CHFJPY: Area 118.70 PRZ.Buongiorno,
il grafico ha raggiunto un livello determinante già testato più volte in passato a partire dal 2017.
La linea blu come si vede benissimo sul week è uno spartiacque, la coppia potrebbe raggiungere livelli ambiziosi o puntare decisa molto in basso; in entrambi i casi sarà un trade che darà grandi soddisfazioni.
Qui sotto vediamo i particolari scendendo di time frame, si nota il breakout già in atto della resistenza, come ha fatto comunque già a febbraio ma poi è tornato indietro, abbiamo inoltre le prime divergenze con gli oscillatori, che però sappiamo essere degli allarmi, ma non danno sempre indicazioni veritiere:
Continuerò a monitorare TF bassi per entrare di conseguenza, aspetterò un'azione "decisa".
M
Cerca nelle idee per "oscillator"
Eur/Cad segnali di rimbalzo a breve termineAnalizzando il grafico su arco temporale 1h ci rendiamo subito conto che siamo in una tendenza negativa di breve termine. Tuttavia il supporto rotto a 1.48450 (circa) è stato subito ripreso con una importante candela di engulfing: segnale decisamente importante per un'imminente rimbalzo considerato anche i segnali provenienti dai vari oscillatori matematici e indicatori di trend.
Target individuato: 1.48747 (corrispondente al livello di 0.382 dei ritracciamenti di Fibonacci)
POSSIBILE TEST DELLA TREN LINE E CONTINUAZIONE RIBASSISTABuona Domenica
Analizzando il time frame 1D credo che la tendenza ribassista sia ancora in corso.
I PRO della mia tesi:
- il prezzo ha lateralizzato per parecchio tempo fino formando il pattern a rettangolo
- in concomitanza della fine del pattern a rettangolo si è formato un triangolo ribassista rotto poi alla perfezione sui sui 3/4
- il 1°target del triangolo si è posizionato alla perfezione su una piccola struttura di supporto testata più volte l'anno scorso
- rotto il supporto il prezzo si sta dirigendo verso il 2°target
- i volumi sono al ribasso come prevede un trend al ribasso
- gli oscillatori sono fermi nell' ipervenduto
- le candele ribassiste sono "piene" e non formano pattern di inversione
i CONTRO della mia tesi
- il CCI sembrerebbe mostrare una divergenza rialzista, ma penso che sia da reputare ad un piccolo test della trend line
- la trend line è molto ripida
- ci troviamo su di un supporto storico a 1.49 che deve essere rotto
- il supporto coincide con un livello dell'inversione di fibonacci importante
- siamo molto lontani dalla media mobile esponenziale a 50 periodi quindi il prezzo potrebbe correggere, ma non credo
Sulla base di queste considerazioni opterei per un short "di continuazione" (trend is your friend) entrando solo dopo la rottura del supporto con una candela netta o con adeguati volumi.
Prendete sempre la mia analisi per quello che è: un' IPOTESI
SPX500 - Recupero poderoso, però...L'indice ha recuperato con forza quasi 250 punti dal minino del 4 marzo.
Però non riesce ad aggiornare l'ATH e i volumi di scambio di ieri sono stati alquanto esigui (mediamente in diminuzione questa settimana).
Sul 2H ho evidenziato le prime divergenze ribassiste sugli oscillatori (che stanno scaricando...).
Oggi potrebbero quindi scattare delle prese di beneficio dopo la recente bullrun .
Una chiusura decisa sotto 3937 potrebbe innescare uno storno verso area 3878-3900, supporto-chiave, che l'indice potrebbe andare a ritestare.
Trattandosi di operazione contro-trend, predico prudenza e soprattutto prima di operare consiglio di vedere confermata la tenuta dei 3937.
Buon Trading!
IL FUTURO E' QUI...!!!E' qui il futuro: se si vuole entrare ed accumulare farlo a piccole dosi, anche perchè potrebbe manifestarsi un'ultima onda ribassista a cercare un minimo inferiore rispetto a quello di fine agosto, per creare i presupposti di una divergenza positiva sia sul daily che sul weekly (minimi prezzi decrescenti e minimi oscillatori crescenti).
Nasdaq: Terminato lo scarico si riparteDiamo un occhiata alla situazione dell'indice tecnologico. Il 2 settembre si è chiuso con tempismo perfetto il ciclo semestrale e sulla ripartenza ci sono: il primo ciclo intermedio (mezzo trimestrale) chiuso in 30 giorni, lievemente corto ma consono ai tempi medi (32)
segue il secondo intermedio chiuso il 10 Dicembre, preciso al primo nei tempi e chiude il 3°ciclo trimestrale in 60 giorni, quindi strettino nei tempi anche lui ma sempre molto vicino alla media di 64.
Da allora sono trascorsi 33 giorni (borsa aperta) e i tempi sono quindi consoni alla chiusura del primo ciclo intermedio del 4°e ultimo trimestrale.
La domanda ovviamente è: è finita la correzione e si è chiuso l'intermedio venerdì o continuerà ancora qualche giorno?
La struttura ribassista in corso avrebbe un TP in area 12440 e solitamente le strutture vengono completate ma non necessariamente nello stesso ciclo, tuttavia gli oscillatori sembrano avere ancore qualcosa da scaricare quindi mi attendo ancora debolezza per qualche giorno e solo successivamente la ripartenza che comunque attendo per via della chiusura annuale sui cicli dei massimi.
Da questo lato, abbiamo già visto la chiusura dell'intermedio il 25 Gennaio in 30 giorni e un nuovo record storico, anche lui come i precedenti individuato con buono anticipo dagli incroci delle TL tracciate e aggiornate sulla struttura rialzista iniziata a Novembre.
Mi attendo quindi che la ripartenza vada a violare il top attuale sia in ottemperanza alle regole (probabilistiche) dell'analisi ciclica sia per il completamento della struttura rialzista aggiornata (TL tratteggiate rosse). Il tutto nei tempi indicati in grafico, cioè per i giorni intorno all'11 Marzo (+/- 2-3 giorni).
Spero di essere stato chiaro ed è gradito il confronto con chi avesse una centratura diversa.
Nio - test massimi 24/11/20Attualmente ci troviamo in movimento di pullback post breakout dei massimi del 24.11.2020 che ha portato ad aggiornare il valore dei massimi assoluti a 66.99$. Da qui è partito il movimento di retest dei massimi precedenti che, almeno per il momento, sembra non aver ancora trovato un supporto da cui provare una reazione al rialzo. Candele, indicatori e oscillatori confermano questa view: nessuna candela di inversione, trend inclinato negativamente, pressione al ribasso non in fase di eccesso.
Zone di supporto da monitorare sono l'area 54$ e più importante i 50$. La NON tenuta di quest'ultimo valore potrebbe segnalare un forte indebolimento del trend a rialzo in corso ed indicare l'avvio di una fase a ribasso. (valuteremo comunque questa opzione più avanti nel caso di raggiungimento)
GBPUSD Rally già finito.Dopo l'accordo Brexit la sterlina ringalluzzita ha guadagnato contro tutte le monete, su grafico week si nota molto bene il breakout di un livello respinto nei due tentativi precedenti.
MA...(nel senso di "però" non di media mobile)...
Potrebbe essere solo un retest del livello che è diventato un supporto, sono sceso al daily notando un ABCD da manuale, i parametri sono molto vicini ai ritracciamenti Fibo - la perfezione non esiste - e c'è anche una discreta divergenza ribassista con il CCI.
Potrei scendere al grafico orario per far scaricare un pò gli oscillatori, ma lo short indicato sul grafico sarà grosso modo il mio trade del lunedì mattina, con target il punto C.
Spero come sempre di aver dato la base per qualche vostra nuova idea.
M
EURJPY AGGIORNAMENTO POSIZIONEAnche se l'operazione mi sta facendo un pò soffrire e si mostra molto pigra nella ripartenza dell'Euro, resta per me ancora valida.
Non utilizzo troppo gli oscillatori nel mio trading, seguendo più altre logiche, ma questa volta un RSI con impostazioni standard è ciò che mi dà fiducia nel restare a mercato.
Dopo le rotture rialziste citate in un analisi precedente, il prezzo ha ritracciato sul 61.8 di Fibonacci. In quest'area una discesa di poca importanza ha fatto registrare una divergenza con lo stesso RSI. Pertanto resto fiducioso e a mercato, anche se ci vorrà del tempo.
nio - rimbalzo anticipatoIl movimento di rimbalzo atteso e descritto nella analisi precedente si è verificato ma in modo anticipato. Mi aspettavo un test in area 35$ visto la vicinanza con la mm 50 giornaliera e la parte superiore del canale ascendente ma in realtà il movimento è partito in anticipo dal minimo di lunedì registrato in apertura a 39.51$. Cosa aspettarsi adesso? valuto alcuni aspetti...
1.tracciando una trend sui 3 minimi registrati in area 39 e riprendendo la trend discendente discussa in analisi precedenti si può notare la formazione di un triangolo
2. la figura dentro il triangolo può essere ricondotta ad un testa e spalla
3. Indicatori e oscillatori iniziano a girarsi verso l'alto
4. gap in apertura oggi e lunedì
5. resistenza area 45$
La view sul titolo rimane ancora negativa e operativamente aspetto rottura del triangolo per una conferma della direzionalità
Natural Gas: Primo target a tiroCome scritto nell'analisi precedente ed allegata, dopo gli uragani e gli approvvigionamenti per l'inverno, Novembre-Dicembre per il NG rappresentano mesi di calma piatta nella domanda, salvo autunni e inizi inverno particolarmente rigidi. Il vertice della triangolazione è stato raggiunto come primo target importante mentre il prezzo va a chiudere un altro ciclo trimestrale. Potrebbe terminare con questo target, tuttavia il ciclo precedente è stato cortino e anche questo ora si trova a 57G su 64 di media e non sarebbe scandaloso proseguisse il ribasso per almeno una settimana circa ancora, o forse di più se non piomberà il grande freddo ad aumentare i consumi. Anche gli oscillatori sembrano dire che Io scarico non è finito. I target successivi in caso di mancata ripartenza sono le rette blu.
Il Ng è un prodotto molto pericoloso perchè alterna lunghi periodi di grande previdibilità ad altri di speculazione pura e altissima volatilità. Esistono infatti altri mercati 'paralleli' oltre al Nimex dov'è scambiato il future di riferimento per i CFD, opzioni e altri prodotti, sui quali agiscono soprattutto i paesi dell'est e asiatici. Questo comporta ovviamente brusche virate dei prezzi anche al Nimex. Bisogna porre sempre la massima attenzione.
Bitcoin: Analisi del 19.10.2020In seguito a un breve rallentamento che ha caratterizzato la settimana appena passata, la prima criptovaluta riprende la salita, aprendo la nuova candela con un +3%.
In questo movimento la coppia supera una trend line di breve che si era formata in seguito al massimo raggiunto lunedì scorso (linea tratteggiata), puntato dritto al nostro primo target a 12.000 USD, come descritto nella precedente analisi. A questo livello, sul punto di pivot R1, ci aspettiamo un muro di vendite che potrebbe rallentare la salita. Tuttavia, un movimento accompagnato da grandi volumi e con un buon momentum romperà facilmente quest’ultimo puntato dritto a 14.000 USD. Questo avverrà solo una volta superata la resistenza a 12.500 USD.
D’altra parte se i venditori dovessero avere la meglio sull’area di resistenza tra i 12.000 e i 12.500 USD assisteremo a un crollo che troverà un primo supporto in zona 11.000 USD.
I principali indicatori e oscillatori sono in positivo.
Per il nostro portafogli meglio Trump o Biden? leggi qui e... capirai.
R epubblicani borse su, Democratici borse giù? Non è detto che...... funzionerà proprio così.
Facciamo un riepilogo degli ultimi giorni e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Martedì 6, Trump ha comunicato di aver richiesto ai suoi rappresentanti di fermare i negoziati fino a dopo le elezioni di novembre perché ritiene che la Presidente della Camera Nancy Pelosi stia negoziando in malafede. Questo ha causato un calo delle azioni dell'1,4%.
• Mercoledì 7 Trump ha comunicato però anche sarebbe stato disponibile verso aiuti per l'industria aerea e ai pagamenti di 1.200 dollari “una tantum” agli americani. Questo ha causato un aumento dei valori azionari.
• Mercoledì 7 Nancy Pelosi ha parlato con il Segretario del Tesoro Steven Mnuchin di una misura per aiutare le compagnie aeree, però ha precisato che doveva essere parte di un disegno di legge più ampio.
• Giovedì 8, Trump ha precisato che aveva interrotto i colloqui "perché non andavano bene". Ma che ora, stavano iniziando a funzionare". Trump ha rilasciato un'intervista televisiva dove dichiarava che i colloqui "molto produttivi" erano iniziati su maggiori aiuti dopo la scadenza dei sussidi di disoccupazione supplementari che sostenevano la spesa dei consumatori che rappresentano il motore dell'economia statunitense. Questo ha contribuito ad alimentare l'ottimismo sul fatto che i repubblicani e i democratici consegneranno un altro pacchetto di aiuti dopo settimane di incertezza.
Questi i principali market movers che hanno fatto prima scendere e poi salire gli indici.
1. Alcuni investitori vedono anche l'aumento dei numeri dei sondaggi per Joe Biden nelle prossime elezioni presidenziali come un'indicazione che potrebbero esserci ulteriori aiuti in arrivo, indipendentemente da quello che dice Trump.
2. Se i Democratici si prenderanno la Casa Bianca, il Senato e la Camera dei Rappresentanti, la dialettica elettorale informa che un grande pacchetto di salvataggio sarà varato.
3. Visto che nella percezione degli americani i democratici sono visti pro aumento della tassazione, questo pacchetto promesso potrebbe compensare l'aumento delle tasse e le norme più severe che un governo controllato dai Democratici potrebbe creare.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• SHORT per FIB Scad. DIC 20 da 19,150 consiglio take profit and reverse per 09/10 ore 17:39 “io compro se minore di” 19.209
• SHORT per NASDAQ Scad. DIC 20 da 11.357 consiglio take profit and reverse per 09/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 11.244
• SHORT per DOW JONES Scad. DIC 20 da 27.427 consiglio take profit and reverse per 09/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 27.577
• SHORT per S&P 500 Scad. DIC 20 da 3.368 consiglio take profit and reverse per 09/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 3.341
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: gestione del rischio, trailing stop tecnici, il targeting. regole per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Volete sapere se penso che questa seduta sia l'inizio di una sostenibile spinta di rialzo?
Nel breve la tendenza in America é rialzista nel medio lo sviluppo io vedo una tendenza più incerta e neutrale.
Mi aspetto entro oggi o massimo l’inizio della prossima settimana la borsa americana in ribasso.
Scrivo di nuovo il concetto del telecomando già ribadito perché per me è incontestabile.
In questo momento la borsa sembra mossa da un telecomando, gli investitori reagiscano come automi alle notizie e si muovano tra settori speculando ma senza prendere delle vere decisioni posizioni di investimento a lungo termine.
Da cosa lo capisco?
1.L'S&P500 è sul limite superiore delle bollinger bands e mi aspetto che rientri.
2. il Nasdaq100 (+0.41% a 11550 punti) ha sottoperformato – sono sempre convinto che i tempi delle superperformances delle Big Tech siano per il momento da dimenticarsi.
3. Il settore tecnologico ha assunto un valore tale che sarà difficile sia compensato adeguatamente dalla rotazione settoriale
Dove si fermerà la corsa secondo me?
• Gli indici azionari sono saliti bene e hanno chiuso con una solida in alto sia in Europa (Eurostoxx50 +0.69% a 3255 punti) che in America (S&P500 +0.80% a 3446.83 punti).
• In questo momento non ci sono resistenze tecniche prossime vicino a questi valori
• Gli oscillatori del S&P sono in ipercomperato e questo frenerebbe il rialzo.
• E ‘ripartita secondo me troppa euforia sul mercato delle opzioni.
• Il punto non è se ma quando ricominceremo a scendere, io dico tra oggi o lunedì.
La seduta è partita in rialzo, mi aspetto una chiusura inaspettatamente negativa, non dimentichiamoci che è venerdì.
Bitcoin: Analisi del 07.09.2020Bitcoin rompe a ribasso la trend line di supporto del movimento rialzista iniziato a marzo, chiudendo la settimana con un segno negativo a doppia cifra: -12.40%.
La corsa ha trovato un primo supporto sulla media mobile esponenziale a 20 periodi sul time frame settimanale ovvero sui 10.000 USD / 9.900 USD. Un possibile cedimento di quest’ultimo farà crollare la coppia fino alla ex trend line di resistenza generale, che ora funge da supporto in area 9.200 USD.
Quest’ultima è una forte area di resistenza, dove ci aspettiamo una buona risposta da parte dei compratori. Tuttavia se anche quest’ultima dovesse cedere, i prezzi crolleranno ulteriormente fino al target ribassista della rottura del canale in area 8.000 USD.
Il movimento appena descritto intaccherà la visione rialzista di medio termine, scatenando un panic selling che potrebbe portare i prezzi fino a 6.600 USD, dove troviamo un fondamentale livello di supporto (EMA 200 – TF:1W).
I vari oscillatori sono in territorio negativo e le medie mobili si sono inclinate a ribasso. Inoltre, sul time frame giornaliero l’indicatore Ichimoku continua a essere in death cross (come avevamo segnalato nella precedente analisi - il quale ci stava dando i primi segnali che preannunciavano il brusco movimento ribassista), e i prezzi sono crollati al di sotto della nuvola.
Ethereum: Analisi del 01.09.2020Rally odierno di Ethereum che ha fatto registrare un +10%, portando i prezzi a target sulla resistenza a 480 USD (come avevamo previsto il mese scorso).
Il movimento è avvenuto nonostante il segnale d’inversione di due settimane fa, che aveva riportato i prezzi sul supporto S1 a 360 USD. Avevamo segnalato inoltre, nella precedente analisi, la formazione del pattern d’inversione dark cloud cover, che non è stato più confermato grazie alla pronta risposta da parte dei compratori sul livello S1.
In questa fase di euforia a rialzo i prezzi potrebbero registrare nuovi massimi annuali, con primo target a 550 USD, dove troviamo il punto pivot R3 su time frame settimanale.
D’altra parte, se il nuovo livello di supporto S2 a 450 USD non dovesse reggere, si tornerà a 400 USD (EMA 20) o più in basso di nuovo sul livello S1 a 360 USD, innescando così una lateralizzazione di breve.
Secondo i vari oscillatori e indicatori la coppia è chiaramente overbought, quindi ci aspettiamo un probabile ritracciamento fisiologico, anche fino a 400 USD, per poi poter riprendere la salita.
Il trend rialzista verrebbe invalidato solo in caso di cedimento del livello S1 a 360 USD (EMA 50 – TF:1D).
Ethereum: Analisi del 11.08.2020La seconda criptovaluta continua la sua scalata, rimanendo al di sopra del supporto a 360 USD. Malgrado la correzione di oggi, che ha visto Ethereum crollare del -4%, insieme a tutto il parco cripto, lo scenario resta positivo in vista di una continuazione a rialzo.
La correzione fisiologica odierna è stata causata dalle prese di profitto degli operatori a breve termine, che hanno scatenato una sequenza di eventi (SL, liquidazioni) che hanno contribuito all’accelerazione del crollo.
Ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori sul supporto a 360 USD, il livello in questione corrisponde anche alla media mobile a 20 periodi, il che rafforza ancora di più l’entità della resistenza.
Un rimbalzo su quest’ultimo potrebbe far schizzare i prezzi a rialzo, portandoli oltre i 400USD, verso il nuovo target a rialzo a 480USD.
Tuttavia, nel caso in cui i venditori dovessero avere la meglio e portare la quotazione a chiudere al di sotto della EMA20, assisteremo a un ulteriore crollo verso i 300/290USD (EMA 50). Un movimento del genere farà scattare un campanello d’allarme per i tori, e potrebbe compromettere in parte la visione bullish.
Gli oscillatori si trovano in area ipercomprato in death cross, e questo potrebbe far pensare a una correzione. D’altra parte i vari indicatori puntano ancora a rialzo.
rimbalzo interessante per entrare shortBCBA:INTC
Non è facile tradare questo titolo entrare in maniera cauta purtroppo è difficile calcolare lo stop loss in compenso obbiettivo dovrebbe essere intorno ai 45-44 gli incredienti ci sono
a livello fondamentale apple non è più cliente
a livello grafico grosso gap con volumi ichimoku in vendita come gli oscillatori tutti in fase
entrato a 48 stop indicativo 50 obbiettivo primo 44
Un indicatore poco noto, Pitchfork, applicato a BTCAvevo promesso ai miei amici una analisi sul bitcoin per questa sera, ed ho deciso di fare qualcosa di insolito. Siccome, ho pensato, avranno già tutti le loro linee di tendenza tracciate, i loro oscillatori, ecc, perché non fornire una visione diversa?
La forchetta di Andrews, o pitchfork, è uno strumento che uso poco perché richiede abbastanza tempo per essere messo correttamente. Ciononostante è interessante per analisi di lungo periodo, e può fornire spunti interessanti.
TEST N°3 BTC - Heikin Ashi strategy - Timeframe: DArrivato nella notte un nuovo segnale short. Prezzo di ingresso 9069.41 USDT.
Mi dispiace per i ritardi nella condivisione di queste idee ma al momento si tratta solamente di test, e lo scopo principale è quello di valutare le performance del mio codice, non tanto quello di usarlo in maniera operativa. Più avanti se i test si riveleranno un successo farò in modo di rendere il tutto più tempestivo.
In ogni caso, a parte questa piccola parentesi, non ci sono state variazioni significative sul grafico rispetto all'ultimo recente test:
- Gli oscillatori sono ancora a circa metà range.
- Lo scarto interquartile è ancora a livelli minimi da circa un mese, anche se negli ultimi giorni ha subito un leggero incremento che lo ha portato nella sola giornata di ieri a oltrepassare la sua media di ampiezza 20. Conclusione: la volatilità è ancora molto bassa e non siamo ancora entrati in una fase di trend ben definita. Al momento BTC è ancora lateral.
- Il prezzo ha attraversato al ribasso la EMA50 e si è stabilito nel range compreso tra questa e la EMA100. Questo probabilmente è l'unico cambiamento sufficientemente significativo registrato negli ultimi giorni. Infatti come già detto nella precedente idea, la EMA50 è spesso un importante livello di supporto/resistenza per BTC, e un crossunder tra prezzo e la media è un buon segnale per ipotizzare un ribasso.
Nonostante la posizione short aperta con l'ultimo test sia stata chiusa in maniera precoce, mi aspettavo che sarebbe arrivato un altro ordine short poiché ritengo che una correzione, anche se breve, sia fisiologica considerando che BTC non ha fatto altro che crescere costantemente a partire dal minimo di marzo. In ogni caso voglio precisare nuovamente che il mercato è ancora lateral, e che la mia strategia è trend following, e quindi performa peggio in fasi lateral.
@Bezzus
Ethereum: Analisi del 14.07.2020Nell’ultima settimana la seconda criptovaluta ha tentato di superare la trend line di resistenza annuale (R – 1Y), il movimento però non è stato deciso portando così a una stretta lateralizzazione sulla stessa che ha come supporto la media mobile esponenziale a 20 periodi. La situazione attuale è molto incerta con i vari indicatori e oscillatori piatti.
Una rottura confermata a rialzo potrebbe portare i prezzi a testare la resistenza a 254 USD. Al contrario, nel caso in cui i compratori non dovessero riuscire a sostenere i prezzi al di sopra della resistenza annuale (R – 1Y), rompendo a ribasso la EMA 20, assisteremo a un ritest del supporto a 216, aumentando le possibilità dello scenario bearish descritto nella precedente analisi.
Segnaliamo infine una divergenza bearish nascosta: tra i prezzi che stanno formando massimi decrescenti e l’indicatore Stoch in crescita, come visto nella criptovaluta a maggiore capitalizzazione.
Ftse Mib: sbilanciamento tecnico.Di Fabio Pioli, trader professionista
Il laterale presente da circa 23 giorni sul mercato italiano parla di un’ imminente uscita al rialzo o al ribasso. Si faccia un piano di conseguenza.
Allora? Il mercato è al rialzo o al ribasso?
E’ questa la domanda che attanaglia le menti degli investitori italiani in questo momento.
Sì perché si percepisce chiaramente che il mercato è a un bivio: è talmente laterale che la sensazione che la molla sia carica e pronta a sprigionare la sua energia esplosiva è netta.
Ed ecco che arriva il pericolo maggiore: le opinioni personali. Senza accorgersene il risparmiatore si fa tirare dentro dalle sue personalissime opinioni, che nel laterale hanno tutto il tempo di formarsi: “non può salire perché la situazione economica è troppo grave e compromessa” che fa il paio con “non può scendere perché i poteri forti (le banche centrali, Trump, la massa monetaria mondiale, mettete voi il soggetto che preferite) non lo fanno scendere”.
Sembrano frasi oggettive vero? In verità per nulla. Non appaiono numeri, non sono esprimibili in linguaggio matematico. Per capirlo provate a confrontarle con la seguente frase: “la forza di gravità terrestre è pari a 9,81 metri per secondo quadrato”.
Quest’ ultima affermazione vi permette di prevedere dove si troverà, cadendo, un corpo tra tot tempo. Le prime due affermazioni non vi dicono nulla. Solo fumo negli occhi.
Ecco che sarebbe bello sapere qualcosa di più oggettivo che, ci venga detto dai prezzi e dalle oscillazioni.
Qualcosa di oggettivo che è certo lo abbiamo già detto: c’è un grande laterale e siamo sulle resistenze quindi ci sarà presto un movimento direzionale.
Sono infatti, e lo si vede bene da Figura 1 , 23 giorni di borsa aperta che i prezzi stanno oscillando tra 19.000 e 20.000 punti: stiamo per decollare o crollare. Decollare o crollare.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ciò è dovuto al ben noto concetto che il piccolo risparmiatore non riesce a stare fermo: quando il mercato oscilla in un laterale interpreta, appunto, le oscillazioni in un senso a lui propizio ed entra in posizione long o short. Una volta che ha abboccato all’ amo un numero sufficiente di risparmiatori, long o short, la banca pescatrice tira la lenza a sé e inizia il trend. Da una parte o dall’ altra.
L’ unico dubbio è: “avrà abboccato un numero sufficiente?”. Perché fintanto che non sarà così le oscillazioni in laterale continueranno.
Quindi, ricapitolando, la prima oggettività matematica è il laterale; la seconda oggettività è l’ essere sulle resistenze.
La terza oggettività è lo sbilanciamento. Come si sa, sulle resistenze e in laterale è impossibile capire anticipatamente la direzione. E’ possibile capirla solo quando vi sia uno sbilanciamento, che è un concetto squisitamente tecnico. Chiamiamolo, per tutti, segnale. Una volta che vi sia un segnale o sbilanciamento, il mercato avrà indicato la sua direzione. A quel punto si entra.
Per quanto ci riguarda ciò è già avvenuto la scorsa settimana e siamo potuti entrare in direzione.
Il mercato è dunque già sbilanciato in una direzione. Non diciamo al lettore generale quale essa sia perché non sapendo i concetti base di “con quanto entrare”, “con quali stop-loss” e le regole di gestione della posizione e delle oscillazioni faremmo, onestamente, più danni che bene a dare qualsiasi indicazione (immaginate che siamo entrati short; senza comunicare anche i quantitativi giusti e gli stop-loss, né la strategia di uscita né le possibili oscillatori, esporremmo con il nostro credito le persone ad entrare con quantitativi inventati e quindi ovviamente sbagliati, con stop-loss inventati e quindi a rischio stop-loss non corretto e con una strategia di uscita in utile inesistente). Un’ operazione non è solo la direzione, come comunemente si pensa. E’ tutto un pacchetto.
Si concluda dicendo però un qualcosa di utile a tutti. Poiché il grafico ha entrambe le seguenti possibilità molto estreme ( Figura 2 e Figura 3 ), si faccia, per chi abbia posizioni pregresse, un piano di uscita in perdita e di limitazione del rischio.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ci si “chiuda”, come si dice in gergo contro le possibilità a sfavore.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
ottimo livello di acquisto per banca mediolanumDopo avere rotto l'importante resistenza a 6,43 ieri lo sfondamento con alti volumi, oggi correzione fisiologica ottimo momento per l'acquisto verificato su time frame inferiori anche l'oscillatori di fase dannoio l'ho acquistato a 6,50 stop a 6,46 primo target 6,66 target tipico a 7






















