Telecom italia - longIeri telecom italia è arrivato a contatto con il 50% di fibonacci del vettore massimi - minimi dell’ultimo movimento ribassista partito il 20 luglio e terminato il 27 luglio. Da quel livello è stato respinto ma mentre scrivo ha trovato subito supporto sul 50% del movimento rialzista correttivo partito dal minimo del 27 luglio e terminato ieri appunto.
Un ingresso long si può tentare, un primo target sarebbe il massimo di ieri posto in zona 0.22 e successivamente l’ultimo massimo relativo del 20 luglio.
Tenete a mente che è sempre valida l’ultima mia idea su telecom, la quale prevedeva un arrivo dei prezzi in zona 0.16
Cerca nelle idee per "TELECOM ITALIA"
Telecom Italia: Una Svolta con l'Investimento di CPP?Telecom Italia ha vissuto giorni di contrasti intensi: un drastico crollo delle azioni, seguito da un rinnovato interesse degli investitori. Il crollo, avvenuto giovedì, ha visto il titolo perdere il 24%, azzerando circa 1,4 miliardi di euro di valore di mercato, su sfondo di scetticismo per le ambizioni dell'azienda di ridurre il debito.
Tuttavia, un'iniezione di fiducia è arrivata con l'annuncio che il Canada Pension Plan Investment Board (CPP) investirà fino a 2 miliardi di euro per acquisire una quota del 17,5% nella rete fissa di Telecom Italia, parte di un gruppo di investitori che comprende anche KKR & Co., l'Abu Dhabi Investment Authority, F2i SGR SpA e il Ministero delle Finanze italiano. Questo investimento segna un capitolo significativo per l'ex monopolista, valorizzando l'asset denominato NetCo a circa 18,8 miliardi di euro, con l'obiettivo di modernizzare la rete in rame esistente attraverso servizi basati su fibra.
Il giorno seguente l'annuncio, le azioni di Telecom Italia hanno registrato un rialzo del 7,7%, segnale di un certo ottimismo sul futuro dell'azienda nonostante le sfide persistenti, tra cui una concorrenza accesa nel mercato delle telecomunicazioni italiano, ulteriormente intensificata dall'entrata di Iliad SA nel 2018.
Questi eventi sottolineano la complessa traiettoria di Telecom Italia, impegnata in una corsa contro il tempo per ristrutturare il debito e rinnovare la propria strategia in un mercato sempre più competitivo. Con il sostegno di CPP e altri investitori strategici, l'azienda mira a superare le incertezze attuali e a posizionarsi come leader nella nuova era delle telecomunicazioni in Italia.
In questo momento di incertezza e volatilità del mercato, dovuto agli ultimi sviluppi con Telecom Italia, è fondamentale procedere con cautela. Di fronte a una situazione così fluida, una strategia saggia potrebbe essere quella di attendere nuovi sviluppi prima di prendere qualsiasi decisione sull'ingresso nel mercato. La pazienza in questo contesto può rivelarsi una virtù, permettendo agli investitori di acquisire una visione più chiara e completa degli eventi futuri e delle loro potenziali implicazioni.
Per coloro che sono già investiti e stanno subendo perdite significative, potrebbe essere prudente considerare una strategia mista: liquidare parzialmente l'investimento per mitigare ulteriori scossoni al ribasso, pur mantenendo una posizione nell'asset per beneficiare di potenziali recuperi futuri. È altresì consigliabile implementare strumenti di protezione delle perdite, come stop loss o opzioni di copertura, per salvaguardare il capitale rimanente da ulteriori avversità.
Ricordiamoci che in tempi di turbolenza, l'equilibrio e la strategia oculata sono le chiavi per navigare con successo. La capacità di adattarsi e rispondere con prudenza alle dinamiche di mercato può fare la differenza tra preservare il capitale e cogliere opportunità nel mezzo dell'incertezza.
Telecom Italia potrebbe arrivare a 0,50 nel 2025?Telecom Italia potrebbe arrivare a 0,50 nel 2025?
Negli ultimi 3 anni ho costantemente espresso pareri negativi riguardo all'analisi del titolo TELECOM ITALIA.
Negli ultimi 3 anni, il prezzo del titolo è sceso da 0,30 a 0,20, dimostrando una diminuzione significativa nel suo valore avvalorando le mie analisi.
Dopo 5 anni di feedback negativi, finalmente vedo una situazione in miglioramento.
Tim sta finalmente agendo per ristrutturare il suo debito cedendo asset non strategici.
Dopo la vendita di NetCo avvenuta l'estate scorsa, Tim si sta espandendo sempre più con una base di clienti stabili e un settore Enterprise (B2B) pronto per una crescita significativa grazie alle iniziative del governo. Inoltre, Tim Brasile rimane un asset prezioso posizionato in un mercato che mostra una crescita razionale.
Ci sono alcune buone notizie all'orizzonte: il governo potrebbe concedere un rimborso fiscale di 1 miliardo e Questo sarebbe un grande aiuto finanziario per il titolo e Vivendi non dovrebbe bloccare i nuovi piano di riduzione del debito.
In un momento così critico, Vivendi - uno dei principali azionisti di Tim - deve rimanere concentrata sulle questioni aziendali ed evitare distrazioni causate dalla creazione delle nuove società a seguito dello spin-off del gruppo.
I francesi devono evitare ogni strategia che possa destabilizzare o creare conflitti con il management attuale, poiché questo potrebbe portare a tensioni nella governance e alla diminuzione del valore del titolo.
Se Vivendi decidesse di ritirarsi completamente dalle future decisioni assembleari di Tim, ciò consentirebbe all'azienda di prendere decisioni autonome sulle operazioni per ottimizzare la struttura finanziaria, come la conversione o il buyback parziale delle azioni privilegiate, senza doversi preoccupare dell'intervento dell'azionista francese come accaduto in passato.
Troppi capi che prendono decisioni in un'azienda non sono mai una buona cosa.
I rapporti trimestrali di telecom Italia evidenziano una crescita positiva. Nel corso dei primi nove mesi del 2024, i ricavi totali del Gruppo hanno raggiunto i 10,7 miliardi di euro, con un aumento dell'anno su anno del 3,4% (+1,8% a livello nazionale a 7,4 miliardi di euro e +7,2% in Brasile a 3,3 miliardi di euro). Inoltre, i ricavi dei servizi del Gruppo sono aumentati del 4,1% rispetto all'anno precedente, arrivando a 10 miliardi di euro (+2,7% a livello nazionale a 6,8 miliardi di euro e +7,1% in Brasile a 3,2 miliardi di euro).
L'indebitamento finanziario rettificato dopo il leasing del gruppo è sceso al di sotto degli otto miliardi di euro al 30 settembre 2024, in calo di oltre 0,1 miliardi.
Il gruppo ha registrato una forte crescita dell'EBITDA, aumentando del 8,7% su base annua a 3,3 miliardi di euro (+8,3% in Italia a 1,6 miliardi di euro e +9,0% in Brasile a 1,6 miliardi di euro).
Ho aggiornato il mio modello con i dati più recenti e le nuove proiezioni, ottenendo così una stima del prezzo potenziale di Telecom Italia per i prossimi anni.
Sono lieto di annunciare che il nuovo calcolo del prezzo è di 0,50. È ragionevole aspettarsi che questa cifra sia raggiunta entro il 2025, soprattutto se avremo un ritorno al dividendo e un ingresso di Telecom nel settore dell'energia. Con questi importanti cambiamenti previsti, è probabile che vedremo aumentare il valore delle azioni nei prossimi anni.
Quando si investe, è importante conoscere bene gli strumenti in cui si sta mettendo il proprio denaro. Per quanto riguarda Telecom Italia, ci sono molte opzioni disponibili oltre alle azioni, come i certificati di investimento o le obbligazioni.
Telecom Italia operatività di lungo.Telecom Italia è forse storicamente il titolo più depresso di quasi gli ultimi 20 anni del nostro listino. Azienda spolpato ed indebitata da Colonnino prima e poi Tronchetti Provera, classico esempio del capitalismo finanziario italiano.
Analizzando sul grafico weekly possiamo vedere come abbia creato un'area di minimi attorno a 0,43 centesimi.
Abbiamo una prima area evidente di resistenza a 0,58, che dai minimi equivale un +34%. Questa resistenza sembra uno spartiacque per i movimenti futuri del titolo. Un break up potrebbe aprire spazi a notevoli rialzi. Se fosse respinto potrebbe riportare il titolo verso i minimi.
Al momento il titolo è impostato al rialzo e potrebbe raggiungere area 0,56/0,58. E' sopra la MA40 su Weekly, sta rompendo il Don Chain Channel, è un po stanco su Rsi.
Personalmente entrerò sul titolo solo alla rottura dei 0,58 per puntare poi a 0,67 ed al box di controllo 0,72/0,78 calcolato con un'altro sistema ma che riporto graficamente. Tutto ciò sarà operatività per i mesi successivi.
Telecom Italia in ripartenza verso resistenzeTelecom Italia ha avviato un recupero, chiudendo ieri a +8,31% con il prezzo distante poco più del 7% dal massimo annuale a 0,3280€. Molte altre azioni del mercato italiano, in questa fase di incertezza legata alla guerra dei dazi, hanno perdite più consistenti. Oggettivamente TIT non viene ad essere colpita da questa materia.
In aprile il ribasso è contenuto a -3,90%, mentre da inizio registra un +21%. Sul grafico monthly è evidente una fase di forte downtrend che caratterizza TIT da oltre un decennio.
Sul grafico è evidenziata una zona di congestione dentro a cui il prezzo si muove da tre anni. Oltre che la parte alta della resistenza il livello più rilevante da rompere è la resistenza area 0,3350 e 0,34€ dove passa il 50% del livello di Fibonacci del vettore che va dal massimo di novembre 2021 fino al minimo di 0,1627€.
Telecom ItaliaTelecom Italia è in una fase particolare del suo ciclo e sembra avere la forza per abbattere la barriera a 0.4048: la questione 5g potrebbe essere decisiva per dare un ulteriore impulso al bull trend.
In generale, che nonostante la forte crescita dell'ultimo periodo Telecom Italia abbia ancora ampi spazi di crescita nel medio-lungo periodo.
Inoltre, se reggerà il supporto a quota 0.3915 ci sono buone possibilità di abbattere la resistenza a quota 0.4048
NON é UNA RACCOMANDAZIONE AD ACQUISTARE
image]https://www.tradingview.com/x/inLXoDtl/
Telecom Italia rompe le due resistenzeTelecom Italia ha ripreso la fase di uptrend in atto ormai dall'estate scorsa, quando il prezzo ha toccato il minimo del 2024. In aprile c’è stato uno scossone ribassista sulla guerra dei dazi di Trump ed ora è in rimbalzo del 28% rispetto al minimo di inizio aprile a 0,2735€.
In aprile il prezzo di TIT è in crescita del 12% e si sta avviando a chiudere il quinto mese in verde consecutivo. L'andamento annuale di Telecom Italia invece si attesta ad un +41%, in netto recupero rispetto al -16% registrato nel 2024.
Sul grafico weekly, focalizzandoci sul 2025 si nota come tre settimane fa c'è stato il breakout della resistenza del box di congestione che durava da oltre due anni.
La settimana passata il prezzo è andato anche a rompere la resistenza vettoriale a 0,3870€. Adesso per confermare la forza il prezzo di TIT deve restare sopra il supporto a 0,30€. Ha un primo obiettivo in area 0,37€ e un successivo di medio termine tra 0,42 – 0,44€.
Telecom Italia Massimi Annuali e Sette Mesi in VerdeTelecom Italia ha chiuso la settimana in netto rialzo con un +7,66%. Attualmente quota 0,4042€ e in settimana ha registrato suo nuovo massimo annuale a 0,4090€. A giugno segna un rialzo del +7,55%, che fa seguito a un maggio a +8,33%. Quello attuale, al momento, è il settimo mese consecutivo in verde per l’azione di TIT.
Nel 2025, TIT registra una crescita monster del +64,33% che si mangia la chiusura in rosso del 2024 a -16%. Sul grafico weekly allegato, si può vedere una panoramica di lungo periodo da inizio 2024, dove si vede la cado di parte dell’ampia congestione durata oltre due anni.
Il box di congestione è stato breakkato al rialzo a inizio aprile dopo lo scossone ribassista data dalla guerra dei dazi scatenata da Trump. Il prezzo ha accelerata e ha portato ad un primo obiettivo a 0,3820€. La resistenza successiva dove ora può arrivare punta a 0,44€.
A livello supportivo il primo livello passa a 0,36 USDT.
TELECOM ITALIA - QUASI PRONTO LO SHORTTelecom Italia da un punto di vista ciclico, evidenzia la probabilità di un ulteriore affondo dei prezzi.
Sono in chiusura il ciclo da 20W, 80D e 40D, mentre è al rialzo il ciclo da 20D.
Possiamo prevedre che nel'immediato potremmo assistere ad una leggera ripresa delle quotazioni prima della chiussura al ribasso iontorno al 16 luglio 2018.
Telecom Italia - analisi del 03-03-2021Telecom Italia, è bel impostato al rialzo.
A livello grafico:
Nella giornata di ieri ha chiuso il gap up giornaliero aperto in data 24-02-2021, quindi oggi è prontamente ripartito.
Attualmente le quotazioni si trovano della parte bassa del canale rialzista.
La direzione potrebbe essere oltre 0,40 dove però troverebbe 2 aree di fortissima resistenza:
- 0,4250 circa dove è stato respinto diverse volte nell’anno passato ed in quello in corso
- 0,4321 chiusura gap down aperto in data 6-3-2020.
Nel caso superasse questi livelli la strada potrebbe essere aperta per livelli molto importanti.
Nel caso scendesse invece molta attenzione a non scivolare sotto l’ema 200 giorni situata a 0,38 circa
A livello indicatori:
Macd, Rwilliams, DMI su base oraria, tutti positivi
Come sempre leggete commentate, like se vi piace.. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!
Telecom Italia al bivio.. ma attenzione alla shooting strarTelecom Italia si trova ad un bivio, che lo sta portando a contatto con una bella muraglia cinese.
Potete vedere sul grafico di destra in modo chiaro l’area di resistenza tra 0,43/0,44.
Sul grafico di sinistra invece ho evidenziato nel cerchio come nella giornata di venerdì si sia formata una Shooting Star o stella cadente. Tecnicamente indica usualmente un esaurimento del trend. Ciò è quello che potrebbe accadere sul breve.
Al momento nella giornata di oggi non ci sono ancora movimenti degni di nota. Una chiusura inferiore a quella di venerdì sarà di conferma della stella cadente. Eventuale area di arrivo e di acquisto a 0,36.
VA DETTO che sul titolo ci sono molte manovre a livello di rete che sicuramente influenzeranno i prezzi e potrebbero dare quella benzina al titolo per rompere la muraglia cinese.
Molti investitori hanno il titolo in carico a prezzi ampiamente superiori, se hanno resistito fino ad oggi consiglio di continuare a resistere perché i fuochi di artificio potrebbero essere alle porte.
TELECOM ITALIA come gestire un trading rangeTELECOM ITALIA si muove da mesi fra 0,43 e 0,60 circa. Questa volta dopo un prolungato ribasso, la reazione è avvenuta prima del solito, ovvero sui supporti a 0,48.
Ci sono i primi segnali long, ed attendo conferma anche dal cambio di colore del volatility stop (linea tratteggiata in rosso) che è stata violata al rialzo e dovrebbe cambiare colore in verde qualora i prezzi rimarranno sopra 0,51.
L'ADX è già in ripiegamento dal 10 febbraio, quando il trend ribassista ha iniziato a perdere momentum. Gli oscillatori da gennaio 2019 stanno marcando molto bene le aree di supporto e ripartenza (linee verticali blu).
SE VENISSERO VIOLATI I SUPPORTI IN AREA 0,48 SAREBBE UN SEGNALE MOLTO NEGATIVO QUINDI ATTENZIONE AGLI STOP CHE PER I PIÙ PRUDENTI POTREBBERO ESSERE POSIZIONATI ANCHE A 0,50.
PRIMO: NON PRENDERLE
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Telecom Italia (ITA)-Daily. Inversione di medio periodo? #ItalyTelecom Italia viene da un lungo periodo in trading range. Ora si trova in una fase di risveglio complici anche gli accordi in ambito 5G. Le scorse settimane abbiamo avuto un importante segnale sopra 55 c. In questo momento, il titolo si trova in una fase di pullback, dove terminata la quale ci potrebbero essere delle ottime condizioni per assistere a un forte recupero fin verso 66 c. e infine 80 c. in ottica di medio periodo .
La stop zone ideale potrebbe essere collocata sotto area 50 c.
STAY TUNED
Telecom Italia... Analisi tecnica .
Ciao a tutti.
Secondo me se un grafico è ben fatto non dovrebbe necessitare di ulteriore commenti.
sul grafico ho indicato supporti e resistenze.
Ovvero se un analisi è descrittiva non ha bisogno di tanti grafici.
Un poco di storia Telecom:
Nata nel 1925 sotto il fascismo Dalla Stipel a Sip, a Telecom.
verso la rivoluzione della liberalizzazione (1997, governo Prodi).
nel febbraio '99 la Olivetti di Roberto Colaninno già attiva nelle tlc con Omnitel e Infostrada, lancia un'offerta pubblica di acquisto con cui riesce a ottenere il 51,02%. Il ministero del Tesoro, che avrebbe potuto bloccare l'operazione con la sua "golden share", non si presenta.
Un operazione che venne definita di RAZZA PADANA, con la collaborazione di Gnutti, e la compiacenza della sinistra Italiana, che sarà molto gravosa per il futuro di Telecom Italia.
Marco Tronchetti Provera è stato Presidente di Telecom dal 2001 al 2006: anno in cui ha dato le proprie dimissioni per ragioni legate proprio alla politica. Quella che ancora oggi viene ricordata come l’epoca di Tronchetti Provera è stata per la Telecom e per Tim determinante co l’indebitamento che era arrivato a livelli altissimi proprio per via di Tim.
Ultimi eventi: cè fermento su Telecom. In questi giorni, Il colosso postale guidato da Matteo Del Fante ha messo sul tavolo 658 milioni di euro per rilevare il 15% del pacchetto azionario attualmente in mano a Vivendi, valorizzando ciascuna azione a 0,2975 euro.
L'operazione, se andrà in porto, permetterà a Poste di raggiungere una quota complessiva del 24,81% in Tim, posizionandosi strategicamente appena sotto la soglia che farebbe scattare l'obbligo di un'offerta pubblica d'acquisto.
Telecom Italia – Operazione “Bow Tie”.MIL:TIT
Premetto che sono tra quelli che non hanno mai creduto ad una miracolosa crescita di Telecom Italia, né tantomeno ho la capacità di valutare quanto il prezzo debba essere basso per essere considerato come sottovalutato; lanciando gli screener swing è comparsa una possibile operazione proprio su Telecom Italia.
E quindi dando ascolto ad un latente “Home Bias”, pianifico un trade con la tecnica del Bow Tie, il cosidetto farfallino, ideato da Dave Laundry e successivamente adattato da altri swing trader.
Nella sua versione long si prende in considerazione un titolo con trend marcatamente ribassista (Telecom appunto) e si attende un evento: la confluenza tra le medie mobili ed il successivo incrocio rialzista che andrà a determinare il cosidetto “farfallino”.
Dopo la configurazione del Bow Tie, si attende un segnale di sensibilità dei prezzi alle medie più veloci, (nel nostro caso il rimbalzo del prezzo su EMA10 ed EMA20) per poter pianificare il trade.
E’ possibile valutare la seguente operazione:
• Ingresso @ 0,4421
• Stoploss alla base del Gap del 22 novembre (Circa 7/8%)
• Take profit: Parte della posizione su RR 1 e la restante parte @ 0,4980 (13% circa).
Se il titolo in caso di debolezza non riesce ad essere supportato dal Gap, chiudere senza ripensamenti.
Questo è l’unico modo in cui farei un’operazione long su Telecom in questo periodo.
Telecom Italia (TIT.MI) – Analisi Tecnica Avanzata con SignalX P📡 Telecom Italia (TIT.MI) – Analisi Tecnica Avanzata con SignalX PRO
🕐 Timeframe: 1D | Borsa Italiana
📊 Indicatore: SignalX PRO – Trend, POI, Canale, Zone Istituzionali
📆 Data: 30 Luglio 2025
✅ Panoramica Tecnica
Il titolo TIT.MI mostra una forte struttura rialzista a partire da inizio 2025, con continui segnali di acquisto (LONG) da parte dell'indicatore SignalX PRO. Il prezzo si trova attualmente nella parte alta del canale ascendente, ma mostra una fase di consolidamento orizzontale vicino al livello 0,40 EUR.
📉 Prezzo attuale: 0,4043 EUR (−0,71%)
💠 Il prezzo è a cavallo tra una zona di SUPPLY (offerta) e una zona DEMAND (domanda), rendendo cruciale l'attuale compressione per il breakout futuro.
📌 Diversi POI istituzionali recenti confermano l’attività degli operatori principali.
🔍 Zone Chiave
SUPPLY (resistenza):
0,4070–0,4120 EUR
Potenziale ostacolo a una nuova estensione rialzista
DEMAND (supporto):
0,4010–0,3950 EUR
0,36 EUR
0,26–0,24 EUR
0,20–0,16 EUR
🔮 Scenari Possibili
📈 Scenario rialzista:
Breakout sopra 0,4120 EUR con conferma dei volumi e POI → possibile estensione verso 0,43–0,45 EUR
La trendline superiore del canale resta la prossima resistenza dinamica
📉 Scenario ribassista:
Rifiuto della zona di offerta + rottura sotto 0,40 EUR → possibile discesa fino a 0,36–0,35 EUR
Zone di demand storiche fungerebbero da supporto tecnico e operativo
⚙️ Indicatori SignalX PRO attivi
🟢 Trend attuale: ancora rialzista
🟩 Segnali LONG multipli negli ultimi mesi
🔺 Presenza di POI ravvicinati = possibile accumulo
📏 Canale ben definito: struttura ancora intatta
🎯 Conclusione Operativa
Il titolo Telecom Italia è attualmente in una fase chiave di compressione tra domanda e offerta.
Le prossime sedute saranno decisive:
📈 LONG in caso di breakout sopra 0,4120 EUR con target 0,45
🔁 NEUTRO tra 0,40–0,4070 EUR (zona di congestione)
📉 SHORT solo sotto 0,3950 EUR, con conferma di segnale
📌 SignalX PRO permette di visualizzare in modo chiaro il comportamento istituzionale grazie a canali, zone POI, volumi e segnali filtrati per affidabilità.
📲 Analisi disponibile in formato breve per canale Telegram o TradingView Idea.
Telecom Italia: Moody’s alza il rating, analisti target a 0,38 Dopo due settimane di discesa, Moody’s si è pronunciata su Telecom Italia alzandole il rating.
Nella drammatica sessione di ieri sul ftse mib, Telecom è stato tra i titoli che ha tenuto meglio chiudendo la settimana su un importante supporto.
A seguito del rating di Moody’s, alcuni analisti si sono espressi in merito e hanno alzato il target price di Telecom a 0,38, obiettivo ambizioso visti i livelli attuali.
Vedremo come inizierà la nuova settimana e se il titolo sarà in grado di mantenere il livello di 0,22 e tentare un recupero verso il il primo target a 0,24, livello al quale potrebbe scontrarsi anche con la media a 100 periodi.
Telecom Italia - analisi del 05-03-2021Anche oggi Telecom in controtendenza prosegue al rialzo.
A livello grafico:
abbiamo superato 0, 40 e ci stiamo avvicinando alle aree di fortissima resistenza a:
- 0,4250 circa dove è stato respinto diverse volte nell’anno passato ed in quello in corso
- 0,4321 chiusura gap down aperto in data 6-3-2020.
Sempre molta attenzione a non scivolare sotto l’ema 200 giorni situata a 0,38 circa
A livello indicatori:
Macd , Rwilliams, DMI su base oraria, tutti positivi
Allego news uscita su Borsa Italiana a supporto:
Convenzione da oltre 62 milioni (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 05 mar - Consip ha aggiudicato a Telecom Italia Spa la nuova gara per la fornitura dei servizi di Telefonia mobile alle pubbliche amministrazioni. La convenzione, del valore di oltre 62 milioni di euro, prevede la fornitura alle PA di 900mila utenze telefoniche - in abbonamento o ricaricabili - con la possibilita' di addebito separato dei servizi fruiti a titolo "personal". Inoltre, consente alle Pa di noleggiare terminali radiomobili (telefoni e tablet di diverse tipologie e sistemi operativi, oltre a modem per computer portatili) per i quali e' incluso il servizio di manutenzione. La gara e' stata aggiudicata con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa basata sul miglior rapporto qualita'/prezzo. Il ribasso offerto dall'aggiudicatario e' stato pari a circa -7% rispetto alla base d'asta.
Dca
(RADIOCOR) 05-03-21 10:05:27 (0194)PA 5 NNNN
Come sempre leggete commentate, like se vi piace.. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!
TELECOM ITALIA - POSSIBILE TRIANGOLO DI CONTINUAZIONE IN ONDA 4Oggi analizziamo un titolo italiano che sta sviluppando, a livello grafico, una interessante figura di analisi tecnica classica, figura contemplata nel dettaglio anche nella Teoria delle Onde di Elliott .
Il titolo in questione è Telecom Italia , le cui quotazioni sono inserite in un trend ribassista di lungo termine.
Dallo scorso 16 marzo le quotazioni di Telecom si sono ingabbiate all’ interno di una correzione triangolare, per l’esattezza all’ interno di un triangolo simmetrico, e sono arrivate ormai verso l’apice della figura.
Nella Teoria delle Onde di Elliott i triangoli si sviluppano in 5 onde di grado inferiore e sono sempre figure di continuazione della tendenza in atto.
Nella figura vediamo che si sono sviluppate già 4 onde, ABCD, e ci troveremmo attualmente in onda E, onda che completerebbe tutta la figura. Il target di onda E si colloca a ridosso del lato superiore del triangolo, grosso modo in area 0,367.
Il lato superiore del triangolo, che funge da resistenza dinamica, dovrebbe respingere le quotazioni, le quali dovrebbero, da questo livello, riprendere la tendenza primaria in atto per andare a completare tutto l’impulso ribassista partito dal top del 26 novembre 2019 a 0,5917.
Nel caso in cui le dinamiche delle quotazioni confermeranno la nostra ipotesi, e di conseguenza il completamento della figura, calcoleremo i potenziali target di onda 5 ribassista.
Allo stato attuale gli indicatori non ci indicato eventuale esaurimento del movimento rialzista in atto e ci confermano lo sviluppo di un’onda non ancora conclusa.
Buon trading
Agata Gimmillaro
Telecom Italia - Il Coach è tornato, solo per una breve analisi.Ciao a tutti, sono tornato soltanto per una breve analisi su Telecom Italia. Chi vuole seguirmi con maggiore continuità, deve cercarmi sui canali social.
Il grafico di Telecom mi ha fregato una volta, rompendo la dinamica rialzista di lungo periodo.
Ma adesso, sui minimi di Agosto 2013 pare abbia trovato un ottimo supporto.
Vediamo come si comporterà.
Seguitemi sempre e scrivetemi qui o sui social per info, analisi, domande.
Telecom Italia: area fondamentale di supporto a 0.78Il titolo azionario Telecom Italia mostra un quadro tecnico chiaro e dettagliato, con possibilità di individuare livelli punti di entrata per la nostra operatività.
Analizzando sia i livelli dinamici che statici possiamo vedere come l'area di supporto posta 0.78 risulti fondamentale sia per investimenti di lungo che breve termine.
Seguire con attenzione la dinamiche dei prezzi all'interno di quest'area, dato che potrebbe rappresentare un'ottima opportunità operativa sia su rimbalzo del canale che breakout.