PRIMA INDUSTRIE: resistenzeLONG & SHORT
Fabio Pioli
In questo contesto generale Prima Industrie , che non ha prodotto granché a livello di rialzo, si trova a contendere con le sue resistenze settimanali.
Il rialzo che per ora non è avvenuto potrebbe dunque presentarsi solo al superamento (in ottica settimanale) dei 20 euro. In tal caso un’ entrata long necessiterebbe di uno stop-loss a 17,43 ( Figura 1 ).
Figura 1. PRIMA INDUSTRIE – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Analisi tecnica
Ftse Mib: processiLONG & SHORT
Fabio Pioli
In una fase come questa c’è sempre chi intravede forza.
In realtà chi vede forza qui sta soltanto vedendo che i prezzi non scendono e sta interpretando il fatto come una prova di forza quando in realtà sta (e stiamo) assistendo ad un laterale ( Figura 1 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Quindi attenzione: il fatto che i prezzi non scendano non significa né che stiano salendo né che saliranno, significa solo che non scendono.
Infatti ci sono due processi presenti sul mercato italiano: il primo è che il Ftse Mib è in un trend rialzista, il secondo è che è anche in un laterale ( Figura 2 )
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Leggete dunque quello che volete; la verità è che ciò significa sia possibilità d’ inversione (dal rialzo al ribasso) sia possibilità di continuazione al rialzo.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: bandiera rotta?Di Fabio Pioli, trader professionista
Salvo falsi segnali, sembrerebbe che la figura di analisi tecnica individuata la scorsa settimana fosse rialzista. Potrà portare ulteriore positività?
La figura “bandiera” di cui abbiamo parlato la scorsa settimana (vedi articolo “ Ftse Mib: una bandiera di prezzi ”) sembra essere stata rotta al rialzo, almeno da quanto appare in Figura 1 . Questo a scanso di falsi segnali, che non sono infrequenti su questa configurazione.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Porterà questo i prezzi ulteriormente verso l’ alto?
Sebbene dalla nostra posizione short siamo usciti in stop e quindi abbiamo tecnicamente ritenuto che le oscillazioni non giustificassero più un’ assunzione di maggiore rischio, nutriamo qualche legittimo dubbio che sia giusto comprare.
Ciò trova ragione esclusivamente nelle normali capacità oscillatorie del mercato.
Se infatti chiamiamo l’ attuale area dei prezzi del Ftse Mib area M, come in Figura 2 notiamo che sono più le volte in cui da questo tipo di aree si è trovata una resistenza piuttosto che quelle in cui in cui si è partiti al rialzo.
Questo è stato vero per le precedenti fasi denominate in Figura 2 come A, C, F, H e I ma anche, all’ inverso per le fasi denominate D, G e L dove chi avesse scommesso che il trend avrebbe continuato avrebbe sicuramente sbagliato direzione.
Ciò non toglie, ma esse sono minoritarie, quindi a sfavore di probabilità, che possa accadere quanto avvenuto nelle fasi B ed E fasi in cui il trend ha proseguito ( Figura 2 ).
E anche queste “anomalie” in verità non sono tali perché è il modo in cui funzionano normalmente i mercati: ciclicamente si esce dai canoni.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Questo problema di analisi tecnica comunque non riguarda noi: non essendo in presenza di nessun segnale rialzista, di sicuro non conosciamo le probabilità di salita e quindi non interveniamo al rialzo in questa fase sull’ indice italiano.
Un’ ultimissima cosa va individuata: sebbene il laterale giornaliero (con forma di bandiera, come abbiamo detto) sembri essere stato rotto al rialzo, in chiave settimanale siamo ancora dentro un laterale: va avanti già da 12 settimane e non si conosce ancora niente quindi circa la sua futura uscita al rialzo o al ribasso ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
ZIGNANO VETRO: resistenzeLONG & SHORT
Fabio Pioli
Zignago vetro , viceversa, attenderebbe il superamento giornaliero della resistenza posta a 17, 57 euro per fare qualcosa di positivo, con stop-loss a 16,27 ( Figura 1 ).
Figura 1. ZIGNAGO VETRO – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BEGHELLI: occhio al supportoLONG & SHORT
Fabio Pioli
In tale ipotesi, forse, Beghelli terrebbe il suo supporto posto a 0,375 euro.
Ma se ciò non dovesse avvenire sarebbe una buona occasione di short, tenendo uno stop-loss a 0,456 ( Figura 1 )
Figura 1. BEGHELLI– grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: rottura?LONG & SHORT
Fabio Pioli
A guardare Figura 1 sembrerebbe che la bandiera (figura tipica dell’ analisi tecnica) formatasi nel corso delle giornate precedenti sia stata rotta al rialzo.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Se questo fosse vero (perché bisogna sempre tenere in considerazioni eventuali false rotture), l’ analisi tecnica dice che i prezzi dovrebbero partire da qui al rialzo.
Lo verificheremo, naturalmente, nelle prossime sedute.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Presa di beneficio in arrivoTVC:USOIL
Il grafico a 4 ore mostra una pin bar ribassista sui massimi della precedente resistenza.
La presa di liquidità potrebbe indicare un prossimo ribasso che avrà le somiglianze di una correzione e non di un cambio di tendenza.
La commodities viene da una serie di massimi crescenti che, insieme alle notizie macro e pandemiche lasciano intendere un 100 $ al barile entro fine anno.
La correzione a cui potremmo assistere potrà essere un'ottima occasione per comprare a prezzi migliori.
Ftse Mib: una bandiera di prezziDi Fabio Pioli, trader professionista
Si denota una figura molto chiara sull’ indice nostrano Ftse Mib. Figura che parla di una prossima uscita dal laterale.
Appare evidente sul mercato italiano la presenza di una figura tecnica detta bandiera (in inglese flag) ( Figura 1 ), che è uno dei tanti modi in cui il mercato indica quello che sapevamo già di esso, ossia l’ essere in laterale.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Normalmente queste figure proseguono facendo rimanere le oscillazioni all’interno dei bordi fintantoché non si arrivi alla punta della bandiera, per poi uscire in direzionalità da una parte o dall’ altra ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Al contrario di quello che normalmente si pensa le bandiere non sono necessariamente figure di continuazione del movimento precedente; possono anche essere inversioni di tendenza, come si è visto avvenire nel Giugno scorso ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Sono però SEMPRE figure che denotano accumulazione o distribuzione e, a differenza dei rettangoli, indicano anche un tempo in cui l’ uscita dovrebbe succedere, ovvero al raggiungimento della punta della bandiera.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
BANCA MPS: dove un'inversione?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Ancora non ce l’ ha fatta Banca MPS ma potrebbe mancare poco.
IL superamento in logica settimanale di 1,1042 con candela piena sarebbe segnale di inversione al rialzo del trend.
Stop-loss a 1,044 ( Figura 1 )
Figura 1. BANCA MPS – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
STELLANTIS: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Con la rottura dei 17 euro Stellantis ha varcato la soglia del ribasso.
Il trend ha un supporto intorno ai 15 euro circa ( Figura 1 ), livello verso il quale i prezzi del titolo potrebbero essere direzionati. Stop-loss a 18,74.
Figura 1. STELLANTIS – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: come e quando?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Sorti incerte per il Ftse Mib .
I prezzi sul mercato italiano sono infatti entrati in una fase laterale, a livello settimanale, che rappresenta un grosso trampolino di lancio.
Ogni volta che c’è un processo laterale come quello di Figura 1 si può essere certi che si stia preparando un cospicuo movimento direzionale all’ orizzonte.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
I punti sono sempre gli stessi: in quale direzione e quando?
Sul quando è più facile rispondere. Sappiamo infatti che il laterali annoiano ben bene prima di terminare lasciando il passo al movimento.
Giudicate voi stessi dall’ osservazione del laterale precedente in Figura 2 comparandolo con quello attuale.
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Per quanto riguarda invece la direzione di uscita, questa è la parte più difficile.
Seppure in base all’ analisi di Elliott potrebbe infatti sembrare che il movimento rialzista sia finito ( Figura 3 ), occorre ricordarsi che Elliott è soltanto analisi e, in quanto tale, non affidabile al 100%.
Figura 3 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: prosegue o inverte?Di Fabio Pioli, trader professionista
Fase certamente equilibrata quella sull’ indice italiano, che ci porta a domandarci se si proseguirà nella discesa di breve periodo o se si invertirà al rialzo. Allarghiamo il periodo per orizzontarci meglio.
Il mercato ( Figura 1 ) è in forte equilibrio, questa volta in chiave settimanale tanto che è d’uopo in questo momento valutare la chiusura oppure la permanenza della nostra posizione short, di cui abbiamo abbondantemente parlato nelle precedenti “puntate”.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Come per le figure di entrata esistono infatti figure tecniche di uscita che decretano la fine di un’ operazione, con associata maggiore o minore probabilità.
E occorre attenderle e valutarle. Con attenzione.
Quanto all’ analisi tecnica, tra i vari grafici che si possono analizzare, è forse più utile concentrarci su quello di medio/ampio respiro che vede le quotazioni del future sull’ indice Ftse Mib partire al rialzo dal Marzo 2020.
Ed è la partenza il punto più importante sul quale focalizzare l’ attenzione.
Infatti, se questa fosse, come mi sembra, come quanto riportato in Figura 2 , allora la conclusione sarebbe che tutto il movimento, per quanto ampio, sarebbe classificabile come mero rimbalzo, con la conclusione che, una volta finito, il trend che imperverserebbe sarebbe a pieno titolo un trend ribassista.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Rimarrebbe dunque qualche dubbio riguardo il momento attuale e la fine o meno di onda C ma lo sviluppo futuro potrebbe essere non troppo dissimile da quello indicato in Figura 3 .
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Attenzione, quanto tracciano in Figura 3 non influenzi, però: è solo una tra le tante ipotesi e fare i maghi non è il nostro mestiere. Il percorso vero potrebbe essere completamente diverso tanto che noi per primi non ci baseremo minimamente su tale tracciato.
Il concetto fondamentale da esportare è che, se tutto il movimento di Figura 2 fosse, come si può ritenere, un rimbalzo di prezzi, il trend successivo, di ribasso, potrebbe essere molto forte e consistente.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
TISCALI: dove un long? LONG & SHORT
Fabio Pioli
Se Tiscali non è specularmente identico a BFF Bank poco ci manca pertanto quanto detto nell'altra idea relativa a BFF Bank si adatta anche a questo titolo, a condizioni inverse: long al superamento settimanale di 0,02 con stop-loss a 0,1388 ( Figura 1 ).
Figura 4. TISCALI – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BFF BANK: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Bff Bank si appoggia con precisione sui suoi valori di supporto, tanto che è fin troppo facile studiare un’ operatività che la riguardi: alla rottura degli 8,10 euro short con stop-loss a 9,01 ( Figura 1 )
Figura 1. BFF BANK – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: situazioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
Come scritto la scorsa settimana, il mercato italiano , nella fattispecie del suo future principale, il fib , è entrato in un altro maxi-laterale, questa volta in chiave di lettura settimanale, il cui range va da 26.600 di limite superiore a 25.250 di limite inferiore ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Visto che tale laterale dura da precisamente nove settimane, non ci stupiremmo se ce ne volessero ancora molte prima di testimoniare un’ uscita al rialzo o al ribasso, che, comunque sarà inevitabile.
Per il ribasso obiettivi plausibili sarebbero l’ arrivo a toccare la trend line di supporto, che adesso passa per 22.800 punti circa ( Figura 2 ). Per il rialzo invece si andrebbe sopra i 26.600, ovviamente.
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Nel frattempo, fintantoché i tempi non saranno maturi, i prezzi balleranno all’ interno dell’ intervallo citato.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: secondo lateraleDi Fabio Pioli, trader professionista
Se il laterale giornaliero, che ha tenuto banco per 21 giorni non esiste più, il future sull’ indice Ftse Mib 40 è entrato ora in un laterale di più ampia portata, settimanale. Quali i prossimi sviluppi?
Accantonato il laterale precedente, che ormai è storia, in quanto è stato bucato al ribasso da un movimento che è durato esattamente il 10% circa della sua estensione temporale (ossia due giorni) ( Figura 1 ) occupiamoci del prossimo movimento.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Se quindi non è più quel laterale che comanda l’ attenzione su cosa dovremmo concentrarci?
Su due cose.
La prima è ancora un laterale. Infatti, se possiamo dire di essere usciti da quello giornaliero non si può dire di essere usciti da quello settimanale. In Figura 2 infatti si nota che i prezzi sono in area 26.400 -25.300 circa da 9 settimane, l’ entrante compresa.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quanto detto in precedenza per il laterale giornaliero vale dunque anche per quello settimanale: per ogni 9 candele di stasi dei prezzi ve ne potrà essere minimo una di volatilità. Il prossimo movimento durerebbe quindi non meno di una settimana intera.
Stabilire quale sarà la direzione è, come al solito, un inutile sforzo perché le oscillazioni sono tante e sono fatte per confondere. Si deve però tenere presente, come secondo elemento, che, a motivo della sospetta configurazione di rimbalzo ( Figura 3 ), la cautela non va tolta.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Testa e Spalle di prosecuzione su titolo AmplifonIl Testa e Spalle è notoriamente conosciuto da tutti i Trader come uno dei principali Pattern di inversione del Trend.
In meno conoscono che può essere utilizzato come Pattern di prosecuzione del Trend.
Si propone l'esempio di Amplifon (AMP-MI) con Time Frame settimanale che spiega questo concetto con un esempio attuale.
Il prezzo dopo aver raggiunto i massimi a metà febbraio 2021, ha avviato una fase di storno importante, perdendo più del 22% in meno di un mese.
Successivamente il titolo ha ripreso slancio recuperando quasi tutta la perdita, per poi discendere nuovamente e disegnare l'ultima spalla del famoso Pattern.
Due segnali di ingresso successivi fino poi ad arrivare al target prefissato.
Rapporto R/R = 5/1
Gain = +22%
Tu usi questo Pattern per Trading di prosecuzione di un Trend?
BEGHELLI: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Beghelli , viceversa, non sembra più detenere le forze necessarie per tener il passo di rialzo dimostrato negli ultimi mesi.
Attenzione però perché questo va confermato alla prova dei fatti. Vanno dunque attesi i 0,364 e una loro eventuale rottura. In tal caso lo stop loss sarebbe a 0,46 ( Figura 1 ).
Figura 1. BEGHELLI – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
ATLANTIA: occhio alle resistenzeLONG & SHORT
Fabio Pioli
Sebbene Atlantia abbia mostrato un sostanziale recupero rispetto ai suoi minimi, a ben guardare è ancora in trend negativo ( Figura 1 )
Figura 1. ATLANTIA – grafico mensile.
Solo un superamento della resistenza a 17,17 euro decreterebbe un cambio di paradigma, facendo mutare il trend di lungo periodo in positivo.
In questo caso un long potrebbe essere fatto con stop-loss a 9,13 euro.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: forza o debolezza?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Come era prevedibile e previsto, dal laterale 26.200 - 25.700, che durava da più di 20 giornate si è usciti in volatilità. E al ribasso.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Quello che era più difficile prevedere era la reazione di forte positività che in soli tre giorni ha fatto recuperare tutto il ribasso più interessi.
E’ segno di forza o di debolezza?
Di sicuro è segno che la prossima oscillazione non andrà più letta in chiave giornaliera ma settimanale.
Infatti se prima del precedente movimento direzionale il mercato stava lateralizzando in un rettangolo composto da diversi giorni adesso è in un laterale composto da diverse settimane ( Figura 2 )
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimane.
Quando dunque uscirà da tale laterale, al rialzo o al ribasso, uscirà per settimane e non per giorni.
Una buona opportunità da prendere, quindi.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: c’è una deriva all’ orizzonte?Di Fabio Pioli, trader professionista
[ La seguente analisi è stata fatta sul grafico del future Ftse Mib, pertanto potrebbero riscontrarsi nelle seguenti immagini delle discrepanze ]
Essendosi verificata, come era certo che fosse, una nuova fase di volatilità sul mercato italiano, che ha preso il posto della lateralità precedente, c’ è da chiedersi dove sono destinati a finire i prezzi.
Come scritto anche nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: allerta volatilità ”) era chiaro che vi sarebbe stata volatilità sul mercato italiano.
Vediamo come tale volatilità si sia manifestata con l’ uscita del future dal laterale durato 21 giorni (si vede in Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E c’ era da scommettere che l’ uscita sarebbe stata verso il basso piuttosto che verso l’ alto: non abbiamo infatti fatto mistero di aver preso in precedenza, tutti noi utenti di CFI, un segnale short che aveva con sé più dell’ 80% di probabilità di procurare un utile. Al ribasso.
Né abbiamo fatto mistero che vi sarebbero state tante oscillazioni, prima dell’ uscita dal laterale e da attendersi anche dopo l’ uscita dal laterale stesso, fino alla fine del segnale.
E abbiamo anche detto che nessuna di tali oscillazione avrebbe preoccupato perché il metodo bada a sé stesso e ha la saggezza di saper classificare ogni singola e minima oscillazione per quello che è (significativa o non significativa ai fini dell’ uscita di posizione), senza farsi fuorviare.
Ma lasciamo che il metodo badi a sé stesso e torniamo nell’ improduttivo, aleatorio e incerto, mistificatore e affascinante mondo dell’ analisi.
L’analisi dice che nel breve periodo ( Figura 2 ) il trend, con la violazione dei 25.540 punti di fib non è più al rialzo.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E dice altre tre cose, una per il breve periodo e due per il lungo.
Per il breve periodo dice che l’ obiettivo della rottura del rettangolo ribassista è attorno ai 25.200 -25.250 punti ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Per il lungo periodo dice che il trend di lungo rimane rialzista fino a 22.440 punti di fib circa ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
e che TUTTO il rialzo avvenuto finora fin dai minimi di Marzo 2020 sembrerebbe nient’ altro che un rimbalzo, con l’ interessante conclusione (da tenere in considerazione ora e non dopo, naturalmente) che si potrebbe andare sotto i 14.040 punti ( Figura 5 ).
Fig 5. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Attenzione, mi si capisca bene. E’ ovvio che nessuno (tranne me) parla di 14.000 punti adesso che le notizie sono rosee, che tutto sembra andare bene, che sembra che siamo usciti dalla crisi. Ma chiedetevi una cosa (e questo non vuole essere uno stimolo né a vendere né a mettersi short (io stesso non lo farei mai solo in base all’ analisi, né mia né di chiunque altro). Vuole solo essere uno spunto al ragionamento. Avete mai visto prezzi alti con notizie negative? Questo potrebbe essere un richiamo per chiedervi se i prezzi non siano per caso alti…. O se si debbano invece aspettare le cattive notizie, quando i prezzi saranno già bassi…
Dubbio, eterno dubbio. Come toglierselo? Segnali.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
ENEL: tempo di acquisti?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Da tempo si è notato che il titolo Enel aveva invertito il suo trend al ribasso.
E’ tempo ora di comprarlo?
Per saperlo occorre buttare un occhio ad area 7,76 su grafico settimanale ( Figura 1 ).
Solo il recupero e il superamento di tale livello indicherebbe infatti una ripresa in positivo del trend di lungo periodo. Un long sopra i 7,76 andrebbe fatto, all’ eventuale momento opportuno, con stop-loss sotto il minimo che questo movimento segnerà (adesso è 6,977)
Figura 1 . ENEL – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
SAFILO GROUP: vediamo l'effetto "Chiara Ferragni"LONG & SHORT
Fabio Pioli
Movimento che sta per partire su Safilo Group .
Il motivo per il quale non diamo mai credito alle notizie si concretizza bene con riferimento al comportamento recente di questo titolo.
Se non fosse stato analizzato un grafico infatti, la ben nota notizia della partnership con Chiara Ferragni avrebbe potuto ingannare qualcuno che avrebbe potuto precipitarsi a comprare un titolo destinato poi a scendere e, forse, a scendere ancora molto.
Il grafico invece parla chiaro: è il supporto di 1,635 cui bisogna riferirsi per agire correttamente: una sua tenuta manterrebbe il titolo in una possibile positività futura; una sua rottura invertirebbe il trend e produrrebbe un segnale short con stop-loss a 1,969, sopra il massimo “Ferragni” ( Figura 1 )
Figura 1. SAFILO GROUP – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario