USDCHF ancora stagionalità ribassistaBuongiorno a tutti, stavo notando come questo cambio resti ancora in stagionalità ribassista, detto ciò andiamo a vedere cosa ci dice nel dettaglio la stagionalità ed il prezzo.
Vediamo come il linea di massima la stagionalità sia stata ben rispettata, con tutti i macro trend e quest'ultimo grande short non sembra voler finire fino alla fine dell'anno.
Dal punto di vista tecnico siamo al ridosso di una fascia supportiva, che se respingesse il prezzo, potremmo sfruttare il piccolo rimbalzo per una entrata short, mentre dovesse venire rotto si inizierebbe subito la discesa.
L'RSI sul giornaliero sta iniziando a divergere, dando più punti ad un possibile rimbalzino,
Anche sul 4 ore un RSI in netta divergenza potrebbe indirizzare maggiormente ad una view ribassista nel breve periodo.
Ricapitolando, la stagionalità da qua fino alla fine dell'anno indica un macro trend ribassista, gli indicatori e gli oscillatori al momento indicano un possibile rimbalzo di breve, che si potrebbe sfruttare per entrare short da più in alto.
Voi come la vedete?
Cerca nelle idee per "oscillator"
Ftsemib future: livelli chiave per la giornata
Il Ftsemib future apre la settimana nel migliore dei modi con le quotazioni che senza incertezze conquistano velocemente prima quota 21.070 e successivamente oltrepassano 21.100.
Finalmente viene annullato il violento strappo ribassista dello scorso 16 agosto, ultimo atto di una corrente discendente che aveva già prodotto una caduta delle quotazioni di oltre 1000 punti a partire dal cedimento di quota di 21.700 pt.
Adesso la prospettiva si capovolge a favore della tendenza rialzista, che punta a consolidare i massimi acquisiti oltre 21.320 prima e 21.435 in seguito.
L'obiettivo ideale di questa fase di recupero è la chiusura del gap down a ridosso di quota 21.570, che se raggiunta sancirebbe la fine del trend discendente di medio termine oggi ancora presente.
L’analisi delle configurazioni candlestick evidenzia la formazione sul grafico giornaliero, di una white marubozu, dalla valenza estremamente positiva che proietta i corsi oltre quota 21.300pt.
Invece la linea dell'oscillatore Rsi sul grafico orario recupera nuovamente l'inclinazione positiva, confermando il trend rialzista grazie alla tenuta del livello sopra 50 pt, finalmente puntando verso valori di ipercomprato corrispondenti al superamento di quota 21.350 pt.
Assolutamente negativa è una eventuale reazione ribassista di forza tale da spingere i corsi di nuovo sotto quota 20.800 pt, livello che sostiene egregiamente il promettente allungo rialzista attuale.
Strategia intraday
Per le posizioni long: collocare un ordine condizionato a di 20.960 pt, con stop loss 20.870 e target 21.090 pt, con un profilo di rischio medio.
Per le posizioni short: collocare un ordine condizionato a quota 21.240 pt, con stop loss a 21.335 e target 20.980 pt, puntando ancora nel fallimento del test della nuova resistenza a 21.355 pt; l’operazione presenta un grado di rischio medio alto.
EUR/JPY a pochi passi dal cambio di trend di medio periodoL'Euro/Yen riprende il cammino interrotto oltre un mese fa, in corrispondenza del violento calo accusato con il doppio massimo decrescente di inizio agosto e costato una perdita di oltre 500 pips.
Probabilmente la contestuale debolezza dell'Euro nei confronti del Dollaro e la relativa stabilità dello yen contro la moneta statunitense, hanno amplificato il movimento correttivo.
Infine il recupero a ridosso del supporto di 125.50 fino al resistenza di 130.20 ha fatto assumere al prezzo un'eccessiva volatilità, che ha contribuito a stabilizzare i prezzi lungo la fascia orizzontale di estremi 125.30 e 130.20 yen.
Finalmente grazie alla buona ripresa dell'Euro i prezzi vìolano la trendline discendente, nata dalla formazione del doppio massimo di medio termine di estremi 137.50 e 133.40
Occorre adesso consolidare in maniera definitiva i nuovi valori conquistati, superando di slancio quota 131.75 e ribaltando definitivamente il trend ribassista di medio termine ormai in bilico.
In tal senso l'analisi del indicatore di trend cci conferma con la chiusura positiva oltre quota 128.50 dalla metà di agosto, la nuova ripresa rialzista che ha successivamente portato i prezzi a sfidare la resistenza oltre 130.50.
Il successivo pull back a ridosso di 128.50 si è rivelato un'ottima divergenza inversa con l'oscillatore che ha misurato con precisione la fase di "storno tecnico", mantenendo valori superiori allo zero e quindi l'impostazione rialzista di breve termine.
Strategie operative
Per le posizioni Long : attendere il probabile pull back delle quotazioni verso 129.80, collocando un ordine pendente con target 131.25 prima e 132.40 a seguire.
L'operazione presenta un livello di rischiosità elevato, in quanto come correttamente indicato dal Cci il livello di ingresso poteva essere anticipato a ridosso di 128.90, con prospettive di costo più basse.
Per le posizioni Short : distribuire ordini pendenti qualora i prezzi non riescano a superare la resistenza di 131.75, con stop loss a 132,80 e target 129.40.
Fca ci riprova: obiettivo raggiungere quota 16 €Fca incrementa i guadagni in giornata portandosi oltre quota 15 € esaltata da un rinnovato interesse degli investiori confermato dalla ripresa delle vandite de lmarchio Jeep e dall'approvazione del Patent Box riconosciuto a Ferrari.
Infatti a seguito della diffudonedi queti dati gli analisti che rivedono i target price oltre quota 20€, rimarcando il deciso miglioramento delle vendite per i prossimi mesi.
Per quanto rigurada l'analisi grafica a partire dallo shock subito dai prezzi il 25 luglio scorso, l’andamento del titolo è stato caratterizzato da una lenta e stringente oscillazione, lungo la fascia compresa tra 13.90 e 15.20 €.
L'analisi delle configurazioni candlestick rivela la formazione recente di un esteso hammer a ridosso del supporto di 14 €, dalla valenza leggermente positiva ma che accoppiata all‘andamento dell indicatore di trend Cci rivela un certo incremento della pressione in acquisto.
Infatti i valori dell oscillatore già a partire dal 24 agosto scorso ha assunto un cifra positiva, segnalando l'inizio di un breve fase rialzista che non ha perso smalto in corrispondenza dei minimi del 10 settembre.
Dunque per le prossime sedute fermo restando la il buon recupero del Ftse mib i prezzi sono proiettati verso il test delle resistenze di 15.50 e soprattutto 15.90, che aprirebbero la strada al totale “sgretolamento“ del canale discendente ancora attivo sui prezzi.
Monitorare con particolare attenzione i livelli di prezzo di 13.75 e 13.40, che se raggiunti potrebbero innescare nuovi fasi ribassiste verso la soglia psicologica dei 12 €, eventualità al momento comunque improbabile.
Strategia operativa
Per le posizioni long: suddividere il capitale acquistando in momenti diversi, prima intorno a 16 € e successivamente nell'eventualità di ribassi entro 13.50 , con stop loss 12.15 e target 16.25 €.
Per le posizioni short: per meglio cogliere l'attuale fase di debolezza del del ftsemib e il recupero di forza del titolo è possibile approntare una strategia in opzioni volta a coprire tutti gli scenari disponibili.
Acquistare quindi la stessa quantità di opzioni Put e Call, strike 10.50 €, scadenza ottobre 2018
Ftsemib future: livelli chiave per la giornata di oggiIl Ftsemib future sfiora nuovi massimi relativi consolidando i supporti a quota 20750 e confermando la buona tenuta dei livelli raggiunti il giorno prima.
La prospettiva per oggi è di vedere nuovi allunghi oltre 21100 trasformando l'attuale rimbalzo tecnico dai minimi di 20.230, registrati lo scorso 31 luglio, in vero trend riazistadi brevissimo periodo.
L'obiettivo di questo possibile nuova fase è la chiusura dello gap down registrato a ridosso di 21.560 pt sebbene la distanza da colmare sia ancora molto ampia tenuto conto dell'attuale velocità dei prezzi.
L'analisi delle configurazioni candlestick sul grafico giornaliero disegna una promettente hammer dalla valenza debolmente positiva in quanto confrontato con la l ong white precedente , non vengono messi in discussione i supporti oltre quota 20.700 pt.
Inoltre il fatto che nelle ore finali di contrattazione i prezzi abbiano ripreso a salire chiudendo ltre 20920 aggiunge un ulteriore elemento di forza all'attuale pressione in acquisto nella convinzione di vedere oltrepassare i 21100 pt.
L'analisi dell'oscillatore Rsi invece perde potenza pur mantenendo valori superiori a 50 e una inclinazione positiva, segnalando certamente la presenza di un trend di brevissimo termine rialzista, ma la violazione visibile nel grafico orario, del supporto di 20820 ha indebolito l'ottima spinta del giorno prima.
La prospettiva è che occorre aspettare prima di vedere raggiunte nuove resistenze in quanto i valori raggiunti non sono adeguatamente sostenuti da un incremento potente dei volumi.
Infine è importante ricordare che eventuali discese sotto i 20680 pt son da considerarsi molto negative , in quanto capaci di annullare definitivamente l'ottimo rimbalzo effettuato.
Strategia intraday
Per le posizioni long: collocare un ordine condizionato a di 20.780 pt, con stop loss 20.675 e target 20.990 pt, con un profilo di rischio medio.
Per le posizioni short: collocare un ordine condizionato a quota 21.040 pt, con stop loss a 21.135 e target 20.840 pt, sperando nel fallimento del test della resistenza a 21.100 pt
Tengo d'occhio il titoloAncora indeciso su FL , dove cerco un proseguimento del trend rialzista che potrebbe ripartire dalla zona considerata con rettangolo giallo,in quanto supporto statico che sta reggendo bene ultimamente.
Analizzerò il tutto con oscillatori e indicatori,e aggiornerò in caso di un'eventuale entrata.
AUDUSD è l'ora di comprare?La coppia ha raggiunto un livello importante, è quindi ad un bivio e potrebbe essere un buon acquisto.
Fare attenzione alla rottura del livello che potrebbe portare la quotazione in area 0.6850, in caso di rimbalzo ed inversione invece i target sono multipli, come indicato direttamente nel grafico; è preferibile quindi frazionare il trade oppure lasciar correre eventuali profitti.
La divergenza con l'oscillatore è inoltre un buon allarme, suggerisco comunque di aspettare la rottura della TL discendente e di abbassare il timeframe per il corretto "momentum" di entrata.
Buon week.
FTSEMIB D - Rimbalzo vendiCome pubblicato diverse volte, ripropongo un rimbalzo sulla media veloce.
Con macd line(oppure TSI se vi danno fastidio gli istogrammi) confermano la forza del trend.
Il CCI mostra il 6 oltre lo zero mentre il 14 è sotto lo zero (è l'equivalente di un classico oscillatore settato veloce che va in ipercomprato).
La descrizione è sul grafico.
Eurcad Daily - Possibilità di rimbalzo in vendiCorrezione dell'euro, sta arrivando in prossimità della 13ema.
Si prospetta un rimbalzo in vendi.
Il time frame maggiore (weekly) è ribassista quindi cerchiamo l'ipercomprato dell'oscillatore %R perché il trend non è particolarmente forte.
L'entrata può essere cercata nelle 4h con la tecnica che più si preferisce.
Nelle mie idee precedenti ho fatto vedere ad esempio l'uso del 123 high or low oppure la rottura della TL o meglio ancora della gann 1x1.
Si può operare con gli squeeze se ci sono. Ripeto, la strategia d'ingresso è personale e così anche la gestione.
Weekly conferma la tendenza ribassista
---------------------------------------------------
l'ema 13 e 26 sono incrociate in vendi e la 26 punta in giù --> conferma tendenza bearish
ema 13 punta giù e isto macd minore precedente --> barra elder impulse sysstem è rossa
Strategia d'ingresso può essere a piacimento ma saranno presi in considerazione solo segnali sell short.
ETH/BTC si inverte?Dopo un lungo periodo di forza di BTC sulle altcoin pare ci siano dei segnali di inversione soprattutto sulla regina delle altcoin Ethereum.
Il prezzo si trova in un punto decisivo che coincide con un buon supporto testato più volte e soprattutto a contatto con la trendline rialzista che ha sorretto fino ad ora la scalta di ETH su BTC fin dalla sua nascita.
(da notare che ci troviamo su un grafico con scala logaritmica)
L'oscillatore RSI si trova in ipervenduto e nelle precedenti occasioni eè stato quasi sempre segnale di inversione del trend.
Inoltre scendendo di time frame si può notare come sul grafico 1h si sta formando o si è già formato un H&S (la spalla destra non è graficamente bellissima..)
Per entrare long a questo punto aspetterei la rottura della neckline del H&S con stop loss sotto i minimi precedenti. Si tratta di una posizione da seguire poi con trailing stop abbastanza largo perchè il target può essere molto ambizioso (anche 0.15 massimi storici). Un target più realistico può essere la trendline superiore del triangolo simmetrico che si sta formando (circa 0.085)
Attenti a TESLAInizia situazione di ipercomprato sul titolo da tenere d'occhio:
Come in passato potremmo avere una nuova occasione SHORT,ovviamente non prendere gli oscillatori alla lettera,ma considerarli in un ottica generale e più ampia.
Comunque a meno che non ci dovessero essere notizie macroeconomiche,il titolo potrebbe crollare di nuovo e continuare il suo trend laterale di medio periodo
Range importante tra 1214 e 1207La discesa dell'oro sebbene ha rallentato negli ultimi tempi continua comunque a essere evidente.
Il trend pienamente ribassista nel medio periodo e LATERALE in un arco di tempo più esteso, mi fa dubitare e mai prendere una ferma decisione.
L'unico supporto rimasto è questo range di prezzo evidenziato dove possiamo aspettarci la conferma di un trend ribassista una volta sfondato,oppure la ripresa verso i massimi se finalmente il prezzo deciderà di rimbalzare.
Attendo,ma per chi vuole tradare in un arco temporale molto stretto,come intraday,consiglio di tenere d'occhio supporti a TF minori con dovute precauzioni e conferme da oscillatori,non a caso proprio adesso il prezzo è in una fase di congestione che ha come minimo il prezzo corrente. Io personalmente non trado un solo strumento con TF cosi piccoli,mi paice diversificare il mio capitale,tra l' altro per chi opera con leve basse come me non puo di certo impegnare 3\4 di saldo per un solo asset quando in giro ce ne sono una marea.
Quindi occhio,e vedete anche voi,commentate con qualche spunto che avete trovato,non si sa mai
FCA - L'ANALISI TRIPLE SCREEN ERA GIA' RIBASSISTA DA TEMPONegli ultimi giorni abbiamo vissuto con mestizia il susseguirsi di annunci drammatici sulle condizioni di salute di Sergio Marchionne, fino alla notizia di oggi della sua scomparsa, accompagna da un violento sell-off sul titolo FCA di ben il 15%. Lasciando da parte i sentimenti che penso siano comuni a tutti per la tragedia di un uomo che ha fatto la storia della FIAT (e dell'Italia) nell'ultimo travagliato decennio, vediamo di capire se il mercato era già al corrente della salute di Marchionne. In questo esercizio, facciamo l'ipotesi di un analista grafico che viva in una bolla di cristallo completamente isolato dal nostro mondo. Se il detto "il prezzo sconta tutto" è vero, allora sarebbe stato possibile entrare in posizione short selling sul titolo ben prima del fiume di notizie negative degli ultimi giorni.
Guardando il nostro grafico Triple Screen si notano subito alcui tipici segnali che io uso per identificare i punti di reversal di un trend, ovvero un mix di segnali di prezzo e segnali sugli indicatori, come ho spiegato nel mio recente libro "La Ruota dei Mercati FInanziari" pubblicato da Hoepli a giugno.
Sul grafico mensile vediamo un preciso doppio massimo a 20 euro, sul grafico settimanale il doppio massimo è visibilmente costituito da una sequenza di candele K-1 dalla lunga ombra superiore, che per la mia metodologia di analisi a candele K sono un segnale molto forte di raggiungimento di un livello di resistenza inviolabile. Allo svilupo delle K-1 fa da conferma il trend negativo di entrambi gli oscillatori MACD e RSI weekly. Ricordo che io prediligo i segnali sul grafico weekly, statisticamente molto più affidabili di quelli daily.
Infine, ben prima della ferale notizia, il prezzo è sceso sotto le medie mobili, altro ostacolo a una sua risalita. Detto questo, il mix di segnali non lasciava dubbi sulla migliore strategia di trading da applicare a FCA già da inizio mese. Poi oggi, la psicologia dell'investitore ha fatto il suo effetto con il sell-off dovuto all'emotività della massa. Non ci resta che attendere lo sviluppo di un bottom da cui ritornare in acquisto...
ENI possibile un nuovo test della trend line rialzistaENI dopo la rottura della soglia dei 15 euro, resistente dal 2015, si trova da Marzo in fase di trend positivo. E' possibile che nei prossimi giorni i prezzi testino la trendline dinamica anche perchè graficamente a seguito di un primo rintracciamento i prezzi non sono riusciti a riguadagnare la quota dei 16,81 euro. La trimestrale puo' giocare un ruolo fondamentale per determinare i futuri movimenti.
Oscillatori e indicatori non offrono grossi spunti al momento. Un primo supporto puo' essere fornito dalla MA 50 a quota 15,84 euro.
Qualcosa del genere?View settimanale di lungo periodo per il petrolio che anche se in fase ribassista potrebbe continuare questo forte trend rialzista e di conseguenza dar ancora più forma al canale evidenziato che è in atto da inizio anno.
Io pronto con alert,news,oscillatori,e pattern di inversione su TF minori per confermare il tutto,fatelo anche voi mano mano ( potete commentare anche qui sotto,non mordo)
Brembo firma un doppio minimo multiday e "frenata" della discesaI pattern in H4 confermano il doppio minimo con picchi di volume, classici per una molto probabile invesione di tendeza. Questo è ancora un segnale precoce e per conferma definitiva sarebbe meglio aspettare la fine della giornata. Oscillatore a terra e deve recuperare, indicatori ancora in negativo ma prezzi e volumi hanno lanciato già il primo segnale stamattina.
GBPUSD D - divergenza rialzista - analisi MTFDivergenza indicata dalla freccia rossa.
Conferma con chiusura oltre minimo precedente.
Notare che la 1x1 di Gann ha la funzione di TL che fa resistenza, si capisce da come ha respinto il primo tentativo di salita.
I livelli chiave sono quelli trovati usando Gann (come faccio sempre):
HL che è il massimo relativo della divergenza.
2° liv. di Gann andrà a cadere vicino al passaggio dell' ema13 settimanale.
3° liv. di Gann andrà a cadere vicino al passaggio dell' ema26 settimanale.
Lo SL iniziale sotto il minimo o se si vuole migliorare il r:r a metà strada tra il 1° e il 2° minimo.
Il target e la gestione è personale, ognuno fa come si sente più sicuro.
NB: non aprirò mai finchè la candela non sarà passata oltre la 1x1 che fa da TL.
Immagine autoesplicativa
Il movimento si è fermato sulla sma20 in un incrocio tra due TL, la ribassista rotta e che al momento è testata per confermare la rottura e la rialzista. Oscillatore %R in ipervenduto.
Il mese e settimanale mi hanno dato indizi importanti per un long adesso aspetto il daily che mi confermi la partenza.
Attendiamo la rottura del canale laterale
sul settimanale il prezzo sta continuando a salire molto bene. Notiamo anche una divergenza RSI indiretta in quanto il prezzo fa minimi crescenti, al contrario dell'oscillatore che fa minimi decrescenti.
Ichimoku per quello che mi riguarda è in equilibrio. Bisogna capire se questa kijun regge bene ed il prezzo ha già la nuova spinta per salire con forza, infatti c'è una grande SSB piatta sotto
Sul giornaliero c'è un bel rettangolo di lateralizzazione e compressione dei prezzi. Che questo rettangolo sia di continuazione o di inversione attualmente non possiamo saperlo ma toccherà aspettare che il prezzo rompa in una delle 2 direzioni. Se dovesse rompere al rialzo, cosa più probabile vista anche la view del settimanale ichimoku prenderebbe un bel setup e ci sosterebbe nella salita.
GBP/USD // FINE CORSAIl cable da diverse settimane sta cavalcando una forte discesa che ora sembrerebbe essere arrivata al termine. Analizzando il grafico daily è possibile notare come ci vengano dati due indizi che ci portano a pensare in un'inversione del trend ribassista. Il primo è sicuramente la zona di supporto evidenziata, dove il prezzo è stato respinto bene, il secondo è la divergenza che si è creata tra il prezzo e l'oscillatore RSI.
Scendendo di time frame, andando sul quattro ore è possibile notare come il breakout della trendline ribassista sia già avvenuto, dando conferma quindi dell'inversione del trend. it.tradingview.com
Se condividi la mia idea lascia un like o un commento !
BUON TRADING A TUTTI






















