Cerca nelle idee per "S P 500"
S&P 500 e Dow Jones nuovi record, Nasdaq a soli 82 punti dal suoS&P 500 e Dow Jones nuovi record, Nasdaq a soli 82 punti dal suo. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
"Quando sono in perdita molti diventano “investitori di lungo termine”. La differenza tra un trader e un investitore sta nella durata della scommessa e nel controvalore corrispondente. Non c’è assolutamente nulla di male nell’investire a lungo termine, purché non lo si mischi con il trading di breve termine. Semplicemente molti diventano investitori di lungo termine dopo aver perso i soldi, posponendo così, nel loro rifiuto di affrontare la situazione, la decisione di vendere".
Nassim Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,14%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,08%, per il Dow Jones -0,03% e per l’S&P 500 -0,05% circa.
• La prestazione dall'inizio dell'anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +19,22%
• S&P 500 +27,61%
• Nasdaq +22.33%
• FTSE MIB +22,99%
Perché il mercato ha chiuso in maniera mista nell’ultima sessione a Wall Street?
• Il mercato azionario e diviso storicamente tra due distinte e nette categorie gli Orsi e i Tori. Uno dei miei siti web si chiama appunto orsoetoro.com e orsoetoro è anche il nome del mio trading system nato da 30 anni di esperienza sui mercati. Ma in definitiva cosa nascondono questi due nomi? Semplicemente due personalità psicologiche ben distinte i pessimisti e gli ottimisti. Io parlo da un osservatorio privilegiato in quanto ho la possibilità quotidianamente di avere feedback da decine e decine di operatori del mercato di qualunque livello, economico, culturale, molto esperti o solo principianti della borsa. Per quanto ognuno di noi voglia essere oggettivo nell'espressione della propria opinione, il tratto psicologico distintivo di fondo che ci appartiene, e cioè essere pessimisti o ottimisti aggiungerà quella soggettività che inevitabilmente andrà ad influenzare, (facendoci commettere degli errori) la nostra operatività. Io mi sento spesso come una “VOX CLAMANTIS IN DESERTO“ espressione latina che significa « LA VOCE DI UNO CHE GRIDA NEL DESERTO». Si tratta di una frase biblica che allude ad un avvertimento non ascoltato, alla mia opera di persuasione verso i miei followers che risulta vana. Dividere i fatti dalle opinioni. I fatti sono ciò che l'analisi tecnica mi mostra tutti i giorni e quello e solo quello conta. Le opinioni sono tutto il resto, e valgono tanto quanto “il caso”, e cioè eventi accaduti per cause che certamente vi sono ma non sono conosciute ovvero "non-lineari", sconnesse o meglio "intricate", che non presentano una sequenza causalità-effettualità necessitata, cioè deterministica, tale da permettere l'identificazione di esse e la predicibilità degli effetti. Veniamo al mercato di oggi ma non dimenticate questa premessa: Siamo stati tutti viziati da questo mercato. Da quando si è toccato il fondo dopo il crollo del primo covid, le azioni sono tornate ai massimi di tutti i tempi per poi ogni tanto fare brevi storni ma che sono sempre stati riacquistati in modo aggressivo, riavviando subito il ciclo verso nuovi massimi storici. Per poi, quando il mercato torna a queste altezze vertiginose, lasciare gli ottimisti-tori con un bel sorriso ed i pessimisti-orsi a chiedersi (e chiedermi…bla, bla, bla, bla,) come è possibile e quando tutto crollerà.
• Piuttosto che fare il tifo per l'Armageddon come stanno facendo i pessimisti-tori in questo momento, (l’Armageddon è il nome usato nell’Apocalisse 16, 16 a indicare il luogo dove i re malvagi, alleati della Bestia, si concentreranno nel gran giorno per la guerra contro Dio) guardo i numeri. Ed esattamente mi concentro oggi sui bassi volumi che contraddistinguono queste giornate di vacanza. Bassi volumi che però lentamente spingono i mercati verso record storici di tutti i tempi quasi ogni giorno. L'S&P 500 ha chiuso la giornata aggiungendo altri 6,71 punti e chiudendo ad un altro massimo storico a 4.793,05. Oramai ci stiamo avvicinando così tanto ai 5.000 dell'S&P 500 che ne sento quasi l'odore. Ieri poi è stato il turno anche del Dow Jones a segnare un nuovo record storico. L'indice degli industriali ha aggiunto 90,42 punti chiudendo a 36.488,64. E sono due su tre!
• Valutando solo l'ultima settimana abbiamo i seguenti risultati:
• • Dow Jones +1,50%
• • S&P 500 +1,42%
• • Nasdaq +0,72%
• • Ftse Mib +1,21%
• Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
• 1. I magazzini all'ingrosso hanno aumentato le loro scorte nel mese di novembre del +1,2% su base mensile, dato inferiore alle aspettative di +1,5%.
• 2. Le scorte al dettaglio di novembre invece sono salite di +2.0% su base mensile, dato migliore delle aspettative di +0.5% e maggiore incremento in 29 anni.
• 3. Le vendite di case nel mese di novembre sono inaspettatamente scese del -2,2% su base mensile, dato più debole delle aspettative che erano per un +0,8%.
• 4. La media a 7 giorni di nuove infezioni Covid degli Stati Uniti è salita ad un massimo record di 271.081 dato di martedì, che se confrontati con i dati del 1° dicembre significano un rialzo del +216%.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Biogen ha chiuso in rialzo di oltre il +9% miglior titolo nello S&P 500 e Nasdaq 100. La notizia che ha sorpreso positivamente i mercati è stata data dal Korea Economic Daily il quale ha riportato che Biogen era in trattative per vendersi al gruppo Samsung.
• Western Digital ha chiuso in rialzo di oltre il +5%. La notizia positiva per questo titolo è stata data dalla banca d'affari Wells Fargo (NYSE:WFC) Securities, la quale ha emesso un report in cui segnalava che le infezioni Covid in Cina hanno avuto un impatto sulla produzione di chip NAND, e "lo vediamo come un fattore positivo per Western Digital e Micron Technology". Micron ha chiuso più di +3%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Anche ieri sia i titoli delle compagnie aeree che quelli delle catene di casinos sono scesi a causa del l'impatto immediato delle infezioni di covid. Ripeto da diversi giorni oramai che ogni calo di questi titoli deve essere preso come occasione di acquisto per una sicura risalita a breve. American Air Lines Group ha chiuso in calo di oltre il -2%, e Alaska Air Group e United Airlines Holdings hanno chiuso in calo di oltre il -1%. Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Intel (NASDAQ:INTC), Advanced Micro Devices e General Motors (NYSE:GM) hanno tutti annunciato che non avrebbero organizzato presentazioni in presenza alla conferenza annuale sulla tecnologia CES a Las Vegas il mese prossimo a causa dei casi di Covid. Wynn Resorts e Las Vegas Sands hanno chiuso in calo di oltre il -1%, e Caesars Entertainment e Penn National Gaming hanno chiuso in calo del -0.5%.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• TESLA MOTORS INC +15,98%
• CISCO SYSTEMS INC +15,45%
• IBM +11,60%
• CARNIVAL CORP +10,58%
• COCA COLA (NYSE:KO) BOTTLING +10,41%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Alpha And Omega Semi +18,82%
• EXPEDIA GROUP INC +143,49%
• New Fortress Energy Llc +9,20%
• Republic First Bcp +8,86%
• EVOLUS INC +7,07%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT (MI:CRDI) +27,00%
• SNAM (MI:SRG) rete gas +9,36%
• AMPLIFON +9,22%
• CNH (MI:CNHI) INDUSTRIAL +8,96%
• TERNA (MI:TRN) +8,52%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• BASICNET +12,94%
• ALKEMY +9,22%
• BIESSE +8,06%
• AUTOGRILL SPA +7,75%
• ESPRINET 6,64%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
• Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
• Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
S&P 500 e Dow Jones nuovi record, Nasdaq a soli 82 punti dal suo. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Rimanendo in tema biblico, la mia profezia ripetuta tante volte nelle mie analisi in questi giorni di dicembre “Prevedo nuovi massimi sul mercato entro il 31 dicembre!” del 23/12, “L'S&P 500 supererà i 4800 punti entro il 4 gennaio.” del 27/12, “Se volete la mia opinione di nuovo vi dico che anche il Nasdaq ed il Dow Jones raggiungeranno i massimi di tutti i tempi la prossima settimana.” ribadita quotidianamente si è praticamente già avverata. Solo i titoli tecnologici del NASDAQ 100 sono rimasti indietro, questo indice ha guadagnato solo +2,35 punti chiudendo a 16.491,01 e adesso si trova solo a 82 punti dal segnare il nuovo record storico.
• Per sottolineare la forza di questo rialzo indìco oggi il prezzo del petrolio greggio. Penalizzato quando le preoccupazioni della domanda che circondavano gli impatti delle nuove varianti COVID hanno tirato giù i prezzi di questa commodity che sono scesi dai massimi raggiunti vicino agli 84 dollari. La maggior parte del mese di novembre è stata in calo per i prezzi del greggio che hanno toccato il fondo il secondo giorno di negoziazione di dicembre a 62,43 dollari. Ma da quel giorno, i prezzi sono saliti di oltre 14 dollari o del 22% a 76,62 dollari. La mia personale operatività nel "Portafoglio Commodities, Bitcoin e Index" ha colto sia il ribasso che il rialzo e la mia posizione è attualmente long da diversi giorni sul petrolio. Con il rialzo di ieri il greggio si è portato sopra la media mobile a 50 giorni a 76,50 dollari. Questa é la prima volta che il greggio è scambiato sopra la media mobile a 50 giorni dal 24 novembre. Con la seduta di ieri abbiamo raggiunto la quinta sessione positiva consecutiva per il greggio. Questo movimento conforta il rialzo dei mercati verso le preoccupazioni per la gravità di Omicron che diminuiscono in tutto il mondo, e sta diventando più evidente che il mondo è più vicino a tornare alla normalità che a tornare in isolamento.
Cosa farò oggi?
• Mi aspetto che la settimana continui ad essere una noiosa deriva verso l'alto. Sono molto contento dei massimi storici raggiunti da SP 500 e Dow Jones. Ma non voglio fermarmi a questa fine dell'anno e al “Rally Di Babbo Natale”. A breve ci aspetterà la “EARNING SEASON”. E io vedo un'enorme opportunità proprio dietro l'angolo con la stagione degli utili in arrivo. L'inizio dell'anno è tipicamente un forte periodo stagionale per le azioni. C'è ancora tantissima liquidità in attesa di essere investita, Omicron è alle corde del ring e tra poco verrà messo KO, c'è la forte probabilità che questa stagione degli utili sia una “bellissima stagione”.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici è la seguente la mia operatività è rivista ogni 24 ore: Nasdaq 100 Long, Dow Jones Industrial Long, S&P 500 Long, Euro Stoxx 50 Long Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +6,71 punti a 4.793,05 per un +0,14%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è variato di +90,42 punti a 36.488,64 per un +0,25%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 è variato di +2,35 punti a 16.491,01 per un +0,01%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,12% adesso vale 2.249,24.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,543% dall’1,477% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 119$ ed adesso si attesta sui $1.799 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -0,21 dollari questa mattina e in questo momento quota 76,38 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,27. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
S&P 500 record storico intraday, prima volta oltre i 4800 punti.S&P 500 record storico intraday, prima volta oltre i 4800 punti. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
"Mi sono sempre chiesto: ma come può il valore di una azienda con dieci stabilimenti, mille dipendenti e cinquanta anni di storia, dipendere da un break-out rialzista?"
Jesse Livermore
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,10%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,33%, per il Dow Jones +0,08% e per l’S&P 500 +0,14% circa.
• La prestazione dall'inizio dell'anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +18,92%
• S&P 500 +27,43%
• Nasdaq +22.45%
• FTSE MIB +23.44%
Perché il mercato ha chiuso in maniera mista nell’ultima sessione a Wall Street?
• Ieri uno dei miei followers, iscritto al mio blog di trading, mi ha mandato il seguente messaggio “4.800 toccati ma si va giuuuu, record del Nasdaq entro la settimana la vedo dura.”
Mi ha scritto questa frase perché la mia analisi del 27 dicembre si intitolava “L'S&P 500 supererà i 4800 punti entro il 4 gennaio.”
E all'interno di essa scrivevo “Se volete la mia opinione di nuovo vi dico che anche il Nasdaq ed il Dow Jones raggiungeranno i massimi di tutti i tempi la prossima settimana.”
Ovviamente io e questo gentile follower abbiamo in questo momento due opinioni praticamente opposte.
Quindi la domanda che mi pongo dal momento che mi metto sempre in discussione, perché credo fermamente che un’autostima eccessiva non sia né positiva né salutare.
Io ritengo che sia fondamentale prendere consapevolezza dei propri errori e quindi ascolto sempre le opinioni degli altri poi però sono abituato ad attivare i miei recettori e a captare e filtrare il tutto attraverso la mia esperienza.
L’antidoto per avere paura di tutto è non avere paura di niente?
Assolutamente no.
Tutti gli eccessi sono pericolosi e controproducenti.
Non dobbiamo compensare una mancanza con un eccesso, perché così facendo anziché risolvere il problema, ne staremo creando uno nuovo.
Allora cosa si deve fare?
Certamente abbandonare il pregiudizio di essere innamorati delle proprie opinioni, e questo vale per ognuno di noi me compreso, ed analizzare oggettivamente le cose che accadono ogni giorno.
E questo è quello che faccio e chi mi legge tutti i giorni questo lo sa bene.
• Praticamente le notizie di ieri sono state le stesse dei giorni precedenti e cioè le preoccupazioni sull'aumento dei casi di Omicron persistono, ma l'economia è in miglioramento E questo è stata la spinta più importante per il mercato azionario finora.
• Gli indici americani stanno scambiando vicino ai loro massimi storici.
Se non arrivassero notizie nuove negative a disturbare il trading nei prossimi 3 giorni di trading rimasti nel mese e nell'anno, il rally di “Babbo Natale” continuerà.
In definitiva cosa ha spaventato quel follower?
Io vedo ben poco di negativo in quello che è accaduto ieri.
Per Babbo Natale sono stati giorni intensi di lavoro e quindi ieri ha pensato bene di prendersi una giornata libera dal lavoro.
È stata una sessione mista per il mercato che ha messo fine alle serie positive di quattro giorni per S&P e Nasdaq.
Ma non per il Dow Jones che ha mantenuto il suo passo ed è arrivato alla quinta sessione consecutiva in verde.
Il NASDAQ è variato del -0,56%.
Il Dow Jones del +0,26%.
L'S&P 500 veniva da due sessioni consecutive di record in chiusura. L'indice ha momentaneamente raggiunto un nuovo record intraday, ma alla fine è variato del -0,10%.
Valutando solo l'ultima settimana abbiamo i seguenti risultati:
• • Dow Jones +1,80%
• • S&P 500 +1,91%
• • Nasdaq +1,67%
• • Ftse Mib +2,30%
Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
• 1. Tutte le borse nel mondo hanno ricevuto un effetto benefico dalla notizia che la banca centrale cinese ha iniettato denaro nel sistema finanziario. La PBOC ha immesso 200 miliardi di yuan (31 miliardi di dollari) di denaro nel sistema finanziario attraverso accordi di riacquisto inverso a sette giorni, si tratta della più grande iniezione di denaro avvenuta negli ultimi due mesi.
• 2. L'indice dei prezzi delle case FHFA (la Federal Housing Finance Agency ,FHFA, è un'agenzia federale indipendente negli Stati Uniti creata come agenzia di regolamentazione di prestiti per la casa) di ottobre è salito del +1,1% su base mensile. Il dato si è rivelato migliore delle aspettative che erano per un +0,9%.
• 3. Il sondaggio di dicembre della Richmond Fed sulla produzione è salito di +4 raggiungendo il massimo degli ultimi 5 mesi a 16, mentre il dato atteso era un invariato a 11.
• 4. Tenendo conto delle infezioni mondiali di Covid, queste sono salite ad un livello record di 1.440.000 lunedì, con un aumento del 50% in un mese.
La media a 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita al massimo degli ultimi 12 mesi di 241.804 lunedì.
Addirittura, in crescita del 182% dal 1 dicembre e appena leggermente al di sotto del record negativo di 251.085 registrato nel gennaio 2021.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• La chiusura dell'indice Nasdaq e significativa della debolezza dei titoli tecnologici nella sessione di ieri. Datadog e Marvell Technology hanno chiuso in calo di oltre il -3%, Nvidia e Splunk hanno chiuso in calo di oltre il -2%, e Applied Materials , Lam Research e Teradyne hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
• Dexcom ha chiuso in calo di oltre il -7%, peggior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100. La notizia che non è piaciuta al mercato è stata data dalla banca d'affari Guggenheim Securities, la quale ha comunicato che vede rischi nelle tendenze di vendita del Q4, dicendo che "le tendenze delle vendite sembrano rallentare di fronte ai rinnovati venti contrari macro".
• Peloton Interactive ha chiuso in calo di oltre il -4%. la notizia che ha penalizzato il titolo è stata data dalla banca d'affari Raymond James la quale ha rilasciato un commento nel quale vede l'azienda con una domanda più debole nel Q4.
• Come scrivevo ieri per tutti i titoli crocieristici, di giochi e casinos e di viaggi in questi giorni di saldo dovrebbero essere un momento di acquisto per un rialzo futuro che sarà certo. Ieri hanno reagito bene le azioni delle compagnie aeree che sono salite sull'ottimismo che l'economia globale sarà resiliente di fronte all'aumento delle infezioni Covid.
American Airlines Group ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, e Delta Air Lines , United Airlines Holdings, e Southwest Airlines hanno chiuso in rialzo di oltre il +1%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Disney ha chiuso a +1,5% ieri, miglior titolo nel Dow Jones Industrials per merito di Comscore ( ComScore è una società di ricerca via internet in grado di fornire servizi e dati per il marketing in diversi settori commerciali del web. ComScore tiene un monitoraggio costante di tutti i flussi dati che appaiono in internet per studiare il comportamento della "rete") che ha affermato che il film di Walt Disney e Sony Group "Spider-Man: No Way Home" ha avuto più di 1 miliardo di dollari in vendite di biglietti per diventare il film di maggior incasso del 2021 a livello globale.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• TESLA MOTORS INC +16,56%
• CISCO SYSTEMS INC +15,25%
• COINBASE GLOBAL INC CLASS A +13,15%
• CARNIVAL CORP +10 85%
• IBM +10 75%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Alpha And Omega Semi +24,32%
• EXPEDIA GROUP INC +14,40%
• New Fortress Energy Llc +11,99%
• IMPINJ INC +9,97%
• EVOLUS INC +9,32%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT +26,55%
Ieri ho liquidato a questo livello il 50% della posizione mentre resto Long sull'altro 50%.
• CNH INDUSTRIAL +8,90%
• TERNA +8,09%
• AMPLIFON +7,64%
• SNAM rete gas +7,59%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• BASICNET +17,25%
• ALKEMY +11,17%
• BIESSE +8,15%
• AUTOGRILL SPA +6,37%
• ESPRINET 5,31%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
S&P 500 record storico intraday, prima volta oltre i 4800 punti. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• L'ultima settimana dell'anno si porta con sé bassi volumi e trading al rallentatore per il mercato azionario.
Per molti investitori ci sono nella testa solo le vacanze tra Natale e Capodanno e questo e quello che si è visto ieri ieri.
I volumi sono crollati dando l'impressione che l'anno sia già finito, ma non è così.
L'S&P è in salito di quasi il +30% nel 2021 ma per i rialzisti del mercato non è abbastanza e vogliono continuare in questa corsa.
Io mi aspetto di vedere questo risultato nei prossimi tre giorni anche se ieri il mercato apparva completamente svogliato.
• Non mi dimentico comunque di tenere d'occhio l'omicron, che fortunatamente non è così pericoloso come i ceppi precedenti, ma certamente potrebbe avere la capacità di ancora innervosire gli investitori.
Il mercato non ha certamente gradito sentire che centinaia di voli sono stati cancellati durante le vacanze di Natale, ma questa pandemia secondo la mia opinione ha i giorni contati.
• Se volete la mia opinione di nuovo vi dico che anche il Nasdaq ed il Dow Jones raggiungeranno i massimi di tutti i tempi la prossima settimana.
Cosa farò oggi?
• Oramai ben poco sul fronte degli acquisti, per me e per chi mi legge quest sono stati iniziati i primi di Dicembre ed adesso sono molto ben posizionato e quindi aspetto gli eventi.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici è la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono
• L’S&P 500 è variato di -4,84 punti a 4.786,34 per un -0,10%. Ultimo record il 27 dicembre.
• Il Dow Jones è variato di +95,83 punti a 36.398,22 per un +0,26%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 è variato di -78,84 punti a 16.488,66 per un -0,48%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,66% adesso vale 2.246,51.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,477% dall’1,472% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 124$ ed adesso si attesta sui $1.804 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,24 dollari questa mattina e in questo momento quota 776,22 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,54. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 28/12/2021:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +175,30%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +119,51%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +100,45%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +97,88%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +92,21%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)59,22%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
S&P 500 VS ATH, come sfondare?Obiettivo tecnico raggiunto! L'indice S&P 500 ha raggiunto il suo massimo storico, offrendo una ripresa a forma di V dopo lo shock ribassista di inizio aprile sullo sfondo della guerra commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali.
Nelle nostre precedenti analisi di TradingView, abbiamo evidenziato una serie di segnali tecnici favorevoli da metà aprile a favore di questo rally verso i massimi storici, compresa un'analisi del campo di battaglia grafico dell'indice S&P 500 all'inizio di giugno, che potete rileggere cliccando sull'immagine sottostante. In generale, non esitate a seguire il nostro conto Swissquote per ricevere aggiornamenti regolari sugli indici di borsa e su tutte le altre asset class (bitcoin, forex, materie prime, ecc.).
Una domanda che si pone nel breve termine è se l'indice S&P 500 sia in grado di sfondare immediatamente il suo massimo storico (ATH) o se debba prima entrare in una fase di consolidamento.
La risposta a questa domanda è sia tecnica che fondamentale.
1) Dal punto di vista tecnico, ecco le condizioni che consentirebbero all'S&P 500 di superare il suo massimo storico (anche se dovesse entrare prima in una fase di consolidamento ribassista a breve termine)
Il mercato potrebbe avere bisogno di una pausa nel breve termine dopo il forte rialzo degli ultimi due mesi. Ma nel medio-lungo termine, la tendenza di fondo rimane rialzista al di sopra del supporto a 5.800 punti e della media mobile a 200 giorni. Nel lungo periodo, l'obiettivo teorico dell'onda 5 (onde di Elliott) è di 6.500 punti.
Affinché l'S&P 500 sia in grado di superare il suo record storico, è indispensabile che i titoli dei settori più importanti in termini di peso siano rialzisti. L'S&P 500 potrà quindi salire se, e solo se, i settori tecnologico, finanziario e dei consumi discrezionali daranno il loro contributo.
Lo studio del sentiment dei trader retail statunitensi fornisce un approccio contrarian ai mercati finanziari, e fa ben sperare il fatto che i dubbi e il pessimismo rimangono dominanti tra gli investitori retail. Si tenga presente che i top di mercato sono costruiti sull'euforia, non sul pessimismo.
Infine, in termini di analisi quantitativa, la zona di ipercomprato è ancora molto lontana dall'attuale livello di prezzo, per cui è ipotizzabile che l'indice S&P 500 possa essere in grado di superare il suo record storico nel corso del mese di luglio, anche se si dovesse sviluppare una fase di consolidamento nel breve termine.
2) In termini di fondamentali, due fattori mi sembrano essenziali affinché l'S&P 500 sia in grado di fare ulteriori progressi.
In primo luogo, il mercato azionario statunitense non si muoverà al rialzo finché non ci sarà la conferma che la Fed riprenderà a tagliare il tasso sui fondi federali. Questa settimana abbiamo pubblicato un'analisi fondamentale completa su questo tema, che potete leggere qui sotto. Il mercato ha bisogno della svolta della FED o il 30 luglio o il 17 settembre. In termini di valutazione, l'S&P 500 è di nuovo costoso, quindi è necessario un taglio dei tassi per giustificare un ulteriore rialzo.
Con il rimbalzo dei prezzi delle azioni negli ultimi 2 mesi, la valutazione dello S&P 500 è effettivamente tornata nella zona alta, quindi avremo bisogno di guadagni prospettici nettamente superiori per giustificare un possibile nuovo massimo storico nei prossimi mesi.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
S&P 500, quale target per la fine del 2025?In un momento in cui l'indice S&P 500 (il contratto future sull'S&P 500 è utilizzato come benchmark in questa analisi) ha superato il suo massimo storico di 6.165 punti a fine giugno, e sempre in un contesto di diplomazia commerciale, a quale obiettivo di prezzo tecnico e fondamentale dovremmo puntare nei prossimi 12 mesi? 6.500 punti? 6.700 punti? 7.000 punti? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo incrociare le opinioni mediane degli analisti finanziari con gli obiettivi teorici dell'analisi tecnica per valutare il potenziale residuo dell'S&P 500.
Per quanto riguarda i fondamentali, va ricordato che la nuova scadenza per i negoziati commerciali tra gli Stati Uniti e i loro partner commerciali è fissata per venerdì 1° agosto e che è improbabile che la Fed tagli il tasso sui federal funds mercoledì 30 luglio.
1) Fondamentali e analisi tecnica: quali sono gli obiettivi comuni per la fine del 2025?
Vorrei iniziare guardando ai prossimi mesi e fissando un obiettivo medio per l'S&P 500 da qui alla fine dell'anno. Naturalmente, si tratta di una proiezione a medio termine (diversi mesi) e lascia spazio a fasi di correzione/ritiro a breve termine. Si tenga presente che anche un trend rialzista di fondo alterna impulsi rialzisti a periodi di correzione a breve termine.
Secondo FactSet, l'obiettivo di prezzo mediano degli analisti finanziari per l'S&P 500 nei prossimi 12 mesi è di 6.700 punti. Gli obiettivi di prezzo teorici dell'analisi tecnica si basano sulle onde di Elliott e sulle estensioni di Fibonacci, con un range compreso tra 6450 e 6900 punti.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi in dati settimanali per il contratto future S&P 500 con obiettivi tecnici teorici basati sulle estensioni di Fibonacci.
La tabella sottostante proviene da FactSet e rappresenta l'obiettivo mediano degli analisti finanziari per l'indice S&P 500 con un orizzonte di 12 mesi
2) I top di mercato sono costruiti sull'euforia e, in questa fase, gli indicatori di sentiment non sono estremamente ottimisti
Il trend rialzista fondamentale è minacciato da un sentiment di mercato diventato troppo ottimista? La risposta è no, secondo l'ultimo sondaggio sul sentiment dell'American Association of Retail Investors (AAII). Il serbatoio dei venditori è ancora pieno, con il 39% che prevede un mercato orso. Si tenga presente che gli ultimi top di mercato sono costruiti nell'euforia, quando la percentuale di venditori scende al punto più basso.
Il sondaggio che segue è realizzato una volta alla settimana dall'American Retail Investor Association
3) L'analisi quantitativa non descrive ancora una situazione tecnica di estremo ipercomprato dei titoli dello S&P 500
Anche un altro approccio, quello quantitativo ai mercati finanziari, mostra che il mercato non si trova ancora in una zona di rischio di iperesposizione agli acquisti. La percentuale di titoli dello S&P 500 al di sopra della media mobile a 50 giorni non è ancora in zona di ipercomprato.
In conclusione, anche se ci saranno sempre correzioni tecniche a breve termine, il trend rialzista di fondo dell'S&P 500 non è minacciato in questa fase.
La curva blu in basso rappresenta la percentuale di titoli dello S&P 500 al di sopra della media mobile a 50 giorni. Si tratta di un'analisi quantitativa dei mercati finanziari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
S&P 500, il campo di battaglia tecnico per giugnoNella nostra analisi del 15 aprile, abbiamo messo in dubbio la probabilità di un punto di minimo dell'indice S&P 500 sulla base dell'analisi tecnica. Anche il VIX (la volatilità implicita dell'S&P 500) ha mostrato caratteristiche tecniche ribassiste (correlazione inversa con l'S&P 500) e in effetti il mercato azionario ha offerto un solido rimbalzo in un contesto di diplomazia commerciale.
Con la comparsa di elementi di surriscaldamento tecnico nel breve termine, diamo un'occhiata ai segnali dell'analisi tecnica per diagnosticare l'attuale situazione del mercato azionario statunitense.
Per cominciare, potete rileggere le nostre analisi di aprile sull'S&P 500 e sul VIX cliccando sulle due immagini sottostanti.
1) Surriscaldamento tecnico a breve termine ma trend rialzista fondamentale conservato al di sopra del supporto tecnico a 5750/5800 punti
L'indice S&P 500 ha sviluppato una ripresa rialzista con fondo a V dall'inizio di aprile e il mercato azionario globale ha persino raggiunto un nuovo massimo storico la scorsa settimana.
Il trend rialzista dello S&P 500 si è alternato tra impulsi rialzisti e consolidamenti/correzioni a breve termine, e questo schema probabilmente si ripeterà finché continuerà la diplomazia commerciale e il mercato attenderà la prossima decisione di politica monetaria della FED la prossima settimana. Il grafico giornaliero suggerisce un surriscaldamento tecnico a breve termine (piccola divergenza prezzo/momento al ribasso, con il momentum rappresentato dall'indicatore tecnico RSI). In ogni caso, anche se il mercato ha bisogno di una pausa nel breve termine, la tendenza di fondo rimane rialzista al di sopra del supporto principale a 5700/5800 punti, ovvero il gap rialzista aperto a metà maggio e la media mobile a 200 giorni.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi giornaliere sul contratto future S&P 500
2) In termini di sentiment degli investitori al dettaglio, il pool di venditori si è ridotto ma rimane ben riempito
Lo studio del sentiment degli investitori al dettaglio fa parte dell'analisi contrarian dei mercati finanziari, una delle discipline dell'analisi tecnica dei mercati finanziari. Sebbene il bacino dei venditori si sia ridotto, una percentuale molto ampia di investitori retail è ancora scettica sulla ripresa. Questo sentimento pessimistico tra gli operatori al dettaglio è un indicatore del fatto che la ripresa ha ancora un potenziale a medio termine, poiché i picchi di mercato si sono sempre verificati in presenza di euforia tra gli investitori al dettaglio.
3) Dal punto di vista quantitativo, attenzione alle condizioni tecniche di ipercomprato nel breve termine
D'altro canto, nel breve termine si invita alla cautela, poiché la percentuale di azioni dell'S&P 500 al di sopra della media mobile a 50 giorni (questo strumento rappresenta il lato quantitativo del mercato) si sta avvicinando alla zona di ipercomprato, una situazione che presto si invertirà rispetto a quella di inizio aprile.
4) Gli investitori istituzionali rimangono cauti in vista della riunione della FED di mercoledì 18 giugno, mentre gli accordi commerciali sono ancora in sospeso
In conclusione, è importante ricordare che il momento fondamentale della prossima settimana sarà la decisione di politica monetaria della FED. Il mercato deve sapere se la FED confermerà o meno due tagli dei tassi da qui alla fine dell'anno. La FED aggiornerà anche le sue proiezioni macroeconomiche e nel frattempo gli investitori istituzionali sono cauti, come dimostra l'ultimo rapporto del Commitment Of Traders della CFTC.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Per l'S&P 500 è secondo record storico di fila, Nasdaq lo sfioraPer l'S&P 500 è secondo record storico di fila, Nasdaq lo sfiora. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
"I mercati, come il mondo, hanno giornate di illuminismo e giornate di medioevo quindi Vendi, guadagna e pentiti."
Jesse Livermore
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,38%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,10%, per il Dow Jones -0,09% e per l’S&P 500 -0,12% circa.
• La prestazione dall'inizio dell'anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• Dow Jones +18,61%
• S&P 500 +27,56%
• Nasdaq +23,15%
• FTSE MIB +22,48%
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
• Babbo Natale così come lo conosciamo oggi non è come è sempre stato così. Se andata a cercare foto di Babbo Natale dell'inizio del 1900, Babbo Natale era stato disegnato in vari modi – anche come un elfo spaventoso. Coca Cola ha introdotto questa nuova figura amichevole e umana di Babbo Natale nel dicembre 1931. La magica trasformazione del Babbo Natale di Coca-Cola (NYSE:KO) avvenne nel 1931. Archie Lee, direttore creativo dell’agenzia pubblicitaria, ebbe l’idea di mostrarlo florido e gentile (un omone allegro). Per creare l’illustrazione si rivolse all’artista Haddon Sundblom. Nel 1932 Sundblom lo rappresentò mentre entrava in una casa e, al posto dei biscotti, trovava ad attenderlo proprio una bottiglietta della bevanda gassata. Bene adesso che siamo al 28 dicembre il lavoro di Babbo Natale per i bambini, per il quale è famoso ovunque può considerarsi terminato. Ma il suo lavoro per noi investitori è appena iniziato. Quindi finito il suo impegno con i bimbi questo “allegro omone” ha girato per i mercati ieri, proprio mentre iniziava l'ultima settimana del 2021 con la prosecuzione del rally e un altro nuovo massimo storico per l’S&P 500. Ho valutato con attenzione i dati statistici del passato e come già anticipavo nell'analisi di ieri tecnicamente, comincia oggi l'inizio del cosiddetto 'Rally di Babbo Natale', che storicamente comprende gli ultimi cinque giorni del vecchio anno e i primi due del nuovo. Quest'anno però, le azioni sono state in rialzo fin da martedì 21 dicembre, e quindi in questo 2021 che non dimenticheremo, forse Babbo Natale è partito un po' in anticipo rispetto alla media statistica. L'S&P ha segnato un nuovo record storico in chiusura ieri per la seconda sessione consecutiva, con un +1,38%.Il NASDAQ è salito del +1,39%. Il Dow Jones è salito del +0,98%. Su base settimanale abbiamo avuto i seguenti rialzi:
• • Dow Jones +2,28%
• • S&P 500 +3,05%
• • Nasdaq +3,46%
• • Ftse Mib +2,17%
• Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
• 1. Ancora una volta il settore dei titoli tecnologici ha spinto l'intero mercato aiutato in questo dal rialzo dei titoli energetici con il prezzo del petrolio greggio che è salito di oltre il +2% ed è arrivato sui massimi degli ultimi 30 giorni.
• 2. I corsi azionari sono saliti nella convinzione che gli Stati Uniti non avranno alcuna chiusura economica significativa a causa dell'ondata di omicron e che l'economia statunitense rimarrà forte.
• 3. Il vicepresidente Kamala Harris domenica ha dichiarato che l'amministrazione Biden “sta cercando un percorso per un piano di sostegno all'economia e spesa sociale denominato "Build Back Better".
• 4. Il mercato statunitense ieri ha ricevuto supporto anche da quello europeo. L'indice Euro Stoxx 50 è salito ieri del +0,77% ed è arrivato sul suo massimo degli ultimi 20 giorni. A loro volta i mercati europei sono stati aiutati ieri dalla notizia riportata dalla Press Association che informava che il primo ministro britannico Johnson non annuncerà ulteriori restrizioni dovute al Covid in Inghilterra.
• 5. Aiuta anche certamente il rialzo il trading vacanziero naturalmente più leggero (i mercati del Regno Unito chiusi per le vacanze di Natale per esempio).
• 6. La media a 7 giorni di nuove infezioni Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo di 11 mesi di 208.461 casi giovedì, in crescita del +139% dal 1° dicembre.
• 7. L'indice dell'attività manifatturiera della Fed di Dallas di dicembre è sceso inaspettatamente di -3.7 punti arrivando a 8.1. Questo dato è inferiore alle aspettative che prevedevano un aumento a 13.5.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Advanced Micro Devices ha chiuso in rialzo di oltre il +5% miglior titolo nel Nasdaq 100. Fortinet ha anche chiuso in rialzo di oltre il +5%, Nvidia e Applied Materials hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%, e Lam Research e Marvel Technology hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
• Devon Energy ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, Diamondback Energy ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, Marathon Oil ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, e ConocoPhillips (NYSE:COP), Hess, e Halliburton hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• APA Corp ha chiuso in rialzo di oltre il +7% miglior titolo nel S&P 500. La società ha comunicato per concluso quasi 900 milioni di dollari in investimenti per mezzo di un nuovo contratto di perforazione con l'Egitto.
• Meta Platforms (FB (NASDAQ:FB)) ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. la notizia è arrivata sui mercati è stata data da KeyBanc Capital Markets che ha comunicato che l'auricolare di realtà virtuale Oculus di Meta è stato probabilmente uno dei regali più popolare per Natale.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I titoli crocieristici sono scesi ieri a causa delle cancellazioni causate da un'impennata delle infezioni di Covid negli Stati Uniti. Norwegian Cruise Line Holdings ha chiuso in calo di oltre il -2%, e Carnival (LON:CCL) e Royal Caribbean Cruises hanno chiuso in calo di oltre il -1%. Dal mio punto di vista ogni occasione di calo di questi titoli dovrebbe essere un momento di acquisto per un rialzo che sarà sicuro a breve.
• Per lo stesso tema il calo ha colpito anche le società che gestiscono Casinos a Las Vegas. Las Vegas Sands, Wynn Resorts, MGM Resorts International e Penn National Gaming hanno chiuso con un calo superiore al -1%. Ovviamente quello che ho scritto sopra per i titoli crocieristici vale anche per questo settore.
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• TESLA MOTORS INC +13,69%
• CARNIVAL CORP +12,17%
• CISCO SYSTEMS INC +11,81%
• IBM +9,92%
• DOCUSIGN INC +8,86%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• EXPEDIA GROUP INC +15,36%
• EVOLUS INC +11,90%
• Alpha And Omega Semi +11,71%
• New Fortress Energy Llc +11,68%
• IMPINJ INC +7,17%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT (MI:CRDI) +26,36%
• TERNA (MI:TRN) +8,58%
• SNAM (MI:SRG) rete gas +7,38%
• CNH (MI:CNHI) INDUSTRIAL +6,27%
• AMPLIFON +5,80%
• Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• BASICNET +17,65%
• BIESSE +9,21%
• ALKEMY +8,25%
• AUTOGRILL SPA +7,13%
• ELICA +6,10%
• Il 23/12 nel Portafoglio "Tutte le recenti N.1 - Italia" ho chiuso la posizione su SALCEF GROUP a 24,20 con un +11,52%
• Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
• Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli. Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Mib 40. • Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). • Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia. • Best Brands. • Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). • Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Per l'S&P 500 è secondo record storico di fila, Nasdaq lo sfiora. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Ieri la variante omicron, più contagiosa della Delta ma meno grave, ha mostrato un po' i muscoli. Durante i tre giorni del fine settimana del ponte di Natale Santo Stefano, migliaia di voli sono stati cancellati, questo spiega perché le compagnie aeree e altre aziende che hanno nei viaggi il loro business non si sono unite al rally di oggi. Ma tutto questo non ha alterato lo stato d'animo degli investitori improntato all'ottimismo dal momento che questo ceppo non porterà ad un'altra chiusura economica. Al contrario sia gli Stati Uniti che altri paesi del mondo stanno contrastando l'aumento del numero dei contagiati con la diminuzione dei giorni di quarantena per evitare che questo ingessi l'economia.
• La giornata di ieri è stata caratterizzata dal rientro dopo Il Natale, di solito questa giornata è una giornata di transizione per dare il tempo ai trader di ripartire, mi aspetto un aumento della volatilità nelle prossime sedute con molto fondi e retail investors che andranno a riposizionarsi specialmente coloro che hanno voluto resistere fino adesso e che immancabilmente saranno presi dal FOMO e cioè "fear of missing out", cioè la paura di essere tagliati fuori. In altre parole, i prossimi record saranno causati proprio da coloro che non ci credevano e che adesso “IN COLPEVOLE RITARDO” compreranno per la paura di perdere il treno.
• Se volete la mia opinione di nuovo vi dico che anche il Nasdaq ed il Dow Jones raggiungeranno i massimi di tutti i tempi la prossima settimana.
Cosa farò oggi?
• Oramai ben poco sul fronte degli acquisti, per me e per chi mi legge quest sono stati iniziati i primi di Dicembre ed adesso sono molto ben posizionato e quindi aspetto gli eventi.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario? Quali settori privilegerete nei vostri acquisti? La mia posizione sugli indici è la seguente la mia operatività è rivista ogni 24 ore: Nasdaq 100 Long, Dow Jones Industrial Long, S&P 500 Long, Euro Stoxx 50 Long Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +65,40 punti a 4.791,18 per un +1,38%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è variato di +351,82 punti a 36.302,39 per un +0,98%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 è variato di +259,29 punti a 16.567,50 per un +1,59%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,63% adesso vale 2.255,70.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,472% dall’1,481% del giorno precedente.
• Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 135$ ed adesso si attesta sui $1.8015 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,14 dollari questa mattina e in questo momento quota 75,69 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,76. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 28/12/2021:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +175,30%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +119,51%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +98,00%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +97,60%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +92,41%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)59,22%
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
L'S&P 500 supererà i 4800 punti entro il 4 gennaio. L'S&P 500 supererà i 4800 punti entro il 4 gennaio. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
"In ogni boom vi sono aziende che sono quotate principalmente, se non esclusivamente, per avvantaggiarsi dell’appetito del pubblico per le azioni."
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +0,62%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: Nasdaq +0,17%, per il Dow Jones -0,09% e per l’S&P 500 +0,05% circa.
La prestazione dall'inizio dell'anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +17,46%
S&P 500 +25,82%
Nasdaq +21,45%
FTSE MIB +21,51%
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
La mia analisi di mercoledì 22 penultima sessione della settimana di Natale si intitolava “Prevedo nuovi massimi sul mercato entro il 31 dicembre! “.
Ero stato troppo pessimista…
non c'è stato bisogno di arrivare al 31 dicembre, il mercato americano che è sempre così generoso ci ha voluto premiare già per Natale regalandoci il nuovo record storico.
Tenere la barra dritta tra il 15 e il 20 dicembre poteva sembrare difficile per alcuni.
Mi sono confrontato con molti followers e ho sempre confermato la mia posizione Long sul mercato.
il 23 dicembre il mercato era certamente in uno stato d'animo di festa, siamo arrivati alla vigilia di Natale con la terza sessione consecutiva in verde.
Nel percorso iniziato martedì, i principali indici USA hanno inanellato forti rialzi in questa settimana accorciata dal Natale ed uno dei tre ha realizzato il nuovo record storico.
Solo lunedì, e sembra un secolo adesso, qualcuno raccontava tutta un'altra storia.
I titoli azionari provenivano da una netta striscia di tre giorni di perdite, e la variante omicron imperversava in tutto il mondo.
Con il passare del tempo, però, è diventato chiaro che a questa variante non eravamo così impreparati come si temeva all'inizio.
Con le dovute cautele e con le dovute accortezze sarà controllata ma non provochera quello che ha provocato il covid nel Marzo 2020 e quindi non andremo verso quel tipo di chiusure.
Questo ha predisposto il mercato verso quello che a Wall Street chiamano ”Santa Claus Rally”.
Il NASDAQ è cresciuto del +0,85% con questo risultato questo indice, che nelle sessioni precedenti aveva avuto le perdite maggiori.
Indice noto per essere incentrato sulla tecnologia, ha avuto la migliore performance settimanale del +3,2%.
L’ S&P è cresciuto del +0,62%, nuovo record storico segnando un progresso del +2,3% negli ultimi quattro giorni.
Il Dow Jones è salito del +0,55% segnando un progresso del +1,7% negli ultimi quattro giorni.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
1. Il mercato a Wall Street è salito anche per merito del supporto trovato nella forza delle altre borse.
L'indice Euro Stoxx 50 giovedì 23 ha chiuso +1,16%, sommando questa chiusura al +1,65% di martedì e al +1,01% di mercoledì.
L'indice cinese Shanghai Composite giovedì 23 ha chiuso a +0,57%.
L'indice Nikkei giapponese ha chiuso a +0,83%.
2. Il reddito personale di novembre è salito del +0,4% su base mensile e la spesa personale è salita del +0,6% sempre su base mensile, in linea con le aspettative.
3. Gli ordini di beni durevoli di novembre sono saliti del +2,5% su base mensile, questo dato è risultato essere leggermente più forte delle aspettative chi erano di +1,8%.
4. Gli ordini di beni capitali core ex-difesa e trasporto (una proxy per la spesa di capitale) sono scesi di -0,1% mese su mese, anche in questo caso i dati sono stati più deboli delle aspettative che erano per +0,7%.
5. I dati sull'inflazione sono stati leggermente più forti delle aspettative, nel complesso. Il deflatore PCE di novembre è salito del +0,6% mese più mese e del +5,7% anno su anno, eguagliando le aspettative. Il deflatore PCE core di novembre è salito di +0,5% su base mensile e +4,7% su base annuale, dato leggermente più alto delle aspettative di +0,4% per la media mensile e +4,5% per la media annuale.
6. La media a 7 giorni di nuove infezioni U.S. Covid è salita ad un massimo di 3 mesi di 167.350 casi mercoledì, in crescita del +95% dal 1° dicembre.
7. I dati sulle vendite di nuove case sono stati più deboli del previsto, anche dopo aver tenuto conto di una grande revisione al ribasso per ottobre. Le vendite di nuove case sono aumentate del +12,4% arrivando a 744.000 unità, meno delle aspettative che erano per un aumento a 770.000.
8. Migliaia di voli (circa 7.000) sono stati cancellati nel mondo durante il fine settimana.
Le compagnie aeree hanno segnalato problemi di personale legati al COVID.
La Francia ha riportato più di 100.000 nuovi casi in un record giornaliero.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Tesla è stato il miglior titolo nel Nasdaq 100 con un aumento del +5.76%. Questo nonostante che il CEO Musk abbia continuato a vendere le sue azioni, ma ha comunicato che è vicino al suo obiettivo di ridurre la sua partecipazione del 10%.
Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +7% miglior titolo nell'S&P 500 e nel Nasdaq 100.
La notizia che ha eccitato gli investitori è stata data dal CEO Elon Musk il quale ha detto di aver venduto abbastanza azioni della sua società per liberare il 10% della sua partecipazione, questo significa che interromperà la vendita di azioni che ha compiuto nelle ultime settimane.
Peloton ha recuperato nel corso della sessione una perdita di oltre il -4% causata da un downgrade della banca d'affari Citi, ed è stato autore di una spettacolare rimonta riuscendo a chiudere la giornata a +2.14%.
Micron Technology ha guadagnato il +4.52% e ha dato smalto agli altri produttori di chip.
Nikola ha guadagnato +17.50% sull'affermazione della società di veicoli elettrici che sono previste maggiori consegne.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
JD.com è stato il peggior titolo nell'indice Nasdaq 100 con un calo del -6.92%.
JD.com è crollata dopo la notizia che Tencent ha annunciato piani per un dividendo speciale una tantum di oltre 16 miliardi di dollari di azioni JD.com ai suoi investitori.
Il sell-off ha sottoquotato altri ADR cinesi quotati negli Stati Uniti come Pinduoduo, che è sceso del -1,25%.
Crocs è sceso del -11.98% dopo la notizia dell’accordo definitivo per la società di acquistare Heydude, una società di scarpe casual, per 2,5 miliardi di dollari in contanti e azioni.
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
CISCO SYSTEMS INC +11,81%
CARNIVAL CORP +11,81%
IBM +9,18%
COCA COLA BOTTLING +8,37%
BOOKING HOLDINGS INC +7,03%
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
EXPEDIA GROUP INC +14,51%
EVOLUS INC +10,93%
New Fortress Energy Llc +9,95%
Alpha And Omega Semi +8,94%
Republic First Bcp +5,43%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
UNICREDIT +25,72%
TERNA +7,69%
SNAM rete gas +7,22%
AMPLIFON +5,49%
LEONARDO +4,47%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
BASICNET +16,27%
SALCEF GROUP +13,36%
ALKEMY +11,17%
AUTOGRILL SPA +7,71%
ELICA +6,10%
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
L'S&P 500 supererà i 4800 punti entro il 4 gennaio. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La prossima settimana sarà ricca di eventi.
Scopriremo se davvero il Rally di Babbo Natale sarà un fatto reale e se tutti gli indici raggiungeranno i nuovi record di tutti i tempi prima che il 2021 sia finito. Sarebbe un ottimo modo per finire l'anno!
Durante il fine settimana ci sono stati dei comunicati della banca centrale cinese, o People's Bank of China, sulla previsione di quale sostegno avrà bisogno l'economia.
Questi commenti hanno evidenziato le differenze nelle posizioni tra le principali economie In bilico tra la necessità di sostenere la ripresa economica dalla pandemia, e di mantenere l'inflazione sotto controllo.
Una linea più falco è quella che intende tenere la Federal Reserve insieme ad altre banche centrali che hanno già iniziato a tagliare i tassi di interesse e a ridurre il sostegno che hanno fornito fino ad adesso a causa della pandemia di covid che ha colpito le economie mondiali all'inizio del 2020.
Ma questa linea non è condivisa in Oriente.
La PBOC ha dichiarato che rimarrà "proattiva" nel suo uso degli strumenti di politica monetaria.
A questo punto le divergenze nella politica monetaria globale creeranno comportamenti opposti almeno per l'inizio del 2022.
In questo concordando con la mia opinione espressa qualche analisi fa, e cioè che con i casi di Omicron che aumentano in tutta la Cina (ed in tutto il mondo), che causano blocchi e restrizioni sociali più strette, il timing scelto dalla Federal Reserve americana non è stato condiviso dalla peoples Bank of China.
Se volete la mia opinione di nuovo vi dico che anche il Nasdaq ed il Dow Jones raggiungeranno i massimi di tutti i tempi la prossima settimana.
L'S&P tende a raggiungere il picco durante l'ultima settimana o addirittura l'ultimo giorno di negoziazione del mese. A voler essere ancora più tecnici il periodo migliore include anche i primi 2 giorni dell'anno nuovo con una media degli ultimi 45 anni di un rialzo del +1,4%.
L'S&P dal 1980, ha realizzato questa impresa nel 50% dei casi.
Cosa farò oggi?
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici è la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Ftse Mib Long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di +29,21 punti a 4.725,78 per un +0,62%. Nuovo record storico.
Il Dow Jones è variato di +196,67 punti a 35.950,57 per un +0,55%. Ultimo record l'8 novembre.
Il Nasdaq 100 è variato di +128,07 punti a 16.308,21 per un +0,79%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,89% adesso vale 2.241,58.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,481% dall’1,467% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 129$ ed adesso si attesta sui $1.809 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -1,01 dollari questa mattina e in questo momento quota 72,75 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,96. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 27/12/2021:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +175,30%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +119,51%
3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +98,00%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +97,60%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +92,41%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)59,22%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
S&P 500, Dow e Bitcoin si allontanano dai massimi storici....S&P 500, Dow e Bitcoin si allontanano dai massimi storici. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Il crollo del ventinove. Uno dei tanti simboli negativi dell’uomo. Uno in meno dei trenta denari.”
Anonimo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,51%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,21%, per il Dow Jones +0,15% e per l’S&P 500 +0,15% circa.<
Perché il mercato ha chiuso misto-negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• L'S&P 500 ieri ha concluso la sessione in negativo, ha spingere in basso l'indice sono state le notizie provenienti dai piani fiscali proposte dal partito democratico e da preoccupazioni su dati economici che sono attesi per oggi dai mercati relativamente ad un rapporto sul PIL atteso debole.
• Differenti parti del mercato ieri hanno avuto un comune denominatore, il sell off. I titoli a piccola capitalizzazione racchiusi Russell 2000 hanno Avuto una brutta giornata con una chiusura in ribasso di oltre il -1.90%. Il settore dei titoli minerario e petrolifero Sono stati penalizzati a causa del calo dei metalli industriali e dei prezzi del greggio.
• Il risk off ha colpito ieri anche le cripto valute. Stanno uscendo notizie della massima autorità americana sui mercati finanziari la SEC (Securities and Exchange Commission) l'equivalente della nostra Consob, su possibili notizie sulla regolamentazione delle criptovalute.
• I titoli del settore delle criptovalute hanno subito un brutto colpo con il bitcoin che è sceso del -5% ad un nuovo minimo delle ultime 3 settimane.
Tutti i titoli collegati I minatori di criptovalute hanno chiuso nettamente in negativo.
Marathon Digital Holdings a -5.81%, Hut 8 Mining Corp -7.35%, Bit Digital -5.12%, Riot Blockchain -6.97%, Hive Blockchain Technologies -10.92%, Bitfarms -6.99%.
• Io trado frequentemente con successo il Bitcoin l'ultima operazione l'ho conclusa pochissimi giorni fa. Ero entrato sul Bitcoin il 30 settembre a 43.427. Ho deciso di vendere il 21 ottobre il 50% della posizione a 65.000 realizzando oltre il +50%. Ho liquidato l'altro 50% quando il mio Trading system mia anticipato quello che sta accadendo oggi e sono uscito a 60.739 realizzando oltre il 39% con questa seconda tranche.
• Il Bitcoin con la sua volatilità mi ha fornito moltissimi livelli di entrata e di trade molto fruttuosi. saper entrare ed uscire con il timing corretto permette di non rimanere incastrati in operatività che ad un trader inesperto possono sembrare interessanti, ma non sapendo calcolare l'esatto punto di ingresso e di uscita si trasformano soventemente in perdite.
• Sto già valutando il nuovo livello di ingresso sul Bitcoin. Non farti trovare impreparato alla prossima operazione entra con il timing giusto.
• Importante: Tutte le operazioni straordinarie sono proposte all'interno del nuovo portafoglio "commodities, bitcoin e index". Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle operazioni straordinarie non devi fare altro che rimanere abbonato su questo portafoglio.
• A pesare sul mercato americano ieri è stato anche il trading di riporto, (è così che tecnicamente si chiama l'influenza che un mercato apporta su un altro mercato), dell'indice cinese Shanghai Composite.
A penalizzare i titoli tecnologici cinesi è stata la decisione della Federal Communications Commission degli Stati Uniti presa martedì. La commissione ha votato all'unanimità il divieto ad operare negli Stati Uniti a China Telecom, uno dei tre maggiori fornitori di telecomunicazioni della Cina. Questa decisione aggiunge un rischio cosiddetto “geopolitico” ai mercati adesso, ed il continuo alto livello di tensioni tra gli Stati Uniti e la Cina.
• Per fortuna ieri le azioni hanno avuto supporto dal rapporto sugli ordini di beni durevoli degli Stati Uniti che è stato migliore delle aspettative previste.
Gli ordini di beni durevoli di settembre sono scesi solo del -0,4% m/m, dato migliore delle aspettative che erano attestate per un calo del -1,1%.
Gli ordini di beni durevoli di settembre, esclusi i trasporti, sono aumentati del +0,4%, in linea con le aspettative del mercato.
Gli ordini di beni capitali core di settembre (ex difesa e aerei) sono aumentati del +0,8% m/m, dato migliore delle aspettative del +0,5%, un buon segnale per la spesa di capitale.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 68.274 martedì, il minimo degli ultimi 90 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Jinkosolar Holding (JKS) ha chiuso in rialzo di +6,86%, raggiungendo il +42,09% dal mio ingresso su questo titolo.
• Il titolo Jinkosolar Holding (JKS) come il titolo Sunpower Corp (SPWR) dove ho una performance del +21% fanno parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” SETTORe SOLAR, che in questo momento ha 9 progetti su 14 in positivo, cioè il 64,28% del totale.
In un progetto di medio-lungo periodo ogni valore sopra il 60 è da considerare positivo. Qui sotto la votazione sintetica delle performance:
• 60% o più "Lodevole"
• 70% o più "Distinto"
• 80% o più "Ottimo/Il migliore della sua categoria"
• 90% o più "Capolavoro/Ineguagliabile"
Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli SETTORE SOLAR in giugno durante un momento di forte pullback di questo settore.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• In questi giorni presenterò il PROGETTO One-Shot di ottobre. Nel progetto 5 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro ottobre 2022. Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
• Tutti e 5 di questi titoli hanno catalizzatori che ritengo possano contribuire a forti guadagni nel corso del prossimo anno. ho utilizzato il mio Trading system e poi ho scelto il meglio.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club. Tutti provengono da diversi settori, e questo offre una completa diversificazione.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo e l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot. Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
• Ho grandi aspettative per questi 5 titoli ed in più aggiungo anche una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera.
• Ma torniamo agli utili presentati.
Microsoft e Alphabet (GOOG) avevano entrambi battuto le loro relazioni trimestrali.
MSFT ha presentato un sorprendente EPS di oltre il 10%.
GOOG ha presentato un sorprendente EPS di oltre il 21.
Ieri si è visto l'effetto di questo sul mercato, Alphabet (GOOG) che ha chiuso a +4.96% e Microsoft a +4.20%. Il rialzo di questi titoli tecnologici mega capitalizzazione ha spinto il Nasdaq 100 che è stato l'unico indice a concludere in territorio positivo
• Enphase Energy è stato ieri il miglior titolo nel S&P 500 con un rialzo del +24.65%. la notizia che ha infiammato i mercati e stata quella sugli utili positivi del 3Q ma soprattutto sulla guidance del Q4.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I titoli che si sono comportati peggio ieri nello S&P 500 sono stati Twitter con un calo del -10.78% e Garmin con un calo del -8.79%.
• Anche il settore finanziario ha dato il suo contributo al ribasso dei mercati ieri.
Capital One è sceso del -7.49%, Visa è sceso del -6.92%, Discover del -6.16% e Mastercard del -6.05%.
• Robinhood è crollato del -10,89%. La società ha deluso gli analisti mancando gli utili del Q3 e dando una guidance negativa del Q4, questo ha subito spinto alcuni analisti a rettificare in negativo i loro obiettivi di prezzo.
• Coinbase è sceso del -2,94% sul calo del bitcoin e di altre criptovalute, e anche sulla debolezza del carry-over ( il mercato di riporto precedentemente spiegato) delle notizie negative di Robinhood.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Cosa penso dopo il mercato di ieri?
Beh, Io credo che dopo due giorni di record ad inizio della settimana, le azioni hanno fatto una meritata pausa ieri.
La pausa di ieri ha coinciso con l'assenza della presentazione degli utili delle ultime due mega cap tecnologiche del FAANG che sono programmate per oggi.
• Il Dow è sceso del -0,74% chiudendo a 35.490,69, e interrompendo tre sessioni consecutive di record. L'S&P è sceso del -0,51% chiudendo a 4551,68, e interrompendo due performance consecutive di record. Il NASDAQ 100 è salito ieri ma il suo record storico rimane quello del 7 settembre.
Impressionante ieri il report arrivato a mercati chiusi della casa automobilistica Ford.
I ricavi presentati sono stati di 33,2 miliardi di dollari ed hanno superato le aspettative di oltre il 4,6%. Nonostante i problemi della catena di approvvigionamento e la carenza di chip, la società ha aumentato le sue previsioni di guadagno per l'intero anno. Mi aspetto grandi cose per Ford alla riapertura di oggi forse anche un rialzo attorno al +10%.
• Oggi con Apple e Amazon terminiamo con i FAANG. Le notizie sui loro utili sono attese al termine dei mercati.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long ma un'altra seduta negativa mi farà chiudere questo long con un guadagno e mi posizionerei Flat per il momento,
S&P 500 ancora Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Il Mercante in Fiera.
Il mercante in Fiera raccoglie un mix di titoli scelti nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System. Questo portafoglio tiene conto anche di segnalazioni di insider che statisticamente hanno prestazioni migliori rispetto al mercato nel suo complesso. Nel portafoglio aggiungerò anche titoli nei quali i "rumours" degli analisti segnalano sorprese positive di utili prima che vengano annunciati. A volte il mercato crea un "panic selling" su alcuni titoli particolarmente buoni, questo portafoglio mira a sfruttare il meglio di queste società mentre rimbalzano per riuscire a realizzare utili a due cifre in poche settimane.
Su ogni titolo in portafoglio indico l'esatto peso specifico del mio acquisto rendendo così possibile un esatto copy trading della mia operatività.
Azioni in portafoglio 12-15.
Numero medio operazioni mensili 22/24.
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 22 giorni.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
L'ingresso ed il peso specifico del titolo acquistato vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
La vendita ed il peso specifico del titolo venduto vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 23,13 punti a 4.551,67 per un -0,51%. Il record storico è stato stabilito il 26 ottobre.
• Il Dow Jones è sceso di 266,19 punti a 35.490,70 per un -0,74%. Il record storico è stato stabilito il 26 ottobre.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 38,91 punti, o +0,25%, a 15.598,39. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,90%, adesso vale 2.252,49.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,554% dall’1,620% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 122$ ed adesso si attesta sui $1.802 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,88 dollari stamattina e in questo momento quota 81,78 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,91. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
SP 500, Dow e Tesla nuovi record storici adesso tocca..SP 500, Dow e Tesla nuovi record storici adesso tocca ai Big Tech. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Dio: un Subprime o una Tripla A?”
Anonimo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,47%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,54%, per il Dow Jones +0,10% e per l’S&P 500 +0,25% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• S&P 500 segna un nuovo record con Tesla in crescita
Gli indici azionari USA ieri hanno chiuso la giornata ampiamente positivi.
L'S&P 500 e il Dow Jones Industrials hanno realizzato nuovi record storici.
Il Nasdaq 100 non ha ancora segnato il nuovo record storico ma ha raggiunto il massimo delle ultime 6 settimane.
La regina del mercato ieri è stata Tesla il rialzo di oltre il +12% e ha segnato il suo nuovo record storico. In generale il settore dei titoli tecnologici ha spinto l'intero mercato a rialzo.
Per concludere i dati salienti di una giornata super positiva il settore dei titoli energetici e i dei fornitori di servizi energetici è cresciuto con il petrolio greggio WTI che ha raggiunto il nuovo massimo degli ultimi 7 anni.
• I dati economici statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente sono stati quelli l'indice di attività manifatturiera della Fed di Dallas di ottobre che è salito di +10.0 raggiungendo 14.6, dato sensibilmente più forte delle aspettative che erano attestate a 6.0.
I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati quelli l'indice di attività nazionale della Fed di Chicago di settembre che è sceso di -0,18 ad un minimo di 7 mesi di -0,13, dato più debole delle aspettative di 0,20.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 72.989 domenica, il minimo degli ultimi 80 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come ho scritto sopra il settore dei titoli energetici e i dei fornitori di servizi energetici è cresciuto con il petrolio greggio WTI che ha raggiunto il nuovo massimo degli ultimi 7 anni.
Occidental Petroleum ha chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Baker Hughes e Valero Energy hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
Exxon Mobil, Haliburton e Marathon Oil hanno chiuso in rialzo di oltre +1%.
• Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +12%, raggiungendo il suo record storico e miglior titolo nell'S&P 500 e nel Nasdaq 100. La notizia che ha fatto letteralmente impazzire il mercato testata data da Hertz che ha annunciato che acquisterà 100.000 autovetture Tesla nei prossimi 14 mesi per aggiornare la sua flotta. Altra notizia che si è aggiunta è stata data dalla banca d'affari Morgan Stanley che ha aumentato il suo obiettivo di prezzo sul titolo a 1.200 dollari, motivando con queste parole “una crescita straordinaria" delle vendite”.
• La mia performance su Tesla è del +48,91% dal mio ingresso
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli SETTORE VEICOLI ELETTRICI già in Aprile durante un momento di pesante pullback di questo settore.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• Il titolo Tesla come il titolo Li Auto dove ho una performance del 37,21% fanno parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT”, che in questo momento su 14 progetti complessivi ed oltre 80 titoli ha raggiunto la performance complessiva di circa il 40%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• In questi giorni presenterò il PROGETTO One-Shot di ottobre, con in più una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo a chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera
• Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +7%. La società ha annunciato ottimi progressi del suo studio sul vaccino Covid destinato a bambini di 6-12 anni, che ha raggiunto la fase 2 di 3 e ha incontrato gli endpoint primari di immunogenicità.
• Segnalo Nexa ieri in rialzo del +8,84%. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA", questo portafoglio nel 2021 ha raggiunto ad oggi la performance del: +86,62%.
• HO INDICATO IL MIO ACQUISTO SU QUESTO TITOLO IL 05/10/2021 A $7,75.
• Adesso vale $11,83 raggiungendo LA PERFORMANCE di +52,65%
• Attenzione dopo avere venduto il 50% della posizione a 11,63 e realizzato un +50%. Ora l'altro 50% della posizione vale +52,65%.
• Segnalo anche Weatherford ieri in rialzo del +0,70%. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA", questo portafoglio nel 2021 ha raggiunto ad oggi la performance del: +86,62%.
• HO INDICATO IL MIO ACQUISTO SU QUESTO TITOLO IL 22/09/2021 A $16,33.
• Adesso vale $28,95 raggiungendo LA PERFORMANCE di +77,28%
• Attenzione dopo avere venduto il 50% della posizione a 28,60 e realizzato un +75%. Ora l'altro 50% della posizione vale +77,28%.
• Altro titolo dove sono posizionato pronto a raccogliere una grande performance è Coinbase ieri in rialzo del +8,21%. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Best Brands USA", questo portafoglio nel 2021 ha raggiunto ad oggi la performance del: +63,87%.
• HO INDICATO IL MIO ACQUISTO SU QUESTO TITOLO IL 06/10/2021 A $7,75.
• Adesso vale $11,83 raggiungendo LA PERFORMANCE di +35,59%
• Attenzione vendo il 50% della posizione a 360,50 e realizzo un +50%. Mantengo l'altro 50% della posizione.
• "Titolo numero uno oggi in USA: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato Italiano. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Ball Corp ha chiuso lunedì in calo di oltre il -5%, peggior titolo nello S&P 500. L a banca d’affari Truist ha scritto in un comunicato che la carenza di magnesio potrebbe avere un impatto sui mercati dell'alluminio. Crown Holdings ha anche chiuso in calo di quasi -4% sulla notizia.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Semplicemente entusiasmante!
La settimana più importante della stagione degli utili è iniziata ieri, con i titoli che continuano a salire e a stabilire nuovi record.
Siamo arrivati all'ultima settimana di un fortissimo ottobre e ci attendono le relazioni dei più grandi titoli tecnologici del mondo.
L'S&P è salito del +0,47% ieri chiudendo a 4566,48.
Il Dow è salito del +0,18% chiudendo a 35.741,15.
Nuovo record storico per entrambi.
Per l'S&P si tratta del secondo segnato negli ultimi tre giorni.
Per il Dow e invece il secondo realizzato in due sessioni di fila.
• Il NASDAQ non è il capofila dei rialzi in questo momento, comunque ieri ha segnato la migliore performance, e salito del +0,90% raggiungendo 15.226,71.
Questa settimana sarà comunque una settimana decisiva per il Nasdaq 100 con i giganti della tecnologia che presenteranno gli utili nei prossimi giorni, e se tanto mi dà tanto l'eccitazione creata ieri dal +12% di Tesla predispone per ulteriori fuochi d'artificio.
• Ciliegina sulla torta segnalo che Tesla con il rialzo di ieri sì è aggiunto ha ristretto club delle società che hanno raggiunto una capitalizzazione di mercato di 1000 miliardi di dollari.
Tale metà non poteva essere raggiunta in un momento più appropriata visto che il resto del club super elitario da 1000 miliardi di dollari presenterà gli utili questa settimana.
Ma da chi è composto questo club e quando esattamente presenteranno i loro dati?
• Il primo sarà Facebook stasera, subito dopo il suono della campanella di Wall Street.
Le azioni del gigante dei social media sono in rialzo di quasi il +2% Nel mercato after hour proprio mentre sto scrivendo questa analisi. il report del Q3 è misto. La società ha leggermente battuto la stima di consenso, ma i ricavi Sono stati giudicati un po’ sotto le aspettative.
Anche la guidance per il Q4 non è stata aggressiva nonostante utenti attivi in aumento e che il suo buyback azionario sia stato aumentato.
• Domani toccherà a Microsoft e Alphabet (GOOG), anche loro aziende da 1000 miliardi di dollari. Ricordo che FB, MSFT e GOOG, insieme a Apple e Amazon, rappresentano quasi il 23% del market cap totale dell'indice S&P 500.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Short,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio:
Portafoglio Azioni Italia e Usa. Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica USA.
• Best Brands (La mia personale selezione si 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). L'algoritmo del mio Trading System seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Best Brands se il titolo appartiene a Best Brands oppure su Tutte le recenti numero 1 USA.
• Tutte le recenti numero 1 USA (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato USA dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società.. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta. Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro. Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
• Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 21,58 punti a 4.566,49 per un +0,47%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 64,13 punti a 35.741,16 per un +0,18%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 159,13 punti, o +1,04%, a 15.514,19. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,87%, adesso vale 2.311,18.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,630% dall’1,638% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 125$ ed adesso si attesta sui $1.805 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,10 dollari stamattina e in questo momento quota 83,66 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,24. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Un S&P 500 valutato quanto alla fine del 2021!Due settimane fa ho proposto un’analisi tecnica dell’indice S&P 500 su tutti gli orizzonti temporali. Questa analisi presenta obiettivi di prezzo per la fine del 2025 basati su criteri tecnici e fondamentali. Potete rileggere questa analisi cliccando sul primo grafico qui sotto.
ATTENZIONE: Un primo importante target rialzista che avevo segnalato – 6.475 punti sul contratto future S&P 500 – è quasi stato raggiunto. Il mercato potrebbe presto entrare in una fase di consolidamento.
Questa settimana è densa di eventi fondamentali: è il momento di mettere al sicuro i guadagni, alzando gli stop, soprattutto perché l’S&P 500 ha appena raggiunto il suo massimo livello di valutazione dalla fine del 2021.
Cliccate sulla tabella qui sotto per i dettagli fondamentali della settimana:
1. Attenzione: l’S&P 500 ha raggiunto il suo record di valutazione del 2021!
L’analisi tecnica è importante, ma la valutazione fondamentale lo è ancora di più. Il livello attuale corrisponde a quello che ha preceduto il mercato ribassista del 2022. Il contesto oggi è diverso, ma il ritorno a tale livello potrebbe causare una pausa a breve termine.
Grafico del CAPE Ratio (Shiller PE) per l’S&P 500:
2. La stagionalità dell’S&P 500 è meno favorevole in agosto e ribassista in settembre
Altro fattore prudenziale: la stagionalità. I dati storici mostrano che agosto è debole e settembre tipicamente negativo.
In sintesi, approcci tecnico, fondamentale e stagionale suggeriscono di proteggere i profitti prima di agosto/settembre, senza mettere in discussione la tendenza rialzista di fondo.
Tabella stagionale dell’S&P 500 dal 1960:
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Ancora nuovi record storici per SP 500 e Dow ma non per Nasdaq. Ancora nuovi record storici per SP 500 e Dow ma non per Nasdaq. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Il suono della campanella annuncia l’avvio della seduta del Dow Jones. E se il Giorno del Giudizio venisse annunciato con lo stesso medesimo suono?”
Anonimo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,18%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,15%, per il Dow Jones +0,13% e per l’S&P 500 +0,15% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari Usa ieri hanno chiuso leggermente positivi, E questo è bastato perché a tutti e tre gli indici principali, l'S&P 500, il Dow Jones Industrials e il Nasdaq 100 per registrare nuovi record storici.
A spingere i mercati all'ennesimo rialzo hanno contribuito principalmente i titoli tecnologici e i forti risultati degli utili aziendali del Q3.
Segnalo anche ottime notizie sul fronte dei dati economici statunitensi che sono usciti migliori del previsto sulle vendite di nuove case in settembre e sulla fiducia dei consumatori di ottobre.
• I dati economici statunitensi sono stati letti positivamente dal mercato. Le vendite di nuove case negli Stati Uniti sono salite del 14,0% m/m arrivando ad un massimo degli ultimi 6 mesi di 800.000 unità, questo dato è stato più forte delle aspettative che erano attestate a 756.000 unità.
Ieri, il Conference Board U.S. Oct indice di fiducia dei consumatori è inaspettatamente aumentato di +4.0 arrivando a 113.8, dato più forte delle aspettative che erano per un calo a 108.0.
Il sondaggio di ottobre della Richmond Fed sulla produzione è salito di +15 a arrivando a 12, dato più forte delle aspettative che erano attestate a 5.
I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati l'aumento del +19,7% a/a dell'indice dei prezzi delle case U.S. Aug S&P CoreLogic composite-20, dato più debole delle aspettative che erano posizionate a +20,0% a/a
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 70.668 lunedì, il minimo degli ultimi 90 giorni.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come ho scritto sopra il settore dei titoli tecnologici ha sostenuto l'intero mercato.
Nvidia ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, miglior titolo del Nasdaq 100.
Broadcom ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, e Amazon, Alphabet (GOOG), e Cisco Systems hanno chiuso In rialzo di oltre il +1%.
• United Parcel Service ha chiuso in rialzo di quasi +7%, miglior titolo nell'S&P 500. La società ha presentato dati che hanno mostrato un EPS rettificato Q3 di 2,71 dollari, migliore del consenso di 2,54 dollari.
• Boston Properties (BXP) ha chiuso in rialzo di +1,22%, raggiungendo il +31,75% dal mio ingresso su questo titolo.
• Il titolo Boston Properties (BXP) come il titolo Simon Property Group (SPG) dove ho una performance del 57,98% fanno parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” SETTORE IMMOBILIARE UFFICI, che in questo momento ha 9 progetti su 14 in positivo, cioè il 64,28% del totale.
In un progetto di medio-lungo periodo ogni valore sopra il 60 è da considerare positivo. Qui sotto la votazione sintetica delle performance:
• 60% o più "Lodevole"
• 70% o più "Distinto"
• 80% o più "Ottimo/Il migliore della sua categoria"
• 90% o più "Capolavoro/Ineguagliabile"
Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli SETTORE IMMOBILIARE UFFICI in gennaio durante un momento di forte pullback di questo settore.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• In questi giorni presenterò il PROGETTO One-Shot di ottobre. Nel progetto 5 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro ottobre 2022. Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
• Tutti e 5 di questi titoli hanno catalizzatori che ritengo possano contribuire a forti guadagni nel corso del prossimo anno. ho utilizzato il mio Trading system e poi ho scelto il meglio.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club. Tutti provengono da diversi settori, e questo offre una completa diversificazione.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo e l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot. Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo,
crescono con lo scetticismo,
maturano nell’ottimismo
e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo
è il migliore per comprare
e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Ho grandi aspettative per questi 5 titoli ed in più aggiungo anche una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Lockheed Martin ha chiuso in calo di oltre il -11%, peggior titolo nello S&P 500. La società ha previsto un fatturato netto annuale di 67,0 miliardi di dollari, dato più debole rispetto al consenso che era attestato a 67,3-$68,7 miliardi di dollari.
• I titoli cinesi quotati negli Stati Uniti hanno chiuso ieri con segno negativo, come conseguenza del fatto che la crisi del debito immobiliare in Cina si sta allargando. Una nuova società, Morgan Land China è diventata l'ultima società immobiliare a fallire.
Pinduoduo ha chiuso in calo di oltre il -7%, peggior titolo nel Nasdaq 100.
Baidu, JD.com e NetEase hanno chiuso con un calo superiore al -3%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Ieri nemmeno un forte cambio di sentiment che ha provocato un calo a metà giornata è riuscito a modificare le sorti nella sessione di mercato.
I titoli azionari hanno superato la turbolenza del volo e sono atterrate con gli indici a nuovi livelli record.
Continua la settimana più importante della “reporting season” con altri due Big Tech che hanno presentato gli utili.
Lo S&P è aumentato dello 0,18% raggiungendo 35.756,88. La chiusura è stata molto inferiore al massimo intraday della sessione, ma è stata sufficiente per registrare il secondo record consecutivo per lo S&P e un terzo consecutivo per il Dow.
Il NASDAQ 100 Si trova adesso posizionato a meno dell'1% dal dal suo personale record storico segnato il 7 settembre.
• Ieri il prezzo delle azioni di Facebook è sceso di quasi il -4% il giorno successivo alla presentazione del suo dato Q3. Il Colosso dei social media ha presentato dati che dicono che nell'ultimo trimestre ha leggermente battuto le stime sugli utili, ma ha fallito il dato delle entrate.
• Segnalo che Tesla dopo 5 sessioni consecutive rialzo ha chiuso la sua prima sessione in negativo ma solo del -0,63%. il titolo maggiormente rappresentativo dei veicoli elettrici nel mondo dopo essere entrato nel ristrettissimo club delle società che capitalizzano più di 1000 miliardi di dollari ha tirato leggermente il fiato ieri, ma ricordo che proviene da un forte rapporto trimestrale della scorsa settimana con un sorprendente EPS positivo del 34%.
• Sottolineo tra i dati economici arrivati ieri, la fiducia dei consumatori in ottobre che è risultata migliore del previsto. L'indice del Conference Board è salito a 113,8, superando le previsioni e il risultato di settembre chi era stato di poco inferiore a 110. Questo aumento pone fine ad una tendenza al ribasso di tre mesi in questo tipo di dati e fornisce un'ulteriore prova che i consumatori stanno affrontando positivamente l'aumento dell'inflazione e i problemi della “supply chain” per il momento.
• Il primo sarà Facebook stasera, subito dopo il suono della campanella di Wall Street.
Le azioni del gigante dei social media sono in rialzo di quasi il +2% Nel mercato after hour proprio mentre sto scrivendo questa analisi. il report del Q3 è misto. La società ha leggermente battuto la stima di consenso, ma i ricavi Sono stati giudicati un po’ sotto le aspettative.
Anche la guidance per il Q4 non è stata aggressiva nonostante utenti attivi in aumento e che il suo buyback azionario sia stato aumentato.
• Ma torniamo agli utili presentati.
Microsoft e Alphabet (GOOG) hanno entrambi battuto le loro relazioni trimestrali.
MSFT ha presentato un sorprendente EPS di oltre il 10%.
GOOG ha presentato un sorprendente EPS di oltre il 21.
Nessuno dei FAANG è previsto nel programma sugli utili di oggi.
Ma avremo comunque report su titoli pesanti come Coca-Cola, McDonald's, Sony, Bristol Myers e Boeing, insieme a centinaia di altri titoli.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Futures Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 2 sotto-portafogli.
• Future Fib e Minifib. (Seguo in questo portafoglio l'indice Italiano del Ftse MIB sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
• Future S&P 500, Nasdaq 100 e Dow Jones Industrials (Seguo in questo portafoglio i tre maggiori indici USA sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 18 giorni.
Come entro nel future? Come gestisco il trade? Come esco dal future?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi a questo nel mio website alla voce "strategia" non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 8,31 punti a 4.574,80 per un +0,18%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 15,73 punti a 35.756,89 per un +0,04%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 45,29 punti, o +0,29%, a 15.559,49. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,64%, adesso vale 2.297,85.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,620% dall’1,630% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 106$ ed adesso si attesta sui $1.786 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,96 dollari stamattina e in questo momento quota 83,70 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,77. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
S&P 500 e Dow Jones segnano nuovi massimi...S&P 500 e Dow Jones segnano nuovi massimi, il giorno migliore delle ultime tre settimane.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,66%. La cosa inusuale è stata che il 25% cioè un quarto di questo guadagno è arrivato solo negli ultimi cinque minuti di trading. Le azioni che hanno maggiormente beneficiato sono quelle delle aziende i cui profitti crescerebbero di più se l’economia riprenderà bene quanto gli economisti si aspettano.
Solo Il Nasdaq composite anche se è salito a 13.138,72, rimane 6,8% al di sotto del suo record del mese scorso.
Nelle ultime settimane i prezzi delle azioni sono stati molto volatili, e il momentum è spesso cambiato bruscamente, a volte di ora in ora. Le aspettative crescenti per una ripresa economica stanno sostenendo molti titoli per un lato, mentre le preoccupazioni per la possibilità di un’inflazione più alta e l’aumento dei tassi d’interesse stanno mettendo in crisi il mercato dall’altro.
Ad esempio, nella settimana appena conclusa, tutto, ma proprio tutto, a partire dal presidente Joe Biden che ha raddoppiato il suo obiettivo per le vaccinazioni COVID-19 per finire alla nave di enormi dimensioni che ha bloccato il canale di Suez, ha reso instabili e incerti i mercati.
Io cerco di trasmettere serenità con le mie analisi in quanto penso che sia naturale che i mercati guardino ai titoli delle aziende che beneficerebbero maggiormente di una ripresa economica, ma prima che arrivi del tutto ci saranno momenti in cui si avrà una alta dose di volatilità perché una ripresa come quella che ci stiamo preparando ad affrontare non può essere liscia e senza intoppi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Information Technology
Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Utilities
Communication Services
Gran parte delle recenti scosse del mercato azionario sono state un effetto collaterale dei movimenti nel mercato obbligazionario.
I rendimenti del Treasury decennale sono solo cresciuti dallo scorso autunno.
Certi rendimenti rendono gli investitori poco disposti ad investire su prezzi elevati per le azioni.
A pagare il conto di questo sono proprio le aziende che sono salite di più nel recente passato e le aziende che non danno dividendi.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito all’1,67% dall’1,61% del giorno prima. Tuttavia, rimane ancora al di sotto del valore della settimana scorsa, quando era arrivato sopra l’1,70%, livello più alto da prima dell’inizio della pandemia.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 65,02 punti a 3.974,55 per un +0,52%.
Il Dow Jones è salito di 453,40 punti a 33.072,90 per un +1,39%.
Il Nasdaq ha guadagnato 161 punti, o +1,24%, a 13.187,70.
Ieri un report ha segnalato che l’indicatore dell’inflazione che la Federal Reserve preferisce per le sue valutazioni è stato più debole a febbraio di quanto previsto dagli economisti. Questo ha sicuramente aiutato il sentiment sulle preoccupazioni degli operatori per l’inflazione a breve termine.
Le buone notizie che hanno fatto salire i titoli bancari ieri sono state:
I rendimenti obbligazionari più alti, perché i tassi d’interesse più alti permettono alle banche di trarre maggiori profitti dai prestiti.
La Federal Reserve ha comunicato che permetterà di nuovo alle banche di riprendere il riacquisto delle proprie azioni.
La Federal Reserve ha comunicato che permetterà di nuovo alle banche di aumentare il pagamento dei dividendi agli azionisti.
La Fed aveva limitato queste possibilità alle banche la scorsa estate per costringerle a mantenere maggiore liquidità durante la recessione causata dal coronavirus.
Ottime performances sono venute dai titoli energetici, che hanno beneficiato di un aumento di 2,41 dollari nel prezzo del petrolio statunitense, che è arrivato a 60,97 dollari al barile.
Marathon Oil ha guadagnato il 5,3%, (titolo presente nel nostro progetto One Shot di dicembre) e in generale il settore energetico dello S&P 500 è salito del 2,6%.
S&P 500 e Dow Jones segnano nuovi massimi, il giorno migliore delle ultime tre settimane.
I titoli delle aziende che beneficiano di maggiori investimenti nelle infrastrutture sono anch’essi saliti.
Il produttore di acciaio Nucor è salito dell’8,9%, maggior guadagno nell’S&P 500
Il minerario Freeport-McMoRan è salito del 5,9%. Il rialzo di questo titolo fa sicuramente piacere ai miei clienti di marzo.
Il presidente Joe Biden sta spingendo per una grande spesa sulle infrastrutture, ma tutti i politici cavalcano questo tema sempre durante i loro mandati, comunque che accada o meno, il mercato sembra volerci scommettere
Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Tra gli altri titoli che ieri sono andati bene segnalo “L Brands” proprietario dei marchi Victoria’s Secret e Bath & Body Works, che ha guadagnato il 3,7%. Il guadagno è venuto sulla base che il management ha aumentato le sue previsioni di profitto per il primo trimestre, motivandole con un aumento delle vendite che si verificherebbe allorché i sussidi governativi arriveranno alle persone e le restrizioni COVID-19 saranno allentate.
I titoli tecnologici sono stati i più presi di mira dal mercato da quando i tassi di interesse hanno iniziato a salire lo scorso autunno. I tecnologici erano stati tra i maggiori vincitori all’inizio della pandemia, ma adesso i prezzi delle azioni li hanno resi suscettibili alla debolezza in relazione all’aumento dei tassi di interesse.
I tecnologici hanno avuto una performance mista venerdì.
Apple è salita dello 0,5%
Microsoft ha guadagnato l’1,8%
Facebook è salito dell’1,5%
Tesla è sceso del 3,4%.
Operatività su indici Dow Jones, S&P 500 e NASDAQ per oggi 01/02In questa analisi parliamo di indici ed esattamente parliamo degli indici Dow Jones, S&P 500 e NASDAQ e di come operare su di essi.
Nella giornata di Venerdì 29 Gennaio:
· il Dow Jones ha chiuso a 29.982 punti -2,03%,
· l’indice S&P 500 ha chiuso a 3.714,25 punti -1,93%.
· l’indice Nasdaq Composite ha chiuso a 13.070,70 punti -2.00%.
Venerdì gli indici americani avevano tutti subito una grave perdita, sull’onda di ciò che sta accadendo a titoli come GameStop, AMC e altri, che sono stati presi di mira da orde di piccoli investitori, i quali a loro volta si erano scatenati contro gli stessi titoli che Hedge fund avevano pesantemente shortato nelle settimane precedenti.
Nelle settimane precedenti c’erano state notizie pessimistiche da parte di AstraZeneca sulle forniture dei vaccini. Ieri sera un comunicato della stessa azienda che ha promesso di aumentare le forniture europee ha ridato ottimismo ai mercati.
Un comunicato dell’Unione Europea ha annunciato che AstraZeneca ha accettato di fornire 9 milioni di dosi suppletive del suo vaccino contro il coronavirus in Europa. L’umore sui mercati è pesantemente influenzato da notizie come la diffusione del virus e la distribuzione del vaccino creando alternativamente pessimismo e ottimismo tra gli operatori.
· I titoli leader del mercato nel bene e nel male in questo momento sono:
· Apple Inc +1.58%
· First Majestic Silver +25.77%
· Amc Entertainment Holdings Inc +26.85%
· Du Pont De.Nemours Inc -4.88%
· Gamestop Corp -5.49%
· International Flavors & Fragrances +8.74%
· Microsoft Corp +1.26%
· Nio Inc +1.35%
· Tesla Inc +3.46%
In questo contesto cosa mi aspetto dalla Borsa USA e quale sarà̀ la mia operatività̀.
il mio Trading system ha una lunga storia applicativa e permette di operare sull’indice della Borsa USA utilizzando strumenti come Mini e Micro Futures su Nasdaq, Dow Jones e S&P 500 .
I rendimenti passati non sono garanzia di uguali rendimenti futuri.
L’operatività̀ sull’azionario Italia o Stati Uniti è sempre condizionata dall’andamento degli indici di riferimento.
Sull’operatività̀ long/short sugli indici sia che si tratti di Mini e Micro Futures su Nasdaq, Dow Jones e S&P 500 , quello sul quale io faccio le mie analisi sono sempre gli indici.
Ciò̀ detto maggiore è la leva utilizzata e più̀ elevato è l'effetto moltiplicatore.
Questo ovviamente sia al rialzo che al ribasso.
Il mio servizio non è e non deve essere letto come un replicatore di performance ma come un servizio informativo che deve essere per il trader od operatore di borsa uno strumento da consultare in caso volesse porre in essere operazioni sui mercati finanziari.
Quando si opera bisogna avere sempre chiara la prospettiva che si ha.
Nel mio caso l’operatività̀ sui futures è di tipo daily, un’operazione dura mediamente da pochi giorni a massimo poche settimane.
Durante un anno con il mio trading system faccio mediamente 30/ 40 operazioni.
Io vado sempre overnight con le mie operazioni.
L'operatività̀ per oggi 1° febbraio continua ad essere Long.
Sono entrato in queste operazioni Il 27 gennaio:
· Per il Dow Jones a 30.303 di indice che corrispondevano a 30.153 di Future
· Per il S&P 500 a 3.750,78 di indice che corrispondevano a 3.733,75 di Future
Sono entrato in questa operazione Il 29 gennaio:
· Per il Nasdaq Composite a 12.870,50 di Future
Lo stop loss per oggi 1° febbraio è:
· Per il Dow Jones a 29.776 di indice.
· Per il S&P 500 a 3.640 di indice.
· Per il Nasdaq Comp. a 12.730 di indice.
Il target del take profit per oggi 1° febbraio è:
· Per il Dow Jones a 31.000 di indice.
· Per il S&P 500 a 3.800 di indice.
· Per il Nasdaq Comp. a 13.400 di indice.
Per questo tipo di operatività̀̀ il timing di entrata e di uscita è fondamentale.
Il mio servizio offre l'ultimo aggiornamento proprio a ridosso dell’orario di chiusura nel momento in cui si deve fare l'operazione, questo è fondamentale in questo tipo di trading finanziario.
Le ultime 4 operazioni:
10/11/20 +1.394 punti per Dow Jones
15/ 01 /21 +511 punti per Dow Jones
+87,33 punti per S&P 500 operazione ancora in corso
+976 punti per Nasdaq Comp. operazione ancora in corso
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo ri-schio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di que-sta analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Operatività su indici Dow Jones e SP 500 per oggi 29 gennaioIn questa analisi parliamo di indici ed esattamente parliamo dell'indice Dow Jones e dell’indice S&P 500 e di come operare su di essi.
Nella giornata di ieri Giovedì 28 Gennaio il Dow Jones ha chiuso a 30.768 punti +1,53%,
l’indice S&P 500 ha chiuso a 3.808,62 punti +1,55%.
Anche ieri i mercati
hanno continuato ad osservare da vicino la volatilità folle di GameStop, AMC e altri titoli dei listini che sono diventati gli obiettivi preferiti dei piccoli investitori online, che si sono mossi tutti insieme sfidando i grandi “hedge fund” che avevano scommesso invece pesantemente short sugli stessi titoli.
Oggi non è stata una grande giornata per questi titoli, dopo che le piattaforme preferite dei trader online tipo Robinhood hanno limitato il trading su questi titoli eccessivamente volatili.
Mi aspetto a breve una mossa dell’ente regolatore e SEC, il corrispondente della nostra CONSOB che vada a frenare questa eccessiva euforia…
In questo contesto cosa mi aspetto dalla Borsa USA e quale sarà la mia operatività.
il mio Trading system ha una lunga storia applicativa e permette di operare sull’indice della Borsa USA utilizzando strumenti come Mini e Micro Futures su Nasdaq, Dow Jones e S&P 500.
I rendimenti passati non sono garanzia di uguali rendimenti futuri.
L’operatività sull’azionario Italia o Stati Uniti è sempre condizionata dall’andamento degli indici di riferimento.
Sull’operatività long/short sugli indici sia che si tratti di Mini e Micro Futures su Nasdaq, Dow Jones e S&P 500, quello sul quale io faccio le mie analisi sono sempre gli indici.
Ciò detto maggiore è la leva utilizzata e più elevato è l'effetto moltiplicatore.
Questo ovviamente sia al rialzo che al ribasso.
Il mio servizio non è e non deve essere letto come un replicatore di performance ma come un servizio informativo che deve essere per il trader od operatore di borsa uno strumento da consultare in caso volesse porre in essere operazioni sui mercati finanziari.
Quando si opera bisogna avere sempre chiara la prospettiva che si ha.
Nel mio caso l’operatività sui futures è di tipo daily, un’operazione dura mediamente da pochi giorni a massimo poche settimane.
Durante un anno con il mio trading system faccio mediamente 30/40 operazioni.
Io vado sempre overnight con le mie operazioni.
L'operatività̀ per oggi 29 gennaio continua ad essere Long.
Sono entrato in queste operazioni Il 27 gennaio:
Per il Dow Jones a 30.303.
Per S&P 500 a 3750,78.
Lo stop loss per oggi è in area 29.900 circa per Dow Jones
Lo stop loss per oggi è in area 3.715 circa per S&P 500
Il target del take profit sarà a 31.000 circa per Dow Jones
Il target del take profit sarà a 3.840 circa per S&P 500
Per questo tipo di operatività̀ il timing di entrata e di uscita è fondamentale.
Il mio servizio offre l'ultimo aggiornamento proprio a ridosso dell’orario di chiusura nel momento in cui si deve fare l'operazione, questo è fondamentale in questo tipo di trading finanziario.
Le ultime 3 operazioni si sono concluse:
10/11/20 +1.394 punti per Dow Jones
15/01/21 +511 punti per Dow Jones
05/11/20 -116,47 punti per S&P 500
operazione ancora in corso +187,08 punti per S&P 500
Se siete interessati a ricevere quotidianamente e puntualmente le mie indicazioni contattatemi.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria
L'S&P 500 ha toccato il fondo?Un crollo del mercato azionario globale sotto la pressione della guerra commerciale
Dai massimi storici di febbraio, l'S&P 500 ha perso il 20%, trascinando al ribasso tutti i mercati azionari mondiali in un sell-off generale. Questo movimento al ribasso non riguarda solo gli Stati Uniti, ma anche l'indice MSCI World, a conferma di un'avversione globale al rischio. E a differenza di altri periodi di tensione, questa volta non ci sono stati rifugi sicuri, tranne forse l'oro e alcuni segmenti obbligazionari. Tutti i settori, anche quelli difensivi, sono stati colpiti.
Cosa ha causato questa intensa pressione sui mercati? La guerra commerciale condotta dall'amministrazione Trump contro più di 70 Paesi, con la Cina in testa alle tariffe di ritorsione. Questo contesto geopolitico altamente conflittuale ha riacceso i timori di un rallentamento dell'economia globale, provocando una massiccia fuga di liquidità.
Il mercato spera in un PIVOT: ma quale?
Di fronte a questa situazione, c'è solo una cosa che può invertire la tendenza: un PIVOT. In altre parole, un importante cambiamento di politica in grado di invertire l'attuale dinamica dei mercati finanziari.
Nella primavera del 2025 sono possibili due tipi di pivot: quello della Federal Reserve (la FED) o quello dell'amministrazione Trump.
Il perno della FED è un'inversione monetaria. La banca centrale abbasserebbe nuovamente i tassi d'interesse e smetterebbe di ridurre il proprio bilancio - in altre parole, inietterebbe più liquidità nel sistema. In realtà, la Fed ha già rallentato la riduzione del suo bilancio in aprile, segno che potrebbe prepararsi a muoversi. Ci sono due date chiave da tenere d'occhio: il 7 maggio e il 18 giugno, le prossime decisioni di politica monetaria.
Ma questa svolta dipenderà da due condizioni essenziali: l'andamento dell'inflazione e il tasso di disoccupazione. Se queste due variabili giustificano un sostegno d'emergenza, la Fed potrebbe ricominciare a tagliare il tasso dei federal funds.
Il perno di Trump: tassazione e diplomazia commerciale
L'altro scenario è il perno di Trump. Si basa su due pilastri: la diplomazia commerciale e la politica fiscale. Sul fronte commerciale, comporterebbe un ritorno al tavolo dei negoziati, con la firma di accordi che pongano fine alla spirale delle sanzioni doganali. Sul fronte fiscale, Trump continua a mettere in campo una strategia pro-business molto marcata.
Già il suo primo mandato (2017-2021) era stato caratterizzato da una massiccia riduzione dell'imposta sulle società (dal 35% al 21%) e da tagli fiscali per le famiglie attraverso il Tax Cuts and Jobs Act. Per il suo secondo mandato, che inizierà nel gennaio 2025, Trump propone di andare ancora oltre con il suo “One Big Beautiful Bill”: rendere permanenti i tagli del 2017, abolire le tasse sulle mance, sugli straordinari e persino sulle pensioni.
Soprattutto, Trump intende tagliare l'imposta sulle società al 15%, in particolare per le industrie che producono negli Stati Uniti. Si tratterebbe di un forte shock fiscale, che potrebbe rilanciare le aspettative di crescita e quindi... i mercati azionari.
La primavera del 2025 è una finestra temporale critica. Il mercato non può più permettersi di navigare nell'incertezza senza un segnale forte. O la Fed cambierà tono, o Trump cambierà la sua politica economica e commerciale. Un pivot è essenziale se l'S&P 500 deve convalidare un importante minimo di mercato.
In termini di analisi tecnica dei mercati finanziari, l'indice S&P 500 ha quindi subito una correzione del 20% prima di recuperare la scorsa settimana in prossimità del principale supporto tecnico di 4.800 punti.
Questo importante supporto grafico (si veda il grafico del contratto future sull'S&P 500 allegato a questa analisi) corrisponde al picco del mercato azionario di fine 2021 e al punto di partenza del mercato orso del 2022 sullo sfondo, all'epoca, dell'impegno delle Banche Centrali nella lotta all'inflazione.
Questo livello di 4800 punti rappresenta la garanzia del trend rialzista iniziato alla fine del 2022. Si noti che questo supporto orizzontale è sostenuto da una linea grafica ascendente che unisce tutti i principali minimi del mercato a partire dallo shock borsistico della crisi sanitaria.
Un altro fattore che rafforza la forza di questo supporto è l'aspetto quantitativo, che descrive una situazione tecnica di estremo ipervenduto favorevole a un punto di minimo. La percentuale di titoli dell'S&P 500 al di sopra della media mobile a 50 giorni è scesa sotto il 10%, una soglia che ha visto i mercati stabilizzarsi per oltre 15 anni.
Il grafico dell'S&P 500 e il grafico quantitativo sono allegati a questa analisi.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Due pattern conflittuali emergono sull’S&P 500Durante le recenti sessioni di trading, l’S&P 500 ha dato luogo a due rilevanti pattern a candela. Stanti tali pattern in diretto contrasto tra loro, esaminiamo quale dei due è in posizione migliore per prevalere nelle settimane a venire.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Iniziamo dal quadro generale
Prima di addentrarci nei singoli pattern di prezzo, è sempre utile osservare il grafico dei prezzi dall'alto e partire dal quadro generale. Nel caso dell’S&P 500, si può notare un mercato che è stato segnato da un significativo trend al rialzo dall'autunno del 2023.
Dopo un intenso ritracciamento nel mese di aprile, questo trend al rialzo dell'S&P 500 è ripreso nel mese di maggio, ritestando e oltrepassando brevemente i massimi toccati a marzo. I massimi di marzo tracciano una linea chiave di demarcazione per lo stato di salute a breve termine del trend rialzista di S&P.
Grafico giornaliero a candele dell’S&P 500: Vista dall’alto
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Due pattern di prezzo in contrapposizione
Ingrandendo il grafico giornaliero a candele, si possono osservare i due opposti pattern di prezzo che si sono formati sull’S&P 500 nel corso delle recenti sessioni di trading:
1. Pattern engulfing ribassista: Il 23 maggio, l'S&P ha dato origine a una grossa candela engulfing ribassista che ha eclissato i range di trading osservati nei precedenti cinque giorni di contrattazioni. La parte superiore del pattern engulfing ribassista rappresenta dunque un livello chiave di resistenza per il mercato.
2. Candela hammer engulfing rialzista: Il 31 maggio, l’S&P ha originato un pattern a candele hammer engulfing rialzista. Questo rilevante pattern è un ibrido di quello engulfing rialzista e di quello a candele hammer rialzista. Il minimo di questo pattern rappresenta quindi un livello chiave di supporto per il mercato.
Quale pattern riuscirà a prevalere?
Grafico giornaliero a candele dell’S&P 500: Vista ingrandita
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Leva 1:30 o 1:500? Come decidere?Leva 1:30 o 1:500? Come decidere?
Come trader, la scelta del giusto livello di leva può avere un impatto significativo sui risultati di trading. Due delle opzioni di leva più comuni sono 1:30 e 1:500. Ma come si fa a decidere quale sia quella giusta per voi?
Per capire la differenza tra la leva 1:30 e 1:500, prendiamo l'esempio del trading di 1 lotto di EUR/USD. Con una leva 1:30, un trader avrebbe bisogno di un margine di 3.333,33 dollari (1/30 della dimensione della posizione), mentre con una leva 1:500 il margine richiesto sarebbe di 200 dollari (1/500 della dimensione della posizione).
Mentre alcuni sostengono che la leva 1:30 sia un'opzione potenzialmente più sicura, altri ritengono che la leva 1:500 debba essere considerata l'opzione appropriata per coloro che possono permettersi di depositare solo una piccola somma di denaro sul proprio conto di trading.
Ad esempio, i trader che dispongono di un capitale limitato e sono agli inizi potrebbero trovare difficile operare con una leva 1:30, in quanto avrebbero bisogno di una quantità sostanziale di margine per aprire le operazioni. Al contrario, una leva di 1:500 può consentire loro di assumere posizioni più ampie con un capitale inferiore.
In definitiva, è importante scegliere la leva più adatta alla propria strategia di trading e alla propria tolleranza al rischio.
Ecco alcuni fattori chiave da considerare quando si sceglie il livello di leva nel trading di CFD:
La vostra tolleranza al rischio: I trader con una tolleranza al rischio elevata possono scegliere una leva più alta, mentre quelli con una tolleranza al rischio più bassa possono preferire una leva più bassa.
La vostra strategia di trading: Ad esempio, una strategia di scalping che mira a ottenere piccoli profitti su molte operazioni può richiedere una leva più alta, mentre una strategia di swing trading che mira a ottenere guadagni maggiori su un numero minore di operazioni può richiedere una leva più bassa.
Volatilità del mercato: Prima di scegliere il livello di leva finanziaria, considerate il mercato su cui volete operare e la sua volatilità.
Dimensione del conto: Quanto più grande è il vostro conto, tanto più bassa è la leva finanziaria di cui potreste aver bisogno per raggiungere la dimensione della posizione desiderata.
Regolamenti: Prima di scegliere il livello di leva, assicuratevi di aver compreso le restrizioni sulla leva imposte dal vostro broker e dalle autorità di regolamentazione.
S&P 500 e Nasdaq 100 su nuovi record, la Fed è troppo debole...S&P 500 e Nasdaq 100 su nuovi record, la Fed è troppo debole, segnalo Walt Disney.
A Wall Street si dice:
“I mercati non conoscono più la notte. Sono il giorno perpetuo. Milano apre alle nove, Wall Street alle quindici e trenta, Sidney alle ventitre, Tokio all’una, Shanghai alle quattro del mattino. L’alternanza del giorno e della notte è sostituita dall’alternanza del rosso e del verde.”
Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,58%.
Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,33%, per l’S&P 500 +0,27% e per il Dow Jones +0,22% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi venerdì hanno chiuso ampiamente positivi.
L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno raggiunto nuovi massimi storici.
Il mercato azionario è salito venerdì successivamente ai tanto attesi commenti del presidente della Fed Powell, il quale ha comunicato che la Fed non ha fretta di aumentare i tassi di interesse.
A questo si è aggiunto un rally del prezzo del petrolio greggio che ha raggiunto un massimo di 15 giorni che ha spinto anche i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici.
Invece i dati economici statunitensi di venerdì sono stati misti per le azioni.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso di -4,4 punti base arrivando a 1,305%.
I dati economici statunitensi di venerdì sono stati misti per il prezzo delle azioni:
Sul lato positivo, il reddito personale statunitense di luglio è aumentato di +1,1% m/m, dato più forte delle aspettative di +0,3% m/m e il più grande aumento in 4 mesi.
Sul lato negativo, la spesa personale americana di luglio è salita di +0,3% m/m, dato più debole delle aspettative di +0,4% m/m.
Inoltre, il deflatore PCE core di luglio è salito del +0,3% m/m e del +3,6% a/a, proprio come previsto, anche se il +3,6% a/a è il maggior aumento su base annua degli ultimi 30 anni.
Inoltre, il sentimento dei consumatori dell'Università del Michigan in agosto è salito di +0,1 a 70,3, dato più debole delle aspettative di 70,8.
Scrivevo prima che i commenti di venerdì del presidente della Fed Powell tanto attesi sono stati positivi per il mercato azionario. Il presidente Powell ha detto che l'economia statunitense ha ora soddisfatto il test di "ulteriori progressi sostanziali" per la Fed per iniziare a ridurre il QE quest'anno, anche se non avrà fretta di iniziare ad aumentare i tassi di interesse in seguito.
L’aumento dei prezzi del petrolio greggio venerdì ha spinto i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici.
Nel settore dei titoli petroliferi segnalo tra gli altriOccidental Petroleum, che ha chiuso in rialzo del +6,92%, miglior titolo nello S&P 500.
APA Corp ha chiuso in rialzo di oltre +5%.
Marathon Oil, Devon Energy e Diamondback Energy hanno chiuso in rialzo di oltre +4%.
Baker Hughes, Schlumberger e Haliburton hanno chiuso in rialzo di oltre +3%.
La mia performance su Marathon Oil è del +69,87% dal mio ingresso.
La mia strategia sui titoli di medio/lungo mi ha fatto entrare sui titoli petroliferi quando il petrolio valeva circa 40$.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
I titoli Occidental Petroleum, Marathon Oil, Diamondback Energy fanno parte del portafoglio ONE SHOT, che in questo momento su 12 progetti complessivi ed oltre 60 titoli ha raggiunto la performance complessiva di oltre il 40%%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
In questi giorni sto presentando il PROGETTO One-Shot di agosto.
Segnalo oggi la super performance oggi dei sei titoli oggetto del one shot di agosto. Rialzo medio oggi primo giorno dei sei titoli in portafoglio +7,32%. Vuoi sapere quale è il settore e quali sono i titoli del progetto One shot di agosto contattami adesso!!!
La mia performance su Marathon Oil del +69,87% da quando ho iniziato il mio progetto One Shot sui petroliferi ne è un chiaro esempio.
Workday ha chiuso in rialzo di oltre +9%, miglior titolo nel Nasdaq 100. La società ha comunicato entrate Q2 di $1.26 miliardi, sopra il consenso di $1.24 miliardi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Peloton Interactive ha chiuso in calo di oltre il -8% venerdì, peggior titolo nel Nasdaq 100. La società ha scontato il prezzo al pubblico della sua cyclette di $400 e ha comunicato che vede entrate Q1 di $800 milioni, sotto il consenso di $1 miliardo.
La diffusione in tutto il mondo della variante delta Covid ha imposto nuovi lockdowns in alcune parti dell'Asia e dell'Australia e ha alimentato nuova preoccupazione per un rallentamento della crescita a livello globale.
La media a 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo di 6 mesi di 155.150 casi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
In Asia questa notte i mercati hanno chiuso in positivamente.
Gli investitori orientali hanno interpretato i commenti della Federal Reserve degli Stati Uniti come indicazione che i bassi tassi di interesse rimarranno come scenario ancora per parecchio Alla fine, il discorso del presidente della Fed Jerome Powell è stato fondamentale. Le azioni USA hanno stabilito record dopo record quest'anno, in gran parte grazie ai massicci sforzi della Fed per sostenere l'economia e i mercati finanziari.
Nelle ultime settimane l’incertezza serpeggiava tra gli operatori ed i mercati erano preoccupati della possibile fine dell'assistenza della Fed. Venerdì, Powell ha sottolineato gli errori compiuti dal presidente Bernake nel 2013 quando i policy maker hanno fatto mosse premature di fronte a un'inflazione apparentemente alta.
Ha chiarito anche che un rallentamento degli acquisti di obbligazioni della Fed non significherà che un aumento dei tassi a breve termine sia imminente. Percè ciò si avveri sarà necessario che il mercato del lavoro e l'inflazione superino test "sostanzialmente più rigorosi".
"Abbiamo molta strada da percorrere per raggiungere la massima occupazione", ha detto Powell.
Un problema che Powell ha ribadito è che la variante delta del coronavirus rimane una preoccupazione globale.
Cosa pensate dopo Jackson Hole, ha fatto bene Powell ha continuare a sostenere i prezzi delle azioni ?
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
Comincio io...
Io credevo che la Fed avrebbe cominciato a chiudere i cordoni della borsa, invece Powell è riuscito a sorprendere in maniera positiva i mercati, attuando un piano sorprendente. I mercati hanno interpretato le sue parole come un segnale di via libera agli acquisti nel breve periodo... Altra medicina per mercati sempre piu' dipendenti dalle scelte della Fed. Ma dopo questo nuovo asso nella manica, temo che riuscire a disintossicare i mercati e ritornare indietro ad una economia non fed-dipendente diventerà molto complicato.”
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 39,37 punti a 4.509,38 per un +0,88%. Nuovo record storico
Il Dow Jones è salito di 242,68 punti a 35.455,81 per un +0,69%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 154,43 punti, o +1,01%, a 15.432,95. Nuovo record storico
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +2,78%, adesso vale 2.277,59.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,344% dall’1,300% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 133$ ed adesso si attesta sui $1.813 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,69 dollari stamattina e in questo momento quota 68,05 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 16,76. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
S&P 500 ed Apple segnano nuovi record storici.A Wall Street si dice:
“Per il trading bisogna sempre adottare questa massima di Solone: “Gli dei percepiscono le cose future, le persone normali le cose presenti, ma i saggi percepiscono le cose che stanno per accadere”.
Jimmy Chow
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,26%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,19%, per l’S&P 500 -0,32% e per il Dow Jones -0,37% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari USA ieri hanno recuperato l’iniziale rosso ed hanno chiuso con l’S&P 500 e il Dow Jones che hanno segnato nuovi massimi storici.
Quello che aveva preoccupato i mercati fino al suono della campanella era la preoccupazione che la ripresa economica a livello globale stesse rallentando sulla base dei deboli dati economici cinesi.
Dopo l’apertura, le azioni hanno recuperato le perdite iniziali e sono salite grazie alla forza delle società di servizi e di assistenza sanitaria.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso di -2,4 punti base chiudendo a 1,253%.
I dati economici USA usciti ieri non hanno aiutato il mercato azionario. L’indice che misura le condizioni generali d’affari dell’indagine Empire di agosto è sceso a -24.7 da 18.3, dato più debole delle aspettative che erano invece per un calo a 28.5.
I dati economici cinesi, più deboli del previsto, indicano un rallentamento dell’economia e questo non è un buon dato per il mercato azionario.
La produzione industriale cinese di luglio è salita del +6,4% a/a, dato più debole delle aspettative del +7,9% a/a, si tratta del passo più lento in 11 mesi. Inoltre, le vendite al dettaglio in Cina di luglio sono aumentate del +8.5% a/a, valori più deboli delle aspettative del +10.9% a/a e il ritmo di aumento più lento in 7 mesi.
Quello che ha fatto la differenza ieri per chiudere in positivo è stata la forza dei titoli sanitari.
UnitedHealth Group ha chiuso in rialzo di quasi +2%, miglior titolo nel Dow Jones.
Anthem ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, e Cardinal Health e HCA Healthcare hanno chiuso in rialzo di oltre +1%.
Apple ha chiuso in rialzo di oltre +2%. La società ha segnato un nuovo record e ha spinto l’intero comparto dei titoli tecnologici. Apple è salita dopo la comunicazione rivolta al suo personale di vendita al dettaglio americano ed europeo che prevede di riprendere i corsi di formazione in presenza il 30 agosto, nonostante il recente aumento nei casi di Covid. Il titolo Apple è uno dei più acquistati in tutti i portafogli dei trader
La mia strategia di breve mi ha fatto entrare su Apple recentemente ed attualmente sono long sul titolo
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Il titolo Apple fa parte del portafoglio Best Brands azioni USA , che nei primi 8 mesi dell’anno ha raggiunto la performance complessiva del +64,71%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Il nuovo calo di oltre il -1% nei prezzi del greggio ieri ha sfavorito i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici.
APA Corp e Diamondback Energy hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
Occidental Petroleum, Hess Corp, e Marathon Oil hanno chiuso con un calo superiore al -3%.
I titoli cinesi a grande capitalizzazione quotati negli Stati Uniti hanno perso valore ieri sempre a causa del fuoco di fila delle critiche da parte dei media statali cinesi sui giochi online.
JD.com e NetEase hanno chiuso in calo di oltre -4%.
Alibaba e Baidu hanno chiuso in calo di oltre -3%.
Tesla ha chiuso in calo di oltre il -4%, peggior titolo nello S&P 500. La notizia riportata da Associated Press è che che gli Stati Uniti hanno aperto un’indagine formale sul pilota automatico della società.
La media a 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita a un massimo di 6 mesi arrivando a 129.653 casi domenica.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Anche questa notte i mercati azionari in Asia sono scesi su due temi principali:
1. Il disagio per le prospettive economiche della Cina dopo il dato debole sulle attività di luglio.
2. Le preoccupazioni per i disordini in Afghanistan.
Adesso gli investitori aspettano lo “speech”, il discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell per un aggiornamento sulla salute dell’economia USA e dei dati sulle vendite e sulle fabbriche statunitensi.
Non posso non notare che l’indice principale USA, l’S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo nonostante l’aumento delle infezioni da coronavirus negli Stati Uniti.
Il mercato mantiene un certo sentimento positivo ma presta anche molta attenzione alla situazione in Afghanistan.
L’economia dell’Afghanistan, senza sbocco sul mare, è minuscola, ma tutti i politici sono stati presi alla sprovvista dalla velocità del crollo del suo governo. Migliaia di persone stanno cercando di fuggire dal paese dopo che i talebani hanno preso la capitale, Kabul.
La notizia che la produzione industriale cinese, la spesa dei consumatori e che gli investimenti sono cresciuti più lentamente del previsto a luglio non è piaciuta ai mercati.
Il governo cinese ha imputato le inondazioni nella Cina centrale e i controlli sui viaggi e sugli affari per combattere le epidemie della variante delta del coronavirus essere le principali ragioni di questo rallentamento.
Questo ha causato un calo dei prezzi del petrolio ieri, perché il mercato ha subito aggiustato le previsioni sulla domanda cinese.
La politica di Pechino di perseguire zero casi di virus “indica il rischio di misure aggressive” che “possono continuare a mettere un tappo alla crescita”.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L’ S&P 500 è salito di 11,73 punti a 4.479,72 per un +0,26%. Nuovo record storico.
· Il Dow Jones è salito di 110,02 punti a 35.625,41 per un +0,31%. Nuovo record storico.
· Il Nasdaq 100 ha guadagnato 4,09 punti, o +0,03%, a 15.140,77. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,93%, adesso vale 2.202,54.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,232% dall’1,258% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 111$ ed adesso si attesta sui $1791 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 80 centesimi dollari stamattina chiudendo a 67,36 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 16,12. Il VIX è vicino alla base del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Correlazione tra tassi d’interesse della FED e l’Indice S&P 500Le decisioni della Federal Reserve (FED) sui tassi di interesse sono tra i fattori più influenti per i mercati finanziari. Comprendere come queste scelte impattino sull’S&P 500 è fondamentale per chi fa trading.
Perché i tassi della FED influiscono sull'indice l’S&P 500
I tassi di interesse determinano il costo del denaro. Quando la FED li alza o li taglia, si ripercuotono su:
Crescita economica.
Tassi alti limitano gli investimenti e i consumi, tassi bassi li stimolano.
Valutazione delle azioni.
Tassi elevati rendono le obbligazioni più attraenti rispetto alle azioni, riducendo la
domanda per queste ultime.
Costo del debito.
Aziende e consumatori pagano di più per finanziarsi se i tassi salgono, incidendo sui profitti aziendali.
Regole pratiche per i trader
Monitorare le aspettative, non solo l’evento.
Il mercato reagisce allo scostamento tra dati reali e previsioni. Ad esempio, se la FED taglia i tassi di 50 punti base (come nel 2024), ma il mercato ne attendeva 25, l’S&P 500 potrebbe subire volatilità.
Combinare analisi tecnica e fondamentale
Confermare i segnali con il contesto macro. Ad esempio un breakout rialzista durante un ciclo di tagli ha maggiori probabilità di successo.
Adattare l’orizzonte temporale.
Breve termine. Pperare intorno agli annunci della FED richiede cautela (stop loss stretti).
Lungo termine. Dopo la fine di un ciclo di rialzi, l’S&P 500 tende a salire
Errori da evitare
Sopravvalutare l’impatto immediato. Nel 2024, nonostante il taglio dei tassi, l’S&P 500 è rimasto stabile perché l’evento era atteso.
Ignorare il contesto globale. Tensioni geopolitiche o elettioni (come quelle USA del 2024) possono ridurre o amplificare l’effetto dei tassi
Conclusioni
In un mondo dove le banche centrali guidano i mercati, saper leggere le mosse della FED è un vantaggio competitivo. Non serve essere economisti, basta osservare, interpretare e agire con disciplina.
S&P 500 Raggiunge Nuovo Massimo Storico: Superati i 5259,6 Punti
L 'S&P 500 , un indice che include 500 delle principali aziende quotate negli Stati Uniti, ha già registrato un aumento del 10% dall'inizio dell'anno. Questo risultato rafforza la reputazione dell'S&P 500 come uno strumento di investimento solido. L'indice è ampiamente considerato un indicatore affidabile della salute economica generale e del mercato azionario statunitense. La sua performance positiva sottolinea la capacità delle aziende che ne fanno parte di generare crescita e rendimenti per gli investitori, rendendolo una scelta attraente per coloro che cercano stabilità e rendimento nel lungo periodo.
Con la chiusura della sessione di mercato di due giorni fa, l'S&P 500 ha superato il suo massimo storico a 5259,6 , raggiungendo la quota di 5310 . Questo traguardo è stato raggiunto dopo una ripartenza tecnica sul supporto importante a quota 4958,9 . Questo movimento indica una forte fiducia degli investitori nel mercato azionario statunitense e dimostra la resilienza dell'indice. Il superamento del massimo storico sottolinea la capacità delle principali aziende americane di generare valore anche in un contesto economico complesso, consolidando ulteriormente l'S&P 500 come uno degli strumenti di investimento più solidi e affidabili.
S&P 500 // VIXBuongiorno,
volevo condividere un'idea sull'andamento generale attuale del mercato americano, focalizzando l'analisi su S&P 500 e VIX.
Partendo da un presupposto che dopo Marzo 2020 (inizio pandemia) c'è stato trend rialzista fino a inizio 2022 con pochissimi, se non nessuno, periodi ribassisti, potremmo essere arrivati ad un esasperazione del mercato.
Prendendo in analisi lo S&P 500 notiamo che con l'utilizzo del MOM e un grafico (W) ogni divergenza rilevata ha preannunciato un crollo più o meno rilevante. Ne ho segnalati alcuni cosi da poter evidenziare la "preveggenza" dell'indicatore. Escludendo fattori esterni, come ad esempio la pandemia. (nutro dei dubbi per le divergenza 3 che potrebbe essere errata)
Notiamo nell'ultima parte del grafico una divergenza significativa 210g (DIVERGENZA 4). Confermata il 03/01/2022 ed è tutt'ora in atto. una media di tutte le divergenza segnalate porta una ricaduta dello S&P 500 in circa 50/60 g prima di una effettiva ripresa, ci troviamo al 50esimo. Però un veloce sguardo al grafico sembra delineare che il peggio sia passato.
Rivolgiamo ora uno sguardo al VIX e all'indicatore RSI. Un piccolo preambolo sull'RSI e sulla sua affidabilità, motivo per cui lo sto usando i questa analisi. Prendendo in considerazione periodi ad alta volatilità VIX > 20 // Range 0 - 100. Quando RSI si trova a 10, il VIX è sotto i 20, esclusi casi anomali, esempio 29 dic 2008. RSI si trova a 50 il VIX si trova a 20 (circa) .Quindi ovviamente quando ci troviamo sopra i 70, sull' RSI, siamo vicini alla fine dell'impennata del VIX che si trova generalmente sopra i 25. Inoltre potete notare come ogni qualvolta ci si avvicina al margine superiore si potrebbero aprire delle opzioni PUT (short) sul VIX e vice versa, ottenendo degli ottimi risultati.
Riassumendo -
RSI Zona 10 // VIX < 20
RSI Zona 50 // VIX > 20
RSI ZOna 80 // VIX >25/30
Attualmente ci troviamo a 31, non è difficile capire che stiamo parlando di un valore piuttosto alto (un valore di 37 dal 1990 è stato raggiunto 12 volte circa). Notiamo ora un elemento anomalo. L'RSI si trova a 50. Una similitudine di questi valori, VIX 31 e RSI 50 è riscontrabile un sola volta, il 21 Gen 2003 (con un massimo a 33 nei giorni successivi e una discesa poco dopo).
Notiamo quindi un altra divergenza, L'RSI sullo S&P 500 delinea una fine del trend ribassista di inizio anno, o comunque un raggiungimento del fondo. Utilizzando però un grafico M non si ha la stessa conclusione. RSI a 25/50, quindi una possibile ricaduta non è da escludersi.
Aggiungiamo ora il MOM che ci ha delineato molte divergenze. Visualizzandolo in W notiamo un valore di -0.14 quindi con ancora molto margine prima di trovare il fondo. Nel grafico M il valore è ancora più alto, 36/37, consideriamo però che lo scoppio della pandemia lo ha portato a 0 mai a > 0, quindi giusto con il crollo attuale.
Inoltre è evidente una divergenza nel trend del VIX, rialzista, e nel trend dello S&P 500, rialzista, non un buon segnale.
Ritrovo molte similitudini, a livello grafico, con il crollo nel ottobre del 2018, con però valori del VIX molto più alti.
Evidenziate queste divergenze e anomalie ritengo più probabile un imminente ribasso con nuovi minimi massimi che una ripresa del trend precedente, ma questo è il mio personale giudizio, voglio condividere queste informazioni che ho analizzato in modo che ognuno possa trarre le proprie conclusioni.
RS