Xauusd Ritorno in Zona 2045?Dopo Aver assistito ad una Asiatica in Sell ed aver visto una violazione del Minimo Asiatico in apertura Borsa di Londra , mi Aspetto una Possibile presa di Liquidità sul Livello 2040/2045 a cui Corrisponde anche un Poc Volumetrico che dovrebbe essere a mio avviso preso durante la Sessione di New York
Cerca nelle idee per "VOLUME"
FtseMib in correzione: attenzione a 29500Buongiorno a tutti,
fase di correzione per il INDEX:FTSEMIB in quanto potrebbe ritornare sulla soglia volumetrica importante dei 29500 punti in confluenza con il 38% di Fibonacci correttivo dell'ultima gamba rialzista di medio-lungo periodo.
Inoltre da notare sul breve un ottimo spunto grafico di esaustività di mercato, segnale di debolezza rafforzato da un RSI in fase di discesa verso l'ipervenduto.
La condizione ciclica tecnica ci fa vedere un fine trend rialzista con la quinta gamba rialzista che prelude la correzione; tutto questo avvalorato da una condizione ciclico temporale che segnala una fase terminale del ciclo a 80 giorni, anticipato dal ciclo più piccolo in una fase di metà ciclo: il punto di vista temporale, quindi, avvalora l'idea shortista correttiva dell'indice italiano.
EURUSD ShortPossibile setup short... Da ieri stiamo short su FX:EURUSD
Il prezzo ha ritracciato con difficoltà arrivando fino a una zona interessante del Fibo.
A livello volumetrico il prezzo è arrivato alla VWAP media, volumi in diminuzione; e ci troviamo al POC centrale giornaliero.
Potremmo entrare o aspettare evidence; o ancor meglio, aspettare sessione americana
ANALISI DETTAGLIATA ETH/USD
Analisi Tecnica:
Analizzando il grafico settimanale dell'asset, è evidente una chiara fase di accumulazione/distribuzione dal centro di giugno 2022, che persiste fino alla data attuale. Questo periodo di accumulazione, influenzato da vari fattori politici e monetari, si allinea positivamente con il trend rialzista principale, evidenziato da continui break strutturali interni.
Approfondendo l'analisi nel timeframe giornaliero, è evidente che il prezzo ha toccato la zona di 2300.00, vicino a un significativo gap volumetrico/fornitura. Il prezzo ha fortemente respinto questa area, avviando successivamente un breve ritracciamento per liquidare posizioni, osservato intorno alla zona di 2150.00 con un'evidente attività di respinta indicata da significativi picchi (cerchiati).
Ora è cruciale seguire il trend e individuare una zona favorevole per aprire l'operazione. All'interno della strategia NFA, sono stati identificati due possibili modelli operativi. Il primo, più conservativo, prevede di attendere un iniziale break strutturale seguito da un potenziale ritracciamento. Il secondo modello considera la soglia del 75° percentile come potenziale punto di ritracciamento per l'impulso rialzista degli ultimi mesi.
In entrambi gli scenari, le operazioni dovrebbero essere avviate al momento del respingimento, precisamente nelle vicinanze delle zone precedentemente identificate. La prudenza nel monitorare attentamente il rischio e gli sviluppi di mercato è fondamentale.
Analisi Fondamentale:
Nel mondo delle criptovalute, mentre Bitcoin sta avanzando, Ethereum sembra essere in una fase di stallo. La SEC ha recentemente ritardato l'approvazione di diversi ETF collegati a Ethereum, tra cui quelli proposti da giganti come BlackRock. Anche se questa mossa non ha scatenato reazioni di mercato, rimane una pietra miliare molto attesa.
Il ciclo di ritardi è stato giustificato dalla necessità di raccogliere ulteriori commenti pubblici. Mentre gli ETF legati a Bitcoin stanno avanzando nella loro ricerca di approvazione, quelli legati a Ethereum sembrano ancora essere in una sorta di limbo. La SEC ha aperto la porta a Bitcoin, ma il percorso per Ethereum rimane incerto.
L'attesa potrebbe prolungarsi, ma c'è la speranza che il 2024 possa portare nuove soddisfazioni. Gli ETF legati a Ethereum sono distinti da quelli di Bitcoin, con gli analisti che sollevano dubbi sulla categorizzazione di Ethereum come materia prima. Tuttavia, una cautela simile a quella negli ETF di Bitcoin potrebbe essere sufficiente per superare gli ostacoli.
In un paesaggio finanziario in continua evoluzione, il 2024 potrebbe configurarsi come l'anno in cui gli ETF legati a Ethereum seguono il percorso tracciato da Bitcoin, aprendo così nuove opportunità di investimento nel mondo delle criptovalute.
Nel panorama del trading, lo stato attuale del book degli ordini presenta uno spettacolo intrigante. La resistenza sta esercitando più forza rispetto al supporto, evidenziando un interessante range di prezzo tra $2,220.00 e $2,240.00 USDT per Ethereum (ETH). Con 5,135 ETH in vendita rispetto a 2,165 ETH in acquisto, la battaglia sulle quotazioni è palpabile.
L'epicentro della resistenza, con una significativa pressione venditrice, si trova attualmente intorno a $2,400.00 USDT, con consistenti 7,431 ETH in ordini di vendita. Nel frattempo, il supporto più forte emerge nel range di prezzo intorno a $2,000.00 USDT, con 5,169 ETH pronti per l'acquisto nel Book degli ordini.
Prospettive di Mercato: Il DAX in AscesaIl DAX prosegue la sua dinamica positiva, con un'attuale prospettiva di raggiungere l'area di 16200 punti prima di affrontare una possibile correzione a breve termine. Nonostante questa prospettiva correttiva, l'obiettivo a lungo termine si mantiene ambizioso, situandosi tra i 16500 e i 17000 punti.
Un potenziale segnale di debolezza potrebbe manifestarsi nel caso in cui il DAX dovesse cedere l'area critica di 15885 punti, aprendo la strada a una correzione al ribasso fino a toccare l'area di 15580 punti. Quest'ultima rappresenta una forte area volumetrica, caratterizzata da significativi vuoti che potrebbero avere un impatto rilevante.
Le attenzioni degli operatori sono incentrate sul meeting della Federal Reserve programmato per il 13 dicembre. Si prevede che la FED mantenga i tassi nell'intervallo tra 5.25 e 5.50 punti base. Tuttavia, l'incertezza legata alle notizie di un'inarrestata inflazione potrebbe alimentare la propensione per una correzione di breve periodo, motivata dalla ricerca di opportunità di profitto.
DR
S&P 500 Fut. L'irresistibile attrazione dei GapAlla fine il Gap down del 1 Agosto '23 in area 4995/4600 ha rappresentato il punto di attrazione di tutto il movimento rialzista, che ha acquisito forza alla rottura della trend line discendente di area 4485 avvenuta lo scorso 14 novembre.
Nell'analisi precedente, dopo la rottura della trend mi aspettavo un minimo di pull back (sul grafico indicato dal percorso freccia), ma così non è stato e il future ha tirato dritto fino al target indicato, cioè puntando alla copertura del vuoto volumetrico a quota 4495.
Prima di indicare gli scenari futuri è necessario attendere la reazione del mercato al tentativo di copertura del Gap, per capire se il future avrà ancora la forza di aggiornare i nuovi massimi relativi o se, al contrario, invertirà la tendenza.
Edoardo Liuni
📊 NZDJPY 29/11/2023Si apre la divergenza tra le politiche monetarie della BOJ e della RBNZ, che stanotte pur lasciando il tasso di interesse invariato , ha aperto la porta a potenziali nuovi rialzi del costo del denaro vista la delusione del rallentamento economico in atto.
L’inflazione resta ancora troppo elevata e l’economia rallenta troppo lentamente, ecco che le prospettive di un differenziale tassi ancora fortemente a favore di posizioni long nzdjpy, che vive una fase rialzista di lunghissimo periodo che vive ora il sostegno di una chiara trend line rialzista partita al finire di ottobre.
Il fascio di medie mobili continua ad essere improntato a rialzo e la sequenza di massimi e minimi crescenti lascia ancora sperare in ulteriori allunghi rialzisti oltre i massimi di 91.20
Da notare la forza espressa dall’area di resistenza 91.20 che ha generato per ora un doppio massimo netto, e che se nn dovesse essere violata con chiusure in h1 rialziste, potrebbe dare un segnale di fine tendenza e potenziale ritorno ai supporti di 90.25.
Non possiamo escludere la possibilità di una fase di compressione dei prezzi , compresi tra la trend line supportiva e il doppio massimo, configurazione che non farebbe cambiare il nostro approccio long a favore di tasso , posizione che verrebbe invalidata solo dalla rottura ribassista dei supporti a 90.25 prima e 89.90 poi.
Da tener presente in ultimo che 91.20 resta area di resistenza volumetrica con un volatility pivot chiave e un +0.75% di performance giornaliera che rappresenta performance medie daily per questo asset.
In conclusione rimaniamo long di medio lungo periodo , grazie al delta tasso favorevole, ma la progressiva fase di congestione dei prezzi ci invita a maggior prudenza e a decisioni di trading solo su enventuali break out dei massimi o della trend line supportiva sopra citata.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
📊GBPCAD – 27.11.2023Debolezza diffusa per il dollaro candese che sebbene abbia avuto incoraggianti letture dell’inflazione nelle ultime rilevazioni, soffre ora la correlazione diretta con un WTI in caduta libera, il che genera interessanti performance nei cross contro asset come le sterline che invece stanno vivendo una fase di piena forza.
Il trend rialzista di gbpcad dura oramai da metà ottobre, quando la ripartenza da1.66 figura ha generato un trend rialzista fortissimo ad oggi ancora valido nella sua struttura di medie mobili in h4.
Gli ultimi target plausibili per questo asset sembrano collocarsi a 1.7325, livello che per essere raggiunto dovrebbe vedere una espansione settimanale di volatilità oltre la sua media che si colloca a 1.7286.
Non di meno il trend rimane fortemente rialzista e le aree supportive restano a 1.7130-25 area di confluenza statico dinamica con la mm100 periodi in h2 che potrebbe dare maggior supporto ad un trade long, anche grazie ad un migliore R:R.
L’eventuale rottura del supporto sopra citato potrebbe dare vita ad un movimento ribassista più profondo , alimentato da prese di profitto anche dovute, ma che richiedono conferme nella violazione di 1.7080 supporto volumetrico di breve periodo, che aprirebbe la strada a 1.6975 ultimo baluardo per gli acquisti di lungo periodo.
In conclusione riteniamo valido il trend rialzista fino 1.7325 area, livelli dove valutare posizioni di mean reverting, ma se tali obiettivi non dovessero essere raggiunti auspichiamo storni profondi per acquisti da aree migliori nel trend long
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
📊NZDUSD - il respiro del dollaro USADopo i tanti giorni di debolezza del biglietto verde si rendeva necessario un respiro tecnico che desse occasione alle majors di uscire delle aree di ipercomprato e pur non invalidando il trend di fondo , potesse offrire occasioni migliori per i venditori di dollaro Usa.
Le dinamiche del mese di novembre vedono un dollaro Usa e un dollaro canadese costretti a remare per recuperare terreno dai minimi del mese, mentre lo yen giapponese ritrova la sua debolezza strutturale e Sterlina ed Euro lasciano il podio degli asset migliori per trovare respiri tecnici.
Nell’intraday ancora il dollaro usa oggi esprime buona forza , un recupero doveroso che porta l’intero basket a performace positive medie del +0.52%
Gli asset a nostro parere più interessanti restano il dollaro neozelandese e il cable.
NZDUSD dopo una giornata di ribassi colpito duramente dallo spolvero del dollaro USA è approdato sulle prime aree supportive di 0.60 figura, giungendo su detti livelli in una condizione di buona espansione volumetrica indicata sia dalle bande di bollinger che dai volatility pivot. La violazione dei supporti a 0.60 potrebbe tuttavia generare allunghi ribassisti fino a 0.5975/40,lasciando come ultimo baluardo per una ripartenza long i supporti a 0.5950.
Vedremo se il trend contro dollaro ripartirà già da domani o se la settimana sarà di respiro profondo per le majors.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA