BTC - Chiusura di bisettimanale e ripartenza.INDEX:BTCUSD
LATO INVERSO
Buongiorno,
la divergenza ribassista sul TF 1H (RSI massimi decrescenti, prezzo top crescenti) potrebbe indicarci che stiamo andando verso una chiusura di bisettimanale inverso (T+1).
Da regole, suggerite dal maestro Elic64, un T+1 necessita di un sotto-ciclo di tre gradi inferiori ribassista (T-2).
Questa regola ci permette di individuare lo swing dinamico che ci permetta di avere la certezza (oltre la variabile del tempo) che dal top di ieri (12 ottobre ore 17) sia partito un T+1. Tuttavia, lo swing di partenza del T+1i sarebbe disastroso per un setting bullish. Perché? Perché lo swing dinamico del ciclo bisettimanale, attualmente, si trova sotto il minimo fatto il 10 ottobre alle 20. Tornare lì vuol dire invertire la rotta.
Ricordo, tuttavia, che gli swing sono mere conferme e possono tranquillamente non verificarsi.
Come si calcola lo swing dinamico del T+1i?
Piccolo disclaimer: Gli swing sono dinamici e variano al variare dei top/bottom. Pertanto, questa analisi di swing sarebbe invalidata qualora il prezzo salisse sopra il top preso in considerazione (12 ottobre ore 17).
Bene, continuiamo.
Per calcolare lo swing di partenza di un ciclo inverso, si prende in considerazione l'ultimo top (in questo caso quello fatto il 12 ottobre alle ore 17) e si considera il sotto-ciclo di tre gradi inferiori precedente, ovvero un t-2. Quindi, da quel top, si va indietro di 2 giorni e, di quel ciclo, ci considera il top/bottom (top per lo swing di indice e bottom per lo swing di inverso). In questo caso il bottom di questo T-2 è il minimo fatto giovedì 10 ottobre alle 20.
Altra considerazione da fare per l'inverso
Il top del 3T-3i rappresenta lo swing condizionato.
Avendolo violato prima della chiusura del 50% del ciclo in esame, un T, e quindi potenzialmente prima della chiusura del T-1, abbiamo delle informazioni importantissime perché questa violazione ci dice essenzialmente che:
- Se nella seconda parte del ciclo (2T-1) non faremo minimo più bassi del T-1 precedente allora non avremo più forza per andare giù.
- La violazione di uno swing condizionato potrebbe portare anche ad un twist, un cambiamento armonico. Da regole, sempre del maestro Elico64, la violazione di uno swing condizionato potrebbe portare alla chiusura del ciclo T non con un T-3i ribassista ma con un T-2i ribassista e, dunque, due giorni di salita.
Questo è un invito alla prudenza. Perché?
- Lato inverso abbiamo sia due giorni di salita che la condizione di tempo necessaria per poter chiudere un T+1i, essendo sotto l'ultimo top da 15 giorni su minimo 12 e massimo 24 giorni.
Un T+1i riparte con un T-2i rialzista: due giorni sotto un top. Ieri si è creata una divergenza ribassista sull'RSI (TF 1h) con massimi di prezzo crescenti e top RSI decrescenti: massima prudenza.
Considerazioni lato inverso
Siamo al terzo giorno del nuovo T+1 lato indice. Da regole, sempre ringraziando il maestro Elico64 per averle rese disponibili a tutti gratuitamente senza dover pagare niente a nessuno, Ci stiamo accingendo ad una chiusura di T-1. Per questo motivo, essendo in attesa un ribasso sia di inverso di almeno due giorni che di indici di minimo 9 ore, max 18, allora l'invito alla prudenza viene ad essere esacerbato.
Grazie per l'attenzione,
buona domenica
CiclicAI
Cerca nelle idee per "Swing"
EurUsd - Move H1◉ Giorno a tutti traders, come sempre vi ricordo di visionare lo spazio firma per il mio gruppo analisi/confronto e operatività, per avere aggiornamenti repentini delle analisi e molto altro.
◉ Inoltre, se le analisi vi piacciono e vi sono d'aiuto, un Boost (razzetto) alle idee e un segui se ancora non lo fai, sarebbe un piccolo gesto per voi ma di grande aiuto per me per continuare la pubblicazione.
◉Riprendete l'analisi Multi Time-Frame per avere le idee chiare sul macro, siamo in ultimazione di fase di break dell'ultimo L.L. H4, zona che teneva giù il trend a ribasso e coincidente con l'ultima rottura Long H4 del movimento d'inversione, quindi per pulizia del grafico inizio a lasciare solo le zone di trend in essere.
◉Quindi per avere un ritorno a 1.10 ci vuole un minimo, attendete la formazione dell'attuale massimo per far palesare il primo movimento, drop ai 0.61 già andato spinge long ma viene rifiutato sotto supply H4 del nuovo H.H. quindi se ha bisogno di caricare il movimento, ci vuole un doppio bottom sempre alla stessa zona o il secondary test alla rottura h4 ritracciando circa il long agli 0.78 - 0.88 per poi partire forte.
◉Quindi prossimi livelli di valutazione se fallisce l'attuale massimo e torna a riformare un minimo - 1.09116 / 1.08700
EVOTRADE-PAYPAL: Cosa aspettarsi per meta' novembre/ dicembreUtilizzando l'analisi ciclica evoluta applicata alle azioni americane e' possibile stimare con una certa precisione quale sara' lo sviluppo piu' probabile per il decorso dei prezzi di Paypal da qui ad un mese, mese e mezzo di distanza.
Nel grafico si puo' notare un ciclo inverso trimestrale T+3i, partito a seguito della pubblicazione dei risultati d'esercizio il 3 agosto grazie ad un raccordo (Ti in blu di circa una settimana), che contrariamente ai "supposti buoni risultati" non ha fatto altro che portare una discesa dei prezzi. Questo e' dovuto al fatto che il tempo necessario per l'ulteriore salita dei prezzi aveva praticamente terminato il suo tempo massimo: all'estrema sinistra del grafico noterete un t+2i che e' durato 39 giorni (barre) fino al ti in blu. Il tempo massimo per la durata di un mensile inverso t+2i infatti si ha a 44 barre (giorni di borsa aperta).
Data questa prefazione, COSA POSSIAMO ASPETTARCI DA ORA IN AVANTI?
Il t+3i e' ancora in essere e fa parte di un ciclo annuale t+5i partito il 26 luglio 2021. Da questo picco fino al potenziale t+2i in formazione del 6 ottobre 2022 abbiamo una durata complessiva di 303 giorni. Un ciclo annuale dura al massimo 336 giorni come riportato in didascalia. Per la chiusura t+5i, si ha bisogno di un ciclo di due gradi inferiori rialzista ossia con dei massimi di fine superiori ai massimi di partenza. In questo caso esattamente un t+2i rialzista. Questo significa che se confermata l'effettiva partenza del t+2i il 6 ottobre (avremo bisogno di altri 3 giorni sotto al massimo a 95,5 dollari per la sua conferma), avremo un tempo massimo per la risalita dei prezzi sopra i 95,5 dollari di 33 giorni ossia fino al 21 novembre.
Non e' detto che tutti questi giorni vengano utilizzati: si potrebbe anche terminare il ciclo ben prima. Il tempo minimo necessario per la sua formazione infatti sono 24 giorni; in questo caso il termine sarebbe l'8 novembre.
In Definitiva nel breve avremmo un rialzo dei prezzi almeno sopra i 95 dollari per le prossime settimane. Terminato il trimestrale (al massimo 21 novembre) e' molto probabile che parta un secondo ciclo annuale inverso che spingerebbe i prezzi a ribasso. Il massimo da cui parte il ciclo annuale non potra' essere violato per almeno tre mesi, la discesa potra' essere particolarmente violenta, quindi attenzione ad aprire posizioni LONG a novembre.
Una piccola precisazione: tra un annuale inverso ed un altro puo' esserci un'estensione temporale di 24-44 giorni. Questo significa che eventualmente (anche se statisticamente poco probabile) i prezzi potrebbero comunque salire fino a dicembre. In quel caso dovremo controllare l'andamento con gli swings.
IN OGNI CASO SI RACCOMANDA ESTREMA PRUDENZA CON I LONG NEL MESE DI NOVEMBRE ED EVENTUALMENTE DICEMBRE SE I PREZZI CONTINUERANNO A SALIRE.
BTCUSD H4 | Inversione rialzistaBTCUSD H4 | Inversione rialzista
Bitcoin (BTC/USD) ha reagito all'ingresso di acquisto, che rappresenta un supporto al pullback e potrebbe potenzialmente salire al rialzo.
L'ingresso di acquisto è a 108.972,79, che rappresenta un supporto al pullback.
Lo stop loss è a 107.232,17, che rappresenta un minimo multi-swing.
Il take profit è a 113.313,88, che rappresenta una resistenza al pullback.
USDMXN: Trigger ShortCiao amici traders,
oggi condivido il grafico di UsdMxn in cui abbiamo un nuovo segnale Short trigger di LuBot.
Il segnale compare sul timeframe daily ed è un trigger molto buono per i seguenti motivi:
1. Candele rosse: la struttura di breve ritorna bearish a favore del trend principale.
2. Swing discendenti con massimi che non superano la fast trend cloud rossa.
3. doppia pinBar con massimi decrescenti
4. Segnale sul terzo swing negativo del timeframe weekly appena iniziato dopo un periodo di lateralizzazione / respiro.
5. Segnale Reversal Trend a favore del trigger
Come prima area target vediamo il livello di supporto dato dai minimi weekly a partire dal 2017 nel quale il prezzo ha reagito nelle ultime settimane.
Sforando questo livello il nostro obiettivo principale per questo trade sarà il livello di 161,8 del ritracciamento di fibonacci degli ultimi swing che coincide con il TP suggerito da LuBot.
Lo stop loss può essere piazzato in via cautelativa sul livello suggerito dall'indicatore, o se si vuole aumentare il rischio rendimento si può inserire subito sopra l'ultimo massimo dove vedremo un cambio di struttura di breve.
Si potrebbe optare in una doppia operazione con size differenti con queste 2 modalità, mettendo la size più piccola nel trade più rischioso. Ma mai superando il rischio totale del 3 o massimo 5% del capitale totale di tutto il trade.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
FX:USDMXN FOREXCOM:USDMXN SAXO:USDMXN CAPITALCOM:USDMXN OANDA:USDMXN ACTIVTRADES:USDMXN SKILLING:USDMXN EASYMARKETS:USDMXN PEPPERSTONE:USDMXN
XAUUSD – Piano SMC e Mappa di Liquidità1. Contesto SMC
Dal BOS nella zona di distribuzione a 3 380, l’oro mantiene una struttura di mercato ribassista.
Di recente c’è stato un Sweep della liquidità lato vendita tra 3 320 e 3 330, tipico dello Smart Money per attivare gli stop dei compratori prima di un possibile ritracciamento.
La zona di liquidità 3 320–3 330 contiene acquisti istituzionali freschi che potrebbero spingere un rimbalzo temporaneo.
2. Liquidità e Zone di Offerta/Domanda
Liquidità lato vendita: 3 320–3 330 già spazzata – stop dei short eliminati.
Liquidità lato acquisto: vicino a 3 355 e 3 369–3 380 (massimi non testati).
Zona di Domanda: 3 310–3 330 – accumulazione istituzionale.
Zona di Offerta: 3 369–3 380 – area premium + offerta non testata.
3. Fair Value Gaps (FVG)
FVG #1 (Scalp): 3 336–3 355 → obiettivo magnetico di breve prima di una reazione.
FVG #2 (Swing): 3 369–3 380 → grande squilibrio in confluenza con la zona di offerta.
4. Scenari di Trading (Approccio SMC)
🔵 Scenario Long – Liquidity Sweep + FVG Fill
Entry: 3 336 (retest linea di tendenza)
SL: 3 328
TP: 3 350 → 3 355 → 3 369 → 3 380
Logica: Dopo uno Sweep, lo Smart Money tende a spingere il prezzo verso gli FVG per catturare la liquidità in acquisto prima di invertire.
🔴 Scenario Short – Premium Sell Zones
Entry: 3 355 (Scalp) o 3 369–3 380 (Swing)
SL: 3 375 (Scalp) / 3 385 (Swing)
TP: 3 340 → 3 330 → 3 310 → 3 294
Logica: Confluenza di trend ribassista, prezzo premium e offerta non testata = alta probabilità di rifiuto.
5. Piano Strategico
Bias HTF (H4 – D1): Ribassista.
Piano tattico: Vendere i ritracciamenti verso zone premium, fare scalping in entrambi i lati del range 3 336–3 355 fino a breakout chiaro.
Principio SMC: Dopo uno Sweep, cercare la liquidità lato acquisto prima della prossima grande gamba ribassista.
Andare long sull'oro a un prezzo basso ,Target sopra 3400Andare long sull'oro a un prezzo basso
Target sopra 3400
Grafico a 4 ore dell'oro:
Come mostrato nel grafico, da una prospettiva macroeconomica, nonostante l'aumento dei prezzi dell'oro, questo rimane intrappolato in un canale di tendenza.
Attualmente, i prezzi dell'oro sono sotto pressione nell'intervallo 3370-3380.
Venerdì, spinti dall'avversione al rischio, i prezzi dell'oro sono saliti brevemente a 3363 dollari. Con la Federal Reserve che ha ripreso gli aumenti dei tassi nel fine settimana, le aspettative per un aumento dei tassi a settembre sono salite all'80%.
La strategia più solida per i prezzi dell'oro la prossima settimana: entrare long a un prezzo basso e gestire la posizione di conseguenza.
Andare long al prezzo attuale non è raccomandato. Piuttosto, fate attenzione a potenziali ribassi dovuti a prese di profitto dopo il calo dei prezzi.
La resistenza al rialzo si trova vicino a 3370 e 3380, dove si sono verificate le precedenti inversioni.
Ogni pattern a cascata offre un'opportunità di acquisto in fase di ribasso.
Sebbene l'oro sia attualmente forte, se siamo rialzisti, non dovremmo inseguire i guadagni. Attendiamo semplicemente pazientemente che i prezzi tornino a livelli inferiori prima di andare long.
Trend intraday a breve termine
Focus rialzista: Resistenza a 3372-3385
Focus ribassista: Supporto a 3345-3340 e 3315-3320.
Strategia per l'oro:
1: Acquista al primo calo nel range 3338-3343, con un piccolo stop-loss e un prezzo obiettivo di 3370-3380.
2: Vai long a prezzi bassi e controlla la dimensione della posizione. Questa è sicuramente la strategia di trading più stabile. Mantieni pazientemente una strategia di swing. Obiettivo 3400+.
3: Continua a monitorare la resistenza vicino a 3440 la prossima settimana. Come mostrato nel grafico, potrebbe formarsi un pattern a triangolo convergente.
Supporti violati, ma non troppo: il mercato cerca una direzione.La giornata di ieri, almeno per lo Stoxx 50, si è conclusa con la tenuta del supporto indicato a 5.160 punti. Tuttavia, i livelli precisi dello swing e del supporto sono stati violati e questo può significare due cose:
la prima, dice che il ciclo indice in corso, se non è terminato ieri, proseguirà la discesa fino alla sua conclusione, che a questo punto potrebbe arrivare in leggero anticipo tra fine agosto e prima decade di settembre (ciclo semestrale, indicativamente aprile-ottobre)
La seconda, indica che la rottura dello swing e del supporto, potenzialmente è la chiusura di un prolungato ciclo trimestrale iniziato ad aprile e quindi giocoforza partirà un nuovo ciclo con una spinta importante da seguire anche sul versante volumi e liquidità per capirne meglio la durata e il target.
Come capire quale delle due cose è stata la l'ultima forte discesa?
Incrociamo il ciclo indice appena considerato con il ciclo inverso (massimi). Questo, partito dal max del 3 marzo, ha potenzialmente chiuso un ciclo semestrale. In leggero anticipo qui sullo Stoxx ma più precisamente sugli indici americani, in particolare il DJI.
Chiuso quindi il ciclo semestrale inverso, il prezzo si dirige a chiudere il trimestrale indice che al netto di pochi ulteriori giorni di discesa, possiamo considerare chiuso qui e vedere quindi la ripartenza indicata in precedenza.
Situazione ciclica analoga per gli indici americani che però, per ora, mantengono l'impostazione rialzista non avendo violato gli swing di pertinenza.
La presente è la mia visione e non un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
Settimana Cauta Su Gold ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🪙 Oro (Gold)
📌 Situazione attuale
Il prezzo è sceso vicino ai 3.300 USD/oz, ai minimi delle ultime tre settimane.
Questo avviene mentre la tensione commerciale tra USA e Cina si allenta e il dollaro si rafforza, riducendo l’appeal dell’oro come bene rifugio
Una recente Reuters poll indica che molti analisti prevedono l’oro sopra i 3.000 USD/oz, con un prezzo mediano stimato per fine 2025 di 3.220 USD/oz e proiezioni per il 2026 attorno ai 3.400 USD/oz.
Alcuni ipotizzano anche 4.000 USD/oz se il debito USA peggiorerà
🔍 Macro fattori chiave
Debito USA e de-dollarizzazione: le crescenti preoccupazioni sul debito federale USA spingono le banche centrali a diversificare le riserve lontano dal dollaro, favorendo la domanda d’oro
Inflazione e tassi d’interesse: se i rendimenti USA aumentano ancora, l’oro può soffrire.
Ma se l’inflazione resta sopra target o la Fed dovesse rallentare i rialzi, l’oro resta un rifugio.
Il rischio subsiste se i dati economici si indeboliranno
Tensioni geopolitiche: instabilità in Europa, Medio Oriente o Asia mantiene attiva la domanda per l’oro come asset “sicuro”
Acquisti centrali banche: continua supporto da parte di banche centrali (specialmente in Asia) che accrescono le riserve in oro
✅ Conclusione
L’oro sta attraversando una fase cauta: il rally del 2025 resta intatto grazie a domanda da banche centrali, preoccupazioni inflazionistiche e geopolitiche.
Tuttavia, il ritorno del dollaro e un allentamento delle tensioni globali potrebbero contenere gli upside nel breve.
Occhio ai dati macro chiave dei prossimi giorni.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Oro - Occhi puntati sul ribasso finale prima della ripresaOro - Occhi puntati sul ribasso finale prima della ripresa
L'oro è recentemente sceso dopo aver reagito perfettamente all'interno di un gap di fair value su timeframe più elevato. Quella zona ha agito da offerta pulita, offrendo una chiusura precisa all'interno dello squilibrio e innescando una forte fase ribassista. Il movimento ha confermato che gli acquirenti sono stati sopraffatti a quel livello e il prezzo ha iniziato la sua discesa in un intervallo di consolidamento più ampio.
Cluster di supporto e allineamento di Fibonacci
L'attuale zona sottoposta a test ha un peso significativo. Il prezzo ha raggiunto una chiara regione di supporto, che ha già causato diversi rimbalzi forti nelle ultime sessioni. Ciò che aggiunge ulteriore confluenza è l'allineamento di questa zona con la regione della tasca d'oro dell'intera fase rialzista. Questo tipo di sovrapposizione tecnica aumenta le probabilità di acquisti reattivi una volta che la liquidità è stata superata.
Obiettivo di liquidità e configurazione dell'incentivo
Appena sotto l'attuale andamento del prezzo, c'è un minimo netto che non è stato ancora superato. Questo minimo funge da incentivo, posizionandosi appena sopra i livelli di Fibonacci più profondi, in particolare 0,702. Se il prezzo continua a scendere nel breve termine, un'espansione di quel minimo nella "golden pocket" fornirebbe l'ideale acquisizione di liquidità prima di un'inversione. Il mercato spesso premia coloro che aspettano quell'ondata finale.
Percorso di ripresa rialzista
Una volta che la liquidità è stata acquisita e il prezzo si è stabilizzato nella zona della "golden pocket", la strada è aperta per un movimento di recupero verso la fascia media e potenzialmente verso l'alto. La calamita più probabile per il prezzo dopo un rimbalzo riuscito sarebbe la precedente zona di resistenza, che coincide con il ritracciamento di 0,5 punti del recente calo. Quest'area dovrebbe fungere da prossimo punto di decisione e potrebbe limitare il rally o fornire la base per una continuazione se gli acquirenti mostrano forza.
Cosa sto osservando
Lo scenario più chiaro sarebbe un'espansione del minimo appena sotto il supporto, idealmente spingendosi nella casella verde inferiore vicino al livello di 0,702, seguita da una forte reazione rialzista. A quel punto, osserverò un cambiamento nella struttura del mercato sui timeframe inferiori per confermare l'ingresso. Se ciò accade, il trade ha spazio per tornare nella precedente zona di resistenza, offrendo un intervallo solido per configurazioni intraday o swing.
Conclusione
L'oro rimane per ora in un intervallo più ampio, ma i dati tecnici suggeriscono un ulteriore calo per liquidare le posizioni long tardive prima di una ripresa. La reazione al cluster di supporto sarà cruciale. Se i rialzisti intervengono dopo lo sweep, c'è un percorso ad alta probabilità di ritorno verso la resistenza, con il movimento probabilmente supportato dalla confluenza della tasca d'oro.
Analisi della Domenica – Sotto la lente: Riot PlatformsProfilo aziendale:
Riot Platforms (ex Riot Blockchain) è un’azienda attiva nel mining di Bitcoin in Nord America, con operazioni principali in Texas e Kentucky. Si articola in tre segmenti: Bitcoin Mining, Data Center Hosting e Prodotti elettrici/Ingegneria. È tra i leader globali del settore, con asset infrastrutturali di scala industriale.
Dati chiave:
Costo per minare 1 BTC: 42.011 dollari;
Costo energetico: 0,034 dollari/kWh (tra i più bassi nel settore);
Riserva: oltre 10.400 BTC in portafoglio, ogni rialzo di Bitcoin impatta direttamente sul bilancio
Rischi e opportunità:
L’azienda è esposta sia al trend di Bitcoin che a quello dell'intelligenza artificiale;
Il settore resta vulnerabile a rischi regolatori;
Il titolo è altamente volatile: può offrire grandi opportunità, ma anche forti correzioni
Analisi volumetrica e tecnica:
Prezzo attuale: 13,86 dollari
Il titolo si trova a ridosso di resistenze volumetriche, sia da VWAP che da Volume Profile.
Possibile zona di pullback: 12 - 11,30 dollari, area che coincide anche con il fair value stimato, considerando che il titolo risulta sopravvalutato di circa il 9% secondo 12 modelli quantitativi
Idee operative:
Attendo un pattern di bearish engulfing come conferma prima di valutare un ingresso short con stop sopra il pattern stesso.
Target ribassista: zona 11,30 dollari, supportata sia dall’analisi fondamentale che da quella volumetrica
Scenario di invalidazione:
Se il prezzo dovesse consolidare sopra i 13,60 dollari senza segnali di inversione, eviterei ingressi short.
In quel caso valuterei un'eventuale fase di accumulo sopra la resistenza e una ricerca di nuovo valore, ma ne riparleremo solo se l’idea principale verrà invalidata
Fammi sapere cosa ne pensi di questa analisi e se anche tu combini zone volumetriche e analisi fondamentale per operazioni di tipo swing.
APPLE: Analisi WeeklyBuongiorno a tutti,
oggi condivido il grafico di Apple che mostra un buon setup di acquisto osservando il timeframe weekly.
Dopo la correzione avvenuta nelle ultime settimane, vediamo il prezzo stabilirsi in un area di supporto dovuta a:
-massimi precedenti
-trendline dinamica dei minimi
-area di supporto della trendcloud di LuBot
Dopo essersi stabilito, vediamo una formazione di swing favorevoli in quanto vediamo il colore delle candele ritornare in verde e attualmente ci troviamo all'inizio del terzo swing dopo la correzione.
Swing che sono stati molto contratti il che mi fa pensare che siamo vicini a un'esplosione di volatilità.
L'indicatore LuBot Ultimate mostra un trigger Long che possiamo usare come trigger di ingresso per incrementare le posizioni del nostro investimento.
👍 Se vuoi vedere altri post simili metti un like/boost
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
TAGS: CAPITALCOM:US100 TVC:SPX NASDAQ:NVDA NASDAQ:MSFT NASDAQ:GOOG NASDAQ:AAPL NASDAQ:AMZN
GOLD | Vendite al dettaglio!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Confermato il Lunedì bearish!
L'oro chiude un'ottima candela giornaliera ribassista, un'engulf, dimostrandoci quindi la voglia di scendere.
Questo ci fa capire che queste tensioni geopolitiche in Medio Oreinte si sta cercando ancora di capirle nel profondo, da parte degli investitori di tutto il mondo, se no sappiamo bene che avremmo dovuto vedere un Oro molto molto alto, anche oltre il massimo storico dei 3500$, questo non vuol dire che non accadrà, ma dobbiamo attendere degli sviluppi più chiari per questo scenario.
Ora osservando anche l'analisi, se dovesse riuscire a rompere il supporto della dominance LONG ai 3380$, riuscirebbe di conseguenza a crollare molto di più anche fino ai 3340$ o ai 3290$ chiudendo così un bel movimento giornaliero.
Da lì inizieremo a dare un occhio alla fase rialzista, potremmo trovare degli ottimi SWING.
Estrema attenzione alle 14:30 con le vendite al dettaglio, potrebbero dare direzione al prezzo.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Cosa accadrà a Bitcoin? (Week 23)Dopo una delle scadenze di opzioni più grandi di sempre (oltre 10 miliardi di dollari), il mercato di Bitcoin si trova in una fase di equilibrio precario. Il prezzo è ancora sostenuto tecnicamente, ma alcuni segnali di breve termine suggeriscono che il momentum potrebbe temporaneamente rallentare.
Il comportamento dei detentori a lungo termine (che continuano ad accumulare) resta un importante pilastro rialzista, ma il recente aumento di prese di profitto tra gli investitori a breve termine e la riduzione delle esposizioni istituzionali indicano una fase di possibile consolidamento o ritracciamento nel breve.
Questa settimana sarà cruciale per capire se il supporto psicologico attorno ai $100.000 tiene, e se il prezzo riesce a stabilizzarsi sopra la zona dei $105.000–$106.000. Un’eventuale perdita di forza in queste aree potrebbe portare a un test più profondo dei livelli di Fibonacci tra $97.000 e $93.000 — livelli già identificati nelle precedenti idee come ottimi punti di ingresso swing.
La direzione di medio periodo resta positiva, ma il breve potrebbe riservare turbolenze. Meglio restare pazienti e attendere un prezzo migliore o una nuova conferma tecnica prima di esporsi. Come sempre, disciplina e gestione del rischio sono fondamentali.
Sanlorenzo: rimbalzo dal minimo di aprile ora sulla resistenzaDal grafico si può osservare la panoramica storica dell’andamento del prezzo di Sanlorenzo dalla quotazione nel 2020. Negli anni c’è stato un solido uptrend, intervallato da fasi di swing. Nel febbraio 2024 il prezzo ha toccato il suo massimo storico a 46,25€ò. Il successivo maggio questa zona è stata ritestata prima dell’inizio di una fase correttiba.
Nel 2025 c’è stata un’accelerazione ribassista con rottura del supporto a 28€ e minimo in aprile a 25,20€. Tuttavia ne è seguito un rapido rimbalzo e sul mensile si è formata una candela hammer, segnale tipico di inversione. Adesso il prezzo è a contatto con la prima resistenza in area 31,90€. I successivi livelli di resistenza sono a 33,70€ con la resistenza principale che passa a 36€.
Cosa accadrà a Bitcoin?Trend ancora rialzista, ma RSI daily in calo e volumi in discesa: possibile pullback in arrivo.
🎯 Piano di ingresso:
Entry 1: 100.330 (0.786) – anticipata
Entry 2: 94.799 (0.618) – principale
Entry 3: 90.913 (0.5) – profonda ma sana
🛡️ Stop loss sotto 86.000
🎯 Target: 104k – 107k – 110k
💰 Capitale: 1000 USDT suddiviso 20/40/40
Validità ordini: GTD fino al 26/05
Aspetto reazione tecnica + volumi
Non entro a mercato, preferisco farmi venire a prendere.
Nasdaq: Il trend rimane fortemente rialzista ma in ipercompratoIl BPSPX ha raggiunto quota 75, indicando una partecipazione molto ampia al rialzo tra i titoli dell’S&P 500. Sebbene questo confermi la solidità del movimento attuale, statisticamente valori sopra 70 rappresentano una zona di attenzione tecnica, spesso coincidente con fasi di eccesso o inizio di distribuzione. Questo dato rafforza l’idea di gestione attiva della posizione e uso di trailing stop anche nel caso di prosecuzione del trend.
Il Put/Call Ratio di NDX e QQQ, entrambi sopra 1.10 nella settimana del 17 maggio, suggerisce un sentiment prudente nonostante il rally: presenza di coperture, ma nessun eccesso speculativo. Questo rafforza il bias rialzista in corso, pur segnalando attenzione nelle zone target superiori.
Il trend rimane fortemente rialzista, supportato da indicatori tecnici e dalla struttura delle opzioni, che conferma un posizionamento istituzionale favorevole sopra i 21.000 punti e un'assenza di difese attive fino a quota 22.000.
Tuttavia, le condizioni di ipercomprato tecnico (RSI e stocastico elevati) e il volume in calo suggeriscono prudenza operativa: il rally è forte ma tecnicamente "tirato".
L’area 22.000–22.426 resta zona di realizzo principale, sia per la presenza di una muraglia CALL implicita sia per la vicinanza al massimo storico: ogni estensione oltre questi livelli dovrà essere accompagnata da volumi superiori alla media e CMF in accelerazione.
Probabilità di successo scenario LONG: 65%, condizionata a conferme tecniche (volumi, flussi e volatilità) nelle prossime 1–2 sessioni.
Livelli Chiave con valutazione Swing Trading
Supporti:
21.300 ➝ Supporto breve termine (vicino alla VWAP) → moderato
20.946 ➝ Punto di Inversione → forte
20.277 ➝ Swing High precedente → molto forte
Resistenze:
21.700 ➝ Resistenza tecnica moderata → possibile congestione o TP1
22.000 ➝ Resistenza implicita forte (muraglia CALL + congestione storica)
22.426 ➝ Massimo storico assoluto → barriera definitiva / TP3
Strategia Operativa
Scenario LONG probabilità 65%
Condizioni di ingresso: conferma sopra 21.350 con volumi ≥ media e CMF > 0,10
TP1: 21.700 → primo swing di realizzo tecnico
TP2: 22.000 → obiettivo implicito su base opzioni
TP3: 22.426 → massimo storico (richiede breakout con volumi + CMF alto)
Stop Loss:
SL1: 21.300 ➝ minimo breakout / difesa VWAP
SL2: 20.946 ➝ punto di inversione daily
SL3: 20.277 ➝ supporto esteso strutturale
Trailing Stop:
Attivo sopra TP1 ➝ trailing 1,5% dal massimo relativo
No Trade Zone:
Range: 21.050 – 21.350
Condizione: bassa direzionalità nelle opzioni, assenza di volumi difensivi, e CMF in appiattimento con RSI > 68
Probabilità di fase di congestione prima del movimento 50%
Scenario SHORT:
Attivabile solo se: CMF < 0 + RSI < 65 + fallimento su 21.700
Entry possibile: solo alla violazione confermata del Punto di Inversione Daily (20.946), con candela ribassista e volumi crescenti
TP1: 20.277 (Swing High precedente)
TP2: 19.678 (supporto esteso strutturale)
SL: sopra 21.050 (rientro nella No Trade Zone = invalidazione del segnale)
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Oro: un Punto d'Appoggio in un'area di supporto confluente?Dopo un mese di consolidamento, l'oro sembra finalmente trovare un punto d'appoggio in una zona chiave di supporto. Diamo un'occhiata a come l'analisi multi-timeframe può essere utilizzata per individuare il tempismo del trade, posizionare gli stop e identificare i target.
Grafico Giornaliero: Struttura e Supporto si Allineano
Il rally dell'oro all'inizio di quest'anno è stato guidato in gran parte dalla domanda delle banche centrali, dagli acquisti cinesi e dalla continua incertezza sulla crescita e l'inflazione degli Stati Uniti. Ma dopo una forte spinta al rialzo, l'azione dei prezzi è diventata sempre più irregolare tra aprile e l'inizio di maggio. Un minimo di swing inferiore seguito da un massimo di swing inferiore ha segnalato un cambiamento nello slancio, con il metallo prezioso che è entrato in una fase di consolidamento più complessa.
Quel consolidamento sembra essere in fase di maturazione. I prezzi sono ora tornati in un'area significativa di supporto, combinando la media mobile semplice a 50 giorni in rialzo con il minimo di swing formato all'inizio di questo mese. Questa zona si allinea anche con il gruppo di massimi di swing che hanno limitato il prezzo ad aprile.
Le candele giornaliere più recenti mostrano segni di una risposta da parte degli acquirenti. Entrambe le sessioni hanno stampato lunghe code inferiori, suggerendo che l'interesse all'acquisto sui cali sta tornando. Questo tipo di azione dei prezzi spesso indica un potenziale interesse di supporto, in particolare quando si sviluppa in una confluenza di livelli tecnici.
Grafico a Candele Giornaliero dell'Oro
()
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Grafico Orario: Struttura per Stop e Trigger
L'analisi del timeframe orario aggiunge maggiore chiarezza. Quelle candele giornaliere con lunghe code hanno formato minimi di swing superiori sul grafico intraday. Per i trader che cercano di definire i livelli di rischio in modo più preciso, questi minimi di swing offrono aree comunemente utilizzate per il posizionamento degli stop. Rappresentano una struttura a breve termine all'interno di un'area di supporto più ampia.
Per il tempismo dell'ingresso, l'attenzione si sposta sul gruppo di massimi di swing orari situati appena sopra il prezzo corrente. Una rottura al di sopra di questo cluster suggerirebbe una forza a breve termine e fungerebbe da trigger di interesse tecnico. Se quel livello cede, il prezzo potrebbe muoversi verso la linea di ritracciamento discendente creata dal massimo di swing inferiore sul grafico giornaliero.
Questo illustra come l'analisi multi-timeframe può supportare l'osservazione e la pianificazione del mercato. Il grafico giornaliero definisce il contesto più ampio, evidenziando le zone chiave e i cambiamenti di tendenza. Il grafico orario aiuta con l'esecuzione, offrendo una struttura per gli stop e livelli chiari su cui fare trading.
Grafico a Candele Orario dell'Oro
()
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Il WTI disegna un doppio minimo- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il WTI apre la settimana con gli acquisti che riportano i prezzi sotto la resistenza, la struttura in h4 sembri voler disegnare un doppio minimo ma ne avremo la certezza solo dopo aver completato il pattern con una candela la cui chiusura sia al di sopra del livello identificato come swing nel grafico al prezzo di 64.88$, nota anche come neckline del pattern. La media a 21 inizia il suo incrocio con quella a 100, confermando la voglia dei compratori di voler portare i prezzi più in alto.
- ANALISI VOLUMETRICA
Dal volume profile presente sulla sinistra del grafico, che comprende i volumi da inizio aprile sino ad oggi si evidenziano i Lvn (low volume node) a 61.5$ e 60.17$ che rappresentano possibili punti di swing dove i compratori potrebbero prendere il controllo del mercato e riportare i prezzi verso l'alto. La LVA (low volume area) del volume profile annuale (quello ancorato sulle destra del grafico) che rappresenta la parte bassa dell'area ad alti volumi del composito al momento svolge la funzione di resistenza.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
I LVN sopra indicati rappresentano livelli dove poter valutare ingressi long dopo aver avuto la conferma dalla formazione di pattern che dimostrino la voglia di acquisti. È mio dovere ricordare che il trend in atto ribassista si può definire terminato solo dopo aver rotto al rialzo e fatto accettazione il livello di swing a 64.88$, in alternativa si potrebbe anche verificare una fase di lateralità che sarebbe terreno fertile per gli swing trader.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Rifiuto della resistenza e potenziale di pullback di BTCLa recente fase rialzista di Bitcoin ha incontrato una forte offerta in corrispondenza di un'importante zona di confluenza, preparando il terreno per una fase correttiva. Di seguito è riportata un'analisi puramente tecnica dei segnali di inversione e dei livelli chiave da tenere d'occhio:
1. Barriera di resistenza confluente
Limite superiore del canale di tendenza: BTC ha rispettato il limite superiore del canale discendente tracciato da novembre 2024, bloccando i guadagni in corrispondenza di questa resistenza dinamica.
Nodo del profilo di volume: Il punto di controllo per il range novembre-aprile coincide esattamente con questo limite superiore, creando un nodo di offerta significativo dove si è materializzata un'aggressiva pressione di vendita.
2. Attivazione armonica dello Shark ribassista
Geometria armonica: Il pattern Shark completato (0XA–AB–BC–CD) si è fermato esattamente alla confluenza della resistenza, innescando un passaggio da un comportamento impulsivo a uno correttivo dei prezzi.
Allineamento di Fibonacci: il ritracciamento della gamba D si allinea con l'estensione a 0,886 della gamba XA, rafforzando la zona di invalidazione del pattern e confermando l'innesco dell'inversione.
3. Pivot critico al ribasso
Minimo di swing chiave – $91.648: una chiusura al di sotto di questo livello con volumi elevati convaliderebbe lo scenario ribassista, innescando una cascata di stop-run che potrebbe spingere BTC verso il supporto strutturale di $86.000.
Rischio di caccia allo stop: i trader che sono entrati vicino ai massimi recenti probabilmente hanno gli stop raggruppati appena al di sotto del minimo di swing; la loro liquidazione accelererebbe la velocità di ribasso.
Gestione del rischio e delle operazioni
Zona di ingresso: ingressi short aggressivi potrebbero essere considerati in caso di mancata riconquista del massimo del canale, con obiettivi iniziali vicini al livello di supporto del POC.
Punto di invalidazione: una riconquista sostenuta della resistenza del canale e della regione del POC negherebbe la tesi ribassista, riportando la tendenza al ribasso a neutrale o rialzista.
Riepilogo: Il netto rifiuto di Bitcoin alla resistenza sovrapposta e l'attivazione dell'armonica ribassista dello Shark segnalano un pullback ad alta probabilità. La conferma dipende dalla rottura del minimo di swing; in caso contrario, si preveda un potenziale nuovo test della zona di confluenza.
consolidamento xau?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
-BIAS GOLD macro rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
giornata di festa oggi, tutto normale.
attendo livello segnato per valutare un possibile posizonamento Long in NY
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Nasdaq100: la struttura suggerisce continuazione ribassistaNAS100USD - Contesto macro e implicazioni tecniche:
Il VXN (equivalente del VIX per il Nasdaq) sopra 36 indica un livello di panico istituzionale sul comparto tecnologico. L'incremento del 12% nella sola giornata rafforza la tesi di uno scenario di capitolazione tecnica o dislocazione di portafogli growth.
L'elevata divergenza tra prezzo e medie mobili principali, unita ai flussi di capitale negativi e al sell volume dominante, crea una condizione ad alto rischio con potenziale estensione ribassista ancora attiva.
L’allineamento ribassista dei principali riferimenti tecnici rafforza la probabilità di una prosecuzione del declino.
Il volume è fortemente inferiore alla media mobile a 10 giorni, e il delta volume è nettamente negativo. Il dominio dei volumi in vendita (69%) rispetto agli acquisti indica una chiara pressione ribassista. Il CMF negativo conferma il deflusso di capitali. Nessun segnale di accumulazione è presente, e la struttura suggerisce continuazione ribassista fino a esaurimento della pressione di vendita.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 17.873,8
Swing High (SH): 19.268,2
Swing Low (SL): 16.335,1
No Trade Zone: 17.650 – 17.950
📌 Livelli operativi suggeriti:
LONG:Entry sopra 17.873,8
TP1: 18.602
TP2: 18.739
TP3: 19.268
SL1: 17.700
Trailing Stop: –1,5% dal massimo relativo
SHORT:Entry sotto 17.700
TP1: 17.007
TP2: 16.335
TP3: 15.900 (proiezione psicologica + volatilità)
SL1: 17.873,8
Trailing Stop: –1,5% dal massimo relativo
Strategia Operativa
Scenario Ribassista (Probabilità: 70%)
La configurazione multi-indicatore è coerente con una fase di declino strutturale, tipica dei mercati growth sotto pressione da tassi elevati e volatilità. La probabilità che il NASDAQ100 continui la correzione è elevata, con possibile accelerazione sotto 17.700. La zona target resta 16.335–15.900.
Scenario Rialzista (Probabilità: 30%)
Solo il superamento convinto del VWAP e della soglia 17.873 può attivare un tentativo di rimbalzo tecnico. I target sono VWMA20 (18.602) ed EMA20 (18.739), con massimo estensione verso 19.268 (swing high). Data la pressione ribassista, trailing stop molto stretti sono consigliati.
📉 Gestione del rischio:
Evitare operazioni nella No Trade Zone 17.700 – 17.873
Usare trailing stop dopo +1,5% di guadagno
VXN >36 → contesto ad altissimo rischio, SL stretti e selettività operativa
Non anticipare inversioni: privilegiare breakout confermati
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NATURAL GAS, quadro tecnico delicatoChart di Capital.Com
Il Natural gas sembra essere strattonato a destra e a manca dalla geopolitica, dal meteo/stagionalità, dalle scorte, dal ciclo economico e dall'analisi tecnica.
Tra queste, la variabile più grande incerta e potenzialmente influente in questo momento sembra essere la politica aggressiva di Trump che nel tentativo di sistemare il deficit delle partite correnti.
Il presidente sembra un venditore porta a porta che cerca di piazzare, tra le altre cose, il gas naturale ad ogni partner commerciale.
Questo è un elemento di sostegno per le quotazioni poiché in occasione di eventuali accordi, molto probabilmente questi contempleranno un maggiore acquisto di gas dagli Stati Uniti.
Ugualmente di sostegno potrebbe rivelarsi il meteo poiché sono segnalate nel corso del 2025 temperature medie superiori rispetto al recente passato.
Mentre risulta di difficile interpretazione la componente legata al ciclo economico viste le notevoli condizioni di incertezza in cui versiamo.
Intanto, se lo guardiamo da molto lontano tutto sommato non sa dove andare
L'aggettivo più calzante, a mio giudizio, è flat.
Negli ultimi sette anni possiamo isolare due periodi, rispettivamente rialzista e ribassista
Il picco che le due tendenze condividono è rappresentato dagli eccessi, probabilmente irrazionalità, seguente all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
L'attuale movimento lateral-rialzista può essere compreso in un canale debolmente inclinato
I prezzi stanno passando e ripassando all'interno dell'area dei 3,5 dollari che, come si vede dal grafico proposto, in passato ha rappresentato un importante snodo di swing.
L'ultimo massimo importante è rappresentato da un livello di resistenza dinamico condiviso tra la tendenza ribassista di lungo periodo è quella rialzista di minore periodo
Sul grafico giornaliero il movimento ribassista originatosi dall'ultimo massimo ha la forma di un testa e spalle ribassista
Il pattern è già validato e possiamo apprezzarne il pullback di conferma sulla neckline
Si può notare come i volumi associati alla candela rialzista che ha prodotto il pullback sulla neckline siano particolarmente sostenuti.
Questo non si addice ad un movimento correttivo, tuttavia potrebbe essere giustificato dal fatto che il movimento rappresenta anche il rimbalzo sulla parte bassa del canale rialzista di medio termine.
Ora i prezzi hanno rotto quest'ultimo livello e stanno abbozzando un ulteriore movimento correttivo di pullback sulla stessa.
A mio parere si sta giocando una partita delicata.
Infatti attualmente i prezzi si trovano innanzitutto sotto l'area dei 3,5 dollari la cui importanza l'abbiamo vista prima.
In secondo luogo ci troviamo fuori dal canale rialzista di medio termine (colore rosso).
Qui i prezzi sembrano intenzionati a portare avanti un movimento correttivo di pullback sul livello violato.
Inoltre, il target canonico del testa spalle ribassista non è ancora conseguito, anche se questo è l'ultimo dei problemi nel senso che non sempre viene raggiunto.
Insomma, abbiamo un grumo di situazioni ribassiste che se decidessero di coalizzarsi potrebbero indurre i prezzi in cammino verso la parte bassa del canale ribassista di lungo periodo quindi non possiamo escludere di rivedere i minimi a 1,5.
Quest'ultima possibilità tecnica, tuttavia, per verificarsi necessariamente dovrà essere accompagnata ad un contesto macroeconomico e geopolitico che oggi, va detto, non vediamo.
Nel brevissimo, i prezzi comunque indugiare come dimostra il triplo minimo sul time frame a 4 ore.
In ottica rialzista invece come primo passo dovremmo assistere alla violazione della trendline ribassista, magari con l'aiuto del triplo minimo che potrebbe essere violato al rialzo.
Hai livelli attuali il movimento rappresenterebbe contemporaneamente la validazione del pattern di triplo minimo è la violazione della trendline ribassista.
Questo condurrebbe in primo luogo i prezzi al contatto con la parte bassa del canale violato e quindi a vedere se farà pullback su di esso o meno.
In tutto ciò il periodo festivo non aiuta certo a qualificare il movimento.