Inversione H4Ci troviamo in una zona veramente importante per questo cambio valutario e notiamo diverse cose che ci farebbero pensare ad un cambio di tendenza sul 4 ore.
Innanzi tutto come possiamo notare c'è una zona di supporto non indifferente. Questa zona che può essere facilmente trovata come classico supporto è ancora di più avvalorata dall'indicazione di Ichimoku che tramite Kijun e Senkou Span B ci indica con chiarezza di trovarci su un livello chiave per l'operatività. Anche se l'utilizzo classico di Ichimoku suggerisce di non entrare in posizione con prezzo dentro la nuvola c'è un altro segnale che mi suggerisce di prendere posizioni LONG.
Questo altro segnale è l'Hammer che è venuto a crearsi proprio in questo livello è infatti da intendere come un chiaro segnale che le forze in gioco stanno cambiando e i compratori vogliono fare il loro.
Ci sono purtroppo anche dei segnali che tolgono un po' di valore alla nostra idea, ad esempio il fatto che la Chikou è sotto ai prezzi e, fatto non trascurabile, che anche i volumi che compongono l'hammer sul quale fare un ipotetico ingresso sono molto bassi a differenza dei precedenti e questo può voler dire che i venditori hanno preso parte dei profitti e la situazione si è placata solamente per il momento.
Comunque sia il trading è rischio, anche con un segnale non "perfetto" consiglio di provare l'operazione con STOP e TAKE come rappresentati in foto.
Cerca nelle idee per "VOLUME"
Il Playbook settimanale del trader: La pressione aumentaVolume e liquidità ritornano sui mercati dopo il Ringraziamento negli Stati Uniti e valutiamo se il trend di un USD più debole, una bassa volatilità tra asset e un rialzo dell’oro e del Bitcoin possa continuare. La direzione di questo scenario si concentrerà sulla direzione che prenderanno i mercati azionari e, in particolare, se il NAS100, l’US500 e persino il JPN225 riusciranno a salire.
I dati economici e l’ampio rischio di eventi non offrono grandi mine antiuomo di cui i trader possano preoccuparsi eccessivamente, e penso che dobbiamo guardare più avanti ai rapporti sugli NFP statunitensi (9 dicembre) e sull’IPC statunitense (13 dicembre) per la maggior parte dei mercati.
In questo frangente, per i trader che riducono il loro impegno su intervalli di tempo più lunghi (4 ore, giornalieri, settimanali) non sembrano esserci molte ragioni per assumere un rischio molto corto, e mentre l'azione dei prezzi sarà dettata dai flussi passivi e di portafoglio, le notizie e i livelli di volatilità implicita suggeriscono che se gli asset rischiosi dovessero prendere il via, allora potrebbe essere conveniente inseguirli.
L'USD è fondamentale per il sentiment generale del mercato e la chiusura di venerdì nel DXY al di sotto della media mobile a 200 giorni potrebbe essere significativa. Con un occhio all’indice dei prezzi al consumo dell’UE, ci concentriamo sulla possibilità che l’EUR/USD possa superare 1,0950/60 e l’USD/JPY fino a 148, un fattore che potrebbe vedere nuovi massimi ciclici dell’oro con supporto anche per i metalli industriali, anche se i dati cinesi potrebbero svolgere un ruolo nel determinare tale tendenza.
Mi piace il ribasso dell'USD/CHF, con uno stop sopra 0,8760. Sembra che anche GBPUSD e AUDUSD possano prendere il via, anche se l'AUDUSD deve superare la media mobile a 200 giorni e poi il livello di 0,66.
Bitcoin sta facendo un'altra corsa a 38k e, dopo il consolidamento, vedremo se il prezzo potrà continuare la sua ascesa da metà ottobre. I clienti credono che questo sia vero e sono posizionati di conseguenza e molti penseranno che Bitcoin possa iniziare il 2024 con 40 come numero grande.
Buona fortuna a tutti.
Gli eventi di rischio prinicpali per la settimana a venire:
Profitti Industriali cinesi (27 novembre 12:30 AEDT) - Abbiamo visto i profitti aumentare dell'11,9% su base annua rispetto a settembre. Non c’è consenso su cui lavorare, quindi valutare il rischio sulla base dei dati è una sfida; quindi, è improbabile che i dati vedano una reazione iniziale troppo forte nei mercati.
Fiducia dei consumatori statunitensi (29 novembre 02:00 AEDT) - Secondo il consenso, l'indice dovrebbe attestarsi a 101,0 (da 102,6). Un valore inferiore a 100 potrebbe pesare ulteriormente sul dollaro.
Inflazione mensile CPI australiana (29 novembre 11:30 AEDT) – il mercato prevede che il CPI mensile si attesterà al 5,2% (5,6%), con un intervallo di stime fissato dal 5,5% al 4,9%. Pochi si aspettano un rialzo da parte della RBA il 5 dicembre, ma le aspettative di un rialzo nella riunione della RBA di febbraio sono delicatamente fissate al 50%, quindi la stampa mensile dell'IPC potrebbe influenzare tale previsione e avere un impatto sull'AUD rispetto ai cross.
Riunione della RBNZ (29 novembre 12:00 AEDT) – La RBNZ lascerà i tassi di interesse invariati al 5,5%, con i mercati che non attribuiscono alcuna probabilità di un rialzo in questo caso. In realtà, l’argomento riguarda più la tempistica del primo taglio, con una probabilità del 33% di un taglio di 25 punti base previsto entro la riunione della RBNZ di maggio e di 55 punti base di tagli previsti entro la fine del 2024.
PIL della Svezia nel terzo trimestre (29 novembre 18:00 AEDT) – il mercato prevede che il PIL del terzo trimestre si attesterà al -0,2% su base trimestrale / -1,4% su base annua. Dopo aver registrato -0,8% nel secondo trimestre, un altro trimestre negativo mette la Svezia in una recessione tecnica e accelera la necessità di tagliare i tassi, dove vediamo la porta aperta per un allentamento a partire da giugno 2024. Questo dato sul PIL dovrebbe anche segnare il punto più basso, dove il PIL dovrebbe essere meno negativo in futuro, il che è in parte il motivo per cui negli ultimi tempi il mercato è stato un migliore acquirente della SEK.
PMI manifatturiero e dei servizi in Cina (30 novembre 12:30 AEDT) – il mercato attende un indice manifatturiero a 49,6 (da 49,5) e 51,1 (50,6). Da tenere d’occhio il rame in base ai dati e per una possibile rottura al rialzo di $ 3,80 e della media mobile a 200 giorni, uno scenario che probabilmente comporterebbe rischi al rialzo per l'AUD.
IPC UE (30 novembre 21:00 AEDT) – il mercato prevede che l'inflazione complessiva IPC si attesterà al -0,2% su base mensile/2,7% (dal 2,9%), con l'IPC core al 3,9%. Il mercato degli swap ritiene che il ciclo di rialzi della BCE sia definitivamente terminato e prevede il primo taglio ad aprile, il che potrebbe essere un po’ ottimistico. Riteniamo inoltre che la comunità degli hedge fund sia fortemente al di sotto dell’EUR; quindi, se le azioni riusciranno a spingersi al rialzo, l'EUR/USD dovrebbe seguire l'esempio con movimenti accelerati sulla copertura short.
Riunione dell'OPEC (ritardata - 30 novembre) – Le aspettative di tagli più importanti alla produzione sono basse, con la maggior parte degli strateghi delle materie prime che vedono un rischio maggiore che gli attuali tagli alla produzione vengano estesi fino al 2024. L'OPEC+ potrebbe ovviamente scioccare il mercato, ma guardando l'azione dei prezzi in greggio, sembra che il mercato sia posizionato al di sotto del Brent Crude all'inizio della riunione e scommetto che l'OPEC+ non intensificherà i suoi tentativi di invertire la recente tendenza ribassista. Una chiusura sopra gli 83 dollari potrebbe vedere gli short quadrare e addirittura invertire.
Inflazione PCE core statunitense (1 dicembre 00:30 AEDT): il mercato prevede un'inflazione PCE principale al 3,1% (in calo dal 3,4%) e una PCE core allo 0,2% m/m/3,5% a/a (dal 3,7%). Esaminiamo le tendenze dei prezzi dei servizi e dei servizi ex-rifugio, dove un aumento più lento dei prezzi dovrebbe consolidare la visione di tagli dei tassi di aggiustamento da parte della Fed nel 2024.
Rapporto sull'occupazione canadese (2 dicembre 00:030 AEDT) – il consenso è che vedremo 15.000 posti di lavoro creati e il tasso di disoccupati al 5,8% (da 5,7%) – Non c'è molto da apprezzare riguardo al CAD al momento, anche se attualmente il mercato vede ancora meno interesse per l’USD. Una rottura di 1,3692 sarebbe accolta favorevolmente dalle posizioni short dell'USD/CAD, e la stampa di posti di lavoro potrebbe influenzare tale flusso. Per quanto riguarda i tassi, vediamo il primo taglio da parte della BoC previsto per aprile e alcuni tagli di 74 punti base previsti entro la fine del 2024.
ISM manifatturiero statunitense (2 dicembre 02:00 AEDT) – il mercato prevede un modesto miglioramento con l'indice di diffusione previsto a 47,7 (46,7). Non mi aspetto una reazione enorme a questi dati poiché sappiamo che il settore manifatturiero è debole e non impareremo molto.
Relatori delle banche centrali
RBA – Il governatore Bullock parla da Hong Kong (12:18 AEDT)
BoE – Ramsden, Haskel, Bailey (30 novembre 02:05 AEDT), Hauser, Greene
BCE – Lagarde, Deo Cos, Panetta
Fed – Goolsbee, Waller, Mester, Powell (2 dicembre 03:00 AEDT)
BoJ – Adachi, Nakamura
Ottimi fondamentali per l'industria aerospazialeVolume d'affari di 6350 milioni di euro, andamento degli elicotteri ha fatto segnare un +12% mentre il settore dell'elettronica e della difesa ha fatto segnare + 11%.
Leonardo intende investire nel settore della sicurezza e difesa per via degli ordini governativi/militari.
Bitcoin – ATH: Sweep o Breakout?Bitcoin – ATH: Sweep o Breakout?
Bitcoin si sta spingendo verso un punto di decisione critico, sfidando il precedente massimo storico vicino a 110.000. Dopo una forte spinta fuori da una formazione di fondo arrotondato con minimi crescenti netti, il prezzo ha ora superato l'ultima area di resistenza visibile e si sta attestando appena sotto la liquidità dell'ATH. Questo rally è stato aggressivo, ma la reazione determinerà se questa mossa diventerà un breakout prolungato o una trappola classica.
Liquidità e resistenza chiave
La zona dell'ATH intorno a 110.000 racchiude un'ampia riserva di liquidità e il prezzo la sta ora testando per la prima volta dal breakout. Abbiamo già avuto una netta rottura al di sopra della precedente zona di resistenza, ma non abbiamo ancora visto una chiusura confermata sopra l'ATH con un volume convincente. Se il prezzo riuscisse a chiudere con forza al di sopra di questo livello sul grafico a 4 ore o giornaliero, sarebbe un segnale che i rialzisti hanno il pieno controllo. Fino ad allora, la possibilità di uno sweep e di un rigetto rimane saldamente sul tavolo.
Scenario di sweep e livelli ribassisti
Se non riusciamo a chiudere in modo convincente sopra l'ATH e invece vediamo una fuga seguita da una forte inversione, ciò confermerebbe lo sweep. In tal caso, mi aspetto che le posizioni corte si attivino rapidamente, con obiettivi ribassisti intorno ai 105.000. Questo livello segna il supporto della struttura al di sotto del breakout più recente e rappresenterebbe un punto logico per il riequilibrio del prezzo prima di proseguire con un trend rialzista più ampio. Un rigetto dai livelli attuali intrappolerebbe anche i long tardivi e fornirebbe carburante per un rapido ritracciamento.
Scenario di breakout rialzista
Se otteniamo un breakout adeguato sopra i 110.000, supportato da un volume elevato e da candele di continuazione, il rialzo si apre rapidamente. C'è pochissima struttura sopra l'ATH, quindi il prezzo potrebbe muoversi nettamente verso il prossimo obiettivo psicologico intorno ai 115.000. Questa mossa confermerebbe la continuazione del trend su timeframe più elevato e offrirebbe retest di breakout a breve termine per potenziali rientri long.
Volume e conferma della candela sono cruciali
In questa fase, il setup è binario e tutto ruota attorno alla conferma. Una chiusura pulita a 4 ore o giornaliera sopra l'ATH con volume di follow-through trasformerà il bias completamente rialzista. Ma se osserviamo segnali di esaurimento e un tentativo di breakout fallito, il setup sweep diventa altamente probabile. Attendere la conferma è fondamentale, piuttosto che cercare di anticipare il movimento.
Conclusione
Bitcoin si trova proprio a un livello ad alto rischio. O continuiamo nella price discovery verso 115.000 se il momentum si conferma, oppure assistiamo a un classico sweep di liquidità e a un rigetto verso 105.000. La struttura pulita e i recenti minimi crescenti supportano entrambe le ipotesi, ma l'esecuzione dipenderà da come reagirà il prezzo intorno all'ATH. In entrambi i casi, questa zona è il perno chiave per la prossima importante oscillazione.
ANALISI TECNICA, FONDAMENTALE E INTERMARKET OROBuongiorno ragazzi. Era da qualche tempo che non analizzavo una materia prima; oggi ne approfitterò per analizzare l’oro, dal punto di vista tecnico e fondamentale; per quest’ultima analisi sfrutterò un report, quello del World Gold Council.
Troverete il video-analisi completo nel mio canale youtube al link:
www.youtube.com
WORLD GOLD COUNCIL
E’ un’azienda fondata nel 1987 che fornisce dei commenti sul mercato dell’oro. E’ importante conoscere i vari report incentrati sulle diverse materie prime in quanto riescono a fornire una panoramica completa attraverso analisi, grafici e stime di domanda e offerta che aiutano di conseguenza a prendere delle scelte di investimento migliori e più consapevoli.
ANALISI REPORT
Esso è incentrato sul primo trimestre dell’anno (Q1).
• Il metallo prezioso ha guadagnato nel trimestre un +8%, miglior performance trimestrale da Q2 (secondo trimestre) 2020.
• I principali motivi di questo apprezzamento sono un’inflazione fuori controllo e in rapido aumento e i rischi geopolitici derivanti dal conflitto in Ucraina. Tali eventi sono stati tanto forti da oscurare il rialzo dei rendimenti nominali del decennale americano, che vede una correlazione inversa con il metallo prezioso, infatti:
GLI AFFLUSSI SUGLI ETF DELL’ORO A MARZO 2022
Il ruolo dell’oro in qualità di bene rifugio giustifica gli afflussi in ETF avuti in marzo: sono infatti 17 i miliardi di dollari investiti negli stessi panieri.
Considerando gli afflussi sui Trade Exchange Fund regione per regione, Nord America e Europa sono state le mete preferite dagli investitori; al terzo posto troviamo l’Asia.
GLI ETF PREFERITI DAGLI INVESTITORI A MARZO 2022
• NORD AMERICA
SPDR GOLD TRUST: afflussi per 3.9 miliardi di dollari
ISHARES GOLD TRUST: afflussi per 1.2 miliardi di dollari
• EUROPA
ISHARES PHYSICAL GOLD: afflussi per 2,9 miliardi di dollari
INVESCO PHYSICAL GOLD: afflussi per 2.2 miliardi di dollari
COT REPORT
I flussi di capitali possono essere visualizzati nel COT REPORT, che è un report rilasciato dalla CFTC che elenca le partecipazioni (sotto forma di contratti) degli attori dei mercati su diversi futures, tra i quali quelli sull’Oro, quotato al Comex.
Ci concentriamo ora sulle posizioni speculative:
Notiamo innanzitutto come il numero di contratti long aperti dagli speculatori è stato concorde con il rialzo del prezzo e dei volumi, infatti:
• Maggiore è l’interesse nei riguardi di un asset, maggiori saranno i contratti aperti in acquisto per poterci speculare, superiori saranno i volumi di scambio, dimostrati nella grafica dal “golden cross” volumetrico (passaggio della media mobile volumetrica a 10 periodi al di sopra di quella lenta a 50 periodi, segnale rialzista).
Il massimo relativo del prezzo dell’oro raggiunto il 9 marzo a 2080$ è stato coincidente con il massimo relativo toccato dalla media mobile volumetrica a 10 periodi e con i massimi relativi segnati nel COT REPORT, con 275K contratti aperti in acquisto.
Il successivo ritracciamento del prezzo ha seguito le stesse dinamiche: i contratti long sono diminuiti da 275K a 258K e la media mobile volumetrica veloce è passata al di sotto di quella lenta (“death cross”) segnalando un momentaneo respiro da parte del prezzo.
IPOTESI FUTURA SULL’ORO: CHE INDICATORI CONSIDERARE?
Il report suggerisce che i catalizzatori che hanno spinto l’oro al rialzo in Q1 sono stati:
• Tassi di interesse più elevati a causa dell’inflazione in rapido aumento
• Rischio geopolitico inatteso
E’ quindi utile provare a capire se questi catalizzatori possano durare ancora a lungo, in maniera tale da continuare a sostenere il prezzo del metallo prezioso.
QUANTO PUO’ ANCORA DURARE L’INFLAZIONE?
Per provare a far luce su questa tematica dibattuta ormai dallo scorso anno, ci viene in aiuto il mercato obbligazionario, in particolare i tassi di inflazione di pareggio. Questo particolare tasso viene spesso definito anche “tasso di breakeven” e non è altro che la differenza tra il rendimento di un titolo di stato nominale ad una determinata scadenza e lo stesso rendimento dello stesso titolo protetto dall’inflazione.
L’andamento del tasso di pareggio fornisce una stima delle aspettative di inflazione che ha il mercato.
Per fare una stima del tasso di pareggio a 10 anni, sarà sufficiente calcolare la differenza tra i rendimenti dei titoli di stato a 10 anni nominali e reali; se invece si vuole capire quali sono le aspettative di inflazione a 5 anni è sufficiente operare allo stesso modo utilizzando però i rendimenti dei titoli di stato con scadenza 5 anni.
Come possiamo osservare dalla grafica, entrambi i tassi di pareggio si trovano in un trend fortemente rialzista, sinonimo del fatto che, per il momento, gli investitori continuano a scontare un’alta inflazione nel lungo periodo, in particolare al 3% circa in un arco temporale di 5 anni e al 2.8% in un arco a 10 anni. Finchè quel trend non invertirà, non si può dire che il mercato inizi a scontare un’inflazione più bassa.
Un altro modo per calcolare le aspettative di inflazione è crearci un indice di forza relativa tra l’ETF sulle obbligazioni coperte dall’inflazione (TIP) e l’ETF che replica l’andamento dei titoli di stato nominali con scadenze tra i 7 e i 10 anni (IEF):
Se le obbligazioni con rendimento reale (TIP) vanno a sovraperformare quelle a rendimento nominale (IEF) significa sostanzialmente che le aspettative di inflazione crescono; perché? Perché altrimenti gli investitori non andrebbero ad acquistare più obbligazioni coperte dall’inflazione se l’aspettativa futura di un’alta inflazione non esistesse, preferendole a quelle nominali, non coperte dal CPI; si sarebbe magari assistito ad una lateralizzazione dell’indice di forza, ma non ad un trend così fortemente rialzista.
Se queste condizioni persistessero, quali potrebbero essere le performance dell’oro?
Le performance potrebbero essere buone dal momento che il metallo prezioso, sul lungo periodo, è correlato positivamente con le aspettative di inflazione.
IL CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA E’ STATO SCONTATO DAI MERCATI?
Il conflitto, a parer mio, non è stato del tutto scontato. Vi mostrerò ora dei grafici che mi fanno capire ciò:
• LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DIFESA/MILITARE CONTINUANO A SOVRAPERFORMARE I BENCHMARK DI RIFERIMENTO S&P500 E SETTORE INDUSTRIALE
Avevo creato un indice del settore della difesa come termometro di “sentiment”, considerandolo come bene rifugio. Il motivo di questa funzione era dettata dal fatto che gli investitori avessero acquistato grosse quantità di azioni delle aziende facenti parte dello stesso indice (Lockeed Martin, Northrop Grumman, General Dynamics, L3harris Technologies e Raytheon Technologies) come copertura dal conflitto. Il mio ragionamento si basa sul fatto che se esse sono state acquistate in passato come bene rifugio, verranno poi rivendute o comunque gli investitori porteranno a casa i profitti quando il conflitto verrà digerito. Questo è accaduto? Direi di no, dal momento che i due indici di forza nella grafica dimostrano che lo stesso settore della difesa continua a sovraperformare i due benchmark di riferimento S&P500 e settore industriale.
Da notare come il movimento dell’oro sia stato piuttosto correlato positivamente in quest’ultimo periodo:
LA MIA VISIONE SULL’ORO
La mia visione sull’oro, in questo momento, è rialzista. I fondamentali che mi permettono di affermare ciò sono seguenti.
• CORRELAZIONE CON GLI INDICI DI FORZA TRA S&P500 E SETTORI DIFENSIVI
Nella grafica possiamo osservare la correlazione del metallo prezioso con i due indici di forza tra S&P500 e settore XLP (settore dei beni di prima necessità) ed S&P500 e settore XLU (settore utilities); vi ho evidenziato delle situazioni chiave attraverso dei canali discendenti negli indici di forza e canali ascendenti nell’Oro: tipicamente, quando i settori difensivi vanno a sovraperformare il bechmark di riferimento (in quanto XLU e XLP sono difensivi, appunto), l’oro tende a registrare performance positive. Questo è probabilmente legato a delle condizioni di risk-off: è infatti in questi particolari scenari che i settori difensivi vanno a sovraperformare il loro bechmark di riferimento, e l’oro di per sé è l’asset per eccellenza che restituisce grandi prestazioni negli stessi scenari finanziari.
La domanda è: quanto può ancora continuare la forza dei settori difensivi dell’S&P500?
Questo è difficile dirlo. Proviamo però a fare una stima, correlando due elementi: l’inversione della curva dei rendimenti e l’indice di forza tra S&P500 e settore Utilities:
Questa grafica mostra come l’indice di forza relativo sia stato (negli ultimi 20 anni) anticipatore dell’inversione della curva dei rendimenti; tale evento si è verificato nell’inversione del 2006, del 2019 e di qualche giorno fa; non si è verificato invece per la bolla di Internet. Ricordo che dopo l’inversione della curva dei rendimenti si è sempre verificata una recessione; succederà anche stavolta? E’ possibile, visti i dati macroeconomici in rallentamento, la stessa inversione della curva e l’aumento spropositato delle materie prime (seguite da un inflazione a massimi pluriennali). Se si verificasse l’evento di una recessione, l’oro sarebbe sicuramente tra gli asset preferiti dagli investitori per il ruolo di bene rifugio.
Che performance ha avuto l’oro dopo l’inversione della curva dei rendimenti?
Ha sempre avuto delle performance positive nel medio e lungo periodo, come è ben mostrato in questa grafica, in cui lo spread utilizzato è stato riassestato al settore ciclico dell’S&P500, ossia quello dei beni discrezionali. Assieme ad esso, ho condiviso anche le buone performance avute dall’azienda Barrick Gold e dalle obbligazioni protette dall’inflazione.
ANALISI TECNICA E PARTICOLARITA’ SUL COT REPORT
Il prezzo, da fine gennaio, è riuscito (per gli eventi già discussi nei paragrafi precedenti) a segnare in poco più di un mese una grande performance dal +16.63%. Tale rialzo è stato accompagnato dal grande afflusso di capitali di cui abbiamo discusso nei paragrafi precedenti e dal rialzo dei volumi, evidenziati nel grafico dalla “golden cross volumetrica”, ossia dal passaggio della media mobile volumetrica veloce al di sopra di quella lenta (veloce a 10 periodi e lenta a 50). Un segnale di questo tipo mi dà conferma del cambiamento di sentiment da parte degli investitori.
La forza del prezzo è testimoniata anche dalla distanza tra la media mobile a 50 periodi e quella a 200: maggiore è la distanza tra una media veloce e una lenta, maggiore sarà la forza di un trend (in questo caso rialzista dal momento che la media veloce sta al di sopra di quella lenta).
Il prezzo, dal 10 marzo, ha ritracciato rimbalzando sul ritracciamento di Fibonacci 61.8 e sulla struttura a 1910$ che a parer mio è il supporto più importante nel breve periodo, formato dal massimo relativo di giugno 2021.
Il prezzo sta ora comprimendo, con un relativo abbassamento di volumi denotato dalla “death cross volumetrica”, che evidenzia il fatto che gli operatori abbiano per il momento arrestato la corsa.
Se l’oro riuscisse a rompere al ribasso la media a 50 periodi, il supporto a 1910$ e il ritracciamento di Fibonacci 61.8 è probabile che si incanalerà tra la struttura a 1910$ e quella a 1750$.
Ora vi mostrerò una particolarità sul COT REPORT:
Ogni qualvolta il trend del numero di contratti ha incontrato la soglia dei 165mila, il prezzo ha creato un impulso rialzista. Ciò è accaduto sei volte tra il 2021 e il 2022: aprile, maggio, luglio, agosto e ottobre 2021 e febbraio 2022. Questa è quindi un ulteriore struttura che prossimamente andrò a considerare, dal momento che il prezzo, in sua corrispondenza, ha sempre reagito.
Tutti questi non sono da considerare consigli finanziari. E’ la visione di un grande appassionato dei mercati finanziari.
Grazie per l’attenzione, Matteo Farci
Argento su area supportivaDue importanti aree volumetriche caratterizzano il movimento dei prezzi dell'Argento da inizio anno.
La più recente in ordine temporale tra i 28.700 ed i 27.200 è stata oggetto della lateralizzazione avvenuta da metà maggio a metà giugno; mentre transitano tra i 26.700 ed i 25.650 le quotazioni a metà marzo e nella seconda parte di aprile.
Ora i prezzi sono oggetto di notevoli vendite che portano i corsi a confrontarsi con il supporto a quota 25.650, quindi nella parte bassa di quell'area che in passato ha caratterizzato due compressioni di volatilità; nel primo caso distribuzione, nel secondo accumulazione.
Quale sarà questa volta la scelta degli investitori?
Il Volume profile descrive in modo egregio il movimento delle quotazioni nel passato, aree di forti volumi oggetto di compressioni di volatilità, lateralizzazioni e aree di minor rilevanza volumetrica attraversate rapidamente dai prezzi; quindi dall'osservazione del periodo temporale da inizio 2021 ad oggi possiamo individuare come il Poc a 27.740 sia un indicatore di maggior impatto volumetrico per il momento nella parte alta dell'area interessata dalle quotazioni.
Calo volumetrico a 26.700, nuovo picco sopra il supporto; 26.200 ultimo tentativo e poi drastica diminuzione sotto di esso.
Value Area tra 28.100 e 25.700.
SCENARI
L'area di supporto a 25.650 è l'elemento da osservare! Il comportamento dei prezzi ad inizio della prossima settimana potrebbe restituire interessanti spunti operativi, sopra di esso siamo ancora in uno scenario di "tenuta" delle quotazioni ma i notevoli volumi potrebbero impastare le quotazioni comprimendone la volatilità senza dare una chiara indicazione di forza innescando una lateralizzazione che sarebbe di difficile interpretazione.
Mentre una foratura (confermata e con volumi) aprirebbe la possibilità di ulteriori vendite; possibilità di individuazione di diversi livelli intermedi, ma il vero supporto è a 23.720
L'argento può scatenare volatilità improvvise, uno strumento assolutamente interessante ma da lavorare con attenzione.
Buon trading a tutti!!!
ANALISI TECNICA COMPLETA – ORO / USD (Daily) – 15 maggio 2025📆 Dati aggiornati al 15 maggio 2025
📍 Prezzo attuale: 3.141,28 USD
📉 Variazione: –1,14%
📊 Volume: 94K, in aumento
🔹 1. PREZZO E STRUTTURA
Prezzo attuale: 3141,28 USD
Trendline rialzista violata al ribasso: conferma cambio di fase.
Candele rosse in espansione con volume crescente → forte pressione venditrice.
🔹 2. MEDIE MOBILI (corrette)
Media Mobile Colore Valore stimato Stato
MA 55 Verde ≈ 3185 ❌ Appena persa
MA 100 Rossa ≈ 3050 🎯 Primo target naturale
MA 200 Blu ≈ 3020 ⚠️ Supporto critico e livello di potenziale pullback
🔎 Conclusione sulle medie:
Il prezzo ha rotto la MA 55, si dirige ora con forte momentum verso MA 100, con la 200 poco sotto. Le due medie più lente (100 e 200) coincidono con zona volumetrica storica, quindi area altamente strategica.
🔹 3. LIVELLI FIBONACCI E TARGET
Livello Tipo Valore Note
3.087 Fib 0.786 Primo supporto tecnico
3.050 MA 100 + zona volumi Potenziale pullback
3.020 MA 200 Livello chiave: se tiene, può invertire
2.773 Fib 0.618 Target armonico pattern ABCD
2.651 Fib 0.5 Estensione finale
2.330 Fib 0.382 Estremo
🔹 4. INDICATORI TECNICI
🔸 Stocastico
In ipervenduto profondo, ma ancora nessun incrocio
➜ Non ancora pronto per rimbalzo
🔸 RSI (≈42) – con 3 divergenze Bear
Continua a scendere
Ancora spazio verso 30–35
🔸 MACD
Fortemente negativo, istogramma in espansione
➜ Momentum ribassista in aumento
🔸 ADX / DI
-DI > +DI → direzione short chiara
ADX in salita → trend si sta rinforzando
🔹 5. VOLUME
In forte aumento durante le giornate ribassiste
Conferma che le vendite sono istituzionali
Nessun segnale di esaurimento o distribuzione
🔹 6. PATTERN ARMONICO (AB=CD o Bat)
Gamba D proiettata tra 2770–2650
Confluenza con Fib 0.618 e 0.5 → target tecnico importante
✅ SINTESI STRATEGICA
Componente Stato attuale
Trend Ribassista attivo
Momentum Forte
Pattern Armonico ribassista attivo
Medie MA 55 persa, direzione su MA 100–200
Setup Long Non ancora presente
📊 PROBABILITÀ SCENARI – CORRETTE
Scenario Probabilità Dettagli
🔻 Continuazione SHORT ~75% ✅ Trend, medie, volumi e MACD concordano
🔁 Pullback tecnico su 3050–3020 ~20% ⚠️ Solo se RSI/Stocastico divergono e volume decresce
🔼 Reversal LONG ~5% ❌ Richiederebbe break sopra MA 55 e trigger forti
🎯 CONCLUSIONI OPERATIVE
Target realistico a breve: 3050–3020 (MA 100 e MA 200)
Zona per reazione tecnica: tra 3087 e 3020
Finché il prezzo resta sotto 3185 (MA 55), LONG non consigliato
Se rompe anche la MA 200 con volume: probabile estensione verso 2773–2650
SPX: dove vai babbo?Inizio da fine Ottobre 2020 dove è partito il lungo ciclo attualmente in corso e che ha trovato a 3723 il livello chiave dove domanda e offerta si sono messe d'accordo, i rialzisti hanno avuto la meglio e trovo conferma anche a 3900 dove un buon supporto volumetrico ha dato il via alla definitiva corsa verso il max storico di Gennaio. Prima di proseguire con l'analisi tecnica viene subito da pensare che su questo importante livello ritestato da poco sia probabile che i tori ricordino di avere le corna difendendo le posizioni ancora aperte e che gli orsi continuino la fase di distribuzione (quindi probabili range giornalieri sostenuti, il luna park degli scalper)
Su questo ritest conclusosi il 17 Giugno si è chiuso un ciclo trimestrale iniziato il 24 Febbraio (e che a mio avviso ha confermato il vincolo ribassista per il lungo ciclo in corso) ed ora mi aspetto un rialzo di breve necessario a chiudere il ciclo trimestrale inverso (in blu) nonché il ciclo semestrale inverso (inverso = ciclo dei massimi). La chiusura di questo semestrale inverso (e quindi salita) dovrebbe arrivare a cavallo della fine di Luglio e i primi di Agosto e molto probabilmente avverrà con la violazione della partenza di questo ciclo intermedio inverso posta a 4222. Il trend di fondo è ribassista quindi la violazione non è certa, tuttavia la chiusura del primo trimestrale inverso (in nero) ha violato la sua metà e che la cosa si ripeta sarebbe solo ordinaria amministrazione.
I target sono 4108 (resistenza volumetrica linea verde) e successivamente area 4177-4240, altra resistenza volumetrica e 0.50 di Fibonacci.
Infine, se vorrà allungare, 4365 ancora resistenza volumetrica che coincide con 0.618 e il possibile test della TL principale
La view è invalidata alla violazione dell'ultimo minimo a 3636 se avverrà entro la settimana entrante (oltre cambierebbe la struttura ciclica)
e la conferma si avrà alla violazione, sempre entro la settimana, di 3945.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Mercati in Fuga dagli USA: Europa e Oro al Centro della Scena🚨Today’s Trading – 02.06.2025
Se trovi interessanti queste analisi e vuoi che ne posti altre, sostienimi lasciando un Boost a questo articolo, grazie!
👉🏼 MARKET BACKGROUND
Prosegue l’incertezza sui mercati globali: la guerra commerciale resta al centro delle insicurezze che pesano sui listini. Se giovedì scorso i mercati avevano vissuto un momento di euforia per l’ipotesi che i dazi imposti dall’amministrazione Trump potessero essere dichiarati illegittimi, oggi lo scenario si ribalta: la Corte d’Appello ne conferma la validità.
Siamo quindi ancora in un teatro di instabilità, dove si alternano atti di euforia a bruschi risvegli di paura. Rimangono poche certezze, e gli operatori continuano a fuggire dagli asset statunitensi in cerca di porti più sicuri.
Da segnalare, a cinque mesi dall’inizio del 2025, la sovraperformance dei listini europei, in particolare nelle economie periferiche come Slovenia e Polonia, che registrano performance nell’ordine del +40%, conferendo all’intero blocco europeo un notevole impulso rialzista.
L’attesa per maggiori investimenti tedeschi, la prospettiva di una ripartenza più rapida e un miglior rapporto deficit/PIL rendono il Vecchio Continente più appetibile rispetto agli asset USA.
Non meno rilevante è stato il recente declassamento del debito statunitense da parte di Moody’s, che rende l’Europa ancora più attrattiva agli occhi degli investitori.
Infine, sorprende in positivo la stagione degli utili aziendali nel primo trimestre 2025: una crescita media del +5,3% contro attese di un calo dell’1,5%. I flussi di capitale guardano fuori dall’America.
________________________________________
👉🏼 FOREX
Il dollaro USA continua a perdere terreno. La sfiducia nell’economia a stelle e strisce e la crescente convinzione che il biglietto verde sia ancora fortemente sopravvalutato spingono gli operatori verso vendite massicce di dollari, preferendo valute come sterlina, euro e le valute oceaniche.
Il Dollar Index questa mattina cede lo 0,67% e scende sotto quota 99, testando i minimi di fine maggio. Si apre così lo scenario per ulteriori ribassi fino a 97,95.
L’EUR/USD ne approfitta, attaccando i massimi di maggio a 1,1425 e aprendo la strada a possibili allunghi fino a quota 1,16.
________________________________________
👉🏼 EQUITY
Apertura di settimana pesante su tutti i listini: il DAX segna un -0,62% a 23.895 punti. Il livello volumetrico mensile (LVN) potrebbe trattenere le quotazioni all’interno di un range con bordo superiore a 24.194 punti. La rottura di quota 23.880 aprirebbe la strada a 23.724 e successivamente a 23.500 punti.
Anche l’S&P 500 combatte con un supporto chiave a 5.840 punti, primo livello volumetrico di attenzione. Sotto questo livello si potrebbero colmare le aree a bassa attività (LVA) fino ai minimi di 5.740 punti.
Lo scenario rialzista tornerebbe in gioco solo sopra quota 5.950, con uscita dalla HVA mensile e possibile attacco ai massimi precedenti in area 6.000 punti.
________________________________________
👉🏼 COMMODITIES
I metalli preziosi traggono beneficio dall’incertezza globale, sostenuti da un dollaro sempre più debole. L’oro si avvicina alla soglia dei 3.395 $/oz, ultimi massimi relativi: oltre questo livello si potrebbero innescare nuove spinte rialziste verso i massimi di maggio in area 3.450–3.480 $/oz.
I principali supporti sono individuabili a 3.300 $/oz, prima area volumetrica di interesse. Sotto questo livello, lo scenario bearish inizierebbe a prendere corpo.
________________________________________
Buon trading!
🔹 Salvatore Bilotta
🌍 www.salvatorebilotta.com
AMD - RAGGIUNGE 1° TARGET DOPO ROTTURA TREND LINECiao a tutti,
volevo condividere con voi un aggiornamento sulla mia view operativa su AMD. Come precedentemente osservato, la rottura della trend line ha innescato un movimento rialzista che ha portato il prezzo a raggiungere con successo il nostro primo target in area 120$.
A questo punto, per proteggere i profitti e azzerare il rischio, ho portato lo stop loss a break even. Questo ci permette di continuare a seguire il potenziale rialzo senza la preoccupazione di perdite sul trade.
Ora, i nostri prossimi obiettivi sono ben definiti e basati su importanti livelli tecnici e di analisi volumetrica:
Secondo target: Area 142,5$. Questa zona coincide con l'Area di Massimo Scambio (POC) del profilo volumetrico, un livello di prezzo dove si è concentrata la maggiore attività di trading e che spesso funge da calamita per i prezzi.
Terzo target: Area 166,5$. Questo livello rappresenta la parte alta di un cluster volumetrico significativo (Value Area High - VAH), un'area dove il prezzo ha trascorso una quantità significativa di tempo e che potrebbe rappresentare una resistenza più robusta.
Parallelamente a questi target, stiamo monitorando attentamente la Media Mobile a 200 periodi (SMA 200). Riteniamo che il raggiungimento e il superamento di questo importante indicatore di lungo termine sarebbero un segnale di forza ancora più deciso e convincente per il movimento rialzista di AMD.
Con questo e tutto, un caro saluto a tutti.
Grazie e ciao Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
MOMENTO DI PAUSA PER IL GOLD?Novembre di scarico per il Gold che, dopo aver toccato i 2800 $, prima si concede qualche lieve presa di profitto in attesa dell’esito presidenziale, poi cede violentemente fino ad appoggiarsi al supporto in area 2660$, per poi reagire fino ad area 2720 $ nella giornata di Giovedì e chiudere la settimana in area 2690 $.
Inutile dire che le tendenze settimanali e giornaliere sono ancora saldamente e stabilmente Long, con il time frame giornaliero che evidenzia un supporto statico e volumetrico in area 2650 $, quindi concentreremo la nostra analisi sul 4H che reputo più interessante ai fini operativi in questo momento; ora tendenza nel 4H che è tornata short dopo oltre 3 mesi (come si evidenzia la banda rossa), questo mostra senza dubbio un indebolimento nella struttura di medio periodo, sebbene gli scarichi ed i tentativi di cambiamento di tendenza abbiano avuto vita breve nell’ultimo anno.
Cosa possiamo aspettarci nella prossima settimana? Ci troviamo in un contesto di trend long di medio/lungo ed un contesto short di breve, abbiamo 3 importanti supporti volumetrici rispettivamente in area 2660 (il più vicino), 2600 e 2540 ed una valida resistenza volumetrica che farà senz’altro da tappo al primo tentativo in area 2750; mi aspetto una settimana di lateralizzazione che potrebbe partire in discesa con un primo approdo sul supporto volumetrico a 2660 per consolidare qualche posizione e poi riprendere, dopo una adeguata accumulazione, la strada verso i massimi per il periodo finale dell’anno.
Analisi Tecnica sul titolo VISA (V)VISA ( V ) presenta un trend di lungo periodo decisamente rialzista.
Dopo il ribasso del 2022, ha riconquistato a inizio 2024 i massimi del 2021, superando la resistenza e proseguendo il trend positivo.
Ha creato nuovi massimi in area $290 per poi ritracciare, formando un pattern noto come flag rialzista, fino a un'area di supporto intorno ai $250.
Attualmente il titolo si trova di nuovo a testare i massimi in area $290, raggiunti con un gap up dopo l’annuncio di utili e fatturato positivi. Se confermasse la rottura della resistenza con un possibile ritest, potrebbe proseguire il trend rialzista.
ANALISI SETTIMANALE DAX 26 OTTOBREBuongiorno, prese di profitto del dax che, dopo aver sporcato i massimi della scorsa settimana, ha ripiegato e chiuso la settimana odierna sui minimi della scorsa settimana, provando a creare una base su un supporto volumetrico da cui ripartire.
Sebbene abbiamo un trend chiaramente LONG sui timeframe settimanale e giornaliero, sull'orario abbiamo una situazione di lateralità che ci ha accompagnato per tutta la settimana con le quotazioni che oscillano tra la banda volumetrica inferiore a 19400/50 e quella superiore a 19680/700 la cui rottura potrebbe portare una accelerazione da entrambe le parti.
Settimana entrante piena di importanti dati a livello europeo con il prodotto interno lordo dei singoli stati ed europeo di mercoledì ed inflazione europea giovedì (tedesca sempre mercoledì 14,00); importante la lettura di questi dati per capire la direzione politica che prenderà la BCE nelle prossime sedute.
A livello operativo non ritengo che i mercati si sbilanceranno molto prima dei dati, preferendo restare in oscillazione nel range volumetrico segnalato sopra; il suggerimento quindi nelle prime due sedute di settimana è operare in controtendenza:
- long su supporto 19450/400
- short su resistenza 19680/700
Farò un aggiornamento post dati per eventuali cambiamenti.
Analisi Tecnica sul titolo FedEx (FDX)Nonostante il trend rialzista di lungo e breve periodo, il titolo FedEx presenta un comportamento peculiare, caratterizzato da frequenti gap up e gap down, tutti in corrispondenza con il rilascio degli earnings. Alcuni gap down sono arrivati a toccare il 20%, ma sono stati sempre chiusi in breve tempo.
Recentemente, il titolo ha raggiunto l'area dei massimi storici, per poi essere respinto. Pertanto, l'area dei 320$ rappresenta una forte resistenza (RES) da superare per confermare la continuazione del trend rialzista.
Scenario Rialzista
Con il rilascio degli ultimi dati sugli utili e il fatturato in calo, il titolo ha subito un ribasso del 15% in un solo giorno, generando un nuovo gap down. Attualmente, il prezzo si sta avvicinando a una zona di interesse caratterizzata da alti volumi, l'area del POC situata intorno ai 250$. Questa zona potrebbe fungere da supporto, contenendo le quotazioni e favorendo una ripartenza del titolo.
Scenario Ribassista
Nel caso in cui l'area del POC non riuscisse a contenere le quotazioni, il titolo potrebbe scivolare ulteriormente verso un'area di supporto statico (SUP 1) intorno ai 200$.
FedEx rimane un titolo interessante da monitorare, soprattutto in base alla reazione del prezzo nelle prossime settimane e alla capacità di mantenere i supporti chiave.
Analisi Tecnica sul titolo Palantir Technologies Inc (PLTR)Il titolo si trova in una fase rialzista di breve periodo, come evidenziato dalla trendline verde, iniziata a maggio 2023 con la rottura della trendline discendente (arancione), accompagnata da un gap di rottura e da un aumento dei volumi.
Il titolo ha da poco rotto al rialzo la zona di resistenza R1, che ora sta ritestando.
Scenario Rialzista:
Uno scenario rialzista di breve termine vedrebbe una ripartenza verso l'ultima resistenza R2 nell'area dei 38$-40$.
Scenario Ribassista:
Se il ritest della resistenza R1 dovesse fallire, il titolo potrebbe dirigersi verso le aree di supporto, dove si potrebbero considerare ingressi nel caso si ipotizzi una ripartenza del titolo:
La zona del POC intorno a 24$;
Il supporto settimanale S1;
Il supporto settimanale S2.
Le zone di supporto S2 e S1 sono ben visibili e più chiare su un timeframe mensile:
Analisi Tecnica su Moncler (MONC)Il titolo Moncler ( MONC ) si trova in un trend rialzista di lungo periodo, ben evidenziato dalla trendline ascendente. Tuttavia, nel medio periodo, il titolo si trova in una fase laterale, oscillando tra i 40€ e i 70€.
L'area dei 70€ funge da forte resistenza, un livello da cui le quotazioni sono state respinte più volte. Attualmente, il titolo è in una fase di ritracciamento, iniziata proprio dai 70€.
Questo ritracciamento sembra essersi fermato sull'area del Point of Control (POC) intorno ai 51€, che rappresenta il fulcro di tutta la fase laterale.
Scenario Rialzista:
Per confermare una continuazione del trend rialzista, i prezzi devono mantenersi sopra il POC e non rompere al ribasso la trendline di lungo periodo.
Il primo target è l'area dei 70€.
Per ulteriori salite, sarà necessario rompere con forza questa resistenza, come avvenuto in precedenza nell'area dei 42€, dove le quotazioni erano state respinte più volte prima di una rottura decisa caratterizzata da lunghe candele.
Scenario Ribassista:
Se i prezzi dovessero rompere il POC e la trendline rialzista, si potrebbero verificare i seguenti scenari:
Raggiungimento del primo supporto in area 42-40 euro, che corrisponde alla precedente area di resistenza.
Ulteriore ribasso fino al secondo supporto, corrispondente al POC sottostante nell'area dei 35€.
I MERCATI AZIONARI RIVISITERANNO I MASSIMI STORICI? LA MIA IDEASalve ragazzi.
L’analisi che condivido stamani ha l’obiettivo di far chiarezza su quello che sta accadendo sul mercato azionario americano. Abbiamo assistito ad un grande rimbalzo da parte dei due bechmark di riferimento S&P500 e Nasdaq; quello da chiedersi è:” i mercati rivisiteranno i massimi storici?”
Proveremo a capirlo insieme in questa analisi.
ANALISI TECNICA S&P500
L’S&P ha avuto la capacità di risollevarsi del 9.18% in circa due settimane; questo recupero è scaturito da un doppio minimo, accompagnato da una divergenza osservabile nell’RSI. Se l’indice continuasse a salire, la prima resistenza sarebbe rappresentata dalla struttura a 4600$ (soglia anche psicologica).
Analizzando i volumi, ho applicato due medie volumetriche: una veloce a 10 periodi (che ingloba le ultime 10 sedute di contrattazioni) e una lenta a 50 periodi. Cosa si può osservare? Che i volumi a brevissimo periodo stanno diminuendo, e ciò è constatato anche dal death cross avvenuto, ossia dal passaggio della media volumetrica veloce al di sotto di quella lenta.
Analizzando l’RSI, osservate come lo stesso abbia avuto la forza di rompere al rialzo la trendline dinamica ribassista che indicava un lento indebolimento del prezzo da novembre 2021.
ANALISI TECNICA NASDAQ
Comportamento del Nasdaq simile a quello dell’S&P500; il prezzo riesce a recuperare 13 punti percentuali dopo aver rimbalzato sul supporto a 13000$, soglia psicologica. La prossima struttura, qualora volesse continuare il recupero, sarebbe costituita dalla resistenza a 15000$.
I volumi che hanno accompagnato il recupero si sono dimostrati deboli, palesati dalla “death cross volumetrica” già riscontrata nel precedente indice.
Stesso identico comportamento dell’RSI se correlato con quello dell’S&P500: rialzo del prezzo accompagnato dalla rottura della trendline dinamica ribassista che evidenziava la debolezza del prezzo da inizi novembre 2021.
INDICI DI VOLATILITA’ VIX E VXN
Andiamo ad analizzare ora gli “indici di paura” VIX (per l’S&P500) e VXN (per il Nasdaq) in maniera da capire quale possa essere l’emotività degli investitori:
Entrambi gli indici di volatilità stanno contraendo. Riescono a raggiungere dei top relativi l’8 marzo (il VIX a 37.5 punti e il VXN a 39), andando a visitare due resistenze evidenziate nelle due grafiche. Entrambi si trovano al momento in prossimità delle cosiddette “soglie di tranquillità”, per il VIX costituita dal livello dei 20 punti, mentre per il VXN dai 25; è stato lo sgonfiarsi di queste “paure” ad aver permesso ai due indici di tentare il recupero a cui abbiamo assistito nelle ultime due settimane? L’ipotesi può essere plausibile, dal momento che questi 4 asset sono correlati tra loro; infatti, ricordiamo che alle salite tendenziali degli indici, le volatilità si mantengono tipicamente basse; ciò invece non accade nella situazione opposta: ogni qualvolta essi crollano o ritracciano, è quasi inevitabile che gli indici di volatilità si spingano verso valori alti. Questo è dimostrato dalle prossime due grafiche:
Osservate come ogni picco da parte del VIX, che esso fosse di notevole o di poca rilevante intensità, ha accompagnato l’indice al ribasso. Da osservare come successivamente l’indice sia sempre ripartito al rialzo con lo sgonfiarsi della stessa volatilità; questo comportamento indice/volatilità si sta ripetendo anche in queste ultime settimane; vedremo la volatilità rivisitare valori inferiori di 20 punti?
Stesso identico discorso se condividessi il Nasdaq con il VXN:
ANALISI CON LE MEDIE MOBILI VOLUMETRICHE
Analizzerò ora l’indice S&P500 attraverso le medie mobili volumetriche per capire il sentiment degli investitori. Dividerò l’indice in diversi archi temporali “colorati”, in questo modo:
Non analizzerò il Nasdaq in quanto il suo comportamento si è presentato praticamente identico all’S&P500, sia per quanto riguarda la price action che la parte volumetrica.
Iniziamo dalla zona rossa!
Osservate come l’indice abbia creato all’interno dell’area rossa un canale ribassista. Guardiamo i volumi: non appena esso ha invertito la sua tendenza di breve periodo, i volumi sono andati immediatamente a gonfiarsi, con la naturale conseguenza del “golden cross”, ossia il passaggio della media volumetrica veloce al di sopra di quella lenta, da considerarsi in questo caso un segnale ribassista (ribassista perché la media veloce è stata mossa da volumi ribassisti). Come possiamo leggere il golden cross? Visto che parliamo di volumi, come un cambio di umore! Questo perché? Perché se il prezzo di un asset è mosso da più volumi rispetto alla media (in questo caso, rispetto alla media volumetrica a 50 periodi) significa necessariamente che la volontà degli investitori di portare un prezzo al rialzo o al ribasso è più forte. Questa voglia a parer vostro era presente nella zona temporale antecedente la zona rossa? No! Possiamo affermare questo perché non abbiamo assistito ad un aumento di volumi a breve termine.
Passiamo ora alla zona nera:
Il sentiment cambia quando si verifica il “death cross”: la media mobile volumetrica veloce passa al di sotto di quella lenta, con il contemporaneo breakout rialzista della trendline ribassista. Avendo smaltito il sentiment negativo, l’indice riesce a respirare, andando a segnare una performance positiva di 8.5 punti percentuali. Il rialzo dell’indice all’interno della zona nera è stato accompagnato da bassi volumi rispetto alla media. Come possiamo definire la differenza di volumi tra la zona rossa e quella nera? In quella rossa avevamo avuto uno storno accompagnato da alti volumi (il che significa grande volontà da parte del mercato di spingere al ribasso il prezzo). Dopo, nella zona nera, la stessa voglia non si è manifestata. Perché? Perché i volumi, appunto, sono diminuiti, indicandoci il cambiamento di sentiment, ossia quella particolare condizione che ha permesso all’indice di salire. Provate ad immaginare la situazione in questo modo: nella zona rossa la voglia di portare il prezzo al ribasso era stata manifestata dagli ampi volumi ribassisti che avevano permesso il “golden cross”; successivamente la voglia degli investitori è andata a scemare (e ciò è riscontrabile nei volumi che sono diminuiti) permettendo all’indice di risalire. Sono stato chiaro? L’indice non sarebbe risalito se non avessimo visto un cambio di umore!
Arriviamo dunque alla zona viola, dove l’indice inizia a creare una distribuzione:
Quando osserviamo il breakout al ribasso? Esso è avvenuto in corrispondenza del cambio di sentiment, rappresentato nelle medie volumetriche dal golden cross! Voglio farvi osservare un qualcosa di particolare: fintanto che il sentiment rimane invariato, ossia fintanto che il golden cross rimane intatto, il prezzo non riesce a raggiungere nuovi massimi, andando tuttavia a formare la figura di analisi tecnica rialzista triangolo ascendente. Il nuovo massimo di mercato giunge nella zona verde:
Il breakout del triangolo ascendente (con il raggiungimento dell’ultimo massimo storico) non giunge in concomitanza con l’incrocio delle medie mobili volumetriche, tuttavia c’è da analizzare la distanza tra il volume della candela del breakout e la media volumetrica veloce (indicata nel grafico dalla freccia rossa): avete presente nelle mie analisi quando esprimo il concetto “più un prezzo si trova a grande distanza con la media mobile veloce a 50 periodi, tanto esso è da considerarsi forte”? Ecco, possiamo applicare lo stesso concetto anche in questo caso, cambiando però alcune variabili, ossia “più un volume si trova a grande distanza dalla media mobile volumetrica veloce a 10 periodi, tanto esso è da considerarsi un cambiamento di sentiment”; in molti vi chiederete :”in che senso cambiamento di sentiment?” Perché i volumi precedenti erano stati gonfiati specialmente da candele ribassiste e non da candele rialziste (e questo potete voi stessi osservarlo nei grafici) ragion per il quale quel breakout può essere visto come “accompagnato da un cambiamento di sentiment”.
L’incrocio tra le medie volumetriche avviene poco dopo, tuttavia non si assiste ad alcun nuovo impulso da parte dell’indice. Perché? Ne parleremo nel prossimo paragrafo.
Arriviamo dunque alla zona blu, ossia quella in cui l’indice, da inizio 2022, inizia il suo lento declino.
Vi evidenzio un testa e spalle ribassista. La rottura della neckline è accompagnata da un cambio di sentiment e dal golden cross. Dopo essere riuscito a visitare la struttura a 4300$, l’indice rintraccia e dopo qualche seduta riprende il suo trend al ribasso dal momento che il sentiment identificato dalle medie mobili volumetriche non cambia (infatti la media volumetrica veloce rimane quasi sempre al di sopra di quella lenta, evidenziando il fatto che il cambiamento di sentiment non è cambiato).
Si giunge quindi al “pavimento” a 4130$: il prezzo crea un doppio minimo.
Arriviamo infine alla zona arancio. La formazione del doppio minimo è validata dal cambio di umore da parte degli investitori: i volumi in vendita si affievoliscono, facendo riabbassare la media volumetrica veloce a 10 periodi al di sotto di quella a 50; questo permette il rimbalzo del prezzo.
Nonostante i due indici azionari di riferimento abbiano segnato rimbalzi dal +9% (S&P) e dal 13% (Nasdaq) in concomitanza con la contrazione delle volatilità (detto in altri termini, in concomitanza con una “diminuzione di paura”), ci sono dei segnali particolari che a parer mio potrebbero suggerire che stiamo assistendo sì ad un recupero, ma non tanto forte quanto si possa credere.
PERCHE’ NON MI CONVINCE L’ULTIMO RIMBALZO DEGLI INDICI?
Questi particolari segnali li ritroviamo in alcuni indici di forza relativa di cui ora vi parlerò.
• FORZA RELATIVA TRA S&P500 E SETTORI DIFENSIVI: BENI DI PRIMA NECESSITA’ E UTILITIES
Da cosa deriva la creazione di questi due indici di forza relativa? Il settore dei beni di prima necessità (XLP) e il settore delle utilities (XLU) sono difensivi, ossia quei particolari settore che tendenzialmente non vanno a sovraperformare il loro bechmark di riferimento durante momenti di risk on ma a sovraperformarlo in momenti di risk-off. Da cosa deriva questa peculiarità? L’informazione possiamo ritrovarla nei coefficienti beta. Sapete cosa misura questo particolare coefficiente? La variazione che ha un settore (o anche una singola azienda) rispetto al mercato di riferimento. Il Beta di XLP è uguale a 0.60 mentre quello di XLU a 0.37.
Questo significa che se l’S&P500 segnasse un +2%, XLP segnerebbe un +(2 X 0.6)= +1,2% e XLU un +(2 X 0.37)= +0.74%; ecco dimostrato il motivo per cui in momenti di risk on essi non sovraperformano l’S&P.
Se invece quest’ultimo segnasse un -2%? XLP segnerebbe una performance di -1,2% e XLU di un -0.74%.
Grafichiamo il tutto:
Notate come entrambi gli indici di forza siano saliti dal recupero post-covid 19 fino ad inizi novembre 2021. Ciò è accaduto poiché l’indice di riferimento è andato a sovraperformare i due settori. Avendo capito che i due sono difensivi, che tipo di informazioni ci forniscono i due indici? Che da marzo 2020 a novembre 2021 i mercati erano in risk on! Se fosse stato il contrario (risk-off), avremmo assistito a una sovraperformance da parte dei settori difensivi, che tendono a beneficiare di più in questi particolari scenari! Questo cambio di forza è avvenuto infine con i breakout dei supporti dinamici a inizi di dicembre 2021.
Quindi, tornando al quesito di prima, perché non mi fido tanto dell’ultimo rimbalzo dei mercati azionari americani?
Perché questi indici di forza relativa mi stanno suggerendo che siamo in clima di risk-off e non in risk-on; in momenti di risk off il mercato azionario tende a performare bene? No, perché offre alti rendimenti ma ti espone a un altrettanto rischio.
C’è un altro indice di forza relativa che fa riflettere, ossia quello tra l’S&P500 e il VIX:
Mi piace definire questo indice di forza come “quanta paura c’è al rischio”; che informazioni ci fornisce? Se sale, significa che c’è avversione al rischio, se scende l’esatto contrario.
Osservandolo, cosa possiamo dedurre? Dai minimi di marzo 2020 l’indice è salito fino ad arrivare a visitare dei massimi, a inizi novembre 2021. Successivamente è iniziato il lento trend ribassista identificato dalle due trendline dinamiche ribassiste di color blu. Questa inversione di tendenza è avvenuta in concomitanza con le inversioni dei due indici visti precedentemente. E’ un caso?
Spero questa analisi possa essere utile a tutti.
Matteo Farci
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE MERCATI MONDIALIQuesta è un'analisi in cui andrò a condividere tantissimi grafici, asset e correlazioni.
Voglio specificare che quelli che leggerete non sono consigli finanziari, bensì dei ragionamenti creati attraverso il tipo di analisi che ora andrete a leggere.
S&P500 E VIX
Nella precedente analisi avevo indicato come questo bechmark, nel premarket, fosse in territorio pesantemente negativo (alle 14:00 del 24 febbraio perdeva oltre il punto percentuale). Descrivevo tuttavia l’importanza di attendere l’apertura dei mercati delle 15:30. Essa ha sorpreso? Direi proprio di si: l’S&P 500 riesce a reagire con forza segnando alla fine della seduta un poderoso +1,47% per poi riconfermarsi il giorno dopo con una chiusura positiva del +2.24%.
I volumi hanno supportato la forza del prezzo: questo segnale è da interpretare come una chiara volontà del mercato di portare lo stesso al rialzo; ribadisco questo concetto in tante mie analisi in quanto l’analisi dei volumi scambiati ci indica sempre un determinato sentiment: se un prezzo rimbalza in una determinata soglia ma lo stesso è accompagnato da bassi volumi, significa in maniera pratica che sono stati pochi gli investitori a spingere un prezzo al rialzo; viceversa, volumi forti indicano un numero rilevante di investitori che hanno portato al rialzo un prezzo. A parer vostro, è quindi più affidabile un prezzo portato al rialzo da pochi investitori o da molteplici di essi? Credo che la seconda opzioni sia più attendibile!
Vi ho voluto condividere anche l’RSI, ossia l’indice di forza relativo: in due giorni (giovedì 24 e venerdì 25) l’indicatore è aumentato di 40 punti percentuali circa, confermandoci la forza del prezzo.
Analizzando il grafico, abbiamo quindi trovato 3 punti di forza:
• Due grandi candele rialziste di rimbalzo
• Alti volumi
• Forza del prezzo aumentata del +40%
Quali sono invece gli aspetti negativi? La volatilità! Il VIX, dopo essere salito il 24 febbraio ad un massimo di 30.31 punti, ha trovato nella sessione di venerdì un supporto a 27.57 punti. Considerando che i livelli del VIX associati ad una relativa stabilità e tranquillità sono al di sotto dei 20 punti, ciò potrebbe presagire un nuovo impulso ribassista. Dopotutto, come spesso scrivo, l’S&P500 tende ad avere performance negative quando i livelli dell’indice di volatilità si presentano alti, come dimostra questa grafica:
Vorrei aggiungere ulteriori aspetti tecnici:
Come potete osservare nella grafica, la struttura di prezzo tra i 4300$ e i 4250$ (evidenziata dalle frecce nere) ha per il momento resistito: essa è una struttura di grande importanza dal momento che la stessa è stata raggiunta dal prezzo 6/7 volte da luglio 2021 e ad oggi ma non è mai stata rotta. E’ probabile che in quei livelli di prezzo siano piazzati tanti ordini di acquisti che, per il momento, ogni qualvolta vengono “attivati”, riescono a respingere lo stesso al rialzo.
Si sta inoltre formando un testa e spalle ribassista con una neckline leggermente obliqua: il fatto il pattern di analisi tecnica si sia formato dopo un grande impulso rialzista (iniziato da marzo 2020) conferisce ad esso una determinata “credibilità”: affermo ciò perché il prezzo si dimostra molto più debole rispetto a qualche mese fa, e ciò è ben evidenziato dall’RSI che si trova in un trend discendete da novembre 2021.
La neckline era stata rotta nel premarket di giovedì, tuttavia il prezzo è stato rispinto, andando a rimandare quindi tale evento.
Quali sono le strutture che il prezzo incontrerebbe qualora volesse spingersi nuovamente vicino ai massimi storici?
Sicuramente la media mobile a 200 periodi ma anche il point of control della figura tecnica di inversione; per chi non sapesse cosa sia, il POC (point of control, appunto) non è altro che uno strumento di analisi volumetrica ottenuto tracciando il “profilo volume ad intervallo fisso” che ci indica qual è stato il livello di prezzo in cui sono stati scambiati più volumi. In questo caso, la linea di prezzo è a valori di 4442$.
Qualora il prezzo rompesse al rialzo il point of control del testa e spalle di inversione e la media a 200 periodi, il tutto condito da un VIX in decelerazione, si potrebbe pensare ad una visione dell’S&P500 più “serena”. Vedremo se il tutto accadrà.
NASDAQ E VXN
Il Nasdaq e il relativo indice di volatilità hanno mostrato una reazione pressochè identica all’S&P500: dopo il premarket di giovedì 24 disastroso, in cui l’indice perdeva oltre 3 punti percentuali, si è vista una grande reazione: +3.40% alla chiusura di giovedì e successiva conferma dal +1.53% venedì. I volumi si sono dimostrati consistenti, come anche l’incremento di forza del +40% da parte dell’RSI. Unica nota negativa il VXN: esso si mantiene a livelli ancora alti, sintomo che l’incertezza all’interno del Nasdaq è ancora abbastanza alta; essa svanirebbe qualora l’indice di volatilità scendesse al di sotto dei 25 punti. Ciò accadrà?
Ulteriori aspetti tecnici:
Di rilevante importanza la soglia di prezzo a 14000$ (anche soglia psicologica): essa si è comportata dapprima come resistenza (a febbraio e aprile 2021) e successivamente da supporto (a gennaio 2022 e qualche giorno fa). Ogni qualvolta un prezzo genera un qualche tipo di reazione a determinate soglie, come ad esempio dei rimbalzi, significa che per lo stesso prezzo quella soglia ricopre una grande importanza; e dal momento che il prezzo è governato dagli acquisti e dalle vendite degli operatori, allora da ciò ne consegue il fatto che gli stessi operatori, al momento, reputino i 14000$ un terreno di battaglia. Cerco di rappresentare questo “scontro” in questa grafica:
La domanda è: chi vincerà la battaglia? Il pattern testa e spalle di inversione che ho indicato due grafiche fa ci suggerisce che potrebbero essere gli orsi ad avere la meglio: questa ipotesi è supportata dal fatto che l’RSI (e quindi la forza del prezzo) si sta via via indebolendo da novembre 2021 (è in chiaro trend ribassista). Ora la neckline, che si presenta più obliqua rispetto a quella del testa e spalle dell’S&P500, sta fungendo da supporto dinamico. Vedremo nell’immediato futuro se essa verrà rotta al ribasso, dando quindi nuova linfa agli orsi. Se invece fossero i tori a voler prendere il comando, le battaglie che dovrebbero vincere sarebbero molteplici:
Il primo ostacolo che troverebbero è sicuramente il point of control del testa e spalle. Successivamente, poco sopra, le medie a 50 e 200 periodi.
MERCATO OBBLIGAZIONARIO STATUNITENSE
Abbiamo visto come i capitali siano nuovamente finiti sul mercato azionario. Poche analisi fa vi descrivevo come il rapporto tra mercato azionario e obbligazionario fosse inverso dal momento che uno di essi andava a performare bene in situazioni di risk-off (obbligazionario) mentre l’altro in risk-on (azionario). Capito questo concetto, come dobbiamo aspettarci abbia reagito il mercato obbligazionario? Vi condivido un grafico orario in cui vado a correlare i titoli di stato del decennale e l’S&P500:
Correlazione inversa tra azionario e obbligazionario da manuale di analisi fondamentale: notate come prima dell’alba italiana di giovedì 24 gli operatori si stessero posizionando sui titoli di stato; successivamente, dopo aver digerito la notizia, essi hanno abbandonato gli stessi (che quindi hanno iniziato a disegnare un trend ribassista) per posizionarsi sull’azionario, che è salito in maniera proporzionalmente inversa all’obbligazionario.
MERCATO AZIONARIO EUROPEO: STOXX600
Dopo aver analizzato accuratamente i mercati statunitensi, concentriamoci ora su quelli europei. Inizierò concentrandomi sullo Stoxx 600, indice che nelle mie analisi non ho mai menzionato; per chi non lo sapesse, è l’indice azionario composto dalle 600 aziende europee più capitalizzate; possiamo quindi considerarlo come “l’S&P500 europeo”:
L’andamento dello Stoxx 600 è molto simile a quello del Nasdaq: abbiamo la struttura a 450€ (che può essere riconducibile a quella dei 14000$ dell’indice tech statunitense) di fondamentale importanza: essa è stata sentita dal prezzo diverse volte (in tutte quelle indicate dai cerchi di color rosso): questo significa che può essere interpretata come il campo di battaglia in cui si stanno affrontando compratori e venditori; questa affermazione è confermata anche dal point of control volumetrico che si trova in prossimità di quei valori (in particolare a 453€):
Anche in questo caso il testa e spalle che vi ho evidenziato ha una neckline obbliqua, che per il momento sta fungendo da resistenza dinamica per il prezzo: essa è stata dapprima rotta al ribasso con la candela dal -3,27% di giovedì 24 e poi ri-oltrepassata al rialzo con il rimbalzo del giorno dopo del +3.36%, con dei volumi ben superiori alla media. L’RSI si dimostra debole, con un trend ormai ribassista da metà novembre 2021.
Vi condivido ora l’indice di volatilità dello Stoxx 600, ossia il VSTOXX:
Come possiamo osservare, l’indice della paura si trova ora a 28.90 punti. Considerando il fatto che l’indice al quale è associato tende a performare male ogni qualvolta la volatilità supera i 22 punti (come potete osservare nella grafica), direi che la volatilità e quindi l’incertezza facciano ancora da padrone incontrastate.
Meglio Europa o America? Direi America. Considerate che sia l’S&P500 che il Nasdaq sono riusciti a chiudere entrambe le sessioni di giovedì 24 e venerdì 25 in positivo, mentre lo STOXX600 solamente l’ultimo giorno di contrattazioni. Troviamo conferma a quest’ultima frase condividendo l’indice di forza relativa tra lo STOXX 600 e l’S&P500:
Un indice di forza relativo si costruisce dividendo due asset tra loro:
• Se il grafico (o il prezzo) tende a salire verso l’alto, significa che l’asset al numeratore sta sovraperformando l’asset al denominatore; se invece tende a scendere, accade l’esatto contrario
In questo caso vediamo come il prezzo abbia formato una piccola gamba ribassista: essendo l’asset al denominatore l’S&P500, significa che esso ha sovraperformato lo STOXX 600 (al numeratore).
Possiamo quindi concludere come l’America abbia avuto performance migliori rispetto all’Europa.
MERCATO OBBLIGAZIONARIO EUROPEO
Condivido ora una grafica a timeframe orario in cui vado ad analizzare il Bund tedesco (il titolo di stato tedesco con scadenza a 10 anni). Farò i paragoni con lo STOXX600.
La situazione che ora descriverò è molto simile a quella americana: dapprima gli investitori acquistavano obbligazioni per proteggersi dall’incertezza e dalla volatilità del momento, e ciò è testimoniato dalla grande candela rialzista del Bund delle 08:00 italiane di giovedì 24. Successivamente, si ha una rotazione dei capitali: il denaro viene rimosso dall’obbligazionario e immesso nell’azionario, e la conseguenza diretta è riscontrabile nei due grafici, all’interno del rettangolo giallo: l’obbligazionario crea una gamba ribassista mentre l’azionario, al contrario, una rialzista.
AZIONARIO E OBBLIGAZIONARIO RUSSO
Quali saranno state le chiusure settimanali dell’indice russo MOEX e del titolo di stato a 10 anni? Vediamolo:
Situazione abbastanza drammatica nell’azionario russo: chiusura settimanale del -28.27%.
Ci sono alcuni aspetti molto importanti da considerare:
• Sono stati rivisitati i minimi creati dal mercato durante il crollo indotto dalla pandemia
• I volumi che hanno accompagnato il mercato al ribasso sono stati altissimi (189M), addirittura superiori a quelli che avevano accompagnato il prezzo verso il crollo del 2020
• RSI a valori di 17 punti, il che suggerisce quanto forte sia stata la spinta ribassista
La situazione non migliora se si va a prendere in considerazione l’obbligazionario:
Giovedì 24 si registrano pesanti perdite: il titolo di stato a 10 anni segna una perdita del -9.65% con il contemporaneo rialzo del relativo rendimento; il mercato tenta un recupero il giorno dopo, con una sessione positiva del +2.65%: questo non basta per cancellare le pesanti perdite della sessione precedente.
CONCLUSIONI SUL MERCATO AZIONARIO E OBBLIGAZIONARIO
Abbiamo visto come i mercati si siano comportati in maniera abbastanza contrastante: per quanto riguarda la Russia, direi che gli investitori abbiano per il momento liquidato buona parte dei loro investimenti. Per quale motivo? Esso è da ricercare nel crash del MOEX di oltre 20 punti percentuali e nel relativo titolo di stato obbligazionario a 10 anni; come ho specificato in una delle mie ultime analisi, quando gli investitori liquidano posizioni (o più in generale investimenti) dal mercato azionario tendono poi a posizionarsi sull’obbligazionario. Questo è accaduto in Russia? Assolutamente no. Gli investitori hanno svenduto sia azioni che obbligazioni; tradotto in parole più semplici, hanno avuto una totale sfiducia nei confronti della nazione.
Questi soldi poi dove son finiti? Nelle prime ore del mattino di giovedì 24 nel bund tedesco e nel decennale americano (per la loro natura di beni rifugio in quanto i paesi che li emettono, ossia USA e Germania, essendo solidi dal punto di vista economico finanziario, riuscirebbero sicuramente a restituire l’interesse riconosciuto all’acquirente al momento dell’acquisto delle obbligazioni stesse), e poi successivamente, dalle 15:30 ore italiane, nell’azionario statunitense (con il relativo rimbalzo visto a inizio analisi). Il giorno dopo, venerdì 25, i capitali hanno iniziato a spostarsi anche sull’azionario europeo con relativo rimbalzo dello STOXX 600.
La domanda che vi farete ora è:” la paura degli investitori è finita dal momento che essi si stanno posizionando in strumenti ad alto rischio come le azioni?” La risposta, a parer mio, si basa su un concetto di primaria importanza: la volatilità. Essa continua a rimanere stabile a livelli alti come abbiamo visto, e quando essa staziona intorno ai valori considerati poche righe fa, può andare a creare degli squilibri abbastanza evidenti, come una candela dal -5% un giorno e una dal +6% il giorno dopo. E’ vero che tipicamente, nel breve periodo (inteso come una/due settimane) essa tende ad accompagnare il prezzo al ribasso, ma è altrettanto vero che a livello intraday può anche accompagnare una candela dal +5%.
Vi faccio un piccolo esempio:
Ricordate i motivi per i quali l’azionario americano è in ribasso dagli inizi del nuovo anno? Per questioni legate alla politica monetaria e ad un’alta inflazione. Nonostante ciò, dopo un primo impulso ribassista, il prezzo riesce a riprendere forza segnando quattro sedute consecutive positive al rialzo, con una volatilità che comunque si manteneva alta. Successivamente il mercato ha continuato il suo ribasso.
Rende il concetto? A livelli intraday un mercato può reagire e salire, poi a livelli di breve periodo tende comunque a creare dei nuovi impulsi ribassisti.
La mia analisi quindi si basa sul concetto che non è una candela rialzista o ribassista a farci capire quale sia il sentiment degli operatori, ma una serie di esse.
Avrete capito leggendo l’analisi come l’azionario che l’obbligazionario si siano comportati in maniera troppo contrastante ma ricordate: guardate il breve periodo, non l’intraday. L’intraday spesso da poche informazioni riguardo quello che può essere il vero sentiment.
Ora andrò ad analizzare alcuni cambi valutari: vi renderete conto che la situazione rimane pressochè identica.
CAMBI VALUTARI: RUBLO, GRIVNIA, DOLLARO AMERICANO, YEN GIAPPONESE E FRANCO SVIZZERO
Ho scelto il rublo russo e la grivnia ucraina per sottolinearvi come una guerra può impattere sulla moneta nazionale di un paese, mentre le successive 3 valute per la loro natura di bene rifugio.
USDRUB
Il grafico giornaliero del cambio USDRUB ci indica in maniera chiara l’entità del nervosismo avuto dagli operatori all’inizio dei bombardamenti in territorio ucraino: candela di giovedì 24 che raggiunge un massimo a 89.80 punti (+10.85%). Successivamente i nervosismi iniziano a placarsi e il rublo riesce a recuperare 7 punti percentuali.
UAHUSD
Com’era abbastanza prevedibile, anche la Grivnia ucraina cede terreno contro il dollaro; essa si presenta debole nei confronti della moneta “universale” da ormai inizi novembre 2021, con una marcata accelerazione agli inizi delle minacce di una possibile invasione dell’Ucraina; per aver scontato ciò, giovedì 24 le perdite non sono state paragonabili a quelle appena viste sul rublo russo, ma più contenute.
VALUTE RIFUGIO: DOLLARO, YEN GIAPPONESE E FRANCO SVIZZERO
Analizziamo il grafico orario delle tre valute:
Comportamenti molto contrastanti: all’inizio dei bombardamenti, sono il Dollaro e lo Yen ad apprezzarsi creando impulsi rialzisti a livello orario; successivamente, dall’apertura delle contrattazioni americane di giovedì 24 fino alla chiusura delle contrattazioni settimanali gli investitori, concentrandosi sull’azionario, escono dai cambi valutari facendoli quindi perdere terreno.
CONCLUSIONI SUI CAMBI VALUTARI
Vi ho voluto condividere gli andamenti relativi al rublo russo e alla grivnia ucraina per farvi notare come l’andamento di una valuta sia strettamente correlata alla “credibilità” di una nazione; abbiamo notato come entrambe le valute nazionali abbiano ceduto pesantemente terreno. Queste situazioni si vengono a creare quando gli investitori hanno totale sfiducia nei confronti di una nazione. Riflettendoci bene, chi è che acquisterebbe valute di un Paese coinvolto in una guerra? Pochissimi investitori, perché tipicamente una guerra indebolisce economicamente un paese e di conseguenza la moneta (vista la correlazione). Vorrei aggiungere un’ulteriore considerazione: un rialzo o un ribasso di una moneta sono legati (come le materie prime) alle leggi di domanda e offerta: la dinamica vuole che se la domanda nei confronti di una moneta è alta, essa tende ad apprezzarsi, viceversa a deprezzarsi. Come si può manifestare la domanda di moneta? Attraverso la domanda di beni che si vanno ad acquistare con la stessa. Ciò significa che se noi, ad esempio, volessimo acquistare titoli di stato russi o ucraini, dovremmo acquistarli con la valuta ad essi associata, e di conseguenza rublo o grivnia; abbiamo visto come ci siano state delle svendite sia per quanto riguarda Russia vhe Ucraina, quindi il ragionamento giunge spontaneo: senza richiesta di beni e quindi senza richiesta di moneta, per la legge della domanda e dell’offerta, le due valute nazionali sono andate a deprezzarsi pesantemente, comportandosi in maniera opposta al dollaro, che inizialmente si è apprezzato non solo per il suo ruolo di bene rifugio, ma anche per la domanda di titoli di stato americani: se infatti correliamo a livello orario il dollaro con i titoli di stato a 10 anni, troviamo una corrispondenza:
Cosa c’è da dire sullo yen e sul franco? Non hanno agito da beni rifugio, anche perché abbiamo capito come gli investitori si siano poi posizionati sull’azionario americano e europeo, lasciando da parte obbligazionario e, appunto, valute.
MATERIE PRIME
Le materie prime più legate a questo nuovo conflitto sono sicuramente il petrolio, il natural gas e il grano:
L’impulso rialzista del petrolio sembra in questo momento inarrestabile: dai minimi del 2 dicembre a 62.7$, ora ci troviamo a ridosso dei 100$ al barile (superati oltretutto giovedì 24); venerdì 25 il prezzo riesce a prendere respiro andando a perdere 1.31 punti percentuali, ma i rialzi rimangono comunque dietro l’angolo.
Che dire del grano? L’ultimo impulso rialzista da me evidenziato con un rettangolo di color rosso è stato causato dalla crescente tensione geopolitica; abbiamo tuttavia assistito ad un rintracciamento venerdì, come accaduto per il crude oil.
Osservando il future sul gas naturale americano non osserviamo particolari picchi, ma analizzando quello europeo, ossia il TTF, la situazione cambia drasticamente:
+50.25% giovedì 24 e -29.81% venerdì 25: che dire? Volatiltà altissima, legata in maniera indissolubile al conflitto in Ucraina.
Perché un rialzo così feroce delle materie prime? Perché il mercato teme che la guerra e le successive sanzioni andrebbero ad interrompere forniture di gas (con influenza successiva sul petrolio) e altre materie prime come , appunto, il grano. Infatti, come ho già specificato nella precedente analisi, si consideri che la Russia è un grande esportatore di gas naturale, di cui l’Europa è fortemente dipendente, considerando che la stessa importa il 41% dei suoi consumi di gas dai gasdotti russi. Da non dimenticare che quest’ultima e l’Ucraina sono anche grandi esportatrici di grano.
ORO, ARGENTO E PLATINO
I metalli preziosi hanno dapprima agito come beni rifugio andando ad apprezzarsi segnando dei massimi relativi (evidenziati dei cerchietti rossi) poi hanno immediatamente ritracciato, andando venerdì 25 a segnare una candela ribassista. Possiamo dire che essi hanno avuto un comportamento molto simile all’obbligazionario, essendo tutti beni rifugio.
CONCLUSIONI MATERIE PRIME
E’ abbastanza chiaro che i prezzi delle commodities appena analizzate saranno legate in maniera diretta alle notizie provenienti dal fronte Russo-Ucraino: questo, tradotto in termini tecnici, significa che probabilmente la volatilità continuerà a persistere. E più il conflitto durerà e le sanzioni saranno pesanti, più i prezzi di queste commodities saliranno verso l’alto.
BITCOIN
Condividendo il grafico orario della crypto per eccellenza, possiamo notare un comportamento molto simile all’azionario vista la grande correlazione che ormai lega i due asset da qualche mese a questa parte:
Essendo probabilmente lo strumento più rappresentativo di un clima risk-on, sarà più facile immaginarsi un nuovo impulso rialzista o ribassista?
CONCLUSIONI FINALI
L’analisi termina qua. Ho cercato di analizzare gli strumenti più interessanti. Questa settimana farò una nuova diretta in cui andrò ad analizzare ulteriori strumenti per darvi una visione ancora più chiara del sentiment e dei migliori asset.
Grazie, MATTEO FARCI
ANALISI SETTORIALE E COEFFICIENTI BETA. COSA SUCCEDE SUI MERCATIBuongiorno a tutti. La scorsa settimana ho letto tanti articoli secondo cui la stessa è stata tra le più difficili per quanto riguarda i trader e i loro relativi trade ed investimenti. Io, tuttavia, non la penso così. Credo sia importante saper leggere il mercato e studiare come gli investitori tendenzialmente reagiscono ai giorni di alta volatilità e cosa preferiscono vendere o comprare; tuttavia, riagganciandomi allo stesso discorso, credo che l’ultima sia quindi stata una settimana fondamentale sotto questi aspetti. Attraverso determinati grafici cercherò di spiegare il motivo, analizzando l’S&P500 e il Nasdaq con le rispettive volatilità, il livello di opzioni presenti sul mercato per capire ancora più da vicino il sentiment e, successivamente, analizzerò ogni singolo settore, spiegando cos’è il coefficiente beta e come può essere utile in certe condizioni di mercato, condividendo una mia operazione andata in profitto.
VIX E VXN: VOLATILITA’ AD ALTI VALORI
Voglio ricordare a chi non lo sapesse cosa si intende per volatilità dei mercati : essa non è altro che uno strumento che misura la variazione di prezzo di un asset in un dato periodo. Può assumere dei valori bassi o viceversa alti (per il VIX , indice di volatilità dell’S&P 500, lo spartiacque tra bassa ed alta volatilità sono i 20 punti mentre per il VXN, indice di volatilità del Nasdaq, 25 punti) a seconda delle particolari condizioni di mercato.
Spesso gli indici di volatilità sono definiti “gli indici di paura” in quanto un loro incremento è spesso associato ad uno storno del mercato. I mercati ad alta volatilità sono caratterizzati da bruschi movimenti di prezzo che vanno a caratterizzare l’elevata imprevedibilità di quel mercato mentre i mercati a bassa volatilità sono più stabili e hanno fluttuazioni di prezzo contenute.
Vediamo a livello grafico i valori che questi due indici hanno raggiunto:
Come possiamo vedere, essi hanno raggiunto valori simili a quelli avuti tra fine novembre-inizi dicembre 2021 dovuti alla scoperta della variante omicron. Come ho specificato prima, un’alta volatilità spesso accompagna uno storno dei mercati; vediamo come hanno reagito l’S&P500 e il Nasdaq, i due benchmark di riferimento:
Vediamo come entrambi gli indici siano stati pesantemente ribassisti: l’S&P si è discostato dai suoi massimi di circa il -8,5%, mentre il Nasdaq ancora di più, segnando un -13,5%.
Quello che mi interessa farvi notare sono due segnali tecnici: il primo riguarda il fatto che i due indici sono riusciti a rompere al ribasso e con decisione la media a 200 periodi; questo evento non accadeva dal 29 giugno 2020 per quanto riguarda l’S&P e dal 9 marzo 2020 per quanto riguarda il Nasdaq da quasi, si fa per dire, un’eternità.
Il secondo segnale è dato dal profilo del volume settato tra luglio 2021 ed oggi: notate nella parte destra di entrambi i grafici i rettangolini da me segnati di color grigio? Ecco, notate come all’interno i volumi siano notevolmente inferiori rispetto agli altri? Quelle zone vengono chiamate “vuoti volumetrici” e in essi, tipicamente, il prezzo non trova grandi ostacoli. Questo può significare che potremmo vedere, almeno nel breve periodo, l’S&P a valori intorno a 4200$/4300$ e il Nasdaq intorno ai 14000$. Vedremo i prossimi giorni cosa succederà. Ora vi condivido gli andamenti dei due benchmark e la loro correlazione con le rispettive volatilità:
La domanda è: la volatilità continuerà? E’ probabile, dal momento che la prossima settimana la FED si riunirà (mercoledì); il mercato sconta dai tre ai quattro rialzi dei tassi di interesse quest’anno, tuttavia la FED ha gradualmente cambiato atteggiamento nei confronti di tale argomento, essendo diventata ultimamente “imprevedibile”. Come dico sempre, i mercati sono impauriti dalle incertezze e imprevedibilità e non dalle certezze per cui, a parer mio, la prossima settimana, almeno da lunedì a mercoledi, saremo soggetti a volatilità. Vedremo cosa succederà, probabilmente lo commenterò poi nel mio profilo.
UN INDICATORE PARTICOLARE: IL RAPPORTO PUT/CALL RATIO SU SINGOLE AZIONI
Per chi non lo sapesse, il rapporto Put/Call è un indicatore che mostra il volume delle opzioni put relativo al volume delle opzioni call. Le opzioni put vengono utilizzate per diversi motivi: per proteggersi dai ribassi del mercato o per scommettere su un ribasso. Le opzioni call, al contrario, vengono utilizzate per proteggersi dai rialzi del mercato o per scommettere su un rialzo. Il rapporto Put/Call è superiore a 1 quando il volume delle put supera il volume delle call e inferiore a 1 quando il volume delle call supera il volume delle put.
Io utilizzo questo indicatore per capire il sentiment del mercato: quest’ultimo lo considero pessimista quando l’indicatore supera i livelli di 1 e ottimista quando scende al di sotto dello stesso livello; questi giorni ho notato qualcosa di molto particolare, che ora vi farò notare:
Nell’ultima settimana abbiamo assistito ad un picco di 1.14; ciò significa che la quantità di put piazzate a mercato erano ben superiori alle quantità di call. Per tornare a valori simili dobbiamo ritornare allo scoppio della pandemia, ossia a marzo 2020. Questo a parer mio sta ad indicare il fatto che gli operatori, stavolta, hanno realmente paura e sono incerti sul futuro a breve termine (non come, talvolta, si vociferava nel 2020-2021 quando il mercato stornava del 2%-3%) e, di conseguenza, acquistano massicce quantità di put per coprirsi, come ho spiegato all’inizio del paragrafo.
Monitorerò nei prossimi giorni questo indicatore, assieme ad altri di cui parlerò tra poco, per vedere il tipo di opzioni che gli investitori piazzeranno a mercato in maniera da avere un quadro più o meno generale sul sentiment.
SETTORE PER SETTORE: I MIGLIORI E I PEGGIORI
Ora analizzerò tutti i settori dell’S&P500 ricorrendo all’utilizzo di diversi etf che ora mostrero’:
A sinistra vediamo il settore finanziario, mentre a destra quello energetico. Entrambi in territorio negativo (-6,5% circa per quello finance mentre un -3,2% per quello energy), i due settori value si sono comportati in maniera diversa, dal momento che il finance ha perso il doppio rispetto all’altro; questo è dovuto al fatto che parte delle banche d’affari presenti in quell’etf hanno presentato delle trimestrali deludenti. A queste appartengono sicuramente JPMORGAN e GOLDMAN SACHS:
Mentre l’etf sul settore finance è stato spinto giù dalle grandi banche, il settore energetico ha invece attutito i colpi grazie ad un petrolio che non è crollato come altri asset, infatti:
Notate inoltre la grande forza del settore energetico, al contrario di tutti gli altri che poi mostrerò: la lontananza del prezzo dalla media a 50 periodi indica una grande forza al contrario di tutti gli altri settori che, come vedrete, hanno rotto al ribasso la media a 200 periodi, segnale di grande debolezza.
Ora analizziamo il settore industriale e dei materiali:
Quello dei materiali si è dimostrato più debole rispetto a quello industriale (-5,36% contro un -4,39%) tuttavia, in chiave tecnica, vediamo come l’industrial abbia dapprima rotto la media a 200 periodi e, successivamente, abbia confermato quest’ultima con un’ulteriore candela ribassista (quella di venerdì) al contrario del settore materials che non ha avuto un’ulteriore conferma di rottura della stessa media. A livello tecnico ciò che ho appena detto si traduce in una debolezza più forte del settore industrial.
Anche il settore del Real Estate è stato venduto:
Nell’ultima settimana ha perso un -2,90% e, nell’ultimo mese, un -9,5%. Vi ho segnato con dei segmenti orizzontali le strutture per me più importanti; tuttavia, tracciando l’intervallo fisso volumetrico nel periodo di lateralizzazione compreso tra giugno e dicembre 2021, mi sono reso conto di come ci sia un vuoto volumetrico (indicato in quel rettangolo di color rosa): è possibile quindi che se il prezzo riuscisse a rompere al ribasso con forza la media a 200 periodi, potrebbe poi trovare pochi ostacoli nel rivisitare la struttura di prezzo intorno ai 44$. Vedremo cosa accadrà.
Adesso andremo a considerare i settori difensivi:
A primo impatto si può vedere come questi settori abbiano sofferto molto meno di altri. In particolare, direi più i settori dei beni di prima necessità e delle utilities, che hanno perso intorno al punto percentuale, a differenza del settore sanitario, che ha sfiorato il -3,5%.
In conclusione, quindi, possiamo ancora una volta vedere come i due settori difensivi per eccellenza abbiano costituito una sorta di “porto sicuro”.
Molto male i settori tecnologico, dei beni discrezionali e delle comunicazioni, con le performance raffigurata nella grafica di sotto:
Detto questo, abbiamo visto le performance di ogni settore all’interno dell’S&P500. All’inizio di questo articolo scrivevo di come i giornali finanziari di tutto il mondo parlassero di un momento molto difficile per gli investitori per quanto riguardava i loro trade e i loro investimenti, specificando che non la pensavo così. Credo sia fondamentale essere sempre pronti a qualsiasi situazione di mercato, specie nei giorni di alta volatilità. Sapete qual è uno dei parametri da poter considerare per capire meglio come ci si può muovere in mercati con volatilità simili? E’ il concetto di “coefficiente beta”.
IL BETA NEI MERCATI AZIONARI
Il coefficiente Beta è una grandezza che misura la variazione attesa del rendimento di un certo titolo per ogni variazione di un singolo punto percentuale del mercato di riferimento. Il valore di questo coefficiente tende a muoversi intorno a 1: nello specifico, se il Beta di un’azione è pari a 1, questa tenderà a muoversi in linea con il mercato di riferimento, senza amplificare o ridurre i movimenti dello stesso. Quando il Beta di un’azione è maggiore di 1, invece, si è davanti a un titolo “aggressivo”, che amplifica i movimenti del mercato, l’attività è considerata quindi più rischiosa. Se il Beta è compreso tra 0 e 1, si ha di fronte un’azione “difensiva”, la quale tende a muoversi in modo meno proporzionale all’indice di riferimento.
Fatta questa piccola premessa, vi elenco i valori dei Beta di ogni singolo etf settoriale che ho preso in considerazione precedentemente.
• XLE: 1,67
• XLI: 1,24
• XLY: 1,18
• XLF: 1,17
• XLB: 1,10
• XLK: 1,05
• XLC: 1,01
• XLU: 0,38
• XLV: 0,81
• XLP: 0,58
• XLRE: 0,7
Notiamo come gli etf con un beta superiore ad 1 siano quello energetico, industriale, dei beni discrezionali, dei finanziari, dei materiali, quello tecnologico e quello delle comunicazioni. Con un beta inferiore ad 1 invece troviamo il settore delle utilities, dei sanitari, dei beni di prima necessità e il settore immobiliare.
Per fare un esempio pratico, prendendo il beta di XLU, ossia 0.38, ci possiamo aspettare che a un movimento del +1% dell’S&P500 corrisponda un +0,8% del settore utilities. O, viceversa, a un movimento del -5,69% da parte dello Standard and Poor corrisponda un -6.7% da parte del settore tecnologico. E’ quello che è realmente successo questi giorni? Ebbene si. Se andate a moltiplicare il beta di ogni settore per la performance del bechmark di riferimento vedrete con buona approssimazione che tutto ciò risulta.
Ora capite perché conoscere i beta dei diversi settori (o comunque delle diverse azioni) è di per sé un indicatore fondamentale?
Ci è utile innanzitutto per capire quali potrebbero essere, ad esempio, le migliori opportunità short (sfruttando il fatto che il più delle volte la volatilità porti ribassi), e anche per posizionare stop loss e take profit nelle operazioni.
Spero che questo concetto sul coefficiente beta vi schiarisca le idee, e soprattutto spieghi il perché, in giorni di alta volatilità, alcuni settori performano diversamente da altri. Questo a me ha aiutato tanto nell’operatività.
Ho ad esempio chiuso in profitto un’operazione su Amazon in vendita, aperta alla rottura di un canale:
Avevo essenzialmente 3 segnali: rottura al ribasso di un canale contrassegnato dai segmenti neri paralleli, alti volumi al momento della rottura e un vuoto volumetrico dato dal visible range di tutto il momento di lateralizzazione dell’azienda. Ora vi spiego come ho ragionato: dopo aver avuto questi 3 segnali, ho controllato il beta di Amazon, che è di 1,12. Ciò significa che il prezzo dell’azienda, dal giorno dell’apertura della posizione short, si sarebbe mossa più veloce del benchmark Nasdaq di 1,12 volte. Approfittando del fatto che il settore dei beni discrezionali (a cui appartiene AMZN) ha un beta alto (1.18), ho aperto la posizione, che mi è andata in profitto in pochissimi giorni. Se non avessimo avuto alta volatilità non avrei mai aperto una posizione a causa del fatto che tra pochi giorni ci saranno gli earnings dell’azienda (e l’operazione quindi mi sarebbe potuta andare immediatamente in perdita); avendo invece alta volatilità (quindi range delle candele molto ampi) e beta alto, ho aperto l’operazione con tranquillità perché mi aspettavo di raggiungere il take profit (o lo stop loss) in breve tempo.
Spero che questo esempio vi possa schiarire le idee.
Per quanto riguarda i valori dei coefficienti beta, potete notare come XLE, con un beta superiore a tutti, non abbia rispettato le aspettative; come vi ho già spiegato, esso è fortemente dipendente dal petrolio che, appunto, è andato bene la scorsa settimana se rapportato ad altri asset.
Come ultimo grafico riguardante questo paragrafo vi condivido il rapporto tra le azioni ad alto e basso beta, il tutto associato al vix:
Fissate l’attenzione in basso, dove vedete il Vix: il rettangolo rosso vi è utile per visualizzare quanto la volatilità sia stata alta nelle ultime settimane. Adesso, considerando il rapporto tra le azioni ad alto beta e quelle a basso beta, notate come queste ultime stiano sovraperformando le altre? Questa è la chiara dimostrazione di tutto quello che ho provato a spiegare fin’ora.
Tuttavia ho considerato solo quello che gli investitori hanno scaricato o venduto. Vediamo anche quello che hanno acquistato.
VALUTE RIFUGIO: YEN GIAPPONESE E FRANCO SVIZZERO
Vediamo come dall’inizio della settimana (dal 18 gennaio) lo yen si sia rafforzato in maniera costante, formando un canale ascendente. Che dire? Ha confermato il suo ruolo di valuta rifugio in giorni di turbolenza. Il franco svizzero, ugualmente in positivo, ha formato addirittura un doppio minimo: questa è una particolare situazione a me molto cara, in cui si sono andate ad intrecciare analisi tecnica e fondamentale: tecnica per quanto riguarda il pattern, che è rialzista, e fondamentale in quanto il franco, in qualità di bene rifugio, avrebbe dovuto apprezzarsi. Tutto questo è accaduto.
Gli altri asset acquistati dagli investitori sono state le obbligazioni, sia a breve che a lunga scadenza.
Come dico sempre, le obbligazioni sono asset a rischio molto più basso se paragonate alle azioni, quindi in settimane di alta volatilità si po' verificare un loro acquisto da parte di chi vuole preservare il denaro. Ma attenzione, non è sempre così, in quanto un aumento della volatilità, spesso, è causata proprio dalle forti vendite nello stesso mercato obbligazionario, con conseguente rialzo dei rendimenti che, come ho specificato diverse volte, apre tutta una serie di questioni riguardanti, in particolare, il settore growth (trovate tutte le informazioni a riguardo sul mio profilo, vi consiglio di dare un’occhiata oppure, per maggiori dettagli, contattatemi pure).
BITCOIN: ROTTURA TESTA E SPALLE E RIMBALZO SU POINT OF CONTROL DEL VISIBLE RANGE
Nella mia precedente idea avevo correlato il Bitcoin all’economia, allo spread tra i rendimenti dei titoli di stato a 10 e 2 anni e agli altri etf settoriali:
Quello che voglio aggiungere a questa idea è che il Bitcoin, anche nella passata settimana, ha continuato a muoversi in trend ribassista, visto il momento di risk-off sui mercati:
La crypto ha perso il -18% circa al momento della scrittura. Questo era abbastanza prevedibile vista la correlazione positiva che sta presentando ultimamente con alcuni settori, in particolare quello tech. Vi voglio far notare due cose: la rottura del testa e spalle ribassista e il successivo rimbalzo della candela di sabato 22 nel point of control del visible range settato nel periodo inizi 2021- 23 gennaio 2022. Il prezzo scenderà al sotto? Vedremo. Da considerare la grande quantità di volumi presenti in quella fascia di prezzo; ciò si traduce con il fatto che il prezzo stesso potrà incontrare molti ostacoli.
Spero che quest’idea vi possa aiutare a prendere delle scelte migliori in futuro.
Non ho menzionato l’oro poiché ho intenzione di scrivere i prossimi giorni un’idea a parte.
Le mie idee non costituiscono consigli finanziari, sono soltanto delle analisi che condivido per cercare di portare forti contenuti all’interno di tradingview e della sua community. Ognuno deve crearsi il proprio metodo. Per qualsiasi informazione o chiarimento sono disponibile per tutti.
Buona settimana.
Matteo Farci
Operatività intraday sul NASDAQ La situazione odierna, rispetto alla scorsa settimana, appare meno lineare. Il volume profile evidenzia una distribuzione volumetrica senza particolari vuoti, ma possiamo identificare ugualmente determinati livelli. Anzitutto i 12538 punti, che rappresenta l'area dei massimi di venerdì scorso. Area che è stata rotta in apertura della sessione asiatica, ma che dopo la discesa successiva non è stata ripresa.
Qualora dovessimo tornare sopra tale livello (ricordo che per i breakout intraday è sempre meglio attendere una chiusura delle candele a 15 minuti) potremmo assistere all'ennesima accelerazione verso i max ovvero area 12576.
Per quanto riguarda le opportunità ribassiste, da monitorare l'eventuale ritorno sotto 12510 punti, ma a 12490 già ci sarebbe un supporto volumetrico interessante. Diciamo che lo spazio in discesa, a meno di notizie o pressione di vendita clamorosa, è meno.