Pirelli tanti venditori di zappe e pochi contadinimillemila guru millemila venditori di portafogli e corsi e tecniche
millemila imprenditori che devono convincere il prossimo di avere la chiave della cassaforte.
Le chiavi della cassaforte stanno tutte qui: questi sono gli ingredienti che ci eviteranno le perdite pesanti; quando sarà il momento il mercato poi, quando vorrà ci darà il gain; Ignorali e sei fregato. Confronta i tuoi risultati, rigorosamente in papertradig; prima e dopo avere assorbito questi imput
Joe ross trading come business
Joe ross daytrading
Mark douglas trading in the zone
MACD come funziona e come usarlo a tutto tondo
CCI come funziona e come usarlo a tutto tondo
e poi qualche pollo come me che cerca di capirci qualcosa.
Guardate che bella pirelli.. scarica e va precisa sul livello di Fibo ci stà un paio di candele; ha indicatore in ipervenduto.. e nessuno che nella community lo nota. Chepeccato...
Dobbiamo sfoltire i venditori e perfezionare la community perchè 4 occhi vedono meglio di due e una buona zappa costa davvero poco.. se non la voglia di immanicarla e usarla.
Cerca nelle idee per "macd"
KERING doppio minimoNell'ultimo anno il titolo EURONEXT:KER ha avuto un trend discendente, passando dal massimo di 798 (13/08/2022) al minimo di 511 toccato nelle ultime sessioni (circa -36%).
Nelle ultime sessioni il titolo ha costruito un doppio minimo, con un importante candela giapponese (Hammer) in prossimità del supporto in area 515.
In aggiunta, è presente una divergenza rialzista tra il prezzo del titolo e gli indicatori (RSI e MACD).
Nel breve periodo il titolo potrebbe continuare a scendere dato che l'attuale canale ribassista non è stato violato ed il prezzo è notevolmente al di sotto della media mobile a 50 periodi.
Tuttavia in ottica di lungo periodo e di diversificazione di portafoglio si potrebbe valutare un acquisto dati i recenti valori a sconto; di sicuro è un titolo da tenere monitorato nella propria watchlist.
DESCRIZIONE SOCIETÀ
Kering è una holding multinazionale operante nel settore del lusso-alta moda con un portafoglio di attività caratterizzate da linee–prodotto in due principali aree di business: Luxury e Sport & Lifestyle.
Nel settore Luxury la società è presente con diversi marchi rinomati a livello internazionale, tra cui Gucci, Yves Saint Laurent, Pomellato e Dodo, e offre ad un target di clientela ristretto e di nicchia, abbigliamento, calzature, orologi, profumi, borse e gioielli con una diversificazione ampia di prodotto.
Il ramo Sport & Lifestyle invece offre una vasta e differenziata gamma di prodotti nel campo della moda sportiva.
La commercializzazione tradizionale avviene sia attraverso il canale diretto di vendita al dettaglio – ingrosso effettuata nei grandi magazzini, nei negozi multimarca indipendenti di fascia alta, affiancato dalla continua espansione del canale e-commerce.
CONSIDERAZIONI SULL'ANALISI FONDAMENTALE
I risultati dell’ultimo trimestre del 2021 hanno rassicurato gli investitori sull’andamento di Gucci, il principale brand della società.
Grazie agli investimenti effettuati nei trimestri precedenti, le vendite di Gucci sono aumentate del 22% rispetto al 2019.
Nella conference call tenuta dopo la pubblicazione dei risultati, il management ha detto di attendersi che il trend positivo possa proseguire anche nel 2022, in linea con i risultati già ottenuti nelle prime settimane dell’anno.
I dati complessivi del 2021 hanno visto una crescita del fatturato del 32%, superiore alle stime di consensus a +21%, con un Ebit margin del 29%.
Il modello di business, lo sviluppo del canale digitale e la possibilità di importanti operazioni di M&A, grazie alla possibilità di passare a un posizione finanziaria netta positiva nel 2022, sono i principali punti di forza della società che alle attuali quotazioni di mercato offre multipli interessanti all’interno del settore.
In ottica di lungo periodo e di costruzione di portafoglio, si potrebbe valutare l'acquisto del titolo EURONEXT:KER .
Seguiranno aggiornamenti nelle prossime settimane.
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
NEXI vicino ai minimi segnati in piena PandemiaA distanza di 4 mesi dall'idea pubblicata a fine Dicembre 2021, il titolo MIL:NEXI ha perso terreno, registrando nuovi minimi.
Il titolo si sta avvicinando al supporto storico toccato in piena Pandemia (19/03/2020) a quota 8,50; in aggiunta, ha una divergenza positiva tra i valori degli indicatori (MACD e RSI) e i nuovi minimi decrescenti.
Nella giornata di ieri, 19 aprile 2022, vi è un'importante candela giapponese (Hammer) e le ultime sessioni sono state caratterizzate da ombre inferiori marcate.
Tali considerazioni portano a segnare il titolo nella watchlist, ma essendo prossimo al supporto storico si può prendere in considerazione l'acquisto del titolo, date le quotazioni a sconto (-50% dal massimo di luglio 2021).
DESCRIZIONE SOCIETÀ
Il Gruppo Nexi è leader di mercato in Italia in numerosi segmenti dell'industria finanziaria, compresi emissione di carte, servizi alle Aziende, gestione degli ATM, Interbank Corporate Banking, e servizi di Clearing & Settlement.
La società si è quotata ad aprile 2019. L'acquisizione di Nets, società danese di pagamenti elettronici, ha permesso a Nexi di rafforzare la propria presenza anche nel mercato europeo.
La mission di Nexi è quella di costruire, in partnership con le Banche, il futuro dei pagamenti digitali, guidandone l’evoluzione, semplificandoli, migliorandone l’esperienza d’uso, facilitando così il processo di acquisto per i clienti delle banche stesse.
CONSIDERAZIONI SULL'ANALISI FONDAMENTALE
Le fusioni con SIA e Nets permetteranno a Nexi di sfruttare importanti sinergie ricorrenti per un totale di EUR 320 milioni, che saranno utilizzati per sviluppare l’e-commerce e le attività in Germania.
I risultati preliminari per l’ultimo trimestre del 2021 sono stati in linea con le attese, con il fatturato a EUR 618m (+11% a/a), l’Ebitda a EUR 320m (+11,5%).
Per il 2022 la società ha comunicato di attendersi una crescita del fatturato del 7-9% e dell’Ebitda del 13-16%, con un ritorno alla normalità per il settore dei viaggi, importante per il giro d’affari in Nord-Europa, previsto per Q2.
Nel 2022 Nexi terrà un Capital Market Day, la cui data non è ancora stata ufficializzata, che potrebbe rivelarsi un catalyst positivo.
In ottica di lungo periodo, la posizione è da considerare senza stop loss ed eventuali prezzi di ingresso e di uscita verranno valutati in futuro, in base a come si comporterà il titolo nelle prossime settimane.
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
BUZZI in acquisto in ottica di lungo periodoIl titolo MIL:BZU nell'ultimo anno si è mosso all'interno di un canale discendente, passando dal massimo di 24,29 (18/05/2021) al minimo di 14,27 (07/03/2022), segnando una performance di circa il -40%.
Nelle ultime sessioni, il titolo ha costruito un triangolo per poi rompere al rialzo (al di sopra della trendline superiore) segnando un potenziale rialzo delle quotazioni. In aggiunta, il titolo ha chiuso nella giornata odierna in prossimità della trendline superiore del canale discendente e al di sopra della media mobile a 50 periodi. (buon momentum rialzista)
L'indice di Forza Relativa con il benchmark INDEX:FTSEMIB è in aumento, rispetto al doppio minimo costruito nelle ultime settimane. (ulteriore indicazione di potenziale momentum rialzista)
Il MACD si sta avvicinando allo spartiacque dello zero, e l'RSI ha recentemente superato il valore di 50. (momentum rialzista)
DESCRIZIONE SOCIETÀ
Buzzi Unicem è un’azienda italiana che, insieme alle sue controllate, è specializzata nella produzione e commercializzazione di materiali da costruzione: cemento, calcestruzzo preconfezionato ed aggregati naturali.
A livello geografico, è il secondo produttore nazionale nel mercato domestico italiano e, attraverso una strategia focalizzata all’espansione del brand all’estero, l’azienda ha consolidato il proprio ruolo nell’industria europea del calcestruzzo e opera in Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Slovenia, Russia e oltreoceano in Messico e negli Stati Uniti, dove è tra i big player tra i produttori di cemento.
CONSIDERAZIONI SULL'ANALISI FONDAMENTALE
Nel 2021 Buzzi Unicem ha registrato un incremento del fatturato dell’11%, con l’Ebitda a +1,4% e l’utile netto a -3,2%, per quanto migliore delle attese.
La società ha incrementato il dividendo per azione da EUR 0,25 a EUR 0,4 e pianificato il buy-back di 12 milioni di azioni.
Per il 2022 ha detto di attendersi una contrazione dell’Ebitda del 10%, con i risultati positivi degli USA (58% dell’Ebitda nel 2021 a fronte di un peso del fatturato del 39%) che dovrebbero solo in parte compensare le contrazioni del giro d’affari in alcuni paesi (Russia e Ucraina) e della contrazione dei margini in altri (Italia, Europa Centrale e Messico) per il rialzo dei costi energetici.
Nonostante gli elementi di incertezza per l’esposizione a Russia (6% dal fatturato) e Ucraina (3,7%) e il rialzo dei costi energetici, il titolo quota al multiplo P/E minore dal 2008 ma ha una solidità patrimoniale decisamente superiore e migliori prospettive di crescita grazie alla maggiore esposizione agli USA.
In ottica di lungo periodo e di costruzione di portafoglio, si potrebbe valutare l'acquisto del titolo MIL:BZU .
Seguiranno aggiornamenti nelle prossime settimane.
Dott. Cunti Mattia, CMT, CFTe, CSTA, EFA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
$LUNA Forte correzione dopo L'ATH, sarà finita?Dopo aver toccato nuovi massimi qualche giorno fa, il 5 aprile per la precisione, abbiamo assistito ad un'importante correzione da parte di $LUNA.
Quando una Crypto ritraccia, la prima domanda che ci si pone è: dove si fermerà?
Per ora non sembra voglia fermarsi, anzi, il DMI dimostra che il trend è ancora forte.
Medie mobili:
-Le MA 10 e 20 sono incrociate verso il basso
-il prezzo è sotto MA 50, anche se lontano da MA 200
Ichimoku:
-Siamo entrati nella nuvola (ancora verde), segno di indecisione, e dato che è ampia è difficile da rompere
-La Tenkan incrocia la Kijun, anche se è un segnale debole, dato che è avvenuto sopra la nuvola
-la Chikou si trova sotto il prezzo (segnale short)
Indicatori tecnici:
-MACD verso il basso, senza segnale di inversione
-RSI verso il basso, senza segnale di inversione senza segnale
-DMI in crescita
Cosa mi aspetto?
Mi aspetto un giro nella parte bassa della nuvola, in zona 75$, da li poi vediamo se il prezzo trova supporto oppure no, il livello successivo sarebbe in zona 66$, sulla MA 200 (scenario remoto al momento).
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
$BTC, per ora tiene l'ultimo supportoNelle settimane scorse abbiamo visto una bella ripresa per Bitcoin, fermata però dalla MA 200, che ha respinto i prezzi sotto i 40k.
Se chiudiamo anche la candela di oggi sotto la trend line blu e magari sotto al livello FIBo si mette molto male.
Indicatori tecnici:
-MACD rivolto verso il basso, senza segnale di inversione.
-RSI abbondantemente sotto la sua media, ma non ancora in iper-venduto
Ichimoku:
-Siamo tornati sotto la nuvola
-la Tenkan sta incrociando al ribasso la Kijun, anche se sopra la nuvola
-con la candela di ieri siamo tornati sotto la nuvola
*ricordiamoci che in fase laterali l'ichimoku non è affidabile come in trend
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
$ETH, anche il secondo target raggiunto, e ora?Finalmente, dopo 2 mesi e mezzo il prezzo è riuscito ad uscire dal box di congestione, box abbastanza ampio (34% dai minimi a i massimi, ma che impediva una ripresa.
Il prezzo di Ethereum sta usando molto bene le 2 MA che utilizzo di solito:
-ha rotto MA e prima di ripartire l'ha utilizzata come supporto
-arrivata sotto MA 200, che per ora si sta dimostrando una forte resistenza
L'ultima volta che ETH ha incrociato MA 200 (vedi frecce gialle), testandola anche come resistenza, è andato a segnare il minimo del 24 gennaio a 2150 $.
Un bel segnale sarebbe la rottura al rialzo della MA 200, per andare a prendere il target 3 e successivamente si potrà riprendere il trend rialzista di lungo.
Cosa mi aspetto? MI aspetto un re-test sul livello dato dal target 2 e un conseguente aumento dei volumi, che contrariamente al prezzo, sono in calo.
Gli indicatori di inversione invece che utilizzo:
-RSI, siamo in zona di iper-comprato (secondo motivo per la quale mi aspetto un re-test in zona 3200 $)
-MACD per ora non offre segnali forti, anche se la MADC line si è avvicinata leggermente alla signal line)
Per Ethereum bisogna comunque seguire da vicino anche le vicende di Bitcoin, dato che negli ultimi mesi hanno una forte correlazione.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Formazione Inversione Testa e Spalle BTCUSDBuongiorno,
ho notato una possibile formazione di inversione testa e spalle su BTCUSD.
Per ora ci troviamo a 2/3 della formazione senza contare la rottura della neckline.
Ho delineato la spalla destra intorno ad aprile 2021 con un massimo in chiusura a 59956 - Una testa con una chiusura a 65459 - Una Possibile spalla destra a 52300 (circa)
Analizzando gli indicatori notiamo che L'OBV delinea una LAT che si può notare anche guardando il volume che è molto diminuito dall'inizio di questa formazione. Questo ci porta a pensare che si stia "ricaricando" per partire, cosa che seguendo questa teoria non ci fa piacere. Prendendo poi in considerazione MFI notiamo una divergenza e la rottura del supporto 20, con un minimo a 16 (l'ultima volta che era sceso sotto i 20 era il 2014). Considerando anche il DMI vediamo una grossa divergenza dall'inizio della formazione. Andando a ritroso però notiamo come si sono verificate molte divergenze in passato che molte volte non sono si sono confermate con dei Crash o dei cambi di tendenza, quindi possiamo tenere presente questa divergenza ma non darle molta importanza. Concludendo il Volume ci dice che ci sono molte indicazioni per una possibile ripresa del UpTrend, però data la bassa forza del volume esercitata ritengo poco validi gli indicatori che effettuano delle oscillazioni con quantità di volume molto più basse del solito e quindi poco affidabili rispetto al solito.
Passando alle medie mobili ho usato 2 Media Mobili diverse, 100 - 200 // Notiamo come la MA 200 sia la più affidabile e funzioni molto bene da supporto (indicati sul grafico con una freccia) e si trovi esattamente dove teoricamente dove la formazione dovrebbe finire quindi ci da una conferma sulla formazione e soprattutto sul suo possibile punto di arrivo. La MA 100 invece funge da NeckLine che storicamente se rotta indica un DownTrend (conferma o continuazione) inoltre notiamo come la Bianca (100) si trovi molto vicino alle candele, un altro segnale di possibile cambio di trend o possibile ripresa. Aggiungendo altre due MA, 21 e 50 notiamo che si trovano ovviamente sopra le candele e confermano il mini Downtrend in corso ma non ci danno molte altre informazione e non le terrei in considerazione.
Per finire analizzando 3 oscillatori, MOM - RSI - MACD, notiamo una divergenza in tutti gli indicatori dall'inizio della formazione, che confermano la possibilità di un cambio di trend. Più nel dettaglio evidenziamo come ci sia una fine del mini Downtrend e come stia per iniziare un Uptrend che andrà a formare la Spala Destra per poi andare a testare la Neckline.
In conclusione notiamo come tutti gli oscillatori e le medie mobili supportano l'inversione del trend - notiamo dei segnali contrari dagli indicatori legati al volume. Possiamo però bilanciare questi segnali andando a vedere il debole volume rispetto al passato e analizzando il volume sulla formazione testa e spalle seguendo le regole canoniche, che vengono rispettate. Identifico quindi una fine della formazione in zona 20.000 / 18.000
RS
cosa ne penso di cadjpy e perchè si debba andare in ribassose parliamo di analisi tecnica abbiamo molti segnali che ci portano al ribasso in primis l'rsi si trova in una zona di ipercomprato, stessa cosa per lo stocastico e per l'macd che sta per incrociare al ribasso. Abbiamo un importante divergenza tra volumi, rsi e prezzo ed il mercato sta pian piano diminuendo la volatilità dovuto a questo cambio di trend
EURGBP SHORTDopo una lenta fase ribassista (che a parere mio indicherei come "rintracciamento") a ricolmare le Marubozu del movimento impulsivo rialzista, dopo che il prezzo ha "forato" il 61.8 che il 75% del rintracciamento Fibonacci, mi aspetto un rimbalzo sul livello 88.6 propenso al rialzo.
In ogni caso prima di una qualsiasi entrata aspetterei conferme da parte di indicatori(MACD,SMA 21) e la creazione di una candela Engulfing.
Rapport Rischio/Rendimento =3
$TSLA, buon inizio settimana, adesso servono le confermeIl titolo del leader del settore auto elettriche si riprende, disegnando, per ora un doppio minimo, con minimi crescenti.
Il primo minimo si è appoggiato sulla MA 200, bucandola ma chiudendo poi sopra, in zona 830$.
Il secondo minimo, si è formato in zona 860$.
Nel grafico ho evidenziato con le frecce verdi e rosse i massimi e i minimi di questo box, dalla dovrebbe uscire al rialzo per confermare il pattern di inversione.
La prima resistenza si trova in zona 38,2 % Fibo del vettore 1200-790 (attualmente si trova anche la Kijun, che fa sempre da forte resistenza), mentre la secondo si trova in zona 1000$ corrispondente al 50% del vettore appena citato.
In attesa delle giuste conferme, gli indicatori MACD e RSI fanno segnare una possibile inversione di trend.
Tornare a scambiare sopra i 1000$ sarebbe molto positivo per il titolo.
Ricordiamoci, a livello fondamentale che Tesla sta ancora incontrando alcune difficoltà nella sua nuova fabbrica a Berlino. Quando la GigaBerlin entrerà a pieno regime TESLA riuscirà a garantire consegna molto rapide ai suoi clienti europei.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
Ribasso a breve termine su BTC; dopodiché rialzoNel passato Bitcoin ha visto dei pattern analoghi, seguiti da rialzi sostanziali ma in questo caso vediamo come gli orsi riescano spesso a prendere il controllo.
L'analisi ci mostra come la conformazione discendente abbia avuto i suoi effetti.
L'MACD sembra promettente ma le candele in rialzo del 3 Feb sono sempre state succedute da ulteriori rialzi, ma non in questo caso.
Bitcoin potrà vedere correzioni fino al 7%, toccata la zona di supporto il prezzo rimbalzerà verso l'alto, come è sempre accaduto in passato sui massimi annuali.
$SAND, faticosa ripresa per The SandboxAdidas, Ubisoft, Gucci, Snoop Dogg, sono solo alcuni grandi brand che hanno stretto collaborazioni con il video game basato su blockchain, The Sandbox.
Chi nel 2021 non ha parlato di metaverso e di play-to-earn? Proprio The Sandbox è uno dei più in hype (insieme a Decentraland), con le sue "land" vendute anche per alcuni milioni di $. I giocatori hanno possibilità di interagire anche tramite lo scambio di NFT, usando il token nativo $SAND.
Il 2022 sarà l'anno nella quale il metaverso diventerà mainstream oppure serve ancora sviluppo del settore gaming su blockchain?
Dal punto di vista tecnico il prezzo di $SAND, seguendo il trend di mercato, si trova molto lontano dal suo massimo ( ATH 8.44 $ toccato il 25 nov. '21 ).
Si trova in zona 50% del ritracciamento di Fibonacci, ma ha trovato un importante supporto sulla EMA 200 , in zona 3$ , dove la domanda ha contrastato molto bene l'offerta.
Nel grafico sono evidenziati i massimi decrescenti con la trend line blu e l'inversione del MACD .
Per dichiarare invertito il trend avremmo bisogno di tornare sopra il 50% Fibonacci, e fare il break-out dalla nuvola.
L' ichimoku rimane bearish, anche che un primo, timido segnale di inversione, cioè l'incrocio della tenkan sulla kijun.
Calma, gesso e tanto studio.
I commenti sono sempre ben accetti.
MatPizzini.
Possibile Cambio di Trend MASI AGRICOLABuongiorno,
recentemente MASI è entrata in un trend rialzista molto pronunciato. Da qualche giorno ho notato una perdita di slancio in avvicinamento ai massimi storici.
Proprio nella giornata di ieri il titolo a provato a superare delle resistenze importanti senza riuscirci. Oggi il titolo sta perdendo attualmente (14:26) il -4,11%. cosi facendo il titolo ha rotto la trendline rialzista minore che ha accompagnato questo rally. l'ultima perdita di questa importanza risale a 216g fa.
Ipotizzo due scenari:
1 - una LAT con tentativi di rompere le resistenze.
2 - cambio di tendenza e inizio di un trend minore ribassista.
Escluderei a priori la possibilità di una continuazione del trend rialzista perchè:
1 - Secondo più indicatori si è giunti ad un rallentamento del trend
2 - Una buona parte dei titoli che hanno subito un "boost" durante la pandemia potrebbero dover scontare questa salita
3 - Il possibile aumento del tasso di interesse potrebbe gravare sul titolo (nel 2021 ha chiesto un prestito di 12 M).
Indicatori:
MOM - Delinea una perdita di slancio dal 18 Gennaio (il titolo poi ha guadagnato ancora il 17% //MAX// e ad oggi il 6,80% circa), evidenziando ovviamente una divergenza. Rimane però ancor abbastanza lontana la linea 0.
DI - Conferma il MOM anticipando ulteriormente dal 04 gennaio (segnale fin troppo prematuro ma che fino ad oggi non si è modificato) molto vicino alla linea dello 0.
MFI - Ha superato molto presto gli 80 per iniziare una discesa verso i 60 circa. Una sola volta oltre gli 80 non regala un segnale molto forte ma combinato con la forte divergenza in atto acquista più valore, a mio parere.
Ho analizzato altri indicatori che portano tutti alla stessa conclusione: una perdita di slancio e possibile cambio tendenza. Ad esempio il MACD ci indica un istogramma molto più debole nell'ultima parte del rally 14g le MA integrate indicano un segnale di vendita, ma hanno indicato anche altri falsi segnali durante questo trend quindi non le prenderei molto in considerazione.
RS
PATTERN GARTLEY COMPLETO?Buona domenica traders.
Sul grafico 1D credo di aver individuato un pattern Gartley appena concluso.
I PRO della mia teoria:
. ovviamente il pattern
. c'è una divergenza ribassista sullo stocastico/momentum
. c'è una divergenza ribassista sul CCI
. i volumi hanno avuto un picco nella zona di inversione del pattern
. la price action per giorni si è fermata sulla zona di resistenza del pattern
. si sono formate due shooting star con aumento dei volumi con incrocio al ribasso sullo stocastico
. il MACD comincia a segnare un momentum negativo
. l'ombra delle shooting star ha "sforato" la banda di bollinger
i CONTRO della mia tesi
. le medie mobili non hanno incrociato al ribasso
. dopo le shooting star si è formata una doji segno di indecisione del mercato (il che può anche essere un PRO)
. non ho individuato bene il pattern
Come sempre la mia è un'analisi tecnica, non un invito ad operare sul mercato
STELLANTIS verso nuovi massimi nel 2022?Il 2022 è iniziato nel migliore dei modi per MIL:STLA , con il titolo che ha superato l'ultimo massimo relativo registrato ad Agosto 2021.
L'analisi candlestick evidenza una candela doji nell'ultima sessione, sintomo di equilibrio nel mercato. La precedente candela è una Marubozu, che solitamente indica un forte momentum rialzista e si è "mostrata" proprio il giorno in cui si è registrato un nuovo massimo relativo.
Nel mese di Dicembre 2021, si può osservare il pattern triangolo con rottura rialzista.
Gli indicatori sono tutti positivi, in quanto i valori sono in aumento come il prezzo del titolo, indicando un buon momentum rialzista.
1) ADX ha superato il valore di 25 -> mercato in trend.
2) MACD sopra il valore di zero e valori che mostrano un trend ascendente.
3) RSI passato da Ipervenduto (fine Novembre 2021) a Ipercomprato (valori attuali), con l'indicatore che è entrato in zona di ipercomprato da poco e solitamente ciò è segnale di un buon momentum rialzista.
(Attenzione ad eventuali divergenze nelle prossime sessioni)
Gli attuali valori statici da monitorare sono:
- Supporto a 15,00 : tale valore di prezzo è un importante valore psicologico (numero multiplo di 5) e in passato è stato più volte supporto/resistenza.
- Resistenza a 20,00 : tale valore di prezzo è un importante valore psicologico (numero multiplo di 10) nonchè area di prezzo in cui è stato registrato il massimo storico nel 2018.
La Forza Relativa tra il prezzo del titolo MIL:STLA e il suo indice di riferimento ( TVC:FTMIB ) è in aumento con valore vicino al massimo dell'ultimo anno; pertanto MIL:STLA si sta muovendo "bene" con i prezzi che stanno sovraperformando l'indice.
Tali considerazioni sono favorevoli alla detenzione del titolo in ottica trend following.
DESCRIZIONE SOCIETÀ
Stellantis è nata ufficialmente il 18 gennaio dalla fusione tra Fiat Chrysler e Peugeot. La società progetta, sviluppa, assembla e commercializza in tutto il mondo un’ampia gamma di prodotti per il comparto automotive.
La produzione è sia internalizzata che esternalizzata attraverso partner a livello globale.
La commercializzazione tradizionale avviene attraverso concessionarie e distributori indipendenti e autorizzati in oltre 140 Paesi.
Il gruppo vende i propri prodotti attraverso numerosi marchi: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Fiat Professional, Jeep, Lancia, Ram, Maserati, Peugeot, Citroen e Vauxhall.
CONSIDERAZIONI SULL'ANALISI FONDAMENTALE
Nel corso del terzo trimestre 2021 i ricavi netti si sono attestati a EUR 32,6 mld in calo (-14,0% a/a) rispetto allo scorso anno, con un maggior mix dell’offerta di nuovi veicoli costituenti l’inventario della società pari a 689 mila unità.
Nonostante la carenza globale di semiconduttori l’elevato ammontare del fatturato della società ha permesso al management di confermare la guidance per il 2021 con una previsione del margine operativo di circa il 10%.
Sul fronte industriale è stato comunicato il lancio nei prossimi due anni di 21 nuovi veicoli elettrici in Europa.
In positivo si segnala la fiducia del management sulla carenza di semiconduttori che avrà un impatto più contenuto sui volumi rispetto ai competitors.
Dopo la fusione FCA-Peugeot migliora anche il bilancio ambientale della gamma e per il 2021 la società conferma che non è previsto nessun esborso per acquistare crediti ambientali CO2, risparmiando così EUR 300 mln pagati a Tesla nel 2020.
Dott. Cunti Mattia, CFTe®, EFA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
PAYPAL, che grande occasione LONG!!PAYPAL grande occasione per un long dopo una grande discesa iniziata a luglio, si prepara a incontrare una zona di supporto dove ha reagito in passato, potrebbe essere la fine dello storno ribassista e riprendere il rialzo, a supporto abbiamo un timeframe week, con il 618 di fibonacci, la media mobile a 200 periodi verde, il MACD che sta per incrociare le sue medie al rialzo avvicinandosi sempre più e la nuova probabile notizie che PAYPAL stia coniando una propria criptovaluta. Tutto potrebbe far presagire un'ottima entrata long, dato che personalmente non penso che paypal possa scendere oltre i 160 ad azione!
S&P 500 grafico settimanaleAnalisi grafico settimanale 2016-2021 SP:SPX
Negli ultimi 6 anni l’indice SP:SPX ha registrato una performance pari a circa +130% ; da segnalare lo strabiliante recupero post crash Marzo 2020, dal minimo al 31/12/2021 l’indice SP:SPX si è mosso al rialzo con una performance di circa +120% .
Nonostante queste performance strabilianti, negli ultimi mesi lo SP:SPX sta segnando nuovi massimi ma con minor momentum rialzista . Personalmente, nel grafico settimanale, segnalo quanto segue:
- ADX con valore al di sotto di 20, indica che il mercato è in consolidamento. L’andamento dell’ADX è discendente ciò indica che il trend ha perso momentum. ( ingrandire pannello indicatore per una maggiore visione )
- MACD ha creato una divergenza ribassista con l'andamento dei prezzi dell'indice SP:SPX . ( ingrandire pannello indicatore per una maggiore visione )
- RSI non ha valori estremi, la divergenza ribassista è presente ma di lieve entità. ( ingrandire pannello indicatore per una maggiore visione )
- VIX nella zona 15-20, un valore sano per un trend rialzista. ( ingrandire pannello indicatore per una maggiore visione )
Tale analisi non è volta ad indicare strategia operative, ma per valutare l'attuale contesto di lungo periodo. Seguiranno ulteriori analisi più dettagliate.
Dott. Cunti Mattia, CFTe®, EFA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
Pattern a bandiera per TESLAInteressante pattern “BANDIERA” per il titolo NASDAQ:TSLA , avvenuto in presenza di un gap di prezzo tra 1.082 (massimo 31/12/2021) e 1.136,04 (minimo 03/ 01 /2022).
Il gap di circa 5 punti percentuali è avvenuto in presenza di una candela Marubozu , la cui interpretazione è bullish ; in aggiunta, la signal line del MACD ha superato il valore di zero (altro segnale bullish).
La Forza Relativa del titolo NASDAQ:TSLA nei confronti dello SP:SPX è aumentata nelle ultime sessioni; un ulteriore segnale di momentum positivo per il titolo nei confronti del mercato azionario americano.
Tornando alla proiezione del target del pattern, personalmente valuto l’asta da 800 a poco più di 1.240, circa +55%. Per non esagerare nelle proiezioni di target rialzista, valuto un +50% dal massimo prezzo raggiunto il 31/12/2021, pertanto da 1.082 il prezzo dovrebbe arrivare al valore di 1.600 ( matematicamente il valore è più alto, ma tale valore può essere una resistenza psicologica ).
Una possibile strategia LONG per il pattern appena descritto può essere la seguente:
- Prezzo di ingresso: 1.200 (pre-market odierno leggermente inferiore)
- Prezzo Target: 1.600 (circa +33%)
- Stop Loss: 1.080 (-10%) -> valore leggermente inferiore al prezzo del gap
Si potrebbe valutare anche uno stop loss con un prezzo inferiore, in tal caso si prenderebbe il valore del 2° gap ancora aperto, anche se, così facendo, si ridurrebbe il ratio Profitti/Perdite. Altrimenti, ampliano il margine riferito alle perdite, si potrebbe innalzare il prezzo target (non oltre il +55% della proiezione). Tuttavia, considerando l'attuale contesto presente nei mercati finanziari, preferisco la strategia con i valori iniziali in quanto più prudente.
Dott. Cunti Mattia, CFTe®, EFA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
Titoli di stato CINA: analisi ETF denominato in valuta localeL'ETF MIL:CGB mostra un interessante fase di stallo su cui valutare eventuali punti di ingresso.
Da inizio anno l'ETF segna un interessante performance pari a circa il +15% e nelle ultime sessioni l'andamento è in fase di rallentamento, in cui è possibile notare la costruzione del pattern di un triangolo.
Attualmente i prezzi si muovono con poco momentum e volatilità, come mostrato sia dall'ADX che dal restringimento delle Bande di Bollinger. Tuttavia i nuovi massimi segnati dal prezzo, non presentano anomalie, in quanto anche il MACD ha costruito nuovi massimi.
Pertanto in un ottica trend follower, eventuali prezzi di ingresso possono essere i seguenti:
- Prezzi al di sopra della resistenza del pattern, tale rottura porterebbe a nuovi massimi.
- Supporto costruito dal precedente massimo (linea verde).
- 1° Zona di supporto costruita sul gap ancora aperto (linee viola).
- 2° Zona di supporto costruita sul gap ancora aperto (linee bianche).
Non trattandosi di un singolo titolo ma di un ETF, è fondamentale fare considerazioni sul prodotto.
DESCRIZIONE ETF
L’ETF MIL:CGB replica l’indice FTSE Chinese Government and Policy Bank Bond 1-10 Years Capped Index , che riflette l’andamento delle emissioni governative cinesi negoziate sul mercato SSE e sull’interbancario. L’indice include le emissioni che hanno una scadenza residua tra 4 e 7 anni, tasso fisso, denominate in CNY.
Il gestore del prodotto, Harvest Global Investments Limited, è un RQFII (investitore istituzionale straniero qualificato in CNY) e può dunque accedere alla negoziazione nei mercati di riferimento.
Lo strumento è a replica fisica ottimizzata. Non è a leva e non effettua prestito titoli.
Codice ISIN: LU1094612022
DESCRIZIONE DELL'INDICE DI RIFERIMENTO
L'indice mira a replicare la performance del seguente mercato:
- Titoli di stato cinesi e obbligazioni delle Banche di Stato che vengono negoziati sul China Interbank Bond Market.
- Obbligazioni con una scadenza minima di almeno un anno e inferiore a dieci anni.
- La ponderazione di ciascun emittente delle Banche di Stato ha un tetto massimo pari al 9% ad ogni ribilanciamento mensile.
Tale analisi è più propensa al lungo periodo e alle logiche di diversificazione di portafoglio, piuttosto che al trading. L'asset class delle Obbligazioni Governative Cinesi denominate in valuta locale nell'ultimo anno è molto ricercata, portando a difficoltà per gli investitori nel trovare bond liquidi in CNY. Pertanto, l’ETF Xtrackers II Harvest China Government Bond UCITS è una valida soluzione alle proposte di investimento riferite a tale asset class.
Dott. Cunti Mattia, CFTe®, EFA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.