Ethereum: è in arrivo un'alt season?Mondo crypto
Le criptovalute rappresentano oggi una vera e propria classe di asset in via di maturazione, caratterizzata da una notevole diversificazione e da un forte spirito innovativo.
Con un mercato che raggiunge i $3,5 Trilioni superiore al debito pubblico italiano ( $3 Trilioni ) e prossimo alle masse gestite dal più grande gestore patrimoniale mondiale, BlackRock ( $4 Trilioni ), le criptovalute si affermano come un settore di tutto rispetto. Per confronto, il mercato azionario globale vale circa $48 Trilioni .
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Notoriamente tra le criptovalute, Bitcoin (BTC) è quella con la maggiore capitalizzazione ( $1,8 Trilioni ) e la storia più consolidata, al secondo posto invece troviamo Ethereum (ETH), per ragioni che andremo ad approfondire.
L’interesse degli istituzionali
Le criptovalute si distinguono per una spiccata volatilità, sebbene oggi sia meno pronunciata rispetto agli esordi del fenomeno, soprattutto se limitiamo l’analisi agli strumenti con maggiore capitalizzazione. Questo fattore rende l'uso di questi asset complesso nella costruzione di portafogli e per soluzioni d'investimento mirate alla creazione di valore su obiettivi specifici.In questo contesto, Ethereum , si distingue per le solide fondamenta della sua blockchain, dimostrata nel tempo rispetto ad altre criptovalute (incluso Bitcoin), per le sue caratteristiche tecniche e per gli elevati livelli di TVL (Total Value Locked), che testimoniano la fiducia della comunità. Ed è proprio stabilità e fiducia che cercano gli investitori istituzionali, e che li spinge ad avvicinarsi sempre più a questi strumenti. Un miglioramento del quadro normativo potrebbe rappresentare un punto di svolta, consentendo al mercato delle criptovalute di compiere un ulteriore passo verso la maturità. Recentemente, grandi istituzioni finanziarie come Bernstein e Goldman Sachs hanno mostrato interesse verso Ethereum , hanno manifestato l’intenzione di utilizzare la Blockchain ETH in modo più deciso, in prospettiva di un contesto regolamentare adeguato.
Fiducia e innovazione
Ethereum si distingue dalle altre criptovalute per alcune caratteristiche uniche che lo rendono particolarmente versatile e innovativo. La sua piattaforma supporta con efficacia gli Smart Contract, strumenti fondamentali per la realizzazione di soluzioni decentralizzate e innovative, soprattutto nel campo della finanza decentralizzata (DeFi). Un recente passo evolutivo è stato il passaggio al sistema proof of stake , che è significativamente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al proof of work , ancora adottato da Bitcoin. Questa transizione non solo riduce l’impatto ambientale, ma rende Ethereum più sostenibile nel lungo periodo. Un ulteriore elemento di innovazione è il burning delle commissioni , un meccanismo che contribuisce a stabilizzare il valore di Ethereum riducendo l’offerta. Questo avviene “bruciando” una parte delle commissioni pagate per le transazioni, riducendo così il rischio di un eccesso di offerta che potrebbe influire sulle quotazioni. Di recente, Ethereum ha anche eliminato la soglia minima di 32 unità necessarie per partecipare allo staking. Questo cambiamento, accompagnato dall’introduzione di sistemi di pooling, consente agli utenti di unire le proprie risorse per raggiungere la massa critica necessaria, rendendo lo staking più accessibile e inclusivo. Questo approccio permette di ridurre l’impegno di capitale, lasciando parte della criptovaluta disponibile per altre applicazioni. Lo staking su Ethereum offre rendimenti che, pur essendo inferiori rispetto ad altre criptovalute, si distinguono per una maggiore stabilità, supportata dall’alto livello di TVL . Questo indicatore, attualmente superiore a 131 miliardi di dollari, con oltre il 60% rappresentato da Ethereum, è un segnale di fiducia e robustezza finanziaria. Circa il 28% dell’offerta totale di Ethereum è impegnata nello staking, mentre un ulteriore 10% è utilizzato in attività di prestito e deposito sulla rete. L’analisi del TVL è fondamentale per comprendere la fiducia riposta nella piattaforma e la sua stabilità nel tempo. Per gli investitori, specialmente quelli istituzionali, è importante considerare non solo le performance assolute, ma anche la qualità di queste performance in termini di minore volatilà. Una performance stabile è preferibile in un contesto di mercato maturo, rendendo Ethereum una scelta strategica per un approccio d’investimento orientato al medio-lungo termine.
Alt season
Negli ultimi tempi, si è osservato un significativo aumento delle quotazioni delle criptovalute, trainato da Bitcoin , che ha registrato un incremento attorno al 50% dall'elezione di Donald Trump ad oggi. potrebbe questo rialzo preludere a un’ altseason , ovvero un periodo in cui le altcoin (criptovalute diverse da Bitcoin ) registrano performance superiori grazie a un effetto trascinamento?. Come spesso accade nei mercati finanziari, questo fenomeno è fortemente influenzato da componenti psicologiche. Un esempio è l’effetto FOMO (Fear of Missing Out), cioè la paura di essere esclusi da un movimento positivo di mercato, che porta molti investitori a entrare nel mercato per non perdere potenziali guadagni. Un indice utile per monitorare questo fenomeno è l’ Altcoin Season Index , che segnala l’inizio dell’altseason quando il 75% delle prime 50 criptovalute supera Bitcoin in performance negli ultimi 90 giorni . Analizzando Ethereum rispetto a Bitcoin , si nota che dai minimi del 2022 Bitcoin si è apprezzato del 495% , mentre Ethereum “solo” del 290% .
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
ETF e flussi finanziari
Un altro elemento di sostegno per Ethereum è rappresentato dai flussi in ingresso nei vari ETF , guidati da BlackRock e Fidelity , grazie alla loro liquidità, fee contenute e reputazione. Anche l’apertura di Trump verso le criptovalute, con un portafoglio personale che include circa $3,5 Mln in Ethereum , ha avuto un impatto positivo.
Analisi tecnica
Proviamo ad inquadrare ora la criptovaluta da un punto di vista tecnico sui grafici e vediamo come gli operatori stanno sintetizzando tutte queste informazioni.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
La visuale migliore probabilmente l’abbiamo sul time frame weekly dove possiamo apprezzare come Ethereum non abbia finora partecipato sostanzialmente al banchetto consumato da Bitcoin. Infatti, i massimi assoluti sono ancora relativamente lontani. Attualmente l'area di resistenza più apprezzabile è intorno ai 4.000 dollari dove hanno fallito già due tentativi nel corso dell'anno. Il finale di settimana potrebbe lasciare sul grafico una pin bar che potrebbe rivelarsi il trigger per il breakout: a condizione che, per essere consistente, aumentino anche i volumi.
Più in generale i prezzi si muovono dal 2022 all'interno di un triangolo simmetrico con i volumi che accompagnano maggiormente i movimenti in salita che non quelli in discesa. Un eventuale fallimento alla soglia dei 4000 dollari potrebbe riportare i prezzi al test della media semplice a 200 periodi o al limite la trendline ascendente del triangolo suddetto. In questo caso, è ipotizzabile una spinta al rialzo al completarsi di un Testa e Spalle rialzista cui manca proprio la spalla destra che eventualmente potrebbe formarsi col movimento correttivo prospettato in caso di ulteriore fallimento del breakout dei 4000 dollari. Coincidenza la nek line sarebbe esattamente il livello 4000.
Disclaimer:La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67%% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Cerca nelle idee per "Smart"
Chainlink ( LINK ), Strategia rialzistaCHAINLINK ( LINK ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è Chainlink (LINK)?
Fondata nel 2017, Chainlink è un livello di astrazione della blockchain che consente contratti intelligenti universalmente connessi. Attraverso una rete oracolo decentralizzata, Chainlink consente alle blockchain di interagire in modo sicuro con feed di dati esterni, eventi e metodi di pagamento, fornendo le informazioni critiche fuori dalla catena necessarie agli smart contract complessi per diventare la forma dominante di accordo digitale.
La rete Chainlink è guidata da un'ampia comunità open-source di fornitori di dati, operatori di nodi, sviluppatori di contratti intelligenti, ricercatori, revisori della sicurezza e altro ancora. L'azienda si concentra sulla garanzia di una partecipazione decentralizzata per tutti gli operatori di nodi e gli utenti che desiderano contribuire alla rete.
DATI: 05/ 07 /2024
Prezzo = 12.38 Dollari
Capitalizzazione = $7,522,696,103
Circulating supply = 608,099,970 LINK
Total Supply = 1,000,000,000 LINK
Link Sito Web = chain.link
Target Price Chainlink (LINK):
1° Target Price: 53.04 Dollari
2° Target Price: 85.74 Dollari
3° Target Price: 138.66 Dollari
4° Target Price: 191.57 Dollari
5° Target Price: 224.27 Dollari
Rame e implicazioni MacroIL rame viene spesso preso come sistema di riferimento per capire il futuro nel breve termine dell'economia, indicatore anticipatore.
E come potrebbe essere diversamente, viene utilizzato in tantissimi campi industriali per le sue doti di conducibilità elettrica e termica elevata, resistenza alla corrosione, duttilità e capacità antimicrobiche.
LE aziende che ne benificiano sono:
1. Elettronica e elettrotecnica
Cavi e fili: È il materiale principale per i cavi elettrici e di telecomunicazione, grazie alla sua alta conducibilità.
Motori elettrici e generatori: Utilizzato nei motori, alternatori e trasformatori.
Circuiti stampati: Il rame è parte integrante dei circuiti elettronici, inclusi quelli per computer e dispositivi mobili.
2. Costruzioni
Impianti idraulici: È comune per tubazioni e raccordi grazie alla resistenza alla corrosione.
Tetti e coperture: Spesso usato per coperture architettoniche e grondaie.
Efficienza energetica: Impiegato in sistemi di riscaldamento, raffreddamento e recupero del calore.
3. Trasporti
Veicoli elettrici (EV): Le batterie, i motori e i sistemi di ricarica degli EV richiedono quantità significative di rame.
Automobili convenzionali: Utilizzato nei cablaggi, nei radiatori e nei freni.
Settore aerospaziale e ferroviario: Impiegato in cavi, sistemi elettrici e componenti strutturali.
4. Energie rinnovabili
Fotovoltaico: Usato nei pannelli solari e nei sistemi di accumulo.
Eolico: Le turbine eoliche contengono rame nei generatori e nei cablaggi.
Reti energetiche: Fondamentale per le infrastrutture smart grid.
5. Sanità
Materiali antimicrobici: Superfici in rame, come maniglie e interruttori, riducono la diffusione di batteri e virus in ospedali e ambienti pubblici.
Dispositivi medici: Utilizzato in strumenti chirurgici e dispositivi elettronici sanitari.
6. Industria chimica e metallurgica
Catalizzatori: Essenziale in processi industriali come la sintesi dell'ammoniaca.
Leghe: Componente primario di ottone e bronzo, impiegati in numerosi settori.
7. Arte e decorazione
Sculture e rivestimenti: Per il suo aspetto estetico e la patina naturale.
Gioielli e artigianato: Spesso usato per ornamenti grazie alla sua lavorabilità.
Questo fa capire come il suo prezzo e quindi la richiesta possa far capire molto del futuro.
Più sale il prezzo, più c'è domanda, più si produce e quindi si venderà.
Ed ecco che qua, solo dopo settimane o mesi si può vedere in effetti sul mercato azionario.
Attualmente ha rotto una linea di trend rialzista. Rimane quella sotto da fare da conferma trend long. Con taglio dei tassi in opera e altri fattori macro mi porta a credere che rimanga long.
Cardano ( ADA ), Strategia rialzistaCARDANO ( ADA ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è Cardano (ADA)?
Cardano è una piattaforma blockchain proof-of-stake che dichiara di avere come obiettivo quello di permettere a "changemaker, innovatori e visionari" di realizzare un cambiamento globale positivo.
Il progetto open-source mira anche a "ridistribuire il potere da strutture non responsabili ai margini ai singoli individui" - contribuendo a creare una società più sicura, trasparente ed equa.
Cardano è stato fondato nel 2017 e prende il nome dal polimatico italiano del XVI secolo Gerolamo Cardano. Il token nativo ADA prende il nome dalla matematica del XIX secolo Ada Lovelace, considerata la prima programmatrice di computer al mondo. Il token ADA è progettato per garantire che i proprietari possano partecipare al funzionamento della rete. Per questo motivo, chi possiede la criptovaluta ha il diritto di votare su qualsiasi modifica proposta al software.
Il team che sta dietro alla blockchain a strati afferma che sono già stati riscontrati alcuni casi d'uso interessanti per la sua tecnologia, che mira a consentire lo sviluppo di app decentralizzate e contratti intelligenti con modularità.
Nell'agosto 2021, Charles Hoskinson ha annunciato il lancio dell'hard fork di Alonzo, facendo impennare il prezzo di Cardano, che ha guadagnato il 116% nel mese successivo. Il 12 settembre 2021 è stato lanciato ufficialmente l'hard fork di Cardano "Alonzo", che ha portato la funzionalità di smart contract sulla blockchain. Nelle 24 ore successive al lancio sono stati distribuiti oltre 100 contratti intelligenti.
Cardano viene utilizzato dalle aziende agricole per tracciare i prodotti freschi dal campo alla forchetta, mentre altri prodotti costruiti sulla piattaforma consentono di memorizzare le credenziali educative a prova di manomissione e ai dettaglianti di ridurre le merci contraffatte.
DATI: 05/ 07 /2024
Prezzo = 0.35 Dollari
Capitalizzazione = $12,563,306,893
Circulating supply =35,760,943,368 ADA
Total Supply = 37,021,269,744 ADA
Max supply = 45,000,000,000 ADA
Link Sito Web = cardano.org
Target Price Cardano (ADA):
1° Target Price: 3.10 Dollari
2° Target Price: 5 Dollari
3° Target Price: 8.09 Dollari
4° Target Price: 11.17 Dollari
5° Target Price: 13.07 Dollari
Strategie LONG su Brunello CucinelliBuongiorno a tutti,
questa mattina vi riporto una breve analisi sul titolo Brunello Cucinelli (BC), con l'obiettivo di mostrarvi le logiche dei miei ragionamenti tecnici attraverso lo studio del grafico.
Il titolo BC sta vivendo un ottimo momento, spinto dall'aumento progressivo del fatturato e degli utili dal 2020 ad oggi, e dalle proiezioni di crescita economica dei prossimi anni.
Ma è un titolo sul quale puntare?
La risposta è sicuramente si ma non oggi, a causa del timing.
Queste valutazioni sarebbero dovute esser state fatte da giugno 2022, con il primo vero segnale di ingresso LONG: formazione del doppio minimo (1) e successiva rottura della trendline ribassista (A) con retest (2). Qui gli investitori a lungo termine avrebbero dovuto puntare forte!
Diversamente, avrebbero dovuto attendere più di un anno prima di avere la seconda conferma di rialzo: Nuova rottura della trendline ribassista (B) e retest (3).
Nel primo caso, gli investitoti avrebbero ottenuto un guadagno superiore al 200% in meno di due anni (1-T2), mentre i secondi del 67 (3-T2).
I ritardatari, avrebbero ad ogni modo potuto ottenere un beneficio dagli investitori smart, investendo long al test del POC (4).
Chi fosse invece entrato al punto (5) sarebbe già in ritardo, e l'unica strategia ad oggi plausibile, da un punto di vista prettamente personale, è rappresentata da un investimento di breve termine con applicazione di strategie di trailing stop progressivo.
Tu quando hai investito in BC?
Saluti,
Silvio Esposito
EURUSD SCALP LONG PRE SHORTRAGAZZI PER LA GIORNATA DI DOMANI HO VISTO UN OTTIMO SETUP SU EURODOLLARO . Abbiamo assistito ad una rottura strutturale a bassi tf che ha provocato la creazione del ultimo minimo ad m15 poi c e stato un bos che a mio avviso è stato creato per formare nuova liquidita interna nel range. Liquidita smart money e trend following ma anche di chi trada supporto e resistenza e trendline che aspetteranno il terzo tocco ... MI aspetto quindi una serie di stop io provero un pendente come da foto basso rischio per poi cercare uno short come trend principale nei prossimi giorni ...
LASCIA UN COMMENTO SE LA PENSI DIVERSAMENTE O SEI D ACCORDO
APRIAMO IL DIBATTITO ????
Injective ( INJ ), Strategia rialzistaInjective ( INJ ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Cos'è Injective (INJ)?
Injective (INJ) è una blockchain costruita per la finanza. Si tratta di una blockchain aperta e interoperabile che alimenta le applicazioni DeFi di prossima generazione, tra cui borse decentralizzate a pronti e derivati, mercati di previsione, protocolli di prestito e altro ancora.
Injective fornisce in modo unico potenti primitive dell'infrastruttura finanziaria di base che le applicazioni possono sfruttare, tra cui un registro degli ordini on-chain completamente decentralizzato e resistente ai MEV. Inoltre, tutte le forme di mercati finanziari come quelli a pronti, perpetui, futures e opzioni sono completamente on-chain. L'infrastruttura decentralizzata di bridging cross-chain è compatibile con Ethereum, blockchain abilitate all'IBC e catene non EVM come Solana.
Injective fornisce anche una piattaforma di smart contract di nuova generazione, altamente interoperabile, basata su CosmWasm, con funzionalità intercatena avanzate. Injective è costruito su misura con l'SDK di Cosmos e utilizza il meccanismo di consenso Proof-of-Stake basato su Tendermint, che garantisce la finalizzazione istantanea delle transazioni e la capacità di sostenere prestazioni fulminee (oltre 25.000 TPS).
DATI: 21 / 07 /2024
Prezzo = 27.10 Dollari
Capitalizzazione = $2,529,634,384
Circulating supply = 93,400,000 INJ
Total Supply = 100,000,000 INJ
Link Sito Web = injective.com
Target Price Injective (INJ):
1° Target Price: 40.60 Dollari
2° Target Price: 65.73 Dollari
3° Target Price: 90.51 Dollari
4° Target Price: 106.01 Dollari
Decentraland ( MANA ), Strategia rialzistaDecentraland ( MANA ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è Decentraland (MANA)?
Decentraland (MANA) si definisce una piattaforma di realtà virtuale alimentata dalla blockchain Ethereum che consente agli utenti di creare, sperimentare e monetizzare contenuti e applicazioni.
In questo mondo virtuale, gli utenti acquistano appezzamenti di terreno che possono successivamente navigare, costruire e monetizzare.
Decentraland è stato lanciato a seguito di un'offerta iniziale di monete (ICO) da 24 milioni di dollari condotta nel 2017. Il mondo virtuale ha lanciato la sua beta chiusa nel 2019 e ha aperto al pubblico nel febbraio 2020. Da allora, gli utenti hanno creato una vasta gamma di esperienze sui loro appezzamenti di terra, tra cui giochi interattivi, scenari 3D tentacolari e una varietà di altre esperienze interattive.
Decentraland utilizza due token: MANA e LAND. MANA è un gettone ERC-20 che deve essere bruciato per acquisire gettoni ERC-721 LAND non fungibili. I token MANA possono anche essere utilizzati per pagare una serie di avatar, indossabili, nomi e altro ancora sul mercato di Decentraland.
Decentraland (MANA) è una piattaforma di mondo virtuale decentralizzato con un software basato sulla blockchain di Ethereum, dove gli utenti creano, testano e monetizzano i contenuti. In breve: gli utenti acquistano appezzamenti di terreno virtuali come NFT con i token MANA sulla piattaforma Decentraland. I progressi nel gioco dipendono solo dai giocatori stessi, dai loro sforzi e dalla loro immaginazione.
La piattaforma digitale è completamente di proprietà degli utenti. All'interno del metaverso di Decentraland, i partecipanti possono esplorare il mondo virtuale, acquistare appezzamenti di terreno monetizzabili, creare opere d'arte, possedere token non fungibili (NFT) e prendere parte a un'organizzazione decentralizzata autonoma della piattaforma Decentraland DAO. Grazie al DAO, la comunità influenza il vettore di sviluppo del progetto.
Inoltre, gli utenti hanno accesso ad applicazioni interattive, pagamenti nel mondo e comunicazione peer-to-peer. Il mondo in 3D è molto apprezzato da molti partecipanti, poiché Decentraland ha molte applicazioni, sia per l'intrattenimento dei giocatori che per gli affari degli investitori.
Due tipi di gettoni, chiamati MANA e LAND, regolano le operazioni in Decentraland. Inoltre, consentono agli utenti di interagire con la piattaforma.
MANA è la valuta ufficiale di Decentraland. È un token standard ERC-20 che alimenta la piattaforma Decentraland. Con MANA, gli utenti possono acquistare appezzamenti di terreno e pagare oggetti e servizi di gioco.
La MANA dà ai suoi possessori il diritto di voto nella DAO di Decentraland. I MANA possono essere acquistati su una borsa di criptovalute o vendendo oggetti da collezione su Decentraland Marketplace. Il proprietario dei token li converte in MANA avvolti, o wMANA, e poi li impegna nel DAO. Un wMANA equivale a un voto. I MANA possono essere scambiati con valuta fiat e altri beni digitali.
Per quanto riguarda LAND, si tratta di un token non fungibile (NFT) basato su Ethereum (ETH). Viene utilizzato per tracciare la proprietà di appezzamenti di terreno, alias beni immobili digitali. Come MANA, LAND fa parte del protocollo e conferisce diritti di voto, ma LAND non deve essere fissato nella DAO. Una LAND equivale a duemila voti.
I giocatori scelgono cosa fare della loro terra. I proprietari conservano i token nei portafogli di criptovaluta e acquistano beni di prima necessità con i token MANA sul mercato di Decentraland. Inoltre, sul mercato, i partecipanti possono gestire o scambiare i gettoni LAND (al prezzo di MANA). I titolari utilizzano il mercato per effettuare transazioni o trasferire oggetti di gioco. Tutte le transazioni sono condotte, regolate e registrate tramite la blockchain Ethereum.
Decentraland combina uno spazio di gioco online e la tecnologia blockchain. Tutto il controllo sulle regole è affidato ai giocatori e i possessori di token votano sulle politiche di gioco e organizzative. L'obiettivo originario era quello di creare una realtà virtuale decentralizzata, ma in pratica Decentraland si è trasformato in un enorme mercato NFT.
Un ruolo speciale in Decentraland è assegnato agli NFT, come gli oggetti da collezione, le attrezzature virtuali e i beni immobili (LAND). Tuttavia, per i nuovi giocatori che vogliono entrare nell'universo e impadronirsi dei NFT, la barriera d'ingresso sarà alta.
Il protocollo Decentraland è costruito su tre livelli utilizzando gli smart contract di Ethereum. Nel livello del consenso, la proprietà del TERRITORIO è tracciata e gestita. Il livello dei contenuti della terra visualizza i contenuti del mondo virtuale di Decentraland. Infine, nel livello in tempo reale, i partecipanti interagiscono tra loro.
La piattaforma è stata co-fondata da due esperti di blockchain, Ari Meilich ed Esteban Ordano, nel 2015. Ufficialmente è stata lanciata un anno dopo ed è diventata disponibile solo nel febbraio 2020, trasformandosi gradualmente da un esperimento 2D in un vero e proprio mondo 3D.
In sintesi, Decentraland è un gioco decentralizzato e una piattaforma di realtà virtuale 3D in cui i giocatori possiedono terre e creano senza limiti. Il software DAO (Decentralized Autonomous Organization) è al centro e la governance è nelle mani della comunità. Attraverso il token nativo MANA, i giocatori partecipano a qualsiasi proposta di gestione e miglioramento dell'ecosistema, del sistema di aste e della politica di gioco.
DATI: 21 / 07 /2024
Prezzo = 0.357 Dollari
Capitalizzazione = $681,554,120
Circulating supply = 1,908,319,865 MANA
Total Supply = 2,193,179,327 MANA
Link Sito Web = decentraland.org
Target Price Decentraland (MANA):
1° Target Price: 5.91 Dollari
2° Target Price: 9.56 Dollari
3° Target Price: 15.46 Dollari
4° Target Price: 21.36 Dollari
5° Target Price: 25.01 Dollari
XAU TRAP?BUON GIORNO A TUTTI
*per maggiori info, controlla lo spazio firma qua sotto 🔽*
ECCOCI Traders.
Vi chiedo la gentilezza di lasciare un like sotto alla immagine.
se volete continuare ad avere analisi gratuite.
a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
^ANALISI GOLD^
Dopo il forte rialzo di ieri, il livello giornaliero è stato ripreso.
Questo movimento è partito da una zona settimanale, quindi farei molta attenzione al livello attuale intorno ai 40!
Personalmente, vedo ancora una forte pressione di vendita, ma siamo anche alla chiusura settimanale e mensile, quindi bisogna prestare molta attenzione!
A livello giornaliero, ci sono molte zone superiori ancora da recuperare, soprattutto (smart money trap ).
La cosiddetta trappola del pollo.
Oggi cercherò opportunità di vendita, aspettando ovviamente la sessione di New York e le notizie, perché come sappiamo, tutto potrebbe cambiare rapidamente. R
estiamo aggiornati in live oggi!
fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti! grazie mille a tutti
per qualsiasi dubbio domanda non esitate a scrivermi, sarò lieto di rispondervi
*per maggiori info, controlla lo spazio firma qua sotto 🔽*
-Buona giornata
-Buon trading
-Utilizzate gli stop
-Gestite il rischio
BTC - Perché questo top è una potenziale pericolosa anomalia?Buongiorno a tutti ragazzi, provo a dare la mia visione di insieme su quello che ho potuto notare e i dati che ho potuto raccogliere fino ad ora.
Il mercato è estremamente difficile da tradare in questo momento se non si seguono le dinamiche, a livello strettamente volumetrico, che si stanno sviluppando e che vengono solamente in parte mostrate dalla price action.
Dal lancio dei vari spot ETFs abbiamo visto una correzione, neanche troppo profonda, dovuta a Grayscale che ha pensato bene di utilizzare il discount accumulato nel tempo a proprio favore, prendendo profitto e vendendo direttamente tramite Coinbase Institutional.
Dallo stesso giorno del lancio però, anche la stragrande maggioranza degli smart money con wallet balance compreso tra i 100 e 1k BTC, ha iniziato a distribuire, indicando l'approvazione dell'ETF come un'opportunità di "exit liquidity".
Ragionandoci attentamente infatti (interpretazione personale), la liquidità "interessante" non sta arrivando dai retail (i quali ora più che mai sono convinti dell'hodling) quanto più dai clienti degli ETF che non vogliono "perdere" il treno ora che esiste una via "istituzionalizzata" per accedere a BTC e che dunque immettono miliardi nel market senza freni.
Questa FOMO viene ben riflessa dal valore cumulativo dei prezzi per i vari ticker dei maggiori ETF, il quale ha segnato moltissimi gap di fuga che potremmo potenzialmente andare a recuperare proiettando i prezzi nel chart in corrispondenza dei prezzi di BTC.
Ho utilizzato l'iGapFinder per identificare le aree chiave.
Veniamo ora alla price action di BTC.
Come si è potuto notare, dopo la chiusura del gap sul CME a 53,6k circa, il prezzo ha subito un notevole rialzo dovuto alla caccia alla liquidità da parte delle whales (quelle che operano direttamente su exchange - Binance e Coinbase in primis - senza intermediari) per indurre l'acquisto da parte dei clienti degli ETF, in modo tale da mediare la loro distribuzione a prezzi sempre più convenienti. Notate come questo sia ben rappresentato dai footprint su Coinbase, dove non è comparsa alcuna pressione rialzista forte nell'ascesa 54-64k, in linea con l'aspettativa di attesa delle whales e lo sfogo degli ETF in accumulo.
Rosso - vendite al market, Verde - acquisti al market, Blu - scarsa attività/no attività netta
Notare come le candele a 4h del 26 Febbraio (13:00-17:00-01:00) abbiano open = low, indicando agli acquirenti di avere potenzialmente campo libero.
Considerando che la distribuzione è iniziata al momento del lancio, la prima fase di vendita ha avuto luogo nel range 46-38k e mediare ora nella fascia 62-64k consente di rientrare più facilmente alle proprie posizioni long spot. In questo assunto do per scontato che le whales in distribuzione non vogliano regalare i propri BTC a Blackrock e colleghi, mentre vogliano rientrare a prezzi competitivi in ottica long term.
Supponendo ora che la distribuzione abbia un impatto costante, possiamo assumere un fair price di distribuzione iniziale attorno ai 42k. Analizzando i volumi (tramite heatmaps e footprint sempre) ci si può sbilanciare in una media attorno ai 52/53k dove, non troppo sorprendentemente, sono posizionati più di 1000 BTC limit buy nell'orderbook di Binance.
Che fare ora?
Il mio personale parere è che siamo giunti ad un top, inaspettato, che ha evitato la raccolta di maggiori posizioni long nella fascia più attesa (42k-45k). La liquidazione delle numerose posizioni short confermerebbe l'ipotesi di uno storno molto forte inizialmente proprio in zona 52k. Considerando che chi sta distribuendo non vuole solo arrivare a breakeven ma prendere anche profitto, mi aspetterei una chiusura totale delle posizioni short e accumulazione per una nuova bull-run (visto anche l'imminente Halving ad Aprile) proprio in area 45k (nelle nostre ipotesi consisterebbe in un 15% di profitto da parte delle whales).
Questo è tutto ciò che ho potuto notare fino ad ora, l'interpretazione è personale e può benissimo essere sbagliata. La price action sarà l'unica cosa che confermerà o smentirà questa visione.
Buon trading a tutti!
Potrebbe esserci il fallimento di Telecom all'orizzonte?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.
Potrebbe esserci il fallimento di Telecom all'orizzonte?
Telecom Italia (BIT:TLIT) è nota per la sua confusione e continua a causare problemi ai suoi investitori con le sue decisioni che distruggono il morale e il portafoglio di molti.
Da anni, ho sempre avuto gli stessi dubbi e l'ultimo comunicato non mi ha dato alcuna certezza.
Una recente dichiarazione della società sottolinea la stabilità finanziaria e industriale di Tim dopo la potenziale vendita della rete, con una leva che è prevista diminuisca a 2 volte dopo il closing e a 1,6/1,7 volte entro il 2026 (escluse eventuali clausole aggiuntive). La società assicura inoltre la continuità aziendale in ogni scenario futuro, grazie anche al prestito ponte da 1,5 miliardi già stipulato per soddisfare le esigenze future.
Secondo me, il piano proposto dal consiglio di amministrazione manca di chiarezza e non è sostenibile dal punto di vista finanziario. Inoltre, esiste il rischio concreto che l'azienda finisca in una grave crisi finanziaria. Se le vendite della rete subiranno prolungati ritardi, potrebbe essere necessario un aumento di capitale per far fronte alle difficoltà finanziarie.
Questo è un errore importante perché assume che la vendita della rete avvenga senza considerare un piano di riserva nel caso in cui, ad esempio, l'autorità antitrust dovesse bloccare tutto il processo.
Da quattro anni (con prezzi a 0,60) ho mantenuto la stessa opinione ribassista su questo titolo. Senza un piano di ristrutturazione del debito, l'azienda non sarà in grado di essere competitiva in un mercato aggressivo e pieno di guerra dei prezzi. Anche il finanziamento ponte ottenuto per tamponare il debito non risolve i problemi a lungo termine, anzi aumenta il debito esistente.
Se sei un investitore che ha subito perdite, sai quanto sia importante evitare di fare gli stessi errori in futuro. Puoi farlo con l'aiuto di un consulente finanziario, ma ci sono anche strumenti tecnologici disponibili. Ad esempio, TRADINGVIEW è un consulente smart a portata di mano, progettato per aiutarti a prendere le migliori decisioni di investimento e prevenire potenziali errori. Non lasciare nulla al caso quando si tratta dei tuoi soldi.
Come è evidente dall'immagine, questo funzione di TRADINGVIEW sottolinea il debito elevato che nel corso degli anni ha protetto molti investitori attenti dal comprare il titolo.
Il debito si è mantenuto su una cifra mostruosa di 33 miliardi.
Il precedente obiettivo di Telecom del 2022, che era di 0,20, è stato rivisto al ribasso secondo il mio modello a 0,13. Questa scelta è motivata dalle prospettive di crescita del fatturato dell'azienda nei prossimi anni, che sono molto basse. Inoltre, la società ha registrato livelli di redditività insoddisfacenti e ha una situazione finanziaria compromessa a causa dell'alto indebitamento netto e dell'EBITDA relativamente basso.
Non considero neanche opportunità di fusioni e acquisizioni. In questi casi, il debito è troppo elevato, quindi la soluzione migliore è aspettare l'avvio di una procedura fallimentare per acquisire gli asset a un prezzo scontato.
Non vediamo l'ora di vederti al prossimo articolo! E ricorda, per un trading di successo affidati sempre a TradingView: uno strumento indispensabile che può aiutarti a evitare errori gravi durante le tue operazioni di trading.
EURUSD LONG 1.08150 FIBERNon sono un fan delle figure pattern ma devo dire che negli anni quella a W o a farfalla hanno sempre dato buoni risultati.
Che sia rivolta verso il basso o verso l'alto ha sempre dato un seguito piuttosto "semplice" da prevedere.
Ovviamente ad ogni regola c'è l'eccezzione che la conferma quindi bisogna prendere il tutto con estrema cautela.
I grandi investitori stanno rendendo liquidi i loro portofli questo vuol dire potenzialmente 2 cose: la prima che un ciclo si sta concludendo, quello dei tassi di interesse alti; la seconda che sono pronti al cambio di presidenza con nuovi scenari all'orizzonte.
In questo non vedo ne un dollaro che la fa da padrone ne gli indici che continuano una salita infinita. Per quanto in questo momento, dopo l'ovvio storno, penso che l'unico che potrà sosrprenderci in positivo sarà il GOLD, 2400$ per poi tornare in area 1850$ con l'elezione di Trump.
Una storiella che sa più di previsione apocalittica, ma dopo tutto, le fanta strategie basate sui complotti, quelle smart money basate sul qualcuno che manipola i mercati, quelle dei misteriosi gap da chiudere, quelle degli accordi interbancari e chi più ne ha più ne metta... cencedetemi di dire la mia!
WisdomTree - Tactical Daily Update - 09.02.2024Wall Street a piccoli passi segna nuovi record: S&P500 tocca quota 5.000.
Solidi recuperi e scambi vivaci per le cryptovalute: segnali di maturita’.
Borse cinesi alla pausa del Capodanno, reduci da 2 settimane di recuperi.
Trimestrali europee con qualche sorpresa, ma in media positive.
Un'altra giornata borsistica europea senza scossoni, ma capace di segnare ulteriori piccoli rialzi, ad eccezione di Londra -0,45% impattata dal calo dell’azione AstraZeneca, bocciata dagli analisti sull’utile atteso 2024. Francoforte ha guadagnato +0,25%, Milano +0,29%, Parigi +0,71%, Madrid +0,18%.
Piccoli progressi anche a Wall Street: l’indice S&P500, in un fugace passaggio “intraday” ha superato per la 1’ volta quota 5.000: in chiusura Dow Jones +0,13%, S&P500 +0,06%, Nasdaq +0,24%. Insomma, non si scende!
I mercati, che da novembre sognano un ammorbidimento delle banche centrali europee (ECB) e statunitense (FED-Federal Reserve) si sono disilluse sulla prospettiva di imminenti tagli, ma son certi che il 2024 sara’ comunque l’anno buono per il calo dell’inflazione e del costo del denaro.
Una prospettiva confermata ieri a Washington dal Capo economista della Banca Centrale Europea, Philip Lane, quando ha affermato che l'inflazione potrebbe calare più velocemente del previsto, anche grazie alla discesa dei prezzi delle materie prime energetiche.
La Cina resta un “sorvegliato speciale”: Pechino ha licenziato il capo dell’Autorità dei mercati finanziari (China Securities Regulatory Commission-CSRC) Yi Huiman, testomoniando l’allarme del Governo e del Presidente Xi Jinping per la pesante crisi dei mercati azionari.
Il nuovo Presidente della CSRC sara’ Wu Qing, considerato “vicino” al premier Li Qiang. Inoltre, ad agitare lo spettro della deflazione, ci ha pensato il dato di inflazione al consumo (CPI) di gennaio che, col -0,8% di variazione anno su anno, segna il livello piu’ basso dal 2009.
Sul fronte azionario effetto “trimestrali per diverse blue-chip: l’azione Arm, gruppo britannico attivo nei chip piu’ utilizzzati nei principali smart-phones, si e’ impennata del +56% dopo la diffusione di brillanti numeri trimestrali e della visione ottimistica sull'impatto dell’intelligenza artificiale sulla domanda e prezzi dei chip.
Il titolo Maersk è crollato -14,6%, dopo che il management del gruppo danese, protagonista globale dei trasporti marittimi, ha annunciato un forte calo dei profitti nel 4’ trimestre 2023, e ridimensionato le attese 2024, a causa dei problemi di pirateria nel mar Rosso.
Nel lusso ha brillato Kering, +4,8%, non per fatturato ed utili, che nel 2023 sono stati in calo, ma per premiare le iniziative di rifocalizzazione su Gucci, il marchio di punta.
Sul fonte macro Usa, le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono calate di 9 mila unita’ a 218 mila, allineandosi alle attese degli analisti.
Ieri, 8 febbraio, il Governatore della Banca di Francia, Francois Villeroy de Galhau ha affermato che l’ECB probabilmente abbasserà i tassi di interesse nel 2024 poiché “stiamo facendo progressi contro l'inflazione..ed il ritmo degli aumenti dei prezzi si sta riducendo verso il 2%..”.
Banca d’Italia segnala che a dicembre 2023 sono tornani a scendere, dopo il record di novembre, i tassi sui mutui: 4,82% contro 4,92%. Scende anche l’onerosita dei prestiti alle imprese, 5,46% da 5,59%. Purtroppo scendono anche i volumi dei prestiti bancari al settore privato, -2,8% anno su anno, e alle famiglie, -1,3%. I depositi del settore privato sono calati -3,1% anno su anno, in favore di Bond governativi e non.
A gennaio si conferma la discesa dell’inflazione in Germania: 2,9% quella annuale, dal +3,7% di dicembre, e +0,2% quella mensile, come previsto.
Oggi, 9 febbraio, è iniziato in Asia il periodo di festa e di chiusura della Borse per il Capodanno lunare. Chiuse le piazze finanziarie della Cina continentale, Taiwan, e Sudcorea. Riaperture mecoledi’ 14 febbraio, per verificare se prosegue il recupero delle Borse cinesi, che dura da 2 settimane, frutto delle promesse del governo cinese di ridare slancio e fiducia alle proprie borse.
Intanto a Tokyo prosegue la luna di miele del Nikkei con gli investitori locali ed internazionali.
Dopo il +2,06% di ieri, favorito dalla parole di Shinichi Uchida, vice Governatore della Banca del Giappone, convinto che la politica monetaria debba restare accomodante, Tokyo ha chiuso oggi in lieve rilazo, +0,18%, aggiornamndo i massimi da 34 anni. La debolezza dello Yen, 160,9 vs Euro, continuera adaiuta le esportazioni.
Hong Kong, oggi a “mezzo servizio” in preparazione del capodanno cinese, ha perso -0,8%, un po’ peggio il sub-indice Hang Seng Tech, -1,3%.
Oggi, 9 gennaio, i maggiori indici europei sono partiti svogliati, ma a fine mattinata spuntano un lieve progresso, in media +0,3% alle ore 13.00 CET, in una giornata che non vede dati macro rilevanti in uscita, ma una quantita’ significativa di relazioni trimestrali.
Debole il comparto cosmetica a causa del calo di l'Oreal, le cui vendite in calo in Asia hanno deluso gli analisti. In ripresa il lusso, grazie al +4,5% di Hermes, che cresce profittevolmente, +28% l’utile netto 2023, su tutti i mercati mondiali.
Giornata di nuovi solidi rialzi e volumi di scambio sostenuti per le cryptovalute, in media +3%, sulle quali, dopo la “benedizione” della SEC (Security Exchange Commission Usa) si stanno posizionando nuovi e piu’ stabili investitori.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
GBP/USD: stagionalità, COT e smart money concept dicono shortUn'attenta analisi di quelli che sono gli strumenti più importanti per stilare tendenze a lungo termine mette in luce un'ipotesi operativa short sulla coppia valutaria GBP/USD.
Partiamo dalla stagionalità. Le fonti analizzate convergono sul possibile deprezzamento del Pound rispetto al Dollaro USA. Il mese di febbraio, in tal senso, è uno dei più ribassisti dell'intero anno.
Tendenza che sembrerebbe confermata anche dal COT. Nell'ultimo report disponibile gli asset manager/institutional incrementano l'esposizione short su GBP di lungo termine, mentre lato Dollaro da alcune settimane a questa parte è ripresa l'immissione di contratti long confermando il consolidamento del trend.
Dal punto di vista grafico, il timeframe settimanale ci mostra il cambio GBP/USD in zona d'equilibrio, ovvero sul 50% del range operativo evidenziato dal Fibonacci modificato. Ora si potrebbe puntare in zone discount, quindi sotto il 50%, per ribalanciare zone liquide più basse di livello.
Tutto ciò mi porta a strutturare un'opzione vanilla short, quindi in vendita, con scadenza un mese. Tale strumento, messo a disposizione da Easymarkets, consente di stabilire a priori il premio e non doversi preoccupare di inserire stop loss. Il rendimento potrebbe essere potenzialmente eccellente, ovvero oltre il 100% dell'investimento qualora il prezzo dovesse perdere circa 150/200 pips da qui a fine febbraio.
Bitcoin: Un'Analisi Dettagliata degli Indicatori e degli Eventi Andamento dei Prezzi:
Negli ultimi giorni, Bitcoin ha testato la resistenza chiave di $46,851, originatasi dal crollo del mercato legato alla pandemia di Covid-19 nel 2021 e confrontata con i livelli di Fibonacci del ciclo precedente.
Fake Breakout e fake news:
l'account SEC è stato hackerato e usato per diffondere notizie false sull'approvazione degli ETF su Bitcoin. Questo solleva degli interrogativi... Una società che dovrebbe regolamentizzare e mettere in sicurezza le crypto che non attiva il 2FA sul proprio account?
Dichiarazioni del CEO di Grayscale:
Le dichiarazioni di Micheal Sonnenshein, CEO di Grayscale, hanno impattato negativamente sugli ETF. Il Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) ha perso 2 miliardi di dollari, segnando un calo del 19%, principalmente a causa delle commissioni elevate del 1,50%, rispetto alla media dell'0,20% - 0,25% degli altri ETF.
Indicatori di Mercato:
- Crypto Fear & Greed Index: Da 71 (avidità) a 51 (neutralità), indicando un atteggiamento più cauto degli investitori.
- Crypto Volatility Index (CVI): Da 75,7 a 49,3%, suggerendo una riduzione della volatilità.
Prossimi Eventi Chiave:
I tagli d'interesse previsti per aprile e maggio 2024 sono un punto di attenzione. Con l'annuncio dei tagli d'interesse, gli investitori saranno più invogliati a investire e risparmiare. Questa misura agevolerà l'accesso al credito e ridurrà i costi di finanziamento, incentivando la spesa e gli investimenti. Gli investitori, vedendo una prospettiva economica più favorevole, potrebbero essere incoraggiati a impiegare i loro fondi in strumenti finanziari, tra cui criptovalute come Bitcoin
Situazione degli ETF:
La perdita di fiducia negli ETF è evidente dalla fuga dal mercato dell'ETF spot di Grayscale. Tuttavia, ad Hong Kong, c'è un potenziale sviluppo con il capo di Venture Smart Financial Holdings che esplora la possibilità di lanciare un ETF bitcoin spot. Nel frattempo, la SEC ha rinviato l'accettazione dell'ETF Spot di Ethereum al 3 marzo.
Bitcoin Miner Revenue Mensile:
Un altro elemento che ha attirato la mia attenzione è il Bitcoin Miner Revenue mensile (potete trovare le info su the block), il quale è diminuito da 1,56 miliardi a 925 milioni, rappresentando una diminuzione del 40%. Questo dato indica che probabilmente i miner liquideranno o hanno liquidato i loro guadagni, attendendo un possibile aumento delle remunerazioni. (Questo indicatore calcola le remunerazioni che vengono dati ai miner nella creazione dei blocchi)
Proiezioni DXY: Scenari e Impatti sui Tassi di Dicembre 2023Introduzione:
In questa disamina approfondiamo l'indice del dollaro americano (DXY), cercando di delineare potenziali scenari di mercato correlati al suo andamento e all'S&P 500. Proponiamo un'esegesi dettagliata delle dinamiche osservate e del comportamento degli investitori istituzionali, con particolare attenzione all'ultima settimana di novembre 2023.
Metodologia di Analisi:
La nostra analisi si concentra sulle seguenti componenti grafiche:
Range Mensile (Linee Viola): Zone di possibile oscillazione del DXY.
Order Block (OB) e Breaker Block (BB): Blocchi di ordini istituzionali che rappresentano aree di interesse per gli acquisti e vendite.
Liquidity Levels (BSL/SSL): Livelli dove si prevede un accumulo di ordini di acquisto (BSL) e di vendita (SSL).
Fair Value Gap (FVG): Intervalli in cui il valore percepito del DXY può differire da quello di mercato, indicati dai rettangoli blu.
Obiettivi (Linee Gialle): Livelli target previsti per movimenti futuri del DXY.
Analisi del Movimento del DXY:
La settimana terminata il 30 novembre ha mostrato una reazione significativa del DXY su un Bullish OB mensile. Tale reattività suggerisce una difesa dei minimi a 99.589 da parte degli 'smart money', che hanno precedentemente capitalizzato sulla SSL durante una fase di consolidamento. Questa dinamica potrebbe indicare un imminente cambio di tendenza, con due scenari principali rappresentati dai percorsi verde (bullish) e rosso (bearish) sul grafico.
Implicazioni Macroeconomiche e Possibili Sviluppi:
Un potenziamento del DXY potrebbe riflettere una politica monetaria invariata o un incremento dei tassi di interesse. Alla luce delle recenti dinamiche economiche, tra cui il report del GDP (PIL americano), anticipiamo una possibile ripresa della forza del dollaro, che potrebbe tradursi in un ritracciamento dell'S&P 500, in seguito all'iperperformance di novembre.
Indicatori di Mercato e Previsioni:
Un dato peculiare da sottolineare è il picco del CBOE Skew il 13 novembre a 154.45, in concomitanza con un VIX insolitamente basso. Questa combinazione suggerisce la possibilità di un evento di mercato imprevisto. Prevediamo un DXY tra 108 e 109, con una correzione imminente dell'S&P 500, per riempire i gap volumetrici lasciati dal rally di novembre.
Conclusioni e Osservazioni Finali:
Con l'intervento del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, previsto per le 20:00 di questa sera, raccomandiamo cautela agli investitori, poiché le sue dichiarazioni potrebbero introdurre volatilità significativa nei mercati.
USD/JPY SHORTL'analisi generale su timeframe di lungo periodo
La coppia USD/JPY è entrata di recente nella zona di supply formata con il raggiungimento dell'ultimo massimo seguita da un crollo del prezzo.
Analisi con timeframe operativo M15
Su timeframe M15, la coppia si sta muovendo in modo molto ordinato con un trend rialzista verso l'area centrale della supply evidenziata in giallo nel grafico. La struttura rialzista si può facilmente visualizzare in quanto si sono susseguite continue accettazioni strutturali
Cosa mi aspetto per il futuro
Mi aspetto una reazione del prezzo nell'area di supply che potrebbe portare il prezzo ad un inversione di tendenza e quindi dirigersi al ribasso (vedi linea gialla nel grafico). La mia previsione è quindi una previsione short. Più in particolare, mi aspetto che il prezzo vada a rompere il quartile 151.250 facendo una accettazione sotto tale livello di prezzo, per poi tornare a testare il numero mezzo tondo 151.500 ed iniziare un trend ribassista.
Confulenze alla previsione short
Il prezzo è entrato in una zona di supply molto valida in quanto l'impulso che l'ha generata (visibile in modo chiaro con timeframe H1) è stato un impulso piuttosto violento. Inoltre, il prezzo ha impiegato molto più tempo per riavvicinarsi alla zona stessa, il che ne aumenta notevolmente la sua importanza.
Vi è una divergenza evidente tra il volume e la price action. Mentre il prezzo sta continuando a salire, seguendo una ordinata struttura rialzista, il volume è in diminuzione. Le divergenze tra prezzo e volume rappresentano una forte indicazione per una potenziale inversione di tendenza.
Una ulteriore confluenza è data dalla teoria dei quartili di Yotov. Sostanzialmente, se il prezzo dovesse reagire alla supply, sarebbe chiaramente incapace di raggiungere il Large Quarter Point (LQP) successivo (152.000). Questa potrebbe essere una ulteriore confluenza, in quanto il prezzo potrebbe puntare al LQP precedente e quindi dirigersi verso il 151.000.
Quando aprire la posizione short
Suggerisco l'entrata short solo dopo aver verificato che il prezzo abbia rotto il quartile 151.250 facendo una accettazione sotto tale livello e sia tornato a testare il mezzo tondo 151.500. Entrata short sul retest del mezzo tondo, impostando lo SL sopra l'ultimo massimo o sopra la zona di supply. Per quanto riguarda il TP, lo imposterei nei pressi del numero tondo 152.000 per il momento. Sarà mia cura aggiornare il livello di TP con una maggiore precisione qualora sia stato possibile effettuare l'entrata a mercato.
Dove puoi trovare le startegie che utilizzo
Tutto ciò che ho appreso deriva da concetti ben noti: smart money, analisi tecnica, analisi volumetrica e analisi della price action. Puoi trovare un compendio di tutte queste nozioni, e la strategia che utilizzo, all'interno di uno dei libri scritti da mia moglie che si chiama "Nell'oceano degli squali: Generare profitti con le operazioni dei trader istituzionali" . Lo puoi trovare su Amazon ad un prezzo davvero irrisorio, cliccando su questo link: www.amazon.it
Grazie per la tua attenzione. Come sempre, si accettano commenti e critiche costruttive. Sarebbero molto utili per la mia crescita professionale.
Marco
SOPH: blockchain e AI per un LONG ad alto rischioSophiaverse è l'ennesimo token scaturito dalla mente di Ben Goertzel, lo sviluppatore visionario che sta dietro al mondo di Singularity DAO e Agix. L'ecosistema Agix, nonostante la massiccia presenza sui social e il continuo sfornare di nuove proposte legate al tema dell'AI e della blockchain, non fa impazzire gli investitori. Le ragioni possono essere diverse, a partire dalla crisi di identità che ha portato alla revisione completa dello smart contract di Agix, migrato da Cardano ad Ethereum, fino alla fastidiosa abitudine di lanciare spesso nuovi token sperimentali, che non riescono a decollare e danneggiano le quotazioni di quelli già esistenti (basti pensare al caso di Rejeuve). Perchè, allora, con Sophia le cose dovrebbero andare diversamente? A livello di fondamentali, il progetto ha più appeal, essendo incentrato sull'umanoide dotato di intelligenza artificiale presentato da Goertzel come il primo robot assistente sanitario della storia. A livello di price action al momento sembra starsi creando un supporto che ispirerebbe un'inizio di accumulazione, anche se va notato che i token di questa galassia sono in passato stati soggetti a drastici cali di prezzo anche in situazioni tecniche insospettabili.
Diciamo che in questa fase laterale, volendo iniziare ad accumulare qualcosa in vista del prossimo halving, tutto ciò che è un mix di AI e blockchain potrebbe essere una buona idea per cavalcare uno dei prossimi macro trend.
Nonostante ciò, il rischio rimane elevatissimo a causa dell'instabilità dell'ecosistema a cui il token è legato.