Cerca nelle idee per "UNICREDIT"
Unicredit, doppio minimo at 6.42 per 1 gain veloce.Buongiorno, premesso che il virus continuerà a condizionare i mercati, ad oggi, pare che il peggio sia passato e quindi, sto' iniziando ad accumulare, in piccole size, alcuni dei titoli tra i + bastonati.
Tra questi Unicredit, che dopo il doppio minimo at 6.42, potrebbe rimbalzare fino at 9, da dove potrebbe accelerare velocemente , fino a chiudere il gap lasciato aperto a ridosso di 10; nel caso di nuove catastrofi strumentalizzate dalla speculazione, stoppero' la posizione in perdita, alla rottura dei 6.20...x ricomprarla eventualmente piu' in basso.
Si è responsabili non solo per ciò che si fa, ma anche per ciò che non si fa.
Lao Tzu
UNICREDIT S.p.A - COSA STA PREPARANDO? (¬_¬") 📉📈🐾Non sono un gran amante delle banche, pero quando si parla di guadagno perche no.
Come potete vedere siamo sui mini storici, sotto non abbiamo piu nulla, pero costruendo fibo ce un supporto sul livello 138% - €3 ,
vi dico subito nessuno no sa dove andrà il prezzo, pero per fare un pensiero dove potrebbe scendere se scenderà.
Se il prezzo andrà sul livello €6 secondo me molto probabilmente arriva anche a €5.
Free cash flow meno - 19.699 miliardi
Forward P/E 23
P/E attuale 7.8
Dividendi: 0.27
Da una parte azienda con tanti debiti
Invece dal altra parte e sotto valutata , quindi se acquistate adesso sapete che comprate con un sconto di 70%
Vediamo.....
Buon profito a tutti.
Se vi piacciono le mie idee mettete 👍 + scrivete dei vostri commenti.
Ciao! 😉
Unicredit doppio scenario lungo e breve.Siamo in una situazione con un doppio scenario, di lungo e breve termine.
Sul grafico di destra abbiamo uno scenario di lungo, con un possibile ribasso del titolo fino ad area 10.
Sul grafico di sinistra abbiamo una situazione di breve nell'ambito di questa discesa, in cui il prezzo potrebbe andare essere da buy in area 12/11,75 con la tenuta del 50% di Fibonacci dell'ultimo vettore importante Agosto'19- Febbraio'20.
Essendo questa ultima operazione di breve, proietto già un ipotetico canale max-min di questo movimento ribassista. Alla uscita dei prezzi del canale il target rialzista sarebbe verso area 12,8. Lo stop sotto il 50% di Fibo perhcè negherebbe il rimbalzo.
Unicredit nel brevissimo.Guardando il grafico di sinistra su questo storno UCG può aver un'area di acquisto verso 13,5/13,35. Però metterei uno stop rigido se rompesse il 50% del ritracciamento. In questo caso potrebbe andare a chiudere il gap lasciato aperto con l'annuncio della trimestrale.
Nel mentre sul grafico di destra, faccio notare come i ritracciamenti di Fibonacci hanno funzionato alla perfezione come obiettivi di questo rialzo.
Unicredit sulla resistenzaIl titolo dai minimi di aprile 2019 è rimbalzato del 43%. Graficamente si trova in area di resistenza tra 12,760 e 13.
Pur trovandoci in un contesto rialzista vedo la possibilità di uno storno del titolo su questi prezzi, con un target modesto in area 11,55/7. Lo stop per eventuali short deve essere alla rottura dei 13€.
Questo storno va visto anche in ottica di possibilità di acquisto per un successivo allungo sopra i 13€ verso fine anno.
#Unicredit - Weekly. Scenari di breve e medio periodo. #ItalyCome già detto per altri finanziari, pure Unicredit si trova in una fase fortemente #Bullish. Nelle ultime settimane si sono create le condizioni per un ottimo reverse rialzista. In ottica di medio periodo, vediamo buone possibilità di vedere i prezzi correre verso i 14/14,50€. Nel breve invece abbiamo una prima resistenza a 11,50€ che potrebbe farsi sentire ma siamo fiduciosi in una sua rottura a rialzo. Possibile qualche pullback nei prox giorni che sarà da comprare se rimarrà sopra i 11€.
STAY TUNED 😉
Unicredit in area di supporto.Il 6 Luglio avevo pubblicato analisi con segnale di arrivo della salita di UCG quando faceva 11,6. Da allora il titolo ha corretto fino ad un -18%.
Adesso è arrivato su un supporto in area 9,5/7 creato e testato a Dicembre’18 e Febbraio’19.
Nella giornata di oggi i i prezzi hanno dimostrato di reggere il supporto. Al momento gli indicatori sono ancor in ipervenduto. Per inversione del trend saranno importanti chiusure sopra 1,13 per una quesitone di livelli di volumi che non possono essere evidenziati su questo grafico.
Unicredit inversione in atto?Buongiorno a tutti e buon lunedì,
sul titolo Unicredit si è formato il pattern di inversione che racconto nel mio ultimo libro.
Sul daily orecchie di lupo rialziste sia sulla Chikou Span di ichimoku che su RSI a 5 periodi in zona di ipervenduto, questo pattern spesso segnala delle inversioni.
Visto lo sprint di oggi attenderei forse un piccolo storno verso 11.10/11.20 per provare l'acquisto, stop loss con nuove chiusure sotto i minimi di periodo.
Buon trading a tutti ;-)
Unicredit al test del supporto a 12.00 euroBuongiorno a tutti
il titolo Unicredit dopo il cedimento di area 15.60/15.50 ha innescato una violenta discesa causa anche la pressione che c'è sull'Italia.
In area 13.50 sembrava aver provato una timida reazione disegnando dei minimi crescenti, salvo poi cedere di schianto e andare in direzione del prossimo supporto statico importante in area 12.00 euro.
Vista la notevole validità del prossimo supporto e visto che siamo in zona ipervenduto un piccolo tentativo con stop molto stretto mi attira.
Ichimoku per ora esclude reazioni e quindi attenderò ancora qualche giorno per capire.
Comunque tra 12,50 e 12,00 un piccolo tentativo vorrei provarlo, ma vedrò come si evolve la situazione.
Buon trading
Unicredit sul ciglio del burrone ?Due settimane fà c’era solo un elemento molto probabile: difficilmente le quotazioni di Unicredit avrebbero superato 18€ ! E cosi è stato.
Adesso arriva il brutto.
Se i corsi del titolo dovessero scendere sotto 15,47€, arrotondo sotto 15€, sarebbe il segnale d’inizio di una nuova fase RIBASSISTA di MEDIO periodo. Ieri ha toccato 15,356€: siamo lì!
Nel caso di una netta rottura verso il basso, è impossibile ipotizzare dove si potrebbe fermare. Posso soltanto sottolineare come il supporto più importante si trova nei pressi di 10€ (NON significa che crollerà fin lì ma è un’ipotesi che terrei comunque in considerazione).
Nel BREVE periodo, un rimbalzo dai livelli attuali appare assai probabile (in combinazione con i 22.000 del Ftse/Mib 40). Prima della rottura definitiva ?
Unicredit, prezzi in accumulazione sul primo supportoI supporti sono posti a 17.70 e 16.88/17.00. Mi aspetto la ripartenza del rialzo con obiettivi a 19.20/19.40 e 20.00/20.15 (target principale). Sulla strada per gli obiettivi citati è posta una resistenza intermedia a 18.56/18.70 da cui potrebbe scattare qualche provvisorio arretramento in seno al rialzo atteso. Accumulo long da prezzi non superiori a 18.08 ed in caso di arretramenti fino a 17.22. Stop in chiusura daily sotto 16.88.
Unicredit target a 18.10-18.15Ottima giornata su mercato per UCG che dopo aver consolidato a 17.50 si avvia ormai a toccare i 18. Secondo la mia analisi ci si sta muovendo nella parte inferiore del canale rialzista dopo aver avvicinato la MA 200 gg a 16 euro. Un primo possibile target si puo' individuare a quota 18.10-18.15 superamento del quale porterebbe i prezzi nella parte superiore del canale rialzista partito a novembre dell'anno scorso.
Fineco recupera ad una settimana dai contiMentre gli investitori attendono i dati della trimestrale FinecoBank esaurisce l'effetto negativo dello smobilizzo della quota detenuta da Unicredit, beneficiando finalmente di una breve fase di tregua che riporta i corsi oltre quota 9€.
Ancora una volta la volatilità sfoggiata dai prezzi in queste settimane crea interessanti opportunità di investimento anche a breve termine, approfittando di prezzi calanti per inserire in portafoglio un'autentica perla nel panorama bancario Europeo: in caso di dubbi in proposito meglio "chiedere a BlackRock".
Perché acquistare azioni FinecoBank
Mentre Kepler Cheuvreux abbassa da 9.8 a 9.5 il target sottolineando la riduzione degli utili per effetto della contrazione delle commissioni, Banca Akros migliora la propria view sul titolo passando il target da 9.5 a 10 euro, ritenendo esaurita la fase "depressiva" dei corsi dopo la cessione nella quota in mano ad Unicredit.
E se Unicredit esce da quella che ancora oggi può essere considerata una " gallina dalle uova d'oro" il gestore patrimoniale americano Black Rock fiuta l'affare salendo al 10.23%, lasciando intendere di voler salire ancora ma senza puntare al controllo totale della società.
Rischi sulle posizioni di FinecoBank
Per chi ha il titolo in portafoglio: meglio incrementare le posizioni anche se dovessero essere attaccati i supporti sotto quota 8€, da cui sarà possibile continuare ad incrementare il titolo a prezzi più vantaggiosi.
Per nuove posizioni attendere la fine della fase ribassista di breve termine che rischia di toccare livelli sensibili sotto quota 7.90€, da cui sarà possibile approfittare di prezzi decisamente a sconto rispetto ai fondamentali.
Con un profilo di rischio maggiore iniziare ad acquistare il titolo ai prezzi correnti, puntando al target di quota 9.70 prima e 10.50 a seguire.
poderoso uptrend di UNICREDIT: modello onde di Elliott?!Le azioni del titolo finanziario italiano UNICREDIT – una delle banche più grandi non solo d’Italia ma dell’intera Area Euro – sono una delle blue-chips dell’indice FTSEMIB40 e negli ultimi mesi stanno contribuendo al rialzo dell’indice stesso in quanto sono tra i 5-6 titoli con maggior peso relativo/capitalizzazione di mercato.
Il grafico settimanale qui sopra esposto mostra la ‘storia’ del prezzo del titolo negli ultimi 10 anni: come ben si evince osservando il grafico recente dopo la formazione di una importante zona supportiva in area 7,80 euro circa (evidenziata in verde) creatasi dopo lo scoppio del conflitto Russia/Ucraina – a causa dell’esposizione in termini di crediti netti della banca verso il Paese comandato da Putin – il titolo ha iniziato dal minimo relativo sugli 8 euro un forte trend rialzista primario (ancora in essere) costituto da un 1° swing conclusosi col massimo relativo oltre area 19 euro (onda 1) a Febbraio 2023, quindi veloce e brusco ritracciamento fino ai 15 euro circa (onda 2) e ripresa dell’uptrend – con pendenza leggermente inferiore rispetto all’ascesa mostrata nel corso del 2022 – con un’ampiezza del movimento tale da far ipotizzare che siamo in piena onda 3 impulsiva di un ciclo rialzista di Elliott:
la rottura della resistenza in area 24 euro circa – livello statico prima supportivo e poi resistenziale degli anni 2014 e 2015 – col successivo pull-back su quel livello ri-divenuto supporto ha dato ulteriore spinta alla forza dei compratori proiettando il prezzo del titolo quasi sui 28 euro proprio nella giornata odierna!
Nel caso il titolo da qui a breve andasse ad effettuare un nuovo massimo relativo con conseguente altro ritracciamento correttivo parziale si potrebbe paventare l’ipotesi di completamento di onde 3 e 4 con un possibile target di prezzo finale in area 32,5-33 euro (come conclusione della 5° onda): resistenza derivante dai massimi dell’anno 2015.
Nota Bene: i commenti sulle ipotetiche onde del modello di Elliott sono puramente una suggestione paventata dall’autore dell’articolo, stante la conoscenza minima di tale teoria e la sua difficoltà di applicazione pratica, mentre i livelli tecnici statici indicati sono di evidenza chiara. Come sempre vedremo nelle prossime settimane come si evolverà l’andamento di questo poderoso trend rialzista, ricordandoci che comunque è solo il “mercato ad avere sempre ragione”.
autore: Marco D’Ambrosio
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Fineco scende ancora, ma ora i prezzi si fanno interessantiRibasso e volumi importanti per Fineco che continua a perdere terreno, evidentemente colpita dalle prese di profitto dopo il top assoluto registra oltre quota 12 euro, solo in parte dovuta alla distribuzione del dividendo a fine aprile: l'ex azionista di maggioranza, Unicredit, accorda l'indipendenza dal resto del Gruppo vendendo il 17 percento ad investitori istituzionali.
Notevole la media dei volumi scambiati triplicata nelle ultime sedute e solo oggi sfiora i 6 milioni, contro gli 1.5 dello standard, sfiorando in chiusura un ribasso di 8 punti percentuali.
Gli analisti di Banca Akros tagliano il target price da 10 a 9.5 euro, sostenendo che il titolo è caro, mentre i conti sono in linea con le attese, temendo inoltre un afflusso di azioni a deprimere i corsi da parte di Unicredit.
Difficile resistere alla tentazione di contravvenire alle indicazioni degli analisti, scorgendo anche superficialmente i dati di bilancio di Fineco che sfoggia tassi di utile netto superiori al 30% annuo ed una capitalizzazione superiore ai 6 miliardi.
Anche supponendo una riduzione della velocità di crescita degli utili nei prossimi anni, il "motore dei profitti" della Banca più innovativa e diversificata d'Europa, consentirà di ripagare l'investimento nel tempo.
Infatti sulla base di queste premesse e nell'eventualità di una continuazione della crescita del FTSE MIB oltre 22.000 punti, non è illusorio aspettarsi nel medio/lungo periodo prezzi oltre 13.70 euro.
A maggior ragione in caso di ulteriori ribassi sotto quota 10 euro, che rappresentano semplici opportunità per riposizionarsi a prezzi vantaggiosi sul titolo.
Strategie operative su Fineco Bank
Per le posizioni long: nell'eventualità di posizioni in portafoglio continuare a detenere il titolo, approfittando di tutte le "finestre di sconto" che dovessero aprirsi lungo la discesa sotto quota 10.40, 9.80 e 9.30, con un target nel medio termine oltre 11.40 euro.
Per nuove posizioni cumulare più ingressi ai prezzi correnti e lungo la discesa ai supporti indicati, monitorando la forte area di supporto a 8.90 euro ancora molto distante.
Per le posizioni short : meno rischiosa la strategia ribassista su opzioni, acquistando Put, strike 10 euro, scadenza 19 luglio 2019, nell'eventualità di un cedimento di 9.20 euro, con il duplice vantaggio di rendimento amplificati dalla volatilità in aumento e dalla possibilità di costruire strategie supplementari con le Call.
The Winner is......UNICREDIT!!!Per il FTSE MIB, il titolo più performante del 2021 è UNICREDIT. Il titolo UCG mette a segno un bel +76,99% da inizio anno.
Per tutto 2021 ci sono state cinque fase, due con trend negativo e ben tre con trend positivo. L'ultimo trend di crescita, partito il 20 Luglio, dura da ben 162 giorni.
Il titolo continua a crescere e non sembra fermarsi.
Il punto operativo CandleAdvisor sui 40 Titoli FTSEMIB al 1/12Ricognizione operativa sull'indice Ftse Mib 40 , con nota di approfondimento su A2A, Atlantia, Azimut, BancaPopolareMilano, BancaGenerali, BancaMediolanum, BancaPopopareEmiliaRomagna, Generali, Hera, BancaIntesa, Interpump, Leonardo, PosteItaliane, Stellantis, Unicredit.