Forte inizio di settimana sul mercato Usa, indici oltre il....Forte inizio di settimana sul mercato Usa, indici oltre il +1,5%. Quanto durerà?
A Wall Street si dice:
"Investo in quello che mangio."
Warren Buffett, dopo aver comprato 1 miliardo di dollari di azioni Coca Cola
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Un inizio di settimana come quello di ieri potrebbe aiutare i principali indici Usa a porre fine finalmente alla serie di perdite su base settimanale...
Per il momento il segnale è arrivato ieri, tutti i principali indici americani hanno realizzato un rialzo di oltre il +1,5%.
Nelle ultime sedute l'S&P era stato sul crinale di un mercato tecnicamente definibile “orso” (-20% dai massimi storici).Si è arrivati a questa situazione sui timori che l'aumento dell'inflazione influirà sugli utili sia dei beni rifugio come dei beni di prima necessità.L'indice aveva momentaneamente attraversato questa soglia venerdì 20, ma da lì è rimbalzato prima della chiusura, dimostrando questo limite rimane una forte linea di demarcazione per il mercato.
Fortunatamente, l'S&P ieri si è allontanato ancora di più dalla tana dell'orso salendo ulteriormente del +1,86%.
L'indice che ieri ha però registrato la performance migliore è stato il Dow Jones.
L'indice degli industriali è salito con un'impennata del +1,98%.
Il NASDAQ è salito del +1,6%.
Con la seduta di ieri l'S&P e il Dow sono riusciti a recuperare più della metà delle perdite del -3% circa accumulate nel corso dell'intera passata settimana.
Anche il NASDAQ ha recuperato una buona quantità di terreno dopo il crollo del -4% dei cinque giorni precedenti.
Il mercato ha finalmente toccato il fondo?
O si tratta solo di un altro rally per così dire “di sollievo” in mezzo ad una flessione più ampia?
Si tratta ancora di una situazione di attesa, ma gli ultimi due giorni sono stati incoraggianti ed il mercato è innegabilmente ipervenduto.
Vorrei però vedere più evidenze prima di lanciarmi in qualsiasi proclama
Finalmente i compratori stanno facendo valere le loro ragioni.
Gli ultimi due giorni sono stati molto costruttivi, MA (scritto in maiuscolo stampatello) voglio vedere rompere e mantenere il livello di 4000.
Da quel livello, penso che avremo come primo effetto una bella ricopertura di breve che farà sentire il mercato di nuovo tonico.
La stagione degli utili è ormai quasi conclusa, ma ci sono ancora alcuni grandi società che hanno in programma di presentare le loro relazioni questa settimana.
Nel mercato after hours le azioni di Zoom Video (ZM) sono in rialzo di oltre il 6% in seguito ad una relazione sul primo trimestre migliore del previsto.
Oggi saranno presentate le relazioni di Intuit (INTU), AutoZone (AZO), Best Buy (BBY) e Nordstrom (JWN), tra le più importanti.
Il report più importante della settimana sarà probabilmente quello di NVIDIA (NVDA) che uscirà mercoledì, mentre giovedì ci sarà un'altra tornata di grandi operatori del settore retail come Costco (COST), Macy's (M), Dollar General (DG) in mezzo a molti altri.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ieri il mercato ha fatto un buon primo passo per porre fine alla striscia di otto settimane di perdite consecutive per il Dow e alle sette settimane di perdite consecutive per l'S&P e il NASDAQ.
Vediamo se questo slancio continuerà oggi..
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,44%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +10,30%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,89%
Mio portafoglio "Best Brands" +1,13%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +10,33%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -13,97%
S&P 500 -18,14%
Nasdaq -27,42%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 23/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +305,35%
S&P 500 -40,67%
Dow Jones Industrial +188,87%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +151,18%
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.
Ho preparato un report speciale su questo tema,
"Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 8 LOTTI. DUE LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Cerca nelle idee per "Zoom"
Ricerca ingresso long ETHGrafico troppo pasticciato, ma che vuole riassumere i possibili scenari di questo zoom in, alla ricerca del miglior ingresso per uno storno rialzista. I presupposti per un attacco alla resistenza di medio periodo a $3280 sembrano esserci tutti, perciò cercare un ingresso in anticipo low time frame, per assistere al test in una posizione di comodo.
WEEKLY:
Doppio minimo: frecce gialle
Buon follow up dopo secondo minimo
Morning star candlestick pattern sul secondo minimo
DAILY:
Break of structure: il prezzo ha fatto un HL, per la prima volta dal 6 novembre 2021
Rottura triangolo simmetrico
Volumi crescenti nella rottura del triangolo
Engulfing bullish candlestick pattern (doppio) in corrispondenza del secondo minimo weekly
4H (scenario 1) :
Onda impulsiva 1-3-5
Volumi calanti nell'ultimo massimo
Doppio massimo
Rising wedge in formazione
Tweezer top sul secondo massimo
Divergenza bearish cRSI
Test trendline di lungo periodo (resistenza)
Test SMA 100 giorni (resistenza)
Perciò è lecito aspettarsi una correzione ABC sul 4H, in retest sul triangolo simmetrico appena rotto.
-----------
4H (scenario 2) :
Cup and handle in formaione a ridosso della resistenza a 3K
Potrebbe essere bastato il retest del 20/03 sul triangolo
La rottura decisa di $3K in questo scenario va interpretata come una conferma del pattern, che mette il target in zona $3.5/3.6K, coerente con i livelli chiave sul daily. In questo caso cercare ingresso su retest di 3K, che, in quel caso, dovrebbe fungere da supporto
------------------------------------------------------------------
In ogni caso, perdere $2.6K (o indugiare troppo in quella zona significherebbe che il breakout del triangolo è fallito, con il delinearsi di una nuova struttura di ranging a BOX.
Analisi Ciclica Bitcoin 23/03/2022Salve trader
Oggi faremo un analisi di più ampio respiro ,partiremo dal ciclo intermedio per poi scalare al ciclo mensile ed infine ci concentreremo sul settimanale.
Ciclo Intermedio 90 giorni
Vi era l'incertezza sulla partenza di questo ciclo avevamo individuato due date ,8 gennaio linea gialla ed il 24 gennaio line rosso.
A questo punto possiamo confermare il 24 come partenza .....
ho modificato infatti il btlap...
Questo zoom piu ampio ci fa notare che manca un mese circa alla sua chiusura prevista per il 23/aprile ....quindi questo ciclo dominante si trova nella fase di debolezza ...la sua influenza sui cicli sottostanti é negativa.
massimo del ciclo precedente 68884k ATH
minimo 33064k
il ciclo in esame possiamo considerarlo in barra di congestione ,il prezzo si è incanalato formando un triangolo dove inizia ad essere probabilisticamente uguale l'uscita da ambo i lati, ci da segnali di accumulazione .
Sarei contento se il prezzo continuasse questa fase di compressione .
Non mi aspetto nuovi massimi prima della chiusura di questo ciclo che potrebbe essere anticipata ........
un segnale forte da attenzionare la rottura della resistenza tracciata sul OBV .
Ciclo mensile 30 giorni
Per la prima volta mettiamo gli occhi sul mensile o meta intermedio che in realtà dovrebbe essere di 45 giorni, il ciclo in questo caso lo dividiamo per 3 ...
(Btc sta facendo tre sottocicli intermedi anziche 2)
Anche questo ciclo sta cercando la chiusura dovrebbe avvenire a giorni entro il 27 di marzo circa trova un minimo su cui poggiarsi e ripartire .
anche qui abbiamo u
minimo il 24 febbraio a 34362 k
massimo del ciclo precedente 45944 k
livello sparti acqua per una sostanziale inversione del trend ribassista
non mi aspetto rialzi prima della chiusura quindi questo ciclo spinge al ribasso
su questo ciclo si nota palesemente la fase di congestione e lateralità....
Analisi Ciclo settimanale
Ho voluto analizzare i cicli superiori per per pesarne la pressione ,sono entrambi in fase di chiusura quindi con tempi diversi e pressione diverse ......
questa considerazione mi fa pensare che il ciclo precedente si sia concluso il 18 marzo anziché sul minimo del 14 anchesso importante ma troppo anticipato come da analisi precedenti (di 6 giorni).
Se valida questa ipotesi ,nella giornata di ieri il prezzo ha rotto il massimo del ciclo precedente a 42663k ,questo ci indica che il ciclo è in forza .
resistenza 42663 k
supporto 37582k
Conclusioni
La pressione dei cicli sostanti mi indicano che non ci saranno rialzi prima della chiusura del mensile prevista il 28 marzo , coincidente con la chiusura settimanale .
Con la chiusura di questi due cicli mensile e settimanale potremmo assistere ad un recupero che vista la compressione del prezzo innescherebbe volatilità .
Non mi aspetto nuovi massimi prima della chiusura dell'intermedio.
Le rotture di tutti i supporti elencati compromettono le strutture rialziste.
Ma i mercati sono sempre qui per stupirci e ricordo che gli eventi esogeni non sono scritti sui prezzi .
Spero possa essere utile.
Le vostre considerazioni e commenti sono molto gradite.
Un vostro Like o commento mi stimola con il nuovo percorso che abbiamo iniziato.
Tutti i mercoledi ho preso l'impegno di pubblicare aggiornamenti ciclici settimanale grazie a Voi che mi stimolate .
Cordiali Saluti
Peppetronic
$BTC trascinatore o trascinato?Triangolo in formazione sui minimi toccati dalla Dominance di BTC rispetto al totale del mercato Crypto.
Cosa potrebbe succedere?
Se il triangolo si rompe al rialzo potremmo parlare di costrutto di bottom, sul medio periodo trattandosi di grafico W .
La forza di Bitcoin metterebbe in seria difficoltà le altre Crypto, che continuerebbero i trend ribassisti in corso (escluse alcune eccezioni).
Se invece il triangolo si rompe al ribasso si prospetta un periodo molto roseo per le altcoin.
Dal punto di vista tecnico:
-stiamo disegnando un triplo minimo
-stiamo attaccando la KIjun
-stiamo attaccando la MA 50
-siamo sopra MA 20
-RSI fa minimi crescenti
Queste analisi aiutano a fare zoom-out sul mercato ed avere una visione di medio periodo.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
I quattro titoli giusti da acquistare oggi a Wall StreetSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
1. ALIBABA GROUP HOLDING LTD ADR (BABA) sopra 124,62 in chiusura.
2. ZOOM VIDEO COMMUNICATIONS-A (ZM) sopra 161,02 in chiusura.
3. MCDONALDS CORP (MCD) sopra 259,27 in chiusura.
4. CARNIVAL CORP (CCL) sopra 19,97 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
Dei rappresentanti del governo russo hanno smentito le notizie secondo cui Mosca ha inviato a Washington una proposta scritta per attenuare la crisi ucraina, mentre le due nazioni si sono scambiate delle accuse al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Il Cremlino è in cerca di ottenere garanzie giuridicamente vincolanti dagli Stati Uniti e dalla NATO che l'Ucraina non si unirà mai agli altri membri del blocco, lo schieramento di armi NATO vicino ai confini russi sarà arrestato e le forze dell'alleanza saranno ritirate dall'Europa orientale.
Le richieste, respinte dalla NATO e dagli Stati Uniti come nonstarters, arrivano in mezzo ai timori che la Russia possa invadere l'Ucraina, alimentando l'accumulo di circa 100.000 truppe russe vicino ai confini dell'Ucraina. I colloqui tra la Russia e l'Occidente non hanno finora prodotto alcun progresso.
Washington ha fornito a Mosca una risposta scritta alle richieste, e nella giornata di ieri tre funzionari dell'amministrazione Biden hanno riferito che il governo russo ha inviato una risposta scritta alle proposte degli Stati Uniti. Un funzionario del Dipartimento di Stato ha rifiutato di offrire dettagli sul documento, sostenendo che "sarebbe improduttivo negoziare in pubblico" e che avrebbero lasciato alla Russia il compito di discutere la controproposta.
Tuttavia, il vice ministro degli Esteri Alexander Grushko oggi ha dichiarato all'agenzia di stampa statale russa RIA Novosti che questo "non è vero".
L'agenzia ha inoltre citato un alto diplomatico innominato del ministero degli Esteri russo che ha affermato che il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha inviato un messaggio ai suoi colleghi occidentali, compreso il segretario di Stato americano Antony Blinken sul "principio di indivisibilità della sicurezza", ma non si trattava di una risposta alle proposte di Washington.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 31/01/2021 al 30/01/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +126,48%
3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +100,74%
4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +88,69%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,37
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +58,10%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,52%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Wall Street archivia un rialzo a 2 cifre ma l'ottimismo ...Wall Street archivia un rialzo a 2 cifre ma l'ottimismo in borsa continua.
A Wall Street si dice:
"Se la vostra autostima sale o scende a seconda dei risultati del Trading sia voi che il vostro Trading siete in difficoltà."
Ruth Barrons Roosevelt
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,26%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,47%, per il Dow Jones +0,27% e per l’S&P 500 +0,36% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
Dow Jones +18,73%
S&P 500 +26,89%
Nasdaq +21,39%
FTSE MIB +23,00%
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
L'ultima giornata del 2021 ci ha regalato una sessione con perdite poco rilevanti, questo ha lasciato il bilancio finale del Wall Street ad un livello molto elevato.
L'S&P 500 ha finito con un rialzo del +26,9 nel 2021, molto vicino al rendimento del 2019.
Il Nasdaq, Ha finito in rialzo del +21,4% nel 2021.
Il Dow Jones e salito del 18,7%.
Non posso che constatare che è stato il terzo anno di fila di incredibili.
Qui sotto ho calcolato il rialzo dell'indice Nasdaq 100 negli ultimi 10 anni:
2021 +28,56%
2020 +44,78%
2019 +37,29%
2018 -2,79%
2017 +30,24%
2016 +8,46%
2015 +8,58%
2014 +18,88%
2013 +30,79%
2012 +14,60%
Performance media in 10 anni +21,94 all’anno.
Dopo i vari lockdowns che hanno caratterizzato il 2020 abbiamo avuto una riapertura iniziale che come previsto ha provocato una valanga di domanda da parte dei consumatori.
Questo ha gettato benzina sul fuoco ai profitti aziendali nel 2021, e ha mantenuto gli investitori in un "mood risk on" per tutto l'anno.
Wall Street ha beneficiato dell'atteggiamento dovish-colomba della Federal Reserve, la quale ha mantenuto il suo tasso di interesse a breve termine vicino allo zero per tutto l'anno.
Questo ha contribuito a mantenere bassi i costi per i prestiti per le aziende e conseguentemente alte le valutazioni delle azioni.
I mercati sono già stati avvertiti dalla Fed che i tassi di interesse saranno rialzati non meno di due volte, forse tre, nel 2021.
Il 2021 sarà anche ricordato per le cosiddette "meme stocks", nelle quali abbiamo assistito alla sfida tra i grandi gruppi di investitori individuali consociati con un passaparola via social, che hanno acquistato tutti assieme azioni di società in crisi come GameStop e AMC Entertainment, facendo perdere miliardi agli investitori istituzionali come gli hedge funds.
Nel 2021, l'S&P 500 ha stabilito 70 nuovi record, l'ultimo dei quali solo il 29 dicembre.
Dal 1945 al 2021 solo il 1954 con 77 nuovi record stabiliti nel corso dell'anno ha battuto l'anno appena concluso.
E questo è avvenuto nonostante che il mercato abbia avuto non poche tribolazioni da affrontare:
• l'aumento dell'inflazione.
• I problemi con la supply chain.
• I problemi creati dalla dalle varianti Delta e Omicron del virus COVID-19.
Bisogna onestamente ammettere che nonostante ci siano stati molti aspetti che avrebbero potuto fare innervosire gli investitori nel corso del 2021, in fin dei conti il mercato azionario americano è rimasto il miglior sbocco che il denaro abbia trovato.
Eppure, sul tavolo in questo momento ci sono:
• la variante omicron che si sta diffondendo velocemente,
• l'incertezza sulle interruzioni della catena di approvvigionamento,
• la fine incombente delle politiche di “denaro facile” della Federal Reserve.
Il trading si è mosso a rallentatore nell'ultima sessione del 2021, la maggior parte di Wall Street era in vacanza e molti gestori di fondi avevano già chiuso le loro posizioni per l'anno.
Valutando solo l'ultima settimana abbiamo i seguenti risultati:
• Dow Jones +1,08%
• S&P 500 +0,85%
• Nasdaq -0,05%
• Ftse Mib +1,22%
Vediamo insieme quali sono state le notizie che hanno movimentato il mercato nell'ultima sessione:
1. Le prese di profitto di fine anno hanno anche messo sotto pressione i titoli azionari, non dimentichiamoci che l'S&P 500 è stato in crescita del +27% nel 2021.
2. Anche se c'è dell'ottimismo che la variante omicron causerà meno danni della variante delta, le molte restrizioni attuate dai vari governi per rallentare la diffusione del virus rallenteranno sicuramente l'attività economica a livello globale esacerbando i già rilevanti problemi della catena di fornitura.
3. La media a 7 giorni di nuove infezioni Covid degli Stati Uniti è salita ad un massimo record di 355.951 dato di giovedì. Se paragonati al 1° dicembre abbiamo un rialzo del +315%.
4. Il PMI manifatturiero cinese di dicembre è salito inaspettatamente di +0,2 arrivando a 50,3, dato migliore delle aspettative che prevedevano un calo a 50,0. Si tratta del più veloce ritmo di espansione in 5 mesi.
Il PMI non manifatturiero cinese di dicembre è aumentato inaspettatamente di +0.4 arrivando a 52.7 dato migliore delle aspettative che prevedevano un calo a 52.0.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell'ultima sessione alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Deboli i titoli tecnologici.
Zoom Video Communications ha chiuso in calo di oltre il -3%, Meta Platforms (FB) ha chiuso in calo di oltre il -2%, e Netflix , Amazon.com , Tesla , Electronic Arts e Take-Two Interactive Software hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
I titoli Crocieristici hanno ampliato le perdite del giorno precedenti te dopo che il CDC degli Stati Uniti ha consigliato ai cittadini di evitare viaggi in crociera, indipendentemente dallo stato di vaccinazione, in quanto "anche i viaggiatori completamente vaccinati possono essere a rischio di ottenere e diffondere le varianti di Covid". Carnival ha chiuso in calo di oltre il -2%, e Norwegian Cruise Lines Holdings e Royal Caribbean Cruises hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
Peloton Interactive ha chiuso in calo di oltre il -3%, peggior titolo nel Nasdaq 100. La banca d’affari JMP Securities ha ridotto la sua raccomandazione sul titolo a market perform da market outperform.
Le azioni cinesi hanno restituito alcuni dei rialzi della sessione precedente sulle aspettative che il governo cinese possa prendere misure per sostenere la crescita economica. Didi Global ha chiuso in calo di oltre il -4%, e Pinduoduo , Baidu , Alibaba Group Holdings, NetEase , e JD.com hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Pfizer ha chiuso in rialzo di oltre il +1%. La notizia che ha aiutato il titolo ad andare in controtendenza rispetto al mercato è stata che nel Regno Unito il Paxlovid di Pfizer per Covid è stato approvato.
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
CISCO SYSTEMS INC +16,23%
TESLA MOTORS INC +15,74%
IBM +12,21%
CARNIVAL CORP +11,00%
COCA COLA BOTTLING +11,13%
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
Alpha And Omega Semi +25,54%
EXPEDIA GROUP INC +13,60%
New Fortress Energy Llc +7,25%
Republic First Bcp +8,29%
IMPINJ INC +6,79%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
UNICREDIT +26,62%
SNAM rete gas +9,36%
AMPLIFON +9,94%
CNH INDUSTRIAL +8,74%
TERNA +8,79%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
ALKEMY +9,71%
BIESSE +8,86%
ELICA +6,98%
ESPRINET +6,56%
AUTOGRILL SPA +6,16%
Il 30/12 nel Portafoglio "Tutte le recenti N.1 - Italia" ho chiuso la posizione su BASICNET a 5,63 con un +10,39
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
Wall Street archivia un rialzo a 2 cifre ma l'ottimismo in borsa continua.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Secondo me il 2022 sarà un mercato di “stock picking”.
Ma cosa è esattamente lo stock picking?
Letteralmente in italiano si dovrebbe tradurre selezione di azioni.
La selezione di azioni si verifica quando un analista o un investitore utilizza una forma sistematica di analisi per concludere che un determinato titolo sarà un buon investimento e, pertanto, dovrebbe essere aggiunto al proprio portafoglio.
Mi aspetto di vedere una rinnovata propensione del mercato verso la quarta rivoluzione industriale che sta iniziando.
Credo che gli investitori abbiano reagito in modo eccessivo alle implicazioni dei tassi d'interesse in aumento di una politica di inasprimento della Fed specialmente su titoli ad alto potenziale che saranno nel futuro innovatori ad alta crescita. Questo ha creato numerose opportunità di acquisto.
Il NASDAQ continuerà ad essere il mio terreno di caccia preferito.
Il futuro è adesso, e il mio portafoglio sarà adeguatamente esposto alla prossima generazione di colossi della tecnologia a guida digitale.
Cosa farò oggi?
Mi aspetto che la settimana riprenda da dove ha lasciato.
A breve ci aspetterà la “EARNING SEASON” la stagione degli utili.
Io vedo un'enorme opportunità proprio dietro l'angolo con la stagione degli utili in arrivo.
L'inizio dell'anno è tipicamente un forte periodo stagionale per le azioni.
C'è ancora tantissima liquidità in attesa di essere investita, Omicron è alle corde del ring e tra poco verrà messo KO, c'è la forte probabilità che questa stagione degli utili sia una “bellissima stagione”.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici è la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Dax Long
Ftse Mib Long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -12,55 punti a 4.766,19 per un -0,26%. Ultimo record il 29 dicembre.
Il Dow Jones è variato di -59,78 punti a 36.338,31 per un -0,16%. Ultimo record il 29 dicembre.
Il Nasdaq 100 è variato di -109,02 punti a 16.320,08 per un -0,66%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,11% adesso vale 2.246,36.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,512% dall’1,543% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 145$ ed adesso si attesta sui $1.825 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,54 dollari questa mattina e in questo momento quota 75,77 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,22. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 37,51.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 03/01/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +178,30%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +120,09%
3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +102,65%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,37%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +89,35%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)58,53%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
SOL/USDTBuongiorno a tutti trader e crypto investitori!
Oggi andremo ad analizzare il progetto SOLANA!
Solito disclaimer: NON sono consigli finanziari, tradate solo ed esclusivamente con la propria testa seguendo le vostre analisi.
Intanto per cominciare, le analisi precedentemente pubblicate (per ora) stanno rispettando i livelli di mio interesse, con successivo rimbalzo e con ordini al momento fillati. Quindi la mia strategia di accumulo per ora ha preso i target indicati. Su SOL stesso ragionamento.
SOLANA è un progetto basato ovviamente su blockchain, lo definirei un altro ECOSISTEMA, e come tale, nel mio portafoglio, è allocato alla stessa percentuale degli altri progetti sotto quest'ultima categoria.
In molti portafogli istituzionali possiamo trovare questo asset e anche gli stessi progetti basati su questa blockchain, hanno ricevuto molti investimenti istituzionali. Quindi forte interesse verso questo asset.
SOLANA ha fatto un massimo di 260$, movimento iniziato dal minimo dei 117$, che è stato poi stornato (al momento) fino alla zona 0.618 FIBO corrispondente a circa 170$.
Quindi, primo target di accumulo PRESO.
Sul grafico daily siamo in uptrend con massimi e minimi decrescenti, mentre se facciamo un zoom in, su timeframe inferiori attualmente il trend è ribassista.
La presa di liquidità in zona 170/190$ non ha portato ad un nuovo massimo, motivo per cui ci siamo ritornati per attingere ad altra liquidità.
Se anche questa presa, non dovesse portare ad un nuovo massimo, potremmo ritornare nelle stesse zone o addirittura più bassi in zona 150$ (0.75 - QUARTILE, 0.786 FIBO), motivo per cui, secondo la mia strategia, ho piazzato un altro ordine.
In caso di cambiamenti aggiornerò l'idea.
Alla prossima!
Il Cyber Monday riscatta quasi tutto il Black Friday. Il Cyber Monday riscatta quasi tutto il Black Friday. Leggi qui cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Bisogna imparare dagli errori altrui. Non si hanno abbastanza soldi per farli tutti da solo.“
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,32%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,46%, per il Dow Jones -1,11% e per l’S&P 500 -0,86% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera molto positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi Ieri sono saliti decisamente, rimbalzando dopo il tonfo di venerdì scorso
ultima sessione della ottava precedente.
I titoli azionari hanno invertito la rotta e sono stati riacquistati grazie alle speranze che l'ultima variante scoperta Covid e denominata omicron possa non essere così mortale come altre varianti che l'hanno preceduta.
Gli esperti di salute dal Sud Africa hanno affermato che le mutazioni sembrano causare solo sintomi lievi, e anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha detto che potrebbero essere necessarie solo poche settimane per capire il nuovo ceppo.
Ieri è stata la giornata del Nasdaq e dei titoli tecnologici che con il loro rialzo hanno sostenuto i tono di tutto il mercato. Discorso analogo è valido anche per i titoli energetici che sono saliti dopo che i prezzi del greggio sono saliti a loro volta di oltre il +2%.
I dati economici statunitensi che stati letti positivamente dal mercato azionario sono stati le vendite di case in sospeso negli Stati Uniti a ottobre che sono salite del +7,5% su media mensile, questo dato è più forte di quanto gli analisti si aspettassero, il dato atteso era per +1,0% su media mensile.
Il dato pandemico statunitensi è stato percepito positivamente dal mercato azionario.
La media a 7 giorni di nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è acesa al suo massimo di 30 giorni domenica arrivando a 68.455.
Tesla ha chiuso in rialzo di oltre +5%, la notizia che ha dato ulteriore brio a questo gettonatissimo titolo è stata data dalla rivista tedesca Automobilwoche, la quale ha annunciato che Tesla sarebbe pronta a lanciare le operazioni di produzione in Germania il mese prossimo e produrrà fino a 30.000 veicoli nella prima metà del 2022.
I titoli del setture Veicoli Elettrici come Tesla dove ho già realizzato una performance del +64,53% o come Li Auto dove ho rralizzato una performance del +38,25% hanno fatto parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” SETTORE Veicoli Elettrici.
Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sul SETTORE elettrico in aprile 2021 quando Tesla valeva 691,05 in un momento di notevole pull back del titolo.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo e io la mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Oggi presento il PROGETTO One-Shot di novembre dedicato ai titoli aerospaziali. Nel progetto ho 4 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro novembre 2022. Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
Tutti e 4 I TITOLI DEL SETTORE AEROSPAZIALE.
• AZIENDE INTEGRATE VERTICALMENTE, PIONIERE DEL VOLO SPAZIALE UMANO PER PRIVATI, TURISMO E RICERCATORI.
• LANCIO DI SATELLITI E GESTIONE DI SERVIZI NELLO SPAZIO PER LA TERRA.
• CREAZIONE DI LABORATORI E INSEDIAMENTI TURISTICI NELLO SPAZIO
• COMPETENZE INTEGRATE VERTICALMENTE TRA CUI SATELLITI, IMMAGINI DELLA TERRA, ROBOTICA, DATI GEOSPAZIALI E ANALISI.
Ognuno dei QUATRO titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo e l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot. Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Ho grandi aspettative per questi 4 titoli ed in più aggiungo anche una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +9%, miglior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100. la notizia che è piaciuta ai mercati è stata data dal CEO Burton il quale ha affermato che sospetta che la nuova variante omicron di Covid possa sfuggire agli attuali vaccini e che la sua azienda potrebbe avere un vaccino riformulato disponibile all'inizio del prossimo anno.
Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Conoscendo le potenzialità del titolo Moderna e avendo visto l'opportunità di applicare il mio “contropiede” l'ho nominato titolo del giorno il 15 novembre e l'ho acquistato a 235,07.
Alla chiusura di ieri valeva 368,51 la mia performance ad oggi è +56.35%.
Moderna il 2 novembre valeva 348,64, addirittura il 23 settembre valeva 454,60.
Il “contropiede” è una delle strategie che utilizzo per selezionare i miei acquisti.
Le mie strategie hanno dato i seguenti risultati nel 2021.
Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 30/11/2021:
1. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +186,70%
2. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +142,82%
3. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +111,48%
4. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +104,11%
5. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +100,04%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +91,18%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +59,21%
ECCEZIONALE ad oggi ci sono BEN 5 PORTAFOGLI su 7 CHE NELLA CLASSIFICA SUPERANO IL 100% nel 2021
Come scritto in precedenza ieri è stata la giornata dei titoli tecnologici che hanno sostenuto l'intero mercato.
Nvidia, Applied Materials, NXP Semiconductors NV, e Microchip Technology hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%. Qualcomm , Advanced Micro Devices e Xilinx hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Merck & Co ha chiuso più in calo di oltre il -5%, peggior titolo nello S&P 500 e nel Dow Jones Industrials dopo che la banca d'affari Citigroup ha tagliato la sua raccomandazione sul titolo a neutral da buy.
I titoli che beneficierebbero di una maggiore domanda durante le chiusure sono scese ieri. Zoom Video Communications ieri -1% e addiritturaPeloton Interactive on -4%, peggior titolo del Nasdaq 100.
Il Cyber Monday riscatta quasi tutto il Black Friday? Leggi qui cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Vi ricordate la domanda/affermazione scritta nella mia analisi di venerdì quando dicevo che in certe occasioni il trader “prima vende e poi si domanda perché l'ha fatto?”
A ben guardare alla luce di quanto se ne sa oggi questa nuova variante del covid non è così terribile come era inizialmente deflagrata nella testa dei traders.
E per rimanere sul tema del marketing dei dettaglianti “il rally degli acquisti del cyber Monday ha quasi del tutto controbilanciato le pesanti svendite del Black Friday.”
Vedete non mi stancherò mai di spiegare che il trading è 99% psicologia e 1% irrazionalità.
Ad oggi non sappiamo davvero molto di più su questo nuovo ceppo di quanto non sapessimo in quella sessione post-Thanksgiving, che ha visto il Dow crollare di oltre 900 punti, la sua peggiore performance del 2021.
Per adesso, sembra che ci verrà risparmiato qualsiasi nuovo blocco e i produttori di vaccini sembrano sicuri di potersi adattare a qualsiasi mutazione.
Cosa leggere nell'ultima sessione?
Quindi, a differenza di venerdì scorso, gli investitori sono speranzosi che questa variante possa essere Un evento minore e di breve durata. E se sarà questo il caso, allora il brusco sell off di venerdì è stata probabilmente una reazione eccessiva e un'opportunità di acquisto.
Ma ne saprò di più nel corso della settimana.
Cosa farò oggi?
Oggi è l'ultimo giorno del mese di novembre.
Questo ci porterà un rapporto sul quale non solo io ma tutti gli analisti prestano particolare attenzione.
Con la Fed che sta iniziando a ridurre gli stimoli in un momento di forte inflazione, gli investitori tratterranno il fiato fino al rilascio di questo numero.
Tutto considerato dopo il rilascio di questi dati economici alla fine di questa settimana potrebbe pure accadere che questa storia dell'omicron non sia poi stata così rilevante questa settimana.
Ieri il NASDAQ è salito del +1,88% e lo S&P è avanzato del +1,32%, il che significa che questi indici hanno recuperato più della metà del recente calo.
Chi invece ha mantenuto gran parte delle perdite finora senza recuperarle è stato il Dow Jones che si è ripreso solo il +0,68%.
Ieri mi sono alzato convinto che il movimento ribassista di venerdì fosse stata una reazione eccessiva, e che aveva avuto la complicità non indifferente di un giorno di semi festività. Ma ieri non è stato così e sui mercati c'era tutta l'attenzione dovuta e quindi delle due sessioni quella che mi dà molta più fiducia sul prossimo futuro è quella di ieri.
Il miglior performer (e l'unico titolo con un rialzoa due cifre) tra tutti i titoli in portafoglio ieri è stato Fisker che è salito del +11,6% nella sessione. Questa società EV ha recentemente mostrato la versione di produzione del suo SUV Ocean EV. Questo titolo fa parte del portafoglio ortafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straordinarie miglior portafoglio 2021 fono ad ora
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 30/11/2021:
1. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +186,70%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Fino a mercoledì la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 sempre long non ho venduto sul panico e con il rimnalzo di ieri la posizione è in largo utile,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 asempre long non ho venduto sul panico e con il rimnalzo di ieri la posizione è in largo utile,
Euro Stoxx 50 chiuso long ora flat
Ftse Mib Long,
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
Ad esempio: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica USA.
• Best Brands (La mia personale selezione di 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). L'algoritmo del mio Trading System seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Best Brands se il titolo appartiene a Best Brands oppure su Tutte le recenti numero 1 USA.
• Tutte le recenti numero 1 USA (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato USA dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società.. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta.
• Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro. Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
• Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
• Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
• Tutto ciò che deve sapere lo trova nella sezione "Strategia" non inizi a copiare il mio trading se non ha letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 60,35 punti a 4.655,26 per un -1,32%. Ultimo record il 24 novembre.
Il Dow Jones è salito di 236,60 punti a 35.135,95per un -2,53%. Ultimo record l'8 novembre.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 373,66 punti a 16.399,24 per un +2.33%. Ultimo record il 22 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,24%, adesso vale 2.240,51.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,460% dall’1,523% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 115$ ed adesso si attesta sui $1.795 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di -1,18 dollari stamattina e in questo momento quota 68,75 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 25,99. Il VIX è ritornato verso la parte altissima del range recente e ha rotto il massimo di metà luglio di 25.09 (minimo di fine giugno di 14.10).
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Venerdì titolavo "panic selling" rischio o opportunità? Venerdì titolavo "panic selling" rischio o opportunità? Leggi qui cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Seguire l’esperienza puó farti sbagliare di tanto in tanto. Ma a non seguirla saresti veramente un asino.“
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -2,27%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +1,01%, per il Dow Jones +0,73% e per l’S&P 500 +0,91% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera pesantemente negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
In questa parte dell'analisi voglio inizialmente raccontare ciò che abbiamo vissuto venerdì ultima sessione della settimana scorsa.
Gli indici azionari statunitensi venerdì hanno ripiegato pesantemente.
L'S&P 500 è sceso sul minimo dell'ultimo mese.
Il Dow Jones Industrial è addirittura arrivato sul minimo dell'ultimo mese e mezzo.
Il Nasdaq 100 che ha fatto meno peggio di tutti ha raggiunto il minimo degli ultimi 15 giorni.
Venerdì i mercati hanno avuto una giornata di "panic selling" terrorizzati che è una nuova variante identificata in Sudafrica di covid denominata “omicron” avrebbe portato indietro le lancette dei nostri orologi ricominciando la politica delle chiusure e dei lockdown nelle varie economie.
Il timore è che questa nuova variante di Covid si diffonda più rapidamente e possa eludere gli attuali vaccini.
Chi ha subito le conseguenze più immediate sono state le compagnie aeree e i titoli attivi nel settore dei viaggi.
Altro settore che ha subito un crollo è stato quello dei titoli energetici che per ragioni analoghe ma anche per recenti decisioni prese dagli Stati Uniti di dare fondo alle riserve straordinarie di petrolio per calmierarne il prezzo, hanno creato un combinato disposto, che ha èprtato i prezzi del greggio di oltre il -13% indietro a minimi di oltre tre mesi fa.
Scrivevo prima delle compagnie aeree e dei titoli che si occupano dei viaggi in genere sia turistici che commerciali.
Questi titoli venerdì sono scesi sulla crescente preoccupazione per una nuova variante di Covid-19 identificata in Sud Africa.
United Air Lines Holdings ha chiuso In calo di oltre il -9%, e Delta Air Lines e American Airlines Group hanno chiuso in calo di oltre il -8%.
Sulla stessa linea gli operatori delle linee di crociera sono crollati sulle stesse preoccupazioni che la nuova variante Covid possa allontanare le prenotazioni delle crociere.
Royal Caribbean Cruises ha chiuso in calo di oltre il -13%, peggior titolo nello S&P 500.
Norwegian Cruise Line ha chiuso In calo di oltre il -11%, e Carnival ha chiuso in calo di oltre il -10%.
Su queste premesse cosa sarà successo ai titoli del settore alberghiero e dell'ospitalità?
Sono ovviamente crollati venerdì:
Expedia Group ha chiuso in calo di oltre il -9%, Booking Holdings ha chiuso in calo di oltre il -7%, e Marriot International e Hilton Worldwide Holdings hanno chiuso in calo di oltre il -6%.
Petrolio uguale consumi, interruzione e lockdown uguale interruzione dei consumi.
I titoli energetici e i fornitori di servizi energetici sono scesi pesantemente dicevo prima venerdì, e hanno affossato l'intero mercato dopo che il petrolio greggio WTI è sceso di oltre il -13% dai recenti massimi.
Occidental Petroleum ha chiuso in calo di oltre il -7%, Marathon Oil, Valero Energy , Devon Energy , Baker Hughes , Schlumberger, Phillips 66 , e Haliburton tutti chiuso in calo di oltre il -6%.
I titoli del setture petrolifero come Diamondback Energy dove ho realizzato una performance del +92,87% o come Marathon Oil Corp dove ho rralizzato una performance del +79,63% hanno fatto parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” SETTOR PETROLIFERI, Dal quale sono uscito ma nel quale intendo rientare per approfittare di questo momento di difficoltà del mercato energetico.
Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sul SETTORE petrolifero in dicembre 2020 durante un momento di forte pullback di questo settore con il petrolio che valeva 39/40.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo e io la mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Oggi presento il PROGETTO One-Shot di novembre dedicato ai titoli aerospaziali. Nel progetto ho 4 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro novembre 2022. Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
Tutti e 4 I TITOLI DEL SETTORE AEROSPAZIALE.
• AZIENDE INTEGRATE VERTICALMENTE, PIONIERE DEL VOLO SPAZIALE UMANO PER PRIVATI, TURISMO E RICERCATORI.
• LANCIO DI SATELLITI E GESTIONE DI SERVIZI NELLO SPAZIO PER LA TERRA.
• CREAZIONE DI LABORATORI E INSEDIAMENTI TURISTICI NELLO SPAZIO
• COMPETENZE INTEGRATE VERTICALMENTE TRA CUI SATELLITI, IMMAGINI DELLA TERRA, ROBOTICA, DATI GEOSPAZIALI E ANALISI.
Ognuno dei QUATRO titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo e l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot. Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Ho grandi aspettative per questi 4 titoli ed in più aggiungo anche una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Anche i titoli bancari hanno subito un pesante calo venerdì sulla preoccupazione che la nuova variante Covid porterà a restrizioni che rallenteranno la crescita economica globale.
Wells Fargo ha chiuso in ribasso di oltre il -5%, Bank of America, JPMorgan Chase, e Morgan Stanley hanno chiuso in ribasso di oltre il -3%, e Citigroup ha chiuso in ribasso di oltre il -2%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
I titoli delle aziende farmaceutiche e sanitarie ma soprattutto di quelle produttori di vaccini venerdì hanno registrato un forte rialzo sempre ovviamente sul solito presupposto covid.
Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +20% miglior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100, BioNTech ha chiuso in rialzo di oltre +15%, Novavax ha chiuso in rialzo di oltre +8%, e Pfizer ha chiuso in rialzo di oltre +6%.
Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Conoscendo le potenzialità del titolo Moderna e avendo visto l'opportunità di applicare il mio “contropiede” l'ho nominato titolo del giorno il 15 novembre e l'ho acquistato a 235,07.
Allachiusura di venerdì valeva 334,00 la mia performance ad oggi è +42,09%.
Moderna il 2 novembre valeva 348,64, addirittura il 23 settembre valeva 454,60.
Il “contropiede” è una delle strategie che utilizzo per selezionare i miei acquisti.
Le mie strategie hanno dato i seguenti risultati nel 2021.
Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 29/11/2021:
1. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +168,00%
2. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +153,67%
3. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +110,78%
4. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +102,28%
5. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +106,97%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +100,20%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +59,21%
ECCEZIONALE ad oggi ci sono BEN 6 PORTAFOGLI su 7 CHE NELLA CLASSIFICA SUPERANO IL 100% nel 2021
I titoli che beneficierebbero di una maggiore domanda durante le chiusure si sono mossi più in alto venerdì. Zoom Video Communications (ZM) e Peloton Interactive (PTON) hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%.
Venerdì titolavo "panic selling" rischio o opportunità? Leggi qui cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Avete presente l'assalto alla città di Troia che tutti noi abbiamo letto nei libri di storia?
I greci organizzati da Ulisse fecero distrarre i troiani e li attaccarono proprio nel momento della festività quando le difese erano ai minimi e il fortissimo esercito troiano che aveva resistito per 10 anni andò nel panico non riuscendo ad organizzarsi.
Venerdì abbiamo avuto un caso analogo una sorta di "tempesta perfetta" per un brusco pullback che ha innescato un panic selling, poiché l'incertezza su una nuova variante di Covid e una sessione a basso volume post "Thanksgiving" hanno creato un combinato disposto per far scendere le azioni di oltre il -2%.
E' stato scoperto recentemente un nuovo ceppo di covid in Sud Africa, non ne sappiamo ancora nulla, non sappiamo se i vaccini esistenti saranno efficaci per combatterlo, non sappiamo quale tipo di contromisure tipo lockdown o altro saranno attivati, non sappiamo se questa sarà una storia di breve durata e magari fra qualche giorno non se ne parlerà più così tanto.
Cosa leggere nell'ultima sessione?
Ma davanti a tutta questa incertezza cosa ha fatto “la psicologia del trader” che in fondo si ripete oramai da settimane o mesi che il mercato è troppo alto e che prima o poi dovrà scendere?
Ha finalmente dato credito a ciò che aveva nella pancia e ha venduto anche non avendo risposte certe a nessuna di queste domande.
Sono stati sufficienti solo i punti interrogativi che erano nell'aria venerdì per creare un catalizzatore del forte selloff che abbiamo visto.
Cosa farò oggi?
Il titolo della mia analisi di venerdì era “panic selling” rischio od opportunità?
L'azione sui prezzi di venerdì è stata chiaramente un evidente caso di "vendere prima e porsi domande dopo".
E la volatilità della giornata è stata anche amplificata dall'accorciamento degli orari di trading e dalle condizioni di trading post-festivo più sottili.
Nei prossimi giorni e settimane, avremo un'idea migliore di dove siamo nella lotta contro l'omicron. Il lato positivo è che i produttori di vaccini Pfizer e BioNTech hanno affermato che se sono necessari aggiustamenti per combattere questo nuovo ceppo, sono fiduciosi di poterne creare uno nuovo entro 6 settimane e realizzarlo entro 100 giorni.
Quindi siamo molto più preparati a gestire tali problemi rispetto a quando il Covid ha alzato per la prima volta la sua brutta testa.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Fino a mercoledì la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 ancora long non ho venduto sul panico e aspetto il rimbalzo di oggi e deciderò il da farsi,
Dow Jones Industrial chiuso un bello Short con +1031 punti di gain ora Flat,
S&P 500 ancora long non ho venduto sul panico e aspetto il rimbalzo di oggi e deciderò il da farsi,
Euro Stoxx 50 chiuso long ora flat
Ftse Mib chiuso un bello Short con +1536 punti di gain ora Flat,
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
Ad esempio: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica USA.
• Best Brands (La mia personale selezione di 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). L'algoritmo del mio Trading System seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Best Brands se il titolo appartiene a Best Brands oppure su Tutte le recenti numero 1 USA.
• Tutte le recenti numero 1 USA (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato USA dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società.. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta.
• Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro. Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
• Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
• Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
• Tutto ciò che deve sapere lo trova nel mio nella sezione "Strategia" non inizi a copiare il mio trading se non ha letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 106,84 punti a 4.594,61 per un -2,27%. Ultimo record il 18 novembre.
Il Dow Jones è sceso di 905,04 punti a 34.899,35 per un -2,53%. Ultimo record l'8 novembre.
Il Nasdaq 100 ha perso 342,23 punti a 16.025,58 per un -2,09%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -3,67%, adesso vale 2.245,94.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,523% dall’1,523% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 118$ ed adesso si attesta sui $1.798 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 3,08 dollari stamattina e in questo momento quota 71,39 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 25,64. Il VIX è ritornato verso la parte altissima del range recente e ha rotto il massimo di metà luglio di 25.09 (minimo di fine giugno di 14.10).
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
WisdomTree - Tactical Daily Update - 24.11.2021L’aumento dei contagi in Europa impatta sul mood degli investitori.
Usa, India, Giappone e Corea liberano riserve petrolifere: WTI poco reattivo.
Opec+ si riunisce il 2 dicembre: attese reazioni alle mosse di Usa & co.
Crollo Lira turca per politica monetaria ”non ortodossa” della Banca Centrale.
L’evidenza di una nuova ondata di contagi in Europa e l’aspettativa di una prossima stretta sui tassi di interesse, a cominciare dagli Usa, hanno avuto il sopravvento rispetto ai positivi dati di PMI (Purchasing managers Index) e ieri, 23 novembre, i maggiori listini azionari continentali hanno chiuso in calo.
Il FtseMib italiano ha perso -1,6%, il Cac40 francese -0,8%, il Dax tedesco -1,1%. Solo il Ftse 100 londinese ha spuntato +0,2% grazie al recupero dei petroliferi. Piu’ mista Wall Street, dove le vendite hanno colpito il comparto tecnologico: DowJones +0,55%, S&P500 +0,17%, e Nasdaq negativo -0,5%: Zoom, leader del web-conferencing, sceso sino a -14%, dopo che il management ha ridimensionato le guidance 2021.
Prezzo del petrolio al centro dell’attenzione: il Presidente Usa Biden ha ordinato di “liberare” 50 milioni di barili di riserve strategiche e, in coordinamento con altri Paesi importatori, scelte simili sono attese da Cina, India, Giappone, Corea e Regno Unito. La mossa e’ in risposta alla resistenza dell'Opec (Cartello dei maggiori esportatori) alla rischiesta di aumentare gli incrementi alla produzione: ora attendiamo la risposta del “cartello” che, sotto la leadership Saudita si riunira’ la prossima settimana, 2 dicembre.
L'Amministrazione Biden teme che i prezzi elevati dei carburanti e per il riscaldamento incidano sulla propensione alla spesa dei consumatori. Al tempo stesso le imprese americane subiscono l’aumento delle materie prime energetiche con disappunto, visto che gli Usa sono un grande produttore di petrolio e gas.
Nonostante l’annuncio, dopo un’iniziale discesa, i prezzi del greggio sono tornati a salire, col WTI (West texas Intermediate) di nuovo sopra 78 Dollari/barile, forse per la delusione sulle cifre in gioco, ritenute troppo basse.
Sul fronte “macro” europeo, segnaliamo i positivi dati Pmi di novembre: in Germania l'indice dei servizi è salito a 53,4 contro attese di 51,5. Quello della manifattura, calato a 57,6, ha comunque superato le previsioni. In Francia il PMI dei servizi è salito a 58,2 vs stime di 55,5, e quello della manifattura a 54,6 vs attese di 53,1. Il dato “composito” per l’Euro zona e’ migliorato a 55,8, battendo le attese di 53,2.
Se e’ positivo che i dati Pmi risultino relativamente poco impattati dai colli di bottiglia per materie prime e componenti, allarma invece la perdurante accelerazione dei prezzi, sia “pagati” che “ricevuti”, poiche’ rappresenta un fattore di rischio rilevante per i profitti aziendali e per l’indiretto impatto inflattivo sui consumatori.
I numeri delle componenti “aspettative” restano comunque congruenti con una stima di crescita del Pil 2021 dell’Area pari a +5,0% (+0,6% nel 4’ trimestre sul 3’).
Anche negli Stati Uniti, il Pmi “servizi”, seppure sceso a 57 punti dai 58.7 di ottobre, rivela una prolungata fase espansiva, con buone indicazione sulla prospettiva occupazionale, ma anche segnali di continua accelerazione dei “prezzi”.
Sul versante obbligazionario ieri, 23 novembre, e’ proseguita la tendenza al rialzo dei rendimenti dei “governativi” e lo spread fra BTP decennale italiano e omologo Bund tedesco si e’ allargato sino ai 128 punti base, col rendimento del decennale italiano a +1,05%.
Quello del Treasury Note Usa a dieci anni conferma stamattina (ore 11.45 CET) l’area +1,60%, senza ulteriori spinte al rialzo, mentre il future sull’inflazione Usa a 5 anni è sceso a +2,43%, minimo del mese, testimoniando l’aspettativa di possibile graduale rientro dai picchi inflattivi di ottobre.
Tra le valute si conferma la forza recente del Dollaro, che stamani scambia a 1.121 verso Euro, livello piu’ basso da giugno 2020. Violento tracollo della Lira turca che solo nella seduta di ieri ha perso oltre il -10% contro Dollaro (da inizio anno oltre -40%), all’indomani di un discorso del Presidente Turco Erdogan che ha difeso la politica “non convenzionale” della Banca Centrale di tagliare i tassi di interesse per contrastare l'inflazione troppo elevata.
Sulle Borse asiatiche stamani, 24 novembre, ha prevalso la cautela. Dopo un giorno di chiusura per festivita’ il Nikkei giapponese ha chiuso in ribasso del -1,6%, mentre lo Straits di Singapore perde -0,1% nonostante il sonoro +7,1% del PIL (Prodotto interno lordo) nel terzo trimestre. L’Hang Seng di Hong-Kong ha segnato +0,15%, con Alibaba, -2,2%, alla sesta seduta consecutiva di calo.
A fine mattinata, le Borse europee sono deboli, con cali medi del -0,4%, mentre I future su Wall Street indicano aperture in lieve ribasso, nel giorno della pubblicazione dei verbali dell'ultimo meeting della Federal Reserve.
Informazioni importanti.
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Sale il Treasury e cala il Nasdaq niente di nuovo a Wall Street.Sale il Treasury e cala il Nasdaq niente di nuovo a Wall Street. Cosa farò oggi.
Sale il Treasury e cala il Nasdaq niente di nuovo a Wall Street. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“L’analisi fondamentale non costituisce un modo per guadagnare in borsa, benché sia un ottimo metodo per rassicurare quando i mercati scendono.“
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del -+0,17%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono divergenti: Nasdaq +0,12%, per il Dow Jones -0,15% e per l’S&P 500 -0,09% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera divergente nell’ultima sessione a Wall Street?
• Continuano le sessioni divergenti a Wall Street.
Il Nasdaq 100 è sceso su valori che non toccava dal 16 novembre.
Il rimbalzo del petrolio greggio ha spinto i titoli del settore energetico ed i fornitori di servizi energetici e aiutato tutto il mercato complessivamente.
Invece l'aumento dei rendimenti dei treasuries ha provocato una rotazione settoriale facendo uscire liquidità dai titoli tecnologici in direzione dei titoli ciclici.
Come spiegato altre volte il fenomeno del “carry trading” (cosiddetto mercato di riporto) tra le varie borse internazionali ha condizionato la borsa americana dal momento che che in Europa i titoli sono scesi sul minimo delle ultime tre settimane.
In questo momento in Europa il mood non è positivo a causa dell'aumento delle infezioni da Covid.
• I dati economici statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
Il Markit PMI manifatturiero di novembre degli Stati Uniti è salito di +0.7 arrivando a 59.1.
Al contrario, il Markit Services PMI di novembre è sceso inaspettatamente di -1,7 arrivando a 57,0, valore più debole delle aspettative che era per un aumento a 59,0.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come detto precedentemente questa seduta è stata caratterizzata dall'aumento del petrolio greggio di oltre il +2%, questo ha spinto i titoli del settore energetico e dei servizi e tendenzialmente tutto il mercato.
APA Corp ha chiuso In rialzo di oltre il +7%, Occidental Petroleum ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, Devon Energy e Marathon Oil hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%, e Diamondback Energy e Baker Hughes hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
• Dollar Tree ha chiuso in rialzo di oltre il +9%, miglior titolo nel’S&P 500 e nel Nasdaq 100. La società ha presentato un EPS di 96 centesimi nel Q3, migliore del consenso di 95 centesimi, e ha aumentato la guida sull'EPS annuale a $5.48-$5.58 da una previsione precedente di $5.40-$5.60.
• J M Smucker ha chiuso in rialzo di oltre il +5%. La società ha presentato un EPS di 2.4 dollari, ben al di sopra del consenso di 2.05 dollari, e ha aumentato la sua guidance sull'EPS annuale a 8.35-$8.75 dollari da una precedente previsione di 8.25-$8.65 dollari.
• Western Digital ha chiuso in rialzo di oltre il +6%. La notizia che ha eccitato gli investitori è stata data dalla banca d'affari Mizuho Securities che ha aumentato la sua raccomandazione sul titolo a buy da neutral.
• Riot Blockchain ha chiuso in rialzo di oltre il +8% e ha chiuso a $36,13 sulla scia del long che ho aperto sul Bitcoin ieri +2,53%.
• Una delle strategie di maggior successo che applico è quella che ho soprannominato del “contropiede”. Scelgo un titolo che abbia avuto un repentino calo e che quindi sia tornato su prezzi assolutamente appetibili, ma che abbia fondamentali molto buoni e che quindi finita la speculazione negativa che lo ha colpito, ritornerà rapidamente sui prezzi precedenti.
Conoscendo le potenzialità del titolo Riot Blockchain ho iniziato ad acquistarlo il 1° novembre a a28,09.
Riot il 12 novembre valeva 44,19.
Il “contropiede” è una delle strategie che utilizzo per selezionare i miei acquisti.
Le mie strategie hanno dato i seguenti risultati nel 2021.
• Il migliore dei miei portafogli su cui investire nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 24/11/2021:
1. Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +154,03%
2. Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +112,88%
3. Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +111,30%
4. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +110,58%
5. Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +106,29%
6. Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +91,02%
7. Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA) +61,82%
• ECCEZIONALE ad oggi ci sono BEN 5 PORTAFOGLI su 7 CHE NELLA CLASSIFICA SUPERANO IL 100% nel 2021
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Best Buy ha chiuso in calo di oltre il -12%, peggior titolo nell’S&P 500. la società ha presentato dati che non sono piaciuti al mercato, il suo margine lordo è sceso al 23.5% nel Q3, dato più debole del consenso che era posizionato al 23.6%.
• Zoom Video Communications ha chiuso in calo di oltre il -14%, peggior titolo nel Nasdaq 100. la società ha dichiarato di avere acquisito 512.100 clienti nel Q3, questo dato è stato più debole del consenso che invece era attestato a 516.174.
Sale il Treasury e cala il Nasdaq niente di nuovo a Wall Street. Cosa farò oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• La storia che la sessione di ieri lascia come ricordo nella mia mente riguarda il settore tecnologico messo sotto pressione dall'aumento dei rendimenti ed un'altra seduta con gli indici divergenti in questa settimana accorciata dalla festività del Thanksgiving.
La grande notizia di giornata ma che per il momento è passata in sordina è stata che la Casa Bianca ha attinto alla “Strategic Petroleum Reserve” per 50 milioni di barili prima della festa del Ringraziamento.
Si tratta del più grande ricorso a questa riserva della storia.
Ma l'attenzione del mercato e ancora tutta verso il fatto che Jerome Powell ha ottenuto un altro mandato come presidente della Fed.
Devo dire che tutto questo era ampiamente previsto e che si tratta dello scenario preferito dagli investitori in quanto in questo modo abbiamo ben chiara già una tabella di marcia per ridimensionare lo stimolo dovuto dalla pandemia.
Nonostante questo, salta chiaro agli occhi che questa decisione ha portato con se un aumento dei rendimenti obbligazionari, con conseguente calo dei titoli tecnologici e degli altri titoli growth.
• In considerazione di questo il NASDAQ è sceso dello 0,50%. L'indice è sceso di circa l'1,75% negli ultimi due giorni.
L'S&P è avanzato del +0,17%.
Il Dow è rimasto in positivo per due sessioni consecutive salendo del +0.55%.
E' chiaro il fatto che l'S&P è a soli pochissimi punti dai massimi di tutti i tempi, ma il Nasdaq arranca.
Il T note a 10 anni è il colpevole del calo dei titoli tecnologici, ogni volta che le obbligazioni vedono salire i rendimenti come è accaduto ieri, la reazione automatica della tecnologia è vendere azioni.
• Cosa leggere nell'ultima sessione?
Tengo d'occhio i rendimenti, ma ricordo anche queste rotazioni si esauriscono in pochi giorni. Giovedì il mercato americano sarà chiuso per festività, quindi oggi avremo una borsa laterale e con basso volume tutti i giochi saranno rimandati alla prossima settimana.
• Cosa farò oggi?
• Il titolo che tengo sotto controllo adesso è un titolo del settore della moda. Un titolo di un'azienda veramente innovativa. Tutto ciò che le donne desiderano finalmente ad un prezzo abbordabile. Le prossime festività saranno proprio il culmine per questa azienda, c'è l'occasione di prendere "una nascente nicchia di vendita al dettaglio del futuro" ad un ottimo prezzo.
Il secondo titolo che tengo sotto osservazione per oggi è un titolo attivo nell'intelligenza artificiale e nella infrastruttura cloud. Questi sono i due settori top del momento. Questa società aiuta le persone a ad attuare lo "stile di vita connesso". Ha un bellissimo grafico e ottime previsioni per l'anno prossimo.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Short,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 Short
Ftse Mib Short.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Progetto One Shot
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"? Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online. Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
• In questo portafoglio faccio acquisti programmati ogni mese.
• Scelgo settori particolarmente colpiti dalla speculazione che hanno raggiunto quotazioni estremamente attraenti.
• Divido il mio acquisto all'interno di ogni settore in 5 titoli in media.
• Detengo i titoli in portafoglio senza fare trading per circa 15/18 mesi.
• Esco quando lo ritengo opportuno da un titolo in portafoglio e lo sostituisco con un altro titolo dove vedo una maggiore prospettiva.
• Comunico agli abbonati al progetto one shot nell'area riservata i nomi dei titoli.
• Il mio lavoro non si ferma mai, e tende sempre a migliorare uno ad uno i progetti one shot passati sostituendo dove necessario i titoli che hanno già dato con altri, nell'ottica di migliorare sempre di più le performance di portafoglio.
• Rimanere sempre abbonati al progetto one shot e' fondamentale e significa avere sempre a portata di mano il mio trading e la mia esperienza finalizzati a raggiungere obbiettivi ai massimi livelli.
• Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
• L'ingresso del titolo acquistato viene indicato sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura o al raggiungimento di un livello indicato.
• La vendita del titolo viene indicata sul canale e la vendita va fatta in chiusura • al raggiungimento di un livello indicato.
• Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 7,74 punti a 4.690,69 per un +0,17%. Ultimo record il 18 novembre.
• Il Dow Jones è salito di 194,55 punti a 35.813,81 per un +0,55%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 ha perso 74,26 punti a 16.306,72 per un -0,45%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,08%, adesso vale 2.329,48
.• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,645% dall’1,627% del giorno precedente.
• Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 112$ ed adesso si attesta sui $1.792 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,44 dollari stamattina e in questo momento quota 78,92 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 19,02. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
BTCUSDT ANALISI DI LUNGO PERIODOOsserviamo BTC con uno zoom sul settimanale, possiamo vedere chiaramente la struttura bullish perfettamente intatta, infatti il canale rialzista iniziato il 19 Luglio scorso è rispettato.
In questo scenario potremmo aspettarci un ritracciamento della struttura fino alla bottom line del canale che si trova a livello 54/52k, corrispondente anche al livello 0.382 di Fibonacci.
Lato candlestick è vero che la candela settimanale in chiusura oggi è un engulfing bearish, ma lo stesso lo abbiamo visto nel ritracciamento del 6 Settembre, per cui ritengo che se il canale sarà rispettato, possiamo attenderci una nuova ripartenza di BTC esaurito lo storno in essere.
La perdita di quel livello potrebbe invece aprire le porte ad una possibile inversione della struttura macro, che si verificherebbe nel caso di chiusure sotto i 42k, con il primo LL, ma c'è ancora molta strada da fare.
Attenderei gli esiti dell'attuale correzione prima di intraprendere nuovi trades.
Buon trading a tutti
#NOTAFINANCIALADVICE
JPMorgan da inizio come da tradizione alla reporting...JPMorgan da inizio come da tradizione alla reporting...il mio punto di oggi.
A Wall Street si dice:
“Nessuno Sa Tutto. L’investitore che ha tutte le risposte magari non capisce nemmeno le domande”.
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,30%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,44%, per il Dow Jones +0,31% e per l’S&P 500 +0,34% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi USA ieri hanno chiuso in positivo.
Come già segnalato in molte analisi i titoli che sono più soggetti all'andamento dei rendimenti obbligazionari sono i tecnologici.
Ieri c'è stato un netto calo dei rendimenti dei Treasuries e questo ha ovviamente spinto il rally dei titoli tecnologici.
Invece ieri la zavorra del mercato sono state le società attive nei trasporti aerei. La notizia che ha penalizzato l'intero settore è stata data da Delta Air Lines. La società ha avvertito che i prezzi in crescita del carburante ridurranno i profitti.
I problemi nella supply chain (catena di produzione), causati dalla mancanza di componentistica, ieri hanno colpito il titolo che meglio rappresenta il settore tecnologico industriale, Apple e tutti i suoi fornitori che sono scesi dopo che Bloomberg ha informato che Apple taglierà i suoi obiettivi di produzione di iPhone 13 per quest'anno a causa della carenza di chip.
E se si ferma Apple, si fermano tante aziende. Una contrazione dell’attività produttiva di Apple cade a cascata su tutti i suoi fornitori del comparto dei semiconduttori.
• I dati dell'IPC statunitense sono stati letti negativamente dal mercato azionario. L'IPC di settembre è salito del +0,4% m/m e del +5,4% a/a, leggermente più forte delle mie aspettative segnalate nell'analisi di ieri che erano del +0,3% m/m e del +5,3% a/a.
L'IPC core di settembre è salito del +0,2% m/m e del +4,0% a/a, proprio come avevo previsto.
• Ieri è stato possibile anche avere accesso ai verbali della riunione del FOMC del 21-22 settembre.
Leggo che "i partecipanti hanno generalmente valutato che, a condizione che la ripresa economica rimanga ampiamente sulla buona strada, un processo di tapering graduale che si concluda intorno alla metà del 2022 sarebbe probabilmente appropriato".
I mercati hanno gradito i verbali del FOMC, anche se confermano che il FOMC annuncerà il tapering del QE alla prossima riunione del 2-3 novembre.
Questa è l'ennesima dimostrazione che la mia strategia di non seguire solo le notizie, ma di seguire la reazione che il mercato ha alle notizie, è l'unica strategia che è vincente nell'affrontare il mercato.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Scrivevo sopra che ieri il rally dei titoli tecnologici ha sostenuto il mercato.
Zoom Video Communications ha chiuso in rialzo di oltre il +4%.
Advanced Micro Devices ha chiuso in rialzo di oltre +3%, miglior titolo nello S&P 500.
Citrix Systems e Xilinx hanno chiuso in rialzo di oltre +3%.
• Inizio da oggi a riportare gli effetti delle trimestrali.
Blackrock ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. La società ha presentato un EPS rettificato Q3 di $10.95, migliore del consenso di $9.39.
• Segnalo SM Energy che adesso vale $26,28, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Titolo numero uno oggi in USA" performance di portafoglio +67,41% nel 2021
Ho indicato il mio acquisto il 29/08 a $19,04.
• La chiusura di ieri sera è stata $29,26.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +53,52%
• Performance ottenuta in 33 giorni di trade.
• "Titolo numero uno oggi in USA”: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato USA. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente. Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• Il settore dei titoli minerari è stato acquistato in blocco ieri spinto dai prezzi del rame che hanno registrato un +3% raggiungendo il massimo degli ultimi tre mesi.
Freeport McMoRan e Albemarle hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%, e Newmont ha chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• Nel settore dei titoli del rame segnalo tra gli altriHudbay Minerals, nel quale penso di realizzare una performance del +30% in poche sedute, attualmente ho costruito una posizione che guadagna oltre il +7%.
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli petroliferi quando il petrolio valeva circa 40$.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• Il titolo Hudbay Minerals fa parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” , che in questo momento su 12 progetti complessivi ed oltre 60 titoli ha raggiunto la performance complessiva di oltre il 40%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• Ho da poco presentato il PROGETTO One-Shot di settembre.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Il settore dei titoli delle compagnie aeree è stato tra i più penalizzati ieri.
Questi titoli guidati da un calo del -5% di Delta Air Lines, che è anche stato il peggior titolo dello S&P 500. Come scritto precedentemente Delta è crollata dopo aver avvertito che l'aumento dei costi del carburante rappresenta una minaccia alla sua redditività.
United Airlines Holdings ha chiuso in calo di oltre -4%, e American Airlines Group ha chiuso in calo di oltre -3%.
• Apple è scesa del -0.5% ieri. La notizia data da Bloomberg segnala che Apple taglierà il suo obiettivo di produzione di iPhone 13 previsto per il 2021 di ben 10 milioni di unità a causa della carenza prolungata di chip.
I fornitori di Apple Ne hanno subito le conseguenze, Skyworks Solutions ha chiuso in calo di oltre il -2%, e Cirrus Logic ha chiuso in calo del -0.5%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Ieri sono arrivati nei mercati moltissime informazioni che hanno tenuto impegnato le menti degli investitori questioni scottanti come l'inflazione e la timeline del tapering.
Evidentemente la somma di tutte queste informazioni è piaciuta agli investitori se l'S&P e il NASDAQ sono riusciti a interrompere i tre giorni di perdite consecutive.
Ieri è anche arrivata arrivato il report della più grande banca americana che ha fornito un solido inizio della reporting season.
Il rapporto CPI è stata la grande notizia del giorno, soprattutto perché i problemi della catena di approvvigionamento globale esacerbano il problema dell'inflazione e minacciano di limitare la ripresa economica. I prezzi al consumo sono saliti dello 0,4% a settembre e sono aumentati del 5,4% su base annua.
Questi risultati sono anormalmente alti, ma sono solo leggermente peggiori del previsto di circa lo 0,1% di quanto previsto. Sarebbe potuto andare molto peggio
Ieri sono stati anche rilasciati i verbali della riunione di settembre della Fed, che hanno mostrato che il Comitato è sempre più a suo agio con il tapering.
Infatti, potrebbe iniziare già a metà novembre e finire a metà del 2022. Come per il numero dell'IPC, non ci sono state sorprese eclatanti. Gli investitori sapevano già che l'inflazione è in aumento (ma si spera transitoria) e che un tapering è proprio dietro l'angolo.
• Sia l’S&P che è salito del +0,30% che il NASDAQ con un progresso del +0,73% hanno concluso tre giorni di perdite consecutive iniziati venerdì con il deludente rapporto sui posti di lavoro. Non è stato così però per il Dow, anche se dall'inizio della sessione di ieri l'indice ha recuperato 250 punti non è riuscito a chiudere in positivo. Ha terminato la giornata a 34.377,81, il che significa che è sceso di meno di un punto!
Quindi tecnicamente, ha inanellato una serie di quattro giorni di perdita.
• Finalmente la stagione degli utili è arrivata.
Il CPI e i verbali della Fed hanno messo in ombra l'inizio della reporting season, ma siamo appena all'inizio.
Ed è stato un buon inizio con JPMorgan che ha annunciato un solido trimestre che ha incluso una sorpresa positiva di guadagni di quasi il 25%.
Come si dice a Wall Street “Buy on rumours and sell on news”, le azioni del gigante bancario sono scese del 2,6% nella sessione.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli inidici è la seguente:
Nasdaq 100 Flat,
Dow Jones Industrial Short,
S&P 500 Flat.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Flat.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Massimo 15 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 13,15 punti a 4.363,79 per un +0,30%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è sceso di 0,53 punti a 34.377,82 per un -0,001%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 112,49 punti, o +0,77%, a 14.774,60. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,33%, adesso vale 2.241,68.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,549% dall’1,593% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 111$ ed adesso si attesta sui $1.791 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,64 dollari stamattina e in questo momento quota 81,08 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,02. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
L'inflazione nella UE e i commenti falco della BCE spaventano...L'inflazione nella UE e i commenti falco della BCE spaventano Wall Street.
A Wall Street si dice:
“Se non sapete chi siete, la Borsa è il posto peggiore per ritrovare voi stessi.”
Lars Tvede
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,133%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,33%, per l’S&P 500 +0,35% e per il Dow Jones +0,33% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri hanno chiuso con modeste perdite. Il mercato nel suo complesso ha sofferto delle preoccupazioni sulla crescita a livello globale.
Il dato uscito che ha preoccupato i mercati è stato l’indice manifatturiero e non manifatturiero cinese di agosto sceso ai minimi degli ultimi 18 mesi.
I mercati azionari hanno subito la preoccupazione di riporto che la BCE possa iniziare a ridurre gli stimoli a seguito della dichiarazione che il membro del consiglio direttivo della BCE Holzmann.
Holzmann ha affermato che è il momento per la BCE di discutere la riduzione degli acquisti di obbligazioni alla riunione politica del prossimo mese.
Ieri anche i dati economici statunitensi sono risultati, più deboli del previsto.
I dati economici USA di ieri hanno influenzato negativamente i corsi azionari azioni. Il MNI Chicago PMI di agosto è sceso di -6.6 al livello di 66.8, dato più debole delle aspettative di 68.0. L'indice di fiducia dei consumatori statunitensi del Conference Board di agosto è sceso di -11,3 al minimo degli ultimi 6 mesi di 113,8, dato più debole delle aspettative di 123,0. Di positivo per i mercati invece, l'indice dei prezzi delle case S&P CoreLogic composite-20 di giugno è aumentato di un valore record di +19,1% a/a (dati del 2001), dato più forte delle aspettative di +18,6% a/a.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per il mercato.
Wells Fargo ha perso oltre il -5%, peggior titolo nell'S&P 500. La notizia è stata che l'Ufficio del Controller della valuta (OCC) e il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) hanno dato un “warning-avvertimento” alla società che potrebbero apportare nuove sanzioni contro la società stessa per la lentezza con cui Wells Fargo ha proceduto con il risarcimento delle vittime e il rafforzamento dei controlli.
Wells Fargo ha firmato ordini di consenso tre anni fa con l'OCC e il CFPB per ripianare le inefficienze fatte patire ai clienti della banca. La banca ha accettato l'anno scorso di pagare 3 miliardi di dollari per risolvere le indagini degli Stati Uniti su più di un decennio di abusi perpetrati verso i consumatori in un accordo che ha permesso però alla banca di evitare accuse penali.
NXP Semiconductors ha chiuso martedì in calo del -5%, la notizia è che da documenti presentati presso la SEC (che corrisponde alla nostra CONSOB) ha mostrato che gli addetti ai lavori hanno venduto 34,5 milioni di dollari di azioni.
Zoom Video Communications è crollato del -16% ieri, peggior titolo nel Nasdaq 100, la notizia è stata che ha previsto un EPS regolato Q3 di $1.07-$1.08, più debole del consenso di $1.08.
La diffusione a livello mondiale della variante Covid delta continua a porre problemi agli Stati Uniti e alle economie globali. Lunedì, la media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita ulteriormente raggiungendo il massimo degli ultimi 7 mesi di 160.272 casi. Inoltre, l'UE ha annunciato lunedì restrizioni sui viaggi non essenziali dagli Stati Uniti.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Walgreens Boots Alliance ha chiuso in rialzo di oltre il +4% ieri, miglior titolo nel Dow Jones.
CVS Health Corp ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, la notizia è che dopo che Morgan Stanley banca d'affari, con sede a New York ha comunicato che una risalita dei casi Covid provocherà un aumento di test di vaccinazione/e di richiami e "questo dovrebbe tradurre a guadagni a breve termine su" per Walgreens e CVS.
NetEase ha chiuso in rialzo di oltre il +8% ieri, miglior titolo nel Nasdaq 100, la notizia è che la società ha presentato entrate Q2 di 20,50 miliardi di yuan, sopra il consenso di 20,47 miliardi di yuan.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
In Asia questa notte i mercati hanno chiuso in modo misto, in oriente gli operatori sono incerti se valutare di più le preoccupazioni regionali per l'aumento delle infezioni da COVID-19 o se rimanere influenzati positivamente da Wall Street che ha chiuso agosto in rialzo con una striscia di sette mesi consecutivi.
Ogni giorno cambia lo scenario, il discorso di Powell di venerdì ha subito lasciato il posto a dati economici contraddittori, ed è sempre più evidente che la variante Delta non ce la caveremo di torno tanto facilmente.
Io noto che gli investitori sono ottimisti e contano per la crescita del mercato sui profitti aziendali statunitensi sempre molto forti, a questo si aggiungono i commenti del presidente della Federal Reserve Jerome Powell venerdì come garanzia che i tassi di interesse rimarranno bassi.
L'unica incertezza che è presente e che vedo come possibile minaccia è che il virus più in oriente che in altre parti del mondo a dire il vero sta ancora deprimendo l'attività economica.
Ieri il Conference Board, ha comunicato che la fiducia dei consumatori è scesa nettamente in agosto.
Sapete a cosa è imputata la maggior parte del calo?
E' legato alla variante delta, che ha fatto alzare molto il livello di pazienti negli ospedali.
Dopo sette mesi consecutivi di rialzi, come pensate che chiuderà Settembre?
Di nuovo con un rialzo (l'ottavo consecutivo!!) o con il segno meno?
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è sceso di 6,11 punti a 4.522,69 per un -0,13%. Il record storico è stato stabilito il 30 agosto.
Il Dow Jones è sceso di 39,11 punti a 35.360,74 per un -0,11%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
Il Nasdaq 100 ha perso 22,57 punti, o -0,14%, a 15.582,51. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,32%, adesso vale 2.273,22.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,324% dall’1,275% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 134$ ed adesso si attesta sui $1.814 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,72 dollari stamattina e in questo momento quota 69,22 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 16,48. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
in watchlistmercato pauroso, ma non da due giorni, è in drow down da 15 giorni, gli indici hanno spinto solo con pochi titoli
ZOOM l'impostazione grafica c'è tutta, alla prima divergenza o chiusura sopra la media veloce e candela interessante, se i volumi supportano si può provare
Senza anticipare l'ingresso, rischiando una frazione di quello che rischiamo normalmente
il trend degliindici è long discutibile quanto si vuole ma long esolido si acquista ogni ribasso fino a prova contaria
il trend dell'azionario è in drowdown invece, scarica scarica scarica pesantemetne e spesso con rotazione fulminea o assente, svariando perlopià a mercato chiso un giorno qui un giorno la
spostando soldi di palo in frasca, ma tenendo un trend violentemente ribassista.
Non ci credi? controlla l'andamento dei titoli sopra la media 200 e quello dei titoli sopra la 50, noterai che gli indici macinano nuovi massimi a ripetizione, ma il parco macchine è da un pezzo ormai che viene giù, con piccoli saltelli ma stanno scaricando e continuano a scaricare. Longare con prudenza su sitazioni pulite e pagare subito lo stop se lo prendiamo e congelare subito il rischio se andiamo in gain. Non lasciamo correre il gain MAI con questo mercato qui, finchè non abbiamo congelato il rischio.
Poichè il mercato tende al ribasso, preferiamo investire size calcolate in base al rischio, e non con size fisse o con rischio elevato. Come il mrcato riprende momentum allora ci allarghiamo un attimino, sempre dandogli del lei.
Le tre azioni nel mercato USA che questa settimana batteranno...Le tre azioni nel mercato USA che questa settimana batteranno gli indici
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio AZIONI PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA:
• COINBASE GLOBAL INC CLASS A (COIN) sopra 237,27 in chiusura
• DOCUSIGN INC (DOCU) sopra 280,91 in chiusura
• ZOOM VIDEO COMMUNICATIONS-A (ZM) sopra 379,01 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa seguimi qui su tradingview!
Vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
La notizia di oggi
Tassi agevolati sui mutui e una notevole carenza di abitazioni precedentemente occupate sul mercato statunitense, hanno contribuito a stimolare la domanda di nuove case nel corso di quest'anno, ma i problemi legati alla supply chain nonché il rialzo dei costi dei materiali da costruzione e della manodopera sono stati un ostacolo per le imprese del settore.
I grandi costruttori di case, come Taylor Morrison Home Corp. di Scottsdale, Arizona, hanno dovuto adeguare i programmi di costruzione per compensare il calo dell'offerta, che ha causato ritardi e limitato il numero di case in vendita.
L'amministratore delegato Sheryl Palmer ha recentemente parlato alla Stampa a proposito del mercato immobiliare statunitense, dell'impatto dell'inflazione e dei problemi connessi alla supply chain, e della spinta dell'azienda a vendere case online.
Oggi voglio presentare il rendimento del “trading system” applicato sui portafogli di marco bernasconi trading:
Oggi voglio parlare della STATISTICA PORTAFOGLIO AZIONI PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA
Come vedete la statistica è aggiornata alla data più recente Lunedì 19 luglio 2021.
Questa tabella presenta 34 azioni, le 34 azioni più rappresentative ed importanti del mercato USA.
Cominciamo col valutare da questo primo dato la capacità performante del mio metodo:
• Di questi 34 titoli io sono long su 20
• Di questi 34 titoli io sono ancora in attesa di entrata su 13
• Ben 17 di questi titoli sui quali sono long sono in performance positiva
• Solo 3 di questi titoli è in performance negativa
Cosa significa statisticamente questo dato:
• ben il 85,00% dei titoli su cui sono entrato sono in performance positiva
• e solo il 15,00% sono in performance negativa
Questo dato è significativo del fatto che il livello di resistenza indicato e altamente rilevante infatti una percentuale molto elevata, in questo caso l’85% subito dopo l'ingresso continua a performare positivamente, e solo una percentuale minima in questo caso il 15% si trova sotto il livello di ingresso.
Da notare e sottolineare anche che i titoli che stanno performando meglio hanno percentuali molto elevate in questo caso
• Nike +21,48%
• Apple +17,94%
• Microsoft +12,06%
• Amazon +11,25%
• Alphabet Classe A +10,11%
Invece il titolo che sta andando peggio
• INTEL perde solo il -2,02%
Passiamo adesso a vedere il rendimento percentuale dell’operatività della mia strategia sulla tabella delle AZIONI PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA a partire dal 4 gennaio 2021:
Il rendimento ad oggi e del +70,32%.
Per comprendere e confrontare il rendimento di una strategia bisogna metterla a confronto con il suo benchmark (ovvero il suo indice di riferimento)
I benchmark di questa tabella sono i 3 indici americani:
• Dow Jones +13,33%
• S&P 500 +15,20%
• Nasdaq +11,94%
Ecco cosa hanno fatto questi indici nello stesso periodo:
• La mia strategia applicata su titoli presi da questi indici ha realizzato una performance del +70,32%
• Nello stesso periodo la performance media degli indici americani è stata del +13,49% (13,33+15,20+11,94)/3
• Questo significa che io ho fatto il +421,28% IN CONFRONTO ALL’INDICE DI RIFERIMENTO.
Scegli bene dove investire,
Vi auguro buon trading!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
È bastato un dato deludente per invertire la rotta a WallStreet?
A Wall Street si dice:
“La natura umana è sempre accompagnata da speranza e da paura. Nel trading, quando il mercato si muove contro di te speri che sarà l’ultimo giorno – e perdi di piú che non se non avessi creduto a questa speranza – a questo alleato che è lo stesso che ha portato al successo piccoli e grandi imprenditori. E quando il mercato si muove nella tua direzione, hai paura che domani si riprenderà i tuoi profitti, ed esci dalla tua posizione – troppo presto. La paura ti porta a guadagnare meno di quello che potresti. Lo speculatore deve combattere questi due istinti. Invece di sperare, deve temere; invece, di temere deve sperare”
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,20%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono divergenti: Nasdaq +0,16%, per l’S&P 500 -0,47% e per il Dow Jones -0,85% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo/divergente nell’ultima sessione a Wall Street?
Ieri l’S&P 500 aveva inizialmente raggiunto un nuovo massimo record, ma poi è calato.
L’indice Nasdaq 100 ha raggiunto un altro nuovo record.
Ieri il mercato azionario USA è stato sostenuto dai tassi di interesse in calo.
Il rendimento dei T-note a 10 anni è sceso bruscamente di 7,7 pb a un nuovo minimo di 4 mesi e mezzo dell’1,35%. I prezzi dei T-note hanno trovato un sostegno dal rapporto sulla disoccupazione negli Stati Uniti di giugno emesso venerdì scorso, che è stato considerato neutrale per la politica della Fed a causa dell’aumento di +0,1 punti del tasso di disoccupazione di giugno al 5,9%. Il mercato dei T-note non ha badato troppo invece al rapporto sui salari più forte del previsto di +850.000 rispetto alle aspettative di +711.000.
Invece il report di ieri ISM, più debole del previsto, è stato negativo per le azioni. L’indice dei servizi ISM di giugno è sceso di -3,9 punti a 60,1, molto più debole delle aspettative di un calo di -0,5 punti a 63,5.
Le azioni statunitensi sono scese anche influenzate da una stretta che il governo cinese sta facendo sui titoli tecnologici cinesi quotati negli Stati Uniti.
Didi Global ha chiuso in calo di -19,6% a $ 12,49, e questa perdita si aggiunge alla perdita di venerdì scorso del -5,3%. Il governo cinese ha dichiarato venerdì scorso che sta iniziando una revisione della sicurezza informatica della società cinese di corse che è appena diventata pubblica martedì scorso a $ 14. Il governo cinese ha ordinato a Didi di rimuovere il suo software dagli app store e di interrompere l’acquisizione di nuovi clienti.
Il governo cinese, nel fine settimana, ha annunciato indagini su altre società tecnologiche cinesi quotate nelle borse statunitensi, tra cui Full
Truck Alliance e Kanzhun. L’azione del governo cinese è stata vista come uno sforzo per esercitare il controllo sui dati degli utenti e come un avvertimento alle aziende tecnologiche cinesi di mantenere i loro elenchi sul suolo cinese.
L’ETF Invesco Golden Dragon China ( PGJ ), che segue le azioni ADR cinesi quotate negli Stati Uniti, è sceso del -3,02% martedì, questo calo fa seguito al forte sell-off combinato del -2,87% avuto alla fine della settimana passata
I titoli delle azioni petrolifere sono scesi a causa del forte sell-off di -2,4% di ieri nei prezzi dei futures del petrolio greggio WTI di agosto.
I prezzi del petrolio sono scesi dopo che la riunione dell’OPEC+ si è interrotta negativamente lunedì senza un accordo di aumento della produzione. Gli Emirati Arabi Uniti hanno respinto l’accordo preliminare OPEC+ per aumentare la produzione di +400.000 bpd ogni mese da agosto a dicembre.
Allo stato attuale, l’OPEC+ lascerà invariato il suo livello di produzione per agosto, rinunciando al previsto aumento della produzione di 400.000 bpd. Tuttavia, i negoziati dell’OPEC+ continuano dietro le quinte e i leader dell’OPEC+ Russia e Arabia Saudita probabilmente otterranno l’aumento della produzione che desiderano alla fine. I prezzi del petrolio sono scesi martedì sull’idea che l’OPEC+ alla fine aumenterà la produzione, con un accordo di aumento della produzione pianificato o con un nuovo via libera per tutti se la disciplina di taglio della produzione dell’OPEC+ non dovesse funzionare.
Ieri l’ ETF SPDR Energy Select ( XLE ) ha chiuso in netto ribasso del -3,25%.
I grandi sconfitti di ieri nel comparto del petrolio, con perdite superiori al -6%, sono stati Diamondback Energy , Halliburton e Occidental Petroleum.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Ieri l’indice Nasdaq 100 ha chiuso moderatamente in rialzo, fornendo supporto per il mercato nel suo complesso.
com ha guidato il Nasdaq 100 con un netto rialzo del +4,69%.
DocuSign e Zoom hanno entrambi avuto rialzi superiori al 3%.
Invece tra i titoli che sono andati male troviamo sempre titoli cinesi del Nasdaq 100.
Con cali di circa -5%, Pinduoduo, Baidu e JD.com.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Prima o poi doveva accadere e ieri sera, l’indice di riferimento di Wall Street S&P 500 ha interrotto una striscia di sette giorni di chiusure record ed è sceso dopo che l’Institute of Supply Management ha comunicato che l’attività del settore dei servizi è cresciuta a giugno ad un ritmo più lento del previsto.
Il calo è stato definito “deludente” e suggerisce che la ripresa economica degli Stati Uniti “non è immune” alle sacche globali di ricomparsa del coronavirus.
Questa mattina l’indice Shanghai Composite era in rialzo dello 0,2% a 3.535,34 nonostante la notizia che il gabinetto politico cinese abbia annunciato che avrebbe imposto una sicurezza dei dati più severa e altri standard alle aziende cinesi che vogliono unirsi alle borse straniere.
L’annuncio non piace al mercato perché arriva in un momento in cui Pechino sta rafforzando il controllo sulle industrie tecnologiche, è un potenziale ostacolo per gli imprenditori cinesi che hanno raccolto miliardi di dollari all’estero. Viene dopo che il servizio di ride-hailing Didi Global Inc. ha ricevuto l’ordine di interrompere di iscrivere nuovi utenti e rimuovere la sua app dai negozi online mentre aumenta la sicurezza per le informazioni dei clienti.
Ma torniamo al dato deludente sui servizi di ieri, l’indice dei direttori d’acquisto ISM è sceso a 60,1 dal record di maggio di 64,0 su una scala di 100 punti in cui i numeri sopra 50 mostrano un aumento dell’attività. Ben al di sotto del 63,3 previsto dai previsori intervistati dal Wall Street Journal.
Sono curioso di vedere come verranno ricevute dal mercato le prossime notizie, ho la netta impressione che l’acqua dello stagno finora piatta si stia adeso increspando…
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è sceso di 8,80 punti a 4.343,53 per un -0,20%. L’ultimo massimo è stato registrato il 2 luglio.
Il Dow Jones è sceso di 208,97 punti a 34.577,38 per un -0,60%. L’ultimo massimo è stato registrato il 2 luglio.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 58,72 punti, o +0,40%, a 14.786,36. Nuovo massimo storico.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,88%, adesso vale 2.263,80.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,370% dall’1,442% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 123$ ed adesso si attesta sui $1803 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 14 centesimi a 73,23 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,68 abbastanza vicino al minimo di 14,10 nuovo minimo degli ultimi quattro anni e lontano dal massimo recente dell’ultimo mese di 21,82.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Tre Azioni Usa da comprare questa settimana Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio AZIONI PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA :
CISCO SYSTEMS INC (CSCO) sopra 53,48 in chiusura
COINBASE GLOBAL INC CLASS A (COIN) sopra 229,23 in chiusura
PEPSICO INCORPORATED (PEP) sopra 4,946 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa seguimi qui su tradingview!
Vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
La notizia di oggi
United Airlines ha annunciato oggi che ordinerà 200 jet Boeing Max e 70 aerei Airbus in modo da poter sostituire alcuni dei suoi vecchi aerei e crescere in seguito all'attenuazione della pandemia.
Si tratta di uno dei più grandi ordini di sempre per aerei commerciali e dimostra che le compagnie aeree vedono una ripresa in corso e si aspettano di tornare alla produttività di cui godevano prima che la pandemia colpisse i servizi aerei più di un anno fa.
Si tratta anche, sicuramente, di una grande spinta per i due principali produttori di aerei del mondo, in particolare Boeing. L'azienda di Chicago ha visto precipitare gli ordini dopo che i jet Max sono stati messi a terra in seguito a due incidenti mortali. Ed anche la pandemia ha danneggiato le vendite.
Boeing "ha bisogno di recuperare un po' di tempo", e quindi probabilmente ha concesso a United un forte sconto, ha detto George Dimitroff, analista di Ascend by Cirium.
"Da qui in avanti, i prezzi diventeranno più solidi", ha affermato Dimitroff. "Penso che United stia probabilmente approfittando del prezzo più basso".
United sostiene che gli ordini creeranno 25.000 posti di lavoro in diversi anni, anche se i dirigenti non hanno descritto come sono arrivati a questa cifra. La compagnia aerea ha circa 68.000 dipendenti ora.
Oggi voglio presentare il rendimento del “Trading System” applicato sui miei portafogli:
Oggi voglio parlare della STATISTICA PORTAFOGLIO AZIONI PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA, la statistica è aggiornata alla data più recente il 29 GIUGNO 2021.
Questo portafoglio presenta 34 azioni le 34 azioni più importanti della borsa americana
Cominciamo col valutare da questo primo dato la capacità performante del mio metodo:
• Di questi 34 titoli io sono long su 22
• Di questi 40 titoli io sono ancora in attesa di entrata su 12
• Ben 18 di questi titoli sui quali sono long sono in performance positiva
• Solo 4 di questi titoli sono in performance negativa
Cosa significa statisticamente questo dato
• Ben l' 81,82% dei titoli su cui sono entrato sono in performance positiva
• Solo il 18,18% sono in performance negativa
Questo dato è significativo del fatto che il livello di resistenza indicato è altamente rilevante infatti una percentuale molto elevata, in questo caso oltre l' 81% subito dopo l'ingresso continua a performare positivamente, e solo una percentuale minima in questo caso circa il 18% si trova sotto il livello di ingresso.
Da notare e sottolineare anche che i titoli che stanno performando meglio hanno percentuali molto elevate in questo caso
• Docusign +41,47%
• Nvidia +30,24%
• Nike +15,97%
• Zoom Video +14,71%
• Paypal +12,61%
Invece il titolo che sta andando peggio
• Intel perde solo il -1,84%
Passiamo adesso a vedere il rendimento percentuale dell’operatività della mia strategia PORTAFOGLIO azioni PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA a partire dal 4 gennaio 2021.
Il rendimento del portafoglio ad oggi e del +53.52%
Per comprendere e confrontare il rendimento di una strategia bisogna metterla a confronto con il suo benchmark (ovvero il suo indice di riferimento).
I benchmark di questa tabella sono i 3 indici americani:
• Dow Jones
• S&P 500
• Nasdaq
Vediamo cosa hanno fatto questi indici nello stesso periodo:
• La mia strategia applicata su titoli presi da questi indici ha realizzato una performance del +53,52%
• Nello stesso periodo la performance media degli indici americani è stata del +12,91% (12,01+14,23+12,51)/3
• Questo significa che io ho fatto il +314,56% IN CONFRONTO ALL’INDICE DI RIFERIMENTO.
VI SFIDO A TROVARE RENDIMENTO MIGLIORE NELLO STESSO PERIODO SULLO STESSO MERCATO!
Se vuoi ricevere la lista completa di tutte le operazioni fatte per raggiungere questa performance e controllarle contattami!
Vediamo adesso QUALE È STATO il MIGLIORE portafoglio DI MARCO BERNASCONI SU CUI INVESTIRE NEL 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 29/06/2021:
1. Portafoglioazione numero 1 Oggi in Italia +255,81%
2. Portafoglio tutte le recenti azioni numero1 in Italia +133,92%
3. Portafoglio tutte le Recenti azioni numero 1 in USA +102,01%
4. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA +66,01%
5. Portafoglio Mib 40 +58,38%
6. Portafoglio azioni PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA +53,52%
Scegli bene dove investire,
Vi auguro buon trading!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nel 2021 le azioni Italia battono le azioni USA.A Wall Street si dice:
“Non importa se l’azione sale o scende; fin tanto che si muove c’è la possibilità di fare trading.”
Marco Bernasconi
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,19%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,13%, per l’S&P 500 +0,05% e per il Dow Jones +0,03% circa.
Perché il mercato ha chiuso leggermente positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
L’S&P 500 si è consolidato al di sotto del massimo record registrato giovedì.
Il Nasdaq 100 ha raggiunto il nuovo massimo degli ultimi 45 giorni.
Il mercato azionario ha continuato a beneficiare del supporto dei rendimenti bassi del Treasury bond e dell’ottimismo che la Fed non abbia intenzione di inasprire a breve la politica monetaria.
Il forte rapporto sulla fiducia dei consumatori negli Stati Uniti di venerdì ha aiutato a spingere il mercato azionario. L’indice del sentiment dei consumatori degli Stati Uniti dell’Università del Michigan preliminare di giugno è aumentato di +3,5 punti a 86,4, un valore migliore delle aspettative di +1,3 punti a 84,2.
Il mercato azionario segue anche i negoziati sulle infrastrutture a Washington nella speranza di un’altra grande dose di stimolo fiscale. Il senatore Romney ha detto giovedì che il gruppo bipartisan di dieci senatori ha raggiunto un accordo su una proposta infrastrutturale. Secondo quanto riferito, la dimensione della proposta è di circa $ 1.000 miliardi. La proposta si sosterrà su una tassa sulla benzina per pagare la nuova spesa, basata sull’indicizzazione della tassa sulla benzina all’inflazione e all’introduzione ad una tassa sulle percorrenze in modo da cogliere le entrate anche dai veicoli elettrici.
Il presidente Biden ha dichiarato di essere contrario a nuove tasse sui cittadini per pagare il piano infrastrutturale poiché non vuole aumentare le tasse sulle persone che guadagnano meno di $ 400.000 all’anno.
I colloqui sulle infrastrutture si intensificheranno la prossima settimana quando Biden tornerà dal suo viaggio in Europa. Se i colloqui bipartisan non andranno a buon fine, i Democratici dovrebbero approvare il proprio programma infrastrutturale con il processo di riconciliazione del bilancio al Senato.
Tesla venerdì ha chiuso a +0,61%. Il CEO Elon Musk ha presentato giovedì scorso l’ultimo veicolo dell’azienda, il Model S Plaid. Il rialzo di Tesla è stato marginale poiché i mercati sono rimasti un po’ delusi dal fatto che Tesla non abbia fatto comunicazioni ulteriori oltre alla consegna del model Plaid già attesa. Il veicolo Plaid di fascia alta può andare da zero a 90 Km in poco più di 2 secondi, ha una velocità massima di 320 Km, ha 624 Km di autonomia e ha un prezzo di ben $ 129.990. Tesla ha consegnato i primi 25 veicoli Plaid ai clienti giovedì.
McDonalds venerdì ha chiuso +1,65% nonostante la notizia che gli hacker hanno rubato alcuni dati dei clienti in Corea del Sud e Taiwan. La società ha affermato che “è stato effettuato l’accesso a un numero limitato di file, alcuni dei quali contenevano dati personali”, ma che nessuna informazione di pagamento dei clienti è stata rubata. Il Wall Street Journal ha riportato per primo la violazione dei dati.
La forza dei titoli tecnologici venerdì è stata positiva per il mercato nel suo complesso.
Il Nasdaq 100 ha chiuso leggermente in rialzo.
I maggiori rialzi del Nasdaq 100 sono stati:
+6,64% Peloton
Zoom +5,74%
+4,09% DocuSign .
I maggiori ribassi del Nasdaq 100 sono stati:
-10,96% Vertext Pharmaceuticals
-5,66% Incyte.
Sul mercato azionario continuano sempre a pesare le crescenti statistiche Covid globali.
Le nuove infezioni globali di Covid per la settimana terminata il 6 giugno sono state ai minimi da metà marzo a 3 milioni.
La media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid statunitensi è scesa a 14.322 venerdì, un nuovo minimo di 14 mesi.
A livello globale, le infezioni da Covid sono ora pari a 175 milioni, con decessi che superano i 3.778.000.
Analizzando nel suo complesso il mercato azionario statunitense noto i seguenti punti importanti che influenzano il mercato:
Fattori rialzisti.
(1) ottimismo sulle vaccinazioni Covid negli Stati Uniti e nel mondo,
(2) la politica monetaria straordinariamente accomodante della Fed con il tasso di interesse target della Fed vicino allo zero e il suo programma di QE di $ 120 al mese,
(3) lo stimolo fiscale e monetario aggressivo misure adottate in tutto il mondo per combattere l’impatto della pandemia,
(4) il pacchetto di aiuti pandemici da $ 1,9 trilioni approvato a marzo e la proposta del presidente Biden per un nuovo programma infrastrutturale da $ 2,25 trilioni,
(5) aspettative per una ripresa della crescita degli utili S&P 500 di + 24% nel 2021 dopo un calo previsto del -15% nel 2020 e
(6) rendimenti obbligazionari estremamente bassi negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Giappone e nell’Eurozona.
Fattori ribassisti
(1) la preoccupazione che la ripresa globale possa essere ritardata a causa del recente aumento delle infezioni da Covid a livello globale,
(2) il recente rialzo del rendimento del T-note a 10 anni a un massimo di 1-1/4 anni,
(3) le tensioni commerciali e tecnologiche tra Stati Uniti e Cina nonostante la nuova amministrazione Biden,
(4) i rischi geopolitici da Iran, Corea del Nord e Venezuela.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Il mercato Europeo in questo ultimo periodo ha sovraperformato l’americano.
I miei portafogli migliori confermano questa tendenza:
QUALE È STATO il MIGLIORE portafoglio DI MARCO BERNASCONI SU CUI INVESTIRE NEL 2021?
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 11/06/2021:
1. Portafoglio azione numero 1 Oggi in Italia +91,87% +139,07%
2. Portafoglio tutte le recenti azioni numero1 in Italia +109,19%
3. Portafoglio tutte le Recenti azioni numero 1 in USA +91,98%
4. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA +55,11%
5. Portafoglio le azioni PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA +45,17%
6. Portafoglio Mib 40 +34,61%
Se sei interessato a seguire la mia strategia ed emulare le mie performance nei miei portafogli seguimi!
Il settore bancario italiano spingerà il nostro indice che è pesantemente condizionato dalle azioni delle banche facenti parte l’indice stesso sotto la pressione di vari fattori:
Proseguimento della rotazione settoriale a favore dei titoli value, miglioramento degli utili provenienti dal trading, aumento dei tassi di interesse, ritorno alla distribuzione dei dividendi previsto a settembre.
I mercati hanno respirato nel vedere giovedì che il rapporto molto atteso ha sì mostrato che c’è stato un grande aumento dell’inflazione a livello dei consumatori a maggio ma che è stato per lo più attribuito a fattori temporanei.
Questo potrebbe significare a mio avviso in accordo con la maggior parte degli economisti una minore pressione sulla Federal Reserve per diminuire le sue misure di sostegno all’economia.
La Fed terrà il suo prossimo incontro sulla politica dei tassi di interesse questa settimana.
In questo momento sta prevalendo l’opinione che le preoccupazioni per l’inflazione da parte della maggior parte degli investitori potrebbero aver raggiunto il loro massimo.
Il mercato non ha potuto non notare che una parte significativa dell’aumento di maggio dei prezzi al consumo è stata dovuta alla vendita di auto usate, in gran parte attribuito agli acquisti da parte delle società di noleggio auto che hanno rafforzato le loro flotte per l’aumento della domanda correlata alla ripresa dei viaggi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 8,26 punti a 4.247,45 per un +0,19%. Nuovo record storico.
Il Dow Jones è salito di 20,27 punti a 34.479,61 per un +0,06%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha guadagnato 49,09 punti, o +0,35%, a 14.069,42. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,80%. Il Russell è salito del 17,9% quest’anno, facendo molto meglio del 12,9% realizzato dall’indice S&P 500.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, è crollato al minimo dell’ultimo mese a 1,46%.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 180$ ed adesso si attesta sui $1860 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 25 centesimi chiudendo a 70,04 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 15,65 avvicinandosi al minimo di 15,15 registrato martedì.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Per quanto ancora FED e BCE saranno più potenti dell’inflazione Per quanto ancora FED e BCE saranno più potenti dell’inflazione transitoria?
“Volete un consiglio gratis?
Non usate la logica per fare trading.
O almeno non pensate che le vostre idee debbano essere per forza le idee e conclusioni giuste ogni volta perché non è così.
Non dimentichiamoci che alcune nostre idee che ci spingono a comprare, sono le stesse che spingono altri a vendere. Il trading è capire quello che la maggioranza vuole farle e saperlo fare un attimo prima degli altri. Quell’attimo è il mio guadagno…
Questo è quello che faccio io…
Poi analizzo i mercati, le notizie micro e macro ma lo faccio per divertirmi.
Per guadagnare faccio il trading basato sul mio trading system.. Tutto qui”
Marco Bernasconi
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,47%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono divergenti: Nasdaq +0,03%, per l’S&P 500 -0,02% e per il Dow Jones -0,03% circa.
Perché il mercato ha chiuso leggermente positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
L’S&P 500 ha stabilito un nuovo record.
Il Nasdaq 100 ha raggiunto il massimo delle ultime 5 settimane.
Il market mover per le azioni sono stati i segnali di forza nel mercato del lavoro statunitense.
Il mercato azionario ha beneficiato anche dell’ottimismo nelle prospettive economiche dopo che la BCE ha alzato le sue previsioni di crescita dell’Eurozona 2021.
Ieri un rally dei titoli sanitari e delle aziende farmaceutiche ha spinto il mercato nel suo complesso.
Eli Lilly, Bristol-Meyers Squibb e Bio-Rad Laboratories hanno tutti chiuso giovedì di oltre il +3%.
Merck & Co., Cardinal Health e West Pharmaceutical Services hanno chiuso tutti in rialzo di oltre il 2%.
La forza dei titoli tecnologici ha aiutato il mercato a salire ieri.
Adobe e Align Technology hanno chiuso con un +4%.
Zoom Video Communications e Illumina hanno chiuso oltre il +3%.
com, Marvel Technology e Advanced Micro Devices hanno chiuso tutti oltre il +2%.
Il mercato azionario e soprattutto il comparto tecnologico ha beneficiato del supporto ieri del crollo dei rendimenti dei Treasury dopo che il rendimento dei T-note a 10 anni è sceso al minimo di 3 mesi all’1,432%.
I Sul fronte macro in positivo, le richieste di disoccupazione iniziali settimanali statunitensi sono scese di -9.000 a un minimo di 14 mesi e mezzo di 376.000, sebbene più deboli delle aspettative di 370.000.
Le prospettive di crescita globale sono migliorate e spingono i mercati azionar.
La BCE giovedì ha aumentato le sue previsioni sul PIL dell’Eurozona 2021 al 4,6% dal 4,0%.
il presidente della BCE Christine Lagarde ha affermato che i rischi di crescita nell’Eurozona sono ora “ampiamente bilanciati” e che è più ottimista sulle prospettive rispetto a tre mesi fa. Ha aggiunto che le pressioni sui prezzi sottostanti “rimangono contenute” e che la debolezza e un euro più alto hanno smorzato le pressioni inflazionistiche.
Cosa ha invece penalizzato il mercato ieri?
L’IPC di maggio degli Stati Uniti più forte del previsto di giovedì è stato un fattore negativo per le azioni.
l’IPC core USA di maggio è aumentato di +0,7% m/me +3,8% a/a, più delle aspettative di +0,5% m/me +3,5% a/a. Il rapporto +3,8% a/a è stato il più grande incremento in 29 anni.
Ieri la debolezza del settore delle società di edilizia abitativa è stato un fattore negativo per il mercato nel suo complesso.
DR Horton, Lennar e PulteGroup hanno chiuso oltre il -3%. I costruttori di case sono sotto pressione dopo che mercoledì la banca d’investimento RBC Capital Markets ha affermato che l’aumento dei prezzi delle case potrebbe moderare la domanda di abitazioni e potenzialmente esercitare pressioni sui costruttori di case.
Sul mercato azionario continuano sempre a pesare le crescenti statistiche Covid globali.
Le nuove infezioni globali di Covid per la settimana terminata il 6 giugno sono state ai minimi da metà marzo a 3 milioni.
La media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid statunitensi è scesa a 14.765 venerdì, un nuovo minimo di 14 mesi.
A livello globale, le infezioni da Covid sono ora pari a 175 milioni, con decessi che superano i 3.778.000.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Ieri l’indice S&P 500 ha segnato un altro record nonostante che i prezzi al consumo negli Stati Uniti a maggio siano aumentati del 5%, si è trattato del più grande aumento su base annua dal 2008 e certamente più di quanto io e non solo io mi aspettassi.
Nonostante questo, il mercato ha reagito positivamente ad altri dati che hanno mostrato un continuo miglioramento del mercato del lavoro. La preoccupazione che il mercato dimostra di non avere per il momento è che se i segni di inflazione persistessero, le banche centrali potrebbero muoversi per ritirare gli stimoli dall’economia per allentare le pressioni sui prezzi. Ma la fiducia degli investitori nella FED e nella BCE li spinge ancora a comprare e a confidare nella posizione tenuta dalla Federal Reserve che l’attuale aumento di inflazione sia transitorio.
Per quanto ancora FED e BCE saranno più potenti dell’inflazione transitoria?
Perché la FED crede che l’aumento sia transitorio?
Una parte significativa dell’aumento di maggio dei prezzi al consumo è stata legata alla vendita di auto usate, che è in gran parte attribuita agli acquisti da parte delle società di noleggio auto che rinforzano le loro flotte spinte dalla domanda di viaggi in aumento.
Dal mio punto di vista e su questo concordo con la FED tornando velocemente ad una piena ripresa economica, stiamo affrontando una domanda repressa e vincoli di offerta dalla carenza di materie prime e di manodopera. Questo crea il tipo di inflazione che la Fed crede sia transitoria.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 19,65 punti a 4.239,19 per un +0,47%. Nuovo record storico.
Il Dow Jones è salito di 12,47 punti a 34.459,34 per un +0,04%. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 7 maggio.
Il Nasdaq ha guadagnato 108,58 punti, o +0,78%, a 14.020,33. L’indice ha raggiunto il massimo storico il 26 aprile.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,70%, chiudendo a 2.311,41.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, è crollato al minimo dell’ultimo mese a 1,432%.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 221$ ed adesso si attesta sui $1901 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 25 centesimi chiudendo a 70,04 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 16,10 avvicinandosi al minimo di 15,15 registrato martedì.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione delle mie statistiche.
BTC, price action analizzata e target 80k.Salve a tutti ragazzi di tradingview, spero che vada tutto bene.
Mi esprimo solo adesso sia per mancanza di tempo, sia perché non ritenevo necessaria un'analisi di prezzo. Oggi ritengo che sia importante capire dove BTC e tutto il mercato crypto siano diretti. Intanto sono molto felice che Coinbase sia diventata pubblica, quindi quotata in borsa; lo considero un grande "milestone" raggiunto, anche se questa notizia non ha avuto un grosso impatto sul prezzo delle crypto , sono sicuro che nei prossimi mesi ce ne renderemo conto. Sicuramente oltre a coinbase altre aziende crypto seguiranno, con un effetto a "cascata". Staremo a vedere!
Eccoci al dunque, passiamo alla price action di BTC che ho analizzato, e che a mio personale parere ritengo estremamente bull. Lo so che sono conosciuto come un BULL "fortemente marcato", ma BTC e tutto lo spazio crypto (vuoi o non vuoi!) sono ad un passo dall'entrare nella "mania phase". Grazie a Coinbase listata, il mondo crypto si espone alla finanza classica ancora di più (che é una cosa veramente "mind blowing"), sia perché molti investitori grossi entrano su btc ed altre crypto meno capitalizzate in modo sempre più forte. Ecco, questo "tornado" che si sta creando e che non si vede ancora all'orizzonte, ci colpirà quando meno ce lo aspettiamo (in senso positivo!). Quando il tornado colpirà saremo nel mezzo della "mania".
È davvero un momento incredibile per il mondo crypto, forse uno dei migliori anni.
Analizziamo il grafico:
58-60 SUPPORT - RESISTENCE BOX: questo box viola con i cerchi rossi e verdi, rappresenta il classico tramutarsi di una resistenza in supporto (flip!). Nei cerchi in rosso il prezzo é stato respinto, e poi ha trovato meravigliosamente supporto sopra di esso. Un segno di progressione bull, soprattutto perché da una forte resistenza (ci abbiamo messo un sacco per romperla) nasce un forte supporto. NB: se ci fate caso, la trendline ed il support box viola formano un triangolo ascendente (low sempre più alti, resistenza orizzontale circa), poi rotto al rialzo. Ora lo stiamo praticamente usando da supporto. Ditemi voi se non é una buona notizia!
RISING WEDGE: se facciamo uno zoom out, pare che stiamo formando una Rising Wedge partita a febbraio circa. Questo é un pattern leggermente bearish, ma Bitcoin non lo sa, ed in un bull market vengono spezzate al rialzo. Quello che voglio dire é che durante questo bull market, il 90% delle volte che si é formata una rising wedge é stata rotta verso l'alto. Cercate indietro nel grafico e ve ne renderete conto da soli. Immagino dunque che verrà rotta verso l'alto ancora una volta, consolidandoci sopra di essa, per proseguire il nostro cammino verso i 100k e oltre.
TARGET RISING WEDGE: il target, misurato dalla base della rising wedge e proiettato su un possibile punto di rottura al rialzo (le due rette verticali aracioni), ci da circa 83k. Non sto dicendo che andiamo dritti a quella cifra, ma tecnicamente é possibile arrivarci. Forse, poco più giù, potremmo incrociare una resistenza psicologia agli 80k (cifra tonda), che coincide circa con un possibile livello importante in un grafico on-chain, chiamato NUPL (il livello di cui parlo é proprio sotto la zona di euforia come per la correzione ai 60k circa di febbraio). Sarebbe bene correggere a circa 80k se vogliamo proseguire più in alto. Se volete più analisi on-chain scrivetemelo nei commenti.
Passiamo al piatto forte!
PRICE ACTION:
In aracione : bull price action. In questo scenario ho ipotizzato che il prezzo tocchi la parte superiore della rising wedge, venga leggermente respinto e poi rompa la stessa cominciandola ad usare come un supporto. Insooma solita storia, consolidiamo sopra una resistenza e creiamo supporto. In questo modo, gli 80k sarebbero molto vicino, e lo sono anche adesso in realtà. Per me questo scenario ha un 80% di riuscita, ed é un pattern di prezzo che ho visto fare a BTC mille volte in un bull market. Altamente possibile.
In nero : questo é qualcosa che non vogliamo vedere, almeno per adesso. In questo scenario il prezzo di BTC rompe il fondo della rising wedge (o trendline che vogliate), "flippandola" quindi girandola da supporto a resistenza. Questo spingerebbe il prezzo di BTC verso il basso, verso la zona di supporto dei 50k. 20% di riuscita, lo ritengo abbastanza improbabile.
Comunque vada cari ragazzi, siate cauti perché nei prossimi 3-4-5 mesi BTC potrebbe trovare il suo top di mercato, ed é bene saperlo prima per essere pronti. Dovete avere già in testa una strategia di uscita, senza improvvisare all'ultimo, altrimenti potreste rischiare il vostro intero portafoglio. Ricordatevi che le emozioni vi fregheranno sempre se non avete una strategia ferrea che dovrete rigorosamente rispettare.
Commentate pure e fate domande, siate curiosi, vedrò di rispondervi nel più breve tempo possibile.
Detto ciò, vi auguro una buona giornata, buon trading e alla prossima! Ciao!
DISCLAIMER: questa analisi non é da considerarsi un consiglio finanziario, fate le vostre ricerche prima di investire o fare trading.
Ecco le migliori azioni da acquistare sul mercato americano...Ecco le migliori azioni da acquistare sul mercato americano il 9 Aprile
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò̀ le azioni sulle quali trarrò i maggiori profitti oggi e vi indicherò̀ anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandomi sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui sto avendo maggior profitto oggi venerdì 9 aprile 2021 sono:
IBM con 11.64%
NVIDIA CORP con 10.16%
CISCO SYSTEMS INC con 9.24%
MCDONALD'S CORPORATION con 9.05%
ALPHABET INC - CLASS A con 8.45%
Faccio presente che questa operatività̀ è riferita ad operazioni aperte nelle ultime settimane, quindi sto parlando di una operatività̀ di breve con operazioni che durano da pochi giorni a massimo 3/5 settimane.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo nei mercati e capiremo quali sono stati i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Information Technology
Communication services
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Materials
Farmaceutico/Sanitario
Energetico
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Invio questa tabella insieme alle altre due ogni giorno.
Iniziamo analizzando le statistiche di questa tabella:
La tabella è composta da: 33 azioni
Di queste 33 azioni io sono già entrato e sono long su: 27
Invece sono ancora in attesa di entrata su: 5
Nelle azioni nelle quali sono già entrato sto avendo una performance positiva in: 26
Invece sto avendo una performance negativa su: 1
La percentuale di azioni positive sul totale è del: 96,30%
Mentre la percentuale di azioni negative sul totale e del: 3,70%
I dati che trovate in questa tabella sono tutti estremamente interessanti ma vi voglio sottolineare il dato più interessante di tutti.
Tutti questi titoli stanno producendo dal loro ingresso una performance, che potete vedere sulla colonna verde.
Questa tabella Best Brands se fosse chiusa oggi sommando algebricamente tutte le percentuali presenti in tabella, sia le positive che le negative darebbe un risultato di +116,39%
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
Se vi sembra un dato impressionante voglio comunque sottolineare che è un dato vero, e che ogni giorno accanto alla tabella che pubblicherò̀ lo ritroverete, ed è semplicemente composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente se vi interessa verificarlo vi basta contattarmi.
Ogni giorno PREPARO questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
Passiamo adesso a vedere il dettaglio della tabella
i titoli che ANCORA ho in portafoglio con il maggior rialzo oggi sono:
IBM con 11.64% take profit per oggi 134,70 in chiusura
NVIDIA CORP con 10.16% take profit per oggi 530,18 in chiusura
CISCO SYSTEMS INC con 9.24% take profit per oggi 51,89 in chiusura
MCDONALD'S CORPORATION con 9.05% take profit per oggi 224,25 in chiusura
ALPHABET INC - CLASS A con 8.45% take profit per oggi 2090,22 in chiusura
Quindi siamo di fronte ad una tabella che vede i suoi leaders in titoli che precedentemente avevano sottoperformato e che ora sono ritornati prepotentemente attrattivi per i trader, ma anche su titoli che sono stati i migliori nel recente passato. Notevole notare che la nostra strategia è andata a cercare valore proprio nei titoli giusti.
Come potete vedere questa tabella presenta 27 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più̀ entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
ALIBABA GROUP HOLDING LTD ADR sopra 230,61 in chiusura
DOCUSIGN INC sopra 206,96 in chiusura
NIKE INC CL B sopra 137,15 in chiusura
WALT DISNEY COMPANY sopra 189,85 in chiusura
ZOOM VIDEO COMMUNICATIONS-A sopra 328,06 in chiusura
Attenzione questi titoli vanno comprati in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa strategia va seguita con rigore assoluto, comprare il titolo se non dimostrasse la forza necessaria a rompere la resistenza potrebbe essere addirittura controproducente.
Il livello della resistenza viene quotidianamente presentato ai nostri abbonati.
per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa contattami!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.