SPX si trova in una fase avanzata del recupero ma prudente.L'analisi della catena opzioni SPX evidenzia una dominanza PUT marcata su gran parte della struttura: il Put/Call Ratio su Open Interest (PCR_OI) è > 1 in quasi tutti gli strike significativi, e in molti casi supera valori di 10 o anche 100.
Il Put/Call Ratio sul Volume (PCR_Volume) è spesso nullo o marginale: ciò indica una bassa attività di scambio recente, ma una presenza consistente di contratti PUT in portafoglio con finalità di copertura. Quindi Il sentiment è orientato alla protezione e non mostra euforia: il mercato è salito, ma gli operatori istituzionali non si fidano del rally e continuano a proteggersi.
Il SPX si trova in una fase avanzata del recupero, tecnicamente rialzista ma ostacolata da volume debole e sentiment implicito prudente. Il CMF positivo, se confermato, può sostenere un nuovo impulso, ma servono volumi veri.
Livelli Operativi
Supporto principale 5.300 e 5.500
Resistenza Principale tra 5.700 e 5.750
No Trade Zone implicita tra 5.500 e 5.700, dove il sentiment è neutro e la pressione opzionistica è bilanciata.
Strategia Operativa
LONG solo se breakout della muraglia CALL e conferma di CMF > 0,15:
Ingresso: sopra 5.700
Conferma: superamento 5.750 con aumento di volume e compressione implicita (PCR in calo)
TP1: 5.785 (BB superiore)
TP2: 5.850 (target esteso)
SL: sotto 5.700 (ritorno nella zona di compressione)
SHORT se cedono le difese PUT, con rottura su volumi in aumento e CMF < 0:
Ingresso: sotto 5.500
Conferma: rottura 5.434 con delta volume negativo e CMF < 0
TP1: 5.300 (centro difensivo PUT)
TP2: 5.250 (panic zone)
SL: sopra 5.515–5.540 (rientro nella zona di protezione)
A mio avviso nessun trade direzionale va attivato dentro la zona 5.500–5.700: è un'area di compressione dove prevale l'indecisione e il rischio di trappole operative è alto.
Attenzione: la combinazione di VIX alto, volumi bassi e dominanza PUT è tipica dei falsi breakout.
Probabilità scenari :
- LONG breakout sopra 5.700: 25% (muraglia CALL attiva, PCR_OI elevato, basso supporto direzionale)
- SHORT sotto 5.500: 35% (cedimento area protetta PUT = rischio ribassista moderato)
- Congestione in NTZ 5.500–5.700: 40% (nessun vantaggio implicito netto, struttura bloccata tra difesa e resistenza)
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
S&P 500 (SPX500)
SP500 GOOGL Gli indici americani si trovano in un punto chiave..Buon mercoledi 7 Maggio e bentornati sul canale con una disamina tecnica sull'indice SP500 - con uno sguardo anche su Alphabet (Google) per cercare di capire cosa aspettarsi dai mercati - specialmente da quello statunitense - per le prossime giornate e direi anche settimane.
Una situazione molto delicata che merita attenzione e che personalmente considero come un alert che mi dice "Aspetta, abbi pazienza.. e non fare ancora nulla.."
Spero che il video contributo sia di vostro gradimento e vi auguro una buona serata
Sentiment cauto, prevalgono coperture su ribasso.SPX: Put/Call Ratio stabile tra 1,6–1,7, segnala forte copertura istituzionale.
SPY: Put/Call Ratio elevato tra 1,4–1,5, indica prudenza tra investitori retail.
Trend breve positivo, medio ancora in ricostruzione.
Nonostante il bias tecnico positivo, i volumi mostrano una partecipazione ancora incompleta. La pressione positiva è presente ma fragile. Necessaria una gestione stop molto attenta e un monitoraggio accurato dei flussi di capitale.
🔺 Livelli Chiave Operativi
5.600 Resistenza intermedia
5.300 Supporto VWMA
5.288,3 Punto di Inversione strutturale
🔻 NO TRADE ZONE
• Area 5.500 - 5.560.
Consolidamento laterale possibile, evitare nuovi ingressi in questa fascia..
📈 Strategie Operative
Strategia LONG
• Entry sopra 5.560
• TP1: 5.600 (🟡 Moderato)
• TP2: 5.723 (🟡 Moderato)
• TP3: 5.800–5.820 (🟡 Moderato)
• SL1: sotto 5.500
• SL2: sotto 5.450
• Trailing stop +1,5% da massimo relativo.
Probabilità di successo: 65%
Strategia SHORT
• Entry sotto 5.500
• TP1: 5.450 (🟡 Moderato)
• TP2: 5.300 (🟢 Forte)
• TP3: 5.100 (🟢 Forte)
• SL1: sopra 5.540
• SL2: sopra 5.560
• Trailing stop +1,5% da massimo relativo.
Probabilità di successo: 35%
Nota: Rottura della VWMA a 5.300 rafforza pressione ribassista. Se rottura sotto Punto di Inversione 5.288,3 con volumi forti → Cambio bias strutturale da rialzista a ribassista.
📊 Impatto Trimestrali e Calendario Economico 28 Aprile - 2 Maggio 2025
Earnings principali:
• 29/04: Visa, Coca-Cola, Pfizer, PayPal.
• 30/04: Microsoft, Meta Platforms, Qualcomm.
• 01/05: Apple, Amazon, Mastercard.
Eventi Macroeconomici:
• 30/04: PIL USA preliminare Q1.
• 01/05: ISM manifatturiero USA.
• 02/05: Non-Farm Payrolls USA.
Conclusione Operativa:
• Bias LONG fino a 30 aprile.
• Massima prudenza da 1 maggio sera.
• Gestione attiva trailing stop post earnings big tech e dati lavoro.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
U Unity visto con occhio da trader e da investitore....Buon sabato 26 Aprile e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Unity Software, il titolo che io ho da sempre associato a Palantir per chiarezza di price action e struttura tecnica.
I titoli sono assolutamente non paragonabili per fondamentali, ma tecnicamente entrambi molto validi per chi ama approfondire il tema dell'analisi tecnica.
Diamo una nuova occhiata al titolo con l'occhio sia da investitore, che da trader.. per capire come gli occhi di entrambi avrebbero vissuto il drawdown che c'è stato recentemente..
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
PLTR Il mio pazzo target per la vita su Palantir (Parte 2)Il mio pazzo (ma neanche troppo) target su Palantir Technologies.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
PLTR Palantir è tornato. Parte 1 (non perdetevi la Parte 2...)Buon sabato 26 Aprile e bentornati sul canale con la prima parte di analisi tecnica aggiornata sul titolo Palantir Technologies.
Spero possiate godervi questo primo contributo, con la speranza che sia utile, ricordandovi di non perdervi poi il secondo perché il contenuto di quella seconda parte rappresenta per me l'analisi forse più visionaria e incredibilmente e realisticamente "folle" che io credo abbia mai realizzato su questo asset..
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
SPX500USD - trend ribassista dominanteSPX500 - Contesto macro e implicazioni tecniche:
Il VIX sopra 30 indica un livello di volatilità sistemica critica, con un incremento giornaliero del +14% che segnala un’esplosione improvvisa di panico tra gli operatori.
Il VIX3M a 31,83, inferiore al VIX attuale, suggerisce backwardation, ovvero rischio percepito maggiore nel breve rispetto al medio termine – segnale tipico di stress immediato e possibile evento esogeno in atto.
Il BPSPX a 33,40 con un crollo del –13,47% conferma che meno di un terzo dei titoli dello S&P500 mantiene una struttura tecnica rialzista, indicando rotture multiple di supporti e una fase di distribuzione avanzata.
Questi indicatori rafforzano la tesi di un trend ribassista dominante e aumentano la probabilità che l’indice estenda la correzione in corso.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 5.177,3
Swing High (SH): 5.501,6
Swing Low (SL): 4.812,2
No Trade Zone: 5.100 – 5.177
📌 Livelli operativi suggeriti:
LONG:Entry sopra 5.177,3
TP1: 5.303
TP2: 5.400
TP3: 5.601
SL1: 5.100
Trailing Stop: –1,5% dal massimo relativo
SHORT:Entry sotto 5.100
TP1: 4.955
TP2: 4.812
TP3: 4.749
SL1: 5.177,3
Trailing Stop: –1,5% dal massimo relativo
6. Strategia Operativa
Scenario Ribassista (Probabilità: 65%)
La struttura tecnica, i volumi e i flussi di capitale confermano una prevalenza ribassista con possibilità di nuovi minimi. Il forte VIX (>33) indica rischio sistemico e aumenta la probabilità che la discesa continui. Lo scenario più probabile è una prosecuzione verso la fascia 4.812 – 4.749 con target finale su EMA200. La posizione short diventa strategica sotto 5.100.
Scenario Rialzista (Probabilità: 35%)
Possibile solo su recupero sopra 5.177 e conferma volumetrica. In questo caso, i target sono le resistenze tecniche a 5.303, poi 5.400 e massimo 5.601. Ma il rischio di false rotture è alto. Preferibile mantenere trailing stop stretti.
📉 Gestione del rischio:
Evitare operazioni nella No Trade Zone 5.100 – 5.177
Usare trailing stop dopo +1,5% di guadagno
VIX alto impone SL aggressivi (–1,5% max –2%)
Scenario macro instabile → prudenza operativa
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
SPX – Il rally convince poco: gli orsi non mollanoIndice di riferimento: S&P 500
VIX: 37,56 (↓ -7,76%)
SKEW: 128,64 (↑ +0,86%)
Put/Call Ratio: 1,69 (molto elevato)
Il prezzo si trova sotto tutte le principali medie mobili esponenziali, in particolare EMA20 e VWMA, suggerendo un trend ancora ribassista nel medio periodo. Tuttavia, la chiusura sopra VWAP e VWMA20 mostra un tentativo di rimbalzo con leggera forza di breve termine.
Ichimoku segnala un prezzo dentro la Kumo, con Lagging Span che ha appena superato il prezzo attuale, suggerendo una fase di transizione e congestione. L’ADX elevato (>38) indica presenza di trend, ma non ne chiarisce ancora la direzione.
Il MACD e il Momentum restano negativi, anche se in leggero miglioramento. L’Histogram vicino allo zero suggerisce che una possibile inversione è in costruzione, ma non ancora attivata.
AO resta negativo, mentre l’Ultimate Oscillator supera quota 50 (51,6), indicando una lieve prevalenza dei compratori. In sintesi, il momentum è debole ma in fase di risalita, con necessità di conferme sopra 5.400.
Sessione caratterizzata da volume sopra la media, con dominanza netta degli acquisti (89%), ma Delta Volume modesto. Il Cumulative Delta ancora negativo segnala che il recupero in corso è fragile e non ancora consolidato.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 5.051,3
Swing High (SH): 5.737,1
Swing Low (SL): 4.812,2
Resistenza: 5.668
Supporto 5.250
📌 Strategia Operativa:
Scenario Long (probabilità 35%):
Attivabile sopra 5.470 (EMA20) con volume crescente
Target: 5.668 (TP1), 5.737 (TP2), 5.990 (TP3)
Stop loss sotto 5.274
Trailing Stop: 2%
Scenario Short (probabilità 65%):
Attivabile sotto 5.274–5.250
Target: 5.051 (SL1), poi 4.812 (SL2)
Stop loss sopra 5.400 (chiusura sopra VWMA)
Trailing Stop: 2%
Conclusioni
L’SPX500USD ha messo a segno un buon rimbalzo tecnico, ma il quadro resta sbilanciato a favore degli orsi, con medie mobili ancora dominanti sopra il prezzo, e momentum non ancora invertito. Il sentiment (Put/Call 1,69) mostra forte copertura, che può agire come cuscinetto nel breve, ma anche come potenziale freno a un rally sostenuto.
Scenario dominante: ribassista con resistenze ravvicinate. Occorre superare quota 5.470 con volumi per attivare un long strutturato. Finché ciò non accade, ogni rimbalzo va considerato potenzialmente effimero.
Mio posizionamento ideale: attendere breakout sopra 5.470 o breakdown sotto 5.250 per intervenire con maggiore precisione operativa.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Radar Economico – 11 aprile 2025Radar Economico – 11 aprile 2025
🔎 HEADLINE DEL GIORNO
**Treasuries venduti come asset rischiosi – messaggio dei mercati a Trump**
I Treasury USA, considerati tradizionalmente un rifugio sicuro, sono ora trattati dai mercati come se fossero asset ad alto rischio.
In parallelo:
- Tariffe USA sulla Cina salite fino al 145%: Trump parla di "problemi di transizione".
- L’oro vola: “Best place to be”.
- Le tariffe colpiscono le aziende: Wall Street vola alla cieca, in balia del caos daziario.
📉 MERCATI AZIONARI – CHIUSURA DEL 10 APRILE
| Indice | Valore | Variazione |
|--------|--------|------------|
| NDX | 18.343,57 | ▼ -801,49 (-4,19%) |
| SPY | 524,58 | ▼ -24,04 (-4,38%) |
Giornata di sell-off violento, con l’NDX in calo di oltre 800 punti e lo SPY che perde più del 4%. Si tratta di una discesa molto rara per entrambi gli indici.
⚠️ INDICATORI DI RISCHIO E VOLATILITÀ
| Indicatore | Valore | Variazione | Interpretazione |
|------------|--------|------------|-----------------|
| VIX | 40,72 | ▲ +7,10 (+21,12%) | Volatilità estrema, panico |
| SKEW | 127,54 | ▼ -14,69 (-10,33%) | Aspettative eventi estremi ancora elevate |
| MOVE | 128,35 | ▼ -0,48 (-0,37%) | Mercato obbligazionario stressato |
| PCSP | 1,38 | ▲ +0,20 (+16,95%) | Forte protezione su SPY |
| PCQQ | 1,12 | ▲ +0,04 (+3,70%) | Protezione moderata su QQQ |
Il VIX sopra i 40 conferma un livello di panico storico, indicando aspettative di movimenti estremi nel breve periodo. Il forte incremento del Put/Call Ratio su SPY (PCSP a 1,38) evidenzia una domanda crescente di protezione da parte degli investitori, con un aumento marcato nell'acquisto di opzioni put. Anche il PCQQ (1,12) mostra un'inclinazione difensiva, sebbene meno accentuata. Il calo dello SKEW, pur restando su livelli elevati, segnala una minore preoccupazione per eventi di coda, ma comunque una configurazione di rischio asimmetrico. Infine, il MOVE Index resta sopra quota 128, riflettendo la persistenza dello stress sul mercato obbligazionario. Nel complesso, il quadro degli indicatori è coerente con una fase di alta incertezza, dove prevalgono le strategie di copertura e gestione del rischio.
💵 TASSI USA E BOND
Sebbene i rendimenti appaiano in lieve calo questa mattina (US10Y: 4,417%, US20Y: 4,892%, US30Y: 4,846%), ieri – 10 aprile – hanno registrato un balzo tra il +2,2% e il +2,6%, confermando quanto riportato da Bloomberg: una dismissione aggressiva dei Treasury ha portato a un "fire sale".
🪙 COMMODITIES, VALUTE E SETTORI
| Asset | Valore | Variazione |
|------------------|----------|--------------------|
| Oro (XAUUSD) | 3.200,99 | ▲ +25,63 (+0,81%) |
| Petrolio (CL1!) | 60,66 | ▲ +0,59 (+0,98%) |
| Rame | 4,4454 | ▲ +0,021 (+0,47%) |
| DXY | 100,485 | ▼ -0,428 (-0,42%) |
| BDI | 1.269 | ▲ +10 (+0,79%) |
| RARE | 21,29 | ▲ +1,265 (+6,32%) |
| XLRE | 38,38 | ▼ -0,83 (-2,12%) |
L’oro è confermato come rifugio primario, trainato dall’incertezza macro e dalle tensioni geopolitiche. Il dollaro (DXY) scende sotto quota 101, segnalando un deflusso da asset liquidi verso beni rifugio. Il petrolio rimbalza leggermente sopra i 60 dollari, ma il movimento appare più tecnico che strutturale. Il rame registra un aumento moderato, indicando che la domanda industriale non è ancora collassata nonostante il contesto. Il Baltic Dry Index (BDI) in salita suggerisce che la logistica globale resta attiva, sebbene in forte rallentamento. XLRE (settore immobiliare USA) è in calo marcato, penalizzato dall’aumento dei rendimenti obbligazionari e dal peggioramento delle aspettative macro sugli asset a leva lunga.
📰 HEADLINES POLITICHE E MACRO
Queste notizie delineano un contesto geopolitico e finanziario estremamente instabile, dove l'incertezza politica si riflette direttamente nei mercati. Le tariffe USA inaspriscono le tensioni globali e isolano diplomaticamente Washington, mentre la Cina mantiene una posizione attendista. L'Europa prova a posizionarsi come attore di equilibrio. I mercati reagiscono con volatilità acuta e fuga verso i beni rifugio, in assenza di una visione chiara sui margini di manovra futuri. La perdita di fiducia nelle istituzioni USA e la crescente pressione sulle aziende globali rendono lo scenario altamente vulnerabile a shock esogeni.
🌟 MIA SINTESI STRATEGICA
- Volatilità ancora estremamente elevata (VIX > 40).
- I bond sono stati venduti aggressivamente ieri (forse sempre la Cina), ma mostrano un rimbalzo tecnico stamattina.
- Gli indici azionari hanno chiuso con perdite molto pesanti, ma i futures sono in leggero recupero oggi.
- Massima cautela operativa: sconsigliate nuove posizioni long strutturali.
- Possibili rimbalzi tecnici intraday, ma il trend resta ribassista.
- Preferibile mantenere trailing stop larghi e monitorare segnali di svolta da UE o Cina.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NIKE Il rimbalzo perfetto. Analisi dei supporti, volumi e targetBuon giovedi 10 Aprile e bentornati sul canale con un video aggiornamento di analisi tecnico relativo al titolo Nike, il giorno dopo la comunicazione sui dazi posticipati di 90 giorni da parte di Trump.
Personalmente sono long sul titolo dal livello di supporto identificato nell'ultima analisi e sto aspettando dei livelli di prezzo piu ambiziosi prima di chiudere la posizione.
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
Il giorno dei dazi: USA alza al 104%, mercati in allerta globaleVisto il contesto, ho pensato di convidere questo mio cruscotto di monitoraggio economico/finanziario. Spero possa esservi utile. Buona giornata
📊 Radar Economico – 9 aprile 2025
🔎 HEADLINE DEL GIORNO
Tariffe USA alla Cina ufficiali (fino al 104%)
- Crollo dei Treasury (“Fire Sale”)
- Volatilità globale in forte salita
- UK colpito da dazi al 10%
⚡️ EVENTI AGGIUNTIVI
- Summers: 2 milioni di disoccupati in arrivo
- JP Morgan: recessione al 79%
- Yuan cinese in caduta
- UE si avvicina alla Cina
- Trader retail iper-esposti su Nasdaq
⚠️ INDICATORI DI RISCHIO E VOLATILITÀ
- **VIX** 52,33 🔺 +11,39% → rischio sistemico
- **SKEW** 135,68 🔺 → aspettative di coda alte
- **MOVE** 139,88 🔺 → bond market in stress
- **PCSP/PCQQ** 1,55 / 1,22 → flusso verso put
- **BDI** 1.342 🔻 -4,21% → commercio in frenata
💵 TASSI USA E BOND
- US10Y: 4,439% 🔺
- US20Y: 4,969% 🔺
- US30Y: 4,924% 🔺
**📌 Segnale**: fuga dai bond → rialzo tassi improvviso
🔹 COMMODITIES & FOREX
- **Oro**: 3.017 $ 🔺 (bene rifugio) Flusso verso beni rifugio
- **Petrolio**: 57,16 $ 🔻 (domanda in calo) Calo attese domanda
- **Rame**: 4,17 $ 🔺 (volatilità) Tecnico, instabile
- **DXY**: 102,15 🔻 Segnale di stress + flight to quality
- **REIT (XLRE)**: 37,08 🔻 Immobiliare sotto pressione
📈 MIA SINTESI STRATEGICA
- **Volatilità**: estrema → allargare trailing stop
- **Contesto macro**: critico → prudenza operativa
- **Obbligazioni**: rendimenti in salita → penalizzato il tech
- **Oro/petrolio**: oro forte, petrolio giù
- **Equity**: rischio ribassista → solo short strutturati o hedge
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NKE La pagliacciata dazi USA-Vietnam. Nike ci mostra il ridicoloBentornati sul canale con una mia considerazione assolutamente personale e totalmente opinabile rispetto al tema dazi tra USA e Vietnam.
Vediamo cosa ci dice il grafico Nike con candele giornaliere... Chiaramente non sto dicendo che il titolo abbia trovato il bottom... si tratta di una considerazione ben più profonda..
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
AAPL Apple ha ancora almeno 8-9% di strada al ribasso..Bentornati sul canale con l'ultimo aggiornamento tecnico della giornata sul titolo Apple, che a mio personalissimo parere ha ancora quasi 10 punti percentuali di potenziale ulteriore ribasso in canna.
La media mobile a 200 periodi sul grafico settimanale è assolutamente alle porte e verosimilmente verrà testata nel prossimo futuro, al netto ovviamente di eventuali ritracciamenti di breve al rialzo, qualora ce ne fossero.
Inoltre, ci sono due punti di controllo volumetrico: uno in area 172$ e un altro in area 150$. A mio parere i 172$ saranno una mera formalità.. da valutare la reazione del prezzo su quel livello.
Personalmente non aprirò posizioni long prima che il titolo abbia raggiunto almeno questo livello. Con possibile ulteriore flessione verso i 150$ successivamente. Ma tutto ovviamente da valutare quando arrivreremo a ridosso di quei livelli.
Grazie per l'attenzione e buona settimana
SPX500USD in fase critica: breakout short o inversione a 5.218 ?L’indice SPX500USD si trova in una fase pienamente ribassista, con tutti gli indicatori tecnici in allineamento negativo: prezzo sotto medie mobili, sotto la Kumo Ichimoku, e con momentum in peggioramento. L’ATR e la chiusura sotto la BB inferiore suggeriscono una condizione di estrema volatilità.
I volumi sono molto elevati, ma i flussi sono in uscita. Il CMF negativo e il Delta Volume negativo dimostrano che il rimbalzo è tecnico (ricoperture / chiusure SHORT) e non sostenuto da reale forza accumulativa.
Il VIX oltre 46 e lo SKEW sopra 130 confermano un contesto di rischio elevatissimo: il mercato si aspetta eventi estremi. Per questo la strategia operativa deve essere ultra-selettiva:
LONG solo sopra 5.218,9 con trailing stop attivi (ma servono conferme sui volumi e cmf)
SHORT solo sotto 5.067 con target progressivi
Scenario rialzista: 35% di probabilità
Scenario ribassista: 65% di probabilità
Il contesto richiede attenzione, gestione attiva del rischio e prontezza nell’adattare le posizioni. Privilegio la prudenza massima.
Segnali di analisi tecnica poco affidabili in questo contesto.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 5.218,9
Swing High (SH Ext): 5.737,1
Swing Low (SL Ext): 5.506,8
Resistenza principale: 5.737,1
Supporto principale: 4.800,0
📌 No Trade Zone (alta volatilità): da 5.067 a 5.218,9
Operatività LONG (solo sopra 5.218,9):
TP1: 5.300
TP2: 5.400
TP3: 5.500
SL1: 5.067
Trailing Stop: -3%
Operatività SHORT (solo sotto 5.067):
TP1: 5.000
TP2: 4.900
TP3: 4.800
SL1: 5.218,9
Trailing Stop: -3%
Supporti e Resistenze Intermedie:
Resistenze: 5.218,9 / 5.300 / 5.400 / 5.500
Supporti: 5.067 / 5.000 / 4.900 / 4.800
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Forte sofferenza per l'S&P500Era da 5 anni che non vedevo una forza al ribasso simile sui mercati finanziari. Per rivedere, infatti, un impulso ribassista di questa entità, bisogna tornare indietro al periodo del Covid , quando l'SPX perse nella settimana del 24 febbraio più dell '11% .
Questa volta ci siamo andati molto vicino, ma il motivo di questo crollo è ben diverso! Immagino che tutte le persone attualmente inscritte su TradingView conoscano il motivo, pertanto non ne parlerò.
Quello però di cui voglio parlare è il mio pensiero su quando l'indice riprenderà a respirare, prima di decidere poi quale strada prendere.
Osservando il grafico settimanale, è possibile focalizzarsi su tre livelli chiave:
- 4.965 (-1,9%)
- 4.820 (-4,8%)
- 4.620 (-8,8%)
Il primo livello è rappresentato dal supporto del livello minimo registrato nella settimana del 15 aprile 2024, coincidente con il punto di contatto della trendline dinamica di secondo livello evidenziata in figura. Do sicuramente molto credito a questo livello perché rappresenta una confluenza di più punti di attenzione per il mercato, inoltre è ragionevole attendersi un respiro dopo un calo così di pancia dei mercati finanziari. Sicuramente lo monitorerò, verificandone poi gli sviluppi.
Il secondo livello , lo definirei più algoritmico. Questo perché entra in gioco un importante livello di Fibonacci, lo 0,5, e un livello chiave dato dal massimo di un periodo decisamente significativo, quale il raggiungimento del massimo, oltre il quale tutti noi ricordiamo la fase di bear market che ne derivò. Se il prezzo dovesse raggiungere questo livello, sarà per me sicuramente un punto di grande attenzione.
Il terzo livello è quello ad oggi per me più pessimista. Se il mercato dovesse raggiungerlo, inizierei seriamente a pensare ad un problema sistemico, forse non così risolvibile in breve tempo come alcuni voglio farci intendere. Rappresenterebbe comunque un grande punto di mia attenzione, che spererei il mercato non decidesse di violare. Se così fosse, entreremmo in una fase critica dei mercati dove cercherei il segnale di inversione nel trend obbligazionario.
Sei d'accordo?
Fammi sapere cosa ne pensi, lasciandomi un commento.
A presto,
Silvio
SPY sotto assedio: breakout ribassistaIl VIX sopra 45 con crescita del +51% (dopo +39% il giorno prima) indica panico strutturale. Il movimento dello SPY è il più violento da mesi, e l’analisi conferma una probabile continuazione del ribasso.
La giornata di venerdì 4 aprile è stata dominata da vendite di massa: 99% sell volume su un totale quasi 3 volte superiore alla media. Il Delta Volume negativo conferma il dominio assoluto dei venditori. Il CMF è anch’esso fortemente negativo, indicando deflussi di capitale consistenti. Questa è una configurazione classica da capitolazione o sell-off strutturato.
SPY ha rotto violentemente la banda inferiore di Bollinger, segno di un movimento esplosivo e potenzialmente prolungato. L’ATR così elevato rende il mercato intradabile in condizioni normali. La gestione del rischio in questa fase richiede stop dinamici larghi o totale attesa fuori dal mercato.
Vista l'altissima volatilità e un mercato in stress, soggetto a repentine variazioni legate alle news sui dazi, i valori indicati dall'analisi tecnica sono poco affidabili.
Strategia Operativa
🎯 Scenario LONG (15% di probabilità):
Data la situazione attuale, un recupero è altamente improbabile senza almeno due chiusure sopra i 530 punti, con incremento dei volumi e riduzione della volatilità. Il VIX a 45,31 è incompatibile con ingressi long a rischio controllato.
⛔ Scenario SHORT (85% di probabilità):
Tutti gli indicatori convergono in modo netto: trend ribassista forte, volumi di uscita, momentum in accelerazione, rottura delle bande. Finché non si inverte il VIX e il prezzo non recupera 530,78, ogni rimbalzo è occasione per vendere.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 530,78
Swing High (SH): 576,41
Swing Low (SL): 558,03
📍 No Trade Zone: tra 505,28 e 530,78
📌 Livelli Operativi:
🔼 LONG (solo sopra 530,78 con CMF positivo):
TP1: 552,00 (VWMA)
TP2: 567,50 (EMA200)
TP3: 576,41 (SH)
SL1: 522,00
Trailing Stop: –2,5%
🔽 SHORT (se continua sotto 505,28):
TP1: 495,00 (minimo stimato)
TP2: 480,00
TP3: 467,00
SL1: 530,00
Trailing Stop: –3% dal prezzo
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
SPY si trova in una fase di accumulo tecnicaSPY si trova in una fase di accumulo tecnica , con un prezzo sostenuto da alcune medie mobili dinamiche e VWAP. Il CMF positivo sopra la sua media, l’istogramma MACD crescente, e il posizionamento Ichimoku nella parte alta della nuvola confermano l’ipotesi di un possibile breakout rialzista. Tuttavia, i volumi ancora inferiori alla media e la volatilità contenuta richiedono una gestione prudente del rischio.
L’ATR in calo conferma una fase di compressione della volatilità, coerente con una struttura di accumulo o attesa. Questo giustifica trailing stop più stretti e target realistici.
Lo scenario LONG è favorito, ma solo con una rottura confermata sopra **581,50**. Sotto **563,00**, il mercato tornerebbe in fase difensiva con spazio fino a **549–547**.
Monitorare con attenzione le prossime sedute per conferma direzionale ed evitare una Bull Trap.
Livelli chiave e strategia operativa
563,61 Punto di inversione |
No Trade Zone
Tra **563,00 e 581,50** → zona di congestione e incertezza operativa.
#### Entry LONG sopra 581,50 - **Probabilità:** 65–70%
- **TP1:** 589,70
- **TP2:** 595,27
- **TP3:** 613,00
- **SL1:** 575,00
- **SL2:** 563,00
- **Trailing Stop:** –1,5%
#### Entry SHORT sotto 563,00 - **Probabilità:** 35%
- **TP1:** 555,00
- **TP2:** 549,68
- **TP3:** 547,00
- **SL1:** 570,00
- **SL2:** 575,00
- **Trailing Stop:** –1,2%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
SPX500USD ES1! S&P500: Analisi Tecnica Post-DaziBuon giovedi 3 Aprile e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico relativo all'indice S&P500, il giorno dopo l'entrata in vigore dei dazi da parte dell'amministrazione Trump.
Oggi condividerò la mia visione sull'indice, ricordando sempre che l'AT non è una scienza esatta ma un approccio che può aiutarci ad aumentare il nostro vantaggio statistico.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
PLTR Perché credo che la correzione al rialzo continui ancora...Buon giovedi 27 Marzo e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Palantir Technologies, grafico a 4H.
Nel contributo di oggi andrò a condividere il motivo per il quale credo fortemente che il titolo proseguirà con la sua "correzione" al rialzo ancora per un po'.
Vi auguro una buona serata, buon trading/investimento a tutti
AAPL La discesa di Apple non è ancora terminata...Buon mercoledi 26 Marzo e bentornati sul canale con la prima video-analisi tecnica sul titolo Apple.
I miei livelli di supporto di quella che, a mio modesto parere, è una discesa che non è ancora terminata.
Ci saranno ulteriori correzioni al rialzo prima di terminare la discesa? Probabilmente si... ma trattandosi di operazioni contro trend (che attualmente è ribassista) non ci penso neanche ad entrare a mercato, aspettando Apple a prezzi decisamente inferiori...
Buona visione e grazie per il vostro tempo
S&P 500 - contesto ribassista ma primo tentativo di reazioneS&P 500 si trova attualmente in un contesto ribassista, con il prezzo al di sotto di tutte le medie mobili principali (EMA20, EMA50, EMA100, EMA200 e VWMA20). Questo conferma una pressione di vendita persistente, supportata anche dall’ADX alto (46,30), che indica un trend ben definito. Nonostante ciò, la variazione giornaliera positiva di +1,59% potrebbe suggerire un primo tentativo di reazione dal minimo, seppur ancora incerto.
Dal punto di vista del momentum, il MACD rimane negativo (-118,7) e sotto il segnale, confermando l’attuale debolezza. Anche il Momentum (-325,6) riflette una spinta ribassista ancora attiva. Tuttavia, l’Ultimate Oscillator (41,08) è vicino alla soglia di ipervenduto, il che potrebbe indicare la possibilità di un rimbalzo nel breve termine.
L’analisi dei volumi e dei flussi di capitale mostra che, sebbene il volume totale sia sopra la media a 10 giorni, il Delta Volume è negativo (-13,66K) e il Cumulative Delta (-54,89K) indica un accumulo di vendite nelle ultime sessioni. Inoltre, il CMF (Chaikin Money Flow) è neutro (-0,00), segnalando una situazione di incertezza, senza una chiara prevalenza tra acquisti e vendite.
Il VWAP (5.601,5) è un elemento chiave: il prezzo attuale è leggermente sopra di esso, il che significa che i trader stanno acquistando a prezzi superiori rispetto alla media ponderata delle ultime sessioni. Tuttavia, finché il prezzo non supera 5.694,2 (Punto di Inversione) con volumi consistenti, il trend ribassista resta dominante.
Dal punto di vista operativo, il mercato si trova in una zona di incertezza tra 5.600,0 e 5.694,2, dove è preferibile attendere segnali più chiari prima di operare.
Target Operativi
LONG (solo sopra 5.694 con conferma)
TP1: 5.760,0 (+2,41%)
TP2: 5.865,0 (+4,30%)
TP3: 5.955,0 (+5,89%)
SL1: 5.600,0 (-0,42%)
SL2: 5.550,0 (-1,31%)
SL3: 5.500,0 (-2,19%)
SHORT (solo sotto 5.600 con conferma)
TP1: 5.550,0 (-1,31%)
TP2: 5.500,0 (-2,19%)
TP3: 5.476,0 (-2,62%)
SL1: 5.700,0 (+1,35%)
SL2: 5.750,0 (+2,25%)
SL3: 5.800,0 (+3,14%)
Strategia Operativa
Scenario Rialzista (45%) 📈
S&P 500 potrebbe rimbalzare se mantiene il supporto a 5.600,0 e supera il VWAP a 5.601,5.
Target rialzisti: 5.760,0 - 5.865,0 - 5.955,0
Stop Loss sotto 5.600,0
Scenario Ribassista (55%) 📉
Se il prezzo rompe il supporto a 5.600,0, potrebbe scendere a 5.550,0 - 5.500,0 - 5.476,0.
Stop Loss sopra 5.700,0
Zona di No Trade: tra 5.600,0 e 5.694,2
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Nuovo Massimo per Tesla?I mercati azionari statunitensi oggi, 25/03/2025, hanno chiuso al rialzo, sostenuti da un aumento delle azioni di Apple (+1,4%) che ha spinto il Nasdaq, nonostante un calo di Nvidia (-0,6%).
Gli investitori hanno analizzato dati misti sulla fiducia dei consumatori e hanno rivolto l'attenzione su potenziali cambiamenti nella politica commerciale annunciati da Trump. Il Presidente ha anticipato nuovi dazi sulle automobili, ma con possibili esenzioni che verranno definite il 2 aprile, aumentando l'incertezza del mercato.
La fiducia dei consumatori ha segnato il minimo dal 2021, con un indice di 92,9 a marzo, evidenziando un calo delle aspettative economiche future. Mentre gli investitori cercano maggiore chiarezza, l'S&P 500 è in calo del 2% dall'inizio dell'anno, in rotta per la prima perdita trimestrale dal 2023.
Nel contesto, l'agenzia di rating Moody’s ha avvertito di un deterioramento continuo della forza fiscale degli Stati Uniti, a causa dei deficit e dell’aumento del debito pubblico.
Tra le società principali, Tesla è salita del 3,45% nonostante la diminuzione della sua quota di mercato in Europa, e CrowdStrike ha guadagnato il 3,3% dopo un aggiornamento del rating degli analisti.
Tuttavia, KB Home ha perso il 6% a seguito di un taglio delle previsioni di fatturato per il 2025.
Gli operatori osservano ora i prossimi dati sull'inflazione, in particolare il Personal Consumption Expenditures Price Index, previsto per venerdì, che potrebbe offrire indicazioni sulla prossima mossa della Federal Reserve.