ETHUSD RIBASSISTA OLTRE 160.00Ciao a tutti, ecco la mia analisi del Ethereum contro il Dollaro Statunitense.
Analizzando questo grafico in Weekly non notiamo nulla di speciale da sistema, notiamo però a "grafico nudo" che questo mercato, relativamente giovane, è salito velocemente fino a toccare i circa 1400 Dollari ad Ethereum per poi ricrollare fino ai 190 attuali.
Questo ci indica appunto che questo momento potrebbe essere una bella occasione per entrare long, ma andiamo a vedere se anche in timeframe minori troviamo delle possibili chance d'entrata.
Andando fino nel grafico ad un'ora vediamo che dopo aver toccato circa i 90 ha incominciato a salire creando due strutture rialziste quasi simultaneamente. (sequenze arancione e gialla)
Queste due strutture sono state rispettate piuttosto bene anche per quanto riguarda il target come vediamo dal grafico qui sopra.
Grazie alla buona riuscita di queste due sequenze siamo stati in grado di individuare quella che sarà la zona correttiva rialzista dell'intero movimento ovvero la zona rossa.
Concludendo io mi aspetto che questo mercato prenda un andamento short fino ed oltre 160 Dollari per Ethereum per accumulare compratori e poi continuare l'impulso long che si è creato grazie alle due strutture (arancione e gialla).
Cerca nelle idee per "ethereum"
ZRX/USDT - FINIAMO LA CORREZIONE 📊 POI ANDIAMO SU ⏳🚀💸Si può aprire 2 limit order contemporaneamente eth/usdt e zrx/usd
Aspettiamo la correzione e benvenuti nella stagione di altcoinS.
Market Cap $133.860.557 USD
0x (ZRX) è un protocollo open-source che fornisce infrastruttura smart contract e liquidità per consentire
lo scambio peer-to-peer di token sulla blockchain Ethereum. ZRX è il token che consente agli utenti 0x
di votare proposte di miglioramento che evolvono il sistema nel tempo. I possessori di token ZRX possono
anche delegare ZRX al market maker picchettando i pool per guadagnare premi di liquidità del protocollo (in ETH).
Siete d'accordo?
RIPPLE: nella congestione l'orso si esaltaStruttura tecnica simile a quella di Ethereum. Dopo aver assistito ad un buon rimbalzo tecnico dai minimi di fine maggio, spingendosi poco sopra la soglia dei 70 centesimi di dollaro, l’assenza di nuovi acquisti da inizio giugno ha accompagnato il ritorno ai livelli del supporto in area $0,5450. Livello ex-resistenza di inizio aprile, a conferma dell’importanza di quest’area. Prezzi lontani oltre il 40% dai livelli di massimo tra la fine di aprile ed i primi giorni di maggio. Lateralità che dalla metà di maggio costringe i prezzi tra $0,50 e $0,75 senza fornire indicazioni confortanti per chi, credendo alle dichiarazioni rilasciate da un membro del team della Ripple Foundation nelle scorse settimane, sperava di rivedere i prezzi a $1,50 entro l’estate.
Livelli operativi
AL RIALZO: Utile un ritorno sopra $0,70 per rivedere il toro in azione.
AL RIBASSO: La tenuta del supporto a $0,50 fa sperare di essere all’interno di una congestione utile ad accumulare posizioni in acquisto. Una rottura di questo livello ed affondi sotto $0,45 farebbero, invece, aumentare le possibilità di rivedere area $0,25.
BCC/ETH PATTERNDa ciò che è possibile osservare dal grafico a 4 ore del BCCETH, sembra ripetersi il pattern composto da Deathcross (ovvero il taglio ribassista della media mobile più veloce a 50 periodi rispetto a quella più lenta a 200) con successivo impulso rialzista in corrispondenza dell'incrocio tra MA50 ed il prezzo di BitcoinCash/Ethereum.
Il Mayer multiple semplicemente esegue il rapporto tra il prezzo di chiusura della candela della criptovaluta con il prezzo della MA200 dello stesso periodo.
Quindi quando avremo: Mayer multiple < 1 "ovvero MA200 > Prezzo" potenziale segnale ribassista con però possibilità d'acquisto* "
1 < Mayer multiple < 2,4 "ovvero MA200 2,4 "ovvero MA200
STEEM: la promozione cinese festeggiata con scoppio ritardatoNonostante la bocciatura di Korbit, exchange sudcoreano, che due giorni fa ha cancellato gli scambi di questo token, da ieri pomeriggio Steem emerge tra tutte mettendo a segno un rialzo di oltre il 40% in meno di 10 ore, spingendo i prezzi a ridosso di $3,80. Euforia assorbita durante la notte con le quotazioni tornate a testare la precedente area di resistenza a $3,20. Resistenza che nell’ultima settimana aveva respinto il tentativo di rottura sostenuto dagli acquisti nei giorni scorsi nuovamente tornati alla ribalta dopo la pubblicazione dello studio svolto da esperti e studiosi incaricati da un ente cinese (CCID), collocando Steem al secondo posto del rating, subito dopo la rete Ethereum.
Sorprende, perciò, questo rialzo a scoppio ritardato. Evoluzione da seguire con attenzione nei prossimi giorni per trovare, o meno, le giuste conferme tecniche.
Livelli operativi
AL RIALZO: La tenuta ed il consolidamento oltre area $3,15 è necessaria per ottenere conferme sopra $3,20. E’ questa l’indicazione tecnica che darà il primo segnale rialzista utile a riportare la fiducia e spingere i prezzi nuovamente oltre i 4 dollari.
AL RIBASSO: Discese sotto area $3,15-3,00 non dovranno spingersi oltre i $2,7. Sotto quest’ultimo livello il segnale rialzista delle ultime ore si trasformerà in un pericoloso segnale ribassista.
CAKEUSD (Crypto) Long#crypto #binance #coinbase #pancakeswap
🍰CAKE Token.
La recente crescita è trainata dagli aggiornamenti della piattaforma PancakeSwap.
PancakeSwap è uno degli exchange decentralizzati (DEX) più grandi al mondo, che opera sulla blockchain BNB Smart Chain (BSC), oltre che su Ethereum e Aptos.
A differenza degli exchange centralizzati (come Binance o Coinbase), consente agli utenti di scambiare criptovalute direttamente tra loro tramite smart contract, senza dover affidare i fondi a un intermediario.
Il modello di business principale si basa su un market maker automatizzato (AMM). Gli utenti forniscono liquidità depositando coppie di token in pool speciali e vengono ricompensati con commissioni di trading e token CAKE.
Il token CAKE è il cuore di questo ecosistema e svolge diverse funzioni chiave:
I possessori di CAKE possono partecipare alle votazioni, determinando lo sviluppo futuro del protocollo. I token possono essere investiti in stake in pool speciali per ricevere ricompense regolari. CAKE è utilizzato per lotterie, offerte iniziali di acquisto (IFO) e, più recentemente, per le scommesse sui mercati pronosticati.
A settembre 2025, il team di PancakeSwap ha annunciato l'espansione del mercato pronosticato a Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH).
Questa funzionalità consente agli utenti di scommettere con CAKE sui movimenti di prezzo delle due principali criptovalute.
Recentemente è stato effettuato un burn di 26 milioni di token CAKE.
Questa misura mira a ridurre l'offerta circolante, che, a parità di altre condizioni, potrebbe esercitare una pressione di supporto sul prezzo.
La piattaforma ha registrato una crescita in parametri chiave: il numero di utenti ha raggiunto circa 4,4 milioni e il valore totale bloccato (TVL) ha superato i 3,1 miliardi di dollari.
I recenti aggiornamenti principali, v3 e v4, hanno introdotto innovazioni come la "liquidità concentrata".
I token di liquidità di PancakeSwap possono essere utilizzati come garanzia su Lista DAO
Gli svantaggi significativi includono:
Sebbene il progetto si sia esteso ad altre blockchain, rimane fortemente legato all'ecosistema BNB Chain.
Bitcoin uno storno nel breve?Il Bitcoin (BTCUSD su Pepperstone), la criptovaluta con la maggiore capitalizzazione di mercato, ha raggiunto un nuovo massimo storico di $123.000. La sua capitalizzazione di mercato è salita a quasi $2.4 trilioni, superando quella di entità quali Alphabet, Meta, Saudi Aramco e Berkshire Hathaway. Attualmente, si posiziona come la migliore asset class principale nell'anno in corso, con un guadagno del 27% da inizio anno (YTD), superando l'oro, che ha registrato un aumento del 26% nello stesso periodo.
Livelli tecnici e grafici
Il primo livello di supporto di breve periodo è sul POC daily volumetrico a circa 105k dollari.
Anche se il prezzo ha registrato nuovi massimi recenti, c’è una cosa che potrebbe interferire con ulteriori rialzi: il prezzo attuale è in divergenza ribassista con l’RSI. Infatti come potete notare c’è una tendenza di massimi decrescenti sull’oscillatore che potrebbe richiamare dei movimenti di correzione ( il poc a 105k???? ).
ETF Bitcoin: quanto hanno influito?
Dopo un breve periodo di deflussi, gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato un rimbalzo significativo. Questo riflette una rinnovata fiducia degli investitori istituzionali e retail verso strumenti regolamentati legati al Bitcoin.
Dal lancio degli ETF spot su Bitcoin a gennaio 2024, il settore ha generato oltre 14,5 miliardi di dollari di afflussi netti, con un patrimonio gestito totale di circa 128 miliardi di dollari.
Crescita record
L’ETF IBIT di BlackRock è diventato il fondo negoziato in borsa più rapido a raggiungere 80 miliardi di dollari in asset under management (AUM), posizionandosi come il 21° ETF più grande a livello globale.
L’IBIT ha attratto ingenti investimenti grazie alla sua struttura regolamentata e alla reputazione di BlackRock. La sua capacità di offrire esposizione diretta al Bitcoin senza la complessità di gestire wallet o chiavi crittografiche lo rende attraente per investitori istituzionali e retail.
Nella tabella riportata si evince come IBIT sia un ETF molto aggressivo rispetto al Fidelity e che le sue mosse non passano inosservate. Probabilmente ha avuto un forte ruolo nel recente rialzo del Bitcoin.
ETF su Ethereum
Per la prima volta, gli ETF su Ethereum (ETHUSD su Pepperstone) hanno superato gli ETF su Bitcoin in termini di afflussi giornalieri, registrando 602,02 milioni di dollari il 17 luglio 2025, rispetto ai 522,60 milioni di dollari degli ETF Bitcoin.
ETH ha registrato una performance di +82% in 30 giorni passando da 2150 a 3850 dollari.
Il massimo storico è a circa 4850 nel 2021.
Prospettive future
Gli analisti prevedono che la SEC potrebbe approvare nuovi ETF spot su altre criptovalute come XRP e Litecoin entro il 2025. Inoltre, si ipotizza l’approvazione di un ETF su un indice cripto che includa diverse criptovalute, offrendo maggiore diversificazione.
Grafico con il broker Pepperstone
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 21.07.2025Volatilità ai minimi e indici azionari ai massimi: what else?
Trump minaccia ancora dazi pesanti, ma invita a trattare.
Bitcoin vicino al massimo storico, ma il fenomeno è Ethereum, +51% a luglio.
Cina torna ad esportare terre rare negli Usa: ed è solo l’inizio.
Mercati in ripresa, tra ottimismo USA, tensioni commerciali e corsa tech. La settimana si è chiusa con mercati più sereni e un respiro collettivo di sollievo. In Europa le Borse venerdì 18 hanno chiuso “quasi ferme”, influenzate dal buon umore arrivato da Wall Street dopo la chiusura positiva di giovedì 17 luglio. Parigi si è mossa appena, +0,01%, Londra un po' più dinamica +0,22%, mentre Francoforte e Madrid hanno segnato il passo con -0,33% e -0,16% rispettivamente.
Negli Stati Uniti, il sentiment è migliorato grazie a due buone notizie: un’economia che tiene nonostante i dazi e dati macroeconomici inaspettatamente solidi. Le vendite al dettaglio sono cresciute più del previsto, mentre le richieste di sussidio di disoccupazione sono calate. In parallelo, l’indice di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan ha sorpreso in positivo. Insomma, gli americani lavorano, guadagnano e spendono.
Donald Trump è tornato a prendersela col Chairman della Federal Reserve, Jerome Powell, esortandolo ad abbassare i tassi. Ma a livello commerciale, la linea del tycoon resta dura: preme per dazi minimi tra il 15% e il 20% su tutti i beni europei, respingendo anche le ultime offerte dell’Ue, come quella di ridurre le tariffe sulle auto.
Secondo il Financial Times, l’atmosfera tra Washington e Bruxelles si è raffreddata. Il commissario europeo Maros Sefcovic ha definito “deludenti” i colloqui recenti, mentre fonti UE parlano apertamente di ritorsioni. La Commissione starebbe lavorando a una terza lista di contromisure, stavolta nel settore dei servizi digitali e pubblicitari. “Non accetteremo un 15%”, ha detto un diplomatico europeo.
Nel frattempo, a Wall Street la giornata è stata piatta: Dow Jones -0,32%, Nasdaq +0,05%, S&P 500 -0,01%.
Il vero protagonista resta Nvidia, regina del tech, che corre oltre i US$ 4.200 miliardi di capitalizzazione, superando di gran lunga l'intero valore delle Borse di Milano, Parigi e Madrid messe insieme. Sembra assurdo, ma forse non lo è. Il consenso degli analisti di Bloomberg (circa) prevede per il 2025 un utile netto di 130 miliardi di dollari, più del doppio che nel 2024, con un P/E di 32x. Per fare un paragone, le 40 aziende del FTSE MIB genereranno “solo” Eur 71 miliardi di utili netti 2025.
Stamane, 21 luglio, la settimana è partita bene in Asia. L’indice Hang Seng di Hong Kong ha segnato +0,3%, toccando i massimi da novembre 2021, mentre il CSI300 è salito +0,3%. Il Kospi coreano ha guadagnato +0,6%, al record da agosto 2021, sostenuto da esportazioni in crescita.
A Seoul si lavora a un accordo con gli USA per evitare nuovi dazi a partire dal 1° agosto. In Giappone invece, occhi puntati sulla politica: il premier Shigeru Ishiba ha subito una storica debacle elettorale, non riuscendo a mantenere la maggioranza al Senato per il suo Partito. Non accadeva dal 1955.
La Cina torna a esportare magneti in terre rare verso gli USA dopo mesi di blocchi. A giugno sono partite 353 tonnellate, un aumento del 660% su maggio. Globalmente, la Cina ha esportato 3.188 tonnellate, +157,5% sul mese precedente, cominque ancora sotto al livello di giugno 2024 (-38,1%).
Il ritorno dei flussi è legato agli accordi commerciali con gli Usa firmati a giugno, che hanno sbloccato licenze e permessi. Nvidia, intanto, si prepara a tornare a vendere i suoi chip AI H2O in Cina, pur con alcune restrizioni.
Sul fronte “materie prime”, il petrolio Brent si mantiene poco mosso a 69,4 Dollari/barile, dopo il -1,5% della scorsa settimana. L’UE ha appena approvato il 18° pacchetto di sanzioni contro la Russia, colpendo il settore energetico. Intanto, le scorte USA sono diminuite di 3,9 milioni/barili, contro attese di -1,8 milioni: segnale di mercato più teso del previsto.
Sul fronte monetario, l’euro si è rafforzato venerdì: +0,5% sul dollaro a 1,165 e +0,4% sullo yen a 172,97. Il cambio dollaro/yen resta stabile (-0,1%) a 148,5. La Fed si trova ora sotto pressione politica: il governatore Christopher Waller e la governatrice Michelle Bowman hanno aperto a un possibile taglio dei tassi, mentre altri restano prudenti per timore di un’inflazione persistente. Powell, il presidente della Fed, è sempre nel mirino di Trump, con numerose voci di successione.
Il Bitcoin apre la settimana poco mosso, attorno ai 118.000 dollari, dopo aver perso leggermente nell’ultima settimana ma guadagnato un +10% in quella precedente. A spingere la fiducia, l’attesa di nuove mosse “pro-crypto” da parte di Trump. Gli ETF su Bitcoin hanno raccolto circa US$ 150 miliardi di dollari a giugno, contribuendo a spingere l’intero mercato cripto sopra i 4 trilioni di dollari. In evidenza anche Ethereum, che da inizio luglio ha segnato un impressionante +50%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
ETH/USD: Rottura Imminente? Target a 2.522 USD nel MirinoAnalisi Tecnica ETH/USD – 28 Giugno 2025
Contesto attuale: Ethereum si sta muovendo in una zona di accumulo tra il supporto a 2.408,1 e la resistenza a 2.463,9, come indicato sul grafico. La recente price action mostra una serie di minimi crescenti, segnale di potenziale ripartenza rialzista.
---
🔍 Livelli Chiave:
Punto di Entrata: 2.408,1
Stop Loss: 2.392,4
Resistenza: 2.463,9
Target EA: 2.522,1
Variazione attesa: +111,7 USD (+4,64%)
---
📊 Osservazioni Tecniche:
Il prezzo ha formato un solido doppio minimo sopra la zona di supporto, rafforzando la validità dell’entry point.
La media mobile blu (probabilmente a 200 periodi) ha agito da supporto dinamico.
Superato il livello di resistenza a 2.463,9, il prezzo potrebbe accelerare verso l’obiettivo di 2.522,1, una zona di take profit strategica.
---
✅ Scenario Rialzista (Bullish):
Se ETH rompe con decisione la resistenza dei 2.463,9 USD, potrebbe proiettarsi verso il target a 2.522,1 USD. Il movimento suggerito rappresenta un rialzo potenziale del 4,64%.
⚠️ Scenario Ribassista (Bearish):
Una chiusura al di sotto del livello di stop loss (2.392,4 USD) invaliderebbe il setup rialzista, suggerendo una possibile continuazione ribassista.
📌 Conclusione
Ethereum sta mostrando segnali tecnici incoraggianti. Se confermato il breakout sopra la resistenza, il target a 2.522 USD è realistico nel breve termine. Tuttavia, è cruciale mantenere il disciplinato rispetto allo stop loss per proteggere il capitale.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 26.02.2025Tesla a picco, ma tutte le “magnificent tech” stanno soffrendo.
Borse europee più convintamente rialziste nel 1’ bimestre 2025.
Il comparto AI oggi attende nervoso dati e indicazioni dalla trimestrale Nvidia.
Cryptovalute vendute massicciamente: pesa il caso Bybit.
Ieri, 25 febbraio, le Borse europee hanno registrato chiusure miste, soffrendo forse dell’ ulteriore rallentamento dell'economia tedesca, col Pil in contrazione -0,2% nel 4’ trimestre 2024. Milano ha chiuso in rialzo, +0,6%, grazie alla buona performance delle banche, Francoforte ha guadagnato +0,3%, Parigi è rimasta invariata.
Gli investitori si concentrano sulle tensioni commerciali con gli Usa e sull’incertezza geopolitica legata all’Ucraina, al 3’ anno di invasione russa: non mancano preoccupazioni per la perdurante stretta monetaria negli Stati Uniti (la FED non ha fretta di tagliare i tassi) e le voci secondo cui Microsoft potrebbe ridurre i suoi investimenti in centri dati destinati all'intelligenza artificiale.
Nel settore tecnologico, l’azione Tesla ha perso sino a -7%, a causa dei dati pubblicati dall’associazione europea dei costruttori automobilistici (Acea), che hanno mostrato un crollo delle sue vendite in Europa, quasi dimezzate a gennaio. Molti analisti ritengono che la caduta delle vendite sia legata anche alle posizioni politiche del fondatore Elon Musk.
Bitcoin ha toccato i minimi degli ultimi tre mesi, cedendo -7,6% a 86.730 dollari, mentre Ethereum, Solana, Dogecoin e Cardano hanno visto perdite tra il 9% e il 10%, con un impatto maggiore per Ethereum, che ha perso oltre il 10% in due giorni a seguito della vicenda Bybit, che ha sollevato dubbi sulla stabilità del sistema delle criptovalute.
Gli ETF Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato deflussi netti per oltre Us$ 516 milioni il 24 febbraio, segnando la sesta giornata consecutiva di vendite.
Wall Street ieri ha continuato ad essere cedevole: Dow Jones -0,08%, Nasdaq -1,24% e S&P500 -0,52%, a causa della peggior flessione della fiducia dei consumatori americani dal 2021, alimentata dai timori relativi all’impatto dei dazi Usa sulla Cina&Co.
Gli investitori attendono i risultati trimestrali Nvidia oggi pomeriggio, 26 febbraio.
Il primo bimestre 2025 mostra una relativa debolezza di Wall Street, mentre le Borse europee una solida crescoita. Il maggior favore per le borse europee viene attribuito a diversi fattori:
- La prospetttiva di pacificazione in Ucraina, con il Cremlino che ha accolto favorevolmente la posizione più moderata degli Stati Uniti sul conflitto. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione, proposta dagli Usa, che assume una posizione neutrale sull’Ucraina, segno della volontà di Washington di cercare una tregua.
- La vittoria dei partiti moderati nelle elezioni tedesche, che favorisce la stabilità politica. È probabile la formazione, entro Pasqua, di un governo “bipartito” (CDU+SPD), con possibile allargamento ad una 3’ forza moderata.
- L’avvio di un piano di investimenti in difesa e armamenti da parte dei Paesi europei, a seguito dell’indicazione degli Usa di ridurre il loro impegno in Europa. La Gran Bretagna ha annunciato l’intenzione di destinare il 2,5% del PIL alla difesa entro il 2027.
- Lo stallo borsistico delle "Magnifiche Sette" in USA, al 4’ calo consecutivo ieri, -2,2%, per le preoccupazioni sulla sostenibilità degli investimenti nell’intelligenza artificiale.
Sul mercato obbligazionario, i rendimenti dei Governativi europei sono leggermente scesi, con lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi a 112 bps. Il decennale italiano rende 3,58%, mentre quello tedesco 2,46%.
Isabel Schnabel, membro del board della Banca Centrale Europea (BCE), ha dichiarato che, nonostante la discesa dell’inflazione, per mantenere la stabilità dei prezzi in futuro saranno necessari tassi di interesse reali più elevati rispetto al periodo pandemico. Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, ha confermato che il tasso attuale non è lontano dal livello neutrale.
La politica monetaria dell’area Euro rimane restrittiva, col tasso “repo” al 2,75%. È previsto un abbassamento di 25 bps, al 2,5%, nella riunione BCE del 5-6 marzo.
Morgan Stanley ha alzato le stime per le maggiori banche italiano, stimolando l’andamento positivo delle relativa azioni quotate: le banche italiane, si legge, stanno mostrando impegno a mantenere la redditività tramite l’efficienza dei costi, la solidità degli attivi e la generazione di commissioni.
Stamattina, 26 febbraio, le Borse europee sono ancora toniche, ma sullo sfondo restano le incertezze sugli sviluppi geopolitici e sull’intelligenza artificiale. Gli investitori sono focalizzati si risultati di Nvidia, data anche la concorrenza cinese di DeepSeek: quest’ultima ha riaperto l'accesso al suo modello di intelligenza artificiale dopo una sospensione di tre settimane.
Il prezzo del gas continua a scendere: 44 euro/megawattora stamattina sulla piattaforma di trading TTF Amsterdam, mentre le previsioni sulla domanda di gas naturale liquefatto (GNL) globali continuano a essere positive: crescita prevista del 60% entro il 2040, grazie all’esuberante domanda in Asia.
La notizia del rallentamento delle scorte di petrolio negli Stati Uniti, scese di 640.000 barili nella settimana passata, non aiuta il prezzo del greggio Brent, calato ieri -2,6%, portando in rosso di -2% la variazione da inizio anno.
Il prezzo dell’oro, -1,25% ieri, scivola sotto i 2.900 dollari/oncia, neppure troppo lontano dal record di 2.956 di 2 settimane fa.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
SOLANA sempre BUY MA QUANDO!?Era un buy un anno fa e resta un buy oggi, e nel prossimo ciclo al rialzo non so se ora o fra 2 anni, Solana sovraperformerá ethereum la sua adoption è oggi 8 volte quella di ethereum !!
Tecnicamente il 50 ha tenuto ma se mercati tornano giù si comprerà a sconto !!
Diciamo che si potrebbe per chi non ne ha cominciare a comprare qualcosa un 25% !
Investimento a lungo termine
Se sale bene altrimenti poi si media..
neeeXt!!
SOLANA sempre BUY MA QUANDO!?Era un buy un anno fa e resta un buy oggi, e nel prossimo ciclo al rialzo non so se ora o fra 2 anni, Solana sovraperformerá ethereum la sua adoption è oggi 8 volte quella di ethereum !!
Tecnicamente il 50 ha tenuto ma se mercati tornano giù si comprerà a sconto !!
Diciamo che si potrebbe per chi non ne ha cominciare a comprare qualcosa un 25% !
Investimento a lungo termine
Se sale bene altrimenti poi si media..
neeeXt!!
Loopring ( LRC ), Strategia rialzistaLoopring ( LRC ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Cos'è Loopring ?
LRC è il token di criptovaluta basato su Ethereum di Loopring, un protocollo aperto progettato per la costruzione di scambi di criptovalute decentralizzati.
Nel 2020, il volume medio di scambi giornalieri dell'intero mercato delle criptovalute ha oscillato nell'intervallo approssimativo di 50-200 milioni di dollari. La maggior parte degli scambi è condotta su borse di criptovalute centralizzate - piattaforme online gestite da società private che conservano i fondi degli utenti e facilitano l'abbinamento degli ordini di acquisto e vendita.
Tali piattaforme presentano una serie di svantaggi comuni a tutte, per cui è emerso un nuovo tipo di scambio - decentralizzato - per cercare di alleviare questi svantaggi. Tuttavia, gli scambi completamente decentralizzati non sono privi di difetti.
L'obiettivo di Loopring è quello di combinare la corrispondenza degli ordini centralizzata con il regolamento decentralizzato degli ordini on-blockchain in un prodotto ibridato che prenderà gli aspetti migliori di entrambi gli scambi centralizzati e decentralizzati.
I token LRC sono stati resi disponibili al pubblico durante un'offerta iniziale di monete (ICO) nell'agosto 2017, mentre il protocollo Loopring è stato distribuito per la prima volta sulla mainnet di Ethereum nel dicembre 2019.
DATI: 20 / 07 /2024
Prezzo = 0.17 Dollari
Capitalizzazione = $233,081,758
Circulating supply = 1,366,806,970 LRC
Total Supply = 1,373,873,397 LRC
Link Sito Web = loopring.org
Target Price Loopring (LRC):
1° Target Price: 3.862 Dollari
2° Target Price: 6.236 Dollari
3° Target Price: 10.079 Dollari
4° Target Price: 13.921 Dollari
5° Target Price: 16.296 Dollari
The Graph ( GRT ), Strategia rialzistaThe Graph ( GRT ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è il Graph (GRT)?
The Graph è un protocollo di indicizzazione per l'interrogazione dei dati di reti come Ethereum e IPFS, che alimenta molte applicazioni sia nella DeFi che nel più ampio ecosistema Web3. Chiunque può costruire e pubblicare API aperte, chiamate sottografi, che le applicazioni possono interrogare utilizzando GraphQL per recuperare i dati della blockchain. Esiste un servizio di hosting in produzione che consente agli sviluppatori di iniziare facilmente a costruire su The Graph e la rete decentralizzata sarà lanciata nel corso dell'anno. The Graph supporta attualmente l'indicizzazione di dati provenienti da Ethereum, IPFS e POA, con altre reti in arrivo.
Ad oggi, oltre 3.000 sottografi sono stati implementati da migliaia di sviluppatori, per DApp come Uniswap, Synthetix, Aragon, AAVE, Gnosis, Balancer, Livepeer, DAOstack, Decentraland e molti altri. L'utilizzo del Graph è cresciuto di oltre il 50% su base mensile e ha superato i 7 miliardi di interrogazioni nel mese di settembre 2020.
The Graph ha una comunità globale, che comprende oltre 200 nodi indicizzatori nella rete di test e più di 2.000 curatori nel programma curatoriale a partire da ottobre 2020. Per finanziare lo sviluppo della rete, The Graph ha raccolto fondi dai membri della comunità, da VC strategici e da persone influenti nella comunità blockchain, tra cui Coinbase Ventures, DCG, Framework, ParaFi Capital, CoinFund, DTC, Multicoin, Reciprocal Ventures, SPC, Tally Capital e altri. La Graph Foundation ha inoltre completato con successo una vendita pubblica di GRT con la partecipazione di 99 Paesi (esclusi gli Stati Uniti). Ad oggi, a novembre 2020, The Graph ha raccolto circa 25 milioni di dollari.
DATI: 20 / 07 /2024
Prezzo = 0.2164 Dollari
Capitalizzazione = $2,066,405,883
Circulating supply = 9,548,531,509 GRT
Total Supply = 10,799,706,720 GRT
Link Sito Web = thegraph.com
Target Price The Graph (GRT):
1° Target Price: 2.89 Dollari
2° Target Price: 4.66 Dollari
3° Target Price: 7.51 Dollari
4° Target Price: 10.36 Dollari
5° Target Price: 12.12 Dollari
SDAO, parliamone...SingularityDAO è una piattaforma di finanza decentralizzata che sfrutta l'intelligenza artificiale per la gestione degli asset crittografici. Offre soluzioni non custodial come DynaSets, che forniscono strategie di trading basate sull'intelligenza artificiale per l'ottimizzazione del portafoglio.
Attualmente in DynaSet è possibile esporsi soltanto a Bitcoin ed Ethereum in modalità solo long, ma sono a lavoro per offrire strategie diversificate long e short per ottimizzare l'esposizione in ogni condizione di mercato.
Mi raccomando, se depositate in Dynaset, la rete di destinazione è Ethereum!
Adesso fatta la presentazione di dovere, vi chiederete ''perchè segnalo questo Token?''
Perchè la piattaforma possiede una sezione Launchpad dove è possibile partecipare al lancio di Twin Protocol, un progetto fighissimo dove il Dr. Ben Goertzel, considerato il padre dell'AI ricopre il ruolo di Chief AI Advisor...
Adesso vi spiego in breve perchè ritengo figo Twin Protocol...
In poche parole un domani, con Twin, avremo la possibilità di creare il nostro Avatar, istruirlo con tutta una serie di dati quali video, audio, testo, presentazioni power point etc, registrarli sulla blockchain in modo da proteggerne la proprietà intellettuale o eventualmente condividere tali conoscenze. Una volta istruito a dovere, l'avatar lavorerà per noi come uno schiavetto h24, senza lamentarsi, senza chiedere uno stipendio, e senza che un domani possa farci vertenza! Se poi aggiungiamo che non è soggetto ad errore umano poichè una volta istruito eseguirà quei comandi specifici, sarà utile per un'infinità di applicazioni.
Adesso sto immaginando il mio avatar che da solo ed in pochi secondi effettua le analisi che vi propongo, frutto di ore o giorni di ricerca.
Un mio Gemello che sia in grado di fare trading come faccio io e che apprende costantemente e si migliora.
Oppure immagina tutta la conoscenza di un filosofo, uno scienziato, un luminare della medicina, il cui sviluppo del proprio retaggio accademico non cessa con la morte dell'individuo, ma continua...
Mi fanno i brividi solo a pensarci!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
WisdomTree - Tactical Daily Update - 19.02.2024Questa settimana il calendario macro e’ molto ricco in UE ed Usa.
Gli indici PMI fotograferanno un’economia europea ancora debole, ma piu’ stabile.
Cryptovalute in luna di miele coi mercati, Bitcoin oltre 52 mila US$, Ethereum 2.920.
Riaprono in ascesa, dopo la pausa di Capodanno, le borse cinesi. Bene!
Le Borse europee hanno chiuso positivamente l’ultima seduta della settimana, venerdi’ 16, per nulla scoraggiate dalle parole prudenti ed attendiste del Presidente dell’ECB (Banca centrale Europea-BCE) Lagarde in merito ad un prossimo taglio dei tassi.
Ok, la chiusura e’ stata positiva, ma lo slancio della mattinata si e’ perso strada facendo ed allo scoccare della campanella sono rimaste per lo piu’ variazioni frazionali: Parigi +0,32%, Francoforte +0,42%, Zurigo +0,21%, Milano +0,12%. Piu’ toniche sino al closing Londra, +1,53%, e Amsterdam, +1,24%. Negativa Madrid.
A favorire lo “strappo” all’insu’ della Borsa londinese hanno contribuito l’ottima accoglienza dei risultati di Banca Natwest e del colosso delle materie prime Anglo American: inoltre ha colto di sorpresa che il commercio al dettaglio nel Regno Unito sia cresciuto +3,4% a gennaio, un balzo inatteso, il piu’ ampio da aprile 2021.
La scorsa settimana, nel pieno delle “trimestrali”, e’ stata proficua per gli investori in equity europeo: Milano e Londra +1,8%, Parigi +1,6%, Francoforte +1,1%, Amsterdam +0,7%. Madrid, invece, non si e’ praticamente mossa, -0,1%.
Venerdi’ di cali, invece, a Wall Street: Dow Jones -0,37%, S&P500 -0,48%, Nasdaq -0,82%: dopo una partenza incerta, a deludere nel pomeriggio sono stati i dati sui prezzi alla produzione (PPI) Usa di gennaio: col loro +0,3% di variazione mensile, l’aumento mensile piu’ forte da maggio 2023, hanno deviato parecchio dalle attese di +0,1%.
La causa maggiore sta nei forti aumenti dei prezzi dei servizi, che essendo principalmente alimentati da una domanda robusta e poco “elastica” ai prezzi, fa temere una possibile recrudescenza dell'inflazione. Su base annua, il PPI è salito +0,9%, contro attese di +0,6%, in lieve flessione rispetto al +1,0% di dicembre.
Tuttavia, restando negli Usa, osserviamo che a febbraio migliora la fiducia dei consumatori: l'indice relativo, calcolato dall'Università del Michigan, è salito a 79,6 punti (vs 80 stimato), dopo il 79 di gennaio, ed e’ la lettura migliore da luglio 2021.
Abbastanza coerentemente si e’ verificato il rialzo del rendimento del Treasury 10 anni, sino a 4,29%, e del 2 anni a 4,64% (infatti la curva dei rendimenti per scadenza e’ tuttora “invertita”), mentre e’ crollata dal 75% al 50% la probabilita’ di un taglio a giugno.
Calma sull’obbligazionario governativo europeo: venerdi’ 15 il “delta” di rendimento tra il Btp decennale italiano e l’omologo Bund tedesco è sceso a 148 punti base, -2 dalla vigilia, col rendimento del “benchmark” italiano a 3,87%, +0,02%. Materie prime poco variate: metano europeo depresso, sotto 25 Eur/mgwh, petrolio WTI 78,0$/barile.
Oggi 19 febbraio, apprendiamo della ritrovata “foga consumista” dei cinesi che, in occasione del Capodanno lunare, hanno speso a livelli pre-Covid: i circa 89,0 miliardi di Dollari sborsati per intrattenimento, ristorazione e viaggi, segnano un aumento del +47% su base annua, ma anche di quasi +8% rispetto al 2019, ultimo anno “normale”, alias pre-pandemia.
Il dato di per se’ e’ ottimo, tuttavia va pesato per tenere conto del “revenge spending” di una popolazione che solo quest’anno ha goduto della rimozione di tutte le restrizioni, oltre che di un periodo di vacanze leggermente più lungo che in passato.
Guardando alle borse dell’area Asia-Pacifico non si coglie straordinario entusiasmo, ma vari segnali di fiducia: la People’s Bank of China ha lasciato confermato il 2,5% del tasso di prestito a 1 anno e la Borsa di Shanghai, alla riapertura dopo la pausa del capodanno, col +1,6% di stamattina tocca i massimi da 3 settimane: Shenzhen, +0,93%, conferma la tendenza al recupero che dura da fine gennaio.
Prese di profitto a Hong Kong: l'Hang Seng ha perso -1,1%, ma e’ reduce dal recente picco di 6 settimane, immobile Tokyo, col Nikkei a -0,08%, mentre Seul ha recuperato +1,1%.
Le Borse europee iniziano la nuova settimana con un leggero arretramento, in media -0,3% a fine mattinata (ore 13.00 CET), e con un calendario di dati ed eventi macro piuttosto fitto di appuntamenti: tra gli altri, gli indici Pmi (Purchasing managers Index) dell'Eurozona, i dati finali sull'inflazione, e la pubblicazione dei verbali delle ultime riunioni della Federal Reserve (Banca centrale Usa-FED) e BCE.
Oggi Wall Street sarà chiusa per festeggiae il President’s Day, ma i future sui maggior indici non fanno mai pause e indicano riaperture in frazionale recupero.
Intanto Goldman Sachs prevede ulteriori rialzi per Wall Street, basati sull’attesa di utili 2024 in ascesa grazie alla “crescita economica più forte del previsto” ed al boom specifico, non e’ una novita’, dell’Information technology e dei servizi di telecomunicazione.
Sul mercato “cripto-valutario” si vive una nuova seduta di ottimismo, con Bitcoin in rialzo di oltre 1% a 52.200 Dollari ed Ethereum di +4% a 2.920. Piccole variazioni nelle valute tradizionali: Euro +0,1% verso Dollaro, a 1,079, e verso Yen giapponese, a 161,8. Il cross Dollaro/Yen e’ 150,0. (ore 13.30 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
ANALISI TECNICA BTC shortBitcoin attacca nuovamente i massimi: è pronto per una BULL RUN da record (come dice Bernstein) o c'è il rischio di una bull trap? Ethereum, nel mentre, potrebbe essere il prossimo a partire...
Settimana, week end e giornata decisamente positivi per Bitcoin, che oggi stesso attacca i 50.000$. Secondo Bernstein sta per ripartire una delle bull run più forti di sempre. Sarà così o c'è il rischio bull trap?
Osserviamo innanzitutto un'interessante ricerca di Grayscale, che mostra come con questo halving per bitcoin sia davvero tutto diverso.
Osserviamo i dati aggiornati (pazzeschi) sugli ETF, e vediamo come stanno impattando sul mercato.
Infine concentriamoci su Ethereum, che potrebbe essere il prossimo a partire: il prezzo è in ritardo rispetto alle sue metriche fondamentali, che in questo periodo sono decisamente forti.
(NESSUN CONSIGLIO FINANZIARIO, SOLO LA MIA ESPERIENZA)
Possibile scenario di ETHIl volume di Ethereum (ETH) custodito nelle piattaforme di scambio centralizzate è in rapida diminuzione. Dal mese di luglio 2022, la percentuale di ETH detenuto è passata dal 21% al 12%. Questo calo rappresenta una tendenza significativa che potrebbe avere implicazioni rilevanti sul mercato delle criptovalute. La riduzione della quantità di ETH sulle piattaforme di trading centralizzate implica un accesso più limitato per gli investitori che desiderano acquistare facilmente questa criptovaluta. Una diminuzione dell'offerta disponibile su queste piattaforme potrebbe innescare una crescente domanda, creando così le condizioni ideali per un'accelerazione dei prezzi.
Uno sguardo più approfondito rivela che circa il 74% di tutti gli ETH in circolazione è attualmente "dormiente" nei wallet dei detentori a lungo termine. Questa parte consistente di Ethereum potrebbe essere rimossa dal mercato attivo per un periodo prolungato, contribuendo così a creare uno scenario di "supply shock". In questa situazione, una domanda crescente si scontrerebbe con una disponibilità ridotta, innescando un'esplosione dei prezzi.
Intelligenza Artificiale (AI): A che punto siamo?C'è un gran fermento intorno all'intelligenza artificiale (AI), dato che sempre più aziende e start up dichiarano di utilizzarla o di sviluppare sistemi AI-focused.
In alcuni casi, le aziende utilizzano vecchi strumenti di analisi dei dati e li etichettano come AI per aumentare le pubbliche relazioni. Ma identificare le aziende, start up e progetti che effettivamente ottengono una crescita dei ricavi dall'integrazione o sviluppo dei sistemi AI può essere difficile.
Ma che cos'è realmente l'AI?
AI, o intelligenza artificiale, in poche parole, si riferisce alla simulazione dell'intelligenza umana in macchine programmate per pensare e agire come gli esseri umani. Queste macchine sono progettate per imparare, ragionare e prendere decisioni proprio come gli esseri umani e possono essere addestrate a svolgere un'ampia gamma di compiti, dai giochi alla guida di automobili.
L'AI utilizza algoritmi informatici per replicare la capacità umana di apprendere e fare previsioni. Il sistema AI ha bisogno di potenza di calcolo per trovare modelli e fare inferenze da grandi quantità di dati.
I due tipi più comuni di strumenti di AI sono chiamati "machine learning" e "deep learning networks".
Quali sono i settori in cui l'AI è applicabile?
AI è un termine ampio. Può essere utilizzata in molti ambiti e contesti tra cui la sanità, la finanza, l'istruzione, i trasporti, l'arte e molti altri.
Alcuni esempi comuni di applicazioni dell'AI sono gli assistenti personali virtuali, la tecnologia di riconoscimento facciale, i veicoli autonomi e i sistemi di creazione di immagini e opere d'arte realistiche, partendo da una descrizione (meglio conosciuta come prompt).
I protagonisti della scena AI
Sono molte le aziende note per il loro lavoro nel campo dell'intelligenza artificiale. Tra le più famose ci sono Google, Microsoft, Facebook, Amazon e Apple. Queste aziende sono note per la loro ricerca e sviluppo nel campo dell'intelligenza artificiale e per aver incorporato la tecnologia AI nei loro prodotti e servizi.
Se analizziamo le aziende quotate in borsa, la cerchia si restringe notevolmente, elenchiamo insieme i big players in campo AI:
Nvidia (NVDA) è un'azienda che può vantare una crescita guidata dall'intelligenza artificiale. Le aziende Internet e tecnologiche acquistano i suoi processori per il cloud computing. I chip AI di Nvidia stanno inoltre aiutando lo sviluppo di autovetture a guida autonoma nelle primi fasi di test. Le startup sono in corsa per costruire chip AI per data center, robotica, smartphone, droni e altri dispositivi. I giganti tecnologici Apple (AAPL), Alphabet (GOOGL), società madre di Google, Facebook (FB) e Microsoft (MSFT) hanno fatto passi da gigante nell'applicazione di software AI: dal riconoscimento vocale, alla ricerca su Internet e alla classificazione e sviluppo delle immagini. L'intelligenza artificiale di Amazon.com si estende soprattutto ai servizi di cloud computing e agli assistenti digitali domestici ad attivazione vocale.
Ci sono poi aziende tecnologiche che incorporano strumenti di AI nei propri prodotti per migliorarli. Tra queste ci sono lo streamer video Netflix (NFLX), il processore di pagamenti PayPal (PYPL), Salesforce.com (CRM) e nuovamente Facebook.
Si prevede che i clienti delle aziende tecnologiche che spaziano tra banche e finanza, sanità, energia, vendita al dettaglio, agricoltura e altri settori, aumenteranno gli investimenti e stanzieranno nuovi fondi per l'AI, in modo da ottenere aumenti di produttività e/o un vantaggio strategico sui rivali.
Oltre alle aziende menzionate, uno dei protagonisti leader dello sviluppo di sistemi AI è OpenAI (no, non è quotata in borsa).
OpenAI è un istituto di ricerca e laboratorio di intelligenza artificiale fondato nel 2015. Si occupa di far progredire e promuovere la ricerca e lo sviluppo dell'AI in modo sicuro e responsabile. L'organizzazione è nota per lo sviluppo di algoritmi e sistemi di AI in grado di raggiungere un'intelligenza simile a quella umana. OpenAI è un'organizzazione no-profit sostenuta da una serie di donatori e sponsor di alto profilo, tra cui Elon Musk e la Chan Zuckerberg Initiative.
Gli strumenti rivoluzionari di OpenAI
Tra i risultati più importanti ottenuti da OpenAI c'è lo sviluppo del modello linguistico GPT-3, che è stato ampiamente utilizzato nelle applicazioni di elaborazione del linguaggio naturale.
Attualmente è già possibile testare la chat in fase "research preview" sul sito principale, mettendola alla prova proponendole temi e argomenti complessi, come ad esempio linguaggi di programmazione, algoritmi o semplici consigli su come arredare casa.
Un altro strumento rivoluzionario, proposto dall'organizzazione no-profit, è DALL•E.
DALL-E è un modello linguistico di grandi dimensioni che è stato "addestrato" da OpenAI. È in grado di generare immagini da descrizioni testuali, utilizzando una rete neurale con 14 miliardi di parametri. DALL-E utilizza una combinazione di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale e di computer vision per generare immagini altamente dettagliate e fantasiose. Ad esempio, quando viene richiesto il testo "Un uccello con il corpo di una giraffa e la testa di un pappagallo", DALL-E potrebbe generare l'immagine di una giraffa con la testa di un pappagallo... più semplice di così!
Digital ART e NFT
DALL-E ha permesso a molti designer e artisti di poter realizzare opere e lavori molto complessi, dando vita a risultati incredibili con il semplice sviluppo di una descrizione dettagliata, il tutto in pochissimo tempo. Pur essendo ancora poco menzionato dai media e poco utilizzato dai retailers, abbiamo già visto un discreto interesse nascere da parte degli artisti, specie nell'ambito della digital art e NFT.
Il mercato NFT attuale, se pur in una fase ribassista, ha registrato un incremento notevole dei volumi nell'ultima settimana. L'aspetto curioso è che nella classifica top 100 dei progetti con maggiore volume su OpenSea (marketplace numero uno per la compra-vendita di NFT) il 40% è composto da collezioni di arte generativa o AI-made, con alcune vendite che hanno superato i 65 Ethereum ($80K+).
Oltre alle collezioni artistiche, sono nati progetti molto interessanti che utilizzano la tecnologia blockchain unita ai sistemi AI proposti da OpenAi e non solo.
Un esempio è 0xAI, startup sulla blockchain di ethereum che mette a disposizione dei propri utenti i sistemi AI più potenti per la realizzazione di opere digitali, semplificando notevolmente il processo di utilizzo e adozione.
Startup native blockchain e non, che utilizzano l'intelligenza artificiale, saranno presto all'ordine del giorno. Sebbene il potenziale è evidente, è necessario analizzare le fondamenta dei progetti, i prodotti offerti e le loro prospettive di crescita, in quanto è facile che si possa creare un mercato estremamente saturo e insolvente.
In conclusione
La rivoluzione AI è appena cominciata, siamo all'inizio di una nuova era dove la tecnologia come siamo abituati a vederla potrebbe "mutare" notevolmente e già sta accadendo.
Le aziende leader del settore tecnologico hanno dimostrato da tempo l'interesse, la voglia e necessità di convertirsi a sistemi AI, sia per facilitare il processo di produttività e quindi risparmiare nel medio/lungo termine, sia per catturare l'interesse di nuovi potenziali investitori.
Monitoreremo attentamente gli sviluppi di questo nuovo e intrigante ramo della tecnologia moderna.
QUANT Crypto l'UNICA BULLISH o quasi...be diciamo coime ETHEREUM almeno fino a che tutte e 2 TERRSANNO I RISPETTIVI 50% ultimo vettore in rosso!!!
diciamo che si potrebbe comprare qui con stop appena sotto lo spike a 79...
QUANT il modo piu semplice per le corporationi di entrare nel sistema blockchain... senza fare altro....
QUANT la inserisco nella TOP 10
entro con STOP poi RIVALUTO!!!
POSITIVISSIMA SOPRA 161 GOLDEN
CROSS e bla bla bla !!!
ethereum in bianco
neeeXt!
ETH Ciclo Mensile📍 Esattamente come il nostro caro Bitcoin, anche Ethereum sembrerebbe aver chiuso un Ciclo Mensile e a dirla tutta sia la struttura ciclica che quella di price action, su Ethereum, é molto molto piú chiara!
👉🏻 Abbiamo lateralizzato molto bene su un livello che il prezzo a sentiro, ovvero l'area di liquiditá compresa tra 3.925 e 3.870 $ circa!
📊 In realtá il prezzo fa fatto una piccola presa di liquiditá all'interno della liquiditá e poi é ritornato su costruendo un bellissimo pattern che aveva una value area del range molto ridotta e la cui violazione ha innestato il rialzo!
📌 A questo punto suggerirei di tenere in considerazione la violazione di 4180 $ perché lo stop é molto stretto qndi ottimo Risk : Reward
⛔️ Il nostro Stop sará poco sotto 4.000 $
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
❌❌ Non sono consigli finanziari
ETH e la difesa dei 4 K🎢 Ethereum a differenza di BTC non ha avuto la forza di aggiornare l'ATH andando a baciare il precedente massimo!
📊 Oggi c'é stato un piccolo arretramento dal livello max di chiusura a 4.160 $ circa
🎯 Il livello tra 3.900 e 4.000 $ é un ottimo livello da proteggere, confermato dalla lettura dell' order flow e confermato dall' Open Interest delle opzioni!
👉🏻 La violazione di 3.880 $ innescherebbe una correzione piú profonda
👀 Il livello prossimo di supporto, violati i 3.880 $, si trova a 3.650 $ circa
❌❌ Anche per Ethereum tocca attendere le prossime ore con l'apertura della sessione Asiatica per capire la reale direzionalitá di brevissimo
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
ETH punta i massimi🎯 Gran bel movimento esplosivo di Ethereum
📈 Vista la velocitá e la volatilitá con cui si sta muovendo sembrerebbe intenzionata a riprendere i massimi quindi manteniamo la posizione fino a 4.200 $.....
⏳ Anche Ethereum ha una finestra temporale ad alta propensione rialzista fino al 20 Settembre circa pertanto c'é sia il tempo che il potenziale di tentare l'attacco ai massimi storici
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪