Il Gold proseguirà il suo storno?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo continua il suo storno ribassista se pur il trend primario rimane ancora rialzista, il fascio di medi in h1 al momento non ci fornisce concrete indicazioni poichè vede le medie piatte in ordine confusionario, i massimi e minimi iniziano a dare un piccolo accenno di ordine decrescente ma si aspettano le rotture degli ultimi minimi per ulteriori conferme.
- ANALISI VOLUMETRICA
Con lo storno ribassista di ieri siamo entrati all'interno delle quotazioni della scorsa settimana e i massimi a quota 3371 nella sessione asiatica di oggi hanno svolto la funzione di resistenza, il volume profile settimanale pur essendo oggi giovedì ancora non assume una forma chiara. Il POC di ieri è rimasto scoperto a quota 3298 e in caso di ulteriori vendite potrebbe essere il primo target.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Scenario short se si esce al di fuori della LVA della giornata di oggi per andare prima a ricoprire il POC di ieri a quota 3298 e poi se rompe l'ultimo minimo corrispondente ai minimi settimanali per andare alla ricopertura del POC previous week a quota 3237.
Scenario Long se rompiamo i massimi della giornata di ieri per tornare al POC settimanale a quota 3431.
Cerca nelle idee per "VOLUME"
Analisi Tecnica sul Titolo Amplifon (AMP)
Il titolo Amplifon si trova in una fase di compressione di breve periodo, caratterizzata da massimi decrescenti e minimi crescenti. Tuttavia, considerando il trend di lungo periodo, la tendenza rimane ancora rialzista.
Attualmente, il titolo sta affrontando un'importante area di supporto, rappresentata dal Point of Control (POC) di una forte area volumetrica.
Oltre al POC, un'altra zona di supporto significativa, visibile su un timeframe mensile, è l'area dei 24€ (S1), che potrebbe respingere le quotazioni e favorire una ripartenza del titolo.
È importante prestare particolare attenzione all'area di resistenza R1, che ha già respinto le quotazioni diverse volte, confermando la forza di questa resistenza. Inoltre, in questa zona si trova un altro picco del Volume Profile, che rafforza ulteriormente la resistenza.
Scenario Rialzista:
Per confermare uno scenario rialzista, è consigliabile aspettare una respinta dal POC o dal supporto S1, con un primo target nell'area R1. Se il titolo riesce a superare con forza la resistenza R1, accompagnata da un aumento dei volumi, si potrebbe assistere a un'ulteriore salita, con possibilità di ritest della resistenza prima di un ulteriore avanzamento.
Scenario Ribassista:
Nel caso in cui le due aree di supporto, POC e S1, non riuscissero a mantenere le quotazioni, il titolo potrebbe continuare la discesa fino all'area di 21€, e successivamente raggiungere l'area di supporto mensile dei 13€.
Analisi Tecnica su Alibaba (BABA)Il titolo Alibaba ( BABA ) si trova in una fase ribassista di lungo termine che ha avuto inizio nell'ottobre 2020. Nel medio termine, però, il prezzo è entrato in una fase di compressione, suggerendo una possibile pausa o inversione del trend.
Analizzando i volumi attraverso il Volume Profile, notiamo che il prezzo è attualmente incastrato tra due Point of Control (POC) chiave:
POC 1: Un livello di volume significativo che considera l'intero storico del titolo, situato intorno all'area degli 80 dollari.
POC 2: Un POC di medio termine che riflette la fase di compressione attuale.
Scenario Rialzista:
Per considerare un possibile scenario long, sarà necessario attendere che il prezzo raggiunga il POC 1, situato in area 80 dollari, seguito da una rottura e un possibile ritest della trendline discendente. La prima resistenza significativa e target per questo scenario rialzista è situata intorno all'area dei 120 dollari.
Scenario Ribassista:
Per una continuazione del trend ribassista, sarà importante monitorare il prezzo in relazione ai due POC. Se il prezzo scende sotto entrambi i livelli e rompe la linea ascendente, con un possibile ritest, potremmo assistere a un'estensione del movimento verso il basso.
Analisi Tecnica su Intel (INTC)Utilizzando l'analisi dei volumi a lungo termine tramite il Volume Profile, osserviamo che le quotazioni attuali di Intel ( INTC ) hanno violato un importante Point of Control (POC) mensile, posizionandosi appena al di sotto di esso. Per avere un quadro più chiaro, sarà fondamentale attendere la chiusura mensile, in modo da verificare se il prezzo si manterrà sopra o sotto il POC.
Riducendo il timeframe a daily o H4, emerge una possibile conformazione di rounding sia nelle candele che nei volumi, suggerendo un potenziale cambiamento nella direzione del trend.
Scenario Rialzista:
Per confermare uno scenario rialzista, sarà necessario attendere una chiusura mensile sopra il POC. Questo segnale sarà rafforzato se accompagnato da un aumento dei volumi nel momento in cui il prezzo supera il POC.
Scenario Ribassista:
Se le quotazioni rimangono al di sotto del POC, lo scenario ribassista prevede potenziali target, illustrati nell'immagine sottostante.
Sarà possibile considerare ingressi long ai livelli indicati come Target 2 e Target 3.
TESLA: ANCORA LONGDopo aver colto un ottima opportunità rialzista sul titolo creatasi con la schematica di accumulazione nel daily in zone 170$, con target 256$ come da precedente analisi che allego,
oggi vediamo un evidente rifiuto della VAH annuale, area 256$ e grazie anche alla trimestrale un forte ritmo nel ritracciamento. Stiamo raggiungendo delle zone interessanti da monitorare, l'area 200$ che seguirò alla ricerca di un evidence di rifiuto per una continuazione rialzista. In questa zona abbiamo la value area high del volume profile ytd in confluenza con un tondo e la dyvwap.
Non avrò fretta di entrare in questa zona ma lo farò solamente in caso di ottima conferma. Perchè? perche a differenza delle volte precedenti stavolta siamo nel cuore del bracket di valore e non ai suoi estremi, quindi le probabilità di riuscita si riducono sensibilmente. target 1 ancora 256$, target 2 300$
Possibile fase di distribuzione?Da giovedì scorso il gold futures si trova in un range ristretto che va dai 1968 ai 1954.
La resistenza volumetrica giornaliera posta in area 1972 ha fermato la risalita dei prezzi, partita dai livelli di 1919, anch'essa in concomitanza di un supporto giornaliero molto forte.
Attualmente ci troviamo a ridosso di alcune resistenze volumetriche, venutesi a creare in questi giorni, poste in area 1960 e 1964. Tali resistenze, in concomitanza con la perdita dei minimi di venerdì, potrebbero portare i prezzi verso i 1945.
Altresì una rottura con forza dei massimi di venerdì e della resistenza volumetrica posta in area 1972, potrebbe riportare i prezzi verso la soglia dei 2000.
Analisi Tecnica su Tesla (TSLA)Attualmente, il titolo Tesla (TSLA) si trova in una fase di compressione, caratterizzata da massimi decrescenti e minimi crescenti. Questa configurazione suggerisce una potenziale esplosione di volatilità nel breve termine, con il prezzo che si avvicina a un punto critico.
Il prezzo si sta appoggiando su un supporto importante, il Point of Control (POC_1) più significativo, un livello chiave che riflette un'area volumetrica compresa tra agosto 2020 e agosto 2024. A supporto di questa tesi, notiamo che il prezzo è stato recentemente respinto dal secondo supporto, il Point of Control (POC_2), situato nell'area dei 190 dollari.
La situazione è confermata utilizzando il timeframe settimanale, che evidenzia chiaramente la formazione di compressione.
Su un timeframe più ampio, come quello mensile, possiamo notare la compressione con spike ampi, che rafforzano l'importanza dei livelli chiave in gioco.
Scenario Rialzista:
Se il prezzo riesce a mantenersi sopra i due POC, potremmo assistere a un movimento di ritorno verso la trendline discendente. Per confermare una continuazione del trend rialzista, sarà necessario attendere una rottura della trendline discendente e un eventuale ritest.
Scenario Ribassista:
In caso di discesa sotto i due POC, lo scenario ribassista si concretizzerà con la rottura della trendline ascendente, seguita da un possibile ritest.
Perche' EURUSD raggiungera' quota 1.12000L'euro dollaro e' in direzione 1.12?
Analizziamo insieme il mercato:
EURUSD a meta' marzo si trovava esattamente in zona A del ciclo annuale. In corrispondenza di un fondamentale supporto volumetrico in zona 1.05500 da cui il prezzo ha rimbalzato con forte volatilita' rialzista.
Inoltre attualmente risultano 145.000 contratti LONG eur contro gli appena 12.000 contratti LONG usd.
Il prossimo punto B ciclico annuale di EURUSD lo ritroviamo a meta' Giugno, il che ci porta a vedere un EUR in ascesa nei confronti del dollaro che portera' secondo le nostre analisi, appunt a meta'/fine Giugno il prezzo andare a testare la zona volumetrica in zona 1.12000
DISCLAIMER: Questo articolo esprime solo la mia opinione personale. Il trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e non è adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire in valuta estera o in un altro mercato finanziario, dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio. Non sono responsabile per eventuali perdite subite a causa del tuo trading o altro. Non consiglio alcuna operazione o operazione specifica e tutte le operazioni che decidi di effettuare sono tue. #forex #forextrading #forexanalysis
MLC IDEA - SETUP LONG EURUSD - TP 1.07Dopo i cambi m15 e la rottura strutturale del massimo di sessione asiatica, adiamo a prendere la demand di interesse, nella quale andremo a cercare un cambio strutturale m1 con in aggiunta una confluenza volumetrica fornita dai tick volumes.
I target saranno come sempre progressivi, con il primo su 1.07
SPX – Quadro tecnico di medio periodoIl trend ribassista dell'indice SP:SPX , ormai maturo e coerente , è stato analizzato andando ad abbracciare in un range molto ampio anche la fase matura della corsa rialzista oltre i massimi pre-Covid, sostenuta dalle politiche ultra espansive della Fed e del Governo Usa. Una corsa dei record che aveva evidenziato più di qualche eccesso nello sviluppo terminale e dalla quale è scaturito 'naturalmente' un brusco movimento correttivo accompagnato da un'esplosione di volatilità, che si mantiene tuttora elevata.
Dal profilo volumetrico è evidente il posizionamento sommitale del Poc, area dalla quale i big player - che avevano condotto un'oculata quanto ben mascherata campagna distributiva - hanno forzato il primo affondo correttivo a volatilità elevata, che ha fatto registrare un -12% in circa tre settimane. La distribuzione dei volumi ha quindi via-via assunto la classica conformazione ribassista, con Poc e volumi di scambio posizionati in alto e 'fat tail' in estensione verso il basso.
Una personale statistica condotta a partire dal 1957, ovvero quando la tecnologia ha reso possibile l'indicizzazione dello S&P a 500 componenti, mi conferma che in più di 9 casi su 10 un movimento con caratteristiche simili ha segnato l'inizio di un bear market o, nella migliore delle ipotesi, innescato un prolungato, ampio e volatile side market .
Se prendiamo per buona la definizione che vede un mercato correttivo caratterizzato da un sell-off che conduce i prezzi a stabilizzarsi dopo un ritracciamento superiore al 10% e un bear market [/i caratterizzato da quotazioni che si mantengo sotto al 20% per un periodo significativo di tempo , non sarebbe ancora del tutto corretto bollare quello attuale come bear market 'in piena regola'... tuttavia per come si è e si sta sviluppando il movimento e considerato il quadro macro-fondamentale nel suo insieme sono portato a propendere per quest'ultimo scenario.
Sondata quindi la soglia del -20% la il repentino rimbalzo si è schiantato sul muro del -10%. L'ultimo affondo ribassista è stato invece innescato dalla chiusura settimanale del 16 settembre sotto i 3900 punti ed è stato sostenuto in parte dai dati poco confortanti provenienti dal mercato del lavoro, ma sopratutto dal responso del 'super leading indicator' americano, che contro il consensus ha definito un concretissimo ' warning recessivo'. (il tema dei macro indicatori leading , lagging , ecc. è decisamente interessante ma piuttosto complesso e vedrò quindi (tempo permettendo) di approfondirlo in un ulteriore articolo)
Il quadro è caratterizzato tuttora da estrema volatilità : l'indice da Gennaio si muove con un range medio su base mensile di circa 500 punti. Anche la struttura a medio termine dei VIX Future evidenzia nervosismo, ma per il momento non da ancora segnali di panico . Volatilità molto elevata anche sul valutario , dove osserviamo movimenti a cinque giorni eccezionalmente ampi e un dollaro che si rafforza sempre più (quasi -3,5% settimanale per il British Pound future CME:6B1! ).
Persistono le tensioni sull'obbligazionario col biennale, il più sensibile nei confronti della politica monetaria, che si porta ben oltre il 4% di rendimento, mentre segnali poco confortanti arrivano pure dalla chiusura del Dow Jones DJ:DJI sotto la soglia psicologica dei 30000 punti e dai forti ribassi di petrolio NYMEX:CL1! e benzina NYMEX:RB1! .
Passando ad analizzare il future (ES1!) , che possiamo definire come il vero campo di battaglia dei grandi speculatori , possiamo tentare di carpire qualcosa di più circa le intenzione del mercato, osservando una differente distribuzione degli scambi . E' in particolare degna di attenzione la violenta reazione della barra weekly (close 16/09) nei pressi del Poc del maxi-range , che ha generato un ribasso che si esteso oltre la seconda area volumetrica d'interesse (3900) fornendo una chiara indicazione ribassista e di volatilità crescente.
Eccoci quindi che con la complicità dei dati macro ci si è spinti in basso con la tentazione di rivedere i minimi di Giugno . Minimi che sono posizionati in corrispondenza di un livello grafico significativo: la 'famosa' spike del “Vax Day” , ormai quasi dimenticato.
Pare però che al momento non ci siano i presupposti per sfondare al ribasso questo importante supporto. Siamo infatti iper-estesi sia nei confronti dell'area di valore che delle medie forti (in rosso la MA 200 daily).
Ci sarebbero invece i presupposti per un rimbalzo di breve almeno fino area 3900 , dove il prezzo potrebbe congestionare per il tempo necessario a formare un nuovo Poc e estendere al ribasso la relativa area di valore.
La soglia fondamentale di supporto sono propenso a tenerla fissata in corrispondenza del Poc della congestione dell'estate 2020, che va a coincidere grosso modo con i massimi pre-Covid, che in Europa per ovvie ragioni abbiamo già violentato, ma che in Usa cercheranno di difendere col coltello fra i denti .
Per quanto in un contesto storico e geopolitico come quello attuale possa essere difficile e rischioso (sai che figuracce?!) prevedere i movimenti di mercato a medio termine, ho provato comunque a mettere insieme una view di base . Tenendo quindi a mente il fatto che analisi di questo tipo andrebbero riviste almeno una volta al mese (per gli analisti di Goldman Sachs, molto più spesso per quelli scarsi come me! xD) vado a definire un range di riferimento per i mesi a venire fra i 3350 e i 4100 punti (riquadro chiaro) con la previsione di una volatilità che si manterrà sì sostenuta, ma tendenzialmente in diminuzione verso la fine dell'anno .
Con il pattern sovrapposto ho cercato di delimitare con una certa tolleranza lo sviluppo presunto del movimento.
Nell'ordine quindi un rimbalzo con congestione in area 3900 con la possibilità di sforamenti verso l'alto, ma mai troppo sopra la MA 200 daily. In seguito una discesa al test dei massimi pre-Covid e una permanenza prolungata sotto il -20% (< 3850 punti circa) almeno fino al secondo trimestre 2023, quando il ciclo di aumento dei tassi raggiungerà presumibilmente il suo picco.
In questo range basso si potrebbero successivamente gettare le basi per un'eventuale e auspicata ripresa dei corsi.
Segni di sofferenza del settore finanziario per il momento non ce ne sono. Sarà invece di fondamentale importanza tenere costantemente monitorati i dati sul mercato del lavoro (nuove richieste sussidi, media ore settimanali, ecc.) perchè lui si che dovrà necessariamente andare in sofferenza per contribuire in modo significativo alla riduzione della componente core dell'inflazione .
Un occhio vigile andrebbe tenuto sul Bloomberg Commodities Index Future (AW1!) e l'altro sul $ .
Entrambi gli occhi invece a monitorare gli sviluppi sul fronte CPI .
Sperando sempre che - dall'oggi al domani - non esploda la Terza Guerra Mondiale... God blees us!
EURUSD in ripresa verso 1.09000?Mi spiace se il titolo possa dare l'idea di un ipotetico rimbalzo ma con l'indice del dollaro in zona 100 non possiamo vedere altro che un eurusd in continuo ribasso.
Per spiegare bene cosa sta accadendo nel cross principale del forex ho utilizzato un grafico weekly applicando un mio ciclo annuale.
Il prezzo doveva andare a battere a metà Febbraio un massimo a livello ciclico, che e' stato perfettamente rispettato andando a toccare l'importante resistenza volumetrica in zona 1.15000 . Da qui EURUSD non ha fatto altro che scendere e attualmente sta battendo zona 1.07970
Quello che mi aspetto e' ancora una discesa decisa almeno fino a metà/fine Giugno 2022 quando il prezzo dovrà andare a battere un minimo ciclico annuale che mi aspetto in zona 1.06100/1.06000 dove troviamo il nostro target ideale visto il supporto volumetrico su timeframe weekly che troviamo proprio nell'area appena citata.
A livello intraday la mia operatività per i prossimi 30/40 giorni sarà basata sul cercare ogni massimo del cross per poter shortare eurusd.
Buon Trading Power!
Leonardo tiene ....o non tiene..... il supporto volumetricoAnalisi volumetrica e ciclica segnalano un potenziale arrivo in una zona di minimo per Leonardo tutta da confermare. Il livello di 45 euro è una fascia importante di liquidità segnalata dal POC costruito sugli scambi del maggior quantitativo di volumi. Il movimento impulsivo in estensione che ha portato a segnare il massimo annuale a 55, in evidente eccesso di rialzo è stato interamente riassorbito con l'implicazione che il titolo è alla ricerca di liquità importante che ancora non si vede. Il titolo andrà osservato nei time frame inferiori alla ricerca di pattern che confermano la tenuta dei 45 euro livello di poc. Se invece i prezzi stazionano stabilmente sotto il POC, il volume profile non ci conforta su una possibile tenuta dei prezzi che saranno destinati a scendere almento fino alla zona dei 41.9-
Le trimestrali elevano l'S&P 500- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L' S&P continua la sua salita con il vento in poppa soffiato dalle trimestrali che dopo lo storno di ieri dovuto alla lettura dei dati macro non brillanti genera nuovi massimi settimanali.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'indice per eccellenza dell'azionario USA dopo aver battuto nuovi minimi settimanali in apertura della sessione americana della giornata di ieri, i BID iniziano a pompare rompendo prima la HVA del composito del mese di Aprile e poi entrano nell'area ad alti volumi del composito annuale al di sopra della LVA creando l'area di inbalance individuata dal rettangolo grigio presente sul grafico.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per lo scenario short il livello da rompere al ribasso e puntare alla ricopertura dell'area di inbalance è la HVA annuale, questo scenario potrebbe avere come target il POC di candela in h1 acoperto a quota 5064.
Per lo scenario long la HVA yearly potrebbe svolgere la funzione di supporto se ci dovesse essere uno storno, i POC scoperti da ricoprire sopra sono tanti a partire da quello del mese di marzo a quota 5669.
S&P500 future CME: visione laterale di consolidamentoL'analisi grafica su volumi e price action della gamba rialzista partita ad agosto 2024, su grafico settimanale, permette di identificare alcuni livelli interessanti:
livello POC in testa (area $6,100),
sottostante livello volumetrico altrettanto importante in area $5,850 che supporta la lateralità di fine anno, da notare la respinta del livello (price action con volumi) sia a metà novembre sia e soprattutto nelle ultime settimane di dicembre,
tutta l'area compresa fino al POC ha volumi abbastanza distribuiti,
sottostante livello volumentrico in area $5,750
a conferma di una lateralità che, personalmente, fa interpretare l'attuale scenario come un consolidamento con opportune prese di beneficio, che conferma comunque l'impostazione rialzista dell'indice.
L'IPC della Gran Bretagna rimane invariato; attendiamo PowellPrima news della mattinata riguarda l'inflazione in Gran Bretagna, calcolata tramite l'indice dei prezzi al consumo (IPC), che si è attestata sugli attuali 8,7%, come la precedente rivelazione (gli analisti si attendevano un 8,4%). Questo ha portato inevitabilmente ad un piccolo apprezzamento della sterlina con un conseguente segnale ribassista dell'oro che comunque ha già pienamente recuperato.
Per la giornata di oggi, a livello grafico, vediamo come l'area attorno ai 1948 ha funto da zona di resistenza a seguito del tonfo di ieri, a seguito del dato sui permessi di costruzioni rilasciati negli Stati Uniti. Se tale zona dovesse venire superata potremmo tornare sui livelli 1952.5/1955 o ancora più sopra per tornare nella zona a forte presenza volumetrica, attorno ai 1965. Notiamo, anche, che siamo in prossimità dal minimo del range attuale che troviamo a 1963.
Come ultima cosa, facciamo attenzione oggi pomeriggio a Powell alle 16 che potrebbe portare un pochino di volatilità sui mercati.
Analisi puramente a scopo illustrativo e da non intendere come consiglio finanziario.
SPX. Supporti & Resistenze di breveLa chiusura del gap-down lasciato aperto dall'indice il 17 febbraio '23 in area 4100 rappresenta il target rialzista di breve per l'SPX. Superato oggi il livello di vWap ancoratro ai massimi relativi di periodo, il movimento odirno sembra orientato a coprire il vuotro volumetrico rappresentato dall'area superiore evidenziata sul Volume profile. In caso di ritracciamento da questi livelli, i ribassisti potrebbero spingere le quotazioni fino in area 4050, con la chiusura del gap-up lasciato aperto con l'apertura di oggi. Sul livello di supporto si andrebbe anche a coprire un vuoto volumetrico evidenziato sul volume profile.
Edoardo Liuni
Il Nasdaq chiuderà il GAP - ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
NASDAQ come tutto l'azionario USA ancora in balia delle news, ma il trend al momento sembra volersi improntare al rialzo, il fascio di medie in h1 da un primo cenno con la 100 che incrocia la 200 al rialzo, il GAP formatosi ieri al momento resta la chiave e divide il volume profile a metà.
- ANALISI VOLUMETRICA
Al momento il GAP fa da supporto ed i BID difendono le loro posizioni, nel caso i sellers dovessero avere la meglio e chiudere il GAP si potrebbe andare alla ricopertura del POC di martedì a quota 18350, dall'altra parte il POC di ieri al di sopra delle quotazioni di oggi è ancora scoperto ma la resistenza grande è il monthly LVN a quota 19219 poco al di sopra dei minimi dello scorso mese che sono al prezzo di 18975.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Scenario Short se i sellers prendono il controllo e chiudono il GAP per giungere alla ricopertura del POC di martedì e rientrare nella parte bassa del volume profile settimanale.
Scenario long mi piace se si rompe la HVA della giornata di ieri e si fa accettazione al di sopra di essa per eventualmente vedere se viene rotta la resistenza a 19219, per un ingresso più prudente aspetterei la rottura del monthly Lvn sopra descritto.
L'oro continuerà a salire?Il dato sull'inflazione del Regno Unito, attestatosi al 7,9%, ha portato ad un movimento di presunta presa di liquidità dei minimi della sessione asiatica. Da capire se l'oro, nella giornata odierna, sia pronto a continuare la salita e rompere la resistenza volumetrica venutasi a creare nella giornata di ieri.
Per oggi i due livelli da attenzionare sono i 1987.6 e i 1958.9, con una forte presenza volumetrica, in prossimità del massimo e del minimo di ieri. Se rotto al rialzo il target possono essere i 2005; altresì, se rotto al ribasso, il target possiamo trovarlo intorno ai 1944.
Attendiamo i dati delle 11 (Inflazione Euro Zona) e delle 14:30 (Nuovi permessi di costruzioni rilasciati) per un'eventuale volatilità che si potrebbe venire a creare.
Analisi CiclicoVolumetrica sul nasdaqNei commenti del precedente articolo avevo promesso una mia analisi sul NASDAQ, ed eccoci qua...
📍 Cominciamo con analizzare le ampiezze degli ultimi Cicli Intermedi, dal top del 2021
Durante lo storno le Ampiezze, in termini percentuali, sono partite da circa - 22%, accelerare ad un circa -29%, per poi cominciare a rallentare mettendo a segno prima un circa - 24% e poi un -15%.
Il ciclo che in questa fare correttiva registra l'oscillazione minore, evidenzia il troncamento della spinta ribassista e da quel minimo si parte un cambio di carattere dato dalla violazione del massimo di periodo del Ciclo sul quale si individua il troncamento.
Per spiegarvi meglio il concetto permettetemi un'analogia. Paragoniamo le ampiezze dei Cicli alla respirazione di un essere umano! Un respiro non è mai esattamente uguale al precedente poichè varia la quantità di aria inspirata ad ogni riflesso, che può essere condizionato a seconda dello stato della persona (a riposo oppure in moto)! Ad esempio all'inizio di una corsa, un atleta avrà un respiro regolare, per poi aumentare durante la fase di sforzo e diminuire quando lo sforzo è terminato!
Esattamente come fa un essere umano per respirare, i mercati si comportano allo stesso identico modo...
📌 Dopo il cambio di carattere abbiamo registrato un'ampiezza abbastanza costante, ma molto al di sotto della media del precedente movimento ribassista, movimento tipico che si può riscontrare nel famoso ''salto del gatto morto'' e con questo non voglio dire che faremo nuovi minimi. Voglio soltanto dire che ci servirebbe un minimo evidente, al di sopra del minimo di partenza del nuovo Ciclo Annuale, per confermare l'inversione di lungo termine.
Tenendo in considerazione le ciclicità, e possiamo farlo poichè hanno dimostrato di essere affidabili su questo asset, attualmente ci troviamo all'interno del terzo Ciclo Intermedio di questo primo Ciclo Annuale di un nuovo Ciclo di 4 anni.
All'interno dell'attuale Ciclo Intermedio, come potete notare dal modello ciclico overlay, ci troviamo oltre la metà e la candela dello scorso Giovedì, ha preso liquidità in un'area di Supply, identificata come liquidity grab (segnalata a grafico con i gamberetti 😂).
🚨 Fate attenzione a questo movimento poiché le tempistiche non sono a favore di una continuazione prolungata della tendenza, inoltre l'ampiezza dell'attuale Ciclo Intermedio è pari al 18.24% e se consideriamo l'ampiezza del precedente Intermedio (anch'esso rialzista), potrebbe muoversi a rialzo ancora di qualche punto percentuale prima di avviare le pratiche di chiusura.
La cosa più importante da considerare è la liquidity grab, poichè è proprio in queste aree che i Big Guys preferiscono scambiare (in questo caso distribuire).
Inoltre a grafico ho identificato un'area resistiva molto solida, sulla quale confluiscono almeno 3 fattori volumetrico-statistici:
La Value Area High di tutto il movimento ribassista
Un volume pivot di lungo periodo molto solido
La terza sdv del precedente Quarter
➕ Se a questo aggiungiamo che ci troviamo tra il 50 % e il 61.8 % di ritracciamento di tutto l'impulso ribassista, partito dai top, direi di prestare estrema attenzione a questo movimento poichè potrebbe darci un segnale molto favorevole per una vendita allo scoperto! Altro fattore di allarme è dato dalla velocità ciclica che non sta seguendo la tendenza del prezzo inoltre l'ampiezza della velocità su questo Ciclo è molto inferiore ai precedenti (segnale di anomalia)
Analizzando la volatilità implicita, si denota una permanenza nei dintorni di livelli di buona compiacenza, livelli che in passato hanno anticipato le inversioni. Dopo qualche giorno che l'indice ha chiuso sotto il 19 %, è partita una correzione. Altro livello interessante, la cui violazione al ribasso ha anticipato forti storni e inversioni di tendenza, è il 13 % (estrema compiacenza)
👀 Sul brevissimo periodo, bisogna tenere d'occhio il minimo della candela che ha breccato la liquidity grab, ovvero 13.628 $
Sul breve periodo, un valido supporto è fissato a 13.348/350 $
Sul medio periodo, un valido supporto è fissato nell'area nei dintorni di 12.400/500 $
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
SP500 Analisi CiclicoVolumetrica del 12/05/2023La scorsa settimana c'eravamo lasciati con l'indice a quota 4.068 $ circa!
Sulla ripartenza del Ciclo Settimanale ha proceduto come previsto, arrivando nei pressi della resistenza segnalata!
Grazie ai dati CPI rilasciati Mercoledí, dati leggermente positivi rispetto alle attese, il prezzo é riuscito a bilanciare il volume in un'area che va da 4.130 a 4.160 $ circa
Durante questo bilanciamento ha piazzato il POC del Ciclo Settimanale sulla parte bassa dell'area di bilanciamento, fissato a 4.138 $
Qualora il POC dovesse swappare nella parte alta del bilanciamento e il prezzo, guidato dalle vendite dovesse iniziare a perdere in primis il forte livello supportivo volumetrico fissato a 4.145 $ ed in secundis l'attuale livello di POC, abbiamo il trigger per un trade short che potrebbe durare fino alla metá della prossima settimana di borsa!
Considerando anche il settore bancario in fortissima difficoltá, il prezzo potrebbe facilmente violare, come scritto nel precedente articolo, il minimo dell'attuale Ciclo Settimanale, fissato a 4.062 $ circa, innescando una valanga di liquiditá dato dall'innesco degli stop che attualmente sono piazzati sul minimo del Ciclo Settimanale.
La violazione della VTL celestina confermerebbe che l'attuale Ciclo Intermedio ha identificato il suo livello di top, livello fissato a 4.200 $ circa pertanto avvierebbe le pratiche di chiusura con target minimo in area 4.000 $ circa.
L'analisi é invalidata qualora il prezzo dovesse portarsi sopra i 4.200 $, evento che dimostrerebbe una forza poderosa, cosa che sinceramente é poco plausibile considerando la mia metodologia!
Attendo la chiusura della settimana borsistica per la consueta analisi del Sentiment per valutare quello che potrebbe accadere questo mese!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Future S&P 500. Fino a dove può arrivare il ribasso?Il Future S&P 500 (scadenza Marzo 2023) potrebbe essere arrivato al primo target ribassista in area 3913. Area che vede la convergenza di alcuni “indicatori”, segnalati sul grafico di sinistra, quali il 50% ritracciamento di Fibonacci (Max 16 Agosto ’22 – Min 13 Ottobre ’22), il vWap ancorato al recente minimo del 28 dicembre scorso e, infine, dal livello di pullback coincidente con il 50% di Fibonacci sopra citato. Il future domani potrebbe tentare un ulteriore affondo fino in area 3880, che rappresenta un livello di vuoto volumetrico, come è possibile vedere dal Volume Profile del 6 gennaio 2023, la cui giornata fortemente direzionale ha lasciato gap volumetrici che il mercato tenterà di coprire. Sempre in area 3880 circa passa anche la trend line rialzista ancorata ai minimi del 13 ottobre ’22 e del 3 e 6 gennaio ’23. La rottura al ribasso di area 3880 farebbe sprofondare l’S&P 500 fino ai 3800 pts.
Edoardo Liuni
Future S&P 500. Verso il test di area 3987 (AGGIORNAMENTO)AGGIORNAMENTO SU E-MINI S&P500
Rispetto all’analisi precedente sul Future S&P 500 (scadenza Marzo 2023), aggiungo dei piccoli livelli grazie anche alla segnalazione del mio amico e ottimo collega trader Gianni D.P. (questo è il bello della sala e della condivisione. Il rialzisti hanno tolto il piede dell’acceleratore con il raggiungimento della resistenza rappresentata dalla media a 200 periodi su grafico giornaliero (Media verde sul grafico a destra) . Ora con l’importante dato USA sull’inflazione in uscita alle 14.30 è impossibile fare previsioni. In caso di continuazione del rialzo oltre la sopracitata media a 200 e la resistenza a 3997, rappresentato dal break-out del 15 dicembre scorso, i rialzisti andrebbero a ricoprire tutta l’area di sbilanciamento volumetrico tra i 4000 e i 4025 punti (area evidenziata dal rettangolo rosso nel grafico di sinistra che mostra i volume profile giornalieri. Al ribasso confermo i primi target di breve a 3940-3920 e il POC di lungo in area 3860.
Edoardo Liuni
Indice S&P 500. Cruciale la tenuta di area 3960l'Indice S&P 500 attualmente condizionato dai livelli volumetrici della doppia distribuzione dei Volume Profile inseriti nel grafico a H1. Il primo VP evidenzia la distribuzione dei volumi su tutto il periodo evidenziato nel grafico, mentre il secondo è il nuovo VP ancorato alla candela che ha registrato il maggior volume nella giornata di ieri 8 dicembre (questo per avere una maggior aderenza con l’attività degli smart money).
In effetti da quello che emerge dall’analisi volumetrica, le vendite sull'indice, scattate a seguito del dato delle 14.30 sui prezzi alla produzione USA di novembre (peggiore delle attesa), hanno spinto le quotazioni fino a colpire il POV (Point of Volume, linea rossa) di area 3960 e, soprattutto, hanno rotto al ribasso la trend line rialzista che partiva dai minimi del 13 ottobre 2022.
Ora dopo aver creato una nuova base in area 3930 (ed un nuovo POV evidenziato dal VP più recente) l'indice ha nuovamente recuperato area 3960 (segno che per gli smart money è cruciale la tenuta di questo livello con il tentativo in atto di salire fino alla soglia dei 4000 punti dove andrebbero anche a ritestare la trend line rialzista sopra citata.
Al contrario, in caso di discesa sotto i 3920, si potrebbe scendere fino a rivedere l'area 3800.