Shortino su UCGIeri ho aperto uno short leggero in teoria di breve su UCG. L'area target l'ho verso 8,25. Lo Stop era sopra i massimi. Il risk reward è 1:2.
Lo stop oggi lo metto a pareggio. Per il target valuterò le forze di vendita odierne,sarà interessante valutare altre posizini su eventuale rottura ribassita anche del 50% di Fibo.
Cerca nelle idee per "UNICREDIT"
Anche per UCG è area di take profit.Anche per UCG è arrivata l'ora della presa di profitto così come Intesa. L'area è questa tra 8-8,16.
Sia chiaro area di presa di profitto non di posizionarsi short, non è ancora il momento, si necessità di migliori segnali, farlo adesso sarebbe un anticipare e prendersi dei rischi inutili.
DAX recupera e chiude il gap ribassista UCG TIP 16.10.20Indici europei in recupero dopo le scadenze tecniche, che hanno probabilmente contribuito alla volatilità di ieri.
Bene Unicredit che per adesso regge sui supporti.
Tamburi prepara un breakout?
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Ftse Mib: un po’ di storia
Di Fabio Pioli, trader professionista
Approfittiamo del laterale dei prezzi per ripassare la storia degli ultimi movimenti al fine di comprendere gli inesorabili movimenti futuri..
Diciannove settimane di laterale ( Figura 1 ) contano per due settimane intere di trend, una volta usciti dal laterale stesso.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma qual è la storia di questo laterale? Perché, ricordiamoci, dal passato dipendono presente e futuro.
Il movimento primario (quello che comanda) è quello del Febbraio-Marzo 2020, che ha portato i prezzi del future italiano da 25.490 a 14.045 punti.
Il movimento secondario (il cosiddetto rintracciamento) è quello iniziato il 17 Marzo scorso e che ha portato il prezzi ad un massimo di 21.125 punti esattamente il 21 Luglio 2020 ( Figura 2 ). Ciò si deduce dalle forme dei movimenti e dalle dimensioni relative.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Questo significa che siamo ancora in un trend ribassista, fino a prova contraria, e che si dovrebbe andare quindi sotto i 14.045 punti di minimo precedente.
Bene. Ma si andrà subito o si andrà poi, dopo avere, ad esempio, fatto una figura tipo quella di Figura 3 ?
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
A mio avviso, dal punto di vista grafico, secondo l’ analisi di Elliott, tutto dipende da cos’è l’ onda in Figura 4 . Perché se questa è un’ onda 1, come graficato, allora si dovrà andare per forza giù adesso (con “adesso” intendo non necessariamente in termini di tempo, ma senza fare un massimo superiore a 21.125).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Quanto scritto basta per fare un piano di azione che scongiuri l’ eventualità di perdite catastrofiche o, se si vuole dire diversamente, smodate o, ancora, se si desidera, incontrollate.
Infatti, a noi stessi, che ci auguriamo di predicare bene e razzolare bene, i concetti scritti in precedenza ci sono serviti per non incorrere nelle perdite cui alcuni nostri clienti avrebbero incorso su titoli (non consigliati da noi in precedenza ma da altri) come Eni, Unicredit, Intesa- S.Paolo, Telecom, Generali Assicurazioni e altri; anzi di beneficiare dalla loro discesa.
Questo è importante perché oggigiorno i gestori di fondi e i “professionisti” bancari, a mio avviso, pensano ancora che i titoli possano oscillare solo all’ insù e che la sola “differenziazione” serva a evitare rischi oltre misura. Invece, ovviamente, le direzioni dei mercati sono due (ciò deriva da domanda e offerta) e bisogna prevedere cosa si farebbe anche in caso di oscillazione negativa.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: volatilità non sufficienteDi Fabio Pioli, trader professionista
Il trend negativo a cui abbiamo assistito la scorsa settimana non è stato di per sé sufficiente per far uscire i prezzi dal laterale settimanale. Mentre l’ uscita direzionale è quindi certa, è ancora in bilico l’ esito su quale sarà la direzione di uscita.
Quello che va notato a riguardo del movimento ribassista cui abbiamo giustamente assistito nella scorsa settimana è che la volatilità che si è manifestata è sufficiente per aver determinato un bel movimento su grafico giornaliero ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
ma non sufficiente, in tutta onestà, per affermare che il grande movimento ribassista di cui abbiamo sempre parlato si sia già manifestato.
Infatti, quanto avvenuto, se visto in chiave settimanale, non è servito ai prezzi per uscire dal loro laterale ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Cosa ne consegue?
Che o usciremo al ribasso anche dal laterale settimanale, con un comportamento, ad esempio, simile a quello di Figura 3
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
oppure che il laterale terrà e il comportamento sarà completamente diverso, come ad esempio quello di Figura 4
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
L’ invito a evitare l’ effetto negativo che l’ ipotesi di Figura 3 comporterebbe quindi rimane. Infatti a noi questo invito, che abbiamo rivolto anche a noi stessi a abbiamo raccolto ovviamente, è servito per evitare la discesa di alcuni titoli come ENI, Unicredit, Intesa S. Paolo, Telecom Italia, Generali.
Cosa faremo però adesso rispetto a questi temi? Riacquisteremo o posporremo l’ acquisto perché destinati a scendere ulteriormente.
Anche qui entra in gioco il piano: disporre di un chiaro piano per il riacquisto e seguirlo farà la differenza
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
RENDIMENTO DEL NOSTRO "TRADING SYSTEM" 14/09/2020RENDIMENTO DEL NOSTRO "TRADING SYSTEM" APPLICATO SUI NOSTRI PORTAFOGLI:
• Rendimento “Trading System” applicato sul Future Nasdaq nel 2020 +519,30%
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa $15.100,00 USD
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN USD $. (OGNI 1=20$) =+78.415,00 USD
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
• Rendimento “Trading System” applicato sul FIB nel 2020 -29.40%
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa €12.500,00
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN € (OGNI 1=5€) = -3.675,00€
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
• Rendimento “Trading System” applicato sull'azionario USA nel 2020
• Sono usciti dalla tabella "Tutte le recenti #1 Usa" del portafoglio USA:
•KALA PHARMACEUTICALS INC -1,57%
• Rendimento aggiornato del “Trading System” applicato sull'azionario USA nel 2020 passa da +240,15% a 238,58%
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
• Rendimento “Trading System” applicato sull'azionario ITALIA nel 2020
• E' uscito dalla tabella "MIB 40" del portafoglio ITALIA:
• UNICREDIT -2,02%
• Rendimento aggiornato del “Trading System” applicato sull'azionario ITALIA nel 2020 passa da +50,14% a +48,12%
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per completare la panoramica delle informazioni a questo punto mancherebbe solo il timing perfetto per l'entrata e per l'uscita dal trade.
• Timing e disciplina sono le chiavi del Trading.
• La disciplina e’ insieme alla strategia ” la regola” richiesta per uscire vincitori dalla sfida con il mercato.
• Il metodo se applicato correttamente e disciplinatamente non ti farà mai trovare dalla parte sbagliata del mercato perché sarai sempre indirizzato dove il mercato sta indicando di voler andare e sempre dinamico nel cambiare direzione.
Vorrei precisare a chi leggesse queste analisi e ne volesse fare uso alcuni dettagli fondamentali del mio trading:
• Il mio trading system opera su time frame daily e quindi il dato che conta per me è il dato di chiusura.
• Non potendo operare in quel momento io cerco di operare il più vicino possibile alla ch iusura delle contrattazioni della Borsa.
• Quando un titolo è indicato come "IO COMPRO SE E' MAGGIORE DI" io faccio l'acquisto solo alla rottura del segnale indicato e nell'orario prestabilito.
• Se il prezzo del titolo a quell'ora si trova sopra il prezzo indicato nella frase "IO COMPRO SE E' MAGGIORE DI ***", io acquisto A MERCATO.
Aggiungo che la stessa attenzione e serietà va applicata quando poi il titolo sarà venduto:
• Il mio trading system opera su time frame daily e quindi il dato che conta per me è il dato di chiusura.
• Non potendo operare in quel momento io cerco di operare il più vicino possibile alla chiusura delle contrattazioni della Borsa.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna (STOP LOSS o TAKE PROFIT).
• Se il prezzo del titolo a quell'ora si trova sotto il prezzo della colonna, io vendo A MERCATO.
Per operare seguendo LA STRATEGIA PER IL SUCCESSO bisogna applicare ogni parte di essa,
Il Trading System + Metodo + Disciplina.
Limitarsi a conoscere il nome del titolo non serve a sapere come comprarlo, quando comprarlo e sopratutto se comprarlo... e una volta comprato quando venderlo ottenendo il maggior profitto da ogni singola operazione.
Gli indici stanno segnalando dei top? TIT UCG 29.08.20Il DAX abbandona il canale rialzista di breve con un inatteso selloff mattinale.
L'indice sta adesso disegnando un massimo arrotondato che diventerà operativo alla rottura di 13.000.
Gli indici USA entrano nella fase di climax con nuovi massimi ed estensioni di range. Vediamo le implicazioni.
Telecom e Unicredit finiscono la settimana con rialzi importanti ma tutti da verificare. Vediamo perchè.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Statistiche Azioni Italia 10/07/2020Statistiche Azioni Italia 10/07/2020
TITOLI ESAMINATI 55
IO SONO LONG su titoli 22
IO sono in attesa di entrata su titoli 33
TITOLI con Performance Positiva 19
TITOLI con Performance Negativa 3
% di titoli positivi sul totale 86,36%
% di titoli negativi sul totale 13,34%
Titolo con migliore performance Positiva FINECOBANK +43,55%
Titolo con peggiore performance Negativa UNICREDIT -2,44%
• IO OPERO SOLO quando le probabilità sono a mio favore.
• IO LIMITO le perdite.
• IO MASSIMIZZO i profitti.
• IO HO RIGORE nel rispettare le REGOLE che mi sono dato.
• TREND IS MYFRIEND
#trendismyfriend
Commento: Le analisi e le operazioni da me pubblicate sono personali e non costituiscono una sollecitazione all'investimento o al risparmio pubblico o alla diffusione di qualunque strumento o servizio di intermediazione, né consigli personalizzati ai sensi del TUF , si tratta in realtà di mie operazioni e opinioni personali.
LONG BREAKING STOCK: UNICREDIT SEGNALE LONG +24,54%BREAKING STOCK: GENERALI ASS LONG
QUESTO TITOLO ha dato il presupposto per
aprire una posizione long.
• INGRESSO 6,73
• TITOLO SEGNALATO il 22/05
• CHIUSURA del 05/06 9,919 +24,54%
• STOP LOSS per il 08/06 (inferiore)
a 7,139 dato di chiusura
• SE VUOI OPERARE COME MR. MAGOO,
SCRIVIMI PURE TI RISPONDERÒ CON PIACERE
• OPERO SOLO quando le probabilità sono a mio favore.
• LIMITO le perdite.
• MASSIMIZZO i profitti.
• RIGORE nel rispettare le REGOLE che mi sono dato.
• TREND IS MYFRIEND
#trendismyfriend
IO QUANDO COMPRO IN BORSA HO BEN CHIARO LA RISPOSTA A 4 DOMANDE
A. COSA COMPRO?
B. PERCHE’ STO’ COMPRANDO?
C. QUALE OBBIETTIVO DI GUADAGNO MI PONGO?
D. QUALE MARGINE DI PERDITA SONO DISPOSTO A RISCHIARE?
SE TU AD UNA DI QUESTE DOMANDE NON HAI LA RISPOSTA GIUSTA ALLORA STAI SBAGLIANDO QUALCOSA DI FONDAMENTALE.
Scrivimi ne parlerò volentieri con te e ti dirò anche quale sarebbe per me:
• Il portafoglio ideale secondo me
• il timing giusto secondo me per entrare su ogni azione del portafoglio
• il rendimento che mi aspetto dal portafoglio
• il tempo che mi aspetto per realizzare la performance
LONG INTRADAYBuongiorno,
il grafico di UCG non mi piace affatto ma dato che non possiamo andare short, dobbiamo adeguarci per entrare nel punto giusto e cercare di trarne profitto.
Il titolo attualmente si trova nei pressimi dei minimi di circa un mesetto fa (6,42). Attualmente la sua quotazione è di 6,61 e non mi stupirebbe uno spike sotto i 6,60 appunto.
Premesso che la configurazione economica attuale non è per nulla positiva e che mi attendo il titolo poco sotto i 5 euro, per la giornata odierna potrebbe esserci un rimbalzo dalla quotazione attuale.
Personalmente cercherò il long solamente intraday con stop stretto sotto i 6,49.
Buon trading.
Settimana decisiva per le Banche italianeIl settore bancario in questa settimana ha avuto ottime performance. Nell’ordine ho messo in grafici di Fineco, Azimut, Intesa, Bco Popolare, potete vedere dal punto grafico come sono a ridosso di resistenze. Stessa cosa la potete vedere anche su Unicredit che non ho allegato.
Nella maggior parte dei casi potete vedere che i prezzi sono andati a chiudere o sono a ridosso della chiusura dei gap di Maggio creatisi in occasione dello stacco dividendi.
Questa settimana sarà decisiva per le banche con possibili prese di beneficio, per contro per avere un'ulteriore della salita del Fib, queste resistenze dovranno essere rotte al rialzo.
FTSE Mib - Tutto come da previsione + guadagni da long!Buona sera,
Come scritto anche nel titolo della precedente analisi quella di ieri era un'area di accumulo: oggi infatti siamo volati a rialzo.
Delle notizie di Trump e Cina, del mancato matrimonio tra Unicredit e Commerz Bank e di tutto ciò che vi può venire in mente non ci è importato e ancora una volta abbiamo dimostrato che l'impatto sugli indici può solo al massimo essere temporaneo. In questo caso nemmeno quello.
Il long dato sta pagando molto bene ed il target del Gruppo Trader a 21111 è stato centrato in pieno.
L'ipotesi "raccordo del Raccordo" è stata completamente avvalorata anche se poteva sembrare bizzarra. Ma è l'esperienza sui mercati che conta e che fa guadagnare bene.
Nel video il recap di un'altra splendida giornata.
Buona serata a tutti!
Jacopo
Bami = Benchmark = ALL IN 1 ACQUISTO dopo anni !!!Fase di accumulazione importante rottura triangolo e relativo pull-back odierno mi hanno fatto decidere per un ingresso 1,68 senza STOP
E' finito il momento di attendere ...= adesso bisogna COMPRARE !
La mia Ultima analisi risale a Gennaio 2019 e sembra un Picasso ve la allego Buona Visione !
p.s. presa anche intesa su supportone ...attendo per UNICREDIT !
Buon Trading a Tutti !
SPREAD BTP/BUND ANCORA IN RIENTRO SOTTO 235SPREAD in constante rientro. Sotto i 235 punti. Cosa che non si vedeva da Settembre '18.
Il supporto adesso l'abbiamo in area 210 punti. Su questo livello credo che ci si giocherà un importante market mover per il mercato italiano, sia borsistico, sia azionario.
Graficamente potete ben intuire che chiusure setto i 200 punti daranno ancora un maggiore impulso alla salita del Btp, nonchè del settore bancario per cui del nostro Fib.
Solo Unicredit e Banca Intesa hanno un peso ponderato sul indice sopra il 20%. Aggiungete che una loro salita si porta dietro le varie Ubi, Bpm, Bper, Generali, Unipol, si può supporre un forte allungo del FIb.
Ma non sempre le rose fioriscono secondo le attese.
Quando il rischio percepito va a diminuire, l'entusiasmo sale, ci si ritrova con il cerino in mano.
Ricordiamoci che:
1) FIB è rimbalzato del 18% punti in 55 sedute. E' rimbalzato tanto, meglio di tutte le altre borse UE.
2) nei prossimi mesi ci sono le elezioni Europee che potrebbero comportare qualche scossone o tensione.
Ftsemib future: livelli chiave per la giornata di oggiSeduta positiva per il Ftsemib future che allunga finalmente il passo, portandosi in prossimità della fatidica soglia di inversione del trend, oltre 19.400 punti.
Beneficiando di un robusto recupero del comparto bancario con in testa Unicredit, il derivato dalle prime fasi della giornata ha accumulato forza consolidando livelli di supporto più alti, quali 19.060 e 19.180 punti.
Sebbene la presenza di gap verso l'alto ne complichi la difesa, un eventuale definitivo consolidamento renderebbe la salita oltre 19.670 più rapida e probabile, rendendo sempre più concreta la possibilità di vedere inaspettatamente i 20.000 punti, dopo quasi tre mesi.
In tal senso la white marubozu, in gergo candlestick, disegnata sul grafico giornaliero conferma la rinnovata forza dei compratori, che approfittano di prezzi azionari relativamente bassi e con buone prospettive di crescita.
Va comunque sottolineato che una maggiore estensione della candela, almeno fino quota 19.460, avrebbe conferito maggiore solidità alla componente acquirente, ancora incerta sull'entità dei volumi degli acquisti, ancora non esaltanti.
L'analisi dell' indicatore di trend cci sul grafico orario, mostra un evidente recupero portandosi a ridosso dei valori di ipercomprato, mostrando un possibile rallentamento della pressione acquirente e quindi la necessità di stabilizzare quota 19.200, prima dell'attacco definitivo alle resistenze oltre 19.600 punti.
Infine lo scenario ribassista sempre latente nei prezzi viste le troppe incognite che aleggiano sui mercati internazionali, a cominciare dalla Brexit, è rappresentato dal ritorno dei prezzi sotto quota 19.000, con obiettivi 18.840 e 18.720 punti.
Strategia intraday
Per le posizioni long : pretendere un possibile "sconto" dalle quotazioni, non affrettando gli ingressi e attendendo un possibile pullback lungo i supporti di 19.200/240, con stop loss a 19.100 e target oltre 19.480 punti.
Per le posizioni short: verificare la forza della resistenza di 19.420 o più in alto a 19.520 punti, collocare un ordine condizionato, con stop loss di massimo 100 ticket e target sotto 19.280 punti.
Fineco Bank è ad un bivio ?Il grafico mensile di Fineco Bank (FBK) è all’opposto dei suoi concorrenti. Mentre le altre blue chip del risparmio gestito sono ai minimi (Azimut, Banca Generali, Banca Mediolanum, Banca Profilo, Anima), la controllata di Unicredit è ancora vicina al suo massimo storico! Come mai ? Non lo so, non ne ho proprio idea e m’interessa anche poco saperlo. Detto ciò: il suo grafico mensile dimostra che potremmo proprio essere vicini ad un importante “top” di MEDIO periodo.
Infatti:
- l’ultimo BREAK OUT sopra 10€ che ha spinto le quotazioni fino al nuovo MASSIMO STORICO (12,19€), si è rivelato un FALSO segnale !
- le candele mensili di Settembre ed Ottobre disegnano una grossa candlestick a forma di ENGULFING (consiglio la solita rilettura del Mini E-Book “i segreti delle candele giapponesi”);
- l’indicatore Marty dice SELL !
Nel BREVE periodo è molto probabile che i corsi di Fineco Bank possano reagire a ridosso dell’ultimo minimo relativo (7,784€); nel MEDIO/LUNGO periodo, invece, temo proprio che la strada sia segnata verso il basso.
Ftse Mib: il gioco del poker.Di Fabio Pioli, trader professionista, fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Se mi dovessero chiedere a quale gioco di carte assomigli maggiormente il trading, risponderei il poker.
Questo perché, nonostante io non sia un giocatore d’ azzardo, so che nel poker puoi vincere solo se conosci le probabilità delle carte che ti sono state assegnate e che, se non hai le carte giuste, è meglio passare piuttosto che partecipare al gioco. E, in questo modo, è possibile per giocatori professionisti farne un’ attività remunerativa.
Lo stesso vale per i mercati finanziari: se non conosci le probabilità, non fare niente e continua a passare fino a quando non hai la conoscenza che, partecipando, avrai alta probabilità di guadagnare.
E’ in questo modo che abbiamo potuto dire ampiamente che il comportamento giusto da tenere in questo periodo era non fare niente (passare la mano) fino a quando non si fosse prima arrivati sulle resistenze.
Come si è scritto nell’ articolo della scorsa settimana (“Ftse Mib: il prossimo movimento”), infatti, “comunemente non si conosce che le resistenze decrescono con il tempo e si rischia di comprare laddove i prezzi non torneranno più (si può pensare in questo frangente che sull’ Italia, il risparmiatore comune sia entrato long pressappoco a 19.500 punti, ossia i valori attuali)”.
Come si sapeva che il risparmiatore comune fosse entrato pressappoco a 19.500 punti (su Banca Intesa tra 2,02 e 2,10, su Unicredit tra 11,50 e 11,80, su STM tra 12,99 e 13,50, su Generali tra 14,40 e 14,60, su Eni tra 14,20 e 14,50 ecc…)?
Perché il risparmiatore comune fa sempre gli stessi errori, così come il giocatore di poker inesperto: non conosce le probabilità e non passa la mano: gioca sempre e gioca a caso.
Dove sono adesso queste resistenze di lungo periodo?
Si sono abbassate a 19.800 punti circa ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Lì arriverà? Non sappiamo se arriverà a 19.800. Sappiamo che di certo arriverà alle resistenze, ma esse si abbassano settimana dopo settimana.
E sappiamo che la cosa giusta (almeno per noi) sarà aspettare che si arrivi a tali resistenze per poi attendere di vedere quali carte ci verranno servite.
Saranno carte rialziste, derivanti dal fatto che esistono resistenze anche a 20.700 punti ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
e che ci sono gap da coprire a 21.400 e a 20.265 punti ( Figura 3 )?
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Oppure saranno carte ribassiste, derivanti dal fatto che, essendo il trend ribassista, esso semplicemente continuerà ( Figura 4 )?
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Noi, se fossimo giocatori di poker, saremmo giocatori di poker che non bluffano e lo diciamo chiaramente: non lo sappiamo. Ma come ogni giocatore di poker che si rispetti e che non sia un pollo sapremo leggere le probabilità al momento.
Strumenti di analisi: supporti e resistenze statici e dinamici.
Aggiornamento ISPCome illustrato nella precedente analisi la rottura dei supporti piu' volte testati a 2.36 ha prodotto una accelerazione al ribasso ( la svalutazione della lira turca e l'esposizione delle banche nostrane , soprattutto Unicredit piuttosto che Intesa , è stato il trigger che ha dato il via al movimento. Sulle put strike 2.20 ,come detto in precedenza , è aumentata notevolmente la IV ( volatilità implicita ) e il premio si è impennato: cio' ha consentito di effettuare la classica vendita di vega . Il premio era 0.11. Qualora la crisi lira turca rientri un poco e il titolo dovesse assestarsi o fare piccoli rimbalzi ( ma anche in pochi giorni se mantiene i 2.20 ) questi premi si "squaglieranno" come neve al sole , perdendo almeno il 20/30% % del loro valore con la diminuzione della IV e questo sarà il gain prodotto da questa operazione. Queste percentuali non devono lasciare increduli o suscitare ilarità o dubbi perchè sono normale amministrazione con le opzioni. Un premio di 0.11corrisponde a 110 euro , ogni opzione "equivale" al controvalore di 1.000 azioni Banca Intesa. Se un trader facesse trading con 5000 azioni di Intesa avrebbe dovuto vendere 5 opzioni , per un controvalore di 550 euro di premi incassati. Qualora il titolo rimbalzasse dai minimi a 2.23 a cui sono state vendute o si stabilizzasse le opzioni perderebbero subito vega ( volatilità) . Alcuni istituzionali ( es. fondi equity income) vendono opzioni per aumentare la performance di portafoglio facendo covered call o per acquisire titoli "con uno sconto" piuttosto che acquistare il titolo direttamente a mercato.
Ftse Mib: un’ ipotesi inquietante.E’ il momento di riflettere, di staccare lo sguardo e distogliere per un attimo l’ attenzione dai valori e dalle oscillazioni attuali per allargare un poco il quadro al fine di capire con maggiore lucidità quali possono essere le prospettive dei mercati mondiali e di quello italiano in particolare.
Alcuni infatti, ma non molti spero, nelle ultime settimane, hanno avuto una doccia fredda: si sono svegliati di soprassalto da un sogno di mercati sempre in salita per tornare alla realtà di mercati oscillatori.
Il risveglio però è stato brusco: Azimut, comprata con la prospettiva di lauti dividendi, che perde oltre il 30% in quattro mesi, rosicando dividendi più capitale; Unicredit e Banca Intesa comprate sull’ idea che fossero in ritardo rispetto alla salita del mercato invece erano correttamente (come sempre perché il mercato non sbaglia mai) prezzate e ne anticipavano semplicemente la debolezza (-25% in quattro settimane il primo, -24% la seconda), Telecom Italia comprata perché indietro rispetto ad altri titoli, e indietro infatti è andata (- 24% anch’ essa in sei settimane).
Ed è solo un elenco parziale.
La verità è che il mercato non è facile: il piccolo risparmiatore, da solo, non dispone degli elementi valutativi per riconoscere le probabilità e cosi ad occhio e croce neanche la maggior parte dei gestori dell’ industria del risparmio gestito (vogliamo parlare dei pir, ad esempio?)
Vogliamo poi parlare del fatto che alcuni di loro fanno le scelte sulla base delle “notizie”, quindi sempre in controtendenza?
In verità, come si vede nei fatti, qualsiasi movimento di mercato è matematico ed è stato preparato già anni addietro.
Bisogna infatti andare all’ inizio per capire quali potranno essere le evoluzioni future dei prezzi degli asset. Non dipende dal momento presente
Con riferimento all’ Italia dipende tutto da come, nel Luglio 2012 è partito, da un minimo di 12.270 punti, il movimento che avrebbe portato i prezzi per ben 2 volte in area 24.000.
Se fosse infatti, come reso graficamente in Figura 1, un incipit come a-b-c, il movimento fino ad ora sarebbe inevitabilmente tutto un rimbalzo e i prezzi andrebbero a finire, necessariamente, sotto i 12.270 punti.
Se invece il movimento fosse iniziato come un impulso 1-2-3-4-5 (Figura 2) allora non sarebbe un rimbalzo e, dopo tutte le oscillazioni in su e in giù, compresa quella attuale, si finirebbe sopra i 24.000 punti (Figura 2).
Attenzione: qui non si tratta però di scegliere un’ interpretazione, né di “tifare” per una delle due, né tantomeno di “scommetterci su” come fanno i pochi che in borsa giocano non conoscendo le probabilità.
Come scrivevo, il movimento è già stato scelto: è già certa adesso una delle due opzioni.
Tutto sta a ubbidirvi seguendo gli ulteriori segni.
Io stesso, ad esempio, non riconosco quale delle due interpretazioni sia vera.
Ho una preferenza (tra le due me ne sembra migliore, in base alle mie conoscenze, una), questo sì, ma non per questo ci scommetterò su. Semplicemente obbedirò ai segnali che mi indicheranno la direzione.
A tale proposito so per certo che, stringendo nuovamente il quadro, il mercato si trova in un grande laterale tra 23.700 e 22.000 punti (non fate caso al fatto che adesso il fib vale 21.390) e che,quando tale lateralizzazione verrà rotta, vi sarà, assolutamente per certo, un movimento che farà impallidire quello piccolo appena avvenuto.
So anche che tale movimento sarà una grande opportunità e conosco il piano operativo per prenderlo perché dipenderà da un segnale ben preciso (matematico come dico sempre).
Dobbiamo però aspettarlo perché dobbiamo prenderlo in molti e quindi occorre che le condizioni siano assolutamente chiare e imperdibili.
Deve essere un’ occasione imperdibile, altrimenti si perde.
Zion opportunità storica sopra 57,29ZIon un titolo finanziaro americano rispecchia in parte l'andamento che hanno avuto i nostri titoli finanziari. L'eccezione è che negli USA i tassi, andando incontro ad un graduale rialzo possono fin da ora beneficiare di tale politica. Come si vede dal grafico il titolo ha accelerato al rialzo seguendo prima la trendline di ma50 poi segnando minimi crescenti ancora maggiari, staccandosi dal uptrend che seguiva ma200. Ora il titolo si sta riportando ai livelli della crisi americana 2008-2009 in particolare una resistenza si fissa a 57,29. Una volta superata quella c'è spazio per una risalita potenziale ben oltre i 65 dollari (mi ricorda un po' Unicredit alla soglia dei 24 euro). L'opportunità è storica e in questi giorni dove la FED si pronuncerà sull'aumento dei tassi potrebbe portare il titolo a nuova spinta rialzista. Non si esclude nei prossimi giorni una fase di consolidamento ma l'opportunità in termini di rischio rendimento è ghiotta.
Ftsemib 40 - 27 Aprile 2018Per continuare l analisi dei giorni scorsi sull OI ,nella giornata di ieri si è registrato un ulteriore aumento di oi del future di 1593 contratti e Opzioni put strike 23500 per 909 contratti e 23000 per 759 contratti .
Il rapporto put/call è salito a 1.98
La volatilità implicita su strike 24000 è del 14.50%
Graficamente si continua a contrattare in area 24000 e non c è ancora stato il tentativo di catturare gli ordini debordanti ...
ISP Unicredit e Generali hanno dato il contributo al gruppo dei "QUARANTA" , ora c è da vedere se riusciranno a superare loro stessi e segnare nel grafico nuovi massimi !
UCG Ultimo ostacolo a 18.37 dopo il via libera verso i 24Forse ci siamo, sta volta puo' essere quella giusta: dopo un anno in laterale siamo arrivati ai massimi della flag. Draghi puo' aiutare la situazione oggi. Ultimo intoppo a 18.37 superamento del quale porterà con se ampi volumi di acquisto. In caso contrario i livelli di supporto li sappiamo a memoria!