Cerca nelle idee per "nq"
Controtrend con size minima si NQLo strumento sembra non riuscire a chiudere sopra l'area di resistenza disegnata pivot trimestrale sul quale si intravede un doppio minimo. Intravedo la vaga possibilità di un rintracciamento. Molto vaga, infatti il trade avrà un rischio minimo essendo in contro-trend.
Il R:R molto favorevole mi ripaga del rischio di uno stop.
Volatilità (VIX e VXN) conferma la visione ribassista? La volatilità implicita (VIX per quanto riguarda ES e VXN per quanto riguarda NQ) è su livelli molto bassi.
La direzione più probabile quando un indice/indicatore scende molto è la salita. Non dimentichiamo che la volatilità è ciclica.
VIX e VXN sono anche detti indici della paura e per questo motivo nel momento in cui quest'ultimi iniziano ad alzarsi ci si può attendere uno storno dei mercati.
DowJones Continua la sua CorsaMolto interessante come YM continua senza sosta la sua salita, è ancora presto per dire se siamo in una posizione di possibile storno. Essendo i tre indici americani (YM, NQ, ES) correlati mi aspetto che anche il YM potrebbe mostrare qualche segno di debolezza nelle prossime sedute.
S&P500 - indietro rispetto a NQI principali due indici americano mostrano una situazione differente. L S&P a differenza del Nasdaq fatica a recuperare i massimi di agosto. Rimane valido ancora il target e la struttura rialzista nonostante la bella finta di potenziale falsa rottura del 18 Maggio. Dopo un rapido break up infatti i prezzi sono rientrati nel range/canale facendo proprio pensare ad una falsa rottura. Invece la tenuta dei 4.120 pti e la giornata di venerdì hanno invertito quello che poteva essere l'inizio di una discesa. Monitorando proprio questi valori di supporto si può puntare ai massimi di agosto.
S&P 500 - situazione differente al NasdaqIl rialzo del Nasdaq è supportato dalle performance dei tecnologici mentre sull'S&P avendo un peso minore forniscono meno spinta. Mentre sul NQ siamo tornati sui massimi di febbraio, sull'S&P si fatica di più. Le resistenze dinamiche qui non sono state ancora recuperate e frenano i tentativi di recupero. Fino a quando si rimane sotto i 4090 pti lo scenario rimane a favore di un proseguimento del ribasso.
AUDUSD: Configurazione short e PVS per la prossima settimanaBuonasera a tutti,
come ogni settimana voglio condividere un idea di trading e il mio Punto di Vista Settimanale.
Come l'altra settimana mi trovo ancora con un idea di vendita Dollaro e acquisto sulle altre valute come: EUR-GBP- JPY. L'altra settimana ho messo il focus su EURUSD che ha raggiunto il target insieme alla sterlina ed adesso stanno semplicemente ( sempre per come trado e ragiono io) ritracciando, ma la view a mio avviso ( osservando sia il settimanale che il mensile ) è ancora long a pro EUR-GBP e JPY.
Per quanto riguarda invece le materie prime non ho inserito alcun trade, ma sotto la lente ho il GOLD, USOIL e XAGUSD sempre per un long. Il Petrolio ha una view short sicuramente ma che potrebbe cambiare nelle prossime settimane; aspetto l'onda.
Sugli indici siamo sempre dentro ad uno spartiacque, America Europa: DAX-EUROSTOCK-MIB ancora long sul macro, tra i tre indecision bar sul Mib che però tiene i 24700, ancora long ma il più debole dei tre.
Per gli Americani: SPX- DOWN-NQ-US30 i primi due in fase di recupero ma ancora sullo short e Nasdaq molto interessante per un long ma ancora lo osservo e basta, quei massimi arrotondati tra 12800 e 13000 non mi convincono, se dovessi entrare aspetterei l'effetto ritracciamento molla.
In ultima battuta ritengo molto interessante ETHUSD la cripto, mi piace per un long: candela weekly del 13 marzo, potrei pensare di entrare su ritraccio o 38% o 50% con primo target 1950 e secondo traget 2530; tutto da valutare prossima settimana.
Invece il trade che ho in macchina e che voglio condividere per questa settimana è AUDUSD dove sono dentro dalla scorsa settimana, short su time frame daily; potete vedere il mio ingresso direttamente sul grafico, dove ho messo entry, stop e le prese di profitto, in base al mio modo di fare trading con la PA.
Sono entrata a rottura della mia Double pin e cioè a 0.6672; prima pinbar del 22 marzo che testa e fa falsa rottura EMA21, il giorno dopo e cioè il 23 marzo ci riprova ma ancora non ci riesce e mostra debolezza confermata dalla candela del 24 marzo che sul weekly mi conferma l'idea e la view only short. Al momento sono in profit di 49€ e allo stesso tempo ho anche un trade da più di una settimana short su NZD a costo di 40€ ( NZD più forte di AUD per ora). Tengo entrambi perchè anche su NZD si è formato un altro pattern di mio utilizzo weekly short che mi fa mantenere la rotta sulla vendita.
Per quanto riguarda i titoli azionari ho in macchina: Enel "long" a costo di -50€; Amazon "short"a costo di -15€; MCSFT in profit di +74€; NETFLIX +10€.
Vari titoli mi piacciono ma rimango concentrata e gestisco quello che ho, soprattutto per un fatto amministrativo, ci avviciniamo a fine mese e essendo la mia attività lavorativa bisogna appunto gestire al meglio.
Vi auguro un buon weekend, mi auguro che sia cosa gradita e... Buon trading Relax a tutti!
PVS settimanale e idee di trading Forex, indici, materie prime.Ciao a tutti,
come ogni fine settimana vorrei condividere con voi il mio PVS ( punto di vista settimanale) per la prossima settimana.
Per come osservo io i mercati, per come mi approccio e per il mio metodo basato sul movimento del prezzo la mia idea generale per la settimana che deve aprirsi mi trova venditrice di USD e compratrice di EUR.
Sulla maggior parte dei cambi valutari che seguo ( non tutti, ho una mia personale WL dove mi concentro e sono 11) noto che dollaro non è così forte come si preannunciava da oltre 15 giorni, per questo motivo tranne USDCAD il mio piano è : short USD e long su EUR-GBP-JPY.
Per le materie prime che seguo ( 5 in tutto) Gold long già condiviso settimane fa, Argento idem- Naturalgas view short e USOIL certamente è innegabile il trend e la barra di vola di venerdì e di conseguenza short ma quel livello di tenuta sui 66.20 mi fa pensare ad una ripartenza e un ritorno almeno sui 71.70 e da li lo scenario potrebbe cambiare.
Gli indici sono sul mio Timeframe bussola il weekly ancora long chi più chi meno con un Nasdaq che adesso si trova su un area di resistenza di pivot mensile interessante 12.760 da cui potrebbe creare una zona di pullback al ribasso per poi ripartire; se creasse uno dei miei pattern grafici potrei pensare di inserire un ordine long.
Altro bellissimo indice per un trade long solo dopo conferma grafica e di movimento sarebbe il MIB che si trova sui 25.500 dove sta baciando la EMA21 e dove potrebbe creare una falsa rottura ( magari con una pinbar) che rompe e falsa i minimi precedenti, oppure un BKY weekly formato da due candele rosse ed una abbastanza piena verde che mi potrebbe far entrare a mercato. I tre indici europei concludendo tutti ancora view long e tra i tre americani solo NQ long, Dax e DJI short.
L'idea della settimana per quanto riguarda il forex va ancora su EURUSD, dove possiamo notare bene sul weekly ma anche sul daily che il livello chiave di tenuta è stato ed è ancora 1.0540 , swing hight partito con la pinbar short del 30 gennaio 2023 con falso dei precedenti massimi che forma una gamba ribassista e dal 20 febbraio si appoggia sui 1.0540 : candela outside del 20 febbraio che porta in pancia due inside 27 febbraio e 06 marzo e l'ultima una TTS long anche indecision che rompe seppur di poco i minimi precedenti.
Il potenziale ingresso si fa o a rottura dell'ultima candela oppure un ingresso migliorativo intorno a 1.0615 circa il 50% della candela di riferimento, la conferma daily è già avvenuta.
In macchina ho già GBPUSD long che ho già condiviso la scorsa settimana, in gain al momento di 50€ ( pinbar del 06 marzo 2023).
Vi lascio con le mie preferenze per quanto riguarda i titoli azionari che ho selezionato, naturalmente attenderò conferme e non li traderò tutti.
A2A: sono dentro long dalla scorsa settimana, al momento non è ancora partito, in leggero costo di €20; AMPLIFON per un long attendo conferma; ASML per un long; NETFLIX long; APPLE long; MSFT long; NIKE long; AZN short;
Per questa settimana è tutto, mi auguro che sia cosa gradita e vi auguro un buon trading relax!
SPX: chiusura ciclo semestrale inverso in corso.Sul lato dei minimi il 17 Giugno è partito un ciclo trimestrale che sta spingendo per andare a chiudere il ciclo semestrale inverso che dovrebbe concludersi a cavallo di fine Luglio e inizio Agosto vale a dire, a circa 40 giorni dall'ultimo picco in area 4180.
Il trend di fondo è ribassista quindi la violazione del picco in questione non è certa, tuttavia... abbiamo 2 chiusure sopra la ema 50 e dentro la kumo, il tempo per salire non è esaurito e su tf mensile non abbiamo ancora visto uno swing di chiusura inversa che appunto mi aspetto sulla candela di Luglio o di Agosto.
Il target di prezzo 4076 è rappresentato da un vecchio e importate livello volumetrico il quale coincide perfettamente sia col bordo della fantozziana nuvoletta che con la ema 100, mi sembra il minimo sindacale da raggiungere. Eventuale estensione del prezzo troverà target e resistenza a 4180 dato da un altro importante livello volumetrico e dalla ema 200.
Prima di questo movimento però mi aspetto in partenza di settimana 1-2 giorni di correzione necessari alla formazione dello swing di chiusura settimanale sui minimi quindi una violazione prima, di 3983 minimo di venerdì e dopo, forse anche 3938, attenzione però che il NQ ha già fatto tale violazione, che comunque manca su tuttti gli altri indici.
Chiuso il ciclo settimanale sui minimi, i rimanenti giorni fino a fine mese (o anche i primi di Agosto) dovrebbero spingere il prezzo verso i target senza eccessivi indugi. Ricordo comunque che attualmente i tempi di chiusura del semestrale inverso sono già consoni alla media probabilistica e hanno già formato il ciclo bisettimanale inverso positivo necessario alla chiusura, quindi siamo sulla lama di un rasoio dove una discesa sotto 3721 (già segnalato nelle idee precedenti) invaliderebbe la strutttura ipotizzata fermando il rimbalzo al solito gatto morto.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Indici PrincipaliOk, il MIB non è un indice principale ma è pur sempre quello di casa nostra.
Usando un tf mensile (NQ escluso che tanto lui è salito e basta per 20 anni e oltre) anzi, 2 mesi per farli rientrare nello spazio disponibile, dò un occhiata ai grandi cicli e partendo dal sell-off di Lehman Brothers e la ripartenza del 2009, direi che abbiamo un ciclo di circa 11 anni con strutture diverse a seconda dei mercati ma SPX, il più importante al mondo e DAX, il più importante in Europa, hanno trovato il loro scarico centrale in tempi ravvicinati e la chiusura (questa per tutti) con il crollo covid.
Da questo minimo è partito un nuovo ciclo e la sua proiezione fa pensare ad un ciclo di circa 4 anni che ha trovato lo scarico centrale sui recenti minimi a 2 anni circa dalla partenza. Siamo pertanto nella seconda parte del ciclo, cioè la più debole poiché porta alla chiusura del ciclo stesso. Chiusura che dopo una ripartenza (in corso o a breve) che dovrà formare la terza gamba del ciclo a due tempi, vedrà una nuova discesa con target ipotizzati come nei grafici per la primavera 2024 circa.
Le strutture cicliche per quanto attendibili, sono comunque soggette (come tutte le strutture) anch'esse a variazioni, piccole o grandi a seconda dei fattori esogeni (virata a 90^ delle politiche monetarie delle banche centrali ad esempio) o endogeni (es: i russi un giorno si svegliano, guardano il calendario, scoprono che non siamo più nel IVXXX secolo, che gli imperi non esistono più e dicono: ops... ci siamo sbagliati, scusate, ci ritiriamo ma i danni li pagate voi. E così con un paese grande 1/4 dell'Europa da ricostruire le borse volano. E chissà che questo non accadrà a primavera 2024...)
Cosa succede sui mercati.Ovviamente questa è la mia lettura e non ha la pretesa di essere migliore di qualunque altra.
Altrettanto ovvio che su un TF settimanale provo a trovare segnali sull'andamento dei mercati in ottica di medio periodo e non su base giornaliera o settimanale.
SPX: sul minimo del 24 Gennaio possiamo ormai dire che si è chiuso ed è ripartito il ciclo trimestrale (salvo chiusure catastrofiche Lunedì o Martedì a causa dei venti di guerra). Quel minimo si è piazzato sotto le ultime 26 settimane cioè un ciclo semestrale, ci sono quindi le condizioni per dichiarare chiuso il ciclo biennale. Tuttavia, un ulteriore trimestrale con chiusura sotto il 24 Gennaio è ancora possibile perchè resterebbe nei tempi consoni delle durate cicliche medie. Da quel minimo abbiamo visto una corretta ripartenza che ha raggiunto lo 0.618 di Fibonacci che è davvero parecchio considerando che è stato raggiunto in una sola salita. La discesa che ne è seguita, resta per ora nella normalità delle cose, infatti ci siamo abituati male negli ultimi 15-18 mesi vedendo l'indice americano ripartire su piccole correzioni senza avere mai nessun indugio. Un ciclo trimestrale (e qui potrebbe anche essere un ciclo superiore) quando riparte, spinge senz'altro, ma molto spesso ritesta la sua partenza! Il minimo del 24 è quindi un minimo di massima importanza ora, se a breve verrà violato potrebbe trattarsi di un semplice prolungamento del trimestrale non ancora chiuso e quindi ripartire con grande forza. Se sarà ritestato e non violato allora avremo la certezza che il 24 gennaio è stato il giorno di chiusura e ripartenza di quello nuovo e in corso.
Per avere qualche indicazione in più, vediamo i grafici successivi oltre all'analisi tecnica e ciclica su TF più brevi (vedere le analisi precedenti su SPX e quanto pubblicato su NQ nella chat di analisi ciclica ed Elliot)
SKEWX: io penso che quest'indice sia meraviglioso. Misura lo stato delle coperture in opzioni ed è il vero indice della paura, è infatti anche chiamato indice del cigno nero. E' stato indicizzato a 100 che rappresenta il livello più basso al quale corrisponde poco interesse per le coperture (in particolare dei grandi operatori). Osserviamo come da metà Giugno abbia già cominciato a scendere mentre SPX continuava a galoppare, questo significa che mentre i prezzi erano spinti in alto dal nemico n°1 dei traders, gli HFT, gli operatori cominciavano a scaricare posizioni e a ruotare i portafogli, infatti, attenti ai costi come giustamente devono essere, non sciupano soldi ad acquistare o mantenere coperture per posizioni chiuse. E l'ndice scende. In questi giorni sta continuando a scendere insieme a SPX e si trova ora al di sotto dei valori normali di un mercato tranquillo e in crescita regolare, non molto lontano dai minimi scatenati dal Covid. Ritengo questo un segnale evidente che i portafogli sono ormai stati scaricati o lo saranno a breve. Pensiamo infatti ai timori di una guerra in piena Europa che coinvolge i due piu grandi fronti mondiali, non qualche staterello sperduto nel mezzo del Pacifico. Cosa può essere più cigno nero di una guerra così? com'è possibile che gli operatori non si stanno coprendo? Sono pazzi? Ritengo che non lo fanno appunto per quanto detto sopra. La ripartenza dello SKEWX insieme all'analisi dei tempi ciclici e ad altri segnali di AT ci dirà quindi quando sarà il momento di rientrare long sul mercato. Per ora è meglio attendere la fine della discesa in corso dei mercati e vedere dove e quando terminerà.
VIX: da Novembre minimi e massimi crescenti sono un segnale chiaro quanto quello dello SKEWX e confermato anche dal grafico successivo del VVIX cioè la volatilità del VIX. Su questo osserviamo come da Marzo 20202 fine della discesa COVID, i livelli abbiano fatto un balzo che non è ancora stato ricoperto, un vero step che ci dice come la volatilità ci terrà compagnia ancora a lungo. Un luna park per i bravi traders e un incubo per gli investitori di medio e lungo periodo.
WTI: il ciclo inverso sta prolungando i sui tempi ma come potrebbe essere diversamente con l'aria che tira in Ucraina?
CRB e BDI: le commodities tengono il prezzo, vuoi perchè l'ndice è pesantemente rappresentato dal petrolio, vuoi perchè i timori della guerra stanno probabilmente scatenando una rincorsa agli acquisti in prospettiva di problemi futuri con gli approvvigionamenti, cosa che sembra confermata dal balzo fatto negli ultimi giorni dal Baltic Dry, indice dei trasporti delle merci sfuse e secche.
Stoxx600: il corrispondente di SPX "de noartri". Non ha ancora violato il minimo di partenza dell'ultimo ciclo, segnale evidente che il mercato europeo è più tonico di quello americano che per altro ci ha quasi ubriacati per quanta tonicità ha manifestato in questi due anni.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
Paure eccessive sul rialzo dei tassi? NQ Enel Oro 27.02.2021Allungo al rialzo dei tassi impliciti, che mandano KO Oro, utilities e tecnologici. Vediamo il quadro di quanto accaduto in settimana e gli scenari per i prossimi giorni.