Tesla in stallo, cosa blocca l’azienda di Musk?Dopo aver registrato circa un -9% l’11% ottobre, Tesla ha aperto un gap down per poi andare in stallo. Il titolo nell’ultima settimana non ha avuto volatilità, ma sta lateralizzando in attesa di sviluppi.
Il mercato sembra non aver apprezzato il robotaxi e Optimus, il robot di casa Tesla che sembrerebbe sia stato comandato da umani a distanza durante la presentazione.
Ad incrementare le difficoltà di Tesla ci sarebbero anche delle cause in corso sul software di guida autonoma che ha causato diversi incidenti tra cui uno mortale. In condizioni meteo avverse, le telecamere del sistema di guida autonoma sembrerebbero non riuscire a vedere bene cosa si presenta lungo il percorso.
Fra 3 giorni arriverà il rapporto sugli utili e, vedendo la concorrenza cinese di BYD, anche in quel caso l’azienda potrebbe rendere palesi le momentanee difficoltà che sta avendo nella vendita delle sue auto.
I prezzi sono accompagnati da una trendline rialzista e i massimi storici ad oggi sembrano un miraggio.
Vedremo la pubblicazione degli utili e se la trendline riuscirà ancora a sorreggere i prezzi o se si tornerà a scendere.
Cerca nelle idee per "TESLA"
Tesla? La vera emergente (anche in Borsa) è Arcimoto.A Wall Street si dice:
“Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby.”.
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,30%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono frazionalmente positivi: Nasdaq +0 06%, per l’S&P 500 +0 04% e per il Dow Jones +0 06% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri sono saliti ancora. Il 2021 sta diventando l’anno con la più lunga serie storica di record segnati dagli indici USA.
L’S&P 500 e il Dow Jones hanno raggiunto nuovi massimi storici.
Il report uscito ieri che sottolinea il miglioramento del mercato del lavoro statunitense ha alimentato i rialzi delle azioni.
Le richieste settimanali di disoccupazione sono scese al minimo degli ultimi 16 mesi.
l’ottimo rialzo di due colossi come Apple e Tesla di oltre il +2% ha spinto al rialzo il settore dei titoli tecnologici che hanno anche sostenuto il mercato nel suo complesso.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito di +3,2 punti base arrivando a 1,362%.
I dati macroeconomici in uscita ogni giorno possono essere pro-azioni o pro-bond da questo non si scappa.
Il dato uscito ieri che mostra segni di forza nel mercato del lavoro statunitense e un ritmo più veloce di aumento dei prezzi alla produzione degli Stati Uniti hanno favorito il mercato azionario e conseguentemente ridotto i prezzi dei Treasuries.
Il dato che mostra un calo delle richieste settimanali di lavoro negli Stati Uniti è stato supportivo per le azioni. Le richieste settimanali iniziali di disoccupazione sono scese di -12.000 a 375.000. Le richieste settimanali di disoccupazione sono scese di -114.000 ad un minimo di 16 mesi di 2.860.000, mostrando un mercato del lavoro più forte delle aspettative dato che il consensus era per un calo a 2.900.000.
Scrivevo prima che la forza dei titoli tecnologici ieri ha dato supporto al rialzo azionario.
Tra i rialzi che segnalo troviamo Apple, Tesla e Align Technology, che hanno chiuso con un rialzo di oltre il +2%.
Cognizant Technology Solutions, Illumina, e Adobe hanno tutti chiuso in rialzo di oltre il +1%.
Organon ha chiuso in rialzo di oltre il +8% ieri, miglior titolo nello S&P 500. La società ha riportato entrate Q2 di $1.595 miliardi, dato migliore del consenso di $1.516 miliardi.
Nel settore dei veicoli elettrici dominato da Tesla segnalo il titolo cinese Arcimoto, che ha chiuso in calo di circa –1,55%.
La mia performance su Arcimoto è del +35,13% in qualche settimana
La mia strategia sui titoli di medio/lungo mi ha fatto entrare su Arcimoto e sul settore dei veicoli elettrici in aprile.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla.
Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
Il titolo Arcimoto fa parte della mia strategia sui titoli di medio/lungo , che in questo momento su 12 progetti complessivi ed oltre 60 titoli ha raggiunto la performance complessiva del +42,90%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Il rapporto dell’IPP statunitense di ieri è stato più forte del previsto ed è stato favorevole alla politica della Fed e negativo per le azioni. Il core PPI statunitense di luglio è aumentato di un record di +1,0% m/m e di un record di +6,2% a/a (dati del 2010), più forte delle aspettative di +0,5% m/m e +5,6% a/a.
Ricordo che l’indice dei prezzi alla produzione (Producer Price Index, PPI) è un indicatore inflazionistico che misura il cambiamento medio dei prezzi di vendita praticati dai produttori nazionali di beni e servizi. Il PPI misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del Venditore. Il PPI considera tre aree di produzione: basate sull’industria, basate sulle materie prime e fase di lavorazione. Quando i produttori pagano di più per beni e servizi, hanno maggiori probabilità di trasferire costi maggiori al consumatore. per questa ragione si ritiene che il PPI sia un indicatore chiave dell’inflazione al consumo. Dati superiori al previsto devono essere interpretati come positivi/rialzisti per il dollaro USA (USD), mentre valori inferiori alle attese sono da interpretarsi in senso negativo/ribassista per il dollaro USA.
I commenti del presidente della Fed di San Francisco Daly sono stati falco/hawkish per le azioni, quando ha detto che la Fed potrebbe iniziare a ridurre gli acquisti di asset entro la fine di quest’anno, data la forza del rimbalzo economico.
Il settore dei produttori di chip di semiconduttori ha subito un colpo ieri. La notizia è stata che Morgan Stanley è diventato negativo sul mercato per la categoria DRAM dei chip di memoria.
Ricordo a chi non conoscesse questa parola cosa è la memoria DRAM, DRAM sta per Dynamic Random Access Memory, un tipo di RAM a cui deve essere fornita continuamente energia e che deve essere periodicamente riscritta per mantenere i dati. Spesso la chiamiamo solo “memoria” e non va confusa con l’archiviazione su hard disk, anch’essa spesso indicata come memoria.
Western Digital e Micro Technology hanno entrambi chiuso in calo di oltre il -6%.
Applied Materials e Lam Research hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
Seagate Technology ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Continua a salire la media a 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti che ha raggiunto un massimo degli ultimi 6 mesi mercoledì arrivando a 122.649.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati azionari in Asia sono stati misti questa notte in attesa di altri comunicati economici attesi in oriente che potrebbero accennare a come la variante delta sta influenzando la crescita.
Aspetto con ansia il dato sulla produzione industriale cinese sarà osservata dopo il rilascio dei dati commerciali di luglio, che è stato considerato resiliente ma ha mancato il consenso.
I temi sul tavolo oggi sono pochi e non diversi dagli altri giorni, il mercato continua a crescere frazionalmente ma incessantemente.
Oramai operare in borsa è diventato un’operazione a senso unico.
Storicamente però periodi così lunghi di calma piatta non ne ricordo ma ricordo che proprio quando tutto non lasciava prevedere nessuna preoccupazione era proprio quello il momento da temere.
Auguro a tutti un Buon Ferragosto
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 13,13 punti a 4.460,82 per un +0,30%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 14,88 punti a 35.499,86 per un +0,04%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 61,23 punti, o +0,41%, a 15.088,98. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,25%, adesso vale 2.244,77.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,337% dall’1,347% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 77$ ed adesso si attesta sui $1757 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 48 centesimi dollari chiudendo a 68,61 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 15,59. Il VIX è vicino alla base del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Tesla +93,48% continua la sua ascesa Tesla continua la sua ascesa conseguendo strabilianti performance.
Con il giusto metodo, le giuste strategie e la corretta disciplina un titolo come Tesla sul quale sono entrato molte volte in passato continua a produrre utili.
L’ultimo ingresso è stato il 17 novembre a 441,61 ad oggi sta ottenendo una performance di +93,48% con il nostro Trading System.
Con la strategia del trailing stop per oggi mi posiziono a 800,06.
Questa strategia permette di cogliere in determinate fasi di mercato rialzi molto lunghi e allo stesso tempo protegge con stop loss le operazioni meno felici.
La perfetta operatività nei mercati finanziari avviene quando queste due capacità, e cioè limitare le perdite e massimizzare i profitti vengono applicate in maniera costante su ogni singola operazione.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
· Premesso che oggi degli 11 settori principali del'S&P 500, 4 su 11 sono in positivo.
Quelli che stanno andando bene sono:
· Energetico, Immobiliare e Finanziario
Quelli che stanno andando male sono:
· Information Technology, Communication Services e Beni non essenziali
· I titoli leader del mercato sono oggi:
Tesla Inc -1.10%
Apple Inc -1.51%
Amazon.com Inc -1.21%
Alibaba Group Holding +3.26%
Facebook Inc -2.38%
Microsoft Corp -1.53%
Nio Inc -2.06%
Plug Power Inc -4.26%
Adv Micro Devices -1.08%
Taiwan Semiconductor Manufacturing +6.06%
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Weight Watcher
Commercial Veh
Everquote Inc
Rekor Systems
Verso Corp
Leaf Group Ltd
Ieri Wall Street ha chiuso la giornata di ieri in maniera contraddittoria perdendo nella seconda parte della sessione i guadagni conseguiti, guidato in questo dai Big Tech che hanno lasciato in rosso i principali indici azionari.
Oggi sembra che siamo ripartiti da dove abbiamo chiuso ieri.
TESLA, una bolla azionaria?Oggi vorrei condividere il mio punto di vista su uno dei titoli più profittevoli e uno dei più discussi dell'anno passato: TSLA.
Dal minimo di marzo 2020 il titolo ha fatto una performance "monstre" del 1166%.
Confrontiamola adesso con i maggiori produttori di auto mondiali: Toyota, General Motors, Fiat Chrysler e Ford.
Come possiamo notare dal grafico i competitors hanno avuto un rendimento totalmente diverso da TSLA. Ma d'altronde con la pandemia era inevitabile che il settore automotive ne avesse risentito. Eppure TSLA in quest'anno ha avuto un rendimento pazzesco..
Analizziamo adesso i dati fondamentali:
TSLA:
Market Cap: 834 miliardi
Sales: 28.1 miliardi
P/E: 1742.61
FORD:
Market Cap: 35.45 miliardi
Sales: 130.91 miliardi
P/E: Negativo
General Motors:
Market Cap: 61.93 miliardi
Sales: 115.79 miliardi
P/E: 19.31
Fiat Chrysler:
Market Cap: 27.90 miliardi
Sales: 87 miliardi (circa)
P/E: 7.64
Toyota:
Market Cap: 247.92 miliardi
Sales: 252 miliardi (circa)
P/E: 15.60
Alla luce di questi dati evince che Tesla ha superato come capitalizzazione di mercato l'insieme dei suoi 4 principali competitors. Ma come fa un'azienda con un fatturato così basso rispetto alle altre società avere così tanta fiducia da parte degli investitori?
Cosa spinge gli investitori a credere in TSLA tanto da pagare un prezzo per azione con un P/E così elevato ( 1742.61 )?
Sembra che Elon Musk con le sue dichiarazioni di viaggi su Marte, con le sue prospettive di crescita del settore delle auto elettriche, e con i suoi progetti di impianti cerebrali, abbia convinto i maggiori investitori a puntare sul suo cavallo.
E se Elon non riuscisse a raggiungere le aspettative? Se TESLA non riuscisse a vendere come ci si prospetta? Sarà lo scoppio di una grande bolla ingigantita da idee e previsioni piuttosto che da fatti concreti.
Ma come sempre lo scopriremo solo a posteriori come andrà a finire!
E voi come la pensate su TESLA?
Fatemelo sapere nei commenti.
Se l'analisi vi è piaciuta lasciate un like!
Tesla e Walt Disney cosa fare adesso con questi due titoli?I titoli su cui porteremo a casa i maggiori profitti oggi mercoledì 16 dicembre:
[ b]· Tesla con + 44,89% e
· Walt Disney con +35,36%
sono 2 titoli su cui sto facendo un grande profitto.
Il take profit per oggi è impostato su:
· Tesla vendo solo se minore di 617,72 in chiusura
· Walt disney vendo solo se minore di 159,16 in chiusura
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività:
Questa analisi presenta l’operatività basata sul mio trading system.
Invio questa tabella insieme alle altre due ogni giorno.
Questa è la tabella per mercoledì 16 dicembre:
Iniziamo analizzando le statistiche di questa tabella:
· La tabella è composta da: 32 titoli
· Di questi 32 titoli io sono già entrato e sono long su: 9
· Invece sono ancora in attesa di entrata su: 10
· Nei titoli nei quali sono già entrato sto avendo una performance positiva in:7
· Invece sto avendo una performance negativa su: 2
· La percentuale di titoli positivi sul totale è del: 77,78%
· mentre la percentuale dei titoli negativi sul totale e del: 22,22%
I dati che trovate in questa tabella sono tutti estremamente interessanti ma vi voglio sottolineare il dato più interessante di tutti.
Tutti questi titoli stanno producendo dal loro ingresso una performance
Questa tabella Best Brands se fosse chiusa oggi sommando algebricamente tutte le percentuali presenti in tabella, sia le positive che le negative darebbe un risultato di+ 129,77%
· Faccio notare che l'ultima volta che vi ho parlato della tabella Best Brands, era il 2 dicembre il valore di questa tabella era di: +276,74%
· Potete facilmente controllare questo dato andando a vedere le mie analisi precedenti.
· Dicevo vi faccio notare che la nostra strategia di uscita ci ha dato soddisfazione questa settimana.
· Dal 2 dicembre ad oggi 16 dicembre il valore della nostra tabella, è passato da +276,74% a +129,77% con un decremento di 146,97% in 10 sessioni di borsa
· In questo periodo sono usciti dalla tabella titoli come:
· Carnival (LON:{{6746|CCL}}) con +50,35%,
· General electric +71,63%,
· Boeing (NYSE:{{238|BA}}) co con +27,46%,
· Daimler con +17,68%
· + altri 22 titoli
· Portando in totale un utile consolidato di +225.65%
· Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
Se vi sembra un dato impressionante voglio comunque sottolineare che è un dato
Vero
E che ogni giorno accanto alla tabella che pubblicherò lo ritroverete
Ed è semplicemente composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente se vi interessa verificarlo vi basta contattarmi.
• ogni giorno preparo questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
• un chiaro ingresso
• un chiaro Stop Loss o Take Profit
• sono sicuro che questo metodo e strategia vi sarà utile per operare nel mercato americano.
passiamo adesso a vedere il dettaglio della tabella
I titoli su cui porteremo a casa i maggiori profitti oggi mercoledì 16 dicembre:
· Tesla con + 44,89 e
· Walt Disney con +35,36
quindi siamo di fronte ad una tabella che vede i suoi leaders in titoli che precedentemente avevano sottoperformato e che ora sono ritornati prepotentemente attrattivi per i trader, ma anche su titoli che sono stati i migliori nel recente passato. notevole notare che la nostra strategia è andata a cercare valore proprio nei titoli giusti.
come potete vedere questa tabella presenta 9
titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più entrare.
i titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
· Alibaba sopra 265,26 in chiusura
· Alphabet (NASDAQ:{{6369|GOOGL}}) inc class a sopra 1776.34 in chiusura
· American express sopra 119,47 in chiusura
· Booking holdings sopra 2070,36 in chiusura
· Coca cola (NYSE:{{271|KO}}) bottling sopra 262,99 in chiusura
· Facebook (NASDAQ:{{26490|FB}}) inc class a sopra 277,34 in chiusura
· Jpmorgan chase co sopra 119,59 in chiusura
· Mc donalds sopra 213,58 in chiusura
· Pepsico incorp sopra 144,60in chiusura
· Zoom video com class a sopra 418,58 in chiusura
Ricordo che per la mia strategia l'ingresso e l'uscita da tutti i titoli avviene in prossimità della chiusura.
Il prezzo che pubblico deve essere confermato in chiusura l’operatività, quindi, deve avvenire esclusivamente a ridosso della chiusura nell'ultimo quarto d'ora di borsa.
Una volta che sarò entrato pubblicherò lo stop anche per questi titoli.
Mentre per
• Advanced micro devices
• Apple (NASDAQ:{{6408|AAPL}}) inc
• Boeing co
• Carnival corp
• Cisco system inc
• Docusign inc
• General electric co
• Honda motors
• Netflix (NASDAQ:{{13063|NFLX}}) inc
• Nike (NYSE:{{8948|NKE}}) inc class b
• Paypal (NASDAQ:{{956170|PYPL}}) holdings inc
Stiamo valutando un corretto livello d’ingresso per il momento.
Attenzione su tutti questi titoli eravamo precedentemente long.
Siamo usciti perché hanno ritracciato e adesso rientreremo solamente se ci dimostreranno di essere capaci di rompere una resistenza importante.
Domani pubblicherò la nuova tabella.
Tesla, to the moon?Sicuramente in merito al genio Musk si può dire tutto, che sia un visionario quanto uno sconsiderato. Dichiarazioni al limite, comportamento da genio incompreso che poco si addicono ad un front-man di un'azienda che capitalizza centinaia di miliardi di dollari. Ma Tesla imperterrita sembra reggere qualsiasi urto. Questo grafico settimanale. Nonostante scosse, notizie bomba e semestre rosso sangue per molti listini americani, Tesla è lì, che si affaccia nuovamente sull'ultima area statica di resistenza, 360/380 dollari. Io sinceramente credo che non appena il quadro globale si rasserenerà un pelo Tesla sarà uno dei primi titoli a giovarne, quota 500 entro il 2019. Un bella puntata, ma di certo non azzardo.
Stay tuned...
Tesla, the BIG LAGGARDNever bet against Tesla, questo disse Elon Musk un pò di mesi fà quando alcuni fondi edge short dichiararono un Target price sotto i 100$ e una capitalizzazione fortemente ridimensionata. Questo perchè il 99% delle persone vede in Tesla un produttore di auto come Ford o Toyota. Questa azienda è il grande laggard per quanto riguarda l'A.I. Un azienda che ancora non ha neppure minimamente mostrato di cosa è capace. Inutile dire che da quel giorno in cui quotava 138$ e veniva considerata il grande perdente dell' SP500 ha guadagnato quasi un 100%. Ora siamo arrivato a questa resistenza che dura quasi 2 anni. Ho già una posizione in guadagno del 20% ma una rottura di questa resistenza con volumi elevati mi porterebbe ad essere estremamente aggressivo su questo titolo.
Tesla prova a ripartire?Il prezzo delle azioni di Tesla è tornato a salire dopo aver toccato il minimo a 140.
Dopo l’accumulo laterale delle scorse settimane, nelle ultime due sedute Tesla sta provando l’allungo fino alla resistenza psicologica dei 200$ (sfiorata a fine aprile) e poi al livello di prezzo che storicamente ha sempre pesato sul titolo, ossia l’intervallo 207/210.
Le quotazioni si mantengono ancora ben al di sotto della trendline discendente partita a fine 2021 e della media a 200 periodi, quella a 100 invece è stata da poco rotto al rialzo, segno che gli acquirenti stanno tornando sul titolo
TESLA Analisi e Livelli d'acquistoAnalizzando il grafico di Tesla, osserviamo un trend ribassista protratto che ha avuto inizio a luglio 2023, dopo aver toccato il suo massimo di quasi 300 dollari per azione. Attualmente, il prezzo si trova per la seconda volta nel breve periodo a testare il supporto a 162 dollari. Durante questo secondo test, notiamo un significativo aumento dei volumi , suggerendo un interesse crescente nel trading legato a nuove posizioni di acquisto.
Nonostante ciò, è importante tenere presente che ci troviamo ancora in un trend ribassista ben definito e l'acquisto potrebbe comportare un rischio significativo, con il potenziale di rimanere “con il cerino in mano”. In queste circostanze, individuare e monitorare attentamente la principale resistenza di periodo potrebbe essere una strategia prudente. Attendere un'inversione chiara della tendenza, con una rottura con una candela dal body esteso, accompagnata da volumi in aumento, prima di effettuare ordini potrebbe rivelarsi molto vantaggioso per la gestione prudente del proprio capitale.
È importante sottolineare che questa è solo una base per una strategia professionale . Un'approfondita comprensione di tali concetti può portare a risultati migliori sia nel lungo termine, attraverso strategie di accumulo, che nel breve termine, con operazioni di trading.
In conclusione, considerare l'attesa di una chiara rottura al rialzo , confermata da una candela con un corpo prolungato sopra il livello di 174 dollari, potrebbe rappresentare un'opportunità interessante.
ENG:
Analyzing Tesla's chart, we observe a prolonged downtrend that began in July 2023, after reaching its peak of nearly $300 per share. Currently, the price is for the second time in the short term testing the support at $162. During this second test, we notice a significant increase in volumes , suggesting a growing interest in trading linked to new buying positions.
However, it is important to note that we are still within a well-defined downtrend, and purchasing could entail significant risk , potentially leaving us "holding the bag." In these circumstances, identifying and carefully monitoring the main period resistance could be a prudent strategy. Waiting for a clear trend reversal, with a breakout accompanied by a candlestick with an extended body and increasing volumes, before placing orders could prove very advantageous for managing one's capital.
It is important to emphasize that this is just a foundation for a professional strategy. A thorough understanding of these concepts can lead to better results both in the long term, through accumulation strategies, and in the short term, through trading operations.
In conclusion, considering the anticipation of a clear breakout to the upside, confirmed by a candlestick with an extended body above the $174 level, could represent an interesting opportunity.
Nicola iurilli
TESLA potrebbe ritornare bullishTESLA sta vivendo un momento difficile ma se riuscisse a lateralizzare e accumulare volumi potrebbe cercare di arrivare di nuovo a 190 dollari.
Dopo aver chiuso gli short, inizio a rivalutare la fase LONG
Seguimi per altre idee di #trading
Risk Disclaimer: il testo proposto non è da intendersi come consiglio finanziario; è un semplice diario e studio personale
Risk Disclaimer: this is not a financial advise
#stocks #nasdaq #investing #tesla #tsla
TESLA rischia di andare verso nuovi minimiDal nostro ultimo articolo del 20 Dicembre 2023 pubblicato su TradingView l’andamento tecnico in borsa del titolo TESLA è stato davvero non prevedibile: una dimostrazione in più che anche sulle blue chips – se si opera in logica di trading di brevissimo o breve termine – è sempre doveroso inserire degli Stop Loss di protezione della propria posizione speculativa.
Come mostrato dal grafico settimanale a corredo qui in alto, dal termine di quella settimana – dove il prezzo dell’azione TESLA pareva andare verso il 1° target/resistenza di brevissimo a 269 usd da noi indicata nell’articolo menzionato – è invece iniziato un forte swing ribassista – complici anche alcune problematiche pratiche emerse sulle auto elettriche prodotte dal gigante americano – che ha portato in queste prime settimane del 2024 a creare un nuovo minimo relativo e quindi supporto di breve termine in area 175 usd (lineetta tratteggiata verde).
Se questa settimana corrente dovesse chiudersi (venerdì sera) con una violazione in chiusura di questo mini-supporto, che quindi NON reggerebbe, riteniamo che i prezzi possano scendere molto velocemente verso il supporto di medio termine in area 152,50 usd circa, minimo relativo di Aprile 2023 ed evidenziato dalla linea tratteggiata verde più lunga.
Vediamo se questa volta l’andamento del prezzo riuscirà di nuovo a smentirci o meno…
autore: Marco D’Ambrosio
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Tesla 22.09.22 ore 22.30Non sono un consulente finanziario.
Non è un consiglio finanziario.
Non è sollecitazione all'investimento.
Grafico a candele 1D.
Analisi di breve periodo.
Tesla aveva iniziato a mag 22 un trend rialzista di breve, che appare esaurito con il top del 16 ago 22, per aver esaurito i 5 movimenti che generalmente compongono un impulso, decretando l'entrata in correzione.
Gli indicatori accumulo/distribuzione e Rsi indicano una divergenza ribassista rispetto al grafico del prezzo. Difatti il grafico del prezzo riporta due top con andamento crescente fra il 04.08.22 a 313,60$ ed il 16.08.22 a 314,66$, mentre i citati indicatori riportano un andamento decrescente rispetto alle menzionate date.
Il 21 set 22 (313,80$) il prezzo ha provato nuovamente ad insidiare il top del 16.08.22 (314,66$), ma non è riuscito a raggiungere il prezzo del 16.08.22, rimanendone sotto, ed è stato respinto in basso, peraltro per la terza volta in quell'area di prezzo ed in un periodo di tempo ravvicinato fra ago22 e set22.
La media mobile a 20 periodi è stata rotta oggi, mentre quella a 50 periodi sempre oggi ha fatto da supporto a 285,85$. Più in basso scorgiamo le mm 100 a circa 281$ e mm200 a circa 280$, insieme alla rialzista di breve.
Nel caso vengano rotti questi supporti, ovvero le medie mobili e la rialzista di breve, è verosimile che il prezzo si diriga a chiudere il gap a 250$ (i gap generalmente tendono ad essere chiusi) che peraltro si trova vicino al 61.8% di ritraccio del movimento dal mag22 al ago22 che si trova a 248$ circa.
Rsi in 1D, oggi a 47,53 punti, pertanto vicino alla zona mediana dei 50 punti ed ha ancora spazio per la discesa prima di arrivare in ipervenduto.
In verde ulteriori trend line di supporto ai minimi di mag 22 a 207$ circa e di mar 21 a 180$ circa, per l'eventualità che dovesse invece riprendere il trend ribassista.
Pertanto è molto probabile che il prezzo si possa dirigere verso i 250$ e fino ai 248$.
Nel caso dovesse superarli è probabile il ritest dei minimi di mag22 a 207$ circa, che diventa comunque un campanello di allarme per un eventuale allungo a 180$ circa in caso di rottura dei 207$ e nella peggiore delle ipotesi.
Se invece dovesse rompere i 314$ (ipotesi non creduta al momento e con meno probabilità) si predisporrebbe per continuare il rialzo.
Al momento ritengo più probabile nel breve periodo una correzione fino in area 250$ a chiudere gap, visto anche lo spazio di discesa dell'Rsi che viene già da un tentativo fallito di virata al rialzo dai primi di settembre 22 e fino al 21 set 22, difatti l'RSI ha ancora almeno 17 punti prima di arrivare in zona 30 punti (o meno), ovvero prima di arrivare in iper venduto.
Ricordo che il prezzo generalmente non scende in modo verticale, ma per raggiungere l'obbiettivo generalmente è soggetto a qualche piccolo rimbalzo contro correttivo, acquistando un andamento sinusoidale (generalmente in base a massimi e minimi precedenti in quella determinata area di prezzo, che funzionano da supporti e resistenze) in questo caso con tendenza di breve ribassista, a mio avviso.
Tesla oggi 22.09.22 apre a 299,86$, ultima chiusura a 300,80$, chiude a 288,59$, volumi di giornata 70.054.019, volume medio ultimi 3 mesi 76.604.613, azioni in circolazione 3.133.470.045, market cap indicativo 904,29B$.
Tesla in carica Buongiorno a tutti trader.
Oggi voglio analizzare il grafico di tesla ,
Sicuramente una delle azioni più chiacchierate nel palcoscenico USA.
Venendo al grafico, possiamo apprezzare un forte trend rialzista concluso il 25 gennaio.
Da lì in poi un prolungato periodo di consolidamento.
Attualmente il prezzo è uscito dalla traiettoria della trendline dinamica che ha usato come resistenza per ben 4 volte.
Infatti c’è stato un flip e adesso la trendline funge da supporto.
Questo trade mi piace perché presenta diverse confluenze che ci danno un buon vantaggio statistico.
Segnali:
1 breakout trendline dinamica.
2 supporto media 200-50
3 supporto orizzontale
4 in più a livello fondamentale earning superiori a quello che ci si aspettava
Entrata divisa in due per diminuire il rischio.
Ps: una curiosità che mi stuzzica ..
Ma se BTC dovesse proseguire pesantemente la sua bull run , come verrebbe influenzato il prezzo di tesla secondo voi ?😃😃
Fatemi sapere che ne pensate a presto! ✌🏻
Tesla ancora nel triangoloL’idea avuta nella scorsa analisi del 2 ottobre sembra essere stata buona. Tesla sembra aver mantenuto l’andamento laterale rimanendo nel triangolo blu, ieri rientrando in quello verde con un bel calo è un buon volume di scambi.
L’idea sarà quindi quella di aspettare la rottura definitiva del pattern triangolare blu che, al rialzo, potrebbe portare Tesla intorno a 590$.
TESLA .. PUNTA A MASSIMI PRECEDENTIBuona sera a tutti .. analizzando TESLA possiamo riscontrare che siamo in un TRIANGOLO RIALZISTA ..
se vi sara un decisa rottura potrebbe puntare al massimo precedente e se non avesse la forza di proseguire
andrebbe a ritracciare per poi puntare al POC analizzati in precedenza sui massimi di sempre..
In termini macro economici potrebbe la TESLA beneficiare della SPACEX (SOCIETA DI ELON MUSK)
quindi visto la riuscita della missione e il fatto che la SPACEX siano un ramo delle società di MUSK
potrebbe avere un spinta ...... a razzooooooooooooo
Tesla, PayPal, AMD e Intel: aspettando i saldi. A che livelli?Buon sabato 22 Febbraio e bentornati sul canale con un contributo che vuole riassumere quelli che sono i 4 titoli che sto osservando (e nei quali non sono ancora entrato) con lo scopo di identificare delle possibili aree di rimbalzo a ridosso delle quali andare ad acquistare a prezzi decisamente più interessanti rispetto ai prezzi attuali, che a mio parere sono ancora alti..
Auguro a tutti un buon week end
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Tesla (TSLA): si prova l'allungo verso 215Interessante Price Action si è venuta a creare sul titolo Tesla nel recente passato con prima la tenuta dei 160 e poi la sua successiva falsa rottura, rientro nell'area con aumento di momentum e volatilità con creazione di un nuovo massimo relativo. Poi leggero ritraccio/laterale con bassa volatilità, fino a lunedì 17/06 che forma un mio trigger operativo daily con tenuta del Pivot Point mensile. Oggi aperto il long alla rottura del massimo del trigger citato prima zona 189, stop sotto il minimo del trigger e del Pivot zona 175 soprattutto in chiusura, per il target ci sono diverse aree in cui monitorare la reazione verso i 215.
Buon trading a tutti!
TSLA - Tesla vola ... ed ora?Tesla rompe con forza anche la trend line principale del giornaliero, e con forza di dirige verso i 260$, in questa area abbiamo una bella resistenza, quindi mi si apre uno scenario per un possibile nuovo trade. Visto gli indicatori in iper comprato, la resistenza che abbiamo sopra la testa, mi aspetto un ritracciamento sul supporto sempre della trend line, dove io aspetterò, se dovesse succedere sicuramente proverò anche questo trade, oggi i mercati in america sono chiusi, vediamo domani cosa ci attende. Buon giovedì a tutti i traders.
Grazie come sempre Mauro
Tesla continua la discesaNonostante un mercato particolarmente positivo Tesla continua a perdere terreno, sicuramente complice l'entrata sul mercato di nuovi concorrenti, erodere il vantaggio competitivo dato dall'essere stata tra le prime aziende a sviluppare le tecnologie dietro l'auto elettrica.
Tecnicamente il titolo rimane ribassista con un possibile primo target in area 103 andando a rivedere i minimi di gennaio 2023. Saranno comunque da seguire gli ernings il 17/04, che sono previsti in calo rispetto i precedenti, e una sorpresa in negativo potrebbe portare ad una ulteriori dei ribassi. Mentre in caso di dati particolarmente positivi si potrebbe assistere ad una ripresa dei prezzi del titolo.
Ai prezzi attuali la mia preferenza va per posizione corte. Punti di entrata e di uscita da valutare a seconda delle proprie strategie.
Tesla - YTD -35%2024 da dimenticare per Tesla che mette a segno una performance negativa degna di nota. Proseguimento del ribasso con potenziali target i 150usd e in ultimo i 125usd. Dagli attuali valori un altro 25% circa da lasciare sul campo.
185 usd la resistenza da recuperare per iniziare a considerare scenario long, fino ad allora ho opinione negativa sul titolo.
TESLA interrompe il downtrend di medio-termineL’andamento tecnico in borsa del titolo del multimiliardario Elon Musk sembra abbia avuto una svolta: il prezzo dell’azione TESLA era incanalato in un trend tendenzialmente ribassista di medio-termine da circa metà Luglio (1° max), ben delineato dalla resistenza dinamica inclinata negativamente (linea tratteggiata marrone) che ha contenuto tutti i rimbalzi/swings rialzisti decrescenti evidenziati dalle etichette ‘2°max’, ‘3° max’, ‘4° max’.
Tuttavia la ripresa dei corsi avvenuta a partire dal minimo di fine Ottobre (1° freccetta verde) – che si è rivelato tale per tutti i principali indizi azionari dei mercati occidentali (USA, Area Euro, Regno Unito, ecc…) – ha innescato un ultimo swing rialzista di breve termine con massimi (freccette rosse) e minimi (freccette verdi) entrambi crescenti che nella seduta del 14 Dicembre ha portato al break-out rialzista della prima menzionata trendline resistenziale con:
- candela giornaliera verde/rialzista dal corpo esteso (cerchiata), con minimo uguale all’apertura e con chiusura decisa sopra la trendline in questione;
- volumi in forte espansione: vedasi in calce al grafico ove indicato dalla sottile freccia verso il basso.
Ciò fa presuppore l’entrata sul mercato di nuovi acquirenti/compratori che han comportato un recente cambio di sentiment sul titolo stesso, ormai verosimilmente proiettato a raggiungere nelle prossime settimane un 1° target in area 269 usd e poi subito a seguire il 2° in area 280 usd.
Anche l’indicatore MACD – di tipo ‘trend following’ – è dai primi di Novembre ancora rialzista, a conferma che l’ultimo swing in essere prosegue la sua marcia, un eventuale drastico cambiamento della situazione descritta si avrebbe solo con la violazione in chiusura dell’ultimo supporto statico in area 226,5 usd circa!
Marco D'Ambrosio
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.