ETH, fine della corsa? Ecco come gestire la posizione.La situazione che presenta Etherum da inizio anno ad ora è di assoluta crescita. Come tutte le crypto però necessitano di un’adeguata gestione del rischio causa la fortissima volatilità. Su questo genere di strumenti finanziari è bene mantenere degli stop loss molto larghi date tutte le variabili che vanno ad influenzare i prezzi.
Per coloro che sono long su questo strumento lo stop loss corretto da un punto di vista tecnico è il livello di prezzo di 1800 dollari per token . Infatti, qualora l’asset in questione andasse a rompere con forza questo livello di prezzo potrebbe partire un movimento short molto violento per cui non sarebbe ideale rimanere all’interno di questo investimento.
Le due salite di aprile e agosto mostrano grande volontà da parte di tutti gli operatori di voler portare questo strumento su nuovi massimi.
La nostra redazione vuol portare all’attenzione di tutti i trader il fatto che dopo una performance annuale del 400% potrebbero esservi dei fondi che sono pronti a prendere profitto, per cui nel breve periodo potrebbero partire movimenti ribassisti importanti.
La nostra posizione su ETH è al momento neutra .
Report by:
Matteo Bernardi
Cerca nelle idee per "ethereum"
SETTIMANA DECISIVA PER ETHEREUMBuongiorno traders!
Oggi condivido il grafico di eth/usd .
E' stato un mese molto negativo per le altcoin, alcune di esse hanno anche ritracciato del -50%.
Essendo ETH un leading indicator proviamo a capire insieme cosa sta succedendo.
Il grafico presenta un momentaneo doppio massimo , il prezzo chiuso nel canale rialzista ha provato a rompere
ma appena arrivato sui massimi ha ritracciato fortemente rientrando nel canale ( zona viola).
Questo è uno dei miei set-up preferiti. 1 divergenza rsi- 2 falso break out - 3 discesa violenta e ritorno dentro il canale.- 4 0.618 fibo
E un tipo di analisi particolare , ma provate rimarrete di stucco!
Comunque adesso il prezzo si trova in un punto nevralgico del grafico. Sara questa settimana a dirci dove siamo diretti nel medio termine.
La rottura del supporto porterebbe il prezzo intorno il 1700 dollari.
La rottura al rialzo invece di quelle resistenze porterebbe ad una probabile esplosione del prezzo con conseguente rottura dei massimi.
Condividete le vostre idee sono curioso di sapere cosa ne pensate .
A presto !
Tre occasioni d'acquisto oggi a wall street.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 USA:
1.CUTERA INC (CUTR) sopra 49,40 in chiusura.
2.Dermtech Inc (DMTK) sopra 35,89 in chiusura.
3.Jumia Technologies(JMIA) sopra 19,82 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Seguendomi qui su trading view vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
In data odierna la banca centrale cinese ha decretato illegali tutte le transazioni relative a Bitcoin e altre valute virtuali, intensificando la campagna per bloccare l'uso di denaro digitale non ufficiale.
Agli istituti bancari cinesi è stato vietato di gestire le criptovalute già nel 2013, ma il governo hanno emesso un sollecito quest'anno. Tale avviso riflette la preoccupazione dei funzionari competenti che il mining e il trading di criptovalute continuino e che il sistema finanziario statale possa essere indirettamente esposto a rischi.
La comunicazione di oggi contesta che Bitcoin, Ethereum e altre valute digitali perturbino il sistema finanziario e siano usate per il riciclaggio di denaro e altri crimini.
Secondo i rappresentanti delle criptovalute, esse permettono l'anonimato e la flessibilità, ma i regolatori cinesi si preoccupano che possano indebolire il controllo del governo sul sistema finanziario e sostengono che potrebbero aiutare a nascondere le attività criminali.
La People's Bank of China è impegnata nello sviluppo di una versione elettronica dello yuan del paese per transazioni senza contanti che possono essere tracciate e controllate da Pechino
Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo.
Prova gratuitamente il mio servizio.
O contattami per avere maggiori informazioni
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
WisdomTree Tactical Update - 03.09.2021Attesa per I dati sul mercato del lavoro Usa: incideranno sul future “tapering”.
Brutto dato per il settore servizi cinese, pesano le “strette regolamentari”.
Riunione BCE 8-9 settembre: focus su crescita, inflazione e stimoli.
Bitcoin ed Ethereum in forte ripresa, mentre SEC accusa bitconnect di frode.
Una seduta incolore, ma comunque leggermente positiva, quella di ieri, 2 settembre, in parallelo ai nuovi record registrati da Wall Street: il Ftse100 britannico e’ salito +0,29%, il FtseMib italiano +0,20%, il Cac40 francese +0,14% e il Dax tedesco +0,10%.
Ignorando ancora una volta le evidenze del rallentamento dell'economia, dell’inflazione galoppante, dell’uragano Ida sull’area petrolifera del Golfo del Messico, della variante-Covid e della prospettiva di una politica monetaria meno accomodante da parte della FED (Banca Centrale Usa), Wall Street ha segnato nuovi record: l’indice S&P 500 e’ salito del +0,28%, con energia e tecnologia di nuovo protagoniste, il Dow Jones del +0,37%, il Nasdaq del +0,14%.
L’economia Usa, d’altronde, continua a crescere, ma spinge meno forte che in primavera. A luglio la bilancia commerciale ha registrato un deficit di 70,1 miliardi di Dollari, inferiore ai 73,2 mld di giugno, con esportazioni per 212,8 miliardi di Dollari, +1,3%, e importazioni per 282,9 miliardi, -0,2%. Nello stesso mese di luglio gli ordinativi all’industria sono saliti del +0,4%, contro il +1,5% registrato a giugno.
Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione, la settimana passata, sono scese a 340 mila, sotto alle attese di 345 mila e al numero della settimana precedente, 354 mila. Il numero di richiedenti in via continuativa (percettori da almeno 10 settimane consecutive), e’ sceso a 2,75 milioni, da 2,91della settimana precedente.
L’indicazione piu’ cruciale sul mercato del lavoro Usa verra’ tuttavia dal rapporto sull’occupazione in uscita oggi, 3 settembre, poiche’ fornira’ utili suggerimenti sulle prossime mosse di politica monetaria della FED. Oltre che negli Stati Uniti, anche in Europa si sta accendendo la discussione sulla riduzione degli stimoli monetari straordinari, che potrebbe registrare qualche novita’ al meeting della Banca Centrale Europea previsto per il prossimo 8 e 9 settembre.
La mancanza di dati macro europei di rilevo, ieri 2 settembre, ha favorito una certa rilassatezza sul fornte dei rendimento dei titoli Governativi europei. Lo spread tra il BTP 10 anni e l’omologo Bund tedesco e’ sceso leggermente, da 107 a 105bps, col rendimento del decennale italiano a +0,67% in chiusura: oggi, 3 settembre ore 13.30 CET, risale a +0,69%. In leggera risalita anche quello del Treasury 10 anni Usa, a +1.31%.
Il prezzo del petrolio tende a rafforzarsi, metabolizzando positivamente le delibere dell’Opec+ (Cartello dei 13 maggiori esportatori + partners) del 1’ settembre scorso, che hanno confermato l’innalzamento progressivo della produzione deciso lo scorso luglio: +400 mila barili/giorno al mese sino a dicembre 2022. Oggi, ore 14.00 CET, il Wti (West Texas intermediate) guadagna +0,6% a 70,4 Dollari/barile.
Segni di risveglio per le criptovalute: Bitcoin sfiora i 51.000 Dollari, nonostante l’eco della causa intentata dalla SEC (Organo di Vigilanza Usa sui mercati finanziari) contro BitConnect, societa’ attiva nei prestito online di criptovalute, accusata di frode per un valore di 2 miliardi di Dollari.
Il Governo cinese non ha fatto mancare, neppure ieri, qualche novita’ sul versante normativo/regolamentare. Il “regolatore” delle attività artistiche/televisive ha imposto nuove norme di comportamento per il settore, tra cui tetti ai compensi degli artisti, parametri stringenti di condotta morale, livello artistico, adeguatezza delle posizioni politiche.
Insomma, il Partito Unico cinese stringe la morsa sull’economia privata e chiede ai suoi rappresentanti piu’ illustri di aprire il portafogli e fare la loro parte per realizzare l’obbiettivo della “prosperita’ condivisa. Secondo il giornale quotidiano Zhejiang, Alibaba avrebbe deciso di destinare circa 15,5 miliardi di Dollari ai programmi governativi di riequilibrio della ricchezza.
La mattinata di oggi, 3 settembre, e’ stata apatica per i listini azionari asiatici, con l’eccezione del Nikkei giapponese, +2,05%, che accoglie con entusiasmo l’annuncio che il Primo Ministro Yoshihide Suga si dimetterà a breve e non si candiderà alle elezioni del partito liberal democratico (PLD) previste per il 29 settembre.
L’indice Hang Seng di Hong Kong ha perso il -0,5% ed il CSI 300 di Shanghai e Shenzen il -0,2%, poco impattato dalla contrazione, la prima da aprile 2020, dell’indice Caixin/Markit Purchasing Managers’ Index dei servizi, sceso in agosto a 46,7 da 54,9 di luglio.
Borse europee deboli a fine mattinata, con un calo medio del -0,5% (ore 13.30 CET) mentre sono senza direzione i futures di Wall Street, nell’attesa dei dati su mercato del lavoro in USA.
Prosegue l’indebolimento del Dollaro Usa, giunto alla quinta giornata consecutiva, e oggi scambiato a 1,189 verso Euro.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
ETH, break in vista.....🎯 Ethereum é ancora imbrigliata all'interno di un canale orizzontale ma nelle prossime ore potremmo assistere al break del tetto del canale.
📈 Il livello di prezzo che segna il tetto del canale menzionato é 3.330 $
📊 Il target della figura tecnica é segnato, come anticipato in qualche pubblicazione fa, nei dintorni di 3.700 $
🔎 Prima del target ho individuato un livello di prezzo intermedio che potrebbe creare qualche leggero fastidio in area 3.600 $
👀 Mi raccomando occhio ai grafici nelle prossime ore
👀👀 Un rifiuto di area 3.280 $ circa con violazione a ribasso di area 3.150 $ porterebbe ad un leggero storno!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Andamento crypto dai minimi di LuglioFacciamo un recap di come stanno andando le principali crypto dai minimi di luglio ad oggi, ho graficato anche l’andamento dei relativi indici sintetici che mi sono creato sia per NFT sia per la DeFi.
Allego vecchia analisi similare, dell’andamento dai massimi ai minimi fatto il 29 Luglio ( Andamento DeFi, NFT e Major dai minimi ).
Possiamo vedere come siano entrate di imperio Solona e Luna, con +280% e 460% rispetto ai primi mesi dell’anno.
Solana e Luna rientrano nel mondo DeFi, ma a livello di Indice sintetico DeFi* vediamo che segna un misero 30%.
Abbiamo poi Cardano e Polkadot, che va ricordato dai suoi massimi aveva perso oltre il 70% ed ora è arrivata a recuperare oltre il 150%.
Seguono le altre che si attestano tra il +50 e 70%, Ethereum, BNB e Bitcoin, a livello di indice il settore migliore è quello degli NFT. I volumi di scambio sugli NFT stanno crescendo vertiginosamente, nel mese di Agosto sono stati superati i 2 miliardi di volumi, di cui 500 milioni solo ieri e oggi.
* negli Indici ho inserito solo crypto che avessero almeno un 12 mesi di storico.
ETH e il canale laterale🎯 Ethereum é da un pó di tempo imbrigliata all'interno di un canale laterale il cui prezzo oscilla tra 2.950 e 3.327 $
📈 A livello ciclico sembrerebbe tutto allineato affinché il tetto del canale venga violato con primo obiettivo 3.600/3.700 $ sul breve periodo e massimi storici come obiettivo sul Ciclo Intermedio
🔎 Attualmente il prezzo sta lateralizzando sulla media del canale, ottima area dalla quale far partire un movimento rialzista
👉🏻 Anche qui tocca attendere l'apertura delle Borse tra stanotte e domani per vedere partecipazione e volumi
👀 Mi raccomando occhio ai grafici nelle prossime ore
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Cardano (Ada) stella del momento nel mondo criptoCardano, che si basa secondo il CEO Hoskinson (in passato cofondatore di Ethereum) su una avanzata blockchain definita di terza generazione, continua ad attirare le attenzioni nel mondo delle criptovalute. Ieri in chiusura di sessione ha rotto la resistenza posta a 2.46 relativa ai precedenti massimi, dopo una correzione fisiologica terminata rapidamente dopo che il prezzo si è appoggiato sul secondo livello del ritracciamento di Fibonacci, con millimetrica precisione. Uno dei fattori, da un punto di vista tecnico, che fa pensare ad una prosecuzione di questo uptrend è dovuto all'analisi dei volumi. Infatti si nota un loro forte incremento nella fase di rialzo, mentre la correzione ha visto una diminuzione, segno di un minor interesse e forza nel vendere rispetto al comprare. Infatti appena terminata la correzione i volumi han ripreso a salire in vista della data del 12 settembre dove è stato annunciato il lancio di una versione innovativa degli smart contract. Infine si rileva, ormai da tempo, una maggior forza relativa rispetto alle altre concorrenti, tra le quali occupa ormai la terza posizione per capitalizzazione.
Doppio Fibonacci per BTC ed ETH si prepara all' Hard Fork?Bitcoin dopo 2 mesi di "calma" ha ripreso la sua corsa riprendendo un trend decisamente rialzista. Senza ripetere quanto affermato nei giorni scorsi relativamente a fomo, deathcross e bulltrap.
Qui voglio solo porre l'attenzione sui livelli di riferimento tracciati dall'estensione di Fibonacci.
Dal grafico, infatti, appare evidente come questo strumento tracci quasi alla perfezione gli ormai noti supporti e resistenze. Dal sovrapporsi delle due estensioni vediamo che sia il tracciamento Max/min/Max che quello min/Max/min indicano come resistenza "di svolta" circa i 42,5K. Non ci resta che attendere per verificarne l'esattezza.
Chiudo con un monito su ETHEREUM, nei prossimi giorni (credo il 4 di agosto) avverrà un Hard Fork per ETH, molti parlano di questo evento paragonandolo ad un triplo halving di BTC, se così dovesse essere sarà molto più probabile vedere ETH a 5k entro la fine dell'anno che BTC a 100k.
ETH aggiornamento ciclicoFinalmente Ethereum si é allineato a BTC per quanto riguarda le ciclicitá
Per un pó di tempo ha subito un ritardo di circa due giorni rispetto al BTC
A livello ciclico sembra l'esatta fotocopia del BTC, naturalmente con livelli di prezzo differenti!
Attualmente ci troviamo nel terzo Mensile del secondo Ciclo Intermedio di un nuovo Ciclo Annuale!
Il Ciclo Mensile, cosí come il Settimanale, sono partiti il 20 Luglio e sembrerebbe che ci sia volontá di riprendere la scalata ma questo piccolo trend sembrerebbe aver terminato il carburante, esattamente come sembrerebbe stia accadendo al BTC, pertanto mi aspetto una leggera correzione al fine di acquisire nuova liquiditá che sicuramente troverá a livelli piú convenienti.
Poiché siamo piú o meno nel mezzo di un Ciclo Settimanale, é possibile una leggera correzione!
Naturalmente la violazione a rialzo di area 2.200 $, senza che venga fatta nessuna correzione, indica che ci troviamo in un trend estremamente forte!
Qualora la mia view é corretta i livelli a maggiore probabilitá di reversal saranno compresi in un range che va da 2.025 a 1.960 $
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
BQXETH Analisi tecnica quotidianaAnalisi tecnica quotidiana
In questo momento, alcuni indicatori hanno dato un segnale di acquisto.
Prezzo di resistenza: 0.0011949
Prezzi di supporto: 0,0008500 seguiranno questi prezzi.
BQXETH è attualmente positivo.