Spunti operativi BTC "real time price"Il giorno 07/09 BTC ha scambiato circa 187,56K pezzi , quantità di gran lunga superiore rispetto alla media dei pezzi scambiati nel 2021 pari a circa 44.55K.
La quantità dei volumi scambiati ci fa pensare ad una dura e pura manipolazione di mercato. “Si potrebbe quasi pensare che “el salvador” avesse bisogno di accumulare BTC e che qualche whales abbia giustamente pensato di proporgli un “buon prezzo”.
Il flash dump ha creato un’occasione importante sia per gli holders che per i trader intraday o swing.
Gli analisti di crytpohubble al momento non si espongono nè LONG e nè SHORT ed i trader sono in attesa di indicazioni.
Nelle fasi laterali post Dump o Pump il mercato trova sempre l’occasione di impostare qualche falso segnale di breakout e breakin che un trader scaltro può pensare di sfruttare.
Qualora il prezzo dovesse rompere la resistenza colorata di rosso (3) o il supporto colorato di verde (2) per poi invertire la propria direzione, si potrebbe impostare un trade rispettivamente Short e Long da aprire al momento del recupero del livello di supporto o resistenza (“lavorare su l'inversione del trend”).
Si potrebbe addirittura immaginare la direzione definitiva che il mercato nel medio termine intenderà assumere in quanto verrebbe a conformarsi un classico scenario di “ricerca della liquidità” molto utilizzato in ambito crypto valutario nelle fasi pre direzionali.
Stop Loss rispettivamente su Massimi di periodo e Minimi di periodo.
Qualora questo falso segnale dovesse presentarsi sul supporto verde (2), potrebbe crearsi un buon livello di prezzo per incrementare la propria posizione in un portafoglio di medio-lungo periodo / piano di accumulo su BTC.
I trader di cryptohubble ci tengono a far presente che, qualora dovesse presentarsi uno scenario simile, valuteranno dalla conformazione del book di negoziazione con quanto capitale effettuare l’operazione di trading.
E’ opportuno infine tenere presente che movimenti del BTC influenzano tutto il mercato crypto valutario.
Per gli amanti del rischio quindi, si potrebbe pensare di aprire posizioni correlate su altcoin.
Il POC (Point of control) resta sul livello dei 38/37K USD.
cryptohubble ci tiene a specificare che questi non rappresentano consigli di investimento ma solo spunti operativi.
Trading
NON SO PIU' COME DIRLO!Ma insomma, anche agosto ha lasciato il segno, con i mercati positivi in grande spolvero. Ma come, agosto non doveva essere il mese del grande crollo? Ok dai, di solito è vero che settembre è il mese peggiore di sempre per le Borse, che la volatilità aumenta e così via, ma quindi cosa facciamo, ci mettiamo a scommettere ogni mese quando avverrà sto benedetto crollo? Guardate il grafico SP500, guardatelo bene, ma di cosa stiamo parlando. Volete un segnale di eventuale storno? Prendete il Timeframe settimanale (W), applicate una media mobile (ponderata) a 30 periodi, e osservate quando i prezzi rompono a ribasso questo indicatore. Però non basta questo per decretare la fine della fase rialzista, infatti i prezzi proveranno a rimbalzare, e se saranno respinti da questa stessa media, allora si che potrebbe esserci un'inversione di tendenza. Fino ad allora, il mercato sta dando chiari segnali. Nemmeno Powell, che ha annunciato il tapering da fine anno, è riuscito ad interrompere il trend. Certo, prima o poi tutto questo finirà, questa sbornia da rendimenti diventerà un crollo disastroso, ma nessuno sa esattamente quando ciò accadrà. Perciò lo ripeto, bisogna investire con intelligenza, come? Piani di accumulo, ingressi graduali, diversificazione, orizzonte temporale ALMENO a 5 anni (10 per stare più sereni), funziona così. Prendete il decennio perduto (2000-2010) guardate che i mercati hanno fatto schifo per 10 anni, e se ricapitasse? I mercati azionari ricordatevi sono incertezza nel tempo, ma più il tempo aumenta e più l'incertezza diminuisce. Al vostro futuro!
ADTRAN INC - Il trend proseguirà?NASDAQ:ADTN
Adtran INC (ADTN) è una società quotata sul Nasdaq, con sede in Alabama ed operante nell'ambito della fornitura di apparecchiature di rete per telecomunicazioni nonché “dell’internetworking”. Appartenente ad un settore (tecnologico/telecomunicazioni) che da fine giugno performa meglio dell’ S&P500 ed avente forza relativa crescente.
Analisi dei fondamentali.
L’azienda capitalizza circa 1.2 miliardi, con un fatturato al 31/12/2020 di 506 milioni di dollari ed utile di 2,3 milioni di dollari. Gli ultimi earnings al 04/08 superano le aspettative degli analisti proiettando il fatturato dell’azienda a 536 milioni e l’utile a 17 milioni di dollari. Sempre secondo il consensus, l’azienda dovrebbe crescere ad un ritmo del 28% annuo per i prossimi 3 esercizi, considerando la sua posizione di mercato e l’industria di appartenenza. Dal punto di vista finanziario, si apprezza equilibrio tra debiti e crediti sia a breve che lungo termine, con un current ratio pari a 3. Nel 2021 è totalmente assente il ricorso all’indebitamento ed al 30/06 viene dichiarata una disponibilità di cassa pari a 72 milioni di dollari.
Analisi tecnica.
Il titolo da ottobre 2020 ha iniziato un sano trend rialzista, riportandosi in corrispondenza dei massimi del 2017. La candela del 27 agosto rompe una breve struttura di consolidamento, con apprezzabili volumi, ADX line con inclinazione positiva e pronta ad intersecare le linee direzionali. Ottima la forza relativa del titolo rispetto al mercato azionario americano. Le medie mobili e gli indicatori di momentum sono allineati al rialzo, a conferma del trend in corso.
Cosa si può fare: è possibile entrare a mercato sia sulla forza, con ordine a 24,90$, oppure attendere un eventuale ritracciamento in area 23.05$ per ottimizzare l’ingresso. Stoploss in area 20,30$ (circa 17%) con eventuale target a 36,79$ (Circa 49%). Operazione con rischio rendimento pari a 2,8/1.
Attenzione: il titolo potrebbe trovare un ostacolo in corrispondenza della resistenza in area 28$.
Tutte le operazioni descritte ed inserite nel mio portafoglio, seguono precise strategie di investimento back-testate, con gestione del capitale e del rischio, diversificazione settoriale e monitoraggio della posizione.
I mercati finanziari sono incerti per definizione e le perdite sono un’inevitabile parte del processo di investimento, da accettare e gestire.
Questa idea è frutto delle mie analisi, è totalmente indipendente ed in nessuna maniera può rappresentare una consulenza o raccomandazione d’investimento.
TAPERING & CO. E ADESSO?Powell, Presidente della FED, ha parlato al simposio di Jackson Hole: un intervento "morbido", dove essenzialmente conferma la riduzione degli acquisti di titoli già dalla fine di quest'anno, ma in modo molto soft, dopo che diversi membri della stessa Fed avevano già preparato il terreno nel corso della settimana. Questo "accompagnamento comunicativo", molto ben gestito dai banchieri centrali americani, è sicuramente piaciuto ai mercati, che hanno festeggiato tutti con una seduta positiva nella giornata di ieri. Quindi ancora una volta (penso la millesima) dico: i mercati SONO BULLISH, ormai da anni, finchè non si vedranno EVIDENTI segnali di inversione, come possiamo credere che domani crolla tutto? Certo, quando succederà credo assisteremo a qualcosa di simile a marzo 2020, con violenti ribassi, improvvisi, anche perchè l'utilizzo di leva (cosa che sconsiglio fortemente) è davvero ai massimi storici (trovate l'analisi completa della settimana sul canale Youtube di Colazione a Wall Street). Ma oggi la situazione resta costruttiva, quindi mi viene da ridere quando sento (soprattutto gli americani) fare video acchiappa scemi dicendo "a marzo 2021 il mercato crollerà dell'80%"! (che manco nel 1929-1930 ha fatto tanto poi). La paura vende, voi però dovete comprare intelligenza, metodo, competenze. Il resto lasciatelo ai pagliacci (che pure in Italia esistono purtroppo). Su Bitcoin, che dopo aver raggiunto il target che avevo dato in zona 50K (ricordatevi sempre, ragionare per zone, non per livelli esatti di prezzo), ora viaggia intorno ai 49K. Vedremo se avrà la forza di spingersi nuovamente verso i 60K (massimi storici) oppure se correggerà nuovamente in zona 46K. Oro, argento, e rendimenti dei Treasury USA certificano infine che le parole di Powell sono ancora coerenti con una politica monetaria accomodante. Alla prossima settimana!
UNA SETTIMANA "ROSSO FUOCO": COME APPROFITTARNE?Panico, è bastato un calo di qualche punto percentuale, qualche "accenno" di Tapering della Fed, un Governo Cinese intransigente ancora una volta, e gli investitori sono andati nel panico. Che mondo meraviglioso, ancora una volta qui l'improvvisazione, la non conoscenza di come funzionano le cose, la paura e la mancanza di autocontrollo, la mancanza di umiltà, fanno danni a volte irreparabili. Piccolo intermezzo su cui non mi soffermo: BTC ha quasi raggiunto il Target di 50K che avevo dato qualche settimana fa, dopo la tenuta ottima del supporto a 30K (ma resto umile:))))
Scherzi a parte, come si può pensare che la Cina, che tanto per darvi 2 numeri cuba il 20% del PIL mondiale, cresce il doppio degli altri ed ha una popolazione doppia degli altri, possa da qui ai prossimi anni scomparire? La Cina, sui mercati, pesa il 9% contro il 45% degli USA, quindi di cosa stiamo parlando? Davvero esiste un futuro (lato mercati) con le azioni cinesi a zero? Se la pensate così, e la Cina vi fa paura, davvero l'ippica è una soluzione ottimale.
Perciò serve sì una logica a medio-lungo termine (anche se nella nostra Area riservata qualche occasione di breve già l'abbiamo colta) ma sui portafogli strategici la pazienza, la corretta asset allocation, il corretto money management, e sapere cosa si sta facendo sono gli unici fattori che alla fine portano risultato. Qui nessuno sa come sarà il futuro, ma di una cosa sono certo, pensare ad un futuro senza la Cina davvero non ha senso!
Il gioco si sta facendo duro, e qui i duri iniziano a giocare!
USDCHF e' il momento giusto per uno stornoUSDCHF potrebbe darci un'ottima opportunita' SHORT su timeframe H1
A dimostrazione di cio' abbiamo a livello tecnico un doppio massimo H1, su zona liquida 0.92500
Non dimentichiamoci anche della correlazione inversa con EURUSD che ieri nonostante tutte le valute perdessero terreno contro il dollaro, ha tenuto botta sul 50 di fibonacci ed e' pronto per vedere zona 1.17800/1,79000 come gia' detto nell'analisi del cross fatta qualche giorno fa.
A livelli di target non e' da escludere una N ribassista che riporterebbe il prezzo in zona 0.90000
Ad ogni modo essendo io un trader di breve termine avro' come primo target la zona 0.91600 e come secondo la zona 0.91400
Buon Trading Power!
EURUSD verso 1.18000 su timeframe bassiNonostante l' EURUSD sia ancora fortemente ribassista, ieri ho optato per un LONG su zona liquida 1.17100 utilizzando timeframe H1 e H4
La tenuta del 50 di fibonacci sul ritracciamento di oggi, la possibile rottura del rettangolo che consolida la congestione attuale in h1 porterebbe il prezzo in zona 1.17900
Zona piu' o meno confermata anche dalla N rialzista che ci indica un target a 1.17800
Buon Trading Power!
GBPUSD in caduta libera? GBPUSD in caduta libera?
Anche oggi il dollaro spinge e ne abbiamo la conferma ossevando USDCHF che sta andando a riprendere i massimi di Luglio.
Attenzione però perche' potrebbe essere il momento buono per un long di STERLINA supportata dalla tenuta di fibonacci .
Infatti ho impostato ALERT in zona 1.37800 a mio parere molto interessante per portare a casa un centinaio di Pips.
Buon Trading Power!
COME INTERPRETARE I MERCATI ADESSO?Un inizio mese positivo, con tutti i mercati azionari in crescita (si conferma il trend rialzista di lungo termine che sembra davvero non finire mai). Tuttavia sappiamo che nei momenti di massimo ottimismo e sicurezza, spesso troviamo gli ostacoli maggiori. Graficamente infatti, notare situazione SP500 marzo 2020 pre-crollo Covid, con ADLine in calo e divergenza ribassista tra prezzi ed RSI. Come spesso accade, il mercato è salito ancora per qualche settimana, poi è calato bruscamente. Oggi ci troviamo graficamente in una situazione simile (ADLine piatta, anche se non ancora in discesa), e divergenza ribassista RSI. Questo non significa che i mercati si muoveranno allo stesso modo, ma se tanto mi dà tanto allora potrei anche aspettarmi una piccola correzione da qui ad ottobre.
Notare invece la perfetta correlazione inversa tra oro e redimenti Treasury 10 anni (saliti negli ultimi giorni con l'oro che ricade bruscamente verso il supporto di 1760 Usd, questa volta vedremo se terrà ancora) mentre l'Europa prova ad uscire dalla fase laterale di congestione con un allungo su nuovi massimi, nelle prossime settimane capiremo se riuscirà a sostenere una possibile nuova fase rialzista, sicuramente rispetto agli USA le valutazioni sono migliori.
Alla prossima settimana!
Mi preparo per il LONG su EURNZDCome anticipato ai nostri corsisti VolatilityTrading gia' due giorni fa, ho piazzato degli ordini pendenti su EURNZD in zona 1.6700
Mi attendo una W rialzista (doppio minimo) e sfruttero' il 38.2 di fibonacci per portare a casa 140 pips circa su target 1.68300
Buon Trading Power!
USDCHF e' il momento di andare Long?Su USDCHF si iniziano a valutare possibili LONG sulla tenuta di 0.90400 e sulla relativa tenuta e quindi non rottura di 1.19000 da parte di EURUSD
Se entrambe le zone dovessero tenere a quel punto valuterò dei LONG di USDCHF fino al 38/50% di fibonacci in zona 0.91100 / 0.91300
In caso di eventuale stop rivaluterò ancora il BUY in zona 0.89300
Buon Trading Power!