Cerca nelle idee per "Version"
triangolo simmetricoLeggendo notizie ed altre analisi ognuno dice la propria versione giustamente, quindi vedo tutto molto incerto. Tuttavia ho deciso di riprendere in mano il triangolo simmetrico e volevo le prove affinché fosse attendibile.
Su Analisi tecnica dei mercati finanziari mi rammentano la debolezza dei volumi sulla fase di consolidamento. E alla rottura della trendline dovrebbe aumentare.
LA DORIA, un anomalo testa e spalle rialzistaTorniamo a parlare di La Doria che disegna sul grafico giornaliero un testa e spalle rialzista pur trovandosi sui massimi di periodo e molto vicino ai massimi storici ( 18.26 a marzo 2015). Per definizione un testa e spalle è una figura di inversione , pertanto trovandosi ora sui massimi di periodo avrebbe dovuto disegnare nel caso una versione ribassista. Con il breck della teorica neckline in area 17.30 la teoria dice che potrebbe avere un target in area 20 euro ! Visti i volumi particolarmente bassi delle ultime sedute riteniamo più saggio rimanere in finestra ed osservare l'evoluzione dei prezzi prima di intraprendere qualsiasi operazione !
Fuzzy MIB ...tutto sulle trappole !!!Seconda versione aggiornata della mia view sul "Fuzzy "con trappole per strada !!
okkio ragazzi accodiamoci e attendiamo EVENTI !
Grafico esplicativo ...a prova di commenti IRONICI :-)
l'analisi Fondamentale ci dice se comprare o no e l'analisi Tecnica QUANDO farlo !!
Buon Gain ALL
Fuzzy "secondo" ELLIOT ...bene visto che nessuno commenta adesso ve ne pubblico una seconda versione per stuzzicare il vostro appetito !!
Buon Trading All GUYSSS
Valutiamo lo scenario anche con la Forca di AndrewsUn metodo di analisi certamente efficace e che uso spesso si basa sull'incrocio di tecniche diverse. In questo caso vediamo analisi tecnica, Teoria di Elliott e Teoria di Andrews. Questo tipo di analisi la chiamo analisi strategica. Mi serve per stabilire una prospettiva e dei contesti strategici, per trovare opportunità di qualita in base ai diversi piani di trading.
Adesso UsdJpy ha un interessante scenario rialzista. Nell'analisi precedente ho prospettato il possibile sviluppo futuro del trend utilizzando le Onde di Elliott. In questa versione utilizzo anche la Forca di Andrews. La cosa interessante e che entrambe le teorie indicano una potenziale continuazione del trend.
Utilizzando la forca ho preferito utilizzare 114 come riferimento, invece di 115, semplicemente perché avevo la necessità di tagliare le ombre del massimo della forca. 114 adesso funge da conferma di acquisto. Inoltre poiché il prezzo non ha raggiunto la mediana, attendiamo una potenziale inversione di tendenza. Quindi una continuazione rialzista oltre l'area di 114.
FTSE Mib update - merc 10/05Questa potrebbe essere una delle mie ultime analisi cicliche qui.
Dopo quanto successo ieri e dopo il trattamento riservatomi da TW sto valutando tante cose, nonostante l'invito del gentile rauan a dar smalto alla versione italiana di questo website a cui sono stato iscritto da tempo (ma che non utilizzavo).
Tornando a oggi: la candela di ieri è una "gravestone doji" che porterà discese in mattinata.
In apertura potremmo chiudere il 7°T-3 sulla kumo a 21397, anche se la violazione dei 21412 vincolerebbero a ribasso tutta l'onda giornaliera ed anche quella successiva. Seguirà rialzo da circa un paio di ore, con livelli che potrebbero essere un ritorno alla chiusura odierna a 21486 (o poco più su a 21577, ma dubito). Se l'intero T-3 sarà a ribasso potremmo teoricamente dedurre da ciò la chiusura di un settimanale T più che di un semplice T-1 da 4 giorni.
I livelli di supporto sotto sono i seguenti: 21357 - 21252. Sui 21125 passa il ritracciamento al 50% di Fibonacci, ma mi sembra davvero eccessivo.
Macd a ribasso e Williams pronto a ricaricare per ripartire. La violazione della mm50 sarà in linea con la discesa che mi aspetto.
Buona giornata!
Analisi del prezzo dell'oro 23 maggioCome analizzato, l'oro ha subito una correzione e oggi è considerato anche un'opportunità di acquisto per i consulenti a lungo termine.
L'importante rottura della zona 3283 svolge oggi un ruolo di supporto strategico se si nota la rottura di questa zona e limita i segnali di ACQUISTO
Gli obiettivi per le entrate di vendita di breakout sono diretti al più lontano intorno a 3238. Zone di reazione del prezzo per i segnali di scalping 3252-3265
Nelle zone di confine, il prezzo sfonda quota 3305 e salirà fino a 3321. Questa zona può essere VENDUTA nelle versioni europea e americana, in attesa di feedback. 3359 fungeva da supporto per il gioco odierno prima che ci fosse la zona Scalping 3333.
P911 / PORSCHE PoV - Da Cavallina Rampante a Cavallina ZoppataIl Gruppo Porsche: Dalle Origini al Mito
Fondata nel 1931 a Stoccarda da Ferdinand Porsche come studio di consulenza per l’ingegneria automobilistica, Porsche è diventata un’icona globale dell’automobile. Inizialmente nota per la progettazione della Volkswagen Beetle su incarico del regime nazista, la casa tedesca lanciò la sua prima vettura a marchio proprio solo nel secondo dopoguerra.
Il vero salto di qualità avvenne nel 1964 con l’introduzione della Porsche 911, un’auto sportiva che sarebbe diventata il simbolo della casa. Nei decenni successivi, Porsche ha saputo reinventarsi, lanciando SUV di lusso come il Cayenne e il Macan, berline sportive come la Panamera e, più recentemente, modelli elettrici come la Taycan. Oggi, Porsche rappresenta un punto di riferimento nel mercato delle auto sportive e di lusso, con una forte presenza globale e un’immagine di marca tra le più prestigiose al mondo.
L'Avventura in Borsa e il Rallentamento Improvviso
Il 29 settembre 2022, Porsche ha debuttato in borsa con una delle IPO più grandi della storia europea, raggiungendo una valutazione iniziale di circa 75 miliardi di euro. La quotazione è avvenuta alla Borsa di Francoforte, mentre il gruppo Volkswagen ha mantenuto il 75,4% delle azioni, esercitando un controllo diretto sulla strategia e le operazioni.
Tuttavia, nel corso del 2024, il valore delle azioni ha subito un tracollo, perdendo circa il 27% e dimezzando la capitalizzazione rispetto ai massimi del 2023. Le previsioni di margine operativo per il 2025 sono state riviste al ribasso (10-12%), principalmente a causa dell’aumento dei costi per nuovi modelli e per la produzione di batterie. Questo ha sollevato dubbi tra gli investitori sulla governance e sulla reale autonomia della casa automobilistica.
Le Cause della Crisi
La fase di difficoltà in cui versa oggi Porsche è il risultato di una combinazione di fattori:
Costi elevati: Il lancio simultaneo di nuovi modelli, sia a combustione che ibridi plug-in, ha generato un’escalation nei costi di sviluppo e produzione.
Domanda in calo: La stagnazione della domanda in Europa e la crescente concorrenza dei produttori cinesi hanno ridotto la redditività.
Vincoli strategici: L’influenza di Volkswagen ha limitato la flessibilità di Porsche nel rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Ritardi sull'elettrico: A fronte di una domanda crescente per veicoli elettrici, Porsche non è riuscita ad accelerare lo sviluppo della sua gamma in maniera competitiva.
Queste criticità hanno minato la fiducia degli investitori e messo in discussione la visione strategica a lungo termine dell’azienda.
L'Innovazione come Speranza: eFuels e Tecnologia
Nonostante le difficoltà, Porsche è impegnata in una serie di progetti innovativi che potrebbero segnare una svolta positiva:
eFuels: Porsche ha avviato, insieme a HIF Global, un progetto pionieristico in Cile per la produzione di carburanti sintetici (eFuels). Il sito di Punta Arenas sfrutta energia eolica per produrre idrogeno, che viene poi combinato con CO₂ atmosferica per creare un carburante sintetico a basse emissioni. Questa tecnologia potrebbe consentire ai motori a combustione esistenti di funzionare in modo quasi neutro in termini di CO₂.
Neutralità climatica entro il 2030: Porsche si è posta l’ambizioso obiettivo di diventare carbon neutral lungo tutta la catena del valore entro il 2030. L’azienda vede l’e-mobility e i carburanti alternativi come approcci complementari per raggiungere questo obiettivo.
b] Ipotesi di Ripresa: Le Scelte per il Futuro
Per uscire dalla crisi, Porsche potrebbe adottare una serie di strategie mirate:
1. Maggiore indipendenza gestionale: Allentare i vincoli imposti dal gruppo Volkswagen, aumentando l’autonomia decisionale, soprattutto in ambiti di sviluppo tecnologico e strategia commerciale.
2. Riposizionamento premium: Rafforzare il focus su veicoli ad alte prestazioni, limitando la sovrapposizione con prodotti mass-market e puntando su versioni esclusive a margini elevati.
3. Espansione degli investimenti green: Potenziare la produzione di eFuels e sviluppare ulteriormente la gamma elettrica, per conquistare segmenti sensibili alla sostenibilità ambientale.
Porsche si trova oggi in una fase delicata della sua storia. Dopo un debutto euforico in borsa, le aspettative deluse e le difficoltà strutturali hanno causato un rallentamento che mette a rischio la sua posizione nel mercato premium. Tuttavia, l’azienda conserva un marchio fortissimo, competenze ingegneristiche all’avanguardia e una chiara visione green. Se sarà in grado di correggere il tiro e sfruttare al meglio i progetti legati all’innovazione e alla sostenibilità, Porsche potrà non solo riprendersi, ma anche ridefinire il concetto stesso di auto sportiva nel XXI secolo.
Personalmente sono di parte. Amo Porsche ed Aston Martin. Compro azioni e le rinfozo ogni 10 dollari di ribasso, da questi prezzi, mi aspetto una ripresa sui entrambe nel lungo periodo.
WisdomTree - Tactical daily Update - 07.05.2025Trattative sui dazi Usa-Cina in Svizzera nei prossimi giorni: good news!
La Federal Reserve confermerà oggi la sua “stance attendista”.
Grande attenzione alle parole di Powell sull’effetto dei dazi.
Tensione tra India e Pakistan: per ora nessuna ricaduta sulle Borse.
Ieri, martedì 6 maggio, i mercati finanziari europei hanno vissuto una giornata all’insegna dell’incertezza. Dopo un avvio timido, le piazze europee hanno poi chiuso attorno alla parità: Francoforte -0,35%, Parigi -0,40%, Amsterdam -0,10%, Londra +0,03% Milano +0,22%, Madrid +0,10%.
Oltreoceano, Wall Street ha virato in negativo: Dow Jones -0,95%, Nasdaq -0,87% e S&P500 -0,77%. A pesare è soprattutto l’attesa per le prossime mosse della Federal Reserve, che sinora si è mostrata cauta: nessun taglio dei tassi all’orizzonte, almeno per ora. Il meeting della Fed è in corso e l’annuncio è previsto per stasera alle 20.00 CET circa.
Secondo gli analisti di ING, il presidente della Fed Jerome Powell continuerà a ignorare le pressioni della Casa Bianca per un taglio immediato dei tassi. Le previsioni parlano di una possibile riduzione a settembre. Intanto i mercati prezzano 23 punti base di taglio già a luglio. Ma Powell resta cauto, in piena "modalità attesa".
Sul fronte dei dazi, il Segretario al Tesoro Usa, Scott Bessent, ha parlato di “ottime proposte” in arrivo da vari Paesi. Il presidente Trump, in un incontro con il premier canadese Mark Carney, ha ribadito la volontà di trovare un nuovo accordo commerciale con Ottawa. "Mi piacerebbe molto", ha detto ai giornalisti.
Anche con il Regno Unito qualcosa si muove: secondo il Financial Times, Washington e Londra sarebbero vicini a un accordo che ridurrebbe i dazi sull’acciaio e le auto britanniche, in cambio di concessioni britanniche su servizi digitali e prodotti agricoli statunitensi. Londra, però, dice “no” agli standard alimentari USA.
Trump intanto rilancia: “Potremmo firmare 25 accordi ora, ma devono volerli loro. Noi siamo come un super store di lusso: chi vuole vendere negli USA dovrà pagare il giusto prezzo.”
Dal versante orientale arriva una ventata d’ottimismo: si è parlato di un incontro “sul campo neutro” in Svizzera tra delegazioni di Stati Uniti e Cina. Il vicepremier cinese He Lifeng sarà lì dal 9 al 12 maggio per colloqui con funzionari americani. Il solo annuncio ha migliorato il sentiment sui mercati: oggi, 7 maggio, i future su Wall Street segnano +0,6%.
Nel frattempo, la Banca centrale cinese ha annunciato nuove misure per stabilizzare le aspettative dei mercati. Sui listini asiatici: CSI300 (Shanghai e Shenzhen) +0,5%, Hong Kong +0,1%, Tokyo stabile, Kospi (Seul) +0,4%, Taipei invariato.
Sul fronte energetico, l’Unione Europea accelera la disconnessione dalla Russia. Secondo una “roadmap” della Commissione Ue, entro fine 2027 sarà vietato importare gas russo anche con contratti a lungo termine, mentre dal 2025 scatterà il blocco per i contratti spot.
Nel 2024 l’Ue ha importato 52 miliardi di metri cubi di gas russo: 32 via gasdotto e 20 sotto forma di GNL. Per sostituire queste forniture, sono previsti piani nazionali e normative più stringenti.
Se i negoziati con gli Stati Uniti non daranno risultati, Bruxelles è pronta a colpire con dazi su merci americane per Eur 100 miliardi: il piano potrebbe essere presentato già oggi, ma sarà preceduto da un mese di consultazioni.
Intanto a marzo gli Stati Uniti hanno registrato un deficit commerciale di US$ 140,5 miliardi, battendo il record di febbraio, 123,2. L’impennata è dovuta a importazioni in crescita, +4,4% (419 miliardi), ed esportazioni salite solo +0,2% (278,5 miliardi).
Energia e materie prime: il greggio Brent (riferimento europeo) ha esteso il rialzo del 2,8% di martedì con un altro +1% stamane: in due giorni, il greggio ha recuperato circa 4 dollari/ barile, complice l’ottimismo sui colloqui Usa-Cina. Anche altre materie prime sono trend positivo: il rame guadagna +1,8% (quinto rialzo in sei sedute), mentre il gas naturale USA sale del 3%. L’indice Bloomberg Commodity (102,60 USD) è al 2’ giorno consecutivo di crescita.
In Europa, il prezzo del gas sul TTF Amsterdam è salito +5,5% a 34,7 €/MWh, ma da inizio anno è in calo del -22%.
L’oro, dopo aver guadagnato quasi 200 dollari/oncia in due sedute, stamattina perde -1,5%, scivolando a 3.380 US$/oncia, frutto d’una probabile una presa di profitto prima dei colloqui tra Pechino e Washington.
Bitcoin guadagna +2%, spinto dal rinnovato appetito per il rischio, a 96.500 dollari e rappresenta il 65% della capitalizzazione totale delle criptovalute, un netto salto rispetto al 45% del 2022.
I titoli di Stato restano calmi in attesa delle decisioni della Fed. Il decennale USA rende 4,30%, il Bund tedesco 2,54%, mentre il BTP italiano 3,62%. Lo spread BTP-Bund è stabile a 108 bps, al minimo da metà febbraio.
Infine, sul fronte geopolitico, cresce la tensione tra India e Pakistan: New Delhi ha lanciato raid mirati, mentre Islamabad afferma di aver abbattuto cinque jet indiani. L’India assicura che l’azione è stata “precisa e contenuta”, ma il Pakistan contesta la versione. Nonostante ciò, come spesso accade, le Borse dei 2 paesi restano stabili.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Ethereum, pronto per nuovi massimi?Negli ultimi giorni abbiamo assistito a un'imponente accelerazione rialzista di Ethereum, innescata dall'attivismo della SEC dopo mesi di silenzio riguardo alla possibile approvazione di un ETF.
La stragrande maggioranza degli analisti aveva ormai dato per spacciata l'approvazione dell'ETF, assegnandole solo un 25% di probabilità. Tuttavia, negli ultimi giorni questa possibilità è schizzata al 75% dopo che la SEC ha convocato gli emittenti richiedenti, tra cui Fidelity, VanEck, Invesco Galaxy, Ark 21Shares e Franklin, intimando loro di presentare versioni aggiornate dei moduli 19b-4, necessari per proporre cambiamenti nelle regole o introdurre nuovi prodotti. Questo è lo stesso processo subito da Bitcoin prima dell'approvazione del suo ETF.
Con un pizzico di presunzione posso affermare di essere stato uno dei primi in Italia a suggerire un posizionamento Long su Ethereum, mentre la maggior parte dei miei colleghi aveva una visione ribassista sull'asset. Invito tutti a rivedere le mie precedenti analisi per conferma.
Ora la situazione è chiara a tutti e il rischio è aumentato esponenzialmente rispetto a qualche giorno fa, anche perché la SEC potrebbe richiedere una proroga anche di mesi prima di comunicare la sua decisione nonostante il termine ultimo fosse stato fissato tra il 23 e il 28 maggio. Per questo motivo, ho deciso di organizzare una live per discutere i vari scenari possibili e identificare i livelli di supporto cruciali per evitare di assumerci troppi rischi.
Poiché la live si terrà nel tardo pomeriggio e considerando che è in corso una piccola correzione, vi suggerisco di monitorare la prima area di supporto compresa tra 3.700 e 3.600 dollari che è vicinissima alle quotazioni attuali.
Tutto il resto lo discuteremo in Live!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
WisdomTree - Tactical Daily Update - 20.12.2023Borse Usa toniche anche ieri, siamo al 9’ rialzo consecutivo.
I tassi elevati non frenano il mercato immobiliare Usa: boom nuovi cantieri.
Congiuntura europea debole, ma non peggiora, grazie a calo inflazione.
Happy Japan: BoJ ancora “colomba”, Yen debole, esportatori festeggiano.
Chiusura in frazionale rialzo ieri, 19 dicembre, per le Borse europee, coerentemente alle chiusure nuovamente positive di Wall Street di lunedi: diversi esponenti della FED (Federal Reserve, Banca centrale Usa) provano a ridimensionare l’ottimismo dei mercati su un taglio, gia’ a marzo, del costo del denaro, ma gli indici azionari non ne vogliono sapere di interrompere la galoppata che dura da quasi 2 mesi.
I mercati finanziari Usa, secondo il FedWatch del Cme Group (societa’ indipendente di ricerca), danno 74% di probabilità che la Federal Reserve tagli i tassi 25 punti base a marzo 2024 e di 143 sull’intero 2024.
Tra le Borse europee Milano termina con un guadagno di +0,4%, Parigi +0,1%, meglio Francoforte, +0,6%, Londra +0,3%, Amsterdam +0,4%, e Madrid, +0,5%.
Per Wall Street un’altra seduta brillante: Dow Jones e Nasdaq +0.7%, S&P500 +0,6%. Il rally dell’azionario Usa e’ arrivato a 9 sedute consecutive di rialzo, innescando anche il recupero di performance delle mid-small cap: l'indice Russell2000 che riflette il loro andamento, col +1,94% di ieri si è riportato ai massimi da agosto 2022.
Novita’ tra le big tech: Google ha risolto l'azione legale intrapresa da un gruppo di Stati americani che la accusavano di sfavorire la concorrenza sul Play Store nei dispositivi Android, impegnandosi a pagare 700 milioni di Dollari: 630 da versare ad un fondo per i consumatori, e 70 milioni ad un fondo per gli Stati.
Apple ha annunciato lo stop alla vendita negli Usa di 2 versioni dello smartwatch, per risovere la disputa legale con la società di tecnologie medicali Masimo riguardante un sensore di rilevamento dell'ossigeno.
Il settore costruzioni/immobiliare Usa rivela una forza inaspettata: il Dipartimento del Commercio ha aggiornato l'indice riguardante l'avvio di nuovi cantieri, che a novembre ha registrato un aumento di +14,8% sul mese precedente, battendo le attese. Invece i permessi di costruzioni sono in calo di -2,5% a 1,46 milioni di unità, in linea con le stime.
Governativi europei molto richiesti, con rendimenti in discesa e spread Btp/Bund tedeschi decennali in calo a 161 punti base, al minimo da agosto: il rendimento del BTP 10 anni benchmark ieri e’ sceso -13 punti base a 3,62%, minimo da dicembre 2022.
Eurostat (Ufficio statistico dell’Unione Europea) ha confermato che il tasso annuale di inflazione a novembre nell’Euro-zona è calato a 2,4%, da 2,9% di ottobre. A novembre l'inflazione è scesa in 21 Stati, è rimasta stabile in 3, ed è aumentata in 3.
Ieri, 19 dicembre, il prezzo del petrolio Wti (Greggio di riferimento Usa) e’ salito +1,3%, a 73,4 Dollari/barile, per le tensioni ed i rischi di pirateria sulla rotta Mar Rosso-Suez. Quello del gas metano europeo, che era salito del 7% lunedi’, ieri ha perso oltre -8% sul mercato TTF Amsterdam, scendendo a 32,5 Euro/megawattora, al minimo da 2 anni.
Sul mercato valutario, l'Euro si e’ rafforzato sul Dollaro Usa sfiorando 1,10, da 1,092 della chiusura di lunedi’ 18, mentre la ribadita politica monetaria iper-espansiva della Banca centrale Giapponese ha deprezzato lo Yen sino ad un cross di 157 verso Euro, da 156,2 della chiusura di venerdì 15.
Macro europea: il “sentiment” dei consumatori tedeschi, pur restando in assoluto basso, sta migliorando, e la prospettiva su gennaio dovrebbe salire a -25,1 punti, +2,5 rispetto a dicembre, per merito degli aumenti salariali previsti per “recuperare” l'inflazione, (fonte: Istituto GFK).
L’inflazione al consumo (CPI) ha rallentato più del previsto nel Regno Unito, scendendo a 3,9% a novembre, dal 4,6% di ottobre, e battendo le attese di 4,4%.
In Asia, stamattina 20 dicembre, spicca la chiusura in forte rialzo di Tokyo, col Nikkei a +1,37%, favorito dalla debolezza dello Yen seguita alle parole “d colomba” della Banca centrale (BoJ) che prevede il mantenimento prolungato della politica monetaria ultra-espansiva.
Il Governatore Kazuo Ueda intende proseguire l'attuale mix di tassi negativi, -0,1%, e di controllo della curva dei rendimenti fino a quando non si vedranno chiari segnali di raffreddamento della dinamica prezzi-salari ed evidenza dell’inflazione stabilmente sotto il target del 2%. Come noto, il rendimento del decennale giapponese (JGB) è “ancorato” allo 0,0% con 1 banda di oscillazione di +/- 1%.
Tra le altre Borse asiatiche notiamo Hong Kong +0,58%, Sidney +0,65%, Seoul “pimpante”, +1,78%, mentre sono in rosso Shanghai, -1,03%, e Shenzhen, -1,41%.
Le Borse europee a meta’ mattinata (ore 11.30 CET) si riportano in negativo, in media -0,3%, dopo una partenza frazionalmente positiva: sale solo Londra, +0,7%, che festeggia il dato sull'inflazione di novembre migliore delle stime.
Lo spread Btp-Bund interrompe la fase di compressione, ma resta attorno a quota 160 della chiusura di ieri, col BTP decennale benchmark che rende attorno 3,60%.
Il calendario macro Usa di oggi e’ abbastanza ricco prevendendo il dato relativi alla fiducia dei consumatori, quello sulle vendite di case esistenti e quello sulle scorte petrolifere.
I futures su Wall Street indicano riaperture in lieve calo, -0,2% medio. (ore 11.15 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Le Quattro azioni Italiane che acquisterò oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
1. AMPLIFON (AMP) sopra 39,5914 in chiusura.
2. MONCLER (MONC) sopra 59,02 in chiusura.
3. CAMPARI (CPR) sopra 11,477 in chiusura.
4. BANCA MONTE PASCHI DI SIENA (BMPS) sopra 0,9108 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
A poco a poco, molte nazioni che sono state duramente colpite dal coronavirus hanno iniziato ad allentare le misure restrittive rigide, talvolta impopolari, adottate per combattere il COVID-19, anche se la variante omicron - ritenuta meno grave - ha fatto salire i casi alle stelle.
Le prime manovre per allentare tali restrizioni evocano un nuovo punto di svolta in una pandemia di quasi due anni che ha causato molti problemi.
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, la variante Omicron ha generato più casi di contagio (circa 90 milioni) nel mondo nelle ultime 10 settimane, che durante tutto il 2020. L'OMS riconosce che alcuni paesi possono giudiziosamente considerare di allentare le regole se vantano alti tassi di immunità, forti sistemi sanitari e curve epidemiologiche favorevoli.
Secondo gli studi, la variante Omicron ha meno probabilità di causare malattie gravi rispetto alla precedente variante delta. La variante Omicron si diffonde ancora più facilmente di altri ceppi di coronavirus, ed è già diventato dominante in molti paesi. Infetta anche più facilmente coloro che sono stati vaccinati o sono stati precedentemente infettati da versioni precedenti del virus.
Ma l'agenzia sanitaria delle Nazioni Unite, che è sempre cauta su come potrebbe evolvere il virus ancora ampiamente diffuso, ha messo in guardia dal non sottovalutare la variante omicron.
La Gran Bretagna, la Francia, l'Irlanda, i Paesi Bassi e diversi paesi nordici hanno preso provvedimenti per cessare o alleggerire le loro restrizioni sul COVID-19.
Nel corso della settimana scorsa, l'Inghilterra ha posto fine a quasi tutte le restrizioni interne: Le mascherine non sono richieste in pubblico e i pass per i vaccini non sono più necessari per entrare ad eventi o altri luoghi pubblici, mentre l'ordine di lavorare da casa è stato revocato. Resta una condizione persistente: Coloro che risultano positivi al test devono ancora auto-isolarsi.
Questo martedì, la Norvegia ha eliminato il divieto di servire alcolici dopo le 23 e il limite massimo per i raduni privati a non più di 10 persone. I viaggiatori che arrivano al confine non saranno più tenuti a fare un test COVID-19 prima di entrare. Le persone possono sedersi di nuovo fianco a fianco in eventi con posti a sedere fissi, e gli eventi sportivi possono avere luogo come nei periodi pre-pandemici.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 02/02/2021 al 01/02/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +126,90%
3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +99,98%
4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +91,72%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,37
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +57,52%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,26%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Quattro azioni italiane da acquistare oggiSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
1.BANCO BPM (BAMI) sopra 2,712 in chiusura.
2.TELECOM ITALIA (TIT) sopra 0,363 in chiusura.
3.ELICA (ELC) sopra 3,253 in chiusura.
4.IRCE (IRC) sopra 3,144 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Seguendomi qui su trading view vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
La società Google si è rivolta alla Corte di giustizia dell'Unione europea per fare appello a una sanzione antitrust da record imposta dall'UE per aver ostacolato la concorrenza, sfruttando la posizione dominante del suo sistema operativo Android.
L'azienda sta combattendo contro una decisione presa nel 2018 dalla Commissione esecutiva dell'UE, la massima autorità antitrust in Europa, che ha portato alla multa di 4,34 miliardi di euro, la più grande multa mai imposta dalla Commissione per condotta anti-concorrenziale.
Si tratta di una di tre sanzioni antitrust, che ammontano a più di 8 miliardi di dollari, che la commissione ha inflitto a Google tra il 2017 e il 2019. Le altre si sono concentrate sullo shopping e sulla ricerca, e l'azienda californiana sta facendo ricorso contro tutte e tre. Mentre le sanzioni hanno coinvolto somme enormi, gli esperti fanno notare che Google può facilmente permettersele e che le multe non hanno fatto molto per incrementare la concorrenza.
Nella sua decisione originale, la commissione aveva dichiarato che le pratiche di Google limitano la concorrenza e riducono le scelte per i consumatori.
Google, tuttavia, intende sostenere che il sistema operativo libero e open source Android ha prodotto telefoni a prezzi più bassi e ha stimolato la concorrenza con il suo principale rivale, Apple.
La Commissione UE non ha voluto commentare. La decisione della corte sarà emessa solo l'anno prossimo.
Android è il sistema operativo mobile più popolare, battendo anche iOS di Apple, ed è presente su quattro dispositivi su cinque in Europa.
Secondo la Commissione, Google ha infranto le regole europee richiedendo ai produttori di smartphone di adottare un pacchetto di applicazioni di Google se volevano averne qualcuna, e ha impedito loro di vendere dispositivi con versioni alternate di Android.
Il pacchetto contiene 11 applicazioni, tra cui YouTube, Maps e Gmail, ma i legislatori si sono concentrati sulle tre che avevano la più grande quota di mercato: Google Search, Chrome e il Play Store dell'azienda per le applicazioni.
Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo.
Prova gratuitamente il mio servizio.
O contattami per avere maggiori informazioni
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Tre azioni che acquisterò oggi nel mercato italiano.I nomi sono:
• BANCO BPM (BAMI) sopra 2,661in chiusura
• UNICREDIT (UCG) sopra 10,191in chiusura
• TINEXTA (TNXT) sopra 36,312in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
La notizia di oggi
La Cina sta rafforzando il controllo sui dati raccolti dalle aziende sul pubblico con una legge approvata oggi dal suo Consiglio di Stato, ampliando il controllo del Partito Comunista al potere sulle imprese che operano su internet.
La legge sulla protezione dei dati segue l'anti-monopolio e altre misure di esecuzione nei confronti delle aziende, tra cui il gigante dell'e-commerce Alibaba e Tencent, gestore di videogiochi e social media, che hanno fatto crollare i prezzi delle loro azioni.
La legge, che entrerà in vigore il 1° novembre, segue le denunce riguardanti delle società che hanno abusato o venduto i dati dei clienti a loro insaputa o senza il loro permesso, permettendone l'uso per frodi o pratiche sleali come l'applicazione di prezzi più alti ad alcuni utenti.
La legge limita le informazioni che le aziende possono raccogliere e stabilisce gli standard per come devono essere conservate. Il testo completo della legge non è stato immediatamente rilasciato, ma versioni precedenti avrebbero anche richiesto il permesso del cliente prima che i dati possano essere venduti ad altre aziende.
La legge sulla protezione dei dati è simile al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Europa, che limita la raccolta e la gestione dei dati dei clienti. Ma a differenza delle leggi nei paesi occidentali, la legislazione cinese non spiega come limiteranno l'accesso del partito al potere o del governo alle informazioni personali.
Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo.
Prova gratuitamente il mio servizio.
O contattami per avere maggiori informazioni
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Quattro azioni nel mercato Usa da non farsi sfuggire...Quattro azioni nel mercato Usa da non farsi sfuggire in questi giorni.
I nomi sono:
• Credit Suisse Group (CS) sopra 10,29 in chiusura
• Ryanair Hlds Plc (RYAAY) sopra 108,39 in chiusura
• Weyerhaeuser Company (WY) sopra 34,46 in chiusura
• Titan International (TWI) sopra 8,35 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
La notizia di oggi
Nel 2030, la più grande impresa pubblica della nazione prevede di sostituire 1.200 dei suoi veicoli con veicoli elettrici, rafforzando il proprio ruolo in questo mercato in quanto fornitore di energia elettrica che prevede anche di aiutare la costruzione di stazioni di ricarica sul territorio, come ha affermato ieri l’alto funzionario dell’impresa.
Il CEO della Tennessee Valley Authority Jeff Lyash ha annunciato la sostituzione della sua attuale flotta di circa 3.800 veicoli durante una riunione del consiglio di amministrazione.
Il piano include il ridimensionamento della flotta di 600 veicoli leggeri a 400 versioni elettriche, che sono tipicamente berline e SUV; e inizialmente cambiando 800 veicoli medi, o circa la metà dei pick-up della flotta, il portavoce della TVA Jim Hopson ha aggiunto.
La società sta anche valutando le riduzioni dei veicoli medi attraverso l’efficienza e i ritiri, ha detto Hopson. Il possibile switch-out di quelli pesanti dipende dalla tecnologia e dai miglioramenti dei prezzi, ha affermato Lyash.
I cambiamenti avverranno man mano che i veicoli attuali raggiungeranno la fine della loro utilita’, ha dichiarato
Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo.
Prova gratuitamente il mio servizio.
O contattami per avere maggiori informazioni
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Le quattro azioni USA che batteranno il Nasdaq....Le quattro azioni USA che batteranno il Nasdaq la prossima settimana!
I nomi sono:
Big 5 Sporting (BGFV)
Kirkland's Inc (KIRK)
Marinus Pharma CS (MRNS)
J. Jill Inc (JILL)
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa seguimi qui su tradingview!
Vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
La notizia di oggi
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato ieri che tutti i vaccini COVID-19 autorizzati per l'uso in caso di emergenza dovrebbero essere riconosciuti dai paesi che aprono i loro confini ai viaggiatori vaccinati.
Questo passo potrebbe spingere i paesi occidentali ad ampliare il loro consenso sui due vaccini cinesi apparentemente meno efficaci, che l'agenzia sanitaria dell'ONU ha autorizzato, ma che la maggior parte dei paesi europei e nordamericani non ha autorizzato.
Oltre ai vaccini di Pfizer-BioNTech, Moderna Inc., AstraZeneca e Johnson & Johnson, l'OMS ha anche dato il via libera ai due vaccini cinesi, prodotti da Sinovac e Sinopharm.
Nel suo obiettivo per ripristinare i viaggi verso l'Europa, l'Unione Europea ha comunicato a maggio che avrebbe riconosciuto le persone come vaccinate solo se avessero ricevuto i vaccini autorizzati dall'Agenzia Europea dei Medicinali - anche se spetta ai singoli paesi decidere se far entrare i viaggiatori che hanno ricevuto altri vaccini, compreso lo Sputnik V della Russia.
Il regolatore dei farmaci dell'UE sta attualmente considerando di concedere la licenza per il vaccino Sinovac della Cina, ma non c'è una tempistica su una decisione. Inoltre non vengono riconosciute le versioni del vaccino di AstraZeneca che sono state fatte in India, impedendo efficacemente il viaggio alle persone nei paesi in via di sviluppo che hanno ricevuto dosi attraverso l'iniziativa sostenuta dall'ONU nota come COVAX.
Vediamo adesso quale è stato il MIGLIORE portafoglio di marco bernasconi su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/ 01 /2021 al 01 /07/2021:
1. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia +246.23%
2. Portafoglio tutte le recenti azioni numero1 in Italia +129.86%
3. Portafoglio tutte le Recenti azioni numero 1 in USA +104,51%
4. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA +64,90%
5. Portafoglio Mib 40 +57,14%
6. Portafoglio azioni Più Capitalizzate Degli Indici USA +52,22%
Scegli bene dove investire,
Vi auguro buon trading!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
WisdomTree Tactical Update - 29.06.2021Borse europee in calo ieri, preoccupate dalla variante Delta.
Tiene l’azionario Usa, col Nasdaq al nuovo massimo storico.
Scendono i tassi di intersse sui Governativi, sintomo di risk-off.
Inflazione tedesca si stabiizza in Giugno, + 2,1% YoY armonizzato
Ieri, 28 giugno, avvio di settimana zoppicante per i mercati azionari europei, ma positivo per Wall Street. In Europa, il clima di preoccupazione innescato dalla “variante Delta” ha lasciato il segno: il FtseMib italiano ha perso -1,11%, il Cac40 francese -0,97%, l’Euro Stoxx50 -0,75%.
Al confronto, sono risultati piu’ composti e costruttivi i listini azionari americani, con l’S&P a +0,23%, ed il Nasdaq, col suo +0,98, che ha raggiunto il nuovo record storico, evidentemente favorito dallo “stay at home trade”.
La possibile nuova accelerazione del Covid, dovuta alle varianti, mette in discussione l’efficacia dei vaccini, messi a punto sulle prime “versioni” della pandemia.
La questione non rappresenta una novita’ assoluta, ma si sta diffondendo l’idea che una possibile nuova ondata di contagi possa ritardare le ri-aperture, rallentare il turismo nella parte piu’ ricca dell’anno, ridurre spostamenti e consumi energetici, anche se non creera’ eccessive pressioni sulle strutture ospedaliere.
Nei Paesi sviluppati la percentuale dei vaccinati e’ cresciuta rapidamente, e cio’, piu’ che immunizzare totalmente, aiuta a prevenire i ricoveri e le conseguenze letali sulle categorie piu’ fragili.
I Governi dell'Unione Europea e quelli di alcuni Paesi Asiatici, hanno reintrodotto limitazioni a chi proviene dal Regno Unito e dalla Scozia, dove la “variante Delta” sta determinando una forte crescita di contagi e di ricoveri tra i “non vaccinati”. Ovvio che, in una giornata come quella di ieri, le azioni legate ai viaggi siano state vendute.
Tra l’altro tra venerdi’ scorso e ieri (25-28 giugno), la lista dei Paesi che hanno introdotto limitazioni si e’ arricchita di Israele, Sud Africa e Giiappone, quest’ultimo a tre settimane dall’avvio dei Giochi olimpici.
I mercati azionari si trovano vicini ai massimi storici grazie alla prospettiva di un’accelerazione economica che le nuove varianti del virus mettono in discussione. Nel frattempo resta viva la discussione sulle prossime mosse delle Banche Centrali, al cui interno non mancano frizioni.
Ieri, 28 giugno, l’italiano Fabio Panetta, membro del Comitato Esecutivo della Banca Centrale Europea, ha rimarcato l’importanza di proseguire le politiche monetarie in vigore, sfruttandone appieno modulabilita’ e flessibilità in funzione dell’evoluzione delle scenario macroeconomico e sanitario.
Il tedesco Jens Weidmann, invece, nei giorni scorsi aveva ribadito la convinzione che il rialzo dei prezzi nell'area Euro era dovuto a fattori temporanei e che gli acquisti col programma PEPP (Pandemic Emergency Purchase programm) dovrebbero essere rallentati, ed infine cessati, appena la situazione di emergenza potra’ dirsi superata.
Aggiungiamo che il vicepresidente della ECB, lo spagnolo de Guindos, si e’ detto convinto che la ECB discuterà in un "prossimo futuro" della riduzione delle misure straordinarie, ma che, per il momento, sarebbero premature.
Sul fronte macro americano, segnaliamo il Dallas Fed Manufacturing di Giugno, sceso oltre le attese a 31.1, ma col subindice “new orders” positivo, +6 punti a 26.7.
In tale contesto “perturbato” e incline a ridurre il rischio, i tassi di interesse sui titoli governativi, si sono transitoriamente ridotti, e quello sul Treasury 10 anni e’ sceso ieri, 28 giugno, di 5 bps a +1,47%. Il Bund decennale tedesco e’ tornato a -0,19% (-3bps), similmente al BTP 10 anni italiano, -3bps a +0,87%.
I mercati valutari non hanno drammatizzato la questione “variante Delta”, ed il cambio Euro/Dollaro ha confermato l’1,193 della vigilia.
Oggi, 29 giugno, era molto atteso il dato sull’inflazione tedesca (CPI, consumer price index) armonizzato di giugno, uscito a +2,1% anno su anno, in calo rispetto al +2,4% di maggio.
Domani, 30 giugno, osserveremo gli indici PMI (Purchasing managers Index) di Giugno in Cina e l’inflazione preliminare di Giugno in Italia ed Unione europea. In US avremo il rapporto ADP sul mercato del lavoro privato in Giugno e l’indice Pmi dell’area di Chicago.
Giovedì 1’ luglio, in USA, sara’ da seguire l’ISM (Institute for Supply management) manufacturing di giugno e venerdì chiuderemo in bellezza con il labour market report USA di giugno.
Guardando alle chiusure asiatiche di stamattina, 29 giugno, segnaliamo il calo del Nikkei 225 giapponese, -0,81%, dovuto al diffondersi della “variante Delta”.
Mattinata positiva per i mercati azionari europei (in media +0,6% alle 13.30 CET), e futures “piatti” sui principali indici di Wall Street.
E’ durato solo 1 giorno il calo dei prezzi del petrolio: oggi, 29 giugno, 14,30 CET, il Wti scambia a 73,3 Dollari/barile, +0,5%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
#DAX: IL GRANDE QUADRO IN EVOLUZIONE CON LA TEORIA DEL ONDEAd inizio anno, quando il metodo proprietario ce lo ha permesso, avevamo (il gruppo di studio PureOnde) indicato i minimi del 28 dicembre come probabile (A) in complex di un movimento correttivo più ampio e non avevamo avuto problemi di conseguenza nell'indicare il target minimo di (B), da raggiungere nei mesi, ad un livello minimo sindacale a 12300.
La conferma primaria naturalmente non può che essere il raggiungimento del target indicato. Ma vi è anche un altro aspetto, utile per i mesi a venire, che corrobora l'analisi del grado superiore: la personalità della fase in corso da 10280 è difficile da contare in 5 onde ed è più semplice etichettarla in una serie di 3 onde (in grafico due versioni attualmente possibili del medesimo significato).
Immaginare e seguire con i dovuti accorgimenti le prossime evoluzioni stimabili e possibili a questo punto dovrebbe lasciare davvero poco alla casualità.
FTSEMIB: cosa c'è di vero?LONG & SHORT
Fabio Pioli
La brutta notizia è che il mercato sta scendendo.
La bella notizia è che, essendo oscillatorio, ci sarà anche l’ oscillazione rialzista.
La brutta notizia ancora è che, dopo l’ oscillazione rialzista, il piccolo risparmiatore, come al solito, non saprà cosa fare.
Non saprà dove essa arriverà, dove finirà, in quale direzione proseguirà, come adesso.
Un esempio?
Per gli appassionati di analisi tecnica proponiamo questo quiz:
“Quale delle due versioni è vera, quella di Figura 1 , in cui si rimbalzerà (onda 4 tratteggiata) per crollare di nuovo (onda 5 tratteggiata)
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
oppure quella di Figura 2 , in cui si è solo stornato e, dopo lo storno si andrà forte al rialzo?”
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Ebbene, l’ ho fatto apposta. Nessuna delle due alternative è vera. O meglio, è già vera solo illusoriamente nella testa delle persone.
Infatti manca all’ appello un elemento fondamentale, ossia “Conoscete quali probabilità ha una opzione piuttosto che l’ altra?”
Il piccolo risparmiatore non sa rispondere a questa domanda.
Ftse Mib: in rimbalzo o in rialzo.
Di Fabio Pioli, trader professionista, presidente dell’ Associazione Italiana Traders e Piccoli Risparmiatori e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Come sapevamo, ed è stato detto nell’ articolo della scorsa settimana “Ftse Mib: le ultime tessere del puzzle.”, non era giusto mettersi corti (short), ossia al ribasso, a inizio della scorsa settimana.
Questo perché sugli obiettivi non è mai giusto vendere: non si vende dove chi ha venduto prima può chiudere le posizioni così come non si compra dove chi ha comprato prima può chiudere le posizioni.
Non che non possa andare bene (è sempre questo l’ inghippo che frega il piccolo risparmiatore: non conosce le probabilità) ma si rischia, facendo la cosa sbagliata, di fornire liquidità a chi vuole chiudere le proprie operazioni.
Adesso che abbiamo rimbalzato, cosa sappiamo?
Sappiamo:
1) quali sono ulteriori livelli di rimbalzo, che si trovano a 21.530 circa e 21.870 circa ( Figura 1 );
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
2) che esiste un gap a 21.595 ( Figura 2 );
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
3) conosciamo, cosa molto interessante, la forma, che dice che l’ indice italiano ha fatto al ribasso due movimenti ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
e che può quindi essere tutto finito qui (per ora) ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
o che può essere appena iniziato, se una terza onda ribassista completerà le prime 2 ( Figura 5 ).
Fig 5. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quale delle due versioni sarà quella giusta?
Questo non importa.
Il trading, come sempre detto, non è immaginazione, ma è fare: non era giusto entrare al ribasso, era giusto entrare al rialzo (perché si è avuto un segnale) ed è adesso giusto gestire. Con molta tranquillità.
Strumenti di analisi: analisi onde di Elliot, supporti e resistenze statici, analisi dei gap.