Ftse Mib: quiete apparenteDi Fabio Pioli, trader professionista
Succede ancora una volta (e perché non dovrebbe essere così?) che i prezzi si fermino per prendere la carica per il prossimo movimento.
Ecco che da nove giorni la salita è finita e le oscillazioni si sono acquietate tra 23.300 e 23.700 punti di future sull’ indice Ftse Mib 40 circa ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Come sa chi ci segue da molto tempo questa calma è solo apparente perché serve solo a preparare il prossimo movimento.
Dato che il mercato oscilla sempre, il prossimo movimento sarà indirizzato a puntare sui supporti di area 22.400 ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
ma solo se QUESTO movimento è già finito, ossia se la versione interpretativa giusta è quella di Figura 3 .
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
il che, allo stato attuale non è ancora detto perché, per quanto ne sappiamo, la versione interpretativa giusta potrebbe mirare anche ad un’ ulteriore (ultima?) estensione, come in Figura 4 . Chi ci dice il contrario?
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Ciò che sappiamo è che qui non compriamo: comprare in un’ eventuale onda 5 di Elliott espone a rischi troppo alti e ad un’ incertezza massima solo per cercare di prendere un ulteriore pezzetto di rialzo che forse potrebbe anche non esserci e che se ci fosse sarebbe solo fortuna prendere.
Lasciamo spazio al mercato di terminare, se non lo ha già fatto, quello che deve terminare, e poi mettiamoci nella direzione opposta.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Cerca nelle idee per "WWW.TRADINGVIEW.COM"
Ftse Mib: pit stopLONG & SHORT
Fabio Pioli
I prezzi del future sul Ftse Mib 40 si sono fermati da 6 giorni a questa parte ( Figura 1 ).
Cosa significa questo? Che potremmo essere giunti al top o vicino al top dell’ ultimo movimento a salire.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Quando i prezzi si fermano si tratta infatti sempre di accumulazione o distribuzione ossia di una carica per “sfornare” il prossimo movimento rialzista o ribassista.
Dato che l’ ultima salita sembrerebbe aver avuto in tutto 5 movimenti ( Figura 2 ), secondo l’ analisi di Elliott essa potrebbe essere finita o, se il computo non fosse preciso, molto prossima a finire.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Ma sarebbe finito TUTTO il mercato toro?
Questo dipende da dove il movimento precedente è iniziato.
Infatti la configurazione può essere potenzialmente ribassista nell’ interpretazione di Figura 3 . Si chiama configurazione a zig-zag.
Figura 3. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
oppure potenzialmente rialzista se vera l’ interpretazione di Figura 4
Figura 4. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
AUDCHF | Long a recuperare l'equilibrio H4Daily
Trovandoci a ridosso di minimi Daily precedenti con una fase di ribasso, l'idea è quella di cercare un Long.
Importante disequilibrio dei prezzi verso la Kijun mentre la Kumo sta attualmente svolgendo la funzione di supporto.
H4
Anche qua parecchio disequilibrio e distanza che i prezzi devono recuperare prima di proseguire al ribasso.
CADJPY short-doppio massimo weekly con engulfing ribassistaCome di consueto parto dall'analisi del trend su time frame settimanale,che in questo caso è ribassista di lungo periodo,attualmente in una fase rialzista.Interessante notare che si sia da poco formato un doppio massimo, e che i prezzi siano pronti per una discesa.
Inserendo ichimoku posso notare che il doppio massimo si è formato in corrispondenza della ssb weekly, ciò mi da un ulteriore conferma che i prezzi siano pronti per invertire la direzione.Segno sul grafico con una linea la ssb w e la kijun w che potrebbe essere un livello importante per un'eventuale take profit.
Scendendo su tf daily possiamo vedere che il movimento ribassista è già iniziato. Ma soprattutto possiamo notare la presenza di un engulfing ribassista che per la mia strategia è fondamentale qualora si verifichi su un disequilibrio di ichimoku,come appunto in questo caso;infatti vediamo che i prezzi sono lontani da kijun e dalle kumo. Come uso fare in questa situazione,utilizzando lo strumento Fibonacci vado a cercare il punto d'ingresso sell limit(che per la mia strategia corrisponde al 38.2 del corpo della candela engulfing)e che segno con una linea rossa. Poi scenderò su time frame minori per verificare la fattibilità dell'operazione.
Su tf 4h inserisco lo strumento per lo short,con un'operazione da rischio rendimento di 1:2 .Piazzo lo stop loss abbastanza in alto,al di sopra dei massimi precedenti,"protetto" da una buona zona di resistenza.
NZDUSD | Short da resistenza DailyDaily
Zona di resistenza Daily dalla quale è possibile cercare un pattern short con attenzione al possibile Testa e Spalle.
H4
Il disequilibrio mostrato da Ichimoku mi fa pensare che è possibile un ritorno sulla Kijun H4 in modo da recuperare l'equilibrio.
15 min
Valuterò un'entrata qualora si formasse una situazione di questo tipo
Ftse Mib: alla bandiera di partenza
Di Fabio Pioli, trader professionista
Con il mercato fermo da 18 giorni attorno al suo prezzo medio di circa 21.900 punti ( Figura 1 ) (non doveva ingannare gli osservatori esperti il “fuoco fatuo” di Mercoledì scorso), deve risultare chiaro a tutti che sta per partire un movimento direzionale.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ciò si evince da tante cose e deriva dalle caratteristiche insite nel mercato: più dura un laterale più si prepara il movimento successivo, in quanto si tratta di processi di accumulazione/distribuzione. E quanto detto viene tradotto nella forma del grafico del future sul Ftse Mib 40 che, in termini tecnici si può chiamare “bandiera” o, in lingua inglese “flag” ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ciò guardando solo al breve periodo.
I motivi per cui dalla bandiera si possa uscire al ribasso sono, tra gli altri, i due “gap” evidenziati in Figura 3 a 20.305 e 18.165 punti.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
I motivi per cui dalla bandiera si possa uscire al rialzo sono, tra gli altri, i due “gap” evidenziati in Figura 4 a 22.525 e a 23.910 punti.
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Come si può notare abbiamo utilizzato anche una descrizione dei due potenziali eventi quasi identica, a significare che non bisogna, in questo momento, farsi idee preconcette su una piuttosto che sull’ altra alternativa anche se, purtroppo, ciò è psicologicamente quasi inevitabile.
Bisogna invece stare ai fatti e questi dicono che occorre un oggettivo (e non falso come quello di Mercoledì scorso) segnale di “sbilanciamento”, che segnali effettivamente la vera direzione.
Noi di CFI, ad onor del vero, cerchiamo esclusivamente, per motivi statistici, un segnale di sbilanciamento al ribasso.
Questo significa semplicemente che, se il mercato si sbilancerà verso l’ altro, farà un pezzo di strada senza di noi mentre se si sbilancerà verso il basso farà un pezzo di strada con noi.
Siamo consci che questo sia di difficile comprensione per alcuni, ma, siamo dell’ opinione che sapere sempre di essere a favore di probabilità e NON fare niente quando invece si è a sfavore di probabilità sia l’ unica via per guadagnare sistematicamente e non incidentalmente.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
GBPCAD --> FINE CORSA ? CHIARO DISOGNO DI RITRACCIARE !!Per questa settimana propongo un occasione LONG su GBPCAD . Di seguito vediamo passo per passo tutta l analisi .
Partendo come sempre dal WKLY , possiamo vedere come i prezzi abbiano rotto il minimo precedente con una forza ribassista partita molto fortemente , ora , mi aspetterei data anche la Doji venutasi a formare questa settimana , che il momento ribassista sia terminato .
Con le BB possiamo vedere il forte disequilibrio , ciò conferma ulteriormente la mia tesi .
In fine con Ichimoku possiamo vedere chiaramente un grande disequilibrio che chiaramente accompagna la mia idea .
In fine dando un occhiata al DLY , noto che il movimento ribassista in questo ultima settimana sia andato a sfumare e sembra proprio aver perso forza , in questo caso avendo anche qui disequilibrio con ichimoku , vorrei andare a cercare un Long fino alla Kijun Dly .
GBPUSD --> Doppio minimo // Occasione Long !Colgo l occasione di un doppio minimo per proporvi GBPUSD , l idea di un Long che parte da WLKY , adiamo a vedere passo per passo questa analisi .
Siamo su tf Wlky dove si nota con molta semplicità che i prezzi hanno formato un doppio minimo , e sono su un supporto dettato proprio dai minimi precedenti .
Con Ichimoku , possiamo vedere un leggere disequilibrio.
Un semplice sguardo alle BB per vedere anche qui il disequilibrio dei prezzi sulla banda inferiore e ci danno libero margine di spazio per il movimento che adiamo a cercare .
Su tf Fly , possiamo vedere nel dettaglio il movimento , e il supporto su cui poggiano ora i prezzi , ichimoku ci d ha disequilibrio anche su questo tf .
In fine su H4 , possiamo vedere che oltre al doppio minimo e il supporto presente dal WLKY , qui sul H4 abbiamo un ulteriore supporto dettato dai minimi precedenti , e ichimoku ci conferma sempre la tesi .
In fine: andro alla ricerca di un pattern rialzista che mi faccia prendere posizione con un long , prima terra conto della KH4 e poi successivamente andrò verso la KD .
GBPUSD, rimbalzo su doppio minimo?W
Sul grafico settimanale si puo' notare che il prezzo sta per raggiungere un supporto ad 1.25915 (indicato dalle frecce verdi). Tale supporto sembra abbastanza stabile ed un eventuale rimbalzo molto probabile darebbe origine ad un doppio minimo. Altro limite interessante potrebbe essere la resistenza a 1.31947.
D
Al timeframe giornaliero possiamo notare una resistenza che ci deve preoccupare a 1.27319, piu' un minimo relativo raggiunto nei giorni precedenti (indicato da una linea tratteggiata verde) che potrebbe essere un bel supporto, violato solo temporaneamente da una lunga coda. La coppia sembra aver gia' toccato il supporto con la coda giornaliera e che ora voglia risalire, di contro la lunga candela rossa indica al contrario una volonta' di continuare a scendere. Per esperienza mi fido piu' della seconda, anche se comunque e' il caso di aspettare la chiusura settimanale fra qualche ora e fare una previsione per la nuova settimana.
H4
Su questo time frame si puo' notare che la resistenza individuata al timeframe 1D (1.27319) e' abbastanza valida, nessun altro elemento degno di nota.
H1
Si possono notare due particolari punti di interesse, indicati dalle linee blu orizontali tratteggiate. La spinta attuale verso il basso mi fa pensare che scendera' ancora o che aprira' la settimana lunedi' con un bel ribasso per poi comunque risalire. Tutto indicato dalle frecce blu.
Conclusioni:
Il pattern sembra voler andare nella direzione delle linee blu indicate nell'immagine a H1, ma per essere sicuri e fissare EL, SL e TP meglio aspettare la chiusura settimanale fra poche ore e fare le previsioni per la nuova settimana.
Ftse Mib: è partito oppure no?LONG & SHORT
Fabio Pioli
E il movimento direzionale sul Ftse Mib è partito al ribasso…
Oppure no?
Di certo quello indicato in Figura 1 è un movimento ribassista
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Però quello indicato in Figura 2 è di certo un movimento rialzista…
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
E allora? Si proseguirà al rialzo a superar i 21.500 punti ( Figura 3 )?
Figura 3. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
O si proseguirà al ribasso a superare i 17.800 punti ( Figura 4 )?
Figura 4. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Attenzione, nulla è scontato, perché ancora non è successo niente. L’ unica cosa che si può dire è che, sebbene si sia in trend negativo e vi sia la possibilità di accelerazione ribassista, ci troviamo anche sui supporti quindi la cosa più probabile che possa avvenire è un rimbalzo.
Di certo vogliamo partecipare al prossimo movimento e lo diremo, anche se probabilmente un po’ in ritardo per esigenze di pubblicazione, su queste pagine.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader, analista finanziario e Fondatore di CFI
CHFJPY --> SHORT fino a Kijun D Andremo a vedere in questa analisi multi time frame , l idea di short a disposizione questa settimana.
Osservando ichimoku su tf wkly possiamo vedere che i prezzi si trovano in disequilibrio con la kumo e con la kijun. in questo caso presto molta attenzione dato che abbiamo una kumo "sporcata" dalle notizie.
In questo caso vorrei vedere un retest della Kijun W.
Osservando le BB , posso notare di avere spazio di movimento in entrambe le direzioni.
Mi lascia cosi spazio per la mia idea di cercare uno SHORT fino a Kijun W.
Osservando il grafico giornaliero , posso cosi vedere che ; i prezzi abbiano testato in precedenza già piu volte la resistenza data dal rettangolo maggiore, e ad ora si siano fermati su un altra resistenza.
in questo caso lo SHORT verrebbe ad avere un ostacolo che potrebbe porsi come primo target , ossia la Kijun D .
Su H4 possiamo osservare tutto nel dettaglio , come i prezzi abbiano testato le resistenze e come ad oggi siano fermi su supporto , che in caso di invalidazione
andro a cercare su i tf minori un pattern d entrata .
Trend crescente del FTSE MIB, più possibilità sul punto ingresso
E' evidentissimo il trend crescente che si è venuto a creare nel FTSE MIB, dal weekly ho trovato 3 resistenze che a parer mio dovrebbero giusto ralentare gli andamenti, senza provocare gravi inversioni di tendenza.
Passando al daily qui sotto ho corretto il trend di regressione con due linee di trend inserite da me e tracciato altre due resistenze, questa volta molto più impattanti.
Infine andando sul grafico a 30 minuti riportato qui sotto si può notare un enorme gap del fine settimana.
In conclusione io proporrei un'apertura in long ponendo come TP l'intersezione tra la linea di trend superiore e la resistenza rossa superiore, mentre come SL la l'attuale posizione della linea di trend inferiore.
Tuttavia si può attendere un EVENTUALE ritracciamento del gap oppure intrare subito.
Io personalmente proporrei un ingresso immediato con un rapporto rischio rendimento di 1.44 (naturalmente corregibile nel tempo) e in caso di ritracciamento del gap si potrebbe rinforzare la posizione.
Dax? Sembra voglia salire.Guardiamo il trend settimanale:
Notiamo una stella del mattino (indicata da una freccia) che riporta una volonta' di salita e due punti di interesse (supporto a 11193.75e resistenza a 11822.23).
Nel timeframe giornaliero non notiamo niente di particolare:
Sulle quattro ore invece inizia a vedersi chiaramente un particolare trend rialzista che gioca all'interno di supporti/resistenze viste su base settimanale:
Il trend e' in una fase discendente, e' il caso di andare con una posizione long abbastanza vicina al prezzo attuale, direi a 11452.44, usando come TP il valore massimo del trend rialzista attuale (11549.40 destinato comunque a salire). Come SL dovremmo prendere il minimo del trend, che pero' e' troppo vicino, per proteggerci da una sfuriata del mercato andrei a considerare un supporto mostrata da varie candele orarie recenti (indicate dalla linea blu tratteggiata).
Quindi:
Entry point: 11452.44
SL: 11422.36
TP: 11549.40 (da poter aggiornare in futuro visto il trend crescente della posizione).
Rapporto rischio/rendimento: 3.22
Ftse Mib: investighiamo il prossimo movimento.Di Fabio Pioli, trader professionista, fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente
Facciamo un po’ gli investigatori per capire, esaminando gli indizi, quale potrebbe essere la prossima oscillazione dell’ indice italiano Ftse Mib 40.
Abbiamo un movimento principale: è quello ribassista iniziato da 24.175 punti nel Maggio 2018 e finito a 17.815 nel Dicembre 2018 ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Abbiamo un rintracciamento di tale movimento principale, avvenuto (questo si può dire) con due onde e arrivato (guarda caso) proprio sulle resistenze, in area 20.265 e corrispondenti con un vecchio “gap” ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
A questo punto possiamo fare due ipotesi, entrambe, allo stato dei fatti, ugualmente valide:
la prima è che il movimento principale di sia svolto in cinque onde, e sia quindi ribassista ( Figura 3 );
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
la seconda, che tale movimento si sia svolto in tre onde e sia quindi uno storno di un trend rialzista ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quindi, in conclusione, il dubbio non si risolve con l’ analisi, ma con i segnali ai quali manca ancora qualche decisivo dettaglio affinché si manifesti: una precisione di arrivo sulle resistenze più importanti e un input ribassista.
Strumenti di analisi: analisi dei gap, analisi delle onde di Elliott, supporti e resistenze.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
NZDJPY AGGIORNAMENTOBuonasera, nella consueta analisi del weekend ritorno a parlare di FX:NZDJPY .
Analisi Multi-timeframe
GRAFICO WEEKLY
Il cross si trova in una zona chiave e nella seguente settimana potremmo avere una risposta importante sulla direzione futura che vorrà prendere.
I prezzi hanno formato una compressione di lungo periodo e siamo a ridosso di una forte area di resistenza che in precedenza ha funzionato da supporto, inoltre la candela della settimana scorsa ha chiuso formando un Engulfing rialzista rimangiandosi tutto il movimento ribassista.
Ichimoku ci mostra che la candela W è riuscita a entrare nella Kumo e potrebbe essere attratta dalla SSB piatta proprio nelle vicinanze della trendline discendente di lungo periodo.
GRAFICO DAILY
Nel daily i prezzi hanno rimbalzato sulla nuvola Kumo prima al ribasso e successivamente al rialzo formando una sorta di doppio massimo (ancora da confermare). Da segnalare una leggera divergenza ribassista.
GRAFICO H4
In H4 i prezzi stanno risentendo della forza dell'area di resistenza descritta in precedenza, con la possibile formazione di massimi e minimi decrescenti. Ichimoku indica che c'è disequilibrio da colmare a causa della lontananza tra le candele e la Kumo.
GRAFICO H1
Insomma, segnali contrastanti che non mi fanno propendere né per un long e né per uno short. In questi casi la cosa migliore da fare è aspettare le dovute conferme e avere la mente in continuo mutamento in sintonia con il mercato.
E voi da che parte state?
A presto!
EUR in salita sulla sterlina?Partiamo dalla classica analisi sul timeframe settimanale. Vediamo di poter tracciare un supporto (0.8644) ed una resistenza (0.90381) che ben racchiudono l'ultimo periodo (frecce blu) ma che hanno avuto qualche problema nel passato (freccia rossa).
Scendendo sul grafico giornaliero troviamo un altro supporto (0.87351) ed un'altra resistenza (0.87315) piu' vicini, inoltre una linea intermedia (0.88357) che sembra abbastanza debole, e che quindi considereremo poco. Le linee di interesse giornaliere sono abbastanza lontane per darci un buon margine di lavoro, quindi ignoreremo quello che c'e' fuori da esse.
Sulle 4 ore possiamo notare un trend in salita, il prezzo e' abbastanza vicino al supporto diagonale di tale trend. L'idea di giocare in rialzo sembra buona.
Guardando il grafico su base oraria notiamo che la tendenza a salire e' confermata, a prima vista mi viene in mente di aprire una posizione in buy sfruttando il movimento che sembra voler scendere un po' (coda della penultima candela verde). Lo SL sarebbe il precedente minimo (0.87553) ed il TP un po' piu' in alto della resistenza del trend (0.88357).
Rapporto profitto/perdita a 2.78, massima perdita 24 pips, massimo guadagno 64 pips.
AUDJPY : Ichimoku analisi da M ad H1 occasione di ingresso shortIn una prima fase ho analizzato il grafico M rilevando una tendenza ribassista confermata anche da da grafico W.
Sul grafico D è possibile notare una SSB bella piatta che potrebbe attirare in modo forte il prezzo, potrebbe essere presa in considerazione come target.
Sul grafico H4 è possibile notare che il prezzo è appena uscito dalla kumo ed abbiamo una linea di supporto testata ben 6 volte a 77.552
Questo livello è leggermente sopra la SSB D e quindi prenderemo questo come livello target.
Ho dunque segnato tutte le linee chiave rilevate sui diversi timeframe ed ho atteso che su H1 il prezzo desse un segnale di ingresso.
Sto seguendo il prezzo da ieri pomeriggio, quando ha iniziato il movimento laterale nella kumo delle 16:00.
E' li che ho tracciato la freccia rossa che rappresenta il movimento che mi aspettavo.
Stamattina al mio risveglio vedo l'uscita del prezzo al ribasso ed il ritest del livello della Chijun su H1, possibile ingresso pronto ma la candela delle 8:00 era solo a metà della sua vita (erano le 8:30).
Attendo le 9:00 e noto che il prezzo non solo a testato ma ha anche avuto una bella esplosione verso il basso, chiudendo una candela delle 8:00 che ha addirittura toccato i minimi relativi precedenti.
Il segnale di ingresso è dato.
Entro alle 9:00 sulla chiusura della candela delle 8:00 con stoploss poco spora il livello Chijun su H1 dove è stato eseguito il ritest e target finale line di supporto su H4.
Rischio rendimento 1:6 (una bomba).
Ho diviso i target in 5 target, al raggiungimento del 1:2 metto in sicurezza l'ordine spostando lo stoploss a breakeven e gestisco la posizione ad ogni superamento del target successivo.
NZDCAD possibilià SHORTProvo a dare una valutazione su NZDCAD, analizzando la coppia posso individuare una possibilità di entrata Short a retest del minimi precedenti dopo la invalidazione dell area di questo ultimi, per poi puntare ai minimi wlky precedenti.
Inserendo Ichimoku su TF W posso vedere l equilibrio dei prezzi con la kumo,un ulteriore conferma per la mia idea Short la ottengo osservando i prezzi a ridosso della ssb piatta soprastante che potrebbe fungere da resistenza.
Ulteriormente posso avere conferma anche dalle BB.
Sul TF D posso notare più dettagliatamente i movimenti dei prezzi che si trovano a ridosso dei minimi precendeti.
Su H4 possiamo notare nel dettaglio ciò , vedendo l area di supporto sottostante , notando come la tenkan abbia ben respinto i prezzi precedentemente , e come ora i prezzi possano aver sentito la kijun.
Su H1 vado ad individuare il pattern che mi dia la possibilità di entrata , a chiusura al di sotto del supporto , piazzo ordine su di esso nell attesa del retest.
NZD/JPY > Formazione di un triangolo ribassistaCiao a tutti, oggi pubblicherò la mia prima analisi qui su Trading View.
Cercherò di essere più sintetico dell'analisi che ho fatto personalmente però mostrando per me i punti più di valore per confermare la mia tesi.
ANALISI:
Settimanale
Sono partito dal grafico settimanale dove ho notato il trend ribassista di lungo periodo e la formazione del canale ribassista dove al momento si trovano i prezzi.
La fase rialzista che il prezzo stava prendendo è stata fermata dall'ultima settimana con forte ribasso, formando una zona di resistenza.
Successivamente con Ichimoku, nonostante il disequilibrio, vedo una kumo ribassista ed il prezzo che ha rotto la Kijun settimanale che potrebbe fungere da ottimale zona di resistenza
Giornaliero
Scendendo di tf sul daily vedo nel dettaglio il forte rifiuto che c'è stato al proseguimento di rialzo, formando una forte fase ribassista.
Inserendo Ichimoku cerco di filtrarne possibili false visioni date dal flash crash del 2 Gennaio, ma tengo comunque a mente che sia la ssb che la kijun sono nella stessa zona della Kijun WKLY, a darne valore come possibile resistenza per un proseguimento ribassista.
H4
Da questo tf vedo nel dettaglio come il prezzo abbia già ben risentito la zona di supporto data dalla KJ, ora diventata zona di resistenza.
Vedo anche come con l'ultima candela, sembra averne preso forza ribassista.
Ichimoku mi da a vedere una Kijun che corrisponde con la ssb, dove se avvenisse una correzione più ampia, diverrebbe un ottima zona di resistenza, data anche dalla zona di resistenza daily.
La lagging però si trova prossima alla ssb che potrebbe fermarne il rialzo.
Ricerca d'entrata / H1
Ed eccoci arrivati al tf dove io cercherò un punto di entrata.
Da qui voglio cercare un pattern ottimale per un ribasso.
Al momento sembra esserci un pattern già in formazione dove vorrei vederne un ritest per un proseguimento al ribasso fino alla zona di supporto giornaliera. Attenderò però a vederne i prezzi come risponderanno al lunedì mattina, lasciandoli soli per la notte dell'apertura dei mercati, dato anche gli spread.
Personalmente non inserirò l'ordine a mercato ma rimango in attesa per vederne i movimenti dei prezzi.
[ANALISI LOGICA] Un timing sensato per comprare sterlinaMentre le nostre analisi pubblicate nel weekend proseguono a gonfie vele,( POTETE TROVARLE NELLE IDEE CORRELATE) annuncio quella che potrebbe essere un ottima opportunità per comprare GBP
COT REPORT
nell'ultimo aggiornamento dei dati non abbiamo riscontrato segnali da tenere in considerazione
ELEVEN SYSTEM
La ciclicità dei traders ci fa capire che la forza di fondo è ribassista per cui non ci resta che trovare un ottimo ingresso short
FORZA RELATIVA
EUR/USD < GBP/USD > EUR/GBP <
TIMING
SETTIMANALE
Inserendo le bande di bollinger possiamo notare come il cambio nell'ultimo periodo abbia acquistato valatilità, una volatilità che potrebbe essere preziosa per dare forza al cambio per usxire da questa lunga lateralità che dura da circa un anno.
ichimoku
inserendo ichimoku invece notiamo che il prezzo è situato al di sotto della kumo. una conferma in più per noi che siamo dell'idea di uno short
-----------------------------------------------------
GIORNALIERO
Scendendo di time frame sul giornaiero attualmente il prezzo si trova in una fase di correzione del trend ribassista, con uno stocastico che si attesta in area di ipercoprato " segnale che il prezzo sta caricando le energie per proseguire la sua corsa a ribasso"
ICHIMOKU
L'ideale sarebbe quello di aspettare il prezzo all'interno dell'area di resistenza "rettangolo blu" dove abbiamo anche una kijun che anch'essa funge da resistenza.
----------------------------------------------------
Roberto Cotugno
CHFGBP>> Occasione Long fino alla Kijun WLKYAnalizando questa coppia possiamo cercare un opportunita di entrata Long. Esaminando il TF W con ichimoku possiamo vedere :
Nel settimanale ichimoku ci mostra un buon equilibrio , con la kumo a sostegno dei prezzi per una salita e la ssb a sostenerli come supporto.
le BB sostengono questa analisi dando ampio spazio per una salita.
Nel giornaliero possiamo notare come i prezzi respingano l area minimi e prendano la direzione opposta attirati dalla kumo, e con la kijun che funge da supporto.
Nel H4 possiamo notare nel dettaglio che i prezzi hanno appena rallentato su una resistenza data dai massimi precedenti , la kijun al di sotto dei prezzi a creare sostegno.
Nel H1 andiamo a ricercare l entrata , ichimoku ci da pieno equilibrio , mi aspetto una rottura dei massimi precedenti e a tal punto ricercherò un pattern per l entrata Long.
GBP/CHF LongDato il grafico settimanale proviamo a tracciare supporti e resistenze, inoltre le lunghe candle verdi precedenti sono un buon indice di salita, probabilmente sara' la strada che prenderemo.
Passando alla time-frame giornaliero possiamo notare un supporto abbastanza forte (tracciato con la linea verde tratteggiata nel grafico), inoltre la lunga coda rossa in basso dell'ultima candela conferma la volonta' di andare in long.
Gia' scendendo sulle 4 ore non troviamo piu' nuove resistenze importanti, solo una linea che potrebbe rallentare l'andamento dell grafico, inoltre le ultime candele sono verdi, che ancora una volta ci indica una volonta' di salire.
Su base oraria non vedo molte indicazioni, quindi confermiamo l'idea del long, ma vedendo l'ultima candela rossa ci si aspetta un'apertura un po' piu' in basso della chiusura settimanale. In salita ci si aspetta di arrivare alla resistenza settimanale (TP), non ci si aspetta arrivi al supporto giornaliero, che quindi useremo come SL. Un buon rapporto di 4.3/1 fra TP e SL.