Tesla che chiude a -11,55% a 829 è lo specchio di questo mercatoTesla che chiude a -11,55% a 829 è lo specchio di questo mercato. Io l’ho comprata.
A Wall Street si dice:
"Nel mercato azionario si hanno due scelte: arricchirsi lentamente o impoverirsi rapidamente."
Benjamin Graham
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,54%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,58%, per il Nasdaq +1,09% e per il Dow Jones +0,43% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +24,61%
• Dow Jones +13,94%
• S&P 500 +16,48%
• Nasdaq +2,16%
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,70%
• Dow Jones -5,99%
• S&P 500 -9,23%
• Nasdaq -14,65
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa l’ultima sessione a Wall Street?
• Si ieri ho comprato Tesla.
L'ho comprata consapevole della volatilità del mercato e del fatto che ora come dico spesso sta predominando la psicologia nel mercato.
Il mercato a volte si fa prendere da una psicologia positiva esagerando, altre volte il mercato si fa prendere da una psicologia negativa ed anche in questo caso esagera.
Le esagerazioni sia in un senso che nell'altro hanno una caratteristica comune, non durano tanto e rientrano nella normalità appena il mercato si rende conto della stupidaggine che sta facendo.
Se oggi Tesla scenderà ancora non sarò preoccupato perché questa volatilità che sta predominando adesso nel mercato come tutte le cose è destinata a passare.
Il mercato ha una caratteristica, arriva una notizia la notizia ha un incredibile effetto la prima volta che viene annunciata.
Piano piano però il mercato digerisce tutto e dopo un po' dimentica e ricomincia.
• La volatilità di questi giorni vi sembra esagerata?
Certo se paragonata a quello che abbiamo avuto fino alla fine del 2021, basta guardare il grafico dell'S&P 500 per vedere una lunga interminabile crescita graduale dopo il grande tonfo del Marzo 2020, è sicuramente un cambio di ritmo notevole, ma solo per coloro che sono freschi di trading.
Per tutti gli altri quello che sta accadendo adesso dovrebbe essere già esperienza vissuta.
• L'unica cattiva notizia di cui posso parlare oggi è che oggi è venerdì e il fine settimana sta arrivando e se il mercato comincia a tornare verso i minimi di ieri, gli investitori potrebbero di nuovo scappare per paura di un lunedì ancora peggiore.
Per il resto ieri sono arrivate buone notizie anche migliori del previsto dal PIL del quarto trimestre e dalle richieste di lavoro, ma non sono bastate a calmare il mercato.
La volatilità ha dilapidato il capitale iniziale che il mercato si era costruito.
I titoli azionari stanno per in anellare la quarta settimana consecutiva negativa dai inizio 2022.
Tesla che chiude a -11,55% a 829 è lo specchio di questo mercato. Io l’ho comprata
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Ogni giorno di questa settimana il trading ha viaggiato sulle montagne russe, con capovolgimenti da un estremo all'altro.
Tutti e tre i principali indici americani hanno cercato di combattere ma ogni tentativo di rally ha ceduto davanti all'incertezza, con i venditori che hanno preso il sopravvento.
• Ieri non è accaduto nulla di diverso dagli altri giorni.
• Invece ci sarebbero state ragioni per festeggiare, mi riferisco al PIL del Q4 che è balzato del 6,9% quando le aspettative erano solo al 5,5%.
Aggiungo che le richieste di lavoro della scorsa settimana sono arrivate a 260.000, e finalmente hanno interrotto la serie di settimane negative.
Le richieste di lavoro di questa settimana sono diminuite di 30.000 unità rispetto alla settimana passata, dato ampliamente migliore delle previsioni.
Questo non è bastato ieri comunque.
• Allora per dare un po di speranza mi aggrappo a quello che è accaduto dopo il suono della campana di Wall Street che potrebbe essere un primo ed importante punto di svolta per il trading di oggi.
• Ieri a mercati chiusi è uscito il report sugli utili di Apple.
Apple ha riportato una sorpresa sui guadagni di oltre l'11%.
Le entrate sono salite di ben +11% rispetto all'anno scorso a 123,9 miliardi di dollari e hanno superato le aspettative di oltre il 4%.
Ma la spinta maggiore è probabilmente arrivata dal CEO di AAPL che ha dichiarato che i problemi della catena di approvvigionamento stanno migliorando.
• Le azioni della società sono in rialzo di oltre il 5% adesso, al momento della scrittura di questa analisi.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -1,69%
• Dow Jones -6,38%
• S&P 500 -9,73%
• Nasdaq -15,31%
Le mie performance invece: Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include tutti i 40 titoli del Mib ha fatto +10,60%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto +1,73%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -3,45%
• Dow Jones -1,57%
• S&P 500 -2,96%
• Nasdaq -4,32%
• Nel Mercato Italiano il mio Portafoglio "Mib 40" che include i migliori titoli italiani a grande capitalizzazione +2,06%.
Nel Mercato Americano il mio Portafoglio "Best Brands" che è composto da 34 titoli presi da questi 3 indici ha fatto -0,48%.
Ma sono anche consapevole che la borsa è così che bisogna saper stare nella borsa come un marinaio sa navigare tutti i mari.
Non si può essere marinai solo quando il vento è in poppa.
Quindi continuo il mio lavoro con un atteggiamento positivo e una testa fredda.
È arrivato il momento di reagire!
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
• Nasdaq 100 Flat,
• Dow Jones LONG,
• S&P 500 Flat,
• Euro Stoxx 50 LONG,
• Dax LONG,
• Ftse Mib LONG,
Rimando alla mia analisi pomeridiana dedicata a come opero sui Futures per maggiori dettagli.
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di -23,42 punti a 4.326,50 per un -0,54%. Ultimo record il 3 gennaio.
• Il Dow Jones è variato di -7,31 punti a 34.160,79 per un -0,02%. Ultimo record il 4 gennaio.
• Il Nasdaq 100 è variato di -169,55 punti a 14.003,11 per un -1,20%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -2,24% ed adesso vale 1.932,23.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,837% dall’1,839% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 112$ ed adesso si attesta sui $1.792 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,78 dollari questa mattina e in questo momento quota 87,41 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 30,49. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 28/01/2021 al 27/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,77
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +127,71%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +118,21%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +99,14%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,23
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +55,84%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,07%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Cerca nelle idee per "TESLA"
TESLA +84,79% super performance ma resto long!Passata la paura e lo sgomento delle immagini che ci hanno impressionato in televisione, i mercati hanno ripreso il rally a Wall Street, dopo che il congresso degli Stati Uniti in una sessione notturna ha certificato la vittoria del presidente democratico Joe Biden .
L'S&P 500 è aumentato ancora chiudendo con +1,48% raggiungendo il record di 3803 punti.
Quello che ha spinto i principali indici azionari statunitensi sui loro massimi storici giovedì, e stata la scommessa che la confermata “Blue Wave” democratica di Washington significherà che sono in arrivo nuovi stimoli per l'economia.
I mercati avevano capito fin da subito che la violenza e il caos del giorno precedente a Capitol Hill non avrebbe avuto alcun effetto nella società.
Non può essere quindi la psicologia a governare la nostra operatività in borsa ma devono essere i grafici e l'analisi tecnica questo è il faro che deve guidarci in ogni mare e in ogni tempesta.
Il nostro Trading System sta conseguendo un’ottima performance su Tesla, titolo che oggi ovviamente sta guadagnando +7,64%
La performance ottenuta è di +84,79%, siamo entrati sul titolo il 17 novembre, e siamo ancora dentro.
Per verificarlo è sufficiente riprendere tutte le analisi che ho pubblicato nelle scorse settimane qui su Trading View.
Questa è l'ennesima dimostrazione di come funziona la nostra operatività̀.
Con queste premesse siamo usciti da:
Tesla Motors Inc ( TSLA) è un'azienda statunitense specializzata nella produzione di auto elettriche, pannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio energetico. È chiamata così in onore del noto inventore Nikola Tesla. L'obiettivo dell'azienda è la produzione di veicoli elettrici ad alte prestazioni orientati al mercato di massa
Con una performance a:
5 Giorni (+24,11%)
1 Mese (+34,76%)
3 Mesi (+105,62%)
6 Mesi (+220,59%)
YTD (+24,11%)
1 Anno (+789,77%)
2 Anni (+1205,78%)
Negli ultimi 5 anni, un segnale Buy sul mio trading system ha portato a un guadagno del +366,10%.
La performance è stata ottenuta con 35 operazioni, con una durata media di 47 giorni per operazione.
Gli indicatori nella loro totalità̀̀ fotografano il passato non leggono il futuro.
Il mio trading system invece individua segnali che statisticamente riescono ad anticipare movimenti significativi dei titoli.
TESLA ha ripreso l’andamento rialzista?Da iniziò settembre abbiamo visto TESLA muoversi lateralmente andando a formare un triangolo simmetrico, solitamente figura di continuazione del trend (linea blu) precedente. Con la chiusura di ieri il valore di TESLA sembra aver rotto al rialzo il triangolo verde disegnato fino a ieri Con un’escursione del +3.45% rispetto alla trendline superiore del triangolo. Tuttavia i volumi non sono stati molto alti come ci si aspetterebbe alla rottura del triangolo, inoltre non è riuscito a superare il massimo precedente. Ho deciso quindi di rintracciare un altro triangolo (blu) con la trendline superiore che si appoggia sul massimo di ieri e vedere oggi come si comporta TESLA. Una rottura del triangolo blu la interpreterei come una ripresa del trend rialzista con un obbiettivo per TESLA intorno ai 628$.
TESLA: Adattamento del metodo per condizioni sfidantiTradomics sta lavorando all'introduzione di nuovi elementi per migliorare sempre di piu' l'accuratezza nel prevedere movimenti di mercato: qualsiasi tipo di tecnica si DEVE adattare al meglio ai cambiamenti del mercato e anche agli assets in analisi.
In partenza su Tesla un potenziale nuovo inverso trimestrale e potenziale vincolo a ribasso di un settimanale del 5 gennaio.
Aspettiamo domani per vedere se la MM 200 offrira' un supporto interessante per un rimbalzo.
Tesla: ripartenza o .. bull trap.. buRL trap... buRR trap?Tripla allusione nel titolo, la prima è chiara a tutti, la seconda è riferita al Burlone più ricco al mondo (ex da poco e per ora) che usa il mercato come un bancomat, e la terza è per cinefili e si riferisce a due giganti del cinema, Marlon Brando e Bernardo Bertolucci, protagonista e regista di un film contenete una scena passata alla storia (in particolare per le polemiche e censure) dove il burro è anch'esso protragonista.
A mio avviso la struttura al momento è incompleta e non manca il tempo per terminarla. Anche i burloni amano comprare a prezzo più basso possibile, soprattutto quando si ha la capacità di farlo.
Ovviamente posso sbagliare, però è meglio, a mio avviso, attendere la chiusura in basso del ciclo appena partito sull'ultimo minimo. Come sempre: senza violazione e in tempi consoni si potrà acquistare una prima size, se ci sarà il rinnovo del minimo invece..ahi ahi..
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare sul mercato.
Testla apertura in gap up attenzione alla possibile correzioneTesla oggi sta salendo sull'hype dei dati del Q3 del 2022. Dal grafico vediamo che ha rotto la resistenza a 150$ ed ha aperto in gap up con una candela esterna alle Bande di Bollinger. Questo è un segnale che ad alte probabilità porterà il prezzo ad un correzione. Una prima area di arrivo tra 152 e 150. Una discesa sotto i 150$ annullerà il tentativo di rialzo.
Per un operatività corretta bisognarebbe comunque aspettare la chiusura della candela daily, cosa che consiglio. Operare adesso in intraday è un forzare la mano.
Tesla: reversal o continuation?Dopo la rottura della parte superiore del canale rialzista servono ulteriori conferme di continuazione, altrimenti arriveranno segnali di reversal di breve-medio termine.
Tenere d'occhio ath weekly e vecchia trendline verde di lungo periodo, che confluiscono evidenziando un' importante resistenza.
Scenario possibile:
retest 850 -> retest ATH 880 -> dump 780 (inizio trailing stop già da 820/ take profit differenziati 820/800/780)
Ovviamente eventuale entry short al retest zona 880.
Se buca a ribasso 840 senza retestare 880 (molto difficile) potrebbe essere un buon punto di ingresso con stop loss dall'altra parte del gap, sopra 850.
Possibile trade super aggressivo con entry nella giornata di oggi (se offre rapporto R/R conveniente con stop loss sopra 880), pronto a essere incassato in zona 850.
Cercare conferme in timeframe inferiori.
Occhio al nervosismo per la presentazione degli utili
Tesla: Irratio prezzo/utileUsando un approccio ciclico vedo che da Marzo in poi il titolo si è mosso con cicli di 2 tempi, cioè 4 movimenti per ciclo trimestrale. In questo momento, rispettasse questo andamento, si trova ad aver concluso (o gli manca poco tempo e magari rinnova anche il max vista la vola alta) il terzo movimento del trimestrale in corso e deve quindi concludere il ciclo col quarto (spero che in grafico sia chiaro). Mi aspetto quindi la correzione che appunto completerebbe il ciclo (che va da un minimo ad un altro passando per un massimo, il tutto calcolato su tempi medi STATISTICI). Osservando i volumi, molto importanti, noto che dal 20 settembre circa sono in calo i giornalieri, mentre i volumi sul prezzo sono allarmanti poiché tutta la salita a partire da 160 area non presenta interesse per il mercato, il POC si trova addirittura a quota 100 circa. Ci sono stati pochissimi scambi mentre questi riprendono moderatamente ma con più interesse proprio sui valori massimi. Valutando quindi i due approcci penso che ci si debba aspettare una forte correzione, forse anche fino a quota 330 -300 prima di rivederla partire verso una Irratio prezzo/utile che al momento e 874. Ho visto cose che voi umani neanche immaginate....
In conclusione, non mi sembra il momento di entrare in Tesla, meglio aspettare.
Tesla: terget raggiunto ora forza 1300$Salve a tutti,
come da mia idea scorsa l'ipotesi di primo target è stata completata, ora mi aspetto, dopo un pull back di breve periodo, un proseguimento che potrebbe far testare i 1300$ corrispondenti al 161% di Fibonacci.
Ovviamente di mezzo c'è una forte zona psicologica ed area di resistenza sui 1180$, ma l'onda ciclica avvalorata dai volumi d'acquisto rafforza l'ipotesi di target.
Christian Ciuffa
Tesla entra nella zona caldaNon servono troppi giri di parole per l'operatività su TESLA:
Cercare SHORT nella ZONA evidenziata,tramite TF più piccoli e utilizzo di candlestick pattern e news fondamentali
Prepararsi a un LONG nel caso la resistenza venga sfondata con una chiara candela rialzista ( quindi attenti alla chiusura giornaliera e settimanale,se in presenza di ampie e volatili shadow non può considerarsi un effettivo breakout)
Tesla - Pianificazione long Uno dei titoli più interessanti e mainstream, che rispetto ai precedenti massimi ha sofferto in maniera particolare è Tesla.
Rispetto ai massimi di novembre 2021 (ante conflitto, ante crisi inflazionistica), il titolo ha stornato del 57%, perdendo oltre la meta del proprio valore.
L'aumento dei tassi non giova di sicuro rispetto allo stock di debito accumulato e la tipologia di azienda, che vede parte del proprio valore nello sviluppo futuro del mercato dell'elettrico (e per il quale un tasso di sconto più alto, determina flussi di cassa previsti inferiori).
Tuttavia, come operatori di mercato, dobbiamo riuscire ad acquistare titoli, secondo diverse strategie, e in diversi momenti della loro vita.
Chi mi legge, sa perfettamente che prediligo un ingresso di tipo contrarian su alcune categorie di titoli. Tesla è uno di quelli.
La mia pianificazione quindi è spiegata nel grafico, dove cerco diversi livelli di mediazione. La mediazione non è una mera "speranza" di evitare perdite, ma è un modo di entrare su titoli che si ritengono avere del potenziale, costruendo un PMC più favorevole. Inoltre, gestito alla giusta maniera, permette di ridurre la perdita massima potenziale. Come si nota, infatti, ho costruito ingressi dal prezzo 175 al prezzo 50,10 (ovvero una potenziale perdita del 71% rispetto al primo ingresso ed uno storno totale rispetto al massimo storico dell' 88%).
Questo significa che, ipotizzando un capitale da impiegare nell'operazione di 10K, pianificando gli ingressi come individuato, nella peggiore delle ipotesi la perdita sarebbe di 3228$ (32%), contro una perdita del titolo rispetto al prezzo d'ingresso del 71%. Questo approccio mi permette ingressi di questo tipo restando relativamente tranquillo. Non posso conoscere il livello di prezzo giusto, ma posso pianificare la mia esposizione.
Tesla = su richiesta MAU !Scusa Mau se approfitto dell'IDEA (View) per RIMARCARE alcuni CONCETTI BASE...che sembrano fare parte di altri TEMPI :-)
Gradisco specificare per chi mi legge da poco ...che non faccio il vostro bene analizzando i (Grafici per VOI)...
Nessuno è in grado di Dirvi :
- Quanto investire
- Se investire
- Quando Farlo !
Perche? Perchè nessuno vi conosce cosi BENE !!!
Dovrete essere VOI a DECIDERLO è come un vestito fatto su Misura !!!
segue.....:
- non disponiamo tutti dello stesso capitale
- non risparmiamo tutti alla stessa maniera
- L'espressione ESSERE RICCO non ha lo stesso significato per tutti !
- NON abbiamo tutti la stessa PASSIONE !
- NON abbiamo tutti la stessa preparazione !
- NON DOBBIAMO PERDERE I NOSTRI SOLDI !!!!
Ripeto i Grafici sono lì per tutti e a prescindere dall'esperienza che ognuno di noi può avere ..." non Bisogna fare i Maghi " cosa che spesso vedo !!! ...Dobbiamo "SEMPLICEMENTE" cercare di cavalcare certe esasperazioni del Mercato in Un senso o nell'altro , con Pazienza, Metodologia,Programmazione Obbiettivo ....ma sopratutto TANTO STUDIO !!!
Quando avrete acquisito la CONSAPEVOLEZZA FINANZIARIA sufficiente (cioè quando smetterete di perdere) allora Magari vi Potrete DEDICARE AL TRADING !
prima di fare Trading Bisogna "SAPERE" INVESTIRE !
chiudo con una massima ...di NikTopScalper
Nel Trading se lo si fa per davvero, nulla nasce per caso !
Buon Trading a TUTTI !!!
Tesla verso il target 130 RUT IWM DAX SPX MDT 20.12.2022Gli indici azionari tentano il rimbalzo ma per adesso restano sugli ultimi supporti, prima del lancio eventuale verso i minimi dell'anno. Continua lo sgretolamento dei titoli guida, vediamo Tesla.
Continua il melt down del gas naturale che testa il supporto fondamentale a 5,3.
Analizziamo Spotify Medtronic.
Tesla target 130 asset speculativi in rotta 09.11.2022Le lezioni di mid term danno esiti incerti mentre prosegue il melt down dei token crypto, che sta trascinando anche i titoli tecnologici. Analizziamo Tesla.
Grande attesa per i dati CPI USA di domani, ma i rendimenti europei anticipano ribasso.
Analizziamo Ferragamo e il future sul caffè.
Tesla - aspettando le trimestraliDopo le recenti anticipazioni comunicate sul record di auto consegnate nel terzo trimestre 2020, questa settimana (21 ottobre) saranno comunicate le trimestrali. L'evento potrebbe portare volatilità alle quotazioni.
Sul settimanale si è formata una shooting star che segnala, se confermata, un possibile ritracciamento o inversione di un movimento a rialzo.
(segnalata anche su apple: idea correlata)
Sul 4h siamo in una fase di pullback post rottura al rialzo dell'area di congestione compresa tra le linee tratteggiate. Il movimento potrebbe non essere terminato vista l'inclinazione negativa del RSI e l'assenza di candele di inversione. In caso di proseguimento al ribasso valutare la tenuta del gap area 430$ - sarebbe un bel segnale di ripresa che eviterebbe di tornare verso la parte inferiore del canale giallo. (413$). Al contrario se non dovessimo proseguire la discesa gli obiettivi a rialzo sono area 460$ e successivamente 480$.
TESLA. LA MIA VISIONE.
Ciao a tutti, questa è la mia visione per le settimane a venire per quanto riguarda Tesla. la correzione sembra essere terminata, l'onda C potrebbe aver trovato il suo supporto ideale per provare a risalire. La trendline più in basso indica il potenziale target dell'onda C nel momento in cui qualcosa andasse storto. Attendo segnali importanti per cercare un'entrata. Buon trading.
Tesla, inflazione e timori sul coronavirus sono stati...Tesla, inflazione e timori sul coronavirus sono stati i driver del ribasso ieri.
A Wall Street si dice:
“Una delle cose divertenti del mercato azionario è che ogni volta che un uomo compra, un altro vende, ed entrambi pensano di essere astuti.”
WILLIAM A. FEATHER
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,53%. Dopo avere raggiunto i massimi storici venerdì ieri sia l’S&P500 che il Dow Jones Industrial sono scesi.
Titoli come il produttore di chip Intel sono scesi del -1,7%, Capital One ha perso il -0,9% e Valero Energy è scesa del -2,3%.
Anche il Nasdaq l’indice dei tecnologici ieri è sceso.
Ha pesato sull’indice Tesla che è scesa del -3,4%. Ad influenzare negativamente il titolo è stata la notizia che un incidente stradale avvenuto con un modello Tesla due persone sono state uccise in Texas. Le autorità affermano che non c’era nessuno al posto di guida al momento dell’incidente. Non è chiaro se il sistema di assistenza alla guida dell’auto fosse utilizzato al momento dell’incidente.
Questa settimana sarà intensa sul fronte delle comunicazioni sugli utili, 81 dei 500 titoli dell’indice S&P rilasceranno l’informazione, così come 10 dei 30 titoli del Dow, tra cui Johnson & Johnson, Verizon Communications e Intel.
In media, il mercato si aspetta che i profitti trimestrali del’S&P 500 siano in aumento del 24% rispetto all’anno precedente.
Solo un settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Information Technology
Beni non essenziali
Anche I mercati azionari asiatici sono stati leggermente negativi questa notte influenzati dalla chiusura negativa di Wall Street appesantito dai cali dei titoli tecnologici.
Il sentiment positivo degli investitori che aveva influenzato la seduta di venerdì portando a nuovi massimo era stato stimolato da:
•maggiori profitti aziendali,
•dalle assunzioni negli Stati Uniti e
•dalla fiducia dei consumatori.
Ieri però hanno prevalso aspetti già noti al mercato come la paura per un probabile aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse e per nuovi picchi di infezioni da coronavirus che hanno spinto alcuni governi a reimporre controlli e chiusure.
Vedo che i mercati hanno dovuto fare i conti con una certa volatilità. Considero questa volatilità un effetto a breve termine. Il mercato continuerà per un po’ ancora a mediare tra preoccupazioni per l’impatto dei tassi di interesse più alti ed il crescente ottimismo che la domanda fino a qui repressa aumenterà i profitti aziendali.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 22,21 punti a 4163,27 per un -0,53%.
Il Dow Jones è sceso di 123,00 punti a 34.077,60 per un -0,36%.
Il Nasdaq ha perso 137,58 punti, o -0,98%, a 13.914,77
Il prezzo del greggio americano è salito di 44 centesimi chiudendo a 63,87 dollari al barile.
Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono:
•perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
•perché conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà.
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
Sterling Bancorp , su del +3,32%. Webster Financial sta acquisendo la banca in un accordo di scambio azionario.
Herman Miller Inc , in calo de- 8,67%. L’azienda produttore di mobili sta comprando Knoll per 1,8 miliardi di dollari in un accordo cash-and-stock.
GameStop Corp. in rialzo del 6,26%. Il rivenditore di videogiochi ha comunicato che George Sherman si dimetterà da CEO entro il 31 luglio.
Peloton Interactive Inc. in calo del -7,28%. E’ stato emesso un avvertimento sui tapis roulant della società di attrezzature per il fitness dopo che un bambino è morto e altri utenti sono rimasti feriti.
Tesla Inc , giù del -3,40%. Un incidente d’auto con conseguenze mortali in Texas avrebbe coinvolto uno dei modelli del produttore di veicoli elettrici.
Clean Energy Fuels Corp. in rialzo del + 6,28%. L’azienda fornitore di gas naturale come carburante alternativo per le flotte di veicoli ha firmato un accordo con Amazon.
Harley-Davidson Inc. in crescita del + 9,68%. L’utile del primo trimestre del produttore di motociclette ha battuto le previsioni degli analisti.
Haemonetics Corp. in calo del -36,15%. CSL Plasma ha comunicato che non intenderebbe rinnovare il suo accordo di fornitura con il fornitore di sistemi di gestione del sangue.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,30% a 3.209,13.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,90% a 29.114,27.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,40% a 7.038,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,10% a 29.099,73.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10 % a 3.481,52.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.