Salvatore Ferragamo testa e spalle rialzista confermatoNella precedente analisi del 8 dicembre era stata evidenziata la rottura al rialzo di un interessante testa e spalle. I prezzi da allora hanno testato il supporto a 18 (che avevamo indicato come livello di stop loss), e da li sono ripartiti verso il possibile target in area 21. DMI e oscillatori viaggiano stabili e per ora non danno segnali. Lo stop rimane per ora a 18.
Stop loss 18
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Cerca nelle idee per "oscillator"
EXOR: attenzione ai supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Il grafico di Exor appare migliore rispetto a quello dell’ indice generale ma non ci si lasci ingannare: non è poi così dissimile.
I prezzi infatti non esimono mai dall’ oscillare e, in quest’ ottica Exor trova i suoi supporti oscillatori a 62,50 euro circa ( Figura 1 )
Figura 1. EXOR – grafico settimanale.
Questo significa forse che occorre mettersi short e ricomprare a 62,50?
Non è proprio così: significa solo che non si compra il titolo a questi prezzi a meno che non ci si voglia esporre alla possibilità che si vada a toccare quei livelli.
Il vero e proprio trend, nella sua tenuta o inversione, si valuta infatti su tale supporto.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
EXOR: stop alla salitaLONG & SHORT
Fabio Pioli
Parimenti, nonostante in assenza di triplo massimo, ha trovato un freno alla sua salita e, visto che i prezzi sono sempre oscillatori, è lecito aspettarsela sui supporti di 61,50 euro ( Figura 1 )
Figura 1. EXOR – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
SP500 aggiornamentoIl grafico rappresenta la forza che ha avuto il mercato in passato e quindi il suo @potenziale@ prima di una correzione. Cosa significa questo > significa che malgrado molti siano short da tempo perch [ si [ salito troppo, perch[ gli oscillatori /indicatori di forza tipo RSI * tutte cose che non servono a nulla poich[ possono rimanere in ipercomprato tantissimo e/o scaricarsi senza che il mercato necessariamente scenda, * fatevi dei test sul passato per verificarlo ( il mercato va per la sua strada. Non c-[ alcun complotto a danno dei piccoli risparmiatori * ce ne sono tanti investiti nei fondi che guadagnano moltissimo quindi sono solo sciocchezze e le solite dicerie da forum di persone che non conoscono come funzionano i mercati , la liquidit' [ enorme e le banche centrali sono tutte concordi nel sostenerla. L-ultimo taglio dei tassi della Fed ne [ la riprova. Detto questo i mercati non possono continuare a salire all-infinito poich[ il rapporto P/E subirebbe una dissonanza quindi ogni tanto devono stornare/scendere. Lo faranno quando gli OI sui future inizieranno a diminuire o le prospettive macro cambieranno . Per ora stanno scontando tanto sugli accordi con la Cina e, a mio avviso , non c-[ ancora tanto spazio per la salita> gli Open Interest stanno dicendo che la funzione di ripartizione [ arrivata quasi al 50% e sul 70% ci sono sempre stati degli eccessi statistici . [ molto bassa e le DVS sono circa di 30 punti che [ la proiezione dall-uscita di questa congestione . Quindi sopra 3097 si potrebbe arrivare al target di 3120/3130, sotto 3063 si andrebbe a 3030 punti circa. Per una analisi piu- approfondit' rimando al mio blog gratuito.
AMPLIFON - Un'altra chicca del Coach...e gli shortisti? Al Palo!Buongiorno e buona domenica cari amici.
Non riesco e non posso pubblicare ogni singola operazione qui su TradingView, anche per rispetto nei confronti di chi mi segue da tempo, ma ad ogni modo vi mostro quest'altra bellissima operazione, quantomeno per farvi capire che la "pulizia" dei grafici a volte serve più di 300 indicatori ed oscillatori che si sovrappongono facendo sembrare l'analista un fenomeno, mentre invece è solo una persona che ha una confusione terribile in testa.
Per fare trading occorre conoscere e comprendere le dinamiche del mercato, i fondamentali dell'economia. Non bastano due linee, un paio di medie e 7-8 strumenti di analisi.
Operazione semplice su AMPLIFON.
Trend rialzista.
Si compra sul retest della resistenza evidenziata in rosso con stop poco sotto la resistenza successiva (-4% circa di eventuale loss) e ci si gode il rimbalzo. +12% circa di upside.
Operazione con rapporto rischio rendimento 1.3
Il tutto in 1 sola settimana.
Seguitemi e contattatemi liberamente per qualsiasi info.
TradingCoach
Testa e Spalle Ribassista su Eurostoxx50?Testa Spalle ribassista su eurostoxx50, che ne pensate?
Graficamente potremmo essere proprio ora alla spalla destra, gli oscillatori sono tirati, diversi in ipercomprato, l'economia reale continua a rallentare e oggi parla Draghi.
La neckline del testa e spalle passa proprio sullo 0.5 di fibonacci del rialzo dai prezzi di inizio anno. Se bucata, si potrebbe tornare tornare proprio da quelle parti (bucando, tra l'a'ltro, trendline molto lunghe ma non voglio spingermi troppo in là)
Ditemi che ne pensate!
Gold storno in arrivo?Buongiorno a tutti
il grafico dell'oro è indiscutibilmente impostato al rialzo e la forza espressa è certamente importante, come dico spesso, sono un trader che lavora per la maggior parte seguendo il trend, però utilizzo anche qualche tecnica personale per provare a vendere massimi e comprare minimi quando le analisi me lo consentono, ma soprattutto mi piace anche espormi spesso a priori con tutti i rischi connessi ;-)
Partiamo dall'inizio, a Dicembre e Gennaio proprio qui su tradingview in vecchi articoli parlavo di uno strumento che stava costruendo una buona base per puntare al colpo grosso, indicai due target possibili, 1.440 dollari e infine più improbabili i 1.500 dollari, un pò l'analisi giusta, un pò l'esperienza, ma soprattutto la fortuna ha portato al concretizzarsi della view.
Oggi analizzando il grafico settimanale con le onde e i cicli di Hosoda questa settimana è stato centrato in pieno il massimo target espresso dalla onda N partita con minimo importante dall'Agosto 2018 a 1.160 dollari che aveva tre target naturali a 1.372, 1.450 e infine 1.532 come da figura
Inoltre dal 2011 al 2013 quest'area è stata una fortissima area di resistenza e supporto come si evince dal rettangolo giallo che coincide con un ampia area flat della Kumo nel grafico mensile
Da non sottovalutare neanche la distanza dei prezzi dalle medie di Ichimku sempre sul grafico settimanale che necessitano di un riavvicinamento.
Questo mi fa presupporre che potremmo essere a fine ciclo e potremmo trovarci a breve di fronte almeno ad uno storno.
Qual ora i prezzi dovessero rompere al ribasso l'area supportiva su grafico giornaliero di breve segnalata sia dalla Chikou span che dalla Tenkan Sen a 1.496 dollari seguito da un rientro in zona neutra dei due oscillatori situati attualmente in zona di iper comprato potrebbe essere un buon segnale di vendita per cogliere l'ipotetico storno.
ATTENZIONE che siamo difronte ad un toro e non è mai ne facile ne indolore prenderlo per le corna, quindi "stop loss sempre in canna" e "la calma è la virtù del gain" Cit. Corrado Rondelli ;-)
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
S&P500, LateraleS&P500, Laterale
Oscillatori di breve scarichi, dovrebbe lateralizzare un pò,
poi dovrebbe partire un entry short e raggiungere il tp1 short
in zona 2930
S&P500 Index- ADX / ADM - TS V. 2.9.1 - Livelli Intraday per il 25/06/2019
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)... se superato il livello indicato
LONG se > 2950,65
TP1= 2961,53
TP2= 2972,16
TP3= 2993,91
Stop Loss= 2940,05
SHORT se < 2940,050
TP1= 2929,170
TP2= 2918,540
TP3= 2896,790
Stop Loss= 2950,650
Oro...se questo è un minimo...Ci sono alcuni segnali tecnici che sembrano segnalare il possibile esaurimento del movimento ribassista in atto da febbraio 2019. In particolare:
1. Doppio minimo con oscillatori in divergenza bullish sul supporto a 1270 (pari al 38% di ritracciamento del movimento rialzista agosto 2018 - febbraio 2019).
2. Prezzi che si riportano a ridosso delle resistenza grafica a 1285
3. Prezzi che si avvicinano alla trendline ribassista in essere dal febbraio 2019
In caso di break al rialzo di 1290 gli obiettivi possibili si trovano in area 1325, e successivamente 1360.
Stop loss in caso di rientro dei prezzi sotto 1275.
FTMIB attenzione a 22.000La resistenza a 22.000 ha per ora respinto l'avanzata del trend. Il trend è ancora integro, ma mostra segni di rallentamento, visibili nelle divergenze negative degli oscillatori rispetto ai recenti massimi relativi. La rottura del supporto a 21.570 aprirebbe la strada al test di 21.000 come primo obiettivo.
EUR USD POSSIBILE INVERSIONE DI TRENDBuongiorno a tutti
EUR USD Analisi Multi Time frame
Daily: Individuo un canale al ribasso compreso tra due zone molto importanti (1.15500-1.12000)
con presenza di LL e LH.
Formazione di un nuovo massimo attuale HH e doppio minimo nella zona intorno a 1.12000 LL-HL. (Double Bottom)
H4: In H4 possiamo notare più dettagliatamente attraverso Fibonacci come il prezzo abbia formato il massimo proprio poco sopra la zona del 61.8, livello molto importante
H1: In H1 ho utilizzato degli Oscillatori, MACD e RSI per avere delle ulteriori conferme di inversione del prezzo. Rapporto 1:2 ma a parer mio troppo tardi per entrare in H1 poichè lo stop conta già il 6%, si potrebbe valutare l'entrate su tf minori.
Ultima cosa da tenere in considerazione sono le notizie a tre Tori che oggi impatteranno sul mercato intorno alle ore 13:30 quindi ci sarà un po' di caos.
Bhe che altro dire, non ci resta che aspettare!! Buona continuazione a tutti!
Sono ben accetti critiche e consigli poichè questa posso considerarla la mia #1 e vera propria analisi.
CHF-JPY 15min/H1MI sto affidando ad un metodo tecnico molto semplice perché ho deciso di ignorare indicatori e oscillatori visto che si basano su algoritmi , quindi ora prediligo avvicinarmi di più all'azione dei prezzi, dei supporti e delle resistenze statiche e dinamiche!
Pertanto siamo su un mercato forex CHF-JPY.
La mia analisi è iniziata in time frame 15 min dove ho effettuato l'identificazione di trend e punti per me importati,però l'operatività riflette una logica da vedersi in H1.
Tracciato una linea di tendenza ribassista rossasul massimo di 111.90 ( massimo che si trova praticamente su un numero tondo 112.00)PUNTO 1, ho cercato un secondo punto (PUNTO2) che si trova al prezzi di 111.75 circa ,fatto questo abbiamo avuto una reazione diverso tempo dopo sulla estensione della linea di tendenza e quando il prezzo che si trovava sui 111.40 CIRCA(PUNTO3) il mercato ha rispettato la trend e quindi proseguito la logica ribassista, ora la mia entrata rimane in ottica short quindi estende un desiderato ribasso dello stesso punto 3 in realtàquindi a corsa fatta in prima parte!
ciò che mi aspetto è che la mia entrata al prezzo di 111,00 prosegua fino al raggiungimento del supporto in 110.40
Il mio motivo di entrata ribassista è rafforzato dalla rottura della trendline breve rialzista verde-
Un eventuale STOP LOSS ho voluto piazzarlo sul massimo del terzo punto della trendline ribassista
in questo modo ho unito uno studio sui numeri tondi cercando di rispettare la teoria delle trend line come entrata e lo studio delle trend line in caso di rottura da parte del prezzo.
ho affidato la mia operartività anche alla regola di risk reward! in questo caso 1:2
Rame: mancata rottura della resistenzaIl rame non riesce a rompere al rialzo il livello chiave che sta fungendo da resistenza ai prezzi e vìola al ribasso il canale rialzista formatosi da inizio anno. Da un mese ormai il prezzo del rame sta tentando di rompere al rialzo la resistenza a 2,94 oscillando all'interno dei livelli del gap creatosi a luglio 2018. Rottura al rialzo che non arriva e prezzi che rompono al ribasso il canale rialzista fermandosi su un livello a 2,85. La prossima settimana sarà interessante monitorare se con un pull back si tornerà a salire o si andranno a vìolare al ribasso le medie mobili di lungo e si tornerà a scendere. Gli oscillatori segnalano una leggera debolezza.
BOEING: L'onda ciclica di Gann chiama un top in questa settimanaBA (BOEING): Siamo alla 520a settimana dal minimo del 2009, con gli oscillatori in ipecomprato ed una barra giornaliera isolata che fa da preludio alla formazione di un pattern ribassista (abandoned baby o evening star). L'onda ciclica annuale, che ha visto spesso la formazione di un massimo di swing nell'ultima settimana di febbraio o la prima di marzo, sta esaurendo il conteggio. La seduta di ieri ha visto un massimo in area 430 dopo 41 sedute dal minimo di dicembre. Il limite di resistenza è a 432. Siamo in area di formazione di un massimo di swing. Conferme arrivano anche da una divergenza vistosa su RSI 14 sul time frame giornaliero.
Possibile apertura di posizioni short con target 404 e in estensione a 385.
EUR/NZD Daily: C'E' ARIA DI INVERSIONE SUL SUPPORTO?Euro contro Neozelandese sembra abbia intenzione di invertire, così ci sta indicando il Mercato attraverso la verde HEIKIN ASHI che si è palesata in un'area supportiva importante (1,6370).
Indispensabile attendere la conferma in chiusura di sessione Giornaliera per prendere eventuali decisioni operative in chiave LONG Multiday.
Inoltre doveroso considerare che, allo stato attuale, i prezzi si stanno confrontando con un ex area supportiva (ora resistenza) visibile sul grafico con la linea tratteggiata (1,6569).
Sempre in ottica di conferme sarà infatti importante che, sempre in chiusura di sessione odierna, i prezzi restino al di sopra di tale area.
I miei strumenti analitici supplementari che utilizzo supporterebbero lo scenario rialzista nel caso venisse confermato.
Ricorda che i prezzi sono tutto ciò che serve per analizzare uno strumento poiché rappresentano le decisioni del Mercato.
Indicatori, Oscillatori e Strumenti analitici ausiliari servono per confermare o smentire ciò che il mercato indica.
A presto
Riccardo Memeo
FTSEMIB - 20190213 MercoledìE’ il momento della verità. E’ arrivato il momento di vedere le carte del FTSEMIB. Capire se i 20.000 sono raggiungibili, oppure, back to reality, è stato solo un reversal per vendere il long, in attesa di segnali dall’alto (leggi S&P 500 e DAX). Ieri è stata una giornata fin troppo regolare: partenza in gap ma non troppo, chiusura del gap dopo qualche malcelata fuga in avanti, e alla fine il nostro caro FTSE ha completato il compitino, come un bravo scolaretto, portando a casa una close sui 19.800. E’ il momento della verità anche su un altro tavolo: lo S&P 500 ha chiuso un punto sotto la 200-DMA e una sua rottura verso l’alto avrebbe un impatto decisivo. Sia per lo Spoor che per il FTSE gli oscillatori mostrano una divergenza negativa e questo induce a ritenere che l’eventuale long avrebbe il respiro corto. Staremo a vedere. Ci aspettano 3 giornate intense.
Outlook tecnico: sul time frame orario segnale long con close sopra 19.860 e segnale short con close sotto il supporto 19.700 (li passa anche la SMA 50) con target 19.570 - 19535 (li passa la SMA 200). La violazione al ribasso ha i seguenti supporti di brevissimo 19.478, 19.380 e 19.270.
PS: Gli spagnoli di Santander hanno piazzato una bomba sul mercato degli AT1 bonds, che vale 200 mld di euro. Sarebbe interessante capire quanti bond di questo tipo hanno emesso le banche italiane.
EUR/NZD: Testa e spalle ribassista.Ciao traders, ogni tanto mi piace condividere qualche idea, eccomi qua: all'interno di un movimento rialzista di lungo termine, segnalo questo H&S ribassista sul grafico a 4h.
Monitorare la conferma della rottura della trendline a supporto, gli oscillatori sono abbastanza scarichi, teoricamente potremmo assistere ad un pullback seguito da una discesa fino al target prefissato (spero!).
Saluti.
NZDUSD: Triangolo ribassista.Questo è un semplice triangolo ribassista in formazione sul grafico orario, monitorare la trendline di supporto per un'operazione short.
Gli oscillatori anche se non determinanti, in quanto li ritengo degli "allarmi", ma non vincolanti, sono comunque abbastanza tirati e l'operazione dovrebbe riuscire.
Unica pecca la correlazione fortemente inversa con Eurnzd, quindi entrare in questo trade e contemporaneamente sull'altra operazione pubblicata e riportata qui sotto, alza il livello di rischio; mi aiuta il fatto che questa sia basata sul grafico ad 1 ora e quella su Eurnzd su grafico a 4 ore; mi aiuto come al solito con size adeguata e utilizzo dello stop.
Buon trading.






















