Analisi intermarket e operatività della settimana 46Dopo i rimbalzi della settimana passata, questa che apre, inizia con forti storni dell'equity ed un'elevata volatilità.
SP500, che è l'indice di riferimento per le mie analisi intermarket, si presenta in una configurazione grafica tipicamente ribassista. Si mantiene sotto media mobile (200) in fase di evidente pullback sotto l'attuale resistenza prima ex supporto.
Nikkei copia perfettamente SP500 in coerenza intermarket.
Il VIX detto anche l'indice della paura, ha assecondato la fase di storno posizionandosi a ridosso di linea 20. Superare tale soglia vorrebbe dire che i BIG andranno a coprire le posizioni long con opzioni put. Più l'indice sale più temono la discesa!
Fin tanto che non andranno a capovolgersi le attuali figure tecniche, l'operatività è tipicamente risk-off altre sì confermata dai miei indicatori macro.
Invece sul fronte Forex i movimenti sembrano aver perso la tipica correlazione
EURUSD non è andato su!!!
Come pure USDJPY e USDCHF non sono andati giù!!!
Probabilmente per via dell'alto costo che si richiede oggi per mantenere posizioni aperte contro Dollaro, specie con valute definite "rifugio".
Una posizione overnight USDCHF paga 2.25% di intessi sul Dollaro e -0.75% sul Franco Svizzero. Posizionarsi short costa 2.25-(-0.75%)=3% (+ qualche "allegra" aggiunta del broker) sull'intera esposizione! Mica poco!!!!
Operativamente parlando la situazione attuale la vedo come un cambio di ciclo. Se fino a qualche settimana fa la mia visione era in acquisto di Dollari per via della condizione tipicamente correlata in un mercato ancora risk-on, ora dovrò adottare un operatività che preferisce ricercare le inefficienze piuttosto che le correlazioni sperando che prima o poi queste ritornino.
Pertanto sarei dell'idea di andare a cercare tutti i setup che mi vedono venditore di Dollari su GBPUSD e EURUSD e di accumulare via via posizioni. La mia scelta ricade su questi due cambi per dei motivi specifici:
1)GBPUSD vede la Sterlina estremamente svalutata rispetto a qualsiasi altra importante moneta sulla quale potrebbero scaricarsi in molti,
2)EURUSD nel corso degli anni è stato il mio personale Benchmark che ho sempre battuto e che fa ormai da riferimento nella curva dell'equity del conto.
Pertanto in un momento che potrei reputare difficile, preferisco riscegliere dei giocatori che conosco bene.
Come sempre raccomando a chi non sa come opero e a come gestisco il risk e money management, di NON SEGUIRMI NELLE OPERAZIONI.
Per trasparenza e correttezza ho deciso di aggiungere i miei dati di performance aggiornati ad oggi 12/11/2018.
→Conto reale:
dall'inizio dell'anno, gli statement riportano 77,39% di operazioni vinte con un rapporto profitto/perdita di 2.94:1 su 199 trade eseguiti e chiusi attraverso trading discrezionale.
→Test trading system automatico su piattaforma MT4 (conto demo e dati in real time, no backtest):
da fine luglio sto testando una mia strategia che ho reso automatica. Gli statement riportano un gain del 27,59% con un rapporto profitti/perdite 3.1:1 in un conto con leva 20:1
Purtroppo le regole di Tradingview non mi consentono di mettere link ne alla pagina del mio Blog ne alla pagina di Myfxbook, dove sono pubblicati questi dati, perché esterne al social.
→ Scrivi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Seguimi così non ti perderai mai le mie analisi.
↔ Condividi pure con i tuoi amici questa idea
↑↑↑↑ Grazie a tutte le persone che mi seguono↑↑↑↑
Buon Trading
PS: Qualsiasi previsione fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri.
I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore. Le analisi sono solo a scopo informativo e non deve essere considerata come una consulenza finanziaria. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
Cerca nelle idee per "RISK"
Analisi intermarket e occasioni della settimana 44Questa appena passata è stata un'altra settimana di forti cali dei mercati azionari.
L'indice di riferimento è S&P500 e come è possibile vedere dal grafico, la struttura tecnica rialzista che è stata tale fino all'inizio di questo 2018 sembra ormai definitivamente deteriorata.
Pare che si stiano invertendo le logiche di rischio e il mercato lo stia in questo momento fuggendo. Passiamo quindi da una fase risk-on dove si mettono a portafoglio equity ad una risk-off che preferisce strumenti rifugio come obbligazioni, metalli preziosi o valute come il Franco Svizzero e lo Yen.
Proprio da USDJPY voglio iniziare questa analisi.
Il movimento del cambio è coerente con SP500; i due strumenti infatti risultano essere correlati positivamente e quindi tendono a salire e scendere assieme. In questo momento c'è un forte accumulo di Yen ergo USDJPY in ribasso per ovvia proprietà delle frazioni.
Se mi porto maggiormente in "profondità" sul cambio e scorporo le due valute se ne vede chiaramente la perdita di correlazione inversa proprio in questi ultimi giorni. Il Dollaro continua per inerzia ad essere forte per via di un'economia forte ma gli acquisti di Yen sono un importante segnale da prendere in considerazione.
L'indice NIKKEI ha anche esso cambiato "carattere". Nell'ultima settimana il prezzo ha violato un supporto in maniera decisamente impulsiva. E anche in questo caso le correlazioni hanno dimostrato essere decisamente coerenti.
SP500 giù = NIKEY giù!!!
Considero il VIX la cartina tornasole dell'analisi intermarket. Ora rimane sopra quota 20 e conferma il cambio di scenario. Una osservazione personale sta nel fatto che lo storno di inizio anno dell'azionario ha fatto schizzare il derivato fino a 50 punti a seguito di una perdita del 12% circa del SP500. Ora invece, con uno storno molto simile, il livello attuale segna solo 24 il che mi fa pensare che questa volta siano state comprate molte meno opzioni put. Sono dell'idea che ad inizio anno le aspettative dei big erano ancora long sull'indice e che lo storto li abbia obbligati a coprirsi massivamente con opzioni put per mantenersi in posizione long, mentre in questo momento non lo stiano facendo perché non ne abbiano più bisogno avendone liquidate molte.
Anche il Dollar Index è prossimo a livelli tecnici importanti che se sentiti potrebbero indebolire il Dollaro su tutte le altre valute.
Per ultimo il Gold che per quanto mi riguarda fa un gioco tutto suo. Ha da tempo perso la sua funzione di bene rifugio per antonomasia a favore di altre condizioni per il quale viene impiegato ultimamente. Resta comunque ancora correlato negativamente all'equity per cui un apprezzamento sarebbe in coerenza con l'attuale scenario.
In termini operativi andrò a ricercare setup coerenti a questa analisi mettendo in watch list i seguenti strumenti:
EURUSD
USDJPY
EURJPY
USDCHF
GBPUSD
GOLD
EuStocks50
Per trasparenza e correttezza verso chi mi segue ho deciso di aggiungere i miei dati di performance aggiornati ad oggi 28/10/2018.
→Conto reale:
dall'inizio dell'anno, gli statement riportano 77,04% di operazioni vinte con un rapporto profitto/perdita di 2.85:1 su 196 trade eseguiti e chiusi attraverso trading discrezionale.
→Test trading system automatico su piattaforma MT4 (conto demo e dati in real time, no backtest):
da fine luglio sto testando una mia strategia che ho reso automatica. Gli statement riportano un gain del 24,74% con un rapporto profitti/perdite 3.01:1 in un conto con leva 20:1
Purtroppo le regole di Tradingview non mi consentono di mettere link ne alla pagina del mio Blog ne alla pagina di Myfxbook, dove sono pubblicati questi dati, perché esterne al social.
→ Scrivi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Seguimi così non ti perderai mai 0.91% le mie analisi.
↔ Condividi pure con i tuoi amici questa idea
↑↑↑↑ Grazie a tutte le persone che mi seguono↑↑↑↑
Buon Trading
PS: Qualsiasi previsione fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri.
I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore. Le analisi sono solo a scopo informativo e non deve essere considerata come una consulenza finanziaria. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
POSSIBILITA' DI ENTRATA SHORT SU NZDCHFSiamo su timeframe ad h1, e si è notata una possibilità di entrata short su questo pair. Nel rettangolo evidenziata la candela Doji che potrebbe segnalare un inizio di andamento short; cosa molto importante guardare il proprio risk management e rapporto di risk reward! A disposizione! Buon trading!
USDCHF: piano di accumulo a favore di carryPiano di accumulo su USDCHF.
Il Dollaro americano tenderà a scontare i fondamentali di un economia USA che sta viaggiando a livelli altissimi:
-continua creazione di posti di lavoro
-tasso di disoccupazione ai minimi dagli anni '60
-inflazione controllata attorno al 2%
-Pil al 4%
La mia idea è un piano di trading a lungo termine che vuole sfruttare questa situazione ed accumulare Dollari.
Quindi la necessità è accoppiare al Dollaro americano contro una valuta con caratteristiche opposte. Tra tutte, il Franco Svizzero è a mio avviso la scelta migliore:
-cambio major
-perfetto ratio tra una valuta risk-on/risk-off
-differenziale di cambio favorevole alla direzione del trade
-tasso interesse negativo della SNB tendente a scoraggiare l'apprezzamento della moneta
-stagionalità e indicatori pre-market favorevoli alla direzione del trade
-PPP che vede il Franco Svizzero sopravvalutato rispetto al Dollaro Americano.
Finché tutte queste condizioni mi restituiranno conferma, operativamente parlando, la mia visione è LONG.
Sono a mercato a 0.9918.
Nel caso mi venisse contro, andrò ad accumulare posizioni buy-limit ad ogni livello tecnico importante.
Lo stop è dell'intero aggregato una volta raggiunta la perdita massima ammissibile.
Il target non chiedetemelo che vi rispondo male!
Protezione per mezzo di trailign stop ATR/Supertrend che andrà a seguire il prezzo mediato.
La size della prima posizione a mercato e di tute le eventuali successive entrate sono già calcolate in modo da essere contenute all'interno di un moderato livello di rischio.
La mia raccomandazione è quella di NON seguirmi assolutamente.
►►►Seguirò l'evoluzione con aggiornamenti specifici. ◄◄◄
Per trasparenza e correttezza verso chi mi segue ho deciso di aggiungere i dati di performance del mio conto reale:
dall'inizio dell'anno al 01/10/18, gli statement riportano 76,09% di operazione vinte con un rapporto profitto/perdita di 2.42:1 su 184 trade eseguiti e chiusi.
Purtroppo le regole di Tradingview non mi consentono di mettere link alla pagina del mio Blog, dove pubblico questi dati, perché esterna al social.
► Metti un like per non perderti neanche un aggiornamento
→ Scrivi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Seguimi così non ti perderai mai le mie analisi.
↔ Condividi pure con i tuoi amici questa idea
↑↑↑↑ Grazie a tutte le persone che mi seguono↑↑↑↑
Buon Trading
PS: Qualsiasi previsione fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri.
I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore. Le analisi sono solo a scopo informativo e non deve essere considerata come una consulenza finanziaria. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
GBPNZD Longa mia idea di trading per GBPNZD è long in quanto nel timeframe settimanale il prezzo ha sfondato una resistenza importante indicata dalla linea gialla tratteggiata che potrebbe essere adesso un nuovo supporto e sembra essere pronto a salire nuovamente con davanti un bel può di spazio ... si parla di oltre 1000 pips.
L'operazione che vado ad aprire, anzi le operazioni long che apro su questo asset sono molto vantaggiose da un punto di vista di Risk/Reward. Una ha un rapporto risk/reward di 1:2.15 l'altra di 1:4.53.
ReversalBreakout Strategy//@version=2
strategy("ReversalBreakout Strategy", overlay=true)
testStartYear = input(2018, "Backtest Start Year")
testStartMonth = input(03, "Backtest Start Month")
testStartDay = input(01, "Backtest Start Day")
testPeriodStart = timestamp(testStartYear, testStartMonth, testStartDay, 0, 0)
len = input(24,minval=1, title = "Periodo")
ShFL = input(true, type=bool, title = "Show Fractal lines?")
lowline = lowest(close, len)
plot(ShFL ? lowline : na, style=line, linewidth=1, color=green)
highline=highest(close, len)
plot(ShFL ? highline : na, style=line, linewidth=1, color=red)
MidLine = (highline+lowline)/2
plot(ShFL ? MidLine : na, style=line, linewidth=1)
//----------------------------------------------------------------------------------
// === INPUTS RISK MANAGEMENT===
inpTakeProfit = input(defval = 1000, title = "Take Profit", minval = 0)
inpStopLoss = input(defval = 200, title = "Stop Loss", minval = 0)
inpTrailStop = input(defval = 200, title = "Trailing Stop Loss", minval = 0)
inpTrailOffset = input(defval = 0, title = "Trailing Stop Loss Offset", minval = 0)
// === RISK MANAGEMENT VALUE PREP ===
//Se l'input è <1 viene disabilitato
useTakeProfit = inpTakeProfit >= 1 ? inpTakeProfit : na
useStopLoss = inpStopLoss >= 1 ? inpStopLoss : na
useTrailStop = inpTrailStop >= 1 ? inpTrailStop : na
useTrailOffset = inpTrailOffset >= 1 ? inpTrailOffset : na
// === CONDIZIONI LOGICHE ===
aboveHLine = (close>highline and time >= testPeriodStart) ? true : false
belowLLine = (close= testPeriodStart) ? true : false
// === STRATEGY - LONG POSITION===
strategy.entry(id = "Long", long = true, when = aboveHLine)
// === STRATEGY - SHORT POSITION===
strategy.entry(id = "Short", long = false, when = belowLLine)
// === STRATEGY RISK MANAGEMENT EXECUTION ===
strategy.exit("Exit Long", from_entry = "Long", profit = useTakeProfit, loss = useStopLoss, trail_points = useTrailStop, trail_offset = useTrailOffset)
strategy.exit("Exit Short", from_entry = "Short", profit = useTakeProfit, loss = useStopLoss, trail_points = useTrailStop, trail_offset = useTrailOffset)
short 1 mini banana da 20735 stop 21600 tp 19820short a rischio elevato da 20735 su miniftsemib stop a 21600 e target a 19820, let's get risky!
GOLD → occasione da sfruttareBuongiorno Traders,
la recente fase risk-off ha fatto scendere il valore del gold fino a fargli toccare livelli supportivi decisamente importanti.
Il primo supporto che ha sentito è stato quello statico e da lì sembra avere innescato una fase laterale. Ora si trova a testare nuovamente il supporto statico e ad incontrare quello dinamico la cui origine è visibile nel grafico settimanale,
La divergenza prezzi/indicatore sta a segnalare un perdita di momentum discendente a favore di un probabile rialzo.
Infine, la recente fase risk-on ha fatto segnare su importanti strumenti, inversamente correlati, performance difficilmente sostenibili nell'immediato futuro e pertanto mi aspetterei una correzione o quantomeno una fase laterale tanto da far spostare denaro in asset "più sicuri". Almeno temporaneamente.
L' operatività che mi sono preparato è una ANTIMARTINGALA A RIALZO con tre livelli d'entrata con coefficiente di 1.
Vista la complessità e il rischio di non portare a casa NIENTE anche se andasse dal verso giusto, la mia raccomandazione è: DON'T TRY THIS AT HOME!!!
Senza sapere cosa fare e come farlo ci si può fare male!
Se vi piace l'impostazione grafica, potrete muovermi con il vostro abituale modello di Risk e Money Management.
Mi sono posizionato long da 1.243
PS: nel mio attuale portafoglio, questa posizioni sarà in ediging con EURUSD che mi sta facendo penare...
Qui trovi l'analisi:
►►►Seguirò l'evoluzione con aggiornamenti specifici. ◄◄◄
Per trasparenza e correttezza verso chi mi segue ho deciso di aggiungere i dati di performance del mio conto reale:
dall'inizio dell'anno al 17/07/18, gli statement riportano 75,69% di operazione vinte con un rapporto profitto/perdita di 2.13:1 su 144 trade eseguiti e chiusi.
Purtroppo le regole di Tradingview non mi consentono di mettere link alla pagina del mio Blog, dove pubblico questi dati, perché esterna al social.
↑↑↑↑ Grazie a tutte le persone che mi seguono↑↑↑↑
► Metti un like per non perderti neanche un aggiornamento
→ Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Seguimi così non ti perderai mai un mio aggiornamento.
↔ Condividi con i tuoi amici questa analisi
Buon Trading
PS: Qualsiasi previsione fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri.
I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore. Le analisi sono solo a scopo informativo e non deve essere considerata come una consulenza finanziaria. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
USDJPY e NFP alle 14:30Buongiorno Traders,
oggi è il primo venerdì del mese di maggio e l'attenzione sarà catalizzata alle ore 14:30 in occasione dell'uscita dei dati sull'occupazione americana.
Il consiglio è fare attenzione ai movimenti per via della probabile alta volatilità in quei momenti. I riferimenti tecnici e le correlazioni, nel breve potrebbero saltare.
Tuttavia secondo le "regole" dell'analisi tecnica, il prezzo sconta tutto, per cui su time frame Daily sarà da monitorare la tenuta del livello di 109,00 sul cambio USDJPY vera cartina tornasole di fasi RISK-ON e RISF-OFF.
Sopra tale livello, ci si aspetterebbe un proseguimento della fase RISK-ON iniziata a fine marzo con le relative conseguenze su asset correlati.
Potremo vedere quindi EURUSD e GOLD continuare la discesa e al contempo vedere l'azionario continuare ad accrescere valore.
Sotto il livello di 109,00 lo scenario si invertirebbe innescando una fase RISK-OFF di lungo.
► Se la vedi così, lascia un like
e così mi spronerai sempre di più
♫ a condividere le mie analisi
♫ a farti vedere come quotidianamente gestisco le operazioni nel mio conto di trading
♫ a postare altre sessioni di didattica
→ Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ inizia a seguirmi così non ti perderai mai un mio aggiornamento.
Per trasparenza e correttezza verso chi mi segue ho deciso di aggiungere i dati di performance del mio conto reale:
dall'inizio dell'anno il mio conto riporta 73,27% di operazione vinte con un rapporto profitto/perdita di 1,54:1 su 101 trade eseguiti.
Buon Trading
Heryberto Biondi
GOLD deciderà se i mercati saranno RISK-ON o RISK-OFFBuongiorno Traders,
il GOLD si sta comprimendo come una molla all'interno di un triangolo rettangolo ben definito. Tutti i tentativi di sfondare area 1360/1365 sono stati respinti e al tempo stesso viene sostenuto da una TL di supporto dinamica (linea verde) ben consolidata.
Che il triangolo risulti di continuità o di inversione, poco importa!
Andrò ad impostare un'operatività che possa massimizzare i ritorni in qualsiasi direzione decida di andare.
Vediamo nel concreto.
Piano A) al tocco del supporto andrò long ma con qualche avvertenza!
Infatti la divergenza sul CCI mi indica che il trend long ha perso il momentum rialzista ma al tempo stesso non posso trascurare il setup dato dal tocco della TL, per cui, size piccola e stop alla rottura della medesima. In parole povere, spero che i prezzi rimbalzino sul supporto.
Piano B) alla rottura del supporto short.
Le prossime candele saranno decisive: aspetterò di vedere quella che sarà più vicina al supporto e da li deciderò l'operatività.
Non meno importante sarà l'analisi intermarket degli asset correlati sia positivamente che negativamente al GOLD.
Per cui l'entrata sarà anche decisa in coerenza con le strutture grafiche di NIKKEI, USDJPY, SP500, EURUSD, USDCHF e CADJPY.
La coerenza delle strutture dei correlati mi porterà a decidere sopratutto sulla size.
►Vista l'importanza strategica del Gold su tutto il paniere degli strumenti finanziari, SEGUITE questa analisi
► Lasciami quindi un like
così mi spronerai sempre di più
♫ a condividere le mie analisi
♫ a farti vedere come quotidianamente gestisco le operazioni nel mio conto di trading
♫ a postare sessioni di didattica
→ Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Segui le mie analisi che aggiornerò sempre e costantemente
Buon Trading
Heryberto Biondi
USDJPY: innesco di fase ROSK-ON sui mercatiHello TRADERS,
il cambio USDJPY ha rotto venerdì pomeriggio la sua TL di resistenza. La divergenza del CCI, segnale di attenzione, e la successiva rottura mi hanno dato il setup d'entrata in perfetto stile PDT. Lo stop è alla negazione del setup e il target potrebbe essere molto lusinghiero perché potrebbe essere la linea di ex supporto ora resistenza ben visibile sul grafico settimanale e che chiamerebbe pull-back.
In ogni caso, visto che il trading non è fatto da speranze ed aspettative, applicherò adeguate manovre di protezione al raggiungimento di determinati livelli.
Qualora si innescasse questa fase di ricerca del rischio da parte dei mercati con il rafforzamento del Dollaro e/o il conseguente deprezzamento dello Yen, ne vedremo delle belle anche sugli asset correlati.
Vi invito ad analizzare i grafici dell'indice giapponese, dell' EURUSD, del Gold e del DAX che assieme sono la cartina tornasole di come si andranno a muovere se vengono confermate le correlazioni intermarket.
La settimana di contrattazioni che si aprirà infatti questa notte, vede il NIKKEI come primo market mover in una posizione grafica decisiva. L'indice giapponese è prossimo ad un livello di resistenza dinamica che è lo spartiacque tra una fase risk-on/risk-off dei mercati. Alla rottura si innescherebbe una fase risk-on che potrebbe trascinare con se tutti i mercati correlati. A conferma il cambio USDJPY, venerdì ha timidamente rotto gli indugi rompendo la TL di resistenza dinamica di riferimento dopo un recupero da area 105.25 e chiudendo a 106.80. Se questa azione di recupero e rottura anticipa e mantiene in coerenza le logiche intermarket vedremo un Dollaro forte e la ripresa dei mercati azionari. Al tempo stesso potremo assistere ad un deprezzamento del cambio EURUSD. Anche il Gold sembra in attesa di chi questa settimana farà la prima mossa ma trovandosi nel bel mezzo di due TL, perde ogni appeal speculativo almeno su TF da H4 in su. A confermare il quadro sul versante europeo, il Dax sembra mantenere gli attuali livelli e le lunghe spike in area 11700/12000 farebbero pensare che a quei livelli fossero posizionati solo compratori.
Lunedì mattina, alla chiusura del mercati asiatici, vedremo se il NIKKEI avrà rotto la TL di resistenza innescando una fase risk-on oppure ne sarà stato respinto magari strascinando con se USDJPY.
Se vi è piaciuta questa analisi, un LIKE è sempre gradito.
Nei commenti mettere la vostra opinione.
Buon trading a tutti.
USDCHF trading semplice. Channelling!Che bello questo cambio: è la lotta tra una moneta risk-on e una risk-off.
Buongiorno Traders, mi sto divertendo a fare analisi su questo, per me, nuovo canale.
Faccio trading con denaro reale dal 2012.
Il mio trading è semplice: un solo indicatore e una linea di tendenza dinamica. Niente altro.
Nota importante: le operazioni vanno in profitto per oltre il 50% delle volte e con RR favorevoli.
Se vi interessa approfondire, mettete "mi piace" e seguitemi
USDJPY: cosa mi aspetto potrebbe succedere.Domenica sera e sempre sul pezzo!
Il rally innescato dalla rottura della TL nera, per quanto sporcato, ha generato segnale d'entrata pulito evidenziato dalla freccia.
Trading semplice: divergenza del CCI e rottura; alla chiusura della candela oltre la TL di riferimento si entrava a mercato.
Anche la rottura della TL rossa era stata preciso: divergenza del CCI (visibile nel TF daily) e rottura.
In H4 si presenta ora una divergenza ribassista che accende delle "lampadine": attenzione! Probabile inversione.
Cosa mi aspetto ora?
Pullback sulla TL verde o sulla TL rossa. E se EURUSD e Gold stornano si riparte long.
Quindi se si vedesse la ripartenza dopo il pullback , verranno accontentati tutti gli shortisti di EURUSD visto che questi due cambi sono correlati negativamente tra loro e anche quelli di Gold.
Vi interessa capire le correlazioni e come i movimenti di un asset influisce sugli altri? Capire cosa si intende per fase RISK-ON o RISK-OFF? Cosa sono le commodities currency e come vengono influenzate dalla materia prima a loro legata?
Fatemelo sapere nei commenti.
Fasten your belts and "engage".
Ftse Mib,sta prendendo corpo la fascia di lateralità.Neutro-ShorProverà nuovamente a testare per superare l'area 22000, che funge da barriera, naturalmente prestare attenzione ai falsi segnali che sono complici dei bassi volumi che si sta registrando in un periodo vacanziero.
A vedere lo spazio verso i 22800 sembra avere più spazio verso il basso, dove in area 21500 e 21350 come da tutti i grafici, si sono formati due robusti supporti.
Il modo empirico per vedere leggermente in anticipo c'è ed è monitorare Banca Intesa, si muove in forte dipendenza con l'indice, quindi se vedremo Banca Intesa, superare i 3,07 con quantità superiori alla media, il Ftse MIb sta tentando la prosecuzione, se invece nei giorni a seguire viene respinta sempre allo stesso valore o in prossimità, il Ftse MIB sta per cedere. Questa è una costante valida finchè Banca Intesa è un Marker Mover.
Perchè la lateralità, di tutto quello che si doveva risolvere alla fine si è messo sotto il tappeto, e una lateralità tra i 21350 e i 22000, c'è da aspettarsela.
In conclusione mi asterei a fare degli acquisti sulla forza e inizierei a valutare un punto di swing, per recuperare quanto è stato al momento messo in perdita capitale. Trovato il punto non ci resta che individuare quali azioni reagiscono secondo il livello del FTSE MIB, il resto lo conosciamo perchè è storia il Futuro al momento è alquanto incerto. Allora cosa di certo c'è ? Che si susseguiranno periodi On-Risk e Off-Risk, e le valute riprenderanno a fare il loro lavoro di avvertimento, assieme al Gold e al Petrolio.
Buon Trading
Enrico Alzati
P.S.: per il punto di swing , in caso che qualcuno con altri strumenti lo trovi in anticipo di due o tre giorni è gentilmente pregato, di porlo in discussione sul sito.
USDJPY 30M POSSIBILE SHORT - LOOKING FOR SHORTDefinisci dov'e il rischio :
Stop possibile nel mio piano 20 pips massimo
Minimo Risk/Reward 3:1
Target Minimo B pivot
Cercando il Pivot C per impostare la MediaLine.
Aspetta che gli stops vengano spazzati via e poi segui i Big Boys.
Una volta creato il pivot C cerca freschi Sellers, ( se non vi sono, la possibile posizione in long non mi interessa).
Proveranno a vendere lungo la Excursion Line (Marrone); Aspetta che vengano spazzati via
-Looking for C pivot to draw my MediaLine and then play a short
-Wait until price takes out Stops at 104.500
-See if sellers (Big Boys) are ready to short there and the follow them
-Minimum Risk/Reward 3:1
-Minimum Target B pivot
-Small fishes will try to short at the Excursion Line (brown) i will wait they will take out by a rising price.
FX:USDJPY
Ps: Possibili set-up simili 2016-07-17 USDCAD
2016-07-16 AUDUSD
ERG nuova fase sell in arrivo?ERG
Rimaniamo concentrati sul mercato italiano dove gli shortisti istituzionali stanno incrementando le loro posizioni su titoli importanti come:
Amplifon (forte incremento degli shorter negli ultimi giorni - vedi mio articolo amplifon qui su tradingview)
MPS
Azimut
Brunello Cucinelli
D'amico
NEXI
Saipem
STM
Tinexta
Webuild
e altri... e naturalmente con 2 posizioni su ERG con un totale dell'1% del capitale per ora.
Proprio ora che il titolo aveva recuperato quota 20 euro e sembrava proiettato per un ritorno verso i 25 euro si inizia a sentire una resistenza mediatica.
Cosa fare?
Comprare qui è pericoloso...
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Wall Street rallenta, PIL USA sorprende al rialzoWALL STREET PERDE MOMENTUM
Wall Street ha chiuso ieri in ribasso per la terza seduta consecutiva. L’S&P 500 ha perso lo 0,76%, il Nasdaq l’1,07% e il Dow Jones lo 0,28%.
Dopo le dichiarazioni di Jerome Powell, che ha sottolineato come i prezzi azionari siano elevati, il mercato ha perso slancio. Gli operatori attendono ora le prossime mosse della Fed per valutare un eventuale rientro nel trend rialzista.
I dati macroeconomici pubblicati ieri indicano una persistente resilienza dell’economia e del mercato del lavoro statunitensi. Il PIL del secondo trimestre è cresciuto del 3,8%, in aumento rispetto al 3,3% precedente.
Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese ai minimi da luglio. Gli ordini di beni durevoli sono aumentati inaspettatamente, mentre il divario commerciale si è ridotto più del previsto.
Il settore tecnologico è rimasto sotto pressione, insieme ai servizi di comunicazione e ai beni di consumo discrezionali. Al contrario, il comparto energetico ha sovraperformato.
Tesla ha perso il 3,4% a causa dei deludenti dati di vendita di agosto. Oracle è crollata di oltre il 6%. Anche Nvidia (-1,9%), Alphabet (-2,1%) e AMD (-2,9%) hanno registrato forti cali.
VALUTE
Il dollaro ha recuperato terreno, spingendo euro, sterlina, yen e valute oceaniche verso i primi supporti chiave: 1,1650 per EUR/USD, 1,3320 per GBP/USD e 150,00 per USD/JPY.
Per ora si tratta di correzioni all’interno di un trend rialzista più ampio. Tuttavia, un’accelerazione del momentum favorevole al dollaro potrebbe mettere a rischio questi livelli.
Le tensioni geopolitiche mantengono il franco svizzero vicino alle resistenze di medio periodo. EUR/CHF resta stabile a 0,9330, mentre USD/CHF rimane sotto quota 0,8000.
La sensazione è che, in caso di aumento del risk-off, i movimenti finora osservati possano amplificarsi con forte volatilità.
USA, BENI DUREVOLI
Gli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti sono aumentati del 2,9% su base mensile, raggiungendo i 312,1 miliardi di dollari ad agosto 2025. Il dato ha invertito il calo rivisto del 2,7% di luglio e ha superato le stime di mercato, che prevedevano una flessione dello 0,5%.
Parte dell’aumento potrebbe riflettere l’incremento dei prezzi più che dei volumi, a causa dei dazi sui beni importati che hanno aumentato i costi di produzione.
È il primo aumento degli ordini in tre mesi, trainato dai mezzi di trasporto, in particolare velivoli e componenti per la difesa e per uso commerciale.
I nuovi ordini sono saliti dello 0,4% escludendo i trasporti e dell’1,9% escludendo la difesa.
USA, PIL RIVISTO AL RIALZO
L’economia statunitense è cresciuta del 3,8% su base annua nel secondo trimestre del 2025, superando la seconda stima del 3,3%. Si tratta della performance più solida dal terzo trimestre del 2023.
Il dato riflette una revisione al rialzo della spesa al consumo. Il PCE è aumentato del 2,5%, trainato da una crescita più ampia nei servizi, mentre la spesa per beni è rimasta robusta.
Anche gli investimenti sono stati rivisti al rialzo, inclusi attrezzature e prodotti di proprietà intellettuale. I consumi pubblici si sono contratti leggermente meno del previsto.
Il contributo del commercio netto è stato rivisto al ribasso, con esportazioni in calo e importazioni diminuite del 29,3%.
JOBLESS CLAIMS
Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono diminuite di 14.000 unità rispetto alla settimana precedente, attestandosi a 218.000 nella terza settimana di settembre. Il dato è ben al di sotto delle previsioni di 235.000 ed è il più basso degli ultimi due mesi.
Le richieste continuative sono scese a 1.926.000 nella seconda settimana del mese, il livello più basso da fine maggio.
Questi risultati contrastano con le recenti preoccupazioni per un deterioramento del mercato del lavoro, alimentate da dati occupazionali pessimisti che avevano spinto la Fed a riavviare il ciclo di tagli nonostante l’inflazione elevata.
ASIA, BORSE GIÙ
I mercati asiatici sono crollati venerdì, dopo la decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di imporre nuove tariffe a partire da ottobre.
Le misure includono dazi del 100% sui prodotti farmaceutici, del 25% sui camion pesanti e fino al 50% sui mobili.
I listini asiatici hanno seguito la discesa di Wall Street, penalizzati anche dai dati economici statunitensi più forti del previsto, che hanno ridotto le aspettative di tagli significativi dei tassi da parte della Federal Reserve.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Brunello Cucinelli: i fondi erano già short! quando comprare?Brunello Cucinelli è crollata in Borsa oggi a seguito della pubblicazione di un report da parte della società di analisi Morpheus Research, che ha accusato l’azienda di aver continuato a vendere beni di lusso in Russia in violazione delle sanzioni europee, generando una sospensione delle contrattazioni e un forte sell-off sul titolo.
Sul grafico ho appuntato le 4 posizioni short degli hedgefunds... guarda caso 3 di queste posizioni sono state aperte proprio qualche giorno fa!
Da monitorare la tempistica di chiusura di questi short per poi studiare eventuali rialzi sul titolo.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
Motivi del crollo
Il report di Morpheus Research sostiene che Brunello Cucinelli abbia violato le sanzioni UE, continuando a gestire negozi e vendere articoli ben oltre i 300 euro stabiliti come soglia massima dalle regole europee.
Morpheus Research, che detiene una posizione short sul titolo, ha scommesso pubblicamente su un ulteriore ribasso delle azioni, accelerando la pressione negativa sul mercato.
L’indagine del fondo ha coinvolto interviste, analisi di dati commerciali e visite in incognito alle boutique Cucinelli a Mosca, confermando la vendita di prodotti di fascia altissima.
Reazioni della società e del mercato
La società ha fermamente respinto le accuse, dichiarando di rispettare pienamente le regole comunitarie e di non aver utilizzato il mercato russo per svendere il magazzino, valutando azioni legali per tutelare la propria reputazione.
Nonostante queste rassicurazioni, il titolo ha registrato un ribasso superiore al 10%, toccando livelli minimi intorno ai 90 euro durante la seduta e portando a una seconda sospensione per eccesso di ribasso.
L’evento ha avuto eco anche tra altri fondi, con Pertento Partners che già nei giorni precedenti aveva assunto posizioni short analoghe.
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Moderna (MRNA): in acque turbolenteModerna offre un'opportunità speculativa per investitori tolleranti al rischio, grazie a debito basso e pipeline mRNA (es. vaccini RSV), ma i cali di utili e volumi richiedono pazienza. Monitorate i Q3 earnings per conferme.
Rischi di Risarcimenti per Effetti dei Vaccini Covid
Moderna affronta potenziali esposizioni legate a effetti collaterali dei suoi vaccini Covid-19, gestiti principalmente dal National Vaccine Injury Compensation Program (VICP), un sistema no-fault federale che compensa le vittime senza cause giudiziarie. Nel 2025, non emergono cause collettive dirompenti contro l'azienda, ma un report recente ha collegato i vaccini a rischi cardiaci, causando un calo del 7% del titolo. Le compensazioni rimangono rare (approvazioni sotto il 20% per Covid), ma potrebbero pesare sui costi operativi in caso di aumento delle petizioni, stimato in centinaia di milioni.
Applicando il metodo Wyckoff, MRNA appare in una fase di "re-accumulazione" dopo il markup pandemico del 2021. Il canale discendente medio-termine (sotto le medie mobili a 50 e 200 giorni, rispettivamente 27,76$ e 31,20$) suggerisce una distribuzione da parte di "smart money", con potenziali inversioni se i volumi salgono oltre i 15 milioni durante rimbalzi. Analisti notano un downtrend persistente dal 2024, con rischi di ulteriore markup solo sopra i 30$.
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Unipol un titolo value per investitori di medio-lungo periodoUnipol Assicurazioni S.p.A. (ex Unipol Gruppo S.p.A., ticker UNI.MI), leader nel settore assicurativo italiano, continua a attirare l'attenzione degli investitori grazie a una solida posizione di mercato e a performance finanziarie stabili.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
Analisi Volumi
I volumi di scambio di Unipol mostrano una media giornaliera stabile intorno al milione di azioni, con picchi recenti di 1,286 milioni di titoli in una singola sessione. Nel settembre 2025, i volumi hanno registrato un lieve aumento durante i rimbalzi sui supporti a 16,50 euro, indicando un interesse crescente da parte degli investitori istituzionali. Questo trend suggerisce una pressione d'acquisto sottostante, anche se l'RSI a 14 giorni (40,6) segnala una condizione di ipervenduto, con volatilità moderata (ATR 0,09).
Analisi con Metodo di Wyckoff
Applicando il metodo Wyckoff, che identifica fasi di accumulazione, markup, distribuzione e markdown attraverso volume e prezzo, Unipol appare in una fase di accumulazione preliminare. I recenti supporti testati con volumi in espansione su candele rialziste indicano l'intervento di "smart money" per assorbire l'offerta debole, senza segni evidenti di distribuzione. Il pattern attuale, con un range stretto e volumi decrescenti nei cali, suggerisce un potenziale markup verso i 19 euro se i volumi confermeranno la rottura della resistenza a 18 euro. Questa interpretazione si allinea con i principi wyckoffiani di analisi volume-prezzo, sebbene manchino analisi settoriali specifiche per il titolo.
Fondamentali di Bilancio
Il bilancio di Unipol riflette una struttura solida, con ricavi TTM a 15,42 miliardi di euro e un margine operativo del 18,16%. Il ROI (inteso come ROE TTM) si attesta al 15,49%, un valore competitivo per il settore assicurativo, mentre il P/E TTM è pari a 11,09, indicando una valutazione attraente rispetto alla crescita attesa. Il free cash flow TTM ammonta a 2,54 miliardi di euro, supportando investimenti e dividendi generosi (yield 4,76%). Riguardo al debito, il rapporto debito/patrimonio netto è 0,58 (46,53%), con un'esposizione a breve termine gestibile grazie a un cash position di 1,45 miliardi di euro. Non emergono criticità sul debito a 1 anno, con un EV/FCF basso a 5,43.
L'andamento degli utili negli ultimi 5 anni mostra una traiettoria positiva : da 525 milioni di euro nel 2021 (post-impatto COVID) a 1.101 milioni nel 2022, 1.074 milioni nel 2023 e 1.163 milioni nel 2024. Il TTM 2025 conferma 1,13 miliardi, con un CAGR del 22% circa, trainato dalla ripresa del ramo danni e vita.
Confronto con Competitor
Rispetto ai rivali, Unipol si posiziona bene. Il P/E di 11,09 è in linea con Generali (circa 10-12) ma inferiore ad Allianz (14-15), offrendo un miglior valore per crescita. L'ROE del 15,49% è simile a quello di Generali (15-16%) e superiore a Mediobanca (12-13%), mentre il FCF di 2,54 miliardi è robusto ma inferiore ai 4-5 miliardi di Generali. Il D/E basso (0,58) contrasta con l'endemica leva finanziaria di Mediobanca (1,2), rendendo Unipol più resiliente in un contesto di tassi alti. Nel complesso, Unipol eccelle in efficienza operativa, con un rendimento dividendi superiore alla media del settore.
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
ETH: testa e spalla ribassista che fa pauraETH oggi scende sotto 4200 dollari creando una reazione negativa. Eppure i fondi ETF su Cripto hanno comprato fino al 19 settembre enormi quantità di ETH e BTC.
Ecco la mia idea: La debolezza attuale potrebbe riequilibrare i prezzi verso quelle zone di spinta del passato a 3500 dollari.
Considerando che ETH ha fatto una corsa rialzista importante e senza una "vera" correzione, questo evento non è da sottovalutare.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
STM ancora sotto pressione ma... STM ha ancora qualche fondo che specula al ribasso. Tuttavia prima dello stacco del dividendo di lunedì il titolo tenta di reagire mettendo in difficoltà i ribassisti.
La politica e la ristrutturazione aziendale ha create interesse e volatilità sul titolo.
Quando il titolo è sceso sotto 20 euro è stato immediatamente ricoperto, portando l'interesse degli speculatori al massimo.
Evidentemente in quelle zone è raggiunto un fair value.
Se si innesca una fase di rialzo duratura dovremmo riuscire a vedere i massimi di Luglio a circa 28 euro.
Se dovesse tornare sotto 21 dovremmo invece guardare a possibile reazioni del prezzo e cercare una nuova fase di inversione a V.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.