L'Oro è forte.. ma adesso monitoriamo la resistenza!Da seguire il grafico dell'oro che dimostra una costante spinta rialzista da inizio aprile ad oggi!
Ora però i prezzi si confrontano con la resistenza statica quota 1878.9 e sarà interessante monitorare il comportamento dello strumento finanziario in questo frangente; sarà una nuova conferma della forza relativa con un superamento deciso del livello grafico o rimarrà al di sotto di tale sbarramento?
Alcuni tentativi di portarsi sopra ci sono già stati, ma nessuno di questi ha dimostrato la convinzione necessaria a dare una chiara indicazione, ed il movimento dei prezzi ha finito solamente con lo "sporcare" il riferimento.
Per chi lavora con supporti e resistenze dinamici segnalo la foratura long di una trendline ribassista che unisce i massimi del 10 agosto 2020 e 6 gennaio 2021.
SCENARI
Al superamento della resistenza, il primo riferimento grafico da monitorare è la successiva a 1966.1 che si è rivelato in passato un livello valido fermando la salita dei prezzi in ben due occasioni il 9 novembre 2020 e 6 gennaio 2021.
Se invece la forza non si rivelasse sufficiente e si innescasse una pausa di riflessione o un cambio di visione da parte degli operatori dopo il trend rialzista in atto, si possono monitorare dei livelli intermedi di prezzo, ma il vero supporto è a quota 1666.2 con uno storico di tutto rispetto avendo fornito un solido pavimento dal quale scaturire movimenti rialzisti da un'anno a questa parte.
Ma al momento risulta davvero troppo lontano per essere interessato.
VOLUME PROFILE
Il volume profile ad intervallo visibile ad un anno, dal primo di maggio 2020, evidenzia come al superamento della resistenza attualmente impegnata nel movimento dei prezzi, i volumi diminuiscano favorendo una possibile accelerazione delle quotazioni fino alla resistenza successiva. Al di sotto delle attuali quotazioni è invece presente un'alternanza di volumi che termina con una consistente massa volumetrica in corrispondenza dell'area interessata dal Poc a 1732.2
COT REPORT
Il Cot fornisce una visione rialzista nei confronti dello strumento finanziario ma i dati ovviamente sono relativi alla giornata di martedì 18 maggio 2021, vediamo se proseguirà anche nella prossima settimana e soprattutto se sarà sufficiente a dare un ulteriore boost alle quotazioni.
LIVELLI
- 2089.2 resistenza massimo del 7 agosto 2020
- 1966.1 resistenza massimo del 9 novembre 2020 e 6 gennaio 2021
- 1878.9 resistenza al momento impegnata dai prezzi, massimo del 29 gennaio 2021
- 1732.2 Poc Volume profile intervallo visibile a 12 mesi
- 1666.2 supporto minimo più volte testato tra aprile e giugno 2020 e di nuovo a marzo 2021
Se seguita con attenzione le attuali condizioni di prezzo potrebbero dare interessanti spunti operativi per entrare a mercato o gestire posizioni in essere.
Buon trading a tutti!!!
Cerca nelle idee per "VOLUME"
BITCOIN... uno sguardo al futuresDal volume profile del Bitcoin futures quotato al CME possiamo estrapolare interessanti informazioni.
Strumento in esame:
- Bitcoin futures CME scadenza dicembre TF 30min
Indicatori:
- Volume profile ad intervallo di sessione, 5gg presi in esame (visione in dettaglio)
- Volume profile intervallo visibile (visione d'insieme)
Con estrema chiarezza, il layout sopra descritto identifica la zona di volumi all'interno della quale si stanno muovendo le quotazioni. Al momento la resistenza di riferimento è quella in area 20345, mentre il supporto decisivo è a 18265; ma ad un'analisi più attenta si comprende come si sia creata un'importante massa volumetrica che trattiene i prezzi in questo ampio trading range.
Si deve sempre tenere presente che le importanti zone di volume tendono a rallentare il movimento dei prezzi, attratti dall'effetto "calamita" provocato dalla più alta densità degli scambi; mentre i vuoti volumetrici lasciano "via libera" alle quotazioni, che possono compiere maggior strada a fronte di minor contratti.
Volume profile ad intervallo di sessione:
POC (Point of control, livello di massimi scambi) delle ultime 4 giornate all'interno del trading range (colore rosso, linea continua)
03/12/20 POC a 19600 circa
02/12/20 POC a 19100 circa
01/12/20 POC a 19830 circa
30/11/20 POC a 18700 circa
Volume profile ad intervallo visibile:
POC a quota 19595 al momento della pubblicazione di questa analisi (colore arancione, linea tratteggiata)
Vedremo quali "sorprese" avranno in serbo i prezzi, ma nel frattempo con questo strumento avremo un'idea più chiara delle aree dove le quotazioni si possono muovere con minore o maggiore "resistenza".
Buon trading a tutti!!!
GOLD, prossima resistenza 1880$Nelle ultime settimane abbiamo ampiamente discusso dell'Oro e dei motivi che stanno dietro il progressivo apprezzamento dell'asset rifugio per eccellenza. Dobbiamo considerare almeno tre elementi: l'incremento di riserve auree da parte di alcuni Paesi (la Russia ad esempio), i tassi d'interesse ai minimi, obbligazioni che rendono poco.
Elementi tutti correlati tra loro e se qualcuno si sta domandando cosa c'entri lo scarso rendimento obbligazionario beh, è presto detto: gli operatori vanno a caccia di asset ad alto rendimento (leggasi azioni) e coprono il rischio acquistando oro.
Ciò detto, siamo entrati in un periodo di stagionalità rialzista e la violazione della resistenza dei 1800$ l'oncia ci porta a ritenere probabile un ulteriore apprezzamento del gold. La settimana che si è appena conclusa ha confermato la rottura di tale livello, tra l'altro con una bella candela rialzista supportata da tick volumes oltre la media degli ultimi 20 giorni. E' sicuramente sintomo di forza, di pressione rialzista che permane e che potrebbe spingerci verso livelli più alti.
La prossima resistenza è collocata a 1880$, che potrebbe sembrare lontana ma considerando la natura di breakout dello strumento - in questo momento sta nuovamente lateralizzando - l'eventuale rottura potrebbe far accelerare rapidamente in direzione target.
Eventuali scenari ribassisti verranno presi in considerazione qualora dovessimo tornare con decisione sotto 1800$, ma abbiamo necessità di conferme soprattutto su base volumetrica e in questo momento non le abbiamo.
Dax studio supporti resistenzeSiamo all'interno di un trading range molto ampio con un massimo di 9175,5 ed un minimo di 7969,5.
La configurazione volumetrica e la disposizione grafica segnalerebbero un rimbalzo long, sempre all'interno di un trend di lungo periodo short.
Per l' intraday segnalo delle aree di supporto resistenza che il prezzo potrebbe sentire, una più' piccola area volumetrica ci indica 3 livelli da osservare con maggiore attenzione e sono l'area volumetrica che farà da sparti acque per la giornata di lunedì, fra 8615 e 8435 con il suo fulcro a 8473.
In sintesi mi immagino una giornata long se starà sopra i valori 8473 e confermata alla rottura di 8615, e short se starà al disotto di 8473 con conferma se rompe 8435, prendo questi valori per migliorare la mia analisi in real time.
Vi ricordo che le analisi sono mie idee personali e non sono sollecitazione all'investimento, le analisi sono a scopo di studio e di confronto o le altre persone.
I Mercati Danzano Mentre la Politica ZoppicaBuona domenica a tutti io trader! Settimana per gli indici americani positiva andiamo a vedere in dettaglio i vari scenari.
Riepilogo della settimana sui mercati
Abbiamo visto perfettamente la resilienza dei mercati azionari in un contesto di notizie geopolitiche complesse e dichiarazioni importanti da parte di figure come Trump e Powell. È interessante notare come l'S&P 500 e il Nasdaq abbiano non solo resistito, ma addirittura superato i massimi storici, indicando una forte fiducia sottostante degli investitori, nonostante la negatività esterna.
Il Dow Jones ha finalmente mostrato un chiaro segnale di ripresa, rompendo la SMA200 e registrando massimi crescenti, il che suggerisce un ritorno di interesse e forza direzionale anche per questo indice più tradizionale.
Analisi delle materie prime
Il petrolio ha trovato un solido supporto a $64 dopo il recente calo, indicando un potenziale livello di stabilizzazione.
L'argento (silver) sta consolidando nella fascia tra $35 e $37 dopo aver rotto i massimi precedenti, il che potrebbe suggerire la formazione di una nuova base per ulteriori movimenti.
L'oro (gold), dopo aver toccato i suoi massimi, ha iniziato un ritracciamento, appoggiandosi al cluster volumetrico di $3270. Questo livello, come hai notato, ha dimostrato di essere un punto di interesse significativo per il prezzo in passato, e sarà cruciale vedere se manterrà questa funzione di supporto.
Volatilità e sentiment di mercato
Infine, il VIX , che non ho menzionato nel video per dimenticanza è tornato in area di quiete è un chiaro segnale che, nonostante le incertezze globali, il mercato non sta prezzando un aumento significativo della volatilità o della paura tra gli operatori. Questo supporta ulteriormente l'idea di un sentiment generale positivo e di una propensione al rischio ancora elevata.
In sintesi, la settimana ha mostrato un mercato azionario sorprendentemente forte e in crescita, con le materie prime che consolidano o trovano supporti chiave.
Euro Dollaro:
EUR/USD ha avuto una nuova rottura di livello e rimane forte è un segnale molto significativo. In generale, una rottura di livello importante (che sia di resistenza precedente diventata supporto, o di un nuovo massimo) con una successiva conferma di forza, suggerisce che il momentum rialzista per la coppia è ben radicato.
Questo potrebbe indicare:
Percezione di debolezza del dollaro: Se l'euro si rafforza contro il dollaro, è spesso un riflesso della percezione di una maggiore debolezza del dollaro stesso.
Fiducia nell'Eurozona: Potrebbe esserci una crescente fiducia nelle prospettive economiche o politiche dell'Eurozona, o meno preoccupazioni riguardo a potenziali fattori negativi.
Flussi di capitale: Gli investitori potrebbero allocare più capitale verso asset denominati in euro.
Sarà interessante osservare se questa forza si manterrà e se l'EUR/USD riuscirà a consolidare sopra il nuovo livello rotto, trasformandolo in un nuovo supporto.
Indice del Dollaro (DXY): Al Supporto Cruciale
L'analisi del dollaro che è arrivato sul fondo sui livelli di 96,61$ sull'indice del dollaro (DXY, che misura il valore del dollaro contro un paniere di altre valute maggiori) è un punto nevralgico.
Livello di supporto: Il fatto che abbia "sentito il supporto" a 96,61$ è fondamentale. I livelli di supporto sono aree dove gli acquirenti tendono a entrare nel mercato, prevenendo ulteriori cali e potenzialmente innescando un rimbalzo.
"Vedremo se regge e se ci sarà una risposta": Questa è la domanda chiave per la prossima settimana. Se il livello di 96,61$ regge e vediamo una reazione positiva (ad esempio, candele di inversione o un aumento del volume di acquisto), potrebbe significare un potenziale rimbalzo per il dollaro. Un dollaro più forte avrebbe implicazioni su:
Materie prime: Potrebbe esercitare pressione al ribasso su petrolio, oro e argento, che sono denominati in dollari.
EUR/USD: Potrebbe frenare l'avanzata dell'euro o causare un ritracciamento.
Mercati azionari: A seconda della correlazione, un dollaro più forte può avere effetti diversi.
D'altra parte, se il livello di 96,61$ dovesse cedere e il dollaro continuasse a scendere, ciò rafforzerebbe ulteriormente le dinamiche che stiamo vedendo su EUR/USD e potrebbe fornire un ulteriore vento a favore per le materie prime.
In sintesi, la prossima settimana l'interazione tra la forza dell'EUR/USD e la reazione del dollaro al livello critico di 96,61$ sarà uno degli aspetti più interessanti da monitorare sui mercati valutari.
Buona domenica a tutti, un abbraccio.
Grazie Mauro
Bitcoin prepara lo swing: attenzione alla rottura su TF 4HBINANCE:BTCUSDT
📉 BITCOIN – Triangolo di consolidamento in formazione (TF 4H)
Bitcoin sta disegnando un interessante triangolo di consolidamento sul time frame 4H.
Si tratta di una configurazione tecnica classica che anticipa spesso movimenti direzionali importanti.
La rottura di questa figura determinerà con buona probabilità il trend nel breve termine:
-- Rottura al rialzo → target verso i massimi storici (+5%)
-- Rottura al ribasso → possibile discesa verso la EMA 5 settimanale
In scenari come questo, non si entra in anticipo, ma si aspetta la conferma della rottura, idealmente accompagnata da un incremento dei volumi.
📊 Da manuale, i volumi stanno diminuendo durante la formazione del triangolo: un comportamento coerente con questa figura tecnica. Attenzione a un'esplosione di volumi al breakout, che sarà il vero segnale operativo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Trimestrale Nvidia: lo scenario perfettoIl 28 maggio 2025, mercoledì, Nvidia pubblicherà la sua trimestrale. Storicamente, il titolo registra movimenti medi di circa ±10% in occasione del rilascio degli utili.
ho raccolto alcune info chiave:
Punti positivi:
Al COMPUTEX 2025, Nvidia ha presentato prodotti di nuova generazione: GeForce RTX 50, DGX Spark, NVLink Fusion e la piattaforma AI Constellation per Taiwan.
Il CEO Jensen Huang ha ribadito l’obiettivo di Nvidia: diventare l’infrastruttura globale dell’AI, come lo è stata l’elettricità per l’industria.
Investimenti strategici sul supercomputer GB300 e collaborazioni con Foxconn e TSMC rafforzano il moat tecnologico.
Accordi chiave con Navitas Semiconductor (nuova architettura HVDC da 800V per data center) e Astera Labs (connettività AI avanzata).
Punti negativi:
Pressione competitiva crescente (sia interna che esterna).
Restrizioni USA sulle esportazioni verso la Cina continuano a pesare sul business dei chip avanzati.
Le big tech stanno sviluppando chip AI in-house.
Sette analisti hanno rivisto al ribasso le stime sugli utili futuri.
Il titolo è notoriamente volatile e sensibile a news macro e geopolitiche.
Le attese per la trimestrale:
Ricavi stimati: $43,12 miliardi
EPS atteso: $0,8925
Molti analisti restano cauti a causa delle restrizioni USA e della fase iniziale del ramp-up di Blackwell.
Analisi tecnica e volumetrica:
Sul grafico, vedo una chiara struttura rialzista, con un cambio di controllo dai seller ai buyer dopo la rottura del massimo del 24 marzo 2025.
Il prezzo ha accettato sopra l’area volumetrica chiave, la PYVAH, ovvero i $126, confermando una narrativa rialzista.
Questa è per me la buy zone: attenderò segnali di rifiuto come un bullish engulfing per confermare l’idea long.
Mancano ancora alcuni giorni alla trimestrale, quindi l’area può essere testata sia prima che il giorno stesso del rilascio.
In sintesi: la mia operatività resta orientata a comprare su rifiuto nella zona dei $126, in attesa di conferme grafiche.
Bitcoin – Struttura Wyckoff: fase terminale di accumulazioneBitcoin sta consolidando all’interno di un ampio trading range compreso tra 100.500 e 107.500 USD, evidenziando una struttura di accumulazione coerente con il modello Wyckoff.
L’attuale price action suggerisce la possibilità di una fase terminale, con un potenziale “Spring” sotto area 100.800 USD. Tale movimento potrebbe avvicinarsi a magneti tecnici come:
-1 deviazione standard VWAP
Naked POC a 99.295 USD
Questa dinamica sarebbe funzionale a catturare liquidità residua, prima di innescare una ripartenza decisa verso la parte alta del range.
Conferme dal flusso volumi:
Spike volumetrico in corrispondenza del minimo intrarange → Selling Climax (SC)
Volumi crescenti sul primo rimbalzo → Automatic Rally (AR)
Breakout intrarange con espansione dei volumi → Sign of Strength (SOS)
Fasi Wyckoff individuate nel contesto attuale
Selling Climax (SC/ST): Aumento dei volumi su test dei minimi (esaurimento lato sell)
Automatic Rally (AR): Rimbalzo tecnico con definizione della parte alta del range
Secondary Test (ST2): Retest del supporto con volumi in contrazione
Sign of Strength (SOS): Breakout intrarange con volumi in accelerazione
Scenario operativo atteso: fase di Spring + Markup
Consolidamento laterale tra 101k e 107k USD, con oscillazioni a bassa direzionalità.
Potenziale fake breakdown sotto 100.800 USD, con estensione verso Naked POC: 99.295 USD e/o VWAP -1σ (confluenza tecnica)
Reazione immediata con aumento di volumi, target iniziale 104–105k USD.
Markup accelerato verso 107k+ USD, con possibilità di breakout definitivo del range.
Strategie operative
Entry anticipato sullo Spring: acquisto aggressivo su falsa rottura dei minimi, con conferma data dai volumi in espansione → necessaria gestione attiva del rischio per slippage.
Entry conservativo sul retest del ST2 in caso di mancato Spring, con stop ampio sotto i minimi oppure sul retest dell’AR post-breakout, con R:R potenzialmente più favorevole.
Conclusione
La struttura attuale supporta la lettura di una fase avanzata di accumulazione secondo Wyckoff. Il contesto tecnico e volumetrico indica che un eventuale “Spring” rappresenta un opportunity zone ad alto beta, in grado di anticipare la fase di Markup. La conferma chiave resta il comportamento dei volumi sui livelli critici.
Timidi segnali di ripartenza per il GoldDopo la forte salita degli ultimi tempi per l'oro, abbiamo avuto un meritato scarico che ha riportato le quotazioni fino a 3120 $ l'oncia, prima di effettuare un veloce recupero e chiudere la settimana in area 3200$.
Partiamo da una premessa, il trend di medio e di lungo termine è ancora indiscutibilmente long, lo scarico ha cambiato solamente lo scenario di breve termine, configurando, a mio avviso, la discesa attuale come una semplice presa di profitto dopo la lunga salita.
Ragionando per livelli, 3150$ rappresenta un buon livello volumetrico dove potrebbe essersi fermata la discesa, in caso di recupero i primi ostacoli sarebbero 3270, 3360 poi ed infine area 3450; al contrario, in caso di mancata tenuta del livello 3150, potremmo avere discese che potrebbero estendere fino a 3060 prima e 3000/2980 poi, livello volumetrico e psicologico.
Da notare che nonostante l'interessante pattern rialzista, preferirei vedere anche il segnale dall'oscillatore a conferma del trade (cosa non ancora avvenuta).
BTCUSD Trend rialzista confermato ma serve anche ...... BITFINEX:BTCUSD
📊 Dati di mercato (Bitfinex)
Prezzo attuale: 97.205 USD
Variazione giornaliera: +2,88%
Massimo intraday: 97.513 USD
Minimo intraday: 94.596 USD
Volume 24h: Circa 0,65K BTC
🔍 Livelli tecnici chiave
Resistenza immediata: 97.500 USD
Un superamento deciso di questo livello potrebbe aprire la strada verso i 100.000 USD, un'importante soglia psicologica.
Resistenza successiva: 100.000 USD
Rappresenta un livello critico che, se superato, potrebbe portare BTC verso nuovi massimi storici.
Supporto immediato: 94.000 USD
Un'area di supporto significativa che ha mostrato forza in precedenti movimenti di prezzo.
Supporto maggiore: 92.500 USD
Questa zona ha agito come base solida durante recenti correzioni e potrebbe fornire un punto di rimbalzo in caso di ribassi.
📈 Indicatori tecnici
RSI (Indice di Forza Relativa): 68
Indica una leggera condizione di ipercomprato, suggerendo cautela per nuovi ingressi long.
MACD (Moving Average Convergence Divergence): Crossover rialzista
Segnala un momentum positivo, supportando la tendenza rialzista attuale.
Medie mobili esponenziali (EMA):
EMA 50: 91.615 USD
EMA 200: 89.305 USD
Il prezzo attuale si mantiene sopra entrambe le medie, confermando la forza del trend rialzista.
🧠 Considerazioni fondamentali
Adozione istituzionale: MicroStrategy ha aumentato le sue riserve di Bitcoin a 553.555 BTC, rappresentando il 2,64% dell'offerta totale.
Politiche governative: Il New Hampshire ha approvato una legge che consente la creazione di una Riserva Strategica in Bitcoin, segnando un passo significativo nell'adozione statale della cryptovaluta.
Previsioni di prezzo: Analisti di Standard Chartered prevedono che BTC possa raggiungere i 120.000 USD nel secondo trimestre e potenzialmente 200.000 USD entro la fine dell'anno, sostenuto dall'interesse istituzionale e dall'approvazione degli ETF Bitcoin.
📌 Strategia operativa
Scenario rialzista: Un superamento deciso di 97.500 USD, accompagnato da volumi elevati, potrebbe portare BTC verso i 100.000 USD e oltre.
Scenario ribassista: Una rottura al di sotto di 96.000 USD potrebbe innescare una correzione verso la zona di supporto maggiore tra 92.500 e 91.000 USD, con una estensione probabile verso la zona volumetrica sopra la fascia del supporto
Ipotesi personale rimane rialzista di lungo termine
FDAX Livelli intraday 16/04/2025### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Zona ATTUALE: 20.645 - 21.685
Resistenza difesa zona: 21.890
Supporto difesa zona: 20.415
Zona INFERIORE: 19.815- 20.645
Zona SUPERIORE: 21.685 - 22.240
*Livelli Operativi:*
VAL POC di ieri: 21.330 e 21.420 resistenze per SHORT.
Livello di equilibrio Zona ATT: 21.510 al di sopra il prezzo si imposta a rialzo.
Margine inferiore Zona ATT: 20.645 supporto importante.
POC, VAL E VAH Lunedì possibili supporti per target o per rimbalzo.
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Profilo a P con volumi sopra l apertura, ribassista.
Apertura sotto VA, ribassista.
VWAP sotto POC, ribassista
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Ribassista dalla probabilità tecnica.
Mantenere visione SHORT finché il prezzo rimane sotto al POC di ieri.
Livelli per SHORT: VAL (21.330), POC (21.420), livelli di continuazione SHORT.
Livelli di SUPPORTO: POC di Lunedì fino al VAL (21.050-20.985)
Sopra il livello di equilibrio 21.510 impostazione LONG.
Rotto massimo che durava da 3 anni per Euro-Dollaro Buon pomeriggio, nuova fiammata dell'Euro nei confronti del Dollaro che rompe anche area 1,12 per spingersi quasi a ridosso del livello 1,15 prima di ripiegare leggermente e chiudere la settimana ad 1,1358.
Impressionante, non trovo altre parole per spiegarlo, anche perchè stiamo parlando di un cross valutario e non di una azione o di una crypto.
Ora cerchiamo di ragionare, con gli strumenti a nostra disposizione, su cosa potrà accadere nei prossimi giorni/settimane.
La dashboard in basso a sinistra parla chiaro, forza dell'Euro su tutti i timeframe e debolezza Dollaro sugli stessi; solitamente però quando si presentano queste situazioni così estreme potremmo essere in presenza di qualche eccesso che, almeno nel breve, potrebbe essere riassorbito (la linea rossa verticale segna la presenza di una forte area di resistenza).
L'oscillatore in basso segnala la presenza di ipercomprato senza tuttavia ancora uncinare al ribasso, di conseguenza potrebbe ancora continuare negli eccessi.
A livello tecnico-volumetrico ci sono alcune cose da segnalare:
- È stato violato 1,12 che ha respinto le quotazioni per ben due volte negli ultimi anni e non veniva superato dal lontano Febbraio 2022.
- Tuttavia siamo a ridosso di un livello che rappresenta un forte ostacolo volumetrico e, almeno per il momento, dovrebbe fermare ulteriori salite.
Quindi cosa possiamo aspettarci per la prossima settimana? Il trend è certamente long, penso nessuno lo metta in dubbio, tuttavia come scrivevo all'inizio, la salita è stata forte e repentina, quindi una pausa sarebbe salutare per permettere al trend in atto di scaricare gli eccessi; livello 1,12/1,115 potrebbe rappresentare un buon supporto iniziale dove ricaricare le pile per accumulare qualche piccola posizione long che avrà come target area 1,15 prima ed 1,18 infine (entro qualche settimana).
Analisi weekly EUR/USD - W14/2025Settimana molto particolare che ha mostrato una notevole volatilità (più di 350 pips di range settimanale) ed una chiusura weekly molto forte.
Come anticipato la scorsa analisi weekly ( ) euro dollaro ha trovato una notevole forza dopo aver ribilanciato l'imbalance daily ed aver reagito al primo importante vuoto volumetrico presentato in quell'imbalance.
Attualmente ci troviamo in una zona che può presentare due possibilità a livello di price action:
- Continuazione long: L'opzione più probabile, vista la chiusura daily di venerdì sopra il precedente massimo a 1.0954$, suggerisce la possibilità di continuare questo forte movimento rialzista per andare a puntare al target finale della struttura, ovvero ilo massimo mensile a 1.1214$
- Correzione ribassista: Essendo arrivati all'estremo della precedente gamba di espansione ribassista, sarebbe interessante vedere un inizio di correzione della struttura partendo da queste zone estreme, vista anche la reazione molto precisa all'order block daily a 1.1125$. Questo darebbe la possibilità al prezzo di ribilanciare la struttura particolarmente sbilanciata ed espansiva, per poi riprendere il movimento di espansione verso nuovi massimi, fino al target della struttura mensile a 1.1214$ (che rimane il target long term per quest'asset).
Sarà quindi importante per la prossima settimana osservare lo sviluppo della price action dei primi giorni della settimana, per comprendere quale sarà la direzionalità settimanale più probabile.
Sulla struttura ad 1h la situazione più probabile è cercare un movimento di continuazione long, al raggiungimento del gap giornaliero sul DXY (che dovrebbe corrispondere al vuoto volumetrico su euro dollaro, rappresentato con il box viola). Al raggiungimento di questa zona sarebbe interessante cercare una struttura di inversione per un riallineamento long:
ETHUSD Rialzista per medio/lungo periodo ma nel breve ribassista BITFINEX:ETHUSD
Etherium presenta una discesa ormai da 111 giorni, raggiungendo una zona volumetrica importante. Mi aspetto di vedere un aggiornamento del ultimo minimo ovvero del 1Allarme che vedete è poi un inizio di inversione al rialzo. Inviterei a fare molta attenzione perché la discesa potrebbe continuare raggiungendo la zona volumetrica sottostante. Ad ogni modo la possibilità che inizi un cambio trend è alta Se non nelle prossime 2-3 giorni slitterà dal 11 aprile in poi
Vi do l'appuntamento per il prossimo aggiornamento il 8 Aprile
Buon trade a tutti
Patience Pays
BTCUSDTSalve trader,
L'andamento dei prezzi di Bitcoin sta attualmente rispettando i livelli di volume chiave, allineandosi alla teoria dell'asta di mercato. Questo concetto suggerisce che il prezzo tende a ruotare tra l'area di valore massima (VAH) e l'area di valore minima (VAL), utilizzando il punto di controllo (POC) come punto medio. Con il prezzo che ha recentemente rifiutato il VAH, la probabilità di un movimento al ribasso è aumentata.
Punti tecnici chiave:
• Teoria dell'asta di mercato: il prezzo in genere ruota tra VAH e VAL, con il POC che funge da perno chiave.
• Struttura dei prezzi attuale: il VAH a $ 88.200 ha visto un rifiuto, aumentando la probabilità di un movimento verso il POC a $ 67.200.
• Approfondimento sul profilo del volume: il volume in calo suggerisce che il consolidamento si sta avvicinando alla fine, con un picco di volume previsto che guiderà la prossima mossa importante.
Se Bitcoin perde il POC a $ 67.200, aumenta significativamente la probabilità di una rotazione completa verso il VAL a $ 49.500, completando il ciclo dell'asta. Tuttavia, un rimbalzo dal POC potrebbe fornire un supporto a breve termine prima che si sviluppi la prossima mossa importante.
Per ora, Bitcoin si sta consolidando, ma il profilo del volume suggerisce che un breakout è imminente. I trader dovrebbero monitorare attentamente i livelli chiave, poiché un afflusso di volume probabilmente determinerà la prossima mossa direzionale importante.
Analisi Weekly EUR/USD - W13/2025Come anticipato nella scorsa analisi weekly ( ) euro dollaro ha iniziato la settimana continuando il movimento ribassista iniziato durante la scorsa settimana, dopo lo sbilanciamento del massimo della settimana del 10 marzo.
L'asset ha iniziato a tradare il grosso imbalance generato dalla candela del 5 marzo, per poi avere una forte reazione dopo aver raggiunto il primo vuoto volumetrico importante, evidenziato dal primo box viola. Appena raggiunta questa zona il mercato ha generato un forte impulso che ha permesso di creare un forte engulfing sul timeframe daily, seguito dalla giornata di venerdì ha avuto anch'essa una chiusura rialzista, recuperando il livello del weekly open e confermando il riallineamento long.
Per la prossima settimana mi aspetto da parte di euro dollaro una continuazione rialzista, puntando potenzialmente a fare nuovi massimi strutturali, andando a prendere il massimo a 1.0954$, contando che non ci sono particolari zone di reazione ribassiste, eccetto per un imbalance a 4h con apertura a 1.0868$.
Se l'asset dovesse generare un'inversione strutturale importante da questa zona di imbalance 4h, potremmo aspettarci di dover andare a tradare prezzi più bassi rispetto ai minimi di questa settimana, potenzialmente fino al secondo vuoto volumetrico importante sul daily (ovvero il secondo box viola a 1.0657$.
Una chiusura daily oltre l'imbalance a 4h (ovvero sopra i 1.0900$) confermerebbe l'idea di puntare ai massimi strutturali (questa è l'opzione che considero più probabile rispetto ad una continuazione ribassista).
Resistenza rotta: Possiamo andare tranquilli al rialzo?La candela di oggi parla da sola, resistenza rotta, rotta con forza e decisione; nell’ultima analisi avevo detto che più una resistenza viene “forzata” e più é probabile venga rotta, tuttavia non immaginavo oggi, ne così.
Detto questo, prima farò una breve analisi, poi farò qualche considerazione generale.
Partiamo con la solita Dashboard, poco da dire, forza netta Euro su Dollaro in tutti i time frame, sia di breve che di più lungo respiro.
Analisi volumetrica, siamo su time frame giornaliero come si può vedere, zona inferiore ai prezzi piena di supporti volumetrici a fare da scudo su eventuali discese; prossima area di resistenza volumetrica area 1,09 (magari non immediatamente).
Insomma, si potrebbe fare un discorso molto ampio su valutazioni macroeconomiche che pendono a favore di un dollaro più forte o politiche che pendono a favore di un dollaro più debole, però essendo Trader dobbiamo fare una analisi più “tecnica” quindi, dopo la candela di oggi, almeno nel breve, vanno cercati movimenti long.
Area 1,058 prima, 1,053 poi possono essere aree papabili per ingressi long (con pattern candlestick a supporto) per target 1,068 prima ed 1,078/1,08 poi; stop in caso di ritorno sotto 1,048 in chiusura di candela.
Ci tengo a sottolineare, comunque, che a livello operativo è consigliabile impostare size molto piccole e che visti gli annunci dazi degli ultimi giorni, la Conferenza BCE giovedì ed i NFP venerdì non sono esclusi ribaltoni e cambiamenti improvvisi di trend; massima attenzione.
Buonanotte.
Rottura dei massimi per la SterlinaContinua la forza assoluta della Sterlina nei confronti del Dollaro Neozelandese rompendo i massimi di periodo e dirigendosi verso livelli che non venivano visitati da quasi 10 anni.
Scenario long indiscutibile come confermato dalla dashboard in basso a sinistra che vede la Sterlina decisamente forte nei confronti del Dollaro Neozelandese su tutti i timeframe di più ampio respiro.
A livello volumetrico sono state bucate agevolmente tutte le resistenze a difesa dei precedenti massimi, a riprova della forza del trend in atto.
Ora ragionando a livello operativo entrare adesso sulla forza non è consigliato, sarebbe come entrare su un treno in corsa, alla luce soprattutto dei recenti rialzi; più facile vista la rottura dei massimi e l'ipercomprato sui timeframe di breve/medio termine, aspettarsi una pausa e qualche presa di profitto per entrare più in basso in ottica di medio periodo.
Ora mettiamo un target di medio termine, quei 2,45/50 raggiunti nel lontano 2015 che possono rappresentare il target naturale di questo movimento; tuttavia dove potremmo entrare? Personalmente su operazione di ampio respiro come questa preferisco entrare scaglionato, per gestire meglio il rischio; un primo ingresso potrebbe essere fatto in area 2,24/238 che corrisponde ad area degli ex massimi, più in basso potremmo entrare in zona 2,22 corrispondente ad area di rottura (avvenuta mercoledì) della mini congestione durata tutto il mese di Febbraio, infine ultimo, area 2,20/195 primo vero forte supporto volumetrico; stop loss
sotto area 2,17 che andrebbe ad invalidare il trend rialzista in atto.
Prysmian: Rimbalzo in vista o nuova discesa? MIL:PRY
Dopo una veloce correzione di circa -15% dal massimo del 24 gennaio 2025, i prezzi hanno raggiunto un livello tecnico chiave, toccando il lato basso del canale rialzista che parte dai minimi di agosto 2024. Questo livello coincide anche con il 50% di ritracciamento di Fibonacci, un'area di potenziale rimbalzo.
Interessante notare come il POC volumetrico stia attualmente contenendo la discesa.
In prospettiva un driver dei prezzi potrebbe essere la presentazione degli earnings il 27 febbraio.
Strategia operativa:
✅ Un’entrata long si potrebbe valutare con una chiusura oraria sopra i 63,5€, con un primo obiettivo ambizioso sulla ricopertura del gap lasciato aperto nei giorni precedenti.
⛔ Stop Loss stretto in caso di chiusura daily sotto 61,8€, livello che potrebbe spingere i prezzi verso la EMA 200 e il 61,8% di Fibonacci in area 60€.
English Version
After a sharp -15% correction from the January 24, 2025 high, prices have reached a key technical level, touching the lower boundary of the upward channel that has been in place since the August 2024 lows. This level also coincides with the 50% Fibonacci retracement, a potential rebound area.
Notably, the POC (Point of Control) volume level is currently holding the decline.
Looking ahead, a potential price driver could be the earnings report scheduled for February 27.
Trading Strategy:
✅ A long entry could be considered with an hourly close above €63.5, targeting the gap fill left in previous sessions.
⛔ A tight Stop Loss is set in case of a daily close below €61.8, which could push prices towards the 200 EMA and the 61.8% Fibonacci retracement around the €60 area.
QQQ mostra segni di debolezza con un trend poco definito.**Analisi Tecnica Dettagliata - Invesco QQQ Trust (QQQ)**
**Data: 21 Febbraio 2025**
**Prezzo Attuale:** 526,08
**Posizione:** LONG dal 31 gennaio al prezzo di 522,29
**P&L:** +0,73%
---
## 1. Valutazione della posizione LONG/SHORT
**Posizione attuale:** LONG
**Prezzo attuale:** 526,08
**P&L (%):** +0,73%
**Valutazione:** **Neutro ⚠**
📌 **Motivazione:** Il prezzo attuale è leggermente sopra il livello di ingresso, ma la recente debolezza nel mercato e il calo rispetto all'apertura indicano incertezza sulla prosecuzione del trend rialzista.
---
## 2. Benchmark con il mercato (Indice di riferimento: NASDAQ 100)
- **Performance settimanale:** -1,85% (NASDAQ 100: -1,93%)
- **Performance mensile:** -0,66% (NASDAQ 100: -0,65%)
📌 **Commento:** La performance di QQQ è in linea con l’andamento del NASDAQ 100, indicando che il titolo non mostra particolari segnali di forza o debolezza rispetto all'indice.
---
## 3. Trend (EMA, VWMA, ADX, Performance a breve e medio termine)
- **EMA20:** 529,14
- **EMA50:** 522,33
- **EMA100:** 511,19
- **EMA200:** 489,27
- **VWMA20:** 525,99
- **SMA5:** 536,07
- **ADX (14):** 8,66 (trend molto debole)
- **Variazione Giornaliera, %:** -2,08%
- **Variazione 1W, %:** -2,24%
📌 **Commento:** Il titolo si trova attualmente sotto la EMA20 (529,14) e sotto la SMA5 (536,07), indicando una recente perdita di slancio. L'ADX a 8,66 segnala un trend molto debole, suggerendo che il mercato non sta spingendo il titolo in una direzione definita. La variazione giornaliera del -2,08% e la variazione settimanale del -2,24% indicano una fase di debolezza per QQQ nel breve periodo. Questo suggerisce che il titolo sta subendo pressioni ribassiste, probabilmente in linea con il contesto di mercato più ampio. Sebbene il trend di fondo non sia ancora compromesso, il calo recente potrebbe indicare una fase di consolidamento o un potenziale supporto in test
---
## 4. Momentum (MACD, MOM, AO, Ultimate Oscillator)
- **MACD (12,26):** 3,99 (rialzista)
- **Segnale MACD:** 3,69
- **Momentum (10):** -3,52 (negativo)
- **Oscillatore Awesome (AO):** 13,41 (positivo)
- **Ultimate Oscillator:** 60,87 (neutrale-rialzista)
📌 **Commento:** Il MACD è sopra il segnale, confermando una tendenza rialzista moderata. Tuttavia, il Momentum negativo indica una perdita di forza nel breve termine. L’AO positivo suggerisce ancora una leggera pressione d’acquisto, ma il quadro generale mostra incertezza. L’Ultimate Oscillator a 60,87 si trova in una zona intermedia, segnalando un equilibrio tra pressioni di acquisto e vendita. Se dovesse superare il livello di 70, potrebbe indicare un rafforzamento del trend rialzista, mentre un calo sotto 50 segnalerebbe un aumento della pressione ribassista.
---
## 5. Forza Relativa (RSI, Stocastico %K e %D)
- **RSI14:** 48,82 (neutrale)
- **Stocastico %K:** 78,05
- **Stocastico %D:** 89,62
📌 **Commento:** L'RSI si trova in zona neutrale, indicando che il titolo non è né ipercomprato né ipervenduto. Tuttavia, lo Stocastico è in forte ipercomprato, suggerendo una possibile correzione o consolidamento nel breve periodo.
---
## 6. Volatilità e Volume
- **Volume:** 47.093.325 (alto)
- **Volume Medio (10 giorni):** 25.524.687
- **Volume Medio (30 giorni):** 30.043.224
- **ATR (14):** 7,61 (volatilità moderata)
- **CMF:** 0,19 (flussi di denaro positivi)
📌 **Commento:** Il volume attuale è nettamente superiore alla media, suggerendo una forte attività sul titolo. L'ATR indica una volatilità moderata, mentre il CMF positivo conferma la presenza di flussi di denaro in entrata. Questo suggerisce che vi è ancora interesse da parte degli investitori, il che potrebbe sostenere il prezzo nel breve termine. Tuttavia, il titolo mostra una certa indecisione poiché il volume elevato non è ancora accompagnato da una chiara direzione del trend. Se il volume dovesse aumentare ulteriormente in corrispondenza di un breakout sopra la resistenza, potrebbe segnalare una ripresa del trend rialzista. Al contrario, una diminuzione del CMF potrebbe indicare un'inversione o un consolidamento prima di un nuovo movimento significativo.
---
## 7. Bande di Bollinger
- **BB Inferiore:** 513,66
- **BB Superiore:** 541,90
📌 **Commento:** Il prezzo si trova a metà delle bande, indicando che il titolo si sta muovendo in un range senza segnali di breakout imminente.
---
## 8. Sentiment del mercato basato sul VIX
- **Prezzo VIX:** 18,21
- **EMA20 VIX:** 16,28
- **EMA50 VIX:** 23,29
- **Variazione Giornaliera VIX, %:** +16,28%
- **Performance Settimanale VIX, %:** +23,29%
📌 **Commento:** Il VIX in forte aumento indica un incremento dell'incertezza nel mercato, il che potrebbe portare a ulteriori oscillazioni nel prezzo di QQQ nei prossimi giorni. La variazione giornaliera del VIX (+16,28%) e la performance settimanale (+23,29%) suggeriscono una crescita della volatilità percepita dagli investitori. Un VIX in aumento spesso segnala maggiore avversione al rischio e potenziali pressioni ribassiste sugli asset ad alto beta come QQQ. Se il VIX dovesse superare il livello di 20, il mercato potrebbe assistere a un ulteriore incremento della volatilità, con impatti negativi sui principali indici e titoli tecnologici.
---
## 9. Livelli chiave con valutazione Swing Trading
- **Supporto:** 513,66
- **Resistenza:** 541,90
- **Massimo Storico:** 540,81
- **Take Profit 1 (TP1):** 535,00 (+1,70%)
- **Take Profit 2 (TP2):** 540,00 (+2,65%)
- **Take Profit 3 (TP3):** 545,00 (+3,60%)
- **Stop Loss 1 (SL1):** 520,00 (-1,15%)
- **Stop Loss 2 (SL2):** 515,00 (-2,10%)
- **Stop Loss 3 (SL3):** 510,00 (-3,05%)
- **Trailing Stop:** Attivato sopra 526,00 con distanza del 1,5% dal prezzo di chiusura
📌 **Commento:** La resistenza principale è a 541,90, mentre il supporto chiave è a 513,66. La rottura sopra 535,00 potrebbe confermare una ripresa rialzista.
---
## 10. Considerazioni finali e strategia operativa
📌 **Sintesi dei commenti:**\
QQQ mostra segni di debolezza con un trend poco definito. Il titolo è sotto la EMA20, e l’ADX molto basso conferma una mancanza di direzionalità chiara. Tuttavia, il volume elevato e il MACD rialzista lasciano spazio a una possibile ripresa se il mercato dovesse migliorare. La volatilità, riflessa dalla crescita del VIX, segnala un aumento dell'incertezza nel mercato, il che potrebbe influenzare negativamente i titoli ad alto beta come QQQ. Inoltre, l'Ultimate Oscillator in zona neutrale suggerisce un equilibrio tra forze rialziste e ribassiste, rendendo cruciale il superamento della resistenza per una conferma della ripresa. Sarà importante monitorare anche il comportamento dei volumi: un incremento combinato con un breakout sopra la resistenza potrebbe essere un segnale di forza, mentre una riduzione del volume accompagnata da una rottura dei supporti potrebbe indicare un ulteriore indebolimento.
✅ **Strategia operativa dettagliata:**
- **Scenario rialzista:** Se il prezzo supera 535,00 con volumi forti e il VIX si mantiene stabile o in calo, valutare un incremento della posizione con TP1 a 540,00 e TP2 a 545,00. Tuttavia, data la volatilità crescente, una conferma con volumi elevati sarà essenziale per evitare falsi breakout.
- **Scenario ribassista:** Se il prezzo scende sotto 520,00 e il VIX continua a salire oltre 20, valutare una presa di profitto parziale con SL1 a 515,00 e considerare un'uscita più ampia in caso di ulteriore debolezza. Un aumento della volatilità potrebbe intensificare la pressione ribassista, portando il prezzo verso i supporti inferiori.
- **Gestione del rischio:** Attivare un trailing stop sopra 526,00 per proteggere i guadagni, ma con una revisione dinamica nel caso il VIX continui a segnalare incertezza. Un'elevata volatilità potrebbe rendere opportuno un trailing stop più ampio per evitare uscite premature dal trade. Per azzerare il rischio impostare lo stop loss al prezzo di ingresso a 522,29 (523)
---
**Conclusione:** Il trend è incerto, ma una rottura sopra 535,00 potrebbe confermare una ripresa. Monitorare il VIX e il comportamento del mercato per eventuali segnali di forza o debolezza.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Rimbalzo per TSLASicuramente è stato un inizio anno tormentato per TSLA, dove la delusione sulle vendite e la nomina di Elon Musk a CEO più odiato (oltre che a crypto presidente degli USA), unito ad una situazione di mercato "Choppy" non ha sicuramente aiutato l'azienda Texana.
Molti investitori presi dal panico hanno iniziato a liquidare le proprie azioni e come succede spesso facendolo senza un piano.
Graficamente Martedì 11 dopo aver toccato il -32% dai massimi il prezzo a chiuso sulla media a 21 Settimane (soglia importantissima) e sopratutto sul POC volumetrico che già dal giorno successivo ha spinto il prezzo verso l'alto per 2 giorni consecutivi con bei volumi, disegnando una bellissima candela di inversione sempre sul grafico Weekly.
Ieri c'e stato un tentativo di offerta che nel finale è stato completamente riassorbito.
Scalando il TF e passando al giornaliero vediamo come il prezzo si trovi esattamente sopra il POC volumetrico (soglia che non si deve assolutamente violare per convalidare il rimbalzo).
Detto questo chi era già dentro con orizzonti di lungo termine avrà avuto occasione per incrementare, mentre chi voleva costruire una posizione ha avuto una bellissima occasione di "BUY THE DIP" (cosa che assolutamente non vale per tutti i titoli).
Se il prezzo dovesse salire a cavallo delle medie veloci già dalla prossima settimana e sopratutto il mercato dovesse continuare con questo "mini" slancio rialzista" dopo aver digerito i dazi della politica Trump potrebbe attenderci una scalata verso nuovi massimi. A pensarla così sono anche Stanley Drukenmiller e Ray Dalio che secondo il loro ultimo report 13F hanno preso posizione sul titolo.
ANALISI DELLA SETTIMANA, PLTR E MSFT PRESO TARGETBuona Domenica a tutti i traders, in questo video condivido i miei titoli che ho in watchlist US, dopo il lunedì rosso, con apertura dei mercati in forte Gap Down, abbiamo visto una ripresa consistente delle Big_Tec. Come abbiamo visto tutti quanti, lunedì dopo la notizia di DeepSeek che ha messo in difficolta NVDA, per il basso costo della sua intelligenza artificiale, facendogli perdere quasi 600 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Ovviamente questa news ha portato tutti i titoli tecnologici al ribasso. Ma questo panico di vendite lunedì è stato subito ripreso, almeno in gran parte, vedi MSFT, GOOGL, PLTR, AAPL Ecc...
Per questo motivo su PLTR e MSFT sono andato a prendere dei target, questo mi e servito per proteggere la posizione e portare in cassa un po di liquidità, visto che ci potranno essere movimenti interessanti nelle prossime settimane. Attenzione a GOOGL che ha rotto una resistenza ed è vicino agli earnings, è stata tra quelle più forti e potrebbe regalarci un bel movimento, vedremo.
Mentre INTC l'ho chiusa, è tornata indietro portandosi sotto al POC giornaliero, ora potrebbe essere attirata dall'area dei 18$, giovedì ha avuto gli earnings e sono stati positivi, ma i problemi di INTC sono altri.
Mentre per CSCO lunedì sono entrato esattamente sulla punta del cluster volumetrico dove avevo messo l'allert, l'area dei 59 $ è molto forte come supporto, abbiamo un'ottimo cluster volumetrico, ora vedremo come andrà, sui massimi di 62$ sicuramente se ci arriva prenderò il target. Con questo e tutto, spero il video vi piaccia e vi auguro una buona Domenica.
Ciao e grazie da Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.