WisdomTree - Tactical Daily Update - 29.08.2024Numeri Nvidia spettacolari, con qualche minimo segnale di rallentamento.
Borse caute, ma il clima è costruttivo, grazie anche ai tassi in calo.
Attenzione a inflazione Agosto Usa e UE, importante per scelte Banche centrali.
Debolezza di US$ e petrolio favoriscono discesa prezzi alla produzione.
La seduta di ieri, 28 agosto, è stata vissuta nell’attesa dei risultati trimestrali (maggio-luglio) di Nvidia, gigante dei semiconduttori ormai ritenuto il miglior indicatore della dirompente crescita del comparto dell'intelligenza artificiale.
I numeri usciti a mercati europei ed Usa chiusi, pur essendo molto forti, hanno innescato qualche presa di profitto nell’after hour, proprio perchè le aspettative erano stallari, al pari della valutazione borsistica.
Alla chiusura europea, osservavamo solo variazioni positive, col +0,49% di Milano, +0,36% di Parigi, +0,28% di Francoforte, +0,58% di Amsterdam, +0,33% di Madrid e +0,21% di Londra. Wall Street ha invece chiuso negativa: Dow Jones -0,39%, S&P500 -0,60%, e Nasdaq -1,12%.
Superato il giro di boa dei dati trimestrali di Nvidia, analisti ed investitori tornano a focalizzarsi su quelli di crescita e inflazione, in Europa e negli Stati Uniti, che usciranno tra oggi e domani. I trend macro che emergeranno aiuteranno, si spera, a capire le mosse di Federal Reserve ed ECB negli imminenti meeting settembrini.
Tornando a Nvidia, nel 2’ trimestre ha registrato ricavi per 30 miliardi di Dollari, +122% anno su anno, ed un utile per azione “adjusted” di US$ 68 centesimi, +152%.
Pur essendo numeri superiori alla attese di consenso, secondo alcuni gli analisti, segnano un rallentamento rispetto al proibitivo ritmo di sviluppo dei precedenti 12 mesi, come rivelerebbero anche le stime sul 3’ trimestre, che vedono US$ 32,5 mld di ricavi.
Negli scambi after-hours di ieri le azioni Nvidia hanno perso fino a -8%, durante e dopo la “call” dell'Amministratore Delegato Jensen Huang.
In positivo rileviamo che molti dei grandi operatori del “mondo cloud”, che valgono oltre 40% del fatturato “data center” di Nvidia, vedono aumenti degli investimenti nella parte finale del 2024 e nel 2025. Molto gradito anche il nuovo programma di buyback (riacquisto di azioni proprie) da 50 miliardi di Dollari.
In negativo, molto relativamente, leggiamo che le consegne delle Gpu Blackwell, le più performanti per le applicazioni dell’Artificial Intelligence, potrebbero subire ritardi fino a 3 mesi per miglioramenti introdotti in fase di progettazione, e causare margini leggermente più bassi nei prossimi 2 trimestri dovuti al mix di vendite.
Nel settore delle materie prime ieri, 28 agosto, si è visto il prezzo dell’oro in calo, -0,7% a 2.510 Dollari/oncia, che peraltro resta poco sotto i recenti massimi storici. In calo anche il prezzo del petrolio, dopo i dati in ribasso delle scorte Usa: Wti 74,7 Dollari/barile, -1,1%.
Stamane, 29 agosto, sui listini asiatici ha prevalso la cautela: gli oferatori risentono ancora del “warning” sulla debolezza dei consumi cinesi e globali lanciato dalla holding di Temu, PDD, le cui azioni hanno perso -28% in 2 sedute.
Tokyo, risentendo dei ribassi di ieri sera a Wall Street, ha chiuso in leggera flessione, -0,05%. Hong Kong è salita +0,53%, grazie alla buona intonazione delle azioni tecnologici legati ai consumi, in particolare di Meituan, +13%, che ha segnato il più ampio balzo in una sola seduta dal 2022, dopo che ha varato un piano di buyback. Positiva anche Shenzhen, +1,1%, mentre Shanghai ha perso -0,5%.
Dopo un avvio incerto le Borse europee hanno recuperato, per chiudere la mattinata con rialzi medi di +0,4%, attendendo il dato sul GDP (PIL) americano in uscita nel pomeriggio, e quelli ancora più importanti, venerdì, sui prezzi al consumo nell’Euro-zona e negli Stati Uniti (venerdì).
Come anteprima dell’inflazione europea, registriamo che quella Spagnola ad agosto è scesa a +2,4%, da +2,9% di luglio, battendo largamente le attese.
Sul fronte delle materie prime, stamane, 29 agosto, il prezzo dell'oro torna a crescere, fino a 2.522 Dollari/oncia, +0,7%, vicinissimo al record di 2.532 toccato la scorsa settimana scorsa.
Poco variati i prezzi del gas naturale europeo, -0,7% a 38,6 Eur/ MWh, e del petrolio, col WTI (West Texas Intermediate) in lieve recupero a 74,7 Dollari/barile, +0,3%.
Il rendimento del BTP decennale italiano benchmark è stabile a 3,65%, e il suo spread di rendiemento con l’omologo Bund tedesco staziona attorno a 140 bps, in linea con la chiusura di ieri (ore 13.00 CET).
I future sui maggiori indici di Wall Street anticipano riaperture in frazionale recupero, in media +0,3% (ore 13.00 CET).
Calma piatta, quasi inusuale, sul mercato delle cryptovalute: Ethereum +0,8% a 2.542 Dollari, Bitcoin -0,2% a 56.664 Dollari, Solana -1,0% a 145,3 Dollari.
Cerca nelle idee per "ethereum"
WisdomTree - Tactical Daily Update - 27082024Mercati azionari fermi, dopo i recuperi da scenario di easing monetario.
Dati macro europei ancora deboli: quelli tedeschi confermano crisi dell’industria.
Oro a nuovi massimi, spinto da incertezze e tensioni internazionali.
Le aziende cinesi accelerano profitti, ma temono nuovi dazi sulle proprie merci.
L’effetto benefico della “confermata” svolta monetaria espansiva della Federal Reserve (Banca centrale Usa-FED) non ha riguardato la seduta di ieri, 26 agosto, dove sono prevalse frazionali variazioni negative: Francoforte -0,12%, Madrid -0,07%, Milano -0,13%. Parigi è salita +0,48%, Londra era chiusa per Bank Holiday.
Trend simile quello osservato a Wall Street: Dow Jones +0,16% con nuovo record storico “intraday”, Nasdaq -0,85%, S&P500 -0,32%.
Il costo del denaro dovrebbe scendere, e velocemente, negli Stati Uniti: secondo il FedWatch Tool di Cme Group, c'è il 100% di possibilità di un taglio di 25 punti base al prossimo FOMC (Federal Open Market Committee) del 18 settembre, ma anche il 34% di possibilità di uno da -50 punti base nello stesso meeting.
Nonostante questa prospettiva “dovish” (da colomba), sui mercato azionari prevale la prudenza, sebbene sia giusto ricordare che molti indici azionari sono vicini ai massimi: certamente non giova alla “risk attitude” l’escalation delle violenze in Medio Oriente ed in Ucraina, che spiegano il rally recente del prezzo del petrolio e dell’oro.
Sostenuto dalla notizie di scambi di missili tra Israele e Hezbollah e dal possibile stop di parte dell’export petrolifero libico, il prezzo del Wti (greggio di riferimento Usa) ha superato 77 Dollari/barile, +1,1% sul closing di venerdì 23.
L'oro ieri ha aggiornato nuovi massimi a 2.554,6 Dollari/oncia, spinto al rialzo dalla prospettiva di imminenti tagli dei tassi da parte della FED e dell’ECB (Banca centrale Europea), e dall’incessante violenza nel Medio Oriente.
I dati micro e macro dei prossimi giorni potrebbero aiutare gli investitori a prendere nuovo coraggio: tra giovedì e venerdì saranno resi noti i dati sull’inflazione europea ed americana di agosto, indicazioni utili alle banche centrali per calibrare le loro mosse (tagli) dei tassi di interesse.
Mercoledì 29 avremo la semestrale di Nvidia, ritenuta di alto valore indicativo sulla “salute” dell’intelligenza artificiale ed, in generale, del comparto tecnologico.
Intanto la prospettiva di calo del costo del denaro in Usa continua ad alimentare la debolezza del Dollaro: il cross Euro/Usd si conferma attorno ai massimi da oltre un anno, vicino 1,117: il rendimento dei Treasury 10 anni è sceso sotto 3,80%.
Macro Usa: a luglio, gli ordini di beni durevoli hanno segnato un rialzo del +9,9% rispetto al mese precedente, mentre le attese erano per +4,0%. Escludendo quelli del settore trasporti, gli ordini sono diminuiti -0,2%, mentre escludendo la “difesa”, il dato risulta in rialzo del +10,4%. L’interpretazione è difficile....
Macro Germania: il GDP tedesco del 2’ trimestre 2024, nella lettura finale, si conferma in calo di -0,1% rispetto al precedente +0,2% e fermo, 0,0%, rispetto al 2’ trimestre 2023. La fiducia dei consumatori tedeschi peggiora ancora: l’indice “prospettico” Gfk relativo a settembre scende a -22,0 punti dai -18,6 punti di agosto.
Il Canada imporrà una tariffa del 100% sull'importazione di veicoli elettrici cinesi: il Premier Justin Trudeau ha annunciato anche che Ottawa imporrà un dazio del 25% sull'acciaio e sull'alluminio importati dalla Cina, come contromisura alla concorrenza asimmetrica delle aziende cinesi.
Intanto l’ufficio nazionale di statistica Cinese segnala che gli utili dell’industria sono cresciuti per il 4’ mese di fila: +4,1% annuo a luglio, in accelerazione dal +3,6% di giugno. La dinamica migliore riguarda performance il comparto high-tech, con un progresso di +12,8% nel periodo gennaio-luglio.
Borse asiatiche in ordine sparso alle chiusura di stamane: quella di Tokyo ha recuperato il calo del -0,7% di ieri, confermando il trend di normalizzazione nella parte centrale/finale del mese, dopo le oscillazioni “monstre” di lunedì 5 e martedì 6. Lo Yen è tornato debole, col cross US$/Yen risalito a 144,8.
Shanghai ha perso -0,24%, e Shenzhen -1,11%. Hong Kong ha guadagnato +0,43%, ma il suo sub-indice Hang Seng tech è arrivato a perdere anche -1,8% sulle indicazioni deludenti fornite da PDD, holding dei marchi Temu e Pinduoduo.
L’utile netto è salito del +144% su base annua nel 2’ trimestre, ma il management è stato molto cauto sul fuuro. Il CEO di PDD Chen Lei ha ripetutamente detto che ricavi e profitti devono "inevitabilmente" scendere a causa del rallentamento della crescita economica cinese e internazionale: un “warning macro” da non sottovalutare.
I maggiori listini azionari europei, dopo un avvio leggermente positivo, sono migliorati, per chiudere la mattinata con progressi medi attorno +0,4%. I futures sui maggiori indici di Wall Street anticipano riaperture “flat” rispetto alle chiusure di ieri.
Dopo la corsa dei giorni scorsi, ed in assenza di notizie specifiche. le maggiori cryptovalute prendono una pausa: Bitcoin 62.30 Dollari, -2,2% ed Ethereum 2.626 Dollari, -4,1%. (ore 13.30 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
The Time has Come: SPY"Il tempo di prendere in considerazione un allentamento dei tassi è arrivato". Queste le parole del N 1 della Fed, Jerome Powell durante il suo speech al Jackson Hole.
Una notizia che sicuramente non ha sorpreso nessuno visto che i mercati hanno da tempo iniziato a scontare 3 tagli dei tassi entro il 2024 (Il terzo addirittura di 50 punti).
Il sell off di giovedì che ha scontato eventuali notizie negative del giorno successivo, è stato riassorbito, con la differenza che a farla da padrone nella giornata di ieri sono state le Small Cap AMEX:IWM che hanno guadagnato il +3.20%, le Medium cap AMEX:MDY e l'asset di rischio per eccellenza: il comparto crypto NASDAQ:IBIT che e salito del +6%.
Il NASDAQ:QQQ è rimasto "indietro" anche se ha concluso le contrattazioni a +1.08%.
Anche l'esposizione dei money manager è salita 74.68, valore che è comunque sotto la media degli ultimi 3 mesi.
Il rapporto RUT/SPY che indica l'avversione degli investitori al rischio ha ripreso a salire dopo il ritracciamento delle ultime settimane.
Nonostante le premesse possano essere ottime, occorre attendere la "reazione alla reazione a caldo" che avverrà lunedi e le trimestrali di NASDAQ:NVDA attese Mercoledì in chiusura.
Sorvegliati speciali:
Settore Crypto con titoli come NASDAQ:COIN , NASDAQ:MARA e NASDAQ:BTBT
ma anche un esposizione su AMEX:ETHV Ethereum visti i prezzi a cui è arrivata questa cryptovaluta potrebbero essere un occasione per costruire una bella posizione.
Settore semiconduttori: NASDAQ:NVDA , NASDAQ:ARM , NASDAQ:POWL , $NASDAQ:SMCI.
Settore vendita al dettaglio : NYSE:CAVA , NYSE:SHAK , $NASDAQ:EVGO.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 12.08.2024Mercati azionari EU composti, in lieve rialzo, con bassa volatilità.
L’inflazione europea fatica a scendere ulteriormente, ma è vicina al target.
Le Banche centrali Usa ed Europea dovrebbe tagliare i tassi a settembre.
Calma ripristinata sui titoli di Stato europei: giù rendimenti e spreads.
La seduta borsistica di venerdì 9 era partita bene, per poi peggiorare e chiudere con progressi minimi positivi sia negli Usa che in Europa.
A fornire elementi di ottimismo ci hanno pensato i dati settimanali sulle richieste di sussidi di disoccupazione (Jobless claims) negli Usa, che sono risultati inferiori alle attese, scongiurando la temuta prospettiva di recessione.
In chiusura variazioni minime in Europa: Milano +0,1%, dopo che in mattinata era tornato per qualche minuto sopra quota 32.000, Francoforte +0,1%, Parigi e Londra +0,3%.
Dopo un’apertura stentata, Wall Street ha chiuso in discreto progresso un seduta assai volatile: Dow Jones +0,1%, S&P500 e Nasdaq +0,5%. A dare una mano le dichiarazioni “dovish” di alcuni membri della Federal Reserve sulla prospettiva dei tassi.
L'Opec, cartello dei maggiori esportatori di petrolio, nel suo report mensile, indica che la previsione di crescita della domanda mondiale di petrolio per il 2024 e' stata rivista al ribasso di 135 mila barili/giorno rispetto alla stima del mese precedente.
La leggera revisione recepisce i dati ricevuti per il 1’ trimestre ed in alcuni casi per il 2’, nonche' la revisione delle attese di crescita della domanda cinese.
Comunque, la produzione del cartello "si attesta su un buon livello, pari a 2,1 milioni di barili/giorno, ben al di sopra la media storica di 1,4 registrata prima della pandemia da Covid-19”.
Si prevede che la domanda dell'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) si espandera' di circa 0,1 milioni di barile/giorno nel 2025, grazie al contributo positivo delle Americhe.
Poco sensibile alle nuove prevsioni di Opec+, il prezzo del petrolio WTI è salito ieri +0,5% a 76 Dollari/barile e quello del gas naturale europeo è rimasto piatto attorno 40 Euro/Mws sul TTF Amsterdam.
Venerdì tranquillo e scambi rarefatti sul mercato obbligazionario europeo: lo spread di rendimento tra BTP decennali italiani ed omologhi Bund tedeschi è rimasto stabile a142 punti base, col BTP benchmark che rende 3,65%.
Le Borse provano a prefigurare le future mosse delle Banche centrali, e non è cosa facile: la crescita economica è quasi nulla in Europa, e rallenta negli Usa. L’inflazione non è lontana dal target “mantra” del 2,0%, ma fatica a scendere ulteriormente.
I mercati “fiutano” comunque almeno 1 taglio autunnale da -0,5% negli Usa e 2 tagli da -0,25% in Europa, dove l’ECB ha già fatto una 1’ limatura da -0,25% a giugno.
Sul tema dell’inflazione rileviamo che i prezzi all'ingrosso in Germania, a luglio, sono aumentati +0,3% rispetto a giugno, rispetto al -0,3% di giugno 2024, un filo sopra le attese di +0,2%: rispetto al luglio 2023 il calo annuale si riduce a -0,1%, dal -0,6% di giugno.
Negli Usa, un’indicazione fondamentale sul trend dei prezzi lo avremo mercoledì, col dato sulle variazione al consumo (CPI) di luglio, poichè potrebbe suffragare o meno lo scenario di taglio del costo del denaro in America da parte della FED (Federal Reserve – Banca centrale Usa).
Stamane, 12 agosto, all’avvio della nuova settimana, sembra prevalere l’ottimismo, forse anche grazie al ridimensionarsi dei timori di recessione negli Stati Uniti e di nuovi aumenti del costo del denaro da parte della Banca del Giappone.
A fine mattinata (ore 13.00 CET) le Borse europee guadagnano in media +0,6%, mentre quelle Asiatiche sono poco mosse: Tokyo è chiusa per festività (Mountain Day), Shanghai ha perso -0,3%, Hong Kong -0,1%.
Occhi aperti, in questa settimana di vacanze ferragostane, oltre al dato sull’inflazione Usa di luglio, anche a quelli sulle vendite al dettaglio in Cina e a quello sul GDP (Pil) Giapponese di luglio.
Sul mercato valutario nessuna novità dal cross Euro/Dollaro, che resta stabile a 1,092, mentre perde lievemente lo Yen giapponese, sia verso Euro, attorno a 160,8, -0,5%, che contro US Dollar a 147,3, -0,4%.
Materie prime energetiche in leggera tensione, con variazioni rialziste: greggio WTI (quello di riferimento negli Usa) +1,4%, a 77,9 US$/barile, e metano europeo +2,2% oltre 40 Eur/Megawattora.
L’incursione ucraina in territorio russo (regione di Kursk) potrebbe compromettere la funzionalità del gasdotto russo verso l’Europa, l’ultimo rimasto attivo, molto determinante per gli approvvigionamenti dell’Ungheria.
Le incessanti tensioni in Medio Oriente potrebbero creare carenze o almeno irregolarità sull’offerta di petrolio.
I future sui 3 maggiori indici azionari Usa anticipano riaperture positive, attorno a +0,5% (ore 13.30 CET)
Il prezzo dell'oro è in lieve rialzo a 2.473,8 Dollari/oncia, +0,2%, mentre le cryptovalute vivono un’altra giornata di alta volatilità e performance eterogenee: Bitcoin -1,5% a 59.560 Dollari, Ethereum +1,7% a 2.684.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Btc chiude il gap. Eth no. Questa settimana sul grafico del CME, i prezzi di btc e di eth si sono comportati in maniera simile, ma non identica. Quello di btc ha chiuso il gap che aveva creato nel sell off, il prezzo di eth no. Però l'ultima candela di entrambi i pairs è simile, ha un corpo piccolo e una spike molto pronunciata. A questo punto possiamo tenere conto di questi minimi disegnati, perché diventano un supporto utile a capire se il trend rialzista intermedio rimane intatto. Prezzo di btc che rimane nel range 71k - 58k usd, nelle regole non scritte del trading, in questo contesto, serve solo attendere la rottura decisa di uno dei due livelli, ci ha provato con un sell off pesante che si è manifestato in modo omogeneo in tutti i mercati. Per ora ha fatto una finta rottura al ribasso, open interest che rimane molto alto, quindi tenete alta la guardia perché servirà un po' di tempo per vedere il prezzo decidere in che direzione andare. Una chiusura del prezzo sopra i massimi di queste candele d'indecisione, sarebbe già un buon segnale per i rialzisti.
Su eth la situazione è diversa, è vero che ha rotto il range tra 3600 e 2800, ma è anche vero il fatto di non aver riempito un gap enorme con il rimbalzo, ecco perché scrivo di tenere alta la guardia, a volte fa bene confrontare btc ed eth, poiché si possono filtrare molti dati, soprattutto sui massimi e minimi. Anche qui una chiusura sopra il massimo dell'ultima candela, sarebbe un buon segnale rialzista e che il trend intermedio è ancora intatto.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 05.08.2024L’avversione al rischio non risparmia alcuna asset class e geografia.
Trimestrali Usa: dopo Intel delude anche Amazon, e c’è chi parla di bolla dell’AI.
Debolezza di luglio del mercato del lavoro Usa: Fed sotto pressione per “tagliare”
I mercati scontano un taglio a Settembre (se non prima) e da 50 bps (non 25)!
Correzione in atto sui mercati finanziari, col settore tecnologico che accelera la fase calante. Venerdì 2 Wall Street ha chiuso in forte calo, soffrendo dati macro sotto alle attese, in particolare quelli sul mercato del lavoro di luglio.
I 114 mila nuovi posti di lavoro sono molti meno dei 175 mila attesi, mentre il tasso di disoccupazione è salito a 4,3%, dal 4,1% di giugno. Frena la dinamica salariale: la paga oraria media è salita di 8 cts/ora, +0,23%, a US$ 35,07, quella annuale +3,63%.
Anche le Borse europee hanno vissuto una brutta giornata, con cali marcati delle azioni bancarie afflitte dalla prospettiva di tagli dei tassi d’interesse che, dopo anni di boom, ne comprometterebbero la redditività futura. In termini più generale è rapidamente aumentata l’avversione al rischio, dopo mesi di elevata compiacenza.
Milano ha perso -2,55%, ma la peggiore è stata Amsterdam, -3,1%. Giù anche Francoforte, -2,2%, Madrid -1,7%, Parigi, -1,6% e Londra -1,3%. Wall Street ha registrato pesanti cali: Dow Jones -2,3%, S&P500 -2,5%, Nasdaq -3,0%, come se all’improvviso i mercati fiutassero il rischio di recessione o rimproverassero alla FED di aver temporeggiato troppo coi tagli.
Con un timing “sfortunatamente perfetto”, nella sua newsletter periodica ai clienti, Elliott Management definisce le megacap tecnologiche, ed in particolare Nvidia, “un territorio di bolle", dicendosi "scettica" sulla prospettiva che le società della tecnologia continuino a comprare chip elaborazione grafica di Nvidia e che l'Intelligenza artificiale è "troppo pubblicizzata”, richiederà troppa energia, etc.
Di una cosa gli investitori sembrano certi, ed è che le probabilità di un imminente taglio dei tassi da parte della Banca centrale Usa (Federal Reserve-FED), forse anche nella misura di 0,5% e non il tipico 0,25% e senza aspettare settembre.
Un’altra ricaduta evidente è l’indebolimento del Dollaro, sceso al livello più basso da 4 mesi verso Euro: la “moneta unica” europea ha chiuso a 1,092 Dollari, guadagnando +1,2%. Decisamente inusuale anche la fortissima flessione del Dollaro sullo Yen, a 146,6, -1,8%.
A deprimere i mercati azionari non sono solo i timori di un’improvvisa gelata dell’economia americana, ma anche quelli di ritardi ulteriori dell’auspicata fase di allentamento della politica monetaria in Usa ed Europa, il rischio di escalation militare in medio Oriente, con confronto diretto Iran–Israele, ed infine una campagna di trimestrali che contiene frequenti inviti alla cautela.
Ad esempio, dopo quelli di Intel di mercoledì scorso, ha deluso anche Amazon, con nueri sotto le attese, accompagnati da una guidance cauta sul 3’ trimestre.
Sul mercato obbligazionario europeo si è rivisto il copione delle sedute precedenti: l’avversione al rischio dilata oltre 150 bps il super monitorato spread tra BTp italiani e Bund tedeschi: osserviamo il classico “flight to quality” che punisce i mercati azionari e sostiene i titoli Governativi più “sicuri” proseguendo il calo dei dei rendimenti, compreso di quelli “periferici”: il BTP benchmark paga 3,63%, -1 bps.
Il prezzo del petrolio scende ancora fino ai minimi da 6 mesi, scontando uno scenario recessivo: quello del Wti (Greggio riferimento Usa) venerdì ha perso -4,0% a 73,3 Dollari/barile ed oggi, 5 agosto un altro -2,4%.
La nuova settimana è iniziata in Asia con brutali cali: il Nikkei ha oscillato paurosamente fino a -15% per chiudere a -12,4%, segnando il peggior crollo da ottobre 1987.
La rapidissima rivalutazione dello Yen è spesso citata tra i fattori principali del “sell-off” globale: in effetti anche stamane guadagna oltre +3% sul US$, rivedendo quota 141 (a giugno aveva toccato un minimo a 162) e questa inattesa “direzionalità”, dovuta alla svolta “da falco” della Bank of Japan, starebbe innescando la chiusura di molti «carry trades».
Pesanti anche il Kospi coreano, -8,8% ed il Talex tailandese, -8,4%, sensibili alla prospettiva dell’economia Usa e dell’intelligenza artificiale. Sul versante “cinese” vediamo cali pesanti per Hong Kong, -2,4%, e più ridotti per il CSI300 di Shanghai e Shenzhen, -0,8%.
Clima di sell-off anche per le criptovalute, Bitcoin stamattina ha subito puntato verso i 50 mila Dollari, arrivando a perdere oltre -15%, e ancora peggio è andata per Ethereum, a momenti oltre il -20%.
Sul versante “bond” anche oggi, 5 agosto, osserviamo un calo dei rendimenti dei Govies Usa ed EU, compatibile con lo scenario di calo dei tassi: lo spread BTP-Bund sale +4bps a 154, il rendimento del BTP conferma 3,63% e quello del Bund 10 anni scende a 2,09%.
Un vero crollo riguarda i rendimenti dei Treasury Usa, con la “risk-adversion” che deprime tutte le scadenza appiattendo la curva: il Treasury 10 anni rende 3,72% (ore 12.00 CET). Non è un caso che i Fed fund futures scontino, al 100% di probabilità, un imminente taglio dei tassi da 50 bps, seguita da altri 75 bps entro fine anno.
La volatilità dei mercati azionari è naturalmente esplosa: il Vix, che misura quella delle opzioni sullo S&P500 è schizzata stamani oltre 60, vicino ai record storici della pandemia Covid, per poi ridimensionarsi, restando comunque sopra 40.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
In attesa del nuovo massimo dell'anno #ETHETH spot Etf è stato ufficializzato, domai inizierà il trading. Al contrario di Bitcoin, ETH non ha raggiunto e superato il suo massimo storico.
In questo momento si potrebbe favorire l'asset con più alta capitalizzazione del mercato Altcoin rispetto a Bitcoin, per i prossimi 6-12 mesi. Se il flippening è ancora utopia, credo fortemente che ci sia un fortissimo potenziale a rialzo sul ratio ETH/BTC.
$4.800-$5.200 a breve termine e primo obiettivo finale, a mio parere conservativo, $7.000.
Bitcoin: chiude la miglior terza settimana del 2024Bitcoin ha chiuso la settimana con una crescita del 12,01%. Questa risulta la miglior terza miglior performance weekly da inizio 2024. Il recupero dal minimo di Luglio a 53.550$ è del 26% e torna anche in verde a Luglio con un +8%, mentre il rialzo sul base annua si attesta a +60%. In questa fase ha nuovamente accelerato la salita e infatti rispetto ad Ethereum performa meglio, con quest’ultimo che si ferma a +53%.
Al prezzo attuale dista circa un 9% dal suo ATH di Marzo. Con questo movimento si sta allontanando dall’area supportiva. Il primo livello resta quello a 56.000$ ma l’area più rilevante passa tra 51.500$ e 49.000$. Il setup degli indicatori weekly non è ancora tornato in positivo, ciò fa supporre anche margine di crescita per il prezzo di BTC.
Injective ( INJ ), Strategia rialzistaInjective ( INJ ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Cos'è Injective (INJ)?
Injective (INJ) è una blockchain costruita per la finanza. Si tratta di una blockchain aperta e interoperabile che alimenta le applicazioni DeFi di prossima generazione, tra cui borse decentralizzate a pronti e derivati, mercati di previsione, protocolli di prestito e altro ancora.
Injective fornisce in modo unico potenti primitive dell'infrastruttura finanziaria di base che le applicazioni possono sfruttare, tra cui un registro degli ordini on-chain completamente decentralizzato e resistente ai MEV. Inoltre, tutte le forme di mercati finanziari come quelli a pronti, perpetui, futures e opzioni sono completamente on-chain. L'infrastruttura decentralizzata di bridging cross-chain è compatibile con Ethereum, blockchain abilitate all'IBC e catene non EVM come Solana.
Injective fornisce anche una piattaforma di smart contract di nuova generazione, altamente interoperabile, basata su CosmWasm, con funzionalità intercatena avanzate. Injective è costruito su misura con l'SDK di Cosmos e utilizza il meccanismo di consenso Proof-of-Stake basato su Tendermint, che garantisce la finalizzazione istantanea delle transazioni e la capacità di sostenere prestazioni fulminee (oltre 25.000 TPS).
DATI: 21 / 07 /2024
Prezzo = 27.10 Dollari
Capitalizzazione = $2,529,634,384
Circulating supply = 93,400,000 INJ
Total Supply = 100,000,000 INJ
Link Sito Web = injective.com
Target Price Injective (INJ):
1° Target Price: 40.60 Dollari
2° Target Price: 65.73 Dollari
3° Target Price: 90.51 Dollari
4° Target Price: 106.01 Dollari
Iota ( IOTA ), Strategia rialzistaIota ( IOTA ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è IOTA?
IOTA è una tecnologia a libro mastro distribuito (DLT) caratterizzata da un'architettura unica e da una suite di prodotti open-source utilizzabili da privati, aziende e istituzioni nel Web3. È costruita su un grafo aciclico diretto (DAG) chiamato Tangle, che può essere immaginato come una blockchain multidimensionale. Consente lo scambio di dati e valori su una piattaforma decentralizzata attraverso trasferimenti diretti e sicuri, eseguiti e registrati in modo immutabile sulla rete.
Insieme alla sua rete di staging Shimmer, IOTA mira a offrire soluzioni per creare un'infrastruttura sicura e senza permessi che possa guidare l'economia del futuro. Permette lo sviluppo di applicazioni decentralizzate attraverso la fiducia automatizzata sotto forma di contratti intelligenti compatibili con Ethereum, un algoritmo di consenso avanzato e incentivi ponderati.
IOTA offre strumenti per la creazione e la gestione di catene Layer 2 (EVM) personalizzate, l'implementazione di contratti intelligenti, il conio di token nativi e NFT con caratteristiche distintive e l'introduzione di identità digitali per gli utenti.
Lanciando nel 2024, IOTA 2.0 sarà un aggiornamento del protocollo che ricostruisce l'architettura di IOTA per offrire la piena decentralizzazione.
DATI: 20 / 07 /2024
Prezzo = 0.175 Dollari
Capitalizzazione = $589,045,042
Circulating supply = 3,344,331,631 IOTA
Total Supply = 3,344,331,631 IOTA
Link Sito Web = www.iota.org
Target Price Iota (IOTA):
1° Target Price: 6.171 Dollari
2° Target Price: 9.985 Dollari
3° Target Price: 16.156 Dollari
4° Target Price: 22.327 Dollari
5° Target Price: 26.140 Dollari
Powerledger ( POWR ), Strategia rialzistaPowerledger ( POWR ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è Powerledger (POWR)?
Powerledger (POWR) è una società tecnologica che costruisce software per mercati energetici distribuiti e decentralizzati per un futuro sostenibile. Ha sviluppato una piattaforma basata su blockchain che consente di tracciare e commerciare energia, servizi di flessibilità e materie prime ambientali. Il suo obiettivo è fornire la piattaforma per una rete completamente modernizzata e orientata al mercato, che offra ai consumatori la possibilità di scegliere la propria energia, promuovendo al contempo la democratizzazione del potere. Con sede a Zug, in Svizzera, Powerledger opera in oltre 10 Paesi. Powerledger opera su due livelli di blockchain: il token POWR è emesso su Ethereum come token ERC-20 e la blockchain Powerledger - una blockchain nativa basata su Solana per elaborare le transazioni energetiche su una rete più scalabile.
Il token POWR è un token ERC-20 che funge da licenza necessaria per le aziende come: utility, operatori di energia rinnovabile, microgrid, aziende impegnate a produrre energia rinnovabile al 100% e sviluppatori immobiliari per accedere alla piattaforma di Powerledger, e potrà essere utilizzato per pagare le transazioni sulla blockchain di Powerledger in futuro. Nel 2015, 30 Paesi hanno raggiunto la grid parity, ovvero il prezzo dell'energia generata dal sole è uguale o inferiore al costo dell'elettricità locale al dettaglio. Powerledger combina energia rinnovabile e tecnologia blockchain per offrire soluzioni energetiche più economiche e sostenibili rispetto alle alternative energetiche tradizionali.
DATI: 20 / 07 /2024
Prezzo = 0.226 Dollari
Capitalizzazione = $116,179,631
Circulating supply = 512,375,110 POWR
Total Supply = 1,000,000,000 POWR
Link Sito Web = www.powerledger.io
Target Price Powerledger (POWR):
1° Target Price: 2.01 Dollari
2° Target Price: 3.23 Dollari
3° Target Price: 5.22 Dollari
4° Target Price: 7.20 Dollari
5° Target Price: 8.42 Dollari
IoTex ( IOTX ), Strategia rialzistaIoTex ( IOTX ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Che cos'è IoTeX (IOTX)?
Nata come progetto open-source nel 2017, IoTeX ha costruito una piattaforma decentralizzata il cui obiettivo è quello di potenziare l'economia aperta per le macchine - un ecosistema aperto in cui persone e macchine possono interagire con fiducia garantita, libero arbitrio e con incentivi economici adeguatamente progettati.
Con un team globale di oltre 40 ricercatori e ingegneri, IoTeX ha costruito da zero la propria blockchain compatibile con EVM utilizzando l'innovativo consenso Roll-DPoS e l'ha lanciata nell'aprile 2019, che è stata gestita da oltre 100 delegati in tutto il mondo e ha già elaborato più di 10 milioni di transazioni. In cima alla blockchain IoTeX, il team ha costruito i blocchi essenziali di infrastrutture per connettersi con Ethereum, BSC e blockchain Heco, come il portafoglio ioPay (iopay.me) e il ponte ioTube (iotube.org), che servono decine di migliaia di utenti. IoTeX aiuta le DApp basate su EVM a scalare senza dover sostenere costose spese per le fee!
Inoltre, sulla blockchain IoTeX sono stati costruiti middleware come Identità decentralizzata, Informatica riservata e Hardware sicuro. Questo ha permesso la creazione di dispositivi auto-sovrani come Ucam e di oracoli di dati reali come Pebble. Ucam (ucam.iotex.io) è stato distribuito a oltre 3000 famiglie (iott.network). Nel frattempo, Pebble è stato lanciato inizialmente a più di 300 sviluppatori e consente alle Dapps innovative di collegare il mondo fisico con il mondo delle criptovalute, come i NFT del mondo reale, i derivati del tempo e il machine learning-as-mining.
DATI: 20 / 07 /2024
Prezzo = 0.05 Dollari
Capitalizzazione = $472,527,423
Circulating supply = 9,441,378,929 IOTX
Total Supply = 9,441,378,933 IOTX
Max Supply = 10,000,000,000 IOTX
Link Sito Web = iotex.io
Target Price IoTex (IOTX):
1° Target Price: 0.30 Dollari
2° Target Price: 0.48 Dollari
3° Target Price: 0.78 Dollari
4° Target Price: 1.08 Dollari
5° Target Price: 1.26 Dollari
Solana: pattern rialzista, ETF spot in arrivo?A luglio Solana è salita del 40% dopo l'ennesimo rimbalzo sul supporto statico a 121 dollari. Le indiscrezioni circa la possibile quotazione dell'ETF spot negli Stati Uniti (sarebbe il terzo dopo BTC e ETH) ha riportato a correre l'antagonista di Ethereum per eccellenza.
La rottura al rialzo della trendline discendente, su una formazione che stava diventando un triangolo rettangolo potrebbe spingere ulteriormente i prezzi attirando compratori.
Un alt season che non c'è.L'attesa logora tutti, lo so che siete pieni di alts e state aspettando il fatidico momento in cui inizieranno a salire, facendo ogni giorno percentuali senza senso a doppia cifra. Questa follia che tanto ci piace a noi che abbiamo le cripto in portafoglio, potrebbe non manifestarsi questa volta, l'indicatore di forza relativa al netto dei miei errori , questa volta pende per btc e nonostante abbia fatto un periodo di ribasso più lungo rispetto al rialzo precedente, continua a stare sopra la linea dello zero. Le cause? La prima che mi viene in mente è che sono cambiati gli attori del mercato, con gli istituzionali e le regole che portano, viene difficile pompare il ponzi che tanto ci è piaciuto in passato quando non siamo stati noi gli ultimi fessi a uscire, non possono dire la stessa cosa gli investitori di Terra-Luna, ma tanti su Solana eccetera, hanno avuto belle soddisfazioni. Queste soddisfazioni potrebbero non manifestarsi o magari non come prima, rimarranno le meme coin, che tanti criticano anziché buttarci un gettone che possono permettersi di perdere. Bitcoin sembra uno schiacciasassi, eth nonostante le tante promesse non decolla, quindi un'attesa logorante e deleteria con il rischio di buttare l'acqua sporca con il bambino dentro. Da come gestiremo questo periodo ne dipenderà il successo finale, l'ho scritto più volte ma è buona cosa ripeterlo, forse nonostante qualche alt abbia già fatto il suo x20 o x50, forse questa volta sarà diverso, stiamo a vedere può darsi che siano solo i momenti prima della tempesta perfetta e che questa volta l'alt season sarà devastante come non l'abbiamo mai vista.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 15.07.2024Attentato fallito a Donald Trump: quasi illeso, è ora visto come favorito.
Indici azionari ai max, ma si vede la 1’ rotazione di temi verso “value”.
L’inflazione Usa a giugno, -0,1% mensile, fa sperare in 1’ taglio a settembre.
La crescita cinese delude nel 2’ trim: solo +4,7% annuale! Bazooka in arrivo?
La scorsa settimana si è chiusa positivamente per le Borse europee: venerdì l'indice Stoxx600 è salito +0,4%, mentre Wall Street digerisce i primi dati, per lo più buoni, delle trimestrali delle banche Usa: JpMorgan, nel 2’ trimestre, ha aumentato del +25% l’utile netto a US$ 18,1 miliardi, Citigroup del +10% a 3,2, mentre quelle di Wells Fargo è sceso -1% a 4,9.
L’incoraggiante dato sull’inflazione Usa di giugno, scesa -0,1% su base mensile, alimenta la prospettiva di taglio di -0,25% dei tassi a settembre da parte della Federal Reserve indebolendo il Dollaro verso tutte le maggiori valute, compreso lo Yen giapponese che, grazie all’intervento della Bank of Japan, ha ripreso quota.
La rivalutazione dello Yen, a lungo auspicata, è stata brusca, circa 2 punti percentuali, a 158,5, verso Dollaro Usa e +1,1% a 172,4 nel cross Eur/Yen: è il maggior “strappo” giornaliero dal 2022. La Borsa di Tokio, venerdì 12 s’è invece, intuitivamente, indebolita, vista la possibile ricaduta negativa sugli esportatori.
Wall Street ha chiuso contrastata una settimana comunque largamente positiva, specie per l’indice Russel2000 delle small-mid caps, che ha guadagnato oltre 7,0% sopravanzando largamente S&P500 (oltre 2 punti) e Nasdaq composite (oltre 6 punti): venerdì 12 il Dow Jones è salito +0,1%, il Nasdaq ha perso -1,95%, lo S&P -0,8%: insomma, parrebbe una staffetta da “growth” a “value”, con vendite di “tech”.
Inflazione Usa; finalmente si scende verso l’obbiettivo del 2,0%! A giugno è rallentata a +3,0% annuale, facendo meglio delle stime di +3,1%, ma a spiccare è soprattutto il -0,1% mensile, contro attese di +0,1%. Il dato annuale ha rallentato dal 3,3% al 3%. Il dato "core", depurato da cibo ed energia, è salito +0,1%, mensile ed ha rallentato dal 3,4% al 3,3% annuale, contro attese di 3,4%.
Assieme ai dati incoraggianti dell’inflazione europea ed Usa i mercati vaglieranno i dati trimestrali delle Società quotate: oggi, 15 luglio, avremo quelli di Goldman Sachs, domani quelli di Morgan Stanley e Bank of America Merril Lynch. In Europa, tra le “big” odierne, occhi puntati su Burberry's e Swatch.
Venerdì 12 è stata una giornata di rafforzamenti per i Govies europei: lo spread tra Btp decennali italiani e omologhi Bund tedeschi è sceso a 129 bps, col rendimento del BTP benchmark italiano calato a 3,79%, -7 bps. La tensione resta invece sul debito francese, visto l’aumento di 4 bps del rendimento dell’Oat francese a 3,16%.
In Italia cresce il favore verso le criptovalute: secondo Oam, l'Organismo che aggrega e monitora gli operatori virtuali, le masse detenute a fine marzo hanno superato Eur 2,7 miliardi, +85% rispetto a dicembre: in crescita anche il numero dei detentori, +13%, e degli operatori iscritti, +9%.
Macro europea: il prodotto interno lordo (GDP-PIL) del Regno Unito, a maggio, è cresciuto +0,4% su base mensile e +1,4% annuale: il consenso prevedeva +0,2%. Inoltre, a maggio 2024, il saldo della bilancia commerciale è stato negativo per -16,2 miliardi di GBP, meglio delle attese.
La produzione industriale europea di maggio è diminuita -0,6% nell’area Euro rispetto ad aprile 2024: il dato di aprile era risultato invariato, lasciando ben sperare: la variazione annua è salita a -2,9% nell'Eurozona.
In Germania, dove la manufattura è in crisi da 6 trimestri, rallentano anche gli ordini all’edilizia residenziale: il relativo indice Ifo scende a 50,2 a giugno da 51,7 a maggio.
L'inflazione spagnola è scesa a giugno a +3,6 dal +3,8% di maggio, risultando leggermente peggiore della stima flash di 3,5% pubblicata due settimane fa.
La Commissione europea raccomanderà l'apertura di procedure per disavanzo eccessivo nei confronti di 5 paesi dell'Area dell'Euro, tra cui Italia: l’UE stima infatti che il rapporto Deficit/Pil italiano, seppur in contrazione rispetto dal 7,4% del 2023, sarà sopra il livello “prescritto” del 3% sia nell'anno in corso che nel prossimo.
Oggi, 15 luglio, domina la notizia del fallito attentato fallito al candidato Presidente Usa Donald Trump, e le maggiori Borse europee aprono in negativo per finire la mattinata attorno a -0,3% medio. Wall Street, stando ai future, è vista riaprire in leggero recupero: forse sconta lo scenario, dato ora come probabile del ritorno di Trump alla Casa Bianca.
I mercati asiatici stamani non hanno troppo sofferto del dato deludente del GDP cinese, cresciuto +4,7% nel 2’ trimestre, da +5,3% del primo. Secondo alcuni analisti, oltre alla perdurante recessione del settore immobiliare, pesano le incertezze sulle politiche di sostegno alla crescita: vedremo, nei prossimi giorni, quali risultati sortirà il Plenum annuale del Partito Unico.
Sul fronte europeo segnaliamo la riunione della Banca centrale europea (ECB) di giovedì: non si prevedono mosse sui tassi ma “anticipazioni” sul futuro. In Francia si lavora alla complicata formazione del nuovo Governo ed a Bruxelles sulla nomina a Presidente della Commissione EU: probabile il rinnovo a Ursula von der Leyen.
Negli Usa c’è attesa per il discorso di Powell (Federal Reserve) all’Economic Forum di Washington, ma intanto sale nuovamente la febbre “crypto”: Bitcoin +6,8%, Ethereum +4,1%, Solana +4,8%: i mercati sembrano scommettere sulla vittoria di Trump, più probabile dopo l'attentato, che guarda con favore alle criptovalute.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.07.2024Sorpresa: la coalizione di sinistra vince il 2’ turno in Francia.
Il prossimo Governo francese potrebbe essere di “centro-sinistra”.
Wall Street e MSCI Globale ai massimi assoluti: eccesso di compiacenza?
Pechino vicino al lancio del fondo pubblico di investimento. Good news!
La vittoria schiacciante dei Labourist alle elezioni politiche inglesi era attesa e non ha impattato sui mercati finanziari, già di buon umore. Certamente alimenta la speranza che il nuovo Governo porti stabilità, riforme economiche, ed investimenti per “mano pubblica” che potrebbero ridare all’industria britannica il lustro del passato.
Pur alle prese con l’incognita francese, le Borse confermano il recente ottimismo, e l’indice global MSCI World, venerdì 5 luglio, ha toccato il massimo storico, al pari del Nikkei giapponese.
In America si moltiplicano i segnali di rallentamento economico ed in Europa l’attività manifatturiera langue ai minimi da 18 mesi: ne è testimone l’inatteso calo della produzione industriale tedesca a maggio, -2,5% mensile e -6,7% annuale: fa il paio con l’altrettanto cattivo -2,1% mensile dell’omologo dato francese. In crescita la produzione industriale spagnola, ma solo +0,4% contro attese di +1,4%
In tale debole contesto, la Banca centrale europea potrebbe tagliare i tassi di interesse ancora 1 o 2 altre volte quest'anno, ha detto il consigliere e Governatore della Banca centrale greca Yannis Stournaras.
Negli Usa il rapporto sul mercato del lavoro di giugno segnala un rallentamento, ma meno forte come delle aspettative: 206 mila nuovi posti di lavoro, escludendo il comparto agricolo, rispetto a maggio, con gli analisti che ne stimavano 200 mila: in lieve salita la disoccupazione, dal 4,0 al 4,1%, e i salari orari medi, +0,3%, a 35 US$.
Dati macro in rallentamento aumentano la probabilità di un taglio dei tassi d'interesse a settembre da parte della Federal Reserve (Banca centrale Usa-FED): secondo il FedWatch Tool di Cme Group, sono salite dal 57,9% di lunedì 1’ luglio a al 71,8%, oltre ad indicare il 46,8% la possibilità che i tagli siano 2 entro fine anno.
In chiusura di venerdì osserviamo Milano -0,35%, Francoforte +0,09%, Parigi -0,26% e Londra -0,45%. Nella settimana: Milano, +2,5%, sostenuta dalle azioni bancarie, Francoforte +1,2%, Amsterdam +1,1%, Madrid +0,7% e Londra +0,5%, nella settimana delle elezioni che hanno visto trionfare i Laburisti. Venerdì record a Wall Street: Dow Jones +0,17%, Nasdaq +0,90%, e S&P500 +0,54%.
Il “mood” positivo sull’azionario ha favorito un generale ridimensionamento dei rendimenti dei bond governativi europei e la chiusura dei relativi spread: quello tra Btp italiano ed omologo Bund tedesco e’ sceso -5 bps a 141, col rendimento del BTP decennale benchmark calato a 3,94%.
Negli Usa cresce la tensione per le elezioni Presidenziali di inizio novembre, anche se non sembrano al momento produrre risultati le pressioni per il ritiro del candidato democratico Joe Biden, dopo il criticato dibattito con lo sfidante Donald Trump.
Settimana negativa per le cryptocurrency: venerdì 5 Bitcoin è sceso a 56.324 Dollari, -1,9%, ed Ethereum a 2.983, -4,12%. In 4 giorni Bitcoin ha perso oltre 180 miliardi di UD$ di capitalizzazione e l’intero sistema crypto è sceso sotto i 2,0 trilioni.
Sul comparto valutario, dopo il rallentamento della crescita dei posti di lavoro ed il lieve aumento della disoccupazione negli Usa a giugno, l'Euro ha guadagnato terreno sul Dollaro, sino a 1,0824, +0,2%, similmente alla Sterlina che ha toccato 1,28, +0,3%.
Oggi, 8 luglio, i mercati azionari europei ragionano sull’esito del voto francese al 2’ turno, che ha sovvertito le attese: dopo aver “temuto” una schiacciante vittoria del RN di Marine Le Pen, che non si è verificata (3’ posto, 143 deputati), osservano perplessi un’Assemblea (Camera bassa) senza una maggioranza netta, preparandosi ad un Governo di coalizione con il “fronte di sinistra” inaspettatamente rafforzato.
I mercati temono, anzitutto, l’instabilità politica del Paese, e sperano che la coalizione centrista del Presidente Macron (2’ posto, 168 deputati) componga un’alleanza che riesca a contenere le istanze della “gauche” (1’ posto, 182 deputati) ridimensionando i suoi programmi di spesa pubblica più spinti annunciati dal programma elettorale, ma che la Francia non si può permettere.
Qualsiasi Governo venga instaurato in Francia sarà in igni caso tenuto al rispetto dell'attuale vincolo di bilancio, sintetizzato in un deficit massimo del 5,5% del GDP (PIL): l'alleanza di sinistra, che spinge tra l’altro per la “contro-riforma” del sistema pensionistico, non potrebbe in ogni caso governare senza i deputati del “Centro”.
I listini azionari europei, compreso quello francese, viaggiano attorno alla parità a fine mattinata, mentre i titoli di Stato francesi (OAT) risentono di più dell’incertezza e soffrono di un rialzo dei rendimenti e dell’allargamento dello spread, a 73 bps verso i Bund tedeschi, che resta comunque ben sotto gli 80 bps visti la scorsa settimana.
A sorpresa, l'avanzo commerciale tedesco a maggio è salito a Eur 24,9 miliardi dai 22,2 miliardi di aprile, battendo le attese di 20,3: è il maggior surplus commerciale da gennaio, frutto di un significatico calo delle delle importazioni.
Borse asiatiche deboli stamani: la peggiore è stata Hong Kong, -1,77%, mentre si legge di consistenti flussi in ingresso sugli “ETF China”, nella speranza che dal Plenum del Partito “Unico” arrivino misure di supporto economico e l’auspicato lancio del Fondo di investimento nazionale (“National team”).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Recap Ethereum🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un 👍 é: un grazie
Un 👍 é: continua cosí
Un 👍 é: mi sono utili queste informazioni
Un 👍 é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un 👍 é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
WisdomTree - Tactical Daily Update - 24.06.2024Borse europee più solide in avvio di settimana.
Nel mirino delle Banche centrali i dati di inflazione: negli Usa il PCE di Maggio.
Mercato obbligazionario europeo più tranquillo, ma focus su OAT e BTP.
Presidenziali “calde”: Francia tra poco, poi UK a luglio, e US a novembre!
La giornata di venerdì 21 giugno a Wall Street avrebbe potuto essere ben piu’ volatile, visto l’appuntamento con le “3 streghe”, cioè con la simultanea scadenza di opzioni legate a indici, ad azioni e ad Etf, per un valore complessivo superiore ai 5.500 miliardi di Dollari.
In chiusura, l’indice S&P500, che in giornata aveva brevemente superato quota 5.500 punti, ha sofferto di alcuni “profit taking” sulle azioni della tecnologia ed ha perso -0,16%, esattamente come il Nasdaq che, dopo 7 sedute in fila di rialzi, ha patito le prese di profitto su Apple ed Nvidia.
Negativi i mercati azionari europei, delusi dai dati di PMI (Purchasing managers index) della manufattura, e noncuranti del fatto che la Banca Nazionale Svizzera avesse tagliato i tassi di -0,25% per la 2’ riunione consecutiva e che anche la Banca d'Inghilterra, pur lasciando i tassi invariati, non abbia escuso di fare un taglio ad agosto.
Peggio di tutti hanno fatto Madrid e Milano, -1,1%, poi Parigi, -0,6%, Francoforte, -0,5% e Londra, -0,4%.
La scorsa settimana è stata comunque positiva per le Borse europee, che hanno recuperato buona parte delle perdite di quella precedente dovute al voto per il rinnovo del Parlamento EU ed alla inattesa novità delle elezioni anticipate in Francia. Milano ha recuperato +2,0%, Parigi +1,7%, Londra +1,1%, Francoforte +1,0%.
Come accennato, tra i dati macro di venerdì 21 è andato male il PMI manifatturiero dell'Area-Euro, sceso a giugno 45,6 punti dai 47,3 di maggio, mentre le stime lo vedevano salire a 47,9. Morale: la congiuntura economica europea non è in recessione, ma va verso il 6’ trimestre di stagnazione.
Negli Usa, la lettura preliminare dell’indice Pmi dei servizi vede la risalita a 55,1 punti, dai 54,8 di maggio, segnando il massimo dell’ultimo anno, e battendo le attese di 54.0. Cresce anche l’attività manifatturiera a giugno, a 51,7 punti, dai 51,3 di maggio, toccando il livello più alto da oltre 2 anni.
In Germania, l'indice IFO sulla fiducia degli operatori economici è inaspettatamente sceso a giugno a 88,6 punti dagli 89,3 di maggio, quando le previsioni indicavano 89,6. Il sub-indice delle condizioni correnti vale 88,3, e quello sulle aspettative 89,0, entrambi in lieve calo.
Yen giapponese sempre più giu’, sino a toccare 159 contro US Dollar: replica in tal modo il “bottom” di aprile, quando la fragilità della valuta nipponica indusse la Bank of Japan, ad intervenire, per quanto senza grande efficacia. D’altronde è la stessa Bank of Japan, con la sua convinta strategia dei “tassi zero” o quasi (repo rate a +0,10%) a determinarne la debolezza, a tutto vantaggio delle imprese esportatrici.
Oggi, 24 giugno, i listini azionari europei sono partiti bene e terminano la mattinata con rialzi medi di +0,8% (ore 13.30 CET). In Italia è giornata di “pesanti stacchi di dividendi”, per complessivi 2,3 miliardi di Euro o -0,27% di peso sull’indice Ftse Mib, pagati da big-cap come Poste Italiane, Snam, STM, Terna, Hera, Leonardo.
Sempre in Italia, si osserva, con sollievo, il calo dello spread di rendimenteo tra BTp decennali italiani e Bund tedeschi, dai 151 punti base del closing di ieri ai 149 attuali, in parallelo alla discesa del rendimento del BTp benchmark a 3,91% dal 3,94% precedente.
Siamo all’inizio di una settimana che vivrà nell’attesa dell’esito delle elezioni politiche in Francia e di numerosi dati sull’inflazione Usa, in particolare il PCE (Personal Consumption Expenditure) di maggio.
Il PCE è notoriamente la misura dell’inflazione preferita dalla Federal Reserve (Banca centrale Usa-FED) e dovrebbe rivelare una crescita mensile “minima”, tra +0,1 e 0,2%, ed un calo, su base annuale, a 2,6% dal 2,7% di aprile: se così fosse darebbe una mano alla prospettiva di ammorbidimento della politica monetaria della FED.
Per venerdì 29 sono previsti anche quelli anticipatori dell’inflazione al consumo (CPI) di alcuni Paesi europei, tra i quali Francia, Spagna ed Italia.
La prospettiva di un Governo “di destra” in Francia è vissuta con apprensione in tutta Europa, specie nella inderogabile necessità di “raddrizzare” la pericolosa traiettoria del debito pubblico francese, che sta determinando rendimenti dei titoli di Stato Francesi (OAT) al massimo dal 2012.
I sondaggi sulle consultazioni Francesi, il cui 1’ turno è fissato per il 30 giugno, confermano il forte consenso per il partito di destra anti-europea Rassemblement National, guidato da Marine Le Pen.
Entra nel vivo, e potrebbe incidere sulle sorti delle Borse, la campagna elettorale per le presidenziali Usa (5 novembre) e politiche inglesi (4 luglio): watch-out!
Le principali Borse asiatiche stamane hanno chiuso in calo: Hong-Kong -0,15%, Shanghai -1,17%, Shenzhen -2,29%: Tokio l’unica positiva, +0,56%.
La giornata odierna è decisamente negativa per le criptovalute, Bitcoin perde oltre -3,6% a 61.400 Dollari, Ethereum -5,1% a 3.315, trascinate al ribasso dalla notizia del forte calo del numero di contrattazioni di controvalore superiore a 100 mila US$ negli ultimi 2 giorni.
In flessione anche il prezzo dell'oro, 2.326 Dollari/oncia, -1,5%.
I future su Wall Street anticipano riaperture “flat”, sui livelli delle chiusure di ieri (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Progetto Fibonacci a doppio strato della linea Bitcoin a 5 giornProgetto Fibonacci a doppio strato della linea Ethereum a 5 giorni, il prezzo target principale a breve termine è il prezzo Fibonacci verde e bianco di seguito, l'obiettivo principale a lungo termine è il prezzo Fibonacci verde e bianco sopra, sia l'aumento che la caduta sono in questo grafico , non guardare in un'unica direzione, ma utilizzare i prezzi della linea verde e della linea bianca in base alle diverse condizioni di mercato.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 06.06.2024L’ECB taglierà di -25 bps, incertezza su successive mosse nel 2024.
PMI europei in ripresa a Maggio, anche per il manufatturiero.
Prezzo del petrolio depresso, aiuta la prospettiva di calo dell’inflazione.
Segnali di rallentamento del mercato del lavoro Usa: “bad news is good news”.
Il 1’ taglio al costo del denaro in Europa e’ dato per certo oggi, 6 giugno: la Banca centrale Europea, a poco meno di 2 anni dA luglio 2022, DATA d’avvio della fase di tumultuoso rialzo “anti-inflazione”, dovrebbe decidere di abbassare il tasso “repo” di riferimento -25 bps, da 4,50 a 4,25%. La speranza, tutta da verificare, è che proceda poi con altri 2 tagli entro fine anno.
Ieri, 5 giugno, una vigilia all’insegna dell’ottimismo per le Borse europee, che hanno terminato la seduta in rialzo nel giorno in cui, ad alimentare la convinzione che sia iniziata la tanto auspicata fase di “easing monetario” ha pensato sia la Bank of Canada che, 1’ Banca centrale tra quelle dei Paesi del G7, ha tagliato i tassi -25 punti base, che i dati piuttosto deboli sul mercato del lavoro Usa.
Milano ha segnato +0,68%, Parigi +0,87%, Zurigo +1,16%, Madrid +0,59%, Londra +0,18%, e l’Euro Stoxx 50 (blue chip europee) +1,65%. Molto tonica anche Wall Street, dove Nvidia ha oltrepassato 3 mila miliardi di US$ di capitalizzazione, superando Apple e diventando la 2’ societa’ Usa per capitalizzazione: Dow Jones +0,25%, Nasdaq +1,90%, S&P500 +1,18%.
Il quadro macroeconomico Usa resta solido ma si moltiplicano i segnali di rallentamento della crescita, almeno quanto basta per convincere i mercati che la Federal Reserve (FED-Banca centrale Usa) possa di nuovo accarezzare l’idea di anticipare il taglio del costo del denaro in una delle riunioni estive del FOMC (Comitato di politica monetaria).
Dopo che le offerte di lavoro (indagine “Jolts” sui posti da lavoro vacanti) sono scese oltre le attese e al minimo da febbraio 2022 pur rimanendo sopra gli 8 milioni (!!), ieri i dati Adp sulla creazione di posti di lavoro nel settore privato hanno confermato il rallentamento: a maggio 152 mila nuovi occupati, contro previsioni di 175 mila: occhi aperti pertanto oggi, sui dati generali Usa sul mercato del lavoro.
Di tenore molto diverso e sorprendentemente positivo il dato Ism (Institute for the supply management) del settore servizi di maggio, salito da 49,4 a 53,8 punti, contro attese di 50,7.
In Europa arrivano i primi segnali di ripresa congiunturale, dopo oltre 1 anno di stagnazione economica: così parrebbe testimoniare l’indice Pmi (Purchasing managers Index) di maggio, risalito al massimo da un anno nell’Euro-zona, grazie ad attività manifatturiere e di servizi che migliorano per il 3’ mese consecutivo, facendo salire il Pmi Composite a 52,2 punti dai 51,7 di aprile.
Il riaccendersi della speranza di un taglio dei tassi Usa, l’approvazione degli ETF cash su Ethereum da parte della SEC (US Security Exchange Commission) a poco più di 4 mesi da quella su Bitcoin e l’importante flusso di sottoscrizioni sui suoi ETF cash a maggio hanno dato nuovo slancio alle quotazione della maggiori “crypto currencies”: i 71.500 US$ riavvicinano Bitcoin al record di 73.798 di metà marzo.
Il prezzo del petrolio conferma la debolezza delle ultime 2 settimane ed in particolare il -4,2% di quella passata: ieri quello del greggio di riferimento Usa WTI (West texas Intermediate) e’ risalito sopra 73 Dollari/barile, ma resta ai minimi da febbraio, dopo che nel fine settimana l’Opec+ ha accorciato ad ottobre la durata dei tagli alla produzione anziché fine anno, come prevedeva il consenso.
La decisione potrebbe comportare un aumento della produzione dopo ottobre, proprio mentre le prospettive della domanda globale si stanno indebolendo, come ha descitto dall’ultimo rapporto Api (Agenzia petrolifera internazionale) che rileva ache un inatteso aumento delle scorte di greggio Usa.
La ricaduta positiva di un calo persistente dei prezzi dell’oil sarebbe la discesa dei prezzi alla produzione (PPI) e, conseguentemente, dei prezzi al consumo (CPI). Uno scenario di prezzi energetici in calo e’ corroborato anche dal ridimensionamento dell’allarme sugli approvigionamento di gas naturale all’Europa dovuto ai problemi al gasdotto Norvegese, in via di rapida soluzione.
Sul mercato valutario è ancora lo Yen giapponese a catalizzare l’attenzione: la crescita dei salari in Giappone, risultata sotto alle attese, ha contribuito a ridimensionare le aspettative sul rialzo dei tassi da parte della Bank of Japan (la prossima riunione è prevista per il 14 giugno) e ad innescare vendite sulla valuta.
Il cross Euro/Dollaro staziona sopra 1,08 attendendo il meeting ECB.
Il mercato obbligazionario Europeo non risente dell’imminente decisione sui tassi e lo spread piuù famoso, quello tra BTp decennali italiani ed omologhi Bund tedeschi, conferma da diverse settimane quota 130 bps, associato ad un rendimento del BTP decennale benchmark attorno 3,84%, stabile.
Stamane, 6 giugno, le Borse europee hanno riaperto caute, in media +0,1% (ore 9.00 CET) nel giorno in cui, accanto allo scontato taglio di -25 pbs della BCE (ECB) l’attenzione si concentrerà sulle parole usate dal Presidente Christine Lagarde nel rituale incontro con stampa ed analisti.
Sul fronte politico, segnaliamo l’avvio, in Olanda, delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo: seguiranno domani Irlanda e Repubblica Ceca.
Le Borse asiatiche hanno chiuso in maggioranza in rialzo: Tokio, Sidney, Mumbai +0,7%, Hong Kong e China A50 +0,2%. (ore 09.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Un'attesa logorante.Lo so che siete tutti in attesa che parta questa stagione delle monete alternative a bitcoin. Forse siamo in un momento buono, scrivo forse perché non può esistere sicurezza nei mercati, però l'indicatore di forza relativa è tornato su livelli che promettono bene. Certo, i prezzi avranno degli sbalzi e non tutte le monete avranno rialzi come ho scritto in passato, solo alcune e non tutte come successo nelle precedenti edizioni dell'alt season, saliranno di prezzo. Non siamo più ai livelli di follia in cui Shiba Inu faceva +12364598% in pochi mesi. Magari mi sbaglio, magari mentre scrivo potrebbe iniziare di nuovo quella follia che tanto ci è piaciuta all'inizio, ma che tanto ci ha fatto male con il senno di poi. Tenete uno stop loss rigido perché di occasioni ne avremo parecchie, solo che ho notato un aumento delle truffe, per esempio i pump group che hanno molto seguito, cosa inimmaginabile qualche anno fa.
Il settimanale su ethusd del CMECandela d'indecisione dopo un rialzo deciso da doppia cifra percentuale, il mercato eth è in attesa, non si conosce la data in cui partiranno le contrattazioni degli etf, si vocifera entro fine Giugno, ma penso che lo vedremo prima qui sul grafico, perché nel momento che trapelerà la data, gli insider inizieranno a comprare, se saranno furbi poco alla volta. Questa doji subito dopo una long candle chiamata Belt, è una buona cosa perché non conferma ma nemmeno nega, perciò con la tendenza di fondo rialzista, potremmo vedere dei rialzi abbastanza forti da rompere il precedente ath. Se il prezzo di ethusd non si farà trascinare da btc, che è in un momento delicato, si potrebbe anche assistere al contrario, ovvero eth e le alts che ottengono performance in percentuali migliori rispetto alla moneta di riferimento del mercato cripto. L'open interest in basso dimostra che c'è interesse maggiore rispetto al periodo della correzione dall'ath. Questo potrebbe anche essere un segnale di qualità della doji, a questo punto diventa fondamentale una sua rottura al rialzo o al ribasso.
La pazienza è la virtu' dei forti.Questa benedetta alt season non vuole arrivare oppure è già cominciata e non riusciamo a percepire la sua presenza? Secondo il mio modesto parere, siamo già in alt season, il livello di follie nei mercati precedenti non si è ancora visto, ma potrebbe vedersi, l'importante è che siate già piazzati, perché alcune alts hanno già fatto la loro prima ondata rialzista. Con l'approvazione degli ETF su ETH si apre una strada importante, certificando l'entrata di utenti facoltosi e istituzionali, chissà se anche loro hanno creato un portafoglio con i cani , roba da matti, la follia è già qui, mancano le sparate in alto quelle senza senso, i pump da +70% in un giorno. Bé quelli secondo me li vedremo solo alla fine del mercato bull o magari no, a vedere la dominance, ci sono segnali d'inversione, ma come su tutte le operazioni nel mercato, ti fanno sudare e soffrire prima di arrivare all'obiettivo. Certo il fatto che siamo in bull non vuol dire che salirà tutto, alcune alts non avranno questo beneficio, perché in fondo sono ponzi o scam ben preparati e quindi anche con tutto il mercato al rialzo, potremo assistere a crolli clamorosi.
Nel grafico possiamo vedere come l'indicatore di forza relativa, sia sempre lì come in attesa, quindi servirà ancora un po' di pazienza. Ho tracciato dei periodi da quando suppongo siano partite le precedenti alt season, al loro apice, come potete notare ci siamo già dentro, perciò conviene scegliere il cavallo migliore il progetto migliore. Io scelgo in base al grafico, non avrò il 100% di operazioni riuscite, ma almeno parto con un piano strategico. E voi ce l'avete un piano?