BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 15 MAGGIO (STATICA)Analizziamo il Bitcoin da un punto di vista ciclico e volumetrico.
La criptovaluta ha perfettamente rispettando la precedente analisi.
Attualmente, è in procinto di chiudersi il ciclo importante da 20W che genererà una spinta rialzista che a mio avviso potrà solamente contenere il ribasso che da un punto di vista macroeconomico, continuerà ancora.
Con l'aumento tassi e la riduzione del bilancio federale della FED, gli investitori toglieranno capitali dagli strumenti speculativi, volatili e quindi non sicuri di cui Bitcoin è il caposaldo.
Prossime date utili:
23 maggio 2022: massimo ciclico
20 giugno 2022: minimo ciclico
8 luglio 2022: massimo ciclico
21 luglio 2022: minimo ciclico
Livelli importanti:
Resistenze: 36570/38437 - 46587/49303
Supporti: 24070/22112 - 19523/17502
Ricordo a tu
#btcusd #bitcoin #analisiciclica #analisivolumetricatti che le date di massimo e minimo vanno considerate con una varianza possibile del 20%.
Cerca nelle idee per "bitcoin"
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 15 MAGGIO 2022Analizziamo il Bitcoin da un punto di vista ciclico e volumetrico.
La criptovaluta ha perfettamente rispspettando la precedente analisi.
Attualmente, è in procinto di chiudersi il ciclo importante da 20W che genererà una spinta rialzista che a mio avviso potrà solamente contenere il ribasso che da un punto di vista macroeconomico, continuerà ancora.
Con l'aumento tassi e la riduzione del bilancio federale della FED, gli investitori toglieranno capitali dagli strumenti speculativi, volatili e quindi non sicuri di cui Bitcoin è il caposaldo.
Prossime date utili:
23 maggio 2022: massimo ciclico
20 giugno 2022: minimo ciclico
8 luglio 2022: massimo ciclico
21 luglio 2022: minimo ciclico
Livelli importanti:
Resistenze: 36570/38437 - 46587/49303
Supporti: 24070/22112 - 19523/17502
Ricordo a tu
#btcusd #bitcoin #analisiciclica #analisivolumetricatti che le date di massimo e minimo vanno considerate con una varianza possibile del 20%.
Bitcoin e mondo Crypto: Un rialzo silenziosoGli ultimi giorni si sono rivelati di grande interesse per tutti gli appassionati e investitori del mondo crypto. Infatti, dopo oltre un mese di lateralità e volatilità compressa, Bitcoin e molte altre criptovalute hanno rotto al rialzo questa lenta fase di mercato.
Con questa lettura vogliamo portare all'attenzione del nostro pubblico un importante spunto di riflessione condiviso da Bloomberg, la più importante agenzia informativa del mondo in materia finanziaria.
L'agenzia americana ha sottolineato un'importantissima differenza tra i rialzi di Bitcoin di questi anni e quello che stiamo vivendo nelle recenti ore. Grazie ad una " Social media Analysis " è emerso come questo rialzo del settore cryptovalutario non sia accompagnato ad un clima di euforia come solitamente si manifesta su questo mercato bensì da un silenzio atipico .
L'analisi svolta su Twitter ha mostrato che il numero di riferimenti alle criptovalute è diminuito costantemente negli ultimi mesi , anche di fronte al rally di marzo che ha riportato Bitcoin sulla parità percentuale da inizio anno.
Un altro dato che diventa molto interessante se accompagnato a questa prima riflessione è il fatto che in questa fase laterale durata oltre un mese sono entrati nel mercato delle criptovalute molti investitori istituzionali . Come sappiamo storicamente questi operatori non amano entrare su climi di euforia e a prezzi troppo alti, piuttosto, cercano di acquisire posizioni in momenti in cui le quotazioni possono essere ai loro occhi "scontate" di prezzo.
A questo proposito la Luna Foundation Guard ha acquistato più di un miliardo di dollari in Bitcoin dalla fine di gennaio per sostenere la stablecoin TerraUSD . La MicroStrategy Inc . di Michael Saylor ha preso in prestito 205 milioni di dollari per acquistare Bitcoin mettendo come garanzia sull'acquisto altri Bitcoin! Questi sono solo due esempi che fanno capire come questi asset siano sempre più nell'interesse degli operatori istituzionali.
Al di là di queste informazioni non dobbiamo dimenticarci che seppur Bitcoin e non solo, hanno rotto al rialzo la fase laterale siamo ancora in un ciclo ribassista. Serve dunque prudenza e scaltrezza nell'aprire nuove posizioni, adottando ogni volta le proprie regole di gestione della posizione.
Bitcoin sui 45K: Entrare Long o aspettare?Negli ultimi giorni si sta rinnovando un forte interesse nei confronti di Bitcoin e di tutte le criptovalute. Dopo due settimane di mercato laterale Bitcoin e compagni sembrano nuovamente pronti a recare soddisfazione agli investitori.
Come sempre però, non basta un piccolo spike rialzista per dire che il mercato sia entrato in una nuova fase bullish. In realtà nonostante l'ultimo forte balzo, Bitcoin resta al di sotto della trendline di medio periodo, la quale si mantiene dallo scorso novembre con quota 69000 dollari per token.
Andando ad osservare l'andamento di Bitcoin in questa fase ribassista notiamo che su tutti i livelli di prezzo più importanti come 60K, 50K e via così, vi sono state delle importanti finte al rialzo per poi proseguire il trend attuale.
Un indicatore che da un po' di tempo ci aiuta per analizzare la situazione di più lungo termine di Bitcoin è la correlazione con il Nasdaq. Nel grafico riportato sopra risulta evidente la fortissima correlazione che vi è nelle ultime settimane tra il mercato crypto e l'indice tecnologico americano.
L'indice di correlazione oscilla tra il valore di 1 e -1. Un valore pari ad uno significa che i due strumenti in analisi si muovono esattamente nella stessa direzione e dunque si parla di una correlazione perfetta. Nel caso in cui il valore sia pari a zero significa che non vi è nessun tipo di correlazione tra gli asset in questione. Infine nel caso in cui questo indice si avvicini al valore di -1, significa che c'è correlazione inversa ovvero a rialzi di un asset corrispondono ribassi dell'altro.
Risulta adesso evidente come nelle ultime settimane del 2022 la correlazione tra Bitcoin e Nasdaq sia quasi pari ad 1. Piaccia o non piaccia questo è quello che ci dicono i numeri e pertanto non possiamo trascurare un dato così importante. Ovviamente è Bitcoin che risulta essere estremamente sensibile all'andamento del Nasdaq e non il contrario.
Una volta che abbiamo appurato cosa stia influenzando il mondo delle criptovalute in maniera significativa dobbiamo interrogarci su quali sono le aspettative sul mercato tecnologico statunitense.
Naturalmente questo sarà influenzato da tutte le variabili macroeconomiche che interessano il mondo delle equities. Diventa sempre più importante per un investitore crypto interessarsi a quello che sta accadendo nei mercati tradizionali sia per coloro che operano nel breve che nel lungo termine.
Considerando sia il il momento che stanno passando i mercati tradizionali (inflazione, rialzo dei tassi ecc.) sia l'andamento di Bitcoin sino ad ora, sarà necessario aspettare dei segnali di conferma e consolidamento del trend rialzista per poter dire che siamo entrati nuovamente in una fase bullish.
Report by:
Matteo Bernardi
Bitcoin in pullback - analisi del 26 Gennaio '22Il bitcoin è in pullback nei tempi ciclici indicati in precedenza.
Adesso si sta avvicinando ad una prima resistenza, dove si può iniziare ad alleggerire la posizione. La successiva resistenza e principale, l'abbiamo tra 42/42,5K, il suo eventuale superamento porterebbe ad un alleggerimento del bear market in atto.
Notate come bitcoin si sta muovendo in perfetto pullback con il mercato azionario, infatti da ieri è partito rimbalzino anche di SP500, Eurostoxx, Dax.
Bitcoin In Caduta LiberaBtc / Usd
Bitcoin = Ricchezza? In realtà non proprio.
Molti sono gli operatori che associano questo "asset" al concetto di "ricchezza" o "rapido arricchimento". La motivazione è che sono rimasti con la testa al passato e con un atteggiamento tipico del giocatore d'azzardo.
Il fatto che Bitcoin abbia avuto un forte e rapido incremento nel corso degli anni non significa certamente che continuerà ad averlo e che effettivamente valga quanto il mercato lo ha stimato.
Forti sono state le reazioni ribassiste in zona 65-68000 $ ( 2 Massimi storici che hanno rappresentato un forte consolidamento prima del trend ribassista ).
Il mio consiglio è di evitare l'operatività sul Bitcoin specialmente se in cerca di operazioni Buy, il che significherebbe cercare un'inversione senza basi solide, ma fondate solo sui sentimenti e speranze.
Attendo un ulteriore impulso ribassista fino ai 19700$
Poi bisognerà monitorare un'eventuale rottura di questa importante zona
BITCOIN, SPREAD TITOLI DI STATO,GOOGLE TRENDS E DIVERSI SETTORISalve ragazzi, stamani voglio parlarvi di una correlazione che negli ultimi tempi si sta venendo a verificare tra il Bitcoin e i cicli economici, utilizzando anche uno strumento come google trends con il fine di capire l’appetito che hanno i retailers verso la crypto.
La correlazione, in particolare, è tra il Bitcoin e lo spead tra i rendimenti dei titoli di Stato Usa a 10 anni e quelli a 2 anni. Questo tipo di rapporto, direi diretto, si è venuto a creare negli ultimi tempi, in particolare allo scoppio della pandemia, dopo il crollo dei mercati finanziari a marzo 2020. La correlazione di cui parlo è questa:
Cercherò ora di provare a far chiarezza.
LO SPREAD TRA UN RENDIMENTO DI UN TITOLO A SCADENZA LUNGA E UNO A SCADENZA CORTA
Nel grafico notiamo con la linea blu lo spread (ossia la differenza) tra i rendimenti dei titoli di stato a 10 anni e i rendimenti dei titoli di stato a 2 anni. La forma e il trend di questo spread danno tipicamente informazioni utili riguardo il mondo obbligazionario e le aspettative relative all’economica presente e futura da parte degli investitori. Uno spread con un trend rialzista, come quello visto tra la fine di febbraio 2020 e fine marzo 2021, va ad identificare una curva dei rendimenti “steeping” o “inclinata positivamente”; si ha uno spread o viceversa una curva dei rendimenti di questo tipo quando i rendimenti delle varie obbligazioni a diversa scadenza salgono, creando appunto un inclinazione positiva; si ha una forma di questo tipo quando gli operatori iniziano a scontare una ripresa/espansione economica o per paura di inflazione: è così che vanno a concentrarsi su strumenti a più alto rischio e rendimento (azioni) e scaricano strumenti a basso rischio, ossia obbligazioni: per il rapporto inverso che esiste tra obbligazioni e rendimenti, più si vendono obbligazioni e più i rendimenti salgono, quindi più obbligazioni si vendono a tutte le scadenze, più la curva si inclina positivamente e più lo spread tra i 10 anni e i 2 anni si allunga (stessa cosa vale per lo spread a 20 anni meno quello a 1 anno).
Viceversa, quando si prevede un rallentamento economico (in particolare, quando la banca centrale alza i tassi di interesse per calmierare l’inflazione venutasi a creare in ripresa/espansione economica), la curva dei rendimenti tende ad appiattirsi, soprattutto nelle scadenze lunghe (a 10,20 e 30 anni, come sta accadendo appunto ora) e di conseguenza lo spread va a restringersi. Perché lo spread si restringe? Perché in linea teorica gli investitori scaricano obbligazioni a breve scadenza (questo perché non conviene tenere obbligazione quando il tasso di guadagno reale, ossia quello aggiustato all’inflazione, è praticamente nullo) facendo di conseguenza salire i rendimenti, e comprano obbligazioni a più lunga scadenza, scontando un’economia stabile nel futuro e non nel presente, facendo di conseguenza scendere i rendimenti e andando, quindi, a restringere lo spread.
Per maggiori informazioni, vi allego qui un’idea pubblicata riguardo il mondo obbligazionario e la curva dei rendimenti. Spiego tutto in maniera più dettagliata:
LA MODA DEL BITCOIN
Lo so, il titolo è un pò provocatorio. Il bitcoin è un asset che spopola già da diverso tempo tra tutti gli operatori. Agli operatori voglio aggiungerci anche tantissimi retailers che si sono aggiungi al treno del 2020, quando il suo prezzo è iniziato a crescere in maniera impressionante: basti pensare che nell’impulso del “lockdown”, il prezzo ha fatto segnare un esorbitante +700% circa. Questo è probabilmente ciò che ha interessato praticamente tutti: un asset che cresce e basta, sicuro e che ti permette, comunque vada, di guadagnare. Non avete mai sentito dire in questi ultimi 2 anni frasi del tipo:
“Compra bitcoin, sale e basta..buttati sulle crypto, diventerai ricco..le crypto sono l’unico modo per guadagnare in maniera sicura…le crypto sono lo strumento migliore del mondo…”
Ebbene..io si! E non poche volte, ma tantissime. Detto che le crypto, con le strategie giuste, sono tradabili (come qualsiasi altro strumento), il “compra le crypto, saliranno sempre” mi ha spinto a scrivere questa idea.
Ho innanzitutto utilizzato “google trends”, che è uno strumento utilissimo che ci permette di tracciare la quantità di parole ricercate sul motore di ricerca google, appunto. Ho digitato la parola “bitcoin”, impostando i settaggi in maniera da tracciare il numero di volte in cui la parola è stata cercata da 2012 ad oggi e mi è apparso questo grafico che ora analizzeremo:
trends.google.it
Guardando il grafico, notiamo essenzialmente due picchi: uno a dicembre 2017 e uno a febbraio 2021.
Ora, analizziamo il tutto riferito al grafico di BTCUSD:
Come possiamo notare, il picco di ricerca di dicembre 2017 aveva portato ad un picco del prezzo che, da qualche mese a dicembre 2017, aveva segnato un +600% circa. Stessa cosa è praticamente accaduta a febbraio 2021, tant’è che da inizi 2020 allo stesso febbraio 2021 il prezzo ha segnato una performance del +700%. Cosa possiamo notare da ciò? Che sembra che ci sia abbastanza correlazione tra il numero di volte in cui la parola viene ricercata e la perfomance relativa: più la parola è di moda, più il prezzo sale (e da qui deriva il titolo provocante).
Continuando a riferirci al grafico di google trends, vediamo come il trend, dopo aver formato una sorta di doppio massimo tra febbraio e maggio 2021, è sceso e ora sta lateralizzando. L’appetito verso il Bitcoin sta finendo? Chi lo sa.
CORRELAZIONE SETTORI DIFENSIVI E BITCOIN
Vi riporto ora la correlazione che ha avuto il Bitcoin con i 3 settori difensivi dell’S&P500: il settore dei beni di prima necessità, il settore utilities e quello sanitario. Vediamo come tutti e 3 i settori abbiano avuto una correlazione inversa con la crypto, fatta eccezione del settore sanitario tra la metà e la fine del 2020 (XLV è probabilmente salito in quell’arco temporale poichè gli operatori scontavano il fatto che il settore, appunto, avrebbe trovato un rimedio al covid creando un vaccino).
Vi siete chiesti il motivo per cui ho cercato questa correlazione? Per un semplice motivo: i settori difensivi vengono considerati tali per il fatto che vanno ad apprezzarsi in momenti di incertezza economica e relativa (o possibile) instabilità: questo lo considero una sorta di “termometro” del rischio che c’è nel mercato: è normale che se salgono settori difensivi a dispetto di settori ad alta crescita come quello, ad esempio, tecnologico, l’appetito al rischio è basso. E guarda caso, quando l’appetito al rischio è basso, salgono le difensive ma si deprezza l’asset che per sé è il più rischioso, ossia BTC.
Vediamo come la correlazione sia diversa se BTC viene paragonato a XLK (settore tech), etf che viene scambiato di più quando l’appetito al rischio è maggiore:
La correlazione diretta, come possiamo notare dal grafico, non viene rispettata solo nel periodo tra giugno-fine luglio 2021, mentre nell’ultimo periodo XLK ha iniziato a lateralizzare e la crypto ha perso circa la metà del suo valore.
Un altro indicatore da considerare per stabilire l’appetito al rischio è a parer mio paragonare il settore growth e value, e così ho fatto:
Vediamo come dagli inizi del 2021 circa il settore growth sottoperformava quello value e BTC scendeva e, considerando via via altre tappe temporali successive, questa correlazione tra il rapporto di forza relativa tra i due settori e BTC si sia mantenuta diretta.
Riassumendo, quindi, abbiamo notato come la crypto abbia iniziato a perdere valore dal momento che è diminuito l’appetito al rischio sui mercati e dal momento che è passata un po' di moda tra i “retailers”. Adesso riguardiamo l’ultimo grafico, già visto all’inizio dell’idea:
Questo per quanto mi riguarda è il grafico più importante da guardare: se è vero che quando lo spread tra i rendimenti dei due titoli di stato che ho considerato si accorcia quando si prevede nel futuro un rallentamento economico e vista la correlazione che si è venuta a creare tra questo e la crypto, nonché tra la crypto e i settori difensivi, cosa possiamo aspettarci da Bitcoin nei prossimi tempi? Forse un trend ribassista?
GLI ENORMI STIMOLI FISCALI E IL NUMERO DI RETAILERS NATO NEL 2020
Come ultima cosa ma non meno importante, vi voglio ricordare gli stimoli fiscali donati agli abitanti dei paesi più sviluppati (come il decreto ristori in Italia, per dire). Credo che tantissimi retailers siano nati anche grazie a questi stimoli e, durante i lockdown, abbiano speso tali sussidi iniziando ad investire.
C’è da dire che ora questi stimoli sono finiti, a meno che l’economia non venga rimessa nuovamente in ginocchio. Senza questi stimoli come reagirà il mercato nel suo insieme?
Dopotutto, guardate il grafico su Google Trends della breve frase “investire in borsa”:
trends.google.it
Considerate che, da novembre 2013 fino a fine 2019, il trend era ribassista, formando via via massimi sempre decrescenti. Quando poi è scoppiata la pandemia e le persone sono state costrette a stare a casa, la ricerca della parola ha fatto segnare di nuovo dei massimi pluriennali. Questo per voi è un caso? Io non credo.
Per quanto vi riguarda, quali sono gli strumenti da voi utilizzati che vi permettono di affermare che Bitcoin continuerà a crescere nel futuro?
MATTEO FARCI
BITCOIN Crash nel 2022?Timeframe : Mensile
Metodo Analisi: Price Patterns (Proprietario)
Bitcoin è da considerarsi un asset meramente speculativo visti i suoi rendimenti e la sua volatilità. In questa analisi non è assolutamente messa in dubbio, tantomeno presa in considerazione, la sua natura fondamentale. Osservando il grafico, l'area compresa tra 47-52k è un'area tecnicamente valida per confermarsi come resistenza sui timeframe importanti come il settimanale e il mensile.
Movimento Atteso: Dato il trend per il momento ribassista su Bitcoin, è possibile vedere come primo target di movimento ribassista la prima rea gialla sul grafico, compresa tra 30-35k. Da lì, qualora si dovesse proseguire con il trend ribassista, magari grazie anche ad una stretta monetaria sul Dollaro, valuta fondamentale per il pricing di BTC, potremmo vedere i prezzi tornare sotto i 25k.
BITCOIN - Quadrato di Minimo Sun/Earth CIao a Tutti , siamo giunti all'ultimo giorno dell'anno. La terra ha percorso il suo viaggio intorno al Sole , e si appresta a completare il giro di 360°del suo moto di rivoluzione o periodo Orbitale.
Per questo motivo come ultima Analisi dell'anno prenderemo in esame il grafico di Bitcoin da un altro punto di vista.
Mediante le tecniche Astro, più specificatamente il quadrato di Minimo Sole/Terra (annuale) + longitudini planetarie.
Qui in questo grafico vediamo il Quadrato di minimo Sole/Terra, fatto partire dal minimo del 20 luglio 2021.
Prezzo che il giorno 9 novembre inizia la sua fase correttiva, trovando una forte resistenza al contatto con 1x1 discendente del quadrato e che coincide con un armonica della longitudine discendente di Marte.
Tale giorno il prezzo avvia la sua fase ribassista esattamente sul Quarto quintile delll'Asse del Tempo che proietta il prezzo al ribasso fino al quarto Quintile sull'Asse del Prezzo, vicino a dove ci troviamo adesso.
Attualmente ci troviamo infatti appoggiati sul livello di prezzo del quarto quintile del Quadrato Sole/Terra e il prezzo è sostenuto da una longitudine discendente di Marte che fà da supporto.
Le linee Arancioni trasversali che vedete attraversare il grafico sono le longitudini di Marte con le rispettive armoniche ( di opposizione ) in visione geocentrica.
Il prezzo ha provato a recuperare l'angolo per cercare di riportarsi sopra la 1x1 ascendente dal minimo ma è stato respinto ed ora ci troviamo di nuovo sotto l'angolo 1x1.
Come prima cosa è auspicabile a i fini di ritornare in posizione di forza che il prezzo si riporti sopra l'angolo 1x1 (angoli evidenziati in giallo) e sarebbe un ottimo segnale vedere il prezzo superare e convalidare al rialzo quell'importante Setup di Prezzo/Tempo quota 55250 del giorno 18-19 Gennaio 2022.
Livello di metá quadrato (Midpoint) che rappresenta un importante spartiacque e come potete vedere la quota 55250 circa coincide con la zona da cui Bitcoin ha invertito pesantemente a metá Maggio 2021, non casualmente.
Abbiamo quindi due importanti Midpoint sia di Tempo che di prezzo. Non riuscire a riportarsi sopra sarebbe una segnale di debolezza.
Collegandomi alle mie utilme analisi , per prima cosa ai fini della prosecuzione di questo trend al rialzo ed uscire dalla situazione di pericolo e incertezza nella quale si trova Bitcoin in questo momento il prezzo deve convalidare con un'uscita rialzista il Setup Stagionale del Solstizio d'inverno come spiegato nelle mie analisi precedenti e riuscire a riportarsi sopra l'angolo 1x1 del Quadrato.
In questo momento escluderei quindi di aprire posizioni su Bitcoin senza le dovute conferme.
Buon Anno a tutti.
TIme Seven
BITCOIN il KING 2022 (23000$)& 2023(100000$)il BITCOIN sta spazzando via tutte quelle inutili COIN spazzatura, il KING è UNO il futuro si basa su di lui . la mia illusione OTTICA vede un diminuirsi delle coin minori con un RAFFORZAMENTO del BITCOIN per il breve termine per arrivare a 59000$,dopodiche si scenderà inesorabilmente nei profondi abbissi 23000$ lentamente per SFIANCARVI TUTTI .
DISCLAIMER ANALISI DA NON PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PURA FANTASIA : ricordatevi che sono un sonnambulo che viaggia negli emisferi della mente INCONSCIA, SIAMO poveri esseri umani poco intelligenti e scontati, quindi soffriremo BUON VIAGGIO
BITCOIN inizia un nuovo rally?Analisi tecnica : BITCOIN dopo un grande impulso al rialzo partito il 29 settembre e terminato il 10 novembre ora abbiamo avuto una correzione del prezzo fino alla nostra prossima area di svolta (rettangolo rosso).
Nelle ultime ore sono stati liquidati 2,25 miliardi di dollari (il prezzo ha raggiunto la nostra area).
Il prezzo ora si trova in una zona di acquisto, vediamo come si comporta il bitcoin nei prossimi giorni.
Non è un consiglio di investimento, ma un' idea personale.
Bitcoin scende ma i segnali sono rialzistiSu Bitcoin si è costruito il pattern grafico tipico di una " ricerca di liquidità " da parte delle mani forti comunemente identificati con il nome di whales.
E' curioso notare come questi eventi siano empiricamente più comuni al mercato tradizionale. Il mercato azionario ad esempio, è ricco di operatori istituzionali che, per soddisfare il proprio enorme quantitativo di ordinativi, sono costretti a manipolare il prezzo incentivando i retail a vendere i titoli in possesso.
Il manifestarsi di certi andamenti su Bitcoin fa capire come, il settore crypto, stia attraversando una decisiva fase di istituzionalizzazione.
E' vero quindi che entreranno molti capitali nelle crypto ma per i trader di breve, la situazione si farà più complicata.
Come preventivato dal team di cryptohubble, il prezzo di BTCUSDT, dopo aver rotto al ribasso la resistenza facendo entrare molti operatori short e costringendone altrettanti a vendere i propri BTC spinti dalla paura di perdere il profitto fatto nei mesi precedenti, è tornato sopra il livello dei 58K.
Per tale motivo, chiudiamo lo short di copertura aperto sul livello dei 66K ed investiamo i profitti nella moneta DOT.
E' importante prendere consapevolezza del fatto che dall'analisi dai dati OnChain emergono importanti considerazioni.
La metrica relativa ai " Large Wallet Outflow " evidenzia come in questo periodo molti BTC siano stati prelevati dagli Exchange confermando l'idea che questa correzione del prezzo di BTC sia solo fisiologica.
Anche le transazioni sono aumentate. Questo significa che le balene sono riuscite nel loro intento. Far vendere i retail e riacquistare i loro BTC.
N.B: Non sempre un aumento delle transazioni può essere letto in senso positivo. Le transazioni spesso sono anche ordini di vendita incidendo quindi negativamente sul prezzo di BTC.
Infine, per capire come potrebbe muoversi BTC nel futuro prossimo, stiamo monitorando i dati relativi ai Future PERP di Binance .
Durante la caduta del prezzo di BTC da 66K a 57K possiamo notare come l'indicatore relativo al long liquidation abbia registrato "picchi" anomali accompagnati da un significativo aumento dell'open interest.
Ciò significa che stavano aumentando le posizioni short mentre le long venivano liquidate.
Qualora BTC dovesse riprendere, dovremo vedere esattamente l'opposto:
l'indicatore relativo allo short liquidation dovrebbe registrare picchi anomali.
Bitcoin, similitudine con i massimi dell'halving 2016.Osservando il grafico del bitcoin in tutto il suo storico, ponendo l’attenzione sull’evento degli Halving possiamo notare che al momento si sta verificando una similitudine sulle tempistiche.
Nell’halving del 2016 i massimi successivi del Btc vennero ad essere raggiunti dopo 17 mesi, per poi correggere per 12 mesi.
Mente dall’Halving del 2020 i 17 mesi successivi cadano proprio in questo mese di Ottobre in corrispondenza con i nuovi massimi storici odierni.
Ovviamente questa analisi non ha nessun valore predittivo ma vediamo o di sancire che questi sono i massimi del bitcoin, ma semplicemente di sottolineare questa similarità, solo i mesi successivi potranno darle un valore
Bitcoin dominance in continua salita. Il Bitcoin in concomitanza con i suoi nuovi ATH sta recuperando con prepotenza anche dal lato della dominace.
Dai minimi di Maggio rivisti poi anche a Settembre, dove era arrivato a toccare il 40% nelle ultime 3 settimane ha recuperato il 20%, tornando ad un 47,5% di dominance dell’intero mercato crypto.
Ciò in soldoni vuol dire che il Bitcoin cuba 1,24 Triliardi, che in verità sono i suoi massimi storici di capitalizzazione.
Durante il suo precedente massimo di Aprile aveva una dominance del 57% del mercato, ciò perché in questi mesi la platea delle Altcoin e relativa capitalizzaizone è cresciuta, ma questo costante numero di Alt in verità sta danneggiando se stesso, in quanto sono tutte lontane dai loro precedenti massimi, perché gli investimenti vengono spalmati su molte di più.
Ad aprile la capitalizzaizone totale del mercato era 2.3 Triliardi di dollari, oggi siamo arrivati a 2,61 Triliardi.
Bitcoin rallenta attorno alla resistenza fondamentale indicataLa coppia BTC/USD è rimasta per qualche tempo intorno a 57.000 USD
L'azione dei prezzi sta iniziando a mostrare segni di letargia e rallentamento che di solito fanno uscire gli orsi dal letargo.
In questo caso, inseguire il prezzo indipendentemente dalle posizioni buy/long è a dir poco sconsiderato.
Il Bitcoin ama capovolgere la EMA GREEN D1 20 (media mobile esponenziale) durante i cambiamenti critici nella struttura del mercato. Ogni volta che il prezzo è al di sopra, diventa supporto e la tendenza rimane rialzista finché non si chiudono nuovi test al di sotto di esso. Al contrario, perdere l'EMA D1 20 di solito preclude un'ulteriore vendita a un'altra media mobile chiave, come 50, 100 o 200.
Questo è esattamente quello che ci aspettiamo, un necessario ritorno a uno dei principali livelli di supporto scaglionati tra 45.000 e 51.000 USD. Un mix di medie mobili chiave e confluenza a livello di Fibonacci colloca queste zone come segue.
Supporto locale: 51.000
1° supporto principale: 48.000
2° supporto principale: 45.000
Da lì, i nostri analisti osserveranno come la coppia BTC/USD si chiude attorno ai livelli chiave pivot di Fibonacci e alle medie mobili per determinare se la pressione di vendita laterale può spingersi più in basso. Se tutti i principali livelli di supporto dovessero crollare, BTC/USD potrebbe persino rivisitare un livello inferiore a 30.000 USD.
Per ora, la macrostruttura del Bitcoin è rialzista ma richiede un pullback a breve termine. Effettuare una chiusura delle vendite intorno a una delle zone sopra menzionate, se dovesse prendere piede la tendenza rialzista, è la conferma necessaria per acquistare il prossimo pullback e andare long.
Eventuali opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi, altre informazioni o link a siti di terze parti contenuti in questo sito web sono forniti "così come sono", hanno il solo scopo informativo, non rappresentano un consiglio né una raccomandazione , né la ricerca o una registrazione dei nostri prezzi di trading, né un'offerta o una sollecitazione a effettuare transazioni su un qualsiasi strumento finanziario e quindi non dovrebbero essere trattati come tali. Le informazioni fornite non riguardano obiettivi di investimento specifici, situazione finanziaria ed esigenze di qualsiasi persona specifica che possa riceverle. Tieni presente che le prestazioni passate non sono un indicatore affidabile delle prestazioni e/o dei risultati futuri. Le prestazioni passate o gli scenari previsionali basati sulle ragionevoli convinzioni del fornitore terzo non sono una garanzia di prestazioni future. I risultati effettivi possono differire sostanzialmente da quelli previsti nelle previsioni dichiarate o sulle prestazioni passate. easyMarkets non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni fornite, né per qualsiasi perdita derivante da qualsiasi investimento basato su una raccomandazione, previsione o qualsiasi informazione fornita da terzi.
Unisciti a noi su: www.easymarkets.com
BITCOIN sta per stornare del 15%, dopodiche andrà sui 75000La situazione è delicata ed emozionante, il BITCOIN sta per riunire tutte le forze SCARICANDO le altre altcoin di conseguenza deve rompere le VETTE , ci sarà di nuovo un marketing esplosivo tipo ( POKEMONGO GAMESTOP ecc ecc) per dimostrare che il BITCOIN esiste e continua la sua crescita.
Disclaimer vi chiedo di prendere atto , con attenzione e diligenza, che tutte le informazioni e le IDEE da ME pubblicate sono frutto della mia fantasia non devono essere considerate Grazie
Bitcoin e correlazione con SP500 e Euro/DollaroQuesto è il grafico delle correlazione tra Bitcoin con Euro/Dollaro e SP500. Questi sono i due sottostanti su cui porre attenzione, ho aggiunto anche l'oro solo per far vedere come non vi sia corrispondenza.
Storicamente la correlazione tra Bitcoin e SP500 è sempre stata assai alta, dal 23 Agosto è ritornata a salire attestandosi a 0.65. Dal 23 Agosto sono iniziati a salire entrambi, mentre da alcune sedute hanno proseguito la correlazione in crescita, in conseguenza dell'inizio della discesa sia di SP500 e Btc, potete apprezzare quest'ultima parte se scendete sul time frame daily.
Mentre per la relazione Btc con Euro/Usd, attenzione che nel breve dovrebbe esserci ancora un rafforzamento del Dollaro con arrivo verso 1,167/8.
Ragionando sul lungo periodo, statisticamente in passato a fronte di una perdita di valore del dollaro, è corrisposta una crescita del Btc , ho evidenziato i due importanti movimenti fatti nel 2017, con un +1500% e nel 2020 con +580%. Per cui chi detiene grosse quantità di stable coin deve prestare attenzione a questa possibilità e ragionare sul come proteggersi.
Personalmente considero molto più importanti le correlazione Btc con Eur/Usd e con SP500 rispetto a quella con l'oro che potete vedere è molto bassa, anche se è diffusa la definizione di bitcoin come oro digitale e store of value.
Bitcoin pronto per la luna 🚀🚀🚀NON VEDRAI MAI PIU' BITCOIN SOTTO I $28,000
ATH PREVISTO TRA OTTOBRE E DICEMBRE 2021 - IL RESTO LO TROVI NEL GRAFICO
Piccola deviazione dal percorso già scritto anni fa, a Bitcoin piace anche improvvisare. L'entita dei target non cambia:
- Over $100K nel 2021
- $1MLN nel 2025
- $10MLN nel 2029
La domanda non è quando, ma come!
Bitcoin futures ai 28900 dollari.. massima attenzione!!!Momento da non perdere sul grafico del Bitcoin Futures!!!
I prezzi testano l'importante supporto a 28900 dollari, ora la situazione potrebbe restituire importanti spunti operativi!
Dai 65520 dollari ai prezzi odierni, la strada fatta è stata davvero molta ma ora la situazione deve essere seguita con estrema attenzione perché sia che si voglia aprire nuovi trade o che si tratti di gestire posizioni in essere; il riferimento grafico che interessa in questo momento i prezzi è assolutamente di prim'ordine.
COT REPORT
Il Cot Report di questa settimana (rilasciato solamente ieri, in ritardo rispetto la solita scadenza del venerdì) restituisce una visione ribassista.
Open interest poco variato, Non Commercial ribassisti del 3,97%.. ma quello che lascia piuttosto stupefatti è il 105,8% in più di contratti long da parte dei Commercial che essendo un dato da leggere contrarian in quanto per loro il futures è uno strumento di copertura, restituisce una visione pesantemente negativa per la scorsa settimana.
Quando cambieranno idea?
VOLUME PROFILE
Dall'osservazione del Volume Profile ad intervallo visibile da inizio anno, risulta evidente come l'area interessata in questo momento dalle quotazioni sia quella con le più importanti masse volumetriche ed a conferma di questo ecco trovare il Poc a 36785.
La value area si estende tra i 30000 ed i 53000; la gaussiana che identifica il range nel quale si sono mossi i prezzi dal 20 maggio ad oggi è la più imponente ma vanno monitorati anche i picchi volumetrici a 48500 (all'interno della Value Area) e 53500 (fuori dalla Value Area).
LIVELLI
- 65520 Resistenza, massimo storico del 14 aprile 2021
- 42420 Resistenza, parte alta della lateralizzazione nella quale si muovono i prezzi dal 20 maggio 2021
- 36785 Poc Volume Profile intervallo visibile da inizio 2021
- 28900 Supporto, minimo del 22 e 27 gennaio 2021 al momento interessato dai prezzi; da monitorare!
- 24605 Supporto
- 20360 Supporto
SCENARI
Il supporto è importantissimo, la situazione è delicata e lo strumento ha una volatilità elevata ed improvvisa.
La confluenza di questi elementi può restituire grandi profitti o grandi perdite quindi le operatività vanno studiate in dettaglio, con un puntuale money management e un piano se le cose non andassero come si pensa; il trading è un attività ad alto rischio ed a maggior ragione in condizioni come questa richiede di non farsi trasportare da emotività o preconcetti.
Graficamente ci confrontiamo con un'importante area supportiva, vuol dire molto per i prezzi, vuol dire molto per gli operatori; se i prezzi continueranno a rifiutare il livello statico ed a mostrare acquisti, allora forse si è trovata un'area sopra la quale ricostruire la fiducia necessaria a dare stabilità al Bitcoin e dalla quale innescare nuovi recuperi.
Se invece i 28900 non "tenessero" le pressioni ribassiste.. la situazione si farebbe più complessa!
Primi supporti importanti a 24605 e 20360, spetterebbe a loro il compito di frenare in quel caso un'ulteriore discesa; se si fosse rialzisti di lungo periodo quelli potrebbero essere ulteriori livelli sui quali proteggere le proprie posizioni.
Da pianificare con attenzione!
Buon trading a tutti!!!
Bitcoin situazione dopo la discesa.Oggi è stata giornata di correzione per tutte le crypto, tranne alcuni unicorni come Kusama.
Venendo al Bitcoin potete vedere come la discesa odierna si è fermata sul 50% di Fibo del vettore 32K/58K.
Adesso perché questo rimbalzo si concretizzi bitcoin necessità di andare sopra 50K ma soprattutto sopra 51600$, area evidenziata con la freccia azzurra. E’ altrettanto fondamentale che non vada a rompere i minimi fatti oggi, la rottura comporterebbe un nuova accelerazione ribassista.
Allego nei commenti analisi ciclica in cui 10 giorni fa segnalavo la finestra temporale che chiamava vendite sul ciclo lungo.
Bitcoin ed Ehtereum e correlazioni.Guardando le correlazioni di Bitcoin esclusivamente con Gold, SIlver e S&P500 il risultato è sempre lo stesso. La migliore è sempre con S&P500, la più bassa è sempre con l'oro. A questo giro ho anche messo in parallelo Ethereum.
Su Ethereum si nota una migliore correlazione, o meglio una correlazione meno bassa, con il Gold.
Non lo pubblico qua perchè appesantirebbe troppo il grafico, c'è qualcosa di interessante nel rapporto di un sintetico di bitcoin euro usd in correlazione con le valute.
Ho utilizzato per il confronto gli ETF americani:
XAUUSD equivale al Gold
XAGUSD equivale al Silver
SPY equivale ad SP500
BITCOIN - Grafico Weakly Come scritto nella precedente analisi nelle scorse settimane , con Bitcoin ci troviamo in una fase molto delicata. Avevo scritto che ci trovavamo inside alla candela della settimana precedente e tutti gli scenari erano ancora aperti. Ma avevo anche scritto che un eventuale chiusura sotto i 32.000 dollari avrebbe definitivamente aperto la strada verso il ribasso. RIbasso che piú passa il tempo su questi livelli senza rompere i massimi precedenti e piú diventa possibile. Per ora il prezzo ha arrestato la sua discesa proprio sul livello che ho indicato 32.000 - 32-260 che corrisponde sia al livello di inversione angolare 315° dello Square of nine sia ad un altro livello che ho postato in un altra analisi con i livelli statici. Nel grafico daily si nota ancora meglio come il prezzo di Bitcoin abbia rotto la struttura rialzista registrando un minimo inferiore degli ultimi 10 giorni. Una chiusura sotto questi livelli dará il via con tutta probabilitá alla fase correttiva con Target temporale fino al mese di Marzo.
BITCOIN in bull run progressivaIl king indiscusso ha rotto gli ALL TIME HIGHS!!
Ma quali sono le vere motivazioni di questo scoppio cosi brutale??
Senza guardarci attorno c'e' un motivo fondamentale per questo scoppio: Inflazione delle fiat currencies
Si, perche' se andiamo a notare bene il Bitcoin e' un sistema deflazionistico, e quale strumento migliore del king per combattere l'incalzante inflazione creatasi a causa della politica monetaria portata avanti da tutte le banche centrali??
Basti pensare alla grandezza del Fed Balance Sheet per capire come mai il Bitcoin e' stato scelto a livello istituzionale per la salvaguardia dei capitali.
Ma comunque torniamo a noi!!
A livello tecnico sembra quasi che la barriera dei 25000$ sia un target molto sicuro, dopo la rottura del pennant che ci ha portato oltre gli high storici, ma si potra' fermare il prezzo una volta raggiunto??
Un'eventuale rottura ci porterebbe inevitabilmente a 30k, e per legge dei round number psicologici sto guardando i seguenti livelli:
Q1 2021: 30000/35000$
Q2 2021: 50000/75000$