Ecco il mio investimento su ETF TeslaBuongiorno , ecco l'operazione fatta su ETF Tesla come accennato nell'analisi allegata fatta settimana scorsa .
Già ottimo gain del 34%
Molto bene , evviva l'analisi ciclica !! Solo grazie a questa analisi potevo sapere che era il momento di entrare .
Buon trading Guys !!
Cerca nelle idee per "TESLA"
Analisi TeslaBuongiorno.
Oggi analizziamo Tesla, che si trova in una situazione particolare.
Come potete vedere ultimamente i movimenti di prezzo del titolo non trovano una corrispondenza con i volumi.
Solitamente queste situazioni sono un campanello d'allarme dato che per definire un trend
sano , i movimenti del prezzo devono essere accompagnati dagli stessi movimenti a livello volumetrico.
Come si può vedere una situazione analoga l'abbiamo avuta tra il 1 novembre e il 30 dicembre, dove i volumi iniziavano a salire mentre il titolo scendeva , e questo poteva essere un campanello d'allarme della successiva inversione.
Per ora non si possono ancora fare previsioni , ma è probabile uno storno almeno in area 208.
House of Trading: la strategia di Giancarlo Prisco su S&P 500Tra le carte messe in campo da Giancarlo Prisco nella tredicesima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una verde su S&P 500. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 4.080 punti, livello di stop loss a 4.032 punti e obiettivo a 4.200 punti. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato il Turbo Unlimited Long di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1D1E8 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 4,65x. Medio il livello di convinzione, pari a tre stelle su cinque. L’altra carta di Giancarlo Prisco è rossa, una strategia short sul petrolio WTI, operazione che si aggiunge alle due carte di Nicola Duranti: due strategie short, su Tesla e Deutsche Bank.
Wall Street attende la FED è negatività, sell off Nasdaq -2%In attesa della FED Wall Street si spaventa e scende pesantemente.
La FED è pronta ad aumentare i tassi con moderazione eppure Wall Street si spaventa, così le chiusure dei principali indici S&P 500 chiude a -1,3%, Dow Jones -0,80% ed il Nasdaq è sceso a -1,8%.
A confermare i timoridi Wall Street ci pensa anche il rendimento decennale del Tesoro USA che è salito al 3,55%.
Molti i titoli in perdita a Wall Street soprattutto TESLA che dopo il rimbalzo a +10% di venerdì scorso oggi perde terreno e torna a 166 dollari per azione con una performance negativa del -6%.
Attesa per la FED al cardiopalma dunque, il presidente della Fed Jerome Powell terrà la consueta conferenza stampa mercoledì pomeriggio (orario USA) per annunciare probabilmente l'aumento dei tassi ancora di un quarto di punto, queste le attese.
La FED riesce tutto sommato a calmare l'inflazione ma ha distrutto la capacità delle aziende di mettere a frutto gli utili accumulati negli anni precedenti.
Carbone per TeslaPioggia di vendite sul titolo Tesla che chiude la settimana di Natale con -18% circa. Per ritornare a vedere una candela di questo tipo, si deve ritornare al periodo di marzo 2020. Se consideriamo il mensile anche se mancano ancora 5 giorni di borsa, credo che il titolo stia attualmente facendo la sua più grossa perdita con un -36% circa
Sul grafico giornaliero, si nota molto bene che dopo la rottura dei 200$, il titolo ha iniziato ad indebolirsi maggiormente. Il doppio tentativo di recupero di area 200$ è stato abortito riportando nuovamente il titolo verso il basso. Interessante notare il fortissimo aumento di volumi, partito poco prima della rottura di area 167$ circa. La forte ascesa dei volumi ed il movimento feroce verso il basso dei prezzi, conferma il movimento ribassista facendo pensare inoltre ad un accanimento di vendite sul titolo.
Ovviamente la forza relativa mostra un titolo debole rispetto al mercato.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare ?
Con un prezzo in caduta libera, la prima cosa da non fare è quella evitare operare al rialzo mettendosi quindi contro trend. É più probabile il rischio di farsi molto male piuttosto che aspettarsi un super rimbalzo. É più utile invece capire in base ai movimenti precedenti, su quale zona, il prezzo potrebbe iniziare una pausa/arresto. Il titolo è attualmente in forte ipervenduto e un movimento di questo tipo, potrebbe trovare l'arresto nella prima area di supporto valida sentita nel passato. Per quanto mi riguarda, vista l'attuale posizione dei prezzi sul grafico, sarà importante attenzionare l'area che va dai 110$ ai 100$ circa senza andare oltre. Una perdita anche di questi livelli, potrebbe portare il titolo a scendere ulteriormente disegnando uno scenario molto peggiore rispetto a quello attuale.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Twitter come TeslaNel recente passato abbiamo visto prima un presidente twittatore e subito dopo uno speculatore twittatore. Ora che il primo ha dichiarato di ricandidarsi e il secondo TWTR se l'è pure comprata nonché dichiarato politicamente: 1+1 = 2.
La presente è una mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare o all'investimento.
Arrivano le trimestrali di TeslaDopo la bella rottura da +9% fatta a metà luglio che ha portato il titolo Tesla a fare un +20% in quasi 2 settimane, oggi ci ritroviamo nuovamente su quella base supportiva critica in area 208$/207$ circa che ha arrestato tra maggio e giugno la potenziale caduta dei prezzi.
Come vediamo sul giornaliero, il supporto è stata rotto con il fortissimo movimento avvenuto nella sessione di venerdì (-7,55%). La chiusura è avvenuta con una candela dal lungo corpo rosso, con volumi in aumento superiori alla media e mostrando forte volatilità e grande partecipazione lato vendite.
La forza di forza relativa sia rispetto al mercato sia rispetto al settore è allineata verso il basso, evidenziando e confermando maggiormente la forte debolezza sul titolo. Una rottura del minimo di periodo della forza relativa, potrebbe essere un segnale anticipatore di una futura rottura dei prezzi verso il basso.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo e cosa aspettarsi da queste trimestrali ?
L'attuale scenario sul titolo è sicuramente negativo e predilige l'apertura di posizioni ribassiste piuttosto che rialziste. Anche se avvenuta la rottura del supporto, attenderei la conferma della rottura della cifra tonda dei 200$ per poter ipotizzare una probabile operazione di breve. Le trimestrali che usciranno mercoledì 19 ottobre, a mio parere potrebbero portare volatilità sul titolo ma indipendentemente dal risultato, vista la situazione macro, mi aspetterei più un movimento verso il basso quindi una continuazione di tendenza invece che un inizio di inversione.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento
Apple vale quanto la Germania 04.01.2022Continua il rialzo dei rendimenti del decennale USA creando sconquasso fra gli indici USA: il Nasdaq va al tappeto, il Russell lotta per mantenersi sopra la MM a 200, mentre il Dow Jones segna il nuovo massimo storico.
Nel frattempo Apple capitalizza quanto il PIL della Germania e Tesla aumenta la capitalizzazione in un giorno di circa 120 Bln $ ovvero del valore di tutta Volkswagen. E' tutto normale?
#TSLA Prossim muro a 1,100$⚠️Da qui possibile respinta⚠️ Ciao a tutti, sintetizzo la mia analisi tecnica su Tesla con i tre punti seguenti:
1- Il prezzo è sicuramente in un momento di slancio, ma molto prbabilmente il prezz andrà a scontrarsi a ridosso dei 1,100$, complice anche la resistenza statica data dalla parte alta del canale discendente.
2- Se il prezzo dovesse effettivamente essere respinto a quel livello, molto probabilmente il titolo potrebbe tentare un ritracciamento fino a circa i 900$, dove transita un supporto statico importante e molto vicino alla trendline storica in nero
3- Forte divergenza tra price action e volumi, che nell'ultima gamba rialzista sono in calo rispetto a quelli della salita terminata nel Gennaio 2021
Non si tratta di consigli finanziari in quanto non sono un financial advisor. Trattasi solo di pareri e analisi personali.
Attenzione a TeslaCon la chiusura della candela di venerdì accompagnata da forti volumi, TESLA, sembra aver dato origine ad un ulteriore segnale di continuazione della tendenza di fondo, partita dal minimo del 18 maggio spingendosi in un'area di resistenza importante quella che va dai 780/800$ circa.
Analizziamo il titolo nel dettaglio.
Dal grafico mensile vediamo il rialzo verticale dai minimi di giugno 2019 fino a gennaio del 2021 con una performance di circa il 2300%. Dai massimi assoluti, il titolo ha perso un 40%, iniziando ad oscillare tra i 750$ e i 550$ circa.
Sul settimanale , si nota con estrema facilità, l'area di supporto importante a 550$ circa e la resistenza importante a 800$ circa. Qui il volume profile ci mostra il gran numero di scambi che è avvenuto tra queste 2 aree di prezzo. Il titolo, a seguito della prima correzione, aveva già tentato di riportarsi sui massimi ma è stato respinto nella settimana del 12 aprile riportandosi nuovamente 550$. Da questo secondo minimo, è partito poi quello che è l'attuale rialzo.
La forza relativa dai massimi di gennaio 2021 ha iniziato a decrescere in linea con il titolo. La tendenza ribassista è stato rotta a fine luglio. Oggi abbiamo una forza relativa crescente rispetto al mercato di riferimento.
Infine, sul grafico giornaliero , vediamo il rialzo dai minimi di maggio più nel dettaglio sostenuto dalla trend line. Una differenza da considerare rispetto al precedente tentativo di rialzo, è che questa volta si presenta più calmo e meglio costruito. L'indicatore di movimento direzionale , oggi, non è ancora in fase ottimale, infatti l'ADX è ancora decrescente ed è anche fuori dalle 2 linee DI+ e DI-.
Fatte queste considerazioni, Il contesto attuale mi farebbe pensare ad uno scenario positivo solamente se avvenisse la rottura degli 800$ circa e con una forza relativa crescente, viceversa terrei il titolo in watchlist in attesa di una situazione più favorevole.
Che tipo di operatività si potrebbe applicare ?
Il piano di trading
L'ingresso alla rottura della resistenza con volumi in area 800$ circa. Importante è anche avere come dicevo prima una forza relativa crescente.
Stop loss dipende sempre dal vostro grado di rischio e da quanto siete disposti a perdere nel caso in cui il trade non andasse nella direzione ipotizzata. Per esempio si potrebbe mettere uno stop sotto il POC del settimanale 680$ circa. Il consiglio assoluto è comunque di utilizzarlo sempre.
Take profit dipende sempre dalla vostra strategia. Un esempio sarebbe quello di scaricare parte della posizioni una volta toccati i massimi storici e poi se il titolo dovesse continuare a salire, si potrebbe utilizzare un trailing stop.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di miei considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
ANALISI GRAFICA DEL TITOLO TESLABuona domenica cari amici di trading view,
oggi volevo riportarvi una bella analisi sul titolo Tesla che è sempre molto seguito, la configurazione grafica rimane completamente rialzista al momento ma possiamo notare una fase laterale abbastanza persistente nelle ultime settimane.
Nel grafico qui riportato abbiamo inserito due supporti molto chiari, 655 e 580. 580 rimane il livello di supporto fondamentale per la tenuta del trend rialzista, fino a che il prezzo rimane al di sopra questa area si può rimanere tranquilli.
Al di sotto potrebbero nascere delle problematiche sul titolo e il trend cambiare in maniera importante. Per quanto riguarda le resistenze, quella più vicina è a 730 e la rottura sul daily potrebbe far uscire il titolo dalla fase laterale; target eventuale sarebbe la seconda resistenza a 781.
L'ultimo target che potremmo rivedere nei prossimi mesi è quello dell'area 835, ambizioso ma non impossibile.
Un saluto.
Dove cerco il prossimo guadagno in Borsa? Tesla, Amazon e...I mercati sono arrivati con tutt’altro spirito alla conferenza stampa, infatti il rendimento del Treasury americano a 10 anni, o la differenza tra il suo prezzo di mercato e il pagamento alla scadenza, si era allargato fino all’1,68%, il livello più alto dal gennaio 2020.
Mi rallegro che dopo il discorso di Powell, i rendimenti sono scesi e le azioni hanno guadagnato. Quindi l’auspicato effetto taumaturgico citato nella mia analisi di ieri si è effettivamente verificato.
I principali indici azionari erano stati in calo per la maggior parte della giornata, spinti da un’altra ondata di vendite nelle aziende tecnologiche.
Pensare che l'unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome dei titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa idea, vi indico i titoli su cui sono entrato, il segnale sulla corretta entrata è solo una delle cose che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall'applicazione dei livelli indicati dall'algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l'esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo potete leggere qui sotto i titoli oggetto del mio interesse recente.
Questa tabella rappresenta il risultato dei titoli che sono usciti ieri frutto del trading degli ultimi 15 giorni circa.
Sono le tre tabelle americane che regolarmente i miei abbonati ricevono.
1. Best Brands
2. Azione numero 1 oggi in Usa
3. Tutte le recenti azioni Usa numero 1
Ancora una volta il mio Trading system e il mio metodo e la strategia che io applico hanno dato fantastici risultati di performance come potete verificare.
Resoconto quotidiano sui titoli entrati nelle nostre tabelle
DATA 17/03/2021
Portafoglio Azioni USA
Tabella Best Brands
Asset ADVANCED MICRO DEVCS INC - INGRESSO 82,6300
Asset NVIDIA CORP - INGRESSO 533,6500
Asset AMAZON.COM INC - INGRESSO 3135,7300
Asset TESLA MOTORS INC- INGRESSO 701,8100
Tabella Tutte le Recenti N.1 – USA
Asset Controladora Vuela Compaia DE- INGRESSO 16,0000
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Energica Motor Company la Tesla italiana delle motoEnergica Motor Company è l'unica azienda italiana quotata che produce esclusivamente veicoli elettrici, nello specifico moto, sul web si possono trovare parecchi video e test drive . Energica Evo è un bolide da zero a 100 km/h in 2secondi e 6 con un’autonomia da 470 chilometri.
A Gennaio 2021 aveva già preso ordini pari al 20% del fatturato 2020, che a dir il vero non è altissimo. In queste settimane è stato deliberato un aumento di capitale, ma già interamente sottoscritto con l'ingresso di un fondo americano.
Dal punto di vista grafico ha congestionato per tutto il 2020, per rompere al rialzo un paio di giorni fa, la strada per salire è ampia, soprattutto se il mercato le darà un minimo di valorizzazione che hanno altri titoli del mondo elettrico internazionale ma ben più noti.
Storica rottura resistenza decennaleMagna International ha da poche sedute distrutto la resistenza dinamica segnata in bianco, individuata per la prima volta da valori risalenti all'ormai lontano 2014. Facendo un passo indietro Magna è un'impresa leader nel settore della produzione di batterie elettriche, che da recentemente ha avviato forniture e collaborazioni con colossi mondiali nella mobilità sostenibile e tecnologia, come LG Chem. In questi anni burrascosi in cui abbiamo visto il VIX schizzare spesso con cambi giornalieri a due cifre, mettere i soldi in un porto sicuro non è una scelta ma un'esigenza. Mentre la massa segue titoli come Tesla o NIO le cui quotazioni raccontano di titoli ultra valutati, senza cambiare settore in Magna troviamo un p/e a 33 e fondamentali che garantiscono quotazioni sostenibili nel tempo. Per la verità il seguente titolo lo seguo da un paio di mesi perché raccomandato come investimento nel 2021 sempre cavalcando l'onda del green che sovraperforma da ormai diverso tempo. Fondamentali sono sempre stati buoni anche prima dei recenti utili trimestrali ma la resistenza dinamica in bianco mi dissuadeva da espormi troppo rinviando l'appuntamento a quello che sarebbe stato il punto di ingresso indicato dalla freccia gialla, in prossimità del supportone verde. Tale ragionamento si basava sul fatto che nel lunghissimo, dal 2014 quando i prezzi si trovavano verso la resistenza l'RSI segnava un insolito ipercomprato e puntulamente da 7 anni a questa parte la crescita si arrestava in tale zona e ritracciava. Da un punto di vista scolastico la rottura di una resistenza avviene non senza la presenza di volumi importanti che appunto troviamo nelle ultime sedute, insomma siamo difronte a una virata storica per questo promettente titolo azionario che ora sarà sostenuto da quello che sarà un fondamentale supporto dinamico da monitorare frequentemente per il futuro. TD Securities è stata costretta a rivedere al rialzo il target price aumentando l'esposizione, mi accodo nel ragionamento e confesso di aver incrementato a mia volta. Riassumendo, nonostante la presenza di speculazioni ripetute il green e l'elettrico nel dettaglio rimane il settore più promettente per il futuro della tecnologia mondiale, e nel miglior settore esistente questo è il titolo più sicuro nel momento migliore in cui investire, quindi cari colleghi investitori carpe diem e buona fortuna con le vostre operazioni!
Le migliori performance 2020: Tesla, Peloton e..Un'ultima carrelata sulle migliore performance sui mercati finanziari nel 2020.
Ho inserito solo i titoli e mercati più conosciuti. In USA abbiamo delle penny stocks con performance migliori.
Testla è stata la migliore facendo un +743%, all'opposto la peggiore tra gli asset principali è stato l'Oil che ha segnato -21%.
Per chi fosse curioso su cosa fa Peloton, è una Technogym americana fondata nel 2012, che ha affiancato gli allenamenti on demand da remoto. Manifattura italiana con presenza storica americana, che viene ad essere superata in 7/8 anni dal semplice utilizzo delle nuove forme di social media communication. Technogym fattura 555mln, Peloton 1,826 Mld.
Mentre sulla contrapposizione Tesla vs Oil, si può vedere la traslazione tra l'economia del futuro da qui al 2030 e la old economy delle fonti fossili.
Nasdaq ai nuovi massimi Tesla 08.12.2020Non shortare ciò che sale solo perchè sale. Tesla è stato uno dei titoli più shortati e ha causato tante perdite.
Indici ancora in stallo, Nasdaq ai nuovi massimi con DMI+ in area di eccesso. Da non shortare nemmeno questo.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Indici USA rompono le resistenze Tesla 04.12.2020Indici USA molto forti sulle attese del nuovo piano di stimoli fiscali, ma il dollaro in caduta libera vanifica le performance agli investitori europei. Vediamo perchè.
Analizziamo Tesla e la figura di hanging man che si vede sul grafico settimanale.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.