NASDAQ su un supporto importantissimoLa correzione iniziata ieri ha portato l'indice tecnologico USA a testare, proprio in questo momento, un livello di supporto volumetrico importantissimo. Si tratta della massa volumetrica del 7 gennaio, si parla dell'area 12885 circa.
Qualora dovesse rompere questo supporto potrebbe accelerare con forza, visto il vuoto che andrebbe a portarci in zona 12750.
Per eventuali rialzi sarà importante andare al di sopra i massimi odierni, ovvero area 12975 circa ma già un ritorno sopra il POC potrebbe favorire allunghi ulteriori.
Cerca nelle idee per "VOLUME"
Operatività intraday sul NASDAQ: valuto operatività LONGLa situazione odierna è simile a quanto avvenuto venerdì scorso, ovvero i livelli indicati restano invariati ma c'è una sostanziale differenza volumetrica a mio avviso. Oggi prenderò in considerazione operazioni esclusivamente rialzista, difatti qualora dovessimo violare il livello di 12452 (i massimi odierni e gli stessi di venerdì) potremmo assistere a un'accelerazione con primo target 12500 e successivamente area 12560/12570.
Dal delta volumetrico, che ci dà un'idea della pressione in acquisto e in vendita, il futures evidenzia - nell'ultima ora circa - una crescente pressione in ask, ma chiaramente andrà confutata dalla violazione della resistenza suddetta.
Qualora dovessimo raggiungere 12500 la gestione prevederebbe o l'uscita in gain, oppure chiusura di metà posizione, stop in pari e l'altra mezza posizione punterebbe al secondo target di giornata
Usoil: secondo me lateralizzaSalve a tutti,
probabile zona di stabilità per lo Usoil dopo aver testato il supporto statico a 40.80$, zona di confluenza volumetrica e di ritracciamento al 61% dell'ultimo impulso rialzista di breve periodo.
I presupposti per un Gartley ci sono tutti, ma il test sui 44.90$ sono essenzialmente importanti per ottimizzare la nostra analisi.
Ma l'ipotesi rialzista potrebbe rafforzarsi con la leggera divergenza Rsi e con l'impatto con un supporto volumetrico robusto come i 40.80$.
La possibilità di futura lateralità si sta confermando sempre più in quanto un probabile Garley pattern porterebbe ad un movimento di range scontato dove i massimi potrebbero essere raggiunti ma non superati.
Christian Ciuffa
Oro in continuazione di trend fino a 1800$Salve a tutti,
Oro in formazione discesista dopo aver toccato massimi confluenti con il 161% dell'ultimo movimento rialzista di lungo periodo in un fine ciclo tecnico rialzista.
La formazione geometrica di un triangolo discendente con un supporto volumetrico importante sui 1950$, che potrebbe essere rotto nelle prossime ore, potrebbe portare l'oro a testare nuovamente zone di prezzo in linea con il supporto storico dei 1800$.
Da sottolineare inoltre la tendenza ciclica temporale che vede la fine di un ciclo a 60 barre corrispondente con la fase discensionale odierna con punto C in storno sui 1790$ zona volumetrica importante e supporto tecnico di forte entità.
Christian Ciuffa
Forza Euro: la ripresa che potrebbe portare a 1.16$Salve a tutti,
scenario alquanto interessante per EurUsd che potrebbe mostrare nel medio periodo un 1.16 come target avvalorato da un Cup&Handle con tendenza a valicare la forte resistenza, potenziata dal proprio aspetto psicologico e forte tendenza volumetrica, degli 1.13$ che potrebbe spingere il movimento dei prezzi a rompere i massimi di periodo, sugli 1.14$, per fermare la corsa sul target sugli 1.16$.
Inoltre la confluenza con il 127% di Fibonacci dell'ultima onda ciclica potrebbe rafforzare l'ipotesi di raggiungimento target il quale potrebbe farsi attendere ulteriormente qualora il movimento dei prezzi continuasse la tendenza laterale sul supporto volumetrico degli 1.12$, forte della confluenza con un livello fondamentale di ritracciamento di Fibonacci.
Christian Ciuffa
S&P500 in continuazione di trend: target a 3500 puntiSalve a tutti,
importante fine di un pullback di breve periodo che induce un rimbalzo su una zona volumetrica importante rappresentata da una confluenza statica con i 3000 punti e il nodo volumetrico.
Inoltre la prosecuzione ciclica evidenzia una possibile continuazione di trend con target sui 3500 punti in confluenza con un livello psicologico e statico importante ed il 141% dell'estensione di Fibonacci dell'ultimo impulso rialzista di medio periodo.
Importante saranno le notizie fondamentali Usa, ma il forte apporto volumetrico e la consolidazione del pullback del ciclo intermedio ci rimandano ad una forte propensione del mercato rialzista e di continuazione del trend di lungo periodo.
Christian Ciuffa
FtseMib: fine pullback e salto verso 21000Salve a tutti,
ipotesi rialzista sul FtseMib con primo target sui 21000 e secondo sui 22300 punti, zone in forte confluenza con livelli importanti di fibonacci, il 61% del ritracciamento di lungo periodo di Fibonacci e il 161% dell'estensione del primo impulso rialzista di medio periodo.
Da notare l'evoluzione ciclica che ci immette sul nuovo ciclo temporale avvolarato dalla fine di un pull back della prima onda rialzista del ciclo di lungo periodo.
Inoltre, la tendenza volumetrica sui 18500 punti tende ad essere un ottimo punto di rimbalzo per la continuazione di trend.
Attesa la rottura sui 20300 che rappresenta un nodo volumetrico importante e forte zona di accumulo.
Christian Ciuffa
BTC/USDT – Perspectives techniques📊 BTC/USDT – Prospettive tecniche
🗓️ Pubblicato: 21 giugno 2025 | 🕰 Intervallo di tempo: H4
🔻 Sentiment di mercato: Ribassista
La coppia BTC/USDT sta attualmente mostrando un forte momentum ribassista dopo un fallito breakout sopra il livello di resistenza di 106.000. Il prezzo è sceso bruscamente e ora si attesta intorno a 103.485 USDT, confermando la rottura della fase di consolidamento.
🔍 Aspetti tecnici chiave:
Analisi della nuvola di Ichimoku:
Il prezzo si sta muovendo al di sotto del Kumo, indicando una continuazione del trend ribassista.
La nuvola futura è spessa e rossa, rafforzando la pressione al ribasso.
La Chikou Span (linea ritardata) supporta le prospettive ribassiste.
Struttura e volume:
La struttura del mercato si è spostata verso massimi e minimi decrescenti.
Esiste un gap di volume visibile tra 103.000 e 101.000, il che suggerisce che il prezzo potrebbe scendere rapidamente nella successiva zona di domanda.
Supporto e zona target:
Zona di forte domanda identificata tra 100.000 e 101.000 USDT.
Quest'area in precedenza fungeva da zona di accumulo ad alto volume.
Percorso di proiezione:
In base all'andamento dei prezzi e allo slancio del mercato, è probabile un continuo movimento verso il supporto psicologico dei 100.000 dollari.
🧠 Approfondimento professionale:
"Il crollo al di sotto della nuvola e il recente livello di supporto confermano il dominio dei venditori. Con BTC che perde forza al di sotto dei 104.000 dollari, prevediamo una potenziale spinta verso l'area di domanda dei 100.000 dollari, dove gli acquirenti potrebbero rientrare."
📌 Impostazione strategica per il trading (non consulenza finanziaria):
Ingresso short: sotto 103.200
Obiettivo: 100.000 - 101.000
Stop loss: sopra 104.900 (appena sopra la nuvola)
Rapporto rischio/rendimento: ottimale 1:2+
PEPSI IN CONDIZIONI OTTIME PER RIALZOL'immagine mostra un grafico con un pattern "Falling Wedge" (cuneo discendente), che spesso è un segnale rialzista, specialmente quando i prezzi si trovano vicino al livello inferiore del pattern e il volume inizia a crescere.
Analisi rapida:
Falling Wedge: Il pattern evidenziato indica che il prezzo si sta comprimendo e potrebbe presto rompere verso l'alto.
Volume: Il volume sembra aumentare sul supporto, un possibile segnale di accumulazione.
MACD: Sembra avvicinarsi a una possibile convergenza rialzista (le linee si avvicinano), il che rafforza l'ipotesi di un rimbalzo.
Bande di Bollinger: Il prezzo è vicino al limite inferiore, suggerendo una probabile inversione o rimbalzo verso la media.
Previsione:
Scenario probabile: Una rottura al rialzo dal cuneo, con il prezzo che potrebbe raggiungere il "Target" indicato, in linea con l'altezza del pattern.
Segnale di conferma: Aspetta una candela chiara sopra la linea di resistenza superiore del wedge, accompagnata da un aumento di volume.
DOLLAR INDEX vicino a resistenza coerente con Cot ReportI prezzi del Dollar Index dopo un'altra settimana rialzista ora si confrontano con un'importante resistenza statica a quota 93,190 corrispondente al massimo dell'11 novembre 2020.
Si sono alternate settimane rialziste e ribassiste in una generale visione long dai primi giorni di gennaio 2021.
Dall'analisi del volume profile ad intervallo visibile risulta evidente che le quotazioni stanno uscendo dalla value area portandosi verso zone del grafico dove la rarefazione volumetrica potrebbe permettere un incremento della volatilità.
Poc a 90,430 e altra massa volumetrica di rilievo a 91,950
Il livello 93,190 rappresenta un'area importante da monitorare in quanto potrebbe significare lo spartiacque tra una visione di forza rialzista ed un possibile rafforzamento della zona di volumi che intercorre tra la resistenza e i 91,800
COT REPORT
I dati derivanti dal CFTC sarebbero coerenti con una visione ribassista dello strumento finanziario, con un aumento dell'Open Interest a certificare tale orientamento
STAGIONALITA'
Per i prossimi 10 giorni, negli ultimi 15 anni, si è verificata un'incidenza di +47% di pattern long.
Da tenere sotto controllo, perché potrebbe essere di aiuto per le scelte operative sia di breve periodo che di più ampio respiro
LIVELLI
94,315 Resistenza massimo del 2 Novembre 2020
93,190 Resistenza massimo dell'11 novembre 2020
91,290 Supporto minimo del 18 marzo 2021
90,430 Poc Volume Profile intervallo visibile
89,980 Supporto minimo del 23 febbraio 2021
89,165 Supporto minimo del 6 gennaio 2021
Buon trading a tutti!!!
Check-Point Bitcoin ed Ethereum 06/03/2021Bitcoin ed Ethereum mantengono un'elevata correlazione,
vediamone livelli e scenari.
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H o candlestick 30min / 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
- Linee verdi: livelli minori oltrepassati
- Linee rosse: livelli di particolare interesse
SCENARIO
Lo scenario comune vede la settimana del 22-28 febbraio in discesa da massimi storici molto importanti, ripresa per i primi tre giorni della settimana e seguente swing molto contenuto che origina importanti zone di volume dove stanno sostando le quotazioni al momento attuale, Poc ravvicinati e prezzi al momento attuale compresi all'interno di tali aree.
I livelli di riferimento rimangono i massimi/minimi settimanali, mentre quelli relativi alle sessioni dei giorni precedenti, in una tale lateralità danno poche informazioni.
Medie mobili appiattite a confermare la situazione di stagnazione.
Un avvicinamento delle quotazioni a tali livelli grafici potrebbe dare indicazioni operative più precise, ma massima attenzione perché la permanenza all'interno di queste importanti masse volumetriche potrebbe creare uno scenario di prezzi "imbrigliati" dai volumi che poi "scappano" ad inizio di settimana in aree meno dense.
LIVELLI
BTC/USD
massa volumetrica tra 50769 e 46897
52667 massimo settimanale
43000 minimo settimanale
ETH/USD
massa volumetrica tra 1609 e 1475
1657 massimo settimanale
1292 minimo settimanale
CONCLUSIONI
Condizione di lateralità che può essere idonea per operatività di brevissimo ma che da pochi spunti per posizionamenti di più ampio respiro, i minimi/massimi settimanali rappresentano i riferimenti grafici più interessanti da monitorare al momento, correlazione positiva con l'S&P da tenere sotto controllo.
Buon trading a tutti!!!
Profilo di mercato del BITCOIN - 12/08/2020MARKET TREND (long term): 413 giorni bearish (-18,23% da $13.920 - 26/06/19)
MARKET TREND (mid term): 152 giorni bullish (+216,55% da $3.620 - 13/03/20)
MARKET TREND (short term): 46 giorni bullish (+28,96% da $8.816 - 27/06/20)
MARKET TREND (very short term): 11 giorni ranging market (+1,05% da $11.343 - 01/08/20)
KEY MARKET DATA:
H.T.F. RESISTANCE: $12.340 - $13.920
(Close) L.T.F. RESISTANCE: $11.500 - $11.820 - $11.920
(Close) L.T.F. SUPPORT: $10.920
H.T.F. SUPPORT: $9.950 - $9.220 - $8.816
ATR 1D (30 periodi): (down: $10.690 - $10.955) 438 (up: $11.829 - $12.381)
ATR 1H (24 periodi): 116,56
VOLUME FOLLOW TREND?: "I volumi dal 27-luglio si trovano in una tendenza negativa, con picchi decrescenti."
FUTURES VOLUME: $24,090 billion
FUTURES OPEN INTEREST: $4,470 billion
SPOT VOLUME: $2,074 billion
WALL STREET FUTURES: Volume: $790,571 million - Open Interest: $746 million
OPTIONS: Volume: $278,093 million - Open Interest: $1,650 billion
IN CHE FASE E' IL MERCATO?: Test della zona di resistenza $11.500, con i prezzi che scambiano all'interno del range dell'inside week ($11.920 - $10.920)
Aspettativa sul settimanale:
Movimento rialzista (rottura livello $11.920)
Aspettativa sul giornaliero/intraday:
1- La zona $11.500 respinge i prezzi verso $10.920
2- Rottura al rialzo della resistenza $11.500 e a) continuazione rialzista verso $11.820/920 b) cambio di ruolo e test del livello $11.500 come supporto per poi spingersi verso quotazioni maggiori
Aggiornamento di mercato BTC/USDBIAS: rottura al rialzo del massimo dell'inside day (bullish); attualmente i prezzi stanno lateralizzando al di sotto della resistenza $11.810
Livelli intraday: resistenza $11.810/885 - flip level $11.500 - supporto $11.330
Livelli a time frame maggiori:
Resistenze $12.340 - $13.920
Supporti $10.923 - $9.950 - $9.220 - $8.816
Livelli ATR:
ATR (giornaliero a 30 periodi): 416
Down: $10.687 - $11.336
Up: $12.168 - $12.214
Volatilità:
BVOL24H: 2.70
Realized volatility 10 giorni: 87% (+790% da 20-luglio-2020)
Realized volatility 1 mese: 54% (+192% da 20-luglio-2020)
VOLUMI:
Volumi in pausa all'interno del range laterale
FUTURES VOLUME: Perpetual $17,060 billion - Futures $4,683 billion
FUTURES OPEN INTEREST: Perpetual $2,817 billion - Futures $1,894 billion
SPOT VOLUME: $1,748 billion
WALL STREET FUTURES: Volume: $830,224 million - Open Interest: $841 million
OPTIONS: Volume: $58,4 million - Open Interest: $1,809 billion
TREND DI MERCATO:
Long term: 407 giorni bearish (-15,66% da $13.920 - 26/06/19)
Mid term: 146 giorni bullish (+226,49% da $3.620 - 13/03/20)
Short term: 40 giorni bullish (+33,09% da $8.816 - 27/06/20)
Very short term trend: 5 giorni ranging market (+3.44% da $11.343 - 01/08/20)
Is Bitcoin Building a Bullish Head and Shoulders Pattern?from a technical point of view, it seems that bitcoin is building a perfect bullish head and shoulders pattern. also the volumes at the shoulders and the head confirm the pattern. now we have to wait for a significant increase in volumes that will serve to break the neckline and close above it.
i used the weekly timeframe because on instruments like cryptocurrencies i consider it the most reliable of all. normally the daily one is used.
in this case we will see the break of the neckline, close above the neckline and increasing volumes. then we could expect a pullback to test the neckline and then expect the rise towards the three profit points found with the fibonacci retracement.
we will update you.
BTC siamo pronti per un rintracciamento??? BITFINEX:BTCUSD Contesto Generale e Logica di Fondo:
Bitcoin sta attualmente navigando in un territorio di nuovi massimi storici, avendo superato la soglia dei $100.000 USD e spingendosi oltre i $110.000 USD. Il forte rialzo iniziato intorno al 7 aprile 2025, dai minimi di circa$74.000 USD, suggerisce l'inizio di un ciclo potenzialmente annuale o biennale ( almeno ). In questo contesto, qualsiasi discesa (rintracciamento) non sarebbe necessariamente un segno di inversione del trend, ma piuttosto una correzione sana e necessaria per raffreddare il mercato, consentire prese di profitto e creare nuove opportunità di acquisto, prima di una potenziale ripresa verso nuovi massimi.
Livelli di Prezzo Importanti (al 22 Maggio 2025):
Prezzo Attuale: Bitcoin si aggira tra $110.766 - $112.500 USD.
1. Resistenze Immediate (Basate su Picchi Recenti e Proiezioni):
$111.903,84 USD: Questo è il nuovo picco recente sul grafico fornito. Rappresenta il massimo raggiunto finora.
$112.279,40 USD (Resistenza 1): Questo è il primo livello di resistenza definito dal grafico. Un superamento convincente di questo livello può aprire la strada a ulteriori guadagni.
$114.014,41 USD (Resistenza 2): Il secondo livello di resistenza identificato, indicando un potenziale target se il momentum rialzista continua.
$115.000 - $130.000 USD (Target per chiusura trimestrale): Se il forte momentum rialzista dovesse continuare, questi potrebbero essere obiettivi psicologici o estensioni di Fibonacci verso cui Bitcoin potrebbe puntare per la chiusura del trimestre a fine giugno.
$120.000 - $138.000 USD (Proiezioni di Fibonacci): Questi sono livelli proiettati tramite estensioni di Fibonacci che potrebbero agire come future resistenze o target di prezzo se il trend rialzista si mantiene.
Logica: Essendo in un territorio di nuovi massimi storici, non ci sono resistenze precedenti. Questi livelli rappresentano o picchi di prezzo recenti che agiscono da piccola barriera, o proiezioni basate su analisi tecnica (come Fibonacci) e livelli psicologici che il prezzo potrebbe tentare di raggiungere.
2. Supporti Immediati / Di Breve Termine (Basati sui Picchi Precedenti e Fasi di Consolidamento):
$109.417,46 USD (Supporto 1): Questo livello è immediatamente al di sotto del prezzo attuale e si allinea con il precedente picco di $109.358,01. Una tenuta qui indicherebbe un forte interesse all'acquisto.
$108.981,85 USD (Supporto 2): Un altro supporto ravvicinato sul grafico, poco al di sotto del precedente.
$107.272,01 USD (Supporto 3): Un livello di supporto leggermente più profondo, che potrebbe essere testato in caso di maggiore pressione di vendita nel brevissimo termine.
$103.346,51 USD (Supporto 4): Questo livello si avvicina alla parte bassa del range di prezzo delle ultime ore/giorni e potrebbe fungere da supporto importante se il prezzo dovesse ritracciare ulteriormente.
Logica: Questi livelli rappresentano zone in cui il prezzo ha consolidato o ha trovato acquirenti in fasi recenti di rialzo. Essendo stati superati, ora possono agire come "pavimenti" su cui il prezzo può rimbalzare.
3. Supporti Chiave / di Medio Termine (Basati su Consolidamento e Volumi):
$95.000 - $98.000 USD: Quest'area ha visto un'attività di trading significativa intorno ai minimi di inizio maggio. Rappresenta un supporto cruciale dove il prezzo potrebbe trovare acquirenti in un rintracciamento più profondo.
$93.765,81 USD (Supporto Volumetrico): Questo è un livello di supporto importante basato sui volumi scambiati. Indica una zona in cui c'è stata una notevole attività di acquisto/vendita.
$88.804,64 USD: Questo è il minimo toccato intorno a metà aprile, prima dell'attuale spinta rialzista. Un ritracciamento a questo livello metterebbe alla prova la forza del ciclo rialzista più ampio.
$84.754,25 USD (Supporto Volumetrico): Un altro livello di supporto volumetrico, più profondo, che indica una zona di forte interesse storico.
$85.000 - $90.000 USD: Questa fascia di prezzo ha rappresentato una zona di consolidamento e accumulazione con volumi consistenti durante la seconda metà di aprile.
Logica: Questi livelli sono zone di prezzo dove si sono concentrati volumi di scambio significativi. Storicamente, le aree con volumi elevati agiscono spesso come forti supporti o resistenze. Un rintracciamento verso questi livelli offrirebbe opportunità per gli acquirenti di lungo termine.
Scenario Generale
Il grafico stesso suggerisce due scenari:
Continuazione del Rialzo: Il prezzo continua la sua salita verso i $120.000 USD e oltre.
Rintracciamento e Poi Ripresa: Il prezzo scende verso i livelli di supporto (come quelli da $109.000 a $93.000) per poi riprendere la sua ascesa verso nuovi massimi.
La mia ipotesi di una discesa come "rintracciamento per poi riprendere la salita verso i nuovi massimi" è supportata dall'analisi tecnica e dalla dinamica dei cicli di mercato, specialmente se consideriamo l'inizio del 7 aprile come un nuovo ciclo annuale o biennale ( almeno ). Per confermare un rintracciamento significativo per la chiusura trimestrale/semestrale, sarebbe auspicabile vedere almeno una chiusura settimanale/bisettimanale ribassista.
Come usare i volumi di scambio per capire i movimenti di mercatoI volumi sono una di quelle metriche che spesso rimangono silenti in fondo al grafico, passando inosservate agli occhi di molti trader. Eppure, il volume riveste un ruolo fondamentale nel comprendere il comportamento del mercato. Pensa al volume come al carburante che alimenta le oscillazioni dei prezzi: in mancanza di esso, persino il breakout più promettente potrebbe svanire. Ma, proprio come nel caso del carburante, un volume maggiore non sempre è sinonimo di migliore.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Oggi ci soffermeremo sul semplice istogramma dei volumi presente nella maggior parte dei casi, nella parte inferiore dei grafici. Sebbene esistano innumerevoli indicatori basati sul volume, come l'On-Balance Volume (OBV) o il Volume-Weighted Average Price (VWAP), l'istogramma è uno strumento tanto semplice quanto efficace per valutare il livello di partecipazione sul mercato. Scopriamo insieme come funziona, in che modo possiamo contestualizzare il volume ed a comprendere come si comporta con diversi pattern di prezzo, incluso il concetto relativo alla divergenza del volume.
Semplice istogramma del volume
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Le ragioni per cui il volume è importante ( ed il motivo per cui di più non equivale sempre a migliore)
Il volume misura quante azioni o contratti vengono scambiati durante un determinato lasso di tempo. nel caso in cui il volume impenni, questo sta a segnalare un elevato interesse da parte di acquirenti e venditori attivi. Tuttavia, non si può scontare che il concetto “allora più volume equivale a segnali migliori!” sia un'affermazione di massa.
Per esempio, un breakout con volumi elevati riflette spesso una fiducia radicale nell'asset, sebbene possa indicare anche l'esaurimento di un trend prossimo a finire. Viceversa, un breakout con scarsi volumi potrebbe non suscitare l'interesse necessario per supportare il movimento. Comprendere la correlazione tra i volumi e la quotazioni è fondamentale al fine di scongiurare falsi segnali.
Ecco un semplice accorgimento: le medie mobili dei volumi
Uno dei metodi più semplici per contestualizzare il volume è applicare una media mobile all'istogramma del volume. Con piattaforme come TradingView è molto semplice: clicca due volte sull'istogramma del volume, seleziona “Stile”, spunta la casella “Media mobile del volume/Volume MA” e regola la lunghezza della media nella sezione “ Input/ingressi” (vedi immagine sottostante).
Una media mobile a 9 periodi, per esempio, potrebbe fungere da linea di base. Nel caso in cui il volume dovesse superare in modo significativo la media, questo potrebbe suggerire una maggiore interazione e potenziali movimenti dei prezzi più significativi. Viceversa, un volume inferiore alla media solitamente rispecchia delle fasi di mercato più tranquille.
come Aggiungere la media mobile all'istogramma del volume
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Divergenza dei volumi: Quando il volume ed il il prezzo non si allineano
Le divergenze di volume si verificano quando le quotazioni ed i volumi si muovono in direzioni opposte, suggerendo spesso un indebolimento della tendenza o una potenziale inversione.
Immaginiamo un trend rialzista nel quale il prezzo registra massimi sempre più elevati, mentre il volume diminuisce ad ogni nuovo picco. Tale divergenza segnala un calo della partecipazione, il che indica che il trend stia perdendo vigore.
D'altra parte, se le quotazioni tendono al ribasso ma il volume aumenta, è possibile che i venditori stiano guadagnando terreno, accrescendo la probabilità di un ulteriore ribasso.
Prendiamo il seguente esempio, in cui la divergenza dei volumi sull’UK 100 ha preceduto un periodo di consolidamento laterale.
Divergenza dei volumi: Grafico a candela giornaliera dell’UK 100
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Schemi che crescono grazie all'alto volume
Alcuni schemi di prezzo si affidano a forti volumi per essere confermati. Un classico esempio è il breakout a triangolo, in cui il volume si contrae man mano che il prezzo si consolida all'interno del triangolo.
Nel momento in cui si verificasse il breakout, è necessario assistere a un'impennata dei volumi, a conferma del fatto che i trader stiano sostenendo la mossa. Senza di essa, il breakout potrebbe non avere il sostegno necessario per sostenere il trend.
Schemi che preferiscono volumi più bassi
Altri schemi funzionano meglio con volume ridotti. Un pullback all'interno di un trend è un ottimo esempio. Supponiamo che un titolo sia in forte rialzo e inizi un leggero ritracciamento. Idealmente, sarebbe opportuno vedere un volume in calo durante il pullback. questo indicherebbe che le vendite rappresentino più una presa di profitto che una ripartizione aggressiva.
il volume dovrebbe aumentare nuovamente non appena il pullback sarà terminato e la tendenza ripartirà. Qualora il pullback avvenga in presenza di volumi elevati, si potrebbe verificare una maggiore pressione di vendita, indicando che il trend rialzista potrebbe incontrare delle difficoltà.
Un esempio pratico: Pullback e breakout del DXY
Proviamo ad applicare questi concetti ad un caso concreto. Nel mese di ottobre, l'indice del dollaro (DXY) ha formato un costante trend rialzista seguito da un pullback, creando così un canale discendente o bull flag.
Durante la formazione del flag, il volume medio è diminuito, a indicare una ridotta pressione di vendita. Nel momento in cui il prezzo è sfociato in un breakout, il volume è salito sino a triplicare quasi la media a 20 giorni, chiaro segnale di un forte interesse da parte degli acquirenti. Questo breakout ha portato a un trend rialzista di diverse settimane.
Grafico a candela giornaliero del DXY
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Considerazioni finali
L'istogramma del volume è uno strumento tanto semplice quanto prezioso, per i trader. Applicando una media mobile al fine di identificare le tendenze relative ai volumi e osservando le divergenze tra le quotazioni ed i volumi, è possibile acquisire una visione più chiara riguardanti le dinamiche del mercato.
Il volume non si limita soltanto ad indicare quanta attività si sta svolgendo, bensì in che modo e in quale momento esso si allinei con le quotazioni. Che tu stia operando su breakout, pullback o inversioni, comprendere meglio i volumi può offrirti una serie di conferme ed aiutarti ad individuare potenziali campanelli d'allarme.
Nota bene: il volume è solo un tassello del puzzle. Ma se utilizzato correttamente, potrebbe aiutarti ad avere una percezione migliore per capire se una quotazione ha il sostegno di cui necessita per affermarsi o se invece sta per terminare il suo ciclo di vita.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
NVDA - SI AVVICINA IN AREA DI SUPPORTO! COSA ASPETTARSI.NVDA - Buona sera a tutti i traders, NVDA dopo la grande cavalcata fino a fine giugno ha iniziato a fare massimi e minimi decrescenti, ora ci troviamo in area 102$ sopra al cluster volumetrico, subito sotto abbiamo il buco volumetrico che ci porta in area 96$ dove dove troviamo il primo supporto, se dovesse scendere e fare un nuovo minimo sotto area 91$ c'è pericolo che si scenda fino ad area 80$, ma per ora vediamo il presente, cerchiamo di capire se sul livello 96 ci sarà intenzione di rimbalzo, sicuramente saremo vincolati all'andamento dell'indice NASDAQ ed S&P500, che possono trascinare i tech. Quindi in settimana vediamo che movimento farà e in base alle rotture dei livelli chiave potremo capire se incomincia il rimbalzo di breve o vuole affondare fino ai 90$ dove abbiamo il cluster volumetrico più grande.
Ci aggiorniamo in settimana e vi auguro una buona serata.
Grazie Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
XAUUSD | Outlook settimanale 03/03/2024.| LEGGETE LA DESCRIZIONE |
Salve ragazzi.
Vi chiedo la gentilezza di seguire il profilo e Boostare questo post e i precedenti così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
A fine post il link per il gruppo studio.
| ANALISI |
Settimana di impennata, la scorsa, per il nostro ORO, trainato da alcune notizie importanti su USD e dalle varie tensioni in Medio Oriente.
Molto probabilmente continuerà la sua cavalcata, dato che inizio a notare degli importanti break a rialzo, in più Venerdì è stato trainato da grossi investimenti istituzionali.
Dobbiamo cercare di capire in quali zone rintraccerà per unirci al movimento dei prossimi giorni/settimane.
Prima zona che osserverò sono i 2065$, gli ultimi massimi giornalieri che sono stati violati, successivamente i 2040$/2050$, dove il mercato ha lasciato dei vuoti, abbiamo un GAP importante delle NEWS delle 16:00 di Venerdì e delle inefficienze di TF più basso.
Avremo una grossa volatilità quindi basta stop di mezzo pip e iniziamo ad allargarlo, se no ci inondiamo di stop loss.
Vi consiglio un buon money management e una buona gestione del trade.
Non rischiamo più dello 0,5% del capitale per trade e cerchiamo di parzializzare e mettere a BE le operazioni.
Buona Domenica e buon trading.
Ciau.
USD/JPY SHORTL'analisi generale su timeframe di lungo periodo
La coppia USD/JPY è entrata di recente nella zona di supply formata con il raggiungimento dell'ultimo massimo seguita da un crollo del prezzo.
Analisi con timeframe operativo M15
Su timeframe M15, la coppia si sta muovendo in modo molto ordinato con un trend rialzista verso l'area centrale della supply evidenziata in giallo nel grafico. La struttura rialzista si può facilmente visualizzare in quanto si sono susseguite continue accettazioni strutturali
Cosa mi aspetto per il futuro
Mi aspetto una reazione del prezzo nell'area di supply che potrebbe portare il prezzo ad un inversione di tendenza e quindi dirigersi al ribasso (vedi linea gialla nel grafico). La mia previsione è quindi una previsione short. Più in particolare, mi aspetto che il prezzo vada a rompere il quartile 151.250 facendo una accettazione sotto tale livello di prezzo, per poi tornare a testare il numero mezzo tondo 151.500 ed iniziare un trend ribassista.
Confulenze alla previsione short
Il prezzo è entrato in una zona di supply molto valida in quanto l'impulso che l'ha generata (visibile in modo chiaro con timeframe H1) è stato un impulso piuttosto violento. Inoltre, il prezzo ha impiegato molto più tempo per riavvicinarsi alla zona stessa, il che ne aumenta notevolmente la sua importanza.
Vi è una divergenza evidente tra il volume e la price action. Mentre il prezzo sta continuando a salire, seguendo una ordinata struttura rialzista, il volume è in diminuzione. Le divergenze tra prezzo e volume rappresentano una forte indicazione per una potenziale inversione di tendenza.
Una ulteriore confluenza è data dalla teoria dei quartili di Yotov. Sostanzialmente, se il prezzo dovesse reagire alla supply, sarebbe chiaramente incapace di raggiungere il Large Quarter Point (LQP) successivo (152.000). Questa potrebbe essere una ulteriore confluenza, in quanto il prezzo potrebbe puntare al LQP precedente e quindi dirigersi verso il 151.000.
Quando aprire la posizione short
Suggerisco l'entrata short solo dopo aver verificato che il prezzo abbia rotto il quartile 151.250 facendo una accettazione sotto tale livello e sia tornato a testare il mezzo tondo 151.500. Entrata short sul retest del mezzo tondo, impostando lo SL sopra l'ultimo massimo o sopra la zona di supply. Per quanto riguarda il TP, lo imposterei nei pressi del numero tondo 152.000 per il momento. Sarà mia cura aggiornare il livello di TP con una maggiore precisione qualora sia stato possibile effettuare l'entrata a mercato.
Dove puoi trovare le startegie che utilizzo
Tutto ciò che ho appreso deriva da concetti ben noti: smart money, analisi tecnica, analisi volumetrica e analisi della price action. Puoi trovare un compendio di tutte queste nozioni, e la strategia che utilizzo, all'interno di uno dei libri scritti da mia moglie che si chiama "Nell'oceano degli squali: Generare profitti con le operazioni dei trader istituzionali" . Lo puoi trovare su Amazon ad un prezzo davvero irrisorio, cliccando su questo link: www.amazon.it
Grazie per la tua attenzione. Come sempre, si accettano commenti e critiche costruttive. Sarebbero molto utili per la mia crescita professionale.
Marco
BTC: Trend Rialzista e l'Importanza dei Gap**Analisi BTC del 25/10/2023**
Focalizzandoci oggi sul BTC, desidero condividere le mie considerazioni professionali in relazione alla sua recente dinamica di mercato.
Dal 16 ottobre, abbiamo assistito ad una notevole pressione rialzista sul BTC, che ha superato in modo decisivo un cruciale livello di resistenza posizionato a 31.860$. Anche se questo movimento non conferma necessariamente l'ingresso in un mercato toro, rompere tale livello di resistenza è un forte segnale di una possibile ripresa economica.
Desidero sottolineare alcuni punti fondamentali, particolarmente rilevanti per l'evoluzione di questo trend:
1. Graficamente, il BTC ha colmato il gap CME precedentemente presente tra 34.465$ e 35.180$, indicando la capacità del prezzo di rientrare in tale zona dopo un considerevole lasso di tempo. Più in alto rispetto al gap CME, notiamo un'area inefficiente compresa tra 36.740$ e 39.420$, che potrebbe essere raggiunta nel breve termine.
2. Tuttavia, uno dei principi cardine per una crescita sostenibile di un asset è la coerenza volumetrica all'interno dei movimenti, sia essi rialzisti che ribassisti. Analizzando il grafico, è possibile identificare due ulteriori gap, delimitati da box con contorno giallo e sfondo blu: il primo tra 31.705$ e 31.485$, e il secondo tra 29.840$ e 29.685$. Durante la recente azione rialzista che ha colmato il gap precedente, sono stati lasciati questi due gap inferiori. Il profilo di volume suggerisce che il volume mancante in tale movimento rialzista coincide con il primo gap. La mancanza di volume in un tale contesto potrebbe rappresentare un segno di debolezza, in quanto indica una potenziale lacuna nella struttura di supporto del prezzo futuro.
3. Dal mio punto di vista tecnico, ho tracciato anche una proiezione di Fibonacci basata sull'impulso rialzista che ha spezzato la precedente struttura di mercato. Attualmente, l'area di accumulazione ideale per un continuo movimento rialzista risiede al di sotto del livello 0.5 di Fibonacci. Pertanto, prima di anticipare ulteriori movimenti rialzisti, sarebbe auspicabile un ritracciamento in questa zona per consolidare ulteriormente il valore.
In conclusione, un'ascesa senza una solida struttura sottostante potrebbe predisporre il BTC a correzioni significative, volte a compensare le inefficienze preesistenti. Tuttavia, è essenziale riconoscere che, essendo il BTC un mercato altamente volatile, non tutti i gap o le inefficienze verranno necessariamente colmati, ma solo quelli fondamentali per una crescita autentica del prezzo.
Forex e Istituzionali, analisi e attese per Euro e Dax. Ciao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.69
Sabato 8 Luglio 2023
(COT DEL 4 LUGLIO 2023)
FOREX E ISTITUZIONALI, ANALISI E ATTESE SETTIMANALI PER EURO E DAX.
Ciao,
non cambia di molto la situazione dal punto di vista del posizionamento degli Istituzionali tra Euro e Dollaro con Sterlina che li sovrasta entrambi. Euro continua a perdere qualche posizione mentre rimane del tutto invariato il Dollaro.
Dall’ altro punto di vista, invece, gli indicatori ci segnalano una presa di forza del mercato in generale rispetto al dollaro. Cercano infatti di portarsi sopra la linea dello zero il Chf, il Cad e Nzd con questi ultimi due che si portano anche, come forza relativa, sopra al Dollaro. Come sappiamo infatti, se la tendenza di forza del mercato rispetto al dollaro deve continuare, piano piano, dovremmo assistere ad un passaggio sopra alla linea dello zero e sopra all’ indicatore del dollaro da parte di tutte le valute.
Questa settimana segnalo anche il jpy che ha raggiunto il massimo delle posizioni short degli ultimi due anni con un -0.82 del cot normalizzato. Per esperienza quando ci avviciniamo alla fascia degli 0.80 del normalizzato ci troviamo quasi sempre in una condizione di iper venduto / iper comprato quindi in questa fase potremmo assistere ad una ripresa di forza dello yen rispetto al dollaro. Ovviamente non è una legge e potrebbe anche continuare ad essere venduto ma comunque un campanellino di allarme io lo accenderei.
Dal punto di vista grafico Euro ha rispettato perfettamente le aree che avevamo individuato insieme settimana scorsa confermando il supporto degli 1.0830 testato con precisione millimetrica che lo ha portato poi ha rompere la fascia alta del trading range, che avevamo sempre settimana scorsa, idividuato in area 1.0930 dove avevamo anche un vuoto volumetrico che è stato rotto e sorpassato senza esitazioni.
Nel Wekly continuiamo a rimanere incastrati in un cuneo importante che a mio avviso al momento continua a ritenere di accumualzione tra la ribassista e la rialzista Weekly (che trovate tratteggiate nel grafico daily in azzurro).
L’ ipotesi più probabile al momento è un ritest con pull back dell’ area degli 1.0900 circa dove continua ad esserci il vuoto volumetrico da riempire per poi andare alla ricerca dei tp Weekly con la rottura della ribassista ed il raggiungimento delle aree che avevamo visto settimana scorsa a 1.1050 e poi a 1.1185 (n.b. parlo a settimane / mesi !!! Almeno che nel frattempo non intervengano notizie o elementi che ribaltino totalmente l’ attuale quadro). Ricordiamo anche che la rottura confermata degli 1.050 circa rappresenta anche il terzo tentativo di rottura della media a 200 weekly che generalmente è quello che ha più alte probabilità di breakout.
Di seguito il grafico Daily di Euro/Usd
Pirma di concludere vorrei dare uno sguardo veloce al Dax che questa settimana, come avevamo giustamente ipotizzato anche settimana scorsa, ha creato una struttura ribassista importante che lo ha spinto sino ai 15450. Personalmente mi aspettavo una tenuta almeno daily della fascia a 15650 circa ma così non è stato. Al momento ci troviamo su una importante zona di Demand o supporto che potrebbe richiamare altri compratori. Sotto a noi abbiamo anche la retta di regressione lineare settimanale di lunghissimo periodo del 2020 che continua ad essere valida e che al momento ci fa da supporto.
Nella giornata di venerdì abbiamo assistito ad un timido rimbalzo che ha testato dal basso proprio l’ area di vuoto volumetrico dei 15650 ma senza alcuna forza di riportarsi sopra.
Al momento se i minimi di questa settimana non dovessero tenere sarà molto probabile un ritest della zona a 15.240 circa che è anche corrispondente alla struttura accumulativa di marzo 2023 che aveva dato il via al nuovo impulso long verso i nuovi massimi.
Durante la setttimana cercherò di fare i consueti aggiornamenti quotidiani con le analisi degli indici e di qualche materia prima
Ciao Emi 😊
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
EUR/USD: LONG o SHORT? Analizziamo le informazioniBuongiorno, continuiamo le analisi sul nostro caro amico EUR/USD. Nell'idea pubblicata qualche giorno fa (08/08/2022) avevo espresso il pensiero di come nel medio/lungo termine avrei voluto vedere la pair allinearsi alle zone di vuoti volumetrici e inefficienze strutturali lasciate durante la discesa del 05/07/2022. Zona che ha recuperato ieri (prima del previsto) grazie alla spinta dei dati riguardanti il dollaro, lasciandoci ad H4 anche una buona candela di rifiuto.
Arrivati a questo punto le possibilità sono ovviamente 2: o il prezzo sentirà la zona di supply per continuare il trend di lungo termine short, oppure il trend di breve continuerà a mantenere la sua forza, il che porterà il prezzo a creare nuovi massimi strutturali e a invertire il trend di lungo termine. Considerando il fatto che al momento le informazioni per la continuazione dello short sono ancora poche e che solitamente il trend di medio/breve è quello da tenere più in considerazione perché ci mostra l'orderflow che attualmente il mercato sta accettando, propenderei più a cercare di allinearmi a quest'ultimo.
A livello volumetrico la sessione di ieri ci mostra ovviamente un movimento emotivo partito al rialzo lasciando vuoti da ricolmare. Il fatto interessante è che anche con l'apertura di New York, e durante tutta la sessione stessa, il POC volumetrico sia rimasto sui minimi senza spostarsi in zona superiore, indicando la PROBABILITÀ che gli operatori non abbiano voluto accettare, per il momento , quel prezzo di mercato.
La zona più interessante dove cercare conferme per il long è sicuramente quella comprendente il cluster (raggruppamento) di: chiusure strutturali, recupero del vuoto volumetrico, ritracciamento quartile e numero tondo (1.02500), ma non escludo anche zone più in basso, finché la dominance non viene violata.
Un trade più avanzato e rischioso che valuterò se prendere o meno, sarà lo short dopo la cosiddetta "presa di liquidità" presente tra l'altro sui massimi dell'Asia session.
Più avanti magari andrò più nel dettaglio con la spiegazione, vi basti solo sapere che Trendline e doppi/tripli massimi/minimi sono "pattern" in cui viene immessa "liquidità stupida" e statisticamente sono zone che il mercato supera di un minimo prima di partire nella direzione opposta.
Il trade che cercherò sarà di questo tipo, ma come detto, attenderò molte più conferme rispetto ai trade che prendo di solito.