Btc/Usdt Analisi - Test fallito ma Target raggiunto!Giorno a tutti traders, oggi riprendiamo lìanalisi Weekly ripostata qualche tempo fa.
Come da titolo, test mancato ai 40.500 d'inversione long con compressione a rialzo avuta dagli ultimi minimi sempre crescenti con massimi uguali sotto la supply Daily e H1 segnalata creando una nuova onda Long.
Ora quest'ondata è alla ricerca di un massimo come tutte le waves, e come tutte le waves anche se c'è volontà long, e non vuole più shortare ai 31.000 ma avere una continuazione, almeno un'attimo dobbiamo ritracciare !
Quindi ora siamo in approccio con lo 0.78 di ritracciamento di Fibonacci Short, un livello già valutabile per l'ingresso ma è ad un passo dalla supply H4 che potrebbe facilmente riprendere
Se come da scorsa analisi è tornato a testare la supply mensile per portarsi ai 31.000 e si vuole provare un'operazione di lungo, ovviamente un'eventuale stop va calcolato dietro i 49.000 con money management adeguato al conto, e ingresso con personale trigger di conferma short in T.F. inferiori. (non abbiamo ancora conferma di Apex)
Se invece la volontà sarà Long, lo short potrebbe tornare a testare i 44.000 per poi continuare, ricordo che oltre questa supply mensile su questo TimeFrame c'è via libera ! ovvero la prossima Supply mensile è il suo ATH partendo dai 58.000.
Occhio a valutare l'operazione, proverò ad aggiornarvi quindi seguitemi e per ricevere aventuali notifiche o qualsiasi dubbio contattate o commentate, il resto lo vediamo nel gruppo ;)
Non dimenticate in basso l'analisi correlata
Cerca nelle idee per "Swing"
NZDJPY, interessante opportunità d'acquistoIl cross oggetto d'analisi evidenzia, così come la gran parte delle coppie contro la valuta nipponica, una struttura rialzista di lungo corso. Lo si evince facilmente nel timeframe settimanale, a riprova che i dati delle ultime settimane estrapolabili dal COT report (incremento di contratti short lato istituzionali) hanno effettivamente prodotto una nuova accelerazione rialzista.
Dal grafico si evince un range di prezzo delimitato da massimo di swing e minimo di swing e sarà interessante capire come chiuderà la settimana in corso. Qualora dovesse confermare il breakout del massimo da lunedì si potrebbe optare per posizionamenti long con vista sui due successivi target visibili in figura.
Le due linee bianche poco al di sopra delle quotazioni attuali, infatti, rappresentano altri massimi di swing settimanali, quindi zone ricche di liquidità dove ci si aspetta possa esserci una reazione. Quindi, ricapitolando, questi sarebbe i prossimi target.
Opterò per l'acquisto di un'opzione vanilla messa a disposizione da Easymarkets, scadenza un mese ma con possibilità di chiusura anticipata qualora venissero raggiunti i target. Tale strumento consente di un avere margine impegnato e di sapere già in partenza a quanto ammonterà il premio da pagare nel caso non dovesse andare in porto. Senza doversi pertanto preoccupare di inserire il classico stop loss.
al future FTSEMIB40 serve il breakout su base settimanale...Il future FTSEMIB40 ha come sottostante l’indice azionario delle 40 blue-chips di Borsa Italiana: fino al 1° Giugno 2009 tali azioni erano 30 ed il relativo contratto future era noto col famigerato acronimo di “FIB30”, poi l’indice fu allargato di ulteriori 10 azioni e cambiò successivamente anche denominazione ma in ogni caso ha continuato a rappresentare l’andamento di almeno i ¾ della capitalizzazione dell’intero mercato azionario italiano.
Il suddetto contratto future ha scadenze trimestrali – Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre – e pertanto attualmente per i clienti ActivTrades il contratto negoziabile è quello avente ticker ‘Italy40 CFD (Marzo 2024)’.
E’ un future che segue molto spesso l’andamento dell’analogo future della borsa tedesca, tuttavia – a causa della diversa situazione macroeconomica dell’Italia rispetto alla Germania negli ultimi 12-13 anni – il nostro future è ancora ben lontano dai suoi massimi storici.
Tuttavia, osservando il grafico giornaliero sottostante, nell’ultimo anno e mezzo anche il mercato italiano delle 40 blue-chips ha avuto un’ottima performance, passando con varie onde impulsive e correttive alternate a fasi “senza trend” dal triplo testing nel 2022 sui minimi in area 20.000 punti circa agli attuali oltre 31.000 punti: quindi un netto +55% di rialzo.
L’ultimo deciso swing rialzista è partito dal supporto in area 27.000 dalla fine di Ottobre 2023 – cosa del resto avvenuta per tutti i mercati azionari occidentali – ed è stato ben sostenuto dalla trendline supportiva viola: questo rinnovato sentiment positivo ha portato a rompere al rialzo la resistenza statica dei 29.900 punti (freccetta verde sulla destra posta sulla linea tratteggiata rossa) che si è così trasformata in zona di supporto, tuttavia dopo la 1° decade di Dicembre è poi iniziata una fase di congestione/trading range in quanto il suddetto swing rialzista ha ‘violato al ribasso’ quella trendline che lo sosteneva ed avente una discreta pendenza crescente. La congestione dei prezzi si è così protratta fino al termine di Gennaio tra nuovi massimi - quindi resistenza statica - sui 30.900 punti (linea verde in alto a destra) ed il nuovo supporto sui 29.900 di cui sopra.
Con l’inizio di Febbraio il prezzo è riuscito sì a spingersi ancora più in alto ma affinchè il breakout abbia una buona probabilità di farci vedere un nuovo swing rialzista nelle prossime settimane serve una conferma almeno dalla conformazione del candlestick su base settimanale: è pertanto ancora prematuro esporsi in un senso o nell’altro.
Autore: Marco D’Ambrosio
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Xau/Usd - Di nuovo in Supply H1Giorno a tutti Traders
L'analisi precedente è ancora valida, se la suddetta supply non viene violata la mia ottica rimane sempre quella di andare a chiudere l'inefficienza del break Daily sulla demand H1 dei 2025.00 circa.
In ottica di analisi tecnica siamo poco fuori la trendline dei massimi a test della medesima supply, una poca estensione fuori da tale livello può indicare un Fake Out da zona per poi rientrare
Su io sono short personalmente ormai con stoploss spostato a breakeven in cima alla spyke, con target proprio quella zona, adesso occhio perchè il prossimo livello chiave è appunto la demand base del movimento di uscita, ovvero 2051.86 circa, da quel livello può provare a spingere di nuovo long per continuazione, o per testare la Demand segnata H1 nuova, formatasi appunto col movimento short dove sono entrato per poi continuare, o per fare un nuovo massimo, quindi occhio ragazzi.
Se rientra sotto trendline, allora può confermare il movimento a target Long.
Se il prezzo adesso spinge oltre la nuova supply H1 allora farò attenzione massima a rivalutare short, per me il movimento ideale per la continuazione non deve invalidare i 2059.61/2065.66 (appunto la nuova supply H1)
Per qualsiasi informazione, o altro, anche per semplice curiosità se volete vedere operazioni o altro, non esitate a contattare, la conoscenza va diffusa ed è mio piacere farlo.
Buon trading a tutti !
XauUsd, a mio avviso, c'è un canale da chiudere!Risalve a tutti Traders!
Osserviamo il Gold e riprendiamo dall'ultima analisi, abbiamo avuto il test della trendline short con un'ultimo tentativo di massimo per ora.
Siamo sempre sotto la stessa supply, ma dal tocco in demand Weekly il 17 Gennaio, abbiamo avuto soltanto un rialzo dei prezzi, con un'ondata H1 con un minimo crescente ai 2013.
Ora se vogliamo continuare il trend Long H1 il massimo in fase di test ora dei 2039 deve essere rotto con decisione e con un grande impulso! e se devono partire queste waves, allora il minimo dovrà essere crescente e andare a testare l'ultimo massimo d'inversione del trend Long m15
I 2030 spingono ma è già stata ripresa più volte, fallendo l'ultimo massimo risultante per ora decrescente, quindi mi sa che ci vuole un buon prezzo d'entrata per continuare e innescare questa compressione verso l'ATH in ottica di guerra in quanto il Gold è un bene rifugio.
Osserviamo quindi con attenzione massima la reazione long del test che stiamo avendo ora, se dovesse fallire una reazione Long di continuazione, occhio ai 2020 / 2025 !!!
PALLADIO SHORTTREND: SHORT
CICLO: CICLO LONG SU W
OPPORTUNITÀ: Swing su W
APERTURA OPERAZIONE: Cambio candela su grafico W Conferma breakout D avvenuta. ingresso su swing ritracciamento 4h.
INCREMENTO POSIZIONE: Consolidamento su 4h
CHIUSURA OPERAZIONE: Swing su W
GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.
russel2000TREND: LONG
CICLO: LONG SU W con cambio barra in atto
OPPORTUNITÀ: Swing su W
APERTURA OPERAZIONE: Conferma seconda candela su grafico W. conferma swing su grafico 4h
INCREMENTO POSIZIONE: Consolidamento su 4h
CHIUSURA OPERAZIONE: Swing su W
GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.
BTP Long Term - Attendo un rientro Gli ultimi mesi, complice una previsione di politica monetaria più dolce da parte delle banche centrali, hanno decisamente favorito l'andamento dei bond a long duration.
Per quanto riguarda il future FBTP, che esprime l'andamento del nostro debito sovrano a lungo termine, l'allungo è stato notevole e per valutare nuovi rientri (in ottica di bond trading), attendo un rientro in area 115 per ricominciare a costruire una posizione di swing.
Lo spread è basso, l'andamento dei bond è stato favorito da un contesto particolarmente positivo (giudizio di società di rating, previsioni politica economia, assenza di importanti comunicati nel fine anno).
Per continuare la risalita sarà necessaria nuova "benzina", nel frattempo potrebbe essere fisiologico il rientro del BTP attorno ad un valore medio che potrebbe consentirci la detenzione di un sottostante che potrebbe muoversi in maniera favorevole e con tassi interessanti.
Prospettive S&P 500: Livelli Chiave e Potenziali InversioniAnalisi Tecnica Avanzata S&P 500: Proiezioni e Livelli Chiave
In questa disamina dettagliata, esploriamo le potenziali dinamiche dell'S&P 500 nei mesi a venire, facendo leva sull'attuale configurazione di mercato. Il focus è posto sul nuovo contratto future di marzo, le cui peculiarità offrono spunti analitici significativi.
Descrizione dei Livelli di Mercato:
Range Mensile: Le bande viola rappresentano il range mensile previsto, sia esterno che interno, derivato dalle candele mensili.
Liquidity Sides: La linea rossa indica le aree di liquidezza del sell side, mentre la linea verde identifica quelle del buy side.
Fair Value: La linea gialla segnala il 50% del fair value dello swing. Un mantenimento dei prezzi sotto i massimi recenti potrebbe confermare questo livello.
Fair Value Gaps (FVG): I rettangoli in blu scuro e chiaro delineano i fair value gaps settimanali, segnando aree di assenza di liquidità.
Order Block: La linea arancione segnala un potenziale order block (OB), che potrebbe indicare flussi d'ordine istituzionali.
Prospettive e Potenziali Sviluppi:
Dopo aver analizzato il contratto di marzo, vicino al rollover, emergono punti di interesse critici. Successivamente all'articolo sul DXY, che ha mostrato forti indizi di un bullish order block, il mercato ha reagito mostrando debolezza e ha iniziato a colmare i fair value gaps settimanali. Questo movimento suggerisce una possibile inversione a breve termine per l'S&P 500, che potrebbe portare l'indice a riempire zone di prezzo inferiori lasciate inesplorate, come gli FVG 1, FVG 2 e FVG 3.
Se il dollaro proseguisse la sua ascesa, confermando un'inversione di tendenza azionaria avvenuta a novembre, possiamo identificare tre aree di fair value gaps come potenziali target dove i market makers potrebbero ridurre le loro posizioni. Questo potrebbe spingere l'indice in un range di prezzo tra 4402.00 e 4334.25. Un punto di approdo audace potrebbe essere l'OB settimanale delineato, che potrebbe innescare il proseguimento di un trend rialzista verso livelli di prezzo significativamente più elevati.
Queste proiezioni si basano sull'analisi del DXY e sulle sue conseguenze sull'ordine di flusso istituzionale, anticipando le reazioni dell'S&P 500 in zone di prezzo strategiche. Tali supposizioni sono ulteriormente rafforzate dall'osservazione del VIX e del CBOE Skew, utilizzati come indicatori anticipatori dei possibili movimenti futuri dell'indice.
Fine della correzione intermedia su btcusd.Volevo aspettare la fine di questa giornata per pubblicare, ma il prezzo ha disegnato nuovi massimi su periodo intermedio, perciò adesso sta più tempo al rialzo che al ribasso, rispetto al movimento precedente. Questo significa essere in un nuovo ciclo se sommiamo tutti i dati che abbiamo raccolto fino a oggi, il massimo che tocca i 38k usd dopo due anni, rivela le chiare intenzioni del mercato. Rialzo. Ora la prossima data è forse la più importante di tutto il 2023 è il 2 Dicembre, un massimo superiore ai precedenti di quest'anno, può significare fine del bear market su lungo periodo, con l'avvento del bull, ma serve stare calmi ed equilibrati, si rischia di perdere di vista gli obiettivi e soprattutto si rischia di non seguire le proprie strategie.
Gold , perfetto anche oltre le atteseBuona Domenica a tutti.
Aggiorniamo il Gold , come accennato prevedevo un long in quanto dovevamo far partire un T+3 di indice e anche chiudere un settimanale inverso. Ora potremmo ,da lunedi , cercare uno short per la partenza , minimo ,di un settimanale ma anche di un ulteriore T+2ì ed addirittura anche di un T+3i visto che i tempi ci sono per tutti. Io tengo anche in considerazione un possibile 5°ciclo di inverso settimanale per allungare verso i massimi il T+2ì . Questo lo vedremo con gli swing. Per ora cerchiamo uno short per il nuovo T inverso .
Buon trading Guys !!
Apple, short in gestione e livello 174Buongiorno a tutti, giovedì scorso ho aperto un trade short su Apple (AAPL) con un segnale operativo in trend following ribassista di breve, data anche la debolezza degli indici USA. Cruciale sarà la zona dei 174 se viene tenuta o meno, non escludo un retest della stessa. Monitoro le giornate con target ambizioso sui 155 ma non escludo una gestione in trailing stop con possibile piramidazione di posizioni in trend e diminuzione del rischio.
Buon Trading! Alla prossima.
Il giorno più importante adesso...Come si può ben vedere, bitstamp assieme a kraken, sono gli exchange più importanti ad avere fatto i minimi adesso, nonostante ciò rimane sempre il 5 Settembre la data utile per il calcolo della tendenza intermedia, un minimo inferiore dopo quella data e potremo dire che è stato bello, tendenza che cambia, nonostante la sequenza di massimi e minimi, in altre analisi qui sotto correlate ho spiegato perché non considero il massimo di Luglio, come il vertice di un movimento intermedio, ma di breve periodo, quindi interno a una correzione. Lo si può vedere anche qui che ci sono segnati i periodi in basso.
Non avevo dubbi che avrebbero portato il prezzo a fare movimenti strani fino all'ultimo minuto, tralascio la mia idea sulle news che sono uscite e mi concentro solo sul grafico. In questo momento dice che martedì o i giorni seguenti saranno decisivi, perciò senza andare in paranoia, mi metto comodo e attendo, se andrà male significa che si dovranno ricalcolare un po' di cose, quindi un ciclo rialzista che verrà rimandato e ribasso che prenderebbe il sopravvento. Io rimango dell'idea rialzista fino a prova contraria, la prova se ci sarà, non tarderà ad arrivare.
Eur/usd dove stiamo andando?Finalmente si torna sotto la media 200 con la chiusura odierna. Questa lascia presagire l'inizio o meglio la continuazione di un movimento short. Al momento ho segnato le aree di interesse per una operatività swing. Personalmente cercherò operazioni short, su tf inferiori, ma non essendo un trader full time e visto che a breve avrò meno tempo per stare sui grafici non penso che potrò scendere sotto il 4h.
Le opzioni al momento sono 2, o entrare a capofitto, sulla rottura odierna della media (sconsigliato per una questione di R/R) o aspettare che scenda ancora, che la ritesti e lì aspettare un segnale short che ovviamente può variare in base alla propria strategia (consigliato in quanto si potrebbe posizionare lo stop loss al di sopra della media 200 e e avere così un ottimo R/R) Il problema della seconda opzione è che potrebbe scendere come un mattone in uno stagno e allora si perderebbe il treno. Però non guadagnare per il mio approccio è sicuramente meglio che perdere. Ad ognuno le sue scelte.
Dollaro alla resa dei conti. Pianificazione settimana 35USD (Dollar Index) segna la candela weekly verde numero 6 e raggiunge aree di resistenza atomiche: Il LH di fine maggio ed il LH di inizio marzo. Mi affido ai saggi padri del trading. In un trend ribassista l'ideale è vendere sulle resistenze e guardando il mercato in campo largo è ancora vero che il trend primario è short. Inoltre andando indietro non si trovano molte situazioni in cui si sono verificate 7 candele weekly verdi. Non voglio affermare che venderò il dollaro a occhi chiusi, ma che prolungherò le mie ferie (nel trading) in attesa del peso dell'evidenza.
D'altra parte mi sono chiesto se non fosse il caso di operare in vendita sugli indici, come ci dicono i trend secondari. Ero in attesa da tempo dei ritracciamenti verso la ema20 settimanale per comprare (mi dicevo buy the dip!) e ora che faccio mi metto corto? Il trend primario comanda sul trend secondario e se Il dollaro dovesse sentire le resistenze menzionate gli indici americani per correlazione dovrebbero ripartire. Sempre pronto a cambiare idea ma mi prendo una pausa piuttosto che operare in un ambiente che non mi convince. In caso avrò perso un'occasione e non sarà né la prima né l'ultima.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
Perché il 5 Settembre 2023 è una data importante?Qui si vede bene. La proiezione del movimento rialzista di 144 giorni partendo dal massimo di Aprile, finisce il 5 Settembre, quindi se questa è una correzione intermedia, il prezzo non deve fare minimi dopo questa data, altrimenti il ribasso avrebbe più forza rispetto al rialzo e aumenterebbero le probabilità di vedere nuovi minimi.
Questo ragionamento lo posso fare adesso dopo aver avuto molti dati in più, per esempio l'analisi correlata qui in basso, oppure il calcolo delle tendenze di breve, il massimo fatto a Luglio arriva dopo un movimento di 28 sessioni daily, mentre il minimo fatto il 22 Agosto, ha 40 sessioni daily, quindi più tempo al ribasso che al rialzo, in un periodo di breve termine. Anche se su alcuni exchange non ha registrato nuovi minimi rispetto a Giugno, questo mi porta a ipotizzare che siamo ancora nella correzione intermedia, lo scenario rialzista di un nuovo ciclo partito con il minimo di giugno non ha avuto successo, quindi si torna a calcolare la tendenza intermedia, che è molto più importante rispetto a quella di breve.
In conclusione il 5 Settembre ora diventa una data da tenere d'occhio.
ETH T+5 in chiusuraIl ciclo T+5, partito sul minimo di Giugno 2021 si é sviluppato a struttura ternaria e la violazione del livello fissato a 1.626,00 $ circa ha comunicato il termine della fase propulsiva del ciclo menzionato.
Il termine stimato per questo ciclo é metá Ottobre dunque avremo una tendenza ribassista almeno fino alla data indicata. Con questo non voglio dire che il mercato andrá a senso unico verso il basso, naturalmente ci saranno oscillazioni positive e negative, ma quelle negative avranno estensioni maggiori!!!
Grazie al 4DMethod, possiamo sfruttare le polaritá dei sottocicli come campanelli di allarme al fine di anticipare il segnale di chiusura, cosí come possiamo sfruttare la violazione degli Swings per accertare una partenza anticipata.
A livello di % di ritracciamento, come ripeto da almeno 5 anni a questa parte, bisogna attenzionare lo 0.618 poiché la correzione tipica di un ciclo, nei mercati crypto, si attesta nei dintorni dei 2/3 di ritracciamento che corrisponde a circa 1.360,00 $, anzi oserei suggerire l'area che va da 1.360 a 1.300 $ nella migliore delle ipotesi!!!
Dico nella migliore delle ipotesi perché a livello di morfologia delle oscillazioni di prezzo abbiamo 4 ipotesi, 3 delle quali molto ribassiste, con % di attendibilitá > dell'80% e soltanto 1 ipotesi rialzista, che tra l'altro ha una % di affidabilitá di appena 28%, a patto che la correzione non vada oltre il limite fissato a 1.300,00 $!
Tutte e 4 le ipotesi abbracciano il breve/medio periodo, perché sul lungo/lunghissimo periodo siamo ancora rialzisti, e non lo dico io ma le sequenze e la morfologia delle onde di lungo periodo, a patto che venga mantenuto il bottom a 881.56 $ poiché se viene violato quel livello so Cxxxi amari.
Per analizzare la morfologia delle onde di breve periodo e, ancor prima, i cicli di lungo periodo, vi rimando ad articoli dedicati poiché nell'esposizione necessito di grafici dedicati su TF piú grandicelli!
E come sempre:
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
GBPJPY Nuova strategia PT.1Su GBPJPY ho individuato un potenziale setup rialzista, tuttavia il prezzo ha mostrato segnali di debolezza che potrebbero suggerire una possibile inversione. Al momento, il prezzo ha superato al ribasso il minimo dello swing al livello 185.78 sia nel grafico a 15 minuti che in quello ad 1 ora. Tuttavia, per confermare questa situazione, aspetto una rottura del minimo dello swing con una candela a 4 ore.
Se il mercato dovesse confermare questa struttura, sto considerando la possibilità di cercare un'opportunità di ingresso short all'interno del range compreso tra i livelli di prezzo 186.20 e 186.40. In questo contesto, valuterò un possibile ingresso a mercato dopo aver ottenuto una conferma iniziale dai grafici a 15 minuti e 1 ora. In tal caso, posizionerò lo stop loss a circa 10 pips di distanza dal massimo dello swing e il mio obiettivo sarà mirato ai livelli 1, 2 e 3 nell'intervallo tra il livello 185.60 e il livello 183.70.
Mi piacerebbe conoscere la tua opinione a riguardo. Auguro a tutti buon trading, da Nicola, CEO di Forex48 Trading Academy.
EVOTRADE: Paypal Ipotizzabile ripartenza a W, discesa nel breveL'analisi ciclica evoluta evidenzia come su NASDAQ:PYPL sia ipotizzabile una ripartenza a W da monitorare nel tempo.
Il trimestrale d'indice (T+3 a 228 giorni trascorsi dall'annuale precedente T+5), ha permesso di chiudere un potenziale annuale inverso T+5i confermato gia' dalla violazione di swing di minimo a 62,43 dollari.
Per il suo completamento, serviranno almeno 48 giorni sotto il massimo registrato prima della trimestrale, ecco perche' e' escludibile un totale recupero di breve periodo.
Interessante invece notare la situazione d'indice: il 26 maggio 2023 e' partito un macrociclo trimestrale che ha violato lo swing di riferimento a 76.38 (freccia bianca), ma non il secondo swing a (freccia rossa) a 77,94.
Quest' ultimo sarebbe stato fondamentale per decretare la vera e propria partenza di un nuovo annuale d'indice e con esso, un inizio di inversione di tendenza di medio periodo. Non essendo pero' stato violato, bisogna considerare la partenza del ciclo del 26 maggio o come continuazione del macrociclo ribassista, partito il 1 luglio 2022 giunto con la chiusura di venerdi a 281 giorni su massimo 336; oppure come un raccordo: un' estensione temporale tra due macrocicli pluriennali.
Per capire in quale delle situazioni siamo sara' fondamentale l'evoluzione nel mese corrente e in quello successivo: lo swing a 58,95 sara' un punto di monitoraggio importante assieme al calcolo del tempo del T+2 partito il 6 luglio 2023, ormai ribassista e giunto a 27 barre (giorni daily) su massimo 43.
In conclusione dato il settimanale del 7 agosto ribassista, nei prossimi giorni avremo discesa, COME MINIMO fino al 15 di agosto, ma potenzialmente fino a fine mese.
Durante la prossima settimana si dovra' verificare la forza di reazione del titolo, questo dopo la chiusura del T settimanale del 7 agosto che potra' durare fino a lunedi 21 agosto.
Il laterale sul daily di btcusdQuesto è un momento molto importante, si potrebbe assistere a due movimenti molto potenti sia al rialzo che al ribasso, il minimo dell' uno Agosto è un minimo relativo al periodo di breve, che una volta rotto manifesterebbe tutta la debolezza del trend, invece una rottura dei massimi sopra i 30k usd andrebbero ad alimentare il movimento di break della resistenza a 32k usd. Questo livello sarà molto importante anche nel futuro, perché poi diventerebbe un supporto affidabile come lo sono stati i 19k usd e i 15k usd.
Come ho scritto nell'analisi precedente, un break dei 32k usd adesso non farà fare pullback al prezzo, perché è tanta l'attesa in questo range, la stessa cosa vale anche al contrario, una volta rotti i livelli di range in qualsiasi direzione, la volatilità esploderà assieme alla direzionalità.
CME - Risultati sorprendentiAnalizzando con i vari screener di mercato i fondamentali delle varie aziende, mi hanno abbastanza colpito i fondamentali del CME Group.
Per chi non lo conoscesse, stiamo parlando del Chicago Mercantile Group, ovvero uno dei principali exchange mondiali grazie al quale possiamo negoziare i future più diffusi nelle loro varie forme (Standard, Mini, Micro).
Evidentemente anni particolarmente volatili e difficili fanno bene agli earnings di questi gruppi i quali sono in grado di lucrare ovviamente dall'attività di exchange ma non solo, anche nella fornitura di dati a più livelli, sia destinati ai professionali che ai retail.
In particolare mi ha colpito il fatturato, pari a 8.6 miliardi ed in crescita, utile netto 2.83 miliardi, ma con una crescita delle vendite del 90% circa trimestre su trimestre.
L'indebitamento in forte riduzione e la situazione di cassa abbastanza liquida e tranqiuilla.
Tecnicamente il titolo non è tra quelli che negli ultimi periodi ha reagito meglio,(anche perchè è categorizzato tra i finanziari) ma se studiamo il range dei movimenti degli ultimi anni, possiamo sicuramente dire che ci troviamo in una zona neutra/ipervenduta, pertanto visto il trend di fondo di lungo crescente e la solidità dell'azienda, si potrebbe pensare di accumularne delle quote sia in ottica di medio, che di possibile operazione di swing.
RAME (XCUUSD) : Trigger su 4H con analisi Daily e WeeklyWEEKLY:
Partendo da una visione più ampia e osservando quindi il timeframe Weekly in modo da avere un idea generale più chiara della struttura dei prezzi, come indica anche il mio indicatore LuBot che mi sono costruito su misura, possiamo notare sul grafico sottostante un cambio di struttura da Bullish a Bearish dal colore delle candele in viola.
Ho anche evidenziato 2 numeri con bordo grigio che indicano per me il numero di swing a favore della struttura corrente. Quindi dopo il primo swing a favore della struttura ribassista vediamo un ritracciamento che porta i prezzi ad appoggiarsi sulla ema21 Weekly formando una candela Reversal che chiude in negativo. La rottura del minimo di quest'ultima candela ci darebbe già un trigger di ingresso oltre che la formazione del secondo swing a favore della struttura (purchè la candela continui in direzione short senza fare un outside).
DAILY:
Avendo chiara la situazione sul Weekly e quindi decidendo di favorire i trigger in direzione Short mi sposto sul Daily dove trovo una struttura Bullish nelle ultime giornate che porta alla formazione di ben 5 swing consecutivi, di cui i 2 ultimi swing i massimi si fermano in area 3.92 dove trovano una resistenza statica oltre che la ema200.
Dall'ultimo massimo il prezzo inizia a scendere invertendo la sua struttura in bearish come si vede dal colore viola delle candele (a favore del timeframe Weekly). Abbiamo quindi ulteriori conferme considerando anche il segnale Short di LuBot, il LuTrender che diventa negativo, i segnali reversal e la TrendCloud negativa, a questo punto cerchiamo un trigger sul timeframe a 4H.
4H:
Sul 4H come si vede dall'immagine principale, proprio sulla candela corrente, si andrebbe a formare un trigger Short alla rottura del minimo della candela precedente. Anche qui abbiamo una struttura Short a favore degli altri timeframe e una segnale Short di LuBot. Tutto coincide.
Lo stop loss potrebbe essere piazzato sopra gli ultimi massimi a 4H che porterebbero i prezzi ad un inversione di breve della struttura e quindi ci porterebbe a rivalutare l'ingresso successivamente. O per chi vuole evitare degli stop rischiosi a favore del mantenimento della posizione su una tendenza abbastanza chiara, potrebbe inserire lo stop loss sopra i massimi Daily e quindi in area 3.97.
Per quanto riguarda il Take Profit è un pò da valutare in base ai prossimi movimenti, ma direi che un target in area 3.71 sia già abbastanza soddisfacente.
US100 - BIAS Long, possibile sbilanciamentoDopo la botta Long di venerdì abbiamo un'ulteriore conferma della BIAS Long con l'accettazione sopra il massimo di riferimento su H1.
Lo Swing di riferimento è segnato come sempre con "Swing Low" e "Swing High".
Vista la BIAS, è possibile che stia avvenendo lo sbilanciamento della liquidità interna al range dopo una prima induzione sopra i massimi, ripulendo dunque la controparte Sell prima del Long, ritracciando in zona Discount (zone verdi).
Siamo già in Discount (siamo sotto la linea viola "50%" indicante il Fair Value del Dealing Range/Swing), tuttavia il cluster di liquidità dove il prezzo ha orbitato per molto tempo (rettangolo viola), un ulteriore tocco sullo stesso livello che forma ulteriore liquidità con un triplo minimo e della possibile liquidità dinamica tipo Wolfe, fa supporre che ci potrebbe essere un ulteriore sbilanciamento in zona più profonde prima della direzionalità Long.