S&P sotto la resistenza- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'S&P anch'esso punta al rialzo, i massimi e minimi sono crescenti, e il fascio di medie è bena aperto ala rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
S&P giunge sotto la grande resistenza che poi rappresenta il punto da dove è partito lo "sciacquone" in seguito agli annunci del buon Trump, quest'area rappresentata in rosso sul grafico è identificata nel volume profile monthly come LVN con sole vendite.
Il Lvn weekly in confluenza con i minimi della giornata di venerdì rappresenta il primissimo supporto.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per lo scenario long lavorerei il supporto del W-Lvn a quota 5485 se i venditori dovessero essere riassorbiti e bid riprendere il controllo, o il breakout dei massimi della scorsa settimana per vedere se viene rotta la resistenza prima descritta.
Lo scenario short lo considererei se gli ASK superano il LVN weekly al ribasso quindi i minimi di venerdì a quota 5845 per giungere sull'HVN weekly a quota 5411.
Analisi trend
NASDAQ in fase di recupero-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ da segnali di ripresa concludendo la settimana scorsa con il rientro all'interno delle quotazioni dello scorso mese (superando al rialzo i minimi del mese di Marzo), gli ultimi massimi e minimi in h1 si formano in sequenza crescente e il fascio di medie è ben aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci indica forza da parte dei BID con il volume profile della scorsa settimana a forma di p-shape, il gap up ha fatto da supporto, il LVN sul profile mensile (19216) individuato la scorsa settimana come trigger importante per la view rialzista è stato protagonista del nostro amato BAR ed adesso rappresenta il supporto più vicino, la prossima resistenza è individuata nella LVA del composito annuale a quota 19472.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per lo scenario Long un primo trigger è il LVN monthly prima descritto in confluenza con la HVA mensile che ci permetterebbe di comprare sul supporto qualora gli ASK dovessero essere assorbiti e BID prendere il controllo del mercato. Per il breakout il superamento dei massimi previous week rappresenterebbero la voglia di portare i prezzi su per andare a ricoprire i numerosi POC presenti più in alto.
Per lo scenario short al momento palesemente contro tendenza, lo prenderei in considerazione per qualche piccola posizione intraday solo se viene rotto al ribasso il LVN monthly prima descritto per rientrare nell'area ad alti volumi del composito mensile e ritornare sul monthly POC a quota 18862.
GOLD | NFP week.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Prepariamoci ad una settimana molto reattiva, Venerdì avremo i Non Farm Payrolls!
Apre la settimana con un GAP a rialzo per il nostro Oro, subito totalmente riassorbito e dato il via ad uno SHORT notturno, nonostante tipicamente nell'asiatica l'oro tenda ad apprezzarsi.
Dati questi sviluppi e l'atteggiamento attuale del nostro metallo giallo (fallita quindi una ripartenza immediata a favore dei tori in direzione dei 3400$), attenderei un'ulteriore ricerca a ribasso, uno sbilanciamento dei minimi di settimana scorsa, i 3260$ per oncia.
Sotto questo livello o meglio ancora nella zona di supporto inferiore segnata ai 3220$ circa, inizieremo una valutazione rialzista per rientrare nell'attuale fase laterale del prezzo.
Come al solito, data la volatilità di questo asset, attenderemo solo cambi strutturali minimo in 30 minuti o 1 ora, non abbassiamo il Timeframe o rischiamo di prendere pizze a destra e sinistra.
La manifestazione di un Momentum LONG interessante potrebbe darci il suggerimento che il GOLD riprenderà la corsa per nuovi massimi, magari verso il massimo storico appunto.
Come al solito:
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
BRUNELLO CUCINELLI, un long con la benedizione della trimestraleChat di Capital.Com
Il titolo è sostenuto da una straordinaria e sano trend rialzista di lungo periodo.
La trimestrale, resa nota da poco, conferma i buoni risultati e la sostenibilità degli utili anche per il 2026.
Tuttavia, ad una attenta analisi si percepiscono segnali di stanchezza
I ritracciamenti dopo la formazione di un nuovo massimo importante cominciano a diventare sempre più profondi
Sul grafico mensile, come comune a molti altri strumenti finanziari, abbiamo informazione un hammer a pochi giorni dalla chiusura del mese.
Nel caso del titolo in esame, vista la concomitanza della trimestrale, troviamo associati volumi particolarmente elevati.
Portando l'analisi sul settimanale, tuttavia, i maggiori volumi li troviamo non associati alla settimana della trimestrale ma a quella precedente del generale rimbalzo di tutti gli asset di rischio
I prezzi insistono su un livello di resistenza che non sembra particolarmente ostico da un punto di vista tecnico.
In considerazione degli importanti volumi in acquisto osservati su livelli di prezzo inferiori all'attuale, ritengo sensato un long al breakout della resistenza indicata.
Francamente vista la salute del titolo soltanto una generale episodio di risk-off potrebbe far tornare indietro i prezzi.
IL DAX vuole tornare in alto- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX come tutto l'azionario europeo al momento offre ottima tonicità rialzista dovuta alla situazione macroeconomica che stiamo attraversando, il trend è rialzista i massimi e minimi crescenti e il fascio di medie in h1 è bene aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
La scorsa settimana è stata tutta improntata al rialzo, partendo lunedì dai minimi per concludere venerdì sui massimi, il volume profile tagliato al centro dal GAP UP (che ha dato lo spunto decisivo al rialzo) ha disegnato una forma a p-shape indicandoci la volontà rialzista e la maggior parte degli scambi effettuati nella parte alta. Siamo rientrati nelle quotazioni dello scorso mese ed adesso il POC del composito annuale fa da calamita a quota 22811 vedremo come si evolverà la situazione.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long quello più plausibile in favore di trend, vede come trigger per il breakout rialzista i massimi della scorsa settimana a quota 22523, ed il primissimo supporto è individuato nella HVA previous week a quota 22408, il primo target è il nacked POC a quota 22589 ed il secondo più ambizioso è il POC annuale a quota 22811.
Lo scenario short al momento non lo terrei in considerazione al di fuori di qualche posizione di brevissimo, ma un buon trigger è i minimi della giornata di venerdì per andare alla copertura del POC previous week rimasto scoperto tra l'altro in confluenza con un nacked POC daily, per poi magari rigirarsi per rientrare sul trend long se si dovesse palesare forza da parte dei BID.
TESLA: l'inizio di un nuovo trend o un semplice rimbalzo?Vi mostro un’analisi del titolo Tesla ( NASDAQ:TSLA ) su due diversi timeframe: settimanale e daily.
Timeframe settimanale:
Sul grafico weekly ipotizzo che Tesla si trovi attualmente all'interno dell'onda C ribassista di un pattern correttivo di tipo Flat Running, secondo la teoria delle Onde di Elliott (struttura 3-3-5).
La fase correttiva A-B-C è partita dai massimi di novembre 2021. Normalmente, l'onda C tende a ritracciare tra il 61,8% e il 100% dell'ampiezza dell'onda A.
• I minimi di aprile a 214 USD (zona volumetrica molto importante) hanno raggiunto un livello superiore al 78,6%, ma senza avvicinarsi del tutto al target del 100% (area 176 USD).
• Se l'ipotesi di Flat Running è corretta, mancherebbe ancora lo sviluppo di una quinta onda ribassista.
• L'attuale fase di recupero corrisponderebbe quindi a un'onda 4.
Allego anche uno schema della struttura Flat Running per aiutarvi a visualizzare il modello.
Timeframe giornaliero:
Sul daily vediamo i prezzi congestionati tra 214 USD e 293 USD, all'interno di un chiaro rettangolo.
Siamo inoltre in prossimità della media mobile a 200 giorni, da sempre uno spartiacque tra rimbalzi tecnici e inversioni più strutturali. La chiusura della scorsa ottava conferma un’ottima chiusura al di sopra della trendline dinamica che parte dai massimi di dicembre.
Scenari:
• Superamento dei 295 USD: darebbe nuovo slancio al titolo, con target naturale nell’area 320-370 USD.
• Superamento dei 372 USD: (tolleranza importante nell'analisi di Elliott sui singoli titoli) invaliderebbe l'ipotesi ribassista, suggerendo una ripresa strutturale del trend con obiettivi a 380, 430 e 490 USD.
• Fallimento della rottura di 290 prima e 350 USD poi: si rafforza lo scenario ribassista, proiettandoci verso un possibile completamento della quinta onda con approdo finale in zona 176 USD.
Monitoriamo l'evoluzione giornaliera dei prezzi mantenendo sempre il focus sul quadro settimanale per non perdere la visione complessiva.
________________________________________
🚀 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
OP3 APR 25 - Long su Solana (SOL/USDC) – Trading systemL’operazione precedente su BINANCE:SOLUSDC è stata chiusa al livello di 137,42 $, con un rendimento del 5,50% . L’uscita è stata strategicamente pianificata per permettere un eventuale rientro in un contesto di mercato più favorevole, ovvero in presenza di una nuova configurazione tecnica in grado di supportare un movimento rialzista più strutturato.
Grazie a questa gestione dinamica, è stato possibile proseguire l’operazione iniziale limitando l’esposizione durante una fase di incertezza, preservando sia la size che i profitti. Questo ha permesso di riaprire una posizione in prossimità dell'uscita precedente.
Ho quindi aperto una nuova operazione long su Solana (SOL/USDC), in seguito alla rottura al rialzo di un livello chiave identificato dal mio trading system. L’operazione è stata eseguita ai seguenti livelli:
- Entrata : 141.05$
- Take Profit : 185.77 $ (31.71%)
- Stop Loss : -6.81 $ (-6.81%)
Disclaimer
Le informazioni fornite in questo post hanno esclusivamente scopo educativo e informativo e non costituiscono in alcun modo un consiglio finanziario, di investimento o di trading. Le operazioni descritte riflettono un'analisi personale basata sul mio trading system e non devono essere considerate come raccomandazioni operative.
Il trading su criptovalute comporta un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Il valore degli asset può variare significativamente e vi è il rischio di perdere parte o tutto il capitale investito. Si consiglia di effettuare sempre le proprie analisi, di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni di investimento e di operare solo con capitale che si è disposti a perdere.
L'autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite derivanti dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo post.
Ethereum fase di rimbalzo. Resistenze e targetOsservando il grafico weekly di Ethereum si può vedere come ha chiuso il settimanale a +12,85%. Il rimbalzo in atto è iniziato circa 15 giorni fa, con la formazione della candela doji evidenziata. Questa configurazione è un pattern per una possibile inversione, specialmente quando si materializza dopo un trend ribassista prolungato, incominciato dal massimo di periodo a 4.106$ lo scorso dicembre.
Nella discesa proseguita nel 2025, a febbraio ha rotto il supporto principale in area 2.500$, accelerando il crollo fino a rompere il livello di supporto a 2.100$. In aprile ha toccato il minimo a 1.385$.
L'attuale fase di rimbalzo ha una prima resistenza rilevante in area 1.950$ come si può osservare sul grafico daily. Il breakout di questo livello confermerebbe la forza del rimbalzo in atto. La resistenza principale si trova invece in area 2.100 dollari.
Allo stato attuale, per annullare il movimento rialzista, Ethereum deve restare sopra il supporto in area 1.620$. Una breakdown sotto questo livello comprometterebbe il rimbalzo attualmente in corso.
Silver in balance sui tre POC- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Silver dopo le vendite di venerdì è rientrato nell'area di balance sporcando un pò la sequenza di massimi e minimi crescenti. Il fascio di medie in h1 ci conferma lo scenario appena descritto poiché la 21 ha incrociato la 100 al ribasso.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci conferma la fase di balance poichè nell'area di oscillazione dei prezzi attuali troviamo il POC della scorsa settimana, quello mensile e quello annuale. IL profile della scorsa settimana con una forma a doppio cluster ci indica che l'area intorno al monthly Lvn a quota 33.185 fa da squarti acque.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per lo scenario long il trigger è il monthly Lvn a quota 33.185 il BAR di questo livello è il superamento al rialzo della HVA previous week indicherebbe voglia di comprare e forza da parte dei BID. Lo scenario lo inizio a considerare solo se vengono rotti al ribasso i minimi della scorsa settimana a quota 32.050
Gold in fase di accumulazione- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo Giallo dopo lo storno avvenuto nella seconda parte della scorsa settimana, sembra ora stanziare in una fase di accumulazione in attesa di decidere cosa fare, il trend primario quello di lungo periodo è ancora rialzista, ed il fascio di medie in h1 non ci da chiare indicazioni di direzionalità
- ANALISI VOLUMETRICA
Osservando il volume profile della scorsa settimana è chiara la forma a b-shape, ci conferma la fase di accumulazione nella parte bassa dopo aver battuto i nuovi massimi storici oltre i 3500$ e lo storno ribassista.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Individuiamo i trigger per farci trovare pronti quando si uscirà da questa fase di accumulazione in lateralità. Per lo scenario short bisogna rompere al ribasso il supporto evidenziato in verde nel grafico al di sotto dei minimi della scorsa settimana (l'area è compresa tra i 3270 e 3263) che corrisponde ad un ottimo LVN sul composito mensile, il primo target sarebbe il nacked POC a quota 3237.
Per lo scenario long il trigger sono i massimi della giornata di mercoledì scorso(individuato in grafico come D-Max) per ritornare nella parte alta della scorsa settimana al nacked POC a quota 3440.
Good Monday to All on XAUPer continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
-BIAS GOLD macro rimane stabile rialzista,
ad ogni correzione di gold vado a cercare opportunità di posizionamento a favore bias
buongiorno a tutti.
come indicato dal grafico, attendo presa di liquidità dei minimi weekly su zona dell apertura weekly per cercare un posizonamento Long.
tutto questo sarà preso in considerazione solo dopo le 14:00 sempre vicino ad orario news 14:30 ed apertura newyork.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Gold's correction intensifies, but the trend remains unchangedTrend a lungo termine dell'oro
Livello settimanale: La struttura rialzista complessiva non è stata interrotta e l'attuale pullback è considerato una correzione tecnica. Il livello di supporto chiave è $3260. Dopo aver superato quota 3500, l'obiettivo è $3750 (livello di estensione della sezione aurea). Gli investitori a lungo termine possono mantenere le posizioni lunghe esistenti e incrementarle dopo la stabilizzazione del pullback.
Trend a breve termine
Segnale settimanale: La scorsa settimana, una piccola linea negativa con una lunga ombra superiore (simile a una stella cadente) è stata chiusa, indicando un'elevata pressione di vendita. L'aggiustamento del livello settimanale potrebbe continuare e lo spazio sottostante potrebbe essere ulteriormente aperto.
Livello giornaliero: Il momentum rialzista si è indebolito ed è entrato nella fase di shock pullback. È necessario prestare attenzione al ripristino degli indicatori.
Struttura a 4 ore:
Suddivisione del tipo di onda: 3500→3260 è un calo dell'onda A; 3260→3372 è un rimbalzo dell'onda B; Se 3372 conferma il massimo dell'onda B, l'obiettivo discendente dell'onda C scenderà sotto 3260, guardando a 3245 (posizione di conversione massima e minima) e 3230 (posizione di ritracciamento del 50%).
Dati chiave e strategie operative
Focus di questa settimana: dati sull'occupazione statunitense (JOLTS, ADP, settore non agricolo, ecc.), che potrebbero esacerbare la volatilità del mercato.
Operazioni giornaliere:
Livello di resistenza: area 3302-3315, puoi provare a vendere allo scoperto se rimbalza in quest'area.
Livello di supporto: 3260 (in caso di rottura, guarda verso 3245-3230), puoi aprire ordini long quando tocca 3230 per la prima volta.
Avvertenza sui rischi: se continua a essere sotto pressione sotto 3300 prima della sessione europea, potrebbe continuare a essere debole prima della sessione statunitense.
Conclusione: la logica rialzista a medio e lungo termine rimane invariata, ma il lato tecnico a breve termine è ribassista ed è necessario attendere il segnale rialzista dopo che la correzione è in atto.
Amazon pronta ad un movimento rialzista post earnings Situazione Attuale
L'azione di Amazon (AMZN) presenta un'opportunità di trading a due fasi, con un iniziale ritracciamento per chiudere il gap 173-180$ seguito da un potenziale rally post-earning.
📉 Fase 1: Ritracciamento per chiusura gap
Il prezzo ha creato un gap rialzista tra la chiusura del 22/04 (173$) e l'apertura del 23/04 (180$), non ancora completamente colmato.
Elementi tecnici supportano un pullback:
Resistenza statica a 190$.
RSI in zona prossima alla fascia ipercomprato.
Formazione di un doppio massimo, 188$ il 25/04 e 189$ il 27/04, pattern tipico di inversione.
Target correttivo:
Supporto primario a 178.50$ (minimo recente + lower Bollinger Band).
Chiusura completa del gap a 173$ in caso di moviento bearish più ampio.
🌍 Analisi Fondamentale
Fattori che potrebbero innescare il ritracciamento:
Attese di volatilità pre-earning. Gli analisti prevedono revenue a 144B$ ed EPS 0.98$, con focus su margini AWS e impatto dazi.
Rischio di guidance conservativa. Morningstar segnala possibili revisioni al ribasso per effetto tensioni commerciali.
Profit-taking istituzionale. Il prezzo è ancora -20% dai massimi di febbraio, con resistenze tecniche che incentivano liquidazioni.
🚀 Fase 2: Rally post-earning
Se gli earning del 1/05 superano le attese, si potrebbe innescare un rimbalzo verso nuovi massimi relativi.
Catalizzatori rialzisti:
Crescita AWS sopra il +12% YoY
Miglioramento margini retail grazie a efficienze logistiche
Annunci su investimenti AI/quantum computing
Target potenziali:
Breakout 190$ e test della media 200 giorni. Il superamento di 190$ potrebbe innescare un nuovo trend rialzista.
⚠️ Gestione del Rischio
Short pre-earnin
Stop loss aggressivo 190$ (sopra resistenza chiave)
Long post-earning
Stop loss aggressivo 165
Stop loss conservativo 160
💡 Conclusione
La combinazione di gap da chiudere e fattori tecnici unito agli earning (analisi fondamentale) crea una possibilità da valutare.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.