EUR-USD spunto rialzista con direzione area 1.165031.12.2021
Buongiorno,
---MONTHLY---
Il cambio ha chiuso il mese con un hammer decisamente bello sul timeframe mensile, il quale tuttavia non rispetta alla perfezione le regole della figura tecnica (1/3-2/3).
---WEEKLY---
L'inversione è partita il mese scorso con una bellissima pinbar rialzista sul weekly: la stessa ha dato i suoi frutti solo la settimana scorsa quando è partito effettivamente il vero spunto rialzista con una long white chiusa sui massimi dell'ultimo mese e mezzo.
---DAILY---
Tutta la spinta rialzista accumulata dal cambio è chiaramente visibile sul timeframe daily. Il 18.11 la morning star non ha dato i frutti sperati ed il prezzo è entrato in una fase di compressione di volatilità durata fino al 28.12, giorno in cui c'è stata la rottura del lato superiore del triangolo, confermata poi anche qui con una long white che si è chiusa ben fuori dal triangolo stesso e nei presso di un livello molto importante 1.1370, toccando millimetricamente la EMA 50.
L'incrocio rialzista delle due EMA più veloci (9 e 20) è avvenuto il 30.12. Ovviamente il breakout di volatilità è confermato dall'inizio dell'apertura delle BB.
Operatività H4-DAILY:
Due possibilità a mio avviso:
1- Tenuto conto della posizione degli oscillatori, cerchiamo di ottimizzare l'ingresso long, magari aspettando un ritracciamento in area 1.1340 oppure addirittura in area 1.1300-1.1312 che starebbe a significare un retest del lato superiore del triangolo, considerando anche il fatto che il prezzo si è fermato sulla EMA 50.
2- Il cambio potrebbe proseguire al rialzo sfondando definitivamente il livello 1.1370 portando l'RSI in ipercomprato per poi cercare un retest dello stesso.
Tenuto conto dell'estrema lontananza del prezzo dalla EMA 50 del weekly, A mio avviso il target finale dello spunto rialzista è l'area 1.1650 dove attualmente passano appunto sia la EMA 50 weekly che la EMA 200 daily.
Buon trade!
Cerca nelle idee per "oscillator"
USDCAD testa spalle in completamento... Target area 1.2350---WEEKLY---
Il cambio ha chiuso la settimana con una bella pinbar appena sotto la EMA 50. La settimana precedente è stata chiusa con un'ottima evening star: terza candela particolarmente bearish. La pinbar conferma quindi una visione sell di breve.
Da notare come il prezzo si è fermato per la seconda volta da agosto 2021 intorno al livello 1.2950.
A 1.3000 passa lo 0.382 di Fibonacci del movimento ribassista di fondo partito a fine marzo 2020.
La price action sta comprimendo all'interno di un triangolo: ADX scarico.
---DAILY---
Il movimento ribassista è partito con la shooting star perfetta del 15.12.2021, confermato poi dalla evening star che si è chiusa il 22.12.2021 con una bearish closing marubozu da manuale di analisi tecnica.
Altra shooting star del 6.1.2022 (stavolta non perfetta) con successiva long black a mangiare tutto. Rotta pesantemente al ribasso la EMA 50.
La EMA 9 ovviamente ha già incrociato la 20 e si sta allontanando a conferma del nuovo impulso ribassista.
Anche qui la price action è in evidente compressione di volatilità con ADX sotto il livello 20.
Veniamo al testa spalle: la chiusura dell'ultima candela è avvenuta perfettamente sulla neckline sfiorando prima la EMA 200. Quest'ultima passa perfettamente sullo 0.50 Fibonacci dell'ultimo swing rialzista. Se il pattern venisse completato avremo un target price in area 1.2350, che corrisponderebbe praticamente al ritracciamento di Fibonacci completato al 100%.
Operatività H4-DAILY: la posizione degli oscillatori suggerisce uno scarico dell'ipervenduto: relativamente al timeframe H4 vedo una buona divergenza positiva. Suggerisco di attendere la rottura con conferma della EMA 200 su daily (che in pratica rappresenterebbe anche la rottura definitiva della neckline del testa spalle) per effettuare l'entrata a mercato.
Stop loss da posizionare sopra l'ombra della pinbar settimanale.
Buon trade!
FTSE MIB: Divergenza su RSI.INDEX:FTSEMIB
Come già indicato nell’idea del 21.12.2021 (troverete il link in calce), la EMA 100 ha tenuto egregiamente i prezzi, fungendo da livello di supporto dinamico, alla stregua di una vera e propria trendline dinamica.
I prezzi sono stati sensibili alla EMA100, reagendo fino alla ricerca di nuovi massimi. E’ proprio sul nuovo massimo che viene a realizzarsi il cd. “TOP FAILURE SWING”; ovvero l’RSI non riesce ad aggiornare o superare il precedente massimo, andando a creare una situazione di divergenza tra l’indice e l’oscillatore.
La modalità di calcolo dell'RSI suggerisce cautela, in quanto è probabile che l’attività sottostante abbia bisogno di respirare, uscendo dall’area di ipercomprato.
Potremo pertanto aspettarci un ritorno in area 27.000 punti, confidando sempre nel supporto della EMA100, che qualora dovesse essere violata al ribasso, con il superamento dei precedenti minimi, dovrebbe farci rivedere le nostre aspettative relativamente la forza del trend in corso - A mio avviso ipotesi non semplice al momento, considerata la crescita armonica dell’indice e l’outlook positivo dell’economia Italiana, ma soprattutto la mancanza di alternative all’azionario per provare a generare rendimenti -.
GBPNZD short possibile. Ma aspettiamo conferme...---WEEKLY---
Il prezzo ha fatto un enorme cavalcata da 1.8856 ingannando molti con un possibile double top che successivamente si è trasformato in un testa spalle inverso, il quale ha portato il cambio a raggiungere il livello 2.00. Da notare la precedente rottura al ribasso del bellissimo triangolo che si era formato.
La prosecuzione del trend rialzista ovviamente è stata influenzata dalle decisioni della BOE.
Da un punto di vista delle resistenze siamo a ridosso di livelli molto importanti in quanto stiamo testa il livello più basso di un range di massimi contenuto tra 2.00 e 2.04.
Buttando un occhio sugli oscillatori, il rialzo potrebbe ancora non essere terminato: sia l'RSI che il Vortex mi danno quest'idea, il cambio infatti ci ha abituato a valori estremi anche sul timeframe settimanale. Inoltre l'altezza della testa suggerisce un'ulteriore allungo verso la parte alta del range dei massimi indicato sopra.
---DAILY---
Sul timeframe giornaliero probabilmente siamo di fronte ad una correzione, tenuto conto anche dell'ipercomprato su RSI.
Operatività H4-DAILY: per il momento starei fermo sul cambio, tenendolo monitorato sull'eventuale raggiungimento di nuovi massimi, da tenere d'occhio ovviamente la chiusura settimanale e il comportamento del prezzo nei prossimi giorni. Ovviante la formazione di un buon pattern rialzista sul daily potrebbe dare avvio all'inversione che avrebbe come primo target il livello di 1.9700.
Un caro saluto a tutti.
EUR-GBP long obiettivo 0.8550Perché EUR-GBP è interessante a questi livelli di prezzo?
---WEEKLY---
La candela settimanale attualmente in completamento ha fatto un minimo a 0.8332 fermandosi nella parte alta dell'area di supporto compresa tra quel livello e 0.8275. Storicamente il tocco di questi livelli ha dato importanti soddisfazioni con inversioni rialziste di ottima fattura.
Al momento ci troviamo lontanissimi dalla EMA 50 che attualmente passa a 0.8580.
---DAILY---
La configurazione sul timeframe giornaliero è quella che, a mio avviso, risulta più interessante. La candela di ieri 5.1.2022 ha chiuso disegnando un inverted hammer toccando il minimo di cui sopra. L'apertura della candela odierna è stata corretta.
La posizione degli oscillatori (anche su timeframe H4) suggerisce una buona impostazione di inversione.
Operatività H4-DAILY: il supporto di cui sopra ha tenuto bene ed ha innescato un quadro tecnico di inversione che si sta sviluppando correttamente, ma tenuto conto che non ci troviamo proprio sui minimi storici, personalmente aspetterei la chiusura della candela odierna che se chiudesse almeno a 0.8360 disegnerebbe una buona morning star. Inoltre il completamento di una figura tecnica così importante ci permetterebbe di piazzare uno stop loss poco impegnativo sotto i minimi dell'inverted hammer.
Se non si volesse aspettare la chiusura di stasera comunque consiglio l'apertura di un long con chiusura e conferma in H4 sopra 0.8360.
Tenuto conto dell'importanza dell'area di supporto testata direi che un take profit a 0.8550 ci sta tutto.
Buon trade!
USD-CHF sell obiettivo area 0.890031.12.2021
Buongiorno,
---MONTHLY---
Il cambio ha chiuso per il secondo mese consecutivo con una pinbar (decisamente più bella quella di novembre).
---WEEKLY---
Partendo dal grafico settimanale il movimento del cambio ha disegnato un bellissimo triangolo asimmetrico che ha contenuto il prezzo fino alla penultima settimana di dicembre. La scorsa è stata quella della rottura del lato inferiore della figura geometrica. Candela importante che, come detto prima, ha sancito la rottura del triangolo e soprattutto ha confermato la violazione al ribasso della EMA 50, peraltro già rotta durante la settimana precedente. Inoltre è stato rotto l'importante supporto a 0.9150.
Se guardiamo indietro la tenuta del lato superiore del triangolo è stata confermata da una bella pinbar disegnata il 26.11, dalla quale è iniziato un nuovo spunto ribassista il quale ha portato appunto alla rottura del triangolo.
La fortissima compressione di volatilità è chiaramente visibile guardando il livello dell'ADX.
---DAILY---
Cambiando il timeframe, sul daily risulta chiaramente visibile un double top con massimi fatti in area 0.9350. Interessante notare che il cambio ha chiuso la candela settimanale proprio sulla neckline della figura (area 0.9100).
Operatività H4-DAILY:
Tenuto conto della posizione degli oscillatori non è improbabile un rimbalzo tecnico che partirà dal livello 0.9090 per andare a ritoccare il lato inferiore del triangolo. Tuttavia la forte compressione di volatilità da cui proviene il prezzo non esclude un ulteriore movimento ribassista violento che potrà proseguire soltanto alla rottura definitiva di 0.9090.
Il target finale del movimento è il livello 0.8900 che corrisponde all'estensione del doppio massimo.
Buon trade!
5EXCESSES UN SETUP MEAN REVERTING Spiegazione di come si utilizzano i segnali di questo setup da me ideato per tradingview che sintetizza i segnali provenienti da 3 oscillatori (RSI, WILLIAM'S PERCENTE RANGE E STOCASTICO) e 1 indicatore (CCI) il setup genera un segnale short (long) quando i 4 componenti riferiti in maniera discrezionale rispettivamente a x, y, z e n candele raggiungono prestabilite soglie di ipercomprato (ipervenduto). La costruzione dello short (long) parte dal quinto segnale consecutivo vale a dire dal quinto pallino rosso (verde) consecutivo e seguo un criterio di gestione del rischio denominato FIFO in base al quale al 5° segnale entro con 1 lotto e poi al presentarsi via via dei successivi procedo raddoppiando la mia posizione e stabilendo per la posizione precedente uno stop loss piazzato il 2% sopra (sotto) l'ultimo eseguito. L'ultimo short (long) scatta al nono alert rosso (verde) consecutivo. Il take profit deve scattare ad un livello che sia in grado di restituire un profitto lordo pari a 1.618 volte la somma di tutte le perdite scaturite dai precedenti stop loss.
Mensilmente, in concomitanza dell'ultimo giorno di contrattazione, invio agli utilizzatori di 5EXCESSES il settaggio che si dovrà adottare il mese successivo. I calcoli da me effettuati mensilmente per la determinazione dei 12 parametri del setup sono basati sulla curtosi della serie storica della volatilità implicita dei prezzi dell'ultimo mese di scambi. Esistono configurazioni da me condivise che riguardano determinati intervalli di tempo, preordinati sottostanti, specifiche finestre temporali. Ad esempio per le crypto c'è un settaggio notturno ed uno diruno, oltre ad uno specifico per i giorni festivi e prefestivi. Per i futures azionari c'è un settaggio ideale per la finestra temporale 09:00-10:00, uno per quella dalle 14:00 alle 17:00.
Facebook - Meta: Operazione veloceSu Meta Platform, all’epoca Facebook, si è realizzato un possibile setup per operazione di breve, con un livello di rischio particolarmente accettabile.
Partiamo col dire che Facebook nell’ultimo periodo è stato oggetto di un notevole storno pari ad oltre il 20% del proprio valore, determinato oltre che dalle dinamiche di mercato, anche da rumors e da cause intentate da ex dipendenti.
Attualmente il prezzo si è poggiato su un livello di supporto che in passato fungeva da resistenza.
Implementando la nostra analisi con le bande di bollinger e l’indicatore Rsi settato a 2 deviazioni standard, possiamo tentare il setup dei più classici movimenti di swing di breve termine del titolo.
Studiando l’RSI, infatti possiamo notare una divergenza tra l’andamento dell’oscillatore e i minimi di reazione fatti registrare dal titolo, segnale tipicamente bullish.
L’andamento del titolo, sembrerebbe in questa fase volersi conformare alle bande di bollinger ed essere sensibile al livello di supporto; potremo provare come segue:
Ingresso: 315,01
Stoploss: 296.98
TP: In area 346
NIO - accelerazione verso i supportiCandela settimanale estesa e rossa, con volumi in aumento, che fa registrare -20% al titolo.
Situazione tecnica negativa in quanto ci si riavvicina ai supporti di area 30$ dopo aver violato il minimo del 4 Ottobre a 33.17$. Indicatori e Oscillatori impostati negativamente confermano possibilità di ulteriori ribassi verso i supporti S1: 26$ e S2: 22$.
In intraday siamo in zona di ipervenduto quindi potremmo vedere anche a tentativi di recupero nel breve e retest delle resistenze R1:35$. Per lo scenario ribassista descritto sarebbe un segnale a favore ad esempio un apertura a gap di fuga.
SHIBA INU - KRAKEN: finalmente nuova linfa vitale. Finalmente uno dei grandi appuntamenti attesi da un lungo mese, è giunto.
Kraken, inaspettatamente, ha listato Shiba Inu. Un bacino d'utenza composto da 7 milioni di crypto investitori ha potenzialmente la possibilità di acquistare Shiba Inu.
I volumi sono alle stelle e gli oscillatori permangono vibranti in ipercomprato. Bene direi.
Ora manca Robinhood per portare il token a $0,000.... ;-)
Ftse Mib: troppa sicumeraDi Fabio Pioli, trader professionista
Lo storno o inversione, come è naturale che succedesse, è avvenuto. Non si è (ancora?) verificata la continuata bolla speculativa rialzista che si sperava potesse avvenire. Dunque che fare in questa nuova fase del mercato italiano?
Lo abbiamo detto la scorsa settimana (vedi articolo “ Ftse Mib: uno stormir di fronde ”): la sicurezza dei rialzisti non era reale, era solo immaginaria. Erano i prezzi che salivano soltanto a dettarla ma non era basata su razionalità.
E si stia pur sicuri che essa è svanita come neve al sole di fronte a ciò che non prevedevano, ossia che succedesse quello che normalmente succede, ovvero l’ oscillazione contraria.
E’ assolutamente sorprendente osservare come persone che in altri campi si comportano in modo razionale, in borsa si aspettino sempre che accada l’ irrazionale ossia l’ unidirezionalità.
Personalmente ne rimango sempre stupito e affascinato: non ci ho ancora fatto il callo.
Ed ecco che, come era più probabile che succedesse, il mercato italiano non è andato all’ insù in bolla speculativa, bensì ha perso una parte del guadagno che aveva fatto in precedenza. Normale no? Si chiama proprietà oscillatoria del mercato.
Comunque, ad onor del vero, chi crede di poter prevedere il mercato dovrebbe essere ancora più contento e preservare la sua sicurezza perché mentre due settimane fa poteva aspirare ad un guadagno di 10.400 punti di future sul Ftse Mib , adesso ha davanti ben 12.350 punti di guadagno teorico o immaginario ( Figura 1 )!
Ma adesso queste persone hanno forse più probabilità di prima ma hanno anche paradossalmente più dubbi.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
La cruda verità è che esse hanno visto il passato e hanno visto che hanno perso tutta o buona parte del movimento che da 14.000 è andato a 27.000 punti ( Figura 2 ), si sono “mangiati le mani”, sono diventati avidi e hanno pensato come fosse facile prendere un movimento così evidente e che quindi dovrebbe essere facile prendere anche i movimenti futuri.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Queste persone non riescono ancora a capire che il movimento che c’è stato appare facile perché c’è stato, è passato ed è esattamente quello di Figura 2 . Il movimento futuro è invece quello di Figura 3 . Giudicate da voi se è facile.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma vi assicuro che vi sarà molto facile quando sarà disegnato, cioè nel futuro e vi mangerete le mani per non averlo previsto. Era così evidente!
A parte gli scherzi, il lavoro di noi trader non è riempire con un disegno quel grafico vuoto ma è capire quale mossa fare per guadagnare a seconda di dove ci si trova nel presente e, come vi ho sempre scritto su queste pagine, comprare era molto irrazionale.
Anche vendere short era irrazionale ma solo se non ci fosse stato segnale. Noi ne abbiamo avuto tre su tre titoli azionari diversi cosicché non abbiamo riempito i grafici di quei tre titoli; abbiamo semplicemente guadagnato con quei tre titoli. E molto.
Viceversa non abbiamo avuto nessun segnale short sull’ indice. Similmente a prima non abbiamo riempito il grafico del Ftse Mib .
Adesso cosa faremo? Adesso ancora non andremo a cercare di riempire e disegnare il grafico futuro ma si apre una nuova fase in cui è razionale cercare anche il long (prima come sapete, NO, NON LO ERA!).
E attenzione, non vi sconsiglio né vi scoraggio dal prendere tale movimento da soli (d’ altra parte avete l’ ambizione di prendere ben 12.350 punti adesso!) ma sappiate per certo e abbiate la consapevolezza che il grafico futuro che vedete disegnato ora è quello di Figura 3 .
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Portafoglio ETF su SPY. Il mio approccio. Condivido la mia operatività sullo Spy (Portafoglio Etf), alla luce dei recentissimi avvenimenti.
Ho una posizione costruita con diversi ingressi nel corso del 2020 post caduta Covid. In particolare negli ultimi mesi lo SPY ha reagito bene ad un approccio di tipo “Buy the dip”, ovvero attendere uno storno per poter sfruttare la relativa ripartenza.
Ho sempre dato molta importanza a:
• Medie mobili esponenziali;
• Supporti e resistenze statiche;
• Failure Swing o divergenze con RSI ed altri oscillatori “mainstream” ;
• Condizioni di volatilità;
• Cot Report.
In particolare la scorsa settimana ho liquidato circa il 50% della posizione costruita, a seguito della divergenza con l’RSI ed il top failure swing. La scelta è stata felice, considerato che lo storno di questi giorni ha pesato su un capitale inferiore e mi consente di avere maggiore liquidità pronta da impiegare nella ricostruzione della posizione. Specifico una cosa importante: non ho fatto alcuna previsione nell’anticipare lo storno del mercato, ho semplicemente operato secondo un approccio (altrimenti avrei venduto il 100% della posizione) che mi consente in parte di restare a mercato ed in parte di essere pronto a cogliere nuove opportunità. La scelta è tanto più semplice, quanto maggiore è il profitto latente sull’operazione in corso.
Per il seguito, ho evidenziato dei livelli di mercato sensibili, dove programmerò nuovi ingressi con mediazione rispetto al top del mercato. Questa strategia è possibile solo su strumenti diversificati, efficienti ed avendo comunque un orizzonte temporale sufficientemente lungo.
Sentiment e flussi del mercato – S&P500Sebbene le scorse cinque sedute abbiano guidato il mercato verso il pareggio dei precedenti massimi, è importante vedere il modo in cui essi sono stati raggiunti.
Innanzitutto, partiamo dalle candele. Possiamo notare come esse siano più piccole, con shadow più grandi rispetto alla fase di trend del mese di ottobre, aspetto che denota atteggiamento di indecisione e sostanziale attesa, nonché possibile perdita di spinta rialzista.
Aggiungendo degli indicatori alla nostra analisi, possiamo provare ad avere un quadro più chiaro.
Advance – Decline line (ADL): Indica chiaramente che la spinta del mercato degli ultimi giorni è data da un numero decrescente di titoli. Probabile che l’indice sia stato sostenuto da quelli a maggior capitalizzazione;
Commitment of traders: Entrando nel dettaglio delle posizioni, possiamo notare una sensibile riduzione delle posizioni nette di Istituzionali e Retail ed un atteggiamento sostanzialmente netto corto dei commercials.
Ultimo, ma non ultimo, Top failure swing per l’RSI, che secondo la formula di calcolo dell’oscillatore, ci fa capire che le successioni di massimi e minimi crescenti, vengono aggiornate con minore forza.
Non dobbiamo fuggire dal mercato, tuttavia è bene mantenere atteggiamento di attenzione, ricordando anche che ci approcciamo alle festività del giorno del ringraziamento ed i mercati potrebbero soffrire di una minore ampiezza di mercato per ogni livello di prezzo.
SHIBA INU - Entusiasmo del mercato nella giornata odierna 15 NOVIl token, si sta muovendo bene, con alti e bassi tipici di un consolidamento che però sta avanzando a larghi gradini (0,5-1%). Oggi grande volume in buy e buona tenuta. Oscillatori a 3/4. Mantengo la fiducia osservando il grande fermento che Shiba Inu Sto arrivando! suscitare con un incrementale dell'1% sui nuovi investitori. Chissà se prima di fine anno saremo sorpresi cosi come accaduto il 23 ottobre. Tutto è possibile nella sfera Cripto.
Trading: Le mie 10 regole d'oroBuongiorno a tutti,
avete mai pensato di razionalizzare in dieci semplici punti la vostra strategia di trading?
Io ho provato a farlo diverso tempo fa e da allora l'ho trovato talmente utile che ho continuato ad affinare questi punti nel tempo, modificandone alcuni o aggiungendone dei nuovi.
Il mio modello operativo attuale, per i mercati forex - materie prime ed indici, si basa su uno scenario misto di analisi e conferme che derivano sia dello studio del posizionamento dei Large Traders ( COT Report ) sia dalle dinamiche di prezzo che analizzo con il metodo della Price Action ( appreso grazie alla scuola di Trading di Here Forex di Arduino Schenato ).
In particolare, se con lo studio del COT Report osservo la Big Picture derivante dalle posizioni Net Long dei Commercials/Large Speculators , ricerco successivamente nei grafici ad alto time-frame (weekly e daily principalmente) dei trigger operativi per entrare in posizione sul mercato definendo con cura i punti di stop e di target.
Per scelta, non utilizzo alcun indicatore (oscillatori, medie mobili ecc..) né alcun fondamentale macro-economico, in quanto credo che il prezzo unito al posizionamento dei Large Trader contenga implicitamente già tutto ciò che serve per tradare i mercati.
Fatta questa introduzione, passiamo ora a vedere quali sono le mie dieci regole d'oro!
Se non ci sono segnali operativi chiari, non si valuta l'ingresso in posizione;
Se non avviene il break-out del trigger, non si entra in posizione;
I mercati spesso ritracciano dopo il break-out del trigger. Attendi un chiara conferma di ingresso nelle zone di pull-back comprese tra i livelli di Fibonacci del 38.2-61.8%;
Se il mercato rompe il massimo/minimo del trigger e non ritraccia, pazienza. Lascia correre il mercato ed eventualmente attendi un nuovo swing per valutare un possibile ingresso in posizione;
Utilizza sempre una leva bassa che ti permetta di gestire una posizione che va nel verso opposto senza subire grosse perdite sull'equity; Meglio entrare in leva 1 o addirittura sotto-leva rispetto all'equity. Il bilancio mensile è fatto anche di operazioni in perdita, meglio che queste siano di basso valore;
Utilizza un massimo livello di rischio (knock-out/paracadute) della tua operazione collocato in zone poco raggiungibili dal mercato. Osserva gli swing settimanali per determinare il massimo livello di uscita dalla posizione e gestisci con lo stop-loss i punti in cui non avrebbe più senso restare dentro l'operazione;
Quando pensi che l'operazione valga 1.000 punti, entra a mercato con la metà (Bruce Kovner docet);
Pensare di aggiustare una posizione in perdita acquistando di nuovo è un errore; Il risultato è solo aumentare il rischio di un'operazione che sta già andando male;
Se un'operazione non ti sembra più così convincente come quando l'hai aperta meglio cercare una comoda uscita con un piccolo gain/loss; Potrai sempre riaprirla quando il mercato ti darà nuove conferme operative;
Saper cambiare idea in base a cosa ci sta dicendo il mercato è essenziale per non restare ancorato a trades fallimentari.
E voi? Avete mai pensato di razionalizzare i punti fondanti della vostra strategia operativa? :D
Ftse Mib: bandiera rotta?Di Fabio Pioli, trader professionista
Salvo falsi segnali, sembrerebbe che la figura di analisi tecnica individuata la scorsa settimana fosse rialzista. Potrà portare ulteriore positività?
La figura “bandiera” di cui abbiamo parlato la scorsa settimana (vedi articolo “ Ftse Mib: una bandiera di prezzi ”) sembra essere stata rotta al rialzo, almeno da quanto appare in Figura 1 . Questo a scanso di falsi segnali, che non sono infrequenti su questa configurazione.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Porterà questo i prezzi ulteriormente verso l’ alto?
Sebbene dalla nostra posizione short siamo usciti in stop e quindi abbiamo tecnicamente ritenuto che le oscillazioni non giustificassero più un’ assunzione di maggiore rischio, nutriamo qualche legittimo dubbio che sia giusto comprare.
Ciò trova ragione esclusivamente nelle normali capacità oscillatorie del mercato.
Se infatti chiamiamo l’ attuale area dei prezzi del Ftse Mib area M, come in Figura 2 notiamo che sono più le volte in cui da questo tipo di aree si è trovata una resistenza piuttosto che quelle in cui in cui si è partiti al rialzo.
Questo è stato vero per le precedenti fasi denominate in Figura 2 come A, C, F, H e I ma anche, all’ inverso per le fasi denominate D, G e L dove chi avesse scommesso che il trend avrebbe continuato avrebbe sicuramente sbagliato direzione.
Ciò non toglie, ma esse sono minoritarie, quindi a sfavore di probabilità, che possa accadere quanto avvenuto nelle fasi B ed E fasi in cui il trend ha proseguito ( Figura 2 ).
E anche queste “anomalie” in verità non sono tali perché è il modo in cui funzionano normalmente i mercati: ciclicamente si esce dai canoni.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Questo problema di analisi tecnica comunque non riguarda noi: non essendo in presenza di nessun segnale rialzista, di sicuro non conosciamo le probabilità di salita e quindi non interveniamo al rialzo in questa fase sull’ indice italiano.
Un’ ultimissima cosa va individuata: sebbene il laterale giornaliero (con forma di bandiera, come abbiamo detto) sembri essere stato rotto al rialzo, in chiave settimanale siamo ancora dentro un laterale: va avanti già da 12 settimane e non si conosce ancora niente quindi circa la sua futura uscita al rialzo o al ribasso ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
S&P500: 4 - 8 ottobre 2021SP:SPX
L’S&P 500 ha avuto una settimana in calo del -2.0%
Per la settimana a venire l’indice potrebbe oscillare al rialzo fino a 4.430.
Indicatori
Una volta testata la parte inferiore della trendline rialzista, l’indice e’ cascato nuovamente al livello di supporto.
MACD e RSI puntano entrambi a una ripresa rialzista nel breve termine: il primo, anche se sotto 0, sembra voler incrociare al rialzo. Unito al secondo oscillatore che si trova ora in leggera divergenza positiva con Ia precedente candela a 4.320.
Crediamo che una ripresa fino a quasi la media a 50 giorni potrebbe essere ottimale prima di iniziare una breve fase di consolidamento.
Supporto a 4,286
Resistenza a 4,390
Facebook - bearish engulfing Anche per Facebook come per altri strumenti sull'azionario USA il grafico mensile disegna una bearish engulfing con la candela di settembre. Anche indicatori ed oscillatori sono inclinati negativamente ed in divergenza. Non sono esclusi movimenti di pullback fino ad area 360$ ma la tendenza appare negativa con target la mm200 (linea rossa) in zona 320$.
BTC - Segnali rialzistiBTC ha rotto la trend line di che ho tracciato dai massimi decrescenti di Settembre, la rottura è avvenuta in H4 perciò una conferma di fine giornata sarebbe ancora meglio. Adesso siamo al retest della Ema200 (gialla) e dell'area dei 45.700$, che è uno spartiacque tra la positività e la negatività. L'RSI è al di sopra del valore dei 50 perciò ci indica una forza rialzista, che potrebbe concludersi con un approdo in area 80 ed il MACD ha le medie che hanno rotto a rialzo il livello dello 0, perciò abbiamo gli oscillatori che sono impostati per un rialzo. La resistenza più dura è la trend line che si è formata con massimi decrescenti fatti a Aprile e settembre, la seconda trend line bianca, che se non rotta con volumi in aumento, non farebbe pensare a nuovi massimi annuali, ma semplicemente in un equilibrio di lungo periodo se si guarda la chart settimanale.
Un'altra nota positiva è stata la tenuta della EMA200 nel giornaliero, se persa il prezzo potrebbe avere una forte accelerazione a ribasso. A mio parere un buon ingresso sarebbe la rottura di area 45.700$, ed un retest della suddetta per tentare un azione Long.
DOW JONES: 20 - 24 Settembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in ribasso del -0.66%
Per la settimana venire, ci aspettiamo un ripresa fino a 34.900
Indicatori
Il DOW JONES dopo aver rotto il “rising wedge” sta continuando a procedere al ribasso.
Crediamo che il supporto intermedio a 34.600 stiamo sorreggendo l’indice posizionandolo ora per un rialzo almeno nel breve termine fino a 34.900.
MACD, sotto lo 0, sta pero riducendo i suoi istogrammi facendo pensare a una leggera ripresa.
RSI in divergenza con il prezzo: infatti, dopo il 10 Settembre l’oscillatore ha iniziato a muovere al rialzo a differenza del prezzo che e’ rimasto sostanzialmente invariato.
Nel caso in cui l’indice dovesse continuare al ribasso fino a 34.261, ci troveremmo in una situazione ancor migliore per posizione lunghe.
Supporto a 34.261
Resistenza 35.096
BTC strategy V2 - Analisi 21.09.21Buongiorno a tutti. Questa notte si è attivato un nuovo segnale dello script. La posizione è short, con prezzo di apertura nei dintorni di 43015.62 USDT.
Procediamo con un po' di analisi grafica. La candela di ieri ha segnato un importante e repentino ribasso dei prezzi, andando a generare un nuovo minimo locale (aggiornato di nuovo già oggi con la nuova candela), rafforzando l'ipotesi che il precedente massimo fosse un lower high. Per quanto mi riguarda preferirei un'altra conferma prima di arrivare a questa conclusione. Ad esempio la rottura del livello 38.2% di Fibonacci in figura, o addirittura del 50%. In ogni caso al momento la situazione è questa, e pare che i prezzi stiano lentamente andando a formare un grosso triangolo discendente (linee bianche), di cui dovremo tenere d'occhio la formazione.
Dunque ripeto, candela bear piuttosto forte, supportata anche da volumi sopra la media. Candela che però mi lascia qualche timore e perplessità poiché potrebbe semplicemente trattarsi di un selloff temporaneo causato da alcune brutte notizie provenienti dal mercato cinese, e quindi avere ridotta valenza in termini di analisi tecnica. Candele del genere ovviamente non possono essere filtrate dal codice, quindi è necessario procedere con cautela. Fatta questa premessa, procedo con un po' di analisi grafica.
La precedente candela ha, in un colpo solo, bucato al ribasso il livello 23.6% di Fibonacci, la EMA20, la EMA50 (non mostrate in figura per non appesantire troppo il grafico) e la EMA100 (linea arancione) dimostrando molta forza, e i prezzi ora stanno trovando supporto nell'area verde compresa tra i due livelli di fibonacci sopra menzionati. Possiamo già notarlo osservando la lunga shadow attualmente presente sulla candela odierna. Quest'area sarà quindi a mio avviso la zona chiave per stabilire come si muoverà il prezzo nelle successive giornate. Se il supporto tiene, il prezzo potrebbe recuperare interamente l'ultimo ribasso, e procedere al rialzo come se nulla fosse. Al contrario, in caso di cedimento del supporto, potremmo vedere anche ribassi importanti.
Per quanto riguarda altri indicatori:
- Ci troviamo in corrispondenza della banda di Bollinger inferiore, cosa che potrebbe generare un rimbalzo verso la media (periodo 20).
- Gli oscillatori non danno particolari indizi sul daily. Sul weekly suggeriscono che ci sia ancora strada per scendere, sul 4h siamo fortemente in ipervenduto.
- Gli hash ribbons sono ancora sul buy.
- Sulla nuvola Ichimoku, osserviamo che la linea di conversione ha bucato al ribasso la linea base. Quindi un debole indizio bear, ma niente di definitivo.
- Il MACD è appena entrato in zona negativa.
In definitiva, questa posizione può avere del potenziale nascosto, ma non la ritengo molto convincente, per via dell'assenza di particolare segnali a conferma e della natura della precedente candela. Motivo per cui ho deciso di seguirla applicando uno stop loss manuale piuttosto stretto (43950 USDT), piuttosto che di affidarmi interamente al trailing stop del codice. Se deciderete di seguirla anche voi agite sul risk management come meglio ritenete. In ogni caso questi non sono da intendersi come consigli finanziari, ma sono solo un modo per confrontarsi con la community.
@Bezzus
apple - indicazioni per ribassoSettimana negativa per apple che chiude disegnando su tf settimanale una bearish engulfing. Segnale negativo che potrebbe indicare l'avvio di una fase ribassista verso la parte alta del triangolo in area 137$, movimento che si configurerebbe dal punto di vista grafico come il pullback post rottura dello stesso triangolo. Questo in caso di perdita dei supporti a 144.5$. Indicatori e oscillatori in divergenza con i prezzi confermano debolezza.
Matic - rialzo in vista?Matic appare ben impostata a rialzo. Dal minimo registrato il 21 Luglio è stata raggiunta la prima resistenza statica a 1.53$ e adesso siamo in fase di test dall'alto verso il basso. Indicatori e oscillatori impostati positivamente. Possibile target a rialzo area 4$. Come supporto da monitorare base a 1.3$ e dove transita anche dma50.