Ftse Mib: come e quando?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Sorti incerte per il Ftse Mib .
I prezzi sul mercato italiano sono infatti entrati in una fase laterale, a livello settimanale, che rappresenta un grosso trampolino di lancio.
Ogni volta che c’è un processo laterale come quello di Figura 1 si può essere certi che si stia preparando un cospicuo movimento direzionale all’ orizzonte.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
I punti sono sempre gli stessi: in quale direzione e quando?
Sul quando è più facile rispondere. Sappiamo infatti che il laterali annoiano ben bene prima di terminare lasciando il passo al movimento.
Giudicate voi stessi dall’ osservazione del laterale precedente in Figura 2 comparandolo con quello attuale.
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Per quanto riguarda invece la direzione di uscita, questa è la parte più difficile.
Seppure in base all’ analisi di Elliott potrebbe infatti sembrare che il movimento rialzista sia finito ( Figura 3 ), occorre ricordarsi che Elliott è soltanto analisi e, in quanto tale, non affidabile al 100%.
Figura 3 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Analisi tecnica
Ftse Mib: prosegue o inverte?Di Fabio Pioli, trader professionista
Fase certamente equilibrata quella sull’ indice italiano, che ci porta a domandarci se si proseguirà nella discesa di breve periodo o se si invertirà al rialzo. Allarghiamo il periodo per orizzontarci meglio.
Il mercato ( Figura 1 ) è in forte equilibrio, questa volta in chiave settimanale tanto che è d’uopo in questo momento valutare la chiusura oppure la permanenza della nostra posizione short, di cui abbiamo abbondantemente parlato nelle precedenti “puntate”.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Come per le figure di entrata esistono infatti figure tecniche di uscita che decretano la fine di un’ operazione, con associata maggiore o minore probabilità.
E occorre attenderle e valutarle. Con attenzione.
Quanto all’ analisi tecnica, tra i vari grafici che si possono analizzare, è forse più utile concentrarci su quello di medio/ampio respiro che vede le quotazioni del future sull’ indice Ftse Mib partire al rialzo dal Marzo 2020.
Ed è la partenza il punto più importante sul quale focalizzare l’ attenzione.
Infatti, se questa fosse, come mi sembra, come quanto riportato in Figura 2 , allora la conclusione sarebbe che tutto il movimento, per quanto ampio, sarebbe classificabile come mero rimbalzo, con la conclusione che, una volta finito, il trend che imperverserebbe sarebbe a pieno titolo un trend ribassista.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Rimarrebbe dunque qualche dubbio riguardo il momento attuale e la fine o meno di onda C ma lo sviluppo futuro potrebbe essere non troppo dissimile da quello indicato in Figura 3 .
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Attenzione, quanto tracciano in Figura 3 non influenzi, però: è solo una tra le tante ipotesi e fare i maghi non è il nostro mestiere. Il percorso vero potrebbe essere completamente diverso tanto che noi per primi non ci baseremo minimamente su tale tracciato.
Il concetto fondamentale da esportare è che, se tutto il movimento di Figura 2 fosse, come si può ritenere, un rimbalzo di prezzi, il trend successivo, di ribasso, potrebbe essere molto forte e consistente.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
TISCALI: dove un long? LONG & SHORT
Fabio Pioli
Se Tiscali non è specularmente identico a BFF Bank poco ci manca pertanto quanto detto nell'altra idea relativa a BFF Bank si adatta anche a questo titolo, a condizioni inverse: long al superamento settimanale di 0,02 con stop-loss a 0,1388 ( Figura 1 ).
Figura 4. TISCALI – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BFF BANK: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Bff Bank si appoggia con precisione sui suoi valori di supporto, tanto che è fin troppo facile studiare un’ operatività che la riguardi: alla rottura degli 8,10 euro short con stop-loss a 9,01 ( Figura 1 )
Figura 1. BFF BANK – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: situazioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
Come scritto la scorsa settimana, il mercato italiano , nella fattispecie del suo future principale, il fib , è entrato in un altro maxi-laterale, questa volta in chiave di lettura settimanale, il cui range va da 26.600 di limite superiore a 25.250 di limite inferiore ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Visto che tale laterale dura da precisamente nove settimane, non ci stupiremmo se ce ne volessero ancora molte prima di testimoniare un’ uscita al rialzo o al ribasso, che, comunque sarà inevitabile.
Per il ribasso obiettivi plausibili sarebbero l’ arrivo a toccare la trend line di supporto, che adesso passa per 22.800 punti circa ( Figura 2 ). Per il rialzo invece si andrebbe sopra i 26.600, ovviamente.
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Nel frattempo, fintantoché i tempi non saranno maturi, i prezzi balleranno all’ interno dell’ intervallo citato.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: secondo lateraleDi Fabio Pioli, trader professionista
Se il laterale giornaliero, che ha tenuto banco per 21 giorni non esiste più, il future sull’ indice Ftse Mib 40 è entrato ora in un laterale di più ampia portata, settimanale. Quali i prossimi sviluppi?
Accantonato il laterale precedente, che ormai è storia, in quanto è stato bucato al ribasso da un movimento che è durato esattamente il 10% circa della sua estensione temporale (ossia due giorni) ( Figura 1 ) occupiamoci del prossimo movimento.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Se quindi non è più quel laterale che comanda l’ attenzione su cosa dovremmo concentrarci?
Su due cose.
La prima è ancora un laterale. Infatti, se possiamo dire di essere usciti da quello giornaliero non si può dire di essere usciti da quello settimanale. In Figura 2 infatti si nota che i prezzi sono in area 26.400 -25.300 circa da 9 settimane, l’ entrante compresa.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quanto detto in precedenza per il laterale giornaliero vale dunque anche per quello settimanale: per ogni 9 candele di stasi dei prezzi ve ne potrà essere minimo una di volatilità. Il prossimo movimento durerebbe quindi non meno di una settimana intera.
Stabilire quale sarà la direzione è, come al solito, un inutile sforzo perché le oscillazioni sono tante e sono fatte per confondere. Si deve però tenere presente, come secondo elemento, che, a motivo della sospetta configurazione di rimbalzo ( Figura 3 ), la cautela non va tolta.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Testa e Spalle di prosecuzione su titolo AmplifonIl Testa e Spalle è notoriamente conosciuto da tutti i Trader come uno dei principali Pattern di inversione del Trend.
In meno conoscono che può essere utilizzato come Pattern di prosecuzione del Trend.
Si propone l'esempio di Amplifon (AMP-MI) con Time Frame settimanale che spiega questo concetto con un esempio attuale.
Il prezzo dopo aver raggiunto i massimi a metà febbraio 2021, ha avviato una fase di storno importante, perdendo più del 22% in meno di un mese.
Successivamente il titolo ha ripreso slancio recuperando quasi tutta la perdita, per poi discendere nuovamente e disegnare l'ultima spalla del famoso Pattern.
Due segnali di ingresso successivi fino poi ad arrivare al target prefissato.
Rapporto R/R = 5/1
Gain = +22%
Tu usi questo Pattern per Trading di prosecuzione di un Trend?
BEGHELLI: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Beghelli , viceversa, non sembra più detenere le forze necessarie per tener il passo di rialzo dimostrato negli ultimi mesi.
Attenzione però perché questo va confermato alla prova dei fatti. Vanno dunque attesi i 0,364 e una loro eventuale rottura. In tal caso lo stop loss sarebbe a 0,46 ( Figura 1 ).
Figura 1. BEGHELLI – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
ATLANTIA: occhio alle resistenzeLONG & SHORT
Fabio Pioli
Sebbene Atlantia abbia mostrato un sostanziale recupero rispetto ai suoi minimi, a ben guardare è ancora in trend negativo ( Figura 1 )
Figura 1. ATLANTIA – grafico mensile.
Solo un superamento della resistenza a 17,17 euro decreterebbe un cambio di paradigma, facendo mutare il trend di lungo periodo in positivo.
In questo caso un long potrebbe essere fatto con stop-loss a 9,13 euro.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: forza o debolezza?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Come era prevedibile e previsto, dal laterale 26.200 - 25.700, che durava da più di 20 giornate si è usciti in volatilità. E al ribasso.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Quello che era più difficile prevedere era la reazione di forte positività che in soli tre giorni ha fatto recuperare tutto il ribasso più interessi.
E’ segno di forza o di debolezza?
Di sicuro è segno che la prossima oscillazione non andrà più letta in chiave giornaliera ma settimanale.
Infatti se prima del precedente movimento direzionale il mercato stava lateralizzando in un rettangolo composto da diversi giorni adesso è in un laterale composto da diverse settimane ( Figura 2 )
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimane.
Quando dunque uscirà da tale laterale, al rialzo o al ribasso, uscirà per settimane e non per giorni.
Una buona opportunità da prendere, quindi.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: c’è una deriva all’ orizzonte?Di Fabio Pioli, trader professionista
[ La seguente analisi è stata fatta sul grafico del future Ftse Mib, pertanto potrebbero riscontrarsi nelle seguenti immagini delle discrepanze ]
Essendosi verificata, come era certo che fosse, una nuova fase di volatilità sul mercato italiano, che ha preso il posto della lateralità precedente, c’ è da chiedersi dove sono destinati a finire i prezzi.
Come scritto anche nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: allerta volatilità ”) era chiaro che vi sarebbe stata volatilità sul mercato italiano.
Vediamo come tale volatilità si sia manifestata con l’ uscita del future dal laterale durato 21 giorni (si vede in Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E c’ era da scommettere che l’ uscita sarebbe stata verso il basso piuttosto che verso l’ alto: non abbiamo infatti fatto mistero di aver preso in precedenza, tutti noi utenti di CFI, un segnale short che aveva con sé più dell’ 80% di probabilità di procurare un utile. Al ribasso.
Né abbiamo fatto mistero che vi sarebbero state tante oscillazioni, prima dell’ uscita dal laterale e da attendersi anche dopo l’ uscita dal laterale stesso, fino alla fine del segnale.
E abbiamo anche detto che nessuna di tali oscillazione avrebbe preoccupato perché il metodo bada a sé stesso e ha la saggezza di saper classificare ogni singola e minima oscillazione per quello che è (significativa o non significativa ai fini dell’ uscita di posizione), senza farsi fuorviare.
Ma lasciamo che il metodo badi a sé stesso e torniamo nell’ improduttivo, aleatorio e incerto, mistificatore e affascinante mondo dell’ analisi.
L’analisi dice che nel breve periodo ( Figura 2 ) il trend, con la violazione dei 25.540 punti di fib non è più al rialzo.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E dice altre tre cose, una per il breve periodo e due per il lungo.
Per il breve periodo dice che l’ obiettivo della rottura del rettangolo ribassista è attorno ai 25.200 -25.250 punti ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Per il lungo periodo dice che il trend di lungo rimane rialzista fino a 22.440 punti di fib circa ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
e che TUTTO il rialzo avvenuto finora fin dai minimi di Marzo 2020 sembrerebbe nient’ altro che un rimbalzo, con l’ interessante conclusione (da tenere in considerazione ora e non dopo, naturalmente) che si potrebbe andare sotto i 14.040 punti ( Figura 5 ).
Fig 5. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Attenzione, mi si capisca bene. E’ ovvio che nessuno (tranne me) parla di 14.000 punti adesso che le notizie sono rosee, che tutto sembra andare bene, che sembra che siamo usciti dalla crisi. Ma chiedetevi una cosa (e questo non vuole essere uno stimolo né a vendere né a mettersi short (io stesso non lo farei mai solo in base all’ analisi, né mia né di chiunque altro). Vuole solo essere uno spunto al ragionamento. Avete mai visto prezzi alti con notizie negative? Questo potrebbe essere un richiamo per chiedervi se i prezzi non siano per caso alti…. O se si debbano invece aspettare le cattive notizie, quando i prezzi saranno già bassi…
Dubbio, eterno dubbio. Come toglierselo? Segnali.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
ENEL: tempo di acquisti?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Da tempo si è notato che il titolo Enel aveva invertito il suo trend al ribasso.
E’ tempo ora di comprarlo?
Per saperlo occorre buttare un occhio ad area 7,76 su grafico settimanale ( Figura 1 ).
Solo il recupero e il superamento di tale livello indicherebbe infatti una ripresa in positivo del trend di lungo periodo. Un long sopra i 7,76 andrebbe fatto, all’ eventuale momento opportuno, con stop-loss sotto il minimo che questo movimento segnerà (adesso è 6,977)
Figura 1 . ENEL – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
SAFILO GROUP: vediamo l'effetto "Chiara Ferragni"LONG & SHORT
Fabio Pioli
Movimento che sta per partire su Safilo Group .
Il motivo per il quale non diamo mai credito alle notizie si concretizza bene con riferimento al comportamento recente di questo titolo.
Se non fosse stato analizzato un grafico infatti, la ben nota notizia della partnership con Chiara Ferragni avrebbe potuto ingannare qualcuno che avrebbe potuto precipitarsi a comprare un titolo destinato poi a scendere e, forse, a scendere ancora molto.
Il grafico invece parla chiaro: è il supporto di 1,635 cui bisogna riferirsi per agire correttamente: una sua tenuta manterrebbe il titolo in una possibile positività futura; una sua rottura invertirebbe il trend e produrrebbe un segnale short con stop-loss a 1,969, sopra il massimo “Ferragni” ( Figura 1 )
Figura 1. SAFILO GROUP – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: incastratoLONG & SHORT
Fabio Pioli
L’indice principale del mercato italiano è chiaramente in un laterale, come si osserva dal grafico del future sul Ftse Mib 40 ( Figura 1 ).
Sono infatti esattamente 24 giornate di borsa che i prezzi si aggirano intorno a valori vicini ai 26.000 punti
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
La domanda lecita da farsi è quindi quanto tempo i prezzi possano stare fermi prima di prendere (o riprendere) una direzione.
La risposta è: “anche per mesi”.
Infatti l’ unica legge che si conosce è che più al lungo dura un laterale, più importante sarà il movimento nella direzione verso la quale i prezzi usciranno.
Questo a motivo che le persone non riescono ad aspettare sufficientemente a lungo senza fare niente e dunque le loro entrate (acquisti piuttosto che vendite) rappresentano il carburante di cui si alimenterà il successivo movimento direzionale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
La Forza delle Medie Mobili in un Trend Rialzista - Esempio PSXUno degli indicatori che un trader deve monitorare durante le proprie Analisi Tecniche è il grafico delle Medie Mobili.
Una Media Mobile rappresenta l'analisi delle serie storiche di un dato insieme di valori calcolata su un determinato periodo.
Ne esistono di diversi tipi: semplice, ponderata, esponenziale.
Quella che notoriamente è la più usata per la sua semplicità è la cosiddetta "semplice", ovvero l'analisi delle serie storiche di valori ai quali viene dato il medesimo peso (unitario) nel tempo.
SI riporta nel grafico un esempio di strategia applicata all'indice S$P 500 (SPX), col solo uso della media mobile a 50 periodi, nell'intorno dei suoi valori di deviazione standard. In questo caso la strategia ha funzionato nell'89% dei casi, da inizio 2021 ad oggi, portando un rendimento complessivo del 22%.
Pregi della strategia:
- semplicità
- controllo del prezzo
- facile monitoraggio
Difetti della strategia:
- analisi dei dati del passato
- adattabilità in funzione del trend
- bassa precisione del punto di supporto
Tu usi la Media Mobile durante le tue analisi?
Scrivicelo tra i commenti!
Ftse Mib: allerta volatilitàDi Fabio Pioli, trader professionista
E’ chiaro che qualora (e prima o poi avverrà) si dovesse uscire dal processo laterale, si scatenerebbe sul mercato italiano la volatilità. Ma quali sono i livelli di escursione più probabili?
E’ da due settimane, fin dall’ articolo “ Ftse Mib: rialzo, sarà tutto finito? ” che scriviamo che noi di CFI siamo dentro un segnale ribassista e che ci sarebbero state delle oscillazioni e che ogni oscillazione sarebbe stata valutata per quello che oggettivamente è e gestita in modo confacente fino alla data di uscita dalla posizione.
Così ancora adesso: siamo sempre dentro un segnale short, ci saranno sempre varie oscillazioni e il segnale stesso si prenderà cura di sé stesso e di tutte le oscillazioni che si produrranno, senza doverci preoccupare di altro. Fino all’ uscita dallo short stesso.
Ma quali oscillazioni vi saranno?
Ovviamente non lo sappiamo, sappiamo solo che saranno inevitabili e si sa come gestirle mano a mano che si verificheranno; ma qualcosa in più, facendo parlare l’ analisi tecnica si può dire.
La prima cosa è che, ad ora, al momento in cui scrivo, Domenica 12 Settembre, siamo in un laterale che dura esattamente da 17 giorni.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Questo comporta che, per la ben nota legge del “9 a 1”, se si dovesse uscire adesso dal laterale per partire in trend vi sarebbero come minimo 2 giorni di trend direzionale.
La seconda cosa che si può dire in base alla semplice analisi tecnica è che, dato che questo laterale è anche un rettangolo, se si uscisse al ribasso (cosa che l’ essere all’ interno di un segnale ribassista farebbe preferire tra le due ipotesi) gli obiettivi sarebbero la proiezione verso il basso dell’ altezza del triangolo stesso, ossia 25.200 punti di future italiano sull’ indice Ftse Mib ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ciò limitandoci ad un’ analisi semplice e minimale (le cose semplici sono però spesso anche le migliori).
Se andiamo su un periodo più ampio sarebbe però ingiusto non mettere in guardia il lettore sul fatto che il mercato italiano potrebbe essere rimasto in un contesto di rimbalzo fin dal Marzo 2020 ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
L’ invito è quindi a non lasciarsi fuorviare dal fatto che le notizie oggigiorno sembrino buone e rassicuranti. Ci si domandi ad esempio se si è mai visto un mercato sui massimi che non sia accompagnato da notizie ottime: se Figura 3 presenta una rappresentazione giusta, il mercato italiano potrà, come minimo tornare, in laterale; come massimo andrà sotto il minimo di Marzo 2020, 14.045 e, mi si perdoni, ma questa possibilità va tenuta in considerazione qui e non dopo.
Tuttavia si tenga anche in considerazione che sebbene tutto SIA scritto nella roccia, la lettura soggettiva è spesso fallace; si prenda dunque quanto scritto sopra non come motivo di allarme bensì di cautela e ponderazione e rimaniamo aggrappati con forza invece ai segnali, che sono l’ unica realtà vera, oggettiva e quindi degna di affidabilità statistica.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
SAIPEM: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
A ragionamenti inversi si può giungere su Saipem .
La prima resistenza stanzia a 2,04 euro circa e un long può essere pensato solo sopra tali livelli, con uno stop-loss a 1,821.
Figura 1. SAIPEM – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
AUTOGRILL S.P.A: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Instabile è anche la situazione di Autogrill S.p.A. che, come si vede bene dal grafico di Figura 1 batte a ridosso dei suoi supporti di 6,035.
Se li dovesse rompere il trend invertirebbe e si potrebbe produrre uno short con stop-loss a 7,05
Figura 1. AUTOGRILL S.P.A. – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: fragileLONG & SHORT
Fabio Pioli
Il movimento ribassista sull’ indice Ftse Mib 40 per ora si ferma sui supporti ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Ma è un equilibrio fragile perché tali supporti, che equivalgono ad area 25.700 di future potrebbero anche essere rotti, questa settimana, la prossima o in altro periodo temporale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: dove, come e quandoDi Fabio Pioli, trader professionista
Ammesso e non concesso (ma d’ altra parte c’è un segnale ribassista in essere) che sia partito un movimento a scendere sull’ indice italiano Ftse Mib, vediamo quale potrebbe essere il suo andamento.
Come scritto nell’ articolo della scorsa settimana “ Ftse Mib: rialzo, sarà tutto finito? ” noi siamo entrati short, con un segnale che ci ha indicato, già dalla scorsa settimana, che il mercato non è più al rialzo.
Abbiamo anche detto che di sicuro conosciamo ogni regola da seguire per gestire ogni oscillazione che si verificherà dall’ inizio dell’ operazione fino alla fine. Quindi non preoccupiamoci.
Dobbiamo adesso stabilire una netta linea di demarcazione tra operatività e analisi tecnica e, visto che l’ operatività si prende cura di sé stessa e visto che su queste pagine possiamo scrivere solo di analisi tecnica, vediamo cosa l’ analisi tecnica ci dice.
Se il ribasso è già iniziato, possiamo verosimilmente “dipingerlo” come in Figura 1
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
ovvero che vi sia stato un primo movimento (1 in Figura 1 ), seguito da un rintracciamento (2 in Figura 2 ), cui seguirà un ulteriore movimento ribassista a rompere i minimi del precedente (3 in Figura 1 ).
E qui occorre fermarsi perché di questo terzo movimento sappiamo soltanto due cose: che non potrà essere il più corto e che verrà seguito da un altro rintracciamento (4) e da un ultimo movimento ribassista (5).
Queste informazioni, se ben ci pensiamo, non sono sufficienti per stabilire degli obiettivi perché il fatto che il movimento (o onda 3) non debba essere il più corto significa che o sarà un’ onda molto lunga, magari la più lunga tra le 5 oppure che sarà più corta della 1, con la 5 a sua volta ancora più corta della 3.
Ed è anche per questa conferma che è utile non affidarsi alle previsioni da analisi tecnica ma a quanto il mercato dirà in termini di segnali operativi.
Se poi uno voglia, ed è lecito farlo, “immaginare” dove, scendendo, potrebbe andare il mercato, ecco in Figura 2 disegnati i primi supporti e resistenze che, di certo, se ci si dovesse andare, sarebbero “sentite” dai prezzi: 25.585 punti e 22.100 punti di future.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Con l’ ultima specificazione che, mi sia concesso farla, “sentite” non significa, a rigor di logica, né che non saranno tenute né che non saranno rotte.
Ciò, ammesso che vi ci si arriverà, lo si saprà al momento.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
ASKOLL EVA: dove un'inversione a rialzo? LONG & SHORT
Fabio Pioli
Andando su titoli a minore capitalizzazione rispetto al precedente, come Askoll Eva , notiamo una possibilità di inversione al rialzo rotta la trend line che passa per 1,212 ( Figura 1 )
Figura 1. ASKOLL EVA – grafico settimanale.
Quindi un long apparirebbe essere una possibilità, perché significherebbe inversione rialzista, solo al superamento settimanale di 1,2120, con stop-loss a 0,899.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
INWIT: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Anche Inwit versa in un trend rialzista di medio periodo e non è necessario andare a chiamare in gioco le onde di Elliot per accorgersi che ciò rimane vero fino a quando la trend line che adesso passa per 9,867 reggerà ( Figura 1 )
Figura 1. INWIT – grafico giornaliero.
Si può dunque andare a cercare uno short sul titolo all’ eventuale rottura dei 9,867 euro con stop-loss a 10,28.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investiment o e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: dubbi?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Esiste qualche dubbio che il mercato italiano sia fermo?
Basti guardare Figura 1 per togliersi ogni dubbio a riguardo, giusto?
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
E insieme a questo, togliamoci un altro dubbio: si muoverà. E si muoverà forte perché più un mercato sta fermo più velocemente di muove dopo.
E la direzione? Ebbene siamo quasi sicuramente in onda 5 quindi probabilmente la direzione sarà al ribasso.
Naturalmente, poi, per noi sono anche importanti gli obiettivi. Ma quelli non dipendono dall’ analisi bensì dal metodo: dove individua un’ uscita.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario