Usare l’indicatore BTC Coinbase Premium Index su TradingView1. Che cos’è il Coinbase Premium Index?
Il Coinbase Premium Index è una metrica che misura la differenza di prezzo tra una specifica criptovaluta quotata su Coinbase e il prezzo del Bitcoin su altre principali piattaforme di scambio (in particolare Binance).
⌨︎ Metodo di calcolo:
(Prezzo BTC su Coinbase - Prezzo BTC su un altro exchange) / Prezzo BTC su un altro exchange * 100
Premio positivo: si verifica quando il prezzo su Coinbase è superiore rispetto ad altre piattaforme.
Premio negativo: si verifica quando il prezzo su Coinbase è inferiore rispetto ad altre piattaforme.
📌 Se questo contenuto ti è stato utile, mostra il tuo supporto con un boost e un commento.
Il tuo incoraggiamento è una grande motivazione per creare analisi e contenuti sempre migliori.
Continueremo a pubblicare vari tipi di contenuti, come analisi dei grafici, strategie di trading e segnali a breve termine su Bitcoin, quindi seguici!
2. Cause del Coinbase Premium
✔️ Le principali cause del Coinbase Premium sono le seguenti:
Domanda degli investitori istituzionali: Coinbase è una delle più grandi piattaforme di criptovalute regolamentate negli Stati Uniti, e molti investitori istituzionali (hedge fund, società di gestione patrimoniale, ecc.) acquistano criptovalute tramite essa.
Ordini di acquisto su larga scala da parte di investitori istituzionali possono temporaneamente far aumentare i prezzi su Coinbase, generando un premio.
Afflusso di valuta fiat: Coinbase gestisce principalmente transazioni basate su USD ed è la piattaforma più accessibile per gli investitori statunitensi.
Quando nuovi flussi di capitale fiat entrano nel mercato delle criptovalute, un forte afflusso attraverso Coinbase può portare alla formazione di un premio.
Sentimento di mercato e liquidità: se in determinati momenti il sentimento degli investitori statunitensi è più forte rispetto ad altre regioni, oppure se la liquidità su Coinbase è temporaneamente bassa, può verificarsi una differenza di prezzo.
Restrizioni sui movimenti di fondi: a causa delle normative antiriciclaggio (AML), possono esserci limitazioni di tempo e di costo nei trasferimenti tra exchange.
Questo riduce le opportunità di arbitraggio e contribuisce a mantenere il premio.
Congestione della rete e commissioni: durante periodi di congestione della rete delle criptovalute, la velocità delle transazioni può diminuire o le commissioni aumentare, rendendo più difficile l’arbitraggio rapido tra piattaforme.
3. Come utilizzare il Coinbase Premium Index nel trading
Il Coinbase Premium Index può essere utilizzato principalmente per prevedere le tendenze di mercato delle principali criptovalute come Bitcoin (BTC).
📈 Segnale di mercato rialzista (premio positivo):
Afflusso di acquisti istituzionali: un premio positivo costantemente elevato può indicare una pressione d’acquisto sostenuta da parte di investitori istituzionali.
Questo può essere interpretato come un segnale di tendenza rialzista complessiva del mercato.
Inversione di tendenza: se un premio negativo persiste in un mercato ribassista e poi diventa improvvisamente positivo o aumenta in modo significativo, può essere considerato un segnale che un’inversione di tendenza è imminente, insieme all’afflusso di capitali istituzionali e al miglioramento del sentiment di mercato.
Opportunità di acquisto sul fondo: se il prezzo del Bitcoin sta scendendo e il premio Coinbase inizia a salire sopra lo 0%, e allo stesso tempo l’afflusso netto giornaliero in ETF come BlackRock iShares Bitcoin Trust (IBIT) o Fidelity Wise Origin Bitcoin Trust (FBTC) aumenta in modo significativo, ciò può segnalare una forte opportunità di acquisto sul fondo.
📉 Segnale di mercato ribassista (premio negativo):
Pressione di vendita istituzionale o calo d’interesse: un premio negativo costantemente basso può indicare un’elevata pressione di vendita da parte di investitori istituzionali o un calo dell’interesse verso Bitcoin.
Questo può essere interpretato come un segnale di tendenza ribassista del mercato.
Segnale di inversione ribassista: se un premio positivo persiste durante un mercato rialzista e poi diventa negativo o la sua ampiezza aumenta bruscamente, può indicare un possibile massimo di mercato, segnalando che gli investitori istituzionali stanno realizzando profitti o che gli afflussi di nuovi acquisti stanno diminuendo.
Segnale di ipercomprato/correzione: ad esempio, se il prezzo del Bitcoin sta salendo rapidamente e il premio Coinbase diventa negativo, e contemporaneamente vengono osservati grandi deflussi netti da ETF come BlackRock IBIT o Fidelity FBTC, si può dedurre che il mercato sia in una fase di ipercomprato o soggetto a una correzione, e si può considerare una posizione di vendita.
4. Punti da tenere a mente
🚨 Quando si utilizza il Coinbase Premium Index, presta attenzione ai seguenti aspetti:
Combinazione con altri indicatori: il Coinbase Premium Index è solo un indicatore ausiliario.
È necessario un giudizio complessivo analizzando anche altri indicatori di analisi tecnica come medie mobili, RSI, MACD, volume di scambi, oltre a dati on-chain e indicatori macroeconomici.
Importanza dei dati sugli afflussi/deflussi degli ETF: gli ETF spot su Bitcoin gestiti da grandi società come BlackRock e Fidelity rappresentano alcuni degli indicatori più diretti dei flussi di capitale istituzionale.
Analizzare i dati giornalieri sugli afflussi/deflussi netti di questi ETF insieme al premio Coinbase può offrire una comprensione più accurata della pressione di acquisto o vendita istituzionale nel mercato.
Volatilità a breve termine: il premio può fluttuare rapidamente a causa di lievi variazioni del mercato nel breve periodo.
È importante osservare le tendenze a lungo termine piuttosto che reagire eccessivamente ai cambiamenti temporanei del premio.
Cambiamenti nelle condizioni di mercato: il mercato delle criptovalute cambia molto rapidamente.
Non c’è garanzia che i modelli validi in passato restino validi in futuro.
Fattori come l’ambiente normativo, le politiche delle principali piattaforme e l’emergere di nuovi partecipanti al mercato possono influenzare il premio.
Ambito di applicazione limitato: il Coinbase Premium Index tende a riflettere la domanda degli investitori istituzionali principalmente per Bitcoin. La sua influenza sugli altcoin può essere limitata.
5. Utilizzo del Coinbase Premium Index su TradingView
TradingView è una piattaforma popolare che offre numerosi indicatori tecnici e strumenti di analisi grafica.
Su TradingView, esistono molti indicatori personalizzati che consentono di monitorare in tempo reale il Coinbase Premium Index.
Questi indicatori calcolano generalmente la differenza di prezzo tra gli asset spot di Coinbase e Binance (ad esempio, BTCUSD/BTCUSDT) e la visualizzano in un pannello separato nella parte inferiore del grafico.
📊 Suggerimenti per l’utilizzo degli indicatori su TradingView:
Ricerca degli indicatori: clicca sul pulsante “Indicators” nel grafico di TradingView e digita parole chiave come “Coinbase premium” o “Coinbase vs Binance” nella barra di ricerca per trovare gli indicatori pertinenti.
Monitoraggio in tempo reale: questi indicatori recuperano i dati in tempo reale del prezzo spot del Bitcoin da Coinbase e Binance, calcolano il premio e lo mostrano visivamente sul grafico.
Ciò consente agli investitori di verificare immediatamente le differenze di prezzo e integrarle nelle proprie strategie di trading.
Combinazione con altri indicatori: uno dei principali vantaggi di TradingView è la possibilità di sovrapporre più indicatori su un unico grafico.
È possibile aggiungere l’indicatore del Coinbase Premium Index insieme al grafico del prezzo del Bitcoin e, se necessario, consultare separatamente i dati sugli afflussi/deflussi di ETF di BlackRock e Fidelity per condurre un’analisi multifattoriale.
Impostazione di avvisi: utilizza la funzione di avviso di TradingView per ricevere notifiche quando il premio Coinbase supera un determinato livello o entra/esce da un intervallo specifico.
Questo aiuta a cogliere i cambiamenti di mercato in tempo reale e a reagire di conseguenza.
In conclusione, il Coinbase Premium Index è un indicatore che può offrire una visione preziosa dei movimenti degli investitori istituzionali nel mercato statunitense, uno dei principali protagonisti nello spazio delle criptovalute.
Quando viene combinato con i dati sugli afflussi/deflussi di ETF spot su Bitcoin gestiti da grandi società di investimento come BlackRock e Fidelity, può aiutare in modo significativo a comprendere più chiaramente i flussi reali di fondi istituzionali e a valutare la forza del mercato e la possibilità di inversioni di tendenza.
Tuttavia, invece di fidarsi ciecamente di esso, è consigliabile utilizzarlo come strumento complementare per migliorare una comprensione complessiva del mercato, insieme ad altri strumenti di analisi.
Analisi trend
XAUUSD: Analisi di supporto e resistenza per la prossima settimaXAUUSD: Analisi di supporto e resistenza per la prossima settimana
Ecco la mia analisi della struttura dell'oro per la prossima settimana.
Supporto 1: area 3868 - 3927
Supporto 2: area 3766 - 3830
Supporto 3: area 3690 - 3736
Resistenza 1: area 4023 - 4109
Resistenza 2: area 4187 - 4245
Resistenza 3: area 4357 - 4383
Come discusso in precedenza, il prezzo è ora bloccato all'interno di un range
e prevediamo un consolidamento.
In assenza di fondamentali ad alto impatto, è probabile che l'andamento laterale
continuerà.
BITCOIN: Consolidamento: Breakout o Breakdown in arrivo?BITCOIN: Consolidamento: Breakout o Breakdown in arrivo?
⚠️Bitcoin si sta attualmente consolidando dopo un significativo rally ribassista.
Il prezzo si sta muovendo all'interno di un intervallo di negoziazione orizzontale su un timeframe di 4 ore.
In base alla reazione del prezzo a questi limiti, si prevedono due potenziali scenari:
Scenario rialzista:
Se il prezzo dovesse rompere e chiudere sopra 104.640 su un timeframe di 4 ore, ci si aspetta una continuazione del trend rialzista.
L'obiettivo per questo scenario è 108.000.
Scenario ribassista:
Al contrario, se il prezzo scendesse e chiudesse sotto 98.780 su un timeframe di 4 ore, ci si aspetta un movimento ribassista.
L'obiettivo per questo scenario è 96.000.
Date le attuali condizioni di ipervenduto del mercato, si mantiene una propensione rialzista. Tuttavia, sono necessarie ulteriori osservazioni per confermare la direzione del mercato.
Quali sono le vostre aspettative?
4°Titolo: Wheeler Real Estate Investment Trust (WHLR)Prosegue la mia analisi sul comparto penny stock, e oggi porto all’attenzione Wheeler Real Estate Investment Trust (NASDAQ: WHLR), titolo fortemente speculativo ma interessante per la struttura grafica in formazione.
Come si può osservare dal grafico 4H, il trend di medio-lungo termine resta chiaramente ribassista, ma in prossimità del livello 1,41 USD sto monitorando la possibile formazione di un pattern di inversione. In caso di conferma, il potenziale target tecnico di medio periodo si proietta verso l’area 36,12 USD.
Un aspetto da non sottovalutare è il basso flottante del titolo, che amplifica la volatilità e rende le reazioni più brusche.
Dal punto di vista dei fondamentali, WHLR rimane una società in ristrutturazione finanziaria, con un focus sui centri commerciali di piccola e media dimensione. Tuttavia, recenti movimenti sulla struttura del debito e possibili nuove cessioni immobiliari potrebbero riaccendere l’interesse speculativo.
📌 Livelli chiave da monitorare:
* Supporto principale: 1,41 USD
* Resistenze intermedie: 5,78 – 13,18 USD
* Target tecnico esteso: 36,12 USD
🎯 Cosa imparare da questa analisi
L’osservazione del comportamento dei prezzi in prossimità dei minimi chiave è fondamentale.
In titoli ad alta volatilità come WHLR, è importante non anticipare ma attendere conferme grafiche: volume in aumento, pattern di inversione e chiusure sopra le medie mobili principali.
Inoltre, imparare a distinguere trading speculativo da investimento strutturato è la base per gestire correttamente il rischio.
---
🇬🇧 Technical Analysis – Wheeler Real Estate Investment Trust (WHLR)
Continuing my penny stock review, today’s focus is on Wheeler Real Estate Investment Trust (NASDAQ: WHLR) — a highly speculative stock, yet showing an interesting setup on the 4H chart.
The medium-to-long-term trend remains clearly bearish, but I’m closely monitoring the 1.41 USD level, where a potential reversal pattern could emerge.
If confirmed, the next technical projection could extend up to 36.12 USD, offering a notable risk/reward setup.
From a fundamental perspective, WHLR is still undergoing financial restructuring. The company’s focus on smaller retail properties, combined with recent balance sheet adjustments, could trigger speculative interest in the coming weeks.
📌 Key levels to watch:
* Main support: 1.41 USD
* Intermediate resistances: 5.78 – 13.18 USD
* Extended target: 36.12 USD
🎯 Key Takeaway
Trading volatile micro-cap stocks requires patience and discipline.
Wait for technical confirmations — volume spikes, pattern validation, and strong closes above moving averages.
Remember: in speculative setups, capital preservation always comes before profit.
TTWO sempre più legato al successo di un solo prodotto...Dopo aver cavalcato per quasi 2 anni i movimenti di questo titolo. Un paio di settimane fa mi sono tirato fuori sui rumors, poi rivelatisi fondato di un ulteriore ritardo di GTA VI. Poi rivelatesi fondati e sulle quali il titolo è crollato.
Qui parlo sia da trader che da gamer amante dei prodotti dell'azienda. Li ho giocati e amati quasi tutti.
Da un lato speravo che non ci sarebbero stati ulteriori ritardi da trader per poter cavalcare le aspettative fin poco prima del lancio. Da gamer, speravo in un rinvio, si GTA lo voglio giocare, ci voglio perdere le mie nottate. Ma non voglio avere problemi dovuti a un gioco poco rifinito come fu per cyberpunk, che alla fine non finii a causa di vari problemi tecnici del gioco stesso che lo strasformò in un'esperienza frustrante. Per cui ben venga il rinvio al fine di poter giocare un vero capolavoro.
Adesso veniamo alle analisi del grafico:
Canale di regressione, supertrend, punto pivot, tutto spazzato via in una sola seduta. C'era da aspettarselo, vista l'aria che tirava e infatti a malincuore ho deciso 2 settimane fa circa di liquidare interamente la mia posizione. Anche se mi riservo di rientrare a tempo debito. Il momentum è passato anche in negativo, a questo punto non sarei sorpreso di vedere il prezzo dirigersi verso i supporti più in profondità, S2 ed S3.
I volumi sono stati importati per cui la discesa è confermata se non la totale inversione almeno nel breve medio termine.
Se però ci spostiamo sul grafico settimanale, tutto si riduce, il crollo diventa un semplice ritracciamento, i punti pivot sono TUTTI sotto il prezzo, segno della forza del titolo dell'ultimo anno. lo stocastico ha appena incrociato e si è anche lontani seconda deviazione standard del canali. Il tutto si potrebbe tradure come regressione verso la media attualmente, almeno a livello settimanale.
Per cui cosa intendo fare? Niente, semplicemente resterò a guardare cosa deciderà di fare il mercato con questo titotolo.
Vorrei però sollevare un "piccolo" problema che affligge al giorno di oggi il mondo dei videogiochi, i costi di produzione sono alle stelle non si è mai speso così tanto per lo sviluppo che non è neanche mai durato così tanto. Questo fa si che il destino delle aziende sia legato a doppio filo al singolo risultato, non sono permessi flop, non sono permessi errori, CDRed lo ha imparato a proprie spese.
Ciò fa si che scommettere su queste aziende diventi sempre più rischioso per cui valutare sempre tutto ciò quando si decide di investire in questo settore.
Personalmente se dovessero presentarsi le condizioni il titolo lo ricomprerò, semplicemente perché i lavori di ROCKSTAR sono sempre stati capolavori, da ogni punto di vesta e mi fido dell'azienda. Ma in ogni caso, la rivenderei sempre e comunque prima del lancio del gioco, quando il prezzo sarà nuovamente sui massimi. Va bene la fiducia, ma da sola non basta visto l'elevatissimo rischio.
BTC spazza leggermente al rialzo.Il prezzo del BTC durante la giornata ha spazzato leggermente al rialzo le ultime quattro candele daily 📈
Si nota che il prezzo sta reagendo esattamente come previsto nella mia analisi di ieri, quindi da questo momento il prezzo dovrebbe entrare in una fase di espansione ribassista per recuperare i lows più bassi 📉💰
Ethereum: rimbalzo in corso e test delle resistenze chiaveIl prezzo di Ethereum è in fase di rimbalzo e, nelle ultime ore, sta puntando al breakout della prima resistenza di breve termine in area 3.500 dollari, dopo aver oscillato per alcuni giorni poco sotto questo livello.
L’attuale movimento di recupero mira al breakout dell’area dei 3.650$, che potrebbe confermare la forza del trend rialzista in atto, dopo il test del supporto principale a 3.150$ avvenuto la scorsa settimana.
La resistenza fondamentale per uscire dalla fase di contrazione del prezzo, ancora inserita in una struttura rialzista di medio periodo, si colloca in area 4.050$.
La forza del movimento è confermata anche dall’incremento dell’RSI, segnale di rinnovato interesse e momentum positivo sul mercato.
Minimi rifiutati e rientro nel canale. Pronto a ripartire?Come da titolo, sp500 ha rifiutato i minimi di venerdì chiudendo a livelli prossimi a quelli di apertura, con volumi crescenti.
Il canale come si può vedere rimane saldamente rialzista e la violazione non è stata confermata in chiusura, il momentum rimane ancora positivo, così come il supertrend, e lo strumento continua a scambiare al di sopra del punto pivot.
Per cui tutto fa pensare a una ripartenza del trend rialzista.
Lo stocastico rimane ancora inclinato a ribasso, per cui la scelta per il long è se attendere che incroci, lasciando "sul tavolo" parte del potenziale profitto, peggiorando il R:R ma ottenendo una conferma aggiuntiva, o entrare magari sopra i massimi di venerdì con un sl pari a 1.5 volte l'ATR.
Le posizioni short attualmente non sono considerabili in quanto più ad alto rischio in quanto controtrend. Si potrebbero iniziare a valutare solo sotto il punto pivot e il supertrend che praticamente coincidono.
Fine di un breve ritracciamento o inversione in vesta?Per ora i movimenti di prezzo si mantengono all'interno del canale di regressione rialzista, sopra al supertend e al di sopra del punto pivot.
Allo stato dell'arte attuale, il movimento ribassista dell'ultima settimana è da interpretare come un semplice ritracciamento, e il movimento di venerdì dove i minimi sono stati rifiutati può indicare una ripresa del trend primario.
Analizzando gli altri indicatori notiamo che il momentum rimane in area positiva nonostante il ritracciamento, mentre lo stocastico rimane inclinato verso il basso, e non ha ancora raggiunto dei livelli di ipervenduto, anzi non vi è neanche vicino con la linea %k ha appena raggiunto il livello 50. Questo potrebbe lasciar intendere che ancora il prezzo potrebbe avere spazio per scendere nonostante la price action suggerisce il contrario. Ricordiamo che la maggio parte degli indicatori, solitamente arrivano ad indicare inversioni, e riprese, sempre con ritardo in quanto usano come fonte di dati i prezzi.
A questo punto le opzioni sono sostanzialmente 2, attendere, e aspettare un incrocio, scelta più conservativa ma che lascia al "sul piatto" parte dei potenziali profitti e peggiora il R:R o fidarsi dei soli prezzi, aumentando le probabilità (sempre di probabilità si tratta), di un potenziale SL ma con un miglior R:R.
Analizzando infine i volumi vediamo che la discesa non è stata sostenuta da volumi particolarmente alti, mentre il movimento a rialzo del venerdì ha portato ad un deciso aumento degli scambi. Questo lascia pensare che il movimento a ribasso potrebbe anche essere cessato.
Una possibile strategia potrebbe essere un buy sopra R1 con un primo target a R2 e R3 in estensione.
Allo stato attuale non considererei uno schort se non dopo la violazione dei supporti inferiori dinamici e statiti: linea inferiore del canale di regressione, supertrend e punto pivot.
Ultime analisi e strategie di trading sull'oro:
I. Analisi fondamentale
1. Il sentiment dei beni rifugio sostiene i prezzi dell'oro
Il prolungato blocco delle attività governative negli Stati Uniti ha suscitato preoccupazioni circa il suo impatto economico. In combinazione con la debolezza dei mercati azionari globali (in particolare nei titoli tecnologici e legati all'intelligenza artificiale), la propensione al rischio del mercato si è raffreddata, portando parte del capitale a confluire in asset difensivi come l'oro.
I segnali di un raffreddamento del mercato del lavoro hanno intensificato le preoccupazioni degli investitori sulle prospettive economiche, alimentando ulteriormente la domanda di oro come bene rifugio.
2. Le aspettative di politica monetaria limitano il rialzo dell'oro
La rivalutazione da parte del mercato delle prospettive di politica monetaria della Federal Reserve ha portato a una mancanza di forti acquisti di oro, limitandone il potenziale di rialzo.
I recenti dati economici e le dichiarazioni caute dei responsabili politici hanno mantenuto il mercato in una fase di attesa, portando l'oro a mantenere un andamento entro un intervallo di oscillazione nel breve termine.
II. Analisi Tecnica
1. Struttura del grafico settimanale e giornaliero
Il grafico settimanale si è chiuso con una candela doji rialzista, indicando un equilibrio di potere tra tori e orsi. Il prezzo si sta consolidando all'interno del familiare range di $ 3928 - $ 4030.
Una rottura al di sopra della resistenza di $ 4030 potrebbe aprire le porte a un ulteriore rialzo, con un target tra $ 4075 e $ 4100. Una rottura al di sotto del supporto di $ 3928 potrebbe portare a un calo verso il minimo precedente vicino a $ 3887.
2. Segnali a breve termine
Grafico a 4 ore: si sta formando un piccolo pattern a triangolo ascendente. Il prezzo sta incontrando una resistenza temporanea intorno a $ 4030, ma la linea K si sta gradualmente spostando al di sopra delle medie mobili a breve termine, suggerendo una leggera tendenza rialzista nel breve termine.
Grafico a 1 ora: il precedente trend rialzista a breve termine è stato rotto. Il livello di $ 4030 ora funge da resistenza chiave, con un supporto immediato situato a $ 3965. Monitorare attentamente le variazioni di volume, poiché un aumento significativo del volume potrebbe segnalare un'imminente inversione di tendenza.
III. Strategia di trading sull'oro
Approccio di trading:
Strategia primaria: concentrarsi sull'acquisto sui ribassi, con la vendita sui rialzi come tattica secondaria.
Livelli chiave:
Resistenza: 4030 - 4050
Supporto: 3970 - 3950
Piano dettagliato:
1. Strategia long (acquisto)
Cercare di aprire posizioni long a lotti se il prezzo si stabilizza nell'intervallo 3970-3950.
Impostare uno stop loss sotto 3940.
Take profit target a 4030 e poi a 4050.
Se il prezzo supera nettamente quota 4030, valutare l'apertura di una posizione long leggera, con un target tra 4070 e 4100.
2. Strategia Short (Vendita)
Considera posizioni short leggere se il prezzo incontra resistenza nell'intervallo 4030-4050.
Imposta uno stop loss sopra 4060.
Poni obiettivi di take profit a 3980-3960.
Se il prezzo scende direttamente sotto 3928, considera di aprire una posizione short in caso di pullback, puntando a 3900-3887.
Avvertenza sui rischi:
Monitora attentamente gli sviluppi relativi alla chiusura delle attività del governo statunitense, i segnali della Federal Reserve e i cambiamenti nel sentiment globale sul rischio del mercato.
Presta attenzione a una potenziale accelerazione del trend in caso di un aumento significativo del volume di scambi che accompagni una rottura dall'intervallo attuale.
IV. Riepilogo
L'oro è attualmente scambiato all'interno di un intervallo di consolidamento a breve termine tra 3928 e 4030. Il supporto fondamentale dei beni rifugio e la pressione delle aspettative di politica monetaria stanno creando un tiro alla fune. L'approccio di trading consigliato è quello di acquistare principalmente vicino al supporto e vendere vicino alla resistenza all'interno di questo intervallo, per poi seguire la direzione di breakout se vengono superati i livelli chiave. È importante implementare una rigorosa gestione del rischio e rimanere flessibili per adattarsi ai movimenti di mercato guidati dalle notizie.
Ethereum – sotto 3.680$ situazione delicata | Metodo Ciclico 3.0Ethereum rompe il supporto a 3.680$ e trova appoggio sui 3.049$.
Il Metodo Ciclico 3.0 svela se è partito un nuovo ciclo o se inizia una fase ribassista.
Ethereum ha perso un livello chiave: 3.680$.
Ora il prezzo ha trovato supporto a 3.049$, ma la tenuta di quest’area sarà decisiva per capire se ci attende un nuovo ciclo o una continuazione ribassista.
📊 Punti chiave dell’analisi:
Rottura dello 0.5 dell’Order Block (3.680$) e di una Fan di Gann di medio-lungo periodo.
Supporto attuale a 3.049$ (0.5 di FVG). Se perso e ritestato → FVG inverso → da supporto a resistenza.
Dal massimo del 24 agosto possibile partenza di un T+5 inverso, dato che siamo già un trimestrale sotto quel massimo.
L’impulso ribassista ha toccato lo swing di un T+4 inverso, ulteriore segnale di ciclo superiore partito.
Lato indice: possibile chiusura di un T+4, o annuale con tre tempi T+3 partito il 10 ottobre.
Finché non si esaurisce il tempo del T+4, non possiamo validare la chiusura definitiva.
Il pattern Eclipse del T+4 a 4.029$ resta la resistenza chiave: sopra = ripresa, sotto = debolezza.
👉 Con il Metodo Ciclico 3.0, impari a leggere queste transizioni e anticipare i movimenti dei mercati. Maggiori info su BIO
#Ethereum #ETHUSD #CiclicaTrading #metodociclico3_0 #AnalisiEthereum #Crypto #AnalisiTecnica #FVG #Gann #Ciclica3_0 #FabrizioMeli #BlackFriday
📅 Data di pubblicazione: 09/11/2025
⚠️ Contenuti a solo scopo educativo. Non costituiscono consulenza finanziaria.
Prysmian - test supportiOttima operazione su Prysmian registrata settimana scorsa.
I prezzi hanno rispettato le aspettative e permesso di portare a casa un bel gain.
Adesso attendo una reazione per poter rivalutare ingressi e seguire quello che potrebbe essere l'inizio di una correzione più profonda verso i 65eur.
Settimana prossima dovremmo registrare il cambio trend sul settimanale.
BTC - update Aggiorniamo l'analisi effettuata settimana scorsa in cui si preannunciava la possibilità di avvio movimento ribassista.
La discesa è arrivata e al momento si è fermata al primo target del movimento. Qui è la prima zona dove si potrebbero registrare delle prime reazioni di prezzo e trovare dei compratori, ma tra finte e reazioni, se non verrà recuperata questa zona dei 104k $ le probabilità sono a favore di ulteriori allunghi, next target 87k $, zona cruciale dove mi aspetta una reazione più forte da parte della domanda.
Li si giocherà il destino del btc.
Metalli Preziosi - "Calma Prima della Tempesta"Buona domenica a tutti i trader, il recente consolidamento laterale nei metalli preziosi (Oro, Argento, Platino, Palladio) e nei metalli industriali chiave (come il Rame) è un segnale inequivocabile: i mercati sono in una fase di attesa.
Questa "calma prima della tempesta" è un classico preludio a un evento di mercato significativo o a un cambio di scenario macroeconomico. Gli investitori hanno bisogno di chiarezza sui fattori fondamentali che muoveranno la prossima fase direzionale.
Vediamo quali sono i principali elementi in gioco, distinguendo tra i driver finanziari e quelli industriali.
⏳ I Punti Focali che i Mercati Stanno Aspettando
1. Politica Monetaria (Focus su Oro e Argento)
Il fattore dominante per l'Oro e l'Argento, in quanto beni rifugio, rimane la politica monetaria delle banche centrali, in primis la Federal Reserve (FED) statunitense.
L'Attesa: Chiarezza sul futuro dei tassi di interesse (tempistica e entità dei tagli) e sulla traiettoria dell'inflazione.
Perché è Cruciale:
Tassi Reali: L'Oro non produce rendimento. Quando i tassi di interesse reali (tassi nominali meno inflazione) sono alti, l'attrattiva dell'Oro diminuisce a favore di investimenti remunerativi come i titoli di Stato. Le previsioni di tagli ai tassi o di una discesa dell'inflazione riducono il costo opportunità dell'Oro, spingendone il prezzo al rialzo.
Valore del Dollaro: L'Oro è prezzato in USD. Politiche FED più accomodanti tendono a indebolire il Dollaro, rendendo l'Oro più economico e quindi più attraente per gli acquirenti internazionali.
2. Sviluppi Geopolitici (Focus su Oro come Bene Rifugio)
L'Oro mantiene il suo ruolo di bene rifugio per eccellenza. L'attuale lateralizzazione riflette un equilibrio tra il supporto fornito dalle continue tensioni geopolitiche e l'assenza di un'escalation improvvisa.
L'Attesa: Un forte peggioramento o miglioramento delle crisi globali esistenti.
Perché è Cruciale: Qualsiasi aumento improvviso dell'incertezza spinge immediatamente gli investitori a cercare sicurezza nell'Oro, innescando un rapido rally.
3. Domanda Industriale e Ciclo Economico (Focus su Platino, Palladio, Rame, Argento)
Questi metalli sono fortemente correlati alla salute dell'economia globale e alla domanda industriale:
Rame: Soprannominato il "Dottor Rame", è estremamente sensibile all'economia. Il suo stallo segnala incertezza sulla futura crescita economica o sulla domanda proveniente dalla Cina.
Platino e Palladio: Il loro valore è legato principalmente all'uso nei catalizzatori. La loro dinamica riflette le previsioni sulle vendite di veicoli e sulle dinamiche dell'offerta da parte dei paesi produttori chiave.
Argento: Bilancia il ruolo di bene rifugio con quello di metallo industriale cruciale (in particolare per il settore fotovoltaico). La sua lateralizzazione è la tensione tra i driver finanziari (tassi/dollaro) e quelli industriali (crescita/energia).
💡 La Mia Analisi: Cosa Significa per i Trader
La lateralizzazione, in analisi tecnica, è una fase di accumulo o distribuzione. Significa che le forze sono in equilibrio e, come indicano indicatori come l'ATR, il mercato sta "caricando le molle".
Scenario Possibile:
Rottura Rialzista (Più probabile per l'Oro): Dati economici che spingono la FED verso tagli ai tassi più vicini o aggressivi potrebbero innescare un breakout esplosivo al rialzo per Oro e Argento.
Rottura Ribassista (Possibile Consolidamento): Se l'economia USA si rivela più forte del previsto e la FED ritarda ulteriormente i tagli, l'Oro potrebbe consolidare o ritracciare, mentre i metalli industriali resterebbero in attesa di segnali di crescita globale.
In sintesi, la palla è nelle mani dei "pilastri" dell'economia globale: i tassi della FED, il valore del Dollaro USA e la prospettiva di crescita industriale dovranno muoversi in modo definitivo per sbloccare la situazione.
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
CLSK US🌎CleanSpark è un'azienda specializzata nel mining di Bitcoin e in soluzioni per l'energia pulita.
Nel terzo trimestre del 2025, CleanSpark ha registrato un fatturato record di 198,6 milioni di dollari (in crescita del 91% rispetto all'anno precedente) e un utile netto di 257,4 milioni di dollari.
Nel primo trimestre del 2025, il fatturato è stato di 162,3 milioni di dollari (in crescita del 120% rispetto all'anno precedente) e l'utile netto è stato di 246,8 milioni di dollari.
L'azienda ha raggiunto un hashrate operativo di 50 EH/s a giugno 2025, diventando il primo miner pubblico a raggiungere questo traguardo esclusivamente su infrastrutture statunitensi. Questo le ha fornito circa il 5,8% dell'hashrate globale di Bitcoin.
A giugno 2025, CleanSpark detiene 12.703 BTC (per un valore di circa 1,08 miliardi di dollari), il che la rende uno dei maggiori detentori aziendali di Bitcoin.
L'azienda ha iniziato a utilizzare strategie derivate per coprire e aumentare il rendimento della sua tesoreria Bitcoin.
CleanSpark sta attivamente espandendo la capacità in Georgia, Tennessee e Wyoming, dove è disponibile energia economica e sostenibile.
L'azienda prevede di raggiungere i 57 EH/s entro la fine del 2025, con il potenziale di espansione a oltre 60 EH/s.
CleanSpark ha raccolto 650 milioni di dollari tramite obbligazioni convertibili allo 0%, finanziando completamente la sua crescita a 50 EH/s senza diluire il suo capitale.
Con la crescente concorrenza nel settore minerario, CleanSpark potrebbe sfruttare le opportunità per acquisire operatori più deboli, rafforzando la sua posizione di mercato.
Fine dello scarico per il Gold?L’oro ha mostrato ultimamente una buona tenuta sopra la soglia psicologica dei 4.000 dollari per oncia, grazie alla crescente incertezza nei mercati finanziari e alle tensioni geopolitiche che alimentano il suo ruolo di bene rifugio.
A fine ottobre abbiamo registrato quelli che, per il momento, rappresentano i massimi storici del prezzo dell’oro, prima che si verificasse una veloce correzione che ha portato la materia prima a scendere fino a quotare intorno a 4.000 dollari l’oncia.
Dopo una correzione di circa il 10%, sembra che sia stata trovata una base stabile, che potrebbe rappresentare un punto di partenza per una nuova fase di accumulazione; una prolungata permanenza del prezzo dell’oro nell’area compresa tra 4.050 e 3.930 dollari, senza che questi livelli vengano violati, potrebbe permettere alla materia prima di ricaricarsi adeguatamente, preparando il terreno per un nuovo tentativo di avvicinamento ai massimi storici.
Euro-Dollaro: attesa su livello 1,158 in vista di dati ed asteLa chiusura di settimana per l’Euro-Dollaro è stata interessante, con il livello di 1,158 che ha fatto da resistenza nelle fasi finali della settimana, fornendo già un’indicazione importante per l’andamento della prossima. Facciamo un passo indietro per riassumere gli eventi della settimana: come evidenziato nella scorsa analisi, la rottura del livello 1,155 avrebbe aperto la strada a un ritracciamento verso quota 1,145 prima e 1,14 poi. Solo un ritorno deciso e confermato in chiusura sopra 1,158 avrebbe annullato questa prospettiva ribassista.
Durante la settimana abbiamo visto entrambe le dinamiche: il minimo a 1,1468 ha rappresentato una buona opportunità di profitto per chi ha chiuso posizioni in quel punto, seguito da un recupero fino alla soglia di 1,158, prima di una leggera correzione che ha portato la chiusura a 1,1561.
In sintesi, la settimana si è caratterizzata per un certo equilibrio tra pressione ribassista e tentativi di ripresa, con il livello 1,158 che rimane la chiave da monitorare per capire la direzione futura del cambio.
Il trade si è certamente deteriorato, tuttavia, fino a quando non si avrà un chiaro e deciso superamento dell’area 1,158, l’operatività da privilegiare rimane quella short, con primi livelli target in area 1,153, da estendere successivamente ai livelli indicati la scorsa settimana, ossia l’area 1,145 e 1,14.
Analisi XAUUSD (Gold) per la prossima settimanaIl prezzo dell’oro continua a mostrare segnali di attenzione attorno a livelli chiave di supporto. Il primo livello di riferimento si trova a 3981: in prossimità di questo livello, potrebbe emergere un segnale di acquisto, da valutare attentamente in base all’andamento del mercato.
In secondo luogo, è consigliabile osservare l’intervallo 3965 -3950, dove potrebbero presentarsi ulteriori opportunità di acquisto per chi cerca punti di ingresso favorevoli.
Dal lato dei target, l’obiettivo principale rimane 4027. Tuttavia, una rottura decisiva al di sopra di 4030 potrebbe aprire la strada a un’estensione del movimento rialzista verso 4050-4060, offrendo opportunità interessanti per posizioni long.
Nel complesso, il mercato dell’oro richiede attenzione ai livelli chiave: supporti e resistenze definiranno le possibili strategie operative per la prossima settimana.
NVIDIA: il boom dell’IA frena,180$ livello decisivo per il trend📉 NVIDIA ( NASDAQ:NVDA ) – Il boom dell’intelligenza artificiale ha subito una brusca frenata venerdì, con il titolo che ha esteso le pesanti perdite settimanali. Le azioni sono scese fino a 179 $, portando il calo complessivo della settimana a circa -15% dai massimi recenti.
Il movimento riflette i timori crescenti sulla sostenibilità delle valutazioni elevate dei titoli legati all’IA, in rapporto agli utili futuri.
Dal punto di vista tecnico, considero l’area 180 $ un supporto cruciale: una chiusura sotto i minimi settimanali potrebbe aprire spazio a una correzione più profonda, con possibile estensione verso l’area volumetrica 150 $, che coincide con il 50% di ritracciamento dell’ultimo forte impulso rialzista partito dai minimi di aprile, ben visivile su TF weekly.
Al contrario, un rimbalzo da 180 $ potrebbe dare origine a una nuova gamba rialzista. Il POC a 180 $ sta attualmente mostrando la propria forza come livello di sostegno nel breve periodo.
La rottura del canale rialzista su timeframe daily e una chiusura sotto l’EMA 50 aumenterebbero la probabilità di una prosecuzione del movimento correttivo. Inoltre, la presenza di numerosi piccoli gap sul grafico indebolisce ulteriormente la struttura tecnica, potenzialmente attirando i prezzi verso il basso.
💬 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti! 🚀
Analisi del Grafico XAUUSD (Oro) H1: Setup Ribassista a Breve ?Osservazioni Chiave e Struttura del Mercato
Rottura della Struttura (BOS): Di recente si è verificata una Rottura della Struttura (BOS) al rialzo intorno al livello di $4.020, indicando uno spostamento verso una tendenza rialzista su questo timeframe. Il massimo a $4.020 ha segnato il picco del range attuale.
Massimi Falliti (Potenziale Manipolazione): Il prezzo ha fatto due tentativi successivi (etichettati 'X' e un altro massimo successivo) di rompere il massimo BOS, ma entrambi sono falliti e hanno prodotto delle shadow (stoppini) al di sopra dei massimi precedenti. Questo pattern suggerisce spesso una cattura di liquidità (liquidity grabbing) o uno sweep della liquidità lato acquisto (Sweep of Buy-Side Liquidity - BSL) al di sopra del precedente massimo di swing prima di un movimento nella direzione opposta.
Azione Attuale dei Prezzi: La candela attuale mostra un netto rifiuto e un movimento al ribasso dal massimo, come indicato dalla freccia.
Liquidità del Minimo di Swing (SSL): Un significativo livello di Liquidità del Minimo di Swing (SSL) è stato creato intorno a $3.965, che è probabilmente un obiettivo per un movimento ribassista a breve termine poiché gli stop-loss di vendita si accumulano sotto di esso.
Fair Value Gap (FVG) / Blocco d'Ordine H1: Sotto l'obiettivo SSL, c'è un chiaro Fair Value Gap (FVG) H1 o una potenziale zona di Blocco d'Ordine (Order Block) identificata tra circa $3.950 e $3.955. Quest'area rappresenta una potenziale zona di supporto dove la smart money potrebbe cercare di entrare in posizioni lunghe, aspettandosi che il prezzo colmi l'inefficienza (FVG) o reagisca al blocco d'ordine prima di continuare il movimento rialzista generale.
BTC si sta accumulando.Il prezzo del BTC negli ultimi quattro giorni si sta accumulando , formando candele daily di volume simile 📊🤔
Nonostante questa fase di accumulazione, si nota che in daily il prezzo ha lasciato due equal lows e una shadow non ancora recuperata . Possiamo quindi dedurre che la liquidità sotto queste shadow non è stata ancora presa, e di conseguenza il prezzo dovrebbe scendere 📉💰
Il movimento potrebbe seguire la classica dinamica di accumulazione → manipolazione → espansione ribassista , in cui il prezzo spazza leggermente al rialzo prima di cadere con forza per catturare la liquidità 🔁🔻






















