Nio - analisi grafico giornalieroSul settimanale è stato discusso lo scenario ribassista mentre sul giornaliero rappresento un eventuale triangolo da monitorare per confermare o invalidare la view ribassista.
In caso di rottura al rialzo e con il superamento dei 50$ si andrebbe al test di area 53$ e questo renderebbe più difficile la realizzazione dello scenario negativo e aprire invece le possibilità di puntare anche a nuovi massimi. Dal lato opposto la perdita dei 44$ come supporto porterebbe al test della parte inferiore del triangolo e da li capire se ci sarà forza di reagire o meno.
Osservando oscillatore ed indicatore il primo segnala che dal max del 22 dicembre a 50$ il trend di breve a rialzo potrebbe esser terminato e quindi sia più probabile un ritorno verso la parte inferiore del canale. La giornata di domani ci dirà info sul sentiment di mercato dopo la pausa e questo aiutarci a capire anche la direzionalità di NIO.
Cerca nelle idee per "oscillator"
Nio - analisi scenario grafico settimanaleLo scenario estremamente ribassista discusso quando il titolo era sui massimi assoluti rimane ancora una possibilità concreta. Sul quadro settimanale infatti la candela disegnata evidenzia una certa pressione dei venditori che potrebbe se confermata portare ad un ulteriore impulso ribassista: tecnicamente potremmo quindi trovarci sulla parte finale del rimbalzo partito dai minimi a 39$ del 14 dicembre. Negatività segnalata anche dai valori di apertura e chiusura all'interno del corpo della candela precedente e dall'inclinazione negativa di indicatore e oscillatore. I volumi invece sono in contrazione e quindi non evidenziano una particolare forza dei venditori ma consideriamo anche gli effetti del periodo natalizio. Se quindi verrà confermato il ribasso (perdita del supporto dei 45$ sarebbe un segnale) i target sono posti a 40$ e in caso di rottura i 30$. Nell' analisi sul grafico giornaliero correlata discuto di uno scenario alternativo qualora questo fosse invalidato.
DXY vs EURUSD strutture inverse
Ciao a tutti,
con riferimento alla struttura elaborata nel timeframe mensile del US Dollar Index, passiamo ad analizzare il grafico settimanale con l'aiuto di un indicatore (media mobile semplice) e un oscillatore (RSI).
Il settaggio lo dobbiamo trovare noi in base ai movimenti. L'obbiettivo e' quello di trovare un'armonia fra movimenti di prezzo e indicatore di sentimento rispetto alle loro medie. Quindi, per esempio, quando il prezzo si trova sopra la media mobile, l'RSI dovra' trovarsi sopra la sua mediana (50). Per questo tipo di struttura mi sembra che la 120 SMA (simple moving average) e l'RSI 48 siano le piu' adette.
Quello su cui, a mio avviso, e' necessario focalizzarsi e' il movimento avvenuto dopo il 3 Marzo. Il rafforzamento del dollaro successivo a due eventi che ritengo possano essere considerati come "drivers".
1) il crollo del prezzo del petrolio dovuto alla nascita dello shale oil americano;
2) la crisi europea ed in particolare l'occupazione Russa della Crimea.
La Brexit ha contribuito ad alimentare la debolezza dell'Euro finche' l'insediamento di Trump alla Casa Bianca ha indobilito il dollaro.
Il trading range creatosi dopo il movimento impulsivo successivo alla fase di accumulo tra Agosto 2005 e Marzo 2014 e determinato dai due "drivers" di cui sopra rimane fra 103.820 e 88.253 (linee tratteggiate viola).
L'area nel cerchio sotto la media mobile e' la stessa cerchiata nell'RSI sotto la sua mediana.
La stessa struttura applicata alla coppia EURUSD offre il risultato esattamente inverso.
Al momento questo tipo di set-up non offre alcuno spunto operativo ma semplicemente una struttura da seguire ed approfondire nei timeframe inferiori.
P.S. al posto della SMA si possono utilizzare le Bande di Bollinger dello stesso periodo per avere upper & lower bands dinamiche anziche' statiche come supporti e resistenze.
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti e buona giornata
Cozzamara
GOLD... Check point per la settimana!Dal 9 dicembre i prezzi del metallo giallo rimangono compresi in un ristretto trading range tra 1851.34 e 1823.75.
Dal layout a 6 grafici vediamo quali informazioni potremmo estrapolare per le nostre scelte operative.
GRAFICO CANDLESTICK SETTIMANALE (Linea superiore da sx 1°grafico)
- Grafico candlestick TF W
- Medie mobili esponenziali 6, 10 e 40 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
Dal grafico settimanale risulta molto evidente il trend ribassista che caratterizza il gold dal 10 di agosto, prezzi sono ancora sotto le medie mobili più veloci, Macd ancora ampiamente sotto la linea dello zero e Sar ribassista.
Si può osservare la foratura del livello 1848.68 ma i prezzi non sono poi riusciti a superare il massimo della settimana del 23 novembre.
GRAFICO CANDLESTICK DAILY (Linea superiore da sx 2°grafico)
- Grafico candlestick TF D
- Medie mobili esponenziali 20, 50 e 200 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
In 3 candele foratura della resistenza, distribuzione e rientro dei prezzi sotto la resistenza. Falso breakout conclamato e livello "sporcato" dal movimento. Prezzi tra le medie, Sar ribassista, Macd sopra la linea dello 0 ma in diminuzione.
GRAFICO CANDLESTICK 4H (Linea superiore da sx 3°grafico)
- Grafico candlestick TF 4H
- Medie mobili esponenziali 15 e 30 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
Sul grafico 4h ecco il dettaglio del movimento, rispetto i TF superiori si può osservare il range nel quale si sono mossi i prezzi dal 9 di dicembre originando due aree da monitorare: superiormente 1851.34 ed inferiormente 1823.75. Se ci allontaniamo troviamo una significativa resistenza in area 1875.29 ed un importante supporto a quota 1763.47
Prezzi sotto le medie, Macd sotto la linea dello 0 ma in aumento (dovuto alla lateralizzazione che scarica l'oscillatore) e Sar ribassista.
GRAFICO VOLUME PROFILE FUTURES (linea inferiore da sx 1° grafico)
- Grafico candlestick TF30min
- Volume Profile intervallo di sessione
- Volume Profile intervallo visibile (5gg)
Dall'analisi dei volumi la prima macro-informazione è che i prezzi si trovano praticamente al Poc settimanale, in un'area ad elevata densità di contratti che quindi potrebbe rallentare lo spostamento delle quotazioni; sopra area 1854.2 e sotto 1828.2 potremmo assistere ad un'accelerazione del movimento. Poc del 7, 10 ed 11 dicembre molto "vicini".
Il grafico ovviamente è riferito al futures e non allo strumento quotato sul mercato LMax.
GRAFICI RENKO 4H E 30MIN (linea inferiore da sx 2° e 3° grafico)
Dal Renko troviamo per il 4H (ATR) due blocchi ribassisti in risposta alla nuova area di resistenza; mentre il 30min (ATR) permette di vedere l'oscillazione dei prezzi all'interno del Box sopra descritto.
Osservare su TF differenti ed in modi differenti il movimento delle quotazioni aiuta a validare le proprie idee operative e permette di comprendere meglio le dinamiche in prossimità dei riferimenti grafici.
Buon trading a tutti!!!
GOLD: ATTENZIONE AL TEST DI QUOTA 1.7500$Come sempre l'#oro scatena discussioni che molto spesso portano a opinioni divergenti. Dal momento in cui l'oro ha iniziato la sua discesa dal livello record di $2.067, gli investitori, prevedendo la fine della pandemia di #coronavirus, stanno spostando gli acquisti verso attività più rischiose. Ma mentre alcuni analisti credono che l’oro abbia già raggiunto il picco, altri dicono che i prezzi potrebbero ancora avere margini di crescita.
Dobbiamo ricordare che il metallo giallo ha tradizionalmente mostrato performance più forti durante i periodi economici deboli, grazie alle sue forti caratteristiche difensive.
I principali driver del #Gold, ossia i tassi di interesse reali e il dollaro USA, dovrebbero fornire ancora supporto nel prossimo anno. E utilizzando le previsioni della Federal Reserve statunitense per i tassi e l'inflazione, i tassi reali dovrebbero continuare a rimanere in territorio negativo.
L’aspetto tecnico mostra come i prezzi si trovino in una situazione di eccesso di vendite, indicato anche dalla situazione di #ipervenduto visibile sull’oscillatore RSI. Questo farebbe pensare che sul livello di supporto a $1.750 l’oro potrebbe effettuare un rimbalzo di breve periodo che si sviluppa tuttavia all’interno di una tendenza ribassista di più lungo periodo.
Buon trading a tutti
Trade con rischio-rendimento di 1:3.7 MIL:NEXI
Dopo aver assistito al crollo dei prezzi, tracciando i livelli del ritracciamento di Fibonacci sul grafico giornaliero il prezzo è entrato nel mio range d'attenzione (rettangolo azzurro) notando una situazione di ipervenduto sull'oscillatore RSI. Ho notato che in data 3 novembre il prezzo ha invertito tendenza, anche sull'onda di ottimismo dei mercati quel giorno. Guardando poi sul grafico con timeframe ad un'ora ho notato un acculumo (rettangolino viola) che mi ha fatto decidere di entrare long non appena avuta conferma della direzione che volesse prendere il prezzo, che è poi esploso verso l'alto raggiungendo il TP.
Nell'operazione ho usato un profilo di rischio leggermente superiore al 2% data la grande volatilità del periodo attuale.
Lo S&P500 forse ci sussurra qualcosa di shortL’indice sul grafico weekly mostra una risalita dai minimi relativi di marzo senza eccessi sugli oscillatori. Nel caso del RSI su 14 periodi non ha raggiunto il valore di 70. A contorno, si nota un calo progressivo dei volumi.
La sintesi è quella di un quadro divergenziale con prezzi che segnano massimi crescenti e volumi ed RSI che rispondono con massimi decrescenti. Il contatto con il massimo storico pre-Covid avvenuto nella penultima settimana di agosto è avvenuto in modo molle come certificato dai timidi volumi. Volumi che sono invece aumentati in modo significativo la settimana successiva permettendo ad una buona fetta del mercato di prendere profitto dal brillante movimento degli ultimi mesi.
Il movimento si è arrestato in perfetto stile da manuale del bravo trader: contatto dei prezzi con la sma25 nonché precedente massimo relativo che ha fatto da supporto e a rincarare la dose hanno formato una pin bar in un’area che rappresenta il primo livello di ritracciamento di Fibonacci. La candela di inversione ha fatto egregiamente il suo lavoro spingendo i prezzi di nuovo in area massimi storici fino alla chiusura di venerdì scorso.
Cosa ci lascia in dote l’ultima ottava? Un discreto materiale su cui ragionare. Innanzitutto è saggio tenere presente il contesto di divergenze prima citato che personalmente tendo sempre a non contraddire perché, soprattutto quando si protrae per tanto tempo, alla fine produrrà i suoi effetti. Quando e con che profondità non è dato sapere ma solo intuire leggendo costantemente i prezzi a caccia di qualche segnale che possa farci pensare che sia giunta l’ora. E quando dovesse concretizzarsi occorre farsi trovare pronti per prendere quanto più ci è possibile dal movimento che ci offrirà.
Ciò premesso, notiamo innnanzitutto un potenziale doppio massimo. A sostegno dell’ipotesi abbiamo la formazione di una candela di incertezza (doji) e volumi più bassi del precedente apice che ha segnato i massimi storici. Inoltre potremmo essere di fronte ad una formazione 1-2-3 high con l’ultima candela che si candida a segnare il punto tre della costruzione. Con questo quadro, sono possibili a mio avviso due idee short:
1) Se fossimo in presenza di un doppio massimo in formazione si potrebbe vendere la rottura del minimo della candela di venerdì e sperare che i prezzi ritestino area 3.250, livello 23% di Fibo e supporto statico del precedente massimo relativo, dove potremmo mettere il take profit. Mettendo uno stop sopra il massimo della settimana scorsa l’operazione avrebbe un adeguato risk/reward.
2) Se fossimo in presenza di un 1-2-3 high in formazione, la “regola” vuole che si attenda la rottura del punto 2 con stop sopra il punto 3. Tuttavia personalmente preferisco anticipare l’operazione vendendo la rottura del minimo del potenziale punto 3 e prendere profitto al contatto col punto 2. In questo caso l’operazione avrebbe lo stesso identico settaggio del caso del doppio massimo.
La logica alla base delle due idee operative è rappresentata da un’unica motivazione: evitare di decidere quando sopra le nostre teste stanno decidendo le “mani forti”. Infatti il minimo del punto 2 (1-2-3 high) è un livello che come si dice “vedono tutti” e questo diventa un perfetto terreno di caccia dove le prede sono i traders retail.
Sotto ai 3.200 punti possiamo immaginare gli ordini di vendita di tutti coloro che rialzisti hanno acquistato il rimbalzo sopra quest’area e che hanno gli stop sotto di essa. Ma anche di coloro che stanno attendendo di vendere la rottura di questo livello. La forza che avrà questa pressione al ribasso dipenderà da quanto forte sarà eventualmente l’azione dei compratori.
Ecco, semplicemente possiamo in questo caso tirarci fuori da questa disputa se siamo disposti a prenderci come quantità di rischio, con opportuno risk e money management, l’ampiezza della candela di venerdì scorso.
Se lo scenario su descritto dovesse concretizzarsi, oltre ad avere preso profitto dal movimento in giù avremmo mani libere per valutare un eventuale ulteriore short sotto area 3.200 attendendo un chiaro segnale tecnico (magari un pull back) oppure ponendoci al rialzo su tenuta del supporto dei 3.200 sposando anche qui un chiaro segnale tecnico.
MIB: Ancora LateraleNella pubblicazione precedente sono stato un pollo perché c’erano gli elementi per capire che il bisettimanale inverso si era esaurito e con lui quasi sicuramente anche il trimestrale e non poteva essere altrimenti di com’è poi effettivamente andata. Ne prendo atto (oltre al loss) e ripropongo sostanzialmente la stessa centratura (che nel precedente era esatta) osservando come si sta comportando l’oscillatore quando si trova a contatto con gli stessi livelli di prezzo .
A mio avviso ora si trova nella stessa posizione in cui si è trovato a Giugno e alla quale è seguita la ripartenza (spero che sia comprensibile come l’ho segnalata nel grafico).
Per questa settimana mi attendo quindi una possibile congestione in apertura e limitata tra 19400 e 19200. Alla rottura e chiusura sopra la retta e la TL verdi un allungo per i 19550, altra piccola congestione e spinta per superare anche la TL rossa, ultima resistenza dinamica per fare rotta verso i 19760. Una chiusura giornaliera sopra tale livello dovrebbe spingere fino ad area 20000. Una chiusura giornaliera sotto 19200 porterebbe invece ulteriore debolezza a cui credo poco ma che dovrà vedermi pronto a rivedere la struttura ciclica.
analissi apple possibile punto di arrivo a 100$NASDAQ:AAPL Fino a questo momento è solo una forte correzione salutare all'interno di un corridoio rialzista.
Obbiettivo 139 arrivato a 137 questa la parte alta del canale facendo un copa incolla trend line sul supporto più passo si nota la trendline di supporto che passa in questi giorni proprio a 100$ carrispondente tra l'altro alla chiusura del giantesco gap del 31 luglio da tale supporto se le quotazioni riprendono abbiamo ottime possibilità di testare i massimi (non è detto che venogno superati da notare che la correzione sarebbe perfetta perché l'oscillatore ha perfettamente scaricato con una correzione non eccessiva.
100$ sarà lo spartiacque tra trend rialzista e ribassista . Se dovesse andare sotto per qualche giorno forse potrebbe finire l'epoca gloriosa per Apple come è successo nella storia per tanti titoli (voglio non crederci).
Occhi puntati quindi sui 100 $
SNAP: allungo in vistaNel grafico le motivazione della scelta di questo titolo, oltre a al fatto che come altri social ha beneficiato del lockdown e a mio parere continuerà a farlo. Vaccino o no, questa triste esperienza ha modificato le nostre vite e il ruolo dei social sarà sempre più importante.
Da osservare le chiusure cicliche segnalate dall'oscillatore. Sempre nel grafico i livelli di ingresso, TP e SL
Ciclicamente GOLDL'oro, bene rifugio per eccellenza, ha un'ottima impostazione Long e visto che, di recente, anche il signor Buffett ne ha fatto incetta vediamo il perchè, oltre che per i fondamentali si intende!!!
Il minimo del 12/08 è stato un minimo di chiusura di un ciclo semestrale,quindi candidato a minimo centrale dell'attuale ciclo Annuale.
Considerata l'entità della correzione, pari a circa 1/3 del movimento, possiamo affermare che il mercato è in forza, e anche il nostro oscillatore ciclico sul prezzo ci dice lo stesso.
Statisticamente, in un mercato in salute, le migliori performance si hanno nella seconda metà del ciclo poichè dopo la correzione accelera in fretta al fine di recuperare i massimi e magari farne di nuovi.
Se consideriamo che ci troviamo in una fase di totale incertezza causa "Pandemia", dove i beni rifugio stanno facendo esattamente il loro lavoro ecco spiegato il perchè il grande Buffett abbia dichiarato l'acquisto di oro.
Quindi vista la possibilità di un long su base semestrale, vi rimando alla prossima pubblicazione per cercare un punto d'ingresso analizzando cicli più brevi.
Se ti piacciono le mie analisi e apprezzi quello che faccio, lascia un Like!
Nasdaq verso nuovi massimi o verso settimana nera???Dopo i pip presi ieri dopo l'idea pubblicata, oggi è tempo di prudenza. L'indice ha ritoccato il massimo di sempre. E' difficile dire se tenterà un nuovo massimo, oppure se il doppio massimo registrato sarà resistenza sufficiente per innescare una settimana di ribasso.. occhio al prezzo dunque. Nel caso di downtrend (a mio avviso leggermente più probabile in considerazione delle divergenza ribassista mostrata dall'oscillatore in basso) ho indicato un possibile target.
Analisi Nasdaq divergenza su indicatore rsiNella giornata del 16 Luglio in Nasdaq ha fatto una pessima candela che ha rimangiato tutte le candele precedenti in presenza di una forte divergenza con l’oscillatore rappresenta un primo campanello di allarme per vedere una fase correttiva che tuttavia deve essere confermata dalla violazione dell’importante supporto a 10300/30 su base giornaliera. Un primo campanello di allarme può essere anche la divergenza su indicatore rsi.
La situazione ad oggi, dopo due giorni dal 16 Luglio ci dice che questo scenario è ancora aperto, salvo una chiusura sopra 10.970 punti.
Ciò è avvenuto dopo la correzione che lo aveva portato fino a 9663 il 29 giugno, da allora per 10 sedute è rimbalzato quasi il 12%, con i prezzi arrivati fino a 10824 nuovo massimo assoluto prima di vedere uno storno deciso del 16 Luglio.
Al momento va anche detto che i prezzi rimangono inseriti in un canale rialzista, che ha obbiettivi in area 11000/200.
Va ricordato che l’indice tecnologico è trascinato al rialzo da pochissimi titoli che pesano molto sulla composizione del portafoglio e che per certi aspetti rappresentano sia il porto sicuro di approdo durante la pandemia che il futuro tecnologico, una correzione di questi titoli può portare a rapidi ribassi.
Ftse Mib: configurazione pericolosaDi Fabio Pioli, trader professionista
Il mercato italiano è ribassista e, fintanto che non vengano superati i 20.350 punti, è opportuno raccomandare prudenza e fare piani per evitare ulteriori ribassi.
Continuiamo ad avvisare sul fatto che il peggio non è alle spalle.
Sebbene siano ormai 24 anni che affrontiamo i mercati finanziari, continuiamo a vedere (e continueremo a vedere per tutta la vita) gli stessi errori commessi da parte del piccolo risparmiatore (e dei gestori di fondi comuni e sicav).
E continuiamo e continueremo, quindi, a mettere in guardia dal commettere tali errori nei momenti topici.
L’ errore che si sta facendo in questa fase è quello di non vedere il pericolo.
E allora mostriamolo, questo pericolo: mentre nell’ area dei minimi, evidenziata in Figura 1 dall’ ovale che ingloba i prezzi tra 17.500 e 14..000 punti, il risparmiatore era giustamente preoccupato
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
adesso che i prezzi sono più alti, tra 20.000 e 18.000, e meno volatili, egli diventa ingiustamente rilassato. Non riesce più a vedere il ribasso, vede la stabilità. Non riesce più a vedere il pericolo, è attratto, come una falena dalla luce, dalle opportunità.
Ma come fa a essere rassicurato? Non riesce a vedere che il mercato non è rialzista?
Certo che non riesce a vederlo. Gli mancano le basi matematiche.
Basta però osservare la configurazione di rimbalzo di Figura 2 per intravvedere adesso, prima che si verifichi, il possibile pericolo
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Io insisto sempre su questo. Non avete le basi che abbiamo noi professionisti dei mercati finanziari perché non lo fate come lavoro però almeno avete la capacità immaginativa di prevedere un rischio per i vostri risparmi. Se poneste un vincolo alla capacità oscillatoria in negativo di questi, sarebbe già buona cosa perché impedireste che essi venissero decimati. Questo vincolo alle perdite dovrebbe però non essere messo a caso, altrimenti si viene stoppati nel punto peggiore ma andrebbe messo e va messo considerando le configurazioni tecniche giuste.
Naturalmente cominceremmo a parlare non più di rischio ma di opportunità e di rialzo e non più di ribasso sopra i 20.350 punti ma fintanto che ciò non si verifica è meglio parlare di prudenza.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
ARGENTO: I PREZZI AL TEST DEI SUPPORTIL'impostazione del trend tecnico al rialzo dell’#argento sembrerebbe essere ancora intatta anche se, nonostante le economie europee continuino ad allentare le loro regole di blocco anti-Covid-19, i prezzi del #Silver spot sono scesi dai massimi di una settimana a $17,70.
Nel frattempo l'indice del dollaro, che misura il valore della valuta statunitense rispetto ai suoi principali coetanei, è sceso per la quinta sessione consecutiva al minimo degli ultimi 3 mesi. L'argento ha registrato guadagni del 14,7% il mese scorso grazie al rafforzamento del #dollaro Usa, recuperando gran parte del terreno perduto dopo il minimo degli ultimi 11 anni registrato a marzo nel momento in cui iniziava il #lockdown.
La forza dell'argento ha spinto il rapporto oro/argento, che rapporta i prezzi relativi dei due metalli, verso l'area di 96, il valore più basso degli ultimi 3 mesi. Il primo supporto si trova vicinissimo alle quotazioni attuali a $17.45. La divergenza con l'oscillatore RSI, potrebbe indicare una fase di storno temporaneo. Monitoriamo il supporto successivo in area $17.00
EUR/USD PARTENZA 1.11345 ENTRA SHORTSe analizziamo il grafico 1D, notiamo un possibile rettangolo rotto verso l'alto. Un po' prima della rottura si nota un pattern {22 maggio - 26 maggio} che mi fa credere ad un rialzo dei prezzi e così è stato. Il rettangolo è stato rotto e qui io entrerei in LONG fino a 1.11700, ma questo resta un azzardo a mio avviso.
Guardando l'oscillatore RSI, vediamo che si stanno toccando livelli di ipercomprato. Questo mi fa pensare ad una possibile discesa del prezzo, quindi ad una possibile posizione SHORT. Andiamo ad analizzare il grafico 4H.
Guardando il grafico 4H vediamo verso la fine del leggero trend in rialzo un pattern curioso {1 giugno 00:00 - 1 giugno 8:00}. Questo pattern mi fa credere ad un futuro ribasso dei prezzi e, se guardiamo l'RSI , notiamo che il livello superiore è stato superato un paio di volte.
Queste considerazioni sul grafico a 4H mi porterebbero ad entrare in SHORT.
I volumi mi porterebbero a confermare questa considerazione.
S&P: sul filo di lana. tempo di lettura 2 minutiIncombe il trimestrale sui massimi, 61°giorno per ora su 64 nominali a quota 2980 non è stato rinnovato di un soffio nel giornaliero di ieri. Potrebbe essere quello? . Ritengo probabile la correzione che sembra essere confermata dall'oscillatore di breve mentre quello di medio periodo lascia qualche dubbio. Siamo anche al sesto giorno del settimanale e attendersi la chiusura del medesimo con un paio di giorni di debolezza è lecito, anche se Wally è capace di sorprendere sempre. C'è anche una divergenza ribassista sugli ultimi due massimi, ovviamente sempre smentibile, e ci troviamo di fronte a un triplo massimo 'sporco' che solitamente non è auspicio di rialzo. Il trend rialzista in corso mi sembra bello consolidato da un accumulazione che si prolunga da metà Aprile (canale giallo) quindi non mi aspetto una forte correzione, Il POC del profilo volume (retta rossa) è di poco superiore al minimo del 14 maggio chiusura di un ciclo di 40 giorni circa e penso che reggerà bene. Il supporto successivo è il minimo del 21 Aprile chiusura del primo ciclo mensile. Finita la correzione e chiuso il settimanale in corso mi attendo una ripartenza che porterà nuovi massimi, questo almeno da punto di vista grafico che non può prevedere certo sviluppi esogeni al mercato. Sono entrato short ieri sera con opzioni put anziché altri strumenti perché nel caso il mercato mi giri contro riesco a gestire meglio la posizione.
Ho riflettuto, ma non riesco a dipanare l'intreccio illogico secondo il quale chi scrive molto poi non dice niente e chi parla tanto invece pronuncia il verbo. E se chi scrive fosse muto? Mi sembra un parlare a vanvera senza nessun fondamento razionale e l'irrazionalità è talvolta sintomo di poca salubrità mentale.
FantaNasdaq: Record in arrivo?In un periodo in cui molti prospettano la peggior recessione mondiale dal dopoguerra, con nulla però da ricostruire (fortunatamente) e quindi milioni di disoccupati in più, rinominarlo FantaNasdaq mi pare appropriato.
Abbiamo una divergenza rialzista sulla partenza del settimanale in corso che ha solo due giorni di vita e tempo per salire.... Le cinque prime medie mobili TUTTE girate al rialzo... per la seconda volta il prezzo ha chiuso (e pure in fine settimana) sopra 0.786... L'oscillatore è solo nella media con tempo e spazio per salire ancora... Elliot, seppur opinabile come sempre, che deve ancora formare la V onda...
Continua il long?... ehhh.. adesso arriva il bello, sul ciclo dei massimi, o si è già chiuso il ciclo trimestrale e si scenderà subito, o si chiuderà nei tempi indicati dalle frecce, forse con un nuovo massimo a completare l'onda in corso ... se Fanta dev'essere che lo sia fino in fondo. Io non proverò a sfruttare quest'ultima POSSIBILE accelerazione perchè la ritengo pericolosa, aspetto la conferma della chiusura del trimestrale sui massimi perchè da lì partirà la chiusura del trimestrale classico che mi aspetto dalla seconda metà di Giugno in poi e anche piuttosto corposa.
Coppia Cable Gbp/Usd arrivata al supporto più divergenza RSICiao a tutti! La coppia della sterlina contro il dollaro ha raggiunto il livello del supporto di medio periodo dove il trend é incanalato in una flag ribassista . Aspettiamo qualche conferma in più da qualche pattern di candele perché abbiamo già una divergenza a rialzo dell'oscillatore RSI
Dax: due ostacoliI due ostacoli che il Dax dovrà affrontare sono la TL formatasi con il max di Febbraio e gli 11314 del max stesso, che tra l’altro confermerebbe un trend di fondo nuovamente rialzista dal momento in cui ha violato l’importante massimo precedente che rappresentava un trimestrale dei massimi.
Le MM cicliche, dal giornaliero al bisettimanale sono tutte impostate al rialzo, come l’oscillatore che sembra avere ancora tempo e spazio per salire. Mi aspetto un lunedì con forte segno verde e poi una discesa, forse già in tarda giornata, a chiudere il settimanale in corso. Il prezzo ha già violato il max indicato nella freccia rossa a 10875, indizio di continuazione. Guardando in basso invece, 10190 è il livello importante da monitorare, violato quello… si scende.
*farlock: nome di fantasia per piccoli cicli che si presentano quando i mercati si sono disallineati tra loro com’è capitato in occasione dei minimi annuali avvenuti in modo inconsueto in tempi diversi su ogni mercato. Probabilmente perchè governanti e scienziati di ogni paese pensavano di essere più furbi di quelli in cui il virus si era già manifestato. Dal 21/22 Aprile sembrano nuovamente allineati.






















