Ethereum: analisi ciliclica e lungo termineUna view di lungo periodo di Ethereum. L’italico ferragosto sempre influnezare il mondo crypto ed anche ETh che continua a tradare in bassa volatilità, come il bitcoin. Le Bollinger Band sul settimanale evidenziano questa situazione.
Ethereum non è riuscito a fare un nuovo massimo annuale nel rimbalzo dai minimi di Giugno, cosa che è riuscita a diverse crypto ed anche bitcoin.
L’area di resistenza di ETH, l’abbiamo a verso i 2200$ che non sono stati toccati. Passando ad un livello ciclico il prezzo teoricamente doveva trovarsi su questa resistenza perché sul lungo entriamo in una finestra di vendita, ha ancora tempo un paio di settimane.
Il primo supporto passa a 1650$ mentre il supporto principale passa a 1500$. Un suo break down potrebbe aprire ad accelerazioni ribassiste.
Sul ciclo lungo annuale i migliori per interventi da posizione su Ethereum saranno nella finestra fine Novembre – Dicembre.
Cerca nelle idee per "ethereum"
Ethereum: resistenze ancora protagoniste
È ripresa una fase un po’ ballerina per il mercato crypto, e lo si può notare chiaramente anche dall’andamento di Ethereum. Sul g rafico weekly si osserva come da circa due mesi sia in atto una lotta sotto la resistenza in area 3.700–3.720$.
A metà giugno è scattata una fase correttiva che ha spinto il prezzo fino al supporto principale a 2.110$.
Passando al grafico daily , si nota come il rimbalzo in atto abbia riportato ETH fino alla resistenza in area 2.520$, dove il prezzo si è nuovamente fermato e ha iniziato a ritracciare.
Oggi è sceso fino a un minimo di 2.374$, senza però violare il livello di supporto per l’ingresso in area 2.355–2.360$. Ethereum ha ora tempo e spazio per tentare un nuovo attacco alla resistenza di breve a 2.520$, coincidente con la media mobile a 50 periodi.
Ethereum, fork e prezzi in saldoAll'attuale quotazione e come ritracciamento di fondo, se il fork andrà a buon fine, come fra l' altro il mercato tende a scontare, la risposta della quotazione dovrebbe essere molto buona, con un possibile forte impulso rialzista che mi piace lo stesso in chiave saldo dopo il recente sell off che però tende a mantenere l'importante quota dei 1000$
ETHEREUM: Benzina dal cinguettio di VitalikIl cinguettio di ieri di Vitalik Buterin coglie di sorpresa molti fan della seconda criptovaluta più famosa. Il passaggio allo sharding lascia infatti perplessi molti operatori poco pratici con il linguaggio tecnico utilizzato dal CEO di Ethereum.
La rottura della resistenza dei 700 dollari avvenuta nella notte, fa scattare le coperture delle posizioni al ribasso spingendo i prezzi oltre i 730 dollari, con un aggiornamento dei massimi di periodo. La rottura mette fine alla congestione che ha ingabbiato i prezzi da oltre due settimane. Arrivano ulteriori conferme a favore del trend rialzista iniziato i primi di aprile. Con la salita di queste ultime ore la performance supera il 100% in meno di un mese, e vengono meno le nubi minacciose di un trend ribassista che nel primo trimestre ha fatto perdere il 75% di valore dai massimi di metà gennaio.
Livelli operativi
AL RIALZO: La rottura del precedente massimo del 24 aprile, spinge i prezzi ad aggiornare i massimi dell’attuale ciclo mensile spingendosi a rivedere i livelli lasciati ad inizio marzo. Ora area 710 dollari diventa un supporto da confermare entro i prossimi due giorni per validare il segnale rialzista e decretare la fine della congestione che per oltre due settimane ha ingabbiato i prezzi dentro un canale di 80 dollari.
AL RIBASSO: Si alzano i livelli di supporto. Per il medio periodo diventa importante la tenuta di area 640-650 dollari. Solamente il ritorno sotto i 620-600 dollari fornirà un segnale di possibile cambio trend.
Ethereum: situazione sul weekly. Sempre sotto la resistenzaLa settimana di Ethereum si sta concludendo in positivo, dopo che aveva iniziato lunedì con una discesa nel range del 6% e chiusura a meno 4,20%. La candela weekly è in positivo dello 0,80% e sta configurando, quasi un hammer candlestick, lasciando una shadow inferiore. Questo usualmente è un buon segnale di tipo rialzista.
Mentre soffermandoci sul grafico daily, vediamo che il prezzo è ancora sotto la prima resistenza a 1.640$. Questo livello di resistenza l’indicavamo già 2 giorni fa nella nostra analisi, Ethereum: sulla prima resistenza a 1630/40$ .
Il break out è fondamentale per avere una conferma della forza del movimento e puntare alla resistenza grossa a 1.775$. Fondamentale per questo scenario sarà sempre al tenuta dei 1.550$. A livello ciclico stiamo entrando in una finestra temporale di acquisto.
Ethereum VS Altcoins: Il rapporto fondamentale da seguireNuovo record storico! Il prezzo di Ether ha infatti registrato un nuovo record storico durante la sessione di domenica 24 agosto, superando i 4.900 dollari statunitensi. Si chiude così il cerchio, con un mercato che è tornato a contatto con il record storico del ciclo precedente, stabilito nel novembre 2021.
È ora del tutto logico che il mercato faccia una pausa ed entri in una fase di consolidamento dopo il movimento rialzista verticale in atto dall’aprile scorso. È importante saper mettere al sicuro i profitti quando il mercato si scontra con una resistenza importante.
In questa nuova analisi parlerò del rapporto tra Ethereum e le altcoin. Dall’inizio dell’estate la dominanza del BTC è diminuita notevolmente, ma non si può parlare di una stagione delle altcoin. Infatti, ciò è dovuto principalmente al forte rimbalzo di Ether.
Oggi vi presento il barometro decisivo che permette di distinguere chiaramente tra un periodo favorevole a Ethereum e uno favorevole alle altcoin.
1. Il token Ether ha segnato un nuovo record storico sopra i 4.900 dollari statunitensi durante la sessione di domenica 24 agosto.
Obiettivo tecnico raggiunto! ETH/USD ha dunque registrato un nuovo record storico durante la sessione di domenica 24 agosto. Il mercato ha superato brevemente il record di novembre 2021 prima di avviare una fase di consolidamento logica e molto sana dal punto di vista tecnico.
Il nuovo supporto principale si trova a 3.900/4.000$, mentre la resistenza principale è a 4.900$. Potrebbe svilupparsi una fase laterale di transizione tra questi due livelli, prima che riprenda il trend rialzista di fondo.
Il grafico seguente mostra le candele settimanali di ETH/USD:
2. Ecco l’indicatore decisivo che permette di distinguere chiaramente la stagione di ETH dalla stagione delle altcoin
La maggior parte degli investitori ha frainteso il calo della dominanza del BTC dall’inizio dell’estate. Non si trattava di una stagione delle altcoin, ma di un periodo favorevole a Ethereum.
Qui sotto trovate il barometro decisivo che permette di comprendere la forza relativa tra le altcoin (TOTAL 3) ed Ethereum. Finché la tendenza di questo rapporto altcoins/ETH (TOTAL 3 / ETH) rimane ribassista, il mercato si trova in una stagione di ETH e non in una stagione delle altcoin.
Si può osservare una configurazione grafica in un canale leggermente rialzista. Sarà quindi fondamentale osservare la reazione di questo rapporto quando raggiungerà la parte bassa del canale. Un rimbalzo in quella zona potrebbe essere un segnale più favorevole alle altcoin.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Ethereum al Galoppo! ETF da RecordIn una sola settimana, gli ETF legati a Ether hanno visto affluire la bellezza di 321 milioni di dollari! Avete capito bene, è la performance più forte dell'anno fino a questo momento. Un vero e proprio boom!
Ma cosa sta succedendo? Cosa sta alimentando questo rally pazzesco di Ethereum? Beh, una delle scintille principali è arrivata direttamente dalla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense. La SEC, che come sapete ha il potere di mettere i bastoni tra le ruote o di dare il via libera, ha finalmente fatto chiarezza su un punto cruciale: lo staking di Ethereum NON costituisce un'offerta di titoli. E questo elimina una delle più grosse incertezze normative che pesavano come un macigno su ETH. Immaginatevi la scena: le istituzioni e gli ETF ora possono guardare ai prodotti di staking di Ethereum con molta più fiducia, senza quel timore reverenziale di finire nei guai con le autorità. È come se avessero tolto un freno a mano enorme!
La risposta del mercato non si è fatta attendere. Ispirate dal successo dell'approccio di MicroStrategy con Bitcoin (che ha fatto scuola, diciamocelo), anche le grandi aziende stanno iniziando a esplorare seriamente strategie di investimento in Ethereum. Un esempio su tutti? Sharplink Gaming, che ha da poco raccolto la cifra monster di 425 milioni di dollari proprio per creare una strategia focalizzata su Ethereum. Non sono noccioline, eh!
E attenzione, perché questo aumento di domanda arriva in un momento perfetto. Ethereum sta consolidando sempre di più il suo ruolo di spina dorsale, di livello infrastrutturale per tutto l'ecosistema DeFi, NFT e web3. Se ci aggiungiamo il rendimento che si può ottenere con lo staking e i miglioramenti in termini di scalabilità che sono dietro l'angolo, capite bene perché le istituzioni non vedono più ETH solo come un semplice asset da comprare e vendere, ma come una piattaforma con un'utilità concreta e destinata a durare nel tempo.
Ethereum: è in arrivo un'alt season?Mondo crypto
Le criptovalute rappresentano oggi una vera e propria classe di asset in via di maturazione, caratterizzata da una notevole diversificazione e da un forte spirito innovativo.
Con un mercato che raggiunge i $3,5 Trilioni superiore al debito pubblico italiano ( $3 Trilioni ) e prossimo alle masse gestite dal più grande gestore patrimoniale mondiale, BlackRock ( $4 Trilioni ), le criptovalute si affermano come un settore di tutto rispetto. Per confronto, il mercato azionario globale vale circa $48 Trilioni .
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Notoriamente tra le criptovalute, Bitcoin (BTC) è quella con la maggiore capitalizzazione ( $1,8 Trilioni ) e la storia più consolidata, al secondo posto invece troviamo Ethereum (ETH), per ragioni che andremo ad approfondire.
L’interesse degli istituzionali
Le criptovalute si distinguono per una spiccata volatilità, sebbene oggi sia meno pronunciata rispetto agli esordi del fenomeno, soprattutto se limitiamo l’analisi agli strumenti con maggiore capitalizzazione. Questo fattore rende l'uso di questi asset complesso nella costruzione di portafogli e per soluzioni d'investimento mirate alla creazione di valore su obiettivi specifici.In questo contesto, Ethereum , si distingue per le solide fondamenta della sua blockchain, dimostrata nel tempo rispetto ad altre criptovalute (incluso Bitcoin), per le sue caratteristiche tecniche e per gli elevati livelli di TVL (Total Value Locked), che testimoniano la fiducia della comunità. Ed è proprio stabilità e fiducia che cercano gli investitori istituzionali, e che li spinge ad avvicinarsi sempre più a questi strumenti. Un miglioramento del quadro normativo potrebbe rappresentare un punto di svolta, consentendo al mercato delle criptovalute di compiere un ulteriore passo verso la maturità. Recentemente, grandi istituzioni finanziarie come Bernstein e Goldman Sachs hanno mostrato interesse verso Ethereum , hanno manifestato l’intenzione di utilizzare la Blockchain ETH in modo più deciso, in prospettiva di un contesto regolamentare adeguato.
Fiducia e innovazione
Ethereum si distingue dalle altre criptovalute per alcune caratteristiche uniche che lo rendono particolarmente versatile e innovativo. La sua piattaforma supporta con efficacia gli Smart Contract, strumenti fondamentali per la realizzazione di soluzioni decentralizzate e innovative, soprattutto nel campo della finanza decentralizzata (DeFi). Un recente passo evolutivo è stato il passaggio al sistema proof of stake , che è significativamente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al proof of work , ancora adottato da Bitcoin. Questa transizione non solo riduce l’impatto ambientale, ma rende Ethereum più sostenibile nel lungo periodo. Un ulteriore elemento di innovazione è il burning delle commissioni , un meccanismo che contribuisce a stabilizzare il valore di Ethereum riducendo l’offerta. Questo avviene “bruciando” una parte delle commissioni pagate per le transazioni, riducendo così il rischio di un eccesso di offerta che potrebbe influire sulle quotazioni. Di recente, Ethereum ha anche eliminato la soglia minima di 32 unità necessarie per partecipare allo staking. Questo cambiamento, accompagnato dall’introduzione di sistemi di pooling, consente agli utenti di unire le proprie risorse per raggiungere la massa critica necessaria, rendendo lo staking più accessibile e inclusivo. Questo approccio permette di ridurre l’impegno di capitale, lasciando parte della criptovaluta disponibile per altre applicazioni. Lo staking su Ethereum offre rendimenti che, pur essendo inferiori rispetto ad altre criptovalute, si distinguono per una maggiore stabilità, supportata dall’alto livello di TVL . Questo indicatore, attualmente superiore a 131 miliardi di dollari, con oltre il 60% rappresentato da Ethereum, è un segnale di fiducia e robustezza finanziaria. Circa il 28% dell’offerta totale di Ethereum è impegnata nello staking, mentre un ulteriore 10% è utilizzato in attività di prestito e deposito sulla rete. L’analisi del TVL è fondamentale per comprendere la fiducia riposta nella piattaforma e la sua stabilità nel tempo. Per gli investitori, specialmente quelli istituzionali, è importante considerare non solo le performance assolute, ma anche la qualità di queste performance in termini di minore volatilà. Una performance stabile è preferibile in un contesto di mercato maturo, rendendo Ethereum una scelta strategica per un approccio d’investimento orientato al medio-lungo termine.
Alt season
Negli ultimi tempi, si è osservato un significativo aumento delle quotazioni delle criptovalute, trainato da Bitcoin , che ha registrato un incremento attorno al 50% dall'elezione di Donald Trump ad oggi. potrebbe questo rialzo preludere a un’ altseason , ovvero un periodo in cui le altcoin (criptovalute diverse da Bitcoin ) registrano performance superiori grazie a un effetto trascinamento?. Come spesso accade nei mercati finanziari, questo fenomeno è fortemente influenzato da componenti psicologiche. Un esempio è l’effetto FOMO (Fear of Missing Out), cioè la paura di essere esclusi da un movimento positivo di mercato, che porta molti investitori a entrare nel mercato per non perdere potenziali guadagni. Un indice utile per monitorare questo fenomeno è l’ Altcoin Season Index , che segnala l’inizio dell’altseason quando il 75% delle prime 50 criptovalute supera Bitcoin in performance negli ultimi 90 giorni . Analizzando Ethereum rispetto a Bitcoin , si nota che dai minimi del 2022 Bitcoin si è apprezzato del 495% , mentre Ethereum “solo” del 290% .
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
ETF e flussi finanziari
Un altro elemento di sostegno per Ethereum è rappresentato dai flussi in ingresso nei vari ETF , guidati da BlackRock e Fidelity , grazie alla loro liquidità, fee contenute e reputazione. Anche l’apertura di Trump verso le criptovalute, con un portafoglio personale che include circa $3,5 Mln in Ethereum , ha avuto un impatto positivo.
Analisi tecnica
Proviamo ad inquadrare ora la criptovaluta da un punto di vista tecnico sui grafici e vediamo come gli operatori stanno sintetizzando tutte queste informazioni.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
La visuale migliore probabilmente l’abbiamo sul time frame weekly dove possiamo apprezzare come Ethereum non abbia finora partecipato sostanzialmente al banchetto consumato da Bitcoin. Infatti, i massimi assoluti sono ancora relativamente lontani. Attualmente l'area di resistenza più apprezzabile è intorno ai 4.000 dollari dove hanno fallito già due tentativi nel corso dell'anno. Il finale di settimana potrebbe lasciare sul grafico una pin bar che potrebbe rivelarsi il trigger per il breakout: a condizione che, per essere consistente, aumentino anche i volumi.
Più in generale i prezzi si muovono dal 2022 all'interno di un triangolo simmetrico con i volumi che accompagnano maggiormente i movimenti in salita che non quelli in discesa. Un eventuale fallimento alla soglia dei 4000 dollari potrebbe riportare i prezzi al test della media semplice a 200 periodi o al limite la trendline ascendente del triangolo suddetto. In questo caso, è ipotizzabile una spinta al rialzo al completarsi di un Testa e Spalle rialzista cui manca proprio la spalla destra che eventualmente potrebbe formarsi col movimento correttivo prospettato in caso di ulteriore fallimento del breakout dei 4000 dollari. Coincidenza la nek line sarebbe esattamente il livello 4000.
Disclaimer:La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67%% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Livello chiave per andare long su EthereumEthereum: commento tecnico
Ethereum (ETH) nella giornata di ieri 13 marzo, ha aperto le contrattazioni a 696 dollari, testare i massimi fino in area 714.30 per poi ritracciare completamente e portare il prezzo fino in zona 676, chiudendo in ritracciamento a 688 dollari. Le resistenze da tenere sotto osservazione sono: 808 e successivamente 979 dollari, mentre per quanto riguarda i supporti: 676 e 625 dollari. Le medie mobili a 100 e 200 periodi al momento sono orientate al rialzo e si trovano rispettivamente in area 796 e 651 dollari.
Per chi volesse acquistare Ethereum
Entrare nel momento in cui il prezzo rompe e chiude al di sopra della resistenza statica in area 740 dollari, con stop loss a 670 take profit in zona 808 e successivamente a 979 dollari.
Per chi detiene attualmente Ethereum
Mantenere la posizione visto che il prezzo in queste ultime sedute sta rimbalzando su un supporto statico in area 676 dollari.
Per chi volesse vendere Ethereum
Possibili ingressi ribassisti solamente alla rottura del supporto statico in area 676 dollari, con stop loss posizionato a 740 e primo target in area 625 e successivamente a 564 dollari.
Ethereum: -11% dal massimo 2025, ma a +63% in meno di due mesiIl prezzo di Ethereum si trova in una fase di contrazione da ormai una settimana rispetto al massimo al massimo annuale, segnato il 14 agosto a 4.791,5$, il ribasso è attualmente di circa l’11%.
Tuttavia, da inizio agosto il rialzo si attesta ancora a +15,20%, che, sommato a quello di luglio (+48,75%), porta a una performance positiva di circa il 65% in meno di due mesi. Il rialzo diventa ancora più marcato se consideriamo il rimbalzo dal minimo di aprile, toccato a 1.385$. Da questo livello, infatti, il prezzo evidenzia un progresso di oltre il +200%.
Tornando al grafico attuale, il prezzo di ETH è in contrazione sulla prima area di supporto a 4.240$, mentre il supporto più rilevante del movimento in atto da inizio agosto si colloca in area 4.050 $. L’eventuale perdita di questo livello aprirebbe la strada a una fase ribassista probabilmente più profonda, con un primo obiettivo in area 3.750$ e successivamente quello più significativo in area 3.450/60$.
ETHEREUM: ipotesi onde di ElliottETH: nonostante il weekend turbolento oggi le crypto sono in rimbalzo.
Ho abbozzato un conteggio con onde di elliott valutando la fase attuale come onda 3 in corso. Se il conteggio verrà confermato nei prossimi step, allora potremmo avere un target di lungo periodo tra 5300 e 6000 dollari.
ETH ha mostrato un incremento di interesse anche sugli ETF con gli istituzionali che sembrano preferirlo, in questo momento, al Bitcoin.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Ethereum: crollo fino al primo supporto rilevanteETH quota circa 2.247$ e ha chiuso settimana con un -12,60%. Per trovare chiusure peggiori su base weekly bisogna tornare allo scorso febbraio-marzo, quando in due mesi perse il 48%. A giugno, il ribasso è dell’11,15%, superiore a quello di Bitcoin che registra un contenuto -3%.
Osservando il grafico weekly si nota che il calo è iniziato dal massimo di dicembre 2024 a 4.108$. Il crollo ha portato il prezzo ad un minimo ad aprile a 1.385$, da dove è partito un rimbalzo che si esteso soprattutto a maggio fino a inizio giugno. Qui si nota una serie candele doji, che hanno evidenziato una fase di incertezza per un possibile ribasso.
In settimana è scattata la discesa che ha spinto ETH a rompere anche il primo livello di supporto in area 2.240$. Nel crollo di ieri è sceso ad un minimo di 2.111$ sfiorando il supporto successivo e principale in zona 2.050 USD. Per un segnale di ripartenza il prezzo deve andare sopra i 2.500 USD.
ETHEREUM: Possibile ripartenza rialzistaLa sessione domenicale di Ethereum indica una possibile ripartenza LONG dopo 3 giornate di ribasso.
Alle ore 18 il movimento rialzista sta ripartendo da una zona dove precedentemente sono stati caricati molti ordini BUY.
Per validare il segnale attendere però qualche ora, la candela deve mantenersi circa come appare ora, cioè rialzista.
Qualora il prezzo dove scendere fino a disegnare una candela rossa allora il segnale è invalidato.
Ethereum: il supporto a 1500$ sta tenendoIl prezzo di Ethereum, la settimana scorsa ha preso alla perfezione il supporto a 1500$. Questo livello corrisponde al 50% di Fibonacci del vettore che va dai minimi di Giugno’22 a 881$ fino a 2135$ di Aprile’23.
Nella settimana che si sta concludendo è rimasto sopra questo livello.
Nell’analisi del 13 Agosto avevo segnalato l’importanza di questa area supportiva. Inoltre evidenziavo alcuni elementi a livello ciclico. Ora sul breve potremmo avere un rimbalzo, ma dovrà superare i 1780$ per concretizzarsi con forza. A livello ciclico la finestra più interessante sarà tra una ventina di giorni.
Ethereum: onda 3 di 1 in partenza.Nel grafico la criptovaluta Ethereum...
A mio avviso sta per ripartire un impulso... Una onda 3 di una onda 1 di un impulso maggiore che a breve dovrebbe portare ethereum a 2900... a chiudere questa onda 3 di 1.
Completata onda 1 ci sarà un profondo ritracciamento (onda 2) per completare la onda 3 maggiore nel 2027 a 9000.
Ma questo è un discorso ulteriore che richiede un grafico a parte.
Per ora penso ai 2900.
Ethereum: Che disastro!Sebbene l'attenzione dei media e degli investitori ricada principalmente sull'andamento del prezzo delle top cap crypto, il vero protagonista di questo bear market è il settore della DeFi .
Inutile tediarvi nella spiegazione del ruolo della DeFi nel moderno sistema finanziario decentralizzato ... Vi basti sapere che i capitali gestiti da queste società alternative sono di un ammontare abbastanza rilevante in rapporto alla capitalizzazione del singolo mercato crypto.
Non intendiamo assolutamente paragonarle a delle banche, ma non possiamo non considerare che all'interno di questo mercato, siano finite per assumere un importanza quasi similare. E' quindi naturale che, un deterioramento delle finanze dei "colossi della DeFi", provochi dump di mercato.
La faccenda TERRA-LUNA non ci ha insegnato niente?
Adesso sembra essere arrivato il turno della famiglia della BlockFi la quale, sembra sempre più mettere in evidenza i propri problemi finanziari, cercando di evitare quella che a tutti gli effetti, sembra essere una "corsa agli sportelli", in pieno stile crisi finanziaria dell'800'.
Condivido il grafico di ETH per mostrarvi una certa anomalia volumetrica caratterizzante gli ultimi mesi di contrattazione (volumi in vendita), pensate che le piattaforme DeFi possano aver assunto un ruolo chiave nella recente liquidazione di massa?
Se ci fate caso, il prezzo della seconda cryptovaluta più conosciuta al mondo, sta scambiando su un livello di supporto abbastanza fondamentale: L'ATH del 2017. Pensate che il prezzo possa tentare un rimbalzo, anche di breve periodo?
Ethereum: Analisi del 11.08.2020La seconda criptovaluta continua la sua scalata, rimanendo al di sopra del supporto a 360 USD. Malgrado la correzione di oggi, che ha visto Ethereum crollare del -4%, insieme a tutto il parco cripto, lo scenario resta positivo in vista di una continuazione a rialzo.
La correzione fisiologica odierna è stata causata dalle prese di profitto degli operatori a breve termine, che hanno scatenato una sequenza di eventi (SL, liquidazioni) che hanno contribuito all’accelerazione del crollo.
Ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori sul supporto a 360 USD, il livello in questione corrisponde anche alla media mobile a 20 periodi, il che rafforza ancora di più l’entità della resistenza.
Un rimbalzo su quest’ultimo potrebbe far schizzare i prezzi a rialzo, portandoli oltre i 400USD, verso il nuovo target a rialzo a 480USD.
Tuttavia, nel caso in cui i venditori dovessero avere la meglio e portare la quotazione a chiudere al di sotto della EMA20, assisteremo a un ulteriore crollo verso i 300/290USD (EMA 50). Un movimento del genere farà scattare un campanello d’allarme per i tori, e potrebbe compromettere in parte la visione bullish.
Gli oscillatori si trovano in area ipercomprato in death cross, e questo potrebbe far pensare a una correzione. D’altra parte i vari indicatori puntano ancora a rialzo.
Ethereum: Analisi del 04.08.2020La seconda criptovaluta continua la sua corsa a rialzo, raggiungendo e superano i 360 USD, come previsto nell’ultima analisi. Il forte movimento rialzista che ha rotto diversi livelli di resistenza, potrebbe portare i prezzi di Ethereum molto più in alto. Tuttavia ci aspettiamo un’area di resistenza in zona 400 USD, se quest’ultima dovesse cedere potremmo assistere a un incremento della quotazione verso i 500 USD e oltre.
Al contrario, un cedimento del supporto a 360 USD invaliderebbe lo scenario rialzista, facendo tornare i prezzi in area 285 USD.
Segnaliamo infine che il mercato è in una fase di FOMO e gli indicatori tecnici sono in area overbought, quindi è importante proteggersi sempre dal possibile effetto bolla.
Ethereum: Analisi del 28.07.2020Nell’ultima settimana la seconda criptovaluta rompe a rialzo la trend line di resistenza annuale e i 254 USD, che rappresentavano un livello chiave del range di lateralizzazione bimestrale, scatenando così un rally del +30%. Il forte movimento rialzista è stato alimentato dal recente pump di Bitcoin e dalla pesante svalutazione del dollaro. Nella giornata di oggi abbiamo assistito a un rallentamento della corsa di Ethereum, dovuto dalle prese di profitto da parte degli investitori di breve termine, che hanno liquidato le posizioni long sulla resistenza psicologica dei 320 USD.
Attualmente il target a rialzo si attesta a 360 USD (una resistenza molto forte a nostro avviso), mentre il primo supporto è a 285 USD.
Una chiusura giornaliera (UTC) in rosso potrebbe portare i prezzi a un test a ribasso dei nuovi livelli di supporto (ex. Resistenze), un rimbalzo su questi livelli confermerebbe la rottura a rialzo della scorsa settimana, aumentando le possibilità di vedere i prezzi più in direzione 400 USD.
Al contrario, se i venditori dovessero riuscire a portare la coppia al di sotto dei 285 USD, o peggio ancora al di sotto dei 254 USD, assisteremo a un crollo fino in area 200 USD. Uno scenario del genere conferma il fatto che c’è poca domanda agli alti livelli, potendo far sprofondare i prezzi molto più in basso.
Ethereum: Analisi del 21.07.2020Rally per la seconda criptovaluta, che nella giornata odierna ha fatto registrare un +4.5%, rompendo la trend line di resistenza annuale (R – 1Y). Il movimento guidato dal pump di Bitcoin sta ora portando i prezzi a testare la resistenza a 254 (MAX), ma ci aspettiamo una barriera già dai 250 USD. Nel caso in cui quest’ultima dovesse cedere, con chiusura al di sopra dei 254, potremmo assistere a un ulteriore rialzo fino a quota 285 USD.
Al contrario, un respingimento da parte dei 254 (RES) porterà i prezzi a ritestare il supporto a 216.
Ricordiamo infine di tener d’occhio sempre la criptovaluta a maggiore capitalizzazione che oggi in seguito a un pump ha raggiunto la trend line di resistenza biennale, se quest’ultima dovesse spingere la quotazione a ribasso anche Ethereum terminerà qui la sua corsa.
Concludendo segnaliamo la costante svalutazione del dollaro statunitense che solo oggi ha fatto registrare in media un -0.75% contro le principali valute, questo movimento ha stimolato il pump delle criptovalute di oggi.
Ethereum: Analisi del 14.07.2020Nell’ultima settimana la seconda criptovaluta ha tentato di superare la trend line di resistenza annuale (R – 1Y), il movimento però non è stato deciso portando così a una stretta lateralizzazione sulla stessa che ha come supporto la media mobile esponenziale a 20 periodi. La situazione attuale è molto incerta con i vari indicatori e oscillatori piatti.
Una rottura confermata a rialzo potrebbe portare i prezzi a testare la resistenza a 254 USD. Al contrario, nel caso in cui i compratori non dovessero riuscire a sostenere i prezzi al di sopra della resistenza annuale (R – 1Y), rompendo a ribasso la EMA 20, assisteremo a un ritest del supporto a 216, aumentando le possibilità dello scenario bearish descritto nella precedente analisi.
Segnaliamo infine una divergenza bearish nascosta: tra i prezzi che stanno formando massimi decrescenti e l’indicatore Stoch in crescita, come visto nella criptovaluta a maggiore capitalizzazione.