Market Cap Bitcoin a 500BIl crollo della precedente settimana è stato talmente forte da aver dimezzato la capitalizzazione di mercato di Bitcoin facendolo passare da 1.2T (max) a circa 600B-650B con dei minimi anche a 555B.
La dominance oltre ad essere scesa a causa della fuga dei capitali per paura (infondata) riguardo i ban della Cina nei confronti della criptovaluta e dei miners,
è comunque destinata nel lungo termine a diminuire, in quanto la maggior parte dei capitali sarà spostato su Ethereum.
Questo processo, che in ogni caso necessita di diverso tempo e quindi non sarà immediato, potrebbe far rivedere molto presto la capitalizzazione di mercato di Bitcoin sui 500B, livelli nemmeno troppo bassi se si considera che erano i valori che si trovavano a Gennaio 2021.
Il trend rimane comunque long fino a quando il prezzo di Bitcoin non rompa il valore di 32259$
Cerca nelle idee per "ethereum"
WisdomTree Tactical Update - 21.05.2021
L’oro aggiorna i progressi recenti, oggi a $ 1880/oncia.
L'inflazione alla produzione in Germania accelera sopra il 5%
Il Governo Italiano, per “ripartire”, vara nuovo Decreto da Eur 40 mld.
Ancora turbolenza sulle criptovalute, piu’ serene azioni e bonds.
La seduta di ieri, 20 maggio, e’ stata positiva per i principali listini europei: Il Dax tedesco e’ salito dell'1,52%, il Cac40 francese dell'1,29%, Il Ftse100 inglese dell’1,02%, e l’Indice Ftse Mib italiano +0,87%, relativamente penalizzato, con quello spagnolo, dalla debolezza delle banche.
La sensibilita’ ai dati sui prezzi resta alta. Ieri, 20 maggio, in Germania, i prezzi alla produzione (PPI) riferiti ad aprile, hanno indicato un aumento del 5,2% anno su anno, il maggiore degli ultimi 9 anni, a testimoniare che l’impennata recente dei prezzi delle materie prime ed i problemi di logistica globale si fanno sentire e si rifletteranno sicuramente a valle, sui prezzi al consumo (CPI) .
Non a caso il Governo tedesco ha appena aggiornato la previsione per l'inflazione, portandola al 2,2% per il 2021 e all’1,5% per il 2022. Dinamiche simili sono prevedibili anche per le altre economie dell’Eurozona, sebbene in seno all’ECB (Banca Centrale Europea), prevalga la convinzione che la dinamica inflattiva sia temporanea e per il solo 2021, e possa rientrare rapidamente, su livelli attorno all’1%, nel 2022.
La crescita economica accelerata, col suo naturale riflesso su consumi, investimenti e prezzi, resta un obbiettivo fortemente perseguito da tutti i Governi europei.
Ieri, 20 maggio, quello italiano ha approvato il Decreto Sostegni Bis, un pacchetto di aiuti da Eur 40 miliardi, destinati ad imprese, liberi professionisti, commercianti e famiglie maggiormente colpiti dagli effetti della pandemia.
Purtroppo, il decreto Sostegni bis, non ha confermati gli ulteriori sostegni fiscali per le aggregazioni bancarie, confermando quelli “vecchi”, varati dal Governo Conte, basati soprattutto sulla “portabilita’” ed il recupero fiscale delle perdite degli ultimi 5 anni.
Gli effetti benefici di questo nuovo rilevante pacchetto di aiuti, secondo il Governo, favorira’ l’accelerazione del prodotto interno lordo per il 2021, con conseguente revisione al rialzo delle stime di Pil, attualmente +4,5%.
Sul fronte macro Usa, ieri, 20 maggio, e’ stata pubblicata la consueta survey settimanale sulle nuove richieste di sussidi di disoccupazione (Jobless claims): il loro numero e’ calato a 444 mila, da 478 mila della settimana prima, e stime per 440 mila.
Un buon numero, secondo gli analisti, poiche’ e’ il piu’ basso dall’inizio della pandemia ed in discesa da 6 settimane consecutive.
Il numero dei “permanent jobless”, cioe’ di coloro che ricevono un sussidio da almeno 10 settimane consecutive dai diversi Piani federali di aiuto, resta ancora piuttosto elevato, e pari a 16,9 milioni, ed e’ quello a cui si riferisce la Fed (Banca Centrale Usa) quanto parla di strada ancora da fare per centrare l’obbiettivo di piena occupazione.
Sempre ieri, e’ stato pubblicato il Philadelphia Fed index, che resta su ivelli storicamente elevati e con tutti i sub-indici improntati all’ottimismo, compresi i new orders che cedono solo 3.5 punti dall’iperbolico 36 della rilevazione di un mese fa.
Wall Street ha chiuso positiva, ieri, 20 maggio: S&P500 +1,06%, Dow Jones +0,56% e Nasdaq a +1,77%.
Il mercato delle commodities ha proseguito ieri, 20 maggio, la fase di incertezza, col prezzo del petrolio a segnare un nuovo calo, nella speranza di un accordo sul nucleare Iraniano che dia luogo ad una rimozione almeno parizale delle sanzioni Usa e ad un forte aumento delle esportazioni di greggio per Teheran.
Oggi, 21 maggio, il greggio WTI (West texas Intermediate) recupera l’1,3% a 62,8 Dollari/barile (ore 12.30 CET).
Ieri, 20 maggio, giornata difficile e di alta volatilita’ per le criptovalute, con chiusure negative per Bitcoin ed Ethereum. A casuare nuovi timori, la notizia che l’Amministrazione Usa voglia imporre una stretta sulle transazioni, con obbligo di comunicare tutte quelle sopra i $ 10 mila, per contrastarne l’utilizzo in traffici illegali e l'evasione fiscale.
Piu’ sereno il mercato dei Governativi europei, con lo spread tra BTP e Bund decennali sceso a 115 bps, dai 122 di mercoledi’ 19, combinato ad un rendimento in calo del BTP “parametro” all'1,03% (ore 12.30 CET).
L’oro sembra essere tornato a rappresentare il “safe heaven” nei momenti di turbolenza/inflazione: scambia oggi, 21 maggio, a 1.880 Dollari/oncia, 200 Dollari sopra i minimi del 31 marzo.
Seduta asiatica senza molta ispirazione, stamani: a Tokyo, l'indice Nikkei ha guadagnato lo 0,78%, noncurante dei dati dell’inflazione di aprile: -0,4% anno su anno, in peggioramento dal -0,2% di marzo.
Andamento in lieve rialzo per le Borse Europee: +0,4% in media, alle ore 12.30 CET.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Polkadot nuovo ATH, setup bullish, ma attenzione..Rispetto all’ultima analisi del 5 maggio che si può leggere qui , Polkadot sta muovendosi in un evidente canale parallelo rialzista, e ieri ha fatto un nuovo ATH. Il frattale evidenziato sullo stocatisto sta facendo nuovamente il suo corso, dal momento del segnale è cresciuto con un massimo del 89% all’ath.
La situazione attuale sembra estremamente bullish, sia per il canale, sia per il breakout del box di consolidamento evidenziato sul grafico che è partito a febbraio.
Da sottolineare che finalmente si sta muovendo in modo decorrelato rispetto all’andamento del bitcoin ed anche di ethereum. Questo va visto finalmente come un ottimo segnale.
Resta comunque sempre valida, la mia personale teoria, che ancora ad oggi, tuttle le altre crypto sono un derivato del prezzo del bitocin. Ribadisco questo perché comunque btc sta viaggiando da alcuni giorni su un importante supporto senza reagire con rimbalzi forti. Se Btc perderà il supporto ho paura che comunque anche la bella impostazione rialzista di Polkadot verrà messa in discussione.
Grafico della correlazione:
UNI/ETHUniswap è un progetto che gira su Ethereum.
Il suo eventuale successo potenzierà ancor di più lo stesso Ether.
Uniswap è un mercato molto piccolo rispetto ad Ether, ed è per questo che la volatilità potrebbe essere esponenziale.
Stretto range per Ethereum. Presto una direzione. Area di indecisione per la seconda criptovaluta per capitalizzazione. Il prezzo si è portato sopra al pivot point ma ha trovato resistenze in area 355 dove passa il precedente minimo settimanale, l'R1 di pivot, e la media mobile a 200 periodi (sul time frame orario qui presentato). Non distante anche una trend line ribassista (in giallo).
E' direi proprio all'uscita tra il range 348 e 358 che si gioca il prossimo movimento.
Se il prezzo non resiste sopra al pivot point, andrà probabilmente a ritestare il doppio minimo (linea gialla orizzontale). Se invece trova appoggio su pivot e Ema 55 in area 348, andrà invece a ritestare area 400. Occhio quindi ai livelli indicati.
Ps. domanda per i più nerd: non ho un account pro ma ho piazzato più di 3 indicatori sul grafico. Come ho fatto ? :)
CRYPTO... solo Ethereum...Tra le cripto solo Ethereum sopra i massimi del 30 aprile!
Pressoché per tutte le cripto prese in esame persiste una condizione di lateralità che su TF Daily riserva pochi spunti operativi; spicca però in questo panorama Ethereum che è l'unico del paniere ad essersi portato sopra i massimi del 30 aprile ed a permanere sopra tale quota.
BITCOIN
Le ombre delle candele del 2 giugno e del 15 giugno confermano l'importanza della resistenza in zona 10522 e del supporto in area 8895, che si rivelano quindi essere i livelli da monitorare per trarre spunti operativi forse più del 10000.
Resistenza 10522
Supporto 8865
ETHEREUM
Importante rimanere sopra il supporto a 227,3806 per confermare la condizione di forza dei prezzi.
Breackout del 1° giugno, ritest del livello, rifiuto dei prezzi evidente nella candela del 15 giugno e permanenza sopra area 227,3806
Resistenza 253,8200
Supporto 227,3806
RIPPLE
Schiacciato nella parte bassa del trading range, importante verificare il comportamento dei prezzi in questa area di supporto
Resistenza 0,21500
Supporto 0,18500
LITECOIN
Resistenza 50,94100
Supporto 39,37100
BITCOIN CASH
Resistenza 280,15600
Supporto 218,12100
Buon trading a tutti!!!
ETHUSD RIBASSISTA OLTRE 160.00Ciao a tutti, ecco la mia analisi del Ethereum contro il Dollaro Statunitense.
Analizzando questo grafico in Weekly non notiamo nulla di speciale da sistema, notiamo però a "grafico nudo" che questo mercato, relativamente giovane, è salito velocemente fino a toccare i circa 1400 Dollari ad Ethereum per poi ricrollare fino ai 190 attuali.
Questo ci indica appunto che questo momento potrebbe essere una bella occasione per entrare long, ma andiamo a vedere se anche in timeframe minori troviamo delle possibili chance d'entrata.
Andando fino nel grafico ad un'ora vediamo che dopo aver toccato circa i 90 ha incominciato a salire creando due strutture rialziste quasi simultaneamente. (sequenze arancione e gialla)
Queste due strutture sono state rispettate piuttosto bene anche per quanto riguarda il target come vediamo dal grafico qui sopra.
Grazie alla buona riuscita di queste due sequenze siamo stati in grado di individuare quella che sarà la zona correttiva rialzista dell'intero movimento ovvero la zona rossa.
Concludendo io mi aspetto che questo mercato prenda un andamento short fino ed oltre 160 Dollari per Ethereum per accumulare compratori e poi continuare l'impulso long che si è creato grazie alle due strutture (arancione e gialla).
ZRX/USDT - FINIAMO LA CORREZIONE 📊 POI ANDIAMO SU ⏳🚀💸Si può aprire 2 limit order contemporaneamente eth/usdt e zrx/usd
Aspettiamo la correzione e benvenuti nella stagione di altcoinS.
Market Cap $133.860.557 USD
0x (ZRX) è un protocollo open-source che fornisce infrastruttura smart contract e liquidità per consentire
lo scambio peer-to-peer di token sulla blockchain Ethereum. ZRX è il token che consente agli utenti 0x
di votare proposte di miglioramento che evolvono il sistema nel tempo. I possessori di token ZRX possono
anche delegare ZRX al market maker picchettando i pool per guadagnare premi di liquidità del protocollo (in ETH).
Siete d'accordo?
RIPPLE: nella congestione l'orso si esaltaStruttura tecnica simile a quella di Ethereum. Dopo aver assistito ad un buon rimbalzo tecnico dai minimi di fine maggio, spingendosi poco sopra la soglia dei 70 centesimi di dollaro, l’assenza di nuovi acquisti da inizio giugno ha accompagnato il ritorno ai livelli del supporto in area $0,5450. Livello ex-resistenza di inizio aprile, a conferma dell’importanza di quest’area. Prezzi lontani oltre il 40% dai livelli di massimo tra la fine di aprile ed i primi giorni di maggio. Lateralità che dalla metà di maggio costringe i prezzi tra $0,50 e $0,75 senza fornire indicazioni confortanti per chi, credendo alle dichiarazioni rilasciate da un membro del team della Ripple Foundation nelle scorse settimane, sperava di rivedere i prezzi a $1,50 entro l’estate.
Livelli operativi
AL RIALZO: Utile un ritorno sopra $0,70 per rivedere il toro in azione.
AL RIBASSO: La tenuta del supporto a $0,50 fa sperare di essere all’interno di una congestione utile ad accumulare posizioni in acquisto. Una rottura di questo livello ed affondi sotto $0,45 farebbero, invece, aumentare le possibilità di rivedere area $0,25.
BCC/ETH PATTERNDa ciò che è possibile osservare dal grafico a 4 ore del BCCETH, sembra ripetersi il pattern composto da Deathcross (ovvero il taglio ribassista della media mobile più veloce a 50 periodi rispetto a quella più lenta a 200) con successivo impulso rialzista in corrispondenza dell'incrocio tra MA50 ed il prezzo di BitcoinCash/Ethereum.
Il Mayer multiple semplicemente esegue il rapporto tra il prezzo di chiusura della candela della criptovaluta con il prezzo della MA200 dello stesso periodo.
Quindi quando avremo: Mayer multiple < 1 "ovvero MA200 > Prezzo" potenziale segnale ribassista con però possibilità d'acquisto* "
1 < Mayer multiple < 2,4 "ovvero MA200 2,4 "ovvero MA200
STEEM: la promozione cinese festeggiata con scoppio ritardatoNonostante la bocciatura di Korbit, exchange sudcoreano, che due giorni fa ha cancellato gli scambi di questo token, da ieri pomeriggio Steem emerge tra tutte mettendo a segno un rialzo di oltre il 40% in meno di 10 ore, spingendo i prezzi a ridosso di $3,80. Euforia assorbita durante la notte con le quotazioni tornate a testare la precedente area di resistenza a $3,20. Resistenza che nell’ultima settimana aveva respinto il tentativo di rottura sostenuto dagli acquisti nei giorni scorsi nuovamente tornati alla ribalta dopo la pubblicazione dello studio svolto da esperti e studiosi incaricati da un ente cinese (CCID), collocando Steem al secondo posto del rating, subito dopo la rete Ethereum.
Sorprende, perciò, questo rialzo a scoppio ritardato. Evoluzione da seguire con attenzione nei prossimi giorni per trovare, o meno, le giuste conferme tecniche.
Livelli operativi
AL RIALZO: La tenuta ed il consolidamento oltre area $3,15 è necessaria per ottenere conferme sopra $3,20. E’ questa l’indicazione tecnica che darà il primo segnale rialzista utile a riportare la fiducia e spingere i prezzi nuovamente oltre i 4 dollari.
AL RIBASSO: Discese sotto area $3,15-3,00 non dovranno spingersi oltre i $2,7. Sotto quest’ultimo livello il segnale rialzista delle ultime ore si trasformerà in un pericoloso segnale ribassista.
Bitcoin uno storno nel breve?Il Bitcoin (BTCUSD su Pepperstone), la criptovaluta con la maggiore capitalizzazione di mercato, ha raggiunto un nuovo massimo storico di $123.000. La sua capitalizzazione di mercato è salita a quasi $2.4 trilioni, superando quella di entità quali Alphabet, Meta, Saudi Aramco e Berkshire Hathaway. Attualmente, si posiziona come la migliore asset class principale nell'anno in corso, con un guadagno del 27% da inizio anno (YTD), superando l'oro, che ha registrato un aumento del 26% nello stesso periodo.
Livelli tecnici e grafici
Il primo livello di supporto di breve periodo è sul POC daily volumetrico a circa 105k dollari.
Anche se il prezzo ha registrato nuovi massimi recenti, c’è una cosa che potrebbe interferire con ulteriori rialzi: il prezzo attuale è in divergenza ribassista con l’RSI. Infatti come potete notare c’è una tendenza di massimi decrescenti sull’oscillatore che potrebbe richiamare dei movimenti di correzione ( il poc a 105k???? ).
ETF Bitcoin: quanto hanno influito?
Dopo un breve periodo di deflussi, gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato un rimbalzo significativo. Questo riflette una rinnovata fiducia degli investitori istituzionali e retail verso strumenti regolamentati legati al Bitcoin.
Dal lancio degli ETF spot su Bitcoin a gennaio 2024, il settore ha generato oltre 14,5 miliardi di dollari di afflussi netti, con un patrimonio gestito totale di circa 128 miliardi di dollari.
Crescita record
L’ETF IBIT di BlackRock è diventato il fondo negoziato in borsa più rapido a raggiungere 80 miliardi di dollari in asset under management (AUM), posizionandosi come il 21° ETF più grande a livello globale.
L’IBIT ha attratto ingenti investimenti grazie alla sua struttura regolamentata e alla reputazione di BlackRock. La sua capacità di offrire esposizione diretta al Bitcoin senza la complessità di gestire wallet o chiavi crittografiche lo rende attraente per investitori istituzionali e retail.
Nella tabella riportata si evince come IBIT sia un ETF molto aggressivo rispetto al Fidelity e che le sue mosse non passano inosservate. Probabilmente ha avuto un forte ruolo nel recente rialzo del Bitcoin.
ETF su Ethereum
Per la prima volta, gli ETF su Ethereum (ETHUSD su Pepperstone) hanno superato gli ETF su Bitcoin in termini di afflussi giornalieri, registrando 602,02 milioni di dollari il 17 luglio 2025, rispetto ai 522,60 milioni di dollari degli ETF Bitcoin.
ETH ha registrato una performance di +82% in 30 giorni passando da 2150 a 3850 dollari.
Il massimo storico è a circa 4850 nel 2021.
Prospettive future
Gli analisti prevedono che la SEC potrebbe approvare nuovi ETF spot su altre criptovalute come XRP e Litecoin entro il 2025. Inoltre, si ipotizza l’approvazione di un ETF su un indice cripto che includa diverse criptovalute, offrendo maggiore diversificazione.
Grafico con il broker Pepperstone
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 21.07.2025Volatilità ai minimi e indici azionari ai massimi: what else?
Trump minaccia ancora dazi pesanti, ma invita a trattare.
Bitcoin vicino al massimo storico, ma il fenomeno è Ethereum, +51% a luglio.
Cina torna ad esportare terre rare negli Usa: ed è solo l’inizio.
Mercati in ripresa, tra ottimismo USA, tensioni commerciali e corsa tech. La settimana si è chiusa con mercati più sereni e un respiro collettivo di sollievo. In Europa le Borse venerdì 18 hanno chiuso “quasi ferme”, influenzate dal buon umore arrivato da Wall Street dopo la chiusura positiva di giovedì 17 luglio. Parigi si è mossa appena, +0,01%, Londra un po' più dinamica +0,22%, mentre Francoforte e Madrid hanno segnato il passo con -0,33% e -0,16% rispettivamente.
Negli Stati Uniti, il sentiment è migliorato grazie a due buone notizie: un’economia che tiene nonostante i dazi e dati macroeconomici inaspettatamente solidi. Le vendite al dettaglio sono cresciute più del previsto, mentre le richieste di sussidio di disoccupazione sono calate. In parallelo, l’indice di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan ha sorpreso in positivo. Insomma, gli americani lavorano, guadagnano e spendono.
Donald Trump è tornato a prendersela col Chairman della Federal Reserve, Jerome Powell, esortandolo ad abbassare i tassi. Ma a livello commerciale, la linea del tycoon resta dura: preme per dazi minimi tra il 15% e il 20% su tutti i beni europei, respingendo anche le ultime offerte dell’Ue, come quella di ridurre le tariffe sulle auto.
Secondo il Financial Times, l’atmosfera tra Washington e Bruxelles si è raffreddata. Il commissario europeo Maros Sefcovic ha definito “deludenti” i colloqui recenti, mentre fonti UE parlano apertamente di ritorsioni. La Commissione starebbe lavorando a una terza lista di contromisure, stavolta nel settore dei servizi digitali e pubblicitari. “Non accetteremo un 15%”, ha detto un diplomatico europeo.
Nel frattempo, a Wall Street la giornata è stata piatta: Dow Jones -0,32%, Nasdaq +0,05%, S&P 500 -0,01%.
Il vero protagonista resta Nvidia, regina del tech, che corre oltre i US$ 4.200 miliardi di capitalizzazione, superando di gran lunga l'intero valore delle Borse di Milano, Parigi e Madrid messe insieme. Sembra assurdo, ma forse non lo è. Il consenso degli analisti di Bloomberg (circa) prevede per il 2025 un utile netto di 130 miliardi di dollari, più del doppio che nel 2024, con un P/E di 32x. Per fare un paragone, le 40 aziende del FTSE MIB genereranno “solo” Eur 71 miliardi di utili netti 2025.
Stamane, 21 luglio, la settimana è partita bene in Asia. L’indice Hang Seng di Hong Kong ha segnato +0,3%, toccando i massimi da novembre 2021, mentre il CSI300 è salito +0,3%. Il Kospi coreano ha guadagnato +0,6%, al record da agosto 2021, sostenuto da esportazioni in crescita.
A Seoul si lavora a un accordo con gli USA per evitare nuovi dazi a partire dal 1° agosto. In Giappone invece, occhi puntati sulla politica: il premier Shigeru Ishiba ha subito una storica debacle elettorale, non riuscendo a mantenere la maggioranza al Senato per il suo Partito. Non accadeva dal 1955.
La Cina torna a esportare magneti in terre rare verso gli USA dopo mesi di blocchi. A giugno sono partite 353 tonnellate, un aumento del 660% su maggio. Globalmente, la Cina ha esportato 3.188 tonnellate, +157,5% sul mese precedente, cominque ancora sotto al livello di giugno 2024 (-38,1%).
Il ritorno dei flussi è legato agli accordi commerciali con gli Usa firmati a giugno, che hanno sbloccato licenze e permessi. Nvidia, intanto, si prepara a tornare a vendere i suoi chip AI H2O in Cina, pur con alcune restrizioni.
Sul fronte “materie prime”, il petrolio Brent si mantiene poco mosso a 69,4 Dollari/barile, dopo il -1,5% della scorsa settimana. L’UE ha appena approvato il 18° pacchetto di sanzioni contro la Russia, colpendo il settore energetico. Intanto, le scorte USA sono diminuite di 3,9 milioni/barili, contro attese di -1,8 milioni: segnale di mercato più teso del previsto.
Sul fronte monetario, l’euro si è rafforzato venerdì: +0,5% sul dollaro a 1,165 e +0,4% sullo yen a 172,97. Il cambio dollaro/yen resta stabile (-0,1%) a 148,5. La Fed si trova ora sotto pressione politica: il governatore Christopher Waller e la governatrice Michelle Bowman hanno aperto a un possibile taglio dei tassi, mentre altri restano prudenti per timore di un’inflazione persistente. Powell, il presidente della Fed, è sempre nel mirino di Trump, con numerose voci di successione.
Il Bitcoin apre la settimana poco mosso, attorno ai 118.000 dollari, dopo aver perso leggermente nell’ultima settimana ma guadagnato un +10% in quella precedente. A spingere la fiducia, l’attesa di nuove mosse “pro-crypto” da parte di Trump. Gli ETF su Bitcoin hanno raccolto circa US$ 150 miliardi di dollari a giugno, contribuendo a spingere l’intero mercato cripto sopra i 4 trilioni di dollari. In evidenza anche Ethereum, che da inizio luglio ha segnato un impressionante +50%.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
ETH/USD: Rottura Imminente? Target a 2.522 USD nel MirinoAnalisi Tecnica ETH/USD – 28 Giugno 2025
Contesto attuale: Ethereum si sta muovendo in una zona di accumulo tra il supporto a 2.408,1 e la resistenza a 2.463,9, come indicato sul grafico. La recente price action mostra una serie di minimi crescenti, segnale di potenziale ripartenza rialzista.
---
🔍 Livelli Chiave:
Punto di Entrata: 2.408,1
Stop Loss: 2.392,4
Resistenza: 2.463,9
Target EA: 2.522,1
Variazione attesa: +111,7 USD (+4,64%)
---
📊 Osservazioni Tecniche:
Il prezzo ha formato un solido doppio minimo sopra la zona di supporto, rafforzando la validità dell’entry point.
La media mobile blu (probabilmente a 200 periodi) ha agito da supporto dinamico.
Superato il livello di resistenza a 2.463,9, il prezzo potrebbe accelerare verso l’obiettivo di 2.522,1, una zona di take profit strategica.
---
✅ Scenario Rialzista (Bullish):
Se ETH rompe con decisione la resistenza dei 2.463,9 USD, potrebbe proiettarsi verso il target a 2.522,1 USD. Il movimento suggerito rappresenta un rialzo potenziale del 4,64%.
⚠️ Scenario Ribassista (Bearish):
Una chiusura al di sotto del livello di stop loss (2.392,4 USD) invaliderebbe il setup rialzista, suggerendo una possibile continuazione ribassista.
📌 Conclusione
Ethereum sta mostrando segnali tecnici incoraggianti. Se confermato il breakout sopra la resistenza, il target a 2.522 USD è realistico nel breve termine. Tuttavia, è cruciale mantenere il disciplinato rispetto allo stop loss per proteggere il capitale.
Bitcoin supererà l'ORO? Capitali in Arrivo e nuovo Ciclo.📈 Bitcoin pronto a una nuova spinta rialzista?
In questa video analisi approfondiamo i segnali macroeconomici e ciclici che indicano l'inizio di un nuovo potenziale ciclo di accumulazione per Bitcoin.
▶️ Macro aggiornamenti:
📊 Oltre 49,6 milioni di americani preferiscono Bitcoin all’oro (solo 36,7 milioni scelgono il gold).
🏦 La domanda debole nelle aste dei bond USA e Giappone suggerisce un possibile spostamento di capitali su asset alternativi come Bitcoin e Oro.
🧠 Secondo il capo stratega di Deutsche Bank, Bitcoin e Gold potrebbero beneficiare di questo afflusso.
💼 Aziende che copiano la strategia di MicroStrategy:
Trump Media (acquisto previsto di $2,5 miliardi in BTC)
GameStop ($500 milioni in Bitcoin)
Sharp Link ed altre su Ethereum e Solana
📊 Analisi Ciclica 2.0 su BTC:
Potenziale partenza di un ciclo T+2 inverso
Ipotesi di un T+3 inverso da monitorare
Livelli chiave su timeframe H1 dove il ciclo mensile potrebbe chiudersi
Strategia operativa per un possibile long per intercettare la partenza del secondo ciclo mensile indice
👉 VIDEO ANALISI COMPLETA NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
#Bitcoin #Criptovalute #AnalisiCiclica #BTC #MicroStrategy #TrumpMedia #Ethereum #Solana #MacroEconomia #Investimenti
📅 Data di pubblicazione: 31/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Analisi Ciclica 2.0: BITCOIN tocca lo swing del T+4 semestrale In questo video approfondiamo l’ultimo scenario di Bitcoin dopo il tocco dello swing del ciclo T+4 (semestrale) indice: partendo dall’ultimo minimo, analizziamo le due possibili ipotesi di inversione e i livelli chiave da monitorare.
▶️ Ricorda: per la panoramica sui cicli superiori, guarda il nostro video dedicato ➤ youtu.be
▶️ 1H Timeframe: confronto rapido con Ethereum e Solana per cogliere le similitudini e le divergenze sui cicli brevi
▶️ Zone di rimbalzo BTC: ecco i price level più interessanti dove potremmo assistere a reazioni di prezzo nei prossimi giorni
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
👍 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere le prossime analisi cicliche!
#Bitcoin #AnalisiCiclica2.0 #Ethereum #Solana #Crypto #BTC
📅 Data di pubblicazione: 26/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
BITCOIN: Trend o Inganno? Rimbalzo del Gatto Morto o Movimento PI mercati stanno dando segnali contrastanti: siamo di fronte a un semplice rimbalzo temporaneo destinato a crollare o a un vero movimento parabolico pronto a sorprendere tutti? In questo video analizzo i cicli di mercato con il metodo Analisi Ciclica 2.0, individuando i punti chiave da monitorare per capire il prossimo grande movimento.
🔎 Cosa scoprirai in questo video:
✅ La differenza tra un rimbalzo del gatto morto e un trend solido
✅ I livelli chiave da tenere d'occhio per una conferma
✅ Segnali e tempistiche per anticipare il prossimo movimento
Clicca per Video Analisi
🔔 Iscriviti al canale per non perdere le prossime analisi!
#Bitcoin #Crypto #AnalisiCiclica #Mercati #BTC #Ethereum #AnalisiTecnica #Trend #Investimenti #RimbalzoDelGattoMorto #CicliDiMercato #Trading #Finanza #MovimentoParabolico #Criptovalute #SP500 #Ethereum #PrevisioniMercato
📅 Data di pubblicazione: 08/03/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 26.02.2025Tesla a picco, ma tutte le “magnificent tech” stanno soffrendo.
Borse europee più convintamente rialziste nel 1’ bimestre 2025.
Il comparto AI oggi attende nervoso dati e indicazioni dalla trimestrale Nvidia.
Cryptovalute vendute massicciamente: pesa il caso Bybit.
Ieri, 25 febbraio, le Borse europee hanno registrato chiusure miste, soffrendo forse dell’ ulteriore rallentamento dell'economia tedesca, col Pil in contrazione -0,2% nel 4’ trimestre 2024. Milano ha chiuso in rialzo, +0,6%, grazie alla buona performance delle banche, Francoforte ha guadagnato +0,3%, Parigi è rimasta invariata.
Gli investitori si concentrano sulle tensioni commerciali con gli Usa e sull’incertezza geopolitica legata all’Ucraina, al 3’ anno di invasione russa: non mancano preoccupazioni per la perdurante stretta monetaria negli Stati Uniti (la FED non ha fretta di tagliare i tassi) e le voci secondo cui Microsoft potrebbe ridurre i suoi investimenti in centri dati destinati all'intelligenza artificiale.
Nel settore tecnologico, l’azione Tesla ha perso sino a -7%, a causa dei dati pubblicati dall’associazione europea dei costruttori automobilistici (Acea), che hanno mostrato un crollo delle sue vendite in Europa, quasi dimezzate a gennaio. Molti analisti ritengono che la caduta delle vendite sia legata anche alle posizioni politiche del fondatore Elon Musk.
Bitcoin ha toccato i minimi degli ultimi tre mesi, cedendo -7,6% a 86.730 dollari, mentre Ethereum, Solana, Dogecoin e Cardano hanno visto perdite tra il 9% e il 10%, con un impatto maggiore per Ethereum, che ha perso oltre il 10% in due giorni a seguito della vicenda Bybit, che ha sollevato dubbi sulla stabilità del sistema delle criptovalute.
Gli ETF Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato deflussi netti per oltre Us$ 516 milioni il 24 febbraio, segnando la sesta giornata consecutiva di vendite.
Wall Street ieri ha continuato ad essere cedevole: Dow Jones -0,08%, Nasdaq -1,24% e S&P500 -0,52%, a causa della peggior flessione della fiducia dei consumatori americani dal 2021, alimentata dai timori relativi all’impatto dei dazi Usa sulla Cina&Co.
Gli investitori attendono i risultati trimestrali Nvidia oggi pomeriggio, 26 febbraio.
Il primo bimestre 2025 mostra una relativa debolezza di Wall Street, mentre le Borse europee una solida crescoita. Il maggior favore per le borse europee viene attribuito a diversi fattori:
- La prospetttiva di pacificazione in Ucraina, con il Cremlino che ha accolto favorevolmente la posizione più moderata degli Stati Uniti sul conflitto. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione, proposta dagli Usa, che assume una posizione neutrale sull’Ucraina, segno della volontà di Washington di cercare una tregua.
- La vittoria dei partiti moderati nelle elezioni tedesche, che favorisce la stabilità politica. È probabile la formazione, entro Pasqua, di un governo “bipartito” (CDU+SPD), con possibile allargamento ad una 3’ forza moderata.
- L’avvio di un piano di investimenti in difesa e armamenti da parte dei Paesi europei, a seguito dell’indicazione degli Usa di ridurre il loro impegno in Europa. La Gran Bretagna ha annunciato l’intenzione di destinare il 2,5% del PIL alla difesa entro il 2027.
- Lo stallo borsistico delle "Magnifiche Sette" in USA, al 4’ calo consecutivo ieri, -2,2%, per le preoccupazioni sulla sostenibilità degli investimenti nell’intelligenza artificiale.
Sul mercato obbligazionario, i rendimenti dei Governativi europei sono leggermente scesi, con lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi a 112 bps. Il decennale italiano rende 3,58%, mentre quello tedesco 2,46%.
Isabel Schnabel, membro del board della Banca Centrale Europea (BCE), ha dichiarato che, nonostante la discesa dell’inflazione, per mantenere la stabilità dei prezzi in futuro saranno necessari tassi di interesse reali più elevati rispetto al periodo pandemico. Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, ha confermato che il tasso attuale non è lontano dal livello neutrale.
La politica monetaria dell’area Euro rimane restrittiva, col tasso “repo” al 2,75%. È previsto un abbassamento di 25 bps, al 2,5%, nella riunione BCE del 5-6 marzo.
Morgan Stanley ha alzato le stime per le maggiori banche italiano, stimolando l’andamento positivo delle relativa azioni quotate: le banche italiane, si legge, stanno mostrando impegno a mantenere la redditività tramite l’efficienza dei costi, la solidità degli attivi e la generazione di commissioni.
Stamattina, 26 febbraio, le Borse europee sono ancora toniche, ma sullo sfondo restano le incertezze sugli sviluppi geopolitici e sull’intelligenza artificiale. Gli investitori sono focalizzati si risultati di Nvidia, data anche la concorrenza cinese di DeepSeek: quest’ultima ha riaperto l'accesso al suo modello di intelligenza artificiale dopo una sospensione di tre settimane.
Il prezzo del gas continua a scendere: 44 euro/megawattora stamattina sulla piattaforma di trading TTF Amsterdam, mentre le previsioni sulla domanda di gas naturale liquefatto (GNL) globali continuano a essere positive: crescita prevista del 60% entro il 2040, grazie all’esuberante domanda in Asia.
La notizia del rallentamento delle scorte di petrolio negli Stati Uniti, scese di 640.000 barili nella settimana passata, non aiuta il prezzo del greggio Brent, calato ieri -2,6%, portando in rosso di -2% la variazione da inizio anno.
Il prezzo dell’oro, -1,25% ieri, scivola sotto i 2.900 dollari/oncia, neppure troppo lontano dal record di 2.956 di 2 settimane fa.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
SOLANA sempre BUY MA QUANDO!?Era un buy un anno fa e resta un buy oggi, e nel prossimo ciclo al rialzo non so se ora o fra 2 anni, Solana sovraperformerá ethereum la sua adoption è oggi 8 volte quella di ethereum !!
Tecnicamente il 50 ha tenuto ma se mercati tornano giù si comprerà a sconto !!
Diciamo che si potrebbe per chi non ne ha cominciare a comprare qualcosa un 25% !
Investimento a lungo termine
Se sale bene altrimenti poi si media..
neeeXt!!
SOLANA sempre BUY MA QUANDO!?Era un buy un anno fa e resta un buy oggi, e nel prossimo ciclo al rialzo non so se ora o fra 2 anni, Solana sovraperformerá ethereum la sua adoption è oggi 8 volte quella di ethereum !!
Tecnicamente il 50 ha tenuto ma se mercati tornano giù si comprerà a sconto !!
Diciamo che si potrebbe per chi non ne ha cominciare a comprare qualcosa un 25% !
Investimento a lungo termine
Se sale bene altrimenti poi si media..
neeeXt!!
Loopring ( LRC ), Strategia rialzistaLoopring ( LRC ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Cos'è Loopring ?
LRC è il token di criptovaluta basato su Ethereum di Loopring, un protocollo aperto progettato per la costruzione di scambi di criptovalute decentralizzati.
Nel 2020, il volume medio di scambi giornalieri dell'intero mercato delle criptovalute ha oscillato nell'intervallo approssimativo di 50-200 milioni di dollari. La maggior parte degli scambi è condotta su borse di criptovalute centralizzate - piattaforme online gestite da società private che conservano i fondi degli utenti e facilitano l'abbinamento degli ordini di acquisto e vendita.
Tali piattaforme presentano una serie di svantaggi comuni a tutte, per cui è emerso un nuovo tipo di scambio - decentralizzato - per cercare di alleviare questi svantaggi. Tuttavia, gli scambi completamente decentralizzati non sono privi di difetti.
L'obiettivo di Loopring è quello di combinare la corrispondenza degli ordini centralizzata con il regolamento decentralizzato degli ordini on-blockchain in un prodotto ibridato che prenderà gli aspetti migliori di entrambi gli scambi centralizzati e decentralizzati.
I token LRC sono stati resi disponibili al pubblico durante un'offerta iniziale di monete (ICO) nell'agosto 2017, mentre il protocollo Loopring è stato distribuito per la prima volta sulla mainnet di Ethereum nel dicembre 2019.
DATI: 20 / 07 /2024
Prezzo = 0.17 Dollari
Capitalizzazione = $233,081,758
Circulating supply = 1,366,806,970 LRC
Total Supply = 1,373,873,397 LRC
Link Sito Web = loopring.org
Target Price Loopring (LRC):
1° Target Price: 3.862 Dollari
2° Target Price: 6.236 Dollari
3° Target Price: 10.079 Dollari
4° Target Price: 13.921 Dollari
5° Target Price: 16.296 Dollari
The Graph ( GRT ), Strategia rialzistaThe Graph ( GRT ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è il Graph (GRT)?
The Graph è un protocollo di indicizzazione per l'interrogazione dei dati di reti come Ethereum e IPFS, che alimenta molte applicazioni sia nella DeFi che nel più ampio ecosistema Web3. Chiunque può costruire e pubblicare API aperte, chiamate sottografi, che le applicazioni possono interrogare utilizzando GraphQL per recuperare i dati della blockchain. Esiste un servizio di hosting in produzione che consente agli sviluppatori di iniziare facilmente a costruire su The Graph e la rete decentralizzata sarà lanciata nel corso dell'anno. The Graph supporta attualmente l'indicizzazione di dati provenienti da Ethereum, IPFS e POA, con altre reti in arrivo.
Ad oggi, oltre 3.000 sottografi sono stati implementati da migliaia di sviluppatori, per DApp come Uniswap, Synthetix, Aragon, AAVE, Gnosis, Balancer, Livepeer, DAOstack, Decentraland e molti altri. L'utilizzo del Graph è cresciuto di oltre il 50% su base mensile e ha superato i 7 miliardi di interrogazioni nel mese di settembre 2020.
The Graph ha una comunità globale, che comprende oltre 200 nodi indicizzatori nella rete di test e più di 2.000 curatori nel programma curatoriale a partire da ottobre 2020. Per finanziare lo sviluppo della rete, The Graph ha raccolto fondi dai membri della comunità, da VC strategici e da persone influenti nella comunità blockchain, tra cui Coinbase Ventures, DCG, Framework, ParaFi Capital, CoinFund, DTC, Multicoin, Reciprocal Ventures, SPC, Tally Capital e altri. La Graph Foundation ha inoltre completato con successo una vendita pubblica di GRT con la partecipazione di 99 Paesi (esclusi gli Stati Uniti). Ad oggi, a novembre 2020, The Graph ha raccolto circa 25 milioni di dollari.
DATI: 20 / 07 /2024
Prezzo = 0.2164 Dollari
Capitalizzazione = $2,066,405,883
Circulating supply = 9,548,531,509 GRT
Total Supply = 10,799,706,720 GRT
Link Sito Web = thegraph.com
Target Price The Graph (GRT):
1° Target Price: 2.89 Dollari
2° Target Price: 4.66 Dollari
3° Target Price: 7.51 Dollari
4° Target Price: 10.36 Dollari
5° Target Price: 12.12 Dollari
SDAO, parliamone...SingularityDAO è una piattaforma di finanza decentralizzata che sfrutta l'intelligenza artificiale per la gestione degli asset crittografici. Offre soluzioni non custodial come DynaSets, che forniscono strategie di trading basate sull'intelligenza artificiale per l'ottimizzazione del portafoglio.
Attualmente in DynaSet è possibile esporsi soltanto a Bitcoin ed Ethereum in modalità solo long, ma sono a lavoro per offrire strategie diversificate long e short per ottimizzare l'esposizione in ogni condizione di mercato.
Mi raccomando, se depositate in Dynaset, la rete di destinazione è Ethereum!
Adesso fatta la presentazione di dovere, vi chiederete ''perchè segnalo questo Token?''
Perchè la piattaforma possiede una sezione Launchpad dove è possibile partecipare al lancio di Twin Protocol, un progetto fighissimo dove il Dr. Ben Goertzel, considerato il padre dell'AI ricopre il ruolo di Chief AI Advisor...
Adesso vi spiego in breve perchè ritengo figo Twin Protocol...
In poche parole un domani, con Twin, avremo la possibilità di creare il nostro Avatar, istruirlo con tutta una serie di dati quali video, audio, testo, presentazioni power point etc, registrarli sulla blockchain in modo da proteggerne la proprietà intellettuale o eventualmente condividere tali conoscenze. Una volta istruito a dovere, l'avatar lavorerà per noi come uno schiavetto h24, senza lamentarsi, senza chiedere uno stipendio, e senza che un domani possa farci vertenza! Se poi aggiungiamo che non è soggetto ad errore umano poichè una volta istruito eseguirà quei comandi specifici, sarà utile per un'infinità di applicazioni.
Adesso sto immaginando il mio avatar che da solo ed in pochi secondi effettua le analisi che vi propongo, frutto di ore o giorni di ricerca.
Un mio Gemello che sia in grado di fare trading come faccio io e che apprende costantemente e si migliora.
Oppure immagina tutta la conoscenza di un filosofo, uno scienziato, un luminare della medicina, il cui sviluppo del proprio retaggio accademico non cessa con la morte dell'individuo, ma continua...
Mi fanno i brividi solo a pensarci!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico