Zoom Video Communications: 6 mesi di fuocoSe anche tu utilizzi, o hai utilizzato almeno una volta la piattaforma ZOOM per videoconferenze, non potevi tralasciare questo titolo!
Come vediamo dal grafico, il titolo era fino a pochi mesi fa ad un prezzo molto basso e stabile.
Per molti motivi, soprattutto durante il lockdown, moltissime persone hanno utilizzato la piattaforma per lavorare in smart-working.
ZOOM è stato uno dei titoli più performanti del semestre: è letteralmente schizzato in questi sei mesi.
Ha fatto più del 150% in nemmeno 4 mesi.
Ci ha dato ben 3 possibilità di entrata rispettando il ritracciamento Fibonacci, ed è arrivato perfettamente a Target della sequenza.
Continuerà la sua crescita nei prossimi mesi?
Lo scopriremo più avanti...
E tu hai comprato qualche quota?
Cerca nelle idee per "Smart"
Maire Tecnimont VS shortMaire Tecnimont è un gruppo societario italiano attivo nel settore ingegneristico e tecnologico, ed è a capo di un gruppo industriale leader in ambito internazionale nella trasformazione delle risorse naturali. Considerata una delle migliori aziende Europee nel suo genere e spesso precursore in diversi ambiti di sviluppo. Ne è un esempio il caso dello “smart working”, con il quale la maggior parte delle imprese ha dovuto iniziare a familiarizzare recentemente, ma che in Maire era presente da anni ( e premiato nel 2018 ) seppur non senza alcune perplessità ma in Italia, lo sappiamo, siamo quasi sempre restii ai cambiamenti. Nonostante questo, un altro primato per il quale è riconosciuta Maire è quello delle posizione nette corte, che le hanno fatto guadagnare il podio come “titolo più shortato”. Attualmente ( 03/07) nel prospetto di Consob risultano due posizioni corte notevoli, rispettivamente AKO Capital LLP con 1.04% e IMMERSION CAPITAL LLP con 2,46%. Fino a poco tempo fa erano 3, ma ricordo che quando inferiori a 0,5% non vengono notificate, quindi basta ridurre una posizione a 0.49 per non farla figurare. Fatta tutta questa premessa passiamo ai grafici. A me il titolo non dispiace affatto e penso che una ulteriore chiusura in futuro di alcune posizioni short possa favorire un ritorno di interesse del mercato.
Sul timeframe mensile si evidenzia una divergenza ( cci ), che per quanto non abbia “tutte le carte in regola” per essere considerata un ottimo segnale di inversione penso vada perlomeno presa in considerazione. Sul giornaliero invece la situazione è abbastanza chiara ( se nel trading esiste qualcosa di chiaro ) ed è la formazione in corso di una zona di accumulo. I 3 canali sono stati tracciati in corrispondenza dei prezzi con i maggiori volumi di scambio: il numero 1 corrisponde alla zona nella quale sarei maggiormente interessato a prendere posizione. Il numero 2, che stiamo testando attualmente, se rotto conferirebbe forza a rialzo ma non mi azzarderei a prendere posizioni degne di nota alla sua rottura senza avere prima un’ulteriore test della 1 o almeno della mm 50 ( verde). Mentre quindi sulla 1 ( o sull’mm ) azzarderei un acquisto “decente” nel caso in cui anche la price action me lo suggerisse, alla rottura dell’attuale resistenza ( 2 ) prenderei un lotto davvero minimo, che mi permettesse di acquistarne uno ulteriore, di dimensione doppia rispetto al primo, sulla 1, senza sovraesporre il portafogli al titolo. ( es: 500 su 2+1000 su 1). In entrambi i casi, alla 3 valuterei la chiusura totale dell’operazione o come minimo ne chiuderei la metà e metterei un’uscita in safe sull’ altra metà. Ovviamente una zona di prezzo che può essere faticosa da rompere può essere quella di 2.000 dove ci sarebbe un incrocio di mm200 daily e trend line.
Come sempre questi post sono da intendere come spunti di riflessione e discussione e non come consigli di investimento. Ogni commento è ben accetto, buon trading a tutti.
AUD/CHF = Swing di lungo termine - probabile ritracciamento WEEKSiamo ancora rialzisti su ogni punto di vista (MA) il rapporto PREZZO/TEMPO è veramente allucinante e ciò ( probabilmente ) rappresenta poco interesse da parte dei SMART MONEY a portare il prezzo ulteriormente a RIALZO da quel livello lì
Questa è un EARLY ENTRY ( ovvero ) cercare di ANTICIPARE IL MOVIMENTO più grande ancor prima che esso sia avvenuto.
Le mie confluenze sono il RAPPORTO PREZZO/TEMPO sul ritorno del precedente massimo + H&S sui TF più bassi.
In casso dovesse andare male il SET UP avrà un primo TP1 su IMBALANCE H4 le altre andrannoa BE
ZRX/USDT - FINIAMO LA CORREZIONE 📊 POI ANDIAMO SU ⏳🚀💸Si può aprire 2 limit order contemporaneamente eth/usdt e zrx/usd
Aspettiamo la correzione e benvenuti nella stagione di altcoinS.
Market Cap $133.860.557 USD
0x (ZRX) è un protocollo open-source che fornisce infrastruttura smart contract e liquidità per consentire
lo scambio peer-to-peer di token sulla blockchain Ethereum. ZRX è il token che consente agli utenti 0x
di votare proposte di miglioramento che evolvono il sistema nel tempo. I possessori di token ZRX possono
anche delegare ZRX al market maker picchettando i pool per guadagnare premi di liquidità del protocollo (in ETH).
Siete d'accordo?
MA SU COSA COMPRI OGGI? SOLO SULLA SPERANZA Dopo MOLTI ANNI che sto davanti a questi schermi, non finiro’mai di stupirmi di quanto le emozioni possano guidare i mercati finanziari.
Essi sono pullulati da persone ritenute “smart”, da analisti, da economisti e da “strategyst” che per le persone normali si configurano come dei veri e propri “guru” o stregoni in grado di prevedere l’andamento del mercato.
Chi compra oggi l’eurostoxx future e chi ha comprato venerdi il petrolio non ha fatto altro che implementare il “trade della speranza”.
Non c’e’ altra ragione.
Numeri alla mano, non c’e’ ragione alcuna per acquistare il petrolio. La riunione di oggi dei maggiori produttori di petrolio mondiali e’ saltata. E’ stata rinviata a giovedi nella speranza che gli stessi trovino un accordo su quanto e come tagliare per fronteggiare uno squilibrio tra domanda ed offerta senza precedenti. L’intervento che vogliono porre in essere i paesi dell’OPEC+ e’ un taglio del 10% della produzione mondiale, circa 10 milioni di barili al giorno. Tale taglio e’ ben distante dal gap tra domanda ed offerta che ammonta al momento a 35 milioni di barili al giorno. Il tentativo ulteriore e’ quello di rendere partecipe l’America nel tavolo dei negoziati e convincerla a partecipare ai tagli. Trump si e’ gia’ mostrato riluttante a tale ipotesi.
Chi compra oggi il petrolio e’ come se festeggiasse un pareggio tra due squadre di calcio in una partita in cui una e’ in vantaggio di 3 a 0 e viene segnato il goal del 3 a 1 a pochi minuti dalla fine.
Ma ancora piu’ sorprendente e’ l’ottimismo o meglio dire l’incoscienza di chi compra questa mattina l’eurostoxx future sul + 4% basando tale acquisto sul calo del numero dei contagi e delle morti in alcuni paesi del globo.
Se facessimo commentare questi comportamenti ad uno statistico, ci prenderebbe per matti.
Perche’? perche’ i numeri su cui si basano gli acquisti sono imprecisi, approssimativi, incompleti e di scarso significato statistico. Nessun paese e’ ancora stato in grado di fare una mappatura completa della popolazione tale da suddividerla tutta, o quasi, tra casi infetti, casi “di probabile infezione”, casi da terapia intensiva, morti per coronavirus, morti per cause esterne.
La verita’ e’ diversa da quella dei numeri che vengono pubblicati. I casi di coronavirus sono probabilmente molti ma molti di piu’. Moltissimi casi di persone con sintomi, non tamponate, non vengono registrati e non rientrano tra le statistiche. Per non parlare poi dei casi asintomatici. Allo stesso tempo, il numero delle morti comunicate tende a sottostimare quello delle morti effettive. Molte persone muoiono in casa senza che venga fatto loro un tampone.
I numeri che vengono pubblicati giornalmente sono solo una stima di massima, approssimativa, che ha la funzione di dare un’idea vaga sulla situazione.
E su queste stime vorremmo e dovremmo basare le nostre scelte di investimento?
E ancora piu’ grave, su queste stime i governi dovrebbero decidere come gestire le fasi del ritorno alla normalita’?
Unico modo per uscirne e’ quello di mappare la popolazione nel modo piu’ capillare possibile. Imporre la compilazione di un questionario su internet, sul sito del governo, in cui tutti i cittadini dichiarano se negli ultimi due mesi hanno o non hanno avuto sintomi, di che tipo, per quanto tempo. Tale compilazione deve essere continuamente aggiornata dai membri di ogni famiglia in modo da consentire al governo di sapere con chi e’ in contatto una persona infetta o con sintomi e quante persone puo’ contagiare. Vanno poi previste delle forme di isolamento delle persone infette in strutture apposite in modo da evitare i contagi inter-familia.
Se tutto questo non avviene, si continua a rincorrere un fantasma senza riuscire a catturarlo.
E cosi’ scatta il trade della speranza. La voglia di uscire da questa situazione orribile, mista alla voglia di vedere i mercati tornare a salire spinge gli operatori ad acquistare i futures come se tutto sia finito, come se domani si tornasse improvvisamente alla normalita’.
In questo delirio di ottimismo si aggiungono anche gli strategyst.
E cosi’, ad esempio, lo strategyst di JPMorgan parla di possibile “floor” dei mercati finanziari perche’ il numero di stati USA con una crescita dei contagi superiore al 20% e’ sceso da 40 a 10 e tale pattern presenta una correlazione molto elevata con la volatilita’.
Contemporaneamente, gli stessi strategyst di JPMorgan parlano di target per lo S&P500 a 2750-2850 per il 2020, non lontano dalle quotazioni attuali.
Il floor, invece, sarebbe in area 2100.
In sostanza, l’idea degli strategyst, e’ che i rischi sui mercati sono venuti meno solo perche’ il numero di contagi non sale piu’ in modo esponenziale, ma presenta una crescita (una crescita e non un calo!) meno marcato.
In preda alle emozioni del momento e alla voglia di vedere che tutto torni alla normalita’, gli stessi strategyst dimenticano di considerare la scarsa attendibilita’ di queste statistiche e ignorano i dati macro sulla disoccupazione USA, dati che mostrano senza dubbio ed in modo molto oggettivo la gravita’ della situazione.
Fatte queste considerazioni, una lezione abbiamo imparato da questa situazione. Se davvero il virus dovesse scomparire cosi come accaduto in Cina, i mercati potrebbero prezzare velocemente una ripresa. Riteniamo, tuttavia, che al momento non ci siano affatto i presupposti ed i numeri per ritenere estinto il virus.
Rinnoviamo il nostro invito ad approfittare di tali rimbalzi per implementare strategie di copertura dei portafogli azionari.
CHECK-POINT INDICI USA AL 25/04/2020Visione d'insieme di S&P 500, Dow Jones, Nasdaq, Russell, Vix e CRB index.
Gli indici americani mettono a segno un'importante recupero delle quotazioni dai minimi del 23 Marzo, con la ovvia miglior performance del Nasdaq, indice guidato dalla spinta di tutte quelle aziende tech che da questi frangenti di lockdown stanno traendo importanti profitti (dal commercio elettronico ai software per lo smart work ecc.)
Da valutare se questo entusiasmo nel recupero dei prezzi sia giustificato oppure no!
Solo l'evoluzione della pandemia di coronavirus e i bilanci elle aziende daranno una visione più precisa su quali saranno i probabili scenari futuri.
Una minata fiducia dei consumatori post-lockdown ed una incertezza generalizzata sulle condizioni dell'economia futura comunque invitano ad una estrema prudenza, molto bravo chi in queste settimane è riuscito in intraday ad acquistare sulla debolezza, ma attenzione ad un trading multiday di posizione perché un futuro a tinte fosche può riservare spiacevoli sorprese.
CRB INDEX schiacciato ai minimi a segnalare nessuna ripresa nei consumi delle Commodities.
LIVELLI TECNICI
S&P 500
Resistenza 3393.5
Resistenza 2874.6
Quotazioni 2836.7
Supporto 2727.1
Supporto 2447.5
Supporto 2191.9
DOW JONES
Resistenza 29551.4
Resistenza 24242.5
Quotazione 23775.3
Supporto 22941.9
Supporto 20735.0
Supporto 18213.7
NASDAQ
Resistenza 9718.7
Resistenza 8876.7
Quotazione 8786.6
Supporto 8359.8
Supporto 7424.0
Supporto 6771.9
VIX
Resistenza 85.5
Resistenza 69.1
Resistenza 47.8
Quotazione 35.9
Supporto 35.6
Supporto 11.8
RUSSELL
Resistenza 1712
Resistenza 1246
Quotazione 1233
Supporto 1154
Supporto 1035
Supporto 966
CRB INDEX
Resistenza 187.388
Resistenza 133.451
Quotazione 112.755
Supporto 101.482
Buon lavoro!
E’ GIUNTO IL MOMENTO GIUSTO PER RUOTARE I PORTAFOGLI AZIONARI?Se lo chiedono in molti in questi giorni. Soprattutto quelli che chiamano la rotazione da un po’, da molto tempo.
La rotazione di cui stiamo parlando e’ quella dai low volatility e growth stocks ai value stocks.
Questa seconda categoria di azioni, tipicamente caratterizzata da valutazioni interessanti, bassa crescita e (spesso) basso livello di leva finanziaria continua a sottoperformare i titoli growth e i titoli low volatility.
Le ragioni?
In ogni contesto di mercato se ne trova sempre una.
In un contesto in cui la crescita economica e’ solida e i profitti societari continuano a crescere, il mercato non si pone il problema di pagare alti multipli societari e continua ad acquistare i titoli growth che beneficiano di elevati tassi di crescita degli utili e garantiscono guadagni piu’ elevati in futuro.
Viceversa, in un contesto di incertezza macro, come quello attuale, i flussi in acquisto si dirigono sui titoli a bassa volatilita’, con solidi bilanci e limitate oscillazioni nel tempo, i c.d. proxy dei bond. I titoli growth continuano ad essere preferiti ai titoli value pur se trattano a multipli eccessivamente elevati perche’ i secondi, spesso, sono molto esposti alla crescita macro e in contesti di incertezza sulla solidita’ della crescita vengono trascurati dagli investitori.
Un esempio chiaro e’ quello dei titoli del settore OIL. Molte societa’ del settore quotano a multipli molto interessanti. Tuttavia, il giudizio complessivo del nostro sistema di screening di analisi fondamentale (piu’ i valori sono alti e piu’ sono positivi i giudizi) rimane ancora piuttosto basso a causa di continue revisioni al ribasso delle stime di utile per gran parte dei titoli del comparto (vedi score momentum stime in media sotto 20) al debole andamento del prezzo (vedi voce momentum prezzo in media sotto 30) e allo scarso interesse da parte degli investitori (vedi colonna smart holding).
Gli altri fattori del modello quali la solidita’ finanziaria, il dividendo danno segnali confortanti, ma non sufficienti a portare gli investitori su questa categoria di titoli. Gli analisti sono ancora prudenti ed in un contesto in cui “il momentum e’ tutto” sembra si faccia ancora fatica a comprare solo “sulle valutazioni” (Vedi colonna valuation, score superiori a 60 indicano valutazioni interessanti).
Ma allora perche’ questa mattina chiamiamo alla rotazione?
Perche’ crediamo nel processo di “mean reverting”, di ritorno alla media dei trend delle asset class, soprattutto di quelle azionarie. Detto in parole piu’ semplici, “quando e’ troppo e’ troppo”. I titoli value trattano ora ad uno sconto rispetto ai titoli low vola che e’ pari al doppio rispetto a quello registrato nella bolla dei titoli tech del 2000.
Driver di questa rotazione potrebbe essere il rimbalzo del prezzo del petrolio.
Nelle ultime sedute il prezzo dell’oro nero e’ salito da 50 USD al barile agli attuali 53.5. Tale movimento potrebbe spingere in primo luogo i fondi hedge a chiudere le posizioni short sui titoli del comparto e poi, in una seconda ondata, potremmo assistere ad acquisti da parte dei fondi long che darebbero via al processo di rotazione. Il recente rafforzamento del Brent e’ da imputare al news flow positivo sul lato offerta: da un lato gli Stati Uniti hanno introdotto sanzioni a carico del produttore Venezuelano Rosneft PJSC, limitandone i processi estrattivi, dall’altro la situazione in Lybia sembra non essere vicina ad un’immediata soluzione. Il “cessate il fuoco” che il mercato si attendeva sembra sia difficile possa concretizzarsi a breve. La produzione in Libia rimane, quindi, ancora limitata.
Il processo di rotazione potrebbe poi coinvolgere successivamente anche i titoli del settore basic materials e i titoli del settore bancario. Questi ultimi hanno gia’ beneficiato di un ritorno di interesse recentemente (soprattutto in Italia) e potrebbero beneficiare di questo processo di rotazione.
La rotazione dai growth stocks ai value stocks potrebbe pero’ proseguire solo qualora il mercato iniziasse a scontare maggiori probabilita’ di ripresa macro e politiche monetarie meno espansive da parte delle banche centrali. A quel punto stare lunghi titoli con multipli alle stelle diventerebbe troppo pericoloso e diventerebbe piu’ prudente parcheggiare la liquidita’ sui titoli value, ma per questa seconda ondata sembra ci sia ancora tempo.
• Se apprezzate le mie idee e volete che continui a proporle un LIKE da parte vostra sarebbe il migliore ringraziamento per me.
Grazie
• Diventa mio follower per essere sempre aggiornato sulle news.
PRIMA O POI CHI HA COMPRATO, SI PENTE. , “CHI SA”, VENDE...Segnali di cautela arrivano da altri indicatori, spesso ignorati da chi guarda solo la “parte equity” dei portafogli.
E’ il caso, ad esempio, del rapporto tra prezzo del rame e prezzo dell’oro. Tale rapporto e’ ai minimi storici e denota una certa prudenza da parte degli operatori “smart” del mercato delle commodities. Essi continuano a preferire l’oro (bene rifugio) al copper (per sua natura esposto ai trend della domanda globale).
Stessa informazione di cautela ci proviene dall’andamento dei rendimenti dei Treasury. Non solo essi sono particolarmente bassi, ma la curva dei rendimenti continua ad appiattirsi denotando un certo pessimismo tra “i bond people”.
Interessante notare l’elevatissima correlazione tra l’andamento del rendimento dei Treasuries e l’andamento del rapporto tra i prezzi del rame e dell’oro. Ben venuti nel mondo degli algoritmi macro.
E cosi, gli unici ad essere ottimisti continuano ad essere gli outsider del mondo azionario, mondo notoriamente piu’ esposto agli equilibri tra scelte emozionali e razionali. Essi continuano ad ignorare che societa’ di shippping come Caesice Ships, che consegna in Cina Ferro e Carbone ha subito una contrazione dei profitti del 92%. Essi ignorano anche il profit warning di Dassault System legato agli effetti negativi del virus cinese. Allo stesso modo vengono ignorate le dichiarazioni di un colosso del settore Oil come British Petroleum che ritiene probabile una contrazione di 1/3 della domanda di petrolio mondiale nei prossimi mesi. Chiusure di negozi e stores da parte di aziende come Nike e Adidas in Cina ma anche McDonalds, Starbucks non fanno notizia.
Ma il mercato azionario, si sa, vive di speranze, trend ed emozioni e spesso sale perche’ il bicchiere e’ visto sempre mezzo pieno per poi crollare quando ci si accorge (all’improvviso) che il bicchiere in realta’ era semi vuoto.
E dove sono le emozioni a guidare gli acquisti, si sa.. prima o poi chi ha comprato, si pente. Nel frattempo, “chi sa”, vende.
• Se apprezzate le mie idee e volete che continui a proporle un LIKE da parte vostra sarebbe il migliore ringraziamento per me.
Grazie
• Diventa mio follower per essere sempre aggiornato sulle news.
Analisi ETHUSD: ore 13:48. quota ca. 293$Questa volta vi parlo di Ethereum che fa da gregario a Bitcoin ma è un'altra cosa.
Ethereum rappresenta un utilizzo più ampio della blockchain e dei servizi che si possono implementare su questo tipo di servizi digitali più improntati su smart contract e condivisione di servizi ai principali fornitori attuali di servizi digitali.
Non è cosa da poco e le possibilità per una sua rivalutazione nemmeno.
Ora oscilla in area 300$ e come altre valute digitali, sta cercando degli spunti per una poderosa rivalutazione.
Il prossimo supporto è posto a 286$ e successivamente a 276$ ma è fondamentale il superamento di quota 300$ entro sera per aprire una nuova fase di rivalutazione di una importante realtà che non va sottovalutata.
Vi ricordo che il massimo storico ha segnato a 1.594$!!!
Obiettivo prossimo: 316$ e 337$.
Buon pomeriggio.
Valerio Rossi, analista a formatore finanziario.
TTD | Analisi stock | Operazione LongNiente musica, devo andare a lavorare e sto pubblicando l'analisi un po' di fretta, dovevo già pubblicarla lunedì ma poi non avevo tempo, ieri mi son scordato e vabbè è arrivato mercoledì ahahah, comunque: come sempre analisi dei fondamentali e poi analisi del grafico:
Fondamentali:
- Azienda che si occupa di fornire spazzi pubblicitari.
- E' un'azienda statunitense che però lavora anche in Cina.
- Abbiamo un ROE abbastanza buono che è sopra al suo settore.
- Per quanto riguarda il ROA stessa storia.
- P/E anche qui buono, che supera il suo settore.
- Dal 2017 ha iniziato ad avere utili e dal 2018 ha annullato tutti i debiti.
- Nonostante il non avere debiti, l'azienda ha aumentato il suo fatturato esponenzialmente così come gli utili.
Tecnico:
- Abbiamo un trend di fondo sicuramente rialzista.
- Dalla quotazione in borsa e dopo il ribasso che è naturale per tutte le aziende neoquotate, TTD non ha mai avuto un nuovo minimo.
- Adesso ci troviamo in corrispondenza dei massimi e li stiamo per rompere.
- Si potrebbe entrare sulla rottura dei massimi.
- SL sotto la prima candela dopo il gap.
- TP aleno con R:R 2, se no aspettare un'inversione.
dxyUno può vederla in tanti modi, per me questi modi sono sempre ribassisti. La divergenza sul settimanale è sempre più accentuata, è vero che se il trend in atto è forte eventuali divergenze lasciano il tempo che trovano, ma in questo caso penso gli smart money "migreranno" o verso i treasuries o verso metalli preziosi (soprattutto questi ultimi, visto che non hanno "counterparty risk"e visto che la BIS dal 29 Marzo li considererà "cash equivalents").
ELS | Analisi stock | Operazione LongJamming, sisi sempre Bobby è inutile, sto facendo un'analisi dietro l'altra. Comunque vediamo velocemente anche ELS, una fiduciaria in pratica. Guardiamo come sempre prima i fondamentali e poi il grafico:
Fondamentali:
- Azienda che si occupa di investimenti nell'ambito abitativo, una fiduciaria insomma.
- Abbiamo un P/E non male.
- ROE non male, circa del 19%.
- Abbiamo una crescita delle vendite del 4.9%
- Una crescita degli EPS del 6%.
- Molto importante: Abbiamo un interesse crescente degli istituzionali, crescita del 1.27%.
- Utili e fatturato estremamente buoni ed in costante crescita.
- ROE e ROA migliori del suo settore.
- I debiti sono aumentati un pochino ma non di certo da spaventare.
Tecnico:
- Notiamo un trend molto rialzista, davvero molto bello e costante.
- Abbiamo adeso fattu un piccolo ritracciamento.
- Entrerei alla rottura dei massimi.
- SL sotto ai minimi.
- Per il TP punterei ad avere un R:R di 1:2.
NZDCHF | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortGet ready for action, Blink-182: I'm feeling this signori... Cooomunque parlando di Trading no... vi porto oggi la Nuova Zelanda contro la mia carissima Svizzera, che poi non è che devo andare a fare la spesa pure in nuova zelanda, e non penso nemmeno che i kiwis vengano a fare la spesa qui... peeeeerò, dai vediamo tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale ribassista in fase rialzista.
- Abbiamo chiuso questa settimana con una Doji quasi perfetta.
- Dopo 2 belle candele rialziste infatti, il prezzo ha tirato il freno a mano e si è fermato un attimo.
- Potremmo quindi vedere un'inversione di marcia per continuare il ribasso.
- Guardando con Ichimoku notiamo che siamo arrivati a toccare la Kumo per poi andare il ribasso.
- Da poco abbiamo rotto la Kijun al rialzo, ma la Kumo non presenta nessun Twist.
Daily:
- Su questo TF vediamo innanzitutto, meglio la trend-line ribassista che già era visibile sul weekly.
- Vediamo inoltre che dopo una forte divergenza sull'RSI il prezzo ha cominciato una fase di ribasso.
- Con questa fase di ribasso il prezzo sembra aver generato un ABCD pattern (ancora da completare).
- Con Ichimoku noto che la Kumo è da poco diventata ribassista.
- La lagging si trova ben posizionata sotto ai prezzi.
- La Tenkan sta sotto la Kijun, nonostante quest'ultima è stata rotta dal prezzo.
H4:
- Anche su questo TF noto subito una divergenza RSI.
- Vedo inoltre che c'è stato un piccolo periodo di rallentamento proprio dove è avvenuta la divergenza.
- Con Ichimoku noto che la Kijun è già stata rotta per 2 volte.
- La Tenkan ha già fatto il Twist con la Kijun.
- La Kumo è ancora rialzista, nonostante ciò sta iniziando ad appiattirsi.
- Andiamo quindi su H1 per perfezionare l'entrata.
H1:
- Qui noto subito che il rallentamento si può vedere più chiaramente.
- Anche su H1, nell'ultimo periodo abbiamo avuto un po' di divergenza con l'RSI.
- Per quanto riguarda Ichimoku, ci troviamo ad aver rotto la Kumo.
- La Kijun e la Tenkan stanno per fare il Twist.
- Entrerei quindi sulla rottura dei minimi.
- SL sopra ai massimi.
- TP1 sui minimi Daily (punto B dell'ABCD pattern) stando attenti ad un doppio minimo H1 (R:R 1.83).
- TP2 sul ritracciamento Fibo 127.2% visto sul Daily con l'ABCD pattern (R:R 3.41).
Indici:
- ZXY: Siamo in una situazione un po' incerta, diciamo che comunque siamo sotto ad una reistenza abbastanza importante.
- SXY: Dopo un forte ribasso, ci troviamo davanti ad un supporto non poco importante.
0x ZRX/BTC 0x è un protocollo aperto per lo scambio decentralizzato sulla blockchain Ethereum”. Ciò significa che chiunque voglia gestire una borsa decentralizzata, può farlo utilizzando gli smart-contract di Ethereum creati da 0x.
È un progetto sicuramente molto interessante che negli ultimi tempi ha riscossomo molto successo, diventando così un dei progetti con maggior rendimento, in un momento in cui tutto scenda la dice lunga!
Ma dando un'occhio al grafico in daily, si può notare la formazione di un grande testa e spalle ribassista, nella quale all'interno della spalla destra si è formato un secondo testa e spalle (sempre ribassita, quello azzurro), i quali indicano la perdita di valore ZRX nel cambio con BTC.
Il primo target vedrebbe quindi ancora una perdita del 30% circa.
Il target (classico) del testa e spalle maggiore invece vedrebbe il prezzo scendere sotto lo 0.
ETHEREUM: dopo il testa e spalle si tenta di risalireDopo aver raggiunto il target del Testa&Spalle ribassista le ricoperture hanno fatto balzare i volumi ai massimi, spingendo il prezzi a rivedere nuovamente i 565 dollari. Nonostante il recupero di valore oltre il 15%, al momento la struttura di medio periodo rimane ribassista. Nei prossimi giorni, con il lancio delle Mainnet di Tron e Eos, sarà importante capire la reazione degli operatori nel mantenere la fiducia nei confronti di Ethereum che sinora ha mantenuto il dominio assoluto nell’applicazione di DApp e smart contract.
Livelli operativi
AL RIALZO: E’ importante il ritorno sopra i 600 dollari per avere un primo segnale rialzista. Sotto questa soglia è preferibile attendere i prossimi sviluppi.
AL RIBASSO: I recenti minimi in area 500 dollari confermano l’importanza di questo livello ulteriormente avvalorato dal recupero di area 550 dollari, essendo stato in precedenza altra area particolarmente attenzionata dai volumi. Un eventuale ritorno sotto questi livelli apre spazi in discesa sino area 420 dollari.
on si può definire terminato il ciclo bimestrale iniziato ad aprile. L’ultimo livello di supporto di medio periodo ($7000) ha respinto le vendite. Diventa molto pericoloso un nuovo affondo sotto questo livello.
SINGULARDTV un "netflix" su blockchain | decisione sull'holdingPREMESSA : questa piccola serie di "decisione sull'holding" sarà costituita maggiormente da tutte quelle cryptovalute che non hanno molta visibilità e che in pochi conoscono. L'analisi sarà costituita da un'analisi tecnica di base. Quindi verranno evidenziati i livelli più importanti nei quali comprare o vendere. Successivamente fornirò una rapida spiegazione dei punti di particolarità della moneta in essere.
SINGULAR_DTV è una criptovaluta che opera nel campo dei media. Nel titolo ho scritto un "netflix" su blockchain perchè è un po' questo il progetto del quale si sta occupando questa azienza.
Grazie all'utilizzo della blockchain (che come ripeto più volte è sinonimo di velocità, sicurezza, trasparenza e costi ridotti) questa società punta a creare una piattaforma di gestione dei diritti dei contratti smart e un portale di video on-demand.
Ciò che si vuole aggiungere all'ecosistema dell'intrattenimento digitale è di gestire i vari introiti e royalties grazie ad un sistema tokenizzato (in questo caso SNGLS) che porti il tutto ad un livello superiore e aiuti anche chi ha meno possibilità a spiccare di più grazie all'ambiente totalmente decentralizzato.
DETTAGLI :
ovviamente ciò che vedete qua è un prezzo che non ha reale valore al fine del progetto, quanto meno non lo sarà per mooooooooooolto tempo, quindi lo tralasciamo tranquillamente
EOS: Illumina i rialzi di inizio maggioIl volumi non mancano a Eos (EOS), da diversi giorni al centro delle attenzioni degli operatori che continuano a sostenere la salita che in meno di quattro settimane ha fatto quadruplicare il valore di questa Altcoin. A partire da inizio giugno è previsto il definitivo passaggio alla propria Mainnet EOSIO 1.0 consentendo gli sviluppi di contratti intelligenti (smart contract) in diretta concorrenza con la Blockchain di Ethereum. Attraverso l’utilizzo del proprio token sarà possibile sviluppare DApp (applicazioni decentralizzate) e DAOs (organizzazioni autonome decentralizzate). In molti vedono nel progetto di Eos la nuova Ethereum e la possibilità di replicare quanto accaduto nel 2017 a quest’ultima moltiplicando il suo valore di oltre 15 volte in 12 mesi.
Dopo aver accusato una pesante flessione del -30% in meno di 48 ore, del tutto fisiologica se consideriamo un rialzo verticale che in meno di un mese ha visto i prezzi moltiplicarsi per 4 volte, dal minimo di ieri notte si è ripresa la strada rialzista con prezzi che cercano di aggrapparsi ai 20 dollari. I volumi in fase calante non aiutano ulteriori spinte. Nonostante le difficoltà rimane comunque positiva la tenuta dei 15 dollari.
Livelli operativi:
AL RIALZO: Il movimento rialzista in corso da ieri notte dovrà trovare la forza di spingersi oltre i 20 dollari entro i prossimi giorni, altrimenti quelli in corso si configura come un rimbalzo tecnico all’interno di una struttura rialzista che ha già visto segnare i suoi massimi di periodo.
AL RIBASSO: Necessaria la tenuta del supporto dei 15 dollari. In caso contrario aumentano le probabilità di assistere ad ulteriori ricoperture che potrebbero spingere i prezzi a testare il supporto successivo in area $12,00-11,20.
Veritaseum, bel movimento dailyVeritaseum è un’azienda che propone un software autonomo (VeADIR) basato su blockchain e rete peer-to-peer per gestire il mercato dei capitali senza intermediari. Il token di riferimento Veritaseum (VERI) è uno smart contract Erc20 basato sulla blockchain di Ethereum, come già Eos, Qtum, OmiseGo, Golem e Augur.
Dal punto di vista grafico, in h4, la rottura di due importanti medie mobili ed il rimbalzo attuale fanno presagire un bel movimento importante visto anche il leggero recupero delle criptovalute in generale.
Attenzione al Vixx che resta ancora sinonimo di instabilità sui mercati.
ETHEREUM L'unica moneta che continua ad aumentare di valoreBuonasera,
In questi giorni si sono visti grossi ribassi nel mercato delle criptomonete, (vedi Ripple), mentre Ethereum sta tenendo abbastanza bene e addirittura ha avuto un grosso aumento in questi ultimi giorni.
E' stata per molto tempo la seconda criptovaluta in base alla capitalizzazione di mercato dietro solo a Bitcoin, oggi superata da Ripple, ma il progetto è solido e con un serio management. Diversamente da Bitcoin Ethereum non ha solo il fine di creare una piattaforma per lo scambio di valore monetario, ma consente di scambiare contratti chiamati Smart Contracts che possono essere utilizzati in svariati modi: "sistemi elettorali, registrazione di nomi dominio, mercati finanziari, piattaforme di crowdfunding, proprietà intellettuale, etc..."
Ultimamente sembrava che il progetto fosse "congelato" e anche se si sono visti aggiornamenti il prezzo continuava a lateralizzare senza grosse esplosioni di prezzo in un periodo in cui le altre monete impazzavano. (Riquadro azzurro).
Successivamente si è visto un grosso aumento che sta ancora perdurando, senza apparantemente sentire la flessione che il mercato sta avendo in questi giorni, come mai?
Una possibile ragione è il nuovo aggiornamento che dovrebbe essere rilasciato nei prossimi giorni, chiamato CASPER e che finalmente consentirà a Ethereum di funzionare in parte tramite "Proof of stake", (POS), e non più attraverso la sola Proof of work, (POW). In questo modo sarà più leggera, veloce e sostenibile.
(In pratica è un aggiornamento ai "sistemi di sicurezza" che fanno funzionare la blockchain, che è la tecnologia sottostante alla maggior parte delle criptovalute. Bitcoin lavora tramite POW, ha enormi consumi di elettricità e una certa lentezza negli scambi, anche se sono in vista aggiornamenti significativi.)
Potrebbe essere interessante approfondire questo progetto in vista di questo aggiornamento, come sempre ci sono infiniti modi di approcciarsi ad un mercato, ad esempio potete comprare e tenere per tanto tempo con la speranza che il prezzo abbia un'esplosione forte, oppure tradare e tenere le posizioni solo per qualche giorno/settimana. Nell'ultimo caso potreste essere interessati a comprare qualora il prezzo ritracciasse un minimo, e la zona più probabile potrebbe essere quella contrassegnata dalla linea arancione intorno ai 850-900$, in fondo se dovesse andare male questo aggiornamento potrebbe verificarsi una flessione importante.
PS: Io non sono un esperto, mi sto solo appassionando a questo mondo, le stesse informazioni che ho scritto qui le potete trovare nei maggiori siti di divulgazione/canali youtube, quindi informatevi bene se volete provare a mettere soldi in queste cose, consci del fatto che più che mai non si hanno certezze e c'è la reale possibilità di perdere tutto in poco tempo.
Ethereum:-4% dopo la notizia della Corea del Sud sulle ICOBrutto colpo per Ethereum dato dalla Corea del Sud che segue le orme della Cina e decide di bannare le ICO.
Anche la Russia si vocifera possa proibire i pagamenti in Bitcoin.
Ne ho parlato ampiamente sul mio canale YouTube (mi seguite vero ;))
Ethereum che è la cripto usata per gli smart contracts delle ICO sta risentendo maggiormente di questa notizia.
Dal punto di vista tecnico si potrebbe formare un Testa e Spalle di inversione della tendenza rialzista.
Stiamo a vedere cosa succede durante la sessione americana ed asiatica.