Analisi trend
QUESTO GRAFICO CI RIVELA MOLTE COSEAmici trader e crypto hodlers buongiorno.
Vorrei condividere con voi la mia visione macroeconomica come unica via per rivedere #BTC su nuovi massimi, ovvero un ritracciamento fisiologico (ma di entità importante) per quanto riguarda XAU (GOLD).
Nell'ultimo anno, il metallo prezioso è passato da 1900$ a 4380$
Un aumento superiore al 115% in 12 mesi. 
Questa performance straordinaria (se guardiamo la capitalizzazione, in quanto essere di 25 trillioni di USD) ha di fatto frenato la salita di BITCOIN (capitalizzato ''solamente'' 2.5 trillioni di USD).
Abbiamo ragione di credere che in una situazione macro economica futura, con trattati di pace Russia-Ukraina, fine guerra a Gaza, dazi alla Cina ed EU adeguati... potrebbe aumentare la pressione di vendita del metallo prezioso, portando gli investitori a diversificare parte di profitti in asset più speculativi come BITCOIN e criptovalute.
Staremo a vedere questo 2026 cosa ci offrirà.
Buona giornata a tutti da Raeinex Trust.
Analisi Tecnica XAU/USD (Oro) – 1HRiassunto del Grafico
Prezzo attuale: circa 4.140 USD
Trend principale: ribassista nel breve termine, con una linea di tendenza discendente (trade line) ben visibile.
Zona di supporto: compresa tra 4.080 – 4.120 USD (indicata come SUPPORT BUY ZONE).
Target rialzista: area 4.383 USD.
📊 Analisi Tecnica Dettagliata
🔹 Zona di Supporto
Il prezzo ha recentemente testato la zona di supporto, mostrando un rimbalzo con ombra inferiore (wick), segnale di possibile ripresa rialzista.
Quest’area agisce come forte domanda, con potenziali acquisti intorno a 4.100 USD.
🔹 Canale Discendente
Il mercato rimane sotto una linea di tendenza ribassista, che limita finora i rialzi.
Una rottura confermata sopra questa linea (intorno a 4.200 USD) potrebbe innescare un movimento verso l’alto fino al target di 4.383 USD.
📉 Scenari Possibili
Scenario Rialzista (Principale):
Se l’oro mantiene il supporto tra 4.080 e 4.120 USD e rompe la trendline sopra 4.200 USD,
→ il prezzo potrebbe salire verso 4.300 – 4.383 USD.
Conferma con chiusura oraria sopra 4.200 USD.
Scenario Ribassista (Alternativo):
Se il prezzo non riesce a superare la trendline e scende sotto 4.080 USD,
→ è probabile una continuazione ribassista verso 4.040 – 4.000 USD.
📍 Livelli Chiave
Tipo	Livello (USD)	Descrizione
🎯 Target	4.383	Resistenza principale / zona di profitto
⚔️ Resistenza	4.200	Linea di tendenza discendente
🛒 Supporto	4.080 – 4.120	Zona di acquisto / domanda
❌ Invalida sotto	4.080	Rottura sotto = continuazione ribassista
💬 Conclusione
L’oro (XAU/USD) mostra segnali di rimbalzo dal supporto chiave, ma resta sotto pressione ribassista nel breve termine.
Una rottura sopra 4.200 USD confermerebbe il ritorno dei compratori con obiettivo 4.383 USD.
Al contrario, una chiusura sotto 4.080 USD riaprirebbe la strada a nuovi minimi.  LME:AA1!   LME:AM1!   LME:CA1!   LME:AH1!   LME:CO1!   LME:CB1!   LME:HC1!   LME:MC1!   LME:PB1!   LME:ZS1!   LME:EA1!   LME:CA1!   LME:UP1!   LME:ST1!   LME:ST1!  
Oro: Fase di correzione in un range compreso tra $ 4060 e $ 4180Oro: Fase di correzione in un range compreso tra $ 4.060 e $ 4.180.
Analisi tecnica:
Il 21 ottobre, l'oro ha subito un calo in stile "cigno nero", con i prezzi spot che sono crollati del 6,3% a un certo punto, segnando il calo giornaliero più significativo da aprile 2013.
Il mercato è attualmente in una fase di correzione a seguito di una significativa volatilità.
Livelli tecnici chiave:
Resistenza superiore: $ 4.160-$ 4.180, attualmente un punto di svolta chiave.
L'oro sta attualmente faticando in quest'area, fungendo sia da resistenza a breve termine che da obiettivo di rimbalzo iniziale.
Supporto inferiore: $ 4.060-$ 4.100, un recente livello di supporto core.
Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe innescare ulteriori vendite.
Punti chiave: $ 3.950-$ 3.900 rappresentano la linea di demarcazione a lungo termine, considerata da molte istituzioni la prova definitiva della sostenibilità del mercato rialzista.
1: Dominanza del trend ribassista: un singolo pattern a candela fortemente ribassista indebolisce gravemente il pattern tecnico a breve termine, richiedendo tempo al mercato per elaborarlo e consolidarlo.
2: Rimbalzo di ipervenduto ancora necessario: dopo il crollo, indicatori come l'RSI si sono rapidamente ritirati dal territorio di ipercomprato, entrando addirittura in territorio di ipervenduto, creando le condizioni per un rimbalzo tecnico.
3: Impennata della volatilità: la volatilità del mercato è estremamente elevata, con fluttuazioni giornaliere superiori a centinaia di dollari che stanno diventando la norma. Ciò significa che sia i rischi che le opportunità vengono amplificati.
Strategia di oggi:
La strategia principale per i day trader: acquistare a basso prezzo e vendere a un prezzo più alto a livelli chiave, con ordini stop-loss rigorosi.
• Strategia aggressiva: se i prezzi dell'oro incontrano resistenza e tornano al livello attuale intorno a $ 4.160, si consideri l'apertura di una piccola posizione short con un obiettivo tra $ 4.100 e $ 4.090.
Al contrario, se i prezzi dell'oro si mantengono saldamente sopra i 4.160 dollari, si consideri l'apertura di una piccola posizione lunga con un obiettivo a 4.230 dollari.
• Strategia conservativa: attendere che i prezzi dell'oro scendano nuovamente al livello di supporto tra i 4.100 e i 4.090 dollari e mostrino segnali di stabilizzazione (come un rimbalzo rialzista sul grafico a 5 o 15 minuti). Successivamente, si consideri l'apertura di una piccola posizione lunga, con il primo obiettivo a 4.160 dollari e il secondo a 4.230 dollari.
Gli ordini stop-loss devono essere rigorosamente applicati. Per le posizioni lunghe, si consiglia un ordine stop-loss sotto i 4.080 dollari; per le posizioni corte, si consiglia un ordine stop-loss sopra i 4.170 dollari.
A causa dell'elevata volatilità, è fondamentale mantenere una posizione leggera.
--------------------------------------------------------------------------------
Nel complesso, dopo questo calo storico, il pattern tecnico a breve termine dell'oro è stato interrotto e il mercato ha bisogno di tempo per elaborare e consolidare.
Per i trader a breve termine, la chiave è mantenere la pazienza, operare entro i livelli chiave di supporto e resistenza e mantenere rigorosi ordini stop-loss.
TRIPLO GRAFICO XAU occhio ai livelli tecniciho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Gold non smette Mai di sorprenderci!
Ieri abbiamo visto un forte movimento daily che ha segnato un cambio di trend in short per la prima volta dopo molto tempo.
Ma attenzione: basta questo per confermare un’inversione vera, se i timeframe mensili e weekly restano ancora fortemente long?
Punto importante : Se questo shutdown dovesse finire, potremmo vedere un rally violento sugli asset coinvolti???
Potrebbe anche trattarsi di un finto cambio, quindi massima cautela.
Ricordate: money management ferreo, rigido e preciso.
Nel lungo periodo è quello che fa la vera differenza.
ci vediamo alle 14:00 in Live 
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD si riaccende la speculazioneGOLD affonda nella notte fino a 4000 dollari toccando un -8,5% dai top di Lunedì 20 Ottobre. Una delle fasi di ribasso più violente degli ultimi anni.
E' il segnale che qualcosa si sta "rompendo"?
E' l'inizio di una fase di lateralità? o peggio di discesa?
E', a mio avviso, un qualcosa che ci voleva.
Adesso ha fatto già un rimbalzo corposo nella notte ma ho segnato sul grafico il livello di 4250 come possibile resistenza. In quel punto capiremo chi comanda... seller o buyer?
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
 Il Dow vola a nuovi massimi: Netflix delude, oro in picchiataIl Dow vola a nuovi massimi: Netflix delude, oro in picchiata
 Il Dow chiude a un nuovo massimo in attesa dei conti di Netflix
Ieri è stata la giornata del Dow Jones, che ha chiuso a un nuovo massimo storico dopo un’altra tornata di risultati societari perlopiù positivi.
Gli altri principali indici, invece, hanno mostrato maggiore cautela, in attesa dei primi report dei colossi tecnologici di questa stagione degli utili.
Il Dow Jones è avanzato dello 0,47% (circa 218 punti) attestandosi a 46.924,74. L’indice è stato sostenuto dai risultati superiori alle attese di componenti come CocaCola (KO) e 3M (MMM), che hanno registrato sorprese positive sugli utili rispettivamente del 5,1% e del 4,3%.
Nella seduta, KO è salita del 4,1% e MMM del 7,7%.
Nel frattempo, l’S&P 500 ha chiuso praticamente invariato, in leggero rialzo di meno di un punto a 6.735,35, mentre il Nasdaq ha perso lo 0,16% (circa 37 punti) a 22.953,67.
Pur lontana dal forte avvio di settimana di lunedì, la giornata ha comunque permesso ai principali indici di conservare buona parte dei guadagni superiori all’1% registrati all’inizio della settimana.
È stata una seduta favorevole ai titoli “old economy”, ma gli investitori hanno mantenuto l’attenzione sui big tech, in particolare su Netflix (NFLX), che avrebbe pubblicato i risultati dopo la chiusura dei mercati.
Il pioniere dello streaming ha mancato le stime di consenso di quasi il 15%, a causa di una controversia con le autorità fiscali brasiliane.
I ricavi, tuttavia, sono aumentati di oltre il 17%, in linea con le previsioni di 11,5 miliardi di dollari, e l’azienda continua a stimare una crescita annua dei ricavi intorno al 16%.
Le azioni di Netflix risultano in calo di oltre il 6% nel dopo mercato.
La controversia fiscale potrebbe non costituire un problema strutturale, ma è bastata a innescare una reazione negativa.
Durante la stagione degli utili, gli investitori mostrano spesso poca tolleranza per i grandi titoli tecnologici, che rappresentano una quota rilevante dei guadagni complessivi del mercato.
Anche Texas Instruments (TXN) ha reagito negativamente al proprio report: pur avendo battuto le attese su utili e ricavi, le prospettive per il quarto trimestre sono apparse deludenti.
Il titolo è in calo di oltre l’8% after hours.
Sarà interessante osservare l’impatto di Netflix e TXN sui mercati nella seduta odierna.
 I mercati si fermano in attesa dei big tech
Il primo report dei cosiddetti “Magnifici 7” arriverà oggi dopo la chiusura, con Tesla (TSLA) sotto i riflettori.
Sono inoltre attesi i risultati di SAP, IBM, Thermo Fisher Scientific (TMO), AT&T (T) e Lam Research (LRCX), tra gli altri.
Nella giornata di ieri, il mercato ha aperto con un nuovo gap up, ma senza la spinta necessaria per superare i massimi.
Alcuni commenti di Donald Trump sulla Cina hanno introdotto un lieve elemento di cautela, ma non sufficiente a scatenare una vera correzione.
Le vendite nel comparto minerario sono state bilanciate dai buoni risultati di GE e GM, che hanno sostenuto il sentiment complessivo.
Sembra dunque che la prossima fase — al rialzo o al ribasso — dipenderà in larga parte dagli utili e dalle notizie legate ai negoziati commerciali.
 Oro in caduta libera
Ieri l’oro ha guidato una brusca inversione nei mercati, precipitando di oltre 250 dollari l’oncia: si tratta del calo giornaliero più marcato da oltre un decennio.
Gli operatori hanno ridotto le posizioni di momentum su metalli e titoli legati all’intelligenza artificiale, provocando una violenta rotazione.
Il platino ha perso circa l’8%, mentre le vendite si sono estese alle società minerarie e agli ETF del settore, dopo settimane di forti afflussi speculativi.
Il movimento riflette un cambiamento nel posizionamento: il capitale si è spostato dagli asset a rendimento elevato verso quelli considerati più stabili, come i Treasury e alcuni settori azionari difensivi.
Le azioni industriali, sanitarie e dei beni di consumo di base hanno sovraperformato, sostenute dai solidi utili di diverse large cap (tra cui GE e GM) che hanno rafforzato la fiducia nei fondamentali aziendali.
La giornata ha dunque mostrato una netta rotazione settoriale: il denaro si è spostato dagli asset speculativi verso i segmenti più resilienti dell’economia.
 Google sotto pressione: la sfida dell’intelligenza artificiale
Le azioni di Alphabet (GOOGL) sono scese fino al 4%, dopo la presentazione di OpenAI del nuovo browser ChatGPT Atlas, che integra l’intelligenza artificiale direttamente nella navigazione web.
La dimostrazione ha mostrato un’interfaccia simile a quella di un browser tradizionale, ma arricchita da funzioni di chat e ricerca conversazionale.
L’apprendimento adattivo di Atlas, capace di migliorare le risposte in base all’utilizzo, lascia intravedere un potenziale cambiamento nel modello di business della ricerca online, finora dominato da Google.
Sebbene Atlas sia per ora disponibile solo su MacOS e per utenti Plus e Premium, con versioni per Windows e mobile in sviluppo, l’annuncio ha riacceso le preoccupazioni concorrenziali riguardo alle soluzioni di ricerca basate sull’intelligenza artificiale.
Questo ha pesato sul titolo GOOGL, nonostante la sua posizione dominante nella pubblicità digitale e nel cloud.
Un punto da osservare sarà il modo in cui Alphabet saprà integrare l’AI nel proprio motore di ricerca.
Già oggi, molte ricerche mostrano risposte generate dall’intelligenza artificiale: la competizione, quindi, è solo all’inizio.
 Netflix delude: la tassa brasiliana affossa il titolo
Netflix ha chiuso in calo del 6–7% nelle contrattazioni after hours, dopo aver mancato le stime sugli utili a causa di un’imposta straordinaria imposta in Brasile.
Sebbene l’azienda mantenga un tono ottimista e un margine operativo superiore alle previsioni, i trader reagiscono in modo istintivo: prima vendono, poi analizzano.
È probabile che questa debolezza pesi oggi sul Nasdaq, almeno nella prima parte della seduta.
Un saluto,
Marco Bernasconi
Nota di trasparenza
Le analisi pubblicate su questo profilo hanno esclusivamente finalità informative ed educative.
Non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria personalizzata né sollecitazione all’investimento.
È finita la corsa dell’oro o stiamo solo assistendo a una pausa?ANALISI MACROECONOMICA 
La settimana americana è stata di recupero dopo aver accusato la profonda discesa di 2 settimane fa. Lo S&P 500 ha guadagnato l’1,6% e il Nasdaq 100 il 2,50%, la miglior performance da agosto, ma ancora non basta a cancellare le perdite precedenti. È un mercato che rimbalza, non che riparte davvero. 
La volatilità è tornata a farsi sentire, alimentata da timori geopolitici e politici. Dallo shutdown americano, che paralizza i dati macro e complica la vita alla Fed, alle incertezze in Giappone e Francia. Anche le banche regionali statunitensi tornano a preoccupare. Il VIX ha toccato quota 29 prima di calmarsi a 20, mentre il Fear & Greed Index, a 27, mostra paura, ma non panico. È la memoria del mercato che riaffiora: dopo mesi di euforia, la paura ricorda che non era sparita, solo sopita.
La Fed resta il centro della scena. I mercati scontano due tagli dei tassi entro fine anno, non per fiducia, ma per stanchezza. L’economia americana appare ferma, con dati in ritardo e una crescita disomogenea.
In Europa, la Francia torna sotto pressione. Dopo il downgrade di S&P a A+, aumentano i dubbi sulla sostenibilità del debito e sulla capacità del governo Lecornu di mantenere i conti in ordine. Lo spread cresce, i margini si riducono e l’economia francese entra in una sorta di “inverno fiscale”. Eppure, la Borsa di Parigi ha guidato i rialzi globali grazie al settore del lusso: EssilorLuxottica +13%, LVMH +7,8%.
Sul fronte delle materie prime, l’oro tocca nuovi record sopra i 4.300 dollari, rifugio naturale nei momenti di incertezza. In Cina, invece, la crescita appare fragile: esportazioni in aumento, ma inflazione negativa. Il prossimo Plenum del Partito Comunista, dal 20 al 23 ottobre, getterà le basi del nuovo piano quinquennale, centrato su tecnologia e autosufficienza industriale.
Per quanto riguarda il calendario economica, avremo una settimana abbastanza ricca di news volatili. Nella giornata di oggi abbiamo avuto il discorso del presidente della BCE Lagarde, mentre nella giornata di mercoledi 22 avremo il dato dell’inflazione inglese, mentre nel pomeriggio ci sarà il dato sulle scorte del petrolio che darà ancora ulteriore chiarezza su come si sta muovendo l’oro nero. 
Nella giornata di Giovedi 23 Ottobre, ci saranno le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione degli Stati Uniti e il dato sulle Vendite di abitazioni esistenti che ci dirà come si sta muovendo il mercato immobiliare americano. 
La giornata più interessante sarà Venerdi 24 Ottobre in cui avremo il dato sul settore manifatturiero della Germania in mattinata, mentre nel pomeriggio ci saranno una sfilza di news che riguarderanno il dollaro americano, ovvero: Indice dei prezzi al consumo, dato sull’inflazione e l’indice dei direttori degli acquisti.
Settimana di movimenti contrastati sul fronte valutario. Lo yen giapponese (JPY) si conferma la valuta più forte, sostenuto dal ritorno dell’avversione al rischio e dal tentativo di chiudere i gap lasciati aperti nelle settimane precedenti. L’euro (EUR) e la sterlina (GBP) mostrano una fase di stabilizzazione dopo la recente debolezza, mentre il dollaro statunitense (USD) torna a muoversi in trend, pur mantenendo una forza moderata rispetto ai picchi precedenti. 
Il dollaro canadese (CAD) segue la traiettoria del biglietto verde, mostrando una performance più debole ma coerente con la tendenza generale. In sofferenza invece le valute legate all’export, come il dollaro australiano (AUD) e neozelandese (NZD), penalizzate dal clima di incertezza legato alla trade war e dalle prospettive economiche ancora incerte nella regione Asia-Pacifico. 
Nel complesso, il mercato valutario resta guidato dal sentiment di rischio e dalle aspettative sulle prossime mosse delle banche centrali.
 ANALISI TECNICA 
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, andremo ad analizzare l’oro. Al momento ci troviamo di fronte ad un forte ribasso che ha portato la materia prima per eccellenza dai massimi dei 4360$.
Al momento il prezzo ha raggiunto una zona in cui si potrebbe vedere una possibile reazione in buy dato che, come evidenzia il fixed profile, abbiamo alti volumi di scambio. Sicuramente non dobbiamo sottovalutare l’elevata forza dei venditori che ha portato il prezzo ad una discesa di circa 200$.
Eventualmente il prezzo dovesse continuare la propria discesa, una possibile zona di interessa potrebbe essere al di sotto della Value Area Low, zona che ha portato ad un nuovo massimo.
Vedremo come si muoveranno gli operatori, sicuramente sarà importante saper gestire il rischio in quanto ci troviamo su un asset che ha visto una corsa al rialzo decisamente importante e che ora sembra sia in fase di respiro.
Tradare CFD può comportare il rischio di perdita di denaro sul mercato, inoltre questa si tratta di una semplice analisi informativa e non si tratta di consigli finanziari.
 Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone. 
XAUUSD: Correzione completata – Obiettivo 4.380 USDCiao, sono Daniel!
XAUUSD sta attraversando una fase affascinante. Dopo un forte ritracciamento dal limite superiore del canale ascendente, l'oro si sta dirigendo verso il limite inferiore. Questa zona coincide con un'importante area di supporto, e una reazione positiva qui potrebbe spingere il prezzo verso l'alto.
Se i compratori riusciranno a difendere questo livello, il potenziale di un rialzo fino a 4.380 USD è significativo. Questo livello coincide con la metà del canale e con una precedente area di resistenza, rendendolo un obiettivo logico a breve termine nella struttura rialzista attuale.
Tuttavia, se il mercato non riuscirà a mantenere questo supporto, lo scenario rialzista potrebbe perdere validità e potremmo assistere a una continuazione del trend ribassista. Pertanto, è fondamentale attendere conferme chiare prima di entrare. Una candela di rifiuto, un aumento del volume degli acquisti o una candela engulfing rialzista sono tutti segnali tecnici chiave da osservare per individuare il momento giusto per entrare.
Cosa ne pensi? Sei pronto a cogliere questa opportunità o vedi altri rischi? Condividi le tue opinioni con noi!
L'oro sta affrontando un doppio massimo!Lo slancio rialzista è stato smorzato, spingendo verso degli aggiustamenti!
L'oro ha registrato un doppio massimo da quando si è formato sul mercato statunitense lunedì, e la resistenza a doppio massimo si è sviluppata sul mercato asiatico martedì. Si profila una chiara Waterloo. Mercoledì, sul mercato asiatico, l'oro ha toccato un minimo di 4004 prima di rimbalzare sopra 4100, una vera e propria ripulita rialzista nel mercato asiatico. Attualmente, l'oro rimane volatile. Continuiamo a monitorare l'area 4147-4150 per la resistenza a breve termine, che ha segnato anche una resistenza sul mercato statunitense martedì. I prezzi dell'oro sono ripetutamente tornati verso quest'area ieri, ma per ora ci concentreremo sulla resistenza rialzista. Se l'oro non dovesse sfondare, manterremo una strategia di trading volatile per il momento. Daremo priorità alle posizioni corte quando la pressione persiste. Se il tuo trading attuale non è ideale, speriamo di aiutarti a evitare le insidie degli investimenti. Apprezziamo le tue comunicazioni!
Osservando il mercato a 4 ore, l'attuale livello di resistenza a breve termine è 4160-4165 al rialzo, mentre il livello di supporto a breve termine è 4080-4085 al ribasso. Se i rialzisti non riescono a sfondare, l'oro continuerà a fluttuare e ad aggiustarsi. Le strategie di trading dovrebbero concentrarsi sul trading in range. Nel mezzo, siate cauti con gli ordini di acquisto e attendete pazientemente i punti di ingresso chiave. Fornirò strategie di trading dettagliate durante la sessione di trading, quindi rimanete sintonizzati.
Venite short sull'oro con una posizione leggera a 4155-4160, con obiettivo 4085-4100. Mantenete la posizione se sfonda!
Andate long in caso di pullback a 4085-4095, con obiettivo 4145-4150. Mantenete la posizione se sfonda!
Segnali BTCUSDT per la nuova settimana!Ciao a tutti!
Bitcoin ha iniziato la settimana in positivo, continuando a recuperare dopo una forte correzione a metà ottobre. Il prezzo si aggira attualmente intorno a 111.000 USDT, mantenendo una struttura rialzista dopo aver rotto la linea di tendenza al ribasso.
Il timeframe di 45 minuti mostra BTC muoversi in un canale rialzista di recente formazione, con una chiara linea di tendenza di supporto al di sotto.
Il mercato delle criptovalute si è ripreso all'unisono, poiché il flusso di denaro all'inizio della settimana è tornato verso gli asset rischiosi. L'indice USD si è leggermente indebolito, contribuendo al sentiment positivo per Bitcoin.
 Il modello attuale mostra la possibilità di una correzione a breve termine della linea di tendenza di supporto intorno a 109.000 USDT, prima di rimbalzare verso l'obiettivo di 113.600 USDT e oltre se il volume di acquisto viene mantenuto. 
Bitcoin può superare i 113.600 USDT questa settimana per confermare la prossima ondata rialzista?
XAUUSD: Comprare per vincere?L'oro si sta preparando silenziosamente per il suo prossimo movimento. Dopo una forte salita, il prezzo non è crollato come molti si aspettavano. Al contrario, sta costruendo una struttura di accumulazione fluida, il classico modello Cup and Handle, che spesso segnala la continuazione di una tendenza rialzista sana.
Questo setup racconta una storia più profonda sulla psicologia del mercato. I venditori stanno perdendo forza, mentre gli acquirenti assorbono pazientemente ogni ritracciamento, con fiducia. La dinamica sta cambiando silenziosamente e la pressione sotto la superficie cresce.
Se un breakout chiaro conferma questo modello, l'oro potrebbe entrare nella sua prossima fase rialzista. Un obiettivo verso 4500 USD non solo è possibile, ma anche ragionevole, considerando l'attuale struttura del mercato.
Fino a quando non arriverà questa conferma, la pazienza è la chiave. Aspettare un breakout chiaro con un volume elevato aiuterà a filtrare i segnali falsi e ti manterrà allineato con il trend dominante.
Caffè corto grazie!  ^__^'''   Short!L'idea di trade sul COFFEE (1h) presenta un setup interessante per una posizione corta, basata su un chiaro livello di resistenza, identificato come Order Block e zona OTE di Fibonacci, e un favorevole rapporto rischio/rendimento. Come per ogni operazione di trading, è consigliabile effettuare ulteriori analisi e considerare altri fattori di mercato prima di prendere una decisione operativa. 
Contesto del Mercato
Il grafico mostra l'andamento del prezzo del caffè sulla piattaforma Pepperstone. Si osserva un significativo movimento rialzista tra agosto e settembre, seguito da una fase di consolidamento o correzione durante ottobre. Al momento dell'analisi, il prezzo si aggira intorno ai 399,13 USD.
Idea di Trade
L'idea di trade suggerita dal grafico è una posizione corta (sell) sul caffè.
Questa conclusione è supportata dalla presenza di un'area di resistenza chiave, identificata come Order Block e zona OTE di Fibonacci, e da una potenziale inversione di tendenza.
Timeframe1h
Tipo di TradeShort(Sell)
Prezzo di Ingresso (circa)399,13 USD
Stop Loss403,99 USD
Take Profit356,66 USD
1.Order Block e Zona OTE di Fibonacci: La zona rossa evidenziata sul grafico, che si estende leggermente al di sopra del prezzo di ingresso, è interpretata come un Order Block significativo. Gli Order Block sono aree sul grafico dove grandi istituzioni hanno piazzato ordini consistenti, e spesso fungono da livelli di supporto o resistenza. La confluenza con una zona OTE (Optimal Trade Entry) di Fibonacci rafforza ulteriormente la validità di quest'area come punto di inversione potenziale. Le zone OTE, tipicamente tra il 62% e il 79% del ritracciamento di Fibonacci di un movimento impulsivo, sono considerate punti ideali per entrare in un trade in direzione della tendenza principale o per un'inversione.
2.Livello di Resistenza: Quest'area (Order Block/OTE) coincide anche con un livello di resistenza significativo intorno ai 399-400 USD. Il prezzo ha precedentemente raggiunto questo livello e ha mostrato difficoltà a superarlo, indicando una forte pressione di vendita in questa zona. Questo suggerisce che i venditori potrebbero rientrare nel mercato a questi prezzi
3.Rischio/Rendimento: L'idea di trade presenta un rapporto rischio/rendimento favorevole. 
Il livello di stop-loss è posizionato a 403,99 USD, leggermente al di sopra dell'Order Block/OTE, limitando la perdita potenziale. L'obiettivo di take-profit a 356,66 USD offre un potenziale guadagno significativamente maggiore rispetto al rischio assunto, suggerendo un trade con un buon potenziale di profitto.
4.Potenziale Inversione: Dopo il rally iniziale e la successiva fase di consolidamento, il prezzo si trova nuovamente a testare un livello chiave di resistenza/Order Block/OTE. Questo potrebbe indicare una potenziale inversione ribassista o la continuazione della fase correttiva, rendendo attraente una posizione short.
Disclaimer 
Questa è la mia analisi e non sono consigli finanziari e ne un invito a copiare quello che faccio è solo condivisione e informazione.
EURUSD cadeIl corso dell’EURUSD continua a muoversi come previsto nell’analisi di ieri 📉
Dopo la forte rejection nella supply zone, il prezzo prosegue la sua discesa, consolidando la tendance ribassista di medio termine.
Attualmente, il corso si trova sotto il livello dei 0,5 di FIBO, mostrando che la pressione dei venditori rimane dominante. È probabile che il prezzo cerchi ancora più liquidità sotto i lows recenti, in corrispondenza del FVG segnalato nel grafico.
Finché il corso rimarrà sotto la zona di resistenza principale, la probabile continuazione è verso il basso, con come obiettivo il recupero delle liquidità lasciate nella discesa precedente.
GOLD cade fortementeIl prezzo dell’oro, dopo un leggero SWEEP dell’ultimo massimo con la rottura dell’ATH, è sceso bruscamente per recuperare la liquidità presente al di sotto. Tuttavia, dovrebbe prima o poi ripartire al rialzo, poiché nonostante lo SWEEP, questo è stato troppo lieve, creando un doppio massimo che nasconde una grande quantità di liquidità.
BTC su un ritorno ribassista?Il prezzo del BTC oggi ha testato lo  0,5 di FIBO  entrando nell’IFVG daily, per poi tornare al ribasso a causa del  SWEEP  di liquidità.
📉 Come si può vedere nell’analisi di ieri, il corso ha reagito esattamente come previsto sul livello dello  0,5 di FIBO . Se dovesse respingere nuovamente questo niveau, il prezzo potrebbe scendere ulteriormente seguendo la direzione della freccia, con l’obiettivo di  SWEEP  la grande candela causata da Trump.
#XAUUSD Aggiornamento — Gli orsi al comando🚨 L’oro ha cambiato marcia — i tori fuori, gli orsi dominano la scena!
• 💣 Non è un semplice calo, è un crollo strutturale — CHoCH e BOS confermano il ribasso.
• ⚠️ La rottura di 4185 = conferma totale del controllo ribassista.
• 🧱 Le zone di offerta dominano, i compratori restano intrappolati e la liquidità scivola verso il basso.
• 🎯 Solo un recupero pulito di 4185 può salvare i rialzisti — ogni rimbalzo resta un’opportunità di vendita.
• 🩸 L’oro sta sanguinando dall’alto: doppio massimo + domanda fallita = momentum ribassista esplosivo.
L’azione del prezzo parla chiaro — la correzione non è ancora finita.
• 💼 Lo Smart Money sposta la liquidità verso il basso, puntando a zone sotto 4090.
ATTENZIONE : il prezzo ha però toccato la trendline dinamica arancione, trovando una momentanea respinta — ma finché resta sotto 4185, il controllo rimane saldamente agli orsi per ora. Un eventuale rottura della trendline con volumi  innescherebbe delle vendite massicce
L'oro supererà quota 4.400 il 21 ottobre?
📈 I. Dinamiche di mercato e fattori chiave
Domanda di beni rifugio e aspettative di taglio dei tassi
Le quotazioni di mercato per un taglio dei tassi della Fed la prossima settimana sono prossime al 100%, con aspettative per un altro taglio a dicembre. Il contesto di bassi tassi di interesse aumenta l'attrattiva dell'oro.
Il blocco delle attività del governo statunitense entra nel suo 20° giorno, ritardando la pubblicazione di dati economici chiave (come l'indice dei prezzi al consumo), creando un "vuoto di dati" e amplificando l'incertezza del mercato.
Sviluppi dei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina
Trump ha confermato che incontrerà i leader cinesi, ma i suoi precedenti commenti hanno innescato un forte calo dei prezzi dell'oro venerdì scorso. Attenzione alla volatilità delle negoziazioni.
L'oro ha perso terreno dopo aver raggiunto il massimo storico di 4.378,69 dollari venerdì scorso, riflettendo la sensibilità del mercato agli sviluppi commerciali.
📊 II. Panoramica dell'analisi tecnica
Struttura del trend
Struttura rialzista intatta: la media mobile a 1 ora mostra una croce dorata al rialzo e il prezzo ha rotto la resistenza chiave a $4325, indicando una continua forza a breve termine.
Livello pivot: $4270 si è trasformato in supporto e ora funge da livello chiave per l'inversione di tendenza.
Livelli chiave
Zone di supporto: 4300-4320 (supporto forte), 4270 (pivot di tendenza)
Zone di resistenza: 4375-4380 (alta pressione precedente), 4400 (barriera psicologica)
🎯 III. Suggerimenti per la strategia di trading
Strategia long (approccio primario)
Zona di ingresso: cercare di acquistare sui ribassi nel range $4320-4325, costruendo posizioni a lotti.
Stop loss: sotto $4320 (8-10 dollari).
Obiettivi: 4350 → 4360 → 4380 (Mantenere in caso di rottura).
Motivazione: Supportato dal sentiment di rifugio sicuro + retest tecnico che conferma il supporto.
Strategia Short (Approccio Secondario)
Zona di Ingresso: Cercare di vendere sui rally nel range 4375-4380 $, costruendo posizioni a lotti.
Stop Loss: Sopra i 4380 $ (8-10 $).
Obiettivi: 4350 → 4330 → 4320.
Motivazione: Esiste un potenziale di pullback tecnico in prossimità della precedente area di alta resistenza.
⚠️ IV. Avvertenze sui Rischi
Rischi di Dati ed Eventi
La pubblicazione dei dati sull'indice dei prezzi al consumo statunitense potrebbe innescare volatilità; un'inflazione più forte del previsto potrebbe indebolire le probabilità di un taglio dei tassi.
Monitorare attentamente i colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina e i commenti di Trump; Qualsiasi notizia inaspettata potrebbe innescare bruschi rialzi/ribassi.
Disciplina di trading
Gestione rigorosa delle posizioni: il rischio di una singola operazione non dovrebbe superare il 2% del capitale.
Evitare di inseguire i prezzi; dare priorità all'attesa della conferma dei segnali di inversione a livelli chiave.
📆 V. Livelli chiave da tenere d'occhio oggi
Rottura della resistenza: se il prezzo si stabilizza sopra i 4380 $, aspettatevi un ulteriore rialzo verso i 4400 $ e oltre.
Rottura del supporto: se il prezzo scende sotto i 4300 $, siate cauti riguardo a una correzione più profonda sotto i 4270 $.
Riepilogo: l'oro è supportato nel breve termine sia dalla domanda di beni rifugio che dalle aspettative di taglio dei tassi. Il quadro tecnico è tendenzialmente rialzista. Operativamente, concentratevi sull'acquisto durante i ribassi come strategia principale, con leggere posizioni corte vicino alla precedente zona di alta resistenza. Rimanete attenti agli sviluppi politici e dei dati, adattando le strategie in modo flessibile.
Oro (XAU/USD) – Potenziale inversione rialzista in formazioneAnalisi (in italiano):
Il grafico di XAU/USD mostra una possibile inversione rialzista dopo una fase di forte correzione. La zona evidenziata in grigio rappresenta un’area di accumulazione, dove il prezzo sta costruendo una base dopo un declino significativo.
Il livello di ENTRY (verde) indica il punto ottimale di ingresso per una posizione long, mentre la linea STOP (rossa) segna il livello di protezione in caso di rottura del supporto.
Il potenziale movimento verso l’alto è proiettato fino all’area TARGET, dove l’obiettivo di prezzo corrisponde al 100% dell’estensione del movimento precedente. Il segnale di CHoCH (Change of Character) suggerisce un possibile cambiamento nella struttura di mercato, da ribassista a rialzista.
I prezzi dell'oro oscillano a livelli elevati, pronti per una nuI prezzi dell'oro oscillano a livelli elevati, pronti per una nuova svolta.
I. Analisi approfondita dei fondamentali
Logica trainante principale
Le aspettative politiche sostengono il minimo
Le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Fed quest'anno continuano a crescere, limitando il potenziale di rialzo del dollaro.
Il rischio di una chiusura del governo statunitense sta causando incertezza economica e stimolando la domanda di beni rifugio.
I rischi geopolitici si stanno consolidando.
Le tensioni commerciali e i molteplici rischi politici stanno creando un supporto strutturale.
Il capitale globale continua a utilizzare l'oro come zavorra per l'allocazione degli asset.
Focus del gioco rialzista-ribassista
Miglioramento del sentiment di rischio (negativo a breve termine) vs. Incertezza macroeconomica (rialzista a lungo termine)
I prezzi dell'oro cercano un nuovo equilibrio tra contraddizioni
II. Analisi tecnica accurata
Analisi della struttura del trend
Pattern grafico giornaliero:
Una grande candela rialzista completa un'inversione verso un nuovo massimo, confermando la continuazione del trend rialzista
Il prezzo si muove al di sopra del sistema della media mobile e la struttura complessiva rimane solida
Monitoraggio del momentum:
Segnali di stagflazione appaiono a livelli elevati, indebolendo il momentum a breve termine
Conferma della transizione del mercato da un trend rialzista unidirezionale a un'oscillazione di alto livello
Sistema di prezzi chiave
Area di resistenza: $4300-4320 (una rottura apre un nuovo potenziale)
Area di supporto: $4245-4230 (linea di vita rialzista)
Intervallo di oscillazione: $4230-4320 (campo di battaglia principale per un consolidamento ad ampio raggio)
III. Strategia di trading e gestione delle posizioni
Configurazione tattica principale
Strategia di acquisto low-buy che segue il trend
Punto di ingresso: Segnale di stabilizzazione nell'area 4245-4230
Stop loss: sotto 4215
Obiettivo: 4280-4300
Strategia di ricerca di breakthrough
Breakout rialzista confermato Dopo 4320, aprire una posizione long con una posizione leggera.
Stop loss: 4290
Obiettivo: 4350-4380
Consigli per la gestione del rischio
Dimensione della singola posizione ≤ 15%, evitare posizioni pesanti in mercati volatili.
Utilizzare una strategia di presa di profitto graduale (4300/4320/4350).
Fare attenzione ai falsi breakout e impostare rigorosamente gli stop loss fisici.
IV. Piani di risposta per condizioni di mercato speciali
Guida alla gestione delle posizioni
Posizioni lunghe: ridurre le posizioni del 50% nell'area 4300-4320 e coprire dopo una rottura.
Posizioni corte: attendere un segnale di stabilizzazione nell'area di supporto 4230-4250.
Ingresso errato: interrompere immediatamente la perdita ed evitare correzioni di medio termine in mercati volatili.
Avvertenza sui rischi
Il progredire della chiusura delle attività governative negli Stati Uniti potrebbe innescare fluttuazioni inaspettate.
I discorsi dei funzionari della Federal Reserve potrebbero modificare il percorso previsto per i tagli dei tassi di interesse.
Gli eventi geopolitici potrebbero rompere il range tecnico.
V. Prospettiva del trader professionista
Il mercato attuale è in una fase di consolidamento del trend. Dato il solido supporto fondamentale, qualsiasi pullback tecnico offre l'opportunità di investire in posizioni lunghe. Consigliamo di adottare una strategia a doppio binario: "costruire posizioni gradualmente ai livelli di supporto e aumentare le posizioni in linea con i livelli di rottura" per mitigare la volatilità garantendo al contempo la continuità dell'attività di trend.
Punti chiave: concentrarsi sulla forza del supporto a 4230 e sul test di resistenza a 4320. Una rottura di questo intervallo determinerà la direzione della prossima fase di movimento verso il livello di $ 200.






















