppo di algoritmi e sistemi di AI in grado di raggiungere un'intelligenza simile a quella umana. OpenAI è un'organizzazione no-profit sostenuta da una serie di donatori e sponsor di alto profilo, tra cui Elon Musk e la Chan Zuckerberg Initiative.
Gli strumenti rivoluzionari di OpenAI
Tra i risultati più importanti ottenuti da OpenAI c'è lo sviluppo del modello linguistico GPT-3, che è stato ampiamente utilizzato nelle applicazioni di elaborazione del linguaggio naturale.
Attualmente è già possibile testare la chat in fase "research preview" sul sito principale, mettendola alla prova proponendole temi e argomenti complessi, come ad esempio linguaggi di programmazione, algoritmi o semplici consigli su come arredare casa.
Un altro strumento rivoluzionario, proposto dall'organizzazione no-profit, è DALL•E.
DALL-E è un modello linguistico di grandi dimensioni che è stato "addestrato" da OpenAI. È in grado di generare immagini da descrizioni testuali, utilizzando una rete neurale con 14 miliardi di parametri. DALL-E utilizza una combinazione di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale e di computer vision per generare immagini altamente dettagliate e fantasiose. Ad esempio, quando viene richiesto il testo "Un uccello con il corpo di una giraffa e la testa di un pappagallo", DALL-E potrebbe generare l'immagine di una giraffa con la testa di un pappagallo... più semplice di così!
Digital ART e NFT
DALL-E ha permesso a molti designer e artisti di poter realizzare opere e lavori molto complessi, dando vita a risultati incredibili con il semplice sviluppo di una descrizione dettagliata, il tutto in pochissimo tempo. Pur essendo ancora poco menzionato dai media e poco utilizzato dai retailers, abbiamo già visto un discreto interesse nascere da parte degli artisti, specie nell'ambito della digital art e NFT.
Il mercato NFT attuale, se pur in una fase ribassista, ha registrato un incremento notevole dei volumi nell'ultima settimana. L'aspetto curioso è che nella classifica top 100 dei progetti con maggiore volume su OpenSea (marketplace numero uno per la compra-vendita di NFT) il 40% è composto da collezioni di arte generativa o AI-made, con alcune vendite che hanno superato i 65 Ethereum ($80K+).
Oltre alle collezioni artistiche, sono nati progetti molto interessanti che utilizzano la tecnologia blockchain unita ai sistemi AI proposti da OpenAi e non solo.
Un esempio è 0xAI, startup sulla blockchain di ethereum che mette a disposizione dei propri utenti i sistemi AI più potenti per la realizzazione di opere digitali, semplificando notevolmente il processo di utilizzo e adozione.
Startup native blockchain e non, che utilizzano l'intelligenza artificiale, saranno presto all'ordine del giorno. Sebbene il potenziale è evidente, è necessario analizzare le fondamenta dei progetti, i prodotti offerti e le loro prospettive di crescita, in quanto è facile che si possa creare un mercato estremamente saturo e insolvente.
In conclusione
La rivoluzione AI è appena cominciata, siamo all'inizio di una nuova era dove la tecnologia come siamo abituati a vederla potrebbe "mutare" notevolmente e già sta accadendo.
Le aziende leader del settore tecnologico hanno dimostrato da tempo l'interesse, la voglia e necessità di convertirsi a sistemi AI, sia per facilitare il processo di produttività e quindi risparmiare nel medio/lungo termine, sia per catturare l'interesse di nuovi potenziali investitori.
Monitoreremo attentamente gli sviluppi di questo nuovo e intrigante ramo della tecnologia moderna.
Una grande settimana nei mercati si conclude con venerdì in...Una grande settimana nei mercati si conclude con venerdì in rialzo di oltre il 2%.
A Wall Street si dice:
"Non esiste un investimento peggiore che tenere i soldi in contanti."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Come ho scritto nella mia analisi pubblicata venerdì chi non ha approfittato del ribasso conseguente alle delusioni delle trimestrali di Meta, Apple e Amazon questa volta ha sbagliato.
Nella passata settimana, avevo intuito e ne avevo scritto, che le trimestrali avrebbero provocato dei piccoli terremoti specialmente nell'indice più tecnologico ma una volta finito questo assestamento si sarebbe aperta una bell'autostrada verso il rally del Q4 tanto atteso quest'anno.
Una nuova impressionante performance delle azioni venerdì 28 ha mantenuto in pista il rally di ottobre nella passata settimana, nonostante ripeto alcuni reports sugli utili non proprio eccellenti da parte delle mega cap tecnologiche.
Soprattutto il Dow Jones ha fatto faville ultimamente, e quindi i miei portafogli “Best Brands” e “Tutte le recenti numeri 1 USA” dove abbiamo titoli con performance come:
• ARDMORE SHIPPING CORP +29,90%
• International Seaways Inc +20,17%
• MODINE MANUFACTURING +17,57%
• O'Reilly Automotive +13,23%
• Vitru Ltd +12,00%
• NETFLIX INC +21,15%
• JPMORGAN CHASE-CO +13,93%
• ORACLE +12,13%
• GENERAL ELECTRIC CO +11,86%
• Visa Inc +10,28%
Realizzate nelle ultime sessioni.
Gli investi-tori hanno spostato la loro attenzione su nomi più sensibili all'economia e lontano dal settore tecnologico.
Il Dow è salito venerdì del +2,59%, con un progresso settimanale del +5,7%.
Con questa appena conclusa si tratta di quattro settimane consecutive di guadagni per l'indice dei 30 industriali.
Nonostante l'aumentato interesse per i titoli value, gli investitori non stanno ignorando del tutto il settore tecnologico, nonostante una reporting season finora poco brillante.
Il NASDAQ venerdì è salito del +2,87%.
L'S&P è salito del +2,46% chiudendo a 3901,06.
Su base settimanale il NASDAQ è salito del +2,2% e l'S&P del +4%.
Per questi due indici il record raggiunto è di tre settimane con bilancio positivo sulle ultime quattro.
I mercati sono sempre pronti a smentire quando ci si sente troppo sicuri e possono esserci molti investi-tori ancora incerti se il minimo del mercato sia stato toccato o meno.
Il fatto è che non lo sapremo con certezza se non seguendo il mercato quotidianamente.
Tuttavia, ribadisco che secondo me ci sono molte più probabilità che questo sia avvenuto e che non vedremo nuovi minimi per quest'anno.
I rialzi avuti sono tanto più impressionanti in quanto questa è stata la settimana dei Big Tech... e non hanno esattamente entusiasmato gli investitori.
La cara vecchia Apple ha fatto la sua parte salendo del +7,6% venerdì dopo aver battuto le linee utili e ricavi nel suo rapporto del terzo trimestre, anche se i ricavi da iPhone e servizi sono stati inferiori alle aspettative.
Tuttavia, ha fatto molto meglio del re dell'e-commerce Amazon, che venerdì è sceso del -6,8% dopo aver mancato le aspettative di EPS e i ricavi e con una guidance di vendite deludente per il quarto trimestre.
All'inizio della settimana scorsa, Microsoft, Alphabet e soprattutto Meta Platforms hanno tutti riportato risultati deludenti in un contesto difficile, caratterizzato da un'impennata dell'inflazione.
Gli utili bomba di Amazon e Meta e i risultati inferiori a quelli di Alphabet e Microsoft hanno costretto tutti a rivedere le ipotesi di lunga data sulla sostenibilità del potere di rialzo di questi leader tecnologici.
Apple si è riscattata con la sua trimestrale, consolidando le sue credenziali di leadership e il suo status di incrollabile agli occhi della sua legione di sostenitori.
Cosa succede sul fronte dell'inflazione?
Il mercato torna a sperare che il problema dell'inflazione sia sotto controllo.
Il rapporto Core PCE pubblicato venerdì ha mostrato un aumento dello 0,5% su base mensile e un aumento del 5,1% su base annua a settembre.
I risultati sono stati in linea con le aspettative.
Il dato su base annua è stato migliore delle previsioni, pari al 5,2% e ovviamente il mercato accoglie con favore qualsiasi segnale di raffreddamento dell'inflazione.
Ora tutta l'attenzione è incentrata alla riunione della Fed dell'1° e 2 novembre.
Il mercato si aspetta ed ha già scontato un quarto rialzo consecutivo di 75 punti base.
Quello che farà la differenza sarà invece ciò che la Commissione dirà (o lascerà intendere) sul futuro.
Gli investi-tori pregano che la Fed possa finalmente allentare un po' l'acceleratore nella riunione di metà dicembre.
Speriamo di non rimanere delusi.
Ma il mercato avrà qualcosa da festeggiare prima di tutti questi grandi eventi... e non sto parlando di Halloween.
Il mese di ottobre si conclude stasera e si preannuncia positivo per i principali indici.
L'S&P è in rialzo di quasi il +9%.
Il NASDAQ è in rialzo di circa il +5%.
Il Dow è in rialzo di oltre il +14%!
Per tutti coloro che non sono miei abbonati è possibile abbonarsi solo alla mia analisi pomeridiana che io chiamo “operativa”, e che differisce dall’ANALISI QUOTIDIANA, che invece continuerà ad essere pubblicata come ho fatto fino ad oggi ogni mattina.
L'abbonamento all'Analisi Operativa Quotidiana è solo su base annuale e costa €100.
27 centesimi al giorno per ricevere ogni giorno un’analisi che vi dirà la mia esatta visione FUTURA sui mercati.
Con indicazioni che possono essere sfruttate a fini operativi su:
1. Mercato azionario americano;
2. Oro e argento;
3. Petrolio;
4. Rame;
5. Bitcoin.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Tutti si concentreranno sull'annuncio della Fed di mercoledì 2.
Il tasso dei Fed Funds è attualmente al punto medio del 3,13%.
Dopo tre rialzi di 75 punti base quest'anno, è estremamente probabile che la prossima settimana si verifichi un altro rialzo di 75 punti base, che porterebbe il tasso sui Fed Funds al 3,88%.
Rimarrebbero quindi altri 50 punti base di rialzo a dicembre, affinché la Fed raggiunga l'obiettivo di fine anno del 4,4%.
Dopodiché (febbraio è la prima riunione del FOMC del 2023), basterebbe un altro aumento di 25 punti base per raggiungere il tasso terminale previsto (il tasso al quale si prevede di mantenere i tassi stabili per un po'), pari al 4,60%.
Il fatto di sapere che i rialzi dei tassi potrebbero benissimo terminare nel giro di pochi mesi, sta ridando vitalità alle azioni.
Scommetto in un portafoglio con performance del 100% in 365 giorni.
Sono pronto a proporvi un'offerta che vi lascerà stupiti.
Scommetto con voi che sto per creare un portafoglio che avrà una performance del 100% superiore rispetto al prezzo d'ingresso entro il 31/12/2023.
7 titoli in un unico portafoglio da comprare oggi e detenere senza fare nessuna operazione per 365 giorni
Ho creato un report extra speciale dedicato al "Portafoglio 100% in 365 giorni" che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Nel frattempo in un anno in cui i mercati azionari, che possono operare solo long, non stanno dando alcuna soddisfazione agli investitori, le performance raggiunte dalla mia strategia sull'investimento con i futures sono eccezionali.
Se sei interessato a questa operatività scrivimi.
LE BORSE IN VOLATA SOLITARIAIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 25.10.2022
-CONTESTO
Terminata la fase di correlazione perfetta tra i vari comparti finanziari che ha caratterizzato il terzo trimestre del 2022 per dare vita ad una volata solitaria del mondo equity mentre il valutario rimane in attesa delle banche centrali con un dollaro in un timido laterale che da ancora il ritmo a commodities e obbligazionario.
I mercati finanziari trovano ancora un comparto obbligazionario debole nei prezzi e decisamente tonico nei rendimenti, special modo nelle scadenze più brevi come il 3 mesi e l’anno, segno che il bottom è ancora lontano il che farebbe pensare ad una prematura partenza del comparto equity, vediamo anche le commodities, special modo i metalli ,rispondere ancora alle salite del dollaro dettando un ritmo tipico delle fasi di risk off in un ciclo economico ribassista sebbene ricordiamo le commodities sarebbero secondo letteratura le ultime a ripartire a rialzo.
Il mercato equity vive ora giorni di rialzo solitario sostenuto da un lato dalla statistica stagionale di un q4 rialzista grazie anche al famoso rally natalizio , sebbene manchino 2 mesi alle festività di fine anno, riteniamo più probabile un riposizionamento sui mercati dopo un anno di ribassi, che potrebbe essere vivo grazie a prese di profitto e ribilanciamenti di portafogli in vista del nuovo anno.
Le trimestrali Usa entrano nel vivo con aziende del calibro di Microsoft, Coca cola, Visa e Apple, che daranno senza dubbio grande vitalità ai mercati azionari che fondano ora i movimenti di rialzo più su speranze ed aspettative che su dati reali, pertanto ci trovano poco concordi a prendere posizioni rialziste senza prima avere evidenze chiare nei numeri
-FOREX
Il comparto valutario è in sostanziale equilibrio , con un dollar index non lontano dai minimi di questo ottobre, in un trading range che va dai minimi di 111.80 ai massimi di 113.50, senza dare nessuna vera direzionalità all’intero comparto valutario.
Il mondo retail si adegua con una neutralità asfissiante, senza nessun sentiment deciso, con anache lo yen che ritraccia, e vede ora un 65% dei retail long, in attesa della prossima mossa della BOJ attesa per dopodomani alle decisioni di politica monetaria. In caso di un nulla di fatto e decisioni ancora dovish non possiamo dunque escludere una ripartenza di usdjpy a rialzo, non avendo una precisa area di sostegno da parte della banca centrale giapponese, la caduta dello yen potrebbe ripartire violenta.
-EQUITY
Tutti gli indici sono al test delle resistenze, con il dax a 13000 pnt, pronto per eventuali allunghi che trovano a nostro parere valide resistenze a 13450 pnt. In egual misura il nasdaq punta dritto alle aree di 11800pnt, prima vera resistenza statica in grado eventualmente di riportare l’indice tecnologico in un trend ribassista.
-DATI ATTESI DA CALENDARIO
Il calendario macroeconomico rallenta in attesa delle banche centrali a aprtire da domani con la BOC e poi BCE ed infine BOJ.
Resta vivo il calendario delle trimestrali USA che vede oggi i dati di Microsoft , Coca Cola, Visa e Spotify che saranno senza dubbio in grado di dare volatilità ulteriore ai mercati asionari USA che restano focus di questa settimana.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
I miei migliori 4 investimenti oggi 27/7 nel mercato Italiano.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1. NEXI (NEXI) sopra 8,429 in chiusura.
2. UNICREDIT (UCG) sopra 8,951 in chiusura.
3. MONCLER (MONC) sopra 42,18 in chiusura.
4. STELLANTIS (STLA) sopra 12,769 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il warning lanciato da Walmart (WMT) lunedì dopo il suono della campanella è stata la ragione principale dell'arretramento del mercato di ieri.
A questo ovviamente si aggiungono le preoccupazioni per la decisione della Fed attese oggi.
I tre indici americani ieri hanno chiuso negativamente, ma poi ecco che dopo la chiusura del mercato a riportare in alto gli umori, ben visibili dal valore dei futures di questa mattina, sono stati i risultati presentati da due importanti società tecnologiche a mega capitalizzazione.
I titoli ai quali mi riferisco sono Microsoft e Alphabet (GOOGL), nel resto dell’analisi spiegherò più approfonditamente il perché.
Ma andiamo per ordine come faccio tutti i giorni partendo dai numeri.
Il NASDAQ è sceso del -1,87%, con quello di ieri siamo arrivati al terzo calo consecutivo per questo indice, dopo che aveva guidato invece il mercato al rialzo la scorsa settimana.
L'S&P è sceso del -1,15% chiudendo a 3921,05.
Il Dow è sceso del -0,71%.
E’ stata una giornata negativa ieri dopo il tranquillo inizio di settimana di lunedì.
Ora siamo in mezzo al guado, tra i risultati degli utili, la decisione della Fed e i dati economici, le azioni hanno differenti motivi per i prossimi movimenti.
Ci sono molti catalizzatori sia per preparare una nuova fase di ribasso sia per avviare una nuova fase di rialzo.
Come previsto, uno dei catalizzatori del ribasso di ieri è stato il warning di Walmart dopo la campanella di lunedì sera.
Con in mano il dato dei consumatori che stanno cambiando le loro abitudini di spesa in questo contesto di crescente inflazione, Walmart ha tagliato le sue aspettative di profitto per il trimestre e per l'intero 2022.
Ieri le sue azioni sono scese del -7,6%.
Visto che nei mercati finanziari i settori si muovono blocchi più o meno compattamente.
Non ci si poteva non aspettare una reazione quando l'azienda più grande nelle vendite al dettaglio del mondo invia un tale avvertimento, quindi anche molte altre aziende nelle vendite al dettaglio sono scese ieri.
Tra i perdenti di giornata figurano nomi importanti come Macy's (M, -7,2%), Amazon (AMZN, -5,2%) e Target (TGT, -3,6%).
Sottolineo però che tutte queste società nel mercato after hour sono adesso in rialzo.
Vengo adesso a parlare dei titoli più importanti che hanno rilasciato la loro relazione sugli utili ieri:
Microsoft (MSFT) e Alphabet (GOOGL) non hanno presentato dati incredibilmente buoni.
Questi due titoli sono scesi nel corso della seduta di ieri a causa del crollo del settore tecnologico, ma nel mercato after hour sono in rialzo di circa il +5%.
In questo caso la borsa ha voluto vedere il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto e sebbene i due titoli risentano dell'impennata dell'inflazione, le loro relazioni sono state un notevole miglioramento rispetto a Snap (SNAP).
Anche Texas Instruments (TXN) è scesa in sintonia con gli altri nomi del settore tecnologico, anche se i suoi dati sono stati migliori degli altri in confronto, le sue azioni sono in rialzo anche nell'afterhours.
Cito ora i nomi “non tecnologici” che hanno avuto una seduta positiva ieri dopo solide relazioni sugli utili:
• 3M (MMM, +4,9%),
• McDonald's (MCD, +2,7%)
• Coca-Cola (KO, +1,64%).
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Finalmente oggi arriva il grande evento della settimana... e non si tratta di un comunicato sugli utili.
La Fed ha iniziato ieri la sua riunione politica, quindi oggi pomeriggio avremo la decisione e le osservazioni del presidente Jerome Powell.
Il consenso prevede un secondo rialzo dei tassi di 75 punti base, che sarebbe stato definito un terremoto fino a pochi mesi fa, ma che oggi invece è preannunciato e atteso visto il contesto di inflazione e di timori di recessione.
Ciò che la Fed deciderà di fare oggi sarà decisivo.
Wall Street seguirà con attenzione anche il discorso di Powell, per vedere se offrirà indicazioni o un nuovo calendario sulle prossime mosse.
La Fed si riunirà di nuovo il 20 e 21 settembre.
Oggi sono previste anche le relazioni di Meta Platforms (META), Qualcomm (QCOM), Boeing (BA), Ford Motor (F) e Shopify (SHOP), oltre naturalmente a molte altre.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
Ieri il mercato è arretrato in attesa della decisione della...Ieri il mercato è arretrato in attesa della decisione della Fed di oggi.
A Wall Street si dice:
"Quando Wall Street gestisce trilioni di dollari con commissioni elevate, di solito sono i gestori a raccogliere profitti fuori misura, non i clienti."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il warning lanciato da Walmart (WMT) lunedì dopo il suono della campanella è stata la ragione principale dell'arretramento del mercato di ieri.
A questo ovviamente si aggiungono le preoccupazioni per la decisione della Fed attese oggi.
I tre indici americani ieri hanno chiuso negativamente, ma poi ecco che dopo la chiusura del mercato a riportare in alto gli umori, ben visibili dal valore dei futures di questa mattina, sono stati i risultati presentati da due importanti società tecnologiche a mega capitalizzazione.
I titoli ai quali mi riferisco sono Microsoft e Alphabet (GOOGL), nel resto dell’analisi spiegherò più approfonditamente il perché.
Ma andiamo per ordine come faccio tutti i giorni partendo dai numeri.
Il NASDAQ è sceso del -1,87%, con quello di ieri siamo arrivati al terzo calo consecutivo per questo indice, dopo che aveva guidato invece il mercato al rialzo la scorsa settimana.
L'S&P è sceso del -1,15% chiudendo a 3921,05.
Il Dow è sceso del -0,71%.
E’ stata una giornata negativa ieri dopo il tranquillo inizio di settimana di lunedì.
Ora siamo in mezzo al guado, tra i risultati degli utili, la decisione della Fed e i dati economici, le azioni hanno differenti motivi per i prossimi movimenti.
Ci sono molti catalizzatori sia per preparare una nuova fase di ribasso sia per avviare una nuova fase di rialzo.
Come previsto, uno dei catalizzatori del ribasso di ieri è stato il warning di Walmart dopo la campanella di lunedì sera.
Con in mano il dato dei consumatori che stanno cambiando le loro abitudini di spesa in questo contesto di crescente inflazione, Walmart ha tagliato le sue aspettative di profitto per il trimestre e per l'intero 2022.
Ieri le sue azioni sono scese del -7,6%.
Visto che nei mercati finanziari i settori si muovono blocchi più o meno compattamente.
Non ci si poteva non aspettare una reazione quando l'azienda più grande nelle vendite al dettaglio del mondo invia un tale avvertimento, quindi anche molte altre aziende nelle vendite al dettaglio sono scese ieri.
Tra i perdenti di giornata figurano nomi importanti come Macy's (M, -7,2%), Amazon (AMZN, -5,2%) e Target (TGT, -3,6%).
Sottolineo però che tutte queste società nel mercato after hour sono adesso in rialzo.
Vengo adesso a parlare dei titoli più importanti che hanno rilasciato la loro relazione sugli utili ieri:
Microsoft (MSFT) e Alphabet (GOOGL) non hanno presentato dati incredibilmente buoni.
Questi due titoli sono scesi nel corso della seduta di ieri a causa del crollo del settore tecnologico, ma nel mercato after hour sono in rialzo di circa il +5%.
In questo caso la borsa ha voluto vedere il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto e sebbene i due titoli risentano dell'impennata dell'inflazione, le loro relazioni sono state un notevole miglioramento rispetto a Snap (SNAP).
Anche Texas Instruments (TXN) è scesa in sintonia con gli altri nomi del settore tecnologico, anche se i suoi dati sono stati migliori degli altri in confronto, le sue azioni sono in rialzo anche nell'afterhours.
Cito ora i nomi “non tecnologici” che hanno avuto una seduta positiva ieri dopo solide relazioni sugli utili:
• 3M (MMM, +4,9%),
• McDonald's (MCD, +2,7%)
• Coca-Cola (KO, +1,64%).
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Finalmente oggi arriva il grande evento della settimana... e non si tratta di un comunicato sugli utili.
La Fed ha iniziato ieri la sua riunione politica, quindi oggi pomeriggio avremo la decisione e le osservazioni del presidente Jerome Powell.
Il consenso prevede un secondo rialzo dei tassi di 75 punti base, che sarebbe stato definito un terremoto fino a pochi mesi fa, ma che oggi invece è preannunciato e atteso visto il contesto di inflazione e di timori di recessione.
Ciò che la Fed deciderà di fare oggi sarà decisivo.
Wall Street seguirà con attenzione anche il discorso di Powell, per vedere se offrirà indicazioni o un nuovo calendario sulle prossime mosse.
La Fed si riunirà di nuovo il 20 e 21 settembre.
Oggi sono previste anche le relazioni di Meta Platforms (META), Qualcomm (QCOM), Boeing (BA), Ford Motor (F) e Shopify (SHOP), oltre naturalmente a molte altre.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
I quattro titoli migliori di oggi 25 Luglio a Piazza affari.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. EXOR (EXO) sopra 63,84 in chiusura.
2. STELLANTIS (STLA) sopra 12,79 in chiusura.
3. CREDEM (CE) sopra 5,34 in chiusura.
4. TAMBURI (TIP) sopra 7,79 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ricominciamo a parlare da dove è finita la settimana scorsa:
abbiamo avuto un rally nel settore tecnologico di tre giorni consecutivi (19-20 e 21 luglio) che proprio all'ultima curva ha avuto uno scontro contro un tir chiamato Snap.
Questo scontro ha spedito l'auto dei tecnologici, lanciata in accelerazione, completamente fuori strada ed ha fatto terminare gli indici americani in negativo.
Nonostante questo incidente, i titoli azionari hanno realizzato una performance settimanale positiva.
Adesso la “reporting season” entra nel vivo con le pubblicazioni di molti dei più grandi nomi del settore tecnologico.
Il NASDAQ ha fatto un balzo in avanti di circa il +6% in tre giorni, con l'intero settore tecnologico tornato a guidare il mercato come ai vecchi tempi.
Venerdì 22 l'indice ha ceduto il -1,87%, ma ha comunque chiuso la settimana in rialzo del +3,3% circa.
Venerdì l'S&P ha superato i 4000 punti per la prima volta da giugno, però non ce l'ha fatta a mantenere questo livello e alla fine ha perso il -0,93% chiudendo a 3961,63 punti.
Il Dow Jones che può annoverare tra i 30 titoli che lo costituiscono nomi più difensivi ha perso solo il -0,43%.
S&P e Dow sono saliti rispettivamente del +2,6% e del +2% nella scorsa ottava.
E’ stata per me una piccola delusione che non si sia riusciti a concludere la settimana con una vera e propria dichiarazione di ripresa del mercato.
D'altra parte, però, qualsiasi tipo di performance settimanale positiva è una vittoria in questo 2022 così difficile per noi investi-tori.
Dobbiamo prendere il positivo ed il negativo metterli via e continuare a guardare avanti il cammino per recuperare è ancora lungo.
Continuando nella mia riflessione penso che sebbene venerdì sia stato fatto un passo indietro, ... questi percorsi di risalita non sono mai costituiti da una linea retta.
Sono al contrario sempre incostanti e il mercato prova a mettere mette in difficoltà la determinazione dei compra-tori.
A breve avrò maggiori indicazioni per capire se questa corsa continuerà fino ad agosto, ma cominciamo a prepararci ad una aumentata volatilità, che vedo probabile.
Come ho scritto all'inizio dell’analisi, l'epicentro del crollo di venerdì è stato SNAP, che nella relazione trimestrale pubblicata giovedì 21 a mercati chiusi non ha rispettato le aspettative in termini di utili, a causa della diminuzione della spesa pubblicitaria digitale di tutte le aziende.
Come se non bastasse, la società proprietaria di Snapchat non ha offerto una “guidance” positiva e ha dichiarato che avrebbe ridotto le future assunzioni.
Venerdì 22 le azioni di SNAP sono crollate di oltre il -39%.
Ora ragionando bene, Snap è un attore relativamente modesto nello spazio degli annunci digitali, mentre Alphabet e Meta sono i leader indiscussi di questo settore.
Ma in questo senso, Alphabet e Meta sono esposti a queste tendenze macro come Snap e tutti gli altri.
Detto questo, la natura bottom-up («dal basso verso l'alto») della piattaforma pubblicitaria di Google, basata sulla ricerca, le conferisce probabilmente una maggiore "competitività" rispetto ad una semplice piattaforma di social media.
Ma non dovremo aspettare molto per scoprire l'impatto di questo contesto sui grandi nomi.
Questa settimana si aprirà la stagione degli utili, con il resto dei FAANG e altri giganti della tecnologia che si presenteranno al suono della campanella di Wall Street.
Domani ci saranno Microsoft e GOOGL, mercoledì META e giovedì Apple e Amazon.
Vedremo cosa ci diranno queste aziende nei loro comunicati per il secondo trimestre.
Cosa mi aspetto?
Storicamente la spesa per il software non viene tagliata nella stessa misura della spesa pubblicitaria, e Microsoft, Amazon e Alphabet sono i leader nel settore del cloud computing.
Anche se questa settimana l'attenzione sarà rivolta soprattutto al settore tecnologico, saranno circa 1.000 le società che hanno in programma di presentare le loro relazioni sugli utili.
Alcuni nomi?
Coca-Cola, McDonald's, UPS, Texas Instruments, 3M, Boeing, Merck, ExxonMobil e Procter & Gamble… che dite possono bastare per rendere il piatto interessante?
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Si certo da soli basterebbero, ma si sa gli americani sono esagerati ed insieme a queste notizie ci sarà qualcosa di ancora più importante questa settimana.
La riunione della Fed prevista per il 26 e 27 luglio.
Gli investi-tori si aspettano un altro rialzo di 75 punti base oppure anche 100 per sconfiggere l'inflazione.
Oltre a quello che faranno sarà fondamentale anche ricevere indicazioni su cosa ci aspetterà nelle altre tre riunioni per il resto dell'anno.
Concludo con l'ultima riflessione:
c'è ancora molto lavoro da fare, tutti i principali indici USA sono ancora in calo a doppia cifra rispetto ai loro massimi di gennaio.
La settimana scorsa abbiamo visto un rimbalzo impressionante del mercato.
Questa settimana deve dirci quanta credibilità dobbiamo dare a questo rimbalzo.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
Crollo venerdì 22 degli indici USA ma positivo il bilancio...Crollo venerdì 22 degli indici USA ma positivo il bilancio settimanale.
A Wall Street si dice:
"Per 240 anni è stato un terribile errore scommettere contro l’America, e non è il momento di iniziare ora."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ricominciamo a parlare da dove è finita la settimana scorsa:
abbiamo avuto un rally nel settore tecnologico di tre giorni consecutivi (19-20 e 21 luglio) che proprio all'ultima curva ha avuto uno scontro contro un tir chiamato Snap.
Questo scontro ha spedito l'auto dei tecnologici, lanciata in accelerazione, completamente fuori strada ed ha fatto terminare gli indici americani in negativo.
Nonostante questo incidente, i titoli azionari hanno realizzato una performance settimanale positiva.
Adesso la “reporting season” entra nel vivo con le pubblicazioni di molti dei più grandi nomi del settore tecnologico.
Il NASDAQ ha fatto un balzo in avanti di circa il +6% in tre giorni, con l'intero settore tecnologico tornato a guidare il mercato come ai vecchi tempi.
Venerdì 22 l'indice ha ceduto il -1,87%, ma ha comunque chiuso la settimana in rialzo del +3,3% circa.
Venerdì l'S&P ha superato i 4000 punti per la prima volta da giugno, però non ce l'ha fatta a mantenere questo livello e alla fine ha perso il -0,93% chiudendo a 3961,63 punti.
Il Dow Jones che può annoverare tra i 30 titoli che lo costituiscono nomi più difensivi ha perso solo il -0,43%.
S&P e Dow sono saliti rispettivamente del +2,6% e del +2% nella scorsa ottava.
E’ stata per me una piccola delusione che non si sia riusciti a concludere la settimana con una vera e propria dichiarazione di ripresa del mercato.
D'altra parte, però, qualsiasi tipo di performance settimanale positiva è una vittoria in questo 2022 così difficile per noi investi-tori.
Dobbiamo prendere il positivo ed il negativo metterli via e continuare a guardare avanti il cammino per recuperare è ancora lungo.
Continuando nella mia riflessione penso che sebbene venerdì sia stato fatto un passo indietro, ... questi percorsi di risalita non sono mai costituiti da una linea retta.
Sono al contrario sempre incostanti e il mercato prova a mettere mette in difficoltà la determinazione dei compra-tori.
A breve avrò maggiori indicazioni per capire se questa corsa continuerà fino ad agosto, ma cominciamo a prepararci ad una aumentata volatilità, che vedo probabile.
Come ho scritto all'inizio dell’analisi, l'epicentro del crollo di venerdì è stato SNAP, che nella relazione trimestrale pubblicata giovedì 21 a mercati chiusi non ha rispettato le aspettative in termini di utili, a causa della diminuzione della spesa pubblicitaria digitale di tutte le aziende.
Come se non bastasse, la società proprietaria di Snapchat non ha offerto una “guidance” positiva e ha dichiarato che avrebbe ridotto le future assunzioni.
Venerdì 22 le azioni di SNAP sono crollate di oltre il -39%.
Ora ragionando bene, Snap è un attore relativamente modesto nello spazio degli annunci digitali, mentre Alphabet e Meta sono i leader indiscussi di questo settore.
Ma in questo senso, Alphabet e Meta sono esposti a queste tendenze macro come Snap e tutti gli altri.
Detto questo, la natura bottom-up («dal basso verso l'alto») della piattaforma pubblicitaria di Google, basata sulla ricerca, le conferisce probabilmente una maggiore "competitività" rispetto ad una semplice piattaforma di social media.
Ma non dovremo aspettare molto per scoprire l'impatto di questo contesto sui grandi nomi.
Questa settimana si aprirà la stagione degli utili, con il resto dei FAANG e altri giganti della tecnologia che si presenteranno al suono della campanella di Wall Street.
Domani ci saranno Microsoft e GOOGL, mercoledì META e giovedì Apple e Amazon.
Vedremo cosa ci diranno queste aziende nei loro comunicati per il secondo trimestre.
Cosa mi aspetto?
Storicamente la spesa per il software non viene tagliata nella stessa misura della spesa pubblicitaria, e Microsoft, Amazon e Alphabet sono i leader nel settore del cloud computing.
Anche se questa settimana l'attenzione sarà rivolta soprattutto al settore tecnologico, saranno circa 1.000 le società che hanno in programma di presentare le loro relazioni sugli utili.
Alcuni nomi?
Coca-Cola, McDonald's, UPS, Texas Instruments, 3M, Boeing, Merck, ExxonMobil e Procter & Gamble… che dite possono bastare per rendere il piatto interessante?
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Si certo da soli basterebbero, ma si sa gli americani sono esagerati ed insieme a queste notizie ci sarà qualcosa di ancora più importante questa settimana.
La riunione della Fed prevista per il 26 e 27 luglio.
Gli investi-tori si aspettano un altro rialzo di 75 punti base oppure anche 100 per sconfiggere l'inflazione.
Oltre a quello che faranno sarà fondamentale anche ricevere indicazioni su cosa ci aspetterà nelle altre tre riunioni per il resto dell'anno.
Concludo con l'ultima riflessione:
c'è ancora molto lavoro da fare, tutti i principali indici USA sono ancora in calo a doppia cifra rispetto ai loro massimi di gennaio.
La settimana scorsa abbiamo visto un rimbalzo impressionante del mercato.
Questa settimana deve dirci quanta credibilità dobbiamo dare a questo rimbalzo.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
Indice tecnologico cinese in via di recupero? Forse...SI!Buongiorno a tutti. Nelle ultime settimane si è tanto parlato del mercato cinese, in particolare di quello tecnologico.
Sono tante le domande che si susseguono tra noi, tra le quali la più famosa :”è arrivato il momento di acquistare nuovamente i colossi tech cinesi”? Una risposta chiara e certa non esiste, tuttavia il mio processo prevede la creazione di alcuni indicatori che mi indichino quando, statisticamente, un mercato tende a performare bene.
Con questa analisi ho deciso di condividerne uno con voi, accompagnandovi con una spiegazione che spero sia chiara il più possibile. Detto questo, iniziamo!
L’IDEA CHE MI HA PORTATO ALLA CREAZIONE DELL’INDICE: COME HO SFRUTTATO LO SPREAD BTP-BUND
La mia idea è partita da un ragionamento “intermarket”: qualche giorno fa, come avrete letto, ho pubblicato un’analisi riguardante lo spread BTP-BUND, rimarcando il fatto che la stabilità dei Paesi Europei poteva essere stabilita mettendo in relazione (attraverso una differenza, o “spread”) i rendimenti dei decennali degli stessi Stati Europei al rendimento del Bund tedesco costituendo quest’ultimo un mezzo di paragone perfetto vista la forza e la stabilità dell’economia tedesca. Il concetto fondamentalmente è questo: un Paese è “stabile” quanto più questa sua “stabilità” si avvicina a quella tedesca.
Trovate l’articolo al link:
•
Ogni qualvolta imparo ed assimilo un concetto provo a riapplicarlo in altri contesti; talvolta questo mio modo di pensare mi premia, facendomi ottenere dei risultati, mentre altre volte no; sono tuttavia molto appassionato della materia, ragion per la quale mi ostino nelle mie ricerche, e il concetto che sta alla base dello spread BTP-BUND mi ha fatto riflettere su un qualcosa:
“posso utilizzare questo concetto facendo una trasposizione dal mercato obbligazionario al mercato azionario?”
Ed ecco che è nata l’idea. Per crearmi un indice capace di indicarmi quando statisticamente il mercato azionario tecnologico cinese tende a performare bene, ho pensato di paragonare lo stesso all’indice tecnologico più forte e conosciuto del nostro pianeta; la scelta è ricaduta facilmente sul Nasdaq, indice tech americano composto da vari colossi quale Apple, Microsoft, Nvidia, Adobe e tanti altri.
Ricapitolando, ho pensato:” come è vero che paragono i rendimenti del BTP italiano a quelli del Bund (che è il riferimento) per capire se l’Italia è considerata stabile o no, posso allo stesso modo sostituire all’equazione l’indice tech cinese al posto del BTP e l’indice tech americano come riferimento al posto del Bund?
L’INDICE DI FORZA RELATIVO INVESCO CHINA TECHNOLOGY ETF (CQQQ)/TECHNOLOGY SELECT SECTOR SPDR FUND(XLK)
Ho creato un indice di forza relativo (e non uno spread, come nel caso del BTP-BUND) tra due etf:
• L’INVESCO CHINA TECHNOLOGY ETF, le quali prime 10 partecipazioni sono costituite da:
1. Alibaba
2. Tencent
3. Meituan
4. Amperex Tech
5. Baidu
6. Netease
7. Nio
8. Jd.com
9. Xiaomi
10. Yangtze Power
• Il TECHNOLOGY SELECT SECTOR SPDR FUND, le quali prime 10 partecipazioni sono rappresentate da:
1. Microsoft
2. Apple
3. Visa
4. Mastercard
5. Nvidia
6. Broadcom
7. Adobe
8. Accenture
9. Cisco
10. Salesforce
Se qualcuno si chiedesse come mai non abbia considerato direttamente il Nasdaq come riferimento tech americano, rispondo che ho preferito l’etf XLK in quanto ci opero molto spesso.
L’indice di forza relativo scaturito dai due etf:
*essendo CQQQ al numeratore e XLK al denominatore dell’indice di forza significa che quando quest’ultimo sale è il tech cinese a dimostrarsi il più “forte”; è vero il contrario a parti invertite
COME HO RAPPORTATO L’INDICE TECNOLOGICO CINESE ALL’INDICE DI FORZA
Creato l’indice, ho pensato :”quando l’indice di forza relativo si rafforza, denunciando una superiorità del tech cinese rispetto al riferimento americano, quali sono le reali performance dell’etf sul settore tech cinese CQQQ”?
Di conseguenza, metaforicamente parlando, ho pensato che quando il tech cinese sovraperformava quello americano, ossia l’indice di riferimento, era probabile che le stesse performance sul settore tech cinese fossero di rilevante importanza. Per capire se effettivamente potesse essere così, ho backtestato il tutto:
Come spiego all’interno delle tre grafiche condivise, ho operato in questo modo:
• Ho intercettato le tendenze rialziste nell’indice di forza dai minimi ai massimi successivi di ogni impulso e successivamente ho misurato le performance dell’indice tech cinese in quelle stesse aree, in valor percentuale
CONCLUSIONI
Paragonare l’indice tech cinese a quello americano così come si paragona il rendimento del BTP a quello del BUND si è rivelata una scelta azzeccata. Ogni qualvolta l’indice tech cinese si è dimostrato più forte rispetto al riferimento mondiale, le sue performance sono state degne di nota, testimoniate dalle grafiche con voi condivise.
La domanda che vi starete ponendo in questo momento è questa:
È iniziato un nuovo trend rialzista sull’indice di forza vista la tendenza ad un mese e mezzo positiva e visti i due minimi rialzisti consecutivi? Questo non posso saperlo. Quello che è certo è che è necessario conoscere bene il termine “tendenza” e tutti quegli strumenti che permettono di identificarne un suo inizio ed una sua fine.
Voi conoscete questi strumenti? Ditemelo nei commenti.
Buona giornata, Matteo Farci
La mia Top 4 dei migliori titoli oggi 3/6 nel mercato ItalianoSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1. AMPLIFON (AMP) sopra 31,79 in chiusura.
2. MONCLER (MONC) sopra 47,20 in chiusura.
3. SNAM (SRG ) sopra 5,386 in chiusura.
4. TERNA (TRN) sopra 7,925 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i prezzi delle azioni hanno interrotto due giorni di discesa e arrivati al venerdì si prefigura la possibilità per il secondo rialzo settimanale consecutivo.
Ma dobbiamo fare i conti prima con il report mensile sull'occupazione previsto per oggi alle 14:30 ora italiana che potrebbe influenzare il risultato finale.
Ieri i principali indici hanno iniziato la seduta in ribasso, ma durante la sessione i compratori si sono riorganizzati e hanno spinto il mercato al rialzo fino alla chiusura.
Il NASDAQ è salito del +2,69%.
L'S&P è avanzato del +1,84%.
Il Dow è salito del +1,33%.
Giornate come quelle di ieri sono accadute più volte.
Quello di cui il mercato ha bisogno è una continuazione al rialzo nella sessione di oggi e di una compressione al di sopra di 4200.
A quel punto saremo molto vicini alla media mobile a 50 giorni.
Una volta raggiunta la MM50 giorni, dovremo stare attenti.
Si tratta di un livello importante in un contesto di un mercato molto volatile, quindi tutto sarebbe possibile.
Il rally di ieri ha messo fine a un crollo durato due giorni che ha riguardato sia l'ultima sessione di maggio che la prima di giugno.
Le azioni ad oggi sono in territorio positivo sul bilancio settimanale in questa settimana accorciata dalla festività del Memorial day quando siamo arrivati all'ultima seduta settimanale.
Sarebbe certamente una dimostrazione di forza se gli indici riuscissero a registrare una settimana con chiusura positiva, dopo aver interrotto uno serie negativa durata circa due mesi.
Un altro segnale di forza è stata la reazione del mercato all'annuncio di Microsoft che ha dichiarato che gli utili e i ricavi del quarto trimestre sarebbero stati leggermente inferiori alle aspettative, a causa delle sfide globali oramai note e dei tassi di cambio del dollaro.
Se la società di software avesse fatto un annuncio simile un paio di settimane fa, il mercato sarebbe probabilmente andato in tilt.
Ma con gli investitori di buon umore come lo sono in questi giorni, i titoli sono riusciti a superare la debolezza iniziale della sessione.
Microsoft ha chiuso la giornata in rialzo del +0,8%.
Oggi avremo l'evento principale dell'intera settimana.
Le attese sono per circa 325.000 assunzioni a maggio, circa 100.000 in meno rispetto ad aprile.
Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 3,5% dal 3,6%.
Come qualche volta accade nei mercati una buona notizia può essere trasformata in una cattiva.
Come ho scritto la scorsa settimana, siamo al punto in cui un "buon" rapporto potrebbe essere una cattiva notizia perché indicherebbe che l'economia statunitense non sta rallentando.
Una serie di dati di questo tipo sarebbe considerata una "cattiva" notizia, in quanto significa che la Fed dovrebbe continuare ad essere aggressiva per rallentare l'economia in crescita.
E perfino un rapporto sui posti di lavoro che veda un forte calo della disoccupazione potrebbe essere considerato "cattivo", anche se si tratta di una buona notizia.
I rapporti sull'occupazione “non governativi ma privati” che precedono il dato ufficiale di oggi sono stati contrastanti.
Secondo l'ADP, le buste paga private sono aumentate di 128.000 unità a maggio, ben al di sotto delle aspettative di circa 300.000 unità e del dato rivisto del mese precedente di 202.000 unità.
Tuttavia, le richieste iniziali di disoccupazione si sono attestate a 200.000 la scorsa settimana, 10.000 in più rispetto alle aspettative.
Ieri ho chiuso la mia posizione aperta il 26 maggio su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY LEVERAGED ( QQQ3 ), che avevo consigliato in chiaro dentro l'analisi e seguita giorno per giorno con i miei followers all'interno del Blog, la performance ottenuta è stata del 18,39%. Ricordo che questa posizione performava il triplo della performance giornaliera del NASDAQ 100.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I commenti rilasciati mercoledì dal ceo di JP Morgan Jamie Dimon, il quale ha avvertito che potrebbe essere in arrivo un "uragano" economico (forse), hanno spaventato molti investitori nel corso della stessa giornata in cui sono usciti.
Ma questi stessi commenti sono stati ieri dimenticati.
Dimon in sostanza ha detto che forse ci sarà un grosso uragano e forse non ci sarà.
Ha anche detto che i consumatori hanno ancora sei-nove mesi di capacità di spesa (riferendosi alla quantità record di stimoli che i consumatori hanno accumulato e che non vedono l'ora di spendere), il che significa che il cosiddetto uragano è ancora lontano.
Ha anche menzionato l'inflazione, i tassi di interesse e i prezzi del petrolio. Dovremo vedere come si evolveranno tutte queste cose.
Sebbene Jamie Dimon sia uno da ascoltare, è la stessa persona che all'inizio dell'anno aveva dichiarato di ritenere che gli Stati Uniti si stavano avviando verso la migliore crescita economica degli ultimi decenni e che "il bilancio dei consumatori non era mai stato in condizioni migliori".
Quindi questi grandi annunci vanno presi con le molle, sia quelli rialzisti che quelli ribassisti.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,40%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,64%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +17,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,38%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,70%
S&P 500 -13,95%
Nasdaq 3,33%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 01/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Com5,01%
Dow Jones Industrial +256,49%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,91%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD , EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 € . DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Mercato Usa oggi alle prese con la barriera dei...Mercato Usa oggi alle prese con la barriera dei 4250 punti di S&P e dei Jobs Data.
A Wall Street si dice:
“La fiducia ritorna poco alla volta, la paura è istantanea."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i prezzi delle azioni hanno interrotto due giorni di discesa e arrivati al venerdì si prefigura la possibilità per il secondo rialzo settimanale consecutivo.
Ma dobbiamo fare i conti prima con il report mensile sull'occupazione previsto per oggi alle 14:30 ora italiana che potrebbe influenzare il risultato finale.
Ieri i principali indici hanno iniziato la seduta in ribasso, ma durante la sessione i compratori si sono riorganizzati e hanno spinto il mercato al rialzo fino alla chiusura.
Il NASDAQ è salito del +2,69%.
L'S&P è avanzato del +1,84%.
Il Dow è salito del +1,33%.
Giornate come quelle di ieri sono accadute più volte.
Quello di cui il mercato ha bisogno è una continuazione al rialzo nella sessione di oggi e di una compressione al di sopra di 4200.
A quel punto saremo molto vicini alla media mobile a 50 giorni.
Una volta raggiunta la MM50 giorni, dovremo stare attenti.
Si tratta di un livello importante in un contesto di un mercato molto volatile, quindi tutto sarebbe possibile.
Il rally di ieri ha messo fine a un crollo durato due giorni che ha riguardato sia l'ultima sessione di maggio che la prima di giugno.
Le azioni ad oggi sono in territorio positivo sul bilancio settimanale in questa settimana accorciata dalla festività del Memorial day quando siamo arrivati all'ultima seduta settimanale.
Sarebbe certamente una dimostrazione di forza se gli indici riuscissero a registrare una settimana con chiusura positiva, dopo aver interrotto uno serie negativa durata circa due mesi.
Un altro segnale di forza è stata la reazione del mercato all'annuncio di Microsoft che ha dichiarato che gli utili e i ricavi del quarto trimestre sarebbero stati leggermente inferiori alle aspettative, a causa delle sfide globali oramai note e dei tassi di cambio del dollaro.
Se la società di software avesse fatto un annuncio simile un paio di settimane fa, il mercato sarebbe probabilmente andato in tilt.
Ma con gli investitori di buon umore come lo sono in questi giorni, i titoli sono riusciti a superare la debolezza iniziale della sessione.
Microsoft ha chiuso la giornata in rialzo del +0,8%.
Oggi avremo l'evento principale dell'intera settimana.
Le attese sono per circa 325.000 assunzioni a maggio, circa 100.000 in meno rispetto ad aprile.
Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 3,5% dal 3,6%.
Come qualche volta accade nei mercati una buona notizia può essere trasformata in una cattiva.
Come ho scritto la scorsa settimana, siamo al punto in cui un "buon" rapporto potrebbe essere una cattiva notizia perché indicherebbe che l'economia statunitense non sta rallentando.
Una serie di dati di questo tipo sarebbe considerata una "cattiva" notizia, in quanto significa che la Fed dovrebbe continuare ad essere aggressiva per rallentare l'economia in crescita.
E perfino un rapporto sui posti di lavoro che veda un forte calo della disoccupazione potrebbe essere considerato "cattivo", anche se si tratta di una buona notizia.
I rapporti sull'occupazione “non governativi ma privati” che precedono il dato ufficiale di oggi sono stati contrastanti.
Secondo l'ADP, le buste paga private sono aumentate di 128.000 unità a maggio, ben al di sotto delle aspettative di circa 300.000 unità e del dato rivisto del mese precedente di 202.000 unità.
Tuttavia, le richieste iniziali di disoccupazione si sono attestate a 200.000 la scorsa settimana, 10.000 in più rispetto alle aspettative.
Ieri ho chiuso la mia posizione aperta il 26 maggio su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY LEVERAGED (QQQ3), che avevo consigliato in chiaro dentro l'analisi e seguita giorno per giorno con i miei followers all'interno del Blog, la performance ottenuta è stata del 18,39%. Ricordo che questa posizione performava il triplo della performance giornaliera del NASDAQ 100.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I commenti rilasciati mercoledì dal ceo di JP Morgan Jamie Dimon, il quale ha avvertito che potrebbe essere in arrivo un "uragano" economico (forse), hanno spaventato molti investitori nel corso della stessa giornata in cui sono usciti.
Ma questi stessi commenti sono stati ieri dimenticati.
Dimon in sostanza ha detto che forse ci sarà un grosso uragano e forse non ci sarà.
Ha anche detto che i consumatori hanno ancora sei-nove mesi di capacità di spesa (riferendosi alla quantità record di stimoli che i consumatori hanno accumulato e che non vedono l'ora di spendere), il che significa che il cosiddetto uragano è ancora lontano.
Ha anche menzionato l'inflazione, i tassi di interesse e i prezzi del petrolio. Dovremo vedere come si evolveranno tutte queste cose.
Sebbene Jamie Dimon sia uno da ascoltare, è la stessa persona che all'inizio dell'anno aveva dichiarato di ritenere che gli Stati Uniti si stavano avviando verso la migliore crescita economica degli ultimi decenni e che "il bilancio dei consumatori non era mai stato in condizioni migliori".
Quindi questi grandi annunci vanno presi con le molle, sia quelli rialzisti che quelli ribassisti.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,40%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,64%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +17,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,38%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,70%
S&P 500 -13,95%
Nasdaq 3,33%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 01/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Com5,01%
Dow Jones Industrial +256,49%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,91%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Volatilità per Piazza Affari e per Wall Street la parola d'ordinLa "Volatilità" è la padrona dei mercati del 2022 ma non sempre è bidirezionale!
Ieri 26 Aprile 2022 crollo sotto i 13000 punti di Nasdaq sfiorati i 12800 punti che sono i nuovi minimi aggiornati del 2022.
In tarda serata appena chiuso il mercato cash sin da subito gli algoritmi hanno difeso il supporto dei 13000 punti, il Nasdaq fatica a tornare sopra il livello dei 13180 che è il nuovo primo supporto ciclico e che adesso si conferma resistenza.
Solo con quotazioni superiori al livello dei 13180 di Nasdaq il mercato finanziario troverà pace!
il Nasdaq è l'indice che meglio esprime la volatilità e la stessa non sempre è bidirezionale anzi tutt'altro.
La volatilità ha quotato solo a ribasso sul Nasdaq da inizio 2022 facendo perdere al Nasdaq il 12% del suo valore.
Ieri da Wall Street alcune importanti trimestrali di cui Alphabet (Google) che delude nel primo trimestre con profitti netti del gruppo a 16,4 miliardi ed in calo rispetto alle stime di previsioni.
Microsoft nel trimestre fa bene e supera le attese con 49,4 miliardi di fatturato.
Tra i migliori titoli di Wall Street Microsoft +5% e Visa che segna un +8%.
la volatilità presenta il conto anche a Piazza Affari, il Ftse Mib in apertura tocca il minimo di 23000 punti futures ma trova la forza di rimbalzare e riposizionarsi sopra il supporto ciclico primario di 23370 punti.
Tra i migliori a Piazza Affari Nexi +4 e Mediobanca +3.
La guerra continua ad intimorire i mercati e le tensioni sulle quotazioni si vedono, i book sono riempiti con fatica e i vuoti sono continui.
La Russia da oggi taglia le forniture di Gas a Polonia e Bulgari ed il prezzo del Natural Gas si riporta al rialzo a +6% e sopra i 7.30 $ riaccendendo il timore del rincaro dei carburanti.
il 10 maggio il Presidente del Consiglio Mario Draghi sarà a Washington per incontrare Biden per pianificare la sicurezza energetica e il rilancio dell'economia ma soprattutto si spera che faccia rinsanire Biden.
Ecco i nuovi livelli ciclici di supporto e resistenza per Wall Street che sono :
Dow Jones supporto 33000 punti indice – resistenza 34500 punti indice
Nasdaq supporto 12750 punti indice – resistenza 13180/13850 punti indice
S&P500 supporto 4125 punti indice – resistenza 4350 punti indice
Ecco invece i nuovi livelli ciclici di supporto e resistenza per i futures Europei tra cui:
FTSE MIB supporto 23000 punti indice – resistenza 23400 \ 24200 punti indice
DAX supporto 13700 punti indice – resistenza 14250 punti indice
DJ Euro Stoxx supporto 3600 punti indice – resistenza 3800 punti indice
Le quattro azioni occasioni d'acquisto oggi 26/4 a Wall Street. Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Usa:
1. CYXTERA TECHNOLOGIES INC (CYXT) sopra 12,70 in chiusura.
2. PALO ALTO NETWORKS INC (PANW) sopra 314,30 in chiusura.
3. CATALYST PHARMAC (CPRX) sopra 8,26 in chiusura.
4. ANALOG DEVICES INC (ADI) sopra 159,12 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quando il mercato fa un’inversione è sempre un ottimo segnale.
Quando questa inversione arriva nel corso di una sessione nella quale gli indici erano arrivati a perdere oltre il punto percentuale (il Dow Jones ha recuperato da un deficit iniziale di quasi 500 punti), questo segnale mi piace ancora di più.
Il rimbalzo del mercato nella giornata di ieri, ha permesso di iniziare con il piede giusto una settimana nella quale vedremo alcuni dei più grandi titoli tecnologici del pianeta presentare i reports dei loro bilanci trimestrali.
Il NASDAQ è salito del +1,29%.
Il Dow ha recuperato da -500 punti per salire del +0,70% (o circa 238 punti).
L’ S&P è salito del +0,57%.
Gli indici USA sono reduci da una settimana difficile conclusasi venerdì con perdite di oltre il -2,5%.
Gli operatori del mercato non hanno apprezzato affatto che il presidente della Fed Jerome Powell abbia chiaramente detto che maggiori aumenti dei tassi di interesse sono già previsti per soffocare l'impennata dell'inflazione.
Praticamente ha anticipato che la prossima riunione del FOMC si concluderà con un aumento di mezzo punto.
Il NASDAQ è sceso di quasi il -4% la scorsa ottava di mercato, nello stesso periodo l'S&P è sceso del -2,8% e il Dow dell'-1,9%.
Sono soddisfatto del buon inizio di settimana che hanno avuto le azioni.
È stato bello vedere questa resilienza ieri di fronte a così tante vendite nella settimana appena conclusasi.
L'inversione che si è verificata negli indici si è verificata anche su valori tecnici di molti titoli.
Mi piacerebbe dire che l'avevo quasi preannunciata nell'analisi di ieri, ma voglio aspettare prima di cantare vittoria e ho intenzione di rimanere prudente.
Voglio prima vedere il mercato superare i valori raggiunti il 20 aprile prima di affermare che il movimento al ribasso sia ufficialmente finito nel breve termine. Questa per quanto riguarda la reporting season è la settimana della tecnologia.
Avremo gli altri componenti dei FAANG e altre società a mega capitalizzazione sotto la lente.
I reports più attesi iniziano oggi dopo il suono della campana:
ieri in attesa dei dati, Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT), sono saliti rispettivamente del +2,9% e del +2,4%.
Siamo veramente di fronte a un bivio che può cambiare le sorti del mercato nel brevissimo.
I reports sugli utili di società così importanti condizioneranno l'intero listino.
Se i rapporti batteranno le aspettative, toglieranno pressione dal mercato, ma ancora non me la sento d gridare vittoria.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ieri sera tutti abbiamo sentito la notizia dell'acquisizione da parte di Elon Musk di Twitter.
La settimana dei tecnologici ha avuto una grande inaugurazione con questa notizia.
Twitter che può essere considerato uno dei pionieri dei social media ha accettato di essere acquisito dal CEO di Tesla Elon Musk.
L'accordo porterà TWTR a essere privato ed è valutato a circa 44 miliardi di dollari.
Questa valutazione segna un premio del 38% sopra la chiusura di venerdì 1 aprile.
Tutto era iniziato quando Mr. Tesla aveva acquistato più del 9% della società lunedì 4 aprile.
La reazione del mercato ieri è stata che le azioni di TWTR sono salite del +5,7%, mentre TSLA è scesa del -0,7%.
Oggi insieme a Alphabet/Google e Microsoft avremo anche i reports tra gli altri di, Texas Instruments (TXN), Visa (V), PepsiCo (PEP), 3M (MMM) e United Parcel Service (UPS).
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +37,09%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +22,54%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +6,59%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,57%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,71%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +23,20%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -6,30%
S&P 500 -9,86%
Nasdaq -16,88%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 26 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,95% in 10 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +59,78% in 25 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +18,92% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum uscita ieri con una performance finale di +12,87% in 24 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining uscita ieri con una performance finale di +4,98% in 8 sessioni
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% uscita ieri con una performance finale di +40,06% in 24 sessioni
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Il NASDAQ sale del +1,3% alla vigilia della grande settimana....Il NASDAQ sale del +1,3% alla vigilia della grande settimana tecnologica.
A Wall Street si dice:
"La felicità inseguita sfuggirà sempre, la feicità data ti tornerà indietro.”
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quando il mercato fa un’inversione è sempre un ottimo segnale.
Quando questa inversione arriva nel corso di una sessione nella quale gli indici erano arrivati a perdere oltre il punto percentuale (il Dow Jones ha recuperato da un deficit iniziale di quasi 500 punti), questo segnale mi piace ancora di più.
Il rimbalzo del mercato nella giornata di ieri, ha permesso di iniziare con il piede giusto una settimana nella quale vedremo alcuni dei più grandi titoli tecnologici del pianeta presentare i reports dei loro bilanci trimestrali.
Il NASDAQ è salito del +1,29%.
Il Dow ha recuperato da -500 punti per salire del +0,70% (o circa 238 punti).
L’ S&P è salito del +0,57%.
Gli indici USA sono reduci da una settimana difficile conclusasi venerdì con perdite di oltre il -2,5%.
Gli operatori del mercato non hanno apprezzato affatto che il presidente della Fed Jerome Powell abbia chiaramente detto che maggiori aumenti dei tassi di interesse sono già previsti per soffocare l'impennata dell'inflazione.
Praticamente ha anticipato che la prossima riunione del FOMC si concluderà con un aumento di mezzo punto.
Il NASDAQ è sceso di quasi il -4% la scorsa ottava di mercato, nello stesso periodo l'S&P è sceso del -2,8% e il Dow dell'-1,9%.
Sono soddisfatto del buon inizio di settimana che hanno avuto le azioni.
È stato bello vedere questa resilienza ieri di fronte a così tante vendite nella settimana appena conclusasi.
L'inversione che si è verificata negli indici si è verificata anche su valori tecnici di molti titoli.
Mi piacerebbe dire che l'avevo quasi preannunciata nell'analisi di ieri, ma voglio aspettare prima di cantare vittoria e ho intenzione di rimanere prudente.
Voglio prima vedere il mercato superare i valori raggiunti il 20 aprile prima di affermare che il movimento al ribasso sia ufficialmente finito nel breve termine. Questa per quanto riguarda la reporting season è la settimana della tecnologia.
Avremo gli altri componenti dei FAANG e altre società a mega capitalizzazione sotto la lente.
I reports più attesi iniziano oggi dopo il suono della campana:
ieri in attesa dei dati, Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT), sono saliti rispettivamente del +2,9% e del +2,4%.
Siamo veramente di fronte a un bivio che può cambiare le sorti del mercato nel brevissimo.
I reports sugli utili di società così importanti condizioneranno l'intero listino.
Se i rapporti batteranno le aspettative, toglieranno pressione dal mercato, ma ancora non me la sento d gridare vittoria.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ieri sera tutti abbiamo sentito la notizia dell'acquisizione da parte di Elon Musk di Twitter.
La settimana dei tecnologici ha avuto una grande inaugurazione con questa notizia.
Twitter che può essere considerato uno dei pionieri dei social media ha accettato di essere acquisito dal CEO di Tesla Elon Musk.
L'accordo porterà TWTR a essere privato ed è valutato a circa 44 miliardi di dollari.
Questa valutazione segna un premio del 38% sopra la chiusura di venerdì 1 aprile.
Tutto era iniziato quando Mr. Tesla aveva acquistato più del 9% della società lunedì 4 aprile.
La reazione del mercato ieri è stata che le azioni di TWTR sono salite del +5,7%, mentre TSLA è scesa del -0,7%.
Oggi insieme a Alphabet/Google e Microsoft avremo anche i reports tra gli altri di, Texas Instruments (TXN), Visa (V), PepsiCo (PEP), 3M (MMM) e United Parcel Service (UPS).
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +37,09%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +22,54%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +6,59%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,57%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,71%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +23,20%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -6,30%
S&P 500 -9,86%
Nasdaq -16,88%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 26 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,95% in 10 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +59,78% in 25 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +18,92% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum uscita ieri con una performance finale di +12,87% in 24 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining uscita ieri con una performance finale di +4,98% in 8 sessioni
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% uscita ieri con una performance finale di +40,06% in 24 sessioni
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
OBBLIGAZIONI SOCIETARIE: INVESTMENT GRADE E HIGH YIELDDopo aver trattato argomenti riguardanti le obbligazioni statali, relativi rendimenti e le diverse correlazioni con le asset classes, oggi tratterò un altro genere di obbligazioni, quelle societarie.
Ebbene si lettori, non sono solo i diversi Paesi ad autofinanziarsi attraverso l’emissione di obbligazioni, bensì anche le diverse società appartenenti ai diversi settori. Lo studio delle stesse ci permetterà di capire quale possa essere il sentiment degli attori del mercato.
Le obbligazioni societarie (o corporate bonds) sono una classe di debito emesse dalle aziende con lo scopo di finanziare le proprie attività; come per le obbligazioni statali, esse hanno delle particolari scadenze, che oscillano intorno a valori tra gli 1 e i 30 anni.
Come per tutte le obbligazioni, il rendimento (o l’interesse) atteso dagli investitori è tanto più grande quanto più lunga è la scadenza dell’obbligazione stessa; ho spiegato diverse volte quanto sia più pericoloso “prestare dei capitali” ad un emittente sul lungo periodo (10, 20 o 30 anni) rispetto al breve periodo (dagli 1 ai 10 anni): ci si espone ad un rischio inferiore qualora si acquisti un obbligazione di breve durata in quanto è più facile prevedere se la stessa società emittente riesca a ripagare l’interesse riconosciuto in un arco di tempo relativamente breve rispetto a quanto riuscirebbe a farlo in un arco di tempo molto più lungo; è così che le obbligazioni a lunga durata hanno un rendimento ben più alto rispetto a quelle a breve durata.
Ricordate:
RENDIMENTO = RISCHIO
Maggiore è il rischio a cui un investitore si espone, maggiore sarà il rendimento riconosciuto.
DIFFERENZA TRA OBBLIGAZIONI STATALI E OBBLIGAZIONI SOCIETARIE
In linea generale, la sostanziale differenza tra i due tipi di bond è da ricercare nel differente emittente che le emette; in condizioni normali, uno Stato fornisce più garanzie rispetto ad un’azienda in quanto le sue disponibilità di credito (e quindi di liquidità) sono ben più concrete e robuste rispetto a quelle delle aziende stesse.
Esempio: alcune nazioni sono considerate tanto stabili dal punto di vista creditizio che i titoli di stato emessi dai loro governi sono considerati beni rifugio, come ad esempio il decennale americano (il famoso “T-note”) o il decennale tedesco (il “Bund”). Conoscete per caso obbligazioni corporate che ricoprano lo stesso ruolo? Direi di no, nemmeno quelle di Amazon, che è considerata un’azienda affidabilissima dal punto di vista creditizio.
Da questo ne deriva che le statali sono considerate a più basso rischio rispetto a quelle corporate, in quanto la capacità di onorare le obbligazioni assunte è maggiore per uno Stato rispetto ad un’azienda; per l’equazione RISCHIO = RENDIMENTO, avremmo quindi un interesse riconosciuto più alto per quelle corporate che non per quelle statali.
COME CLASSIFICARE IL RISCHIO DI UN’OBBLIGAZIONE CORPORATE: LE AGENZIE DI RATINGS
Un modo per valutare il rischio associato ad un’obbligazione è quello di affidarsi alle agenzie di ratings.
Le più conosciute sono Moody’s, Standard and Poor’s e Fitch.
Il compito di queste agenzie internazionali è quello di esprime un giudizio (o una valutazione) basandosi sulla capacità di un’azienda di onorare le obbligazioni assunte, e quindi di ripagare i propri debiti. Maggiore sarà la credibilità di un’azienda, più alto sarà il suo rating; viceversa, a una minor credibilità apparterrà un rating inferiore.
Vi faccio un semplice esempio: se prestassimo dei soldi ad un’azienda acquistando una sua obbligazione ad una scadenza generica X, quanto quella stessa azienda sarà capace di adempiere al proprio ruolo di debitore? Ecco, in base a ciò le diverse aziende ricevono un rating; spero di essere stato chiaro.
Ho discusso in maniera dettagliata questo argomento anche in un’altra analisi, al link:
Vi consiglio di darci un’occhiata!
I ratings sono assegnati in termini di lettere e in segni + o – utilizzati per affinare il giudizio; esistono giudizi a lungo termine e a breve termine; in questa analisi mi baserò su quelli a lungo.
OBBLIGAZIONI INVESTMENT GRADE E AD ALTO RENDIMENTO (HIGH YIELD)
La lettura e comprensione dei vari ratings ci permette di fare un’ulteriore distinzione: le obbligazioni investment grade e high yield (ad alto rendimento).
Obbligazioni Investment Grade
Sono quelle a più basso rischio e di conseguenza, per l’equazione RISCHIO = RENDIMENTO, anche quelle che offriranno una cedola più bassa.
I ratings affidati alle aziende che offrono obbligazioni di questo tipo sono:
• AAA: indica un rating di affidabilità massima: qualsiasi azienda con un tale giudizio ha capacità eccellenti di rispettare le obbligazioni assunte, presentando un rischio quasi nullo
• AA+ : indica un rating eccellente: il rischio che un’azienda con questo rating non riesca ad onorare le obbligazioni assunte è minimo
• AA: indica un rating ottimo: il rischio associato è molto basso
• AA- : indica un giudizio molto buono: il rischio associato è basso
• A+ : valutazione molto valida; il rischio che le aziende non riescano ad onorare le obbligazioni assunte è debole
• A: valutazione buona, rischio molto modesto
• A-: è un giudizio medio con un rischio associato equilibrato
• BBB+ : rating soddisfacente. Il rischio che le aziende non ripaghino i propri debiti è moderato
• BBB: giudizio positivo, con rischio controllato
• BBB- : giudizio discreto, con rischio misurato
Alcuni esempi di aziende che emettono obbligazioni investment grade a basso rischio sono:
• Microsoft (AAA)
• Amazon (AA-)
• Goldman Sachs (A+)
• Coca Cola (A-)
• CVS Health Corp (BBB)
• Western Digital (BBB-)
• T-mobile US (BBB-)
Come ho spiegato prima, è chiaro che, a parità di scadenze, le obbligazioni corporate emesse dalla società di Bill Gates pagheranno una cedola più bassa avendo Microsoft un rating di massima affidabilità; lo stesso esempio può essere ripreso anche per quanto riguarda Coca Cola (A-), le cui obbligazioni pagheranno una cedola più bassa rispetto a quelle di CVS Health Corp (BBB), in quanto il rischio a cui un investitore si espone acquistando obbligazioni di quest’ultima (rischio controllato) è maggiore rispetto all’altra (rischio equilibrato).
Vi illustro ora 3 etf che investono in obbligazioni societarie investment grade.
VANGUARD SHORT-TERM CORPORATE BOND ETF (VCSH)
L’etf investe in obbligazioni con durata media tra gli 1 e i 5 anni; nella grafica potete osservare le ponderazioni:
• AAA: 1.2%
• AA: 6.9%
• A: 46%
• BBB: 46%
VANGUARD INTERMEDIATE-TERM CORPORATE BOND ETF (VCIT)
L’etf investe in obbligazioni con durata media tra i 5 e i 10 anni; ponderazioni:
• U.S GOVERNMENT: 0.3%
• AAA: 0.4%
• AA: 4.7%
• A: 39.3%
• BBB: 55.3%
VANGUARD LONG-TERM CORPORATE BOND (VCLT)
L’etf investe in obbligazioni con durata tra i 10 e i 25 anni; le ponderazioni sono:
• AAA: 2.4%
• AA: 8.6%
• A: 38%
• BBB: 51.1%
Questi tre appena illustrati sono i tre etf che investono in obbligazioni investment grade a breve, media e lunga durata che io monitoro.
Grazie alla creazione di tre indici di forza vi spiegherò ora il significato della frase :” le obbligazioni a scadenza più lunga hanno dei rendimenti più alti in quanto sono considerate più rischiose”:
Nella grafica troviamo:
• Con la linea di prezzo di color nero l’indice di forza relativa tra obbligazioni a breve e lunga durata
• Con la linea di prezzo di color blu l’indice di forza relativa tra obbligazioni a breve e media durata
• Con la linea di color arancio l’indice di forza relativa tra obbligazioni a media e lunga durata
Concentriamoci ora sul rettangolo di color rosa: osservate come i bond di breve durata stiano sovraperformando quelli di media e lunga durata, così come quelli di media si dimostrino più forti di quelli a scadenza 10-25 anni. Perché accade ciò? E’ semplicissimo.
Constatato il fatto che tutti e tre i grafici di prezzo degli etf sono ribassisti, significa che se i bond a durata 1-5 anni stanno sovraperformando gli altri, sono appunto venduti “di meno”. Questo perché accade? Perché i bond a scadenza 1-5 anni sono meno rischiosi rispetto a quelli a 5-10 anni o 10-25 anni. A titolo di esempio, osserviamo come la sovraperformace dei bond a breve durata rispetto agli altri due sia iniziata a inizi dicembre 2021; vediamo quanti punti percentuali i 3 etf, da quel periodo ad oggi, hanno perso:
Obbligazioni a 10-25 anni: -21.24%
Obbligazioni a 5-10 anni: -11.56%
Obbligazioni a 1-5 anni: -5.57%
Notate come i bond a breve termine abbiano perso diversi punti percentuali in meno rispetto alle altre durate?
In particolare, quelle a media durata hanno perso il doppio mentre quelle a lunga durata il triplo!
Perché? Trovandoci in clima di risk-off, gli investitori vanno a liquidare maggiormente le obbligazioni più rischiose rispetto a quelle meno rischiose!
Spero di aver chiarito questo concetto.
In definitiva, come possono quindi essere utilizzati gli indici di forza relativa tra questi 3 etf? Come grado di rischio del mercato! Se esso preferisce acquistare obbligazioni a lunga durata (ma con un rendimento più alto e quindi con margini di guadagno più alti) rispetto a quelle a breve durata (con basso rendimento e con margini di guadagno più bassi) potremmo dire di trovarci in un periodo di risk-on; viceversa, come sta accadendo in questi ultimi mesi, in uno scenario di risk-off! Se infatti correliamo l’indice di forza relativa tra bond societari a breve e lunga durata ed S&P500, notiamo che:
Quando i bond a breve termine esprimono una forza maggiore rispetto a quelli a lungo termine, il bechmark S&P500 tende ad avere performance negative, evidenziate nelle due grafiche soprastanti. Possiamo notare anche come l’indice di forza relativa sia stato spesso anticipatore si pesanti ritracciamenti: ciò è accaduto tra il 2010 e il 2012, a metà 2015 e tra il 2018 e il 2019.
Se invece sono i bond a lungo termine ad essere preferiti rispetto a quelli a breve, allora:
l’S&P500 tende ad avere delle ottime prestazioni.
Gli ultimi paragrafi descritti appartengono alla categoria “obbligazioni investment grade”. Ora analizzeremo quelle high yield, ossia ad alto rendimento.
Obbligazioni high yield
Sono quelle a più alto rischio e di conseguenza, per l’equazione RISCHIO = RENDIMENTO, anche quelle che offriranno una cedola più alta. Sono spesso indentificate come “junk bonds”, in italiano “obbligazioni spazzatura”.
I ratings affidati alle aziende che offrono obbligazioni di questo tipo sono:
• BB+ : indica un rating equilibrato: il rischio misurato sulla capacità di un’azienda di adempiere al proprio compito di debitore è proporzionato
• BB: rating sufficiente, associato ad un rischio accettabile
• BB- : è il rating spartiacque; con esso iniziano quelle che io definisco “obbligazioni pericolose”. Infatti, il rating è limitato e il rischio associato prudente
• B+: rating associato ad una società vulnerabile; il rischio di acquistare obbligazioni emesse è definito con la parola “cautela”
• B- : rating associato ad aziende esposte, con un rischio sbilanciato
• CCC+ : rating che denota la possibilità di rischio di default (di fallimento) di un’azienda. E’ considerato “incauto” investire in obbligazioni emesse da società di questo tipo
• CCC: rating che denota una possibilità di default più alta con un rischio superiore rispetto al rating precedente CCC+
• CCC- : possibilità di default e rischio associato alla probabilità di non riuscire a ripagare il proprio debito ancora superiori rispetto al rating precedente CCC
• CC: rating “sconsigliabile” che indica un rischio di default probabile; rischio molto elevato
• C: rating “estremamente negativo” che indica un rischio di default imminente; rischio massimo
• D: il rating indica un’azienda “insolvente”, ossia non capace di ripagare i propri debiti. E’ il peggior rating che si possa assegnare.
Alcuni esempi di aziende che emettono obbligazioni high yield ad alto rischio sono:
• Sprint Corporation (BB+)
• Carnival Corporation (B+)
• Caesar Entertainment (B)
• Transdigm (B-)
• American Airlines (B-)
Vi illustro ora 2 etf che investono in obbligazioni societarie high yield.
ISHARES 0-5 YEAR HIGH YIELD CORPORATE BOND ETF (SHYG)
Come illustrato nella grafica, l’ETF mira a replicare un indice composto da obbligazioni societarie “high yield” con scadenze comprese tra i 0-5 anni. Le ponderazioni sono:
• BBB: 1.06%
• BB: 47.2%
• B: 39.47%
• CCC: 10.45%
• C: 0.4%
I principali emittenti dell’etf sono:
• Ford Motor: 2.69%
• Sprint Corp: 2.11%
• Dish Corp: 1.99%
• Transdigm Inc: 1.42%
• Occidental Petroleum Inc: 1.22%
ISHARES IBOXX $ HIGH YIELD CORPORATE BOND ETF (HYG)
l’ETF mira a replicare un indice composto da obbligazioni societarie ad alto rendimento con scadenze comprese tra 1-15 anni. Le ponderazioni sono:
• BBB: 0.71%
• BB: 54.35%
• B: 33.79%
• CCC: 9.94%
• CC: 0.25%
I principali emittenti sono gli stessi citati per il precedente etf.
Calcolando le performance negative dei due etf di questo periodo risk-off, noteremo come HYG abbia performato peggio rispetto a SHYG. Questo è dovuto al fatto che HYG contiene nel suo paniere obbligazioni a scadenza più lunga che, come spiegato prima, sono più rischiose; da qui ne deriva una vendita più accentuata per i motivi già trattati precedentemente:
HYG: -8.41%
SHYG: -4.72%
Anche in questo caso è possibile creare un indice di forza relativa tra i bond high yield a breve scadenza e a lunga scadenza per poterli paragonare con l’S&P500:
Le informazioni che ricaviamo sono le medesime osservate nel paragrafo precedente: maggiore è la forza dei bond a breve scadenza rispetto a quelli a lunga scadenza, negative saranno le performance del benchmark di riferimento S&P500. Viceversa, a una sovraperformance da parte di HYG seguono delle grandi performance da parte del benchmark.
OBBLIGAZIONI SOCIETARIE COME BAROMETRO ECONOMICO
Le obbligazioni corporate sono un ottimo strumento per capire quali siano le aspettative degli investitori nei riguardi dell’economia. Il motivo risiede nelle holdings degli etf analizzati: ognuno di essi, infatti, ingloba al suo interno una grande componente di obbligazioni di aziende cicliche, ossia quelle che tendono a performare bene quando l’economia di un Paese è robusta e solida e male quando le aspettative di un’economia non sono rosee. E’ quindi importante monitorarle di tanto in tanto.
Riprenderò questo argomento in quanto lo ritengo di fondamentale importanza. Con la speranza che questa analisi possa esservi utile, vi saluto.
Matteo Farci
Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento...Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento, ieri -2,6%. E adesso?
A Wall Street si dice:
"Il mercato è quel luogo che permette a persone che non hanno niente da perdere di incontrare persone che hanno tutto da perdere."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,42%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,21%, per il Nasdaq +0,20% e per il Dow Jones +0,23% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +17,20%
• S&P 500 +23,64%
• Nasdaq +13,91%
• FTSE MIB +24,41%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -0,62%
• S&P 500 -2,25%
• Nasdaq -5,36%
• FTSE MIB +1,82%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
o Ripensando alla sessione di ieri e al Nasdaq mi viene in mente il Rigoletto di Verdi. E parafrasando le parole dell'aria “la donna è mobile qual piuma al vento” sostituisco Nasdaq a donna. Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento Proprio quando si pensava che fosse sicuro stare di nuovo sui titoli tecnologici, il NASDAQ ha interrotto la sua serie positiva di tre sessioni consecutive con un crollo del -2,5%. L'indice tecnologico aveva dato l'impressione davvero che avrebbe concluso una settimana positiva dopo essere salito in maniera convincente nelle tre sessioni precedenti... e poi ieri ha rovinato tutto. Il NASDAQ è sceso del -2,51%. Iniziamo l'ultimo giorno della settimana con un quasi -0,9% in questa ottava, ma il Nsdaq era arrivato a ieri con un rialzo di quasi il +1,7%.
o Rotazione, questa è la parola d’ordine in questo momento. La liquidità ha ripreso la sua a rotazione uscendo di nuovo dai titoli Growth/Crescita. E’ stata una disfatta da cui non si è salvato niente. Tesla (NASDAQ:TSLA, -6.8%), NVIDIA (NVDA, -5.1%) e Microsoft (NASDAQ:MSFT, -4.2%). Anche i FAANG, Amazon (NASDAQ:AMZN, -2.4%), Meta Platforms (FB (NASDAQ:FB), -2%) e Apple (NASDAQ:AAPL, -1.9%). Ieri anche l’S&P è sceso del -1,4% e il Dow è sceso del -0,49%.
Cosa ha causato questo cambio di rotta? Il report del PPI uscito ieri ha mostrato che i prezzi all'ingrosso sono saliti del 9,7% su base annua a dicembre. Ma esattamente come per il rialzo del 7% del CPI di ieri, il mercato aveva già in qualche modo inglobato nei prezzi questo dato. Aggiungo che invece, l'aumento mensile del +0,2% è stato un dato positivo ed anche un miglioramento rispetto al mese di novembre.
• Tutto sommato il dato negativo arrivato ieri è stato il report sui disoccupati che è arrivato a 230.000 E non sono mancate le solite dichiarazioni di membri falco del board della Fed. Ecco perché ho iniziato la mia analisi scrivendo che Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento.Basta veramente poco per sbatterlo a destra e a sinistra, in alto in basso, per la disperazione degli investitori che erano abituati a ben altro trattamento da questo indice.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
• 1. Le nuove richieste settimanali di disoccupazione sono aumentate inaspettatamente di 23.000 unità. Il totale delle richieste arriva così a 230.000 ed è il massimo degli ultimi due mesi. Questo dato mostra che il mercato del lavoro è più debole delle aspettative che Erano attestate invece per un calo a 200.000 unità.
• 2. L'IPP atteso ieri è salito del +0,2% su base mensile e del +9,7% su base annuale. Questo incremento è stato migliore delle aspettative che prevedevano rispettivamente un +0,4% e un +9,8%.
• 3. L'IPP di dicembre USA depurato dei dati alimentari ed energia ha invece registrato un dato record degli ultimi 11 anni di +8,3% su base annuale, più alto delle aspettative che erano per un +8,0%.
• 4. I commenti del presidente della della Fed Brainard che in un passaggio delle sue dichiarazioni ha detto: "abbiamo uno strumento potente e lo useremo per ridurre l'inflazione nel tempo".
• 5. I commenti del presidente della Fed di Filadelfia, Harker che in un passaggio delle sue dichiarazioni ha detto: "la conclusione logica ineluttabile di questa situazione in cui l'inflazione è più alta di quanto vogliamo e il mercato del lavoro è molto robusto, è di stringere la politica monetaria".
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• La debolezza dei titoli tecnologici MEGA CAP ha pesato sul mercato. Tesla ha chiuso in calo di oltre il -6%, Nvidia ha chiuso in calo di oltre il -5%, Microsoft e Broadcom hanno chiuso in calo di oltre il -4%, e Netflix (NASDAQ:NFLX) e Advanced Micro Devices hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
• Le società produttrici di software sono scese ieri guidate dal crollo del -9% di ServiceNow peggior titolo nello S&P 500. Cloudflare ha chiuso in calo di oltre il -12%, Bill.com Holdings ha chiuso in calo di oltre il -10%, e Atlassian Corp PLC ha chiuso in calo di oltre il -6%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I i titoli delle società di compagnie aeree sono saliti quando è uscita la notizia che Delta Air Lines ha comunicato che si aspetta di tornare a un profitto entro il Q2. American Airlines Group ha chiuso con un rialzo di oltre il +4%, United Airlines Holdings ha chiuso con un rialzo di oltre il +3%, Delta Air Lines ha chiuso con un rialzo di oltre il 2% e Southwest Airlines ha chiuso con un rialzo di oltre il+1%.
• I titoli dei costruttori di edilizia residenziale sono saliti in blocco quando KB Home ha presentato utili Q4 per azione che hanno battuto le stime, e Lennar ha aumentato il suo dividendo trimestrale. KB Home ha chiuso in rialzo di oltre il +16% dopo aver presentato un Q4 EPS di $1.91, dato migliore del consenso che era attestato a $1.71, e ha informato il mercato che ha un portafoglio di 10.544 ordini, sopra il consenso di 10.509. PulteGroup ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, e Lennar ha chiuso in rialzo di +0.6%.
• Boeing (NYSE:BA) ha chiuso in rialzo del +2%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials, l'ottima notizia uscita ieri riguarda il vettore 737 Max di Boeing. l'aereo riprenderà i voli commerciali in Cina entro gennaio.
• Biogen ha chiuso più di +5%, miglior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100. la società è oggetto di rumors di fusioni/acquisizioni. La banca d'affari Goldman Sachs (NYSE:GS) ha presentato a Biogen una lista di potenziali obiettivi di acquisizione.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• TOYOTA MOTOR CORP ADR +12,80%
• ALIBABA GROUP HOLDING LTD ADR +11,72%
• BOEING CO +10,93%
• GENERAL ELECTRIC CO +9,86%
• INTEL (NASDAQ:INTC) CORP +9,79%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• Sm Energy Company +20,15%
• Ternium S.A. +16,37%
• Marathon Petroleum Corp (NYSE:MPC) +15,40%
• Republic First Bcp +10,29%
• Weatherford International Plc +9,42%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• INTESA SANPAOLO (MI:ISP) +18,53%
• STELLANTIS +12,82%
• TENARIS (MI:TENR) +11,25%
• SAIPEM (MI:SPMI) +10,89%
• BANCO BPM (MI:BAMI) +10,87%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Deutsche Lufthansa +20,06%
• AUTOGRILL SPA +14,94%
• MAIRE TECNIMONT +13,18%
• BMW +9,53%
• SARAS +6,34%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
• Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
• Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Il Nasdaq “in questo periodo” è mobile qual piuma al vento, ieri -2,6%. E adesso?
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Cosa ci vuole adesso per togliere dalla mente degli investitori il “loop” INFLAZIONE+FED? La mia risposta è l'inizio della reporting season per fortuna! Da oggi inizia (non ufficialmente, ovviamente)! Prima del suono della campana di Wall Street di oggi conosceremo i dati di JPMorgan (JPM), Citigroup (NYSE:C), Wells Fargo (NYSE:WFC) e BlackRock (NYSE:BLK). E poi la stagione entrerà nel vivo nelle prossime settimane. Leggendo i dati che girano nel mercato nel Q4 gli utili totali del trimestre dovrebbero essere in crescita del +19,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con un +11,9% di entrate più alte. L'inizio della stagione degli utili non potrebbe arrivare in un momento migliore, dal momento che abbiamo tutti bisogno di una pausa dall'inflazione in aumento e da una Fed più falco. Vediamo cosa Accadrà oggi...
• La prestazione settimanale dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones -0,33%
• S&P 500 -0,38%
• Nasdaq -0,86%
• FTSE MIB +0,82%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 Flat riaprirò Long sopra area 15.600/700,
o Dow Jones Industrial Flat riaprirò Long sopra area 36.200/300,
o S&P 500 Flat riaprirò Long sopra area 4.680/740,
o Euro Stoxx 50 Long,
o Dax Long,
o Ftse Mib Long,
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di -67,34 punti a 4.659,02 per un -1,42%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di -176,70 punti a 36.113,63 per un -0,49%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di -409,48 punti a 15.495,62 per un -2,57%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,07% ed adesso vale 2.155,40.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,726% dall’1,741% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 146$ ed adesso si attesta sui $1.826 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,06 dollari questa mattina e in questo momento quota 82,05 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,31. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno. Classifica dei migliori rendimenti dal 14/01/2021 al 13/01/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +158,26%
o 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +109,47%
o 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +105,32%
o 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +93,06%
o 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +86,53%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)45,37%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.