AMPLIFON accanimento short da parte degli istituzionaliAMPLIFON: pubblico la tabella delle posizioni short degli istutuzionali (pubblicata e aggiornata da consob italiana ogni giorno) in cui si evidenzia una fase di accanimento al ribasso da parte di alcuni istituzionali sul titolo. Stanno scommettendo sul ritorno al ribasso dei prezzi.
Non sempre hanno ragione ma ciò che mi ha incuriosito è la pressione che stanno mettendo sul titolo a distanza di pochi giorni... come notate dalla tabella che ho incollato.
In caso di ribasso penso che potrebbero far scivolare il prezzo tra 17-18 euro.
In caso di errore, l'uscita degli istituzionali (in perdita) potrebbe portare il titolo al recupero della resistenza in area 23.
E' un caso didattico da seguire che può farci imparare tante cose.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Cerca nelle idee per "RISK"
Mercati stabili in attesa sui nuovi dazi USAFOCUS ANCORA SUI DAZI
I tre principali indici americani sono rimasti pressoché invariati, in un contesto di mercato caratterizzato dall’attesa degli investitori per gli ultimi sviluppi commerciali.
I mercati hanno reagito alle dichiarazioni di Trump, che ha annunciato una revisione dei dazi su 14 Paesi privi di accordi commerciali con gli Stati Uniti. Alcuni rapporti indicano che gli USA hanno proposto all’UE un accordo che manterrebbe un dazio di base del 10%.
Il mercato ha reagito positivamente alla proroga dei negoziati, poiché i nuovi dazi non entreranno in vigore prima del 1° agosto, concedendo più tempo ai partner commerciali per raggiungere un’intesa.
Il settore dei servizi di pubblica utilità è stato il più debole, mentre energia e sanità hanno registrato i maggiori guadagni.
Sul fronte societario, le azioni Tesla sono salite di quasi l’1%, rimbalzando dopo un calo del 6,8% lunedì. Le altre megacap hanno avuto andamenti contrastanti: Nvidia (+0,4%), Meta (+0,2%), Broadcom (+0,6%) e Alphabet (+0,2%) in rialzo; Microsoft (-0,2%), Apple (-0,6%) e Amazon (-0,3%) in calo.
VALUTE
Come previsto, l’euro ha ritestato livelli sotto 1,1700, reagendo già dai primi supporti. Il trend rimane favorevole al dollaro, anche se una correzione tecnica sembra probabile.
USD/JPY si avvicina a 147,00, mentre EUR/JPY ha superato quota 172,00, con possibilità teorica di raggiungere il doppio massimo di 175,30, toccato esattamente un anno fa.
Le valute oceaniche restano deboli, mentre USD/CHF non riesce a superare quota 0,8000.
Il contesto generale è di “risk on”, con l’equity sui massimi, l’oro in correzione e i mercati emergenti che continuano a performare.
RENDIMENTI DEI TREASURIES IN SALITA
Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni è salito di quasi 5 punti base, raggiungendo il 4,43% martedì, il livello più alto da metà giugno. Il mercato mostra segnali di ritorno al “risk off”, seppur parziale.
Gli investitori cercano di valutare l’impatto delle dichiarazioni di Trump, traendo parziale conforto dalla nuova scadenza del 1° agosto per l’entrata in vigore dei dazi.
Trump ha annunciato aliquote tariffarie riviste per 14 nazioni, tra cui un dazio del 25% sulle importazioni dal Giappone. Inoltre, gli USA avrebbero proposto all’UE un accordo con dazio base al 10%.
Nel frattempo, le speculazioni su possibili stimoli fiscali da parte del Giappone, in vista delle elezioni della Camera alta del 20 luglio, hanno aumentato la pressione sui mercati obbligazionari globali, soprattutto sui titoli a lunga scadenza.
Il rendimento dei titoli USA a 30 anni è tornato vicino al 5%.
NFIB USA
L’indice di ottimismo per le piccole imprese (NFIB) negli Stati Uniti si è attestato a 98,6 a giugno 2025, in calo rispetto ai 98,8 di maggio e alle previsioni di 98,7, ma ancora leggermente sopra la media storica di 98.
Un aumento degli intervistati che segnalano scorte in eccesso ha contribuito al calo dell’indice. Il 19% dei titolari ha indicato le tasse come principale problema, in aumento di un punto rispetto a maggio, tornando al primo posto.
L’ultima volta che le tasse hanno raggiunto il 19% è stato a luglio 2021. Persistono preoccupazioni per la qualità della manodopera e gli elevati costi del lavoro.
La percentuale netta di titolari che prevede migliori condizioni aziendali è scesa al 22% (-3 punti), mentre quella che prevede maggiori volumi di vendita è scesa al 7% (-3 punti). Il 21% prevede investimenti in conto capitale nei prossimi sei mesi, in calo di un punto.
L’indice di incertezza è sceso di cinque punti, attestandosi a 89.
FRANCIA: DEFICIT COMMERCIALE
Il deficit commerciale della Francia si è ampliato leggermente, raggiungendo i 7,8 miliardi di euro a maggio 2025, rispetto ai 7,7 miliardi di aprile (rivisti al ribasso).
Si tratta del disavanzo più ampio da settembre scorso. Le esportazioni sono calate dello 0,3% su base mensile, attestandosi a 48,9 miliardi di euro, con diminuzioni in quasi tutte le regioni, tranne verso l’UE (+4,8%).
Le importazioni sono diminuite dello 0,2%, a 56,7 miliardi di euro. Per regione, sono calate dalle Americhe (-5,4%), Medio Oriente (-2%) e Asia (-0,1%), mentre sono aumentate da Africa (+8,6%) e UE (+1,3%).
RBNZ: TASSI FERMI
La Reserve Bank of New Zealand ha mantenuto invariato il tasso ufficiale (OCR) al 3,25% nella riunione di politica monetaria, in linea con le attese, mantenendo il livello più basso da agosto 2022.
Il Comitato ha citato l’elevata incertezza e i rischi inflazionistici a breve termine come motivi per attendere agosto prima di eventuali interventi.
L’inflazione annua ha raggiunto il 2,5% nel primo trimestre 2025, rimanendo entro l’obiettivo dell’1–3%. Si prevede un avvicinamento al limite superiore nel secondo e terzo trimestre, ma l’allentamento dell’inflazione core dovrebbe riportarla verso il 2%.
L’economia neozelandese ha registrato una contrazione dello 0,7% su base annua nel primo trimestre, migliore delle attese (-0,8%) e in miglioramento rispetto al -1,3% del quarto trimestre 2024.
Nonostante la ripresa, il Comitato ha espresso preoccupazione per il ritmo del recupero, osservando che l’incertezza potrebbe indurre famiglie e imprese a comportamenti più cauti.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
TENARIS tenta di tornare a 18 euro?TENARIS
I solidi fondamentali di Tenaris (P/E di 8, free cash flow di 647 milioni di dollari nel Q1 2025) suggeriscono che il titolo può resistere a periodi di debolezza stagionale, ma la dipendenza dai prezzi del petrolio può amplificare la volatilità in certi mesi. Ad esempio, la domanda di tubi per l’industria petrolifera può crescere in concomitanza con i picchi di produzione energetica.
I prezzi in borsa
In questo momento i prezzi si sono assestati sopra 16 euro e potrebbero recuperare l'affondo di aprile 2025 tornando sopra 18 euro. Il canale è attualmente pulito e gli investitori vorrebbero ora vedere un tentativo di break della zona alta del canale.
Movimenti societari
Tenaris ha recentemente attirato l’attenzione con un programma di buyback da 1,2 miliardi di dollari, approvato a maggio 2025, che ha spinto il titolo del 4% in una singola sessione. Inoltre, l’acquisizione di 1,7 milioni di azioni proprie tra fine giugno e inizio luglio dimostra la fiducia della società nella sua solidità finanziaria.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Finestra verde, LONG DAXI dati macroeconomici recentemente pubblicati in Europa mostrano segnali decisamente positivi, con indicatori di fiducia in ripresa e una stabilizzazione del settore manifatturiero che lascia intravedere margini di ulteriore crescita. In questo contesto, appare sempre più improbabile l’ipotesi di imposizione di dazi o misure protezionistiche verso l’Europa da parte delle principali economie occidentali, con i rischi geo-economici concentrati piuttosto sui Paesi coinvolti nel promuovere attivamente agende parallele legate ai BRICS.
Per quanto riguarda il DAX, l’indice tedesco ha recentemente rotto i massimi precedenti, segnale tecnico che potrebbe catalizzare nuovi flussi in acquisto, alimentati anche dall’euforia di un sentiment tornato pro-risk. In assenza di sorprese esogene, la struttura dei prezzi suggerisce la possibilità di un balzo ulteriore nelle prossime settimane, nell’ordine di un +3%/ +5% o più, con il mercato pronto a incorporare le aspettative di una crescita interna europea più robusta e il sollievo derivante dall’assenza di nuove tensioni commerciali dirette verso il continente.
Il momentum resta dunque a favore dei compratori, con eventuali correzioni di breve che potrebbero rappresentare opportunità di ingresso tattico in vista di un proseguimento del rally.
Attendo un livello di 24.300 prima e 25.500 poi , provando ad arrivare anche in area 26.000 i primi di ottobre.
SNAM fase ribassista fino a Settembre?SNAM ha fatto parlare di sé per l’acquisizione di una partecipazione in Open Grid Europe, rafforzando la sua presenza in Germania
Il free cash flow è robusto, con una generazione di cassa che copre ampiamente gli investimenti. Il debito a un anno rimane gestibile, con un rapporto debito/EBITDA tra i migliori del comparto.
Aspetto Grafico e Ciclico
Analizzando l'andamento medio del titolo tra il periodo che va da Maggio a Settembre si intravede una fase debole ciclica. I prezzi attuali sono quasi ai massimi e stanno iniziando a girare al ribasso assieme alle medie mobili che utilizzo. Sotto 5 Euro (quotazione di oggi) potrebbe accelerare, in multiday, verso 4,60.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
GOLD era quasi un SELL (o lo sarà presto?)GOLD ha realizzato una fase di tendenza laterale che ha fatto schiacciare le medie cedendo quasi alla tentazione di un SELL. L'ultimo sell risale a fine 2024. In effetti se il prezzo dovesse perdere di nuovo quota 3330 potrebbe far scattare un incrocio al ribasso. Non significa che sarà un sell ma dimostrerebbe una debolezza dopo oltre 6 mesi di continua fase rialzista.
Qualcosa sta per cambiare?
Nel caso di conferma di un reverse il primo supporto è 3150, zona sia volumetrica che di interpolarità. Dopo ancora è probabile anche il round number di 3000 dollari.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
ISP vicino a 5 euro. Riusciremo a rivedere altri massimi?Intesa Sanpaolo continua a mantenere elevati valori in borsa e non è un caso.
Mostra una solida salute finanziaria nel 2025, con un utile netto record nel primo trimestre di 2,6 miliardi di euro, un rendimento da dividendo elevato dell'8% e un robusto coefficiente CET1 previsto al 13,4%. Il titolo è cresciuto del 40% da inizio anno e del 41% nell'ultimo anno, sebbene sia scambiato a circa il 4,58% sotto il massimo a 52 settimane. Il rapporto costi/ricavi del 38% e il basso tasso di crediti deteriorati dell'1,0% riflettono efficienza operativa e qualità degli attivi, superando i concorrenti europei.
Nota negativa per chi ama la volatilità sui titoli quotati : la posizione conservativa della banca in materia di fusioni e acquisizioni limita il potenziale speculativo rispetto a concorrenti come UniCredit.
I risultati del secondo trimestre, previsti per il 30 luglio 2025, saranno un catalizzatore chiave.
Superare 5 euro è il primo passo per pensare ad altri traguardi!
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Robotica: pronti per nuovi massimi?ROBO ETF ha performato +40% dai minimi di Aprile. Adesso è pronto per un importante test di resistenze che se superate possono riportarlo verso 69-70 e quindi alla ricerca di nuovi massimi.
Il settore si è dimostrato forte e trainante per l'economia di intere nazioni oltre l'america... Europa e Cina infatti seguono a ruota per grandi progetti di investimenti.
L'ETF ha appena creato un incrocio rialzista sulle medie con il timeframe settimanale preparando un possibile upside.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
STELLANTIS pronta per un reverse rialzista?STELLANTIS ha chiuso molto bene la scora ottava e soprattutto nel weekly si è formata una candela bullish.
Sul Daily invece c'è ancora la possibilità di una zona di supporto vicino alle medie e dovremmo attendere l'incrocio rialzista per verificare la tendenza al rialzo con obiettivi ambiziosi tra 10 e 11 euro.
Il lavoro nel nuovo CEO sembra aver ottenuto il consenso da parte degli investitori.
Nota sugli short istituzionali: Marshall Wace LLP ha aperto uno short il 24 giugno per lo 0.68% del capitale di Stellantis... attualmente il fondo è in perdita su questa scelta di trade; da monitorare.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
ETF sulla Difesa: è ancora attraente?Il settore DIFESA "dovrebbe" ricevere molte commesse e attenzioni nei prox 3 anni visto l'aumento della spesa militare programmata per la nato... ma non è sicuro che anche in borsa questi titoli possano ancora salire... sono tutti già abbastanza alti.
Questo ETF può mitigare il rischio e forse in forma di PAC più che in investimento singolo potrebbe essere una scelta saggia.
A 28 euro potrebbe trovare un supporto.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
SPX ha sovraperformato con forza, mostrando un rally settimanaleAnalisi su timeframe 1W
SPX ha sovraperformato con forza, mostrando un rally settimanale sostenuto da compressione della volatilità implicita (VIX in caduta) e Put/Call Ratio ancora elevato. Questa configurazione indica che, pur in un contesto risk-on, gli operatori mantengono coperture attive. Il calo dello SKEW rafforza la sensazione di fiducia crescente nei confronti del trend, con minor domanda di protezione estrema.
Tutte le medie esponenziali sono correttamente ordinate in trend rialzista, con distanze crescenti che indicano slancio. La VWMA20 è stata superata con decisione. Il prezzo si mantiene sopra VWAP e al di sopra della banda superiore di congestione di breve. L’ADX in salita verso la soglia di 20 suggerisce che il trend rialzista sta diventando strutturale. La variazione settimanale positiva rafforza il momentum di fondo.
La volatilità (ATR) è in fase espansiva, coerente con un trend in sviluppo. Il volume settimanale supera abbondantemente la media, con un BuyVolume del 94%. Il CMF positivo e stabile segnala l’ingresso costante di flussi in acquisto. Il Delta Volume fortemente positivo suggerisce che il movimento è supportato da reale domanda. Il contesto è solidamente bullish.
Il sentiment è virato fortemente verso un bias risk-on. Il crollo del VIX indica che la percezione del rischio è in netto calo. Il SKEW resta elevato ma in discesa, segnalando che la domanda di protezione da tail-risk persiste ma si sta riducendo. Il PCR sopra 1,70 dimostra che le coperture restano alte, a conferma della natura "murata" del trend attuale.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto 1 : 6016
Supporto 2 : 5.829,54
Resistenza 1 : 6.320,37
Resistenza 2 : 6.400
Strategia Swing:
LONG :
TP1: 6.293 (BB upper)
TP2: 6.400 (estensione psicologica)
TP3: 6.520 (proiezione 2x ATR)
SL1: 5.821 (Punto Inversione)
SL2: 5.730 (VWMA20)
Trailing Stop: attivo dopo +1,5%, con soglia -1,5% dal massimo relativo
SHORT :
Attivabile solo in caso di chiusura settimanale sotto EMA20 (5.829) con CMF < 0 e volumi inferiori alla media (14,36B)
TP1: 5.730 (VWMA20)
TP2: 5.550 (Leading Span B)
TP3: 5.370 (EMA100)
SL1: 5.950 (massimo candela bearish di rottura)
SL2: 6.100 (VWAP)
Trailing Stop: attivo sotto -1,5% dal massimo post-inversione
Conferma consigliata: MACD incrocio ribassista imminente oppure AO in flessione
No Trade Zone:
Tra 6.101 e 6.230: congestione post-breakout → necessita breakout validato.
Probabilità di successo LONG: 60%
Probabilità consolidamento tecnico breve: 20%
Probabilità inversione ribassista: 20%
SINTESI
L’analisi del sentiment implicito rivela un’importante dicotomia. Il Put/Call Ratio su SPY ha chiuso a 2,20, livelli estremamente elevati e in crescita costante durante tutta la settimana. Questo segnale è ancora più estremo di quello visto su SPX (PCR 1,74), e mostra come gli operatori stiano continuando a coprirsi in modo aggressivo, nonostante il rialzo.
In sintesi, il rally è reale, ma non è creduto dal mercato: gli operatori professionali stanno probabilmente accompagnando il trend con posizioni protette o di breve durata. Ciò conferisce validità alla strategia LONG con trailing stop, ma legittima anche una strategia SHORT alternativa, qualora si verificasse un rientro sotto 6016 (massimo storico), configurando una bull trap.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
MICRON è ancora buy?MICRON ha realizzato una performance inaspettata con accelerazione sopra i 100 arrivando agli attuali 125 dollari.
Questo prezzo però potrebbe ora fungere da resistenza e mantenere i prezzi qui fermi per alcune settimane (resistenza punto A).
Da notare che è avvenuta una cosa simile sul supporto nella zona B.
Se la borsa è un continuo gioco di trend allora potrebbe essere logico attendersi anche un ritorno a 100 dollari.
Ad ognuno la propria scelta!
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Sterlina verso i massimi del 2021GBPUSD: non solo l'EURO è in forza di trend rispetto al dollaro! anche la sterlina sta facendo di tutto per raggiungere i prezzi massimi del 2021.
Un perfetto canale rialzista sia di medio termine (dal 2023) e sia di breve. Massimi e minini rialzisti allineati che fanno paura anche ad un architetto.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
PAYPAL da 73 a 180 dollari? possibile?PAYPAL: oggi vi parlo di questo titolo che ha fatto la storia buona e cattiva dei titoli californiani. I prezzi attuali sembrano essere incastrati in una zona di "accumulo" con una forte potenzialità rialzista specialmente se riuscissero a tornare sopra 100 dollari.
Ho usato alcune delle terminologia di Wickoff con cui ho scoperto 4-5 anni fa di avere tanta affinità al mio modo di fare trading.
Dunque... la sostanza è questa: siamo in una fase di accumulo con volumi che mostrano una possibile ripresa e tentativi di cambio di carattere con i primi massimi e minimi crescenti.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
XRP difende gli affondiXRP quota 2.2 ma aveva toccato i 2 dollari... +10% in 3 giorni con volumi alti. Il trend di medio é ancora al ribasso sotto la trendline ribassista. Anche le medie sono al ribasso.
Tuttavia ho l'impressione che siamo in una.zona di accumulo per le mani forti.
Potremmo dire che finché le quotazioni staranno sopra 2 dollari potremmo pensare agli affondi come occasioni di acquisto per gli speculatori.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
HIMS -30% ... la attendo ad un prezzo assurdoHIMS crolla dopo una notizia shock che vede terminare la collaborazione con NOVO.
Il mio prezzo preferito di ingresso è 25 dollari... ci vorrà tempo ma sono sicuro di poterla prendere li un giorno...
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
LEONARDO che succede?LEONARDO: negli ultimi anni sono state rare le occasioni in cui il titolo Leonardo è sceso per 3 settimane consecutive. La situazione attuale richiede attenzione.
Le medie che uso ci indicano una base a 41 euro.
Probabilmente la forchetta 41-45 euro potrebbe riattivare l'attenzione sul titolo.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Petrolio una mia logica inversaPetrolio: a seguito degli attacchi militari americani sui siti nucleari Iraniani si ipotizzava una fiammata del prezzo del petrolio sulla prima resistenza a circa 90 dollari. Tuttavia per adesso non abbiamo visto quei prezzi.
Un petrolio caro non aiuterebbe le economie a superare gli ostacoli già noti (dazi inflazione crescita economica). L'ipotesi di un rialzo oltre 90 dollari é per ora bassa e se anche fosse, probabilmente avrebbe una breve durata.
La mia idea di trading ê contrarian.
Sopra 90 dollari cercherò una struttura di sell.
Vi ricordo che é una mia idea... potrebbe essere veritiera o fallimentare... ma lo scopo dei miei post é ragionare assieme a voi, ricercare un confronto costruttivo per battere i mercati.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Softbank da tenere sotto osservazioneSoftbank é in prima linea per cambiare la struttura industriale AI in America e ha messo sul tavolo un progetto ambizioso. Le quotazioni potrebbero tornare ai massimi storici.
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
DAPP triplo massimo storico in arrivo?DAPP ETF VanEck
Seguo questo ETF da molti anni e nonostante la sua alta volatilità mi ha sempre affascinato e dato anche grandi soddisfazioni. In queste ultime settimane ritorna rialzista con possibili obiettivi nella fascia 18-20 già vista nel 2021 e nel 2024. Potrebbe esserci l'intenzione di un triplo massimo! e sappiamo che se poi riesce a mantenere i prezzi potrebbe finalmente esplodere a prezzi ancora più alti!
In questo periodo anche COIN e CIRCLE stanno contribuendo alla fomo del settore.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
eBay spinge verso nuovi massimiEBAY si riporta a ridosso (attualmente 77 dollari) dei massimi storici (81 dollari del 2021) con un'ottima performance nelle ultime 52 settimane.
Da un lato il mercato ha apprezzato i risultati aziendali con un utile in crescita e un riposizionamento migliorato nel panorama degli ecommerce. EBAY ha puntato molto alle storie aziendali locali come contrapposizione a ciò che invece accade su Amazon.
Nel mese di Giugno abbiamo visto un'accelerazione sopra i 70 dollari coincidente con le medie mobili che utilizzo. Il ritorno sulle medie potrebbe aprire ad un buon trade per poi catturare i massimi storici. Al contrario, un movimento diretto verso i massimi storici invece potrebbe poi aprire ad una fase di pausa.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Fed prudente, tassi fermi e tagli attesiFED, TASSI INVARIATI
La Federal Reserve ha lasciato invariato il tasso sui fondi federali al 4,25%-4,50% per la quarta riunione consecutiva, a giugno 2025, in linea con le attese.
I membri della banca centrale hanno adottato un approccio improntato a prudenza e cautela, al fine di valutare appieno l’impatto delle politiche economiche del Presidente Trump, in particolare su dazi, immigrazione e tassazione.
I funzionari hanno osservato che, sebbene l'incertezza sulle prospettive economiche si sia ridotta, rimane comunque elevata.
La Fed continua a prevedere due tagli dei tassi entro la fine dell’anno, e solo un quarto di punto percentuale nel 2026 e nel 2027.
Le previsioni aggiornate indicano una crescita del PIL rivista all’1,4% per il 2025 (contro l’1,7% precedente) e all’1,6% per il 2026 (contro l’1,8%). Per il 2027 la stima resta all’1,8%.
Il tasso di disoccupazione è atteso al 4,5% sia nel 2025 che nel 2026.
Sul fronte inflazione, il tasso PCE è previsto al 3,0% nel 2025 (contro il 2,7%), al 2,4% nel 2026 (contro il 2,2%) e al 2,1% nel 2027 (rispetto al 2,0%).
LE DICHIARAZIONI DI POWELL
Il Governatore della Fed ha sottolineato che le proiezioni dei policymaker sono attualmente soggette a un livello di incertezza insolitamente elevato.
Secondo Powell, è essenziale evitare che aumenti occasionali dei prezzi si trasformino in inflazione persistente, soprattutto considerando che gli effetti dei dazi potrebbero protrarsi nel tempo, a seconda del livello tariffario definitivo.
Gli aumenti tariffari di quest’anno probabilmente incideranno sull’attività economica e aumenteranno l’inflazione. Le aspettative di inflazione a breve termine sono in crescita, e i dazi ne rappresentano un fattore chiave.
A maggio, i prezzi PCE complessivi sono stimati in aumento del 2,3%, quelli core del 2,6%.
La disoccupazione resta contenuta, ma il sentiment si è deteriorato per le preoccupazioni legate alla politica commerciale.
L’instabilità delle esportazioni nette rende più complessa la misurazione del PIL. Tuttavia, la Fed ritiene che la sua attuale politica monetaria sia adeguata e pronta a rispondere agli sviluppi. Dichiarazioni chiare e dirette: i tassi, per ora, non scendono.
WALL STREET TIENE
Ieri le borse statunitensi hanno chiuso vicino alla parità, dopo l’annuncio del Presidente Trump riguardo a un possibile riavvio dei negoziati con l’Iran, alimentando l’ipotesi di una distensione nel conflitto con Israele.
L’S&P500 e il Nasdaq hanno chiuso poco mossi, mentre il Dow Jones ha ceduto lo 0,1%.
Il petrolio ha rallentato: il WTI ha chiuso in lieve calo (-0,1%) a 73,17 dollari al barile, il Brent a -0,2% a 76,30 dollari.
Trump ha detto che non è troppo tardi per riaprire il dialogo, pur ribadendo la richiesta di una resa totale da parte di Teheran.
Intanto, i dati continuano a segnalare un indebolimento del mercato del lavoro: le richieste pendenti di sussidi restano elevate, vicino ai massimi dal 2021.
VALUTE
L’EUR/USD è sceso sotto quota 1,1500, mentre il GBP/USD (Cable) è rimasto vicino a 1,3400.
Al contrario, USD/JPY e USD/CAD sono saliti in una fase interpretata come correttiva.
Le valute oceaniche sono in calo, con EUR/AUD ed EUR/NZD in modalità risk-off, sopra rispettivamente 1,7700 e 1,9150.
Il dollaro, insieme a CHF e oro, è ancora preferito come bene rifugio in un contesto di forte avversione al rischio.
Obiettivi tecnici possibili per le major: 1,1370 per EUR/USD, 1,3200 per Cable, mentre USD/JPY e USD/CAD potrebbero raggiungere rispettivamente 146,20 e 1,3820.
Attenzione: eventuali svolte diplomatiche sul piano geopolitico potrebbero riportare il risk-on, penalizzando il dollaro.
JOBLESS CLAIMS
Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli USA sono diminuite di 5.000 unità, attestandosi a 245.000. Dato in linea con le attese, ma che conferma il trend di indebolimento del mercato del lavoro.
Le richieste continuative sono state pari a 1.945.000, vicino al picco triennale di 1.951.000 registrato a fine maggio.
Il quadro complessivo rafforza l’idea che la resilienza iniziale del mercato del lavoro stia cedendo sotto il peso dell’incertezza economica.
SVEZIA
La Riksbank ha ridotto il tasso di riferimento di 25 punti base, portandolo al 2% a giugno. Decisione coerente con la frenata della ripresa economica e con il rallentamento dell’inflazione.
I dati mostrano crescita debole, disoccupazione elevata e inflazione che si è allineata alle aspettative, con probabile calo sotto i livelli previsti.
La banca centrale punta così a stabilizzare l’inflazione sul target e a sostenere la crescita. Non si esclude un nuovo taglio entro fine anno.
Le tensioni commerciali globali e il conflitto in Medio Oriente pesano sulle prospettive, rallentando ulteriormente la ripresa.
Il futuro della politica monetaria dipenderà dai dati in arrivo e dal loro impatto su inflazione e crescita.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
OXY in fase di reverse?OXY: il test dei minimi di Aprile e la capacità di ritestare e mantenere le quotazioni sopra 41 dollari hanno aperto le porte per ulteriori rialzi. Attualmente quota 46 e potrebbe spingere verso la vecchia area di supporto a 55 dollari.
Il conflitto in IRAN ha creato tensione e volatilità sul petrolio e questo potrebbe aiutare le aziende come OXY a riprogrammare i prezzi di vendita e a godere di eventuali rally in borsa (assieme al sottostante petrolio).
Se l'AMERICA prenderà parte al conflitto e conquisterà una fetta della torta in IRAN (come lo stretto di HORMUZ) allora potrebbe vedere le aziende americane protagoniste nel riassetto commerciale del petrolio.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;